Indice
192 relazioni: Aberrazione (ottica), Aberrazione sferica, Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire, Alfred Cornu, Ametropia, Angelica e Medoro (Dubreuil), Antenna parabolica, Apertura angolare, Apollo 8, Arco (azienda), Arcobaleno, Astigmatismo (oftalmologia), Astronomia a raggi X, Attrezzatura per immersioni, Autofocus, Autoritratto (fotografia), Banco ottico, Binocolo, Bokeh, Bracketing, Camera oscura, Camera stereometrica, Cannocchiale, Canon EF 20-35mm, Canon EF 28-135mm, Canon EF-S 10-22mm, Canon EOS 6D Mark II, Canon MP-E 65mm, Cassegrain (ottica), CD Audio, Chiropsella bronzie, Christian Georg Theodor Ruete, Cicloplegia, Cinclus, Circolo di confusione, Collimatore, Composizione (fotografia), Corona di microprismi, Cristallino, Demonia, Direttore della fotografia, Dispositivo ad accoppiamento di carica, Distanza iperfocale, Ducati Sogno, Effetto Orton, Emmetropia, EVIL, EyeToy, Fascio gaussiano, Field target, ... Espandi índice (142 più) »
Aberrazione (ottica)
In fisica, le aberrazioni ottiche (dal lat. aberratio -onis – il deviare da una norma, un principio o una legge fisica ≈ anomalia, anormalità, deviazione, irregolarità) sono un insieme di fenomeni prodotti da un sistema ottico (reale e imperfetto), le cui immagini formate risultano geometricamente e cromaticamente dissimili dagli oggetti reali ripresi.
Vedere Fuoco (ottica) e Aberrazione (ottica)
Aberrazione sferica
L'aberrazione sferica è un'aberrazione che fa parte delle aberrazioni monocromatiche e delle aberrazioni assiali. Appartiene a sistemi ottici con lenti sferiche.
Vedere Fuoco (ottica) e Aberrazione sferica
Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire
L'Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire (AGLAE) è un acceleratore di particelle espressamente e interamente dedicato all'analisi chimico-fisica di campioni di interesse culturale, artistico e museale, per l'esame dei materiali costituenti.
Vedere Fuoco (ottica) e Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire
Alfred Cornu
Si occupò prima di mineralogia poi di ottica. Da Alfred Cornu prende nome la spirale di Cornu. È autore di una determinazione precisa della velocità della luce.
Vedere Fuoco (ottica) e Alfred Cornu
Ametropia
Il termine ametropia raggruppa le anomalie della rifrazione dell'occhio che influenzano la visione ad ogni distanza di osservazione. Solitamente le ametropie influenzano o riducono la capacità visiva.
Vedere Fuoco (ottica) e Ametropia
Angelica e Medoro (Dubreuil)
Angelica e Medoro (Angélique et Médor) è un dipinto del pittore Toussaint Dubreuil, eseguito con la tecnica dell'olio su tela e realizzato tra il 1575 e il 1600.
Vedere Fuoco (ottica) e Angelica e Medoro (Dubreuil)
Antenna parabolica
Nel campo delle telecomunicazioni, con antenna parabolica s'intende un'antenna direzionale dotata di riflettore parabolico impiegabile sia in trasmissione sia in ricezione come tutte le antenne secondo il principio della reciprocità.
Vedere Fuoco (ottica) e Antenna parabolica
Apertura angolare
L'apertura angolare di una lente è l'angolo apparente dell'apertura della lente visto dal punto focale: dove In fotografia l'apertura angolare viene definita quindi come l'angolo compreso tra l'asse ottico e l'obiettivo.
Vedere Fuoco (ottica) e Apertura angolare
Apollo 8
LApollo 8 fu la seconda missione con equipaggio del programma spaziale statunitense Apollo. La navicella venne lanciata il 21 dicembre 1968 e fu la prima con a bordo degli uomini a lasciare l'orbita della Terra, a raggiungere la Luna, ad orbitare intorno ad essa e a tornare in sicurezza sulla Terra.
Vedere Fuoco (ottica) e Apollo 8
Arco (azienda)
Arco era un'azienda giapponese che produceva sia macchine fotografiche, sia cineprese e proiettori per il passo ridotto, oltre a vari accessori.
Vedere Fuoco (ottica) e Arco (azienda)
Arcobaleno
In fisica dell'atmosfera e meteorologia, l'arcobaleno è un fenomeno atmosferico che produce uno spettro continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d'acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana.
Vedere Fuoco (ottica) e Arcobaleno
Astigmatismo (oftalmologia)
L'astigmatismo (dal greco ἀ-, ἀν- a, an, mancanza, privazione; e στιγμή stigmé, punto, cioè "non puntiforme") è un'ametropia che si presenta quando il sistema oculare non è in grado di formare un'immagine puntiforme di un oggetto puntiforme.
Vedere Fuoco (ottica) e Astigmatismo (oftalmologia)
Astronomia a raggi X
I raggi X sono una forma di radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda molto inferiore a quella visibile, compresa circa tra i 102 e 10−2 Ångström.
Vedere Fuoco (ottica) e Astronomia a raggi X
Attrezzatura per immersioni
Nello svolgimento dell'attività subacquea ci si avvale dell'uso di alcune attrezzature, distinguendo tra quelle usate indifferentemente dal tipo di immersione (apnea o con autorespiratore) e attrezzature specifiche di una delle due attività.
Vedere Fuoco (ottica) e Attrezzatura per immersioni
Autofocus
L'autofocus (o AF) è un automatismo elettromeccanico applicato ai sistemi ottici (tipicamente, obiettivi fotografici) che permette di ottenere e di mantenere in modo automatico, la messa a fuoco su un soggetto.
Vedere Fuoco (ottica) e Autofocus
Autoritratto (fotografia)
L'autoritratto fotografico è un ritratto che un fotografo fa di sé stesso, utilizzando alcuni accorgimenti tecnici.
Vedere Fuoco (ottica) e Autoritratto (fotografia)
Banco ottico
Il banco ottico è una speciale fotocamera professionale, dotata di speciali funzioni assenti nelle fotocamere portatili, che utilizza pellicola piana nella fotografia tradizionale, o sensori ad alta definizione nella fotografia digitale.
Vedere Fuoco (ottica) e Banco ottico
Binocolo
Il binocolo (in tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) è l'unico strumento ottico per l'osservazione ingrandita della realtà (come la semplice lente di ingrandimento o il cannocchiale, il microscopio o il telescopio), strutturato per l'uso della visione binoculare umana (dal latino scientifico del secolo XVII, binocŭlus, termine coniato dal cappuccino tedesco A.
Vedere Fuoco (ottica) e Binocolo
Bokeh
Bokeh (pronunciato o, in inglese o talvolta), a volte chiamato sfocato o effetto sfocato, è un termine del gergo fotografico che indica le zone contenute nei piani fuori fuoco di un'immagine fotografica e la qualità estetica della sfocatura; per estensione, si riferisce anche alla tecnica che permette di ottenere un effetto "sfocato" delle parti non in primo piano dell'immagine, tramite un utilizzo creativo delle proprietà ottiche degli obiettivi.
Vedere Fuoco (ottica) e Bokeh
Bracketing
In fotografia, il bracketing (dall'inglese to bracket, "raggruppare"), è una tecnica di ripresa che consiste nel riprendere più immagini fotografiche dello stesso soggetto usando diverse impostazioni, "maggiori e inferiori oltre a quella normale"; solitamente una diversa esposizione ("esposizione a forcella").
Vedere Fuoco (ottica) e Bracketing
Camera oscura
La camera oscura, anche detta camera ottica o fotocamera stenopeica, è un dispositivo ottico composto da una scatola oscurata con un foro stenopeico sul fronte e un piano di proiezione dell'immagine sul retro.
Vedere Fuoco (ottica) e Camera oscura
Camera stereometrica
Camera stereometrica ottenuta montando due camere metriche Wild P32 La camera stereometrica, chiamata comunemente bicamera, è una particolare fotocamera stereoscopica costituita da una coppia di camere metriche fissate agli estremi di una barra indeformabile.
Vedere Fuoco (ottica) e Camera stereometrica
Cannocchiale
Il cannocchiale o anche canocchiale (da occhiale a forma di canna) è uno strumento ottico a rifrazione per l'osservazione ingrandita e diretta di oggetti lontani, che nasce intorno al 1600, seguendo un particolare schema ottico ideato o sviluppato dalla mente di Galileo Galilei, da cui prende il nominativo di «cannocchiale galileiano», in suo onore.
Vedere Fuoco (ottica) e Cannocchiale
Canon EF 20-35mm
L'obiettivo Canon EF-L 20-35 f/2.8 è un'ottica per reflex Canon progettata per il mercato professionale e commercializzata dal 1989 al 1996, anno in cui venne sostituita dall'obiettivo Canon EF-L 17-35 f/2.8.
Vedere Fuoco (ottica) e Canon EF 20-35mm
Canon EF 28-135mm
Il Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM è un obiettivo zoom standard che è stato introdotto nel febbraio 1998. Quest'ottica è compatibile con l'attacco Canon EF e funziona con tutte le SLR e DSLR Canon EOS.
Vedere Fuoco (ottica) e Canon EF 28-135mm
Canon EF-S 10-22mm
Il Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM è un obiettivo zoom che spazia da una focale grandangolare ad una ultragrandangolare specifico per le SLR Canon con sensore a formato ridotto ed attacco EF-S. L'angolo di campo di questo obiettivo è equivalente da quello prodotto da obiettivo 16–35 mm su formato pieno, risultando così analogo al Canon EF 16-35mm f/2.8L su una macchina a formato pieno.
Vedere Fuoco (ottica) e Canon EF-S 10-22mm
Canon EOS 6D Mark II
La EOS 6D Mark II è una reflex digitale (DSLR) professionale da 26,2 megapixel, a pieno formato, prodotta da Canon. Presentata il 29 giugno 2017 e posta in vendita in Italia nell'autunno dello stesso anno, la fotocamera va ad affiancare la Canon EOS 6D che tuttavia rimane in commercio dato che i due modelli si collocano in fasce di prezzo differenti.
Vedere Fuoco (ottica) e Canon EOS 6D Mark II
Canon MP-E 65mm
Il Canon MP-E 65mm f/2.8 Macro è un obiettivo prodotto dalla Canon per i corpi macchina EOS. È un obiettivo con messa a fuoco manuale dotato di attacco Canon EF.
Vedere Fuoco (ottica) e Canon MP-E 65mm
Cassegrain (ottica)
La configurazione Cassegrain consiste nell'utilizzare uno specchio primario concavo di forma parabolica e uno specchio secondario convesso iperbolico.
Vedere Fuoco (ottica) e Cassegrain (ottica)
CD Audio
Il CD Audio (acronimo dell'inglese Compact Disc (Digital) Audio, spesso abbreviato CD Audio, Audio CD, CD-Audio, Audio-CD, CD-DA, CDDA) è un tipo di disco ottico contenente esclusivamente audio digitale, utilizzato come supporto audio.
Vedere Fuoco (ottica) e CD Audio
Chiropsella bronzie
La Chiropsella bronzie è una specie di cnidari cubozoi tropicali della famiglia Chiropsalmidae.
Vedere Fuoco (ottica) e Chiropsella bronzie
Christian Georg Theodor Ruete
Nel 1833 ottenne il dottorato in medicina presso l'Università di Göttingen, in seguito servì come assistente di Karl Gustav Himly (1772-1837).
Vedere Fuoco (ottica) e Christian Georg Theodor Ruete
Cicloplegia
La cicloplegia è la paralisi del muscolo ciliare presente nell'occhio, 1989., 1989., condizione che rende impossibile la messa a fuoco. Siccome il muscolo ciliare condivide l'innervazione con i muscoli dell'iride, la cicloplegia può accompagnarsi alla dilatazione della pupilla (midriasi), che procura fotofobia.
Vedere Fuoco (ottica) e Cicloplegia
Cinclus
Cinclus è un genere di uccelli passeriformi, l'unico ascritto alla famiglia Cinclidae.
Vedere Fuoco (ottica) e Cinclus
Circolo di confusione
Il circolo di confusione, in ottica e in fotografia, rappresenta un punto immagine sfuocato, come viene rappresentato e reso visibile sul piano focale (sulla pellicola o sensore di una fotocamera), dove l'effetto risulta più evidente con i punti luce o con i punti a maggior luminosità.
Vedere Fuoco (ottica) e Circolo di confusione
Collimatore
Un collimatore è un dispositivo in grado di raddrizzare un fascio di raggi provenienti da una sorgente (sotto forma di onda sferica) in un fascio di raggi paralleli (onda piana).
Vedere Fuoco (ottica) e Collimatore
Composizione (fotografia)
Con il termine di composizione fotografica si intendono tutte le decisioni prese dal fotografo, al momento dello scatto, riguardo alla scelta del soggetto da rappresentare e alle sue relazioni con l'ambiente circostante (sfondo).
Vedere Fuoco (ottica) e Composizione (fotografia)
Corona di microprismi
La corona di microprismi è uno strumento ottico utilizzato in fotografia per la messa a fuoco dell'immagine. Generalmente viene posta intorno a un stigmometro.
Vedere Fuoco (ottica) e Corona di microprismi
Cristallino
Il cristallino (pronuncia moderna:; pronuncia aulica) è un organo elastico situato all'interno del bulbo oculare, detto anche lente, in quanto è a tutti gli effetti una lente trasparente biconvessa organica.
Vedere Fuoco (ottica) e Cristallino
Demonia
Demonia è un film del 1990, diretto da Lucio Fulci.
Vedere Fuoco (ottica) e Demonia
Direttore della fotografia
Il direttore della fotografia è il responsabile della fotografia cinematografica durante la realizzazione di un film. In maniera estensiva, a volte viene definito tale anche chi decide le luci di uno spettacolo teatrale, di uno spettacolo televisivo in studio, di un concerto, di un videoclip, di una sfilata di moda o di una mostra, mestiere che più propriamente si chiama datore luci o direttore delle luci e, ultimamente, light designer.
Vedere Fuoco (ottica) e Direttore della fotografia
Dispositivo ad accoppiamento di carica
Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device), consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.
Vedere Fuoco (ottica) e Dispositivo ad accoppiamento di carica
Distanza iperfocale
La distanza iperfocale è quella particolare distanza di messa a fuoco, che permette di ottenere la massima estensione della profondità di campo, fino all'infinito.
Vedere Fuoco (ottica) e Distanza iperfocale
Ducati Sogno
La Ducati Sogno è una microcamera 35 mm prodotta tra il 1946 e il 1952 dall'azienda italiana nota come Società Scientifica Radio Ducati SpA, caratterizzata dalle sue dimensioni contenute (quanto un pacchetto di sigarette), dalla bontà nei materiali utilizzati durante la progettazione e dal design che ricorda le fotocamere Leica, anche se le soluzioni tecniche adottate sono del tutto originali.
Vedere Fuoco (ottica) e Ducati Sogno
Effetto Orton
L'effetto Orton è una tecnica fotografica che consiste nel sovrapporre due foto completamente differenti della stessa scena. Il risultato è un particolare mix di aree grandemente o scarsamente dettagliate all'interno della stessa foto.
Vedere Fuoco (ottica) e Effetto Orton
Emmetropia
L'emmetropia (dal greco: εν, con, μετρον, misura, ωψ, occhio) è la condizione oftalmologica nella quale si raggiunge la rifrazione ideale di un occhio, che quindi non presenta anomalie di rifrazione (ametropie).
Vedere Fuoco (ottica) e Emmetropia
EVIL
Le fotocamere EVIL o ad ottiche intercambiabili con mirino elettronico (dall'inglese electronic viewfinder interchangeable lens), sono una categoria di fotocamere digitali con il doppio requisito di avere un mirino oculare elettronico (electronic view finder o EVF) e gli obiettivi intercambiabili.
Vedere Fuoco (ottica) e EVIL
EyeToy
L'EyeToy è una videocamera digitale a colori (simile ad una webcam) compatibile con PlayStation 2. La tecnologia usata è la visione computerizzata, che processa le immagini.
Vedere Fuoco (ottica) e EyeToy
Fascio gaussiano
In ottica, un fascio di luce è detto gaussiano quando il suo profilo di intensità su un piano perpendicolare alla direzione di propagazione segue una distribuzione gaussiana.
Vedere Fuoco (ottica) e Fascio gaussiano
Field target
Il field target (lett. "bersaglio da campo") è un'attività sportiva di tiro al bersaglio con carabine ad aria compressa nata nel Regno Unito nei primi anni ottanta.
Vedere Fuoco (ottica) e Field target
Filtro a densità neutra
Un filtro a densità neutra o filtro ND (dall'inglese Neutral Density), in fotografia e, più in generale, in ottica, è un filtro di colore grigio che riduce l'intensità della luce in maniera uniforme su tutte le lunghezze d'onda.
Vedere Fuoco (ottica) e Filtro a densità neutra
Focalizzazione
* Focalizzazione – nella tecnica fotografica, messa a fuoco delle immagini.
Vedere Fuoco (ottica) e Focalizzazione
Focometro
Il focometro è un dispositivo fotografico usato in camera oscura per facilitare la messa a fuoco accurata delle stampe e dunque, destinato alla stampa su carta fotografica da pellicola negativa, sia in bianco e nero che a colori.
Vedere Fuoco (ottica) e Focometro
Focus stacking
Il focus stacking è una tecnica fotografica digitale che prevede l'esecuzione di una serie di scatti della stessa inquadratura ognuno su un piano di messa a fuoco diverso in sequenza, allo scopo di ottenere un'immagine finale con una profondità di campo maggiore di quella ottenibile con le tecniche tradizionali.
Vedere Fuoco (ottica) e Focus stacking
Formato 120
Il formato 120 (o rullo o rocchetto 120 o semplicemente 120) è un particolare caricatore fotografico di pellicola per medio formato, larga circa 61 mm e divenuta molto popolare dopo l'introduzione del 1901 fatta da Kodak, per la loro fotocamera Brownie n° 2.
Vedere Fuoco (ottica) e Formato 120
Formato anamorfico
Il formato anamorfico (da anamorfòṡi) è una tecnica di ripresa e di proiezione cinematografica complementare, usata dagli anni 1950; lo scopo è quello di sfruttare l'intero fotogramma disponibile sulla pellicola, occupando le eventuali bande nere superiori e inferiori, con una immagine panoramica volutamente distorta da un obiettivo anamorfico, che riprende le immagini con un ingrandimento maggiore in senso verticale (in genere, 2:1 rispetto al senso orizzontale), così da ottenere in proiezione una immagine molto più ampia del normale (max, 2,66:1), partendo dal tipico fotogramma cinematografico con rapporto d'aspetto 1,33:1.
Vedere Fuoco (ottica) e Formato anamorfico
Formato Leica 24x36
Il formato Leica 24x36 (o formato Leica o formato 24x36), in fotografia, è il fotogramma di dimensioni 36 × 24 mm, con rapporto d'aspetto 3:2 e con diagonale di circa 43 mm, adottato fin dal 1913 per le fotocamere '''Leica''' (da Leitz camera, fotocamera della Leitz) e le successive Leica M tuttora in uso.
Vedere Fuoco (ottica) e Formato Leica 24x36
Fotocamera
La fotocamera (composto da foto-, greco antico phôs phōtós «luce», e -camera, dal latino camera obscura «camera oscura») o màcchina fotogràfica, è l'apparecchio per ottenere le fotografie (immagini statiche bidimensionali della realtà).
Vedere Fuoco (ottica) e Fotocamera
Fotocamera a soffietto
Una fotocamera a soffietto, pieghevole o folding è una fotocamera con messa a fuoco anteriore a soffietto. Prende infatti il nome dalla caratteristica di essere piegata e richiudibile in un pacchetto compatto e robusto per la conservazione.
Vedere Fuoco (ottica) e Fotocamera a soffietto
Fotocamera a telemetro
La fotocamera a telemetro (dal gr. τῆλε «lontano» e μέτρον «misura», poi dal fr. télémètre, comp. di télé- «tele-» e -mètre «-metro») è una macchina fotografica che incorpora un telemetro per il controllo della messa a fuoco, generalmente inserito nel sistema di mira oculare di un mirino galileiano.
Vedere Fuoco (ottica) e Fotocamera a telemetro
Fotocamera compatta
La fotocamera compatta (compact dal ing. «in un unico pezzo») è una fotocamera solitamente di dimensioni ridotte, ma completa di tutto ciò che può servire per fare le fotografie (più o meno) in ogni condizione; quindi, è spesso a sistema chiuso senza modularità, con un'ottica fissa non intercambiabile (anche zoom), flash e mirino incorporati, più tutta una discreta dotazione accessoria, fatta di custodie, tracolle varie, tappi obiettivo, lenti per modifica ottica a tele e/o a grandangolo, ecc.
Vedere Fuoco (ottica) e Fotocamera compatta
Fotocamera reflex
Una fotocamera reflex (adattam. del sost. ingl. reflex, propr. «riflesso»), o anche solo reflex, è una qualsiasi fotocamera a pellicola o digitale, dotata di uno specchio interno, come sistema di visione e mira.
Vedere Fuoco (ottica) e Fotocamera reflex
Fotografia di nudo
La fotografia di nudo è il genere fotografico che rappresenta un'immagine di una persona nuda o semi-nuda, o un'immagine che suggerisce la nudità.
Vedere Fuoco (ottica) e Fotografia di nudo
Fotografia subacquea
La fotografia subacquea è un tipo di fotografia scattata sott'acqua, durante un'immersione o anche praticando lo snorkeling, l'apnea o nuotando, utilizzando opportuni sistemi fotografici subacquei, un'attrezzatura apposita e particolari accorgimenti.
Vedere Fuoco (ottica) e Fotografia subacquea
Fuoco
Il fuoco è l'effetto di una combustione in cui si ha la manifestazione di un bagliore brillante (detto "fiamma") in concomitanza con il rilascio di una grande quantità di calore e di gas.
Vedere Fuoco (ottica) e Fuoco
Fuoco (disambigua)
* Fuoco – forma di combustione.
Vedere Fuoco (ottica) e Fuoco (disambigua)
Garry Winogrand
Lavorò principalmente a New York e Los Angeles, protagonista indiscusso della street photography statunitense. Morì di cancro in Messico all'età di 56 anni.
Vedere Fuoco (ottica) e Garry Winogrand
Georges-Louis Leclerc de Buffon
Esponente del movimento scientifico legato all'Illuminismo, accreditato come uno dei primi naturalisti a riconoscere la successione ecologica, le sue teorie avrebbero influito sulle generazioni successive di naturalisti, in particolare sugli evoluzionisti Jean-Baptiste Lamarck e Charles Darwin.
Vedere Fuoco (ottica) e Georges-Louis Leclerc de Buffon
Giuseppe Campani
Di origine contadina, nato in una piccola località nei pressi di Spoleto, Giuseppe Campani si stabilì in giovane età a Roma, dove imparò a smerigliare le lenti presso i suoi due fratelli, noti nel campo dell'orologeria: Matteo, parroco a S. Tommaso e appassionato di meccanica, e Pier Tommaso, orologiaio di professione.
Vedere Fuoco (ottica) e Giuseppe Campani
Glossario cinematografico
Il presente glossario contiene termini usati nel mondo del cinema, riguardanti l'intero ciclo di vita dei film, dalla produzione alla distribuzione.
Vedere Fuoco (ottica) e Glossario cinematografico
Grammatica trasformazionale
In linguistica per grammatica trasformazionale, o grammatica generativo-trasformazionale (TGG), si intende un tipo di grammatica, perlopiù di una lingua naturale, che sia stata sviluppata seguendo la tradizione chomskiana della descrizione linguistica.
Vedere Fuoco (ottica) e Grammatica trasformazionale
Handycam
Handycam è un marchio della Sony utilizzato per commercializzare la sua gamma di videocamere palmari. Il marchio fu lanciato nel 1985 come nome della prima videocamera Video8, in sostituzione della precedente linea di modelli basati sul formato Betamax della Sony: il nome aveva lo scopo di enfatizzare la natura "maneggevole" della fotocamera, resa possibile dal nuovo formato di nastro miniaturizzato.
Vedere Fuoco (ottica) e Handycam
Head-up display
Lhead-up display (visore a sovrimpressione) è un tipo di display utilizzato in un aeromobile che permette la visualizzazione dei dati di volo (ad esempio quota, velocità e beccheggio) senza dover costringere lo sguardo a soffermarsi sui vari strumenti nella cabina di pilotaggio.
Vedere Fuoco (ottica) e Head-up display
High intensity focused ultrasound
HIFU, o, HIFUS, acronimo di high intensity focused ultrasound (ultrasuono ad alta intensità focalizzato), talvolta FUS, è una procedura medica di termoablazione non invasiva ad alta precisione che usa degli specifici ultrasuoni per riscaldare e distruggere i tessuti patogeni rapidamente.
Vedere Fuoco (ottica) e High intensity focused ultrasound
Holga
Holga è una macchina fotografica economica (definita anche col termine inglese toy camera) fabbricata a Hong Kong da T.M. Lee a partire dal 1981.
Vedere Fuoco (ottica) e Holga
Illuminazione critica
L'illuminazione critica è un metodo di illuminazione del campione utilizzato in microscopia ottica in luce trasmessa e in luce riflessa. L'illuminazione critica focalizza l'immagine di una sorgente di luce sul piano del campione per ottenere una illuminazione brillante.
Vedere Fuoco (ottica) e Illuminazione critica
Immagine
Col termine immagine (dal lat. sec. XIV imago -ìnis - ritratto, figura, disegno, illustrazione, rappresentazione) si fa un generale riferimento a tutto ciò che è percepibile tramite il senso della nostra vista (immagine retinica).
Vedere Fuoco (ottica) e Immagine
Immagine cinematografica
L'immagine cinematografica è l'insieme dei fotogrammi che compongono un'opera audiovisiva (ad esempio un film, un videoclip musicale, un telefilm, ecc.)..
Vedere Fuoco (ottica) e Immagine cinematografica
Immersione subacquea
AMP Capo Gallo. Foto di un cannone sommerso presso le isole Mauritius. cistoseire. Una ''Muraena helena'' attirata da un subacqueo. L'immersione subacquea è un'attività che, al contrario del nuoto e dello snorkeling, prevede l'immersione completa del corpo umano in un ambiente liquido.
Vedere Fuoco (ottica) e Immersione subacquea
Ingrandimento
In ottica, lingrandimento è la proprietà di un sistema ottico di formare una immagine più grande (o più piccola) di quella che si vede ad occhio nudo (ad esempio, tramite una lente di ingrandimento o un binocolo, ecc.). In questo modo, l'occhio è il riferimento dell'ottica, e siccome l’ingrandimento può essere indicato come valore numerico corrispondente ad un moltiplicatore con varie notazioni (se è 20, si scrive più comunemente 20× o 20 ingrandimenti, 20 volte più grande, ecc.), la vista assume un valore di ingrandimento relativo pari a 1×, e che nel caso, è anche il valore di riferimento (valore convenzionale) per la misurazione degli ingrandimenti visuali.
Vedere Fuoco (ottica) e Ingrandimento
Ingranditore
Un ingranditore è un dispositivo ottico (proiettore) che consente di ingrandire un'immagine. È comunemente utilizzato in fotografia per la stampa di negativi e diapositive, in bianco e nero o a colori.
Vedere Fuoco (ottica) e Ingranditore
Innesto E
L'attacco o innesto E («Montaggio E» sui manuali d'istruzioni) è un attacco per obiettivo a baionetta, progettato da Sony per le videocamere e fotocamere mirrorless delle serie NEX, e successivamente, ILCE; la sigla NEX infatti sta a significare New E-mount eXperience, “nuova esperienza di attacco E”.
Vedere Fuoco (ottica) e Innesto E
Innesto F-Mount
L'innesto F-Mount, detto anche baionetta F-Mount, o più colloquialmente baionetta F (o baionetta Nikon F), è un tipo di attacco a baionetta per obiettivi originariamente sviluppato da Nikon per la fotocamera reflex analogica Nikon F nel 1959, e in seguito mantenuto dalla casa giapponese come standard fondamentale per tutte le sue fotocamere reflex.
Vedere Fuoco (ottica) e Innesto F-Mount
Innesto M42
L'M42 è un innesto per obiettivi, a vite, utilizzato dagli anni cinquanta; ha un diametro di 42 mm e un passo di 1 mm (42x1).
Vedere Fuoco (ottica) e Innesto M42
Inquadratura
Nel cinema e in fotografia, l'inquadratura è la porzione di spazio fisico (un ambiente, un paesaggio, etc.) inquadrata dall'obiettivo della macchina da presa o della fotocamera.
Vedere Fuoco (ottica) e Inquadratura
Inseguitore solare
Un inseguitore solare è un dispositivo meccanico-automatico atto ad orientare favorevolmente rispetto ai raggi del Sole un pannello fotovoltaico, un pannello solare termico oppure un concentratore solare, aumentando la potenza dell'energia solare captata e dunque la resa effettiva del dispositivo energetico.
Vedere Fuoco (ottica) e Inseguitore solare
Ipotesi sulla formazione dell'immagine della Sindone
Sono state avanzate diverse ipotesi per spiegare la formazione dell'immagine impressa sulla Sindone di Torino. Esse si possono dividere in due gruppi.
Vedere Fuoco (ottica) e Ipotesi sulla formazione dell'immagine della Sindone
James Christy
James Walter Christy nacque a Milwaukee nel 1938. A 16 anni con la famiglia si trasferì a Tucson, in Arizona e successivamente studiò all'Università dell'Arizona, laureandosi in astronomia nel 1965.
Vedere Fuoco (ottica) e James Christy
Joseph Nicéphore Niépce
Joseph Nicéphore Niépce nacque il 7 marzo 1765 a Chalon-sur-Saône da una benestante famiglia borghese. Suo padre, Claude Niépce (1726-1785), consigliere del re, era un avvocato presso la Corte, ricevitore di partite a Chalon-sur-Saône e amministratore del duca di Rohan-Chabot che lo teneva in stima.
Vedere Fuoco (ottica) e Joseph Nicéphore Niépce
Lanterna di Fresnel
Una lanterna di Fresnel è un normale proiettore di luce, usato in teatro o in uno studio cinematografico o televisivo, che impiega una lente di Fresnel per indirizzare la luce su una determinata porzione di palcoscenico (attore o volto dello stesso in primo piano) o sulla scena da riprendere.
Vedere Fuoco (ottica) e Lanterna di Fresnel
Large Binocular Telescope
Il Large Binocular Telescope (abbreviato in LBT, in italiano "Grande Telescopio Binoculare"), è un telescopio a doppia pupilla a montatura altazimutale in configurazione gregoriana, ottimizzato per l'interferometria e l'osservazione a grande campo.
Vedere Fuoco (ottica) e Large Binocular Telescope
Lastra fotografica
La lastra fotografica o più modernamente la pellicola piana, è un supporto fotografico per fotocamere di grande formato, utilizzato per la ripresa di immagini statiche, in genere negative ma anche positive.
Vedere Fuoco (ottica) e Lastra fotografica
Leica I
La Leica I è la prima serie delle fotocamere Leica (nome derivato da Leitz(sche) Camera, o "fotocamera della Leitz") prodotte dalla Ernst Leitz GMBH Wetzlar Germany (oggi, Leica Camera AG), partendo dal prototipo del 1913 di Oskar Barnack, detto UR-Leica (alla quale seguirono le serie II, III e M).
Vedere Fuoco (ottica) e Leica I
Leica Summicron-M 1:2/35mm ASPH.
Il Leica Summicron-M 1:2 / 35mm ASPH. è un obiettivo per fotocamere con attacco Leica M. Copre il formato 135, ovvero 24x36mm. Summicron è un nome interno utilizzato da Leica Camera per indicare gli obiettivi con luminosità massima pari ad f/2.
Vedere Fuoco (ottica) e Leica Summicron-M 1:2/35mm ASPH.
Lente
In ottica, una lente o lente semplice, è un sistema ottico centrato, costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, dove almeno uno è curvo.
Vedere Fuoco (ottica) e Lente
Lente cilindrica
Lente concava o convessa con superficie cilindrica Una lente cilindrica è una lente che focalizza la luce in una linea anziché in un punto, come farebbe una lente sferica.
Vedere Fuoco (ottica) e Lente cilindrica
Luce collimata
La luce collimata (o fascio collimato) è definita come la luce i cui raggi sono paralleli e che ha un fronte d'onda planare. Il termine deriva da "co-lineare" ed implica che la luce non si disperde anche da distanze teoricamente infinite.
Vedere Fuoco (ottica) e Luce collimata
Lunghezza focale
La lunghezza focale (ƒ o anche solo la focale) di un obiettivo fotografico, è la distanza che separa il suo centro ottico dal piano pellicola o sensore, quando è regolato per la messa a fuoco su infinito (∞).
Vedere Fuoco (ottica) e Lunghezza focale
Lytro
Lytro, Inc. è stata una società americana fondata nel 2006 da Ren Ng che ha sviluppato fotocamere e videocamere plenottiche. La Lytro ha iniziato a commercializzare la sua prima fotocamera compatta, in grado di rifocheggiare le immagini dopo lo scatto, nelle versioni da 8 GB e 16 GB il 29 febbraio 2012.
Vedere Fuoco (ottica) e Lytro
Maschera subacquea
La maschera subacquea è una maschera protettiva, componente fondamentale delle attrezzature subacquee poiché permette di avere una corretta visione in ambiente acquatico mantenendo uno spessore di aria tra occhio e ambiente circostante eliminando così la innaturale situazione di visione appannata e di fastidiosa irritazione determinata dall'acqua negli occhi, soprattutto in ambiente marino con l'acqua salata.
Vedere Fuoco (ottica) e Maschera subacquea
Merlettaia (Vermeer)
La Merlettaia è un dipinto a olio su tela riportata su tavola (23,9x20,5 cm) di Jan Vermeer, databile al 1669-1670 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
Vedere Fuoco (ottica) e Merlettaia (Vermeer)
Micro quattro terzi
Il sistema Micro Quattro Terzi o MQT (MFT, dall'inglese "Micro Four Thirds") a volte abbreviato in M4/3, è un sistema standard per la progettazione e lo sviluppo di macchine fotografiche digitali mirrorless, videocamere ed obiettivi fotografici, caratterizzate da mirino elettronico e obiettivo intercambiabile, con sensore di dimensione 17,3 x 13 mm, un rapporto d'aspetto 4:3, e con diagonale di ~ 22 mm (fattore di crop 2x).
Vedere Fuoco (ottica) e Micro quattro terzi
Mielometro
Il mielometro è un particolare rifrattometro, specifico per misurare concentrazioni elevate di zucchero, utilizzato per valutare il livello di maturità del miele misurando il grado di umidità e il grado zuccherino.
Vedere Fuoco (ottica) e Mielometro
Millimeter Anisotropy eXperiment IMaging Array
Il Millimeter Anisotropy eXperiment IMaging Array (MAXIMA) è stato un esperimento finanziato dal National Science Foundation, NASA e dal dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, e operata da una collaborazione internazionale capeggiata dall'Università della California.
Vedere Fuoco (ottica) e Millimeter Anisotropy eXperiment IMaging Array
Miranda Lawson
Miranda Lawson è un personaggio immaginario presente nella serie di videogiochi Mass Effect, sviluppata da BioWare e pubblicata da Electronic Arts.
Vedere Fuoco (ottica) e Miranda Lawson
Mirino (fotografia)
Il mirino è un dispositivo visivo di puntamento, che permette di comporre l'inquadratura nel uso di foto-cine-video-telecamere e di tutte le "camere" collegate alla ripresa di immagini ottiche.
Vedere Fuoco (ottica) e Mirino (fotografia)
Mirino galileiano
Il mirino galileiano o anche detto (impropriamente) mirino ottico, è il più semplice tra i mirini oculari ottici, usati in fotografia e nel cinema.
Vedere Fuoco (ottica) e Mirino galileiano
Missione Kepler
La missione Kepler è stata una missione spaziale della NASA parte del programma Discovery, il cui scopo era la ricerca e conferma di pianeti simili alla Terra in orbita attorno a stelle diverse dal Sole, tramite l'utilizzo del telescopio spaziale Kepler.
Vedere Fuoco (ottica) e Missione Kepler
Mosso (fotografia)
In fotografia, il termine mosso indica un difetto di nitidezza registrato sull'immagine fotografica, dovuto o all'instabilità della fotocamera o al movimento troppo veloce del soggetto, rispetto al tempo di esposizione.
Vedere Fuoco (ottica) e Mosso (fotografia)
Myst IV: Revelation
Myst IV: Revelation è il quarto gioco nella serie di Myst (il quinto se si include Uru: Ages Beyond Myst, uscito l'anno precedente), sviluppato e distribuito da Ubisoft.
Vedere Fuoco (ottica) e Myst IV: Revelation
Nikon D5100
La Nikon D5100 è una fotocamera reflex digitale della Nikon, presentata a Tokyo il 5 aprile 2011, che sostituisce la precedente D5000. La D5100 è una fotocamera DSLR a pentaspecchio con sensore CMOS a 16,2 megapixel ed è dotata di un display LCD ad angolazione variabile da 3 pollici e 921000 punti di risoluzione.
Vedere Fuoco (ottica) e Nikon D5100
Nikon FE2
La Nikon FE2 è una fotocamera SLR per pellicola 35 mm. Prodotta dal 1983, è una versione aggiornata della Nikon FE e segue di un anno la sorella meccanica FM2.
Vedere Fuoco (ottica) e Nikon FE2
Nitidezza (ottica)
Il termine nitidezza o anche nitido (sec. XVI dal lat. nitĭdus, der. di nitere «risplendere»), che ha il significato di pulizia o di netto, pulito, limpido e/o terso, come è usato in ambito ottico, indica in senso generale l'assenza di aberrazioni (ad esempio, le cromatiche), che in qualche modo "sporcano" le immagini ottiche.
Vedere Fuoco (ottica) e Nitidezza (ottica)
Noctilux
Il nome Noctilux indica un obiettivo fotografico con lunghezza focale di 50mm e con una luminosità che, inizialmente, era pari a f/1.2. Il dispositivo fu progettato e costruito da Leica nel 1966 e fu il primo obiettivo al mondo il cui gruppo ottico fosse dotato di due lenti asferiche, molate a mano, nonché di un vetro speciale che non è stato più utilizzato negli obiettivi successivi a causa della sua difficoltà e onerosita' di produzione.
Vedere Fuoco (ottica) e Noctilux
Nokia N80
Il Nokia N80 è uno smartphone Nokia Nseries. Il terminale si basa sul sistema operativo Symbian 9.1 ed è basato sulla piattaforma Serie 60 3rd Edition.
Vedere Fuoco (ottica) e Nokia N80
Numero di Fresnel
Il numero di Fresnel F, che prende il nome dal fisico Augustin-Jean Fresnel, è un numero adimensionale che viene utilizzato nell'ottica, specialmente nell'ambito della teoria della diffrazione.
Vedere Fuoco (ottica) e Numero di Fresnel
Obiettivi Canon EF 300mm
L'obiettivo EF 300mm è un teleobiettivo fisso prodotto da Canon Inc.. L'obiettivo ha un attacco EF ed è quindi compatibile con macchine fotografiche reflex della serie EOS.
Vedere Fuoco (ottica) e Obiettivi Canon EF 300mm
Obiettivi Canon EF 50mm
Gli obiettivi Canon EF 50mm sono una serie di obiettivi a lunghezza focale fissa costruiti da Canon che condividono la stessa lunghezza focale.
Vedere Fuoco (ottica) e Obiettivi Canon EF 50mm
Obiettivo (fotografia)
L'obiettivo fotografico (a volte chiamato ottica o anche lente, come latinismo da lens) è il dispositivo ottico utilizzato nelle macchine fotografiche, per formare le immagini luminose riprese dalla realtà.
Vedere Fuoco (ottica) e Obiettivo (fotografia)
Obiettivo (ottica)
In ottica, un obiettivo (a volte detto ottica o anche lente, come latinismo da lens) è un sistema (ottico) più o meno complesso di lenti (sistema diottrico), specchi (sistema catottrico) o un misto di questi (ssistema catadiottrico), che serve a formare l'immagine ottica della realtà, per gli utilizzi di osservazione ingrandita (es: binocolo, microscopio, ecc.), di ripresa (es: foto-videocamere, ecc.) o di analisi, misurazione e controllo (es: sestante, strumenti topografici, telemetro laser, lettore CD, ecc.).
Vedere Fuoco (ottica) e Obiettivo (ottica)
Obiettivo fisso
L'obiettivo fisso è un'ottica che non può essere rimossa dal corpo macchina. Il termine viene anche usato anche per indicare le ottiche senza regolazione del fuoco, di due tipologie: grandangolari con F-stop sufficiente per mettere (quasi) tutto a fuoco, e quindi tipicamente usato in apparecchi economici, oppure in ottiche per usi specifici, tipicamente da montare su soffietto, come le ottiche macro di grande qualità.
Vedere Fuoco (ottica) e Obiettivo fisso
Obiettivo normale
In fotografia, l'obiettivo normale (o a focale normale) è quell'obiettivo fotografico con lunghezza focale pari alla diagonale del formato. In cinematografia, l'obiettivo normale ha solitamente una lunghezza focale pari a circa il doppio della diagonale del formato o meglio, dell'immagine proiettata sullo schermo, poiché i film vengono in media visualizzati da una distanza circa doppia della diagonale dello schermo.
Vedere Fuoco (ottica) e Obiettivo normale
Obiettivo parafocale
Un obiettivo parafocale è un obiettivo fotografico o di altro genere che rimane a fuoco quando viene modificato l'ingrandimento/lunghezza focale.
Vedere Fuoco (ottica) e Obiettivo parafocale
Occhiali da lettura
Gli occhiali da lettura, anche detti occhiali da vicino, sono un tipo di occhiali con particolari lenti oftalmiche adatte a correggere la presbiopia.
Vedere Fuoco (ottica) e Occhiali da lettura
Occhio
Locchio, o bulbo oculare, è l'organo di senso semi-esterno dell'apparato visivo, con il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.
Vedere Fuoco (ottica) e Occhio
Oculare
Un oculare è una lente o un gruppo di lenti (detto genericamente gruppo ottico) che serve da interfaccia tra l'occhio dell'osservatore e la strumentazione ottica da utilizzare (telescopio, microscopio, ecc).
Vedere Fuoco (ottica) e Oculare
Osservatorio di Apache Point
L'osservatorio di Apache Point (APO) è un osservatorio astronomico situato sui Monti Sacramento a Sunspot, nel Nuovo Messico. L'osservatorio è gestito dall'università statale del Nuovo Messico (NMSU) e di proprietà del Consorzio di Ricerca Astrofisica (ARC).
Vedere Fuoco (ottica) e Osservatorio di Apache Point
Osservatorio McDonald
L'osservatorio McDonald (in inglese: McDonald Observatory) è un osservatorio astronomico statunitense situato a Fort Davis nella contea di Jeff Davis in Texas a 2076 m s.l.m. Il suo codice MPC è 711 McDonald Observatory, Fort Davis.
Vedere Fuoco (ottica) e Osservatorio McDonald
Ottica attiva
L'ottica attiva è una tecnologia utilizzata nei moderni telescopi astronomici e in strumenti simili per avere superficie ottiche (in genere specchi) di grande precisione.
Vedere Fuoco (ottica) e Ottica attiva
Parallasse
La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi di posizione in funzione del punto di osservazione. Il termine deriva dal greco παράλλαξις (parállaxis), che significava originariamente "accavallamento", e ha anche assunto il significato scientifico attuale.
Vedere Fuoco (ottica) e Parallasse
Pentax MX
La Pentax MX è una macchina fotografica reflex a singolo obiettivo intercambiabile per rullini 135 e fotogramma in formato Leica 24x36, ad esposizione manuale e mirino con pentaprisma, prodotta dalla Asahi Pentax (Giappone) a partire dal 1976.
Vedere Fuoco (ottica) e Pentax MX
Pietro Patroni
Era un costruttore e progettista milanese di strumenti ottici. I pochi cannocchiali e microscopi conosciuti giunti sino a noi mostrano che Patroni era un costruttore innovativo e di buona qualità.
Vedere Fuoco (ottica) e Pietro Patroni
Presbiopia
La presbiopia è una condizione para fisiologica del cristallino dell'occhio che dopo le prime 4 decadi di vita perde elasticità e dunque la capacità di focalizzare in modo nitido gli oggetti a distanze inferiori a 25 cm (convenzione oftalmica).
Vedere Fuoco (ottica) e Presbiopia
Prisma triangolare
In ottica un prisma triangolare è un particolare tipo di prisma ottico, avente la forma di un prisma a base triangolare. Storicamente il prisma a base triangolare rivestì grande importanza nella ricerca scientifica in campo ottico.
Vedere Fuoco (ottica) e Prisma triangolare
Profondità di campo
In fotografia, la profondità di campo indica la distanza tra il punto più vicino e quello più lontano, dalla fotocamera, nella quale gli oggetti ripresi sulla fotografia, risultano apparentemente a fuoco.
Vedere Fuoco (ottica) e Profondità di campo
Proiezionista
Il proiezionista o operatore cinematografico è il tecnico responsabile della gestione delle apparecchiature di proiezione. L'attività si svolge prevalentemente nelle sale o multisale cinematografiche, nei cinema all'aperto, e nelle altre occasioni in cui si necessità di personale specializzato.
Vedere Fuoco (ottica) e Proiezionista
Prototipazione rapida
La prototipazione rapida è un insieme di tecniche industriali volte alla realizzazione fisica del prototipo, in tempi relativamente brevi, a partire da una definizione matematica tridimensionale dell'oggetto (CAD).
Vedere Fuoco (ottica) e Prototipazione rapida
Punto remoto
In optometria, il punto remoto individua la massima distanza a cui un oggetto posto sull'asse ottico viene messo a fuoco sulla retina in assenza di accomodazione.
Vedere Fuoco (ottica) e Punto remoto
Rabbits
Rabbits (Conigli) è una serie di sette cortometraggi della durata media di circa 6 minuti ciascuno. È stata scritta, diretta e montata da David Lynch nel 2002.
Vedere Fuoco (ottica) e Rabbits
Radiazione ottica
Per radiazione ottica si intende la radiazione elettromagnetica associata a lunghezze d'onda comprese tra 100 nm e 1 mm, includendo quindi la radiazione infrarossa, lo spettro visibile e la radiazione ultravioletta.
Vedere Fuoco (ottica) e Radiazione ottica
Radiotelescopio di Arecibo
L'osservatorio di Arecibo, noto anche come il National Astronomy and Ionosphere Center (NAIC, Centro Nazionale per l'Astronomia e la Ionosfera), era situato circa 15 km a sud-sudovest di Arecibo, nell'isola di Porto Rico.
Vedere Fuoco (ottica) e Radiotelescopio di Arecibo
Ray tracing
Il ray tracing è una famiglia di soluzioni di geometria ottica che si basa sul calcolo del percorso fatto dalla luce, seguendone i raggi attraverso l'interazione con le superfici.
Vedere Fuoco (ottica) e Ray tracing
Realtà aumentata
Per realtà aumentata (abbreviato RA o AR dall'inglese augmented reality), o realtà mediata dall'elaboratore, si intende l'arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in genere manipolate e convogliate elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi.
Vedere Fuoco (ottica) e Realtà aumentata
Reflex a obiettivo singolo
La reflex monobiettivo o single-lens reflex (SLR) in inglese, o più semplicemente reflex, è un tipo di fotocamera reflex a singola lente solitamente intercambiabile, con un sistema di mira basato sullo specchio mobile (da reflex, riflesso) ed un vetro smerigliato per il controllo dell'inquadratura e della messa a fuoco.
Vedere Fuoco (ottica) e Reflex a obiettivo singolo
Reflex biottica
Una reflex biottica (in inglese TLR, sigla di Twin-Lens Reflex) è un tipo di fotocamera dotata di due obiettivi di pari lunghezza focale, uno più luminoso per la messa fuoco e l'altro completo di otturatore e diaframma coassiali per la ripresa fotografica.
Vedere Fuoco (ottica) e Reflex biottica
Reflex full frame
Una reflex full frame, o reflex pieno formato, è una reflex digitale a obiettivo singolo equipaggiata con un sensore d'immagine che misura 36 × 24 mm, corrispondente al formato Leica 24x36 della pellicola fotografica.
Vedere Fuoco (ottica) e Reflex full frame
Regia cinematografica
La regia cinematografica è la direzione del film, intesa sia dal punto di vista tecnico sia da quello artistico. La similitudine più immediata, ma parziale, è quella con la regia teatrale.
Vedere Fuoco (ottica) e Regia cinematografica
Regola di Scheimpflug
La regola o condizione di Scheimpflug afferma che, per un sistema ottico, i piani focali dell'obiettivo, del soggetto e dell’immagine si incontrano su una stessa retta.
Vedere Fuoco (ottica) e Regola di Scheimpflug
Rifrazione oculare
La rifrazione oculare (a volte detta refrazione come inglesismo), o rifrazione ottica, è il processo di formazione di un'immagine ottica sulla retina, messa a fuoco attraversando le zone più esterne e trasparenti dell’occhio: cornea e cristallino.
Vedere Fuoco (ottica) e Rifrazione oculare
Rollei
La Rollei è un'azienda tedesca fondata a Braunschweig nel 1920, da Paul Franke e Reinhold Heidecke (entrambi ex dipendenti di Voigtlander), che iniziò a produrre fotocamere a pellicola e vari accessori per la fotografia, tra cui la famosa e rinomata biottica Rolleiflex del 1929.
Vedere Fuoco (ottica) e Rollei
Samyang Optics
Samyang Optics Co., Ltd. è un produttore di ottiche ed accessori per fotografia, cinema e TV con sede a Masan (Corea del Sud), fondato nel 1972.
Vedere Fuoco (ottica) e Samyang Optics
Sardinia Radio Telescope
Il Sardinia Radio Telescope (spesso abbreviato in SRT) è un radiotelescopio situato in località Pranu 'e sànguni, nel territorio del comune di San Basilio, in provincia di Cagliari al momento dell'inaugurazione, oggi nella provincia del Sud Sardegna.
Vedere Fuoco (ottica) e Sardinia Radio Telescope
Schermo (disambigua)
Il termine schermo (der. dal longobardo skirmjan «riparare, difendere») viene inteso nel lessico moderno in vari modi.
Vedere Fuoco (ottica) e Schermo (disambigua)
Schiacciamento dei piani
Lo schiacciamento dei piani (così come l'allungamento dei piani) è un effetto ottico, visibile in alcune fotografie e nelle immagini degli strumenti per l'osservazione ingrandita (il binocolo, il cannocchiale, ecc).
Vedere Fuoco (ottica) e Schiacciamento dei piani
Seguipersone
Il seguipersone, conosciuto anche come occhio di bue, è uno degli strumenti utilizzati per l'illuminazione in ambito teatrale, televisivo, musicale, ed in generale in tutti i campi dello spettacolo.
Vedere Fuoco (ottica) e Seguipersone
Selecta 16
La AgfaPhoto Selecta 16 è una fotocamera bridge gemella della Selecta 14 che presenta un sensore 4,62 x 6,16 mm CCD e una risoluzione di 16 megapixel, distribuita nel 2011, con le fotocamere: Selecta 14, Precisa 1430, Optima 145, Optima 147.
Vedere Fuoco (ottica) e Selecta 16
Sensore stellare
Un sensore stellare è un dispositivo ottico utilizzato a bordo dei satelliti artificiali che rileva la posizione delle stelle attraverso fotocellule o apparecchiature fotografiche.
Vedere Fuoco (ottica) e Sensore stellare
Sfocato
* Sfocato – in ottica, figura non perfettamente a fuoco.
Vedere Fuoco (ottica) e Sfocato
Sfocatura
Con sfocatura o sfuocatura (der. di sfocare, ~ 1960), riguardo alla ripresa cine-video-fotografica e televisiva, nonché in proiezione, si intende l'effetto di imprecisione dei contorni, o lannebbiamento o lo sdoppiamento dell’immagine o del soggetto, riguardo alla perdita del microcontrasto dei bordi, dovuto al difetto di messa a fuoco, accidentale o voluto, per spostamento di lenti del sistema ottico, per deformazione della pellicola o per errata posizione del piano focale di pellicola/sensore.
Vedere Fuoco (ottica) e Sfocatura
Sistema ottico acromatico
Doppietto acromatico Un sistema ottico si dice acromatico se presenta aberrazione cromatica in modo ridotto. Un sistema totalmente acromatico è inteso come un ideale teorico; l'aberrazione, infatti, non può essere eliminata completamente, ma solo ridotta a valori molto bassi.
Vedere Fuoco (ottica) e Sistema ottico acromatico
Sistema ottico off axis
Un sistema ottico Off-Axis (fuori asse) è un sistema ottico in cui l' asse ottico del diaframma non è coincidente con il centro meccanico dell'apertura.
Vedere Fuoco (ottica) e Sistema ottico off axis
Snorkeling
Con il termine snorkeling si intende il nuotare in superficie (poche decine di centimetri) utilizzando il boccaglio o aeratore (in inglese: Snorkel), con l'unico scopo di osservare il fondale marino con la rispettiva fauna.
Vedere Fuoco (ottica) e Snorkeling
Soggetto (fotografia)
In fotografia, il soggetto fotografico è quella parte dell'immagine sulla quale si desidera focalizzare l'attenzione dell'osservatore. Esistono diverse tecniche da applicare o da combinare per dare il giusto risalto al soggetto fotografico rispetto agli altri elementi che compongono l'immagine.
Vedere Fuoco (ottica) e Soggetto (fotografia)
Sony α55
La Sony α55 è una fotocamera reflex mid-range introdotta nel 2010.
Vedere Fuoco (ottica) e Sony α55
Sony PMW-EX1
La Sony PMW-EX1 è un camcorder professionale CineAlta prodotto dalla Sony. Fu la prima videocamera ad utilizzare il formato XDCAM. Questa macchina era particolarmente apprezzata nel cinema indipendente.
Vedere Fuoco (ottica) e Sony PMW-EX1
Specchio
Uno specchio è un oggetto che riflette un'immagine. La luce che rimbalza su uno specchio mostra un'immagine di ciò che si trova di fronte ad esso, se messa a fuoco dall'umano attraverso la lente dell'occhio o una fotocamera.
Vedere Fuoco (ottica) e Specchio
Specchio primario
Lo specchio primario è la superficie di raccolta di luce di un telescopio riflettore; è il singolo fattore più importante nel determinare le prestazioni del telescopio ed in uno strumento a più specchi, quello primario è il primo a ricevere la luce incidente della sorgente oggetto dell'osservazione.
Vedere Fuoco (ottica) e Specchio primario
Specchio ustorio
Gli specchi ustori sono specchi in grado di concentrare i raggi paralleli provenienti dal Sole in un punto, detto fuoco dello specchio.
Vedere Fuoco (ottica) e Specchio ustorio
Spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo
La spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo (in inglese: time-domain near infrared spectroscopy, abbreviato TD-NIRS) è una tecnica ottica non distruttiva che consiste nella quantificazione dell'attenuazione, del ritardo e dell'allargamento temporale di brevi (mu_a e coefficiente di scattering ridotto mu_s'.
Vedere Fuoco (ottica) e Spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo
Spettroscopia slitless
La spettroscopia slitless (senza fessura o senza fenditura) è una tecnica spettroscopica usata in astronomica per studiare la diffrazione della luce quando questa proviene da una piccola regione di osservazione scarsamente popolata da oggetti celesti.
Vedere Fuoco (ottica) e Spettroscopia slitless
Sport (fotocamera)
La Sport (Cnopm) è una macchina fotografica prodotta negli anni trenta dalla «Gosudarstvennyi Optiko-Mekhanicheskii Zavod» (GOMZ) di Leningrado (Russia).
Vedere Fuoco (ottica) e Sport (fotocamera)
Stenoscopia
La stenoscopia è un procedimento fotografico che sfrutta il principio della camera oscura, come tutte le comuni fotocamere, ma usa un obiettivo stenopeico, cioè «a stretta apertura» (dal greco στενός stenós «stretto» e ὀπή opè «foro, apertura»).
Vedere Fuoco (ottica) e Stenoscopia
Stereoscopio
Lo stereoscopio, anche conosciuto come visore stereoscopico o stereovisore, è un dispositivo ottico, a forma di "mascherina" o "binocolino" e dotato di lenti, per la visione di immagini stereoscopiche.
Vedere Fuoco (ottica) e Stereoscopio
Stigmometro
Lo stigmometro è un dispositivo ottico inserito nello schermo di messa a fuoco dei mirini di macchine fotografiche e cineprese, per agevolare la messa a fuoco manuale.
Vedere Fuoco (ottica) e Stigmometro
Storia dei telescopi
Il telescopio è uno strumento che ha subito un lungo processo di trasformazione grazie alle scoperte in campo ottico e fisico. L'evoluzione di questo strumento è stata di fondamentale aiuto allo sviluppo dell'astronomia nel corso dei secoli.
Vedere Fuoco (ottica) e Storia dei telescopi
Storia della grafica
La storia della grafica è la storia dell'attività che consiste nel combinare tipografia, illustrazione, fotografia e stampa per fini persuasivi, informativi o educativi.
Vedere Fuoco (ottica) e Storia della grafica
Suonatrice di chitarra
La Suonatrice di chitarra è un dipinto a olio su tela (53x46,3 cm) di Jan Vermeer, databile al 1672 circa e conservato a Kenwood House a Londra.
Vedere Fuoco (ottica) e Suonatrice di chitarra
Super 8 millimetri
Il Super 8 millimetri, più comunemente detto Super 8, è un formato cinematografico diretta evoluzione dell'8 mm.
Vedere Fuoco (ottica) e Super 8 millimetri
Super-resolution
Super-resolution (SR) è una tecnica utilizzata per migliorare la risoluzione delle immagini digitali.
Vedere Fuoco (ottica) e Super-resolution
Telemetro a coincidenza
Il telemetro a coincidenza era un tipo particolare di telemetro utilizzato nei sistemi di puntamento delle navi da guerra, impiegato dai primi anni del XX secolo.
Vedere Fuoco (ottica) e Telemetro a coincidenza
Teleobiettivo
Il teleobiettivo è inteso, nel gergo comune cine-fotografico, un'ottica per riprese da lontano, con lunghezza focale significativamente maggiore del obiettivo normale (cioè, della diagonale del fotogramma).
Vedere Fuoco (ottica) e Teleobiettivo
Telescopio a specchi multipli
I telescopi a specchi multipli sono strumenti astronomici che funzionano con lo stesso principio di base di un telescopio a riflessione semplice.
Vedere Fuoco (ottica) e Telescopio a specchi multipli
Telescopio gregoriano
Il telescopio gregoriano è un tipo di telescopio riflettore ideato da James Gregory nel XVII secolo, costruito per la prima volta da Robert Hooke nel 1673.
Vedere Fuoco (ottica) e Telescopio gregoriano
Telescopio nazionale Galileo
Il telescopio nazionale Galileo (TNG) è un telescopio di 3,58 metri di diametro situato sulla sommità dell'isola di San Miguel de La Palma (o, più semplicemente, La Palma), ed è il più importante strumento ottico della comunità astronomica italiana.
Vedere Fuoco (ottica) e Telescopio nazionale Galileo
Telescopio riflettore
Il telescopio riflettore è un tipo di telescopio che raccoglie la luce per mezzo di un obiettivo a specchio concavo, di forma più frequentemente (ma non esclusivamente) parabolica, concentrandola nel fuoco, dal quale può essere osservata, fotografata o analizzata, mediante strumenti ed altri accessori e specchi, a seconda delle varie configurazioni.
Vedere Fuoco (ottica) e Telescopio riflettore
Telescopio Shane
Il telescopio C. Donald Shane, chiamato così dal 1978, è un telescopio riflettore costruito nel 1959 presso l'osservatorio Lick. Alla sua prima luce era il secondo più grande del mondo dopo il telescopio Hale.
Vedere Fuoco (ottica) e Telescopio Shane
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Vedere Fuoco (ottica) e Telescopio spaziale Hubble
Telescopio Zeiss di Merate
Il telescopio Zeiss dell'osservatorio astronomico di Merate, sede operativa dell'osservatorio astronomico di Brera, è un telescopio riflettore di un metro di apertura, costruito nel 1926 dalla ditta Zeiss di Jena.
Vedere Fuoco (ottica) e Telescopio Zeiss di Merate
Tracce di sangue
è un manga del 2017 scritto e disegnato da Shūzō Oshimi. Il manga presenta numerosi temi afferenti alla psicologia, tra cui il complesso di Edipo di Seiichi e i suoi problemi relazionali, ma anche i disturbi psichiatrici di Seiko; più in generale, l'opera può essere però interpretata come un romanzo di formazione, in cui progressivamente Seiichi scopre cosa realmente desidera e chi vuole diventare.
Vedere Fuoco (ottica) e Tracce di sangue
TRAPPIST
TRAPPIST, acronimo in inglese di TRAnsiting Planets and PlanetesImals Small Telescope–South, che significa "Piccolo telescopio per pianeti e planetesimi in transito", è un telescopio robotico riflettore di 60 cm installato in aprile 2010 presso l'osservatorio di La Silla dell'ESO.
Vedere Fuoco (ottica) e TRAPPIST
View-Master Personal Stereo Camera
La View-Master Personal Stereo Camera è una fotocamera stereoscopica 35 mm progettata per produrre diapositive stereoscopiche 12,90x11.90 mm, che, una volta montate sugli appositi dischetti, sono visibili in rilievo attraverso un visore View-Master.
Vedere Fuoco (ottica) e View-Master Personal Stereo Camera
Yashica Mat-124 G
La Yashica Mat-124 G è una fotocamera biottica reflex di medio formato, con mirino a pozzetto e per l'uso di caricatori a pellicola formato 120 e 220, prodotta da Yashica tra il 1970 e il 1986.
Vedere Fuoco (ottica) e Yashica Mat-124 G
Conosciuto come Focalizzazione (ottica), Messa a fuoco.