Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gabriele Paleotti

Indice Gabriele Paleotti

Secondo dei cinque figli di Alessandro, accademico e canonista, e Gentile della Volta, si addottorò in utroque iure presso l'Università di Bologna nel 1546 e iniziò a insegnare giurisprudenza nella stessa università; fu anche avvocato di camera del senato bolognese.

Indice

  1. 125 relazioni: Achille Bocchi, Achille Sergardi (vescovo), Agostino Valier, Alessandro Rangoni, Alfonso Carafa, Alphonse-Louis du Plessis de Richelieu, Annibale Carracci, Anselm Franz von Ingelheim (vescovo di Würzburg), Antoine Clériade de Choiseul-Beaupré, Arcidiocesi di Bologna, Arte della Controriforma, Assunta (Marone), Autoritratto alla spinetta, Álvaro de Mendoza, Bartolomeo Cesi (pittore), Bernardino Spada, Biblioteche di Bologna, Bottega del macellaio, Camillo Procaccini, Capriccio (arte), Carlo Bascapè, Carlo Borromeo, Carlo Settala, Carracci, Cattedrale di San Pietro (Bologna), Chierici regolari di San Paolo, Chierici regolari Ministri degli Infermi, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Anzola dell'Emilia), Chiesa di San Benedetto Abate (San Benedetto Val di Sambro), Chiesa di San Vitale (Calderara di Reno), Chiesa di Santa Caterina (Novi di Modena), Chiesa di Santa Maria Assunta (Castelfranco Emilia), Chiesa di Santa Maria Maddalena (Alto Reno Terme), Christoph Franz von Hutten, Concistori di papa Pio IV, Conclave del 1565-1566, Conclave del 1572, Conclave del 1585, Conclave del 1591, Conclave del 1592, Conclave del settembre 1590, Conclave dell'ottobre-dicembre 1590, Convito in casa di Levi, Costantino Testi, Crocifissione e santi (Annibale Carracci), Damian Hartard von der Leyen, Diego Cabeza de Vaca, Dominique de La Rochefoucauld, Egidio Sernicoli, Ennio Filonardi (vescovo), ... Espandi índice (75 più) »

Achille Bocchi

Nacque da Giulio e da Costanza Zambeccari, e studiò sotto Giovan Battista Pio nell'Università bolognese dove nel 1508, a soli venti anni, ottenne la cattedra di lettere greche.

Vedere Gabriele Paleotti e Achille Bocchi

Achille Sergardi (vescovo)

Di famiglia patrizia senese, è figlio di Niccolò (ambasciatore al Pontefice, risieduto nel supremo magistrato della Repubblica di Siena, novembre-dicembre 1525, fu creato Cavaliere Aurato e conte palatino dall'Imperatore Carlo V d'Asburgo, con la concessione araldica del capo d'Impero), e di Margherita Petrucci, patrizia senese e fratello di Filippo (anch'egli riseduto nel supremo magistrato di Siena, il Concistoro, novembre-dicembre 1565) Opera presso la Curia romana come referendario dell'una e dell'altra Segnatura Apostolica, poi è governatore di Fano (1585), Ancona (1586) e Fermo (1587).

Vedere Gabriele Paleotti e Achille Sergardi (vescovo)

Agostino Valier

Appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Valier, Agostino fu vescovo di Verona (1565-1599) e influente membro del Sant'Uffizio. Sebbene poco considerato dalla storiografia, il Valier esige un'attenzione maggiore, degna del ruolo da lui svolto come padre della chiesa post-tridentina, che «ebbe a Verona esemplari manifestazioni, guidando la diocesi in un lungo magistero ricco di opere spirituali e sociali».

Vedere Gabriele Paleotti e Agostino Valier

Alessandro Rangoni

Era figlio del cavaliere Gherardo Rangoni e di Lucia Boschetti (?-1634). Seguì lo zio Claudio, vescovo di Reggio Emilia, quando nel 1598 divenne nunzio apostolico in Polonia.

Vedere Gabriele Paleotti e Alessandro Rangoni

Alfonso Carafa

Figlio di Antonio Carafa, che fu poi marchese di Montebello, all'età di 9 anni fu accolto a Roma dal prozio Gian Pietro, futuro papa Paolo IV, che gli diede come precettore l'umanista Giampaolo Flavio.

Vedere Gabriele Paleotti e Alfonso Carafa

Alphonse-Louis du Plessis de Richelieu

Era il terzo figlio di François du Plessis, signore di Richelieu, militare e cortigiano che prestò servizio come Grand prévôt de France, e di Susanna de La Porte, figlia di un noto giurista.

Vedere Gabriele Paleotti e Alphonse-Louis du Plessis de Richelieu

Annibale Carracci

In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.

Vedere Gabriele Paleotti e Annibale Carracci

Anselm Franz von Ingelheim (vescovo di Würzburg)

Apparteneva ad una nobile famiglia tedesca che aveva già annoverato alcuni ecclesiastici. A differenza del proprio predecessore Friedrich Karl von Schönborn e di suo fratello maggiore (predecessore sempre alla sede di Würzburg), Johann Philipp Franz von Schönborn, fu tiepido sostenitore dell'architetto di corte Johann Balthasar Neumann e anche per questo incontrò l'opposizione della famiglia Schönborn che già gli era avversa per interessi personali sulla diocesi.

