Indice
123 relazioni: Accademia delle scienze di Gottinga, Addomesticamento ed esteriorizzazione, Adolf Holtzmann, Adolf Portmann, Allucinazione, Anna Emilia di Anhalt-Köthen-Pless, Anni perduti di Gesù, Anton Friedrich Ludwig Pelt, Antropologia filosofica, Apocatastasi, Arthur Schopenhauer, Ateismo, Athenaeum (rivista tedesca), August Boeckh, August Twesten, Éditions du Cerf, Bruno Bauer, Casa di Bach, Cecilia Motzo Dentice d'Accadia, Circolo ermeneutico, Controversie sulla Bibbia, Corpus Inscriptionum Graecarum, Cristianesimo postmoderno, Critiche alla religione, Criticismo storico, Cronologia della filosofia, Cultura della Germania, Cura pastorale, David Friedrich Strauß, Dialettica, Dianoia, Diario (Kierkegaard), Dionisodoro, Eranos, Eric Donald Hirsch, Ermeneutica, Ermeneutica biblica, Ernst Wilhelm Hengstenberg, Esistenza di Dio, Facoltà teologica, Federico, Ferdinand Christian Baur, Filosofia dell'arte, Filosofia moderna, Fonte Q, Friedrich Eduard Beneke, Friedrich Engels, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, George Bancroft (politico), Giambattista Passerini, ... Espandi índice (73 più) »
Accademia delle scienze di Gottinga
L'Accademia delle scienze di Gottinga (tedesco: Akademie der Wissenschaften zu Göttingen) è l'accademia scientifica ed umanistica della Bassa Sassonia con sede nella città universitaria di Gottinga.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Accademia delle scienze di Gottinga
Addomesticamento ed esteriorizzazione
Laddomesticamento e lestraniazione sono strategie traduttive che riguardano il grado in cui i traduttori rendono un testo conforme alla cultura di destinazione (la cultura corrispondente alla lingua in cui viene effettuata la traduzione).
Vedere Friedrich Schleiermacher e Addomesticamento ed esteriorizzazione
Adolf Holtzmann
Il suo nome è associato ad una legge fonetica del proto-germanico conosciuta come legge di Holtzmann.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Adolf Holtzmann
Adolf Portmann
Portmann studiò zoologia e botanica, facoltà di biologia, con Friedrich Zschokke a Basilea, dove nel 1921 conseguì il dottorato con una tesi sulla classificazione biologica delle libellule.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Adolf Portmann
Allucinazione
L'allucinazione è una falsa percezione in assenza di uno stimolo esterno reale. È spesso definita in psicopatologia "percezione senza oggetto".
Vedere Friedrich Schleiermacher e Allucinazione
Anna Emilia di Anhalt-Köthen-Pless
Era l'unica figlia femmina del principe Federico Ermanno di Anhalt-Köthen-Pless (1731-1797) e di sua moglie Luisa (1744-1784), figlia del conte Enrico Ernesto II di Stolberg-Wernigerode.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Anna Emilia di Anhalt-Köthen-Pless
Anni perduti di Gesù
Gli anni perduti di Gesù (detti anche gli anni silenziosi, gli anni sconosciuti o gli anni oscuri) generalmente si riferiscono al periodo che corre tra l'infanzia di Gesù e l'inizio del suo ministero come riportato nel Nuovo Testamento.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Anni perduti di Gesù
Anton Friedrich Ludwig Pelt
Studiò filosofia e teologia presso le università di Jena e Kiel, conseguendo la sua abilitazione presso l'Università di Berlino nel 1826.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Anton Friedrich Ludwig Pelt
Antropologia filosofica
In filosofia, il termine antropologia aderisce per lo più al significato etimologico (il lemma è composto dal prefisso antropo-, dal greco άνθρωπος ànthropos - "uomo" - più il suffisso -logia, dal greco λόγος, lògos - "parola, discorso") di scienza o di insieme delle scienze riguardanti la natura umana.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Antropologia filosofica
Apocatastasi
Apocatastasi (apokatástasis) è un termine dai molteplici significati a seconda degli ambiti (principalmente religiosi e filosofici) in cui è usato.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Apocatastasi
Arthur Schopenhauer
È considerato uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e dell'epoca moderna. Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista, benché si dichiarasse ateo.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Arthur Schopenhauer
Ateismo
Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..
Vedere Friedrich Schleiermacher e Ateismo
Athenaeum (rivista tedesca)
Athenaeum è stata una rivista letteraria tedesca, fondata a Berlino nel 1798 da August Wilhelm e Friedrich Schlegel. È considerata la pubblicazione fondante del romanticismo tedesco.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Athenaeum (rivista tedesca)
August Boeckh
La città di Berlino gli ha dedicato la Böckhstraße, nel Graefekiez, nel quartiere di Kreuzberg.
Vedere Friedrich Schleiermacher e August Boeckh
August Twesten
Studiò all'Università di Kiel e, per un periodo, lavorò come insegnante presso il ginnasio di Berlino. Nel 1814 tornò a Kiel come professore associato di filosofia e teologia.
Vedere Friedrich Schleiermacher e August Twesten
Éditions du Cerf
Le Éditions du Cerf sono una casa editrice francese specializzata in opere religiose, gestita dall'ordine domenicano, fondata nel 1929, su richiesta di papa Pio XI da Padre Marie-Vincent Bernadot.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Éditions du Cerf
Bruno Bauer
La famiglia Bauer si trasferì da Eisenberg a Berlino nel 1815. Nell'Università della capitale prussiana Bruno Bauer s'iscrisse nel 1828 per studiarvi filosofia e teologia, avendo per insegnanti Hegel, Schleiermacher, e gli hegeliani Hotho e Marheinecke.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Bruno Bauer
Casa di Bach
La casa di Bach ad Eisenach, nella regione della Turingia in Germania, è un museo dedicato al compositore Johann Sebastian Bach che era nato in quella città.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Casa di Bach
Cecilia Motzo Dentice d'Accadia
Appartenente alla famiglia aristocratica dei Dentice è stata la prima donna italiana a vincere una cattedra di Storia della filosofia. Ha insegnato all'Università di Cagliari e poi pedagogia all'Università di Napoli, innovandone gli studi e la ricerca, oltre che nel settore storico-pedagogigo, anche in quello teorico ed istituzionale.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Cecilia Motzo Dentice d'Accadia
Circolo ermeneutico
Secondo alcune scuole filosofiche ogni atto interpretativo è basato su di un procedimento circolare detto circolo ermeneutico. Questa espressione fa riferimento all'ermeneutica, che in filosofia tratta della teoria dell'interpretazione (dal greco ἑρμηνευτική τέχνη - hermeneutikè tèchne, arte o tecnica della interpretazione).
Vedere Friedrich Schleiermacher e Circolo ermeneutico
Controversie sulla Bibbia
Le controversie sulla coerenza interna della Bibbia riguardano la coerenza e l'integrità testuale delle scritture bibliche. Le controversie riguardanti la coerenza biblica hanno una lunga storia.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Controversie sulla Bibbia
Corpus Inscriptionum Graecarum
Il Corpus Inscriptionum Graecarum, abbreviato in CIG, è una raccolta di tutte le iscrizioni greche note al tempo della sua creazione, avvenuta a cura dell'Accademia prussiana delle scienze nel 1815 col fine di migliorare l'opera svolta da quanti avevano curato le precedenti raccolte: a causa della scoperta di altre iscrizioni, venne creata poi la raccolta denominata Inscriptiones Graecae.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Corpus Inscriptionum Graecarum
Cristianesimo postmoderno
Il cristianesimo postmoderno identifica varie forme di cristianesimo che sono state influenzate dalla filosofia postmoderna. Nonostante sia uno sviluppo relativamente recente all'interno del cristianesimo, alcuni postmodernisti cristiani affermano che il loro stile di pensiero ha un'affinità con pensatori cristiani fondamentali quali Agostino di Ippona e Tommaso d'Aquino, e rinomati mistici come Meister Eckhart e Angelus Silesius.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Cristianesimo postmoderno
Critiche alla religione
L'esposizione e affermazione di critiche alla religione comprende la critica delle credenze, delle superstizioni, delle verità, dei dogmi e delle pratiche religiose, comprese le sue implicazioni politico-sociali.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Critiche alla religione
Criticismo storico
Il criticismo storico, noto anche come critica storica, metodo storico-critico o alto criticismo, è una branca della critica storica che si propone di investigare le origini degli antichi testi di modo da comprendere "il mondo dietro ad essi".
Vedere Friedrich Schleiermacher e Criticismo storico
Cronologia della filosofia
La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Cronologia della filosofia
Cultura della Germania
La cultura della Germania ha attraversato nel corso dei secoli l'intero mondo di lingua tedesca; fin dalle sue radici è stata modellata dalle principali correnti intellettuali e dalla cultura popolare del continente europeo, oltre che dalla religione e dal secolarismo.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Cultura della Germania
Cura pastorale
Nella terminologia cristiana cura pastorale (o azione pastorale, o semplicemente pastorale) è un'estensione del concetto di "pastore", di cui definisce il compito.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Cura pastorale
David Friedrich Strauß
Dopo un periodo di studi preparatori a quelli di teologia nel seminario evangelico di Bleubeuren, nei pressi di Ulma, che frequentò a partire dai 12 anni, entrò nel 1825 all'Università di Tubinga per poi recarsi a Berlino nel 1831, con l'intenzione di seguire le lezioni di Hegel.
Vedere Friedrich Schleiermacher e David Friedrich Strauß
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Dialettica
Dianoia
Diànoia (in greco: διάνοια «pensiero, intenzione», composto da dià «attraverso» e nous «intelligenza, intelletto, mente, ragione».) è un termine usato per significare la conoscenza razionale discorsiva.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Dianoia
Diario (Kierkegaard)
Diario è una delle tre sezioni dell'imponente opera del filosofo danese Søren Kierkegaard intitolata Papirer, ovvero Carte, scritta fra il 1834 e l'anno della sua morte, il 1855.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Diario (Kierkegaard)
Dionisodoro
Visse a lungo ad Atene, dove si stabilì dopo essere stato esiliato da Turi, e insegnò prima arte militare, poi retorica. È ricordato insieme al fratello minore Eutidemo nel dialogo platonico intitolato a quest'ultimo, in qualità di rappresentante dell'eristica, l'arte sofistica che mira alla confutazione dell'avversario, riducendolo al silenzio per mezzo di sofismi e argomentazioni capziose.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Dionisodoro
Eranos
I Colloqui di Eranos (parola che in greco indica il banchetto, ma di quel tipo che i latini chiamavano coena collaticia, nel quale ognuno porta qualcosa) furono iniziati nel 1933 da Olga Fröbe-Kapteyn (1881-1962), su ispirazione di Rudolf Otto (specialista - nella tradizione di Friedrich Schleiermacher - di storia delle religioni presso l'Università di Marburgo, e traduttore di Platone).
Vedere Friedrich Schleiermacher e Eranos
Eric Donald Hirsch
Attualmente in pensione, è stato fino a poco tempo fa professore emerito di Inglese all'Università della Virginia. Egli è conosciuto soprattutto per i suoi scritti sulla competenza culturale.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Eric Donald Hirsch
Ermeneutica
Lermeneutica è, in filosofia e filologia, la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Ermeneutica
Ermeneutica biblica
Lermeneutica biblica è l'ermeneutica applicata alla Bibbia, cioè i principi che devono essere applicati per comprendere rettamente la Bibbia.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Ermeneutica biblica
Ernst Wilhelm Hengstenberg
Docente all'università di Berlino dal 1826, fu il maggior rappresentante della corrente ortodossa dell'esegesi biblica. Si schierò apertamente contro Friedrich Schleiermacher.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Ernst Wilhelm Hengstenberg
Esistenza di Dio
Lesistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica. La teologia si occupa fin dai tempi della Grecia antica della natura e delle opere di Dio o degli dei.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Esistenza di Dio
Facoltà teologica
Nel contesto italiano la facoltà teologica è un'istituzione universitaria ecclesiastica, destinata al conferimento di titoli accademici ecclesiastici a laici e chierici.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Facoltà teologica
Federico
.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Federico
Ferdinand Christian Baur
Dopo aver studiato al Seminario Teologico di Blaubeuren, nel 1809 giunse all'Università di Tubinga. Qui egli fu per un certo tempo allievo di Ernst Bengel, nipote dell'eminente studioso del Nuovo Testamento, Johann Albrecht Bengel, ed in questo primo periodo della sua carriera sembra aver subito ampiamente l'influenza della vecchia scuola di Tubinga.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Ferdinand Christian Baur
Filosofia dell'arte
La filosofia dell'arte è la disciplina che si occupa dello studio e del significato dell'arte dal punto di vista filosofico.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Filosofia dell'arte
Filosofia moderna
La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla filosofia contemporanea.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Filosofia moderna
Fonte Q
La fonte Q (in tedesco Quelle, da cui Q) o documento Q è un'ipotetica fonte storiografica che si suppone sia stata utilizzata nella composizione dei vangeli sinottici del Nuovo Testamento.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Fonte Q
Friedrich Eduard Beneke
Beneke nacque a Berlino. Studiò presso l'Università di Halle e Berlino, in seguito, servì come volontario nella guerra del 1815.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Friedrich Eduard Beneke
Friedrich Engels
Figlio di un proprietario di grandi fabbriche tessili nel Regno Unito e Prussia, fu amico e collaboratore di Marx, con cui scrisse lavori come L'ideologia tedesca (1846), rimasto inedito fino al 1933, e il Manifesto del Partito Comunista (1848), ottenendo un ruolo fondamentale per la nascita del marxismo e dei movimenti comunisti, socialisti e operai.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Friedrich Engels
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Georg Wilhelm Friedrich Hegel
George Bancroft (politico)
Scrittore e statista, egli promosse l'educazione scolastica secondaria. Fu Ministro della Marina degli Stati Uniti per circa un anno e mezzo (marzo 1845 – settembre 1846) all'inizio della presidenza di James Konx Polk.
Vedere Friedrich Schleiermacher e George Bancroft (politico)
Giambattista Passerini
Nacque a Casto, in provincia di Brescia, da Giacomo Passerini e Lucia Zanetti. Studiò a Brescia nel collegio Sant'Antonio e poi al seminario vescovile, per essere ordinato sacerdote nel 1817.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Giambattista Passerini
Giovanni Reale
Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Giovanni Reale
Grande Etica
La Grande Etica è il terzo trattato attribuito ad Aristotele dedicato all'etica. Degli altri due l'Etica Eudemia, scritto in forma concisa ma con uno stile più accurato, riprende molti argomenti dell'Etica Nicomachea, con la quale in parte converge.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Grande Etica
Gustav Friedrich Oehler
Nativo di Ebingen, nel Württemberg, studiò privatamente all'Università di Tubinga, dove fu molto influenzato da JCF Steudel, professore di teologia dell'Antico Testamento.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Gustav Friedrich Oehler
Halle (Sassonia-Anhalt)
Halle, ufficialmente Halle (Saale) (dal XV al XVII secolo: Hall in Sachsen, fino all'inizio del XX secolo: Halle an der Saale, dal 1965 al 1995: Halle/Saale), è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia-Anhalt, in Germania.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Halle (Sassonia-Anhalt)
Hans Lassen Martensen
Hans Lassen Martensen nacque nello Schleswig, figlio unico in una famiglia di classe media. Studiò in ambiente germanofono mentre il padre preferiva parlare danese, cosa che gli fece nascere l'interesse per lo scambio e la conciliazione tra culture diverse.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Hans Lassen Martensen
Hans-Georg Gadamer
Gadamer studiò all'Università di Breslavia, passando poi a quella di Marburgo dove, nel 1922, conseguì il dottorato di ricerca presso la cattedra di Paul Natorp con una tesi su Das Wesen der Lust nach den platonischen Dialogen (L'essenza del piacere nei dialoghi di Platone).
Vedere Friedrich Schleiermacher e Hans-Georg Gadamer
Heinrich Heine
Nato a Düsseldorf nel 1797 da una ricca famiglia di banchieri e commercianti ebrei cercò di dedicarsi, fallendo, a una normale carriera borghese che aveva intrapreso molto malvolentieri.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Heinrich Heine
Heinrich Philipp August Damerow
Nel 1822 conseguì il dottorato di ricerca a Berlino, dove studiò Friedrich Hegel, Friedrich Schleiermacher e lo psichiatra Anton Ludwig Ernst Horn.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Heinrich Philipp August Damerow
Heinrich Ritter
Nacque a Zerbst e studiò filosofia e teologia a Göttingen e Berlino fino al 1815. Nel 1824 divenne professore associato di filosofia a Berlino, trasferendosi successivamente a Kiel, dove occupò la cattedra di filosofia dal 1833 al 1837.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Heinrich Ritter
Henrik Reuterdahl
Originario di Malmö, rimase orfano quando era ancora molto giovane e dovette contare sull'aiuto di persone esterne alla famiglia per ottenere supporto e istruzione.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Henrik Reuterdahl
Idealismo tedesco
Lidealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Idealismo tedesco
Il pensiero occidentale
Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Il pensiero occidentale
Il sacro
Il sacro (titolo completo: Il sacro. Sull'irrazionale nell'idea del divino e il suo rapporto con il razionale) è un fondamentale saggio pubblicato nel 1917 dal filosofo e storico delle religioni tedesco Rudolf Otto.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Il sacro
Infallibilità delle Scritture
L'infallibilità delle Scritture (anche inerranza biblica) è un principio dottrinale di alcune denominazioni cristiane per il quale si intende che la Bibbia, in tutto ciò che afferma, sia da considerarsi priva di errori.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Infallibilità delle Scritture
Interpretazione (filosofia)
L'interpretazione, nel senso filosofico più generale, è il risalire ad un significato partendo da un segno.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Interpretazione (filosofia)
Ivan Vasil'evič Kireevskij
Fu il fondatore, insieme con Chomjakov, del movimento culturale slavofilo russo. Anche il fratello Pëtr (1808-1856) aderì al movimento slavofilo, dedicandosi soprattutto allo studio della cultura popolare russa.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Ivan Vasil'evič Kireevskij
Jakob Friedrich Fries
Figlio di un pastore protestante, dal 1778 Fries ricevette la sua prima educazione negli istituti pedagogici pietisti dei Fratelli Moravi ad Herrnhut, a Niesky, come già il più anziano Friedrich Schleiermacher.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Jakob Friedrich Fries
Jeremias Gotthelf
Discendente da una famiglia borghese di Berna, nacque nel 1797 a Morat, un piccolo villaggio nel canton Friborgo (Svizzera), dove suo padre era parroco protestante.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Jeremias Gotthelf
Johann Friedrich Unger
Era il quinto figlio dell'editore Johann Georg Unger (1715-1788) e sua moglie Susanna Katharine. Lavorò come apprendista presso il negozio di giornali dell'editore Oberhof Georg Jacob Decker.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Johann Friedrich Unger
Johann Gottlieb Fichte
Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, che animerà il suo itinerario speculativo dal 1794 alla morte, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Johann Gottlieb Fichte
Johann Karl Friedrich Rosenkranz
Seguace di Friedrich Schleiermacher, ottiene la cattedra a Halle nel 1828 e si dedica allo studio del pensiero di Hegel, con particolare riguardo ai problemi estetici.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Johann Karl Friedrich Rosenkranz
Johannes Baptista von Albertini
Figlio di Jakob Ulrich, capitano austriaco, e di Margareta von Planta-Wildenberg. Louise Friedrike Wilhelmine, figlia del barone Friedrich von Rohwedel-Gnadenfrey, studiò teologia a Niesky e nel seminario di Barby.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Johannes Baptista von Albertini
Julius Kaftan
Studiò teologia presso le università di Erlangen, Berlino e Kiel. Nel 1874 divenne professore associato presso l'Università di Basilea, dove nel 1881 fu nominato professore ordinario di dogmatica e di etica.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Julius Kaftan
Karl Barth
Barth ha fatto irruzione sulla scena teologica e filosofica europea all'inizio degli anni venti del Novecento con la sua opera più letta e commentata: L'epistola ai Romani (Römerbrief).
Vedere Friedrich Schleiermacher e Karl Barth
Karl Friedrich Hermann
Docente di archeologia all'Università di Gottinga, nel 1839 pubblicò Storia della filosofia platonica, in cui per primo contestò l'ordine che Friedrich Schleiermacher aveva imposto alla cronologia dei dialoghi di Platone.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Karl Friedrich Hermann
Karoline von Günderrode
La Günderrode, primogenita di una famiglia indigente ma aristocratica, all'età di diciassette anni entrò in un residence per nobili donne a Francoforte, un istituto nel quale le donne aristocratiche non sposate venivano seguite e potevano condurre una vita rispettabile.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Karoline von Günderrode
Lachete
Il Lachete, che fa parte della quinta tetralogia con Carmide, Teage e Liside, è un dialogo di Platone incentrato sul tema della virtù. È un dialogo areteico (cioè incentrato sulla virtù), definitorio (che cerca di definire cosa sia, nella sua interezza o in parte) e aporetico, cioè in cui non si arriva a nessuna conclusione definitiva.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Lachete
Lawrence Venuti
Lavora inoltre come traduttore dall'italiano, dal francese e dal catalano.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Lawrence Venuti
Letteratura tedesca
La letteratura tedesca raccoglie l'insieme delle opere letterarie scritte in tedesco, per cui vengono incluse la letteratura austriaca, quella della Svizzera tedesca e quella delle altre isole linguistiche tedesche.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Letteratura tedesca
Lucian Blaga
Per il ruolo che ha ricoperto nella letteratura del suo paese, si può ritenere uno dei più importanti poeti rumeni del XX secolo, insieme a Tudor Arghezi, Ion Barbu, Ion Vinea, Vasile Voiculescu, Ion Pillat.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Lucian Blaga
Lucio d'Alessandro
È Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli dal 2011, nella quale è anche professore ordinario di Sociologia del diritto (Facoltà di Giurisprudenza) e Sociologia giuridica (Facoltà di Scienze dell'Educazione).
Vedere Friedrich Schleiermacher e Lucio d'Alessandro
Massimo Marassi
Allievo di Virgilio Melchiorre, si è laureato presso l'Università Cattolica di Milano nell'a.a. 1978/79 con una tesi sulla differenza ontologica in Martin Heidegger, sotto la direzione del prof.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Massimo Marassi
Max Stirner
Stirner ha avuto molti ammiratori (anarchici, futuristi, illegalisti, situazionisti, nicciani, antipolitici, elitisti e perfino reazionari-controrivoluzionari e fascisti) da una parte, e molti detrattori o critici dall'altra, come i comunisti, che lo accusarono d'opportunismo, molti liberali e gli anarco-capitalisti, che invece gli contestarono certe conclusioni logico-concettuali della sua definizione d'individuo, per il quale potrebbe dunque fornire un viatico morale a «dittatori», «conquistatori», «guerrafondai», «delinquenti» e «parassiti pseudo-rivoluzionari» ed infine i religiosi, che lo tacciarono di filo-libertinismo per il suo ateismo immoralista.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Max Stirner
Mediazione (filosofia)
Per mediazione in filosofia s'intende il passaggio da una proposizione ad un'altra mediante la presenza di termini intermedi che rendono così possibile l'affermazione conclusiva finale.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Mediazione (filosofia)
Misticismo cristiano
Il misticismo cristiano si riferisce allo sviluppo della teoria e delle pratiche mistiche nell'ambito del cristianesimo. È stato spesso collegato alla teologia mistica, specialmente nelle tradizioni cattoliche e ortodosse orientali.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Misticismo cristiano
Moraviani
I moraviani, anche detti Unione dei Fratelli boemi, Fratelli moravi, Chiesa moraviana o Chiesa morava, sono un gruppo religioso cristiano originatosi dal movimento hussita a Kunvald, Boemia, nel 1457-1462; dopo anni di persecuzioni e migrazioni, venne ricostituito da Nikolaus Ludwig von Zinzendorf nel 1727.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Moraviani
Morti il 12 febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Morti il 12 febbraio
Morti nel 1834
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Morti nel 1834
Nathan Söderblom
Söderblom nacque nel villaggio di Trönö, (comune di Söderhamn, nella contea di Gävleborg). Suo padre era un pastore luterano ed un fervente cristiano.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Nathan Söderblom
Nati il 21 novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Nati il 21 novembre
Nati nel 1768
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Nati nel 1768
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Neoplatonismo
Numero di Platone
Il numero di Platone è un numero enigmaticamente indicato da Platone nel suo dialogo la Repubblica (8.546b). Il testo è notoriamente difficile da interpretare e le sue traduzioni non consentono un'interpretazione univoca.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Numero di Platone
Omiletica
L'omiletica è il ramo degli studi teologici cristiani che si occupa dell'arte e della teologia della predicazione. L'arte dell'omiletica ricalca i temi pure trattati dalla retorica, cioè l'invenzione (trovare cosa dire), disposizione (sistemare il materiale), memoria (fissare nella mente ciò che si deve esporre) ed esposizione.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Omiletica
Paolo di Tarso e il giudaismo
Le relazioni tra Paolo Apostolo e il giudaismo del Secondo Tempio continuano ad essere oggetto di molta ricerca accademica, dato che si pensa che Paolo abbia giocato un ruolo importante nel rapporto tra Cristianesimo ed Ebraismo in generale.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Paolo di Tarso e il giudaismo
Paul Häberlin
Era il figlio dell'insegnante Jakob Häberlin e di Pauline Bär. Dopo aver frequentato la scuola di canto di Frauenfeld (1890-1900), studiò filosofia e teologia a Gottinga, Berlino e a Basilea.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Paul Häberlin
Pensiero di Hegel
La filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Pensiero di Hegel
Per una nuova interpretazione di Platone
Per una nuova interpretazione di Platone. Rilettura della metafisica dei grandi dialoghi alla luce delle "Dottrine non scritte" è un'opera del filosofo italiano Giovanni Reale del 1984.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Per una nuova interpretazione di Platone
Persone di nome Friedrich
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Persone di nome Friedrich
Philipp Konrad Marheineke
Studiò nell'Università di Gottinga e nel 1805 fu nominato professore straordinario di filosofia nell'Università di Erlangen; nel 1807 andò a Heidelberg.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Philipp Konrad Marheineke
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Platone
Preesistenza di Cristo
Con preesistenza di Cristo si intende il concetto della Teologia cristiana secondo il quale Cristo, come Verbo e seconda persona della Trinità (Figlio, consustanziale al Padre), esiste dall'eternità, quindi preesiste all'assunzione della natura umana realizzata attraverso l'incarnazione.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Preesistenza di Cristo
Questione socratica
La questione socratica è un dibattito critico che riguarda l'interpretazione autentica del pensiero di Socrate. Il filosofo ateniese, infatti, aveva deciso di non scrivere nulla della sua dottrina, convinto che non sia possibile dare risposte definitive al sapere, ma che questo sia sempre connesso a una ricerca incessante da condurre attraverso il dialogo con vari interlocutori.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Questione socratica
Rahel Varnhagen
È il soggetto della celebre biografia intitolata Rahel Varnhagen del 1957 scritta da Hannah Arendt. Le è stato dedicato l'asteroide 100029 Varnhagen.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Rahel Varnhagen
Ricerca del Gesù storico
La ricerca del Gesù storico (in inglese: Quest for the historical Jesus) è il tentativo di usare metodi storici, invece che religiosi, per costruire una biografia attendibile di Gesù.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Ricerca del Gesù storico
Romanticismo tedesco
Il romanticismo tedesco è il primo dei "romanticismi" sviluppatisi in Europa tra la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX. Il termine romanticismo fu infatti utilizzato da Friedrich Schlegel, uno dei maggiori esponenti, assieme al fratello Wilhelm August e a Novalis, della rivista Athenäum e reso popolare da Wilhelm August Schlegel nelle sue Vorlesungen über dramatische Kunst und Literatur, (1809-11), che furono definite "Il messaggio del Romanticismo tedesco all'Europa".
Vedere Friedrich Schleiermacher e Romanticismo tedesco
Rudolf Voderholzer
Nato a Monaco di Baviera nel 1959, ha studiato presso l'Università Ludwig Maximilian, dove ha ottenuto un master of arts nel 1985 ed un diploma in teologia, l'anno successivo.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Rudolf Voderholzer
Søren Kierkegaard
Ultimo di sette figli, Kierkegaard cresce in un ambiente e contesto profondamente religioso: il padre, infatti, convinto protestante, insegna quanto prima i valori di tale fede al figlio Søren.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Søren Kierkegaard
Scienza della traduzione
La scienza della traduzione è un ambito interdisciplinare cui afferiscono elementi delle scienze sociali e umanistiche; concerne lo studio della teoria, la descrizione e le applicazioni pratiche dell'interpretariato e traduzione.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Scienza della traduzione
Sentimento
In psicologia con il termine sentimento (derivato dal latino sentire, percepire con i sensi) si intende uno stato d'animo ovvero una condizione cognitivo-affettiva che dura più a lungo delle emozioni e che presenta una minore incisività rispetto alle passioni.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Sentimento
Sergio Sorrentino
È tra i massimi esperti italiani del filosofo e teologo tedesco Friedrich Schleiermacher, ma oltre alle letture di carattere teologico-religioso, è anche ideatore di una filosofia autonoma ed originale.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Sergio Sorrentino
Steffen Schleiermacher
Dopo aver studiato all'Università della musica e del teatro di Lipsia con Siegfried Thiele, continuò a lavorare lì come assistente di teoria musicale e formazione dell'orecchio.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Steffen Schleiermacher
Teodicea agostiniana
La teodicea agostiniana, che prende il nome dal filosofo e teologo Agostino di Ippona (IV-V secolo), è una teodicea cristiana concepita per rispondere al problema del male.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Teodicea agostiniana
Teodicea ireneana
La teodicea ireneana è una teodicea cristiana concepita per rispondere al problema del male e come tale, essa è concepita per dimostrare l'esistenza di un Dio onnipotente e omnibenevolente di fronte all'evidenza della presenza del male nel mondo.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Teodicea ireneana
Teologia cristiana
La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Teologia cristiana
Teologia pratica
La teologia pratica (o teologia applicata), come presuppone lo stesso suo nome, è lo studio della teologia cristiana fatto in modo tale da renderlo utile o applicabile.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Teologia pratica
Teologia sistematica
La teologia sistematica, detta anche dogmatica, è una disciplina della teologia cristiana che si propone di organizzare la conoscenza religiosa, cioè il contenuto della propria fede che si reputa verità, in un sistema ordinato ed omogeneo, logicamente sequenziale.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Teologia sistematica
Teologia storica
La teologia storica è lo studio della storia della dottrina cristiana. Grenz, Guretzki e Nordling la descrivono come "La branca della disciplina teologica che cerca di comprendere e delineare come la chiesa ha interpretato le sacre scritture e sviluppato la dottrina nel corso della sua storia, dal tempo degli apostoli ai giorni nostri.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Teologia storica
Vangelo
I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Vangelo
Verità e metodo
Verità e metodo (titolo originale Wahrheit und Methode), è un'opera del filosofo tedesco Hans-Georg Gadamer, pubblicata per la prima volta nel 1960.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Verità e metodo
Weltanschauung
Il termine Weltanschauung appartiene alla lingua tedesca (pronuncia) ed esprime un concetto fondamentale nella filosofia ed epistemologia tedesca, spesso applicato in vari altri campi, in primis nella critica letteraria e della storia dell'arte.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Weltanschauung
Wilhelm Heinrich Erbkam
Autore di Die Geschichte der protestantischen Sekten im Zeitalter der Reformation ("La storia delle sette protestante nell'età della Riforma"), ha scritto le biografie di quattordici teologi per l'Allgemeine Deutsche Biographie, prendendo parte alla diatriba accademica che vide per protagonista Ernst Wilhelm Hengstenberg.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Wilhelm Heinrich Erbkam
Wilhelm Martin Leberecht de Wette
Il suo volume Lehrbuch der historisch-kritischen Einleitung in die kanonischen und apokryphischen Bücher des Alten Testaments (Reimer, Berlino, 1817) contribuì agli esordi del metodo storico-critico.
Vedere Friedrich Schleiermacher e Wilhelm Martin Leberecht de Wette
Conosciuto come Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher, Schleiermacher.