Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Funzione di massa iniziale

Indice Funzione di massa iniziale

La funzione di massa iniziale (initial mass function o IMF, in lingua inglese) è una funzione empirica che descrive la distribuzione delle masse di una popolazione di stelle di recente generazione in base alla loro teorica massa iniziale al momento della formazione; essa restituisce il numero di stelle di massa M per parsec cubo.

6 relazioni: Formazione stellare, IMF, Nebulosa Aquila, Nube di Rho Ophiuchi, Presepe (astronomia), Sequenza principale.

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Nuovo!!: Funzione di massa iniziale e Formazione stellare · Mostra di più »

IMF

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Funzione di massa iniziale e IMF · Mostra di più »

Nebulosa Aquila

La Nebulosa Aquila (nota anche come M 16 o NGC 6611) è una grande regione H II visibile nella costellazione della Coda del Serpente; è formata da un giovane ammasso aperto di stelle associato ad una nebulosa a emissione composta da idrogeno ionizzato, catalogata come IC 4703.

Nuovo!!: Funzione di massa iniziale e Nebulosa Aquila · Mostra di più »

Nube di Rho Ophiuchi

La Nube di Rho Ophiuchi è una nube molecolare gigante composta in parte da idrogeno ionizzato luminoso e in gran parte da polveri oscure; deve il suo nome alla stella che domina la regione in cui si trova,, situata tre gradi a nord di Antares, nella costellazione dell'Ofiuco.

Nuovo!!: Funzione di massa iniziale e Nube di Rho Ophiuchi · Mostra di più »

Presepe (astronomia)

L'Ammasso del Presepe (latino præsepe, mangiatoia) – noto anche come Ammasso Alveare o con le sigle di catalogo M 44 o NGC 2632 – è un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Cancro.

Nuovo!!: Funzione di massa iniziale e Presepe (astronomia) · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Nuovo!!: Funzione di massa iniziale e Sequenza principale · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »