Indice
872 relazioni: Academiuta di lenga furlana, Accordi di Plombières, Aceto, Actinidia chinensis, Adriana Ivancich, Adriano Gransinigh, Adriano Zanier, Agro Pontino, Albona, Aldo Rizzi, Alice (cantante), Alice Dreossi, Alleanza Libera Europea, Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Alluvioni e inondazioni in Italia, Alpi italiane, Alpini, Altopiano dei Sette Comuni, Amatori Wasken Lodi, Ambivere, Amedeo Giacomini, Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini, Andrea Bellunello, Andrea Coda, Andrea Vendramin, Angelo Cupini (calciatore), Angelo Masieri, Annone Veneto, Anser anser, Ansfrido, Antitalianismo, Antonino di Prampero, Antonio Bon, Antonio Centa, Antonio Chimenti, Antonio Giuriolo, Antonio Panciera, Antonio Piromalli, Antonio Zanon, Apollonia di Alessandria, Aprilia (Italia), Aquila, Aquileia, Arbe Garbe, Arborea (Italia), Arcipelago delle Frioul, Arechi II di Benevento, Argentina, Ariano nel Polesine, Arioaldo, ... Espandi índice (822 più) »
Academiuta di lenga furlana
L'Academiuta di lenga furlana è stata un istituto di lingua e poesia fondato nel 1945 a Casarsa della Delizia (Friuli), che raccoglieva un gruppo di neòteroi seguaci dei principi del felibrismo regionale.
Vedere Friuli e Academiuta di lenga furlana
Accordi di Plombières
Gli accordi di Plombières furono accordi verbali segreti, stipulati fra l'imperatore Napoleone III di Francia e il primo ministro del Piemonte, Camillo Benso conte di Cavour, nella cittadina termale di Plombières, in Francia, il 21 luglio 1858.
Vedere Friuli e Accordi di Plombières
Aceto
Viene definito aceto il liquido acido che è ottenuto grazie all'azione di batteri Gram-negativi del genere Acetobacter, che, in presenza di aria e acqua, ossidano l'etanolo contenuto nel vino, nel sidro, nella birra, nell'idromele (da cui si ricava l'aceto di miele) e in altre bevande alcoliche fermentate, oppure in altre materie prime quali malti, riso e frutta (anche mosto cotto), trasformandolo in acido acetico.
Vedere Friuli e Aceto
Actinidia chinensis
Actinidia chinensis, comunemente detta kiwi, è una pianta dioica da frutto della famiglia delle Actinidiacee originaria della Cina.
Vedere Friuli e Actinidia chinensis
Adriana Ivancich
Lo scrittore statunitense conobbe Adriana Ivancich a Latisana il 10 dicembre del 1948, mentre si apprestava una partita di caccia in una tenuta in località San Gaetano a Caorle.
Vedere Friuli e Adriana Ivancich
Adriano Gransinigh
Discendente da una storica famiglia di origini polacche stabilitasi in Friuli sin dalla seconda metà del XVII secolo, ascritta alla nobiltà di Gemona del Friuli nel XVII secolo e sul finire del XVIII, in un suo ramo, alla nobiltà di Traù, nacque nel 1932 a Tavagnacco da Fioravante Gransinigh e dalla signora Angela del Fabbro.
Vedere Friuli e Adriano Gransinigh
Adriano Zanier
Morì d'infarto ad Alessandria, nella notte tra il 25 e il 26 giugno 2003.
Vedere Friuli e Adriano Zanier
Agro Pontino
LAgro Pontino (o Pianura Pontina) è una regione storico-geografica italiana, facente parte del Lazio (tra l'Agro romano e il Lazio meridionale).
Vedere Friuli e Agro Pontino
Albona
Albona (in croato Labin; in veneto Albona; in tedesco Labin, desueto Tüberg) è una città dell'Istria, in Croazia, di circa abitanti (di cui residenti nel centro storico e nella frazione di Piedalbona).
Vedere Friuli e Albona
Aldo Rizzi
Laureatosi in materie letterarie nel 1952, due anni dopo viene messo a capo del gabinetto del sindaco di Udine Centazzo. Nel 1958 venne nominato direttore dei Civici Musei udinesi, incarico che coprì fino al 1985.
Vedere Friuli e Aldo Rizzi
Alice (cantante)
Dopo la gavetta negli anni settanta, ha raggiunto il grande successo negli anni ottanta con le canzoni Il vento caldo dell'estate (1980), Per Elisa (vincitrice del Festival di Sanremo 1981 e sicuramente il suo brano più noto), Messaggio (1982); fondamentale nella sua carriera è stato il duraturo sodalizio artistico con l'amico Franco Battiato, autore di molti suoi successi e con cui ha duettato nelle hit Chan-son egocentrique (1982) e I treni di Tozeur (1984), che le hanno dato anche notorietà internazionale.
Vedere Friuli e Alice (cantante)
Alice Dreossi
Si è diplomata all'Accademia di belle arti di Venezia nel 1902 allieva di Guglielmo Ciardi e di Tito Amodei durante i suoi studi conosce la pittrice sua contemporanea Emma Ciardi.
Vedere Friuli e Alice Dreossi
Alleanza Libera Europea
LAlleanza Libera Europea (ALE, inglese: European Free Alliance, EFA) è un partito politico europeo che raggruppa 43 partiti e movimenti in 19 Stati, che sostengono politiche di regionalismo, autonomismo, indipendentismo o simili forme di federalismo o di autogoverno per la propria regione o per le cosiddette nazioni senza Stato.
Vedere Friuli e Alleanza Libera Europea
Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
L'alluvione del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.
Vedere Friuli e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
Alluvioni e inondazioni in Italia
Lista delle alluvioni ed inondazioni avvenute in Italia.
Vedere Friuli e Alluvioni e inondazioni in Italia
Alpi italiane
Le Alpi italiane sono la parte della catena montuosa alpina che si estende nel territorio italiano, su una lunghezza di circa e una superficie di quasi, pari al 27,3% della superficie totale delle Alpi, comprendendo circa una ventina di sezioni, raggruppate tradizionalmente in tre grandi settori: Alpi occidentali, centrali e orientali.
Vedere Friuli e Alpi italiane
Alpini
Gli Alpini sono le truppe da montagna altamente specializzate dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito. Il termine nella sua duplice accezione indica in senso stretto una specialità dell'arma di fanteria (in particolare fucilieri e mortaisti), e in senso lato l'intero Corpo degli Alpini, che nel corso degli anni ha gradualmente incluso tutte le analoghe specialità delle Armi di artiglieria, Genio e Trasmissioni, Corpo automobilistico, Sanità ecc., parimenti destinate a operare sui terreni montani.
Vedere Friuli e Alpini
Altopiano dei Sette Comuni
LAltopiano dei Sette Comuni, o Altopiano di Asiago (Altipian de Axiago o Altipian de i Sete Comuni in veneto, Hoaga Ebene vun Siiben Kameûn o Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in cimbro), è un vasto altopiano (più precisamente un acrocoro da corrugamento) che si trova sulle Prealpi Vicentine, a cavallo tra la parte settentrionale della provincia di Vicenza e la parte sudorientale della provincia autonoma di Trento.
Vedere Friuli e Altopiano dei Sette Comuni
Amatori Wasken Lodi
LAmatori Wasken LodiDal 2014 la denominazione ufficiale della squadra è esattamente «Amatori Wasken Lodi», come riportato nel e nelle varie edizioni della Guida ai campionati edita dalla Lega Nazionale Hockey (v.). (IPA:.; Amatori Hockey Lodi dal 1965 al 1996, Hockey Amatori Sporting Lodi dal 1999 al 2014), meglio noto come Amatori Lodi, è una società italiana di hockey su pista con sede a Lodi.
Vedere Friuli e Amatori Wasken Lodi
Ambivere
Ambìvere (Ambìer o ’Mbìer in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2344 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Posto tra l'imbocco della Valle San Martino ed i margini nord-orientali della zona denominata Isola bergamasca, il comune si trova a circa a ovest del capoluogo orobico.
Vedere Friuli e Ambivere
Amedeo Giacomini
Considerato come "il più grande che il Friuli abbia avuto dopo Pasolini, ha scritto sia in italiano che in friulano. La scelta di utilizzare la lingua friulana risale al 1976, anno del terremoto del Friuli.
Vedere Friuli e Amedeo Giacomini
Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini
Le opere di Pier Paolo Pasolini, autore delle più svariate esperienze, dalla poesia alla narrativa, dalla critica al cinema e al teatro, sono state e sono oggetto di studio intenso nel panorama recente delle nostra letteratura.
Vedere Friuli e Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini
Andrea Bellunello
Pur nativo di Belluno, figlio di Bertolotto, fu probabilmente apprendista nella bottega di Leonardo da Bressanone, e Dario da Treviso, Andrea da Murano, Antonio Vivarini e Bartolomeo Vivarini furono i pittori che più influenzarono la sua formazione, e lo avvicinarono all'ambito mantegnesco-muranese.
Vedere Friuli e Andrea Bellunello
Andrea Coda
La sua carriera inizia ad Empoli nel 2004, con la squadra in Serie B, anche se il suo debutto risale ad una partita di Coppa Italia giocata il 22 agosto 2004 e persa per 5-3 con il Torino.
Vedere Friuli e Andrea Coda
Andrea Vendramin
Nacque, secondogenito dopo Luca, da Bartolomeo Vendramin e da Maria Michiel. La sua era una casata di recentissima affermazione, entrata nel patriziato nel 1381 grazie ai contributi offerti alla Repubblica dall'omonimo nonno, mercante di origini friulane, in occasione della guerra di Chioggia.
Vedere Friuli e Andrea Vendramin
Angelo Cupini (calciatore)
È scomparso all'età di 58 anni a seguito di un male incurabile.
Vedere Friuli e Angelo Cupini (calciatore)
Angelo Masieri
Nasce a Villa Santina (1921), figlio secondogenito dell'ingegner Paolo Masieri e di Olga Passalenti. Frequenta le scuole medie superiori al liceo classico Stellini di Udine e, terminati gli studi, si iscrive all'IUAV, Durante gli anni universitari fra i vari docenti ha l'occasione di conoscere l'architetto Carlo Scarpa con il quale instaura una prolifica collaborazione che sfocia ben presto in un'amicizia basata sulla stima e fiducia reciproca.
Vedere Friuli e Angelo Masieri
Annone Veneto
Annone Veneto (Danón in dialetto locale ed in friulano occidentale, Anon in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto e in particolare della sua area più orientale (Veneto Orientale).
Vedere Friuli e Annone Veneto
Anser anser
thumb L'oca selvatica (Anser anser Linnaeus 1758), è un uccello, appartenente alla famiglia degli anatidi. È talora chiamata "oca cenerina" proprio per la caratteristica sfumatura grigio-cenere del suo piumaggio.
Vedere Friuli e Anser anser
Ansfrido
Insediato nel castello di Ragogna, intorno al 695 si impadronì del ducato spodestando Rodoaldo, in quel momento non presente a Cividale, senza il consenso di re Cuniperto il quale, tuttavia, parve in un primo momento tollerare l'avvicendamento di Cividale.
Vedere Friuli e Ansfrido
Antitalianismo
Lantitalianismo o antiitalianismo, più raramente italofobia, è un fenomeno di discriminazione etnica contro gli italiani e l'Italia. Il contrario è l'italofilia.
Vedere Friuli e Antitalianismo
Antonino di Prampero
Nato a Udine nel 1836 da Giacomo e Vittoria Tartagna, studiò presso l'Accademia militare di Ivrea e giurisprudenza all'Università di Bologna.
Vedere Friuli e Antonino di Prampero
Antonio Bon
Figlio di Niccolò, nacque nel 1462. Nel 1497 cominciò la sua attività politica come provveditore e comandante in Morea, dove subì l'assedio turco, che raggiunse l'apice nel settembre 1499, quando gli Ottomani occuparono Lepanto.
Vedere Friuli e Antonio Bon
Antonio Centa
Di origini friulane, nacque a Maniago, che allora era in provincia di Udine, e si trasferì durante la prima guerra mondiale a Ferrara con la famiglia.
Vedere Friuli e Antonio Centa
Antonio Chimenti
Nato e cresciuto nel quartiere Japigia, figlio di Francesco Chimenti, attaccante degli anni settanta e ottanta nelle file della e nipote di Vito Chimenti, attaccante degli anni settanta e ottanta con le maglie di e. È soprannominato Zucchina, soprannome affibbiatogli da Francesco Totti negli anni di permanenza alla Roma.
Vedere Friuli e Antonio Chimenti
Antonio Giuriolo
Capitano degli Alpini, fu insignito della Medaglia d'oro al valor militare.
Vedere Friuli e Antonio Giuriolo
Antonio Panciera
Figlio di Andrea di Davide, apparteneva a una famiglia della piccola borghesia (il padre era pellicciaio). Il cognome è attestato per la prima volta il 1º settembre 1392, quando papa Bonifacio IX concesse a lui e ai suoi familiari di fregiarsi dello stemma della famiglia Tomacelli (cui aggiunse, nella banda inferiore, una stella a sette punte).
Vedere Friuli e Antonio Panciera
Antonio Piromalli
Nato a Maropati, paese agricolo della Piana di Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria, fin dalla prima infanzia viene ospitato a Messina dallo zio, il capitano Biagio Seminara, militare di carriera, che lo indirizza agli studi classici permettendogli di frequentare il Liceo Classico Maurolico di Messina, ovviando così alle modeste condizioni economiche della famiglia.
Vedere Friuli e Antonio Piromalli
Antonio Zanon
Figlio di un mercante di seta si trasferì a Venezia nel 1738 per aprire un'attività manifatturiera. Il contatto con Venezia gli diede una visione cosmopolita e moderna, che seppe trasferire nel contesto friulano.
Vedere Friuli e Antonio Zanon
Apollonia di Alessandria
La tradizione vuole che le fossero stati cavati i denti di bocca e per questo viene considerata patrona dei dentisti, degli igienisti dentali e degli odontotecnici.
Vedere Friuli e Apollonia di Alessandria
Aprilia (Italia)
Aprilia (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Le fonti non sono concordi sulla sua appartenenza alla Pianura Pontina o alla Campagna Romana.
Vedere Friuli e Aprilia (Italia)
Aquila
Le aquile (Aquila) sono un genere di uccelli rapaci della famiglia Accipitridae.
Vedere Friuli e Aquila
Aquileia
Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Aquileia
Arbe Garbe
Gli Arbe Garbe ("erba cattiva") sono una formazione musicale friulana. Il gruppo è nato nel 1994, il loro stile mescola musica folk punk e rock.
Vedere Friuli e Arbe Garbe
Arborea (Italia)
Arborea (pronuncia:, Arborèa; fino al 1930 Villaggio Mussolini, fino al 1944 Mussolinia di Sardegna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione del Campidano di Oristano.
Vedere Friuli e Arborea (Italia)
Arcipelago delle Frioul
L'arcipelago delle Frioul (in francese îles du Frioul, in provenzale archipèla dau Frieu) è un arcipelago formato da quattro isole situate a soli 4 km al largo di Marsiglia.
Vedere Friuli e Arcipelago delle Frioul
Arechi II di Benevento
Dal 774 si radicò a Salerno, nella reggia che egli stesso aveva fatto costruire.
Vedere Friuli e Arechi II di Benevento
Argentina
LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.
Vedere Friuli e Argentina
Ariano nel Polesine
Ariano nel Polesine (Ariàn in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.
Vedere Friuli e Ariano nel Polesine
Arioaldo
Duca di Torino della stirpe dei Caupu, ariano, Arioaldo fu marito di Gundeperga, figlia di Teodolinda e del re Agilulfo.
Vedere Friuli e Arioaldo
Armoriale del Sacro Romano Impero
Incominciando da Alberto II, lo stemma dell'Imperatore del Sacro Romano Impero otteneva di essere posizionato sul torso dell'aquila bicipite degli Asburgo.
Vedere Friuli e Armoriale del Sacro Romano Impero
Arnaldo Mussolini
Chiamato così in onore di Arnaldo da Brescia, conseguì il diploma alla scuola media agraria di Cesena e nel 1909 sposò Augusta Bondanini, dalla quale ebbe tre figli: Vito, Sandro e Rosina.
Vedere Friuli e Arnaldo Mussolini
Arne Selmosson
Nel 1955 la popolarità di Selmosson era tale che il suo soprannome Raggio di Luna dette il titolo a una rivista di Garinei e Giovannini, La padrona di Raggio di Luna, interpretata da Delia Scala.
Vedere Friuli e Arne Selmosson
Arte altomedievale
L'arte in Europa nell'alto medioevo copre un periodo di circa mezzo millennio: dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente fino alla rinascita posteriore al 1000, epoca generalmente considerata "romanica".
Vedere Friuli e Arte altomedievale
Artegna
Artegna (Dartigne in friulano) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Artegna
Arturo Colautti
Nato a Zara in Calle dei Tintori, ultimo dei quattro figli di Francesco Colautti, friulano, ingegnere alle dipendenze dell'Impero austro-ungarico, e di Luisa Couarde, francese, originaria di Antibes, trascorse l'adolescenza nella città natale, dove si diplomò nel locale Ginnasio Liceo, per poi svolgere il servizio di leva nell'esercito austro-ungarico.
Vedere Friuli e Arturo Colautti
Arturo Malignani
Il metodo da lui inventato per creare il vuoto nelle lampadine ad incandescenza a oggi risulta essere il più efficace e utilizzato al mondo.
Vedere Friuli e Arturo Malignani
Assedio di Padova
Lassedio di Padova, avvenuto tra il 15 e il 30 settembre del 1509 fu uno dei maggiori episodi militari della prima fase della guerra della Lega di Cambrai.
Vedere Friuli e Assedio di Padova
Associazione Calcio Palmanova
L'Associazione Calcio Palmanova era la società calcistica di Palmanova (cittadina della Provincia di Udine). Era una delle più vecchie società calcistiche del Friuli, essendo stata fondata nel 1909; è fallita nel 2010.
Vedere Friuli e Associazione Calcio Palmanova
Associazione italiana radioascolto
LAssociazione italiana radioascolto, in acronimo AIR è un'associazione italiana che raccoglie appassionati del radioascolto (broadcast, utility, radioamatoriale).
Vedere Friuli e Associazione italiana radioascolto
Associazione Nazionale Alpini
LAssociazione Nazionale Alpini (A.N.A.) è un'Associazione d'Arma, apartitica, fondata nel 1919, con sede in Via Marsala, 9 a Milano. Da giugno 2013 il presidente dell'Associazione Nazionale Alpini è Sebastiano Favero.
Vedere Friuli e Associazione Nazionale Alpini
Associazione Sportiva Bari 1985-1986
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 1985-1986.
Vedere Friuli e Associazione Sportiva Bari 1985-1986
Attilio Gallo
Centrocampista dalle doti eclettiche, cresce tra le file dell'Udinese, con cui esordisce in prima squadra. Con i friulani scala le categorie fino alla Serie B, per un totale di sette stagioni, al termine delle quali viene acquistato dal Milan, con cui disputa due campionati prima dell'interruzione delle attività sportive per motivi bellici.
Vedere Friuli e Attilio Gallo
Attimis
Attimis (Atimis in friulano, Ahten in sloveno, in tedesco anticamente anche Attems o Altems) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Attimis
Augusta di Serravalle
Insieme a san Tiziano, è patrona di Vittorio Veneto.
Vedere Friuli e Augusta di Serravalle
Auronzo di Cadore
Auronzo di Cadore (Aurónzo o Aurónze in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Il comune è noto per ospitare sul suo territorio la parte meridionale delle Tre Cime di Lavaredo.
Vedere Friuli e Auronzo di Cadore
Autonomisti per l'Europa
Autonomisti per l'Europa (ApE) è stato un movimento politico italiano fondato nel 2000 su iniziativa di alcuni gruppi fuoriusciti dalla Lega Nord.
Vedere Friuli e Autonomisti per l'Europa
Aviano
|Panorama.
Vedere Friuli e Aviano
Azienda Rilievo Alienazione Residuati
L'Azienda Rilievo Alienazione Residuati (meglio nota come A.R.A.R.) è l'ente cui il Governo di Unità Nazionale italiano, dopo la seconda guerra mondiale, affidò il compito di vendere i beni e i materiali bellici confiscati al nemico o abbandonati dall'esercito alleato al fine di rendere più agevole il ritorno in patria.
Vedere Friuli e Azienda Rilievo Alienazione Residuati
Ögödei Khan
Ögodei era il terzo figlio di Gengis Khan e secondo Gran Khan dell'Impero mongolo, o tartaro come era chiamato dagli europei al tempo delle invasioni mongole, che iniziarono negli anni '30 del XIII secolo proprio con Ögodei; i nemici dei Mongoli estendevano infatti all'intero impero il nome proprio (storpiato in modo spregiativo) di una delle tribù che furono a suo tempo unificate da Gengis Khan, i Tatari.
Vedere Friuli e Ögödei Khan
Železniki
Železniki (IPA:, in tedesco Eisnern) è una città della Slovenia appartenente alla regione statistica dell'Alta Carniola di abitanti (2020).
Vedere Friuli e Železniki
Bagnaria Arsa
Bagnaria Arsa (Bagnarie in friulano) è un comune italiano sparso di abitanti in Friuli-Venezia Giulia. La sede comunale è situata nella frazione di Sevegliano (Sevean).
Vedere Friuli e Bagnaria Arsa
Banca Cattolica del Veneto
La Banca Cattolica del Veneto è stata un'importante banca privata italiana, dall'originaria ispirazione religiosa.
Vedere Friuli e Banca Cattolica del Veneto
Bandiera
Una bandiera (il termine deriva da banda colorata, cioè striscia dipinta) è un drappo di stoffa o di altro materiale adatto, spesso sventolato da un'asta rigida, usato simbolicamente per identificazione o per segnalazioni varie: comunemente impiegata ad esempio per simboleggiare una nazione (bandiera nazionale) o più in generale un'organizzazione, il termine è usato anche per indicarne una rappresentazione grafica su altro materiale.
Vedere Friuli e Bandiera
Bandiera del Friuli
La bandiera del Friuli (bandiere dal Friûl in friulano) è la bandiera usata come simbolo identitario della regione storica del Friuli, regolamentata dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Bandiera del Friuli
Barcis
|Panorama.
Vedere Friuli e Barcis
Barnocchi (cognome)
Barnocchi è un cognome italiano relativamente raro, derivante dal nome di un'antica casata feudale dell'Umbria le cui origini si perdono nel tardo periodo longobardo.
Vedere Friuli e Barnocchi (cognome)
Bartolomeo Cordans
All'età di sedici anni entra nell'Ordine dei minori osservanti di San Francesco, ma nel 1724 abbandona i francescani per diventare sacerdote secolare.
Vedere Friuli e Bartolomeo Cordans
Basilica di Sant'Abbondio
La basilica di Sant'Abbondio è una chiesa romanica di Como. Al suo fianco sorge un monastero costruito nel Medioevo, che, dopo essere stato restaurato, ospita la facoltà di Giurisprudenza, Scienze del Turismo e Mediazione Linguistica dell'Università degli Studi dell'Insubria.
Vedere Friuli e Basilica di Sant'Abbondio
Bassa friulana
La Bassa friulana (o La Bassa o Basso Friuli; conosciuta come Basse furlane in friulano, Bassa furlana nella variante goriziana o concordiese) è una regione geografica del Friuli caratterizzata dalla presenza di una pianura alluvionale nell'Italia nord orientale che funge da terra di mezzo fra il continente europeo e l'Alto Adriatico, parte della più vasta pianura veneto-friulana, compresa fra il fiume Livenza e la foce del Timavo.
Vedere Friuli e Bassa friulana
Basso Medioevo
Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.
Vedere Friuli e Basso Medioevo
Battaglia del Garigliano (915)
La battaglia del Garigliano, avvenuta nei pressi della località Giunture, frazione di Sant'Apollinare, venne combattuta nel 915 tra le forze della Lega cristiana e i Saraceni.
Vedere Friuli e Battaglia del Garigliano (915)
Battaglia di Agnadello
La battaglia di Agnadello, chiamata anche battaglia della Ghiaradadda (Gera d'Adda), fu combattuta il 14 maggio 1509 nel quadro della guerra tra le forze della Lega di Cambrai (costituitasi cinque mesi prima) e la Repubblica di Venezia, che dovette soccombere alle forze francesi di Luigi XII.
Vedere Friuli e Battaglia di Agnadello
Battaglia di Bassano
La battaglia di Bassano fu combattuta l'8 settembre 1796, durante la prima campagna d'Italia, nei dintorni di Bassano del Grappa, fra l'Armata d'Italia francese al comando del generale Napoleone Bonaparte e l'esercito austriaco al comando del feldmaresciallo Dagobert von Wurmser.
Vedere Friuli e Battaglia di Bassano
Battaglia di Gorizia (1943)
La battaglia di Gorizia si svolse fra l'11 e il 26 settembre 1943 fra le truppe tedesche, che stavano occupando Gorizia nell'ambito dell'Operazione Achse, e militari italiani che restarono fedeli all'alleato tedesco dopo l'8 settembre (decisi a respingere l'invasione del territorio italiano da parte dei partigiani titini e comunisti italiani), da una parte, e gli operai monfalconesi, costituitisi in brigata partigiana e appoggiati da unità partigiane slovene dall'altra.
Vedere Friuli e Battaglia di Gorizia (1943)
Battaglia di Vittorio Veneto
La battaglia di Vittorio Veneto o terza battaglia del Piave fu l'ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale.
Vedere Friuli e Battaglia di Vittorio Veneto
Beatus
Beatus è il nome con il quale sono identificati i manoscritti spagnoli del X e XI secolo, più o meno abbondantemente miniati, contenenti la riproduzione dell'Apocalisse di Giovanni e i vari Commentari al testo redatti nell'VIII secolo da Beato di Liébana.
Vedere Friuli e Beatus
Benandanti
Secondo Carlo Ginzburg, i benandanti (alla lettera significante "buoni camminatori") furono gli appartenenti ad un culto pagano-sciamanico contadino basato sulla fertilità della terra diffuso in Friuli, intorno al XVI-XVII secolo.
Vedere Friuli e Benandanti
Benito Boldi
Terzino friulano, secondo fratello di una dinastia di calciatori (il fratello maggiore Mario ha giocato nel negli anni '50) era per questo era noto come Boldi II.
Vedere Friuli e Benito Boldi
Bertoldo di Andechs-Merania
Berthold era il figlio di Bertoldo IV di Andechs e Agnese di Rochlitz, appartenenti alla nobile famiglia bavarese degli Andechs, margravi d'Istria.
Vedere Friuli e Bertoldo di Andechs-Merania
Bertuccio Valier
Era figlio unico di Silvestro di Bertuccio Valier (ramo di San Geremia) e di Bianca di Alvise Priuli. Morti prematuramente il padre e gli zii, in giovanissima età si ritrovò a capo della famiglia e divenne titolare di un ricchissimo patrimonio, comprendente il palazzo di San Giobbe (acquistato dai Valier nel 1572) e una magnifica villa sul Brenta.
Vedere Friuli e Bertuccio Valier
Bianca Penco
Bianca Penco si laurea in Storia con 110 e lode e dignità di stampa nel 1939 presso l'Università di Genova con una tesi su Jean-Pierre Gaffori, precursore di Pasquale Paoli nella ribellione al potere di Genova; il lavoro viene citato da Vito Vitale nella sua "Storia di Genova".
Vedere Friuli e Bianca Penco
Bidofono
Il bidofono (in inglese washtub bass) detto anche liron, o tulòn, è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni pizzicato.
Vedere Friuli e Bidofono
Bilinguismo
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale sia di società: la vera eccezione sarebbe piuttosto il monolinguismo.
Vedere Friuli e Bilinguismo
Bisiacaria
La Bisiacaria (Bisiacarìa in dialetto bisiaco, Bizjakarija in sloveno) è la denominazione attribuita ad una zona geografico-linguistica posta nella parte meridionale della provincia di Gorizia, inclusa in un immaginario triangolo avente per vertici il golfo di Panzano, il fiume Isonzo dalla foce a Sagrado e il limite occidentale dell'Altopiano Carsico.
Vedere Friuli e Bisiacaria
Božidar Stanišić
Si è laureato alla Facoltà di Filosofia all'Università di Sarajevo presso il dipartimento di storia e letteratura jugoslava.
Vedere Friuli e Božidar Stanišić
Boletus edulis
Boletus edulis Bull., 1782, volgarmente indicato come porcino, è un fungo edule della famiglia Boletaceae ed è la specie più conosciuta della sezione Edules.
Vedere Friuli e Boletus edulis
Borghi dell'Agro Pontino
I borghi dell'Agro Pontino sono comprensori e frazioni dei comuni fondati o rifondati durante la bonifica dell'Agro Pontino, abitati inizialmente per la stragrande maggioranza da popolazione proveniente dal Veneto, dal Friuli e dall'Emilia.
Vedere Friuli e Borghi dell'Agro Pontino
Borgo Faiti
Borgo Faiti è una città di fondazione, nata nell'agro pontino a seguito della bonifica integrale delle paludi pontine operata durante il regime fascista.
Vedere Friuli e Borgo Faiti
Borgo Flora
Borgo Flora è una città di fondazione frazione del comune di Cisterna di Latina.
Vedere Friuli e Borgo Flora
Borgo Grappa
Borgo Grappa (già Casal dei Pini) è una frazione del comune di Latina, ed è una piccola città di fondazione fascista fondata con funzione di centro rurale negli anni trenta, popolata in gran parte dai discendenti dei pionieri venetopontini.
Vedere Friuli e Borgo Grappa
Borgo Montello
Borgo Montello (già Conca) è una frazione del comune di Latina fondata negli anni trenta nell'ambito della bonifica e colonizzazione dell'Agro Pontino.
Vedere Friuli e Borgo Montello
Borgonato
Borgonato (Burgunat in dialetto bresciano) è una frazione del comune italiano di Corte Franca. Costituì un comune autonomo fino al 1928, quando venne unito ai comuni di Colombaro, Nigoline e Timoline, a formare il comune di Corte Franca.
Vedere Friuli e Borgonato
Brembate di Sopra
Brembate di Sopra (Brembàt Sura in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'isola bergamasca, sulla sponda destra del fiume Brembo, dista circa 10 chilometri a ovest dal capoluogo orobico.
Vedere Friuli e Brembate di Sopra
Briccola
La briccola o anche bricola (in veneziano brìcoła) è una struttura nautica utilizzata per indicare le vie d'acqua (canali) nelle lagune di Venezia, Marano e Grado, nonché diffusa lungo il basso corso dei fiumi e dei canali del Veneto e del Friuli per l'ormeggio delle imbarcazioni.
Vedere Friuli e Briccola
Brigata bersaglieri "Garibaldi"
La Brigata bersaglieri Garibaldi è una grande unità dell'Esercito Italiano. È stata impegnata negli ultimi anni nell'ambito di numerose operazioni multinazionali a supporto della pace e della sicurezza internazionale, sotto l'egida della NATO e dell'ONU.
Vedere Friuli e Brigata bersaglieri "Garibaldi"
Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli"
La Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli" è una Grande Unità dell'Esercito Italiano. Ha il suo comando a Gorizia presso la caserma Federico Guella.
Vedere Friuli e Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli"
Brigata meccanizzata "Brescia"
La Brigata meccanizzata “Brescia” era una delle Grandi Unità dell'Esercito italiano. Costituita, una seconda volta, nel 1975, dipendente dal 5º Corpo d'Armata di Vittorio Veneto prima e dal III Corpo d'armata di Milano poi, e inquadrata nella Divisione meccanizzata "Mantova", aveva il suo comando generale a Brescia presso la caserma "Serafino Gnutti".
Vedere Friuli e Brigata meccanizzata "Brescia"
Brigata meccanizzata "Pinerolo"
La Brigata meccanizzata "Pinerolo" è una Grande Unità dell'Esercito Italiano e ha il suo comando in Puglia, a Bari.
Vedere Friuli e Brigata meccanizzata "Pinerolo"
Brigata meccanizzata "Sassari"
La Brigata meccanizzata Sassari è una brigata di fanteria meccanizzata dell'Esercito Italiano, posta alle dipendenze del Comando Forze Operative Sud.
Vedere Friuli e Brigata meccanizzata "Sassari"
Brigata partigiana
La brigata partigiana era la formazione tattica tipica della Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale. Le brigate partigiane furono formate su base volontaria per lo più da componenti irregolari, a volte organizzate dagli ex soldati operanti nei territori di occupazione italiana.
Vedere Friuli e Brigata partigiana
Brigate Garibaldi
Le Brigate Garibaldi furono delle formazioni partigiane organizzate dal Partito Comunista Italiano operanti nella resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Friuli e Brigate Garibaldi
Brigate Osoppo
Le Brigate Osoppo-Friuli furono formazioni partigiane autonome fondate presso la sede del Seminario Arcivescovile di Udine il 24 dicembre 1943 su iniziativa di volontari di ispirazione laica, socialista e cattolica, gruppi già attivi dopo l'8 settembre nella Carnia e nel Friuli.
Vedere Friuli e Brigate Osoppo
Brughiera
Brughiera sui Monti Pennini in Inghilterra. La brughiera è un tipo particolare di associazione vegetale, caratterizzata dal brugo (Calluna vulgaris; viene chiamata infatti anche landa a brugo), propria di suoli acidi con scarsa presenza di humus e caratterizzata da una vegetazione erbacea e arbustiva.
Vedere Friuli e Brughiera
Bruno Maier
Nato a Capodistria, appartenente all'epoca al Regno d'Italia, Bruno Maier frequenta il ginnasio Carlo Combi (ex ginnasio Giustinopolitano), dove prima di lui avevano studiato Gian Rinaldo Carli, Vittorio Italico Zupelli, Pier Antonio Quarantotti Gambini e altri istriani celebri.
Vedere Friuli e Bruno Maier
Brunoro II Zampeschi
Figlio di Antonello I Zampeschi, ne calcò le gesta e ne ampliò la portata divenendo signore illuminato, poeta ed amante dell'arte. Giovanissimo, sposò la principessa Battistina, della famiglia Savelli di Roma.
Vedere Friuli e Brunoro II Zampeschi
Buenos Aires
Buenos Aires (AFI) è la capitale e la maggiore città dell'Argentina. Soprannominata La Regina del Plata o La Parigi del Sudamerica, e nota anche con l'abbreviativo Baires.
Vedere Friuli e Buenos Aires
Bueriis
Bueriis (Bueriis in friulano) è una località friulana a circa 18 chilometri a nord di Udine. Bueriis, insieme a Billerio, costituisce il comune di Magnano in Riviera.
Vedere Friuli e Bueriis
Buttrio
Buttrio (Buri in friulano) è un comune italiano di 3915 abitanti in Friuli-Venezia Giulia. Città del vino, nota per i celebri vini dei suoi colli, è sede inoltre della multinazionale Gruppo Danieli.
Vedere Friuli e Buttrio
Cabernet franc
Il Cabernet franc è un vitigno a bacca nera che ha origine nella zona della Gironda, in Francia.
Vedere Friuli e Cabernet franc
Caldarroste
Per caldarroste si intendono le castagne arrostite con la buccia su un fuoco posto in una padella bucherellata. Le caldarroste, e la loro vendita ambulante, sono diffuse in tutto l'areale mediterraneo della pianta di castagno, dal Portogallo alla Turchia.
Vedere Friuli e Caldarroste
Camisano Vicentino
Camisano Vicentino (Camizàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. La denominazione del comune fino al 1867 era Camisano.
Vedere Friuli e Camisano Vicentino
Campagne balcaniche dell'imperatore Maurizio
Nel Tardoantico, Maurizio (582-602) fu il solo imperatore romano, se si eccettua Anastasio I, che combatté per mantenere il possesso dei Balcani contro i barbari che premevano alle frontiere.
Vedere Friuli e Campagne balcaniche dell'imperatore Maurizio
Campionati sciistici delle truppe alpine
I Ca.STA sono i Campionati sciistici delle truppe alpine. Anche noti come Olimpiade invernale in grigioverde. Erano inizialmente note come Gare interregimentali di sci delle truppe alpine, GISTA.
Vedere Friuli e Campionati sciistici delle truppe alpine
Campo-Formio (metropolitana di Parigi)
Campo-Formio è una stazione della metropolitana di Parigi sulla linea 5, sita nel XIII ''arrondissement''.
Vedere Friuli e Campo-Formio (metropolitana di Parigi)
Campoformido
Campofòrmido (Cjampfuarmit in friulano, Campoformio in veneto), è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Campoformido
Caneva
Càneva (Càneva in veneto, Cjaniva in friulano occidentale, Cjanive di Sacîl in friulano standard) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Caneva
Cangrande I della Scala
Il soprannome è anche scritto Can Grande. Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.
Vedere Friuli e Cangrande I della Scala
Canis aureus
Lo sciacallo dorato (Canis aureus) o semplicemente sciacallo è un canide lupino di medie dimensioni diffuso in Europa sud-orientale e centrale, Asia Minore, Medio Oriente e Asia sud-orientale.
Vedere Friuli e Canis aureus
Caorle
Caorle (IPA:; Càorle in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, situato tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene, che si affaccia sul Mare Adriatico a nord est della laguna di Caorle fra le località turistiche di Eraclea e di Bibione.
Vedere Friuli e Caorle
Carantania
Il Principato di Carantania o di Carentania (in sloveno Karantanija, in tedesco Karantanien, in latino medievale Caranthania, in paleoslavo *Korǫtanъ), fu un'entità statale slava formatasi nella seconda metà del VII secolo nel territorio delle attuali Austria meridionale e Slovenia nordoccidentale.
Vedere Friuli e Carantania
Carbonia
Carbonia (IPA:, Carbónia o Crabónia in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo provvisorio della provincia del Sud Sardegna. Principale centro abitato del Sulcis, Carbonia è la nona città in Sardegna per numero di abitanti, nonché la più popolosa della provincia e in generale dell'intero sud-ovest sardo.
Vedere Friuli e Carbonia
Cargnacco
Cargnacco (Cjargnà in friulano) è una frazione del comune di Pozzuolo del Friuli. Il nome deriva dal prediale latino "Carniacum", riferito alla popolazione dei Carni, che dominò l'intero Friuli fra III e II secolo a.C., e dal cui nome deriva anche il toponimo "Carnia".
Vedere Friuli e Cargnacco
Carlo Alberto Pasolini
Fu padre del celebre poeta, scrittore e regista Pier Paolo Pasolini.
Vedere Friuli e Carlo Alberto Pasolini
Carlo Cabigiosu
Laureato in scienze strategiche all'Università di Torino, collabora con lo stesso ateneo e con la Scuola di Applicazione dell'Esercito, è editorialista del quotidiano "Il Messaggero" di Roma ed è Senior Mentor per l'Allied Command Transformation della NATO.
Vedere Friuli e Carlo Cabigiosu
Carlo Goldoni
Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano.
Vedere Friuli e Carlo Goldoni
Carlo Gozzi (drammaturgo)
Negli anni '60 del Settecento fu protagonista di una polemica sul teatro con il conterraneo Carlo Goldoni: Gozzi difendeva i vecchi artifici della Commedia dell'Arte contro le novità introdotte nel teatro da Goldoni; infatti la sua fiaba teatrale L'amore delle tre melarance del 1761 rappresenta il manifesto gozziano contro la riforma goldoniana e le opere di Pietro Chiari (nella fiaba Fata Morgana rappresenta il Chiari, mentre Mago Celio il Goldoni).
Vedere Friuli e Carlo Gozzi (drammaturgo)
Carlo Tullio-Altan
Nato da un'antica famiglia friulana di San Vito al Tagliamento, Carlo Tullio-Altan è stato uno dei massimi esperti di antropologia culturale in Italia, oltre che filosofo, sociologo e intellettuale.
Vedere Friuli e Carlo Tullio-Altan
Carlo V Malatesta
Carlo V Malatesta figlio di Ramberto Novello Malatesta, che lo istituì suo erede. Morto il padre, dovette lottare con i fratelli, che volevano impadronirsi dello stato, ma ne uscì vincitore.
Vedere Friuli e Carlo V Malatesta
Carni
I Carni erano un popolo di lingua e cultura celtiche storicamente stanziato, a partire dal IV secolo a.C., nella regione alpina orientale..
Vedere Friuli e Carni
Carnia
La Carnia (AFI:; Cjargne in friulano, Karnien in tedesco) è una regione storico-geografica prevalentemente montana, situata nella parte nord-occidentale della provincia di Udine, in Friuli, comprendente buona parte delle Alpi Carniche italiane con le sue valli alpine.
Vedere Friuli e Carnia
Carolingi
I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.
Vedere Friuli e Carolingi
Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale
I veicoli corazzati italiani costruiti dopo la prima guerra mondiale fino al 1943 rappresentano un insieme di veicoli, interessante principalmente in relazione alle teorie di impiego che erano alla base dello sviluppo di una forza corazzata destinata inizialmente ad operare su un territorio con un'orografia molto particolare come quella italiana.
Vedere Friuli e Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale
Carte da gioco italiane
Le carte da gioco italiane consistono normalmente di mazzi da 40 carte di 4 diversi semi, ma c'è una grande varietà stilistica nel disegno delle carte, dipendente soprattutto dall'area geografica.
Vedere Friuli e Carte da gioco italiane
Casa del Popolo
La Casa del Popolo è un centro culturale e ricreativo costruito per la realizzazione di iniziative artistiche e culturali della classe operaia.
Vedere Friuli e Casa del Popolo
Cassono della Torre
Cassono era figlio di Allegranza di Guidone da Rho e di Corrado detto ''Mosca'' e nipote di Napo Torriani, appartenenti alla celebre famiglia milanese dei Della Torre, che in passato era stata in contrasto con i Visconti per la Signoria di Milano; sconfitta nella battaglia di Desio, la famiglia si ritirò in Friuli (dove Raimondo della Torre, zio di Cassono, era Patriarca), senza per questo rinunciare alla riconquista di Milano.
Vedere Friuli e Cassono della Torre
Castelliere
Il castelliere (o castellare) è un piccolo insediamento, o villaggio, fortificato protostorico (età del bronzo e del ferro), sorto in genere in posizione elevata facilmente difendibile, in cui una situazione difensiva naturale veniva sfruttata e rafforzata dall'opera dell'uomo.
Vedere Friuli e Castelliere
Casu fràzigu
Il casu fràzigu o casu martzu (in italiano formaggio marcio) è un prodotto alimentare della Sardegna caratterizzato dal suo particolare processo di formazione: si tratta di formaggio pecorino colonizzato dalle larve della mosca del formaggio che, quindi, è conosciuta come mosca casearia (Piophila casei).
Vedere Friuli e Casu fràzigu
Caterina Percoto
Caterina Percoto, all'anagrafe Caterina Marianna, nasce a San Lorenzo di Soleschiano (frazione del comune di Manzano, in provincia di Udine) in Friuli, figlia di Antonio e di Teresa Zaina.
Vedere Friuli e Caterina Percoto
Caterina Sforza
Nella vita privata ebbe numerosi mariti ed amanti, si dedicò a svariate attività, fra le quali primeggiarono gli esperimenti di alchimia e la passione per la caccia e la danza.
Vedere Friuli e Caterina Sforza
Cattedrale di Udine
La cattedrale di Santa Maria Annunziata è il luogo di culto principale della città di Udine e dell'arcidiocesi omonima.
Vedere Friuli e Cattedrale di Udine
Cecilia Deganutti
Cecilia Deganutti nacque in una famiglia di semplici costumi, all'antica, guidata da forti valori spirituali, dove le venne data una educazione impostata su sacrificio, senso del dovere, religione e studio.
Vedere Friuli e Cecilia Deganutti
Cervignano del Friuli
Cervignano del Friuli (Çarvignan in friulano standard, Sarvignan nella variante locale, Červinjan in sloveno, Cervignan in dialetto bisiaco) è un comune italiano del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Cervignano del Friuli
Cesano Boscone
Cesano Boscone (Cesan Boscon in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Friuli e Cesano Boscone
Cesare Michieli
Nacque a Campolongo al Torre, piccolo paese di campagna del Friuli, allora austriaco, quartogenito di Tomaso e Giuseppina Zuccari.
Vedere Friuli e Cesare Michieli
Cesteria
La cesteria è la produzione di cesti e altri oggetti di intreccio, tra le opere di artigianato una delle più antiche del mondo. Possiamo pensare infatti che l'uomo, da sempre, abbia avuto necessità di contenitori per introdurvi i frutti naturali che raccoglieva.
Vedere Friuli e Cesteria
Chiacchiere
Le chiacchiere, chiamate anche sprelle, crostoli, frappe, bugie o cenci, sono una tradizionale pasta dolce e croccante a base di un impasto che è stato modellato in sottili nastri ritorti, fritti e cosparsi di zucchero a velo.
Vedere Friuli e Chiacchiere
Chierici regolari di San Paolo
I Chierici regolari di San Paolo sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.
Vedere Friuli e Chierici regolari di San Paolo
Chiesa di San Giovanni di Malta (Venezia)
La chiesa di San Giovanni di Malta o San Giovanni al Tempio o anche dei Furlani è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello.
Vedere Friuli e Chiesa di San Giovanni di Malta (Venezia)
Chiesa di Sant'Antonio Abate (San Daniele del Friuli)
La chiesa di Sant'Antonio Abate si trova a San Daniele del Friuli.
Vedere Friuli e Chiesa di Sant'Antonio Abate (San Daniele del Friuli)
Chions
Chions (Cìons in veneto, Cjons in friulano occidentale) è un comune italiano sparso di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Chions
Christian Abbiati
Durante la sua militanza nel ha conquistato tre scudetti (1998-1999, 2003-2004, 2010-2011), una Coppa Italia (2002-2003), due Supercoppe italiane (2004, 2011), una Champions League (2002-2003) e una Supercoppa europea (2003).
Vedere Friuli e Christian Abbiati
Christian Obodo
Ha un fratello minore, Kenneth, anch'egli calciatore. Il 9 giugno 2012 viene rapito in Nigeria nella sua città natale, Warri, alle ore 9:20 mentre si recava in chiesa.
Vedere Friuli e Christian Obodo
Cima dei Preti
La Cima dei Preti (2.707 m s.l.m.) è la montagna più elevata delle Prealpi Carniche e delle Dolomiti Friulane (o Dolomiti d'Oltre Piave), nonché la quarta cima del Friuli Venezia Giulia dopo Coglians, Creta delle Chianevate e Jôf di Montasio.
Vedere Friuli e Cima dei Preti
Cinto Caomaggiore
Cinto Caomaggiore (Sinto in veneto, Cint in friulanohttps://arlef.it/app/uploads/page/comuni_friulanofoni-divisi-per-provincia-1.pdf) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Friuli e Cinto Caomaggiore
Circoscrizione Italia insulare
La circoscrizione Italia insulare è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.
Vedere Friuli e Circoscrizione Italia insulare
Ciro Bilardi
Centrocampista offensivo spesso prolifico in zona gol, dopo le giovanili con l'Almas Roma nel 1972 passa al Brescia, dove tuttavia in due stagioni non riesce ad imporsi in prima squadra (7 presenze e una rete complessive), e prosegue pertanto la carriera in Serie C con, e Barletta, dove in due stagioni va a segno in ben 20 occasioni.
Vedere Friuli e Ciro Bilardi
Ciro di Pers
Figlio unico dei nobili Giulio Antonio e Ginevra Colloredo, nacque nell'avito castello di Pers (presso l'odierna Majano), nell'area friulana di Udine.
Vedere Friuli e Ciro di Pers
Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione
Alla fine della seconda guerra mondiale, la neonata Repubblica Italiana sentì «l'obbligo di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare», ricompensando, con delle decorazioni al valor militare, non solo i singoli combattenti, militari o partigiani, ma anche quelle istituzioni territoriali e non (comuni, città, province, regioni, università) a cui era stato riconosciuto un ruolo rilevante nella Guerra di Liberazione.
Vedere Friuli e Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione
Città di fondazione nel periodo fascista
Le città di fondazione nel periodo fascista, ovvero i centri urbani fondati in quell'epoca, hanno delle caratteristiche peculiari legate alle teorie urbanistiche del tempo.
Vedere Friuli e Città di fondazione nel periodo fascista
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli (Cividât in friulano standard, Sividât nella variante locale, Čedad in sloveno, Sibidat o Altenstadt in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia: fondato in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, divenne il capoluogo del ducato longobardo del Friuli, della Marca friulana e capitale temporale del Patriarcato di Aquileia.
Vedere Friuli e Cividale del Friuli
Cladonia acuminata
Cladonia acuminata è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino acuminatus, che significa appuntito, a punta, ad indicare probabilmente la forma dei podezi.
Vedere Friuli e Cladonia acuminata
Cladonia amaurocraea
Cladonia amaurocraea è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome deriva dal greco, amauròs, cioè indistinto, appena percettibile, per le dimensioni del tallo.
Vedere Friuli e Cladonia amaurocraea
Cladonia bacillaris
Cladonia bacillaris (Ach.) Nyl. (1866), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome deriva dal latino tardo bacillaris, termine derivato da bacillum che significa bastoncino, verga, per la forma che assume di frequente.
Vedere Friuli e Cladonia bacillaris
Cladonia bellidiflora
Cladonia bellidiflora (Ach.) Schaer. (1823), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Bellidiflora è un nome composto dal genere di fiori Bellis; da di che indica appartenenza e dal latino flora, che significa fiori; riassumendo significa fiori del genere Bellis, sottinteso che assomiglia ai, che sta ad indicare la forma dell'apotecio.
Vedere Friuli e Cladonia bellidiflora
Cladonia borealis
Cladonia borealis S. Stenroos (1989), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino borealis, che significa settentrionale, boreale, ad indicare l'areale, l'emisfero settentrionale.
Vedere Friuli e Cladonia borealis
Cladonia botrytes
Cladonia botrytes (K.G. Hagen) Willd. (1787), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome deriva dal greco, botryotòs, che significa ornato di grappoli, per la forma a grappoli che assumono gli apoteci.
Vedere Friuli e Cladonia botrytes
Cladonia cariosa
Cladonia cariosa (Ach.) Spreng. (1827), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino cariosus, che significa cariato, guasto, ad indicare l'aspetto piuttosto sfaldabile.
Vedere Friuli e Cladonia cariosa
Cladonia carneola
Cladonia carneola (Fr.) Fr. (1831), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino carneolum, diminutivo di carneum che significa letteralmente del colore della carne, cioè rosa pallido, ad indicarne proprio la colorazione che assume.
Vedere Friuli e Cladonia carneola
Cladonia cenotea
Cladonia cenotea (Ach.) Schaer. (1823), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva probabilmente dal greco, kenòtes, che significa vuoto.
Vedere Friuli e Cladonia cenotea
Cladonia cervicornis
Cladonia cervicornis (Ach.) Flot. (1849), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino cervicornis, parola composta da cervis, cioè cervo e da cornu, cioè corno, ad indicare le ramificazioni che assumono crescendo, simili a corna di cervo.
Vedere Friuli e Cladonia cervicornis
Cladonia chlorophaea
Cladonia chlorophaea (Flörke ex Sommerf.) Spreng. (1827), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.
Vedere Friuli e Cladonia chlorophaea
Cladonia coccifera
Cladonia coccifera (L.) Willd. (1787), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome deriva dal latino coccifera, composto da coccum che significa bacca, cocciniglia e, per traslato, indica il colore rosso scarlatto; e dal verbo fero che significa portare, avere con sé.
Vedere Friuli e Cladonia coccifera
Cladonia coniocraea
Cladonia coniocraea (Flörke) Spreng. (1827), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal greco còneoin, che significa cicuta, forse per la somiglianza con la pianta.
Vedere Friuli e Cladonia coniocraea
Cladonia convoluta
Cladonia convoluta (Lam.) Cout. (1913) è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino convolutus, che significa avvolto, raccolto in se stesso, arrotolato, per la forma delle squamule del tallo.
Vedere Friuli e Cladonia convoluta
Cladonia cornuta
Cladonia cornuta (L.) Hoffm. (1791), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino cornutus, che significa provvisto di escrescenze, cornuto, ad indicare la forma degli apoteci.
Vedere Friuli e Cladonia cornuta
Cladonia crispata
Cladonia crispata (Ach.) Flot. (1839), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome deriva dal latino crispatus che significa increspato, venato, ondulato, per la forma dentata dei podezi.
Vedere Friuli e Cladonia crispata
Cladonia cryptochlorophaea
Cladonia cryptochlorophaea, è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio è composto dal greco krypton, cioè nascosto, celato, non visibile, dal greco chloròs, che significa verde, verde-giallognolo, e dal greco faiòs, che significa scuro, grigio, fosco, bruno, ad indicarne il colore.
Vedere Friuli e Cladonia cryptochlorophaea
Cladonia cyanipes
Cladonia cyanipes (Sommerf.) Nyl., 1858 è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino tardo cyanipes, composto da cyanus che significa di colore azzurro intenso, e da pes, pedis, cioè piede, e sta ad indicare il colore della parte basale degli apoteci.
Vedere Friuli e Cladonia cyanipes
Cladonia cyathomorpha
Cladonia cyathomorpha Stirt. ex Walt. Watson (1935), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal greco kyathos, che significa tazza, piccolo recipiente, e dal greco morphé, cioè forma, guisa, ad indicare appunto la forma di piccola tazza che mostrano gli apoteci.
Vedere Friuli e Cladonia cyathomorpha
Cladonia decorticata
Cladonia decorticata (Flörke) Spreng., 1827 è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino decorticatus, che significa, letteralmente, privo della corteccia, scorticato, ad indicare che questa specie è priva dello strato esterno o comunque è screpolato.
Vedere Friuli e Cladonia decorticata
Cladonia deformis
Cladonia deformis (L.) Hoffm. (1796), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome deriva dal latino deformis, deforme, sfigurato, deturpato.
Vedere Friuli e Cladonia deformis
Cladonia digitata
Cladonia digitata (L.) Hoffm. (1796), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome deriva dal latino digitatus, cioè che ha la forma di un dito, per il caratteristico aspetto che assume da eretto.
Vedere Friuli e Cladonia digitata
Cladonia dimorpha
Cladonia dimorpha S. Hammer (1990), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino di-, prefisso che indica il numero due e dal greco morphé che significa forma, guisa, ad indicare che si può presentare in due modi differenti.
Vedere Friuli e Cladonia dimorpha
Cladonia diversa
Cladonia diversa Asperges (1983), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dall'aggettivo latino diversus, che significa diverso, volto in direzioni opposte, ad indicare la struttura della parte sommitale degli apoteci.
Vedere Friuli e Cladonia diversa
Cladonia ecmocyna
Cladonia ecmocyna Leight., 1866 è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.
Vedere Friuli e Cladonia ecmocyna
Cladonia fimbriata
Cladonia fimbriata (L.) Fr. (1831), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino fimbriatus, che significa ornato con frange, in ambito botanico più precisamente vale fornito di filamenti, ad indicare la consistenza dei soredi.
Vedere Friuli e Cladonia fimbriata
Cladonia firma
Cladonia firma (Nyl.) Nyl. (1861), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dall'aggettivo latino firmus,a,um, che significa solido, resistente, vigoroso, robusto.
Vedere Friuli e Cladonia firma
Cladonia foliacea
Cladonia foliacea (Huds.) Willd. (1787), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino foliaceus, che significa simile ad una foglia, frondoso, per la forma del tallo.
Vedere Friuli e Cladonia foliacea
Cladonia furcata
Cladonia furcata (Huds.) Schrad. (1794), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome deriva dal latino tardo furcatus che significa simile ad un forcone, per la grande quantità di biforcazioni in cui si dirama.
Vedere Friuli e Cladonia furcata
Cladonia glauca
Cladonia glauca Flörke (1828), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino glaucus,-a,-um, che significa verdastro, grigio chiaro, grigio azzurro, ad indicare il colore degli apoteci.
Vedere Friuli e Cladonia glauca
Cladonia gracilis
Cladonia gracilis (L.) Willd. (1787), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome deriva dal latino gracilis che significa delicato, gracile, sottile, fine, per lo spessore dei podezi.
Vedere Friuli e Cladonia gracilis
Cladonia grayi
Cladonia grayi G. Merr. ex Sandst., 1929 è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal botanico americano Asa Gray (1810-1888), che compì numerose identificazioni di piante soprattutto nel parco californiano di Yosemite.
Vedere Friuli e Cladonia grayi
Cladonia humilis
Cladonia humilis (With.) J.R. Laundon (1984), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino humilis, che significa vicino al terreno, poco alto, ad indicare il modo in cui si presenta all'aspetto.
Vedere Friuli e Cladonia humilis
Cladonia incrassata
Cladonia incrassata Flörke (1826), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino tardo incrassatus, che significa irrobustito, ingrassato, ad indicare la forma robusta e rotondeggiante degli apoteci.
Vedere Friuli e Cladonia incrassata
Cladonia macilenta
Cladonia macilenta Hoffm. (1796), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome deriva dal latino macilentus, cioè magro, smunto, macilento, per l'aspetto.
Vedere Friuli e Cladonia macilenta
Cladonia macroceras
Cladonia macroceras (Delise) Ahti (1978), è una specie di lichene appartenente alla famiglia Cladoniaceae, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal greco makròs, che significa grande e kèras, che significa protuberanza, corno ad indicare le rilevanti dimensioni, in proporzione ovviamente, dei soredi, sulla parte terminale degli apoteci.
Vedere Friuli e Cladonia macroceras
Cladonia macrophylla
Cladonia macrophylla (Schaer.) Stenh. (1865), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal greco, makròs, che significa grande e, phyllon, che significa foglia, ad indicare la forma fogliacea degli apoteci.
Vedere Friuli e Cladonia macrophylla
Cladonia macrophyllodes
Cladonia macrophyllodes Nyl. (1875), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal greco makròs, che significa grande e phyllon, che significa foglia, ed il suffisso -odes che proviene dal greco, òida, e significa somiglia a, ha l'apparenza di, stando ad indicare la sua somiglianza esteriore con C.
Vedere Friuli e Cladonia macrophyllodes
Cladonia mediterranea
Cladonia mediterranea P.A. Duvign. & Abbayes (1947), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal mar Mediterraneo ad indicare l'areale.
Vedere Friuli e Cladonia mediterranea
Cladonia merochlorophaea
Cladonia merochlorophaea Asahina (1940), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal greco, mèros, che significa parte, in parte,, chloròs, che significa verde, verde-giallognolo, e infine, faiòs, che significa scuro, grigio, fosco, bruno ad indicare il colore degli apoteci.
Vedere Friuli e Cladonia merochlorophaea
Cladonia norvegica
Cladonia norvegica Tønsberg & Holien (1984), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino tardo norvegicus, che significa della Norvegia, ad indicare la nazione di primo ritrovamento e di maggior diffusione.
Vedere Friuli e Cladonia norvegica
Cladonia ochrochlora
Cladonia ochrochlora Flörke (1828), è una specie di lichene appartenente alla famiglia Cladoniaceae, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio è composto dal greco ochròs, che significa pallido, giallastro, e chloròs, cioè verde-giallognolo, verdeggiante, verde ad indicarne il colore.
Vedere Friuli e Cladonia ochrochlora
Cladonia parasitica
Cladonia parasitica (Hoffm.) Hoffm. (1796), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino parasiticum, che significa di parassita, relativo al parassitismo, probabilmente ad indicare la sua commensalità con altre specie.
Vedere Friuli e Cladonia parasitica
Cladonia perlomera
Cladonia perlomera Kristinsson (1970), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Non è chiara l'etimologia del nome proprio di questa specie, che necessiterebbe anche di studi più approfonditi sull'habitat e la diffusione.
Vedere Friuli e Cladonia perlomera
Cladonia peziziformis
Cladonia peziziformis (With.) J.R. Laundon (1984) è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal greco, cioè pézos, che significa che cammina a piedi, alterato attraverso il latino tardo pezica in peziza, con aggiunto il suffisso latino -formis che significa che ne ha la forma, ad indicare la forma degli apoteci leggermente bombata ad imitare un piede.
Vedere Friuli e Cladonia peziziformis
Cladonia phyllophora
Cladonia phyllophora Ehrh. ex Hoffm., 1796 è una specie di lichene appartenente alla famiglia Cladoniaceae, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal greco, cioè phyllon, che significa foglia, e, cioè phoron, che significa portatore, che porta ad indicare la forma ramificata degli apoteci molto simile a fronde di piccolissime foglioline.
Vedere Friuli e Cladonia phyllophora
Cladonia pleurota
Cladonia pleurota (Flörke) Schaer.(1850), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome deriva dal greco, plèuron, cioè costola, per la forma un po' inclinata.
Vedere Friuli e Cladonia pleurota
Cladonia pocillum
Cladonia pocillum (Ach.) O.J. Rich. (1803), è una specie di lichene appartenente alla famiglia Cladoniaceae, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino pocillum, che significa piccola coppa, tazzina, ad indicare la forma degli apoteci.
Vedere Friuli e Cladonia pocillum
Cladonia polycarpoides
Cladonia polycarpoides Nyl. (1894), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal greco, cioè poly, che significa molto, in abbondanza, e, cioè carpòs, che significa frutto e, cioè òida, che significa simile, che somiglia a, ad indicare che generano molte strutture di aspetto simile a quelle fruttifere alla sommità degli apoteci.
Vedere Friuli e Cladonia polycarpoides
Cladonia polydactyla
Cladonia polydactyla (Flörke) Spreng., 1827 è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal greco, cioè poly, che significa molto, e, cioè dàktyla, che significa dita ad indicare gli apoteci digitiformi.
Vedere Friuli e Cladonia polydactyla
Cladonia prolifica
Cladonia prolifica S. Hammer & Ahti (1990)., è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino proles, che significa stirpe, prole, discendenza, e facere, che significa produrre, operare, ad indicare la prolificità della specie.
Vedere Friuli e Cladonia prolifica
Cladonia pseudopityrea
Cladonia pseudopityrea Vain. (1887), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal greco, cioè pseudés, che significa falso, artefatto, e dal greco, cioè pìtyron, che significa crusca, ad indicare la forma di questo lichene.
Vedere Friuli e Cladonia pseudopityrea
Cladonia pyxidata
Cladonia pyxidata (L.) Hoffm. (1796), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino pyxis, che significa capsula, barattolo, scatola, ad indicare la forma degli apoteci.
Vedere Friuli e Cladonia pyxidata
Cladonia ramulosa
Cladonia ramulosa (With.) J.R. Laundon (1984), è una specie di lichene appartenente alla famiglia Cladoniaceae, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino ramulosus, che significa ramoso, con fitte ramificazioni, ad indicare la struttura degli apoteci.
Vedere Friuli e Cladonia ramulosa
Cladonia rangiformis
Cladonia rangiformis Hoffm., è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, famiglia Cladoniaceae, ordine Lecanorales. Il nome deriva dal latino tardo rangiformis, cioè che ha la forma della renna, il cui nome scientifico è Rangifer tarandus, probabilmente perché questa specie di lichene, assomiglia alla C.
Vedere Friuli e Cladonia rangiformis
Cladonia rei
Cladonia rei Schaer. (1823) è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Secondo alcuni autori, Spier & Aptroot (2007), si tratta di un ceppo di Cladonia subulata, con piccole variazioni nel chimismo.
Vedere Friuli e Cladonia rei
Cladonia scabriuscula
Cladonia scabriuscula (Delise) Leight. (1875), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino tardo scabriusculum, diminutivo di scabrosus che significa ruvido, aspro, scabro, ad indicare l'aspetto superficiale degli apoteci.
Vedere Friuli e Cladonia scabriuscula
Cladonia squamosa
Cladonia squamosa (Scop.) Hoffm. (1796), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino squamosus, che significa ricoperto di squamule, perché la maggior parte delle forme di questa specie ha il tallo quasi interamente ricoperto di squamule.
Vedere Friuli e Cladonia squamosa
Cladonia strepsilis
Cladonia strepsilis (Ach.) Vain. (1894), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva probabilmente dal greco, strèpsis, che significa cambiamento, evoluzione, intreccio, alludendo all'aspetto intrecciato dei podezi.
Vedere Friuli e Cladonia strepsilis
Cladonia stygia
Cladonia stygia (Fr.) Ruoss (1985), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dal latino stygius, che significa infernale, mortifero, funesto; non ne è chiaro il motivo.
Vedere Friuli e Cladonia stygia
Cladonia sulphurina
Cladonia sulphurina (Michx.) Fr. (1831), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome deriva dal latino tardo sulphurinum, composto da sulphur che significa zolfo e dal suffisso -inum, in funzione di diminutivo, per il colore tendente al giallo che la contraddistingue.
Vedere Friuli e Cladonia sulphurina
Cladonia turgida
Cladonia turgida Ehrh. ex Hoffm. (1796), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome deriva dal latino tardo turgidus che significa gonfio, turgido, rigonfiato.
Vedere Friuli e Cladonia turgida
Cladonia uncialis
Cladonia uncialis (L.) Weber ex F.H. Wigg. (1780) è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome deriva dal latino uncialis, onciale, per la forte somiglianza fra i talli del lichene e i caratteri curvilinei inclinati della scrittura onciale.
Vedere Friuli e Cladonia uncialis
Claudio Pellegrini (calciatore)
Era indicato anche come Pellegrini III. È fratello di Stefano, detto Pellegrini II, e Romolo, entrambi calciatori.
Vedere Friuli e Claudio Pellegrini (calciatore)
Clauzetto
|Panorama.
Vedere Friuli e Clauzetto
Clematis
Clematis (L. 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, dall'aspetto cespuglioso e con copiose infiorescenze.
Vedere Friuli e Clematis
Codroipo
Codròipo (Codroip in friulano, Kadrup in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Codroipo
Collio (territorio)
Il Collio (Cuei in friulano, Goriška Brda in sloveno) è un'area geografica collinare divisa tra Italia (provincia di Gorizia) e Slovenia (Goriziano), che si estende tra il corso del fiume Isonzo ed il suo affluente di destra, fiume Iudrio, delimitata a sud dalla pianura friulana e a nord dalle frazioni di Mernico (Dolegna del Collio), Cobaler (Canale d'Isonzo) e Lasizze (Canale d'Isonzo), confinando a nord con il territorio della zona delle valli del Natisone.
Vedere Friuli e Collio (territorio)
Colloredo
La famiglia Colloredo è una casata nobile friulana che ebbe un ruolo importante nella storia dello Stato Patriarcale di Aquileia, esercitando il potere feudale su un ampio territorio e prendendo parte al Parlamento del Friuli.
Vedere Friuli e Colloredo
Colonia Caroya
Colonia Caroya è una città argentina della Provincia di Córdoba, nel dipartimento Colón, a 50 km dalla capitale provinciale Córdoba. È un importante centro turistico della provincia, sviluppatosi ai bordi della Avenida San Martín, una arteria stradale lunga 13 chilometri bordeggiata da platani centenari (la maggior strada di questo tipo in tutto il paese).
Vedere Friuli e Colonia Caroya
Comelico
Il Comelico (o Val Comelico - Cumélgu, Comélgu o Comélgo in ladino, Camelutal in tedesco) è un territorio in provincia di Belluno (Veneto), al confine con l'Austria a nord, coincidente a larghe linee con i territori dei comuni di Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore, Danta di Cadore, Comelico Superiore e San Nicolò di Comelico.
Vedere Friuli e Comelico
Comunità venetopontine
Il nome di comunità venetopontine o veneto-pontine viene attribuito alle comunità di coloni, di prevalente provenienza veneta, insediatesi nella pianura dell'Agro Pontino, nelle aree appoderate e nei centri urbani di nuova fondazione, a seguito della bonifica integrale promossa dal regime fascista negli anni 1930.
Vedere Friuli e Comunità venetopontine
Concordia Sagittaria
Concordia Sagittaria (Cuncuàrdia in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Per la Chiesa cattolica, Concordia conserva la storica dignità di sede di cattedrale, benché la residenza del vescovo della diocesi di Concordia-Pordenone sia a Pordenone.
Vedere Friuli e Concordia Sagittaria
Conegliano
Conegliano (Conejàn in veneto, talvolta impropriamente indicato come Conegliano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Friuli e Conegliano
Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).
Vedere Friuli e Congresso di Vienna
Contea di Gorizia
La contea di Gorizia (in tedesco Grafschaft Görz; in sloveno Goriška grofija; in friulano Contee di Gurize) era una contea indipendente sviluppatasi attorno a Gorizia, nel Friuli orientale, staccatasi dal Patriarcato di Aquileia.
Vedere Friuli e Contea di Gorizia
Contea Principesca di Gorizia e Gradisca
La Contea Principesca di Gorizia e Gradisca (Contea principesca di Guriza e Gardiscja in friulano goriziano, Contee principescje di Gurize e Gardiscje in friulano standard, Poknežena grofija Goriška in Gradiščanska in sloveno, Gefürstete Grafschaft Görz und Gradisca in tedesco) era un'antica contea sottoposta alla sovranità della monarchia asburgica.
Vedere Friuli e Contea Principesca di Gorizia e Gradisca
Corale Renato Portelli
La Corale Renato Portelli è un coro polifonico con sede a Mariano del Friuli, fondato nel 1928 ed è diretto da Fabio Pettarin.
Vedere Friuli e Corale Renato Portelli
Cordenons
|Panorama.
Vedere Friuli e Cordenons
Cormons
Cormons (Cormons in friulano, Krmin in sloveno, Kremau in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Cormons
Coro della Julia
Il Coro della Brigata Alpina "Julia" si è formato nell'agosto del 1979 in occasione del 1º concorso Cori Alpini alle armi.
Vedere Friuli e Coro della Julia
Coro Jacobus Gallus
Il Coro Jacobus Gallus è un coro polifonico con sede a Trieste è diretto da Marko Sancin.
Vedere Friuli e Coro Jacobus Gallus
Cortellazzo
Cortellazzo (Cortelaço koɾteˈat͡so in veneto) è una frazione del comune di Jesolo, vicina alla foce del fiume Piave e con un piccolo porticciolo sul canale Cavetta.
Vedere Friuli e Cortellazzo
Cosa
* Cosa – oggetto non specificato nelle sue caratteristiche particolari.
Vedere Friuli e Cosa
Cosacchi
I cosacchi (forse dalla parola turco-tatara qazaq', nomade o uomo libero) sono un'antica comunità militare che vive nell'Europa orientale, in maggioranza nella steppa ubicata tra l'Ucraina e gli Zarati Russi del nord-est.
Vedere Friuli e Cosacchi
Coseano
Coseano (Cosean in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Coseano
Cotechino
Il cotechino è un tipo d'insaccato consumato cotto e diffuso in tutte le regioni del nord Italia. Deve il suo nome alla cotica, la cotenna di maiale, e prende nomi locali a seconda della zona in cui viene preparato.
Vedere Friuli e Cotechino
Cristiano Zanus Fortes
Pivot di solidità, Zanus Fortes ha avuto nella difesa e nella grinta il suo punto forte. Ha giocato da professionista nella Serie A italiana per più di un decennio.
Vedere Friuli e Cristiano Zanus Fortes
Cristián Zapata
Zapata è un difensore centrale dotato di buona velocità e forza fisica.
Vedere Friuli e Cristián Zapata
Cronologia del Medioevo
Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).
Vedere Friuli e Cronologia del Medioevo
Cronologia di Venezia
Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.
Vedere Friuli e Cronologia di Venezia
Cucina argentina
La cucina argentina è l'espressione dell'arte culinaria sviluppatasi in Argentina.
Vedere Friuli e Cucina argentina
Cucina goriziana
La cucina goriziana rappresenta l'offerta enogastronomica dell'omonima provincia del Friuli-Venezia Giulia, che racchiude la cultura giuliana, friulana e slovena.
Vedere Friuli e Cucina goriziana
Cucina triestina
La cucina triestina rispecchia la realtà umana e storica di Trieste, che ha accolto per secoli nel suo seno le genti e le tradizioni culinarie più diverse.
Vedere Friuli e Cucina triestina
Cultura dei castellieri
La cultura dei castellieri si sviluppò in Istria nell'età del bronzo medio per espandersi successivamente nel resto della Venezia Giulia (Carsia), in Friuli (cjastelîr in friulano), Dalmazia, Veneto e zone limitrofe.
Vedere Friuli e Cultura dei castellieri
Da Camino
I da Camino, detti anche Caminesi, furono una nobile famiglia trevigiana protagonista della storia medievale del Triveneto. Originariamente la famiglia era nota come da Montanara.
Vedere Friuli e Da Camino
Da Carrara
La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana. Originaria dell'epoca post-longobarda, crebbe d'importanza durante l'età comunale sino ad assumere il comando della signoria cittadina di Padova tra il 1318 ed il 1405.
Vedere Friuli e Da Carrara
Dalmati italiani
I dalmati italiani sono gli abitanti italiani autoctoni della Dalmazia, una regione storico-geografica adriatica che dagli anni novanta è compresa nei confini di Croazia, Bosnia-Erzegovina e Montenegro.
Vedere Friuli e Dalmati italiani
Daniele Concina
Nato da un nobile famiglia friulana, era figlio di Pietro Concina di Clauzetto e di sua moglie Pasqua Ceconi. Daniele visse ed operò principalmente a Venezia e prese i voti divenendo frate domenicano.
Vedere Friuli e Daniele Concina
Degano
Il Degano (Dean in friulano) è un torrente che nasce a quota 1.039 m s.l.m. nelle alpi carniche in comune di Forni Avoltri dalla confluenza del rio Fleons e del rio Bordaglia, sfociando dopo 37 km nel fiume Tagliamento a quota 359 m s.l.m. nei pressi del comune di Villa Santina.
Vedere Friuli e Degano
Della Torre
I Della Torre (o Dalla Torre o Torriani o De la Turre in latino medievale) furono una famiglia della nobiltà lombarda che dominò la Lombardia e larga parte dell'Italia settentrionale tra il XII e XIV secolo.
Vedere Friuli e Della Torre
Derby calcistici in Italia
Il calcio pionieristico italiano era caratterizzato dalla presenza di svariate squadre nelle stesse città e i numerosi incontri fra sodalizi del medesimo nucleo urbano costituivano addirittura la fase preliminare del campionato, valida per l'accesso alle finali nazionali.
Vedere Friuli e Derby calcistici in Italia
Dialetti del Lazio
I dialetti del Lazio sono classificati entro tre gruppi fondamentali: dialetti italiani mediani, dialetti italiani meridionali e dialetti veneti.
Vedere Friuli e Dialetti del Lazio
Dialetto friulano orientale
Il friulano orientale, detto anche sonziaco, friulano goriziano (nome nativo furlan gurizan o furlan da bassa) è l'insieme delle varianti della lingua friulana parlate nelle aree che più o meno corrispondevano all'antica Contea di Gorizia e Gradisca (detto anche Friuli austriaco o Di là dal Clap), vale a dire quei territori friulani appartenuti all'Austria-Ungheria fino al 1918, allorquando passarono all'Italia a seguito della prima guerra mondiale.
Vedere Friuli e Dialetto friulano orientale
Dialetto gradese
Il gradese o graisano (graixan) è un dialetto della lingua veneta parlato nell'isola di Grado, territorio in provincia di Gorizia. Risente di influenze della lingua friulana e di altre parlate di ceppo veneto geograficamente vicine.
Vedere Friuli e Dialetto gradese
Dialetto resiano
Il dialetto resiano (in resiano rośajanski langač o rośajanskë lengač, in sloveno rezijansko narečje) è un dialetto spesso classificato come variante dello sloveno, anche se più parti ne reclamano il rango di lingua indipendente da esso in quanto già presente nella Val Resia prima della definizione stessa del termine "sloveno" applicato alle popolazioni oltre confine.
Vedere Friuli e Dialetto resiano
Dialetto triestino
Il dialetto triestino (nome nativo dialeto triestin) è il dialetto parlato nella città di Trieste e in buona parte dell'ex-provincia di Trieste, nonché dell'ex-provincia di Gorizia, dove si affianca allo sloveno e al friulano, lingue ampiamente parlate nel Goriziano, oltre che alla lingua italiana.
Vedere Friuli e Dialetto triestino
Dialetto veneziano
Il dialetto veneziano o veneto lagunare (nome nativo diałeto venesian o vèneto łagunar) è la variante del veneto parlata nella città di Venezia e nei territori limitrofi della laguna e della terraferma.
Vedere Friuli e Dialetto veneziano
Dino Ballacci
Ebbe i primi contatti col calcio all'Oratorio di Sant'Egidio ed entrò nelle giovanili del Bologna su segnalazione di Amedeo Biavati e Raffaele Sansone; in gioventù anche praticò il pugilato.
Vedere Friuli e Dino Ballacci
Dipartimento di Passariano
Il dipartimento di Passariano fu costituito nel 1806 nell'ambito del Regno d'Italia e cessò di esistere nel 1814. Contrassegnato dal numero XVIII, prendeva il nome dal paese di Passariano, piccolo borgo (frazione del Comune di Codroipo) sorto presso la Villa Manin, residenza estiva dell'ultimo doge della Repubblica di Venezia.
Vedere Friuli e Dipartimento di Passariano
Dirndl
Il Dirndl è un abito tradizionale ispirato al costume tradizionale delle classi elevate, diffuso nella parte meridionale della Germania, in Austria, nella Svizzera di lingua tedesca e nella regione geografica Italiana, in Trentino - Alto Adige, a Gorizia e nella Valcanale friulana.
Vedere Friuli e Dirndl
Disastro del Vajont
Il disastro del Vajont (pronuncia) si verificò la sera del 9 ottobre 1963, nel neo-bacino idroelettrico artificiale del torrente Vajont nell'omonima valle (al confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto), quando una frana precipitò dal soprastante pendio del Monte Toc nelle acque del bacino alpino realizzato con l'omonima diga.
Vedere Friuli e Disastro del Vajont
Dobrugia
La Dobrugia è una regione storica dei Balcani che, dal XIX secolo, è ripartita tra la Bulgaria e la Romania. Situata tra il fiume Danubio inferiore e il mar Nero, comprende il delta del Danubio, la costa rumena e la parte più settentrionale di quella bulgara.
Vedere Friuli e Dobrugia
Dolci dei morti
I dolci dei morti sono dei preparati, quasi sempre biscotti, realizzati in occasione della commemorazione dei defunti.
Vedere Friuli e Dolci dei morti
Dolomiti
Le Dolomiti (Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano, Dołomiti in veneto), dette anche Monti pallidi, sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, quasi interamente comprese nelle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia (suddivise, in ordine di percentuale di distribuzione, tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine, Pordenone), e con una piccola parte anche in Austria, le Dolomiti di Lienz.
Vedere Friuli e Dolomiti
Domenico Bollani (vescovo 1514-1579)
Di nobile famiglia veneta, nel marzo del 1547 divenne ambasciatore della Repubblica di Venezia presso Edoardo VI d'Inghilterra e "ottenne l'onore d'inquartare nella propria l'arma del re".
Vedere Friuli e Domenico Bollani (vescovo 1514-1579)
Domini di Terraferma
I Domini di Terraferma (o Dominio di Terraferma o, in lingua veneta, Stato da Tera) erano i territori conquistati dalla Repubblica di Venezia nell'entroterra padano-veneto.
Vedere Friuli e Domini di Terraferma
Dominio vescovile a Trieste
La città di Trieste divenne sede di diocesi già nel VI secolo, ma nel 948 i vescovi ottennero anche il potere temporale sul territorio. Con ciò inizia un periodo molto importante della storia di Trieste, durato fino al 1295, sebbene i vescovi allora in carica non si possono definire particolarmente attenti alle esigenze di una città in pieno sviluppo.
Vedere Friuli e Dominio vescovile a Trieste
Don (trattamento)
Don (dal latino Dominus) è un termine comunemente adoperato nella lingua italiana come prefisso al nome, quale trattamento d'onore ed informalmente come titolo onorifico.
Vedere Friuli e Don (trattamento)
Don Rosa
Famoso autore e disegnatore disneyano di origini italiane, particolarmente specializzato nelle storie riguardanti Paperon de' Paperoni, Paperino e tutta la famiglia dei paperi, Don Rosa viene considerato l'erede di Carl Barks, del quale è anche grande estimatore.
Vedere Friuli e Don Rosa
Ducato del Friuli
Il Ducato del Friuli o di Cividale fu il primo ducato istituito dai Longobardi in Italia. Venne costituito nel 569 da Alboino e affidato a Gisulfo I del Friuli.
Vedere Friuli e Ducato del Friuli
Ducato di Bergamo
Il Ducato di Bergamo fu una delle entità territoriali che formarono il regno dei Longobardi. Creato intorno al 570, poco dopo l'invasione guidata da Alboino, cessò di essere sede ducale nel 702.
Vedere Friuli e Ducato di Bergamo
Ducato di Gaeta
Il ducato di Gaeta è stato una piccola repubblica marinara nata nel IX secolo e annessa al regno di Sicilia nel 1140 che aveva come capitale la città di Gaeta.
Vedere Friuli e Ducato di Gaeta
Duino
Duino (Duìn in dialetto triestino, Devin in sloveno, Tybein in tedesco) è una località in provincia di Trieste che assieme a numerose altre frazioni costituisce il comune sparso di Duino-Aurisina.
Vedere Friuli e Duino
Duino-Aurisina
Duino-Aurisina (Devin-Nabrežina in sloveno, Duin-Aurisina in dialetto triestino) è un comune italiano sparso di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, situato a nord di Trieste.
Vedere Friuli e Duino-Aurisina
Educandato Uccellis
L'educandato statale "Collegio Uccellis" sorge nel centro storico della città di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. La fondazione del monastero udinese di Santa Chiara e quella della commissaria Uccellis sono dovute al mecenatismo di due personaggi appartenenti alla grande e articolata famiglia degli Uccellis: prima ad Enrico, detto Uccellutto, quindi a distanza a Lodovico.
Vedere Friuli e Educandato Uccellis
Egidio Dall'Oglio
Il padre, Bartolomeo, era amministratore dei beni dei conti Brandolini e le sue disponibilità economiche permisero a Egidio di trasferirsi nel 1725 a Venezia dove frequentò la bottega di Giambattista Piazzetta.
Vedere Friuli e Egidio Dall'Oglio
Elezioni politiche in Italia del 1946
Le elezioni politiche in Italia del 1946 furono le prime elezioni della storia italiana dopo il periodo di dittatura fascista, che aveva interessato il Paese nel ventennio precedente.
Vedere Friuli e Elezioni politiche in Italia del 1946
Elezioni politiche in Italia del 1972
Le elezioni politiche in Italia del 1972 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 maggio 1972.
Vedere Friuli e Elezioni politiche in Italia del 1972
Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1968
Le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia del 1968 si sono svolte il 26 e 27 maggio 1968. Sono state le seconde nella storia della regione.
Vedere Friuli e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1968
Elio Apih
Ha studiato filosofia all'Università di Padova e successivamente lettere a Trieste. Apih è stato, assieme a Carlo Schiffrer, uno dei maggiori esponenti della storiografia triestina del Novecento.
Vedere Friuli e Elio Apih
Elio Bartolini
Ha vissuto quasi sempre in Friuli, nella bassa pianura presso Varmo, dove ha ambientato molti dei suoi racconti e dei suoi libri come L'infanzia furlana o Le quattro sorelle bau.
Vedere Friuli e Elio Bartolini
Emigrazione italiana
Lemigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all'espatrio che interessa la popolazione italiana, che ha riguardato dapprima l'Italia settentrionale e poi, dopo il 1880, anche il Mezzogiorno d'Italia.
Vedere Friuli e Emigrazione italiana
Enéas
Attaccante più votato alla rifinitura che alla finalizzazione, Enéas aveva le sue qualità migliori nella proprietà di palleggio, l'abilità nel dribbling e la capacità di creare varchi per i compagni di reparto con i suoi movimenti offensivi lungo tutto il fronte d'attacco.
Vedere Friuli e Enéas
Enemonzo
Enemonzo (Enemonç in friulano) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Enemonzo
Enrico Bonessa
Discendente d'una famiglia monferrina di antiche tradizioni militari, nacque nel 1891 a Cefalù da Alessandro Bonessa, tenente generale torinese, che allora comandava il locale distretto militare, e dalla nobile cividalese Amalia de Pollis.
Vedere Friuli e Enrico Bonessa
Enrico Dandolo (patriarca)
Appartenente alla famiglia patrizia dei Dandolo, zio dell'omonimo doge Enrico Dandolo, fu patriarca di Grado.
Vedere Friuli e Enrico Dandolo (patriarca)
Ercole Miani
Vicino all'Interventismo di sinistra, allo scoppio della prima guerra mondiale, Miani espatriò dall'Impero austro-ungarico per arruolarsi nel Regio Esercito italiano.
Vedere Friuli e Ercole Miani
Ermacora Zuliani
Nacque a Magnano in Riviera il 25 ottobre 1897, figlio di Giovanni e Emilia Ermacora.. Arruolato nel Regio Esercito il 21 settembre 1916,.
Vedere Friuli e Ermacora Zuliani
Ernest Hemingway
Fu autore di romanzi e di racconti. Soprannominato Papa, fece parte della comunità di espatriati americani a Parigi durante gli anni 1920, conosciuta come la "Generazione perduta" e da lui stesso così chiamata nel suo libro di memorie Festa mobile (ispirato a una frase di Gertrude Stein).
Vedere Friuli e Ernest Hemingway
Esodo dei cantierini monfalconesi
Il termine monfalconesi definisce convenzionalmente i circa 2.500 lavoratori del Friuli-Venezia Giulia che a cavallo tra il 1946 e il 1948 emigrarono in Jugoslavia per offrire le proprie competenze professionali perlopiù presso il cantiere navale di Fiume e il cantiere navale di Pola, da poco ceduti dall'Italia alla Jugoslavia in seguito al trattato di Parigi.
Vedere Friuli e Esodo dei cantierini monfalconesi
Ettore Setten
Proviene da una famiglia di imprenditori; in particolare, il fratello Genesio è un noto imprenditore attivo tra le province di Treviso e Pordenone.
Vedere Friuli e Ettore Setten
Europeada
L'Europeada è una competizione calcistica europea, organizzata dalla FUEN e riservata a selezioni delle minoranze linguistiche europee.
Vedere Friuli e Europeada
Evoluzione territoriale dell'Italia
L'evoluzione territoriale dell'Italia è avvenuta in differenti momenti storici e politici; nella presente pagina sono indicati tutti i cambiamenti territoriali dello Stato italiano dal 1861 a oggi.
Vedere Friuli e Evoluzione territoriale dell'Italia
Fabio Brini
Da allenatore ha collezionato quattro promozioni dalla Serie C1 alla Serie B: la prima con l'Ancona nel 1996-1997 come vice (subentrando poi nei play-off), la seconda sempre con l'Ancona nel 1999-2000, la terza con la nel 2007-2008, e la quarta con il Carpi nel 2012-2013.
Vedere Friuli e Fabio Brini
Faedis
Faedis (Faedis in friulano, Fojda in sloveno) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Faedis
Falò di inizio anno
I falò di inizio anno sono una tradizione popolare dell'Italia nord-orientale e dell’Emilia occidentale consistente nel bruciare delle grandi cataste di legno e frasche nei primi giorni di gennaio (solitamente la vigilia dell'Epifania).
Vedere Friuli e Falò di inizio anno
Fanna
|Didascalia.
Vedere Friuli e Fanna
Far East Film Festival
Il Far East Film Festival è una manifestazione dedicata al cinema asiatico, ed è stata definita "la più ricca rassegna di cinema dell'Estremo Oriente in Europa".
Vedere Friuli e Far East Film Festival
Farfalle e falene endemiche dell'Italia
Le farfalle e falene endemiche dell'Italia, in senso stretto, comprendono quasi 200 specie; a queste si possono aggiungere circa un centinaio di specie il cui areale si estende ad alcune porzioni dei paesi confinanti.
Vedere Friuli e Farfalle e falene endemiche dell'Italia
Fëdor Andrianovič Poletaev
Nato a Katino, nell'Oblast' di Rjazan', figlio di agricoltori, divenne operaio e poi fu richiamato nell'esercito nel 1931 e arruolato nel Reggimento di artiglieria divisionale nella Divisione Fucilieri di Mosca dell'Armata Rossa.
Vedere Friuli e Fëdor Andrianovič Poletaev
Federico Tavan
Fu il cantore apprezzato da molti illustri letterati (Claudio Magris, Franco Loi, Giovanni Tesio, Carlo Ginzburg). Tavan cominciò da ragazzo a vivere episodi di disagio mentale.
Vedere Friuli e Federico Tavan
Felice Barazzutti
Appartiene ad una nota famiglia di pittori gemonesi, operante in Friuli e nell'Impero Austroungarico. È considerato uno dei maggiori decoratori dell'Ottocento stiriano.
Vedere Friuli e Felice Barazzutti
Felice Orsini
Felice Orsini nacque nel 1819 a Meldola, una cittadina romagnola dello Stato Pontificio sulle prime pendici dell'Appennino forlivese, importante per i suoi mercati e per la produzione e commercio della seta.
Vedere Friuli e Felice Orsini
Ferdulfo
Originario della Liguria, assunse il ducato dopo la morte del reggente Adone,Paolo Diacono, Historia Langobardorum, VI, 24.
Vedere Friuli e Ferdulfo
Ferrovia Cervignano-Aquileia-Pontile per Grado
La ferrovia Cervignano-Aquileia-Pontile per Grado era una linea ferroviaria oggi non più in servizio. Essa collegava la stazione di Cervignano del Friuli con l'imbarco dei traghetti destinati a Grado, posto presso a circa 700 metri dopo la stazione di Belvedere nel comune di Aquileia.
Vedere Friuli e Ferrovia Cervignano-Aquileia-Pontile per Grado
Ferrovia Teglio Veneto-Bertiolo-Udine
La ferrovia Teglio Veneto-Bertiolo-Udine è una linea ferroviaria incompiuta del Friuli-Venezia Giulia. Fu costruita in parte e per quanto attiene alla sola sede stradale, ma non fu completata e aperta all'esercizio.
Vedere Friuli e Ferrovia Teglio Veneto-Bertiolo-Udine
Ferrovia Udine-Cividale
La ferrovia Udine–Cividale è una linea ferroviaria di proprietà regionale, un tempo concessa, a binario semplice non elettrificato e a scartamento ordinario che collega la città di Udine a Cividale del Friuli.
Vedere Friuli e Ferrovia Udine-Cividale
Ferruccio Botti
Pronipote di un omonimo ufficiale garibaldino caduto nella battaglia del Volturno (sepolto nel sacrario di Sant'Angelo in Formis), Botti intraprese nel 1953 la carriera delle armi.
Vedere Friuli e Ferruccio Botti
Fiabe italiane
Fiabe italiane (titolo completo Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino) è una raccolta di duecento fiabe delle varie tradizioni orali, di altrettanti luoghi e regioni d'Italia, riunite in volume da Italo Calvino e da lui stesso trascritte in italiano standard dai vari dialetti.
Vedere Friuli e Fiabe italiane
Filippo Timi
Ha iniziato la sua carriera teatrale con la compagnia perugina Carthago Teatro sotto i consigli del regista Mehdi Kraiem.
Vedere Friuli e Filippo Timi
Fioretto
Il fioretto è una delle tre armi della scherma.
Vedere Friuli e Fioretto
Fisarmonica diatonica
La fisarmonica diatonica (costruita a partire dalla metà del XIX secolo, definita anche organetto) è uno strumento a mantice. Può essere definito il figlio della fisarmonica, essendole successiva.
Vedere Friuli e Fisarmonica diatonica
Fiume Veneto
Fiume Veneto (Fiume in veneto, Flum/Vildiflùm in friulano occidentale, Vile di Flum in friulano standard) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Fiume Veneto
Fiumicello
Fiumicello (Flumisel in friulano) è un ex comune italiano della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Il comune è stato soppresso il per aggregazione al comune di Villa Vicentina per formare il nuovo comune di Fiumicello Villa Vicentina.
Vedere Friuli e Fiumicello
Flaibano
Flaibano (Flaiban in friulano) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia, all'interno della comunità collinare del Friuli centrale.
Vedere Friuli e Flaibano
FLK (gruppo musicale)
Gli FLK sono una band etno-rock friulana. Il gruppo, nato nei primi anni novanta, è considerato uno dei maggiori esponenti della Gnove Musiche Furlane (nuova musica friulana).
Vedere Friuli e FLK (gruppo musicale)
Fogolârs furlans
I Fogolârs furlans (al singolare: "Fogolâr Furlan", ossia "Focolare Friulano") sono delle associazioni diffuse in tutto il mondo e costituite da emigrati originari del Friuli Storico e loro discendenti, perlopiù nativi locutori di lingua friulana, ma anche della lingua veneta (per gli originari dell'area venetofona in provincia di Pordenone e Venezia, o di altre piccole isole linguistiche venete, come la Bisiacaria), del Resiano, dei dialetti germanici del Friuli e talvolta anche dello sloveno beneciano.
Vedere Friuli e Fogolârs furlans
Folletto
Il folletto è un creatura immaginaria a carattere misantropo-mitoscenico, tipico della tradizione popolare, raffigurato generalmente come un essere piccolo, burlone, agile e sfuggente, capace di volare o di rendersi invisibile.
Vedere Friuli e Folletto
Fontanot
La famiglia Fontanot è stata una nota famiglia di antifascisti, comunisti e partigiani di origine muggesana, poi anche triestina e monfalconese (con un ramo italo-francese), che pagò molto duramente la propria scelta politica e militare.
Vedere Friuli e Fontanot
Formazioni di difesa proletaria
Le formazioni di difesa proletaria furono formazioni antifasciste italiane, nate per far fronte allo squadrismo, culminato del "biennio nero" 1921-1922.
Vedere Friuli e Formazioni di difesa proletaria
Forni Avoltri
Forni Avoltri (For Davôtri in friulano standard, For Davuatri nella variante locale) è un comune italiano di 515 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, in Carnia (Val Degano), il più settentrionale del Canale di Gorto.
Vedere Friuli e Forni Avoltri
Fossalta di Portogruaro
Fossalta di Portogruaro (Fossalta in veneto e friulano occidentale, Fossalte in friulano unificato) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Friuli e Fossalta di Portogruaro
Francesco Arcano
La sua famiglia, di origine tedesca, si era trasferita dalla Baviera in Friuli nel Trecento. Nel 1392 Egidio «l'Alemanno» si stabilì a Cesena, dove Francesco nacque nella seconda metà del XV secolo.
Vedere Friuli e Francesco Arcano
Francesco Arnaldi
Fu docente alla Scuola normale superiore di Pisa per dieci anni e quindi all'Università di Napoli, dove rimase per un trentennio, fino al pensionamento.
Vedere Friuli e Francesco Arnaldi
Francesco Barbaro (politico)
Figlio di Candiano Barbaro, nobile veneziano, fu avviato dalla famiglia agli studi presso i migliori maestri dell'epoca: Giovanni Conversini, Gasparino Barzizza, Vittorino da Feltre e soprattutto Guarino Veronese.
Vedere Friuli e Francesco Barbaro (politico)
Francesco Boni De Nobili
Viveva a Pordenone. Laureato in Scienze politiche, appassionato della ricerca storica, ha scritto anche per la televisione, realizzando i testi di diversi documentari storici (tra gli altri I longobardi dalla forza alla ragione 1990, Jacopo Linussio e la Carnia del Settecento 1991, Palmanova, fortezza d'Europa 1993, La danza del cotone 1993, Andrea Galvani, uomo pratico e industrioso 1995).
Vedere Friuli e Francesco Boni De Nobili
Francesco da Milano (pittore)
Ben poco si sa di questo autore (attivo tra il 1502 al 1548), che ha lasciato una ventina di opere tra tele e affreschi, nella zona dei colli trevigiani e in Friuli.
Vedere Friuli e Francesco da Milano (pittore)
Francesco Griselini
Figlio di Marco, tessitore e tintore di seta, ed Elisabetta Sperafigo, proveniente da una famiglia milanese di commercianti di seta.
Vedere Friuli e Francesco Griselini
Francesco Mander
Il padre Pietro Mander, amante della letteratura, era produttore cinematografico e proprietario della Mander Film. Sarà invece soprattutto la madre, Lucia Mercadante, imparentata con Francesco Saverio Mercadante (1795 – 1870), compositore al suo tempo molto stimato ma oggi quasi del tutto dimenticato, a riconoscere la forte inclinazione musicale del proprio figlio vedendo le sue reazioni quando ascolta, anche se piccolissimo, i dischi che la madre gli suona, di modo che pochi anni dopo assisterà, insieme ai genitori, ai tanti concerti dati nella famosa sala dell'Augusteo a Roma.
Vedere Friuli e Francesco Mander
Francesco Placereani
Francesco Placereani Fu un personaggio di spicco dei movimenti culturali e politici friulanisti a partire dagli anni '60. Fu tra gli ispiratori della Mozione del clero per lo sviluppo sociale del Friuli del 1967.
Vedere Friuli e Francesco Placereani
Francesco Prospero Antonini
Della nobile famiglia degli Antonini, fu membro del governo provvisorio del Friuli (1848). Tra il 1853 e il 1866 fu uno dei più attivi capi dei patrioti esuli in Piemonte.
Vedere Friuli e Francesco Prospero Antonini
Francesco Venier
Nacque dai patrizi Venier "di Sant'Agnese", figlio di Giovanni e Maria Loredan (che morì quando lui aveva appena otto anni).
Vedere Friuli e Francesco Venier
Franco Pancheri
In carriera ha totalizzato complessivamente 88 presenze in Serie A e 87 presenze in Serie B.
Vedere Friuli e Franco Pancheri
Frangipane (famiglia)
Frangipane o FrangipaniPer lo stemma originario de Frangipani romani si veda... è il nome gentilizio di una nobile e potente famiglia romana, citata almeno dall'XI secolo.
Vedere Friuli e Frangipane (famiglia)
Franz Hradetzky
Hauptsturmführer (capitano) delle SS aveva la tessera del partito nazista NSDAP nr. 360.759. Nel novembre del 1938 era entrato tra le file delle SS.
Vedere Friuli e Franz Hradetzky
Fraschetta
Con il termine popolare fraschetta si è soliti indicare un particolare tipo di locale adibito alla mescita del vino novello, eventualmente accompagnata da semplici cibi salati.
Vedere Friuli e Fraschetta
Frico
Il frico (nell'originaria pronuncia friulana fricò) è un piatto a base di formaggio di varie stagionature, patate e cipolla, considerato la preparazione culinaria più tipica del Friuli, più precisamente della Carnia, e della cucina friulana.
Vedere Friuli e Frico
Friulano
* Friulano – pertinente al Friuli e, talvolta, per estensione impropria, al Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Friulano
Friuli Grave Refosco dal peduncolo rosso
Il Friuli Grave Refosco dal peduncolo rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Pordenone e Udine.
Vedere Friuli e Friuli Grave Refosco dal peduncolo rosso
Fronte italiano (1915-1918)
Il fronte italiano comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute durante la prima guerra mondiale tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del golfo di Venezia.
Vedere Friuli e Fronte italiano (1915-1918)
Fulvio Collovati
Difensore, all'inizio terzino destro e successivamente centrale, era dotato di una buona tecnica individuale.
Vedere Friuli e Fulvio Collovati
Furlana
La furlana (anche forlana, frullana o friulana) è una danza molto allegra in 6/8 o in 6/4 che si balla in una o in più coppie. L'origine è popolare, ma attraverso Venezia divenne di gran moda in tutta l'alta Italia e, nel XVII secolo, anche alla corte di re Luigi XIV.
Vedere Friuli e Furlana
Futuritmi
I Futuritmi sono stati un gruppo new wave italiano, formato a Pordenone nel 1983 sulle ceneri dei precedenti Gigolo Look e appartenente al movimento The Great Complotto.
Vedere Friuli e Futuritmi
Gabon
Il Gabon, ufficialmente Repubblica Gabonese (in francese République Gabonaise), è uno Stato dell'Africa centrale. Confina a nord con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a nord-est, est e sud con la Repubblica del Congo, a occidente si affaccia sul Golfo di Guinea.
Vedere Friuli e Gabon
Gaetano Mauro
Il 19 gennaio 2023 papa Francesco ha firmato il decreto di venerabilità riconoscendo l'eroicità delle sue virtù.
Vedere Friuli e Gaetano Mauro
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Vedere Friuli e Gallia Cisalpina
Galliano Fogar
Partigiano in Friuli e nella zona di Trieste e nell'immediato dopoguerra redattore del giornale del CLN di Trieste La Voce libera, ricoprì la carica di segretario dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, Istituto da lui fondato con Ercole Miani, Alberto Berti, Antonio Fonda Savio, Carlo Schiffrer, e fu il responsabile della rivista dell'Istituto "Qualestoria".
Vedere Friuli e Galliano Fogar
Gamay
Il Gamay è un vitigno a bacca nera autoctono della Borgogna diffuso anche in Italia principalmente in Valle d'Aosta, Friuli, Piemonte (ma non va confuso con il "Gamay" coltivato nei pressi del Lago Trasimeno, in realtà una varietà di Grenache).
Vedere Friuli e Gamay
Gaspare Negro
Nato a Venezia nel 1475, è documentato in Udine a partire dal 1503, quando sposa Maddalena, figlia del pittore e intagliatore Floreano "delle Cantinelle".
Vedere Friuli e Gaspare Negro
Generali della rivoluzione e del Primo Impero francese
Ecco l'elenco dei generali che servirono nell'esercito francese durante la rivoluzione e il primo impero. Note.
Vedere Friuli e Generali della rivoluzione e del Primo Impero francese
Geografia del Veneto
Il Veneto è una regione dell'Italia nord-orientale, che confina a est con il Friuli-Venezia Giulia e con il Mar Adriatico (Golfo di Venezia), a nord con l'Austria (Tirolo e Carinzia), a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a ovest con la Lombardia, a sud con l'Emilia-Romagna.
Vedere Friuli e Geografia del Veneto
Georges Simenon
Tra i più prolifici scrittori del XX secolo, Simenon era in grado di produrre fino a ottanta pagine al giorno. A lui si devono centinaia di romanzi e racconti, molti dei quali pubblicati sotto diversi pseudonimi.
Vedere Friuli e Georges Simenon
Gerónimo Barbadillo
Figlio dell'ex calciatore della nazionale Guillermo Barbadillo, in seguito al suo ritiro dall'attività agonistica si è stabilito in Italia, è divenuto direttore tecnico delle giovanili dell'Udinese e partecipa a partite di beneficenza.
Vedere Friuli e Gerónimo Barbadillo
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Vedere Friuli e Germania nazista
Gesualdo Bufalino
Per gran parte della vita insegnante, si è rivelato tardivamente, nel 1981, all'età di 61 anni, con il romanzo Diceria dell'untore, grazie all'incoraggiamento di Leonardo Sciascia ed Elvira Sellerio; l'opera gli valse nello stesso anno il prestigioso Premio Campiello.
Vedere Friuli e Gesualdo Bufalino
Giacomo Agostinetti
Dopo aver servito per quarantacinque anni, in qualità di fattore, una dozzina di nobiluomini in tutta la terraferma veneta dal Friuli alla campagna di Verona, al compimento del suo ottantaduesimo compleanno, ormai scarso di entusiasmo e di forze fisiche, risolse di ritirarsi nel paese natio.
Vedere Friuli e Giacomo Agostinetti
Giacomo Malatesta
Figlio di Leonida Malatesta, nel 1535 fu mandato, ancora fanciullo, dallo zio Sigismondo I Malatesta, che militava al soldo della Repubblica di Venezia.
Vedere Friuli e Giacomo Malatesta
Giacomo Rizzolatti
Il suo nome è legato alla scoperta dei neuroni specchio.
Vedere Friuli e Giacomo Rizzolatti
Giambattista Cescutti
Campione d'Italia con il Simmenthal Milano nel 1958-59 Scheda su di Basketpedya., è stato due volte il miglior marcatore della Serie A: nel 1959-60 e nel 1961-62, segnando rispettivamente 531 e 529 punti con la Victoria PesaroAlmanacco illustrato del basket 1990.
Vedere Friuli e Giambattista Cescutti
Gian Rinaldo Carli
Figlio del conte Rinaldo e della nobildonna Cecilia Imberti, entrambi capodistriani, Gian Rinaldo frequenta nella sua città natale l'Istituto Giustinopolitano, oggi liceo-ginnasio che porta il suo nome, rivelando una netta predisposizione sia per le Lettere sia per le Scienze.
Vedere Friuli e Gian Rinaldo Carli
Giandomenico Mesto
Dal 27 maggio 2007 è cittadino onorario della città di Reggio Calabria.
Vedere Friuli e Giandomenico Mesto
Gianfranco Casarsa
Era un centravanti che partecipava alla manovra offensiva, fisicamente potente e dotato di buona tecnica. Aveva la particolarità, all'epoca singolare e unica, di calciare i rigori da fermo.
Vedere Friuli e Gianfranco Casarsa
Gianfranco Cinello
Militò in Serie A con l'Udinese (con cui vinse un Campionato Primavera in età giovanile) e in Serie B con Empoli, Lecce,,,, Cremonese e. Ha vestito anche le maglie di Alessandria e in C1.
Vedere Friuli e Gianfranco Cinello
Gianfranco Ganzer
Inizia a giocare in Friuli per passare giovanissimo prima al Petrarca Padova e successivamente, nel 1948, al Padova con cui esordisce in Serie A, nel ruolo di mediano, il 13 gennaio 1949 non ancora diciannovenne.
Vedere Friuli e Gianfranco Ganzer
Gianluigi Buffon
Considerato uno dei migliori portieri della storia del calcio, è diventato campione del mondo nel 2006 e vicecampione d'Europa nel 2012 con la nazionale italiana.
Vedere Friuli e Gianluigi Buffon
Gianni Alberto Vitrotti
Gianni Alberto Vitrotti ha iniziato in giovane età, insieme al fratello Franco, a seguire il padre Giovanni - uno dei pionieri del cinema muto italiano - nella professione di operatore cinematografico.
Vedere Friuli e Gianni Alberto Vitrotti
Giorgio Dal Piaz
Primo di una famiglia di illustri geologi, nacque da Basilio Dal Piaz e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Val di Non.
Vedere Friuli e Giorgio Dal Piaz
Giorni della merla
I cosiddetti giorni della merla sono gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31) e secondo la tradizione sarebbero i tre giorni più freddi dell'anno.
Vedere Friuli e Giorni della merla
Giovanni Dolfin (doge)
Prima della sua elezione a Doge, prestò servizio, come era consuetudine per un nobile nella Serenissima, in missioni diplomatiche ed in qualità di generale militare e navale.
Vedere Friuli e Giovanni Dolfin (doge)
Giovanni Host-Venturi
Protagonista dell'impresa di Fiume, concepita da Gabriele D'Annunzio, fu Ministro delle Comunicazioni.
Vedere Friuli e Giovanni Host-Venturi
Giovanni Koetting
Di origini fiamminghe (il nonno emigrò nel Canavese dal Belgio) ma italiano di nascita, Koetting entrò giovanissimo nelle giovanili della, riuscendo ad entrare a 16 anni nel giro delle Nazionali Giovanili.
Vedere Friuli e Giovanni Koetting
Giovanni Nervo
Nacque a Vittadone, frazione del Comune di Casalpusterlengo nel Lodigiano dove la famiglia, originaria di Solagna (VI), era profuga a seguito della prima guerra mondiale.
Vedere Friuli e Giovanni Nervo
Gioventù operaia cristiana
La Gioventù operaia cristiana (comunemente abbreviata in GiOC), è un'associazione italiana di giovani lavoratori e delle realtà popolari che svolge un'attività formativa, educativa e di evangelizzazione con e per i giovani stessi.
Vedere Friuli e Gioventù operaia cristiana
Giro d'Italia 2006
Il Giro d'Italia 2006, ottantanovesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dal 6 al 28 maggio 2006, per un totale di 3 508,2 km, e fu vinto da Ivan Basso.
Vedere Friuli e Giro d'Italia 2006
Giro d'Italia 2007
Il Giro d'Italia 2007, novantesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dal 12 maggio al 3 giugno 2007, per un totale di 3 486,2 km, e fu vinto da Danilo Di Luca.
Vedere Friuli e Giro d'Italia 2007
Girolamo Emiliani
Fondatore dell'ordine dei Chierici Regolari di Somasca, è stato proclamato santo da papa Clemente XIII nel 1767 e dichiarato patrono della gioventù abbandonata nel 1928 da papa Pio XI.
Vedere Friuli e Girolamo Emiliani
Giuliano Groppi
Cresciuto nel Marghera assieme a Ivano Bordon, Groppi entra nelle giovanili del Mestre dopo aver rifiutato per motivi di famiglia il trasferimento alla.
Vedere Friuli e Giuliano Groppi
Giunta comunale
La giunta comunale, in Italia, è uno degli organi collegiali di governo del comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Friuli e Giunta comunale
Giuseppe Bugatto
Di padre originario di Aiello del Friuli, studiò dapprima a Gorizia, poi conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Graz ed entrò nell'amministrazione dell'Impero d'Austria come regio-imperial segretario di luogotenenza al Ministero del culto e istruzione.
Vedere Friuli e Giuseppe Bugatto
Giuseppe Cei
Sin da piccolo iniziò a frequentare Villa Isnard, e fu avviato agli studi dai coniugi Bianchi-Isnard, i quali videro in lui il figlio che non avevano mai avuto.
Vedere Friuli e Giuseppe Cei
Giuseppe De Monte
Arruolatosi volontario viene inquadrato a Firenze come aspirante motorista nel 7° Autieri, l'8 settembre si trovava a Formia, ritornato in Friuli, si unisce ad una formazione partigiana.
Vedere Friuli e Giuseppe De Monte
Giuseppe Farina (calciatore)
Cresce nelle giovanili della sua Recanatese, per poi passare alla Maceratese insieme al fratello maggiore Ettore.
Vedere Friuli e Giuseppe Farina (calciatore)
Giuseppe Radole
Dopo gli studi teologici e l'ordinazione sacerdotale, Radole si dedicò allo studio del canto gregoriano e dell'organo con Carlo Tome.
Vedere Friuli e Giuseppe Radole
Giuseppe Solimbergo
Laureatosi in legge a Padova, iniziò a lavorare come avvocato presso uno studio di Firenze, all'epoca capitale provvisoria del Regno d'Italia.
Vedere Friuli e Giuseppe Solimbergo
Godega di Sant'Urbano
Godega di Sant'Urbano (Gódega in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso, attraversato dal tracciato della Strada statale 13 Pontebbana, e si trova in un punto più o meno equidistante tra i comuni di Conegliano, Vittorio Veneto e Sacile.
Vedere Friuli e Godega di Sant'Urbano
Gojmir Anton Kos
È stato anche professore all'accademia delle belle arti di Lubiana.
Vedere Friuli e Gojmir Anton Kos
Gola (geografia)
In geografia, una gola (detta a volte anche forra o orrido) è una valle profonda, spesso ad andamento meandriforme, risultato di fenomeni erosivi che si verificano quando un corso d'acqua, come un fiume o un torrente, incide vigorosamente il proprio letto in rocce coerenti e molto resistenti, generando valli strette, profondamente incassate nelle formazioni erose e con pendii o pareti molto ripide, talora anche strapiombanti.
Vedere Friuli e Gola (geografia)
Gorizia
Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Gorizia
Goriziano
Il Goriziano (ufficialmente in sloveno Goriška statistična regija, detto anche Goriziano Sloveno per distinguerlo dal Goriziano italiano corrispondente alla ex-provincia di Gorizia) è una delle 12 regioni statistiche in cui è suddivisa la Slovenia, rientrando sia nella regione storico-geografica del Friuli come nell'ottocentesca Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Goriziano
Governo Andreotti III
Il Governo Andreotti III è stato il trentatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della VII legislatura. Rimase in carica dal 30 luglio 1976 al 13 marzo 1978, per un totale di 591 giorni, ovvero 1 anno, 7 mesi e 13 giorni.
Vedere Friuli e Governo Andreotti III
Grado (Italia)
Grado (Grau in friulano, Gravo in dialetto gradese ed in veneto) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, importante centro turistico e termale, noto anche come lIsola del Sole e, per la sua particolare storia, la Prima Venezia.
Vedere Friuli e Grado (Italia)
Graham Hill
Gareggiò nella Formula 1 tra il 1958 ed il 1975, divenendo campione nel mondo in due occasioni (nel 1962 e nel 1968) prima della tragica morte avvenuta a causa di un incidente aereo.
Vedere Friuli e Graham Hill
Grappa
La grappa è un distillato di vinaccia, ricavato da uve prodotte, vinificate e distillate esclusivamente in ItaliaDecreto Mipaaf 28 gennaio 2016.
Vedere Friuli e Grappa
Gruppi etnici dell'Europa
Per gruppi etnici europei o popoli europei si intendono i vari gruppi etnici presenti sul continente europeo, sia quelli presenti da tempi storici che quelli di immigrazione più recente.
Vedere Friuli e Gruppi etnici dell'Europa
Gruppo Sportivo Motori Alimentatori Trasformatori Elettrici Roma
Il Gruppo Sportivo Motori Alimentatori Trasformatori Elettrici Roma, spesso abbreviata M.A.T.E.R. o MATER, era una squadra di calcio con sede a Roma, attiva negli anni trenta e quaranta.
Vedere Friuli e Gruppo Sportivo Motori Alimentatori Trasformatori Elettrici Roma
Gualtiero Ciola
Il suo libro più importante è Noi, celti e Longobardi una ricerca dal carattere pionieristico, prima opera a guardare ai Celti cisalpini come fondatori di una civiltà articolata ed ai Longobardi come a degli antenati, abbandonando l'ottica che li dipinge come violenti invasori.
Vedere Friuli e Gualtiero Ciola
Guerra austro-prussiana
La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia.
Vedere Friuli e Guerra austro-prussiana
Guerra della Lega di Cambrai
La guerra della Lega di Cambrai, poi proseguita senza soluzione di continuità come guerra della Lega Santa dopo il rimescolamento delle alleanze tanto da farla descrivere complessivamente come terza guerra d'Italia, fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo incominciato con l'intento primario di arrestare l'espansione della Repubblica di Venezia nella penisola italiana.
Vedere Friuli e Guerra della Lega di Cambrai
Guerra di Padova
La guerra di Padova fu un conflitto combattuto nel 1404-1405 tra la Serenissima Repubblica di Venezia e lo Stato Carrarese, conclusosi con la conquista veneziana di Padova e dell'intero Veneto e la fine della Signoria della famiglia Da Carrara.
Vedere Friuli e Guerra di Padova
Guerra turco-veneziana (1463-1479)
La guerra turco-veneziana del 1463-1479 o prima guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale e conclusosi con la conquista turca dell'Eubea, di parte della Morea e dell'Albania veneta, compensate dall'acquisto veneziano del Regno di Cipro.
Vedere Friuli e Guerra turco-veneziana (1463-1479)
Guerra turco-veneziana (1499-1503)
La guerra turco-veneziana del 1499-1503 o seconda guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale.
Vedere Friuli e Guerra turco-veneziana (1499-1503)
Guerre rivoluzionarie francesi
Le guerre rivoluzionarie francesi furono combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione, che aveva rovesciato la monarchia secolare e mandato il re Luigi XVI e la sua regina, Maria Antonietta, alla ghigliottina, e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime.
Vedere Friuli e Guerre rivoluzionarie francesi
Guglielmo Burelli
Cresciuto nelle giovanili della formazione della sua città natale, l'allora L.R. Vicenza, esordisce in prima squadra il 16 settembre 1956 in occasione della sconfitta esterna col.
Vedere Friuli e Guglielmo Burelli
Guido Ceccherini
Prese la tessera di arbitro di calcio nel 1927.. Fu arbitro del campionato italiano di calcio, per la sezione di Como. Ha diretto 6 gare in Serie A dal 1937 al 1941.
Vedere Friuli e Guido Ceccherini
Guido della Torre
Della famiglia nobile guelfa dei Della Torre, aveva sposato nel 1276 Beatrice di Battifolle (1229-1280 ca.), figlia di Simone Guidi (?-1280 ca.), conte di Battifolle.
Vedere Friuli e Guido della Torre
Guido Pasolini
Morì appena diciannovenne nei fatti legati all'eccidio di Porzûs, tragico e controverso episodio della Resistenza Italiana in cui diciassette partigiani delle Brigate Osoppo furono trucidati da un gruppo di partigiani comunisti appartenenti alle Brigate Garibaldi, per motivazioni politiche non legate alla lotta contro il nazifascismo.
Vedere Friuli e Guido Pasolini
Halloween
Halloween (termine inglese di origine scozzese, IPA: o; pron. italianizzata o), All Hallows' Eve o notte di Tutti i Santi è una celebrazione tipica della cristianità occidentale osservata in diversi paesi, in particolare nel mondo anglofono, il 31 ottobre, la vigilia della festa cristiana di Ognissanti.
Vedere Friuli e Halloween
Hash House Harriers
Hash House Harriers è un club informale, capillarmente diffuso in tutto il pianeta, che riunisce persone (e talvolta animali) che praticano la corsa "Hash".
Vedere Friuli e Hash House Harriers
Henri Ciriani
Emigrato dal Perù in Francia nel 1964, iniziò a lavorare presso lo studio di André Gomis (1965-1968). Successivamente entrò a far parte dell'Atelier d'urbanisme et d'architecture (AUA), celebre studio pluridisciplinare di Bagnolet.
Vedere Friuli e Henri Ciriani
Henry van der Vegt
Coi i friulani ha disputato 29 incontri in Serie A, di cui 22 nella stagione 1999-2000, realizzando una rete in occasione del successo esterno contro il Cagliari del 23 ottobre 1999.
Vedere Friuli e Henry van der Vegt
Hierophis viridiflavus
Il biacco (Hierophis viridiflavus), precedentemente classificato come Coluber viridiflavus, è un serpente non velenoso per l'uomo della famiglia dei Colubridi, frequente nelle campagne e nei giardini, sia in terreni rocciosi, secchi e soleggiati, sia in luoghi più umidi come le praterie e le rive dei fiumi.
Vedere Friuli e Hierophis viridiflavus
Hordeum vulgare
Lorzo comune (o orzo coltivato, o semplicemente orzo, per antonomasia; nome scientifico Hordeum vulgare L., 1753) è la specie economicamente più importante tra quelle coltivate del genere Hordeum, quella da cui si ricava l'orzo alimentare da cui dipende una considerevole parte dell'alimentazione mondiale.
Vedere Friuli e Hordeum vulgare
Hyla arborea
La raganella europea (Hyla arborea) è un anfibio dell'ordine degli Anuri, diffuso in Europa e Asia.
Vedere Friuli e Hyla arborea
Hyla sarda
La raganella sarda o raganella tirrenica (Hyla sarda) è un Anfibio dell'ordine degli Anuri, endemico della Sardegna, della Corsica e dell'Arcipelago Toscano.
Vedere Friuli e Hyla sarda
Il Gazzettino
Il Gazzettino è un quotidiano fondato nel 1887 a Venezia. Per diffusione è il maggior quotidiano del Triveneto.
Vedere Friuli e Il Gazzettino
Il sogno di una cosa
Il sogno di una cosa è il primo romanzo di Pier Paolo Pasolini, scritto nel 1949-50 ma pubblicato solo nel 1962 e originariamente intitolato I giorni del Lodo De Gasperi.
Vedere Friuli e Il sogno di una cosa
Illiria
L'Illiria o Illirico (per i romani Illyricum) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.
Vedere Friuli e Illiria
Impero austro-ungarico
LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.
Vedere Friuli e Impero austro-ungarico
Impero mongolo
LImpero mongolo (in mongolo Ikh Mongol Uls, in caratteri cirillici Их Монгол Улс) (1206-1368) è stato il secondo impero più vasto della storia, coprendo, all'apice della sua estensione, 24,0 milioni di km², con una popolazione stimata intorno ai 100 milioni di persone, il 25,6% del totale mondiale.
Vedere Friuli e Impero mongolo
Ippolito Caffi
Nato da Giacomo e da Maria Castellani, studiò a Belluno, poi a Padova con il cugino pittore Pietro Paoletti, che lavorava assieme a un altro pittore bellunese di gusto neoclassico, Giovanni De Min; infine all'Accademia di Venezia, dove poté conoscere i vedutisti veneziani del Settecento.
Vedere Friuli e Ippolito Caffi
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Friuli e Italia
Italia preistorica e protostorica
Con l'espressione Italia preistorica e protostorica si indica quella parte della storia d'Italia che parte dal Paleolitico fino ad arrivare all'età del ferro, periodo nel quale iniziano ad apparire i primi documenti scritti.
Vedere Friuli e Italia preistorica e protostorica
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Vedere Friuli e Italia settentrionale
Italia turrita
LItalia turrita è la personificazione nazionale dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri (da cui il termine "turrita").
Vedere Friuli e Italia turrita
Italiani
Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.
Vedere Friuli e Italiani
Italianizzazione (fascismo)
Litalianizzazione è stato un disegno politico del regime fascista che ha interessato tale periodo della storia d'Italia con l'intento di diffondere la lingua italiana, ma anche di intervenire sull'uso del dialetto di gruppi linguistici con diversa madrelingua.
Vedere Friuli e Italianizzazione (fascismo)
Italo Svevo
Cresciuto in un contesto mitteleuropeo, ha tratto il suo pseudonimo dalle due culture, italiana e tedesca, che formarono la sua educazione. Impiegato di banca, attività a cui fu costretto per motivi economici, iniziò a cimentarsi con la scrittura in articoli e racconti.
Vedere Friuli e Italo Svevo
Italo-brasiliani
Un italo-brasiliano è una persona nata in Brasile con antenati italiani, o un italiano ivi residente da molti anni. Il Brasile ha oggi la più grande popolazione etnicamente italiana fuori dall'Italia.
Vedere Friuli e Italo-brasiliani
Josef Kiss
Con 19 vittorie confermate, tutte sul fronte italiano, fu l'asso di nazionalità ungherese di maggior successo e il quinto della k.u.k. Luftfahrtruppen, l'aviazione austro-ungarica, durante la prima guerra mondiale.
Vedere Friuli e Josef Kiss
Jota (gastronomia)
La jota è un piatto tipico della cucina di tutto il Friuli-Venezia Giulia, del Litorale sloveno e dell'Istria.
Vedere Friuli e Jota (gastronomia)
Krapfen
Il krapfen è un dolce tipico tedesco (in Germania del nord conosciuto anche come Berliner Pfannkuchen o più semplicemente Berliner), diffuso un po' in tutta l'Europa centrale (presente anche in Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, dove è protetto come PAT), a forma di palla appiattita fatta di pasta lievitata dolce, nelle ricette tradizionali fritta, con una confettura di riempimento e di solito cosparso sopra con zucchero a velo o zucchero semolato (il riempimento viene iniettato con una grossa siringa da pasticciere appena la pastella è fritta).
Vedere Friuli e Krapfen
Krzysztof Zanussi
Trisnipote di un ingegnere asburgico trasferitosi dal Friuli, ora in Italia, alla Polonia per sovrintendere alla costruzione di ferrovie, Zanussi incominciò gli studi di fisica all'Università di Varsavia, ma nel 1959 si iscrisse a filosofia all'Università di Cracovia.
Vedere Friuli e Krzysztof Zanussi
Kurt Andersson
Dopo aver giocato da giovane con Spånga IS e Bällsta IK, nel 1957 passa all'AIK, squadra di Solna, città situata presso Stoccolma.
Vedere Friuli e Kurt Andersson
La Gioconda
La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).
Vedere Friuli e La Gioconda
La grande guerra
La grande guerra è una commedia drammatica del 1959 diretta da Mario Monicelli, prodotta da Dino De Laurentiis e interpretata da Alberto Sordi e Vittorio Gassman.
Vedere Friuli e La grande guerra
La meglio gioventù (raccolta poetica)
La meglio gioventù è una raccolta di poesie in friulano di Pier Paolo Pasolini pubblicata nel 1954 dall'editore Sansoni con una dedica a Gianfranco Contini.
Vedere Friuli e La meglio gioventù (raccolta poetica)
La religione del mio tempo
La religione del mio tempo è una raccolta poetica di Pier Paolo Pasolini che prende il titolo da un sonetto di Gioachino Belli (La riliggione der nostro tempo), uscita presso la Garzanti di Milano nel 1961 con una dedica all'amica Elsa Morante.
Vedere Friuli e La religione del mio tempo
La Soufrière
La Soufrière (La Soufrière - Warten auf eine unausweichliche Katastrophe, lett. "La Soufrière – In attesa di una catastrofe inevitabile") è un documentario del 1977 diretto da Werner Herzog.
Vedere Friuli e La Soufrière
Ladinia
La Ladinia è una regione storico-geografica composta dalle cinque valli dolomitiche di lingua ladina, a cavallo tra le regioni italiane di Trentino-Alto Adige e Veneto: la Val Badia, la Val Gardena, la Val di Fassa, la Valle di Fodóm (Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia) e la Valle d'Ampezzo, su treccani.it.
Vedere Friuli e Ladinia
Lagotto romagnolo
Il lagotto romagnolo o più semplicemente lagotto, è una razza canina, dalle antiche origini italiane, che si è sviluppata nelle zone paludose del sud del delta del Po: specificamente nel ravennate e nelle pianure di Comacchio.
Vedere Friuli e Lagotto romagnolo
Laino
Laino (Laìn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Friuli e Laino
Langobardia Maior
Langobardia Maior era il nome che, in età altomedievale, veniva dato ai domini longobardi dell'Italia settentrionale e dell'attuale Toscana (Ducato di Tuscia).
Vedere Friuli e Langobardia Maior
Langobardia Minor
Langobardia Minor era il nome che, in età altomedievale, veniva dato ai domini longobardi dell'Italia centro-meridionale, corrispondente ai ducati di Spoleto e di Benevento.
Vedere Friuli e Langobardia Minor
Latisana
Latisana (Tisane in friulano standard, Tisana nella variante locale, Łatixana in veneto) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Latisana
Lauretum
Il Lauretum è la zona fitoclimatica più calda nello schema di classificazione di Mayr-Pavari e prende il nome dal Laurus nobilis (alloro). Il suo areale si estende dalle zone costiere fino ad ambienti collinari con un'altitudine massima che diminuisce all'aumentare della latitudine.
Vedere Friuli e Lauretum
Le ceneri di Gramsci
Le ceneri di Gramsci è una raccolta di poesie di Pier Paolo Pasolini pubblicata da Garzanti nel 1957. Il volume, che riporta il sottotitolo "Poemetti", raccoglie undici poesie già pubblicate su riviste o in plaquette tra il 1951 e il 1956.
Vedere Friuli e Le ceneri di Gramsci
Lega di Cambrai
La Lega di Cambrai fu una coalizione militare contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee (Sacro Romano Impero, Spagna e Francia) per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.
Vedere Friuli e Lega di Cambrai
Lega Nazionale (associazione)
La Lega Nazionale è una associazione italiana con ideali irredentisti operante nelle cinque province italiane rimaste sotto il dominio austriaco dopo la terza guerra d'indipendenza del 1866.
Vedere Friuli e Lega Nazionale (associazione)
Lemine
Lemine o, nelle sue varianti, Lemmenne, Leminne, Leminis, Lemennis è il toponimo con cui nel Medioevo si individuava un vasto comprensorio territoriale a occidente del fiume Brembo che aveva costituito una corte regia longobarda.
Vedere Friuli e Lemine
Lingua bavarese
Il bavarese (nome nativo Boarisch) è una lingua derivata dal tedesco superiore (Oberdeutsch, una famiglia di dialetti derivanti dal gruppo dell'alto tedesco antico), parlato prevalentemente in Germania meridionale e in Austria, nonché in alcune zone dell'Italia nordorientale (provincia autonoma di Bolzano, oltre che in varie isole linguistiche di Trentino, Veneto e Friuli).
Vedere Friuli e Lingua bavarese
Lingua friulana
Il friulano (furlan, lenghe furlane; marilenghe, "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo. Si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.
Vedere Friuli e Lingua friulana
Lingua ladina
La lingua ladina dolomitica (in ladino lingaz ladin dolomitan), nota semplicemente come lingua ladina (lingaz ladin), è un idioma retoromanzo parlato in Ladinia.
Vedere Friuli e Lingua ladina
Lingua mochena
La lingua mòchena (nome nativo Bersntoler sproch, in tedesco Fersentalerisch o Mochenisch) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue tedesche superiori, parlata in tre dei quattro comuni italiani siti della valle dei Mòcheni (o valle del Fersina, Bersntol), in provincia di Trento: Fierozzo (Vlarötz), Frassilongo (Garait) e Palù del Fersina (Palai en Bersntol); in forma minoritaria è parlato anche nel quarto comune della valle, Sant'Orsola Terme (Oachpergh), nonché da poche persone nel comune di Ronchi Valsugana e di Pergine Valsugana, soprattutto nelle frazioni situate all'imbocco della Valle dei Mòcheni.
Vedere Friuli e Lingua mochena
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Friuli e Lingua tedesca
Lingua veneta
Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.
Vedere Friuli e Lingua veneta
Lingue gallo-italiche
Le lingue gallo-italiche (più semplicemente gallo-italico o anche dialetti gallo-italici, nell'ambito di studio della sociolinguistica e della dialettologia italiane), costituiscono una famiglia linguistica caratterizzata da elementi di transizione tra il sistema gallo-romanzo e quello italo-romanzo.
Vedere Friuli e Lingue gallo-italiche
Lingue retoromanze
Le lingue retoromanze sono un raggruppamento di lingue neolatine unite da strette affinità e parlate da circa 900.000 persone (1.500.000/2.000.000 di persone se si contano coloro che conoscono una lingua retoromanza, ma non la utilizzano quotidianamente) nella parte centro-orientale dell'arco alpino.
Vedere Friuli e Lingue retoromanze
Lino Straulino
Originario della Carnia, è inoltre cantautore, compositore, chitarrista e polistrumentista. Musicista folk, Lino è stato fin dall'inizio degli anni novanta uno dei maggiori esponenti della Gnove Musiche Furlane (Nuova Musica Friulana), una corrente musicale sviluppatasi in quel periodo in Friuli e caratterizzata dall'utilizzo del Friulano come veicolo di espressione in un contesto nuovo, in cui la lingua viene sperimentata su generi musicali diversi e non indigeni, quali il folk blues, il neo-folk, la pachanga, il rap, l'hip-hop, il metal, il punk rock ed altri generi commerciali.
Vedere Friuli e Lino Straulino
Lira sabauda
La lira sabauda fu l'unità monetaria del Regno di Sardegna dal 1816 fino al conseguimento dell'unità nazionale nel 1861. Era suddivisa in centesimi.
Vedere Friuli e Lira sabauda
Liste di slavi e di tedeschi
Le Liste di slavi e di tedeschi sono state liste elettorali italiane formatesi dopo l'inizio della XXVI legislatura del Regno d'Italia in seguito alle elezioni politiche del 1921.
Vedere Friuli e Liste di slavi e di tedeschi
Litorale austriaco
Il Litorale austriaco (in tedesco: Österreichisches Küstenland, in sloveno: Avstrijsko primorje, in croato: Austrijsko primorje, in ungherese: Tengermellék) era una regione amministrativa dell'Impero austriaco, nata nel 1849 dalla soppressione del previgente Regno d'Illiria.
Vedere Friuli e Litorale austriaco
Livenza
La Livenza (chiamato anche il Livenza, Łivensa in veneto, Livence in friulano standard, Lighintha in friulano occidentale locale, pronuncia) è un fiume dell'Italia nord-orientale, lungo, che sfocia nel golfo di Venezia, in corrispondenza di Caorle, sul mare Adriatico.
Vedere Friuli e Livenza
Lorenzaga
Lorenzaga è una frazione del comune italiano di Motta di Livenza, in provincia di Treviso.
Vedere Friuli e Lorenzaga
Lorenzago di Cadore
Lorenzago di Cadore (IPA:, Lorenžàgo in ladino) è un comune italiano di 549 abitanti della provincia di Belluno in Veneto. È uno dei ventidue comuni che costituiscono la Magnifica Comunità di Cadore, posto alla sinistra del Piave, su un verde altopiano ben esposto a 883 m s.l.m., lungo la strada Statale 52 che collega il Cadore alla Carnia attraverso il Passo della Mauria, costituendo allo stesso tempo un'area di confine di provincia e di regione.
Vedere Friuli e Lorenzago di Cadore
Lorenzo Barco
È stato generale di divisione nella prima guerra mondiale, servendo nel 1915-1916 ad Asiago, nel 1917-1918 presso la 20ª divisione di fanteria a Salerno e dal 20 settembre 1918 al 21 aprile 1919 presso l'80ª Divisione alpini, inizialmente inquadrata nella 1ª Armata e poi assegnata al XXX Corpo d'armata della 4ª Armata.
Vedere Friuli e Lorenzo Barco
Lorenzo Bettini
Iniziò la carriera agonistica nelle giovanili della Villanovese, per poi passare al Brescia nella stagione 1949-1950.
Vedere Friuli e Lorenzo Bettini
Loris Dominissini
È morto il 4 giugno 2021, all'età di 59 anni. Era ricoverato nell'ospedale di San Vito al Tagliamento, a causa dell'aggravarsi delle sue condizioni di salute, compromesse a causa del COVID-19.
Vedere Friuli e Loris Dominissini
Louis Dorigny
Si trasferì giovane in Italia, operando nel territorio della Repubblica di Venezia; risiedette principalmente nella città di Verona, dove produsse alcune tra le sue opere più celebri.
Vedere Friuli e Louis Dorigny
Luciano Ceschia
Si formò in un mondo artigiano-contadino, aprendosi ben presto alle esperienze del mondo contemporaneo. Dal 1945 iniziò l'età dei suoi viaggi: la Jugoslavia del secondo dopoguerra, Basilea, Zurigo, Parigi.
Vedere Friuli e Luciano Ceschia
Luciano Fabro
Dopo l'infanzia vissuta in Friuli, terminati gli studi classici, si trasferì a Milano, dove poi ha sempre vissuto, nel 1959.
Vedere Friuli e Luciano Fabro
Luciano Loschi
Attaccante spesso utilizzato come ala destra, come numerosi friulani dell'epoca viene acquistato dall'Atalanta, che lo fa esordire in Serie A. La stagione a Bergamo tuttavia non è delle più fortunate, tanto che al termine della stagione viene ceduto al in Serie B. In Calabria disputa una buona stagione, nella quale sigla 12 reti, situazione che gli permette di essere acquistato dall'Udinese.
Vedere Friuli e Luciano Loschi
Lucinico
Lucinìco (Lucinîs in friulano standard, Luzinìs in friulano goriziano, Ločnik in sloveno, Lutschineick in tedesco, desueto) è un quartiere di Gorizia in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Lucinico
Lucio Dell'Angelo
È scomparso nel 2013 all'età di 74 anni dopo una lunga malattia.
Vedere Friuli e Lucio Dell'Angelo
Ludovico Ariosto
È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.
Vedere Friuli e Ludovico Ariosto
Ludovico Manin
Nacque da Lodovico Alvise e da Maria di Pietro Basadonna, pronipote del cardinale Pietro Basadonna.
Vedere Friuli e Ludovico Manin
Luigi Bon
Nasce a Udine, per poi trasferirsi con la famiglia a Colugna. Si diplomerà ragioniere nel 1905. Entrerà a lavorare alla Banca di Udine, poi denominata Banca del Friuli, assumendo la carica di direttore generale dal 1934 al 1968.
Vedere Friuli e Luigi Bon
Luigi Cantarelli
Fu tra i più importanti studiosi della civiltà bizantina.
Vedere Friuli e Luigi Cantarelli
Luigi da Porto
Rampollo di una nobile famiglia vicentina, rimase molto presto orfano dei genitori Bernardino Da Porto ed Elisabetta Savorgnan e venne affidato al nonno paterno Gabriele.
Vedere Friuli e Luigi da Porto
Luigi Faidutti
Ordinato sacerdote nel 1884, si laureò successivamente in teologia a Vienna. Fu docente al seminario teologico di Gorizia. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento Faidutti divenne la personalità guida del movimento cristiano sociale, che raggiunse la posizione egemonica tra la popolazione rurale friulana della Contea di Gorizia e Gradisca.
Vedere Friuli e Luigi Faidutti
Luigi Meneghello
Nacque a Malo nel 1922, in provincia di Vicenza, figlio primogenito di Cleto Meneghello (1892-1963) e di Pia Giuseppina Canciani, di Udine (1894-1949).
Vedere Friuli e Luigi Meneghello
Luigi Nono (pittore)
Fratello dello scultore Urbano, nacque a Fusina (oggi in comune di Venezia, allora località di Gambarare) da Francesco Luigi, impiegato alla dogana di origini bergamasche, e dalla sua seconda moglie Rosa Della Savia, nativa del Friuli.
Vedere Friuli e Luigi Nono (pittore)
Luigi Scrosoppi
1804 - Luigi Scrosoppi nasce a Udine, da Domenico Mattia Scrosoppi e Antonia Lazzarini, ultimo di tre figli, tutti diventati sacerdoti: Carlo Filaferro, nato dal primo matrimonio di sua madre che rimasta vedova si era risposata con il sig.
Vedere Friuli e Luigi Scrosoppi
Lupo del Friuli
Appena salito al trono, probabilmente per nomina di Grimoaldo, attaccò con un gruppo di cavalieri l'isola di GradoHistoria Langobardorum, V, 17.
Vedere Friuli e Lupo del Friuli
Lusevera
Lusevera (Bardo in dialetto po nasen e sloveno, Lusèvare in friulano) è un comune italiano sparso di 595 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, composto da 8 principali frazioni adagiate alle pendici dei Monti Musi, la cui sede comunale non è l'omonima località, ma la frazione di Vedronza (Njivica).
Vedere Friuli e Lusevera
Macchi C.205V
Il Macchi C.205VIn presenza di numerose fonti che propongono denominazioni diverse tra loro, senza indicarne una logica precisa, si è scelto convenzionalmente di indicare la denominazione del velivolo in «Macchi C.205» nella forma completa e «M.C.205» nella forma in sigla.
Vedere Friuli e Macchi C.205V
Maestro Martino da Como
Fu il più importante cuoco europeo del secolo XV: a lui si deve la stesura del Libro de Arte Coquinaria, considerato un caposaldo della letteratura gastronomica italiana che testimonia il passaggio dalla cucina medievale a quella rinascimentale.
Vedere Friuli e Maestro Martino da Como
Magasa
Magasa (Magàsa in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato a nord-est del capoluogo, al confine col Trentino, cui è storicamente legato.
Vedere Friuli e Magasa
Magi (Bibbia)
Nella tradizione cristiana i MagiGreco antico μάγοι magoi, derivato dall'antico persiano magush. (singolare Magio)La forma singolare (rifatta sul plurale magi) si trova nelle espressioni antiquate «stare come un magio» (rimanere stupefatto) e «stare ritto come un magio» (tenere una posizione eretta).
Vedere Friuli e Magi (Bibbia)
Magredi
I magredi sono un'area della pianura friulana occidentale, situata nel punto dell'alta pianura dove le acque dei torrenti Cellina e Meduna sprofondano nella falda acquifera.
Vedere Friuli e Magredi
Mainardo II di Tirolo-Gorizia
La famiglia dei Gorizia è segnalata, dagli inizi del secolo XII sia nella zona del Tirolo orientale, sia nella regione dell'Isonzo.
Vedere Friuli e Mainardo II di Tirolo-Gorizia
Maiolica (geologia)
La maiolica 1ª ed. originale: è una formazione geologica diffusa in tutta l'Italia, dalle Alpi meridionali alla Sicilia, depostasi dal Giurassico superiore (Titoniano) fino a gran parte del Cretaceo inferiore (Aptiano inferiore).
Vedere Friuli e Maiolica (geologia)
Mala del Brenta
La mala del Brenta è stata un'organizzazione criminale mafiosa nata in Veneto intorno agli anni settanta e in seguito estesasi nel resto dell'Italia nord-orientale.
Vedere Friuli e Mala del Brenta
Mandamento di Portogruaro
Il mandamento di Portogruaro era un mandamento italiano, comprendente undici comuni della Città metropolitana di Venezia.
Vedere Friuli e Mandamento di Portogruaro
Manin (famiglia)
I Manin (anticamente Manini) è stata una famiglia aristocratica veneziana, ascritta al patriziato e appartenente alla nobiltà britannica, a quella del Sacro Romano Impero e a quella dell'Impero asburgico.
Vedere Friuli e Manin (famiglia)
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Friuli e Mantova
Manuel Pinto de Fonseca
Manuel Pinto da Fonseca era un nobile portoghese, figlio di Miguel Álvaro Pinto de Fonseca, Alcalde-Mór di Ranhados, e di sua moglie Ana Pinto Teixeira.
Vedere Friuli e Manuel Pinto de Fonseca
Manzano (Friuli-Venezia Giulia)
Manzano (Manzan in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Manzano (Friuli-Venezia Giulia)
Marco Brandolin
Fu uno dei maggiori portieri italiani a cavallo degli anni '40 e '50, il quale, anche per la ricchezza di calciatori dello stesso ruolo in quel periodo (come Franzosi, Sentimenti IV, Costagliola, Moro e Casari), non ebbe mai l'onore di giocare in Nazionale.
Vedere Friuli e Marco Brandolin
Marco d'Aviano
Nato a Villotta, presso Aviano, da Marco Pasquale Cristofori e da Rosa Zanoni, appartenenti a famiglia originaria di Milano, ma da secoli trapiantata nel pordenonese, di buona condizione (un antenato, Giorgio Cristofori di Cordenons, nel 1509 era stato Ambasciatore della Magnifica Comunità di Pordenone) e imparentata con la nobiltà locale (per parte di madre, il futuro beato era nipote del Conte Francesco Ferro di Pordenone), Carlo Cristofori ebbe la primissima formazione ad Aviano, quindi a San Leonardo di Campagna (oggi San Leonardo Valcellina), un paese vicino in cui era parroco uno zio paterno, per poi essere mandato dalla famiglia a frequentare, negli anni fra il 1643 e il 1647, il miglior collegio del Friuli, ossia il Collegium gesuita di Gorizia.
Vedere Friuli e Marco d'Aviano
Marco Motta
Inizia la sua carriera calcistica, per poi passare nelle giovanili dell'Atalanta.
Vedere Friuli e Marco Motta
Marco Pascolo
Ha iniziato a giocare a calcio come attaccante, ma a 18 anni ha deciso di provare a giocare in porta, trovandosi decisamente a suo agio nel ruolo di estremo difensore.
Vedere Friuli e Marco Pascolo
Mario Lizzero
Nel 1933, giovane dirigente del PCdI, fu arrestato e condannato dal Tribunale Speciale Fascista a sei anni di prigione.
Vedere Friuli e Mario Lizzero
Marquardo di Randeck
Originario della regione tedesca della Svevia, apparteneva alla famiglia dei signori di Randeck, che all'epoca governava la regione di Ochsenwang.
Vedere Friuli e Marquardo di Randeck
Marzemino
Il Marzemino è un vitigno autoctono italiano a bacca blu-nerastra con abbondante deposito di pruina. Comparso in Italia intorno al XV secolo nelle aree di Bergamo e Padova e diffuso anche in Friuli, è oggi particolarmente coltivato in Trentino (varietà Marzemino Gentile) nelle zone di Isera e Volano.
Vedere Friuli e Marzemino
Massimiliano I d'Asburgo
Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.
Vedere Friuli e Massimiliano I d'Asburgo
Massimo Lodolo
Massimo Lodolo (a destra), insieme a Ennio Coltorti e a Liliana Eritrei nel 1990 Massimo Lodolo è di origini romane e friulane.
Vedere Friuli e Massimo Lodolo
Massimo Margiotta
È primatista di reti (4) con la maglia del Perugia nelle competizioni confederali per club.
Vedere Friuli e Massimo Margiotta
Massimo Mongai
È divenuto noto come autore di fantascienza umoristica vincendo nel 1997 il premio Urania, per poi dedicarsi anche al giallo e al noir.
Vedere Friuli e Massimo Mongai
Maurizio Moretti
Cresce calcisticamente nel Rivignano, dove viene scoperto da Paolo Mazza che lo porta a Ferrara nella nel 1962. Affidato alle cure di Giovan Battista Fabbri, nel 1965 vince il campionato Primavera avendo come compagni di squadra, tra gli altri, Fabio Capello, Luigi Pasetti, Edoardo Reja, Gianfranco De Bernardi, Arturo Bertuccioli, Adriano Zanier e Franco Pezzato.
Vedere Friuli e Maurizio Moretti
Maurizio Trombetta
Ha iniziato la carriera da calciatore con l'Udinese squadra con la quale ha vinto il campionato Primavera 1980-1981 insieme ai friulani Paolo Miano, Gianfranco Cinello, Loris Dominissini, Luigi De Agostini.
Vedere Friuli e Maurizio Trombetta
Meduna di Livenza
Meduna di Livenza (Meduna in veneto e in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. A livello storico e geografico è parte del Friuli, di cui faceva parte anche politicamente fino all'epoca napoleonica.
Vedere Friuli e Meduna di Livenza
Memorie intime
Memorie intime (titolo originale: Mémoires intimes) è l'autobiografia dello scrittore belga Georges Simenon. Rimarrà il suo ultimo libro. Il volume è stato scritto a Losanna, nel cantone di Vaud in Svizzera tra il febbraio e il novembre del 1980, rivisto tra febbraio e marzo e uscito a stampa nell'ottobre dell'anno successivo presso la casa editrice Presses de la Cité.
Vedere Friuli e Memorie intime
Menocchio
La sua vicenda è stata resa nota dallo storico Carlo Ginzburg nel saggio Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500, pubblicato nel 1976.
Vedere Friuli e Menocchio
Mentha
Mentha L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Friuli e Mentha
Mercedes-Benz W126
W126 è la sigla progettuale di un'autovettura di lusso prodotta dalla Mercedes-Benz tra il 1979 ed il 1991, e fino al 1994 in Sudafrica, e commercializzata col nome di Classe S.
Vedere Friuli e Mercedes-Benz W126
Merlot
Il Merlot è un vitigno a bacca nera, il cui nome deriva dalla particolare predilezione che ha il merlo per le sue bacche; originario della Gironda (Francia), partecipa all'uvaggio di alcuni dei più prestigiosi vini al mondo, quali lo Château Lafite-Rothschild, lo Château Latour e lo Château Margaux.
Vedere Friuli e Merlot
Messaggero Veneto - Giornale del Friuli
Il Messaggero Veneto - Giornale del Friuli è il quotidiano regionale in Friuli-Venezia Giulia ed è diffuso sostanzialmente in Friuli.
Vedere Friuli e Messaggero Veneto - Giornale del Friuli
Microtus agrestis
L'arvicola agreste (Microtus agrestis (Linnaeus, 1761)) è un mammifero roditore appartenente alla famiglia dei Cricetidi.
Vedere Friuli e Microtus agrestis
Milko Kos
Nacque a Gorizia quando questa faceva ancora parte dell'Impero austro-ungarico e dove suo padre, il medievalista Franc Kos, insegnava al ginnasio.
Vedere Friuli e Milko Kos
Miracolo eucaristico
Un miracolo eucaristico è un miracolo che coinvolge l'eucaristia. I miracoli eucaristici sono caratterizzati in diversi tipi.
Vedere Friuli e Miracolo eucaristico
Moggio Udinese
Moggio Udinese (Mueç in friulano, Mosach in tedesco, Možac in sloveno) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Moggio Udinese
Mohammed Gargo
Il 31 agosto del 1991 a Firenze il Ghana batte la Spagna 1-0 nella finale del Mondiale Under-17. In quella squadra c'è Gargo, che viene notato dal Torino.
Vedere Friuli e Mohammed Gargo
Monguelfo-Tesido
Monguelfo-Tesido (Welsberg-Taisten in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Vedere Friuli e Monguelfo-Tesido
Montasio
Il Montasio è un formaggio italiano a denominazione di origine protetta, tipico del nord-est d'Italia (Friuli-Venezia Giulia e Veneto), soggetto a rigide procedure di produzione e stagionatura, stabilite e vigilate dal rispettivo Consorzio, con sede a Codroipo (UD).
Vedere Friuli e Montasio
Monte Bianco
Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano), con un'altitudine di, è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e anche d'Europa, secondo una diffusa convenzione geograficaNella letteratura geografica internazionale non vi è accordo tra i geografi sui confini orientali dell'Europa.
Vedere Friuli e Monte Bianco
Monte Colombo
Monte Colombo (Mount Clomb in romagnolo) è la frazione capoluogo del comune italiano di Montescudo-Monte Colombo nella provincia di Rimini, in Emilia-Romagna.
Vedere Friuli e Monte Colombo
Monte Ermada
Il monte Ermada (esiste anche la grafia Hermada, altri nomi Monte Cerreto o Monte Querceto; Grmada in sloveno) è una modesta collina del Carso posta a cesura della provincia di Trieste nella sua parte nord-occidentale, all'interno del comune di Duino-Aurisina.
Vedere Friuli e Monte Ermada
Monte Rushmore
Il Monumento nazionale del Monte Rushmore è un complesso scultoreo nella roccia situato nel Dakota del Sud, sul massiccio montuoso delle Black Hills, formato da enormi blocchi granitici; noto anche come Tȟuŋkášila Šákpe in Lakota, o Six Grandfathers (letteralmente "I sei nonni").
Vedere Friuli e Monte Rushmore
Monte Toc
Il Monte Toc è una montagna delle Prealpi Carniche alta 1.921 m. Situato sul confine tra la il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto, tra la valle del Piave e la valle del Vajont (Alta Valcellina).
Vedere Friuli e Monte Toc
Monte Zoncolan
Il Monte Zoncolan (Çoncolan in friulano standard) è una montagna delle Alpi Carniche, alta 1 750 m s.l.m., posta a sud della catena carnica principale (Alpi Tolmezzine Orientali - gruppo montuoso Monte Arvènis), in Carnia, in Friuli, tra i territori dei comuni di Sutrio, Ovaro e Ravascletto, sede di un importante polo sciistico del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Monte Zoncolan
Morra
La morra (murra in Sardegna, Calabria e Sicilia, more o mora in Friuli, mórra in Molise, mora in Trentino e nel veronese, mourra o mourre in Valle d'Aosta e in Provenza, morra in milanese, mura in bergamasco) è un antico gioco tradizionale.
Vedere Friuli e Morra
Morsano di Strada
Morsano di Strada (Morsan di Strade in friulano) è l'unica frazione di Castions di Strada e contava poco meno di 1.000 abitanti al censimento 2001.
Vedere Friuli e Morsano di Strada
Motociclismo
Il motociclismo nella sua accezione più estesa è un insieme di attività che si svolgono con qualsiasi tipo di motocicletta (o più in generale con dei motoveicoli).
Vedere Friuli e Motociclismo
Movimento Friuli
Il Movimento Friuli - Moviment Friûl è un partito autonomista friulano, il primo movimento politico dei friulani dopo la seconda guerra mondiale.
Vedere Friuli e Movimento Friuli
Muggia
Muggia (Muja in dialetto istroveneto e in dialetto triestino, Milje in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Muggia
Mura venete di Bergamo
Le mura veneziane di Bergamo sono un'imponente costruzione architettonica risalente al XVI secolo, ben conservate non avendo subito, nei secoli, nessun evento bellico.
Vedere Friuli e Mura venete di Bergamo
Museo della pieve e tesoro del Duomo
Il Museo della Pieve e il Tesoro del Duomo di Gemona del Friuli, sono ospitati nella canonica vecchia, edificio fatto costruire dal pievano Giovanni de' Recalcatis nel 1360, che accoglie anche l'Archivio storico plebanale, e che è allietato da un piccolo giardino posto tra il campanile e le mura cittadine della prima cinta (XI secolo).
Vedere Friuli e Museo della pieve e tesoro del Duomo
Museo di geologia e paleontologia
Il Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze conserva ed espone fossili di animali vertebrati e invertebrati, vissuti milioni di anni fa, nonché piante fossili e rocce.
Vedere Friuli e Museo di geologia e paleontologia
Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari
Il Museo nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari “Lamberto Loria” è stato un museo statale italiano, con sede a Roma. Dal settembre 2016 il Museo, assieme ad altri quattro istituti, è confluito nel nuovo Museo delle Civiltà.
Vedere Friuli e Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari
Natisone
Il Natisone (Nadison in friulano, Nediža in dialetto sloveno locale, Nadiža in sloveno) è un importante fiume del Friuli, principale tributario del fiume Torre e sub-affluente dell'Isonzo, che dà il nome al territorio delle Valli del Natisone, formato dal bacino del fiume, dal confine con la Slovenia fino alla frazione di Ponte San Quirino, e dalle valli dei suoi tre principali affluenti (Alberone, Cosizza ed Erbezzo).
Vedere Friuli e Natisone
Neatostema apulum
L'erba perla gialla (Neatostema apulum (L.) I.M.Johnst., 1953 è una pianta della famiglia delle Boraginacee. È l'unica specie del genere Neatostema I.M.Johnst..
Vedere Friuli e Neatostema apulum
Nelson Rockefeller
Terzo figlio di John Davison Rockefeller Jr. (unico erede dell'omonimo patriarca della famiglia), fin da piccolo comincia a soffrire di dislessia ed anche a causa di ciò i suoi risultati scolastici saranno deludenti, tanto che l'Università di Princeton gli negherà l'accesso nonostante l'altisonante cognome.
Vedere Friuli e Nelson Rockefeller
Neolitico in Italia
Il Neolitico si diffuse in Italia con un progressivo espandersi degli influssi neolitizzatori, durato alcuni millenni, anche se non sempre abbiamo dati cronologici sufficientemente attendibili per stabilire una periodizzazione esauriente.
Vedere Friuli e Neolitico in Italia
Nic Cester
Nic e Chris Cester in concerto Nato a Melbourne, Cester è il maggiore di quattro fratelli, nati da madre scozzese e padre australiano i cui genitori erano italiani, provenienti dalla provincia di Treviso (Elisa) e dalla provincia di Pordenone (Ercole)Intervista alla trasmissione Rock and Roll Circus, Rai Radio 2, 23 luglio 2017.
Vedere Friuli e Nic Cester
Niccolò III Malatesta
Niccolò III Malatesta, figlio di Pandolfo VI, nacque nel 1591. Nel 1613 fu inviato ad istruirsi nelle armi sotto la direzione dei duchi di Savoia.
Vedere Friuli e Niccolò III Malatesta
Nicolò Tron (politico e imprenditore)
Nobile veneziano, fu ambasciatore giovanissimo della Repubblica di Venezia presso la corte inglese; di ritorno in Italia, cercò di importare le novità tecnologiche e organizzative viste all'estero fondando il lanificio di Schio, organizzando con criteri moderni le sue tenute agricole e attivandosi in campo politico per favorire e incentivare le imprese venete.
Vedere Friuli e Nicolò Tron (politico e imprenditore)
Noncello
Il Noncello (Nunciel in friulano standard, Nunsiel in friulano occidentale) è un fiume del Friuli, compreso interamente nella provincia di Pordenone, lungo 15 chilometri.
Vedere Friuli e Noncello
Norico
Il Norico (latino: Noricum) è una regione storica, quindi provincia romana, corrispondente all'attuale Austria centrale (ad ovest di Vienna), a parte della Baviera (Germania), alla Slovenia nord-orientale e a parte dell'arco alpino italiano nord-orientale.
Vedere Friuli e Norico
Nuclei Armati Rivoluzionari
I Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) furono un'organizzazione terroristica italiana, di orientamento neofascista e neonazista d'estrema destra, fondata da Valerio Fioravanti (che tuttavia ha negato l'appartenenza ad una precisa ideologia fascista), Cristiano Fioravanti, Francesca Mambro, Dario Pedretti e Alessandro Alibrandi e attiva dal 1977 al 1981.
Vedere Friuli e Nuclei Armati Rivoluzionari
Odalrico I di Barcellona
Nobile di origine franca, di cui non si hanno certezze sugli ascendenti.
Vedere Friuli e Odalrico I di Barcellona
Ondata di freddo del gennaio 1985
Il gennaio 1985 è stato uno dei mesi più freddi della storia in Italia e in molte aree dell'Europa dal punto di vista meteorologico, con temperature ovunque abbondantemente al di sotto delle medie stagionali fino al giorno 17 per l'ondata di freddo che la caratterizzò assieme all'omonima concomitante "nevicata del secolo" nel nord Italia.
Vedere Friuli e Ondata di freddo del gennaio 1985
Operazione Achse
Operazione Achse ("Asse", nella storiografia tedesca Fall Achse) fu il nome in codice del piano elaborato dall'Oberkommando der Wehrmacht (OKW) durante la seconda guerra mondiale per controbattere un'eventuale uscita dell'Italia dalla guerra, neutralizzare le sue forze armate schierate nei vari teatri bellici del Mediterraneo e occupare militarmente la penisola.
Vedere Friuli e Operazione Achse
Orcolat
L'Orcolat ("orcaccio", spregiativo del friulano orcul, "orco") è un mostruoso essere che la tradizione popolare indica come causa dei terremoti in Friuli.
Vedere Friuli e Orcolat
Orgnano (Basiliano)
Orgnano (Orgnan in friulano) è una frazione (451 abitanti) del comune di Basiliano in provincia di Udine.
Vedere Friuli e Orgnano (Basiliano)
Orsinigobius punctatissimus
Il panzarolo o ghiozzetto striato o Ghiozzetto dei fontanili (Orsinigobius punctatissimus) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Gobidae ed all'ordine dei Perciformes.
Vedere Friuli e Orsinigobius punctatissimus
Osmiza
Unosmiza, od osmizza (in sloveno osmica), è un locale tipico dell'altopiano del Carso, tra Italia e Slovenia, dove si vendono e si consumano vini e prodotti del luogo (quali uova, prosciutti, salami e formaggi) direttamente nei locali e nelle cantine dei contadini che li producono.
Vedere Friuli e Osmiza
Osoppo
Osoppo (Osôf in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Fa parte della regione storica del Gemonese.
Vedere Friuli e Osoppo
Ottone II di Sassonia
In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua successione.
Vedere Friuli e Ottone II di Sassonia
Ottone Visconti
Di origine milanese, fu figlio del feudatario Uberto Visconti signore di Massino, Albizzate e di Besnate e di sua moglie Berta Pirovano.
Vedere Friuli e Ottone Visconti
Ottorino Marcolini
Padre Ottorino Marcolini nasce il 9 marzo 1897 a Brescia da Abramo Marcolini e Giulia Brioni. La famiglia in cui Ottorino cresce, primo di sei fratelli, ha forti principi cattolici.
Vedere Friuli e Ottorino Marcolini
Ovaro
Ovaro (Davâr in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Fa parte del club dei borghi autentici d'Italia.
Vedere Friuli e Ovaro
Padania
Padania è un coronimo con cui si indica la Pianura Padana, regione geografica suddivisibile in “Padania superiore” (piemontese) e “Padania inferiore” (lombardo-veneta).
Vedere Friuli e Padania
Pal Piccolo
Il Pal Piccolo (Pal Piçul in friulano carnico e friulano standard, Pal nella lingua di Timau, una delle isole linguistiche tedesche in Friuli, significa "pascolo ripido privo di alberi e arbusti") è una montagna delle Alpi alta 1866 m, posta in prossimità del Passo di Monte Croce Carnico, al confine tra Italia (in località Timau di Paluzza, (UD), Carnia) e Austria.
Vedere Friuli e Pal Piccolo
Palazzago
Palazzago (Palassàgh o Palassàch in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune fa parte della Comunità montana Valle Imagna.
Vedere Friuli e Palazzago
Pallavolo Virtus Fontanafredda
La Pallavolo Virtus Fontanafredda è una società pallavolistica di Fontanafredda, in provincia di Pordenone.
Vedere Friuli e Pallavolo Virtus Fontanafredda
Paola Del Din
Nota per essere stata la prima donna paracadutista italiana a fare un lancio di guerra.
Vedere Friuli e Paola Del Din
Paolo Miano
Con l'Udinese ha disputato da titolare sette campionati di Serie A, prima di passare nell'estate 1987, dopo la retrocessione dei friulani, al che si era appena aggiudicato il primo scudetto della propria storia, senza riuscire tuttavia a imporsi come titolare tra i campani con sole 9 presenze complessive.
Vedere Friuli e Paolo Miano
Paolo Pulici
Soprannominato Puliciclone (appellativo inventato da Gianni Brera) o, più affettuosamente, Pupi, Corriere della Sera, 16 maggio 2001, p. 47 con 172 gol totali con la maglia del è il primatista dei marcatori del club granata di tutti i tempi.
Vedere Friuli e Paolo Pulici
Paolo Sarpi
Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e storico, fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo».
Vedere Friuli e Paolo Sarpi
Papa Stefano V
Stefano nacque a Roma da un tale Adriano, esponente di una nobile famiglia della Via Lata.
Vedere Friuli e Papa Stefano V
Papaver rhoeas
Papaver rhoeas (L., 1753), comunemente noto come papavero comune o rosolaccio, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, originaria di Eurasia e Nordafrica.
Vedere Friuli e Papaver rhoeas
Parco naturale delle Dolomiti Friulane
Il parco naturale delle Dolomiti Friulane è un'area naturale protetta del Friuli-Venezia Giulia (Friuli occidentale), istituita definitivamente nel 1996 come parco regionale ed esteso per 36.950 ettari, in una zona delle Prealpi Carniche nota appunto come Dolomiti Friulane, in massima parte ricadente nella ex-provincia di Pordenone e in minima parte nella ex-provincia di Udine (bassa Carnia occidentale).
Vedere Friuli e Parco naturale delle Dolomiti Friulane
Parco regionale del Conero
Il parco regionale del Conero è un'area naturale protetta delle Marche istituita nel 1987 e che si estende sul promontorio omonimo, in provincia di Ancona.
Vedere Friuli e Parco regionale del Conero
Passione e ideologia
Passione e ideologia è un saggio scritto da Pier Paolo Pasolini e pubblicato da Garzanti nel 1960. Il saggio, del quale vi è un precedente progetto per l'editore Lerici del 1957 con il titolo Dal Pascoli ai neo-sperimentali che passerà nella seconda parte di Passione e ideologia, è dedicato allo scrittore Alberto Moravia.
Vedere Friuli e Passione e ideologia
Passo del Cason di Lanza
Il passo del Cason di Lanza (detto anche Passo Lanza, Zuc de Vuardie in friulano - 1.552 m s.l.m.) è un valico alpino automobilistico del Friuli-Venezia Giulia, situato in provincia di Udine, nelle Alpi Carniche Orientali, collegando Paularo in Carnia orientale (Val Chiarsò) a ovest con Pontebba a est, poco più a sud del confine di stato con l'Austria, lungo una strada carreggiabile montana, lunga circa 14,5 km su 950 m circa di dislivello, stretta, dalle medie-forti pendenze, contornata da boschi di abeti, che attraversa ad ovest l'omonima Val di Lanza e ad est solcata dal torrente Pontebbana lungo la Val Pontebbana.
Vedere Friuli e Passo del Cason di Lanza
Passo della Mauria
Il passo della Mauria (o anche Passo Mauria - 1.298 m s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Carniche che mette in comunicazione il Veneto a ovest (Lorenzago in Cadore) con il Friuli-Venezia Giulia (Forni di Sopra in Carnia, Alta Val Tagliamento) ad est attraverso la Strada Statale 52 Carnica (il passo formato da doline imbutiformi scavate dalle acque si trova interamente entro il territorio di Lorenzago, quindi in territorio veneto a poca distanza dal confine con il Friuli).
Vedere Friuli e Passo della Mauria
Patriarcato di Aquileia
Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Friuli e Patriarcato di Aquileia
Patriarcato di Grado
Il patriarcato di Grado è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Friuli e Patriarcato di Grado
Patriarcato di Venezia
Il patriarcato di Venezia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto. Nel 2022 contava 304.740 battezzati su 358.312 abitanti.
Vedere Friuli e Patriarcato di Venezia
Patrick Leahy
Di origini irlandesi da parte del padre, Howard Francis Leahy, e italiane da parte della madre, Alba Maria Zambon (Dardago, frazione del comune friulano di Budoia), Leahy si è diplomato al Saint Michael's College nel 1961, e tre anni dopo si è laureato in giurisprudenza alla Georgetown University Law School, nel 1964.
Vedere Friuli e Patrick Leahy
Patriziato (Venezia)
Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica di Venezia, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).
Vedere Friuli e Patriziato (Venezia)
Pavle Merkù
Nato da padre sloveno, madre italiana e con una nonna tedesca, fin dall'inizio della sua vita fu immerso in un ambiente multiculturale e poliglotta.
Vedere Friuli e Pavle Merkù
Pâté
Il pâté, in italiano adattato come paté o patè o detto anche pasticcio, è un impasto di carne, pesce o vegetali tritati e grassi alimentari ridotti al mortaio in un composto di pasta spalmabile.
Vedere Friuli e Pâté
Pellagra
La pellagra è una malattia causata dalla carenza o dal mancato assorbimento di vitamine del gruppo B, niacina (vitamina PP), o di triptofano, amminoacido necessario per la sua sintesi.
Vedere Friuli e Pellagra
Pepoi
Pepoi è una razza nana di polli. È una razza rustica originaria di Friuli e Veneto.
Vedere Friuli e Pepoi
Pers (Majano)
Pers (Pers in friulano), piccolo abitato dove sorgeva l'omonimo castello, costituisce frazione del comune di Majano, in provincia di Udine, in Friuli.
Vedere Friuli e Pers (Majano)
Philippe d'Alençon
Era il secondogenito del conte d'Alençon Carlo il Magnanimo (fratello del re di Francia Filippo VI di Valois) e di Maria de la Cerda, figlia di Ferdinando II de la Cerda.
Vedere Friuli e Philippe d'Alençon
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Vedere Friuli e Pianura Padana
Pianura veneto-friulana
La Pianura veneto-friulana è un'ampia area pianeggiante, estrema propaggine nord-orientale della Pianura padana, che interessa la zona centro-orientale del Triveneto, formata rispettivamente dalla pianura veneta (basso Veneto o Veneto orientale) e dalla pianura friulana (Friuli centro-meridionale o Alta e Bassa friulana).
Vedere Friuli e Pianura veneto-friulana
Pianure italiane
La Pianura padana, o pianura padano-veneto-romagnola e meno propriamente valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Vedere Friuli e Pianure italiane
Picolit
Il Picolit (pronuncia corretta picolìt, dall'omonima voce in lingua friulana, che indica le ridotte dimensioni del peduncolo, pecol o picol) è un vitigno a bacca bianca autoctono del Friuli conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.
Vedere Friuli e Picolit
Pier Antonio Bellina
In lingua friulana come originariamente fu scritta: Ordinato sacerdote nel 1965, Esercitò il ministero a Codroipo, a Valle e Rivalpo e a Trelli, infine a Basagliapenta di Basiliano, dove intanto aveva iniziato a seguire Don Angelo Tam nella sua parrocchia di Villaorba, dove gli succedette, diventandone parroco il 13 ottobre 2006.
Vedere Friuli e Pier Antonio Bellina
Pier Paolo Pasolini
Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.
Vedere Friuli e Pier Paolo Pasolini
Piero Aggradi
È scomparso nell'estate 2008 all'età di 73 anni, stroncato da un malore nella sua casa di Pescara, dove da tempo risiedeva.
Vedere Friuli e Piero Aggradi
Piero Strozzi
Primogenito di casa Strozzi, venne avviato inizialmente alla carriera ecclesiastica, per poi preferire quella militare. Nel 1537 suo padre Filippo, era venuto dalla Francia con un esercito di esuli fiorentini decisi a riprendere la città dopo la scelta del nuovo duca.
Vedere Friuli e Piero Strozzi
Pietro Barozzi
Figlio del senatore Ludovico e di Polissena Moro, studiò presso la scuola di Pietro Perleoni da Rimini assieme a Leonardo Loredan (futuro doge) e Pietro Dolfin.
Vedere Friuli e Pietro Barozzi
Pietro Bonomo
Figura tra le più eminenti nella storia della città di Trieste, certamente la più importante personalità cittadina della fase storica precedente alla proclamazione della città quale porto franco nel 1719, Pietro Bonomo soltanto da pochi anni ha cominciato a essere valutato appieno nei molteplici aspetti della sua personalità.
Vedere Friuli e Pietro Bonomo
Pietro Gradenigo
Era figlio di Marco di Bartolomeo Gradenigo, mentre non si conosce il nome della madre che, quasi certamente, era una Querini.
Vedere Friuli e Pietro Gradenigo
Pietro III Candiano
Figlio di Pietro II Candiano, che era stato doge negli anni 930, esordì in politica quando il padre lo inviò in missione a Costantinopoli (il Ducato di Venezia era ancora parte dell'impero Bizantino).
Vedere Friuli e Pietro III Candiano
Pietro Paolo Virdis
Attaccante, non ancora sedicenne gioca la sua prima stagione in prima squadra nella Serie D 1973-1974, segnando 11 gol con la maglia della.
Vedere Friuli e Pietro Paolo Virdis
Pietro Savorgnan di Brazzà
Brazzà è famoso per le sue esplorazioni in Africa, in particolare nel bacino del fiume Congo. Nel 1875, all'età di 23 anni, si unì a una spedizione scientifica francese in Africa.
Vedere Friuli e Pietro Savorgnan di Brazzà
Pietro Zorutti
«Ne l’an nonantedòi / Mi àn fabricàd in doi. / Soi nassùd a Lonzàn / In çhase di Frisacc, / E stad a scuèle là del capelàn…», Ècomi, dicembre 1842. Ha studiato a Cividale del Friuli presso il collegio dei padri somaschi (dal 1801 al 1808), poi due anni di liceo a Udine.
Vedere Friuli e Pietro Zorutti
Pigna di pietra dei ladri
La pigna di pietra dei ladri era un oggetto da gogna diffuso in Friuli nel XIV secolo e presente nelle piazze principali delle città come Udine, Aquileia, Cividale ed altre.
Vedere Friuli e Pigna di pietra dei ladri
Pinot bianco
Il Pinot bianco è un vitigno a bacca bianca. Per gli ampelografi (gli studiosi delle caratteristiche morfologiche dei vitigni), il Pinot bianco ha sempre rappresentato fonte di ampia discussione.
Vedere Friuli e Pinot bianco
Pinot grigio
Il pinot grigio o Pinot gris (ex Tokay Pinot Gris o Tokay d'Alsace), è un vitigno di varietà grigia (gris in francese significa grigio). È prodotto principalmente in Italia, Slovenia, Francia, Svizzera e in Germania (con il nome di Ruländer, Grauer Mönch o Grauburgunder).
Vedere Friuli e Pinot grigio
Pinot nero
Il Pinot nero è un vitigno. Il termine "pinot" sembra derivare da "pigna", e più specificatamente "piccola pigna", a significare sia la modesta dimensione del grappolo, che la caratteristica di avere gli acini fitti, appressati, appunto come le squame di una pigna.
Vedere Friuli e Pinot nero
Piotta (rapper)
Nato a Roma da padre friulano (per la precisione di Teor) e da madre milanese, è cresciuto nella Capitale in zona Conca d'Oro.
Vedere Friuli e Piotta (rapper)
Pisino
Pisino (in croato Pazin; in veneto Pixin; in tedesco Mitterburg) è una città di 8.868 abitanti (di cui 4.382 residenti nel centro storico) della Croazia, situata quasi esattamente al centro dell'Istria, e capoluogo amministrativo della Regione Istriana.
Vedere Friuli e Pisino
Pocenia
Pocenia (Pucinie in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Pocenia
Pola
Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.
Vedere Friuli e Pola
Pompeo Randi
Figlio di Luigi e Teresa Barbiani, dopo i primi studi con Callimaco Missirini e con Giuseppe Rambelli da Forlì, proseguì la sua formazione a Firenze, a Venezia e a Roma.
Vedere Friuli e Pompeo Randi
Pomponio Amalteo
Era figlio di Leonardo della Motta e di Natalia Amalteo. Inizialmente si firmava Pomponio della Motta, ma successivamente preferì utilizzare il cognome della madre, proveniente da un'illustre famiglia di artisti e letterati.
Vedere Friuli e Pomponio Amalteo
Ponte di Lemine
Il ponte di Lemine, imponente opera militare romana oltre che stradale, si trovava nelle immediate vicinanze dell'attuale Almenno San Salvatore in provincia di Bergamo.
Vedere Friuli e Ponte di Lemine
Pontebba
Pontebba (Pontêbe in friulano standard, Ponteibe nella parlata del Canal del Ferro, Pontafel in tedesco, Tablja in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Pontebba
Pontida
Pontida (Püntìda o Puntida in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Appartenente alla Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino, dista circa 16 chilometri a ovest dal capoluogo orobico.
Vedere Friuli e Pontida
Poppone (patriarca di Aquileia)
Secondo la tradizione, sarebbe stato membro dei conti di Treffen, dal nome di un castello nei pressi di Villaco, tuttavia gli studiosi moderni, a partire da Pio Paschini, lo ritengono di probabile origine bavarese; secondo Heinz Dopsch sarebbe membro della dinastia degli Ottocari di Steyr, località già in Baviera e oggi in Alta Austria.
Vedere Friuli e Poppone (patriarca di Aquileia)
Pordenone
Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").
Vedere Friuli e Pordenone
Porta cote
Il porta cote è un contenitore di vari materiali (predomina il legno scavato e lavorato all'esterno, ma vi sono anche molti portacote in corno di bue o di vacca ed alcuni in rame) dentro al quale viene tenuta a bagno in acqua la cote per affilare la falce.
Vedere Friuli e Porta cote
Portatrici carniche
Le portatrici carniche furono quelle donne che nel corso della prima guerra mondiale operarono, lungo il fronte della Carnia, trasportando con le loro gerle rifornimenti e munizioni fino alle prime linee italiane, dove combattevano i reparti alpini.
Vedere Friuli e Portatrici carniche
Portogruaro
Portogruaro (Porto in veneto; Portogruer in antico veneziano, Puart in friulano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Friuli e Portogruaro
Pozza di Fassa
Pozza di Fassa (Poza in ladino) è una frazione di abitanti di San Giovanni di Fassa nella provincia di Trento, in Val di Fassa.
Vedere Friuli e Pozza di Fassa
Prealpi Venete
Le Prealpi Venete sono il settore delle Prealpi esteso soprattutto in Veneto. Fungono da ingresso alle Alpi vere e proprie, in quanto digradano verso la pianura padana.
Vedere Friuli e Prealpi Venete
Premariacco
Premariacco (Premariâs in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Premariacco
Primo Carnera
Cresciuto in un contesto di povertà, si avvicinò al pugilato in Francia dove era stato costretto a emigrare. Raggiunse la celebrità negli Stati Uniti dove si era trasferito nel 1929.
Vedere Friuli e Primo Carnera
Primo Cresta
Goriziano, volontario della prima ora, comandante di una compagnia del Battaglione "Julio" - 1ª Brigata partigiana della 3ª Divisione "Osoppo-Friuli".
Vedere Friuli e Primo Cresta
Primo Sentimenti
È il quinto di cinque fratelli: Ennio (I), Arnaldo (II), Vittorio (III) e Lucidio (IV), pertanto è noto anche come Sentimenti V. Il suo soprannome da calciatore era Pagaia.
Vedere Friuli e Primo Sentimenti
Principato patriarcale di Aquileia
Il Principato patriarcale di Aquileia, detto anche, correttamente con riferimento al potere temporale del Patriarca, patriarcato di Aquileia, e chiamato a partire dal XIII secolo Patria del Friuli (in latino: Patriae Foriiulii; in friulano: Patrie dal Friûl), fu creato come principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero dal 1077 al 1420 e perdurò come organo di rappresentanza politica (Parlamento del Friuli) fino al 1805.
Vedere Friuli e Principato patriarcale di Aquileia
Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione
La presente voce raccoglie i progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione diversa da quella d'appartenenza. La procedura di distacco-aggregazione è prevista dall'art.
Vedere Friuli e Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione
Proletari Armati per il Comunismo
I Proletari Armati per il Comunismo furono una formazione terroristica di estrema sinistra che si formò in Lombardia nel 1977. Dopo le Brigate Rosse (86 omicidi circa) e Prima Linea (16), le principali organizzazioni armate di sinistra in Italia degli anni di piombo, i PAC rappresentarono, tra le molte sigle esistenti, la terza forza del terrorismo rosso per numero di attentati (tra cui 5 omicidi).
Vedere Friuli e Proletari Armati per il Comunismo
Provincia di Belluno
La provincia di Belluno è una provincia italiana, e la provincia più estesa del Veneto di abitanti. Il territorio totalmente montano si estende per nel settore delle Alpi Sud-orientali, dove è compresa la maggior parte dei gruppi dolomitici per cui può essere ritenuta la provincia delle Dolomiti.
Vedere Friuli e Provincia di Belluno
Provincia di Córdoba (Argentina)
La provincia di Córdoba è una provincia dell'Argentina.
Vedere Friuli e Provincia di Córdoba (Argentina)
Provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia (Pokrajina Gorica in sloveno, Provincie di Gurize in friulano) è un'ex provincia italiana della regione Friuli-Venezia Giulia il cui capoluogo è Gorizia.
Vedere Friuli e Provincia di Gorizia
Provincia di Udine
La provincia di Udine (Provincie di Udin in friulano, Pokrajina Videm in sloveno, Provinz Udine in tedesco) è un'ex provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Udine.
Vedere Friuli e Provincia di Udine
Pulfero
Pulfero (Podbuniesac in dialetto sloveno locale, Podbonesec in sloveno standard., Pulfar in friulano) è un comune italiano di 858 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Pulfero
Quattro Province
Per Quattro Province si intende una porzione dell'Appennino ligure compresa nelle province italiane di.
Vedere Friuli e Quattro Province
Radio Onde Furlane
Radio Onde Furlane è un'emittente radiofonica comunitaria con sede a Udine costituita il 5 febbraio del 1980. La radio trasmette principalmente in lingua friulana e si occupa di cultura friulana oltre che d'informazione, musica ed intrattenimento.
Vedere Friuli e Radio Onde Furlane
Rafaela
Rafaela è una città dell'Argentina situata nel centro-ovest della provincia di Santa Fe. È il capoluogo del dipartimento di Castellanos e allo stesso tempo è il terzo centro urbano più popolato e importante della provincia, dopo Rosario e la capitale provinciale, Santa Fe.
Vedere Friuli e Rafaela
Raffaello Balzo
Nato ad Udine il 18 marzo 1975, vive fino all'età di diciotto anni ad Artegna (UD). Nel 1976 compare sui giornali dopo essere stato salvato dalla nonna durante il terremoto che colpì il Friuli.
Vedere Friuli e Raffaello Balzo
Rai Isoradio
Rai Isoradio, noto anche come Isoradio, è un canale radiofonico attivo 24 ore al giorno, edito dalla Rai che informa gli ascoltatori con notizie di infomobilità.
Vedere Friuli e Rai Isoradio
Raimondo della Torre
Figlio di Pagano I della Torre Signore di Milano e della Valsassina in Lombardia, fratello di Napo della Torre, apparteneva alla potente famiglia lombarda dei Della Torre.
Vedere Friuli e Raimondo della Torre
Raveo
Raveo (Raviei in friulano) è un comune italiano di 442 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Fa parte del club dei borghi autentici d'Italia.
Vedere Friuli e Raveo
Reghena
Il Reghena (Reghine in friulano standard, Reghina in friulano occidentale) è un fiume che scorre tra Friuli e Veneto. Nasce in una zona di risorgive tra San Vito al Tagliamento e Casarsa, alimentato dalla roggia Acque del Molino e dalla Roggia Mussa.
Vedere Friuli e Reghena
Regio X Venetia et Histria
La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno all'anno 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.
Vedere Friuli e Regio X Venetia et Histria
Regionalismo (Italia)
Il regionalismo, in Italia, è il processo di decentramento che ha portato a concedere autonomia legislativa e amministrativa alle regioni italiane.
Vedere Friuli e Regionalismo (Italia)
Regionalismo veneto
Per indipendentismo o regionalismo veneto, noto anche come venetismo, si intende l'insieme di associazioni, partiti e persone che sostengono l'autonomia o l'indipendenza del Veneto.
Vedere Friuli e Regionalismo veneto
Regione (Italia)
Le regioni sono, assieme ai comuni, alle città metropolitane, alle province e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.
Vedere Friuli e Regione (Italia)
Regno d'Illiria
Il Regno d'Illiria fu uno Stato dell'impero austriaco dal 1816 al 1849, con capitale a Lubiana; includeva la parte centrale ed occidentale dell'odierna Slovenia, la Carinzia austriaca, l'Istria, Trieste ed il Friuli Orientale.
Vedere Friuli e Regno d'Illiria
Regno di Boemia
Il Regno di Boemia fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca. Il Re di Boemia fu, per la maggior parte della storia del regno, anche un principe-elettore del Sacro Romano Impero dal 1356 sino alla dissoluzione di quest'ultimo nel 1806, e molti re di Boemia furono anche imperatori essi stessi.
Vedere Friuli e Regno di Boemia
Regno di Samo
Regno di Samo è il nome storiografico con cui è nota una confederazione di tribù slave, inclusi cechi, slovacchi, sorabi e altre tribù slave occidentali lungo il fiume Danubio, raccoltesi attorno al mercante franco Samo tra il 631 e il 658.
Vedere Friuli e Regno di Samo
Regno di Sardegna (1720-1861)
Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.
Vedere Friuli e Regno di Sardegna (1720-1861)
Regno Lombardo-Veneto
Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.
Vedere Friuli e Regno Lombardo-Veneto
Regno longobardo
Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.
Vedere Friuli e Regno longobardo
Remo Cacitti
Impegnato nel sociale, negli anni settanta contribuì alla ricostruzione del Friuli terremotato. Insegnò Letteratura cristiana antica e Storia del cristianesimo antico presso la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano.
Vedere Friuli e Remo Cacitti
Renata Tebaldi
È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.
Vedere Friuli e Renata Tebaldi
Renato Biasutti
Nel 1926 censì, comune per comune, le case rurali, sulla scia dell'ideale rivoluzionario francese, nell'applicazione burocratica, per creare un'opera, che venne alla luce nel 1938, che comprendesse gli studi nazionali sulla casa rurale.
Vedere Friuli e Renato Biasutti
Renault R35
Il Renault R35 fu un carro armato leggero da accompagnamento per la fanteria progettato dalla Francia durante gli anni trenta e prodotto in oltre 1.600 esemplari, comprendendo anche le circa 100 unità della versione Renault R40 con meccanica rivista.
Vedere Friuli e Renault R35
Repubblica di San Marco
La Repubblica di San Marco fu uno Stato costituito a Venezia il 22 marzo del 1848, durante la prima guerra di indipendenza italiana, a seguito dell'insurrezione della città avvenuta il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco.
Vedere Friuli e Repubblica di San Marco
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Friuli e Repubblica di Venezia
Repubblica Sociale Italiana
La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.
Vedere Friuli e Repubblica Sociale Italiana
Repubbliche marinare
Le repubbliche marinare sono state alcune città portuali italiane che, a partire dal Medioevo, godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.
Vedere Friuli e Repubbliche marinare
Resia
Resia (Reśija in dialetto resiano, Rezija in sloveno, Rèsie in friulano) è un comune italiano di 932 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di un comune sparso con sede comunale nella frazione di Prato.
Vedere Friuli e Resia
Resistencia
Resistencia è una città dell'Argentina settentrionale, capitale della provincia del Chaco. È situata sulle rive di un affluente del Paraná. Ha una popolazione di circa 290.000 abitanti, mentre l'area metropolitana ne conta circa 360.000.
Vedere Friuli e Resistencia
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Vedere Friuli e Resistenza italiana
Revine Lago
Revine Lago (pron.:; Revine Lago in veneto) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Prende il nome da due delle sue frazioni (comuni autonomi fino al 1868).
Vedere Friuli e Revine Lago
Rigolato
Rigolato (Rigulât in friulano) è un comune italiano di 371 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Rigolato
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Friuli e Risorgimento
Rito patriarchino
Il rito patriarchino o rito aquileiese è un antico rito liturgico della Chiesa cattolica latina utilizzato - con minime varianti - nelle metropolie dei Patriarcati di Aquileia, di Grado e di Venezia, sino alla fine del XVI secolo.
Vedere Friuli e Rito patriarchino
Rizzardo IV da Camino
Primogenito di Gherardo III e della sua prima moglie, la vicentina Ailice da Vivaro, viene nominato cavaliere nel 1295 a Rovigo dal marchese Azzo VIII d'Este.
Vedere Friuli e Rizzardo IV da Camino
Roberto Muzzi
Romano, originario della zona Morena, cresce calcisticamente nelle giovanili della Roma. La sua squadra di origine nel settore giovanile è il Morena, da cui poi passa alla Procalcio Italia e poi il passaggio alla Roma.
Vedere Friuli e Roberto Muzzi
Rocca Pendice
Il Monte Pendice (304 m), detto anche Rocca Pendice, è situato nel comune di Teolo, in provincia di Padova e fa parte dei Colli Euganei centrali.
Vedere Friuli e Rocca Pendice
Roman Erëmenko
È figlio di Aleksej Borisovič Erëmenko, ex giocatore dello Spartak Mosca, e fratello di Aleksej Alekseevič Erëmenko, anch'egli calciatore.
Vedere Friuli e Roman Erëmenko
Romaniska
Il romanisku o pavela romaniska o arbareska (in sardo campidanese: arromanisca) è il gergo dei ramai venditori ambulanti di Isili, nel Sarcidano in Sardegna.
Vedere Friuli e Romaniska
Romans d'Isonzo
Romans d'Isonzo (Romans dal Lusinç in friulano) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Romans d'Isonzo
Roncola (attrezzo)
La roncola o ronca è un attrezzo agricolo formato da una lama metallica curvata a forma di uncino, affilata dal lato concavo e munita di impugnatura, solitamente di legno o, in versioni più recenti, in anelli di cuoio incollati ed infilati sul codolo dell'attrezzo, che viene ripiegato a gancio per poterlo appendere.
Vedere Friuli e Roncola (attrezzo)
Ronny Rosenthal
Professionista in Israele, in Belgio e in Inghilterra, divenne campione nazionale in tutti e tre i Paesi in cui militò da calciatore; alla sua figura è tuttavia legato anche un grave episodio di razzismo, avvenuto nel 1989 a Udine, e che ne precluse l'arrivo all' a causa del ricatto di frange antisemite della tifoseria locale.
Vedere Friuli e Ronny Rosenthal
Rotonda di San Tomè
La Rotonda di San Tomè, o solo San Tomè come è più generalmente nota, si trova nel territorio del comune di Almenno San Bartolomeo, soggetta canonicamente dalla parrocchia di San Bartolomeo di Tremozia, in provincia di Bergamo.
Vedere Friuli e Rotonda di San Tomè
Ruggero Grava
Nato in Friuli, ma trasferitosi fin dall'infanzia in Francia, dopo aver militato nell', nell', nell' e nel durante la Seconda guerra mondiale in competizioni non ufficiali, si impone definitivamente nel Roubaix-Tourcoing, con cui segna 11 reti nella stagione 1945-46 e ben 18 (in 34 partite) nella successiva, contribuendo notevolmente alla conquista del titolo di Campione di Francia 1946-47.
Vedere Friuli e Ruggero Grava
Saša Vujačić
Ha iniziato giovanissimo la sua carriera in Italia, giocando in serie A con la Snaidero Udine dal 2001 al 2004.
Vedere Friuli e Saša Vujačić
SAI Ambrosini 107
Il SAI Ambrosini 107 fu un aereo da caccia leggero, monomotore, monoposto e monoplano ad ala bassa, realizzato dall'azienda aeronautica italiana SAI Ambrosini nel 1940 e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Friuli e SAI Ambrosini 107
Sakari Mattila
Ha iniziato a giocare a calcio all'età di 5 anni. Il suo primo club è stato il Malminkartanon Peto, squadra di Malminkartano, sobborgo della parte nord di Helsinki.
Vedere Friuli e Sakari Mattila
Salterello
* Salterello – parte mobile del clavicembalo che collega la tastiera alle corde.
Vedere Friuli e Salterello
Salvatore Masiello
Coinvolto nell'inchiesta del calcioscommesse, il 26 luglio 2012 viene ufficialmente deferito dal procuratore federale Stefano Palazzi per illecito sportivo in merito a Udinese-Bari (3-3) del 2011.
Vedere Friuli e Salvatore Masiello
Salvelinus fontinalis
Il salmerino di fonte, conosciuto anche come salmerino di fontana, è un pesce appartenente alla famiglia Salmonidae.
Vedere Friuli e Salvelinus fontinalis
Samo (sovrano)
Mercante e forse diplomatico franco, fra il 623 e il 624 creò in Europa Centrale il cosiddetto Regno di Samo, una sorta di unione sovra-tribale di discussa localizzazione, che probabilmente comprendeva le odierne Moravia, Slovacchia sud-occidentale, Bassa Austria e forse l'antica regione della Carantania (approssimativamente Alta Carinzia, Tirolo Orientale, Stiria e Carinzia slovena), anche se c'è chi sostiene che si trovasse esclusivamente a sud del DanubioLo studioso ungherese Peter Püspöki Nagy lo sostiene nel III capitolo del suo articolo.
Vedere Friuli e Samo (sovrano)
Samone (Piemonte)
Samone (Samon in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Friuli e Samone (Piemonte)
San Canzian d'Isonzo
San Canzian d'Isonzo (Sagansiàn in dialetto bisiaco e in friulano), fino al 1923 San Canziano, è un comune italiano di abitanti della provincia di Gorizia, in Friuli-Venezia Giulia: si tratta di un comune sparso in quanto la sede municipale non si trova nell'omonimo centro, ma nella frazione di Pieris.
Vedere Friuli e San Canzian d'Isonzo
San Daniele del Friuli
San Daniele del Friuli (San Denêl in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. La città è nota per la produzione dell'omonimo prosciutto crudo DOP.
Vedere Friuli e San Daniele del Friuli
San Fior di Sotto
San Fior di Sotto (San Fior de Soto in veneto) è una frazione del comune di San Fior, in provincia di Treviso.
Vedere Friuli e San Fior di Sotto
San Giorgio di Nogaro
San Giorgio di Nogaro (Sant Zorç di Noiâr in friulano standard, San Zorz nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e San Giorgio di Nogaro
San Giovanni al Natisone
San Giovanni al Natisone (San Zuan dal Nadison in friulano moderno, San Zuan di Manzan in friulano originale, San Zuan nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e San Giovanni al Natisone
San Giovanni d'Antro
Con il nome di San Giovanni d'Antro (Svet Ivan u čelè in dialetto sloveno locale) si identificano una grotta e una chiesa, costruita all'interno della cavità, situate nel comune di Pulfero, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e San Giovanni d'Antro
San Nicola di Bari
Viene considerato un santo miroblita. Le sue reliquie sono conservate, secondo la tradizione, nella basilica a lui dedicata a Bari e nella Chiesa di San Nicolò a Venezia.
Vedere Friuli e San Nicola di Bari
San Pietro al Natisone
San Pietro al Natisone (Špiètar nel dialetto sloveno locale, San Pieri dai Sclavons in friulano, San Pietro degli Slavi toponimo storico italiano, Špeter Slovenov in sloveno standard) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e San Pietro al Natisone
San Stino di Livenza
San Stino di Livenza (San Stin in veneto ed in friulano occidentale, spesso indicato erroneamente come Santo Stino di Livenza) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Friuli e San Stino di Livenza
San Vito al Tagliamento
San Vito al Tagliamento (San Vît dal Tiliment in friulano standard, San Vît nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e San Vito al Tagliamento
San Vito di Cadore
San Vito di Cadore (San Viđo in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Situato in un'ampia conca nel cuore delle Dolomiti bellunesi, è circondato dalle cime dell'Antelao, del Pelmo, della Croda Marcora e delle Marmarole Occidentali.
Vedere Friuli e San Vito di Cadore
Santa Maria la Longa
Santa Maria la Longa (Lònga, IPA:, o Lónga, IPA:; Sante Marie la Lungje in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Santa Maria la Longa
Sante Cancian
Sante Cancian nacque a Castello Roganzuolo, nel comune di San Fior, sulle colline della provincia di Treviso, decimo e ultimo figlio di Antonio, che aveva studiato disegno a Conegliano, e di Maria Bortolon.
Vedere Friuli e Sante Cancian
Saturniidae
I Saturnidi (Saturniidae) sono una famiglia di Lepidotteri. Comprendono oltre 1800 specie, presenti in tutti i continenti ma diffuse soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali.
Vedere Friuli e Saturniidae
Sauris
Sauris (IPA:, Sauris in friulano, Zahre nel locale idioma germanico) è un comune italiano sparso di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, la cui sede municipale si trova nella frazione di Sauris di Sotto; isola linguistica germanofona, fa parte del club dei borghi autentici d'Italia e del Comitato delle isole linguistiche storiche germaniche in Italia.
Vedere Friuli e Sauris
Schiarazula marazula
S'ciaraciule maraciule, anche s'ciarazule marazule, s'ciarazula marazula, s'ciarassula marassula o scjaraçule maraçule, è un ballo tipico del Friuli che si ritiene risalente a prima del 1500, con origini che risalgono a un'epoca medievale.
Vedere Friuli e Schiarazula marazula
Sciroppo d'acero
Lo sciroppo d'acero è un liquido zuccherino ottenuto bollendo la linfa dell'acero da zucchero e dell'acero nero. È il terzo dolcificante naturale meno calorico (circa 260 calorie per cento grammi) superato dalla melassa e dalla stevia; ha un alto contenuto di sali minerali.
Vedere Friuli e Sciroppo d'acero
Sebastiano Santi
Fu uno dei più prolifici artisti del suo tempo, capace di padroneggiare le più svariate tecniche pittoriche (olio, tempera, affresco) per produrre sia lavori in piccola scala che opere monumentali.
Vedere Friuli e Sebastiano Santi
Sedi titolari cattoliche (T-Z)
Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera T, U, V, W, X e Z. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.
Vedere Friuli e Sedi titolari cattoliche (T-Z)
Segnaletica bilingue
La segnaletica bilingue (o, per estensione, multilingue) è costituita dalla rappresentazione in un pannello segnaletico di iscrizioni in più di una lingua.
Vedere Friuli e Segnaletica bilingue
Sequals
Sequals (Secuals in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Fa parte del territorio dell'ex provincia di Pordenone nei territori dell'ex mandamento di Spilimbergo.
Vedere Friuli e Sequals
Sergio Cotta
Sergio Cotta nasce a Firenze da Alberto Cotta, studioso di scienze forestali, e Mary Nicolis di Robilant. Da parte di madre è discendente diretto del matematico Leonardo Eulero.
Vedere Friuli e Sergio Cotta
Sicone I di Benevento
Nobile originario del Friuli, cadde in disgrazia presso Pipino e fu costretto a lasciare Spoleto. Pensò inizialmente di trasferirsi presso Costantinopoli con la propria famiglia ma, giunto nei pressi di Benevento, fu intercettato dal principe Grimoaldo IV: quest'ultimo, inizialmente si propose di scortarlo fino al porto d'Otranto da cui avrebbe salpato per Costantinopoli, ma poi, conversandoci, si decise ad offrirgli delle terre all'interno del principato, lontano dalle minacce di Pipino.
Vedere Friuli e Sicone I di Benevento
Sidro
Il sidro è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione alcolica delle mele e talvolta delle pere, frutti di due piante coltivate delle rosacee.
Vedere Friuli e Sidro
Sigismondo di Lussemburgo
Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).
Vedere Friuli e Sigismondo di Lussemburgo
Signoria di Milano
La Signoria di Milano fu un antico Stato italiano nato nel maggio del 1259 a seguito dell'elezione di Martino della Torre a signore di Milano.
Vedere Friuli e Signoria di Milano
Sikorsky S-64
Il Sikorsky S-64 Skycrane (dall'inglese "gru volante"), ora Erickson Air Crane S-64, è un elicottero biturbina pesante per il lavoro aereo con rotore a sei pale, progettato dalla Sikorsky negli Stati Uniti d'America all'inizio degli anni sessanta per le esigenze della United States Army.
Vedere Friuli e Sikorsky S-64
Silva Lupanica
Silva Lupanica (bosco dei lupi in italiano) era un imponente bosco planiziale descritto da Virgilio e Plinio il Vecchio che andava ad estendersi in epoca antica (prima del I secolo a.C.) fra il fiume Livenza e il fiume Isonzo andando a ricoprire l'intero medio-basso Friuli e che confinava con l'allora Silva Fetontea e la Silva Magna.
Vedere Friuli e Silva Lupanica
Silvano (nome)
.
Vedere Friuli e Silvano (nome)
Site Pluto
La Caserma Matteo Miotto ex Site Pluto è il nome di un'installazione militare statunitense situata nel comune di Longare (VI), e in passato utilizzata come deposito di "munizioni speciali" (sinonimo per munizioni nucleari) dell'Esercito statunitense, destinate anche all'impiego da parte di reparti dell'Alleanza Atlantica (NATO) (per questi ultimi soltanto in caso di conflitto).
Vedere Friuli e Site Pluto
Siyabonga Nomvethe
È nato calcisticamente in patria. Ha iniziato a giocare nell'African Wanderers dove rimase dal '95 al '98 segnando 11 goal in 28 presenze.
Vedere Friuli e Siyabonga Nomvethe
Slavi
Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.
Vedere Friuli e Slavi
Slavia friulana
La Slavia friulana o anche Benecia (Sclavanie in friulano, Beneška Slovenija in sloveno) è una regione storico-geografica collinare e montuosa (Prealpi Giulie) del Friuli che si estende tra Cividale del Friuli e i monti che sovrastano Caporetto (in Slovenia), comprendendo parti delle Valli del Torre e del Natisone.
Vedere Friuli e Slavia friulana
Slivovitz
Lo slivovitz "сливова" (in bulgaro) è un'acquavite priva di colore, ricavata dalla distillazione di un liquido formato principalmente dalla fermentazione di prugne.
Vedere Friuli e Slivovitz
Società filologica friulana
La Società filologica friulana è un'associazione che ha come scopo la salvaguardia della lingua e della cultura friulana, costituita a Gorizia il 23 novembre del 1919.
Vedere Friuli e Società filologica friulana
Solanum tuberosum
La patata (Solanum tuberosum L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanacee, originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo intorno al 1570.
Vedere Friuli e Solanum tuberosum
Solarino
Solarino (IPA:; Sampàulu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Vedere Friuli e Solarino
Sommossa
Una sommossa è un'azione collettiva contro l'ordine costituito. Quando deriva da una rivolta, è caratterizzata da gruppi non omogenei di individui ed indica un'azione più improvvisa, meno estesa e organizzata di quella che deriva dalla sedizione.
Vedere Friuli e Sommossa
Sonchus asper
Il grespino spinoso (nome scientifico Sonchus asper (L.) Hill, 1769) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.
Vedere Friuli e Sonchus asper
Sorbus aucuparia
Il sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia L.) è un albero della famiglia delle Rosacee. Il nome comune deriva dal fatto che, essendo le sue bacche appetite dalla piccola avifauna migratoria, viene tradizionalmente utilizzato negli appostamenti fissi per la caccia a tali prede.
Vedere Friuli e Sorbus aucuparia
Speck
Lo speck è un tipo di salume italiano, austriaco e tedesco, originario della regione storico-geografica del Tirolo e ottenuto generalmente dalla coscia di suino sottoposta a un processo di affumicatura a freddo.
Vedere Friuli e Speck
Spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Friuli e Spedizione dei Mille
Spilimbergo
Spilimbergo (Spilimberc in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, sulla sponda sinistra del Tagliamento.
Vedere Friuli e Spilimbergo
Spresiano
Spresiano (IPA:; Sprezian in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Oltre al capoluogo comunale, comprende le popolose frazioni di Lovadina e Visnadello.
Vedere Friuli e Spresiano
Stati del Sacro Romano Impero (F)
Questo è un elenco degli stati del Sacro Romano Impero, inizianti per la lettera F: F.
Vedere Friuli e Stati del Sacro Romano Impero (F)
Stazione di Casarsa
La stazione di Casarsa è una stazione ferroviaria nodale di superficie della linea ferroviaria Venezia-Udine ed è capolinea della ferrovia Casarsa-Portogruaro.
Vedere Friuli e Stazione di Casarsa
Stemma del Regno Lombardo-Veneto
Lo stemma del Regno Lombardo-Veneto fu lo stemma ufficiale dell'omonimo regno, facente parte dell'Impero austriaco, fondato nel 1815, che comprendeva non solo Lombardia (esclusi Lomellina e Oltrepò pavese) e Veneto, ma anche il Friuli.
Vedere Friuli e Stemma del Regno Lombardo-Veneto
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Friuli e Storia d'Italia
Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2001-2003)
La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 2001 al 2003 comprende il biennio in cui il segretario Fausto Bertinotti tenta di modificare l'identità del Prc, cerca un rapporto privilegiato con i movimenti esplosi nel G8 genovese e che si conclude con la fine delle ostilità con la coalizione de l'Ulivo.
Vedere Friuli e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2001-2003)
Storia del riconoscimento giuridico della lingua friulana
Nel 1973, il deputato Mario Lizzero, in Parlamento propose che fosse affidata a tre saggi l'individuazione delle lingue da tutelare ai sensi dell'art.
Vedere Friuli e Storia del riconoscimento giuridico della lingua friulana
Storia del Trentino
La storia del Trentino, territorio situato in posizione mediana rispetto all'area mediterranea di cultura latina e l'Europa centrale germanica, ha contribuito nel passato e in epoca moderna a farne un'area di incontro fra civiltà diverse.
Vedere Friuli e Storia del Trentino
Storia del Veneto
La storia del Veneto è in parte comune a quella della più vasta regione nota come Triveneto o Tre Venezie, nel Nord-est della penisola italiana, situata tra il confine del Mare Adriatico e tutta la catena delle Alpi Orientali, che comprende Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Storia del Veneto
Storia dell'Alto Adige
La storia dellAlto Adige (o anche del Sudtirolo) comprende le vicende storiche inerenti al territorio della provincia autonoma di Bolzano, in Italia.
Vedere Friuli e Storia dell'Alto Adige
Storia dell'Austria
La storia dell'Austria si protrae dai primi insediamenti del Paleolitico all'età contemporanea. L'Austria fu anticamente abitata dai Celti appartenenti alla cultura di Hallstatt e dagli Illiri nella parte orientale.
Vedere Friuli e Storia dell'Austria
Storia della Repubblica di Venezia
La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.
Vedere Friuli e Storia della Repubblica di Venezia
Storia della Repubblica Italiana
La storia della Repubblica Italiana riguarda gli eventi attinenti alla storia d'Italia che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle fasi della prima e della seconda Repubblica.
Vedere Friuli e Storia della Repubblica Italiana
Storia della Slovenia
Viene qui di seguito riassunta, anche in forma cronologica, la Storia della Slovenia.
Vedere Friuli e Storia della Slovenia
Storia di Bergamo
Storia di Bergamo e del suo territorio.
Vedere Friuli e Storia di Bergamo
Storia di Catanzaro
Il primo storico antico a nominare la città di Catanzaro fu Polibio, nelle sue "Storie". La descrive come un antico centro greco, facente parte dell'area di Scolacium, posto su uno sperone roccioso dal quale era possibile vedere l'intero Scilletinico, l'attuale Golfo di Squillace.
Vedere Friuli e Storia di Catanzaro
Storia di Cortina d'Ampezzo
I ritrovamenti di una sepoltura primitiva a Mondevàl e della celebre mummia del Similaun (risalenti rispettivamente al VI e al IV-III millennio a.C.), fanno pensare che l'arco dolomitico e alpino orientale fosse abitato già in epoca molto antica, ma per la conca ampezzana le informazioni sono molto scarse.
Vedere Friuli e Storia di Cortina d'Ampezzo
Storia di Gorizia
La storia di Gorizia ha inizio con la fondazione della città, attorno all'anno 1001, ma resti di insediamenti di epoca preromana e romana sono stati rinvenuti nell'area in cui oggi sorge l'abitato e nelle zone immediatamente limitrofe.
Vedere Friuli e Storia di Gorizia
Storia di Oderzo
La voce riguarda la storia della città di Oderzo dalla sua fondazione fino ad oggi.
Vedere Friuli e Storia di Oderzo
Storia di Solarino
La storia di Solarino comprende quella dei primi insediamenti abitativi preistorici nell'area circostante il comune della provincia di Siracusa.
Vedere Friuli e Storia di Solarino
Storia di tre amori
Storia di tre amori (The Story of Three Loves) è un film in tre episodi del 1953 diretto da Gottfried Reinhardt (episodi L'amante geloso e Equilibrio) e Vincente Minnelli (Mademoiselle).
Vedere Friuli e Storia di tre amori
Storia di Treviso
Sin dal quaternario, il territorio era particolarmente ricco di risorse idriche e di boschi. Quindi era particolarmente adatto all'insediamento umano.
Vedere Friuli e Storia di Treviso
Storia di Trieste
La storia di Trieste ha inizio con il formarsi di un centro abitato di modeste dimensioni in epoca preromana, che acquisì connotazioni propriamente urbane solo dopo la conquista (II secolo a.C.) e colonizzazione da parte di Roma.
Vedere Friuli e Storia di Trieste
Storia di Udine
La città di Udine (Udin in friulano) è situata al centro della regione friulana di cui è considerata la capitale storica e sorge in pianura intorno ad un colle, sul quale è situato il castello.
Vedere Friuli e Storia di Udine
Storia di Venezia
La voce tratta della storia di Venezia dalle origini all'annessione al Regno d'Italia nel 1866, fino ai giorni attuali.
Vedere Friuli e Storia di Venezia
Strada statale 13 Pontebbana
La strada statale 13 Pontebbana (SS 13) è una strada statale italiana. Incomincia a Venezia, precisamente a Mestre e termina nella località di Coccau (comune di Tarvisio) in provincia di Udine, presso il confine di Stato con l'Austria.
Vedere Friuli e Strada statale 13 Pontebbana
Strada statale 252 di Palmanova
La ex strada statale 252 di Palmanova (SS 252), detta anche Napoleonica, ora strada regionale 252 di Palmanova (SR 252), è una strada regionale italiana che collega Gradisca d'Isonzo con Codroipo passando per l'omonima cittadina; il cui percorso si snoda in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Strada statale 252 di Palmanova
Stradario di Ancona
Questa lista raccoglie l'elenco completo delle strade di Ancona. Accanto al nome sono presentate due tipi di informazioni, la prima, obbligatoria, riguarda la posizione della via o della piazza, il rione o quartiere dove si trova e le strade contigue, e se disponibile anche l'atto di istituzione.
Vedere Friuli e Stradario di Ancona
Stradioti
Gli stradioti, stradiotti, o stratioti, erano mercenari provenienti dai Balcani, in genere albanesi, ma anche dalmati e greci, che formavano unità militari di cavalleria della Repubblica di Venezia, del Regno di Napoli e di altri Stati d'Europa dal XV secolo fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Friuli e Stradioti
Strassoldo
Strassoldo (Strassolt in friulano e tedesco) è una frazione del comune di Cervignano del Friuli, provincia di Udine. Costituisce un suggestivo esempio di antico borgo medievale, estremamente ben conservato e di raro fascino.
Vedere Friuli e Strassoldo
Strego
Lo strego è un personaggio della tradizione popolare di Garfagnana, Lucchesia e Versilia. A differenza di streghe e stregoni classici, dediti a vari esercizi di stregoneria, lo strego sembra avere un atteggiamento più ambiguo in quanto di norma si disinteressa degli altri esseri umani preferendo riunirsi in gruppi per svolgere cerimonie non bene identificate.
Vedere Friuli e Strego
Stregoneria
La stregoneria è generalmente considerata un insieme di pratiche magiche e rituali, perlopiù a carattere simbolico, tese a influire positivamente o negativamente sulle persone o sulle cose loro appartenenti, alle quali si ricorre spesso con l'aiuto di un essere soprannaturale.
Vedere Friuli e Stregoneria
Sus scrofa
Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi. Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza e adattabilità, da essere considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione; ed è arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.
Vedere Friuli e Sus scrofa
Susanna Tamaro
Susanna Tamaro nasce in una famiglia della borghesia triestina; ha un fratello maggiore, Stefano, e uno minore, Lorenzo. La famiglia della madre era di origine ebraica; è inoltre lontana parente dello scrittore Italo Svevo e bisnipote dello storico Attilio Tamaro.
Vedere Friuli e Susanna Tamaro
Tagliamento
Il Tagliamento (Tiliment in friulano standard, Tilimint nel friulano occidentale, Tuliment, Taiament, Tiument, Timent e Tuement nelle altre varianti locali del friulano, Tagiamento o Tajamento in veneto, Tilment in sloveno, Dülmende antico nome tedesco) è il più importante fiume del Friuli-Venezia Giulia con una lunghezza di 170 km ed un bacino fluviale ampio quasi 3000 km²; considerato l'unico dell'intero arco alpino ed uno dei pochi in Europa a conservare l'originaria morfologia a canali intrecciati, per questa caratteristica di elevata qualità idromorfologica, nonché per l'unicità dell'ecosistema fluviale nel suo complesso, viene anche detto il Re dei fiumi alpini.
Vedere Friuli e Tagliamento
Tarcisio Petracco
È stato un intellettuale friulano, un protagonista della storia del Friuli del secondo dopoguerra ed è considerato il padre fondatore dell'Università di Udine.
Vedere Friuli e Tarcisio Petracco
Tavagnacco
Tavagnacco (Tavagnà in friulano) è un comune italiano di abitanti appartenente all'ex provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di un comune sparso in quanto la sede comunale non si trova nel centro omonimo ma nella più popolosa frazione di Feletto Umberto (già comune autonomo fino al 1928, quando fu aggregata a Tavagnacco).
Vedere Friuli e Tavagnacco
Teatro Farnese
Il Teatro Farnese, a Parma, era il teatro di corte dei duchi di Parma e Piacenza. Oggi è inserito all'interno del percorso della Galleria Nazionale ed è diventato recentemente sede di alcune rappresentazioni concertistiche e operistiche del Teatro Regio di Parma.
Vedere Friuli e Teatro Farnese
Teglio Veneto
Teglio Veneto (Tei in friulano, Tejo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Friuli e Teglio Veneto
Telefoni Italia Media Orientale
La TIMO, sigla di Telefoni Italia Media Orientale S.A., era una compagnia telefonica italiana. Era stata fondata il 20 dicembre 1923 con il nome di Società Abruzzese e Molisana Telefoni SA dalla Cassa di Risparmio di Rimini e della Società Adriatica Telefoni.
Vedere Friuli e Telefoni Italia Media Orientale
Terremoti anteriori al XX secolo
Questa lista contiene i principali terremoti disastrosi avvenuti nel mondo prima del XX secolo.
Vedere Friuli e Terremoti anteriori al XX secolo
Terremoti in Italia
Per la particolare situazione geodinamica (convergenza della placca euroasiatica con la placca africana) il territorio italiano è frequentemente soggetto a terremoti dandogli il primato in Europa per questi fenomeni: su 1.300 sismi distruttivi avvenuti nel II millennio nel Mediterraneo centrale ben 500 hanno interessato l'Italia; l'analisi dei movimenti focali indica che essi sono per lo più distribuiti lungo le aree interessate dalla tettonica alpina e appenninica, dove sono causati rispettivamente da movimenti lungo faglie.
Vedere Friuli e Terremoti in Italia
Terremoto del Friuli del 1976
Il terremoto del Friuli del 1976 (taramot dal 1976 in Friûl in friulano, soprannominato dai locali Orcolat, Orcaccio in lingua friulana) fu un sisma di magnitudo 6.5 della scala Richter che colpì il Friuli, e i territori circostanti, alle ore 21:00:12 del 6 maggio 1976, con ulteriori scosse l'11 e 15 settembre.
Vedere Friuli e Terremoto del Friuli del 1976
Terremoto della Marsica del 1915
Il terremoto della Marsica del 1915, noto anche come terremoto di Avezzano, fu un drammatico evento sismico avvenuto il 13 gennaio 1915 che devastò la regione storico-geografica della Marsica, in Abruzzo, e le aree limitrofe del contemporaneo Lazio, come la valle del Liri e il Cicolano, causando secondo il servizio sismico nazionale morti.
Vedere Friuli e Terremoto della Marsica del 1915
Territori dell'Italia
I territori dell'Italia sono quelle regioni minori storiche o geografiche spesso denominate subregioni, che si estendono all'interno di una o più regioni amministrative e che talvolta sono frazionate in province.
Vedere Friuli e Territori dell'Italia
Terza Divisione 1929-1930
La Terza Divisione 1929-1930 è stato l’insieme dei campionati regionali di quell’edizione del campionato italiano di calcio, l'unico all'epoca ad essere appunto disputato a livello regionale.
Vedere Friuli e Terza Divisione 1929-1930
Terza guerra d'indipendenza italiana
La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866.
Vedere Friuli e Terza guerra d'indipendenza italiana
Tetrao urogallus
Il gallo cedrone o urogallo (Tetrao urogallus) è un uccello appartenente alla famiglia dei Phasianidae.
Vedere Friuli e Tetrao urogallus
Tezze di Piave
Tezze di Piave è una frazione del comune di Vazzola, in provincia di Treviso.
Vedere Friuli e Tezze di Piave
Thor
Thor (in norreno Þórr; lett. "Fulmine") è una delle principali divinità germaniche. È la personificazione del fulmine, della folgore e del tuono, e della tempesta.
Vedere Friuli e Thor
Timavo
Il Timavo (o Timav; in friulano Timau) è un fiume che scorre tra Croazia, Slovenia e Italia. Il corso superiore del fiume, oggi in Slovenia, è noto in sloveno come Reka ed era un tempo noto in italiano anche col nome di Recca.
Vedere Friuli e Timavo
Tipi di pasta italiana
I diversi tipi di pasta italiana si distinguono soprattutto in base alla forma, al tipo di farina utilizzato, all'essere fresca o secca, al metodo di cottura preferibile (asciutta o in brodo) e alla presenza dell'uovo o del ripieno nell'impasto.
Vedere Friuli e Tipi di pasta italiana
Tiroler Schützen
I Tiroler Schützen (bersaglieri tirolesi o tiratori in italiano, scizzeri o sizzeri nei dialetti trentini) erano una milizia, in parte formata da coscritti in servizio attivo e in parte da una riserva di volontari da mobilitare all'occorrenza.
Vedere Friuli e Tiroler Schützen
Tolberto III da Camino
Figlio di Guecellone VI e Beatrice Bonaparte, nacque nel 1263. A nove anni, alla morte del padre, ereditò alcuni feudi nel distretto di Ceneda insieme al fratello minore Biaquino VI.
Vedere Friuli e Tolberto III da Camino
Tolmezzo
Tolmezzo (Tumieç in friulano, Schönfeld in tedesco desueto, Tolmeč in sloveno, Schunvelt in timavese) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Tolmezzo
Tolmino
Tolmino (in friulano Tulmin), è un comune della Slovenia di abitanti della Slovenia occidentale, situato nell'alto bacino del fiume Isonzo.
Vedere Friuli e Tolmino
Tommaso Mocenigo
Era il primogenito di Pietro di Giovanni Mocenigo, del ramo residente a San Samuele, e di un'Elena di cui non si conosce il casato.
Vedere Friuli e Tommaso Mocenigo
Torquato Taramelli
Compiuti i quattro anni di studio universitario a Pavia, come alunno del Collegio Ghislieri, ottenne la laurea in Scienze Naturali a Palermo, divenendo poi assistente di Antonio Stoppani al Politecnico di Milano.
Vedere Friuli e Torquato Taramelli
Torre (fiume)
Il Torre (la Tor in friulano, Ter in sloveno) è un torrente del Friuli centrale, principale affluente di destra del fiume Isonzo. Il fiume dà il nome alla zona geografica delle Valli del Torre.
Vedere Friuli e Torre (fiume)
Torreano
Torreano (Torean in friulano, Tavorjana in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Torreano
Torta pinza
La torta pinza o putàna (in lingua veneta pinsa) è un tipico dolce del Veneto, del Friuli e di alcune vallate del Trentino. Con il nome "pinza" si indicano però anche dolci del tutto differenti, come la pinza bolognese o quella triestina.
Vedere Friuli e Torta pinza
Traforo ferroviario dell'Arlberg
Il traforo ferroviario dell'Arlberg fa parte della linea ferroviaria Innsbruck-Bludenz, che unisce la Svizzera orientale ed il Vorarlberg al Tirolo.
Vedere Friuli e Traforo ferroviario dell'Arlberg
Trattato di Presburgo
La pace di Presburgo, firmata il 26 dicembre 1805 nella città omonima (l'odierna Bratislava), venne stipulata tra l'imperatore Francesco I d'Austria e Napoleone Bonaparte e rappresentò l'evento conclusivo della guerra della terza coalizione.
Vedere Friuli e Trattato di Presburgo
Trattato di Vienna (1866)
Il trattato di Vienna fu un accordo firmato a Vienna da Italia e Austria il 3 ottobre 1866, con il quale veniva dichiarata chiusa la terza guerra di indipendenza.
Vedere Friuli e Trattato di Vienna (1866)
Tre Allegri Ragazzi Morti
I Tre Allegri Ragazzi Morti (spesso abbreviato in TARM) sono un gruppo musicale formatosi nel 1994 a Pordenone.
Vedere Friuli e Tre Allegri Ragazzi Morti
Tre Venezie
Il toponimo Tre Venezie (o Triveneto) indica la regione storica costituita dai territori della Venezia Tridentina, della Venezia Euganea e della Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Tre Venezie
Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.
Vedere Friuli e Trentino-Alto Adige
Triassico italiano
Il sistema Triassico è ben rappresentato in Italia, con vaste aree di affioramento nella catena alpina e affioramenti più limitati e discontinui in Appennino e nelle isole.
Vedere Friuli e Triassico italiano
Tricesimo
Tricesimo (Tresesin in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Tricesimo
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Friuli e Trieste
TV Koper-Capodistria
TV Koper-Capodistria è un'emittente televisiva pubblica slovena, del gruppo RTV Slovenija di Lubiana, con sede a Capodistria (Slovenia). Trasmette in lingua italiana e slovena.
Vedere Friuli e TV Koper-Capodistria
Umberto Massola
Operaio, già a sedici anni, nel 1920, si iscrive al Partito Socialista e l'anno successivo al Partito Comunista d'Italia, partecipando alla difesa della redazione della rivista «L'Ordine Nuovo».
Vedere Friuli e Umberto Massola
Unabomber (Italia)
Unabomber è un bombarolo seriale non identificato, autore di numerosi attentati dinamitardi commessi nelle regioni italiane del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia negli anni 1990 e 2000.
Vedere Friuli e Unabomber (Italia)
Unione Sportiva Triestina Calcio 1918
LUnione Sportiva Triestina Calcio 1918, meglio nota come Triestina, è una società calcistica italiana con sede nella città di Trieste. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano.
Vedere Friuli e Unione Sportiva Triestina Calcio 1918
Università degli Studi di Udine
L'Università degli Studi di Udine (in latino Universitas Studiorum Utinensis, in lingua friulana Universitât dal Friûl, acronimo: UniUd) è un'università statale italiana fondata nel 1978 su iniziativa popolare, grazie alla raccolta di oltre 125.000 firme, molte delle quali giunte dopo il terremoto del 6 maggio 1976.
Vedere Friuli e Università degli Studi di Udine
Uomo selvatico
L'uomo selvatico è un archetipo presente nella cultura popolare di molte aree europee, in particolare delle regioni montane; si tratta di un essere umano selvaggio, a tratti semidivino, abitante dei boschi e generalmente raffigurato come ricoperto da vegetazione o da una folta peluria.
Vedere Friuli e Uomo selvatico
Val Resia
La Val Resia (Rosajanska Dolina in dialetto resiano; Rezijanska Dolina in sloveno; Val Resie in friulano) è una valle alpina del Friuli-Venezia Giulia (Friuli nord-orientale - provincia di Udine) percorsa dall'omonimo torrente, che separa le Alpi Giulie a nord dalle Prealpi Giulie occidentali a sud fino al confine con la Slovenia a est (Goriziano sloveno).
Vedere Friuli e Val Resia
Val Vestino
La Val Vestino o Valle di Vestino oppure Valvestino ma anche Valle Vestina nei documenti più antichi o nella letteratura del XVIII-XIX secolo, è una valle della provincia di Brescia posta tra il lago di Garda e quello d'Idro.
Vedere Friuli e Val Vestino
Val Zemola
La Val Zemola è una piccola valle alpina, in provincia di Pordenone (Friuli), che si sviluppa in direzione N-S per una lunghezza di circa 5 km, interamente contenuta nel gruppo montuoso Duranno-Preti, facente parte delle Dolomiti friulane (a loro volta comprese nelle Prealpi Carniche).
Vedere Friuli e Val Zemola
Valanga
La valanga (anche detta slavina o lavina) è un fenomeno che si verifica quando una massa di neve o ghiaccio improvvisamente si mette in moto su un pendio, precipitando con repentino slittamento e/o rotolamento verso valle a causa della rottura della condizione di equilibrio presente all'interno del manto nevoso, che porta al raggiungimento del carico di rottura, ovvero quando la forza di gravità che agisce sul pendio innevato supera le forze di coesione del manto nevoso che agiscono in senso opposto.
Vedere Friuli e Valanga
Valbelluna
Valbelluna (o Val Belluna, in antichità nota anche come Val Serpentina) è il nome dato in età contemporanea alla media valle del Piave: estesa da nord-est a sud-ovest per circa 50 km, da Ponte nelle Alpi alla stretta di Quero, si tratta di un'ampia vallata della provincia di Belluno, corrispondente al tratto della valle del Piave compreso tra le prealpi Bellunesi da una parte e le Dolomiti meridionali dall'altra.
Vedere Friuli e Valbelluna
Valentino Castellani
Nato in Friuli, conseguì il diploma di liceo scientifico al G. Marinelli di Udine, quindi vinse una borsa di studio per il collegio universitario del Politecnico di Torino, dove si trasferì nel 1958.
Vedere Friuli e Valentino Castellani
Valerio Fioravanti
All'epoca era considerato uno dei più pericolosi terroristi italiani. Dopo una breve carriera di attore che gli diede notorietà alla fine degli anni sessanta, incominciò la militanza politica nel Movimento Sociale Italiano e, intorno alla metà degli anni settanta, decise di abbracciare la lotta armata fondando i NAR, sodalizio con cui sarà protagonista di una stagione di violenze terminata solo con il suo arresto, avvenuto a Padova, il 5 febbraio del 1981.
Vedere Friuli e Valerio Fioravanti
Valli del Natisone
Le Valli del Natisone (Nediške doline in sloveno, Valis dal Nadison in friulano) sono una regione geografica posta a cavallo di Friuli e Slovenia, costituita da quattro valli attraversate da altrettanti corsi d'acqua (Natisone, Alberone, Cosizza ed Erbezzo), collegamento naturale tra Cividale del Friuli (l'antica Forum Iulii) e la valle dell'Isonzo.
Vedere Friuli e Valli del Natisone
Vastese Calcio 1902
La Vastese Calcio 1902, nota semplicemente come Vastese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Vasto, in provincia di Chieti.
Vedere Friuli e Vastese Calcio 1902
Venceslao II di Boemia
All'epoca della sua nascita, il potere della dinastia dei Přemyslidi era all'apice del suo splendore. Tuttavia le cose cambiarono con l'elezione al trono del Sacro Romano Impero di Rodolfo I d'Asburgo, il quale rivendicò dal padre di Venceslao, Ottocaro, le terre di Austria, Stiria, Carinzia, Carniola e Friuli.
Vedere Friuli e Venceslao II di Boemia
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Friuli e Veneto
Veneto Orientale
Il Veneto Orientale (o Venezia Orientale) è un'area geografica, posta a nord-est della città metropolitana di Venezia, comprendente i territori degli ex mandamenti di Portogruaro e di San Donà di Piave (Basso Piave), suddivisa in venti comuni, i cui maggiori centri sono le città di San Donà di Piave, Portogruaro e Jesolo.
Vedere Friuli e Veneto Orientale
Venezia (regione)
Il toponimo Venezia (e le sue varianti: Venédia-Venétia-Venésia-Venéxia-Vinegia-Venethia) è sia il nome storico della regione di insediamento delle antiche popolazioni venete, grossomodo corrispondente agli attuali Veneto e Friuli, sia il nome dell'odierna città di Venezia.
Vedere Friuli e Venezia (regione)
Venezia Euganea
La Venezia Euganea è una regione storico-geografica dell'Italia settentrionale, composta dagli odierni territori del Veneto (province di Venezia, Rovigo, Padova, Vicenza, Verona, Belluno, Treviso) e del Friuli (ex province di Udine e Pordenone).
Vedere Friuli e Venezia Euganea
Venezia Giulia
La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Venezia Giulia
Venezia marittima
Venezia marittima (in latino: Venetia maritima, in greco: Bενετικὰ, "Venetikà") o Venezia bizantina era un territorio dell'Impero bizantino inquadrato nell'Esarcato d'Italia e corrispondente alla fascia costiera dell'antica Venetia, cioè alle coste degli odierni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, distinta dall'entroterra della Venezia euganea passata dalla fine del VI secolo sotto il controllo dei Longobardi.
Vedere Friuli e Venezia marittima
Venezuela
Il Venezuela, ufficialmente Repubblica Bolivariana del Venezuela è una repubblica federale situata nel nord dell'America meridionale. La capitale è Caracas.
Vedere Friuli e Venezuela
Venzone
Venzone (Vençon in friulano, Peuscheldorf in tedesco, Pušja Vas in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Dal 1965 è monumento nazionale.
Vedere Friuli e Venzone
Versuta
Versuta o Versutta(Versute in friulano standard, Versuta in friulano occidentale) è una località del comune di Casarsa della Delizia, in provincia di Pordenone, 3 km a sud-est del capoluogo.
Vedere Friuli e Versuta
Via Postumia
La via Postumia era una via consolare romana ultimata nel 148 a.C. per volontà del console Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, coincidente con l'odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari e in seguito anche commerciali.
Vedere Friuli e Via Postumia
Vifredo II
Figlio di Suppone II e di Berta, figlia del conte di Piacenza Vifredo I, Vifredo II apparteneva alla stirpe franca dei Supponidi.
Vedere Friuli e Vifredo II
Villa Manin
Villa Manin di Passariano è una villa veneta situata a Passariano di Codroipo (provincia di Udine), complesso architettonico monumentale sorto nel Cinquecento per volere del nobile friulano Antonio Manin che, alla perdita del dominio dei mari si concentrò sulle risorse offerte dalla terraferma, impiantando un'azienda agricola e ponendovi al centro una casa padronale.
Vedere Friuli e Villa Manin
Villa Vicentina
Villa Vicentina (Vile Visintine in friulano standard, La Vila in friulano goriziano) è una frazione del comune italiano di Fiumicello Villa Vicentina, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Friuli e Villa Vicentina
Villorba
Villorba (IPA:; Viłòrba in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Si tratta di un comune sparso, il cui municipio si trova nella frazione Lancenigo, in località Carità.
Vedere Friuli e Villorba
Villotta (musica)
La villotta è una forma polifonica a tre o quattro voci su testi di vario metro, nata nel XV secolo. La diffusione in altre zone dell'Italia settentrionale diede luogo a forme locali, quali la villotta alla friulana, la villotta alla veneziana e la villotta alla mantovana.
Vedere Friuli e Villotta (musica)
Vinaccia
La vinaccia è la buccia dell'uva comprensiva dei vinaccioli, i semi dell'uva, solitamente senza raspo, o graspo (la struttura legnosa che funge da scheletro a un grappolo d'uva), eventualmente accompagnata da residui di vino o di mosto parzialmente fermentato.
Vedere Friuli e Vinaccia
Vincenzo Gigante
Trasferitosi a Roma con la famiglia partecipa attivamente al movimento sindacale degli edili, di cui organizza nel 1923 lo sciopero contro il carovita e nella primavera del 1923 con Benito Mussolini già al governo organizza una manifestazione contro il carovita in Roma che vede in piazza circa 18000 operai edili, durante la crisi aventiniana è uno degli organizzatori degli scioperi contro il fascismo.
Vedere Friuli e Vincenzo Gigante
Virgil Donati
Figlio di emigrati italiani, suo padre Napoleone Donati era di Gradisca di Sedegliano, in provincia di Udine (Friuli), e sua madre Franca Rutigliano di Palese (Puglia), riceve il suo primo set di batteria all'età di soli 3 anni.
Vedere Friuli e Virgil Donati
Vitale da Bologna
Nato all'incirca attorno al 1310,. Vitale da Bologna fu il principale rappresentante della scuola pittorica locale trecentesca, tra i protagonisti della pittura gotica in Emilia.
Vedere Friuli e Vitale da Bologna
Voga veneta
La voga veneta è una tecnica particolare di voga in piedi sviluppatasi nell'area della laguna di Venezia e in zone limitrofe, nella quale un solo rematore munito di uno o due remi può essere sufficiente per far avanzare l'imbarcazione.
Vedere Friuli e Voga veneta
Walter Del Medico
Attaccante utilizzato come ala, cresce tra le file del Pordenone, con cui esordisce in Serie C, facendosi notare dall'Udinese che lo acquista, facendolo giocare per due stagioni in Serie B. Con i friulani si mette in vista tanto da passare al Milan, con cui esordisce in Serie A e disputa il torneo di guerra.
Vedere Friuli e Walter Del Medico
Welsperg
La famiglia Welsperg è stata una famiglia di aristocratici tirolesi estintasi nel 1907 con la morte del suo ultimo discendente, il conte Heinrich von Welsperg.
Vedere Friuli e Welsperg
Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)
La XªIl ridondante ordinale "ª" apposto al numero romano (già di per sé ordinale nell'uso militare italiano), pur essendo un errore, era nondimeno ufficialmente parte del nome del reparto fin dalla sua costituzione.
Vedere Friuli e Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)
Zara
Zara (AFI:;;;; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Croazia che si trova nella Dalmazia centrale lungo il Medio Adriatico.
Vedere Friuli e Zara
Zona d'operazioni del Litorale adriatico
La Zona d'operazioni del Litorale adriatico, in acronimo OZAK (acronimo di Operationszone Adriatisches Küstenland), fu un territorio annesso "de facto" alla Germania nazista e comprendente le province italiane di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana.
Vedere Friuli e Zona d'operazioni del Litorale adriatico
Zupano
Lo zupano (in ungherese ispán, in croato župan), anticamente anche giuppano, è un titolo amministrativo che era diffuso durante il Medioevo nell'Europa centrale e balcanica, corrispondente all'italiano gastaldo.
Vedere Friuli e Zupano
007 - Zona pericolo
007 - Zona pericolo (The Living Daylights) è un film del 1987 diretto da John Glen. È il quindicesimo film di James Bond, il primo con Timothy Dalton nei panni dell'agente 007,.
Vedere Friuli e 007 - Zona pericolo
135ª Divisione cavalleria corazzata "Ariete"
La 135ª Divisione cavalleria corazzata "Ariete" fu costituita a Ferrara il 1º aprile 1943 sul comando della 2ª Divisione Celere e unità di cavalleria corazzata.
Vedere Friuli e 135ª Divisione cavalleria corazzata "Ariete"
18º Reggimento bersaglieri
Il 18º Reggimento Bersaglieri è stata un'unità del Regio Esercito Italiano e poi dell'Esercito Italiano di stanza come sua ultima sede a Cosenza.
Vedere Friuli e 18º Reggimento bersaglieri
1º Gruppo caccia "Asso di bastoni"
Il 1º Gruppo caccia «Asso di bastoni», articolato in tre squadriglie (1ª Squadriglia «Asso di bastoni», 2ª Squadriglia «Vespa incacchiata» e 3ª Squadriglia «Arciere»), fu il primo reparto da caccia istituito dall'Aeronautica Nazionale Repubblicana della Repubblica Sociale Italiana, ricostituitasi con equipaggi italiani dopo l'armistizio di Cassibile.
Vedere Friuli e 1º Gruppo caccia "Asso di bastoni"
26 marzo
Il 26 marzo è l'85º giorno del calendario gregoriano (l'86º negli anni bisestili). Mancano 280 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Friuli e 26 marzo
27 febbraio
Il 27 febbraio è il 58º giorno del calendario gregoriano. Mancano 307 giorni alla fine dell'anno (308 negli anni bisestili).
Vedere Friuli e 27 febbraio
6 giugno
Il 6 giugno è il 157º giorno del calendario gregoriano (il 158º negli anni bisestili). Mancano 208 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Friuli e 6 giugno
8º Reggimento alpini
L'8º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Venzone: dipende dalla Brigata alpina "Julia".
Vedere Friuli e 8º Reggimento alpini
8º Reggimento bersaglieri
L'8º Reggimento Bersaglieri è un'unità dell'esercito italiano di stanza a Caserta e fa parte della Brigata bersaglieri "Garibaldi". Il suo motto è «Velox ad Impetum» (in italiano: "pronto all'assalto!").
Vedere Friuli e 8º Reggimento bersaglieri
90º minuto
90º minuto è un programma televisivo italiano di genere sportivo, in onda sulle reti Rai dal 27 settembre 1970. Condotto nel corso delle sue numerose edizioni da diversi presentatori, tra cui Paolo Valenti, Maurizio Barendson, Fabrizio Maffei, Gian Piero Galeazzi, Franco Lauro, Marco Mazzocchi e Paola Ferrari, trasmette brevi sintesi delle partite di calcio dei campionati italiani di Serie A e di Serie B.
Vedere Friuli e 90º minuto
, Armoriale del Sacro Romano Impero, Arnaldo Mussolini, Arne Selmosson, Arte altomedievale, Artegna, Arturo Colautti, Arturo Malignani, Assedio di Padova, Associazione Calcio Palmanova, Associazione italiana radioascolto, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Sportiva Bari 1985-1986, Attilio Gallo, Attimis, Augusta di Serravalle, Auronzo di Cadore, Autonomisti per l'Europa, Aviano, Azienda Rilievo Alienazione Residuati, Ögödei Khan, Železniki, Bagnaria Arsa, Banca Cattolica del Veneto, Bandiera, Bandiera del Friuli, Barcis, Barnocchi (cognome), Bartolomeo Cordans, Basilica di Sant'Abbondio, Bassa friulana, Basso Medioevo, Battaglia del Garigliano (915), Battaglia di Agnadello, Battaglia di Bassano, Battaglia di Gorizia (1943), Battaglia di Vittorio Veneto, Beatus, Benandanti, Benito Boldi, Bertoldo di Andechs-Merania, Bertuccio Valier, Bianca Penco, Bidofono, Bilinguismo, Bisiacaria, Božidar Stanišić, Boletus edulis, Borghi dell'Agro Pontino, Borgo Faiti, Borgo Flora, Borgo Grappa, Borgo Montello, Borgonato, Brembate di Sopra, Briccola, Brigata bersaglieri "Garibaldi", Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli", Brigata meccanizzata "Brescia", Brigata meccanizzata "Pinerolo", Brigata meccanizzata "Sassari", Brigata partigiana, Brigate Garibaldi, Brigate Osoppo, Brughiera, Bruno Maier, Brunoro II Zampeschi, Buenos Aires, Bueriis, Buttrio, Cabernet franc, Caldarroste, Camisano Vicentino, Campagne balcaniche dell'imperatore Maurizio, Campionati sciistici delle truppe alpine, Campo-Formio (metropolitana di Parigi), Campoformido, Caneva, Cangrande I della Scala, Canis aureus, Caorle, Carantania, Carbonia, Cargnacco, Carlo Alberto Pasolini, Carlo Cabigiosu, Carlo Goldoni, Carlo Gozzi (drammaturgo), Carlo Tullio-Altan, Carlo V Malatesta, Carni, Carnia, Carolingi, Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale, Carte da gioco italiane, Casa del Popolo, Cassono della Torre, Castelliere, Casu fràzigu, Caterina Percoto, Caterina Sforza, Cattedrale di Udine, Cecilia Deganutti, Cervignano del Friuli, Cesano Boscone, Cesare Michieli, Cesteria, Chiacchiere, Chierici regolari di San Paolo, Chiesa di San Giovanni di Malta (Venezia), Chiesa di Sant'Antonio Abate (San Daniele del Friuli), Chions, Christian Abbiati, Christian Obodo, Cima dei Preti, Cinto Caomaggiore, Circoscrizione Italia insulare, Ciro Bilardi, Ciro di Pers, Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, Città di fondazione nel periodo fascista, Cividale del Friuli, Cladonia acuminata, Cladonia amaurocraea, Cladonia bacillaris, Cladonia bellidiflora, Cladonia borealis, Cladonia botrytes, Cladonia cariosa, Cladonia carneola, Cladonia cenotea, Cladonia cervicornis, Cladonia chlorophaea, Cladonia coccifera, Cladonia coniocraea, Cladonia convoluta, Cladonia cornuta, Cladonia crispata, Cladonia cryptochlorophaea, Cladonia cyanipes, Cladonia cyathomorpha, Cladonia decorticata, Cladonia deformis, Cladonia digitata, Cladonia dimorpha, Cladonia diversa, Cladonia ecmocyna, Cladonia fimbriata, Cladonia firma, Cladonia foliacea, Cladonia furcata, Cladonia glauca, Cladonia gracilis, Cladonia grayi, Cladonia humilis, Cladonia incrassata, Cladonia macilenta, Cladonia macroceras, Cladonia macrophylla, Cladonia macrophyllodes, Cladonia mediterranea, Cladonia merochlorophaea, Cladonia norvegica, Cladonia ochrochlora, Cladonia parasitica, Cladonia perlomera, Cladonia peziziformis, Cladonia phyllophora, Cladonia pleurota, Cladonia pocillum, Cladonia polycarpoides, Cladonia polydactyla, Cladonia prolifica, Cladonia pseudopityrea, Cladonia pyxidata, Cladonia ramulosa, Cladonia rangiformis, Cladonia rei, Cladonia scabriuscula, Cladonia squamosa, Cladonia strepsilis, Cladonia stygia, Cladonia sulphurina, Cladonia turgida, Cladonia uncialis, Claudio Pellegrini (calciatore), Clauzetto, Clematis, Codroipo, Collio (territorio), Colloredo, Colonia Caroya, Comelico, Comunità venetopontine, Concordia Sagittaria, Conegliano, Congresso di Vienna, Contea di Gorizia, Contea Principesca di Gorizia e Gradisca, Corale Renato Portelli, Cordenons, Cormons, Coro della Julia, Coro Jacobus Gallus, Cortellazzo, Cosa, Cosacchi, Coseano, Cotechino, Cristiano Zanus Fortes, Cristián Zapata, Cronologia del Medioevo, Cronologia di Venezia, Cucina argentina, Cucina goriziana, Cucina triestina, Cultura dei castellieri, Da Camino, Da Carrara, Dalmati italiani, Daniele Concina, Degano, Della Torre, Derby calcistici in Italia, Dialetti del Lazio, Dialetto friulano orientale, Dialetto gradese, Dialetto resiano, Dialetto triestino, Dialetto veneziano, Dino Ballacci, Dipartimento di Passariano, Dirndl, Disastro del Vajont, Dobrugia, Dolci dei morti, Dolomiti, Domenico Bollani (vescovo 1514-1579), Domini di Terraferma, Dominio vescovile a Trieste, Don (trattamento), Don Rosa, Ducato del Friuli, Ducato di Bergamo, Ducato di Gaeta, Duino, Duino-Aurisina, Educandato Uccellis, Egidio Dall'Oglio, Elezioni politiche in Italia del 1946, Elezioni politiche in Italia del 1972, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1968, Elio Apih, Elio Bartolini, Emigrazione italiana, Enéas, Enemonzo, Enrico Bonessa, Enrico Dandolo (patriarca), Ercole Miani, Ermacora Zuliani, Ernest Hemingway, Esodo dei cantierini monfalconesi, Ettore Setten, Europeada, Evoluzione territoriale dell'Italia, Fabio Brini, Faedis, Falò di inizio anno, Fanna, Far East Film Festival, Farfalle e falene endemiche dell'Italia, Fëdor Andrianovič Poletaev, Federico Tavan, Felice Barazzutti, Felice Orsini, Ferdulfo, Ferrovia Cervignano-Aquileia-Pontile per Grado, Ferrovia Teglio Veneto-Bertiolo-Udine, Ferrovia Udine-Cividale, Ferruccio Botti, Fiabe italiane, Filippo Timi, Fioretto, Fisarmonica diatonica, Fiume Veneto, Fiumicello, Flaibano, FLK (gruppo musicale), Fogolârs furlans, Folletto, Fontanot, Formazioni di difesa proletaria, Forni Avoltri, Fossalta di Portogruaro, Francesco Arcano, Francesco Arnaldi, Francesco Barbaro (politico), Francesco Boni De Nobili, Francesco da Milano (pittore), Francesco Griselini, Francesco Mander, Francesco Placereani, Francesco Prospero Antonini, Francesco Venier, Franco Pancheri, Frangipane (famiglia), Franz Hradetzky, Fraschetta, Frico, Friulano, Friuli Grave Refosco dal peduncolo rosso, Fronte italiano (1915-1918), Fulvio Collovati, Furlana, Futuritmi, Gabon, Gaetano Mauro, Gallia Cisalpina, Galliano Fogar, Gamay, Gaspare Negro, Generali della rivoluzione e del Primo Impero francese, Geografia del Veneto, Georges Simenon, Gerónimo Barbadillo, Germania nazista, Gesualdo Bufalino, Giacomo Agostinetti, Giacomo Malatesta, Giacomo Rizzolatti, Giambattista Cescutti, Gian Rinaldo Carli, Giandomenico Mesto, Gianfranco Casarsa, Gianfranco Cinello, Gianfranco Ganzer, Gianluigi Buffon, Gianni Alberto Vitrotti, Giorgio Dal Piaz, Giorni della merla, Giovanni Dolfin (doge), Giovanni Host-Venturi, Giovanni Koetting, Giovanni Nervo, Gioventù operaia cristiana, Giro d'Italia 2006, Giro d'Italia 2007, Girolamo Emiliani, Giuliano Groppi, Giunta comunale, Giuseppe Bugatto, Giuseppe Cei, Giuseppe De Monte, Giuseppe Farina (calciatore), Giuseppe Radole, Giuseppe Solimbergo, Godega di Sant'Urbano, Gojmir Anton Kos, Gola (geografia), Gorizia, Goriziano, Governo Andreotti III, Grado (Italia), Graham Hill, Grappa, Gruppi etnici dell'Europa, Gruppo Sportivo Motori Alimentatori Trasformatori Elettrici Roma, Gualtiero Ciola, Guerra austro-prussiana, Guerra della Lega di Cambrai, Guerra di Padova, Guerra turco-veneziana (1463-1479), Guerra turco-veneziana (1499-1503), Guerre rivoluzionarie francesi, Guglielmo Burelli, Guido Ceccherini, Guido della Torre, Guido Pasolini, Halloween, Hash House Harriers, Henri Ciriani, Henry van der Vegt, Hierophis viridiflavus, Hordeum vulgare, Hyla arborea, Hyla sarda, Il Gazzettino, Il sogno di una cosa, Illiria, Impero austro-ungarico, Impero mongolo, Ippolito Caffi, Italia, Italia preistorica e protostorica, Italia settentrionale, Italia turrita, Italiani, Italianizzazione (fascismo), Italo Svevo, Italo-brasiliani, Josef Kiss, Jota (gastronomia), Krapfen, Krzysztof Zanussi, Kurt Andersson, La Gioconda, La grande guerra, La meglio gioventù (raccolta poetica), La religione del mio tempo, La Soufrière, Ladinia, Lagotto romagnolo, Laino, Langobardia Maior, Langobardia Minor, Latisana, Lauretum, Le ceneri di Gramsci, Lega di Cambrai, Lega Nazionale (associazione), Lemine, Lingua bavarese, Lingua friulana, Lingua ladina, Lingua mochena, Lingua tedesca, Lingua veneta, Lingue gallo-italiche, Lingue retoromanze, Lino Straulino, Lira sabauda, Liste di slavi e di tedeschi, Litorale austriaco, Livenza, Lorenzaga, Lorenzago di Cadore, Lorenzo Barco, Lorenzo Bettini, Loris Dominissini, Louis Dorigny, Luciano Ceschia, Luciano Fabro, Luciano Loschi, Lucinico, Lucio Dell'Angelo, Ludovico Ariosto, Ludovico Manin, Luigi Bon, Luigi Cantarelli, Luigi da Porto, Luigi Faidutti, Luigi Meneghello, Luigi Nono (pittore), Luigi Scrosoppi, Lupo del Friuli, Lusevera, Macchi C.205V, Maestro Martino da Como, Magasa, Magi (Bibbia), Magredi, Mainardo II di Tirolo-Gorizia, Maiolica (geologia), Mala del Brenta, Mandamento di Portogruaro, Manin (famiglia), Mantova, Manuel Pinto de Fonseca, Manzano (Friuli-Venezia Giulia), Marco Brandolin, Marco d'Aviano, Marco Motta, Marco Pascolo, Mario Lizzero, Marquardo di Randeck, Marzemino, Massimiliano I d'Asburgo, Massimo Lodolo, Massimo Margiotta, Massimo Mongai, Maurizio Moretti, Maurizio Trombetta, Meduna di Livenza, Memorie intime, Menocchio, Mentha, Mercedes-Benz W126, Merlot, Messaggero Veneto - Giornale del Friuli, Microtus agrestis, Milko Kos, Miracolo eucaristico, Moggio Udinese, Mohammed Gargo, Monguelfo-Tesido, Montasio, Monte Bianco, Monte Colombo, Monte Ermada, Monte Rushmore, Monte Toc, Monte Zoncolan, Morra, Morsano di Strada, Motociclismo, Movimento Friuli, Muggia, Mura venete di Bergamo, Museo della pieve e tesoro del Duomo, Museo di geologia e paleontologia, Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari, Natisone, Neatostema apulum, Nelson Rockefeller, Neolitico in Italia, Nic Cester, Niccolò III Malatesta, Nicolò Tron (politico e imprenditore), Noncello, Norico, Nuclei Armati Rivoluzionari, Odalrico I di Barcellona, Ondata di freddo del gennaio 1985, Operazione Achse, Orcolat, Orgnano (Basiliano), Orsinigobius punctatissimus, Osmiza, Osoppo, Ottone II di Sassonia, Ottone Visconti, Ottorino Marcolini, Ovaro, Padania, Pal Piccolo, Palazzago, Pallavolo Virtus Fontanafredda, Paola Del Din, Paolo Miano, Paolo Pulici, Paolo Sarpi, Papa Stefano V, Papaver rhoeas, Parco naturale delle Dolomiti Friulane, Parco regionale del Conero, Passione e ideologia, Passo del Cason di Lanza, Passo della Mauria, Patriarcato di Aquileia, Patriarcato di Grado, Patriarcato di Venezia, Patrick Leahy, Patriziato (Venezia), Pavle Merkù, Pâté, Pellagra, Pepoi, Pers (Majano), Philippe d'Alençon, Pianura Padana, Pianura veneto-friulana, Pianure italiane, Picolit, Pier Antonio Bellina, Pier Paolo Pasolini, Piero Aggradi, Piero Strozzi, Pietro Barozzi, Pietro Bonomo, Pietro Gradenigo, Pietro III Candiano, Pietro Paolo Virdis, Pietro Savorgnan di Brazzà, Pietro Zorutti, Pigna di pietra dei ladri, Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot nero, Piotta (rapper), Pisino, Pocenia, Pola, Pompeo Randi, Pomponio Amalteo, Ponte di Lemine, Pontebba, Pontida, Poppone (patriarca di Aquileia), Pordenone, Porta cote, Portatrici carniche, Portogruaro, Pozza di Fassa, Prealpi Venete, Premariacco, Primo Carnera, Primo Cresta, Primo Sentimenti, Principato patriarcale di Aquileia, Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione, Proletari Armati per il Comunismo, Provincia di Belluno, Provincia di Córdoba (Argentina), Provincia di Gorizia, Provincia di Udine, Pulfero, Quattro Province, Radio Onde Furlane, Rafaela, Raffaello Balzo, Rai Isoradio, Raimondo della Torre, Raveo, Reghena, Regio X Venetia et Histria, Regionalismo (Italia), Regionalismo veneto, Regione (Italia), Regno d'Illiria, Regno di Boemia, Regno di Samo, Regno di Sardegna (1720-1861), Regno Lombardo-Veneto, Regno longobardo, Remo Cacitti, Renata Tebaldi, Renato Biasutti, Renault R35, Repubblica di San Marco, Repubblica di Venezia, Repubblica Sociale Italiana, Repubbliche marinare, Resia, Resistencia, Resistenza italiana, Revine Lago, Rigolato, Risorgimento, Rito patriarchino, Rizzardo IV da Camino, Roberto Muzzi, Rocca Pendice, Roman Erëmenko, Romaniska, Romans d'Isonzo, Roncola (attrezzo), Ronny Rosenthal, Rotonda di San Tomè, Ruggero Grava, Saša Vujačić, SAI Ambrosini 107, Sakari Mattila, Salterello, Salvatore Masiello, Salvelinus fontinalis, Samo (sovrano), Samone (Piemonte), San Canzian d'Isonzo, San Daniele del Friuli, San Fior di Sotto, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni al Natisone, San Giovanni d'Antro, San Nicola di Bari, San Pietro al Natisone, San Stino di Livenza, San Vito al Tagliamento, San Vito di Cadore, Santa Maria la Longa, Sante Cancian, Saturniidae, Sauris, Schiarazula marazula, Sciroppo d'acero, Sebastiano Santi, Sedi titolari cattoliche (T-Z), Segnaletica bilingue, Sequals, Sergio Cotta, Sicone I di Benevento, Sidro, Sigismondo di Lussemburgo, Signoria di Milano, Sikorsky S-64, Silva Lupanica, Silvano (nome), Site Pluto, Siyabonga Nomvethe, Slavi, Slavia friulana, Slivovitz, Società filologica friulana, Solanum tuberosum, Solarino, Sommossa, Sonchus asper, Sorbus aucuparia, Speck, Spedizione dei Mille, Spilimbergo, Spresiano, Stati del Sacro Romano Impero (F), Stazione di Casarsa, Stemma del Regno Lombardo-Veneto, Storia d'Italia, Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2001-2003), Storia del riconoscimento giuridico della lingua friulana, Storia del Trentino, Storia del Veneto, Storia dell'Alto Adige, Storia dell'Austria, Storia della Repubblica di Venezia, Storia della Repubblica Italiana, Storia della Slovenia, Storia di Bergamo, Storia di Catanzaro, Storia di Cortina d'Ampezzo, Storia di Gorizia, Storia di Oderzo, Storia di Solarino, Storia di tre amori, Storia di Treviso, Storia di Trieste, Storia di Udine, Storia di Venezia, Strada statale 13 Pontebbana, Strada statale 252 di Palmanova, Stradario di Ancona, Stradioti, Strassoldo, Strego, Stregoneria, Sus scrofa, Susanna Tamaro, Tagliamento, Tarcisio Petracco, Tavagnacco, Teatro Farnese, Teglio Veneto, Telefoni Italia Media Orientale, Terremoti anteriori al XX secolo, Terremoti in Italia, Terremoto del Friuli del 1976, Terremoto della Marsica del 1915, Territori dell'Italia, Terza Divisione 1929-1930, Terza guerra d'indipendenza italiana, Tetrao urogallus, Tezze di Piave, Thor, Timavo, Tipi di pasta italiana, Tiroler Schützen, Tolberto III da Camino, Tolmezzo, Tolmino, Tommaso Mocenigo, Torquato Taramelli, Torre (fiume), Torreano, Torta pinza, Traforo ferroviario dell'Arlberg, Trattato di Presburgo, Trattato di Vienna (1866), Tre Allegri Ragazzi Morti, Tre Venezie, Trentino-Alto Adige, Triassico italiano, Tricesimo, Trieste, TV Koper-Capodistria, Umberto Massola, Unabomber (Italia), Unione Sportiva Triestina Calcio 1918, Università degli Studi di Udine, Uomo selvatico, Val Resia, Val Vestino, Val Zemola, Valanga, Valbelluna, Valentino Castellani, Valerio Fioravanti, Valli del Natisone, Vastese Calcio 1902, Venceslao II di Boemia, Veneto, Veneto Orientale, Venezia (regione), Venezia Euganea, Venezia Giulia, Venezia marittima, Venezuela, Venzone, Versuta, Via Postumia, Vifredo II, Villa Manin, Villa Vicentina, Villorba, Villotta (musica), Vinaccia, Vincenzo Gigante, Virgil Donati, Vitale da Bologna, Voga veneta, Walter Del Medico, Welsperg, Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana), Zara, Zona d'operazioni del Litorale adriatico, Zupano, 007 - Zona pericolo, 135ª Divisione cavalleria corazzata "Ariete", 18º Reggimento bersaglieri, 1º Gruppo caccia "Asso di bastoni", 26 marzo, 27 febbraio, 6 giugno, 8º Reggimento alpini, 8º Reggimento bersaglieri, 90º minuto.