Indice
43 relazioni: Agostino Busti, Bartolomé Ramos de Pareja, Beatrice d'Este nella cultura di massa, Bollati Boringhieri, Cappella musicale del Duomo di Milano, Cappella musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore, Cappella musicale della cattedrale di Verona, Carlo Pallavicino (vescovo), Chiesa di San Marcellino (Milano), Codice Faenza 117, Compositori rinascimentali, Coro La Rupe, Cultura a Genova, De institutione musica, Filosofia rinascimentale, Gaffurio, Genova, Giovanni Maria Lanfranco, Giovanni Spataro, Giovanni Spezzaferri, Giovanni Tommaso Cimello, Guido Salvetti, Iconografia di Beatrice d'Este, Johannes Tinctoris, Josquin Desprez, Leonardo da Vinci, Ludovico il Moro, Ludovico il Moro nella cultura di massa, Mercurio Bua, Morti il 24 giugno, Morti nel 1522, Musica delle sfere, Musica rinascimentale, Nati il 14 gennaio, Nati nel 1451, Nicolò Burzio, Paolo Boringhieri, Pittura con spartito musicale, Ritratto di musico, Stefano Buschini, Storia di Lodi, Umanesimo lombardo, Vincenzo Ruffo (compositore).
Agostino Busti
Alcune notizie anagrafiche sullo scultore si ricavano dal suo testamento, sottoscritto il 29 aprile 1528: Agostino era figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, ebbe per moglie Giacomina da San Pietro, e due figli, Giuseppe ed Eleonora.
Vedere Franchino Gaffurio e Agostino Busti
Bartolomé Ramos de Pareja
Il suo unico trattato a noi pervenuto è Musica practica, in lingua latina.
Vedere Franchino Gaffurio e Bartolomé Ramos de Pareja
Beatrice d'Este nella cultura di massa
Moglie di uno degli uomini più influenti dell'Italia quattrocentesca e influente politica ella stessa, la duchessa Beatrice d'Este divenne oggetto di rappresentazione letteraria e artistica già poco dopo la propria morte, finendo anche per stimolare la fantasia popolare.
Vedere Franchino Gaffurio e Beatrice d'Este nella cultura di massa
Bollati Boringhieri
Bollati Boringhieri è una casa editrice italiana con sede a Torino. Fondata nel 1957 da Paolo Boringhieri, dal 2009 fa parte del Gruppo editoriale Mauri Spagnol.
Vedere Franchino Gaffurio e Bollati Boringhieri
Cappella musicale del Duomo di Milano
La cappella musicale del Duomo di Milano è il coro, formato da cantori adulti e bambini (pueri cantores), dotato di un patrimonio musicale proprio che accompagna musicalmente le celebrazioni nella cattedrale di Milano.
Vedere Franchino Gaffurio e Cappella musicale del Duomo di Milano
Cappella musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore
La Cappella musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore è il coro polifonico in servizio presso la basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo.
Vedere Franchino Gaffurio e Cappella musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore
Cappella musicale della cattedrale di Verona
La Cappella Musicale della Cattedrale di Verona è il coro che svolge il servizio liturgico-musicale in tutte le celebrazioni episcopali presso il Duomo di Verona.
Vedere Franchino Gaffurio e Cappella musicale della cattedrale di Verona
Carlo Pallavicino (vescovo)
Fu un umanista e mecenate, protesse Franchino Gaffurio e diede un forte impulso alle opere edilizie nella città di Lodi: alla sua persona sono legati alcuni lavori sulla facciata del Duomo, l'erezione del Tempio civico dell'Incoronata e dell'Ospedale Maggiore.
Vedere Franchino Gaffurio e Carlo Pallavicino (vescovo)
Chiesa di San Marcellino (Milano)
La chiesa di San Marcellino era una chiesa di Milano. Situata nell'attuale via Broletto, allo sbocco di via del Lauro, la chiesa non è più esistente.
Vedere Franchino Gaffurio e Chiesa di San Marcellino (Milano)
Codice Faenza 117
Il Codice Faenza 117 (I-FZc117), conosciuto anche come Codex Bonadies, è un codice musicale membranaceo composito, copiato in periodi diversi nel corso del XV secolo, contenente una delle più antiche raccolte di musica per organo esistenti.
Vedere Franchino Gaffurio e Codice Faenza 117
Compositori rinascimentali
Questa lista di compositori rinascimentali attivi in Europa nel periodo del rinascimento. Alcuni di questi musicisti furono attivi a cavallo del passaggio dalla musica medioevale a quella rinascimentale e si trovano anche nella Lista di compositori medievali.
Vedere Franchino Gaffurio e Compositori rinascimentali
Coro La Rupe
Il Coro La Rupe è un coro polifonico e popolare con sede a Quincinetto, fondato nel 1952 attualmente diretto da Domenico Monetta.
Vedere Franchino Gaffurio e Coro La Rupe
Cultura a Genova
Genova è stata capitale europea della cultura per il 2004, assieme alla città francese di Lilla, ed è sede del Festival della scienza.
Vedere Franchino Gaffurio e Cultura a Genova
De institutione musica
Il De institutione musica (500-507 ca.) di Severino Boezio è un'opera importante per diversi campi di studio che vanno dalla musica alla filosofia medievale fino alla letteratura scientifico-musicale medievale e rinascimentale; gli scritti di Boezio ebbero ampia diffusione durante il Medioevo.
Vedere Franchino Gaffurio e De institutione musica
Filosofia rinascimentale
La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.
Vedere Franchino Gaffurio e Filosofia rinascimentale
Gaffurio
* Gaffurio – cognome italiano.
Vedere Franchino Gaffurio e Gaffurio
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Franchino Gaffurio e Genova
Giovanni Maria Lanfranco
La sua carriera di studi si svolse sotto la guida dell'organista Ludovico Milanese, chiamato il «Cavaliere dell'organo». Nel 1528 ricevette la carica di maestro di cappella della cattedrale di Brescia, che conservò per un quinquennio.
Vedere Franchino Gaffurio e Giovanni Maria Lanfranco
Giovanni Spataro
Spataro non effettuò studi universitari e non diventò ecclesiastico. La sua famiglia esercitava per tradizione il mestiere artigianale di fabbro, e difatti lasciò in eredità una fucina.
Vedere Franchino Gaffurio e Giovanni Spataro
Giovanni Spezzaferri
Compì gli studi musicali a Pesaro, dove fu allievo di Amilcare Zanella, Agostini, Cigognani e Villanis, diplomandosi al Conservatorio in pianoforte e composizione nel 1913.
Vedere Franchino Gaffurio e Giovanni Spezzaferri
Giovanni Tommaso Cimello
Nacque da famiglia agiata, che risiedeva nel quartiere della Scrima. Uomo di lettere, fu versato non solo nella musica ma anche nella poesia e già da giovane dovette distinguersi nella locale comunità, visto che in un documento afferma di ricoprire il ruolo di revisore amministrativo.
Vedere Franchino Gaffurio e Giovanni Tommaso Cimello
Guido Salvetti
Dopo essersi laureato in Lettere e Filosofia presso l'Università di Milano e diplomato in pianoforte con Pietro Montani presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Guido Salvetti ha successivamente conseguito il diploma di merito ai corsi di pianoforte di Guido Agosti presso l'Accademia Chigiana di Siena; nel 1976 si è diplomato in composizione.
Vedere Franchino Gaffurio e Guido Salvetti
Iconografia di Beatrice d'Este
L'iconografia di Beatrice d'Este, duchessa di Milano, riguarda l'insieme delle opere pittoriche, scultoree e incisorie che la raffigurano, sia coeve sia postume.
Vedere Franchino Gaffurio e Iconografia di Beatrice d'Este
Johannes Tinctoris
Johannes Tinctoris nacque intorno al 1435 presso Nivelles, nel Principato vescovile di Liegi. Il padre era probabilmente un funzionario municipale (échevin) di nome Martino, in servizio a Braine-l'Alleud e morto nel 1472.
Vedere Franchino Gaffurio e Johannes Tinctoris
Josquin Desprez
È uno dei più grandi rappresentanti della scuola franco fiamminga, con i contemporanei Heinrich Isaac, Jacob Obrecht e Pierre de La Rue.
Vedere Franchino Gaffurio e Josquin Desprez
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Franchino Gaffurio e Leonardo da Vinci
Ludovico il Moro
Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.
Vedere Franchino Gaffurio e Ludovico il Moro
Ludovico il Moro nella cultura di massa
Personaggio di primo piano nel panorama politico italiano del XV secolo, Ludovico il Moro ebbe una vasta influenza nella produzione letteraria e artistica, del suo tempo e dei secoli successivi, e in quella cinematografica; divenne personaggio letterario mentre era ancora in vita e stimolò la fantasia popolare.
Vedere Franchino Gaffurio e Ludovico il Moro nella cultura di massa
Mercurio Bua
Fu conte di Aquino e di Roccasecca come vassallo del re di Francia.
Vedere Franchino Gaffurio e Mercurio Bua
Morti il 24 giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Franchino Gaffurio e Morti il 24 giugno
Morti nel 1522
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Franchino Gaffurio e Morti nel 1522
Musica delle sfere
La musica o armonia delle sfere, detta anche musica universale, è un antico concetto filosofico che considerava l'universo come un enorme sistema di proporzioni numeriche.
Vedere Franchino Gaffurio e Musica delle sfere
Musica rinascimentale
Nella storia della musica, la musica rinascimentale è quella musica composta in Europa durante il Rinascimento, periodo artistico ascrivibile approssimativamente al Quattrocento e al Cinquecento.
Vedere Franchino Gaffurio e Musica rinascimentale
Nati il 14 gennaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Franchino Gaffurio e Nati il 14 gennaio
Nati nel 1451
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Franchino Gaffurio e Nati nel 1451
Nicolò Burzio
Nicolò Burzio è nato a Parma da una notabile famiglia. La data di nascita o quella di battesimo non sono note, ma si indica usualmente il 1450.
Vedere Franchino Gaffurio e Nicolò Burzio
Paolo Boringhieri
Paolo Boringhieri è il quarto figlio di Giacomo Boringhieri e Dora Schütz, entrambi di origine svizzera.
Vedere Franchino Gaffurio e Paolo Boringhieri
Pittura con spartito musicale
La pittura con spartito musicale è una tipologia rara di dipinto che rappresenta un'opera musicale sotto forma di spartito. È presente in tutte le epoche e in molte le scuole pittoriche.
Vedere Franchino Gaffurio e Pittura con spartito musicale
Ritratto di musico
Il Ritratto di musico è un dipinto a olio su tavola (44,7x32 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1485 circa e conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
Vedere Franchino Gaffurio e Ritratto di musico
Stefano Buschini
Parallelamente agli studi universitari ha studiato pianoforte, musica corale e direzione di coro, con Giovanni Acciai, Marco Berrini e Bruno Foti.
Vedere Franchino Gaffurio e Stefano Buschini
Storia di Lodi
La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.
Vedere Franchino Gaffurio e Storia di Lodi
Umanesimo lombardo
Per umanesimo lombardo si intende l'espressione locale della cultura umanistica lanciata da Francesco Petrarca nella seconda metà del XIV secolo e che fiorì sotto le dinastie dei Visconti e degli Sforza.
Vedere Franchino Gaffurio e Umanesimo lombardo
Vincenzo Ruffo (compositore)
Vincenzo Ruffo nacque a Verona, dove si fece prete nel 1531. Pubblicò il suo primo libro di musica nel 1539, e si pensa che sia stato il primo italiano a pubblicare una messa nel 1542.
Vedere Franchino Gaffurio e Vincenzo Ruffo (compositore)
Conosciuto come Franchino Gafori, Franchinus Gaffurius.