Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Francesco Sforza (cardinale)

Indice Francesco Sforza (cardinale)

Francesco Sforza nacque a Parma il 6 novembre 1562, figlio di Sforza I Sforza e della sua seconda moglie, Caterina de' Nobili.

Indice

  1. 68 relazioni: Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, Alessandro Damasceni Peretti, Andrea d'Austria, Ascanio Colonna (cardinale), Basilica di San Barnaba, Basilica di Santa Maria della Steccata, Benedetto Giustiniani, Cardinale protodiacono, Cardinale protopresbitero, Castell'Arquato, Castello di Felino, Castello di Torrechiara, Castello di Zena, Castello ducale Orsini, Concistori di papa Gregorio XIII, Conclave del 1585, Conclave del 1591, Conclave del 1592, Conclave del 1623, Conclave del maggio 1605, Conclave del marzo 1605, Conclave del settembre 1590, Conclave dell'ottobre-dicembre 1590, Decano del collegio cardinalizio, Eremo di Sant'Alberto di Butrio, Federico I de' Rossi, Federico Sforza, Felino (Italia), Ferdinando I de' Medici, Fiano Romano, Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria, Francesco Sacrati, Francesco Sforza (disambigua), Gian Vincenzo Gonzaga, Giorgio di Armagnac, Giovane in fuga dalla cattura di Cristo, Giovanni Evangelista Pallotta, Legazione di Romagna, Leonardo Della Torre, Lionello II Pio di Savoia, Lista dei cardinali nipoti, Luigia Pallavicini, Morti il 9 settembre, Morti nel 1624, Nati il 6 novembre, Nati nel 1562, Ottavio Bandini, Paolo Emilio Sfondrati, Papa Clemente VIII, Papa Leone XI, ... Espandi índice (18 più) »

Abbazia di Chiaravalle di Fiastra

L'abbazia di Fiastra sorge nella bassa Valle del Fiastra (da cui il nome) in prossimità dell'omonimo fiume, nel territorio dei comuni di Tolentino e Urbisaglia e rappresenta il più importante edificio monastico delle Marche.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Abbazia di Chiaravalle di Fiastra

Alessandro Damasceni Peretti

Alessandro Damasceni Peretti nacque nel 1571 a Montalto delle Marche. Era figlio di Fabio Damasceni e di Maria Felicita Mignucci Peretti, nipote di papa Sisto V (1585-1590) per parte di madre.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Alessandro Damasceni Peretti

Andrea d'Austria

Andrea d'Austria nacque al castello di Březnice, in Boemia, il 15 giugno 1558, figlio primogenito dell'arciduca Ferdinando II d'Austria, reggente del Tirolo, e della sua prima moglie Philippine Welser.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Andrea d'Austria

Ascanio Colonna (cardinale)

Nacque da Marcantonio Colonna, duca di Paliano e di Tagliacozzo e da Felicia Orsini. Era cugino di Antonio Caetani (1566-1624) anch'egli futuro cardinale.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Ascanio Colonna (cardinale)

Basilica di San Barnaba

La basilica collegiata di San Barnaba apostolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Marino, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Basilica di San Barnaba

Basilica di Santa Maria della Steccata

La basilica magistrale di Santa Maria della Steccata, dal 1718 sede dell'Ordine costantiniano di San Giorgio, è un santuario mariano cattolico dalle forme rinascimentali e barocche, situato in strada Giuseppe Garibaldi 5 a Parma, in provincia e diocesi di Parma; l'edificio fu realizzato tra il 1521 e il 1539 ed elevato nel 2008 alla dignità di basilica minore.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Basilica di Santa Maria della Steccata

Benedetto Giustiniani

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Sisto V.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Benedetto Giustiniani

Cardinale protodiacono

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo. Se tra diversi cardinali il tempo coincide, la precedenza spetta al prelato indicato per primo nell'elenco dei cardinali creati durante quel concistoro.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Cardinale protodiacono

Cardinale protopresbitero

Il cardinale protopresbitero (o primoprete) è il primo cardinale nell'ordine presbiterale, cioè il cardinale presbitero nominato da più tempo.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Cardinale protopresbitero

Castell'Arquato

Castell'Arquato (Castell Arquä in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Situato sulle prime alture della val d'Arda, è caratterizzato da un borgo medioevale arroccato lungo la collina che domina la vallata.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Castell'Arquato

Castello di Felino

Il castello di Felino è un maniero medievale situato in posizione collinare in strada Al Castello 1 a Felino, in provincia di Parma; l'edificio è sede di un ristorante e del museo del salame di Felino.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Castello di Felino

Castello di Torrechiara

Il castello di Torrechiara è un maniero quattrocentesco dai tratti contemporaneamente medievali e rinascimentali; collocato sulla cima di un colle roccioso panoramico alle porte della Val Parma, è affiancato dal piccolo borgo medievale di Torrechiara, frazione di Langhirano, in provincia di Parma.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Castello di Torrechiara

Castello di Zena

Il castello di Zena è un complesso di sei edifici storici situato a Zena, frazione del comune italiano di Carpaneto Piacentino, in provincia di Piacenza.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Castello di Zena

Castello ducale Orsini

Il Castello ducale Orsini si trova a Fiano Romano nella città metropolitana di Roma Capitale. Il Castello fu costruito tra il 1489 e il 1493 su commissione di Niccolò III Orsini, conte di Pitigliano, Sovana e Nola.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Castello ducale Orsini

Concistori di papa Gregorio XIII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Gregorio XIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (34 nuovi cardinali in 8 concistori).

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Concistori di papa Gregorio XIII

Conclave del 1585

Il conclave del 1585 venne convocato il 21 aprile a seguito della morte di papa Gregorio XIII, avvenuta il 10 aprile, e si concluse il 24 aprile con l'elezione del cardinale Felice Peretti Montalto, che con il nome di Sisto V divenne il 227º papa della Chiesa cattolica.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Conclave del 1585

Conclave del 1591

Il conclave del 1591 fu convocato a seguito della morte del papa papa Gregorio XIV, avvenuta a Roma il 16 ottobre 1591. Si svolse nella Palazzo Apostolico dal 27 ottobre al 29 ottobre 1591 e, dopo tre scrutini, venne eletto papa il cardinale Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce, che assunse il nome di Innocenzo IX.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Conclave del 1591

Conclave del 1592

Il conclave del 1592 venne convocato a seguito della morte del papa Innocenzo IX, avvenuta a Roma il 30 dicembre 1591. Si svolse nella Cappella Paolina in Vaticano dal 10 al 30 gennaio e, dopo trentotto scrutini, venne eletto papa il cardinale Ippolito Aldobrandini, che assunse il nome di Clemente VIII.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Conclave del 1592

Conclave del 1623

Il conclave del 1623 venne convocato a seguito della morte del papa Gregorio XV, avvenuta a Roma l'8 luglio 1623. Si svolse nella Cappella Sistina dal 19 luglio al 6 agosto e, dopo trentasette scrutini, venne eletto papa il cardinale Maffeo Barberini, che assunse il nome di Urbano VIII.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Conclave del 1623

Conclave del maggio 1605

Il conclave del maggio 1605 venne convocato a seguito della morte del Papa Leone XI, avvenuta a Roma il 27 aprile 1605. Si svolse nella Cappella Sistina dall'8 maggio al 29 maggio e, dopo ventisette scrutini, venne eletto papa il cardinale Camillo Borghese, che assunse il nome di Paolo V. L'elezione venne annunciata dal cardinale protodiacono Francesco Sforza.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Conclave del maggio 1605

Conclave del marzo 1605

Il conclave del marzo 1605 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente VIII e si concluse con l'elezione del papa Leone XI. Con l'aggravarsi dello stato di salute di Clemente VIII, iniziarono i giochi politici delle grandi potenze in vista del prossimo conclave.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Conclave del marzo 1605

Conclave del settembre 1590

Il conclave del settembre 1590 venne convocato il 7 settembre a seguito della morte di papa Sisto V e si concluse il 15 settembre con l'elezione di Urbano VII.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Conclave del settembre 1590

Conclave dell'ottobre-dicembre 1590

Il conclave dell'ottobre-dicembre 1590 fu convocato a seguito della morte di papa Urbano VII, avvenuta a Roma il 27 settembre 1590. Si svolse nella Palazzo Apostolico dall'8 ottobre al 5 dicembre 1590 e venne eletto papa il cardinale Niccolò Sfondrati, che assunse il nome di Gregorio XIV.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Conclave dell'ottobre-dicembre 1590

Decano del collegio cardinalizio

Il decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il cardinale che presiede il Collegio cardinalizio. Dal 18 gennaio 2020 è il cardinale Giovanni Battista Re.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Decano del collegio cardinalizio

Eremo di Sant'Alberto di Butrio

L'eremo di Sant'Alberto di Butrio, sorge fra primi rilievi dell'Appennino ligure, nella valle Staffora dell'Oltrepò Pavese, in provincia di Pavia, in frazione Abbadia Sant'Alberto del comune di Ponte Nizza, a 687 metri s.l.m., isolato in una chiostra di monti, tra verdi pascoli, castagni, querce e abeti.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Eremo di Sant'Alberto di Butrio

Federico I de' Rossi

Figlio di Pietro Maria e di Isabella Simonetta, nipote di Troilo II, successe alla giovane età di tredici anni al fratello Troilo III morto prematuramente nel 1593.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Federico I de' Rossi

Federico Sforza

Nato a Roma in seno alla famiglia Sforza, il Cardinale Federico discendeva dal ramo dei duchi di Segni ed era pronipote dei cardinali Guido Ascanio Sforza (1534) e Alessandro Sforza (1565), oltre ad essere imparentato col cardinale Francesco Sforza (1583).

