Indice
65 relazioni: Abigaille Bruschi-Chiatti, Amelia Pinto, Antonino Palminteri, Antonio Cotogni, Édouard de Reszke, Barriera di Milano, Bernardo De Muro, Blanche Deschamps-Jéhin, Celeste Aida, Cimitero monumentale di Torino, Circolo degli Artisti di Torino, Dina Barberini, Emma Carelli, Enrico Tamberlik, Evan Gorga, Francesco Navarrini, Giacomo Campi, Giannina Russ, Giovanni Badaracco, Giuseppe Campanari, Giuseppe Capponi (tenore), Giuseppe Cremonini Bianchi, Giuseppe Verdi (film 1953), Giuseppina Pasqua, Grand Théâtre de Monte Carlo, Hérodiade, I Medici (opera), Il figliuol prodigo (opera), Il petomane, Il profeta (opera), Josephine de Reszke, La Gioconda, Liceo musicale e coreutico, Lina Cavalieri, Luigi Bolis (tenore), Luigi Mapelli, Lyceum Theatre, Magenta (Italia), Maria Leopoldina Paolicchi, Maria Tudor (opera), Marion Delorme, Morti il 31 agosto, Morti nel 1905, Nati il 28 dicembre, Nati nel 1850, Nikolaj Nikolaevič Figner, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Otello (Verdi), Palazzo dei Congressi (Salsomaggiore Terme), Persone di nome Francesco, ... Espandi índice (15 più) »
Abigaille Bruschi-Chiatti
Tra i ruoli da lei creati vi furono quello di Amelia di Egmont nella prima postuma, del 1882, de Il duca d'Alba di Donizetti e Élisabeth de Valois nella versione rivista del Don Carlos di Verdi del 1884.
Vedere Francesco Tamagno e Abigaille Bruschi-Chiatti
Amelia Pinto
Soprano lirico drammatico dalla voce "calda e robusta, per la simpatia del timbro, per il temperamento drammatico ed appassionato, per l'intonazione perfetta, ma soprattutto per l'intelligenza musicale non comune", iniziò gli studi con il maestro Francesco Arcieri, perfezionandosi poi all'Accademia di Santa Cecilia a Roma sotto la guida del soprano Zaira Cortini Falchi, mentre per la recitazione fu diretta da Virginia Marini.
Vedere Francesco Tamagno e Amelia Pinto
Antonino Palminteri
Esponente di una famiglia benestante di Menfi, completò gli studi musicali nel 1870 presso il Real Conservatorio di Palermo (ora Conservatorio Alessandro Scarlatti), allora diretto da Pietro Platania.
Vedere Francesco Tamagno e Antonino Palminteri
Antonio Cotogni
Erede della tradizione italiana, dei Bellini e dei Donizetti, degli illustri cantanti Tamburini e Ronconi, divenne ben presto una figura di primo piano nel panorama lirico nazionale.
Vedere Francesco Tamagno e Antonio Cotogni
Édouard de Reszke
Edouard de Reszke apparteneva a una famiglia di melomani; furono cantanti lirici anche il fratello maggiore Jean (1850-1925), baritono e poi tenore, e la sorella Josephine (1855-1891), soprano.
Vedere Francesco Tamagno e Édouard de Reszke
Barriera di Milano
Barriera di Milano (la Bariera 'd Milan o anche, molto frequentemente, Bariera dl'Emme in piemontese), spesso chiamata semplicemente Barriera, è un antico quartiere di Torino appartenente alla Circoscrizione 6, situato a circa 1,5 km a nord dal centro storico cittadino.
Vedere Francesco Tamagno e Barriera di Milano
Bernardo De Muro
Nella sua città natale aveva preso lezioni dal flautista e direttore di banda Giuseppe Rachel. In seguito, trasferitosi a Roma, all'età di vent'anni iniziò a studiare al Conservatorio Santa Cecilia come baritono.
Vedere Francesco Tamagno e Bernardo De Muro
Blanche Deschamps-Jéhin
Marie-Blanche Deschamps-Jehin nel 1874 è una delle "cugine" alla prima assoluta di Giroflé-Girofla di Charles Lecocq al Théâtre des Fantaisies-Parisiennes di Bruxelles ed a Londra.
Vedere Francesco Tamagno e Blanche Deschamps-Jéhin
Celeste Aida
Celeste Aida è una romanza intonata da Radamès (tenore) nel primo atto (scena prima) dell'Aida di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni.
Vedere Francesco Tamagno e Celeste Aida
Cimitero monumentale di Torino
Il cimitero monumentale di Torino - precedentemente conosciuto come cimitero generale - è il più grande cimitero della città di Torino, tra i primi in Italia per numero di defunti (oltre 400.000).
Vedere Francesco Tamagno e Cimitero monumentale di Torino
Circolo degli Artisti di Torino
Il Circolo degli Artisti di Torino è un ente culturale dell'omonima città del Piemonte. Riconosciuto come ente morale nel 1857,Regio Decreto del 15 agosto 1857 e quello più recente della Giunta Regionale del Piemonte del 3 maggio 1999 (DGR N.21–27209, ART. 14 DPR 616/77) esso organizza mostre e rassegne culturali nel capoluogo piemontese ed è uno dei più antichi circoli culturali d'Italia.
Vedere Francesco Tamagno e Circolo degli Artisti di Torino
Dina Barberini
Dina Barberini fu scoperta da Giuseppe Verdi che, durante un soggiorno a Tabiano Terme, frazione di Salsomaggiore Terme, la sentì cantare nell'oratorio dell'Albergo Grande e le consigliò di studiare canto.
Vedere Francesco Tamagno e Dina Barberini
Emma Carelli
È stato un soprano drammatico, specializzato nel repertorio verista. Dopo una carriera canora durata circa due decenni, per circa 15 anni gestì il Teatro Costanzi di Roma in società con il marito Walter Mocchi.
Vedere Francesco Tamagno e Emma Carelli
Enrico Tamberlik
Nato a Roma, Tamberlik potrebbe aver avuto origini rumene e il suo vero nome essere Nikita Torna. Studiò dapprima a Napoli con Zirilli e Borgna, quindi a Bologna con Giacomo Guglielmi, infine a Milano con De Abella.
Vedere Francesco Tamagno e Enrico Tamberlik
Evan Gorga
L'opera per la quale è maggiormente conosciuto è la prima rappresentazione assoluta (Teatro Regio di Torino, 1º febbraio 1896) de La bohème di Giacomo Puccini, in cui vestì i panni di Rodolfo.
Vedere Francesco Tamagno e Evan Gorga
Francesco Navarrini
Nacque da una buona famiglia e visse in Italia. Nel 1879 cantò in pubblico per la prima volta al Politeama Garibaldi di Treviso nella Lucrezia Borgia, il 26 dicembre 1880 è Giamshid nella prima assoluta di La regina del Nepal di Giovanni Bottesini diretto da Carlo Pedrotti con Mattia Battistini al Teatro Regio di Torino dove nel 1881 diretto da Pedrotti è lo spettro/secondo becchino in Hamlet (opera), Don Apostolo Gazella in Lucrezia Borgia e Raimondo in Lucia di Lammermoor con Battistini.
Vedere Francesco Tamagno e Francesco Navarrini
Giacomo Campi
Oriundo cremonese, iniziò gli studi pittorici con il prof. Gandolfi, passandò poi all'Accademia Carrara a Bergamo sotto il pittore Scuri; quindi lavorò a Roma e in Vaticano al Collegio romano col pittore Francesco Podesti.
Vedere Francesco Tamagno e Giacomo Campi
Giannina Russ
Era figlia di Paolo Cerri e Luigia Pellizzani. La famiglia Cerri nel 1885 si trasferì a Milano, dove nel 1894 Giannina sposò Carlo Russ, del quale assunse il cognome con cui divenne celebre.
Vedere Francesco Tamagno e Giannina Russ
Giovanni Badaracco
Nacque a Roma da Domenico e da Beatrice Preziosi, e delle poche notizie pervenute si sa che prestò il servizio militare dal 3 ottobre 1885 al 25 agosto 1887.
Vedere Francesco Tamagno e Giovanni Badaracco
Giuseppe Campanari
Grove Dictionary of Music and MusiciansJames Francis Cooke (1921) Great Singers on the Art of Singing, Theodore Presser Co. Iniziò la carriera come violoncellista a Milano al Teatro alla Scala e in tournée in altri paesi d'Europa, ma in seguito emigrò negli Stati Uniti d'America, dove divenne violoncello solista per la Boston Symphony Orchestra, e successivamente professore di violoncello presso il New England Conservatory of Music di Boston.
Vedere Francesco Tamagno e Giuseppe Campanari
Giuseppe Capponi (tenore)
Studiò canto con il maestro Natale Pellicci e dopo alcune parti da comprimario, il 19 febbraio 1863 è Barbarino in Alessandro Stradella (opera) di von Flotow al Théâtre-Italien di Parigi e nel dicembre 1865, fece il suo debutto, come Vasco de Gama ne L'Africana di Giacomo Meyerbeer al Teatro Regio di Parma dove nel 1866 è il duca di Mantova in Rigoletto.
Vedere Francesco Tamagno e Giuseppe Capponi (tenore)
Giuseppe Cremonini Bianchi
Apprezzato per la potente voce lirica, ebbe un vasto repertorio che andava dal belcanto di Donizetti e Rossini, alla grande opera di Verdi, le opere veriste di Mascagni, le opere francesi di Gounod e Massenet e quelle tedesche di Richard Wagner.
Vedere Francesco Tamagno e Giuseppe Cremonini Bianchi
Giuseppe Verdi (film 1953)
Giuseppe Verdi è un film del 1953 diretto da Raffaello Matarazzo. Si tratta della biografia romanzata (rivista da Matarazzo in chiave strappalacrime) del celebre compositore Giuseppe Verdi.
Vedere Francesco Tamagno e Giuseppe Verdi (film 1953)
Giuseppina Pasqua
Apparteneva a una famiglia agiata e di cultori dell'arte. Cresciuta alla scuola di canto di Luigia Abbadia, all'età di quattordici anni già calcava i palcoscenici dei famosi teatri del centro Italia, tra cui il Teatro Morlacchi, dove debuttò come soprano leggero nel 1869 con Un ballo in maschera, nel ruolo di Oscar.
Vedere Francesco Tamagno e Giuseppina Pasqua
Grand Théâtre de Monte Carlo
LOpéra de Monte Carlo o Grand Théâtre de Monte Carlo è un teatro d'opera, che fa parte del Casinò di Monte Carlo, pertanto si trova nel Principato di Monaco.
Vedere Francesco Tamagno e Grand Théâtre de Monte Carlo
Hérodiade
Hérodiade o in italiano Erodiade è un'opera tragica in 4 atti di Jules Massenet sul libretto di Paul Milliet e Henri Grémont, basato sulla novella Herodias (1877) di Gustave Flaubert.
Vedere Francesco Tamagno e Hérodiade
I Medici (opera)
I Medici è un'opera lirica di Ruggero Leoncavallo su libretto proprio. Fu rappresentata per la prima volta a Milano al Teatro Dal Verme il 9 novembre 1893.
Vedere Francesco Tamagno e I Medici (opera)
Il figliuol prodigo (opera)
Il figliuol prodigo è un'opera in 4 atti di Amilcare Ponchielli su libretto di Angelo Zanardini, ispirata al noto brano del Vangelo secondo Luca.
Vedere Francesco Tamagno e Il figliuol prodigo (opera)
Il petomane
Il petomane è un film del 1983 diretto da Pasquale Festa Campanile. Commedia basata sulla vita del fantasista francese Joseph Pujol, meglio conosciuto come "Il petomane".
Vedere Francesco Tamagno e Il petomane
Il profeta (opera)
Il profeta (Le prophète) è un grand opéra in cinque atti di Giacomo Meyerbeer, su libretto di Eugène Scribe, Carl Franz Van der Velde ed Émile Deschamps da Voltaire e Jules Michelet (Memorie di Lutero).
