Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Franco Vittadini

Indice Franco Vittadini

Come compositore è conosciuto prevalentemente per le sue opere e per la musica sacra.

22 relazioni: Angiolo Silvio Novaro, Apollo Granforte, Attilia Radice, Composizioni di Giacomo Puccini, Giacomo Lauri-Volpi, Giuseppe Adami, Giuseppe Manacchini, Guido Maffiotti, Iris Adami Corradetti, Lina Bruna Rasa, Lista delle prime assolute al Teatro alla Scala, Lucrezia Bori, Luigi Picchi, Luigi Rossi (giornalista), Morti il 30 novembre, Morti nel 1948, Nati il 9 aprile, Nati nel 1884, Nera Marmora, Persone di nome Franco, Teatro Coccia, Vincenzo Ferroni.

Angiolo Silvio Novaro

Nacque a Diano Marina, in provincia di Imperia, il 12 novembre del 1866, ma con la famiglia si trasferì presto a Oneglia, nella stessa provincia, per prendere posto nella ditta olearia di famiglia P. Sasso e Figli, di proprietà della madre Paolina Sasso.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Angiolo Silvio Novaro · Mostra di più »

Apollo Granforte

Granforte emigrò in Argentina nel 1905, dove studiò canto a Buenos Aires con Guido Capocci e Nicola Guerrera.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Apollo Granforte · Mostra di più »

Attilia Radice

Fu allieva del leggendario Enrico Cecchetti e di L. Fornaroli nella Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove si diplomò nel 1932.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Attilia Radice · Mostra di più »

Composizioni di Giacomo Puccini

Lista delle composizioni di Giacomo Puccini (1858 – 1924).

Nuovo!!: Franco Vittadini e Composizioni di Giacomo Puccini · Mostra di più »

Giacomo Lauri-Volpi

Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Giacomo Lauri-Volpi · Mostra di più »

Giuseppe Adami

Celebre per la sua collaborazione con Giacomo Puccini, di cui fu librettista per le opere La rondine (1917), Il tabarro (1918) e Turandot (1924), Adami scrisse anche altre opere come le commedie I Fioi di Goldoni, La Capanna e il tuo cuore (1913), I Capelli bianchi (1915), Felicita Colombo (1935) e Nonna Felicita (1936).

Nuovo!!: Franco Vittadini e Giuseppe Adami · Mostra di più »

Giuseppe Manacchini

Nasce da Lucia Manacchini.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Giuseppe Manacchini · Mostra di più »

Guido Maffiotti

Guido Maffiotti, figlio di Raimondo, nasce in una famiglia con lontane tradizioni musicali.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Guido Maffiotti · Mostra di più »

Iris Adami Corradetti

Soprano lirico "dai mezzi meravigliosi, di intelligenza e di precisione impeccabili.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Iris Adami Corradetti · Mostra di più »

Lina Bruna Rasa

Era particolarmente apprezzata per le sue interpretationi nel repertorio verista e una delle preferite di Pietro Mascagni che la considerava la Santuzza ideale.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Lina Bruna Rasa · Mostra di più »

Lista delle prime assolute al Teatro alla Scala

Questa voce contiene la lista (non esaustiva) delle prime assolute di opere e balletti al Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Lista delle prime assolute al Teatro alla Scala · Mostra di più »

Lucrezia Bori

Nata a Valencia nel 1887, fu educata in un convento e non cominciò la sua istruzione vocale fino all'età di venti anni, a Milano con Vidal.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Lucrezia Bori · Mostra di più »

Luigi Picchi

Iniziato alla musica dal padre Faustino, organista autodidatta, continua gli studi a Pavia con Don Giovanni Baroni e Franco Vittadini, e successivamente al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Ettore Pozzoli (teoria e solfeggio), Guglielmo Andreoli (pianoforte), Costante Adolfo Bossi, Luigi Cervi, Arnaldo Galliera e Pietro Bognetti (organo), Luigi Mapelli e Giulio Cesare Paribeni (armonia e contrappunto), Vincenzo Ferroni (composizione) e Giulio Bas (canto gregoriano).

Nuovo!!: Franco Vittadini e Luigi Picchi · Mostra di più »

Luigi Rossi (giornalista)

Dopo aver frequentato il seminario di Pavia, si laureò in Lettere Moderne presso l'Università della stessa città.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Luigi Rossi (giornalista) · Mostra di più »

Morti il 30 novembre

336.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Morti il 30 novembre · Mostra di più »

Morti nel 1948

3948.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Morti nel 1948 · Mostra di più »

Nati il 9 aprile

101.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Nati il 9 aprile · Mostra di più »

Nati nel 1884

3884.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Nati nel 1884 · Mostra di più »

Nera Marmora

Nera Marmora venne alla luce il 3 giugno 1891 figlia di Giulia e Augusto Palmucci, capo personale delle acciaierie della sua città natale, Terni.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Nera Marmora · Mostra di più »

Persone di nome Franco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Persone di nome Franco · Mostra di più »

Teatro Coccia

Il Teatro Coccia è il principale teatro lirico di Novara (nonché uno dei maggiori teatri di tradizione italiani), ed è altresì il teatro "storico" più importante del Piemonte.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Teatro Coccia · Mostra di più »

Vincenzo Ferroni

Formatosi in Francia, tornò in Italia per intraprendere la sua carriera, calcando i palchi di diversi teatri italiani ed europei.

Nuovo!!: Franco Vittadini e Vincenzo Ferroni · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »