Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fratelli Musulmani

Indice Fratelli Musulmani

I Fratelli Musulmani (letteralmente Associazione dei Fratelli Musulmani; spesso solo الإخوان المسلمون, al-Iḫwān al-Muslimūn, Fratelli musulmani, o semplicemente الإخوان al-Iḫwān, i Fratelli) costituiscono una delle più importanti organizzazioni islamiste internazionali con un approccio di tipo politico all'Islam.

185 relazioni: Abbud al-Zumar, Abd al-Aziz al-Rantissi, Abd al-Latif Baghdadi, Abd al-Mun'im Abu l-Futuh, Abd al-Rasul Sayyaf, Abd Allah II di Giordania, Abu Ayyub al-Masri, Abu Jihad, Affare Lavon, Ahmad al-Tayyib, Ahmad Shafiq, Ahmed Maher Pascià, Ahmed Yassin, Al-Gama'at al-Islamiyya, Al-Islah, Al-Qa'ida nella Penisola del Sinai, Al-Takfir wa l-Hijra, Alauiti, Alexandre Del Valle, Amin al-Husseini, Angelo Panebianco, Antislamismo, Anwar al-Sadat, Apparato d'informazioni generali, Arabia Saudita, Associazione Islamica Bengalese, Ayman al-Zawahiri, Ṭāriq Ramaḍān, Bashar al-Assad, Blocco Egiziano, Burhan Ghalyun, Carcere Abu Salim, Carcere di Tora, Censura di Internet, Colpo di Stato in Egitto del 2013, Conflitto arabo-israeliano, Consiglio di Transizione del Sud, Consiglio nazionale di transizione, Consiglio nazionale siriano, Cronologia della storia contemporanea, Dābiq, Diritti LGBT in Bahrein, Diritti LGBT in Egitto, Dossier Akkari-Laban, Due sotto il burqa, Egitto, Elezioni dell'Assemblea costituente in Siria del 1949, Elezioni parlamentari in Siria del 1954, Elezioni parlamentari in Siria del 1961, Elezioni parlamentari in Siria del 2012, ..., Ernst Nolte, Escissione della clitoride, Esercito Arabo di Liberazione, Esercito egiziano, Esercito siriano libero, Eventi nei centri urbani della Palestina mandataria nel 1947-1948, ʿAbd al-Fattāḥ al-Sīsī, ʿUmar al-Tilmisānī, ʿUmar Sulaymān, Fabio Scuto, Fathi Shaqaqi, Forze armate siriane, Fratello, Fronte di Salvezza Nazionale (Egitto), Fur (popolo), Gamal Abd el-Nasser, Gamal al-Banna, Giordania, Giovani Musulmani, Glossario dell'Islam, Guerra civile siriana, Guerra in Afghanistan (1979-1989), Hafiz al-Asad, Hama, Hamas, Hasan al-Banna, Hasan al-Hudaybi, Hasan al-Turabi, Hassan Sheikh Mohamud, Hisham Muhammad Qandil, Ibrahim al-Maqadma, Integralismo religioso, Islam in Africa, Islam in Italia, Islamismo, Islamofascismo, Izz al-Din al-Qassam, Ja'far al-Nimeyri, Jihad islamica egiziana, Jihād, Jihādismo, Khaled Mesh'al, Khalid Shaykh Muhammad, Khayrat al-Shater, Kifaya, Libia, Magdi Allam, Mahmud al-Nuqrashi, Mahmud al-Zahar, Mahmud Essawy, Massacro di Hama, Massacro di Luxor, Massacro di piazza Rabi'a al-'Adawiyya, Mohamed Atta, Mohamed Morsi, Mohammed Badi', Morte di Osama bin Laden, Moschea di al-Azhar, Movimento della Rinascita, Movimento della Società per la Pace, Mu'adh al-Kasasbeh, Mu'ammar Gheddafi, Muhammad Ahmad Farid al-Tihami, Muhammad Hassaneyn Haykal, Muhammad Rashid Rida, Muhammad Yusuf al-Najjar, Mujaheddin, Musha (Egitto), Mustafa Tlass, Musulmans de France, Nasserismo, Neo-Wafd, Omicidio di Giulio Regeni, Operazione Colonna di nuvola, Operazione Inverno caldo, Organizzazioni e gruppi armati nella guerra civile siriana, Panislamismo, Partito al-Nur, Partito al-Wasat, Partito Ba'th (Iraq), Partito dei Liberi Egiziani, Partito islamico, Partito Libertà e Giustizia, Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Turchia), Partito politico, Pensiero religioso di Adolf Hitler, Proteste in Giordania del 2011-2014, Qatar, Qutbiyya, Rashad al-Bayumi, Rashid Ghannushi, Referendum costituzionale egiziano del 2011, Regno d'Egitto, Ricorso alla pena di morte nel mondo, Rifa'at al-Assad, Rivoluzione egiziana del 2011, Sa'd al-Katatni, Sa'ud dell'Arabia Saudita, Salafismo, Saud bin Saqr al-Qasimi, Sayyid, Sayyid Qutb, Seconda guerra civile in Libia, Shukri Mustafa, Siria, Sorelle Musulmane, Stato di Palestina, Stato Islamico, Stato islamico, Storia dell'Egitto moderno, Storia dell'Iraq, Storia della Siria, Storia della Tunisia, Suprema Corte Costituzionale dell'Egitto, Supremo Consiglio Islamico Iracheno, Tabligh eddawa, Tahani al-Gebali, Tamàrrud, Tamim bin Hamad al-Thani, Tawakkul Karman, Terrorismo islamista, Terrorismo palestinese, The Power of Nightmares, Tripoli (Libano), Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia, Verde, Wafa Sultan, Wafd, XXI secolo, Yasser Arafat, You Can't Read This Book, Yusuf al-Qaradawi, Zaynab al-Ghazali, 1948, 2013. Espandi índice (135 più) »

Abbud al-Zumar

Nato in una delle più ricche e importanti famiglie di Nahya (Governatorato del 6 ottobre, costituito sulla maggior parte del territorio del Governatorato di Giza, prima di vedersi assegnato l'intero territorio del vecchio Governatorato, in modo da ricostituire in tal modo il vecchio Governatorato, ma con nome nuovo), è stato il fondatore e il primo "Emiro" (comandante) dell'organizzazione salafita della Jihad islamica egiziana, uscita dalla Fratellanza Musulmana, cui è poi succeduto Ayman al-Zawahiri (rilasciato dal carcere nel 1984): un'organizzazione che è confluita in al-Qāʿida nel 1998.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Abbud al-Zumar · Mostra di più »

Abd al-Aziz al-Rantissi

A seguito delle rappresaglie israeliane, la sua famiglia fuggì nel 1948 da Yubna, presso Jaffa, nella striscia di Gaza dove si stabilì nel campo profughi di Khān Yūnis.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Abd al-Aziz al-Rantissi · Mostra di più »

Abd al-Latif Baghdadi

sis.gov.eg | death_date.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Abd al-Latif Baghdadi · Mostra di più »

Abd al-Mun'im Abu l-Futuh

Nato a Fustat (Miṣr al-qadīma), da una famiglia originaria del villaggio di Qaṣr Baghdād, presso Kafr al-Zayyāt (Governatorato di Gharbiyya), talora indicato dalla stampa occidentale come Abdel Moneim Aboul Fotouh, si è laureato nel 1995 a pieni voti in medicina nell'Università del Cairo e ha poi conseguito un Master degree in "Gestione ospedaliera" nella Facoltà di Commercio dell'Università di Helwan.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Abd al-Mun'im Abu l-Futuh · Mostra di più »

Abd al-Rasul Sayyaf

Ha preso parte alla guerra contro il governo del Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan (PDPA) negli anni ottanta, guidando una fazione di Mujahedin dell'Unione Islamica per la Liberazione dell'Afghanistan.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Abd al-Rasul Sayyaf · Mostra di più »

Abd Allah II di Giordania

Di stirpe hascemita, o presunta tale, nato ad Amman da Re Ḥusayn e Antoinette Avril Gardiner, figlia di un militare inglese che partecipava all'occupazione del paese.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Abd Allah II di Giordania · Mostra di più »

Abu Ayyub al-Masri

Nato in Egitto, nel Governatorato di Sohag, Abū Ayyūb al-Maṣrī - nome di battaglia di ʿAbd al-Munʿim ʿIzz al-Dīn ʿAlī al-Badawī - aderisce alla Fratellanza Musulmana.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Abu Ayyub al-Masri · Mostra di più »

Abu Jihad

Nato a Ramla (Palestina storica), nel 1948 divenne un rifugiato come conseguenza dell'occupazione della sua città da parte degli ebrei durante la guerra di Palestina di 1948.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Abu Jihad · Mostra di più »

Affare Lavon

L'affare Lavon si riferisce ad una operazione segreta israeliana fallita, nome in codice Operazione Susannah, condotta in Egitto nell'estate del 1954.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Affare Lavon · Mostra di più »

Ahmad al-Tayyib

Al-Tayyib ha studiato "Pensiero islamico" nell'Università di Paris IV: Paris-Sorbonne, conseguendovi un dottorato di ricerca e poi insegnandovi come professeur invité.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Ahmad al-Tayyib · Mostra di più »

Ahmad Shafiq

Dopo una brillante carriera di pilota da caccia, di comandante d'uno Squadrone aereo e di basi aeree, Shafiq divenne Comandante in capo dell'Aeronautica militare nel 1996, conservando il posto fino al 2002, Dopo aver raggiunto il grado militare di Maresciallo dell'Aria.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Ahmad Shafiq · Mostra di più »

Ahmed Maher Pascià

Di origine circassa, era figlio di Muḥammad Māher Pascià, che fu vice-Ministro della Guerra e Governatore del Cairo, e fratello minore di ʿAlī Māher, che fu per quattro volte Primo ministro egiziano.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Ahmed Maher Pascià · Mostra di più »

Ahmed Yassin

Figura di spicco nella crisi vicino-orientale, non sempre in totale accordo con il capo dell'Autorità Nazionale Palestinese Yāser ʿArafāt, Yāsīn è stato ucciso a Gaza il 22 marzo 2004 da missili lanciati da un elicottero israeliano contro l'auto sulla quale stava salendo dopo essere uscito da una moschea.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Ahmed Yassin · Mostra di più »

Al-Gama'at al-Islamiyya

La al-Jamāʿa al-Islāmiyya (Arabo الجماعـة الإسلاميـة, al-Jamāʿa al-Islāmiyya, ossia "Gruppo Islamico" talora traslitterato "all'egiziana" al-Gama'at al-Islamiyya, Jamaat al Islamiya, Al-Gamāʿa al-Islāmiyah ecc.) - è un movimento militante islamista egiziano che viene considerato terrorista dagli Stati Uniti d'America, dall'Unione europea e dal governo egiziano stesso.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Al-Gama'at al-Islamiyya · Mostra di più »

Al-Islah

La Congregazione Yemenita per la Riforma (in arabo ﺍلتجمع اليمني للإصلاح, al-Tajammuʿ al-Yamanī li-l-Iṣlāḥ), meglio nota semplicemente come Al-Islah, è un partito politico yemenita, fondato nel 1990 da membri yemeniti dei Fratelli Musulmani.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Al-Islah · Mostra di più »

Al-Qa'ida nella Penisola del Sinai

Al-Qā‘ida nella Penisola del Sinai (in arabo القاعدة في سيناء‎, al-Qāʿida fī l-Sīnāʾ) è un'organizzazione terroristica jihadista egiziana, formatasi probabilmente dall'unione fra elementi di Al-Qā‘ida di questa regione e il gruppo Ansar al Jihad.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Al-Qa'ida nella Penisola del Sinai · Mostra di più »

Al-Takfir wa l-Hijra

al-Takfir wa l-Hijra (ossia Accusa di empietà ed Emigrazione) è un movimento terroristico d'ispirazione islamica formatosi in Egitto negli anni settanta, fuoriuscito dalla Fratellanza Musulmana.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Al-Takfir wa l-Hijra · Mostra di più »

Alauiti

Gli Alauiti, o Alawiti, ossia i seguaci della Alawiyya (Arabo ﻋﻠﻮﻴـة ʿAlawiyya), altrimenti detti Nusayri, sono un gruppo religioso vicino-orientale, diffuso principalmente in Siria.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Alauiti · Mostra di più »

Alexandre Del Valle

Alexandre Del Valle è nato e cresciuto nel Sud della Francia dove ha compiuto gli studi tra (Aix-en-Provence, Marsiglia e Montpellier).

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Alexandre Del Valle · Mostra di più »

Amin al-Husseini

Noto per la sua avversione verso l’ebraismo in Palestina, al-Ḥusaynī combatté contro l'instaurazione di uno Stato ebraico nel territorio mandatario britannico in Palestina e sostenne la creazione di uno Stato arabo in sua vece.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Amin al-Husseini · Mostra di più »

Angelo Panebianco

Dopo aver conseguito la laurea in Scienze politiche presso l'Università di Bologna nel 1971, l'anno seguente ha ottenuto un Degree in International Affairs dalla Johns Hopkins University presso il suo Bologna Center.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Angelo Panebianco · Mostra di più »

Antislamismo

Il neologismo antislamismo denota l'opposizione e critica all'islamismo, cioè all'Islam politico, un insieme di ideologie che ritengono che l'Islam debba guidare la vita sociale e politica così come la vita personale.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Antislamismo · Mostra di più »

Anwar al-Sadat

Tra i partecipanti alla rivoluzione egiziana del 1952, membro del Consiglio del Comando della Rivoluzione egiziano, Vicepresidente della Repubblica sotto Gamāl ʿAbd al-Nāṣer e Primo ministro, divenne Presidente dell'Egitto alla morte di Nāṣer nel 1970 fino al suo assassinio, nel 1981.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Anwar al-Sadat · Mostra di più »

Apparato d'informazioni generali

L'Apparato d'Informazioni Generali, spesso chiamato semplicemente Mukhabaràt, è il principale servizio segreto dell'Egitto, delegato alla sicurezza interna (controspionaggio) ma anche autorizzata a svolgere il servizio d'intelligence fuori dei confini nazionali.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Apparato d'informazioni generali · Mostra di più »

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Arabia Saudita · Mostra di più »

Associazione Islamica Bengalese

L'Associazione Islamica Bengalese (Jamaat-e-Islami Bangladesh, o semplicemente Jamaat) è un partito politico del Bangladesh.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Associazione Islamica Bengalese · Mostra di più »

Ayman al-Zawahiri

Dal 16 giugno 2011 è ufficialmente il capo del gruppo terrorista islamico al-Qāʿida in seguito alla morte di Osama bin Laden, dopo essersi impegnato, in un video pubblicato l'8 giugno 2011, a continuare il suo operato.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Ayman al-Zawahiri · Mostra di più »

Ṭāriq Ramaḍān

È docente di Studi islamici contemporanei all'Università di Oxford (Oriental Institute, St Antony's College) e insegna alla Facoltà di Teologia nella stessa università.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Ṭāriq Ramaḍān · Mostra di più »

Bashar al-Assad

Baššār al-Asad è nato a Damasco l'11 settembre 1965, secondogenito di Anīsa Makhlūf e Ḥāfiẓ al-Asad.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Bashar al-Assad · Mostra di più »

Blocco Egiziano

Il Blocco Egiziano è un'alleanza elettorale egiziana formata da diversi partiti e movimenti politici liberali, socialdemocratici e di sinistra ma anche dal Partito Sufi di Liberazione, d'impianto conservatore, per contrastare la paventata probabile vittoria dei Fratelli Musulmani e del loro affiliato Partito Libertà e Giustizia nelle elezioni parlamentari egiziane del 2011.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Blocco Egiziano · Mostra di più »

Burhan Ghalyun

Professore di Sociologia Politica, nato in una famiglia musulmana sunnita, Burhān Ghalyūn diventa nel settembre 2011 presidente del Consiglio nazionale siriano.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Burhan Ghalyun · Mostra di più »

Carcere Abu Salim

Il carcere Abū Salīm è un carcere di massima sicurezza di Tripoli (Libia), spesso ricordato dagli attivisti dei diritti umani e da altri osservatori per le sue gravi disfunzioni e per gli abusi che vi sono stati perpetrati.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Carcere Abu Salim · Mostra di più »

Carcere di Tora

Il carcere di Tora è un istituto di detenzione egiziano per detenuti criminali e prigionieri politici, situato nell'omonima città di Tora, a sud del Cairo.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Carcere di Tora · Mostra di più »

Censura di Internet

Con l'espressione "censura di Internet" si intende il controllo o il blocco della pubblicazione di contenuti — o dell'accesso ad essi — nella rete Internet.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Censura di Internet · Mostra di più »

Colpo di Stato in Egitto del 2013

Il Colpo di Stato in Egitto del 2013 è stato attuato il 3 luglio 2013 dall'esercito nazionale contro il Presidente egiziano Mohamed Morsi, dopo una fase di contrapposizione tra quest'ultimo e un vasto movimento popolare di opposizione, noto come Tamarrud.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Colpo di Stato in Egitto del 2013 · Mostra di più »

Conflitto arabo-israeliano

Il conflitto arabo-israeliano (ha-sikhsukh ha-israeli-aravi) è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e i palestinesi e gli Stati arabi circostanti dall'altra.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Conflitto arabo-israeliano · Mostra di più »

Consiglio di Transizione del Sud

Il Consiglio di Transizione del Sud è un'organizzazione politica secessionista dello Yemen.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Consiglio di Transizione del Sud · Mostra di più »

Consiglio nazionale di transizione

Il Consiglio nazionale di transizione (al-majlis al-waṭanī al-intiqālī, berbero: Amqim n wamur n Libya), o anche Consiglio nazionale ad interim di transizione (inglese: Interim Transitional National Council), è stata un'autorità politica nata in seguito alle sommosse popolari in Libia del 2011 contro il regime di Gheddafi come guida della Coalizione della Rivoluzione del 17 febbraio.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Consiglio nazionale di transizione · Mostra di più »

Consiglio nazionale siriano

Il Consiglio nazionale siriano, CNS (al-Majlis al-Waṭanī al-Sūrī) è un'autorità politica in esilio, nata in seguito alle sommosse popolari in Siria del 2011 contro il governo di Baššār al-Asad.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Consiglio nazionale siriano · Mostra di più »

Cronologia della storia contemporanea

Cronologia essenziale dell'Età contemporanea (XIX secolo-oggi).

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Cronologia della storia contemporanea · Mostra di più »

Dābiq

Dābiq è stata una rivista online pubblicata dallo Stato Islamico a scopo di propaganda.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Dābiq · Mostra di più »

Diritti LGBT in Bahrein

Il Bahrein ha legalizzato l'omosessualità nel 1976.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Diritti LGBT in Bahrein · Mostra di più »

Diritti LGBT in Egitto

In Egitto i diritti LGBT non sono ufficialmente riconosciuti né dal partito politico al potere né dai movimenti di opposizione né tanto meno dall'opinione pubblica in generale: omosessualità e travestitismo sono fortemente stigmatizzate all'interno della società.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Diritti LGBT in Egitto · Mostra di più »

Dossier Akkari-Laban

Il dossier Akkari-Laban (arabo: ملف عكّاري لبن) è un documento di 43 pagine redatto da un gruppo di religiosi musulmani danesi provenienti da diverse organizzazioni per descrivere la loro condizione e chiedere aiuto nell'ambito della controversia legata alle caricature di Maometto sul Jyllands-Posten.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Dossier Akkari-Laban · Mostra di più »

Due sotto il burqa

Due sotto il burqa (Cherchez la femme) è un film del 2017 scritto e diretto da Sou Abadi.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Due sotto il burqa · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Egitto · Mostra di più »

Elezioni dell'Assemblea costituente in Siria del 1949

Le elezioni dell'Assemblea costituente in Siria del 1949 si tennero il 16 novembre, con un secondo turno il 25 novembre.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Elezioni dell'Assemblea costituente in Siria del 1949 · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Siria del 1954

Le elezioni parlamentari in Siria del 1954 si tennero tra il 24 e il 25 settembre, con un secondo turno il 4 ed il 5 ottobre.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Elezioni parlamentari in Siria del 1954 · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Siria del 1961

Le elezioni parlamentari in Siria del 1961 si tennero tra il 1 e il 2 dicembre.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Elezioni parlamentari in Siria del 1961 · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Siria del 2012

Le elezioni parlamentari in Siria del 2012 si tennero il 7 maggio, in seguito all'approvazione della nuova Costituzione.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Elezioni parlamentari in Siria del 2012 · Mostra di più »

Ernst Nolte

Ernst Nolte è stato allievo di Martin Heidegger a Friburgo e di Eugen Fink, con il quale nel 1952 conseguì il dottorato in filosofia discutendo la tesi "Autoestraneazione e Dialettica nell'Idealismo tedesco e in Marx" (Selbstentfremdung und Dialektik im deutschen Idealismus und bei Marx).

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Ernst Nolte · Mostra di più »

Escissione della clitoride

L’escissione della clitoride rientra nelle mutilazioni degli organi genitali femminili e consiste nell'ablazione (asportazione) della clitoride (clitoridectomia), praticata per le motivazioni più svariate (vedi sotto).

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Escissione della clitoride · Mostra di più »

Esercito Arabo di Liberazione

L'Esercito Arabo di Liberazione o 'Esercito Arabo di Salvezza, ma anche chiamato Esercito Popolare Arabo, è stato una formazione militare di volontari dei Paesi arabi, comandata da Fawzi al-Qawuqji ma, formalmente, dal generale iracheno Isma'il Safwat.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Esercito Arabo di Liberazione · Mostra di più »

Esercito egiziano

L'esercito egiziano (arabo: القوات البرية المصرية letteralmente: Forze di terra egiziane, translitterato: Al-Quwwāt al-Barriyyat al-Miṣriyya) è la più grande componente delle Forze armate egiziane (arabo: القوات المسلحة المصرية letteralmente: alquwwat almusallahat almisria), ed è il più grande esercito sia del Medio Oriente che dell'Africa.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Esercito egiziano · Mostra di più »

Esercito siriano libero

L'Esercito Siriano Libero, ESL (in), FSA in inglese, è una forza armata che combatte contro le forze armate siriane e il governo di Baššār al-Asad.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Esercito siriano libero · Mostra di più »

Eventi nei centri urbani della Palestina mandataria nel 1947-1948

Gli eventi nei centri urbani della Palestina mandataria nel 1947-1948 sono gli scontri sempre più violenti che ebbero luogo nei centri urbani a popolazione mista di Palestina (Gerusalemme, Haifa, Safad, Acri, Tiberiade e Beysan) e a Giaffa durante gli ultimi 6 mesi del Mandato britannico e che contrapposero le comunità ebraiche e arabe.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Eventi nei centri urbani della Palestina mandataria nel 1947-1948 · Mostra di più »

ʿAbd al-Fattāḥ al-Sīsī

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e ʿAbd al-Fattāḥ al-Sīsī · Mostra di più »

ʿUmar al-Tilmisānī

ʿUmar al-Tilmisānī (talora scritto Omar el Telmesany o in altri modi ancora) è stato la 3^ Guida Generale (Murshid al-ʿĀm) dell'organizzazione dei Fratelli Musulmani, che egli ha guidato dal 1972 al 1986.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e ʿUmar al-Tilmisānī · Mostra di più »

ʿUmar Sulaymān

È stato il responsabile dell'Apparato d'Informazioni Generali (Jihāz al-Mukhābarāt al-ʿĀmma), il più potente dei servizi segreti dell'Egitto, dal 1993 al gennaio 2011.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e ʿUmar Sulaymān · Mostra di più »

Fabio Scuto

Esperto di affari esteri, corrispondente da Gerusalemme dal 2010 al 2016 per il quotidiano La Repubblica, dove è entrato nel 1987.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Fabio Scuto · Mostra di più »

Fathi Shaqaqi

Fu il fondatore del Movimento per il Jihād Islamico in Palestina, nonché l'iniziatore del fenomeno del terrorismo suicida.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Fathi Shaqaqi · Mostra di più »

Forze armate siriane

Le forze armate siriane, comandate dal presidente della Siria, sono composte dall'esercito arabo, dalle forze marittime, dall'aeronautica militare, dalle forze di difesa aerea arabe e dal direttorato di intelligence militare.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Forze armate siriane · Mostra di più »

Fratello

I termini fratello (dal latino frater) e sorella (dal latino soror) definiscono il rapporto di parentela di un individuo rispetto ad altri figli di medesimi genitori: due individui sono cioè tali quando condividono (giuridicamente e/o biologicamente) entrambi i genitori.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Fratello · Mostra di più »

Fronte di Salvezza Nazionale (Egitto)

Il Fronte di Salvezza Nazionale è un'alleanza di partiti politici egiziani di varia estrazione, unita dalla comune opposizione al governo filo-fondamentalista islamico di Mohamed Morsi, che è anche un componente di alto rango all'interno dei Fratelli Musulmani.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Fronte di Salvezza Nazionale (Egitto) · Mostra di più »

Fur (popolo)

I Fur (o Four) sono un popolo dell'Africa orientale, che vivono principalmente nel Darfur – al quale hanno dato il loro nome: «Casa dei Fur», in arabo (دار فور) – nell'ovest del Sudan, ma anche in Ciad ed in Egitto.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Fur (popolo) · Mostra di più »

Gamal Abd el-Nasser

Nato ad Alessandria d'Egitto il 15 gennaio del 1918 da una modesta famiglia originaria di Beni Morr, un centro abitato poco distante da Asyūṭ (il padre ʿAbd al-Nāṣer era funzionario delle poste), il giovane Gamāl studiò per i primi due anni ad Asyūṭ e per otto anni ad al-Khaṭāṭba (località sita a nord-ovest del Cairo, presso il confine libico).

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Gamal Abd el-Nasser · Mostra di più »

Gamal al-Banna

È noto, soprattutto all'estero, per le sue opinioni progressista sull'Islam.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Gamal al-Banna · Mostra di più »

Giordania

La Giordania o Regno Hascemita di Giordania è uno Stato del Vicino Oriente (Asia).

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Giordania · Mostra di più »

Giovani Musulmani

I Giovani Musulmani (Sazman-i Jawanan-i Musulman), furono un gruppo fondamentalista clandestino, fondato nel 1969.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Giovani Musulmani · Mostra di più »

Glossario dell'Islam

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Glossario dell'Islam · Mostra di più »

Guerra civile siriana

La guerra civile siriana, o crisi siriana, ha avuto inizio il 15 marzo 2011 in Siria con le prime dimostrazioni pubbliche contro il governo centrale, parte del contesto più ampio della primavera araba, per poi svilupparsi in rivolte su scala nazionale e quindi in una guerra civile nel 2012; il conflitto è ancora in corso. Le iniziali proteste hanno l'obiettivo di spingere alle dimissioni il presidente Bashar al-Assad ed eliminare la struttura istituzionale monopartitica del Partito Ba'th. Col radicalizzarsi degli scontri si aggiunge con sempre maggiore forza una componente estremista di stampo salafita che, anche grazie agli aiuti di alcune nazioni sunnite del Golfo Persico, si pensa possa aver raggiunto il 75% della totalità dei combattenti. Tali gruppi fondamentalisti hanno come principale obiettivo l'instaurazione della Shari'a in Siria. A causa della posizione strategica della Siria, dei suoi legami internazionali e del perdurare della guerra civile, la crisi ha coinvolto i paesi confinanti e buona parte della comunità internazionale. Gli organi dirigenti del Partito Ba'th e lo stesso presidente appartengono alla comunità religiosa alawita, una branca dello sciismo che è tuttavia minoritaria in Siria, e per questo motivo l'Iran sciita è intervenuto a protezione del governo siriano: combattenti iraniani sono presenti a fianco delle Forze armate siriane per mantenere al potere il governo alleato. Il fronte governativo è inoltre sostenuto da combattenti sciiti provenienti da altri Paesi, fra cui l'Iraq e l'Afghanistan. Il fronte dei ribelli è invece sostenuto dalla Turchia e soprattutto dai Paesi sunniti del Golfo, in particolare Arabia Saudita e Qatar, che mirano a contrastare la presenza sciita in Medio Oriente. In ambito ONU si è verificata una profonda spaccatura tra Stati Uniti d'America, Francia e Regno Unito che hanno espresso sostegno ai ribelli e Cina e Russia che invece sostengono il governo siriano sia in ambito diplomatico che militare. La delicata composizione etnica siriana si è fortemente riflessa negli schieramenti in campo. Sebbene le prime manifestazioni antigovernative avessero uno spirito "laico" e avessero coinvolto tutte le principali città del paese, incluse quelle a maggioranza alawita come Latakia, il perdurare della crisi ha polarizzato gli schieramenti, portando la componente sciita a sostenere il governo insieme a gran parte delle minoranze religiose, che hanno goduto della protezione del governo laico del Partito Ba'th. Il fronte dei ribelli rimane composto prevalentemente da sunniti, i quali però non costituiscono un blocco compatto: parte della popolazione sunnita continua a sostenere il governo e sono sunniti alcuni membri dell'esecutivo e buona parte dell'esercito. Le stragi perpetrate dalle componenti fondamentaliste dei ribelli nei confronti delle minoranze religiose in Siria hanno portato le Nazioni Unite a definire la guerra civile come un «conflitto di natura settaria». Le organizzazioni internazionali hanno accusato le forze governative e i miliziani Shabiha di usare i civili come scudi umani, di puntare intenzionalmente le armi su di loro, di adottare la tattica della terra bruciata e di eseguire omicidi di massa; i ribelli anti-governativi sono stati accusati di abusi dei diritti umani tra cui torture, sequestri, detenzioni illecite ed esecuzioni di soldati e civili. L'accezione "guerra civile" per descrivere il conflitto in atto è stata usata il 15 luglio 2012 dal Comitato Internazionale della Croce Rossa, che ha definito la crisi siriana un «conflitto armato non internazionale».

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Guerra civile siriana · Mostra di più »

Guerra in Afghanistan (1979-1989)

La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra russo-afghana, invasione sovietica dell'Afghanistan o intervento sovietico in Afghanistan, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica, e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Hafiz al-Asad

Generale dell'aviazione militare siriana, nonché alto esponente ba'thista, Hafiz al-Asad divenne infine presidente della Siria dal 1971 fino alla morte nel 2000.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Hafiz al-Asad · Mostra di più »

Hama

Ḥamā è una città della Siria centrale, di circa 350 000 abitanti (al censimento 2004), a poco più di 50 km a nord di Homs e a poco più di 150 km a sud di Aleppo.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Hama · Mostra di più »

Hamas

, acronimo di (Movimento Islamico di Resistenza, ovvero حماس, «entusiasmo, zelo, spirito combattente») è un'organizzazione palestinese di carattere politico e paramilitare considerata un'organizzazione terrorista da alcune nazioni nel mondo (Unione europea, Stati Uniti, Israele, Canada, Egitto e Giappone), ma non da altre (Iran, Russia, Cina, Norvegia, Svizzera, Brasile, Turchia e Qatar).

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Hamas · Mostra di più »

Hasan al-Banna

Nato a Maḥmūdiyya, in Egitto, un piccolo villaggio a nord-ovest del Cairo.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Hasan al-Banna · Mostra di più »

Hasan al-Hudaybi

Ḥasan al-Huḍaybī fu la seconda Guida Suprema dell'organizzazione neo hanbalita egiziana dei Fratelli Musulmani, successore quindi del suo fondatore, Hasan al-Banna, assassinato nel 1949.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Hasan al-Hudaybi · Mostra di più »

Hasan al-Turabi

Ha svolto un ruolo determinante nel processo di reintroduzione della shari'a islamica oggi vigente nel suo paese dopo il colpo di Stato militare che portò nel 1989 alla caduta del terzo regime parlamentare (1986-89) e alla deposizione del governo di Ṣādiq al-Mahdī.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Hasan al-Turabi · Mostra di più »

Hassan Sheikh Mohamud

Già docente presso l'Università nazionale somala e attivista sociale, il 10 settembre 2012 è stato eletto Presidente della Somalia e si è ufficialmente insediato sei giorni dopo.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Hassan Sheikh Mohamud · Mostra di più »

Hisham Muhammad Qandil

Qandīl è stato incaricato il 24 luglio del 2012 dal Presidente della Repubblica egiziano, Muḥammad Morsī, di formare la nuova compagine ministeriale, diventando così il più giovane Primo Ministro dai tempi di Gamal Abd al-Nasser.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Hisham Muhammad Qandil · Mostra di più »

Ibrahim al-Maqadma

Ibrahim al-Maqadma è stato il principale esponente di Hamas nella Striscia di Gaza, ucciso da un "omicidio mirato" condotto dalle forze armate israeliane l'8 marzo 2003.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Ibrahim al-Maqadma · Mostra di più »

Integralismo religioso

L'integralismo religioso (o integrismo religioso) è un tipo di integralismo che, facendo riferimento a una religione e in particolare ai suoi testi sacri e dogmi, mira ad applicarne «compiutamente i principî nella vita politica, economica e sociale» della collettività.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Integralismo religioso · Mostra di più »

Islam in Africa

L'Islam in Africa, fin dal suo apparire come religione, ha conquistato un gran numero di proseliti, e dalle statistiche continua ancor oggi ad essere tra le religioni più professate nel continente.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Islam in Africa · Mostra di più »

Islam in Italia

L'Islam in Italia è la seconda religione più diffusa dopo il cattolicesimo, principalmente a seguito di immigrazione da paesi a maggioranza musulmana.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Islam in Italia · Mostra di più »

Islamismo

Il termine Islamismo rimanda ad un insieme di ideologie che ritengono che l'Islam debba guidare la vita sociale e politica così come la vita personale.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Islamismo · Mostra di più »

Islamofascismo

Islamofascismo, nazislamismo o fascismo dal volto islamico è un controverso neologismo, riferito all'islamismo, che si riferisce alla presunta somiglianza fra le caratteristiche ideologiche o operative - in particolare la tendenza all'autoritarismo e all'antisemitismo, diretto principalmente contro Israele - di alcuni movimenti islamici e quelle dei movimenti fascisti europei della prima metà del XX secolo, in particolare il nazismo, o con i movimenti neo-fascisti contemporanei.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Islamofascismo · Mostra di più »

Izz al-Din al-Qassam

Shaykh ʿIzz al-Dīn al-Qassām (in arabo: عزّ الدين القسّام), nato a Jabla (Siria, nel governatorato di Latakia) e morto presso Jenin in occasione di uno scontro con le forze mandatarie britanniche.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Izz al-Din al-Qassam · Mostra di più »

Ja'far al-Nimeyri

Nato a Wad Nubawī (Omdurman), nel Sudan centrale, era figlio di un postino e bisnipote di un capo tribù locale, della regione del Wad Nimeyrī, a Dongola, nello Stato settentrionale di al-Shamaliyya.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Ja'far al-Nimeyri · Mostra di più »

Jihad islamica egiziana

La Jihad islamica egiziana (arabo الجهاد الإسلامي المصري) (JIE), già noto come Jihad islamica (الجهاد الإسلامي), qualche volta indicata anche come "al-Jihād" o "Gruppo al-Jihād", è una organizzazione islamista egiziana attiva dai tardi anni settanta che trova le sue origini dai Fratelli musulmani.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Jihad islamica egiziana · Mostra di più »

Jihād

Jihād (sostantivo maschile, ma usato in italiano perlopiù al femminile, pron.,, arcaico ǧihād che deriva dalla radice, significa "sforzo ") è un termine nel linguaggio dell'Islam che connota un ampio spettro di significati dalla lotta interiore spirituale per raggiungere una perfetta fede fino alla guerra santa.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Jihād · Mostra di più »

Jihādismo

Jihādismo (o "gihadismo") è il nome usato per descrivere un fenomeno terroristico armato che invoca il principio-dovere islamico del jihād, alla luce - estremamente riveduta - del pensiero più radicale del cosiddetto "fondamentalismo islamico".

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Jihādismo · Mostra di più »

Khaled Mesh'al

Meshʿal nacque nel 1956 a Silwad in Cisgiordania, al tempo sotto il controllo giordano.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Khaled Mesh'al · Mostra di più »

Khalid Shaykh Muhammad

Khalid Shaykh Muhammad (traslitterato preferibilmente dai media come Khalid Shaikh Mohammed, oltre a essere noto con almeno 50 pseudonimiInclusi Ashraf Refaat Nabith Henin, Khalid Abdul Wadood, Salem Ali, Abd al-Majid, Abd Allah al-Fak'asi al-Ghamdior, Fahd bin Abd Allah bin Khalid.) è un prigioniero sotto custodia militare statunitense, imputato di atti di terrorismo, incluso l'omicidio di massa di civili.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Khalid Shaykh Muhammad · Mostra di più »

Khayrat al-Shater

Khayrat al-Shater (IPA mæˈħæmmæd ˈxæjɾæt ˈsæʕd eʃˈʃɑːtˤeɾ) è un ingegnere, membro dei Fratelli Musulmani in Egitto. È stato il candidato dei Fratelli Musulmani alle elezioni presidenziali del 2012, prima che la Commissione elettorale istituita dal Consiglio Supremo delle forze armate ne respingesse la candidatura. In precedenza era stato vice presidente (vice Guida Suprema) della Fratellanza).Il suo arresto è stato disposto dalle autorità militari egiziane il 4 luglio 2013; ed è stato eseguito il giorno 5 luglio 2013.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Khayrat al-Shater · Mostra di più »

Kifaya

Kifāya (che in lingua araba significa "basta!"/"è abbastanza!"), è un Movimento politico d'opposizione al governo autocratico di Hosnī Mubārak, che si autodefinisce ufficialmente «Movimento egiziano per il cambiamento» o «Movimento egiziano per l'aggiornamento ». Tale raggruppamento è stato creato nel luglio del 2004 al Cairo, senza che gli sia stato riconosciuto a termine di legge lo statuto legale di partito (solo quattro partiti erano autorizzati dal governo di Mubarak), ma ad esso fanno riferimento militanti di diverse tendenze ideologiche improntate al laicismo, studenti o operai, talora antichi attivisti degli anni settanta del XX secolo o persino nasseriani, giudicati "di sinistra" dagli Stati Uniti, ma «transpolitici» dagli Arabi e «trasversali» secondo il gergo politico europeo.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Kifaya · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Libia · Mostra di più »

Magdi Allam

Per volontà della madre Safeya (Ṣāfiya), che lavorava come baby sitter per una famiglia italiana, i Caccia, studiò presso il collegio cattolico delle suore comboniane al Cairo.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Magdi Allam · Mostra di più »

Mahmud al-Nuqrashi

Dopo alcuni incarichi di minor conto, fu nominato ministro delle Comunicazioni nel 1930.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Mahmud al-Nuqrashi · Mostra di più »

Mahmud al-Zahar

Figlio di padre palestinese e di madre egiziana, visse il primo periodo della sua infanzia nella città di Ismailia in Egitto.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Mahmud al-Zahar · Mostra di più »

Mahmud Essawy

Militante del Partito Nazionale (ma sospettato di essere un iscritto alla Fratellanza Musulmana - che ucciderà nel 1948 il Primo ministro Mahmud al-Nuqrashi - e di nutrire simpatie naziste, malgrado dichiarasse agli inquirenti di appartenere al partito del Wafd), assassinò per motivi politici Ahmed Maher Pascià, Primo ministro wafdista dell'Egitto dal 10 ottobre 1944 al 24 febbraio 1945.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Mahmud Essawy · Mostra di più »

Massacro di Hama

Il massacro di Ḥamā (in ("Macello di Hamā") fu la conseguenza di una feroce azione repressiva scatenata dal Presidente siriano Hafiz al-Asad contro gli insorti della città di Ḥamā nel febbraio 1982. Il numero dei caduti è stato stimato tra i e i di cui soldati, dovuti alla repressione di un'insurrezione organizzata dai Fratelli Musulmani che avevano dato il via già negli anni precedenti a una lotta armata contro il regime ba'thista. Il 2 febbraio 1982, la popolazione di Hama, in stragrande maggioranza sunnita, guidata da 150 ufficiali, insorse contro il Presidente alawita al-Asad, come reazione a una serie di arresti di elementi sunniti. Nei quattro giorni in cui ebbero il controllo della città, vennero uccisi circa 300 militanti ba'thisti e i militari di un'unità di paracadutisti inviata dall'esercito. Le forze armate siriane, organizzate e guidate, secondo indiscrezioni, dal fratello stesso del Presidente, Rifaʿat al-Asad, replicarono con un durissimo assedio e lo spietato bombardamento di Hama, durati 27 giorni, nel corso dei quali praticarono la politica della "terra bruciata" su un terzo della cittadina — che vantava numerosi gioielli architettonici, per lo più d'età zengide e ayyubide — che venne di fatto raso al suolo. Nell'abbandonare la città, l'esercito e le forze di sicurezza del regime si abbandonarono a massacri sanguinosi persino all'interno delle varie colonie di rifugiati politici ospitati all'interno di Hama, torturando e giustiziando gli oppositori politici, veri o presunti, della dittatura. Tale avvenimento fu conosciuto con grave ritardo dall'opinione pubblica mondiale, visto il ferreo controllo censorio operato dal regime siriano su tutti i mezzi d'informazione, d'altronde distratti dalla contemporanea guerra in Libano. La repressione fu descritta come.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Massacro di Hama · Mostra di più »

Massacro di Luxor

Il massacro di Luxor fu un attentato terroristico avvenuto il 17 novembre del 1997 a Deir el-Bahari, un sito archeologico che si estende lungo il Nilo nei pressi di Luxor, in Egitto.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Massacro di Luxor · Mostra di più »

Massacro di piazza Rabi'a al-'Adawiyya

Il massacro di piazza Rabi'a (al-'Adawiyya), o sommariamente Massacro di Rabaa, è stata una strage perpetrata dal governo militare egiziano — giunto al potere il 3 luglio 2013 dopo un colpo di Stato guidato dall'attuale Presidente egiziano ʿAbd al-Fattāḥ al-Sīsī — contro i manifestanti assiepati nella piazza intitolata a Rābiʿa al-ʿAdawiyya al Cairo nell'agosto 2013.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Massacro di piazza Rabi'a al-'Adawiyya · Mostra di più »

Mohamed Atta

In base ai rapporti dell'FBI, Atta è stato riconosciuto anche come il leader dei 19 dirottatori coinvolti negli attentati dell'11 settembre 2001.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Mohamed Atta · Mostra di più »

Mohamed Morsi

Ingegnere chimico con una laurea all'Università del Cairo (1975), un master (1978) e un PhD alla University of Southern California (1982), ha operato alla California State University, Northridge, dal 1982 al 1985, anno in cui è tornato in Egitto.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Mohamed Morsi · Mostra di più »

Mohammed Badi'

Mohammed Badi' (Muḥammad Badīʿ) è l'ottava Guida generale dei Fratelli Musulmani egiziani.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Mohammed Badi' · Mostra di più »

Morte di Osama bin Laden

La morte di Osama bin Laden avvenne il 2 maggio 2011, nel corso della cosiddetta Operation Neptune Spear, una azione militare condotta dai Navy SEAL nell'ambito della guerra al terrorismo.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Morte di Osama bin Laden · Mostra di più »

Moschea di al-Azhar

La moschea di al-Azhar del Cairo è una delle più note moschee di tutto il mondo islamico.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Moschea di al-Azhar · Mostra di più »

Movimento della Rinascita

Il Movimento della Rinascita, ovvero Movimento al-Nahda, o Partito al-Nahda, oppure corrivamente Ennahda è un partito politico tunisino di orientamento islamista moderato. Quando il 1º marzo 2011 il regime del generale Zine El Abidine Ben Ali è collassato sull'onda della grandi manifestazioni di piazza, nella cosiddetta Rivoluzione del gelsomino, il governo provvisorio tunisino ha riconosciuto al Movimento il diritto di costituirsi in partito politico. Originariamente noto come Azione Islamica, il partito ha mutato il suo nome in Movimento della Tendenza Islamica (MTI) e nel 1989 in Ḥizb al-Nahḍa. Sebbene esso s'inserisca nella linea di pensiero dell'egiziano Sayyid Qutb e del pakistano Abu l-A'la Maududi, a partire dal 1980 il partito ha ripudiato la violenza come strumento di lotta politica, conoscendo una svolta moderata, pur restando nell'orbita del pensiero e degli ideali fondamentalistici. Il Partito preconizza infatti una "via tunisina all'Islamismo", riconoscendo la legittimità di un sistema pluripartitico. Il partito ha anche accettato che con l'Occidente si apra un dialogo. Il Partito della Rinascita si esprime favorevolmente nei confronti della visione liberistica dell'economia e della politica e ha affermato di non credere in una costituzione essenzialmente islamista dello Stato. Ciò però non viene del tutto creduto da chi non dimentica gli esordi politici del suo leader maggiormente rappresentativo, Rāshid Ghannūshī, sostenitore della necessità della violenza per disfarsi dei regimi arabi corrotti e sostenuti dall'Occidente, come la Tunisia. A poco è servito il suo "ripensamento" ufficiale e il fatto che abbia condannato in un secondo momento la lotta armata per la conquista del potere, nella convinzione che in ogni caso la Tunisia avrebbe premiato legalmente il partito in caso di elezioni libere e non manipolate. Tutte le dichiarazioni di Ghannūshī sono considerate dai suoi critici puramente di facciata e un esempio della dissimulazione (taqiya) di cui i fondamentalisti non cesserebbero mai di dar prova nei loro discorsi ufficiali. Nelle elezioni tunisine del 1989, il partito fu messo al bando e il regime gli impedì quindi di partecipare, tanto da costringerlo a prender parte alla tornata elettorale sotto le vesti di "indipendenti". In tale circostanza il partito ebbe tra il 10% e il 17% dei voti. Il partito al-Nahḍa pubblica il quotidiano al-Fajr (L'Alba). Il direttore, Hamadi Jebali, è stato condannato a 16 anni di carcere nel 1992 per aver partecipato a un'organizzazione non autorizzata e per "eversione con l'intento di mutare la natura dello Stato". Ai membri di al-Nahḍa è stato consentito di prender parte alle elezioni del 1989 ma il movimento è stato nuovamente messo proscritto nel 1991. Si pensa che la televisione in lingua araba (al-Zaytūna) abbia collegamenti con al-Nahḍa. In occasione delle manifestazioni di massa del 2010-2011, circa un migliaio di tunisini hanno dato il loro benvenuto a Rāshid Ghannūshī al suo ritorno a Tunisi da Londra (dove aveva operato come consulente di Tony Blair quando questi era Primo ministro del Regno Unito). Ghannushi ha dichiarato che il suo partito avrebbe "firmato una dichiarazione congiunta di principi con gli altri gruppi d'opposizione tunisini". Il 22 gennaio 2011, in un'intervista ad Al Jazeera TV, Rāshid Ghannūshī ha confermato di essere contrario alla restaurazione di un Califfato islamico (come invece chiede al-Qāʿida) e di sostenere gli sforzi per una democrazia parlamentare.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Movimento della Rinascita · Mostra di più »

Movimento della Società per la Pace

Il Movimento della Società per la Pace (in inglese: Movement of Society for Peace; in francese: Mouvement de la societé pour la paix; in lingua araba حركة مجتمع السلم) è un partito politico algerino.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Movimento della Società per la Pace · Mostra di più »

Mu'adh al-Kasasbeh

Un tenente della Al-Quwwat al-Jawwiyya al-malikiyya al-Urdunniyya, Muʿādh al-Kasāsbeh è stato arso vivo dai terroristi di Dāʿesh che lo avevano catturato in seguito allo schianto del suo caccia F-16 che operava su al-Raqqa il 24 dicembre del 2014.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Mu'adh al-Kasasbeh · Mostra di più »

Mu'ammar Gheddafi

Fu la guida ideologica del colpo di stato militare che il 1º settembre 1969 portò alla caduta della monarchia (accusata di essere corrotta ed eccessivamente filo-occidentale) del re Idris I di Libia e del suo successore Hasan.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Mu'ammar Gheddafi · Mostra di più »

Muhammad Ahmad Farid al-Tihami

È stato il responsabile dell'Apparato d'informazioni generali (Jihāz al-mukhābarāt al-ʿāmma), il più potente dei servizi segreti dell'Egitto, dal 2013 al dicembre 2014.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Muhammad Ahmad Farid al-Tihami · Mostra di più »

Muhammad Hassaneyn Haykal

Muhammad Hassaneyn Haykal è uno dei più noti giornalisti egiziani, oltre che apprezzato scrittore.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Muhammad Hassaneyn Haykal · Mostra di più »

Muhammad Rashid Rida

Come i suoi predecessori, egli si concentrò sul problema della relativa debolezza delle società islamiche e della loro incapacità, non solo militare, di rispondere adeguatamente alle molteplici sfide portate loro dall'Occidente e s'interrogò sulla natura del colonialismo che i Paesi islamici subivano ma al quale avevano anch'esse fatto ricorso nei secoli aurei dell'espansione della Umma.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Muhammad Rashid Rida · Mostra di più »

Muhammad Yusuf al-Najjar

Fece parte da giovane dell'Unione Generale degli Studenti Palestinesi e militò nell'associazione dei Fratelli Musulmani tra il 1952 e il 1958, visitando l'Arabia Saudita e il Qatar.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Muhammad Yusuf al-Najjar · Mostra di più »

Mujaheddin

Mujaheddin, erronea traslitterazione giornalistica di mujāhidīn (pl. di mujāhid (مجاهد), indica il "combattente impegnato nel jihād" o anche, per estensione, "patriota". A partire dalla seconda metà del Novecento tale termine si diffonde nei Paesi occidentali per indicare i guerriglieri di ispirazione islamica, specie quelli che negli anni Ottanta si opponevano all'Unione Sovietica nell'ambito della guerra in Afghanistan.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Mujaheddin · Mostra di più »

Musha (Egitto)

Mūshā è un grande villaggio del Governatorato di Asyut.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Musha (Egitto) · Mostra di più »

Mustafa Tlass

Ha tre figli: Firas, Manaf e Sarya.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Mustafa Tlass · Mostra di più »

Musulmans de France

L’Unione delle organizzazioni islamiche di Francia (UOIF) è una federazione islamica diffusa in Francia.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Musulmans de France · Mostra di più »

Nasserismo

Il nasserismo è l'ideologia politica basata sul pensiero di Gamal Abd el-Nasser, uno dei due principali leader della Rivoluzione egiziana del 1952 e secondo Presidente dell'Egitto.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Nasserismo · Mostra di più »

Neo-Wafd

Il Neo-Wafd, o Partito del Nuovo Wafd (è un partito politico egiziano d'impronta nazionalistica e liberale. Esso costituisce la riproposizione del vecchio e glorioso partito del Wafd, nato in Egitto subito dopo il termine della Prima guerra mondiale, che era stato costretto a interrompere la propria attività politica in seguito al colpo di Stato militare del 1952, condotto a termine da Muhammad Naguib e Jamāl ʿAbd al-Nāṣer. Il Neo-Wafd è stato rifondato nel 1983 ma le difficoltà causate dal regime politico egiziano, di fatto monopartitico, ne ha intralciato l'opera di radicamento nell'opinione pubblica egiziana. È in buona parte per questo motivo che nelle precedenti elezioni parlamentari del 2005, il partito ha guadagnato appena 6 dei 454 seggi parlamentari dell'Assemblea del Popolo egiziana. Nuʿmān Gumʿa è stato il candidato del Neo-Wafd nelle elezioni presidenziali del 2005. In tale occasione ha ottenuto il 2.9% del totale dei voti espressi. al-Sayyid al-Badawi è il presidente del partito dopo essersi aggiudicato l'elezione interne del Neo-Wafd il 28 maggio 2010, superando l'altro concorrente, Mahmud Abaza, che era il presidente uscente dopo esser succeduto a sua volta a Nu'man Gum'a nel 2006.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Neo-Wafd · Mostra di più »

Omicidio di Giulio Regeni

L'omicidio di Giulio Regeni è stato commesso in Egitto tra il gennaio e il febbraio 2016.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Omicidio di Giulio Regeni · Mostra di più »

Operazione Colonna di nuvola

L'operazione Colonna di nuvola (in Ebraico: עַמּוּד עָנָן, Amúd Anán), anche detta Operazione Pilastro di difesa, è il nome in codice della campagna militare iniziata il 14 novembre 2012 dalle Forze di Difesa Israeliane contro i militanti di Hamas e del Movimento per il Jihad Islamico in Palestina (spesso sinteticamente definito Jihad Islamico Palestinese), come rappresaglia per il loro lancio di razzi dalla Striscia di Gaza verso il sud (Sderot, Beersheva) e il centro di Israele (Tel Aviv, Gerusalemme).

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Operazione Colonna di nuvola · Mostra di più »

Operazione Inverno caldo

L'operazione "Inverno caldo" (in ebraico: מבצע חורף חם, Mivtza Horef Ham) è stata una campagna militare nella Striscia di Gaza delle Forze di difesa israeliane, lanciata il 29 febbraio 2008 in risposta a razzi Qassam sparati dalla Striscia da Hamas.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Operazione Inverno caldo · Mostra di più »

Organizzazioni e gruppi armati nella guerra civile siriana

Le Organizzazioni e gruppi armati nella guerra civile siriana sono i diversi gruppi e movimenti che hanno preso parte alla guerra civile siriana iniziata nel 2011.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Organizzazioni e gruppi armati nella guerra civile siriana · Mostra di più »

Panislamismo

Il panislamismo (in arabo:اتّحاد الاسلام) è un pensiero politico e religioso che auspica l'unione politica di tutti i popoli islamici in un'unica istituzione statale, cioè la Dār al-Islām.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Panislamismo · Mostra di più »

Partito al-Nur

Il Partito al-Nūr (ossia "la Luce") è un partito politico egiziano di orientamento salafita.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Partito al-Nur · Mostra di più »

Partito al-Wasat

|predecessor.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Partito al-Wasat · Mostra di più »

Partito Ba'th (Iraq)

Il Partito Ba'th Socialista Arabo (scritto anche Ba'th o Baath, "Risorgimento"; in arabo: حزب البعث العربي الاشتراك Hizb Al-Ba'ath Al-'Arabi Al-Ishtiraki), noto anche come il Movimento Ba'th pro-iracheno, era un partito politico ba'thista con sede a Baghdad, in Iraq.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Partito Ba'th (Iraq) · Mostra di più »

Partito dei Liberi Egiziani

Il Partito dei Liberi Egiziani, è un partito politico liberale egiziano, fondato dopo lo scoppio della Rivoluzione egiziana del 2011.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Partito dei Liberi Egiziani · Mostra di più »

Partito islamico

Un partito islamico è un partito politico che promuove l'Islamismo o il fondamentalismo islamico.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Partito islamico · Mostra di più »

Partito Libertà e Giustizia

Il Partito Libertà e Giustizia, è un partito politico egiziano islamista.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Partito Libertà e Giustizia · Mostra di più »

Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Turchia)

Il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (in turco: Adalet ve Kalkınma Partisi - AKP) è un partito politico conservatore turco.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Turchia) · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Partito politico · Mostra di più »

Pensiero religioso di Adolf Hitler

Le credenze religiose di Adolf Hitler sono state oggetto di un'accesa discussione tra gli storici.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Pensiero religioso di Adolf Hitler · Mostra di più »

Proteste in Giordania del 2011-2014

Le proteste in Giordania del 2011-2014 si inseriscono nel contesto delle coeve proteste nel mondo arabo.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Proteste in Giordania del 2011-2014 · Mostra di più »

Qatar

Lo Stato del Qatar (pronunciato, Qatàr) è un emirato del Vicino Oriente.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Qatar · Mostra di più »

Qutbiyya

Qutbiyya (chiamato anche Qutbismo) è una variante ideologica e politica dell'ideologia sunnita ispirata al pensiero e agli scritti di Sayyid Qutb, un militante egiziano dei Fratelli Musulmani, giustiziato nel 1966.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Qutbiyya · Mostra di più »

Rashad al-Bayumi

Noto anche come Rashad al-Bayoumi, è uno dei capi dei Fratelli Musulmani in Egitto e uno dei 13 componenti dell'Ufficio della Guida (Maktab al-irshād) del movimento.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Rashad al-Bayumi · Mostra di più »

Rashid Ghannushi

Cresciuto in un'umile famiglia di al-Ḥāmma, nella wilāya di Gabes, Rāshid Ghannūshi studiò dapprima a Gabes, completandovi i corsi elementari, per entrare poi nel 1959 nell'Università al-Zaytūna di Tunisi (il più importante centro di studi islamici tunisino e uno dei principali centri di elaborazione del pensiero islamico sunnita) fin quando per la Facoltà di Teologia fu spostata dal governo tunisino nei locali dell'Università di Tunisi.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Rashid Ghannushi · Mostra di più »

Referendum costituzionale egiziano del 2011

Il referendum costituzionale si è svolto in Egitto il 19 marzo 2011, a seguito delle sommosse popolari in Egitto del 2011.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Referendum costituzionale egiziano del 2011 · Mostra di più »

Regno d'Egitto

Il Regno d'Egitto fu il primo vero stato moderno egiziano come nazione indipendente; esso nacque nel 1922, anno in cui il governo britannico concesse all'Egitto l'indipendenza al fine di sopprimere la crescita del nazionalismo, e durò fino al 1953, quando in seguito alla Rivoluzione Egiziana del 1952 venne abolita la monarchia (di fatto in precedenza l'Egitto era stato un territorio formalmente ottomano sotto occupazione britannica dal 1882 al 1914, e dal 1914 al '22 era diventato un protettorato britannico).

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Regno d'Egitto · Mostra di più »

Ricorso alla pena di morte nel mondo

La pena di morte nel mondo è stata ampiamente utilizzata, durante la storia dell'umanità.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Ricorso alla pena di morte nel mondo · Mostra di più »

Rifa'at al-Assad

Rifaʿat al-Asad è fratello minore del defunto Presidente della Repubblica di Siria Hafiz al-Asad e zio quindi del Presidente della Repubblica Bashar al-Asad.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Rifa'at al-Assad · Mostra di più »

Rivoluzione egiziana del 2011

La rivoluzione egiziana del 2011, anche nota con il nome di rivolta egiziana del 2011, rivoluzione del Nilo, rappresenta un vasto movimento di protesta che ha visto il succedersi di episodi di disobbedienza civile, atti di contestazione e insurrezioni, verificatisi in Egitto a partire dal 25 gennaio del 2011.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Rivoluzione egiziana del 2011 · Mostra di più »

Sa'd al-Katatni

Chiamato anche El-Katatny, è un uomo politico islamista che ha ricoperto la carica di presidente del partito Libertà e Giustizia fino all'ottobre del 2012.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Sa'd al-Katatni · Mostra di più »

Sa'ud dell'Arabia Saudita

Principe ereditario dal 1933, alla morte del padre ʿAbd al-ʿAziz nel 1953 ha ereditato la corona, che ha mantenuto fino al 1964, quando un colpo di Stato appoggiato dal consiglio degli ʿulamāʾ lo ha costretto ad abdicare in favore del fratello Fayṣal.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Sa'ud dell'Arabia Saudita · Mostra di più »

Salafismo

La salafiyya, o salafismo, è una scuola di pensiero sunnita che prende il nome dal termine arabo salaf al-ṣaliḥīn ("i pii antenati") che identifica le prime tre generazioni di musulmani (VII-VIII secolo): i Ṣaḥābi (i "Compagni" di Maometto), i Tābiʿūn (i "Seguaci", la generazione successiva a quella del Profeta) e i Tābiʿ al-Tābiʿiyyīn ("Coloro che vengono dopo i seguaci", la terza generazione), tutti considerati dai salafiti modelli esemplari di virtù religiosa.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Salafismo · Mostra di più »

Saud bin Saqr al-Qasimi

Saud bin Saqr è nato a Dubai il 10 febbraio 1956, figlio dell'emiro Saqr bin Muhammad al-Qasimi, suo predecessore.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Saud bin Saqr al-Qasimi · Mostra di più »

Sayyid

La parola araba Sayyid (nel linguaggio parlato talora Sayyed) - - oggi vuol dire semplicemente "Signore" ed è quindi premesso normalmente al nome di una persona in segno di rispetto più o meno accentuato.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Sayyid · Mostra di più »

Sayyid Qutb

Sayyid Quṭb Ibrāhīm Ḥusayn al-Shādhilī, (traslitterato anche solo come Sayyd Qutb (سيد قطب) o, più approssimativamente, Said Qotb), nasce il 9 ottobre 1906 a Mūshā, un villaggio situato nella parte centrale dell'Egitto, nella provincia di Asyū.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Sayyid Qutb · Mostra di più »

Seconda guerra civile in Libia

La seconda guerra civile in Libia è un conflitto armato scoppiato in Libia nel 2014 tra due coalizioni e due governi rivali: da una parte il governo internazionalmente riconosciuto, basato nella città orientale di Tobruk e sostenuto dalla Camera dei rappresentanti e dall'operazione Dignità del generale Haftar; dall'altra parte il governo basato nella capitale Tripoli e sostenuto dal Nuovo Congresso Nazionale Generale e dalla coalizione di Alba Libica.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Seconda guerra civile in Libia · Mostra di più »

Shukri Mustafa

Shukrī Muṣṭafā fu un ingegnere agrario (specializzazione inesistente in Italia) che guidò il gruppo fondamentalista terroristico egiziano noto come Jamāʿat al-Muslimīn, "Società dei musulmani", popolarmente più noto come al-Takfir wa l-Hijra.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Shukri Mustafa · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Siria · Mostra di più »

Sorelle Musulmane

Le Sorelle Musulmane sono la branca femminile dell'organizzazione internazionale dei Fratelli Musulmani.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Sorelle Musulmane · Mostra di più »

Stato di Palestina

La Palestina, ufficialmente Stato di Palestina (in arabo دولة فلسطين, Dawla Filastin), è uno Stato del Vicino Oriente, affacciato in parte sul mar Mediterraneo, comprendente Gerusalemme Est e i territori palestinesi divisi della Cisgiordania e della Striscia di Gaza ed è parte, assieme a Israele e parti di Siria, Giordania e Libano, del territorio storico-geografico della Palestina.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Stato di Palestina · Mostra di più »

Stato Islamico

Stato Islamico (abbreviato IS) è il nome che si è dato un'organizzazione jihadista salafita attiva in Siria e Iraq, dove fino al 2017 controllava militarmente un ampio territorio.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Stato Islamico · Mostra di più »

Stato islamico

Uno stato islamico (ad-dawlah al-islamīyah) è una forma di governo in cui le basi si fondano sulla shari'a, la legge religiosa islamica.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Stato islamico · Mostra di più »

Storia dell'Egitto moderno

Al termine della seconda guerra mondiale, il movimento nazionalista cominciò a sollevare il problema della completa indipendenza dalla Gran Bretagna.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Storia dell'Egitto moderno · Mostra di più »

Storia dell'Iraq

La storia dell'Iraq è molto antica e brani della sua fase più remota coincidono con passaggi della storia di importanti civiltà che ebbero sede nel suo attuale territorio.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Storia dell'Iraq · Mostra di più »

Storia della Siria

La storia della Siria è la storia dei territori che attualmente fanno parte della Siria.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Storia della Siria · Mostra di più »

Storia della Tunisia

La Tunisia è stata abitata fin dalla preistoria: la presenza umana è documentata fin dal paleolitico.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Storia della Tunisia · Mostra di più »

Suprema Corte Costituzionale dell'Egitto

La Suprema Corte Costituzionale dell'Egitto è un organo costituzionale giudiziario indipendente della Repubblica Araba d'Egitto.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Suprema Corte Costituzionale dell'Egitto · Mostra di più »

Supremo Consiglio Islamico Iracheno

Il Supremo Consiglio Islamico Iracheno (Arabo المجلس الأعلى الإسلامي العراقي, al-Majlis al-aʿlā al-islāmī al-ʿirāqī, abbreviato spesso in ISCI o SIIC), è un partito politico iracheno che raccoglie i propri consensi dalla comunità musulmana sciita.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Supremo Consiglio Islamico Iracheno · Mostra di più »

Tabligh eddawa

Tabligh eddawa (ossia "Società della Propaganda") è un'associazione islamica tesa alla propaganda religiosa, con un approccio molto teso al personale, per riavvicinare all'Islam più rigoroso quei fedeli che, soprattutto in Occidente, si sono allontanati dalla "vera fede".

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Tabligh eddawa · Mostra di più »

Tahani al-Gebali

Nata in un'umile famiglia del Governatorato di Gharbiyya, si laurea nondimeno nell'Università del Cairo con una tesi storico-giuridica e, dopo un breve periodo di direzione della sezione "Affari Giuridici" dell'Università di Tanta e aver esercitato la professione di avvocato dal 1987, diventa componente dell'Ufficio permanente dell'Unione degli avvocati arabi.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Tahani al-Gebali · Mostra di più »

Tamàrrud

Il movimento del Tamàrrud ("ribellione"), che in dialetto egiziano viene pronunciato tamarrod, è un movimento egiziano di opposizione all'ex Presidente Mohamed Morsi.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Tamàrrud · Mostra di più »

Tamim bin Hamad al-Thani

Tamim bin Hamad è nato il 3 giugno 1980 a Doha, Qatar.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Tamim bin Hamad al-Thani · Mostra di più »

Tawakkul Karman

Nel 2011 ha ricevuto assieme alle liberiane Ellen Johnson Sirleaf e Leymah Gbowee il Premio Nobel per la pace "per la loro battaglia non violenta a favore della sicurezza delle donne e del loro diritto alla piena partecipazione nell'opera di costruzione della pace".

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Tawakkul Karman · Mostra di più »

Terrorismo islamista

Il terrorismo islamista è una forma di terrorismo religioso praticato da diversi gruppi di fondamentalisti musulmani per raggiungere vari obiettivi politici in nome della loro religione.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Terrorismo islamista · Mostra di più »

Terrorismo palestinese

Il terrorismo palestinese è l'attività di liberazione nazionale di stampo terroristico posta in essere dai gruppi armati palestinesi e gli atti di violenza commessi dagli stessi.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Terrorismo palestinese · Mostra di più »

The Power of Nightmares

The Power of Nightmares, sottotitolato The Rise of the Politics of Fear, è una serie di documentari per la televisione, scritti e prodotti per la BBC dal documentarista inglese Adam Curtis, che trattano dello scenario globale prima e dopo gli attentati dell'11 settembre 2001.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e The Power of Nightmares · Mostra di più »

Tripoli (Libano)

Tripoli è la seconda città del Libano per popolazione e importanza, situata 85 chilometri a nord della capitale Beirut.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Tripoli (Libano) · Mostra di più »

Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia

L'Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia (abbreviato in UCOII) è la più diffusa e radicata associazione islamica italiana.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia · Mostra di più »

Verde

Il verde è uno dei colori dello spettro visibile che l'uomo riesce a vedere, molto comune in natura.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Verde · Mostra di più »

Wafa Sultan

Wafa Sultan è cresciuta in una famiglia musulmana tradizionale a Baniyas, piccola città sul Mediterraneo a due ore da Beirut.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Wafa Sultan · Mostra di più »

Wafd

Il partito politico Wafd (Arabo حزب الوفد المصري, Ḥizb al-Wafd al-Miṣrī, "Partito Egiziano della Delegazione") è stato uno dei più antichi partiti politici egiziani.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Wafd · Mostra di più »

XXI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e XXI secolo · Mostra di più »

Yasser Arafat

ma è noto anche con lo pseudonimo di Abū ʿAmmār, ed è stato un combattente, figura di spicco del panorama politico mondiale.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Yasser Arafat · Mostra di più »

You Can't Read This Book

You Can't Read This Book.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e You Can't Read This Book · Mostra di più »

Yusuf al-Qaradawi

Dirige il Consiglio europeo della fatwa e della ricerca, ed è noto per il suo programma televisivo nell'Al-Jazeera, al-Sharīʿa wa l-ḥayāt ("Shari'a e vita") e per IslamOnline (un sito web che aiutò a fondare nel 1997), dove esprime le sue opinioni ed editti ("fatwa") basati nelle sue interpretazioni del Corano.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Yusuf al-Qaradawi · Mostra di più »

Zaynab al-Ghazali

Ha lottato in nome dell'emancipazione femminile nel rispetto della sua religione, riconoscendo il ruolo di moglie e madre come fondamentale nel mondo islamico ma sottolineando al contempo l'importanza dell'istruzione femminile e di una maggiore partecipazione delle donne alla vita sociale, economica e politica del Paese.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e Zaynab al-Ghazali · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e 1948 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fratelli Musulmani e 2013 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fratellanza Musulmana, Fratelli musulmani, Fratello Musulmano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »