Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fronte di Liberazione Nazionale Corso

Indice Fronte di Liberazione Nazionale Corso

Il Fronte di Liberazione Nazionale Corso (in corso: Fronte di Liberazione Naziunale Corsu - ? FLNC) è stato un gruppo militante che chiedeva uno Stato indipendente per la Corsica ed il conseguente distacco dell'isola dalla Francia.

17 relazioni: A Cuncolta Naziunalista, Alain Orsoni, Banditismo corso, Carcere di Borgo, Casabianca (Francia), Convento di Sant'Antonio di Casabianca, Corsica, Corsica Libera, Festa di a Nazione, François Santoni, Giornate internazionali di Corte, Irredentismo italiano in Corsica, Nazionalismo corso, Partito della Nazione Corsa, Repubblica Corsa, Storia della Corsica, Yvan Colonna.

A Cuncolta Naziunalista

A Cuncolta Naziunalista era un partito politico della Corsica fondato nel 1987 da François Santoni, vetrina legale del FLNC, una scissione del partito formerà il Mouvement pour l'autodétermination vetrina del FLNC-Canal Habituel.

Nuovo!!: Fronte di Liberazione Nazionale Corso e A Cuncolta Naziunalista · Mostra di più »

Alain Orsoni

Fu uno dei massimi dirigenti del Fronte di Liberazione Nazionale Corso durante gli anni ottanta.

Nuovo!!: Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Alain Orsoni · Mostra di più »

Banditismo corso

Il banditismo còrso è stato un fenomeno criminale e sociopolitico nella storia della Corsica in età contemporanea.

Nuovo!!: Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Banditismo corso · Mostra di più »

Carcere di Borgo

Il carcere di Borgo ufficialmente centro penitenziario di Borgo (in francese centre pénitentiaire de Borgo, detto comunemente prison de Borgo) è un carcere situato a Borgo in Corsica (Francia).

Nuovo!!: Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Carcere di Borgo · Mostra di più »

Casabianca (Francia)

Casabianca (in corso A Casabianca) è un comune francese di 88 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.

Nuovo!!: Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Casabianca (Francia) · Mostra di più »

Convento di Sant'Antonio di Casabianca

Il convento di Sant'Antonio di Casabianca (in corso cunventu Sant'Antone di a Casabianca e in francese couvent Saint-Antoine de la Casabianca) è un edificio religioso ora ridotto in rovine che si trova nel comune corso di Casabianca nella Castagniccia.

Nuovo!!: Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Convento di Sant'Antonio di Casabianca · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Corsica · Mostra di più »

Corsica Libera

Corsica Libera è un partito politico corso fondato il 1º febbraio 2009 a Corte in presenza di oltre 600 militanti.

Nuovo!!: Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Corsica Libera · Mostra di più »

Festa di a Nazione

La Festa di a Nazione (in italiano Festa della Nazione) è una festa che viene celebrata in tutta la Corsica dal 1735.

Nuovo!!: Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Festa di a Nazione · Mostra di più »

François Santoni

Nel 1978 entra a far parte del FLNC e nel 1982 diventa responsabile militare del settore Gravona, una valle nei pressi di Ajaccio.

Nuovo!!: Fronte di Liberazione Nazionale Corso e François Santoni · Mostra di più »

Giornate internazionali di Corte

Le Giornate internazionali di Corte (in corso Ghjurnate Internaziunale di Corti, in francese Journées internationales de Corte), nate come Giornate del popolo corso (in corso Ghjurnate di u Popolu Corsu, in francese Journées de Peuple Corse), sono delle giornate organizzate da Corte, antica capitale della Corsica indipendente di Pasquale Paoli dai movimenti indipendentisti còrsi dal 1981.

Nuovo!!: Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Giornate internazionali di Corte · Mostra di più »

Irredentismo italiano in Corsica

L'Irredentismo italiano in Corsica è stato un movimento politico e culturale, sostenuto da Italiani e da corsi che, identificandosi come italiani, chiedevano l'annessione dell'isola all'Italia, rifiutando l'appartenenza alla Francia.

Nuovo!!: Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Irredentismo italiano in Corsica · Mostra di più »

Nazionalismo corso

Il nazionalismo corso è un movimento sociale, culturale e politico che ha come scopo il riconoscimento alla Corsica di più ampi margini di autonomia, quando non l'indipendenza totale come stato a sé.

Nuovo!!: Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Nazionalismo corso · Mostra di più »

Partito della Nazione Corsa

Il Partito della Nazione Corsa (in lingua corsa Partitu di a Nazione Corsa, in francese, Parti de la Nation corse, PNC) è un partito politico francese, fondato nel 2002 che rivendica l'autonomia della Corsica.

Nuovo!!: Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Partito della Nazione Corsa · Mostra di più »

Repubblica Corsa

La Repubblica Corsa fu uno Stato sovrano istituito nel novembre 1755 in Corsica, quando Pasquale Paoli proclamò l'indipendenza dell'isola dalla Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Repubblica Corsa · Mostra di più »

Storia della Corsica

La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.

Nuovo!!: Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Storia della Corsica · Mostra di più »

Yvan Colonna

È figlio di Jean-Hugues Colonna (nato a Cargese e ex deputato socialista delle Alpes-Maritimes) e della moglie Cécile Riou (d'origine bretone, Finistère sud).

Nuovo!!: Fronte di Liberazione Nazionale Corso e Yvan Colonna · Mostra di più »

Riorienta qui:

FLNC, Fronte di Liberazione Nazionale della Corsica, Fronte di Liberazione Naziunale di a Corsica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »