Indice
75 relazioni: Airy, Andrej Okun'kov, Arthur Erdélyi, Autovettore e autovalore, Bateman manuscript project, Calcolo frazionario, Calcolo infinitesimale, Christoph Gudermann, Classificazione delle ricerche matematiche, Clifford Truesdell, Combinatoria, Cronologia delle donne nella scienza, Digital Library of Mathematical Functions, Edmund Taylor Whittaker, Einar Hille, Emil Hilb, Equazione di Helmholtz, Equazione di Papperitz-Riemann, Equazione differenziale, Equazione ipergeometrica confluente, Eulero, Fattoriale, Funzione (matematica), Funzione degli errori, Funzione di Mittag-Leffler, Funzione digamma, Funzione E di MacRobert, Funzione G di Meijer, Funzione gamma incompleta, Funzione integrale esponenziale, Funzione K, Funzione L, Funzione parabolica del cilindro, Funzione poligamma, Funzione q-esponenziale, Funzione razionale, Funzione rettangolo, Funzione zeta di Hurwitz, Funzioni di Airy, Funzioni di Anger, Funzioni di Debye, Funzioni di Lamé, Funzioni di Mathieu, Funzioni di più variabili complesse, Funzioni di Scorer, Funzioni di Struve, Funzioni di Struve modificate, Funzioni di Weber, Funzioni theta, George Neville Watson, ... Espandi índice (25 più) »
Airy
George Biddell Airy (1801-1892) – astronomo e matematico inglese; è l'eponimo delle nozioni che seguono.
Vedere Funzione speciale e Airy
Andrej Okun'kov
Dopo aver conseguito il dottorato presso l'Università statale di Mosca, sotto la supervisione di Alexandre Kirillov, ha mantenuto varie posizioni presso l'Accademia russa delle scienze, l'Institute for Advanced Study di Princeton, l'Università di Chicago e l'Università della California - Berkeley.
Vedere Funzione speciale e Andrej Okun'kov
Arthur Erdélyi
Si laureò presso l'Università di Praga. Nel 1938, a causa dell'invasione nazista si rifugiò in Inghilterra. Fu professore all'Università di Edimburgo dal 1939 al 1946, poi a CalTech dal 1946 al 1964, e ancora ad Edimburgo dal 1964 al 1977.
Vedere Funzione speciale e Arthur Erdélyi
Autovettore e autovalore
In matematica, in particolare in algebra lineare, un autovettore di una funzione tra spazi vettoriali è un vettore non nullo la cui immagine è il vettore stesso moltiplicato per uno scalare detto autovalore.
Vedere Funzione speciale e Autovettore e autovalore
Bateman manuscript project
Il Bateman manuscript project è una collezione di libri sulla teoria delle funzioni speciali pubblicati nel 1953 e basati sugli appunti di Harry Bateman.
Vedere Funzione speciale e Bateman manuscript project
Calcolo frazionario
Il calcolo frazionario è una branca dell'analisi matematica che studia le diverse possibilità di definire una potenza reale o complessa dell'operatore derivata D e dell'operatore integrale J e sviluppare un calcolo infinitesimale per questi operatori, generalizzando quelli classici.
Vedere Funzione speciale e Calcolo frazionario
Calcolo infinitesimale
Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.
Vedere Funzione speciale e Calcolo infinitesimale
Christoph Gudermann
Gudermann nacque a Vienenburg. Era figlio di un insegnante e divenne insegnante dopo aver studiato all'Università di Gottinga, dove il suo consigliere accademico era Karl Friedrich Gauss.
Vedere Funzione speciale e Christoph Gudermann
Classificazione delle ricerche matematiche
La classificazione più autorevole degli argomenti della ricerca matematica è costituita dallo schema di classificazione chiamato Mathematics Subject Classification.
Vedere Funzione speciale e Classificazione delle ricerche matematiche
Clifford Truesdell
Dal 1961 fino al suo ritiro accademico nel 1989 egli fu professore di meccanica razionale alla Johns Hopkins University di Baltimora. Assieme a Walter Noll, è il fondatore della moderna meccanica razionale il cui scopo è di costruire un completo modello matematico per rappresentare i fenomeni della meccanica (del continuo).
Vedere Funzione speciale e Clifford Truesdell
Combinatoria
Con il termine combinatoria o combinatorica (che comprende anche la geometria combinatoria) si intende il settore della matematica che studia come contare gli elementi degli insiemi finiti, come mezzo per ottenere altro o come fine, e più in generale studia le proprietà di insiemi finiti di "oggetti semplici" (per esempio interi, stringhe, nodi e collegamenti, punti e linee, configurazioni discrete).
Vedere Funzione speciale e Combinatoria
Cronologia delle donne nella scienza
Questa cronologia delle donne nella scienza si estende dalla storia antica al XXI secolo. La sequenza temporale si concentra sulle donne coinvolte nelle scienze naturali (biologia, fisica, chimica, scienze della terra, astronomia), nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e nelle scienze mediche.
Vedere Funzione speciale e Cronologia delle donne nella scienza
Digital Library of Mathematical Functions
La Digital Library of Mathematical Functions, in breve DLMF, è un progetto online che raccoglie informazioni sulle funzioni speciali. Può essere considerato un successore dello Handbook of Mathematical Functions.
Vedere Funzione speciale e Digital Library of Mathematical Functions
Edmund Taylor Whittaker
Ha dato una varietà di contributi alla matematica applicata, alla fisica matematica ed alla teoria delle funzioni speciali. Ha avuto un interesse particolare per l'analisi numerica, ma si è occupato anche di meccanica celeste e di storia della fisica.
Vedere Funzione speciale e Edmund Taylor Whittaker
Einar Hille
Hille nacque a New York. I suoi genitori, entrambi immigrati dalla Svezia, si separarono prima della sua nascita. Suo padre, Carl August Heuman, era un ingegnere civile.
Vedere Funzione speciale e Einar Hille
Emil Hilb
Lavorò nei campi delle funzioni speciali, delle equazioni differenziali e delle equazioni alle differenze. Fu uno degli autori della Enzyklopädie der mathematischen Wissenschaften (Enciclopedia delle scienze matematiche), contribuendo ai temi delle serie trigonometriche e delle equazioni differenziali.
Vedere Funzione speciale e Emil Hilb
Equazione di Helmholtz
In analisi matematica, l'equazione agli autovalori del laplaciano si chiama equazione di Helmholtz. Si tratta di un'equazione differenziale alle derivate parziali ellittica del secondo ordine a cui si può ricondurre in alcuni casi per esempio l'equazione delle onde: in questo caso permette di ricavare rapidamente la relazione di dispersione.
Vedere Funzione speciale e Equazione di Helmholtz
Equazione di Papperitz-Riemann
In matematica, l'equazione di Papperitz-Riemann o equazione di Papperitz è un'equazione differenziale del secondo ordine che rappresenta la più generale equazione totalmente fuchsiana con tre punti fuchsiani (o regolari).
Vedere Funzione speciale e Equazione di Papperitz-Riemann
Equazione differenziale
In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile e l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie, viene detta equazione differenziale ordinaria; se, invece, la funzione è a più variabili e l'equazione contiene derivate parziali della funzione stessa, è detta equazione differenziale alle derivate parziali.
Vedere Funzione speciale e Equazione differenziale
Equazione ipergeometrica confluente
In matematica, l'equazione ipergeometrica confluente o equazione di Kummer, da Ernst Kummer, è un'equazione differenziale lineare del secondo ordine ottenuta a partire dall'equazione di Papperitz-Riemann facendo confluire due singolarità in un solo punto; è strettamente legata con l'equazione ipergeometrica e le sue soluzioni, le funzioni ipergeometriche.
Vedere Funzione speciale e Equazione ipergeometrica confluente
Eulero
È considerato il più importante matematico del Settecento, e uno dei massimi della storia. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi.
Vedere Funzione speciale e Eulero
Fattoriale
In matematica, si definisce fattoriale di un numero naturale n, indicato con n!, il prodotto dei numeri interi positivi minori o uguali a tale numero.
Vedere Funzione speciale e Fattoriale
Funzione (matematica)
In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.
Vedere Funzione speciale e Funzione (matematica)
Funzione degli errori
La funzione degli errori (chiamata anche funzione degli errori di Gauss), in matematica, è una funzione speciale che si incontra in probabilità, in statistica e nelle equazioni differenziali alle derivate parziali.
Vedere Funzione speciale e Funzione degli errori
Funzione di Mittag-Leffler
La funzione di Mittag-Leffler E_(z) è una funzione speciale introdotta dal matematico svedese Gösta Mittag-Leffler nel 1903. È definita con la serie di potenze: dove Gamma è la funzione Gamma.
Vedere Funzione speciale e Funzione di Mittag-Leffler
Funzione digamma
In matematica, per funzione digamma si intende la funzione speciale definita come derivata logaritmica della funzione gamma: La funzione digamma talora viene anche denotata con Psi(x) e talora anche psi^0(x).
Vedere Funzione speciale e Funzione digamma
Funzione E di MacRobert
La funzione E fu definita da Thomas Murray MacRobert nel 1938 per generalizzare la funzione ipergeometrica generalizzata ;_F_ (cdot) al caso p > q + 1.
Vedere Funzione speciale e Funzione E di MacRobert
Funzione G di Meijer
In matematica, la funzione G di Meijer è una funzione introdotta da Cornelis Simon Meijer nel 1936 con il proposito di definire una funzione molto generale che potesse includere come caso particolare la maggior parte delle funzioni speciali allora note.
Vedere Funzione speciale e Funzione G di Meijer
Funzione gamma incompleta
Le funzioni gamma incomplete sono funzioni speciali definite da integrali. Con le notazione di Abramowitz e Stegun: Gamma(a,x).
Vedere Funzione speciale e Funzione gamma incompleta
Funzione integrale esponenziale
In matematica, la funzione integrale esponenziale è una funzione speciale complessa caratterizzata tramite l'integrale definito del rapporto tra la funzione esponenziale e il suo argomento.
Vedere Funzione speciale e Funzione integrale esponenziale
Funzione K
In matematica, la funzione K è una funzione speciale che costituisce una estensione a un dominio complesso della successione di interi chiamata iperfattoriale da Neil Sloane e Simon Plouffe, così come la funzione Gamma è una estensione complessa della successione dei fattoriali.
Vedere Funzione speciale e Funzione K
Funzione L
In teoria dei numeri analitica, con funzioni L si denotano alcuni particolari tipi di funzioni speciali definite sui numeri complessi che generalizzano la funzione zeta di Riemann, codificando informazioni aritmetiche e geometriche.
Vedere Funzione speciale e Funzione L
Funzione parabolica del cilindro
In matematica, una funzione parabolica del cilindro è una funzione speciale che è soluzione dell'equazione differenziale lineare del secondo ordine detta equazione di Weber, un caso particolare dell'equazione ipergeometrica confluente che ha la forma: dove a, b e c sono costanti.
Vedere Funzione speciale e Funzione parabolica del cilindro
Funzione poligamma
In matematica, per funzione poligamma di ordine m si intende la funzione speciale definita come derivata logaritmica m+1-esima della funzione Gamma: left(fracright)^m frac.
Vedere Funzione speciale e Funzione poligamma
Funzione q-esponenziale
Nella matematica combinatoria e nello studio delle funzioni speciali il termine q-esponenziale viene usato per due q-analoghi della classica funzione esponenziale.
Vedere Funzione speciale e Funzione q-esponenziale
Funzione razionale
In matematica, una funzione razionale è una funzione esprimibile come rapporto fra polinomi, in modo analogo ad un numero razionale che è un numero esprimibile come rapporto fra interi.
