Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gaetano Salvemini

Indice Gaetano Salvemini

Laureatosi in lettere a Firenze nel 1895, inizialmente si dedicò alla storia medioevale, sotto la guida dello storico Pasquale Villari, dimostrandosi uno dei migliori giovani storici della sua epoca.

Indice

  1. 347 relazioni: Accademia Peloritana dei Pericolanti, Achille Coen, Adolfo Bartoli, Alba de Céspedes, Alberto Cianca, Alberto Tarchiani, Alceste de Ambris, Aldo Falivena, Aldo Garosci, Aldo Oberdorfer, Aldo Sorani, Alessandro Pavolini, Alfredo Violante, Alleanza Nazionale per la Libertà, Alto tradimento - Un'indagine su Cesare Battisti, Ambrogio Donini, Amedeo Crivellucci, Amelia Pincherle Rosselli, Angelo Saraceno, Angelo Tasca, Angelo Vivante, Annio da Viterbo, Anteo Zamboni, Antifascismo in Italia, Antonio De Viti De Marco, Antonio Gramsci, Antonio Sabatelli, Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana, Aretusa (periodico), Armando Borghi, Arthur M. Schlesinger Jr., Ascari (disambigua), Assalto all'Avanti!, Associazione Calcio Hellas Verona 1965-1966, Associazione Calcio Lecco 1962-1963, Associazione Calcio Legnano 1961-1962, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, Associazione Nazionalista Italiana, Associazione Sportiva Bari 1989-1990, Associazione Sportiva Roma 1966-1967, Attilio Boldori, Attilio Marinari, Čeka, Belfagor (rivista), Benito Mussolini, Biagio Camagna, Biennio rosso in Italia, Bitonto, Brigantaggio italiano, ... Espandi índice (297 più) »

Accademia Peloritana dei Pericolanti

LAccademia Peloritana dei Pericolanti è un'accademia fondata a Messina l'8 agosto 1729.

Vedere Gaetano Salvemini e Accademia Peloritana dei Pericolanti

Achille Coen

Nacque da Giuseppe Coen e da Eva Bonaventura, in una famiglia della classe dirigente ebraica. Secondo Piero Treves, non si può escludere che all'inclinazione di Coen verso la storia "religiosa" «contribuisse la sua coscienza e posizione "minoritaria" di ebreo».

Vedere Gaetano Salvemini e Achille Coen

Adolfo Bartoli

Storico della letteratura italiana, fu assieme a Vieusseux segretario e collaboratore dell'Archivio storico italiano e fu tra i fondatori dell'Archivio Veneto.

Vedere Gaetano Salvemini e Adolfo Bartoli

Alba de Céspedes

Una sua ampia biografia è riportata nel volume curato da Marina Zancan per la prestigiosa e autorevole collana dei Meridiani che la Mondadori le dedicò.

Vedere Gaetano Salvemini e Alba de Céspedes

Alberto Cianca

È stato deputato all'Assemblea Costituente, e senatore nella II e III legislatura.

Vedere Gaetano Salvemini e Alberto Cianca

Alberto Tarchiani

Patriota, intransigente antifascista, abile politico e intelligente diplomatico, così può essere sintetizzata la figura di Alberto Tarchiani.

Vedere Gaetano Salvemini e Alberto Tarchiani

Alceste de Ambris

Fu parlamentare del Partito Socialista Italiano e cofondatore del Fascio d'azione rivoluzionaria nonché fratello di Amilcare De Ambris.

Vedere Gaetano Salvemini e Alceste de Ambris

Aldo Falivena

Aldo Falivena è stato cronista a Salerno, sua città natale, negli anni cinquanta. In quegli anni si laurea in giurisprudenza all’Università di Napoli e inizia con il racconto dell’alluvione che nel 1954 sconvolge la sua città e la costiera amalfitana per la prima pagina del quotidiano Il Giornale di Napoli, diretto da Carlo Zaghi, che lo assume come praticante.

Vedere Gaetano Salvemini e Aldo Falivena

Aldo Garosci

Formatosi a Torino negli ambienti antifascisti nel periodo in cui Torino era una fucina del pensiero antifascista con la presenza di personalità come Antonio Gramsci e Piero Gobetti, Garosci, dopo la laurea in Giurisprudenza con Gioele Solari nel 1929, iniziò la sua militanza politica dando vita con Mario Andreis al foglio clandestino Voci d'officina, d'ispirazione "operaistica" e gobettiana e collaborando alla rivista Il Baretti.

Vedere Gaetano Salvemini e Aldo Garosci

Aldo Oberdorfer

Fu detenuto nel campo di internamento di Lanciano.

Vedere Gaetano Salvemini e Aldo Oberdorfer

Aldo Sorani

Ha scritto anche diversi libri a uso scolastico.

Vedere Gaetano Salvemini e Aldo Sorani

Alessandro Pavolini

Nel 1922 partecipò alla Marcia su Roma, e nel 1929 divenne federale di Firenze. Dopo l'arresto di Mussolini (25 luglio 1943) fuggì nella Germania nazista e di lì si attivò per la ricostituzione del fascismo in Italia.

Vedere Gaetano Salvemini e Alessandro Pavolini

Alfredo Violante

Avvocato e giornalista barese, a venticinque anni diventò caporedattore del Corriere delle Puglie e a questo giornale collaborò anche come corrispondente di guerra.

Vedere Gaetano Salvemini e Alfredo Violante

Alleanza Nazionale per la Libertà

Alleanza nazionale per la libertà fu un'associazione patriottica clandestina antifascista italiana, fondata dal poeta Lauro De Bosis nel 1928, di orientamento prevalentemente liberale e monarchico, nonché anticomunista, attiva fino al 1931.

Vedere Gaetano Salvemini e Alleanza Nazionale per la Libertà

Alto tradimento - Un'indagine su Cesare Battisti

Alto tradimento - Un'indagine su Cesare Battisti è una miniserie televisiva italiana del 1978 diretta da Walter Licastro.

Vedere Gaetano Salvemini e Alto tradimento - Un'indagine su Cesare Battisti

Ambrogio Donini

Titolare della cattedra di Storia del cristianesimo dal 1926 al 1928 e dal 1946 al 1959 all'Università di Roma, dal 1960 al 1971 insegnò in quella di Bari.

Vedere Gaetano Salvemini e Ambrogio Donini

Amedeo Crivellucci

Compì gli studi liceali a Bologna e quelli universitari a Pisa, dove fu allievo della Scuola Normale dal 1870 al 1874. Alla sua formazione di storico e all'apertura alle metodologie della storiografia tedesca contribuì in maniera determinante il magistero di Pasquale Villari.

Vedere Gaetano Salvemini e Amedeo Crivellucci

Amelia Pincherle Rosselli

Nata in una famiglia ebrea non praticante e di tradizione liberale, veneziana, figlia di Giacomo Pincherle Moravia e di Emilia Capon, sposa a Roma il 3 aprile 1892 il livornese Giuseppe Emanuele Rosselli (1867-1911); dal matrimonio nascono Aldo (1895-1916), Carlo e Nello.

Vedere Gaetano Salvemini e Amelia Pincherle Rosselli

Angelo Saraceno

Terzo di cinque figli, nacque in Valtellina da Francesco (siracusano e sottufficiale degli Alpini) e Orsola Lombardo. Lavorò nella Compagnia fiduciaria di Milano presieduta da Franco Marmont.

Vedere Gaetano Salvemini e Angelo Saraceno

Angelo Tasca

Già socialista, fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, da cui fu espulso nel 1929. Emigrato in Francia e dirigente socialista, divenne un importante funzionario del regime di Vichy e tuttavia sotterraneo collaboratore della Resistenza belga e francese.

Vedere Gaetano Salvemini e Angelo Tasca

Angelo Vivante

Dopo un'iniziale militanza nelle file liberal-nazionali, Vivante divenne l'intellettuale di punta del socialismo triestino. Convintamente internazionalista, con la sua opera più famosa, Irredentismo Adriatico, cercò di spiegare le cause storiche e sociali delle tensioni tra i diversi gruppi nazionali del litorale austriaco.

Vedere Gaetano Salvemini e Angelo Vivante

Annio da Viterbo

Una sua opera inedita testimonia anche i suoi interessi alchimistici.

Vedere Gaetano Salvemini e Annio da Viterbo

Anteo Zamboni

Morì a 15 anni linciato dagli squadristi, poco dopo il tentativo di uccidere Mussolini. L'episodio provocò un inasprimento della dittatura e la chiusura di alcuni giornali d'opposizione.

Vedere Gaetano Salvemini e Anteo Zamboni

Antifascismo in Italia

Lantifascismo in Italia è l'insieme dei movimenti eterogenei che si contrapposero al regime e alle attività promosse o attuate dal governo fascista di Benito Mussolini tra il 23 marzo 1919 e il 28 aprile 1945, durante il ventennio fascista.

Vedere Gaetano Salvemini e Antifascismo in Italia

Antonio De Viti De Marco

Ideologicamente liberaldemocratico, liberista, meridionalista e antifascista, fu uno dei soli 12 accademici italiani a rifiutare il giuramento di fedeltà al fascismo.

Vedere Gaetano Salvemini e Antonio De Viti De Marco

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, ricoprendone la carica di segretario dall'agosto 1924. Nel 1926 fu arrestato e incarcerato dal regime fascista.

Vedere Gaetano Salvemini e Antonio Gramsci

Antonio Sabatelli

Antonio Sabatelli (era uso firmare le sue opere «Saba-telli»), pittore, scultore e ceramista, considerato uno dei più brillanti esponenti del panorama artistico nazionale degli anni cinquanta, sessanta e settanta, è nato ad Albisola nel 1922.

Vedere Gaetano Salvemini e Antonio Sabatelli

Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana

LArchivio Storico della Federazione Anarchica Italiana è un archivio bibliotecario e documentale custodito a Imola. Esso è costituito da materiali propagandistici della Federazione anarchica italiana, lettere, libri, bandiere storiche del movimento anarchico italiano dalle sue origini ad oggi.

Vedere Gaetano Salvemini e Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana

Aretusa (periodico)

Aretusa è stata una rivista letteraria di cui sono usciti 15 fascicoli tra marzo-aprile 1944 e gennaio-febbraio 1946 (ovvero dal I, 1 a III, 17/18).

Vedere Gaetano Salvemini e Aretusa (periodico)

Armando Borghi

La famiglia di Borghi è una famiglia che ha radici nei movimenti risorgimentali.

Vedere Gaetano Salvemini e Armando Borghi

Arthur M. Schlesinger Jr.

Due volte vincitore del premio Pulitzer, è stato anche un attivista e commentatore politico e uno dei più influenti critici sociali del Novecento.

Vedere Gaetano Salvemini e Arthur M. Schlesinger Jr.

Ascari (disambigua)

Askari (o ascari in forma italianizzata) è una parola araba che significa "soldato". Con questo nome furono chiamati, durante il colonialismo europeo in Africa, i soldati indigeni reclutati dalle potenze coloniali, fra cui.

Vedere Gaetano Salvemini e Ascari (disambigua)

Assalto all'Avanti!

Lassalto allAvanti! fu un fatto verificatosi a Milano il 15 aprile 1919: l'attacco alla redazione del quotidiano socialista Avanti! da parte di esponenti nazionalisti, futuristi, Arditi e fascisti.

Vedere Gaetano Salvemini e Assalto all'Avanti!

Associazione Calcio Hellas Verona 1965-1966

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.

Vedere Gaetano Salvemini e Associazione Calcio Hellas Verona 1965-1966

Associazione Calcio Lecco 1962-1963

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lecco nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.

Vedere Gaetano Salvemini e Associazione Calcio Lecco 1962-1963

Associazione Calcio Legnano 1961-1962

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Legnano nelle competizioni ufficiali della stagione 1961-1962.

Vedere Gaetano Salvemini e Associazione Calcio Legnano 1961-1962

Associazione Nazionale Combattenti e Reduci

LAssociazione Nazionale Combattenti e Reduci, in acronimo ANCR, è un ente morale di diritto privato, che associa i reduci della prima e della seconda guerra mondiale.

Vedere Gaetano Salvemini e Associazione Nazionale Combattenti e Reduci

Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia

L'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia, in sigla ANIMI, è un'associazione fondata da Leopoldo Franchetti e Giustino Fortunato che ha il merito di aver sollevato in epoche, come i primi anni del Novecento in cui la questione meridionale era assolutamente trascurata, il grave problema sociale che affliggeva le regioni del Sud Italia e che pesava particolarmente sulle classi più disagiate.

Vedere Gaetano Salvemini e Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia

Associazione Nazionalista Italiana

LAssociazione Nazionalista Italiana (ANI) è stata un partito politico che ha rappresentato un'espressione politico-organizzativa del nazionalismo italiano, nato a Firenze nel dicembre 1910 a seguito del primo congresso dei nazionalisti italiani che già da alcuni anni si identificavano nel fondatore dell'Associazione Enrico Corradini.

Vedere Gaetano Salvemini e Associazione Nazionalista Italiana

Associazione Sportiva Bari 1989-1990

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 1989-1990.

Vedere Gaetano Salvemini e Associazione Sportiva Bari 1989-1990

Associazione Sportiva Roma 1966-1967

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1966-1967.

Vedere Gaetano Salvemini e Associazione Sportiva Roma 1966-1967

Attilio Boldori

Di origini umili, Boldori dovette lasciare presto la scuola per dare il suo contributo al sostentamento della famiglia. Dopo i primi anni da manovale, iniziò il lavoro di tipografo presso la cooperativa "Società tipografica cremonese", divenendone presidente poco più che ventenne.

Vedere Gaetano Salvemini e Attilio Boldori

Attilio Marinari

Frequentò a Montella le classi elementari si spostò poi nel 1934 a Sant'Angelo dei Lombardi per sostenere gli esami di ammissione alle classi del ginnasio inferiore.

Vedere Gaetano Salvemini e Attilio Marinari

Čeka

La Čeka (pronuncia delle due lettere ЧК, abbreviazione di чрезвычайная комиссия črezvyčajnaja komissija, Commissione straordinaria, in russo) fu un corpo di polizia politica sovietico creato da un decreto del 20 dicembre 1917 da Lenin e Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij per combattere i nemici del nuovo regime russo.

Vedere Gaetano Salvemini e Čeka

Belfagor (rivista)

Belfagor, sottotitolata rassegna di varia umanità, è stata una rivista letteraria italiana, fondata da Luigi Russo e pubblicata a Firenze con periodicità bimestrale a partire dal 15 gennaio 1946.

Vedere Gaetano Salvemini e Belfagor (rivista)

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Vedere Gaetano Salvemini e Benito Mussolini

Biagio Camagna

Entrò nella vita pubblica della sua città a 24 anni, eletto consigliere comunale nell'agosto 1882 con 360 voti e nominato assessore al contenzioso nella giunta presieduta dal sindaco Fabrizio Plutino.

Vedere Gaetano Salvemini e Biagio Camagna

Biennio rosso in Italia

Il biennio rosso è stato un periodo della storia d'Italia compreso fra il 1919 e il 1920, caratterizzato da una serie di lotte operaie e contadine che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con l'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920.

Vedere Gaetano Salvemini e Biennio rosso in Italia

Bitonto

Bitonto (IPA:, Vetònde in dialetto bitontino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Bitonto è conosciuta per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione olearia, rinomata già nel XIII secolo e perfezionata nel corso del XX secolo, che costituisce ancora oggi la più importante risorsa economica della città, e dà inoltre il nome al cultivar locale, cima di Bitonto.

Vedere Gaetano Salvemini e Bitonto

Brigantaggio italiano

Il brigantaggio fu un fenomeno di natura criminale, frutto dell'attività di bande di malfattori che infestavano campagne o vie di comunicazione a scopo di rapina e omicidio.

Vedere Gaetano Salvemini e Brigantaggio italiano

British Institute of Florence

Il British Institute of Florence – detto anticamente anche Istituto Britannico - è un istituto culturale fondato nel 1917 a Firenze con lo scopo di promuovere le relazioni culturali anglo-italiane attraverso l'insegnamento della lingua inglese, dell'Italiano, della storia dell'arte e attraverso l'istituzione e il mantenimento di una Biblioteca di libri in inglese inerenti alla letteratura italiana e inglese, all'arte, alla storia e alla musica.

Vedere Gaetano Salvemini e British Institute of Florence

Bruno Segre

Nasce a Torino, dove frequenta l'Università dal 1937 al 1940, allievo di Luigi Einaudi. Si laurea in legge con una tesi dedicata a Benjamin Constant, fondatore del liberalismo.

Vedere Gaetano Salvemini e Bruno Segre

Bruno Sereni

Trasferitosi da ragazzino nella cittadina toscana di Barga, emigrò in Scozia giovanissimo alla fine del primo decennio del '900. Rientrato in patria, ottenne un impiego nella marina mercantile e nel 1927 si stabilì clandestinamente a New York, dove entrò in contatto con gli ambienti del fuoruscitismo e iniziò a scrivere per la stampa di lingua italiana negli Stati Uniti.

Vedere Gaetano Salvemini e Bruno Sereni

Bruno Zevi

Nasce a Roma nel 1918 da un'agiata famiglia italiana di origine ebraica, consegue la maturità classica al liceo Tasso, dove ha per compagni di classe Paolo Alatri e Mario Alicata.

Vedere Gaetano Salvemini e Bruno Zevi

Caffè Paszkowski

Caffè Paszkowski L'orologio zodiacale Il Caffè Paszkowski è un locale storico di Firenze, situato in piazza della Repubblica 31-35/r angolo via dei Brunelleschi, all'interno dello stabile del palazzo della Fondiaria Assicurazioni.

Vedere Gaetano Salvemini e Caffè Paszkowski

Carlo Del Re

Ormai finita la guerra, nella "Gazzetta Ufficiale" del 2 luglio 1946 vengono pubblicati i nomi delle spie dell'OVRA e tra questi compare il nome di Carlo Del Re, un personaggio di non comuni qualità intellettuali.

Vedere Gaetano Salvemini e Carlo Del Re

Carlo Emanuele a Prato

Nacque a Trento, nell'allora Impero austro-ungarico, figlio di Giovanni Napoleone a Prato, barone di Segonzano, e di Jeanne Richard, nata a Milano da una famiglia originaria di Nyon; aveva un fratello maggiore, Silvio, nato nel 1892.

Vedere Gaetano Salvemini e Carlo Emanuele a Prato

Carlo Placci

Nasce da Gennaro Placci, banchiere originario di Faenza, e dalla messicana María Guadalupe Ruiz Villegas. Nei primi anni della giovinezza frequenta i salotti della migliore società fiorentina, legge i poeti inglesi e i narratori francesi.

Vedere Gaetano Salvemini e Carlo Placci

Carlo Rosselli

Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario.

Vedere Gaetano Salvemini e Carlo Rosselli

Carlo Schiffrer

Figlio di Emerico - un pittore noto nell'ambiente triestino - e di Anna Zanettig, frequentò l'allora "Civica scuola reale superiore".

Vedere Gaetano Salvemini e Carlo Schiffrer

Carlo Sforza

Dal 1920 al 1921 fu ministro degli esteri del Regno d'Italia e dal 1947 al 1951 della Repubblica Italiana. Ha sottoscritto il Trattato di Rapallo (1920), il Trattato di pace fra l'Italia e le potenze alleate del 1947, il Patto Atlantico (1949), l'accordo per la creazione del Consiglio d'Europa e il trattato istitutivo della CECA - Comunità europea del carbone e dell'acciaio (1951).

Vedere Gaetano Salvemini e Carlo Sforza

Casa museo Ignazio Silone

La Casa museo Ignazio Silone è una casa museo dedicata allo scrittore Ignazio Silone situata a Pescina (AQ) in Abruzzo.

Vedere Gaetano Salvemini e Casa museo Ignazio Silone

Caso Tresca

Il Caso Tresca riguarda l'omicidio di Carlo Tresca, commesso a New York nel gennaio del 1943, che rimase irrisolto anche se si sospettò che fossero implicati alcuni mafiosi italoamericani.

Vedere Gaetano Salvemini e Caso Tresca

Cesare Battisti

Nacque il 4 febbraio 1875 a Trento nell'omonima provincia dell'Impero austro-ungarico (nell'allora Cisleitania, denominazione non ufficiale della parte occidentale austriaca), e fu deputato al Parlamento di Vienna, dove si batté per ottenere l'autonomia amministrativa del Trentino e la nascita di un'università italiana a Trieste, passando attraverso l'obiettivo intermedio della trasformazione dell'Università di Innsbruck da tedesca a bilingue.

Vedere Gaetano Salvemini e Cesare Battisti

Cesena Football Club

Il Cesena Football Club, meglio noto come Cesena, è una società calcistica italiana con sede nella città di Cesena. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano.

Vedere Gaetano Salvemini e Cesena Football Club

Cimitero di Trespiano

Il cimitero di Trespiano è uno dei principali cimiteri di Firenze, che prende il nome dalla frazione di Trespiano sulle colline della via Bolognese.

Vedere Gaetano Salvemini e Cimitero di Trespiano

Cinzio Violante

La passione per gli studi di storia medievale si manifestò fin dagli anni del liceo: il suo insegnante Michele Mascolo, ex allievo della Scuola Normale di Pisa, lo introdusse alla lettura dei maestri della storiografia, e in primo luogo di Gioacchino Volpe.

Vedere Gaetano Salvemini e Cinzio Violante

Circolo Filologico Milanese

Il Circolo Filologico Milanese è un'associazione riconosciuta Ente Culturale di interesse regionale. È la più antica associazione della città di Milano.

Vedere Gaetano Salvemini e Circolo Filologico Milanese

Città metropolitana di Messina

La città metropolitana di Messina è una città metropolitana italiana di abitanti che si estende su una superficie di, istituita con la legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015 che ha contemporaneamente soppresso la provincia regionale di Messina, con la quale il suo territorio coincide.

Vedere Gaetano Salvemini e Città metropolitana di Messina

Claudio Demartis

Claudio Demartis nacque a Sassari il 15 marzo 1869, da Francesco, conservatore delle ipoteche, e da Giovanna Maria Spano. La famiglia sembra fosse però originaria di Tempio Pausania, dove infatti fece ritorno.

Vedere Gaetano Salvemini e Claudio Demartis

Compagno di strada

Compagno di strada (o, sia pure meno comunemente, compagno di viaggio), è un'espressione con cui si identificava il simpatizzante di una ideologia politica e della sua corrispondente organizzazione, cooperando nelle sue attività politiche, senza far parte in modo formale di tale struttura.

Vedere Gaetano Salvemini e Compagno di strada

Complesso monumentale delle Murate

Il Complesso monumentale delle Murate si trova a Firenze, in un quadrilatero compreso tra via Ghibellina, via dell'Agnolo e viale della Giovine Italia.

Vedere Gaetano Salvemini e Complesso monumentale delle Murate

Concentrazione antifascista

La Concentrazione antifascista (più formalmente concentrazione d'azione antifascista) fu un'aggregazione unitaria tra le diverse componenti dell'opposizione antifascista in esilio, operante in Francia tra il 1927 e il 1934, allo scopo di condividere una comune piattaforma di lotta contro il fascismo.

Vedere Gaetano Salvemini e Concentrazione antifascista

Corinne Luchaire

Figlia del celebre giornalista Jean Luchaire, figliastro di Gaetano Salvemini, fucilato durante la Liberazione francese, fu attrice assai popolare verso la fine degli anni trenta quando partecipò a una mezza dozzina di film.

Vedere Gaetano Salvemini e Corinne Luchaire

Critica liberale

Critica liberale è una rivista politica fondata nel 1967, in quattro serie; è diretta da Enzo Marzo. Attualmente la rivista ha cadenza annuale ed è edita da Biblion edizioni.

Vedere Gaetano Salvemini e Critica liberale

Cronologia del fascismo italiano

La cronologia del fascismo italiano riguarda il periodo della storia d'Italia che va dalle origini del fascismo (1919) alla vittoria della Resistenza partigiana e all'uccisione di Benito Mussolini.

Vedere Gaetano Salvemini e Cronologia del fascismo italiano

Dante Livio Bianco

Nacque in Francia, dove la famiglia si era trasferita; suo padre era sarto. Studiò al liceo di Cuneo, quindi si iscrisse a Giurisprudenza all'Università degli Studi di Torino.

Vedere Gaetano Salvemini e Dante Livio Bianco

De Silva (casa editrice)

Francesco De Silva è stata una casa editrice italiana fondata a Torino da Franco Antonicelli nel 1942. Il nome riprese quello del tipografo milanese, operante in Piemonte tra XV e XVI secolo.

Vedere Gaetano Salvemini e De Silva (casa editrice)

Delitto Matteotti

Il delitto Matteotti venne commesso il 10 giugno 1924 a Roma, con il rapimento e l'assassinio di Giacomo Matteotti, deputato del Regno d'Italia.

Vedere Gaetano Salvemini e Delitto Matteotti

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Vedere Gaetano Salvemini e Democrazia Cristiana

Deputati della XXV legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei deputati eletti per la XXV legislatura del Regno d'Italia nei 54 collegi elettorali. Con un asterisco sono indicati i deputati non proclamati inizialmente.

Vedere Gaetano Salvemini e Deputati della XXV legislatura del Regno d'Italia

Dino Giacobbe

Figlio di un agente delle imposte, poco dopo la sua nascita, Felice Angelo Armando, con la famiglia si trasferì a Cagliari, dove rimase due anni.

Vedere Gaetano Salvemini e Dino Giacobbe

Dino Vannucci

Nacque a Vergato, in provincia di Bologna, da Ida Lori e dall'ingegner Ulderico Vannucci, fiorentini trasferitisi momentaneamente in Emilia per lavoro.

Vedere Gaetano Salvemini e Dino Vannucci

Disastro aereo dell'Istituto Salvemini

Il disastro aereo dell'Istituto Salvemini è un incidente aereo avvenuto in Italia il 6 dicembre 1990, quando un Aermacchi MB-326 dell'Aeronautica Militare italiana fuori controllo precipitò ed impattò contro l'Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno (Bologna), causando la morte di 12 persone e il ferimento di altre 88.

Vedere Gaetano Salvemini e Disastro aereo dell'Istituto Salvemini

Discorso di Benito Mussolini del 3 gennaio 1925

Il discorso di Benito Mussolini del 3 gennaio 1925 (detto anche discorso di Mussolini sul delitto Matteotti) è il discorso pronunciato dal presidente del Consiglio dei ministri Benito Mussolini nel pomeriggio del 3 gennaio 1925 alla Camera dei deputati del Regno d'Italia, ed è considerato il principio del ventennio fascista in Italia, concretizzatosi nei mesi seguenti con le leggi fascistissime.

Vedere Gaetano Salvemini e Discorso di Benito Mussolini del 3 gennaio 1925

Don Luigi Sturzo (miniserie televisiva)

Don Luigi Sturzo è una miniserie televisiva italiana, prodotta nel 1981 e diretta da Giovanni Fago. La miniserie è dedicata alla biografia del sacerdote Luigi Sturzo, fondatore del Partito Popolare, interpretato da Flavio Bucci.

Vedere Gaetano Salvemini e Don Luigi Sturzo (miniserie televisiva)

Educazione e autorità nell'Italia moderna

Educazione e autorità nell'Italia moderna è un’opera del pedagogista e insegnate italiano Lamberto Borghi, pubblicata per la prima volta nel 1951.

Vedere Gaetano Salvemini e Educazione e autorità nell'Italia moderna

Egidio Reale

Laureato in giurisprudenza all’Università di Roma, esercita la professione di avvocato. Aderisce al Partito Repubblicano Italiano e, in seguito è membro della direzione nazionale.

Vedere Gaetano Salvemini e Egidio Reale

Elezioni politiche in Italia del 1976

Le elezioni politiche in Italia del 1976 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976.

Vedere Gaetano Salvemini e Elezioni politiche in Italia del 1976

Elsa De Giorgi

Nacque in una famiglia di antica aristocrazia umbro-marchigiana, i Giorgi Alberti, nobili di Bevagna e Camerino, patrizi di Spoleto.

Vedere Gaetano Salvemini e Elsa De Giorgi

Emilio Cecchi

È considerato una delle figure di maggior rilievo del giornalismo culturale italiano della prima metà del Novecento. Era il padre della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico (1914-2010) e del costumista, scenografo e pittore Dario Cecchi (1918-1992).

Vedere Gaetano Salvemini e Emilio Cecchi

Emilio Lussu

Nacque ad Armungia (piccolo centro situato nel territorio detto il Gerrei, nel sud-est della Sardegna), figlio di Giovanni Lussu e Lucia Mereu; la famiglia apparteneva al ceto contadino benestante.

Vedere Gaetano Salvemini e Emilio Lussu

Energie Nove

Energie Nove è stata una rivista politico-letteraria fondata a Torino da Piero Gobetti nel 1918. Fu pubblicata fino al 1920. Piero Gobetti diciassettenne, ancora studente del Liceo classico Vincenzo Gioberti, fonda il 1º novembre 1918 la rivista Energie Nove, avvalendosi della collaborazione di Balbino Giuliano, Mario Attilio Levi, Giuseppe Manfredini, Edmondo Rho, Ada Prospero, Maria Marchesini e di altri compagni dell'istituto.

Vedere Gaetano Salvemini e Energie Nove

Enrico Bocci

Il giorno della morte non è ancora sicuro. Si hanno notizie di Bocci fino al 18 giugno 1944. Il suo corpo non fu più trovato. Sulla sparizione della salma...

Vedere Gaetano Salvemini e Enrico Bocci

Enrico Gonzales

Membro e poi presidente del Consiglio provinciale di Milano dal 1914 al 1923, consigliere Comunale di Milano dal 1922 al 1924, deputato dal 1921 al 1926, consultore nazionale nel 1945 e Senatore dal 1948 al 1953.

Vedere Gaetano Salvemini e Enrico Gonzales

Ernesta Bittanti Battisti

Figlia di un preside, nacque a Brescia nel 1871 e si spostò poi con la famiglia a Cremona e a Cagliari. Nel 1882 in quest'ultima città fu la prima ragazza iscritta al ginnasio-liceo statale.

Vedere Gaetano Salvemini e Ernesta Bittanti Battisti

Ernesto Rossi

Operò nell'ambito del Partito d'Azione e del successivo Partito Radicale. Insieme ad Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni è uno dei principali esponenti italiani del federalismo europeo.

Vedere Gaetano Salvemini e Ernesto Rossi

Ernesto Sestan

Nato a Trento in una famiglia istriana, originaria di Albona, crebbe fra Trentino e Istria. I suoi genitori erano Corrado Sestan (semplice impiegato al catasto comunale di Albona) e Carolina Calioni (che proveniva da una ricca famiglia borghese); nel gennaio 1898 Corrado Sestan fu trasferito a Trento (dove la famiglia lo seguì e dove nacque Ernesto Sestan) ma negli anni successivi egli mantenne stretti contatti col suo paese d'origine.

Vedere Gaetano Salvemini e Ernesto Sestan

Età giolittiana

Per età giolittiana s'intende quel periodo della storia italiana che va dal 1903 al 1914, un decennio che prese il nome dai governi guidati da Giovanni Giolitti, esponente liberale, che caratterizzarono la vita politica italiana sino alla vigilia della prima guerra mondiale.

Vedere Gaetano Salvemini e Età giolittiana

Ettore Tolomei

Considerato tra i più significativi esponenti dell'irredentismo e nazionalismo italiano, fu tra i primi intellettuali ad aderire al fascismo e venne nominato senatore del Regno.

Vedere Gaetano Salvemini e Ettore Tolomei

Eugenio Di Rienzo

Nel 1976 si è laureato in Lettere moderne all'Università di Roma. Entrato come ricercatore alla Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Salerno, vi ha insegnato Storia delle dottrine politiche dal 1991 al 1998 e Storia moderna dal 1998 al 2006.

Vedere Gaetano Salvemini e Eugenio Di Rienzo

Evangelista Valli

Nasce a Faenza il 20 luglio 1894, quarto di cinque fratelli, da Bernardo e da Teresa Lanzoni, sorella di Francesco, che sarà il suo vero primo maestro.

Vedere Gaetano Salvemini e Evangelista Valli

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Gaetano Salvemini e Fascismo

Federalismo in Italia

Il federalismo è una forma di organizzazione dello Stato in cui il potere è diviso tra un governo centrale e governi sub-nazionali o regionali.

Vedere Gaetano Salvemini e Federalismo in Italia

Federico Chabod

Nato a Aosta dal notaio Laurent Chabod, originario della frazione di Tignet (Valsavarenche), e da Giuseppina Baratono di Ivrea, compiuti gli studi secondari al Regio Ginnasio e Liceo d'Aosta, frequentò la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Torino, dove si laureò nel 1923 con Pietro Egidi e Gaetano Salvemini con una tesi su Niccolò Machiavelli, da cui scaturì nel 1924 un saggio intitolato Introduzione al 'Principe.

Vedere Gaetano Salvemini e Federico Chabod

Ferdinando Bernini

Di famiglia agiata, figlio dell'ingegner Italo, poi sindaco di San Secondo Parmense, e di Teresina Dosi, ebbe come avo Luciano Dosi, eroico garibaldino distintosi in occasione della battaglia di Bezzecca.

Vedere Gaetano Salvemini e Ferdinando Bernini

Fernando De Rosa

Attentò la vita di Umberto II di Savoia nel 1929; esule prima in Francia, poi in Spagna, perse la vita nel 1936 nella Guerra civile spagnola combattendo nelle forze repubblicane.

Vedere Gaetano Salvemini e Fernando De Rosa

Ferruccio Parri

Con il nome di battaglia Maurizio fu un capo partigiano durante la guerra di liberazione italiana, decorato con la Bronze Star Medal. Fu il primo presidente del Consiglio dei ministri a capo di un governo di unità nazionale istituito alla fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Gaetano Salvemini e Ferruccio Parri

Filippo Turati

Figlio di Pietro, un alto funzionario statale di idee conservatrici e altoborghesi, e di Adele De Giovanni, il giovane Filippo nacque e visse i suoi primi anni a Canzo, una piccola cittadina vicino a Como.

Vedere Gaetano Salvemini e Filippo Turati

Filomena Nitti

Antifascista, pioniera della chimica terapeutica. Le sue ricerche sui sulfamidici e sui curari di sintesi, condotte con il marito Daniel Bovet, sono state fondamentali nella storia della farmacologia e della medicina.

Vedere Gaetano Salvemini e Filomena Nitti

Franca Pieroni Bortolotti

Nata in una famiglia antifascista, ha presto contatti con esponenti del Partito comunista d'Italia (Pcd'I) clandestino, entra nel Fronte della gioventù (FDG) e partecipa alla Liberazione di Firenze.

Vedere Gaetano Salvemini e Franca Pieroni Bortolotti

Francesco Albergamo

Nato a Favara, in provincia di Agrigento, da Giacomo e Giuseppina Butticé. Suo nonno era un ricco proprietario di una rinomata pasticceria di Favara.

Vedere Gaetano Salvemini e Francesco Albergamo

Francesco Mele

Figlio di un funzionario amministrativo comunale compie gli studi inferiori a Scigliano e liceali a Cosenza e si laurea in giurisprudenza a Napoli.

Vedere Gaetano Salvemini e Francesco Mele

Francesco Rodolico

Nato nel 1905 dallo storico siciliano Niccolò Rodolico, Francesco frequentò la facoltà di chimica dell'Università di Firenze, laureandosi nel 1927.

Vedere Gaetano Salvemini e Francesco Rodolico

Francesco Saverio Nitti

Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro. Fu il primo Presidente del Consiglio proveniente dal Partito Radicale Italiano e il primo nato dopo l'unità d'Italia.

Vedere Gaetano Salvemini e Francesco Saverio Nitti

Francesco Savini

Le sue indagini, condotte ad ampio raggio, riguardarono anche la storia giuridica, la storia dell'arte e la linguistica con particolare riferimento al dialetto abruzzese.

Vedere Gaetano Salvemini e Francesco Savini

Francesco Valli

Nato a Faenza il 2 febbraio 1900 da Bernardo e Maria Teresa Lanzoni, sorella dell’illustre storico Mons. Francesco Lanzoni.

Vedere Gaetano Salvemini e Francesco Valli

Franco Fortini

Nacque a Firenze il 10 settembre del 1917, figlio di Dino Lattes, un avvocato livornese d'origine ebraica, e di Emma Fortini del Giglio, fiorentina di religione cattolica, seppur non praticante.

Vedere Gaetano Salvemini e Franco Fortini

Franz Conrad von Hötzendorf

Fu il capo di stato maggiore dell'esercito austroungarico, consigliere di Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este ed acceso sostenitore della guerra contro la Serbia e dell'alleanza con la Germania.

Vedere Gaetano Salvemini e Franz Conrad von Hötzendorf

Fratelli Rosselli

I fratelli Carlo e Nello Rosselli furono due importanti politici, giornalisti e attivisti dell'antifascismo italiano. Vissero a lungo in esilio a Parigi e furono uccisi a Bagnoles-de-l'Orne il 9 giugno 1937 da formazioni locali di estrema destra, probabilmente su ordine proveniente dai vertici del fascismo italiano.

Vedere Gaetano Salvemini e Fratelli Rosselli

Gaetano

.

Vedere Gaetano Salvemini e Gaetano

Gaetano Arfé

Nel 1942, subito dopo la licenza liceale, entra a far parte di "Italia Libera", un gruppo clandestino di ispirazione azionista e viene presentato a Benedetto Croce da Ettore Ceccoli, editore e libraio ex comunista e amico del padre.

Vedere Gaetano Salvemini e Gaetano Arfé

Gaetano Cingari

Nacque nel Rione Ferrovieri di Reggio da Salvatore e Lucrezia Tripepi; il padre, di origini siciliane, era infatti un dipendente delle Ferrovie dello Stato.

Vedere Gaetano Salvemini e Gaetano Cingari

Gaetano Pieraccini

Nato da Ottaviano Pieraccini e Polissena Sprugnoli, rimase orfano a soli sei anni, ma riuscì comunque a intraprendere gli studi e a laurearsi in medicina l'8 luglio 1888 presso l'Istituto Superiore di Scienze Sociali di Firenze.

Vedere Gaetano Salvemini e Gaetano Pieraccini

Gaspare De Caro

Ha pubblicato libri di storia contemporanea (Introduzione a Piero Gobetti, La rivoluzione liberale, Einaudi 1964; Salvemini, UTET, 1970); di storia rinascimentale (Istituzione del principe cristiano, Zanichelli, 1969; Euridice. Momenti dell'Umanesimo civile fiorentino, Ut Orpheus Edizioni, 2006); di storia del pensiero economico (curando i volumi di Léon Walras, Introduzione alla Questione sociale e L'economia monetaria, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1980 e 1985).

Vedere Gaetano Salvemini e Gaspare De Caro

Genoa 1893 1997-1998

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa 1893 nelle competizioni ufficiali della stagione 1997-1998.

Vedere Gaetano Salvemini e Genoa 1893 1997-1998

Giacinto Romano

È conosciuto soprattutto per i suoi studi sull'evoluzione politica italiana e l'importanza della Signoria come sintomo precursore dell'Unità d'Italia, e per quelli sul potere politico e territoriale della Chiesa e delle sue lotte contro i nascenti stati moderni.

Vedere Gaetano Salvemini e Giacinto Romano

Gian Luca Zanetti

Nacque a Bagolino (Brescia), paese dell'alta valle Sabbia, situato al confine con il Trentino. Figlio di Domenica Pelizzari (dei Retec), possidente, e del notaio Stefano Zanetti, che era stato già sostenitore politico di Giuseppe Zanardelli, e con cui fu consigliere provinciale nella Provincia di Brescia.

Vedere Gaetano Salvemini e Gian Luca Zanetti

Giancarlo Vigorelli

Saggista, docente all'Università Cattolica di Milano, valutato tra i maggiori critici letterari italiani, sviluppò negli anni ampi studi sulle opere manzoniane, divenendo uno dei principali conoscitori delle opere dello scrittore lombardo.

Vedere Gaetano Salvemini e Giancarlo Vigorelli

Gino Coletti

Nasce a Adria (Ro) il 30 ottobre 1893 da Dante Coletti, medico condotto di idee socialiste frequentatore di casa Giosuè Carducci, e Giovanna Naccari, musicista itinerante.

Vedere Gaetano Salvemini e Gino Coletti

Gino Luzzatto

Gino Luzzatto nacque a Padova da famiglia ebraica. Il padre Giuseppe era originario di Gorizia, la madre Amalia Salom veneziana.

Vedere Gaetano Salvemini e Gino Luzzatto

Gioacchino Dolci

Rimasto orfano di padre sin dall'infanzia, Gioacchino Dolci frequentò la scuola dell'obbligo all'Istituto Romano di San Michele a Ripa Grande, per orfani e ragazzi bisognosi.

Vedere Gaetano Salvemini e Gioacchino Dolci

Giobbe Giopp

Nacque da Luigi e da Lucia Melchioretto, poi sposata in seconde nozze con Efisio Melis. Studente di ingegneria all'Università di Milano, fu membro del partito repubblicano e della Massoneria.

Vedere Gaetano Salvemini e Giobbe Giopp

Giorgio Bardanzellu

Trasferitosi a Torino in giovane età, svolse attività pubblicistica e si laureò in giurisprudenza nel 1911. Successivamente entrò nella carriera militare (31 dicembre 1914) e, con l'ingresso dell'Italia nella prima guerra mondiale, fu nominato sottotenente di complemento nell'arma di fanteria.

Vedere Gaetano Salvemini e Giorgio Bardanzellu

Giorgio La Piana

Sacerdote, esponente del cattolicesimo modernista, ebbe un atteggiamento fortemente critico nei confronti del deficit di democrazia che lui ravvisava nella gerarchia ecclesiastica romana.

Vedere Gaetano Salvemini e Giorgio La Piana

Giovanna Caleffi

Il vero nome anagrafico è Giovannina, e non Giovanna come viene comunemente chiamata.

Vedere Gaetano Salvemini e Giovanna Caleffi

Giovanni Ansaldo (giornalista)

Discendente da una colta famiglia borghese genovese, era nipote del Giovanni Ansaldo, fondatore della società industriale di famiglia.

Vedere Gaetano Salvemini e Giovanni Ansaldo (giornalista)

Giovanni Becciolini

Fu rapito e assassinato nella notte tra il 3 e 4 ottobre 1925 da una squadra fascista fiorentina, in quella che passò alla storia come la “notte di san Bartolomeo”.

Vedere Gaetano Salvemini e Giovanni Becciolini

Giovanni Conti (politico)

Nato a Montegranaro, da famiglia di modeste origini (padre calzolaio e madre insegnante), studiò al liceo ginnasio statale di Fermo.

Vedere Gaetano Salvemini e Giovanni Conti (politico)

Giovanni Crocioni

Nato in provincia di Ancona, precisamente ad Arcevia, il 5 ottobre 1870 da Pietro e Felice Riderelli, Giovanni Crocioni fu tra i primi folkloristi ad occuparsi dello studio delle tradizioni popolari marchigiane.

Vedere Gaetano Salvemini e Giovanni Crocioni

Giovanni Giolitti

Fu un importante esponente prima della sinistra storica e poi dell'Unione Liberale. Considerato uno dei politici più potenti e importanti della storia italiana, Giolitti fu accusato dai suoi molti critici di essere un uomo di governo autoritario e un dittatore parlamentare.

Vedere Gaetano Salvemini e Giovanni Giolitti

Giovanni Grasso (giornalista)

Studente al liceo classico San Leone Magno di Roma, ha come docente d'italiano Walter Mauro. Laureato in Lettere moderne presso l'Università "La Sapienza", è giornalista professionista dal 1989, nonché iscritto alla Associazione stampa parlamentare dal 1991.

Vedere Gaetano Salvemini e Giovanni Grasso (giornalista)

Giovanni Merloni

Esponente di primo piano del socialismo riformista in età giolittianaDizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana - Treccani, 2010.

Vedere Gaetano Salvemini e Giovanni Merloni

Giovanni Modugno

Giovanni Modugno nasce a Bitonto nel 1880 e a diciotto anni viene processato e assolto per aver partecipato a dei moti contadini.

Vedere Gaetano Salvemini e Giovanni Modugno

Giovanni Russo (giornalista)

Nato a Salerno, si formò a Potenza, dove visse nello storico Palazzo Biscotti. Fu tra i fondatori del Partito d'Azione lucano nel 1943 e strinse amicizia con Carlo Levi.

Vedere Gaetano Salvemini e Giovanni Russo (giornalista)

Giuramento di fedeltà al fascismo

Il giuramento di fedeltà al fascismo fu un atto di formale adesione al regime fascista, imposto per legge nel 1931 ai docenti delle università italiane.

Vedere Gaetano Salvemini e Giuramento di fedeltà al fascismo

Giuseppe Anceschi

Già preside della scuola media della cittadina natale, è stato assistente alla Cattedra di letteratura italiana della Facoltà di Magistero dell'Università di Bologna, e docente Letteratura poetica e drammatica all'Istituto musicale "Achille Peri" di Reggio Emilia.

Vedere Gaetano Salvemini e Giuseppe Anceschi

Giuseppe Antonio Borgese

Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Girolamo Vitelli, Pio Rajna, Pasquale Villari, Achille Coen e Guido Mazzoni.

Vedere Gaetano Salvemini e Giuseppe Antonio Borgese

Giuseppe Bartolo

Giuseppe Bartolo nasce nell'ambiente borghese della Bari degli anni Trenta: il padre Paolo è uno stimato mediatore di prodotti agricoli, discretamente benestante, la madre Angela Fasano è casalinga.

Vedere Gaetano Salvemini e Giuseppe Bartolo

Giuseppe Di Vagno

Soprannominato da Filippo Turati "il gigante buono" per la sua statura, Di Vagno ottenne il seggio parlamentare nel nome dei "pezzenti e diseredati" del sud e nel nome di questi si batté, riuscendo ad ottenere dal Governo Giolitti l'avvio dei lavori per l'Acquedotto Pugliese.

Vedere Gaetano Salvemini e Giuseppe Di Vagno

Giuseppe Donati (giornalista)

Nato in una famiglia povera (il padre Severo è fornaciaio, la madre Domenica Baccarini fa la lavandaia) è il terzogenito di cinque fratelli.

Vedere Gaetano Salvemini e Giuseppe Donati (giornalista)

Giuseppe Emanuele Modigliani

Modigliani nacque a Livorno il 28 ottobre del 1872 da una famiglia ebraica, primogenito dei quattro figli (i fratelli erano Margherita, Umberto e Amedeo, quest'ultimo divenuto poi il celeberrimo pittore) di Flaminio Modigliani, livornese, discendente da una famiglia originaria di Roma, e di Eugénie Garsin, francese nata a Marsiglia ma di famiglia giudeo-portoghese tunisina, ambedue di sentimenti religiosi non rigorosamente praticanti.

Vedere Gaetano Salvemini e Giuseppe Emanuele Modigliani

Giustino Fortunato

Studiò i problemi riguardanti la crisi sociale ed economica del sud dopo l'unità nazionale, illustrando nelle sue opere una serie di interventi programmati per fronteggiare la cosiddetta questione meridionale.

Vedere Gaetano Salvemini e Giustino Fortunato

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come punto di riferimento Carlo Rosselli.

Vedere Gaetano Salvemini e Giustizia e Libertà

Goffredo Fofi

La sua visione da intellettuale impegnato è volta alla costruzione di una rete alternativa alla cultura del consumismo e dell'omologazione culturale.

Vedere Gaetano Salvemini e Goffredo Fofi

Grazia Livi

Grazia Livi nacque a Firenze nel 19 marzo 1930 da una famiglia fiorentina di intellettuali e docenti universitari; ha vissuto alcuni anni anche a Londra mentre trascorse gli ultimi anni della sua vita a Milano.

Vedere Gaetano Salvemini e Grazia Livi

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Vedere Gaetano Salvemini e Guerra italo-turca

Guido Ferrando

Si laureò in filosofia e filosofia moderna all'Università di Pisa. Nel 1920 divenne titolare della cattedra di letteratura inglese presso la facoltà di lettere dell'Università di Firenze e per oltre un decennio fu vicedirettore e preside del British Institute della stessa città; fu anche direttore della Biblioteca Filosofica fiorentina.

Vedere Gaetano Salvemini e Guido Ferrando

Heri dicebamus

Le frasi latine heri dicebamus (letteralmente "ieri dicevamo") e dicebamus hesterna die ("dicevamo il giorno precedente") sono adoperate da chi, una volta riacquistata la possibilità di esprimere le proprie opinioni a seguito di un'ingiusta persecuzione, fa intendere di voler riprendere un discorso dal punto in cui era stato interrotto.

Vedere Gaetano Salvemini e Heri dicebamus

Ignazio Silone

Annoverato tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo, il suo romanzo più celebre, Fontamara, emblematico per la denuncia della condizione di povertà, ingiustizia e oppressione sociale delle classi subalterne, è stato tradotto in innumerevoli lingue; tra il 1946 e il 1963 ha ricevuto ben dieci candidature al premio Nobel per la letteratura.

Vedere Gaetano Salvemini e Ignazio Silone

Il ministro della mala vita

Il ministro della mala vita: notizie e documenti sulle elezioni giolittiane nell'Italia meridionale è un saggio politico di Gaetano Salvemini pubblicato per la prima volta nel 1910 e riedito nel 1919, avente per oggetto i rapporti fra la società italiana nei primi anni del XX secolo e la politica italiana impersonata da Giovanni Giolitti.

Vedere Gaetano Salvemini e Il ministro della mala vita

Il Mondo (rivista)

Il Mondo è stato un settimanale politico, culturale ed economico fondato a Roma da Gianni Mazzocchi. È stato pubblicato dal 1949 al 1966, e poi ancora dal 1969 al 2014.

Vedere Gaetano Salvemini e Il Mondo (rivista)

Il Popolo d'Italia

Il Popolo d'Italia è stato un quotidiano politico italiano, fondato da Benito Mussolini nel 1914 per dare voce all'area interventista del Partito Socialista Italiano d'ispirazione repubblicana.

Vedere Gaetano Salvemini e Il Popolo d'Italia

Il Solco

Il Solco è una casa editrice italiana fondata nel 1920 a Città di Castello da don Enrico Giovagnoli, dall'avvocato Giulio Pierangeli e da Gustavo Bioli.

Vedere Gaetano Salvemini e Il Solco

Il tempo migliore della nostra vita

Il tempo migliore della nostra vita è un romanzo biografico di Antonio Scurati. Pubblicato nel 2015, è imperniato sulla vita di Leone Ginzburg.

Vedere Gaetano Salvemini e Il tempo migliore della nostra vita

Indro Montanelli

Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante il ventennio fascista, fu per oltre quarant'anni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera.

Vedere Gaetano Salvemini e Indro Montanelli

Institut français de Florence

LInstitut français Firenze (IFF), o Institut français de Florence, o Istituto Francese di Firenze, ha sede presso palazzo Lenzi, nel centro storico di Firenze.

Vedere Gaetano Salvemini e Institut français de Florence

Interpretazioni del fascismo

Per Interpretazioni del fascismo si intendono una serie di studi, più o meno critici, sul fascismo, la sua manifestazione e la sua fenomenologia.

Vedere Gaetano Salvemini e Interpretazioni del fascismo

Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento

Le interpretazioni revisionistiche del Risorgimento sono letture storiografiche critiche del periodo conosciuto come Risorgimento, fase della storia d'Italia contemporanea in cui la penisola ha conseguito la propria unificazione politica Vari autori e personaggi politici hanno dato luogo ad diverse letture circa il fenomeno dell'unificazione italiana, spesso con prospettive ed esito differente, ma accomunate dall'essere alternative rispetto a quelle della storiografia risorgimentale consolidata.

Vedere Gaetano Salvemini e Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento

Interventismo

Con il termine interventismo si intende, le posizioni assunte da alcune correnti politiche e di pensiero favorevoli all'intervento nella prima guerra mondiale.

Vedere Gaetano Salvemini e Interventismo

Interventismo di sinistra

Con interventismo di sinistra si intende quella parte del movimento interventista progressista di varie matrici (repubblicana, mazziniana, social-riformista, socialista democratica, socialista dissidente, rivoluzionaria) che vedeva nella Grande Guerra l'occasione storica, sia per il completamento dell'Unità e sia per la palingenesi del sistema politico italiano e dell'organizzazione del sistema economico, giuridico e sociale, quindi un profondo cambiamento.

Vedere Gaetano Salvemini e Interventismo di sinistra

Iris Origo

Attenta testimone del suo tempo, ha intessuto stretti legami tra culture diverse e ha dedicato gran parte della propria vita al miglioramento dei possedimenti in Toscana, ed in particolare della tenuta denominata "La Foce", in territorio di Chianciano e non lontano da Montepulciano, che acquistò nel 1927 insieme al marito, il marchese Antonio Origo.

Vedere Gaetano Salvemini e Iris Origo

Istituto storico della Resistenza in Toscana

LIstituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea (nuova denominazione assunta dal 2017 dall'Istituto storico della Resistenza in Toscana) è associato allIstituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea (già INSMLI).

Vedere Gaetano Salvemini e Istituto storico della Resistenza in Toscana

Istituto tecnico per geometri Gaetano Salvemini

L'istituto tecnico per geometri "Gaetano Salvemini" si trova in via Giusti 27 a Firenze.

Vedere Gaetano Salvemini e Istituto tecnico per geometri Gaetano Salvemini

Italia nella prima guerra mondiale

La partecipazione dellItalia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali e si concluse il 4 novembre 1918, con il proclama della Vittoria.

Vedere Gaetano Salvemini e Italia nella prima guerra mondiale

Italo-francesi

Gli italo-francesi sono i cittadini e gli oriundi italiani residenti in Francia. Secondo una pubblicazione del Centre Interdisciplinaire de Recherche sur la Culture des Échanges dell'Università Sorbona - Parigi 3, oggi la comunità francese con ascendenze italiane è stimata intorno ai quattro milioni di individui (circa il 7% della popolazione totale).

Vedere Gaetano Salvemini e Italo-francesi

Italoamericani

Gli italoamericani o italostatunitensi, sono un gruppo etnico degli Stati Uniti d'America composto da differenti sottogruppi che si identificano tutti con l’ascendenza italiana, non necessariamente di cultura peninsulare o possessori di cittadinanza italiana, né tantomeno di lingua italiana.

Vedere Gaetano Salvemini e Italoamericani

John Fitzgerald Kennedy

Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università di Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal.

Vedere Gaetano Salvemini e John Fitzgerald Kennedy

Julien Luchaire

Figlio e nipote di accademici, il medievista Achille Luchaire e lo storico Jules Zeller, si sposò tre volte.

Vedere Gaetano Salvemini e Julien Luchaire

L'assassinio dei fratelli Rosselli

L'assassinio dei fratelli Rosselli è uno sceneggiato televisivo in tre puntate diretto da Silvio Maestranzi e trasmesso dalla Rai nel 1974. Gli avvenimenti narrati seguono le vicende delle attività svolte tra la Spagna e la Francia da Carlo Rosselli durante il periodo dei Fronti popolari e le trame tra il Governo fascista italiano ed i cospiratori filo fascisti francesi per ucciderlo.

Vedere Gaetano Salvemini e L'assassinio dei fratelli Rosselli

L'Unità (rivista)

L'Unità è un periodico italiano pubblicato dal 1911 al 1920. Nasce dalla crisi de La Voce ai tempi della guerra italo-turca come settimanale di cultura e politica.

Vedere Gaetano Salvemini e L'Unità (rivista)

La critica politica

La critica politica fu una rivista fondata nel 1920 dall'onorevole repubblicano Oliviero Zuccarini e stampata a Selci Lama, frazione del comune di San Giustino in Umbria, presso la tipografia Pliniana.

Vedere Gaetano Salvemini e La critica politica

La Nuova Italia

La Nuova Italia è una casa editrice italiana fondata a Venezia nel 1926. Dal 2016 è di proprietà di Mondadori Editore. Il logo della casa editrice è composto da un "grillo" (o grylloi), figura fantastica e grottesca di uomo formato dalla testa posta direttamente sulle gambe (è presente, ad esempio, nelle opere di Hieronymus Bosch).

Vedere Gaetano Salvemini e La Nuova Italia

La Rivoluzione liberale

La Rivoluzione liberale fu la seconda rivista di cultura politica di Piero Gobetti, uscita nel 1922 e terminata nel 1925. Piero Gobetti, cessate le pubblicazioni della rivista Energie Nove, tra il 1920 e il 1921, sotto l'influenza di L'Ordine Nuovo (al quale collaborò, dietro invito di Antonio Gramsci, come critico teatrale) e delle lotte operaie di quel periodo, maturò la propria linea politica, staccata decisamente dal modello di Gaetano Salvemini e improntata all'"operaismo liberale" che animerà il nuovo settimanale La Rivoluzione liberale.

Vedere Gaetano Salvemini e La Rivoluzione liberale

La Voce (periodico)

La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica. Fu fondata nel 1908 da Giuseppe Prezzolini. Attraverso diverse fasi continuò le pubblicazioni fino al 1916.

Vedere Gaetano Salvemini e La Voce (periodico)

Laicismo

Il laicismo o razionalismo religioso si riferisce alle politiche e ai principi in cui lo Stato svolge un ruolo più attivo nell’escludere la visibilità religiosa dal dominio pubblico.

Vedere Gaetano Salvemini e Laicismo

Lamberto Borghi

Lamberto Borghi nasce a Livorno il 9 gennaio 1907 da Augusto Borghi e da Evelina Sonnino (il nonno materno, Giuseppe Sonnino, è il rabbino della città di Cento).

Vedere Gaetano Salvemini e Lamberto Borghi

Lauro De Bosis

Fu anche saggista, traduttore negli Stati Uniti e aviatore dilettante. Il suo nome è però indissolubilmente legato all'impresa propagandistica che lo condusse alla morte, il celebre volo su Roma del 1931.

Vedere Gaetano Salvemini e Lauro De Bosis

Leonardo Grassi

Iniziò gli studi ginnasiali presso il seminario di Acireale fino alla terza ginnasiale, proseguendoli poi a Catania, presso il liceo "Nicola Spedalieri".

Vedere Gaetano Salvemini e Leonardo Grassi

Leone Caetani

Nato dalla nobile famiglia Caetani, che aveva dato al Papato due Pontefici (Gelasio II (m. 1119) e Bonifacio VIII (1235-1303), diventato papa nel 1294), Leone Caetani era figlio di Ada Constance Bootle-Wilbraham e di Onorato Caetani, che era stato nel 1896 Ministro degli Esteri nel secondo governo del marchese Antonio di Rudinì, nonché 16° sindaco di Roma e Presidente della Società Geografica Italiana dal 1879 al 1887.

Vedere Gaetano Salvemini e Leone Caetani

Leone Ginzburg

Nato a Odessa dagli ebrei Fëdor Nikolaevič Ginzburg e Vera Griliches, era l'ultimo di tre fratelli: lo precedevano Marussa (1896) e Nicola (1899).

Vedere Gaetano Salvemini e Leone Ginzburg

Leopoldo Franchetti

Filantropo e studioso meridionalista, è stato deputato e senatore del Regno d'Italia.

