Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Franz Bopp

Indice Franz Bopp

Bopp nacque a Magonza ma la sua famiglia, a causa dei disordini politici del tempo, si trasferì a Aschaffenburg, parte dell'elettorato di Magonza.

32 relazioni: Angelo De Gubernatis, August Pott, August Schleicher, Bopp, Corso di linguistica generale, Diffusionismo, Franc Miklošič, Giuseppe Gasparo Mezzofanti, Heinrich Ludolf Ahrens, Heymann Steinthal, Indoeuropeistica, Indologia, Legge fonetica, Lingua (linguistica), Lingua albanese, Lingua protoindoeuropea, Lingue cartveliche, Linguistica comparativa, Metodo comparativo, Michel Bréal, Morti il 23 ottobre, Morti nel 1867, Nati il 14 settembre, Nati nel 1791, Otto Ribbeck, Persone di nome Franz, Questione della lingua greca, Rasmus Christian Rask, Storia dell'Albania, Storia della linguistica, Vittore Pisani, William Dwight Whitney.

Angelo De Gubernatis

Studiò all'Università di Torino dove fu allievo del latinista Tommaso Vallauri, del letterato Michele Coppino e dello storico Ercole Ricotti.

Nuovo!!: Franz Bopp e Angelo De Gubernatis · Mostra di più »

August Pott

Pott fu uno studente di teologia all'Università di Gottinga.

Nuovo!!: Franz Bopp e August Pott · Mostra di più »

August Schleicher

La sua opera principale, Compendium der vergleichenden Grammatik der indo-germanischen Sprachen (Compendio della grammatica comparativa delle lingue indoeuropee, 1861-1862) ha rappresentato una delle pietre miliari della linguistica indoeuropea.

Nuovo!!: Franz Bopp e August Schleicher · Mostra di più »

Bopp

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Franz Bopp e Bopp · Mostra di più »

Corso di linguistica generale

Il Corso di linguistica generale (Cours de linguistique générale) è un'opera postuma di Ferdinand de Saussure pubblicata nel 1916.

Nuovo!!: Franz Bopp e Corso di linguistica generale · Mostra di più »

Diffusionismo

Il diffusionismo è una corrente ideologica in ambito antropologico, nata a fine Ottocento, che sosteneva che una cultura o tratti culturali possono diffondersi geograficamente; da qui la spiegazione alle somiglianze di alcuni tratti culturali simili appartenenti a civiltà anche molto distanti dal punto di vista spaziale.

Nuovo!!: Franz Bopp e Diffusionismo · Mostra di più »

Franc Miklošič

Si laureò in filosofia all'Università di Graz e fu per un certo tempo professore di filosofia alla stessa università.

Nuovo!!: Franz Bopp e Franc Miklošič · Mostra di più »

Giuseppe Gasparo Mezzofanti

Nato in una famiglia di umili origini, dimostrò fin da piccolo una memoria superiore al comune, un fine orecchio musicale, e una straordinaria capacità di apprendimento delle lingue straniere.

Nuovo!!: Franz Bopp e Giuseppe Gasparo Mezzofanti · Mostra di più »

Heinrich Ludolf Ahrens

Indagò in maniera accurata la storia della lingua greca secondo le nuove dottrine di Franz Bopp e Jacob Grimm e fondò su solide basi la dialettologia greca antica.

Nuovo!!: Franz Bopp e Heinrich Ludolf Ahrens · Mostra di più »

Heymann Steinthal

Ha studiato filologia e filosofia all'università di Berlino, dove nel 1850 è stato chiamato quale "Privatdozent" di filologia e mitologia.

Nuovo!!: Franz Bopp e Heymann Steinthal · Mostra di più »

Indoeuropeistica

L'indoeuropeistica (detta anche linguistica indoeuropea o filologia indoeuropea) è quella branca della linguistica storica e della linguistica comparativa che si occupa della ricostruzione della lingua indoeuropea e delle evoluzioni storiche delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Franz Bopp e Indoeuropeistica · Mostra di più »

Indologia

L'indologia è la disciplina che studia la storia, la cultura e le lingue dell'India, comprendendo fenomeni sia passati, sia attuali e contemporanei.

Nuovo!!: Franz Bopp e Indologia · Mostra di più »

Legge fonetica

Nella linguistica storica, le leggi fonetiche sono quei mutamenti fonetici regolari intervenuti nella storia di una lingua o di una famiglia linguistica, che sono stati individuati dai glottologi e descritti in modo sistematico.

Nuovo!!: Franz Bopp e Legge fonetica · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.

Nuovo!!: Franz Bopp e Lingua (linguistica) · Mostra di più »

Lingua albanese

La lingua albanese (in albanese gjuha shqipe, nome nativo gluha arbëreshe o arbërishtja, storicamente e colloquialmente anche conosciuto come arbërore) è una lingua indoeuropea appartenente all'omonimo gruppo linguistico.

Nuovo!!: Franz Bopp e Lingua albanese · Mostra di più »

Lingua protoindoeuropea

Il protoindoeuropeo, indicato anche comunemente come indoeuropeo, è la protolingua che, secondo la linguistica comparativa, costituisce l'origine comune delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Franz Bopp e Lingua protoindoeuropea · Mostra di più »

Lingue cartveliche

Le lingue cartveliche o iberiche, dette anche caucasiche meridionali, sono parlate principalmente in Georgia e, in misura minore, da gruppi più piccoli in Turchia, Azerbaigian, Iran, Russia e Israele, complessivamente da circa 5,2 milioni di persone nel mondo.

Nuovo!!: Franz Bopp e Lingue cartveliche · Mostra di più »

Linguistica comparativa

La linguistica comparativa oppure linguistica contrastiva è quella parte della linguistica che affronta lo studio delle relazioni tra le lingue e l'evoluzione interna di ogni lingua secondo una tecnica di confronto delle fasi evolutive di una stessa area linguistica e di confronto tra le lingue affini.

Nuovo!!: Franz Bopp e Linguistica comparativa · Mostra di più »

Metodo comparativo

In linguistica, il metodo comparativo è il procedimento di analisi e di ricostruzione delle lingue attraverso l'accostamento e il confronto di vari elementi, sia all'interno di un medesimo idioma sia tra idiomi differenti.

Nuovo!!: Franz Bopp e Metodo comparativo · Mostra di più »

Michel Bréal

Dopo aver studiato a Wissembourg, Metz e Parigi, entrò alla École normale supérieure nel 1852.

Nuovo!!: Franz Bopp e Michel Bréal · Mostra di più »

Morti il 23 ottobre

298.

Nuovo!!: Franz Bopp e Morti il 23 ottobre · Mostra di più »

Morti nel 1867

3867.

Nuovo!!: Franz Bopp e Morti nel 1867 · Mostra di più »

Nati il 14 settembre

259.

Nuovo!!: Franz Bopp e Nati il 14 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1791

3791.

Nuovo!!: Franz Bopp e Nati nel 1791 · Mostra di più »

Otto Ribbeck

Frequentò l'Università di Berlino studiando sotto il magistero di Karl Lachmann, Franz Bopp e August Böckh; successivamente studiò le opere di Friedrich Gottlieb Welcker e Friedrich Ritschl presso l'Università di Bonn.

Nuovo!!: Franz Bopp e Otto Ribbeck · Mostra di più »

Persone di nome Franz

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Franz Bopp e Persone di nome Franz · Mostra di più »

Questione della lingua greca

Con questione della lingua greca (in neogreco γλωσσικό ζήτημα, anche abbreviato in το γλωσσικό) si intende la lunga disputa su quale dovesse essere la lingua ufficiale della nazione greca: il demotico (ovvero una standardizzazione della lingua effettivamente parlata dal popolo), o una forma di lingua "purificata" (katharèvousa) che riproducesse il greco antico.

Nuovo!!: Franz Bopp e Questione della lingua greca · Mostra di più »

Rasmus Christian Rask

, studiò all'Università di Copenaghen dove nel 1808 divenne assistente bibliotecarioFrancisco Villar, Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa, pp.

Nuovo!!: Franz Bopp e Rasmus Christian Rask · Mostra di più »

Storia dell'Albania

Il territorio dell'Albania è stato abitato fin dai tempi preistorici.

Nuovo!!: Franz Bopp e Storia dell'Albania · Mostra di più »

Storia della linguistica

La storia della linguistica è la storia della disciplina nota come linguistica, la disciplina che studia il linguaggio, nelle sue numerose diramazioni.

Nuovo!!: Franz Bopp e Storia della linguistica · Mostra di più »

Vittore Pisani

Nonostante avesse conseguito la maturità in un liceo modernoVittore Pisani (Roma 1899-Como 1990), p. 216.

Nuovo!!: Franz Bopp e Vittore Pisani · Mostra di più »

William Dwight Whitney

Nato in una famiglia agiata, figlio di Josiah Dwight Whitney e Sarah Williston, Whitney fu un bambino prodigio: entrò all'età di quindici anni nel Williams College, e sviluppò un interesse particolare per le scienze naturali che risultò in seguito fondamentale per i suoi successivi studi sul linguaggio.

Nuovo!!: Franz Bopp e William Dwight Whitney · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »