Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Trombadori

Indice Francesco Trombadori

Primo di quattro figli (il padre Antonino era un libraio di Siracusa), frequenta nella città natale la scuola tecnica, interessandosi di libri e soprattutto di pittura, perché affascinato dal Seppellimento di santa Lucia, capolavoro del Caravaggio conservato in città.

32 relazioni: Alfred Wilhelm Strohl, Alvaro Marchini, Antonello Trombadori, Antonio Donghi, Bruno Calvani, Casino Nobile, Fausto Pirandello, Fondazione Tito Balestra, Gabriele Jagnocco, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Giuseppe Malagodi, IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma, Joseph Franz Strachota, Lia Pasqualino Noto, Lorenza Mazzetti, Margherita Sarfatti, Morti il 24 agosto, Morti nel 1961, Nati il 7 aprile, Nati nel 1886, Nino Bertoletti, Novecento (movimento artistico), Nunzio Sciavarrello, Pasquarosa, Persone di nome Francesco/Pittori, Quadri & Sculture, Rassegna nazionale delle arti figurative, Renato Guttuso, Roma tra le due guerre. Cronache da una città che cambia, Secessione Romana, VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma, Villa Strohl Fern.

Alfred Wilhelm Strohl

Si hanno poche notizie della sua vita.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Alfred Wilhelm Strohl · Mostra di più »

Alvaro Marchini

Suo padre Alessandro, muratore socialista, fu costretto a scappare da Moiano, in Umbria, a causa delle persecuzioni fasciste; giunto a Roma si mise in società, nel settore delle costruzioni, con l’ingegnere comunista Fausto Marzi Marchesi.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Alvaro Marchini · Mostra di più »

Antonello Trombadori

Nato in una famiglia di artisti di origine siciliana (il padre Francesco è pittore), vive una giovinezza felice nella casa-studio di Villa Strohl-Fern, entrando in contatto con numerosi intellettuali dell'epoca.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Antonello Trombadori · Mostra di più »

Antonio Donghi

Nasce a Roma da Lorenzo (commerciante di stoffe originario di Lecco) e da Ersilia de Santis.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Antonio Donghi · Mostra di più »

Bruno Calvani

Avviato agli studi presso l'Istituto fisico-matematico di Bari, appena adolescente denota una spiccata sensibilità artistica che indurrà suo padre dapprima ad affidarlo allo scultore barese Gaetano Stella e poi a inviarlo nel 1918 a Roma dove, oltre a proseguire gli studi scientifici, si iscrive alla scuola di nudo dell'Accademia di Belle Arti.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Bruno Calvani · Mostra di più »

Casino Nobile

Il Casino Nobile o Casino Principale è un edificio di Villa Torlonia, villa di Via Nomentana a Roma.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Casino Nobile · Mostra di più »

Fausto Pirandello

Figlio ultimogenito di Luigi Pirandello e di Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Agrigento, nacque dunque dopo il fratello Stefano e la sorella Lia.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Fausto Pirandello · Mostra di più »

Fondazione Tito Balestra

La Fondazione "Tito Balestra" è un museo italiano d'arte moderna e contemporanea, situato nei locali del Castello Malatestiano di Longiano.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Fondazione Tito Balestra · Mostra di più »

Gabriele Jagnocco

Appena tredicenne si reca a Roma per dedicarsi completamente allo studio dell'arte.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Gabriele Jagnocco · Mostra di più »

Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea

La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma è la più grande collezione di arte contemporanea italiana.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea · Mostra di più »

Giuseppe Malagodi

Giuseppe Malagodi, proveniente da una antica famiglia di proprietari terrieri della Bassa padana, era figlio di Sebastiano, operaio e artigiano, e di Elvira Formaglini che era nipote dello scultore Stefano Galletti, che fu l'autore del grande monumento in bronzo a Cavour.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Giuseppe Malagodi · Mostra di più »

IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma

La IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma si è tenuta fra il 22 novembre 1965 e il marzo del 1966, presso la sede storica del Palazzo delle Esposizioni di Roma, in via Nazionale.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma · Mostra di più »

Joseph Franz Strachota

J.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Joseph Franz Strachota · Mostra di più »

Lia Pasqualino Noto

Lia Noto nasce a Palermo nel 1909; è l'unica figlia di Attilia Tellera e Antonino Noto, ginecologo fondatore nel 1927 dell'omonima clinica privata in via Dante a Palermo.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Lia Pasqualino Noto · Mostra di più »

Lorenza Mazzetti

Lorenza Mazzetti rifiuta però la definizione di scrittrice, in quanto sostiene non scrivere per professione ma per intima necessità.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Lorenza Mazzetti · Mostra di più »

Margherita Sarfatti

Ultima di quattro figli, nacque da una ricca e nota famiglia ebraica.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Margherita Sarfatti · Mostra di più »

Morti il 24 agosto

238.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Morti il 24 agosto · Mostra di più »

Morti nel 1961

3961.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Morti nel 1961 · Mostra di più »

Nati il 7 aprile

099.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Nati il 7 aprile · Mostra di più »

Nati nel 1886

3886.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Nati nel 1886 · Mostra di più »

Nino Bertoletti

Il padre Francesco aveva fondato nel 1882 una casa di moda che produceva pellicce; la madre si chiamava Luigia Della Grisa.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Nino Bertoletti · Mostra di più »

Novecento (movimento artistico)

Il Novecento è stato un movimento artistico italiano nato a Milano alla fine del 1922.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Novecento (movimento artistico) · Mostra di più »

Nunzio Sciavarrello

Per l'attitudine manifestata già dall'età di dieci anni, Nunzio Sciavarrello, dopo varie esperienze di apprendistato nella sua città natale, frequenta la scuola comunale di disegno.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Nunzio Sciavarrello · Mostra di più »

Pasquarosa

Giovanissima, Pasquarosa Marcelli posò come modella per lo scultore Nicola D'Antino e per il pittore Felice Carena.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Pasquarosa · Mostra di più »

Persone di nome Francesco/Pittori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Francesco e come attività principale sono Pittori.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Persone di nome Francesco/Pittori · Mostra di più »

Quadri & Sculture

Quadri & Sculture è una rivista d'arte italiana edita tra il 1993 e il 2001.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Quadri & Sculture · Mostra di più »

Rassegna nazionale delle arti figurative

Nel 1948 anche la Quadriennale di Roma risente del dibattito su “continuità o rottura” con la cultura del ventennio fascista, all'epoca molto sentito.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Rassegna nazionale delle arti figurative · Mostra di più »

Renato Guttuso

Figlio di Gioacchino, agrimensore e acquerellista dilettante, e di Giuseppina d'Amico – che preferirono denunciare la nascita a Palermo il 2 gennaio 1912 per contrasti con l'amministrazione comunale di Bagheria dovuti alle idee liberali dei coniugi – il piccolo Renato manifestò precocemente la sua predisposizione alla pittura.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Renato Guttuso · Mostra di più »

Roma tra le due guerre. Cronache da una città che cambia

Roma tra le due guerre.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Roma tra le due guerre. Cronache da una città che cambia · Mostra di più »

Secessione Romana

Il gruppo di artisti già affermati, che diedero vita alla Secessione Romana (1912-1917), intendevano opporsi all'arte ufficiale ed accademica, ma prendevano le distanze anche dal Futurismo.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Secessione Romana · Mostra di più »

VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma

La VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma si aprì il 1º novembre 1955 e chiuse i battenti sette mesi dopo, il 30 aprile 1956.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma · Mostra di più »

Villa Strohl Fern

Villa Strohl Fern è un edificio di Roma situato su viale David Lubin, all'interno del parco di Villa Borghese, nel quartiere Q. III Pinciano.

Nuovo!!: Francesco Trombadori e Villa Strohl Fern · Mostra di più »

Riorienta qui:

Francesco Trombatore.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »