Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Maria Molza

Indice Francesco Maria Molza

Studiò nelle Università di Modena, Bologna e Roma.

28 relazioni: Accademia dei Vignaiuoli, Accademia della Virtù, Agostino Beaziano, Alessandro Farnese il Giovane, Bibliothèque de la Pléiade, Claudio Tolomei, Coriolano Martirano, Duomo di Modena, Elegia latina, Francesco Berni, Giambattista Palatino, Giovanni Guidiccioni, Giulia Gonzaga, Itri, Luca Contile, Marco Vitruvio Pollione, Morti il 28 febbraio, Morti nel 1544, Museo di Giovio a Borgovico, Nati il 18 giugno, Nati nel 1489, Papa Marcello II, Persone di nome Francesco, Signoria di Correggio, Tarquinia Molza, Tullia d'Aragona, Vicino Orsini, Villa Motta.

Accademia dei Vignaiuoli

L'Accademia dei Vignaiuoli (o dei Vignaioli) fu un sodalizio culturale sorto a Roma imtorno al 1539, su impulso dell'umanista mantovano Oberto Strozzi, figlio di Tommaso e di Francesca Castiglione, sorella del famoso letterato Baldassarre Castiglione.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Accademia dei Vignaiuoli · Mostra di più »

Accademia della Virtù

L'Accademia della Virtù, o Accademia Vitruviana, fu un sodalizio culturale sorto a Roma nel 1542, su impulso dell'umanista senese Claudio Tolomei e sotto la protezione del cardinale Ippolito de' Medici.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Accademia della Virtù · Mostra di più »

Agostino Beaziano

Nato da una famiglia di origine veneziana, intraprese la carriera ecclesiastica visti i vantaggi economici che essa offriva, ottenendo in effetti benefici e onori da Leone X. Nel 1514 fu al servizio di Pietro Bembo che lo condusse a Roma introducendolo nella diplomazia pontificia; l'anno successivo venne inviato dal papa presso il doge Leonardo Loredan per chiedere una fornitura di armamenti per la fortificazione di Ancona e per cercare dei libri greci per la sua biblioteca.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Agostino Beaziano · Mostra di più »

Alessandro Farnese il Giovane

Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Alessandro Farnese il Giovane · Mostra di più »

Bibliothèque de la Pléiade

La Bibliothèque de la Pléiade, edita dalla Gallimard, è la più prestigiosa collana editoriale francese e tra le più note al mondo.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Bibliothèque de la Pléiade · Mostra di più »

Claudio Tolomei

Appartenente alla nota famiglia senese dei Tolomei, studiò diritto a Bologna, dove nel 1514 pubblicò il poemetto in ottava rima Laude delle Donne Bolognesi.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Claudio Tolomei · Mostra di più »

Coriolano Martirano

Nacque in una famiglia di antica nobiltà calabrese.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Coriolano Martirano · Mostra di più »

Duomo di Modena

La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano è il principale luogo di culto della città di Modena, chiesa madre dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Duomo di Modena · Mostra di più »

Elegia latina

L’elegia latina è una distinta forma della poesia lirica della letteratura in lingua latina.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Elegia latina · Mostra di più »

Francesco Berni

Da lui derivò un genere letterario chiamato capitolo bernesco.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Francesco Berni · Mostra di più »

Giambattista Palatino

Maestro della calligrafia, Giambattista Palatino è stato autore del più noto e fortunato trattato di scrittura e modelli calligrafici del Rinascimento, intitolato Libro nuovo d'imparare a scrivere, pubblicato a Roma nel 1540 per Baldassare di Francesco Cartolari e riconosciuto senza dubbio come uno dei documenti più interessanti nella cultura della comunicazione dell'età moderna.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Giambattista Palatino · Mostra di più »

Giovanni Guidiccioni

Studiò a Bologna, a Pisa, a Padova – dove conobbe Pietro Bembo – e a Ferrara, laureandosi nel 1525.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Giovanni Guidiccioni · Mostra di più »

Giulia Gonzaga

Nacque nel 1513 da Francesca Fieschi e da Ludovico Gonzaga, signore di Gazzuolo, Sabbioneta, Viadana e Casalmaggiore, primogenito di Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496).

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Giulia Gonzaga · Mostra di più »

Itri

Itri è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Itri · Mostra di più »

Luca Contile

Appartenente a una famiglia aristocratica decaduta, fece studi umanistici, prima a Siena e successivamente a Bologna, che interruppe per entrare al servizio di principi e di ecclesiastici.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Luca Contile · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Morti il 28 febbraio

059.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Morti il 28 febbraio · Mostra di più »

Morti nel 1544

3544.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Morti nel 1544 · Mostra di più »

Museo di Giovio a Borgovico

Il Museo di Giovio a Borgovico sul lago di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i Ritratti di uomini illustri da lui scritti ed altri reperti.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Museo di Giovio a Borgovico · Mostra di più »

Nati il 18 giugno

171.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Nati il 18 giugno · Mostra di più »

Nati nel 1489

3489.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Nati nel 1489 · Mostra di più »

Papa Marcello II

Marcello Cervini nacque da una nobile famiglia toscana originaria di Montepulciano.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Papa Marcello II · Mostra di più »

Persone di nome Francesco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Persone di nome Francesco · Mostra di più »

Signoria di Correggio

La Signoria di Correggio è stato un antico stato dell'Italia settentrionale esistito da circa il 1000 al 1635.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Signoria di Correggio · Mostra di più »

Tarquinia Molza

Tarquinia Molza nacque a Modena il primo novembre del 1542 da Camillo, figlio primogenito del poeta Francesco Maria Molza, e da Isabella Colombi.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Tarquinia Molza · Mostra di più »

Tullia d'Aragona

Figlia della cortigiana ferrarese Giulia Campana (diceva di essere figlia di Luigi d'Aragona, nipote del re Alfonso II di Napoli), trascorse la sua prima giovinezza tra Firenze e Siena, ricevendo un'educazione raffinata e colta.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Tullia d'Aragona · Mostra di più »

Vicino Orsini

Vicino Orsini nacque a Roma il 4 luglio del 1523 nella parrocchia di Santa Maria in Traspontina da Gian Corrado Orsini, signore di Bomarzo, del ramo di Mugnano, e da Clarice Orsini, figlia del cardinale Franciotto Orsini signore di Monterotondo.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Vicino Orsini · Mostra di più »

Villa Motta

Villa Motta, comunemente chiamata Ponte Motta, Motta sulla Secchia o semplicemente Motta, è una frazione del comune di Cavezzo in provincia di Modena, situata a circa cinque chilometri dal capoluogo comunale.

Nuovo!!: Francesco Maria Molza e Villa Motta · Mostra di più »

Riorienta qui:

Francesco Molza.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »