Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Francesco Maurolico

Indice Francesco Maurolico

Francesco Marulì nacque a Messina nel 1494 da Antonio Marulì (o “Mauroli”, come talvolta viene riportato il cognome), maestro di zecca che, nella città siciliana, era stato discepolo della prestigiosa scuola dell’umanista neoplatonico Costantino Lascaris.

Indice

  1. 81 relazioni: Acquedolci, Alhazen, Apollonio di Perga, Area archeologica di Tindari, Barbara Floridia, Biografia degli uomini illustri della Sicilia, Castelbuono, Castroreale, Centro di massa, Chiesa del Carmine (Messina), Chiesa di Maria Santissima del Tindari, Chiesa di San Francesco all'Immacolata (Messina), Chiesa di San Giovanni di Malta (Messina), Chiesa di Santa Maria della Latina, Chiesa di Santo Spirito (Agrigento), Colore primario, Conquista di Tunisi (1535), Costantino Lascaris, Cratere Maurolycus, Crateri lunari (L-N), De expetendis et fugiendis rebus, De institutione musica, Duomo di Castroreale, Edizione nazionale, Ellenista (studioso), Eustochia Calafato, Federico Commandino, Festa di sant'Anna (Castelbuono), Fontana del Nettuno (Messina), Fontana di Orione, Fortificazioni di Messina, Francesco La Cava, Gaggi, Giacomo Macrì, Giovanni Angelo Montorsoli, Giovanni Giacomo Staserio, Giovanni II Ventimiglia, Giuseppe Carnevale, Giuseppe Moleti, Gratteri, Greci di Messina, Greci in Italia, Ibla Maggiore, Jean Picard, Leontinoi, Liceo classico Francesco Maurolico, Licodia Eubea, Lista di scienziati del clero cattolico, Luca Valerio, Marco Antonio Da Mula, ... Espandi índice (31 più) »

Acquedolci

Acquedolci (Acquaruci in siciliano, Euadauza, "la Marina", in galloitalico) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Vedere Francesco Maurolico e Acquedolci

Alhazen

Fu uno dei più importanti e geniali scienziati del mondo islamico (ed in genere del principio del secondo millennio). È considerato l'iniziatore dell'ottica moderna.

Vedere Francesco Maurolico e Alhazen

Apollonio di Perga

Fu attivo tra la fine del III e l'inizio del II secolo a.C., ma le scarse testimonianze sulla sua vita rendono impossibile una migliore datazione e date specifiche (come quelle in) devono essere intese solo in senso puramente speculativo.

Vedere Francesco Maurolico e Apollonio di Perga

Area archeologica di Tindari

Larea archeologica di Tindari si trova nel comune di Patti in Sicilia. Località storicamente nota anche coi nomi di Tindario, Tindarida, Tindaride.

Vedere Francesco Maurolico e Area archeologica di Tindari

Barbara Floridia

Senatrice della Repubblica dal 23 marzo 2018 per il Movimento 5 Stelle, di cui è stata dal 18 ottobre 2022 al 4 aprile 2023 capogruppo del Movimento 5 Stelle a Palazzo Madama, è stata sottosegretaria di Stato al Ministero dell'istruzione dal 1º marzo 2021 al 21 ottobre 2022 nel governo Draghi.

Vedere Francesco Maurolico e Barbara Floridia

Biografia degli uomini illustri della Sicilia

La Biografia degli uomini illustri della Sicilia è un dizionario biografico in quattro volumi compilato a cura di Giuseppe Emanuele Ortolani e pubblicato a partire dal 1817.

Vedere Francesco Maurolico e Biografia degli uomini illustri della Sicilia

Castelbuono

Castelbuono (Castiḍḍubbonu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vedere Francesco Maurolico e Castelbuono

Castroreale

Castroreale (Castru in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Francesco Maurolico e Castroreale

Centro di massa

Il centro di massa (o baricentro), in fisica e in particolare in meccanica classica, indica il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione nello spazio della massa di un sistema.

Vedere Francesco Maurolico e Centro di massa

Chiesa del Carmine (Messina)

Il Santuario della Madonna del Carmelo, più noto come Chiesa del Carmine, è un edificio di culto di Messina, sede del Carmelo Messinese, il primo fondato dai Carmelitani fuori dalla Palestina e dunque il più antico di tutto l'Occidente, presente in città sin dal '200.