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Federico Sforza

Felino (Italia)

Felino (Flén in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, a circa 15 km dal capoluogo provinciale.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Felino (Italia)

Ferdinando I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici e della prima moglie Eleonora di Toledo, fu creato cardinale nel 1562. Con l'improvvisa morte del fratello Francesco I nel 1587, gli successe come Granduca di Toscana, fino alla morte avvenuta nel 1609.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Ferdinando I de' Medici

Fiano Romano

Fiano Romano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Fiano Romano

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria nacque a Venezia il 5 luglio 1549 da una nobile famiglia di origine toscana: i Del Monte, di cui molti membri facevano parte della curia cardinalizia dell'epoca.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria

Francesco Sacrati

Nacque a Ferrara nel 1567 da una nobile famiglia. Fu nipote di Ercole Sacrati e fratello di Alfonso Sacrati, entrambi vescovi di Comacchio.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Francesco Sacrati

Francesco Sforza (disambigua)

*Francesco Sforza (1401-1466), primo duca di Milano della dinastia Sforza;.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Francesco Sforza (disambigua)

Gian Vincenzo Gonzaga

Fu il sesto figlio di Ferrante I Gonzaga, signore di Guastalla, e di Isabella di Capua. Prima di ricevere la nomina a cardinale fu priore di Barletta e cavaliere dell'Ordine di Malta.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Gian Vincenzo Gonzaga

Giorgio di Armagnac

Era figlio illegittimo ma legittimato di Pietro d'Armagnac e di Fleurette di Luppé.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Giorgio di Armagnac

Giovane in fuga dalla cattura di Cristo

Il Giovane in fuga dalla cattura di Cristo è un dipinto a olio su tela (67x54 cm) copiato da un perduto originale di Correggio, databile al 1522 circa e conservato nella Galleria nazionale di Parma.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Giovane in fuga dalla cattura di Cristo

Giovanni Evangelista Pallotta

Figlio di Desiderio Pallotta e di Domenica Cianfortini, primogenito di cinque figli, divenne punto di riferimento della sua famiglia, ma anche del suo paese di origine, Caldarola che grazie alle sue abili doti politico-organizzative, da castrum vetus divenne una città moderna, rinnovata dal punto di vista urbanistico, politico e culturale.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Giovanni Evangelista Pallotta

Legazione di Romagna

La legazione apostolica di Romagna (in termini formali Exarchatus Ravennæ) fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa. Formatasi negli anni quaranta del XVI secolo, la sua storia termina nel 1797 con l'annessione alla Repubblica Cisalpina.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Legazione di Romagna

Leonardo Della Torre

Nativo del capoluogo ligure nel 1570, ebbe il suo primo incarico istituzionale nel magistrato di Terraferma, organo di stato preposto al controllo dei giudizi e dei tribunali della Repubblica di Genova nelle controversie e cause contro lo stato genovese.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Leonardo Della Torre

Lionello II Pio di Savoia

Secondogenito di Lionello I, co-signore di Carpi, e di Caterina Pico, sorella dell'illustre Giovanni Pico della Mirandola, nacque nel castello di Carpi, e a pochi giorni di vita rimase orfano del padre, a cui succedette il fratello maggiore Alberto III, in condominio con il biscugino Marco II.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Lionello II Pio di Savoia

Lista dei cardinali nipoti

Un cardinal nipote (in latino cardinalis nepos) è un cardinale creato da un papa che sia suo zio o, più in generale, un suo parente. L'usanza di creare cardinali nipoti ebbe origine nel medioevo, ma raggiunse la massima diffusione durante i secoli XVI-XVII.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Lista dei cardinali nipoti

Luigia Pallavicini

Fu unica figlia di Pallavicino II Pallavicini e di Elena, figlia di Jacopo Salviati e nipote di Leone X. Alla morte del padre, il 2 novembre 1522, ricevette per testamento i feudi di Torchiara, Felino, Busseto, Monticelli, Polesine, Castel San Giovanni e Vianino.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Luigia Pallavicini

Morti il 9 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Morti il 9 settembre

Morti nel 1624

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Morti nel 1624

Nati il 6 novembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Nati il 6 novembre

Nati nel 1562

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Nati nel 1562

Ottavio Bandini

Studiò a Firenze, per tre anni a Parigi, poi a Salamanca e infine si laureò in giurisprudenza a Pisa. Arrivato a Roma durante il pontificato di Gregorio XIII, fu nominato protonotario apostolico soprannumerario partecipante e in seguito referendario della Segnatura Apostolica.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Ottavio Bandini

Paolo Emilio Sfondrati

Di nobile famiglia originaria di Cremona, era figlio di Paolo Sfondrati, conte della Riviera, e di Sigismonda d'Este. Era inoltre pronipote del cardinale Francesco Sfondrati e nipote di papa Gregorio XIV (Niccolò Sfondrati); a sua volta il cardinale Celestino Sfondrati, O.S.B. era un suo nipote.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Paolo Emilio Sfondrati

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Papa Clemente VIII

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Papa Leone XI

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Papa Paolo V

Persone di cognome Sforza

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Persone di cognome Sforza

Persone di nome Francesco/Cardinali

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Francesco e sono cardinali.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Persone di nome Francesco/Cardinali

Roberto Bellarmino

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Roberto Bellarmino

Roberto Ubaldini

Eletto vescovo di Montepulciano e nominato nunzio apostolico in Francia nel 1607, fu creato cardinale presbitero con il titolo di San Matteo in Merulana da papa Paolo V nel concistoro del 2 dicembre 1615.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Roberto Ubaldini

San Giorgio in Velabro (diaconia)

La diaconia di San Giorgio in Velabro (in latino: Diaconia Sancti Georgi in Velabro) fu eretta da papa Gregorio I intorno al 590, nell'antico Foro Boario, nella IX regione di Roma (Augustea).

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e San Giorgio in Velabro (diaconia)

San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Matteo in Merulana fu eretto circa nel 112 da papa Alessandro I. Compare nell'elenco del sinodo di Roma del 1º marzo 499.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio)

San Nicola in Carcere (diaconia)

La diaconia di San Nicola in Carcere (in latino: Diaconia Sancti Nicolai in Carcere Tulliano) fu istituita intorno al 731 da papa Gregorio III per l'assistenza dei carcerati.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e San Nicola in Carcere (diaconia)

Santa Maria in Via Lata (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Via Lata (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Via Lata) fu istituita intorno al 250 da papa Fabiano. Era un oratorio ricavato in un edificio commerciale che in epoca tarda aveva occupato i portici lungo la via Lata (a lungo erroneamente identificati con i Saepta Iulia) sul cui luogo, intorno al 700, sorse la basilica di Santa Maria in Via Lata (oggi via del Corso a Roma).

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Santa Maria in Via Lata (diaconia)

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Sede suburbicaria di Albano

Sede suburbicaria di Frascati

La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Sede suburbicaria di Frascati

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

Sforza

La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Sforza

Sforza di Santa Fiora

* Alessandro Sforza di Santa Fiora – cardinale italiano.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Sforza di Santa Fiora

Sforza Sforza di Santa Fiora

Membro del ramo cadetto degli Sforza milanesi.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Sforza Sforza di Santa Fiora

Sforzino Sforza

Fu uno dei due figli naturali del cardinale Francesco Sforza, legittimato da papa Paolo V nel 1605, avuto da Cecilia Pariseni Mezangola.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Sforzino Sforza

Storia di Fiano Romano

La storia di Fiano Romano, comune nel Lazio a pochi chilometri da Roma, ha inizio fin dalla preistoria e si snoda attraverso i secoli passando dal periodo degli Etruschi, a quello della Roma repubblicana prima ed imperiale poi, dal "buio" medioevo allo splendore del rinascimento, dal dominio del Papa-Re all'unificazione del Regno d'Italia, dal Fascismo alla nascita della Repubblica, dal boom economico post Seconda Guerra Mondiale ai processi di modernizzazione economica e sociale di fine XX secolo e oltre.

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Storia di Fiano Romano

Virginia de' Medici

Dopo che i negoziati per maritarla a uno Sforza fallirono, il 6 febbraio 1586 sposò il duca Cesare d'Este. Virginia visse a Ferrara e diverse volte tornò in Toscana in alcune occasioni speciali, come il matrimonio di suo fratello Ferdinando con Cristina di Lorena (1589) o il battesimo di Cosimo II (aprile 1592).

Vedere Francesco Sforza (cardinale) e Virginia de' Medici

Conosciuto come Cardinale Francesco Sforza, Francesco Sforza di Castell'Arquato, Francesco Sforza di Santa Fiora.

, Papa Paolo V, Persone di cognome Sforza, Persone di nome Francesco/Cardinali, Roberto Bellarmino, Roberto Ubaldini, San Giorgio in Velabro (diaconia), San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio), San Nicola in Carcere (diaconia), Santa Maria in Via Lata (diaconia), Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sforza, Sforza di Santa Fiora, Sforza Sforza di Santa Fiora, Sforzino Sforza, Storia di Fiano Romano, Virginia de' Medici.