Vedere Francesco Tamagno e Il profeta (opera)
Josephine de Reszke
Apparteneva a una famiglia di melomani; furono cantanti d'lirici anche il fratello maggiore Jean (1850-1925), dapprima baritono e poi tenore, e il secondogenito Édouard (1853-1917), basso.
Vedere Francesco Tamagno e Josephine de Reszke
La Gioconda
La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).
Vedere Francesco Tamagno e La Gioconda
Liceo musicale e coreutico
Il liceo musicale e coreutico è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia. È una delle scuole secondarie di secondo grado avviate dalla riforma Gelmini, entrata a pieno regime nell'anno scolastico 2014/2015.
Vedere Francesco Tamagno e Liceo musicale e coreutico
Lina Cavalieri
Nacque a Viterbo il 25 dicembre 1874, e per questo motivo le viene dato come nome Natalina, poi divenuto Lina. È la primogenita di un assistente edile marchigiano, Florindo Cavalieri († 1909) e di una sarta di Onano (in provincia di Viterbo) di nome Teonilla Peconi (1848 - 1931).
Vedere Francesco Tamagno e Lina Cavalieri
Luigi Bolis (tenore)
Dopo il trionfale debutto di Ferrara nel 1864, fu acclamato come grande protagonista di importanti opere liriche nei principali teatri sia in Italia che in Europa.
Vedere Francesco Tamagno e Luigi Bolis (tenore)
Luigi Mapelli
Nato a Bellinzago Lombardo, figlio del campanaro della chiesa locale, nel 1872 si iscrisse al Conservatorio di Milano, dove ebbe tra i suoi insegnanti Polibio Fumagalli, Angelo Panzini, Franco Faccio e Antonio Bazzini.
Vedere Francesco Tamagno e Luigi Mapelli
Lyceum Theatre
Il Lyceum Theatre è un teatro da 2.000 posti, situato in Wellington Street, subito oltre Strand nella Città di Westminster, un borgo di Londra.
Vedere Francesco Tamagno e Lyceum Theatre
Magenta (Italia)
Magenta (AFI:; Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. È capoluogo del territorio chiamato magentino.
Vedere Francesco Tamagno e Magenta (Italia)
Maria Leopoldina Paolicchi
Nata a Pisa nel rione di Porta a Piagge, a soli 23 anni partecipò ad alcuni concerti presso il Teatro Verdi di Pisa nel 1878, e l'anno dopo, al Teatro Politeama, debuttò in un'opera di L. Nicolai, I Ciarlatani, insieme ad alcuni giovani cantanti pisani.
Vedere Francesco Tamagno e Maria Leopoldina Paolicchi
Maria Tudor (opera)
Maria Tudor è un'opera seria in quattro atti di Antônio Carlos Gomes su libretto in italiano di Arrigo Boito e di Emilio Praga completato da Giuseppe Zanardini e Ferdinando Fontana, basato sul dramma di Victor Hugo Marie Tudor.
Vedere Francesco Tamagno e Maria Tudor (opera)
Marion Delorme
Marion Delorme è l'ultima opera di Amilcare Ponchielli. Il libretto di Enrico Golisciani fu tratto dal dramma omonimo di Victor Hugo.
Vedere Francesco Tamagno e Marion Delorme
Morti il 31 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Francesco Tamagno e Morti il 31 agosto
Morti nel 1905
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Francesco Tamagno e Morti nel 1905
Nati il 28 dicembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Francesco Tamagno e Nati il 28 dicembre
Nati nel 1850
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Francesco Tamagno e Nati nel 1850
Nikolaj Nikolaevič Figner
Anche la sua seconda moglie Medea Mei Figner, mezzosoprano italiano, fu un'apprezzata cantante lirica.
Vedere Francesco Tamagno e Nikolaj Nikolaevič Figner
Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi
LOspedale di Circolo è il più grande ospedale di Varese e fa parte dell’ASST Sette Laghi. Dal 1995 è una struttura ospedaliera di rilievo nazionale e alta specializzazione.
Vedere Francesco Tamagno e Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi
Otello (Verdi)
Otello è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito, tratto dall'omonima tragedia di Shakespeare. È la penultima opera di Verdi.
Vedere Francesco Tamagno e Otello (Verdi)
Palazzo dei Congressi (Salsomaggiore Terme)
Il Palazzo dei Congressi è un grande edificio dalle forme liberty e déco situato nell'ex Grand Hôtel des Thèrmes in viale Romagnosi 7 a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma; vi hanno sede 17 sale congressuali, la biblioteca comunale "Gian Domenico Romagnosi", il museo paleontologico "Il mare antico", l'Ufficio tecnico comunale e l'istituto superiore "Giuseppe Magnaghi".
Vedere Francesco Tamagno e Palazzo dei Congressi (Salsomaggiore Terme)
Persone di nome Francesco
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Francesco Tamagno e Persone di nome Francesco
Pietro Mascagni
Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.
Vedere Francesco Tamagno e Pietro Mascagni
Pietro Tempestini
Tempestini appartiene alla generazione di fotografi che hanno contribuito all'evoluzione e alla conseguente divulgazione della tecnica fotografica nella seconda metà dell’Ottocento.
Vedere Francesco Tamagno e Pietro Tempestini
Riccardo Morbelli
Inizia la sua collaborazione alla radio in coppia con Angelo Nizza con il programma L'ora radiofonica del GUF nel 1934 seguita negli anni successivi con Topolino al castello incantato, radio favola per bambini del 1935.
Vedere Francesco Tamagno e Riccardo Morbelli
Ronchi San Bernardo
Ronchi San Bernardo, o soltanto San Bernardo, è una località collinare situata nel comune di Cuorgnè di 246 abitanti nella città metropolitana di Torino, Piemonte.
Vedere Francesco Tamagno e Ronchi San Bernardo
Simon Boccanegra
Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.
Vedere Francesco Tamagno e Simon Boccanegra
Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.
Vedere Francesco Tamagno e Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Stradario di Torino
Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.
Vedere Francesco Tamagno e Stradario di Torino
Tabiano Terme
Tabiano Terme è una frazione del comune di Salsomaggiore Terme, dal quale dista 4 chilometri, posta sul preappennino parmense a 166 metri s.l.m.
Vedere Francesco Tamagno e Tabiano Terme
Tamagno
* Chelso Tamagno – cestista statunitense.
Vedere Francesco Tamagno e Tamagno
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Vedere Francesco Tamagno e Teatro alla Scala
Teatro della Fortuna
Il Teatro della Fortuna è un teatro italiano, sito nella città di Fano. Si tratta del principale teatro cittadino. All'interno si svolgono spettacoli di lirica, prosa e danza.
Vedere Francesco Tamagno e Teatro della Fortuna
Teatro Politeama (Palermo)
Il Teatro Politeama Garibaldi, comunemente noto come Teatro Politeama è un teatro di Palermo, situato in Piazza Ruggero Settimo. Considerato il cuore della città si trova alla fine di Viale della Libertà.
Vedere Francesco Tamagno e Teatro Politeama (Palermo)
The Record of Singing
The Record of Singing è una raccolta di cantanti di musica classica della prima metà del XX secolo, l'era dei dischi a 78 giri. Fu pubblicata su LP (con libretti di accompagnamento) dalla EMI, successore della società britannica His Master's Voice (meglio nota come HMV), forse l'organizzazione più importante nella storia della registrazione audio.
Vedere Francesco Tamagno e The Record of Singing
Tobia Bertini
Tenore italiano, nato a Prato il 25 ottobre 1856, studiò canto a Firenze con Francesco Cortesi e debuttò nella sua città con il ruolo di Rustighello nella ''Lucrezia Borgia'' di Gaetano Donizetti e nel 1879 in Traviata.
Vedere Francesco Tamagno e Tobia Bertini
Varese
Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.
Vedere Francesco Tamagno e Varese