Vedere Francesco Maurolico e Chiesa del Carmine (Messina)

Chiesa di Maria Santissima del Tindari

La chiesa di Maria Santissima del Tindari e l'adiacente monastero basiliano costituiscono l'aggregato monumentale ubicato in contrada Fai, nel quartiere «Immacolata» di Barcellona Pozzo di Gotto.

Vedere Francesco Maurolico e Chiesa di Maria Santissima del Tindari

Chiesa di San Francesco all'Immacolata (Messina)

Facciata Rosone Il santuario di San Francesco d'Assisi all'Immacolata si trova a Messina. È un imponente tempio, la seconda chiesa di Messina per dimensioni, che sorge sul viale Boccetta e le cui possenti absidi merlate sono raffigurate nel dipinto Cristo in pietà sorretto da tre angeli di Antonello da Messina che si trova al museo Correr di Venezia.

Vedere Francesco Maurolico e Chiesa di San Francesco all'Immacolata (Messina)

Chiesa di San Giovanni di Malta (Messina)

La chiesa gerosolimitana e palatina di San Giovanni di Malta - San Placido e Compagni Martiri è un luogo di culto di Messina ubicato in via San Giovanni di Malta.

Vedere Francesco Maurolico e Chiesa di San Giovanni di Malta (Messina)

Chiesa di Santa Maria della Latina

La chiesa di Santa Maria della Latina è stata una chiesa di Messina. Costituiva il primitivo Priorato di Santa Maria della Latina esistente vicino a Porta Buzzetta sulla strada d'accesso a Rocca Guelfonia.

Vedere Francesco Maurolico e Chiesa di Santa Maria della Latina

Chiesa di Santo Spirito (Agrigento)

La chiesa di Santo Spirito e il monastero dell'Ordine cistercense. (Badia Grande, localmente nomata Bataranni), costituiscono un aggregato religioso ubicato nel centro storico di Agrigento.

Vedere Francesco Maurolico e Chiesa di Santo Spirito (Agrigento)

Colore primario

I colori primari sono un insieme di colori che sono scelti per produrre, attraverso la loro combinazione per sintesi additiva o sottrattiva, una gamma di altri colori.

Vedere Francesco Maurolico e Colore primario

Conquista di Tunisi (1535)

La conquista di Tunisi nel 1535 fu un episodio delle guerre ottomano-asburgiche che vide l'intervento di Carlo V per togliere all'Impero ottomano la città di Tunisi.

Vedere Francesco Maurolico e Conquista di Tunisi (1535)

Costantino Lascaris

È ricordato come uno dei promotori della rinascita dello studio della lingua greca antica in Italia.

Vedere Francesco Maurolico e Costantino Lascaris

Cratere Maurolycus

Nel quadrante sud-est della Luna possiamo osservare il cratere Maurolycus, una formazione circolare di 117Km che costituisce un'interessante coppia con Barocius.

Vedere Francesco Maurolico e Cratere Maurolycus

Crateri lunari (L-N)

Segue un elenco dei crateri d'impatto lunari ufficialmente riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale le cui iniziali siano comprese tra L e N.

Vedere Francesco Maurolico e Crateri lunari (L-N)

De expetendis et fugiendis rebus

Il trattato De expetendis et fugiendis rebus (Le cose da perseguire e quelle da evitare) fu scritto da Giorgio Valla (1447-1500), filologo e traduttore dal greco di opere scientifiche e filosofiche, e pubblicato postumo nel dicembre 1501 a Venezia dall'editore Aldo Manuzio.

Vedere Francesco Maurolico e De expetendis et fugiendis rebus

De institutione musica

Il De institutione musica (500-507 ca.) di Severino Boezio è un'opera importante per diversi campi di studio che vanno dalla musica alla filosofia medievale fino alla letteratura scientifico-musicale medievale e rinascimentale; gli scritti di Boezio ebbero ampia diffusione durante il Medioevo.

Vedere Francesco Maurolico e De institutione musica

Duomo di Castroreale

Il Duomo di Castroreale o Duomo di Santa Maria Assunta, sorge in piazza Duomo e il prospetto principale si affaccia su piazza Duomo e Corso Umberto I. È la più grande delle chiese di Castroreale.

Vedere Francesco Maurolico e Duomo di Castroreale

Edizione nazionale

Nell'editoria libraria il termine edizione nazionale indica la pubblicazione dellopera omnia di un autore (o, in qualche caso, di un gruppo di autori) che ha particolarmente onorato la propria nazione.

Vedere Francesco Maurolico e Edizione nazionale

Ellenista (studioso)

Si definisce ellenista o grecista uno studioso che si occupa della lingua, della letteratura e della civiltà in senso lato dell'Antica Grecia.

Vedere Francesco Maurolico e Ellenista (studioso)

Eustochia Calafato

Dell'ordine delle monache clarisse, fondatrice e prima badessa del monastero messinese di Montevergine. Beatificata nel 1782, è stata proclamata santa da papa Giovanni Paolo II nel 1988.

Vedere Francesco Maurolico e Eustochia Calafato

Federico Commandino

Nato a Urbino, studiò medicina a Padova e a Ferrara, dove ottenne la laurea. Suo grande merito per la storia della matematica è stata la sua vasta attività di traduttore in latino delle opere dei matematici dell'epoca greco-ellenistica.

Vedere Francesco Maurolico e Federico Commandino

Festa di sant'Anna (Castelbuono)

La festa di sant'Anna si svolge a Castelbuono (Palermo) dal 17 al 27 luglio di ogni anno. La cittadina siciliana conserva il teschio della santa all' interno della Cappella Palatina del castello dei Ventimiglia il quale è stato portato il 4 maggio 1454 dal marchese Giovanni I Ventimiglia dal castello di Geraci Siculo.

Vedere Francesco Maurolico e Festa di sant'Anna (Castelbuono)

Fontana del Nettuno (Messina)

La fontana del Nettuno è una fontana monumentale della città di Messina.

Vedere Francesco Maurolico e Fontana del Nettuno (Messina)

Fontana di Orione

La fontana di Orione è una fontana monumentale di Messina realizzata da Giovanni Angelo Montorsoli.., risalente al 1553 ed eseguita in collaborazione con Domenico Vanello, è collocata in piazza Duomo.

Vedere Francesco Maurolico e Fontana di Orione

Fortificazioni di Messina

Le fortificazioni di Messina erano una serie di mura difensive e altre fortificazioni che circondavano la città di Messina. Le prime mura furono costruite a partire dall' XI secolo, furono successivamente ampliate nel XVI e XVII secolo.

Vedere Francesco Maurolico e Fortificazioni di Messina

Francesco La Cava

Nacque in una famiglia di piccoli proprietari terrieri a Careri da Giuseppe La Cava e Giuseppina Colacresi.. Primo di sei figli, fu oggetto delle cure di uno zio paterno, l'arciprete Rocco La Cava, che lo avviò ai primi studi.

Vedere Francesco Maurolico e Francesco La Cava

Gaggi

Gaggi (Kàggi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Il nome ufficiale del comune era, fino al 1939, Kaggi.

Vedere Francesco Maurolico e Gaggi

Giacomo Macrì

Fu rettore dell'Università degli studi di Messina dal 1895 al 1896, e autore di una monografia sulla vita e le opere del matematico messinese del XVI secolo Francesco Maurolico.

Vedere Francesco Maurolico e Giacomo Macrì

Giovanni Angelo Montorsoli

Toscano, frate Servo di Maria, collaborò con Michelangelo alla Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze, dove scolpì il San Cosma che fu da Giorgio Vasari disposto a lato della Madonna (1536-37).

Vedere Francesco Maurolico e Giovanni Angelo Montorsoli

Giovanni Giacomo Staserio

Giovanni Giacomo Staserio nacque a Bari il 17 febbraio 1565, entrò nella Compagnia di Gesù nel collegio gesuitico di Messina il 10 febbraio 1588 quando aveva già studiato lettere e matematica.

Vedere Francesco Maurolico e Giovanni Giacomo Staserio

Giovanni II Ventimiglia

Nato presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Simone, V marchese di Geraci, e da Elisabetta Moncada dei conti di Adernò, di cui era primogenito, nel 1527 sposò - con una dote di quasi centomila fiorini in terre e beni mobili - la nobildonna spagnola Isabel de Moncada y La Grua († 1542), figlia di Juan, conte di Aitona, dalla cui unione nacquero sei figli.

Vedere Francesco Maurolico e Giovanni II Ventimiglia

Giuseppe Carnevale

Poco o nulla si apprende intorno a Giuseppe Carnevale dai comuni repertori (si ipotizza che il vero cognome fosse 'Carnevali', 'Carnevalis', o più probabilmente 'Carnevalius', com'è citato dagli storici Maurolico, Pirri e dall'Amico).

Vedere Francesco Maurolico e Giuseppe Carnevale

Giuseppe Moleti

Giuseppe Moleti nacque da antica famiglia messinese, che si era distinta nei secoli per le gesta compiute e per le alte cariche ricoperte da molti suoi membri.

Vedere Francesco Maurolico e Giuseppe Moleti

Gratteri

Gratteri (Ratteri in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte del Parco delle Madonie.

Vedere Francesco Maurolico e Gratteri

Greci di Messina

I greci di Messina (Έλληνες της Μεσσήνας in greco), o greco-siculi, sono una comunità linguistica presente nel territorio di Messina, comune italiano capoluogo di provincia in Sicilia.

Vedere Francesco Maurolico e Greci di Messina

Greci in Italia

La presenza greca in Italia ebbe inizio con le migrazioni di mercanti e fondazioni coloniali nellꞌ8º secolo a.C. Oggigiorno vi è una minoranza etnica nota come popolo greco, che vive nelle regioni dellꞌItalia meridionale di Calabria (Provincia di Reggio Calabria) e Puglia, specialmente nella penisola del Salento, in quella che era lꞌantica Magna Graecia, e che parla un dialetto proprio chiamato Dialetto grico o semplicemente Griko.

Vedere Francesco Maurolico e Greci in Italia

Ibla Maggiore

Hybla Major (in greco Ὕβλα ἡ μείζων) fu una delle città chiamate Hybla, e il suo nome è menzionato in greco da Stefano di Bisanzio e da Pausania il Periegeta.

Vedere Francesco Maurolico e Ibla Maggiore

Jean Picard

Astronomo, topografo e geodeta francese. Collaborò con Giovanni Cassini (1625-1712) e Ole Rømer (1644-1710). Partecipò alla misura di un arco di meridiano e, con l'astronomo e matematico Philippe de la Hire (1640-1718), alle operazioni per determinare le coordinate di numerose città francesi.

Vedere Francesco Maurolico e Jean Picard

Leontinoi

Leontinoi (Λεοντῖνοι, in latino: Leontini) fu un'influente polis della Sicilia greca. Di origine sicula, fu fondata nel 729 a.C. da Calcidesi provenienti dalla colonia euboica di Naxos, posta poco più a nord, che cacciarono gli indigeni Siculi e ne grecizzarono il nome.

Vedere Francesco Maurolico e Leontinoi

Liceo classico Francesco Maurolico

Il liceo classico Francesco Maurolico, citato anche come Regio Liceo, è un istituto di istruzione superiore di Messina, intitolato a Francesco Maurolico e fondato nel 1861.

Vedere Francesco Maurolico e Liceo classico Francesco Maurolico

Licodia Eubea

Licodia Eubea (Licuddìa in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Vedere Francesco Maurolico e Licodia Eubea

Lista di scienziati del clero cattolico

Questo è un elenco di membri del clero cattolico nel corso della storia che ha dato contributi significativi alla scienza. Questi ecclesiastici-scienziati includono: Nicolaus Copernicus, Gregor Mendel, Georges Lemaître, Albertus Magnus, Roger Bacon, Pierre Gassendi, Roger Joseph Boscovich, Marin Mersenne, Bernard Bolzano, Francesco Maria Grimaldi, Nicole Oresme, Jean Buridan, Robert Grosseteste, Christopher Clavius, Nicolas Steno, Athanasius Kircher, Giovanni Battista Riccioli, Guglielmo di Ockham, e altri elencati di seguito.

Vedere Francesco Maurolico e Lista di scienziati del clero cattolico

Luca Valerio

Per la sua abilità di matematico fu definito da Galileo «il nuovo Archimede».

Vedere Francesco Maurolico e Luca Valerio

Marco Antonio Da Mula

Nacque a Venezia da un'antica famiglia di rango patrizio (i da Mula): fin dalla giovinezza coltivò lo studio delle discipline umanistiche e completò la sua formazione presso l'Università di Padova, dove si laureò in giurisprudenza.

Vedere Francesco Maurolico e Marco Antonio Da Mula

Mascari e Canali

Con i soprannomi Mascari e Canali, pseudonimi - rispettivamente - delle famiglie Sanclemente e Fardella, vengono designate le due fazioni che, nella prima metà del XVI secolo si contesero il predominio sulla città di Trapani.

Vedere Francesco Maurolico e Mascari e Canali

Maurolico

*Francesco Maurolico, matematico e astronomo italiano.

Vedere Francesco Maurolico e Maurolico

Menelao di Alessandria

Quasi nulla è noto della vita di Menelao. Pappo e Proclo lo dicono di Alessandria e Claudio Tolomeo ricorda due sue osservazioni astronomiche del 98.

Vedere Francesco Maurolico e Menelao di Alessandria

Monastero di Santa Maria di Gala

Il monastero di Santa Maria di Gala consiste nei ruderi del complesso di costruzioni ubicato nella frazione di Gala del comune di Barcellona Pozzo di Gotto.

Vedere Francesco Maurolico e Monastero di Santa Maria di Gala

Morti il 22 luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Francesco Maurolico e Morti il 22 luglio

Morti nel 1575

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Francesco Maurolico e Morti nel 1575

Nati il 16 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Francesco Maurolico e Nati il 16 settembre

Nati nel 1494

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Francesco Maurolico e Nati nel 1494

Ottavio Gaetani

È considerato il padre degli studi di agiografia siciliana ed uno dei maggiori storici siciliani del XVI secolo.

Vedere Francesco Maurolico e Ottavio Gaetani

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Vedere Francesco Maurolico e Ottica

Persone di nome Francesco

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Francesco Maurolico e Persone di nome Francesco

Pietro Bembo

Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.

Vedere Francesco Maurolico e Pietro Bembo

Polidoro da Caravaggio

Intorno al 1515 è a Roma, secondo il Vasari iniziando a lavorare come manovale, forse pensando di diventare architetto, ma grazie alla conoscenza di Giovanni da Udine, Giovan Francesco Penni e Giulio Romano entra nella bottega di Raffaello, dove stringe rapporti soprattutto con Perin del Vaga e con lo spagnolo Pedro Machuca e intraprende la carriera pittorica.

Vedere Francesco Maurolico e Polidoro da Caravaggio

Pollina

Pollina (Pùḍḍina in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte del Parco delle Madonie. Il comune di Pollina comprende i centri abitati di Pollina e Finale oltre alle località abitate Costa Turchina, Nastasi e Rais Gerbi.

Vedere Francesco Maurolico e Pollina

Principio d'induzione

Il principio d'induzione (da non confondersi con il metodo di induzione) è un enunciato sui numeri naturali che in matematica trova un ampio impiego nelle dimostrazioni, per provare che una certa proprietà è valida per tutti i numeri interi.

Vedere Francesco Maurolico e Principio d'induzione

Raffadali

Raffadali (Rafadali in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Sorta inizialmente in epoca medievale come casale arabo, divenne, in seguito alla conquista normanna della Sicilia, feudo della nobile famiglia dei Montaperto.

Vedere Francesco Maurolico e Raffadali

Riti della Settimana Santa di Messina

I riti della Settimana Santa di Messina (Barette in siciliano) sono una manifestazione religiosa popolare tipica.

Vedere Francesco Maurolico e Riti della Settimana Santa di Messina

Salvatore Pugliatti

Di umili origini, in gioventù lavorò pure come aiuto fornaio per mantenersi gli studi. Si diplomò in ragioneria presso l'Istituto Tecnico "A.M. Jaci" di Messina, dove conobbe Giorgio La Pira, l'editore Antonino Giuffrè e Salvatore Quasimodo.

Vedere Francesco Maurolico e Salvatore Pugliatti

Sanclemente

I Sanclemente o San Clemente sono un'antica famiglia nobile siciliana, ramo della famiglia catalana Santcliment di Barcellona. Godette di nobiltà in Palermo nel XIV secolo e fu tra le più influenti e cospicue casate delle città di Trapani e Salemi nel XV e nel XVI secolo.

Vedere Francesco Maurolico e Sanclemente

Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto

I riti della Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto (Sumana Santa in siciliano) sono un ciclo di eventi religiosi popolari tipici. Manifestazione inserita nel registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana dal 20 ottobre del 2008.

Vedere Francesco Maurolico e Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto

Simone II Ventimiglia

Nacque intorno al 1529 da Giovanni, VI marchese di Geraci, e dalla spagnola Isabel de Moncada y La Grua dei conti di Aitona.

Vedere Francesco Maurolico e Simone II Ventimiglia

SN 1572

La Supernova 1572, conosciuta anche come la Supernova di Tycho o "B Cassiopeiae" (B Cas), fu una supernova di tipo Ia esplosa nella nostra galassia, la Via Lattea, in direzione della costellazione di Cassiopea, e fu una delle otto supernove visibili ad occhio nudo.

Vedere Francesco Maurolico e SN 1572

Società italiana di storia delle matematiche

La Società italiana di storia delle matematiche (in acronimo SISM) è un'associazione culturale, nata nel 2000, che ha lo scopo di stimolare le ricerche e gli studi nel campo della storia delle scienze matematiche.

Vedere Francesco Maurolico e Società italiana di storia delle matematiche

Storia di Bivona

La storia di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia, inizia con la comparsa dei primi insediamenti umani nel territorio comunale risalenti all'età del rame.

Vedere Francesco Maurolico e Storia di Bivona

Storia di Messina

Messina venne fondata dai Greci secondo Eusebio di Cesarea nel 757 a.C., con il nome di Zancle che in Lingua sicula significa Falce. Tale data però risulta fortemente in contrasto con quanto detto da Tucidide che, pur tacendone la data di fondazione, la indica di origine calcidese e cumana.

Vedere Francesco Maurolico e Storia di Messina

Tomba di Stesicoro

La tomba di Stesicoro è un monumento funerario citato da fonti classiche (L. Polluce, Suda, Pausania) e che per tradizione fu consacrato dai cittadini catanesi al poeta greco Stesicoro che si suppone essere morto a Catania nel VI secolo a.C.

Vedere Francesco Maurolico e Tomba di Stesicoro

Tommaso Fazello

Frate domenicano, non si sa con certezza se Tommaso, al pari di suo fratello Girolamo, abbia studiato teologia a Padova. Fu a lungo insegnante a Palermo, a partire dal 1555, presso il convento di San Domenico.

Vedere Francesco Maurolico e Tommaso Fazello

Tripi

Tripi è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Nel territorio comunale si trovano i resti dell'antica città di Abaceno (Abakainon).

Vedere Francesco Maurolico e Tripi

Università degli Studi di Messina

L'Università degli Studi di Messina (acr. "UniMe") è una università statale italiana, istituita nel 1548 da papa Paolo III e rifondata nel 1838 da Ferdinando II.

Vedere Francesco Maurolico e Università degli Studi di Messina

Villa Paradiso (Messina)

Villa Paradiso, o il Paradiso, è una villa all'ingresso di Messina che il barcellonese Raimondo Marquett (1641 - 1681) fece costruire lungo la riviera dello Stretto su di un podere che aveva acquistato alle pendici dei monti Peloritani, nella contrada di Belviso su cui, dal 1648, era duca per volere del re Filippo IV di Spagna.

Vedere Francesco Maurolico e Villa Paradiso (Messina)

Vista

La vista è uno dei cinque sensi, mediante la quale è possibile percepire un'ampia gamma di stimoli luminosi (energia luminosa) emanati dagli oggetti.

Vedere Francesco Maurolico e Vista

, Mascari e Canali, Maurolico, Menelao di Alessandria, Monastero di Santa Maria di Gala, Morti il 22 luglio, Morti nel 1575, Nati il 16 settembre, Nati nel 1494, Ottavio Gaetani, Ottica, Persone di nome Francesco, Pietro Bembo, Polidoro da Caravaggio, Pollina, Principio d'induzione, Raffadali, Riti della Settimana Santa di Messina, Salvatore Pugliatti, Sanclemente, Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto, Simone II Ventimiglia, SN 1572, Società italiana di storia delle matematiche, Storia di Bivona, Storia di Messina, Tomba di Stesicoro, Tommaso Fazello, Tripi, Università degli Studi di Messina, Villa Paradiso (Messina), Vista.