Vedere Gabriele Paleotti e Anselm Franz von Ingelheim (vescovo di Würzburg)

Antoine Clériade de Choiseul-Beaupré

Antoine Clériade, figlio di Antoine Clériade e Anne Françoise de Barillon, nacque nel castello di Daillecourt, diocesi di Langres, il 28 settembre 1707.

Vedere Gabriele Paleotti e Antoine Clériade de Choiseul-Beaupré

Arcidiocesi di Bologna

Larcidiocesi di Bologna è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Gabriele Paleotti e Arcidiocesi di Bologna

Arte della Controriforma

Per arte della Controriforma si intende quella parte di arte europea della seconda metà del XVI secolo che è più fortemente influenzata dagli indirizzi teorici sull'arte sviluppati a seguito del Concilio di Trento.

Vedere Gabriele Paleotti e Arte della Controriforma

Assunta (Marone)

LAssunta è un dipinto olio su tela di Pietro Marone, datato 1592, e conservato come pala d'altare nella grande chiesa di Santa Maria Assunta in Valvendra di Lovere.

Vedere Gabriele Paleotti e Assunta (Marone)

Autoritratto alla spinetta

Autoritratto alla spinetta è un dipinto di Lavinia Fontana, firmato e datato 1577.

Vedere Gabriele Paleotti e Autoritratto alla spinetta

Álvaro de Mendoza

Nato in Spagna e facente parte dell'ordine dei frati minori, il 14 novembre 1622 fu nominato vescovo dell'Aquila da Filippo IV di Spagna, venendo confermato da papa Gregorio XV.

Vedere Gabriele Paleotti e Álvaro de Mendoza

Bartolomeo Cesi (pittore)

Nacque in una famiglia benestante bolognese, seguì un percorso artistico di formazione giovanile sotto la guida di Giovanni Francesco Bezzi (il Nosadella).

Vedere Gabriele Paleotti e Bartolomeo Cesi (pittore)

Bernardino Spada

Figlio di secondo letto del tesoriere di Romagna (tra il 1560 e il 1564) Paolo Spada e di Daria Albicini da Forlì, fu precocemente indirizzato dal padre alla carriera ecclesiastica, come anche il fratello, Virgilio Spada (1596-1662), nella Congregazione dell'Oratorio.

Vedere Gabriele Paleotti e Bernardino Spada

Biblioteche di Bologna

Nella città di Bologna sono presenti oltre 150 biblioteche tra comunali, universitarie e di altri enti, pubblici e privati.

Vedere Gabriele Paleotti e Biblioteche di Bologna

Bottega del macellaio

La Bottega del macellaio è un'opera di Annibale Carracci, datata, su basi stilistiche, ignorandosene le circostanze di realizzazione, intorno al 1585.

Vedere Gabriele Paleotti e Bottega del macellaio

Camillo Procaccini

Nacque a Parma nel 1561, figlio del pittore bolognese Ercole Procaccini il Vecchio e fratello maggiore di Giulio Cesare e Carlo Antonio, entrambi pittori.

Vedere Gabriele Paleotti e Camillo Procaccini

Capriccio (arte)

Nell’ambito delle arti per capriccio si intende un’opera (o una porzione d’opera) che sia interamente frutto dell’ispirazione del creatore. In altri termini, si tratta di un lavoro che non riproduca qualcosa di esistente in natura, o tuttalpiù già presente nella tradizione iconografica, oppure che diverga dalle norme compositive vigenti.

Vedere Gabriele Paleotti e Capriccio (arte)

Carlo Bascapè

Fu superiore generale dei Chierici regolari di San Paolo e poi vescovo di Novara (dall'8 febbraio 1593 alla morte): mutò il suo nome di battesimo in "Carlo" quando si fece barnabita, in omaggio a san Carlo Borromeo di cui fu segretario particolare e primo biografo.

Vedere Gabriele Paleotti e Carlo Bascapè

Carlo Borromeo

È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.

Vedere Gabriele Paleotti e Carlo Borromeo

Carlo Settala

Carlo Settala nacque a Milano, in seno ad una nobile famiglia. Era infatti figlio del protofisico Ludovico Settala dal quale ereditò la propria passione per le materie scientifiche e, alla morte di questi, anche la sua preziosa wunderkammer.

Vedere Gabriele Paleotti e Carlo Settala

Carracci

I Carracci erano tre parenti bolognesi: Annibale (1560-1609) e Agostino (1557-1602) erano fratelli, mentre Ludovico (1555-1619) era loro cugino.

Vedere Gabriele Paleotti e Carracci

Cattedrale di San Pietro (Bologna)

La cattedrale metropolitana di San Pietro (catedrèl ed San Pîr in bolognese) è il principale luogo di culto della città di Bologna, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi.

Vedere Gabriele Paleotti e Cattedrale di San Pietro (Bologna)

Chierici regolari di San Paolo

I Chierici regolari di San Paolo sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.

Vedere Gabriele Paleotti e Chierici regolari di San Paolo

Chierici regolari Ministri degli Infermi

I chierici regolari Ministri degli Infermi, detti camilliani (in latino ordo clericorum regularium Ministrantium Infirmis; sigla M.I.) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Gabriele Paleotti e Chierici regolari Ministri degli Infermi

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Anzola dell'Emilia)

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo è la parrocchiale di Anzola dell'Emilia, in provincia ed arcidiocesi di Bologna; fa parte del vicariato di Bologna Ovest.