Vedere Funzione speciale e Funzione razionale
Funzione rettangolo
thumb In matematica, la funzione rettangolo, o funzione porta, è una funzione speciale di variabile reale, molto usata in teoria dei segnali, la cui definizione avviene nel modo seguente: 0 & mbox |t| > frac frac & mbox |t|.
Vedere Funzione speciale e Funzione rettangolo
Funzione zeta di Hurwitz
In matematica, in particolare in teoria analitica dei numeri, la funzione zeta di Hurwitz è una funzione zeta che deve il suo nome al matematico tedesco Adolf Hurwitz.
Vedere Funzione speciale e Funzione zeta di Hurwitz
Funzioni di Airy
In matematica le funzioni di Airy sono due funzioni speciali indicate rispettivamente con mathrm(x) e mathrm(x) che traggono il nome da quello dell'astronomo inglese George Biddell Airy (1801-1892).
Vedere Funzione speciale e Funzioni di Airy
Funzioni di Anger
In matematica, le funzioni di Anger sono funzioni speciali introdotte da C. T. Anger nel 1855. Si tratta di soluzioni dell'equazione di Bessel.
Vedere Funzione speciale e Funzioni di Anger
Funzioni di Debye
In matematica, le funzioni di Debye sono una classe di funzioni speciali definite come Prendono il nome da Peter Debye, che le ha per primo introdotte (per n.
Vedere Funzione speciale e Funzioni di Debye
Funzioni di Lamé
In matematica, le funzioni di Lamé sono funzioni speciali introdotte nel 1839 dal matematico francese Gabriel Lamé nel suo studio dell'equazione di Laplace in coordinate ellissoidali.
Vedere Funzione speciale e Funzioni di Lamé
Funzioni di Mathieu
In matematica, le funzioni di Mathieu sono funzioni speciali definite come soluzioni dell'equazione di Mathieu, un'equazione differenziale ordinaria del secondo ordine, un caso particolare dell'equazione di Hill.
Vedere Funzione speciale e Funzioni di Mathieu
Funzioni di più variabili complesse
La teoria delle funzioni di più variabili complesse è il ramo della matematica che studia le funzioni in più variabili z_1,dots,z_n, definite sullo spazio delle ennuple di numeri complessi, Complex^n, ove n>1, ed a valori nei numeri complessi.
Vedere Funzione speciale e Funzioni di più variabili complesse
Funzioni di Scorer
In matematica, le funzioni di Scorer sono funzioni speciali indicate Gi(x) e Hi(x), tali funzioni sono soluzioni dell'equazione differenziale y - xy.
Vedere Funzione speciale e Funzioni di Scorer
Funzioni di Struve
In matematica, le funzioni di Struve sono funzioni speciali che sono soluzioni dell'equazione differenziale lineare del secondo ordine non omogenea di Bessel: frac dove Gamma è la funzione Gamma.
Vedere Funzione speciale e Funzioni di Struve
Funzioni di Struve modificate
In matematica le funzioni di Struve modificate sono funzioni speciali strettamente collegate alle funzioni di Struve e alle funzioni di Bessel sferiche modificate.
Vedere Funzione speciale e Funzioni di Struve modificate
Funzioni di Weber
In matematica, le funzioni di Weber sono funzioni speciali introdotte da Heinrich Friedrich Weber nel 1879, soluzioni dell'equazione di Bessel non omogenea.
Vedere Funzione speciale e Funzioni di Weber
Funzioni theta
In matematica, le funzioni theta di Jacobi sono funzioni speciali utili in analisi complessa. Le funzioni vartheta_1(z,q), vartheta_2(z,q), vartheta_3(z,q), vartheta_4(z,q) sono state introdotte dal matematico tedesco Carl Gustav Jakob Jacobi nella teoria delle funzioni ellittiche nel 1829.
Vedere Funzione speciale e Funzioni theta
George Neville Watson
Ha studiato a Cambridge e si è laureato nel 1907. Dal 1918 al 1951, fu professore di matematica pura nell'università di Birmingham. Fu eletto fellow of the Royal Society nel 1919 e membro dell'Accademia delle Scienze di Torino nel 1940.
Vedere Funzione speciale e George Neville Watson
Glossario di combinatoria
Questo glossario di combinatoria raccoglie termini e concetti relativi a questa importante branca della matematica. Per ogni voce viene fornita una brevissima definizione o spiegazione e viene citato l'articolo di Wikipedia a cui si rimanda per il trattamento completo dell'argomento.
Vedere Funzione speciale e Glossario di combinatoria
Glossario sui polinomi
Questo glossario sui polinomi comprendere termini e concetti relativi a queste entità che rivestono grande importanza per svariati sviluppi della matematica e delle sue applicazioni.
Vedere Funzione speciale e Glossario sui polinomi
Grafo
I grafi sono strutture matematiche discrete che rivestono interesse sia per la matematica che per un'ampia gamma di campi applicativi. In ambito matematico il loro studio, la teoria dei grafi, costituisce un'importante parte della combinatoria; i grafi inoltre sono utilizzati in aree come topologia, teoria degli automi, funzioni speciali, geometria dei poliedri, algebre di Lie.
Vedere Funzione speciale e Grafo
Handbook of Mathematical Functions
logaritmi Handbook of Mathematical Functions with Formulas, Graphs, and Mathematical Tables è il titolo completo di una notissima opera matematica di riferimento la cui edizione è stata curata da Milton Abramowitz e Irene Stegun del National Bureau of Standards degli Stati Uniti.
Vedere Funzione speciale e Handbook of Mathematical Functions
Harry Bateman
Ha studiato al Trinity College dell'Università di Cambridge. Si è laureato nel 1906 ed è divenuto lecturer (professore associato) all'Università di Liverpool.
Vedere Funzione speciale e Harry Bateman
Identità combinatoria
In matematica e in particolare in combinatoria, per identità combinatoria si intende una uguaglianza fra due espressioni le quali sono interpretabili come cardinalità di due insiemi di oggetti discreti (sottoinsiemi di insiemi finiti, combinazioni di estrazioni, orbite di gruppi di trasformazioni, grafi, cammini nel piano combinatorio, polinomi a coefficienti razionali semplici, configurazioni geometriche discrete,...) che si possono porre in corrispondenza biunivoca, oppure si possono ricavare formalmente da identità come le precedenti.
Vedere Funzione speciale e Identità combinatoria
Identità sui logaritmi
In vari settori della matematica, in particolare nello studio delle funzioni speciali, si incontrano svariate identità sui logaritmi.
Vedere Funzione speciale e Identità sui logaritmi
Integrale di Eulero
In matematica esistono due funzioni speciali note come integrali di Eulero.
Vedere Funzione speciale e Integrale di Eulero
Integrale di Fresnel
Gli integrali di Fresnel, S(x) e C(x), sono due funzioni speciali trascendenti introdotte in ottica dall'ingegnere francese Augustin-Jean Fresnel per studiare i fenomeni della diffrazione.
Vedere Funzione speciale e Integrale di Fresnel
Integrazione di contorno
Nell'analisi complessa, lintegrazione di contorno è un metodo per calcolare integrali lungo contorni, ovvero cammini nel piano complesso. Tale metodo, strettamente legato al calcolo dei residui, può essere anche usato per calcolare integrali lungo la retta reale nei casi in cui le tecniche dell'analisi reale risultano inefficaci.
Vedere Funzione speciale e Integrazione di contorno
Numero armonico
Un grafico della crescita dell'''n''-esimo numero armonico H_n,1 con n.
Vedere Funzione speciale e Numero armonico
Operatore (matematica)
In matematica il termine operatore viene usato in vari contesti con significati che presentano alcune diversità, ma che in ogni caso si collegano alla nozione di funzione.
Vedere Funzione speciale e Operatore (matematica)
Pietro Blaserna
Dopo aver compiuto gli studi nelle università di Vienna e Parigi, tornò in Italia nel 1862, per insegnare all'Istituto Superiore di Firenze.
Vedere Funzione speciale e Pietro Blaserna
Polilogaritmo
In matematica, il polilogaritmo è una funzione speciale che generalizza il logaritmo. Dato un numero complesso, si definisce la funzione polilogaritmo di ordine s e argomento (complesso) z la serie di potenze se per ogni zin mathbb tale che |z|.
Vedere Funzione speciale e Polilogaritmo
Polinomio di Bernoulli
In matematica, i polinomi di Bernoulli si incontrano nello studio di molte funzioni speciali e in particolare della funzione zeta di Riemann e della funzione zeta di Hurwitz.
Vedere Funzione speciale e Polinomio di Bernoulli
Quantum Monte Carlo
Il quantum Monte Carlo (QMC) consiste in una grande famiglia di algoritmi sfruttati per simulazioni di sistemi quantistici nei campi di studio della fisica della materia condensata e della chimica computazionale.
Vedere Funzione speciale e Quantum Monte Carlo
Risoluzione di un'equazione
In matematica, per risolvere un'equazione si intende la ricerca degli elementi (numeri, funzioni, insieme, ecc.) che soddisfino la rispettiva equazione (due espressioni unite da un'uguaglianza).
Vedere Funzione speciale e Risoluzione di un'equazione
Serie
In matematica, una serie è la somma degli elementi di una successione, appartenenti in generale ad uno spazio vettoriale topologico. Si tratta di una generalizzazione dell'operazione di addizione, che può essere in tal modo estesa al caso in cui partecipano infiniti termini (la particolarità della serie è che essa può convergere oltre che divergere nonostante si tratti di una somma di infiniti termini).
Vedere Funzione speciale e Serie
Serie di potenze
In matematica, una serie di potenze in una variabile è una serie di funzioni della forma: dove i coefficienti a_n, il centro c e la variabile argomento x assumono, usualmente, valori reali o complessi.
Vedere Funzione speciale e Serie di potenze
Simbolo P di Riemann
In matematica, il simbolo P di Riemann è stato introdotto per rappresentare in modo semplice e immediato le soluzioni dell'equazione di Papperitz-Riemann, in quanto risulta molto comodo da maneggiare, possiede semplici proprietà di trasformazione e permette di ricostruire la soluzione nella sua forma esplicita in qualunque momento.
Vedere Funzione speciale e Simbolo P di Riemann
Society for Industrial and Applied Mathematics
La Society for Industrial and Applied Mathematics (SIAM) è un'associazione accademica dedicata all'applicazione della matematica nei settori dell'industria.
Vedere Funzione speciale e Society for Industrial and Applied Mathematics
Spazio-tempo di onde pp
Nella relatività generale, gli spazio-tempo di onde pp, o in breve onde pp, sono un'importante famiglia di soluzioni esatte dell'equazione di campo di Einstein.
Vedere Funzione speciale e Spazio-tempo di onde pp
Successione di interi
In matematica, una successione di interi viene definita come una funzione dall'insieme dei numeri naturali ,mathbb oppure dall'insieme degli interi positivi ,mathbb_+ nell'insieme dei numeri interi ,mathbb.
Vedere Funzione speciale e Successione di interi
Tavola degli integrali definiti
Questa pagina contiene una tavola degli integrali definiti. Per altri integrali vedi le tavole di integrali. Esistono molte funzioni integrabili la cui primitiva non si può esprimere in forma chiusa, cioè con un'espressione costruita con funzioni note.
Vedere Funzione speciale e Tavola degli integrali definiti
33-XX
33-XX è la sigla della categoria dello schema di classificazione MSC dedicata alle funzioni speciali. La pagina attuale presenta la struttura ad albero delle sue sottosezioni secondarie e terziarie.
Vedere Funzione speciale e 33-XX
Conosciuto come Funzioni speciali, Polinomio speciale.