Indice
23 relazioni: Albert Gallois, Alfabeto dell'esperanto, André Albault, Antoni Grabowski, Circonflesso, Congresso universale di esperanto del 1905, Dichiarazione di Boulogne, Esperanto, Esperanto riformato, Grammatica dell'esperanto, Istituto italiano di esperanto, Lingva Komitato, Louis de Beaufront, Ludwik Lejzer Zamenhof, Marc Bavant, Nova Help-Alfabeto, Proposte di riforma del genere in esperanto, Rosa Junck, Storia dell'esperanto, Théophile Cart, Unua libro, Vortaro de Esperanto, 16 regole dell'esperanto.
Albert Gallois
La sua passione per i viaggi lo portò in Tunisia, Canada e Guinea, dove nel 1900-1901 partecipò alla costruzione di una ferrovia come direttore.
Vedere Fundamento de Esperanto e Albert Gallois
Alfabeto dell'esperanto
Lalfabeto dell'esperanto è composto da 28 lettere, prese dall'alfabeto latino, su 5 delle quali (ĉ, ĝ, ĥ, ĵ, ŝ) è presente un accento circonflesso, per distinguersi dalle corrispondenti lettere senza accento grafico (c, g, h, j, s), e su una delle quali (ŭ) è presente un accento breve, per distinguersi dalla corrispondente lettera senza accento grafico (u).
Vedere Fundamento de Esperanto e Alfabeto dell'esperanto
André Albault
Esperantista dal 1939, era membro onorario dell'UEA dal 1998.
Vedere Fundamento de Esperanto e André Albault
Antoni Grabowski
Attivista del primo movimento esperantista, le sue traduzioni ebbero un impatto influente sullo sviluppo dell'esperanto come lingua letteraria.
Vedere Fundamento de Esperanto e Antoni Grabowski
Circonflesso
Il circonflesso o accento circonflesso (^ oppure ˆ) è un segno diacritico utilizzato in varie lingue. Graficamente consiste in un "tettuccio" posto in cima alla lettera (nel caso della «i» prende il posto del puntino).
Vedere Fundamento de Esperanto e Circonflesso
Congresso universale di esperanto del 1905
Il Congresso universale di esperanto del 1905, il primo in assoluto, si svolse dal 7 al 12 agosto 1905 a Boulogne-sur-Mer, in Francia.
Vedere Fundamento de Esperanto e Congresso universale di esperanto del 1905
Dichiarazione di Boulogne
La Dichiarazione di Boulogne o Dichiarazione sull'essenza dell'esperantismo, è una dichiarazione in cinque punti sottoscritta il 9 agosto 1905 in conclusione dei lavori del primo Congresso universale di esperanto, tenutosi nella città di Boulogne-sur-Mer, in Francia.
Vedere Fundamento de Esperanto e Dichiarazione di Boulogne
Esperanto
Lesperanto è una lingua pianificata, sviluppata tra il 1872 e il 1887 da Ludwik Lejzer Zamenhof. È la più conosciuta e utilizzata tra le lingue ausiliarie internazionali (LAI).
Vedere Fundamento de Esperanto e Esperanto
Esperanto riformato
L'esperanto riformato fu una versione riformata dell'esperanto creata nel 1894 da Ludwik Lejzer Zamenhof. È noto per essere stato il solo esperantido completo realizzato dal creatore originale dell'esperanto.
Vedere Fundamento de Esperanto e Esperanto riformato
Grammatica dell'esperanto
La grammatica della lingua esperanto fu studiata da Ludwik Lejzer Zamenhof, l'oculista polacco poliglotta che sviluppò la lingua, basandosi sulle lingue etniche parlate quotidianamente, dalle quali ricavò il lessico e le regole di grammatica.
Vedere Fundamento de Esperanto e Grammatica dell'esperanto
Istituto italiano di esperanto
L'Istituto italiano di esperanto (IIE, parimenti noto con la denominazione ufficiale in esperanto di Itala Instituto de Esperanto) è un'associazione culturale italiana senza fini di lucro che si occupa della promozione dello studio e della diffusione della lingua esperanto in Italia.
Vedere Fundamento de Esperanto e Istituto italiano di esperanto
Lingva Komitato
Il Lingva Komitato (in lingua esperanto) fu una istituzione di governo linguistico sorta in seno al movimento esperantista, oggi non più attiva, istituita durante il primo Congresso Universale di Esperanto (tenutosi a Boulogne-sur-Mer, in Francia, nel 1905) quale organo consultivo su tematiche legate alla lingua.
Vedere Fundamento de Esperanto e Lingva Komitato
Louis de Beaufront
Fu il primo esperantista francese e in seguito l'autore della grammatica completa della lingua ausiliaria internazionale Ido. La sua vita rimane piena di misteri: si seppe dopo la sua morte che non era marchese, che era di padre sconosciuto, e che il suo vero nome era in realtà Louis Chevreux.
Vedere Fundamento de Esperanto e Louis de Beaufront
Ludwik Lejzer Zamenhof
In qualità di glottoteta, è universalmente noto per aver fondato le basi dell'esperanto, la lingua ausiliaria internazionale più parlata al mondo.
Vedere Fundamento de Esperanto e Ludwik Lejzer Zamenhof
Marc Bavant
È membro dell'Akademio de Esperanto per un primo mandato tra il 2004 e il 2013 e in séguito per un secondo mandato con decorrenza dal 2016.
Vedere Fundamento de Esperanto e Marc Bavant
Nova Help-Alfabeto
La Nova Help-Alfabeto (NHA) è un sistema di scrittura per la lingua ausiliaria internazionale esperanto. Riceve il suo nome da Jon Walter Yung (1937-1991), il quale dedicò gran parte della sua vita allo studio dell'ortografia.
Vedere Fundamento de Esperanto e Nova Help-Alfabeto
Proposte di riforma del genere in esperanto
Ci sono state alcune proposte di riforma della formazione del genere in esperanto, poiché la distinzione del genere, sebbene molto più simmetrica della gran parte delle lingue, non è simmetrica del tutto tra il genere maschile e quello femminile.
Vedere Fundamento de Esperanto e Proposte di riforma del genere in esperanto
Rosa Junck
La Junck visse in Italia dal 1890 e fu un esperantista dal 1897. Recitò una poesia al 1º Congresso mondiale di esperanto a Boulogne-sur-Mer; secondo LL Zamenhof, era una modella della pronuncia dell'esperanto e una regina "incoronata" della declamazione dell'esperanto.
Vedere Fundamento de Esperanto e Rosa Junck
Storia dell'esperanto
La lingua internazionale '''esperanto''' è stata sviluppata negli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento da Ludwik Lejzer Zamenhof che pubblicò per la prima volta i propri lavori nel 1887.
Vedere Fundamento de Esperanto e Storia dell'esperanto
Théophile Cart
Cart studiò a Basilea, Berlino, Roma e Berlino. Quando già conosceva sette lingue fu inviato dal governo francese in Svezia, per insegnare letteratura francese presso l'Università di Uppsala (1891-1892).
Vedere Fundamento de Esperanto e Théophile Cart
Unua libro
LUnua Libro (Primo libro) fu la prima pubblicazione a descrivere la lingua ausiliaria internazionale esperanto (allora conosciuta come lingvo internacia, "lingua internazionale").
Vedere Fundamento de Esperanto e Unua libro
Vortaro de Esperanto
Il Vortaro de Esperanto ("Vocabolario di esperanto"), pubblicato da Kazimierz Bein, è stato il primo vocabolario monolingue edito in lingua esperanto.
Vedere Fundamento de Esperanto e Vortaro de Esperanto
16 regole dell'esperanto
Le 16 regole dell'esperanto sono una riduzione ai minimi termini delle regole grammaticali della lingua esperanto. Al contrario di quanto comunemente si crede, non rappresentano completamente la grammatica della lingua (che è comunque semplicissima); non sono inoltre caratterizzate da una particolare valenza didattica, e la loro importanza è prevalentemente di natura storica.
Vedere Fundamento de Esperanto e 16 regole dell'esperanto
Conosciuto come Fondamento dell'Esperanto.