Vedere Gabriele Paleotti e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Anzola dell'Emilia)

Chiesa di San Benedetto Abate (San Benedetto Val di Sambro)

La chiesa di San Benedetto Abate è la parrocchiale di San Benedetto Val di Sambro, in città metropolitana ed arcidiocesi di Bologna; fa parte del vicariato di Setta-Savena-Sambro.

Vedere Gabriele Paleotti e Chiesa di San Benedetto Abate (San Benedetto Val di Sambro)

Chiesa di San Vitale (Calderara di Reno)

La chiesa di San Vitale è la parrocchiale di Castiglia, piccola località tra le frazioni di Longara e San Vitale Grande di Calderara di Reno nella città metropolitana di Bologna.

Vedere Gabriele Paleotti e Chiesa di San Vitale (Calderara di Reno)

Chiesa di Santa Caterina (Novi di Modena)

La chiesa di Santa Caterina è la parrocchiale patronale di Rovereto sulla Secchia, frazione di Novi in provincia di Modena. Appartiene alla zona pastorale 5 della diocesi di Carpi e risale al XV secolo.

Vedere Gabriele Paleotti e Chiesa di Santa Caterina (Novi di Modena)

Chiesa di Santa Maria Assunta (Castelfranco Emilia)

La chiesa di Santa Maria Assunta è l'edificio religioso principale di Castelfranco Emilia, situata lungo la via Emilia.

Vedere Gabriele Paleotti e Chiesa di Santa Maria Assunta (Castelfranco Emilia)

Chiesa di Santa Maria Maddalena (Alto Reno Terme)

La chiesa di Santa Maria Maddalena è la parrocchiale di Porretta Terme, già comune autonomo ed oggi frazione del comune sparso di Alto Reno Terme, in città metropolitana ed arcidiocesi di Bologna; fa parte del vicariato dell'Alta Valle del Reno.

Vedere Gabriele Paleotti e Chiesa di Santa Maria Maddalena (Alto Reno Terme)

Christoph Franz von Hutten

Era il figlio maschio maggiore tra gli eredi sopravvissuti del cavaliere Johann von Hutten (17 ottobre 1629 - 19 maggio 1690) e di sua moglie, la baronessa Anna Maria von Hagen zu Motten und Buschfeld (1649 - 18 gennaio 1698).

Vedere Gabriele Paleotti e Christoph Franz von Hutten

Concistori di papa Pio IV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (46 nuovi cardinali in 4 concistori).

Vedere Gabriele Paleotti e Concistori di papa Pio IV

Conclave del 1565-1566

Il conclave del 1565-1566 venne convocato il 20 dicembre 1565 a seguito della morte di papa Pio IV, avvenuta il 9 dicembre, e si concluse il 7 gennaio 1566 con l'elezione del cardinale Antonio Michele Ghislieri che, con il nome di Pio V, divenne il 225º papa della Chiesa cattolica.

Vedere Gabriele Paleotti e Conclave del 1565-1566

Conclave del 1572

Il conclave del 1572 venne convocato a seguito della morte di papa Pio V, avvenuta il 1º maggio, e si svolse nei giorni 12-13 maggio nel Palazzo Apostolico di Roma.

Vedere Gabriele Paleotti e Conclave del 1572

Conclave del 1585

Il conclave del 1585 venne convocato il 21 aprile a seguito della morte di papa Gregorio XIII, avvenuta il 10 aprile, e si concluse il 24 aprile con l'elezione del cardinale Felice Peretti Montalto, che con il nome di Sisto V divenne il 227º papa della Chiesa cattolica.

Vedere Gabriele Paleotti e Conclave del 1585

Conclave del 1591

Il conclave del 1591 fu convocato a seguito della morte del papa papa Gregorio XIV, avvenuta a Roma il 16 ottobre 1591. Si svolse nella Palazzo Apostolico dal 27 ottobre al 29 ottobre 1591 e, dopo tre scrutini, venne eletto papa il cardinale Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce, che assunse il nome di Innocenzo IX.

Vedere Gabriele Paleotti e Conclave del 1591

Conclave del 1592

Il conclave del 1592 venne convocato a seguito della morte del papa Innocenzo IX, avvenuta a Roma il 30 dicembre 1591. Si svolse nella Cappella Paolina in Vaticano dal 10 al 30 gennaio e, dopo trentotto scrutini, venne eletto papa il cardinale Ippolito Aldobrandini, che assunse il nome di Clemente VIII.

Vedere Gabriele Paleotti e Conclave del 1592

Conclave del settembre 1590

Il conclave del settembre 1590 venne convocato il 7 settembre a seguito della morte di papa Sisto V e si concluse il 15 settembre con l'elezione di Urbano VII.

Vedere Gabriele Paleotti e Conclave del settembre 1590

Conclave dell'ottobre-dicembre 1590

Il conclave dell'ottobre-dicembre 1590 fu convocato a seguito della morte di papa Urbano VII, avvenuta a Roma il 27 settembre 1590. Si svolse nella Palazzo Apostolico dall'8 ottobre al 5 dicembre 1590 e venne eletto papa il cardinale Niccolò Sfondrati, che assunse il nome di Gregorio XIV.

Vedere Gabriele Paleotti e Conclave dell'ottobre-dicembre 1590

Convito in casa di Levi

Il cosiddetto Convito in Casa di Levi (in realtà il soggetto è la Cena in casa del fariseo raccontata nel vangelo di Luca, 7, 36-50) è un dipinto del Veronese del 1573, custodito alle gallerie dell'Accademia di Venezia, ma proveniente dal refettorio del grande convento domenicano dei Santi Giovanni e Paolo.

Vedere Gabriele Paleotti e Convito in casa di Levi

Costantino Testi

Figlio di Giulio e Margherita Calmoni e fratello del poeta Fulvio, appartenne all'Ordine dei frati predicatori. Trasferitosi a Roma, venne nominato commissario del Sant'Uffizio e nel 1628 venne nominato vescovo di Campagna e Satriano.

Vedere Gabriele Paleotti e Costantino Testi

Crocifissione e santi (Annibale Carracci)

Crocifissione e santi (o per esteso Crocifissione con i dolenti e i santi Bernardino da Siena, Francesco e Petronio) è il soggetto di un dipinto di Annibale Carracci.

Vedere Gabriele Paleotti e Crocifissione e santi (Annibale Carracci)

Damian Hartard von der Leyen

Egli fu anche Vescovo di Worms, in unione personale con il proprio titolo.

Vedere Gabriele Paleotti e Damian Hartard von der Leyen

Diego Cabeza de Vaca

Diego Cabeza de Vaca nacque a Siviglia, in provincia e arcidiocesi omonima, intorno alla metà del XVI secolo. Ordinato presbitero in data ignota, venne ordinato vescovo di Crotone il 20 novembre 1623 da papa Urbano VIII; ricevette l'ordinazione episcopale il 4 febbraio 1624 dal cardinale Giovanni Garzia Mellini e dai co-consacranti Alessandro di Sangro, patriarca titolare di Alessandria dei Latini e arcivescovo metropolita di Benevento, e Agostino Morosini, arcivescovo titolare di Damasco.

Vedere Gabriele Paleotti e Diego Cabeza de Vaca

Dominique de La Rochefoucauld

Era figlio di Jean-Antoine de La Rochefoucauld, signore di Saint-Ilpize de Cusson e Rochegonde, e di Marie-Madeleine de la Champ. Proveniente da un ramo minore e più povero del casato dei La Rochefoucauld, ottenne la protezione del cardinale Frédéric-Jérôme de La Rochefoucauld, per intercessione del vescovo di Mende, Gabriel-Florent de Choiseul-Beaupré, che l'incontrò nel villaggio di Saint-Hilaire.

Vedere Gabriele Paleotti e Dominique de La Rochefoucauld

Egidio Sernicoli

Appartenente alla nobile famiglia matelicese dei Sernicoli (estinta nel XVII secolo), entrò nella comunità dei benedettini dell'abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso nel 1545.

Vedere Gabriele Paleotti e Egidio Sernicoli

Ennio Filonardi (vescovo)

Nacque a Bauco (attuale Boville Ernica) nel 1565, da Silvio e Cinzia Filonardi (figlia di Paolo Emilio) del ramo di Domenico.

Vedere Gabriele Paleotti e Ennio Filonardi (vescovo)

Eremo di Camaldoli

Leremo di Camaldoli è un edificio religioso situato nei pressi dell'omonima località, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro a circa metri s.l.m., all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Vedere Gabriele Paleotti e Eremo di Camaldoli

Eremo di San Cataldo

L'eremo di San Cataldo è un piccolo oratorio incavato nella roccia granitica alle pendici di una montagna, poco fuori dal paese di Cottanello, in provincia di Rieti.

Vedere Gabriele Paleotti e Eremo di San Cataldo

Esprit Fléchier

Fu uno dei maggiori oratori e predicatori francesi del XVII secolo.

Vedere Gabriele Paleotti e Esprit Fléchier

Federico Sandri Trotti

Figlio di Giuseppe Sandri Trotti (*? †1591), alfiere nel 1568 del duca di Savoia Emanuele Filiberto, suo fratello fu il governatore di Fossano il conte Odino Maria Sandri Trotti (*? †1644) e padre di Clemente Ascanio Sandri Trotti, anch'egli vescovo di Fossano.

Vedere Gabriele Paleotti e Federico Sandri Trotti

Francesco Cennini de' Salamandri

Della nobile famiglia dei marchesi di Castiglioncello del Trinoro, si laureò in utroque iure nello Studio di Siena e si trasferì a Roma, dove entrò al servizio del cardinale Scipione Caffarelli-Borghese, nipote di papa Paolo V. Nel 1612 venne eletto vescovo di Amelia, ma non risiedette mai nella sua diocesi a causa dei suoi numerosi impegni presso la Curia Romana; inviato presso la corte di Spagna come nunzio apostolico nel 1618, venne nominato patriarca titolare di Gerusalemme, mantenendo comunque il suo vecchio titolo.

Vedere Gabriele Paleotti e Francesco Cennini de' Salamandri

Francesco Piccolomini (vescovo di Grosseto)

Membro della nobile famiglia senese dei Piccolomini, del ramo detto del Mandolo, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione di avvocato a Siena e poi a Firenze su chiamata del granduca.

Vedere Gabriele Paleotti e Francesco Piccolomini (vescovo di Grosseto)

Francisco Romero

Nato a Valladolid da una famiglia di possidenti locali, Francisco Romero (in alcune fonti italiane indicato anche come Francesco Romero), intraprese giovanissimo la carriera ecclesiastica entrando nell'Ordine dei Carmelitani.

Vedere Gabriele Paleotti e Francisco Romero

Franz Egon von Fürstenberg-Heiligenberg

Figlio di Ernesto Egon di Fürstenberg-Heiligenberg (1588-1635), che si era distinto come generale nelle schiere dell'esercito bavarese durante la Guerra dei Trent'anni.

Vedere Gabriele Paleotti e Franz Egon von Fürstenberg-Heiligenberg

Gaspar Cervantes de Gaete

Nacque a Trujillo nel 1511. Fu arcivescovo di Messina dal 19 novembre 1561 al 1º marzo 1564, poi di Salerno dal 1º marzo 1564 al 23 luglio 1568, quindi di Tarragona fino alla sua morte.

Vedere Gabriele Paleotti e Gaspar Cervantes de Gaete

Gianfrancesco Morosini (cardinale)

Era figlio dei patrizi veneziani Pietro Morosini e Cornelia Corner, sorella dei cardinali Luigi e Federico Corner. Ancora giovane accompagnò in Francia un suo parente, Alvise Badoer, che era stato nominato ambasciatore straordinario presso quel regno per conto della Serenissima.

Vedere Gabriele Paleotti e Gianfrancesco Morosini (cardinale)

Giovanni Andrea Gilio

Ricordato per la sua produzione letteraria, in particolare per l'opera Due Dialogi.

Vedere Gabriele Paleotti e Giovanni Andrea Gilio

Giovanni Campeggi

Era figlio di Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani; studiò diritto civile e canonico, laureandosi in utroque iure nel 1534.

Vedere Gabriele Paleotti e Giovanni Campeggi

Giovanni Garzia Mellini

Di nobile famiglia, figlio di Mario Mellini e Ortensia Jacovacci, era nipote per parte di madre del cardinale Giambattista Castagna (papa Urbano VII).

Vedere Gabriele Paleotti e Giovanni Garzia Mellini

Giovanni Taddeo di Sant'Eliseo

Abbracciò ventiduenne la vita religiosa tra i carmelitani scalzi della provincia di Castiglia; nel 1596 prese l'abito a Valladolid assumendo il nome di Giovanni di Sant'Eliseo.

Vedere Gabriele Paleotti e Giovanni Taddeo di Sant'Eliseo

Guido Bentivoglio

Erede della tradizione storiografica iniziata da Guicciardini, le sue opere rappresentano una tappa fondamentale nell'elaborazione della moderna metodologia storica.

Vedere Gabriele Paleotti e Guido Bentivoglio

Guillaume du Vair

Rivestì una serie di importanti cariche nella magistratura. Nel 1617 fu nominato conte e vescovo di Lisieux. Fra le sue opere spicca nel 1595 il trattato De l'éloquence française et des raisons pour quoi elle est demeurée si basse, nel quale critica gli oratori della sua epoca adducendo a confronto esempi tradotti in francese e tratti dagli scritti degli oratori dell'antichità.

Vedere Gabriele Paleotti e Guillaume du Vair

Ippolita Paleotti

Nonostante le numerose fonti che ne attestano l'esistenza e la fama presso i suoi contemporanei, è caduta nell'oblio e la sua opera è andata perduta.

Vedere Gabriele Paleotti e Ippolita Paleotti

Jean Auguste de Chastenet de Puységur

La sua tomba della chiesa ''Notre-Dame-du-Bourg'' Rabastens.

Vedere Gabriele Paleotti e Jean Auguste de Chastenet de Puységur

Johann Gottfried von Guttenberg

Johann Gottfried von Guttenberg proveniva dalla ricca famiglia dell'aristocrazia della Franconia dei Guttenberg, che aveva goduto di certa fama in quanto era stata fondatrice del quartiere "Guttenberg", attuale distretto municipale di Kulmbach, nell'Alta Franconia.

Vedere Gabriele Paleotti e Johann Gottfried von Guttenberg

Johann Hartmann von Rosenbach

Johann Hartmann von Rosenbach proveniva da un'antica famiglia nobile della Germania centrale, che aveva fatto del proprio centro di potere la cittadina di Breuberg.

Vedere Gabriele Paleotti e Johann Hartmann von Rosenbach

Johann Philipp von Greiffenclau zu Vollraths

Figlio del Barone Georg Philipp von Greiffenclau-Vollrads e della nobildonna Rosina von Oberstein, nel 1666 divenne domicellario della Cattedrale di Würzburg e ricevette gli ordini minori oltre al suddiaconato nel 1676.

Vedere Gabriele Paleotti e Johann Philipp von Greiffenclau zu Vollraths

Johann Philipp von Schönborn

I contemporanei gli concessero i titoli di Il Giusto, Il Salomone tedesco e Il Catone di Germania.

Vedere Gabriele Paleotti e Johann Philipp von Schönborn

Juan Corrionero

Di lui si conosce soltanto che venne nominato vescovo di Catania il 2 marzo 1589 da papa Sisto V e consacrato nella cattedrale di Palermo l'8 maggio seguente dall'arcivescovo metropolita di Monreale, poi cardinale, Ludovico de Torres, co-consacranti Diego Haëdo, vescovo di Girgenti, e Francesco Gonzaga, vescovo di Cefalù.

Vedere Gabriele Paleotti e Juan Corrionero

Karl Philipp von Greiffenclau zu Vollrads

Karl Philipp era membro di una nobile famiglia tedesca e i suoi genitori erano Johann Erwein von Greiffenclau (morto nel 1727) e Anna Lioba von Sickingen-Sickingen.

Vedere Gabriele Paleotti e Karl Philipp von Greiffenclau zu Vollrads

Ludovico Alfonso de Los Cameros

Iniziò la sua carriera ecclesiastica come cappellano della Cappella Palatina a Palermo e fu anche vicario generale di quella arcidiocesi.

Vedere Gabriele Paleotti e Ludovico Alfonso de Los Cameros

Ludovico III de Torres

Arcivescovo di Monreale dal 1588 al 1609. Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Paolo V. In alcuni documenti viene indicato come Ludovico de Torres II per distinguerlo dallo zio omonimo che lo precedette quale titolare dell'arcidiocesi di Monreale.

Vedere Gabriele Paleotti e Ludovico III de Torres

Ludovico Madruzzo

Figlio del barone Nicolò Madruzzo e di Elena di Lamberg; il padre era signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché fratello maggiore del cardinale Cristoforo Madruzzo.

Vedere Gabriele Paleotti e Ludovico Madruzzo

Ludovico Morbioli

Era uno dei sei figli (cinque maschi e una femmina) di Antonia e Francesco Antonio Morbioli, appartenenti alla piccola borghesia bolognese.

Vedere Gabriele Paleotti e Ludovico Morbioli

Luigi d'Este

Luigi, quinto ed ultimo dei figli, era il secondogenito maschio del duca di Ferrara Ercole II d'Este e di sua moglie la principessa Renata di Francia, figlia di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna.

Vedere Gabriele Paleotti e Luigi d'Este

Madonna dei Palafrenieri

La Madonna dei palafrenieri, anche detta Madonna della Serpe, è un dipinto a olio su tela (292x211 cm) realizzato nel 1606 dal pittore italiano Caravaggio.

Vedere Gabriele Paleotti e Madonna dei Palafrenieri

Madonna dei Pellegrini

La Madonna dei Pellegrini o di Loreto è un dipinto a olio su tela (260x150 cm) di Caravaggio, databile al 1604-1606 e conservato nella Cappella Cavalletti della basilica di Sant'Agostino a Roma.

Vedere Gabriele Paleotti e Madonna dei Pellegrini

Magliano Sabina

Magliano Sabina è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Vedere Gabriele Paleotti e Magliano Sabina

Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo)

Figlio dei nobili romani Camillo e Vittoria Colonna, si sottopose sin dalla giovinezza alla direzione spirituale del francescano Felice Peretti (il futuro papa Sisto V) e studiò filosofia e teologia.

Vedere Gabriele Paleotti e Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo)

Marquard Sebastian Schenk von Stauffenberg

Fu vescovo di Bamberga dal 1683 al 1693 e arciprete delle cattedrali di Bamberga, Würzburg e di Augusta. Proveniva dalla prestigiosa e nobile famiglia degli Schenken von Stauffenberg.

Vedere Gabriele Paleotti e Marquard Sebastian Schenk von Stauffenberg

Michelangelo Seghizzi

Il 13 giugno 1616 fu nominato vescovo di Lodi. Ricevette la consacrazione episcopale il 26 giugno dal cardinale Giovanni Garzia Mellini.

Vedere Gabriele Paleotti e Michelangelo Seghizzi

Michele Bonelli

Nacque nel 1541 a Bosco, nei pressi di Alessandria, secondogenito di Marco e Dominina de' Gibertis. Pronipote di papa Pio V (sua madre, Dominina de' Gibertis, era figlia di Gardina, sorella del pontefice), mutò il suo nome di battesimo (Antonio) in quello religioso di "Michele" nel 1559, quando entrò nell'Ordine dei frati predicatori.

Vedere Gabriele Paleotti e Michele Bonelli

Morti il 23 luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gabriele Paleotti e Morti il 23 luglio

Morti nel 1597

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gabriele Paleotti e Morti nel 1597

Nati il 4 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gabriele Paleotti e Nati il 4 ottobre

Nati nel 1522

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gabriele Paleotti e Nati nel 1522

Nicolas de Pellevé

Nicolas de Pellevé nacque il 18 ottobre 1515 al castello di Jouy-sous-Thelle, diocesi di Parigi, da una nobile famiglia francese.

Vedere Gabriele Paleotti e Nicolas de Pellevé

Opizzone d'Este

Obizzo era figlio di Alfonso III d'Este, duca di Modena e Reggio e di Isabella di Savoia. Il re di Spagna Filippo IV offrì a Obizzo d'Este di ricoprire il ruolo di vescovo di Tarragona alla morte del vescovo Antonio Pérez, ma questi rifiutò.

Vedere Gabriele Paleotti e Opizzone d'Este

Oratori mariani di Cento

Gli oratori mariani di Cento sono piccoli edifici sacri destinati alla preghiera, attigui ad una chiesa o ad un monastero, o talvolta ad abitazioni private, situati nel territorio del comune di Cento.

Vedere Gabriele Paleotti e Oratori mariani di Cento

Ottavio Ridolfi

Figlio di Giovanfrancesco Ridolfi, senatore di Firenze e di Costanza Ugolini. Ebbe come fratelli Ludovico, vescovo di Patti e Niccolò, domenicano, maestro del Sacro Palazzo sotto papa Gregorio XV.

Vedere Gabriele Paleotti e Ottavio Ridolfi

Ozzano dell'Emilia

Ozzano dell'Emilia (Użàn in dialetto bolognese orientale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Gabriele Paleotti e Ozzano dell'Emilia

Paolo Arese

Paolo Arese nacque a Cremona nel 1574. Suo padre, nobile milanese, era podestà di Cremona, quando nacque Arese, che nel battesimo si chiamò Cesare, ma cambiò il nome in Paolo quando, il 24 luglio 1590, entrò nei Chierici regolari teatini.

Vedere Gabriele Paleotti e Paolo Arese

Paolo Cavalieri

Figlio di Jacobus e fratello maggiore di Vincenzo (alias Pietro Cavalieri), Paolo Cavalieri entrò nel 1571 come chierico presso la Cappella musicale della Basilica di San Petronio dove studiò gratuitamente grammatica e canto.

Vedere Gabriele Paleotti e Paolo Cavalieri

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Vedere Gabriele Paleotti e Papa Benedetto XIV

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.

Vedere Gabriele Paleotti e Papa Clemente VIII

Papa Gregorio XIV

Niccolò Sfondrati nacque a Somma Lombardo, cittadina sulla sinistra del Ticino, antico feudo della famiglia Visconti che vi possedeva un castello, ancora oggi presente.

Vedere Gabriele Paleotti e Papa Gregorio XIV

Persone di nome Gabriele

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gabriele Paleotti e Persone di nome Gabriele

Peter Philipp von Dernbach

Peter Philipp era membro di una famiglia nobile dell'Assia e più precisamente originaria di Marburg Biedenkopf. Due dei suoi fratelli furono importanti principi-abati in Germania.

Vedere Gabriele Paleotti e Peter Philipp von Dernbach

Pier Francesco Filonardi

Pier Francesco Filonardi era figlio di Germanico e Lucrezia Cenci nobildonna romana e discendeva dal ramo di Saturno. Era nipote diretto di monsignor Ennio Filonardi, vescovo di Ferentino.

Vedere Gabriele Paleotti e Pier Francesco Filonardi

Piero Bonsi

Stemma di Piero Bonsi - Scala del palazzo degli arcivescovi di Narbonne Piero Bonsi è figlio di Francesco, conte Bonsi della Ruota, senatore di Firenze, ministro del re a Mantova, e di Cristina, contessa di Riario.

Vedere Gabriele Paleotti e Piero Bonsi

Pierre de Marca

La sua famiglia apparteneva alla cerchia giudiziaria e fu tra quelle che mantennero il credo nella religione cattolica anche dopo l'introduzione del protestantesimo in Navarra.

Vedere Gabriele Paleotti e Pierre de Marca

Pompilio Amaseo

Figlio di Romolo e di Violante Guastavillani, studiò col padre, insegnante dello Studio di Bologna, e dal 1540 vi insegnò umanità.

Vedere Gabriele Paleotti e Pompilio Amaseo

Prospero Santacroce

Prospero Santacroce era figlio di Tarquinio e di Ersilia de' Massimi. Fu zio del cardinale Antonio Santacroce (1598-1641), nipote del cardinale Marcello Santacroce e prozio del cardinale Andrea Santacroce.

Vedere Gabriele Paleotti e Prospero Santacroce

Ranuccio Farnese (cardinale)

Nipote di papa Paolo III e fratello di Alessandro Farnese (1520-1589), il "Gran Cardinale", è conosciuto con l'appellativo di "Cardinalino di Sant'Angelo".

Vedere Gabriele Paleotti e Ranuccio Farnese (cardinale)

Ritratto di neonata nella culla

Ritratto di neonata nella culla (in inglese Newborn Baby in a Crib) è un dipinto ad olio su tavola, databile 1583 ca. e di recente attribuito a Lavinia Fontana.

Vedere Gabriele Paleotti e Ritratto di neonata nella culla

Romolo Amaseo

Nacque da Gregorio (1464-1541), professore di discipline umanistiche nelle scuole pubbliche di Udine e da Fiore di Marano, una suora del locale convento di Santa Chiara.

Vedere Gabriele Paleotti e Romolo Amaseo

San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Lucina (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Lucina), conosciuto anticamente come Lucinae, è un titolo cardinalizio istituito, con molta probabilità, nel II secolo.

Vedere Gabriele Paleotti e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Legarano

Santa Maria in Legarano è una frazione del comune di Casperia in provincia di Rieti. A circa 1 km dalla frazione è situata l'antica chiesa di Santa Maria, alla quale era annesso un monastero dei seguaci del beato Colombano, oggi proprietà privata.

Vedere Gabriele Paleotti e Santa Maria in Legarano

Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)

Santi Giovanni e Paolo (in latino: Titulus Sanctorum Ioannis et Pauli), conosciuto anticamente anche come Pammachus o Byzantis, è un titolo cardinalizio istituito verso la fine del V secolo.

Vedere Gabriele Paleotti e Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)

Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)

Santi Nereo ed Achilleo (in latino: Titulus Sanctorum Nerei et Achillei), inizialmente chiamato Fasciolae, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 112 ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.

Vedere Gabriele Paleotti e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)

Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)

Santi Silvestro e Martino ai Monti, anticamente conosciuto come Equitii, è un titolo cardinalizio istituito intorno al 314 da papa Silvestro I sul terreno di uno dei suoi sacerdoti, tale Equitius, vicino all'Esquilino.

Vedere Gabriele Paleotti e Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)

Scipione Tancredi

Nato intorno al 1590 da una nobile famiglia senese, fu nominato vescovo di Sovana nel 1624, all'età di trentatré anni, e ricevette la consacrazione episcopale il 21 gennaio 1624 dal cardinale Guido Bentivoglio, co-consacranti Tommaso Ximenes, vescovo di Fiesole, e Girolamo Tantucci, vescovo di Grosseto.

Vedere Gabriele Paleotti e Scipione Tancredi

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Gabriele Paleotti e Sede suburbicaria di Albano

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Gabriele Paleotti e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

Seminario arcivescovile di Bologna

Il seminario arcivescovile di Bologna è l'istituzione dell'Arcidiocesi di Bologna preposta alla formazione dei sacerdoti diocesani.

Vedere Gabriele Paleotti e Seminario arcivescovile di Bologna

Spasimo della Vergine

Lo Spasimo della Vergine o Svenimento della Vergine Maria è il tema iconografico sviluppatasi dall'idea tardo-medievale che la Vergine Maria sia svenuta vedendo il figlio Gesù crocifisso sul Golgota.

Vedere Gabriele Paleotti e Spasimo della Vergine

Tolomeo Gallio

Fu nominato cardinale da papa Pio IV, e fu uno dei due principali consacranti del cardinale Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano e del papa Clemente VII.

Vedere Gabriele Paleotti e Tolomeo Gallio

Vincenzo Agnello Suardi

Nato da nobile famiglia mantovana, fu consigliere dei duchi Gonzaga di Mantova, che lo inviarono in diverse missioni diplomatiche.

Vedere Gabriele Paleotti e Vincenzo Agnello Suardi

Vincenzo Napoli (vescovo)

Nacque a Troina l'anno 1574 da Paolo e Agata Pizzuto, originaria di Tortorici. Studiò a Palermo le leggi civili e canoniche ottenendo la specializzazione in utroque iure.

Vedere Gabriele Paleotti e Vincenzo Napoli (vescovo)

William Allen (cardinale)

Era il terzo figlio di John Allen e di Jane Lister. Studiò in casa fino al compimento dei quindici anni; fu quindi inviato all'Oriel College di Oxford, dove terminò gli studi il 16 luglio 1554.

Vedere Gabriele Paleotti e William Allen (cardinale)

Zama (vescovo)

Di Zama, come dei suoi successori Faustiniano, Domiziano e Gioviano, non sappiamo nulla. Probabilmente conobbe la persecuzione di Diocleziano e con la successiva pace di Costantino del 313 gli fu affidato il compito di radunare ed organizzare i cristiani presenti a Bologna in una comunità cristiana stabile; lElenco Renano ci attesta senza dubbio: dominus Zama primus episcopus.

Vedere Gabriele Paleotti e Zama (vescovo)

, Eremo di Camaldoli, Eremo di San Cataldo, Esprit Fléchier, Federico Sandri Trotti, Francesco Cennini de' Salamandri, Francesco Piccolomini (vescovo di Grosseto), Francisco Romero, Franz Egon von Fürstenberg-Heiligenberg, Gaspar Cervantes de Gaete, Gianfrancesco Morosini (cardinale), Giovanni Andrea Gilio, Giovanni Campeggi, Giovanni Garzia Mellini, Giovanni Taddeo di Sant'Eliseo, Guido Bentivoglio, Guillaume du Vair, Ippolita Paleotti, Jean Auguste de Chastenet de Puységur, Johann Gottfried von Guttenberg, Johann Hartmann von Rosenbach, Johann Philipp von Greiffenclau zu Vollraths, Johann Philipp von Schönborn, Juan Corrionero, Karl Philipp von Greiffenclau zu Vollrads, Ludovico Alfonso de Los Cameros, Ludovico III de Torres, Ludovico Madruzzo, Ludovico Morbioli, Luigi d'Este, Madonna dei Palafrenieri, Madonna dei Pellegrini, Magliano Sabina, Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo), Marquard Sebastian Schenk von Stauffenberg, Michelangelo Seghizzi, Michele Bonelli, Morti il 23 luglio, Morti nel 1597, Nati il 4 ottobre, Nati nel 1522, Nicolas de Pellevé, Opizzone d'Este, Oratori mariani di Cento, Ottavio Ridolfi, Ozzano dell'Emilia, Paolo Arese, Paolo Cavalieri, Papa Benedetto XIV, Papa Clemente VIII, Papa Gregorio XIV, Persone di nome Gabriele, Peter Philipp von Dernbach, Pier Francesco Filonardi, Piero Bonsi, Pierre de Marca, Pompilio Amaseo, Prospero Santacroce, Ranuccio Farnese (cardinale), Ritratto di neonata nella culla, Romolo Amaseo, San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio), Santa Maria in Legarano, Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio), Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio), Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio), Scipione Tancredi, Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Seminario arcivescovile di Bologna, Spasimo della Vergine, Tolomeo Gallio, Vincenzo Agnello Suardi, Vincenzo Napoli (vescovo), William Allen (cardinale), Zama (vescovo).