Vedere Gaetano Salvemini e Leopoldo Franchetti

Liberismo

Il liberismo (detto anche liberalismo economico, liberismo economico o libertà di mercato) è un sistema economico nel quale lo Stato si limita ad assicurare funzioni pubbliche che non possono essere soddisfatte per iniziativa individuale, e a garantire con norme giuridiche la libertà economica e il libero scambio, e a offrire beni che non sarebbero prodotti a condizioni di mercato per assenza di incentivi.

Vedere Gaetano Salvemini e Liberismo

Libertà di stampa nel Regno d'Italia

Questa voce analizza la libertà di stampa nel Regno d'Italia, esaminando gli aspetti legali della diffusione delle pubblicazioni a stampa (sia libri che periodici).

Vedere Gaetano Salvemini e Libertà di stampa nel Regno d'Italia

Lionel Dauriac

Figlio di un ammiraglio, studiò dapprima all'École normale supérieure di Parigi e successivamente filosofia nel 1872. Frequentò la Sorbona a Parigi, presso la quale si laureò nel 1878 in Lettere con una tesi su Eraclito e una tesi di dottorato sui concetti di materia e forza nel campo delle scienze naturali.

Vedere Gaetano Salvemini e Lionel Dauriac

Lionello Venturi

Si distinse per essere stato uno dei pochi docenti universitari che si rifiutarono di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo.

Vedere Gaetano Salvemini e Lionello Venturi

Lucangelo Bracci Testasecca

Secondogenito del senatore Giuseppe e di Adele Digerini Nuti, Lucangelo Bracci Testasecca discende da una famiglia tosco-orvietana, documentata fin dal secolo XIV.

Vedere Gaetano Salvemini e Lucangelo Bracci Testasecca

Luigi Lucatelli

Figlio del patriota Annibale Lucatelli, scrisse diversi romanzi, novelle, articoli su diversi argomenti. Collaborò con Gaetano Salvemini scrivendo il capitolo relativo alle intimidazioni malavitose nelle elezioni politiche del 1913 nel collegio elettorale di Bitonto, riprodotto nella seconda edizione del pamphlet Il ministro della malavita.

Vedere Gaetano Salvemini e Luigi Lucatelli

Luigi Maria Personè

Nacque da una famiglia aristocratica (barone il padre, contessa la madre); bambino prodigio, cominciò a soli quattro anni le scuole elementari, frequentò il liceo a Bologna e si laureò in lettere a ventun anni a Firenze, sua città di adozione.

Vedere Gaetano Salvemini e Luigi Maria Personè

Luigi Meta

Luigi Meta appartenne a famiglia di socialisti e fu per necessità un autodidatta. Iniziò presto a lavorare come calzolaio e venditore di calzature, e, ancora molto giovane, si avvicinò alla cultura e alle organizzazioni del movimento operaio.

Vedere Gaetano Salvemini e Luigi Meta

Luigi Pepe (matematico)

Luigi Pepe si è laureato in Matematica con lode presso l’Università di Pisa nel 1969, discutendo con Enrico Giusti una tesi sui sistemi di equazioni ellittiche non lineari.

Vedere Gaetano Salvemini e Luigi Pepe (matematico)

Luigi Sturzo

Fondatore del Partito Popolare Italiano (PPI), che rappresentò per i cattolici italiani il ritorno organizzato alla vita politica dopo la fine del non expedit, fu convinto antifascista ed oppositore del regime di Benito Mussolini.

Vedere Gaetano Salvemini e Luigi Sturzo

Manifesto degli intellettuali antifascisti

Il Manifesto degli intellettuali antifascisti, noto anche come Antimanifesto, fu pubblicato il 1º maggio del 1925 sui quotidiani.

Vedere Gaetano Salvemini e Manifesto degli intellettuali antifascisti

Marco Ciriani

Nato in una famiglia della piccola borghesia cattolica, compì i primi studi al seminario di Portogruaro per poi trasferirsi a Padova, dove presso la locale università si laureò in giurisprudenza nel 1901.

Vedere Gaetano Salvemini e Marco Ciriani

Maria Luigia Guaita

Nasce da una famiglia pisana che, dopo un breve periodo torinese, si stabilisce a Firenze per gli impegni lavorativi del padre ingegnere.

Vedere Gaetano Salvemini e Maria Luigia Guaita

Marie Louise Berneri

Nasce ad Arezzo, in Italia, figlia di Giovanna Caleffi e Camillo Berneri. Il padre è una figura popolare del movimento anarchico italiano, e la madre lo diventerá negli anni successivi alla sua nascita.

Vedere Gaetano Salvemini e Marie Louise Berneri

Mario Gliozzi

Fu il quarto dei nove figli di Ettore e Giuseppina Zappia. Compì gli studi elementari e superiori in Calabria e, dopo aver partecipato come volontario alla prima guerra mondiale, nel 1918 si iscrisse all'Università "La Sapienza" di Roma.

Vedere Gaetano Salvemini e Mario Gliozzi

Mario Praz

Al suo attivo aveva più di 2600 pubblicazioni.

Vedere Gaetano Salvemini e Mario Praz

Mario Toscano

Trascorse gli anni giovanili a Novara dove, dopo la morte del padre Giacomo, s'era trasferito da Torino con i fratelli Aldo e Franco e con la loro madre Armida.

Vedere Gaetano Salvemini e Mario Toscano

Marion Catherine Cave

Marion Catherine Cave nasce da famiglia modesta in un sobborgo di Londra; i suoi genitori, Ernest Aldrey e Mary Russell, sono due insegnanti di idee progressiste e di religione quacchera.

Vedere Gaetano Salvemini e Marion Catherine Cave

Marxismo

Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.

Vedere Gaetano Salvemini e Marxismo

Matteo Fantasia

Nato a Conversano da una famiglia di umili e povere origini, è avviato agli studi nel locale Liceo Ginnasio "D. Morea" grazie all'interessamento di un docente.

Vedere Gaetano Salvemini e Matteo Fantasia

Mauro Del Giudice

Nato in provincia di Foggia, "da un'onesta e agiata famiglia della piccola borghesia, che aveva basato la sua ascesa sociale sul fiorente commercio agrumario (...) aveva seguito gli studi classici presso il seminario di Molfetta (Bari)".

Vedere Gaetano Salvemini e Mauro Del Giudice

Max Ascoli

Professore di diritto a Roma e Cagliari, nel 1931 emigrò negli Stati Uniti per le proprie convinzioni antifasciste. Ripreso l'insegnamento, fondò la rivista The Reporter nel 1949 e ne fu direttore sino al 1968.

Vedere Gaetano Salvemini e Max Ascoli

Mazzini Society

La Mazzini Society fu un'associazione politica antifascista, di matrice democratico-repubblicana collocantesi nel solco della tradizione risorgimentale, creata negli USA nel 1939 dal letterato e professore universitario italiano Gaetano Salvemini.

Vedere Gaetano Salvemini e Mazzini Society

Meridionalismo

Il Meridionalismo è il complesso degli studi, sviluppatisi nel corso del XX secolo, riguardanti le problematiche del periodo postunitario connesse all'integrazione del Mezzogiorno d'Italia nel contesto politico, economico e culturale, originatosi nel nuovo Stato unitario.

Vedere Gaetano Salvemini e Meridionalismo

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Vedere Gaetano Salvemini e Messina

Michele di Gè

Chiamato per il servizio militare nel 1863, disertò e lavorò come pastore a Lavello. Si diede al brigantaggio agli inizi del 1866, dopo aver incontrato altri due disertori ed entrò nella banda di Giacomo Parri e Carmine Meula.

Vedere Gaetano Salvemini e Michele di Gè

Mimmo Franzinelli

Laureatosi in scienze politiche (indirizzo storico) a Padova, ha conseguito il dottorato in aree di frontiera all'Università degli Studi di Udine.

Vedere Gaetano Salvemini e Mimmo Franzinelli

Morti il 6 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gaetano Salvemini e Morti il 6 settembre

Morti nel 1957

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gaetano Salvemini e Morti nel 1957

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Gaetano Salvemini e Napoli

Narodni dom

Il Narodni dom (in sloveno Casa nazionale, Casa del popolo) di Trieste era la sede delle organizzazioni degli sloveni triestini, un edificio polifunzionale nel centro di Trieste, nel quale si trovavano anche un teatro, una cassa di risparmio, un caffè e un albergo (Hotel Balkan).

Vedere Gaetano Salvemini e Narodni dom

Nati l'8 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gaetano Salvemini e Nati l'8 settembre

Nati nel 1873

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gaetano Salvemini e Nati nel 1873

Nello Niccoli

Combatté nella prima e seconda guerra mondiale, fece parte, dal 1920, del Circolo di Cultura fondato da Gaetano Salvemini, dai Fratelli Rosselli e da Piero Calamandrei ed appartenne anche al gruppo del Non Mollare.

Vedere Gaetano Salvemini e Nello Niccoli

Nello Rosselli

Fu ucciso insieme al fratello Carlo il 9 giugno 1937 da assassini legati al regime fascista mentre si trovavano in Francia.

Vedere Gaetano Salvemini e Nello Rosselli

Nello Traquandi

Volontario nella prima guerra mondiale con ideali mazziniani, viene ferito gravemente in combattimento. Compagno fraterno di Carlo e Nello Rosselli e di Ernesto Rossi è tra gli animatori del Circolo di cultura nato a Firenze sotto il magistero di Gaetano Salvemini come luogo di confronto e discussione; devastato dai fascisti alla fine del 1924, il Circolo viene chiuso su ordine del prefetto.

Vedere Gaetano Salvemini e Nello Traquandi

Niccolò Rodolico

Nacque a Trapani nel 1873 da Francesco e Antonia Piombo. Il padre aveva preso parte ai moti del 1848 e, nel 1860, dopo essere entrato nelle bande insurrezionali, fu inquadrato nei corpi garibaldini.

Vedere Gaetano Salvemini e Niccolò Rodolico

Niccolò Tucci

Nacque nel 1908 a Lugano (Svizzera) da Leonardo Tucci (Laterza 1870 − Agliana 1944) e da Mary Krafft Behr (Mosca 1877 – Agliana 1939) una esule moscovita ereditiera dei beni del padre Waldemar Behr, ricco industriale di origine tedesca proprietario in Russia di vaste foreste espropriate dalla rivoluzione d'ottobre.

Vedere Gaetano Salvemini e Niccolò Tucci

Nicola Basile

Figlio di un professore di educazione fisica che, bersagliere, partecipò alla breccia di Porta Pia e di una maestra, Basile si iscrisse adolescente al Partito Socialista Italiano e vi si dedicò anche nel lungo periodo della clandestinità.

Vedere Gaetano Salvemini e Nicola Basile

Nicola Chiaromonte

Esponente antifascista, appassionato di filosofia (fu discepolo di Andrea Caffi) e di teatro, fondò con Ignazio Silone la rivista culturale indipendente Tempo presente.

Vedere Gaetano Salvemini e Nicola Chiaromonte

Nikolaj Petrovič Ottokar

Di origini sconosciute, si dice fosse nato nell'allora capitale dell'Impero russo in una famiglia calvinista, verosimilmente di provenienza baltica, anche se le sue origini sono comunque ignote.

Vedere Gaetano Salvemini e Nikolaj Petrovič Ottokar

Nino Levi

Laureato in Giurisprudenza a Pavia nel maggio 1915. Inizia la sua attività accademica all'Università Bocconi, nel 1921, ordinario di Diritto e Procedura Penale insegna nelle università di Milano, Cagliari, Catania e Genova.

Vedere Gaetano Salvemini e Nino Levi

Nino Sansone

Nato a Napoli da una famiglia nobile originaria di Ostuni, rimase sempre legato culturalmente alla realtà e ai problemi del meridione.

Vedere Gaetano Salvemini e Nino Sansone

Non Mollare

Non Mollare fu un periodico clandestino antifascista - il primo in Italia - stampato senza cadenza fissa (Esce quando può) a Firenze tra il gennaio e l'ottobre del 1925.

Vedere Gaetano Salvemini e Non Mollare

Novello Papafava

Secondogenito - dopo Margherita - di Francesco (1864-1912) e di Maria Meniconi Bracceschi, era membro dei nobili Papafava, ramo secondario dei più noti Carraresi.

Vedere Gaetano Salvemini e Novello Papafava

Nuova Universale Einaudi

La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.

Vedere Gaetano Salvemini e Nuova Universale Einaudi

Olga Monsani

Conseguì il diploma per l'insegnamento elementare, il diploma di infermiera della Croce Rossa, l'abilitazione per l'insegnamento del francese e la laurea in legge.

Vedere Gaetano Salvemini e Olga Monsani

Oliviero Zuccarini

Oliviero Zuccarini nasce a Cupramontana nel 1883 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, si era trasferito a Roma per compiervi gli studi universitari, laureandosi in Giurisprudenza.

Vedere Gaetano Salvemini e Oliviero Zuccarini

Opere di Luigi Albertini

Questa pagina contiene un'analisi critica delle opere di Luigi Albertini.

Vedere Gaetano Salvemini e Opere di Luigi Albertini

Ottavio Pastore

Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, venne incarcerato dal regime fascista di Benito Mussolini. Pastore è stato il primo direttore de "l'Unità".

Vedere Gaetano Salvemini e Ottavio Pastore

Palazzo dei Pittori

Palazzo dei Pittori, o Casa Swertschkoff, è un edificio italiano per studi d'artisti situato a Firenze in viale Giovanni Milton, 47 - 49.

Vedere Gaetano Salvemini e Palazzo dei Pittori

Palazzo Socci

Palazzo Socci è un edificio civile del centro di Firenze, situato in via San Gallo 30.

Vedere Gaetano Salvemini e Palazzo Socci

Palmiro Togliatti

Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.

Vedere Gaetano Salvemini e Palmiro Togliatti

Panfilo Gentile

Dopo essersi laureato in giurisprudenza, divenne libero docente di filosofia del diritto che insegnò nelle università di Bologna e NapoliFonte: M. Griffo, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Vedere Gaetano Salvemini e Panfilo Gentile

Paolo Sylos Labini

Paolo Sylos Labini è nato a Roma il 30 ottobre 1920. Il padre Michele, contraddistinto da grande spessore morale, era pugliese di Bitonto ed era stato segretario di prefettura in Puglia al tempo di Giolitti.

Vedere Gaetano Salvemini e Paolo Sylos Labini

Partito Sardo d'Azione

Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico italiano, regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

Vedere Gaetano Salvemini e Partito Sardo d'Azione

Partito Sardo d'Azione Socialista

Il Partito Sardo d'Azione Socialista (PSd'AS), è stato un partito politico italiano nato nel 1948 a seguito di una scissione del Partito Sardo d'Azione, da parte della componente minoritaria favorevole alla confluenza nel Partito Socialista Italiano, secondo gli intendimenti di Emilio Lussu, fondatore e leader “storico” del partito autonomista sardo.

Vedere Gaetano Salvemini e Partito Sardo d'Azione Socialista

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Gaetano Salvemini e Partito Socialista Italiano

Pentarchia (politica)

Il termine pentarchia (letteralmente governo di cinque dal greco pente "cinque" e archia "comando") può essere applicato a qualsiasi sistema di governo nel quale il potere sia condiviso da cinque soggetti o persone, che lo esercitano con pari dignità e autorità.

Vedere Gaetano Salvemini e Pentarchia (politica)

Persone di nome Gaetano

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gaetano Salvemini e Persone di nome Gaetano

Piazza della Repubblica (Firenze)

Piazza della Repubblica è una piazza del centro storico di Firenze di forma rettangolare grande circa 75 m per 100 m. È il risultato più conosciuto dell'epoca del "Risanamento", quando fu ridefinita l'urbanistica della città in seguito all'insediamento della capitale del Regno d'Italia a Firenze (dal 1865 al 1871).

Vedere Gaetano Salvemini e Piazza della Repubblica (Firenze)

Piazza Gaetano Salvemini

Piazza Gaetano Salvemini si trova nel centro storico di Firenze, nella zona di Santa Croce. Vi immettono le strade: via Verdi, via Fiesolana, via Pietrapiana, via dell'Oriuolo e Borgo Albizi.

Vedere Gaetano Salvemini e Piazza Gaetano Salvemini

Pier Fausto Palumbo

Pier Fausto Palumbo è stato uno storico italiano, nipote di Pietro Palumbo, anch'egli storico. Si laureò a Roma nel 1938, con una tesi di storia medievale sullo Scisma di Anacleto II (1130).

Vedere Gaetano Salvemini e Pier Fausto Palumbo

Piero Gobetti

Tra le figure politiche più eminenti della storia politico-sociale degli anni '20 del 1900, pur a dispetto della breve vita, fu creatore e direttore delle riviste Energie Nove, La Rivoluzione liberale e Il Baretti, oltre a fondare l'omonima casa editrice, dando importanti contributi alla vita politica e culturale, prima che le aggressioni, le percosse e i pestaggi subiti ripetutamente dagli interventi dello squadrismo fascista provocassero un forte declino delle sue condizioni di salute e dunque la morte prematura a nemmeno 25 anni di età, durante l'esilio francese.

Vedere Gaetano Salvemini e Piero Gobetti

Piero Gobetti editore

Preceduta da un lungo lavoro preparatorio la nascita della casa editrice fondata da Piero Gobetti fu annunciata nell'articolo Il nostro lavoro pubblicato nell’ottobre del 1922 su "La Rivoluzione liberale": La casa editrice, tra il 1923 e il 1926 pubblicò più di cento volumi.

Vedere Gaetano Salvemini e Piero Gobetti editore

Piero Pieri

Nato da antica famiglia toscana, ha partecipato alla prima guerra mondiale arruolandosi come volontario nel battaglione degli alpini di Belluno, e mettendosi in luce al comando di un plotone della 77ª Compagnia, di stanza sul fronte dolomitico, e nello specifico di quello delle Tofane, tanto da essere insignito di due medaglie, una d'argento e una di bronzo, al valor militare.

Vedere Gaetano Salvemini e Piero Pieri

Pietro Bucalossi

È stato sindaco di Milano dal 17 febbraio 1964 al 16 novembre 1967, ministro della ricerca scientifica dall'8 luglio 1973 al 2 marzo 1974 nel quarto governo Rumor e ministro dei lavori pubblici dal 23 novembre 1974 al 12 febbraio 1976 nel quarto governo Moro.

Vedere Gaetano Salvemini e Pietro Bucalossi

Placido La Torre

La città sente ancora pesantemente gli strascichi del terremoto di Messina del 1908, quando Placido La Torre, dal precoce spirito ribelle, comincia a frequentare le elementari all'età di otto anni.

Vedere Gaetano Salvemini e Placido La Torre

Polo del '900

Il Polo del '900 è un centro culturale di Torino, che racchiude le sedi e le attività di 24 enti partner. È ospitato nel complesso juvarriano dei quartieri militari di Torino (nella zona del Quadrilatero Romano), nei palazzi San Celso e San Daniele, costruiti su disegno di Filippo Juvarra, dove si collocano la biblioteca, l'archivio, gli spazi per gli eventi, mostre e performance, aule per la didattica e per i bambini e l'allestimento permanente del Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà.

Vedere Gaetano Salvemini e Polo del '900

Prefetto (ordinamento italiano)

Il prefetto, nell'ordinamento amministrativo italiano, è un organo monocratico dello Stato, rappresentante del governo territoriale di province e città metropolitane, preposto a un ufficio denominato "prefettura-ufficio territoriale del governo", dipendente dal Ministero dell'interno.

Vedere Gaetano Salvemini e Prefetto (ordinamento italiano)

Premio Feltrinelli

Il premio Feltrinelli è uno dei più prestigiosi premi italiani, istituito dall'imprenditore e artista Antonio Feltrinelli, assegnato dall'Accademia nazionale dei Lincei.

Vedere Gaetano Salvemini e Premio Feltrinelli

Programma di San Sepolcro

Il programma di San Sepolcro fu pubblicato sotto forma di manifesto politico il 6 giugno 1919 su Il Popolo d'Italia dal comitato centrale dei Fasci italiani di combattimento.

Vedere Gaetano Salvemini e Programma di San Sepolcro

Puntate de Il tempo e la storia

Il tempo e la storia consiste in quattro stagioni, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli speciali, sono presenti sul sito di Rai Storia.

Vedere Gaetano Salvemini e Puntate de Il tempo e la storia

Puntate di Wikiradio

Quella che segue è un elenco parziale delle puntate andate in onda su Rai Radio 3 della trasmissione Wikiradio. Le puntate sono state (dato aggiornato al 28 luglio 2021) 2412.

Vedere Gaetano Salvemini e Puntate di Wikiradio

Questione meridionale

La locuzione questione meridionale indica, nella storiografia italiana, la percezione, maturata nel contesto postunitario, della situazione di persistente arretratezza nello sviluppo socioeconomico delle regioni dell'Italia meridionale rispetto alle altre regioni del Paese, soprattutto quelle settentrionali.

Vedere Gaetano Salvemini e Questione meridionale

Radicali Italiani

Radicali Italiani (RI) è un partito politico italiano, che si definisce liberale, liberista e libertario. Nato nel 2001 con l'intento di proseguire incisivamente le esperienze del Partito Radicale e dei Club Pannella-Riformatori (come questi movimenti adotta la possibilità della doppia tessera, per cui gli iscritti possono essere impegnati anche in altri partiti), i contenuti della sua proposta riguardano essenzialmente la difesa dei diritti civili e della democrazia, il metodo della nonviolenza gandhiana, la laicità e la libertà religiosa, un efficace progetto di federalismo europeo, l'antimilitarismo ma anche atlantismo, il liberalismo democratico, un marcato laicismo e l'anticlericalismo.

Vedere Gaetano Salvemini e Radicali Italiani

Radio Radicale

Radio Radicale è un'emittente radiofonica, di proprietà dell'Associazione Politica Lista Marco Pannella, direttamente legata al Partito Radicale, con sede a Roma e copertura nazionale, riconosciuta dal Governo italiano come "impresa radiofonica che svolge attività di informazione di interesse generale".

Vedere Gaetano Salvemini e Radio Radicale

Radioso maggio

Con l'espressione radioso maggio si intende il periodo subito precedente l'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale, corrispondente al mese di maggio 1915.

Vedere Gaetano Salvemini e Radioso maggio

Raffaele Ciasca

Nato da Antonio (commerciante di legname) e Maria Donata Vucci, famiglia di estrazione borghese, frequentò, dopo le elementari, il seminario di Ascoli Satriano (FG) e il liceo presso l'istituto "Salvator Rosa" di Potenza.

Vedere Gaetano Salvemini e Raffaele Ciasca

Raffaele Matarazzo

Orfano del padre Giuseppe all'età di due anni, frequentò le scuole dell'obbligo nel paese natio, mostrando fin dalla fanciullezza predilezione per la letteratura, a tal punto che a nove anni, in tempi in cui nel Meridione d’Italia poco più di una famiglia su dieci aveva un’utenza elettrica, lesse I promessi sposi a lume di candela.

Vedere Gaetano Salvemini e Raffaele Matarazzo

Raffaele Rossetti

Raffaele Rossetti ottenne la laurea in Ingegneria industriale alla Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri in Torino il 1º settembre 1904.

Vedere Gaetano Salvemini e Raffaele Rossetti

Revisionismo del Risorgimento

Per revisionismo del Risorgimento, nella storiografia italiana, si intendono le interpretazioni revisionistiche, elaborate attraverso teorie pseudostoriche sfociate anche nella falsificazione storica, del Risorgimento.

Vedere Gaetano Salvemini e Revisionismo del Risorgimento

Ricciotti Garibaldi jr

Figlio omonimo di Ricciotti Garibaldi, a sua volta figlio di Giuseppe Garibaldi, nasce a Roma il 24 novembre 1881. È il quarto figlio di Ricciotti e Constance Hopcraft, il primo nato in Italia.

Vedere Gaetano Salvemini e Ricciotti Garibaldi jr

Richard Nixon

Fra le sue politiche vi furono il progressivo disimpegno di uomini sul campo nella guerra del Vietnam in favore di bombardamenti, diplomazia e guerra segreta, l'apertura alla Cina in chiave antisovietica e alla ricerca di nuovi sbocchi di mercato, l'anticomunismo e la libertà d'impresa, un parziale sostegno ai diritti civili in particolare nella lotta contro il segregazionismo, l'inasprimento dei divieti contro le cosiddette droghe leggere, l'istituzionalizzazione delle prime politiche ambientali e la ricerca di una riforma complessiva delle cure sanitarie che mantenesse il ruolo fondamentale delle imprese private piuttosto che del settore pubblico.

Vedere Gaetano Salvemini e Richard Nixon

Riformismo

Il riformismo, nelle scienze politiche, è una metodologia politica che, opponendosi sia alla rivoluzione sia al conservatorismo, opera nelle istituzioni, al fine di modificare l'ordinamento politico, economico e sociale esistente attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali riforme.

Vedere Gaetano Salvemini e Riformismo

Rionero in Vulture

Rionero in Vulture (AFI:, Arrenéure in dialetto rionerese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Situato alle pendici del Monte Vulture, è stato insignito della medaglia d'argento al merito civile per atti di abnegazione durante il secondo conflitto mondiale.

Vedere Gaetano Salvemini e Rionero in Vulture

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Gaetano Salvemini e Risorgimento

Rivista

Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.

Vedere Gaetano Salvemini e Rivista

Riviste letterarie italiane del XX secolo

I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Vedere Gaetano Salvemini e Riviste letterarie italiane del XX secolo

Roberto Palmarocchi

Formatosi come impiegato dell'Archivio di Stato di Firenze, intraprese la carriera giornalistica, collaborando a "La Voce" di Prezzolini e a "L'Unità" di Salvemini.

Vedere Gaetano Salvemini e Roberto Palmarocchi

Roberto Pertici

Allievo di Giorgio Candeloro all'Università di Pisa, è stato borsista dell’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli e della Fondazione Luigi Einaudi di Torino.

Vedere Gaetano Salvemini e Roberto Pertici

Roberto Saviano

Nei suoi scritti, articoli e nel suo romanzo d'esordio Gomorra (2006) che lo ha portato alla notorietà, utilizza la letteratura e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d'impresa della camorra e della criminalità organizzata in senso più generale.

Vedere Gaetano Salvemini e Roberto Saviano

Roberto Vivarelli

Nato e vissuto a Siena fino all'estate del 1944, a 14 anni raggiunse Milano per arruolarsi nelle Brigate Nere della Repubblica Sociale Italiana, seguendo le orme del fratello maggiore Piero (futuro regista), percorsi di vita, questi, scelti da entrambi per fedeltà alla memoria del padre, fascista e volontario nella Campagna dei Balcani, poi ucciso dai partigiani in Jugoslavia, nel 1942.

Vedere Gaetano Salvemini e Roberto Vivarelli

Rocco Santacroce

Figlio di Panfilo e Carolina Presutti. Dal 1910 al 1913 è studente liceale a Tivoli. Si forma in un ambiente socialisteggiante, ateo ed anticlericale.

Vedere Gaetano Salvemini e Rocco Santacroce

Rodolfo Mondolfo

Nacque in provincia di Ancona, ultimogenito di Vito Mondolfo e Gismonda Padovani, una famiglia benestante di commercianti di origine ebraica.

Vedere Gaetano Salvemini e Rodolfo Mondolfo

Romolo Caggese

I genitori Potito e Amalia Ursomando, che provenivano da una famiglia della media borghesia, gli consentirono di frequentare il prestigioso seminario di Ascoli Satriano fino a quando raggiunse l'età di sedici anni.

Vedere Gaetano Salvemini e Romolo Caggese

Ruth Draper

Si specializzò nei monologhi della commedia dell'Arte ed in quelli del teatro drammatico. I suoi pezzi più noti comprendono The Italian Lesson, Three Women and Mr.

Vedere Gaetano Salvemini e Ruth Draper

Saggi (Einaudi)

Saggi è una delle prime collane editoriali dell'Einaudi, sia in senso cronologico, essendo stata fondata nel 1937, sia per importanza, data la scelta dei titoli e la cura tipografica.

Vedere Gaetano Salvemini e Saggi (Einaudi)

Sandro Pertini

Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.

Vedere Gaetano Salvemini e Sandro Pertini

Sansepolcro

Sansepolcro (anticamente Borgo San Sepolcro, da cui la forma vernacolare Bórgo, oggi diffusa, o Bòrgo secondo la fonetica più antica) è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana, al confine con Umbria e Marche.

Vedere Gaetano Salvemini e Sansepolcro

Settimana rossa

La Settimana rossa fu un'insurrezione popolare sviluppatasi ad Ancona e propagatasi dalle Marche alla Romagna, alla Toscana e ad altre parti d'Italia, tra il 7 e il 14 giugno 1914, come reazione all'eccidio di tre manifestanti avvenuto ad Ancona ad opera della forza pubblica.

Vedere Gaetano Salvemini e Settimana rossa

Severino Salvemini

Nasce a Biella il 21 ottobre 1950, pronipote dello storico Gaetano Salvemini. Laureato presso l'Università commerciale Luigi Bocconi, dal 1993 al 2020 è stato professore ordinario di Organizzazione aziendale all'Università Bocconi, dove ha anche ricoperto la carica di Prorettore (1998-2002) e di presidente della Scuola di Direzione Aziendale (2003-2007).

Vedere Gaetano Salvemini e Severino Salvemini

Sindacalismo fascista

Con sindacalismo fascista si intende quel settore del sindacalismo improntato sui principi della dottrina fascista del lavoro.

Vedere Gaetano Salvemini e Sindacalismo fascista

Socialismo liberale

Il socialismo liberale (o liberal socialismo) è una corrente ideologica e politica che coniuga il pensiero socialista alle istanze del liberalismo classico.

Vedere Gaetano Salvemini e Socialismo liberale

Società Polisportiva Ars et Labor 1971-1972

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1971-1972.

Vedere Gaetano Salvemini e Società Polisportiva Ars et Labor 1971-1972

Società Polisportiva Ars et Labor 1972-1973

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1972-1973.

Vedere Gaetano Salvemini e Società Polisportiva Ars et Labor 1972-1973

Società Polisportiva Ars et Labor 1982-1983

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni sportive della stagione 1982-1983.

Vedere Gaetano Salvemini e Società Polisportiva Ars et Labor 1982-1983

Squadrismo

Lo squadrismo fu un fenomeno politico-sociale verificatosi in Italia a partire dal 1919 che consistette nell'uso di squadre d'azione paramilitari armate che avevano lo scopo d’intimidire e reprimere violentemente gli avversari politici, specialmente quelli appartenenti al movimento operaio; fu in breve tempo assorbito dal fascismo che lo usò come strumento della propria affermazione.

Vedere Gaetano Salvemini e Squadrismo

Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'Olocausto

I testimoni di Geova furono perseguitati dal regime nazista tra il 1933 e il 1945. Nella Germania nazista vivevano circa 25.000 Studenti Biblici (denominazione che allora avevano i testimoni di Geova).

Vedere Gaetano Salvemini e Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'Olocausto

Storia del giornalismo italiano

La storia del giornalismo italiano assume un ruolo importante nella storia del giornalismo e in quella d'Italia.

Vedere Gaetano Salvemini e Storia del giornalismo italiano

Storia dell'Alto Adige

La storia dellAlto Adige (o anche del Sudtirolo) comprende le vicende storiche inerenti al territorio della provincia autonoma di Bolzano, in Italia.

Vedere Gaetano Salvemini e Storia dell'Alto Adige

Storia dell'istruzione in Italia

La storia dell'istruzione in Italia si riferisce all'evoluzione dell'istruzione scolastica in Italia a partire dal periodo medioevale fino ai giorni nostri.

Vedere Gaetano Salvemini e Storia dell'istruzione in Italia

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Gaetano Salvemini e Storia della letteratura italiana

Storia della Sardegna contemporanea

La storia della Sardegna contemporanea può essere fatta partire dal 17 marzo 1861, data nella quale, con la legge n° 4671 del Regno di Sardegna, viene proclamato il Regno d'Italia e Vittorio Emanuele II assume per sé e per i suoi discendenti il titolo di Re d'Italia.

Vedere Gaetano Salvemini e Storia della Sardegna contemporanea

Storia di Bitonto

La storia di Bitonto si fa risalire al neolitico. Di questo periodo infatti sono gli insediamenti nelle grotte del territorio. Nel corso dei secoli la città è stata un importante centro peuceta, successivamente influenzato culturalmente dalla Taranto magnogreca, e municipio romano.

Vedere Gaetano Salvemini e Storia di Bitonto

Storia di Cosa nostra

La storia di Cosa nostra è l'insieme degli eventi storici che hanno determinato la nascita e lo sviluppo di quest'organizzazione criminale di stampo mafioso radicata in Sicilia e considerata una delle più potenti in Italia.

Vedere Gaetano Salvemini e Storia di Cosa nostra

Storia di Messina

Messina venne fondata dai Greci secondo Eusebio di Cesarea nel 757 a.C., con il nome di Zancle che in Lingua sicula significa Falce. Tale data però risulta fortemente in contrasto con quanto detto da Tucidide che, pur tacendone la data di fondazione, la indica di origine calcidese e cumana.

Vedere Gaetano Salvemini e Storia di Messina

Storia di Trieste

La storia di Trieste ha inizio con il formarsi di un centro abitato di modeste dimensioni in epoca preromana, che acquisì connotazioni propriamente urbane solo dopo la conquista (II secolo a.C.) e colonizzazione da parte di Roma.

Vedere Gaetano Salvemini e Storia di Trieste

Stradario di Corbetta

Questa voce raccoglie un elenco completo con breve descrizione delle strade e delle piazze della città di Corbetta in provincia di Milano nell'area del magentino.

Vedere Gaetano Salvemini e Stradario di Corbetta

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.

Vedere Gaetano Salvemini e Stradario di Torino

Studi sulla situazione economica dell'Italia al momento dell'Unità nazionale

Gli studi sulla situazione economica dell'Italia al momento dell'unità nazionale, sono stati più volte oggetto di discussione dal punto di vista storico per oltre un secolo.

Vedere Gaetano Salvemini e Studi sulla situazione economica dell'Italia al momento dell'Unità nazionale

Tancredi Galimberti

Fu Ministro delle poste e dei telegrafi del Regno d'Italia nel Governo Zanardelli tra il 1901 e il 1903.

Vedere Gaetano Salvemini e Tancredi Galimberti

Terremoto della Marsica del 1915

Il terremoto della Marsica del 1915, noto anche come terremoto di Avezzano, fu un drammatico evento sismico avvenuto il 13 gennaio 1915 che devastò la regione storico-geografica della Marsica, in Abruzzo, e le aree limitrofe del contemporaneo Lazio, come la valle del Liri e il Cicolano, causando secondo il servizio sismico nazionale morti.

Vedere Gaetano Salvemini e Terremoto della Marsica del 1915

Terremoto di Messina del 1908

Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina... o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.

Vedere Gaetano Salvemini e Terremoto di Messina del 1908

The Nation

The Nation è la più antica rivista statunitense fra quelle ancora in vita e pubblicate continuativamente. La sua prima uscita risale al 6 luglio 1865.

Vedere Gaetano Salvemini e The Nation

Tiberio Evoli

Evoli organizzò le prime lotte operaie in Calabria. Fondò nel 1907 il Comitato antimalarico calabrese insieme all'igienista e politico italiano Angelo Celli.

Vedere Gaetano Salvemini e Tiberio Evoli

Tommaso Pedio

Nato a Potenza nel 1917 da famiglia di origine pugliese, prestò dapprima servizio come impiegato nel locale archivio di stato, di cui poi reggerà la sezione provinciale (dal settembre 1943 al febbraio 1944).

Vedere Gaetano Salvemini e Tommaso Pedio

Torpignattara

Torpignattara (o Tor Pignattara) è la zona urbanistica 6A del Municipio Roma V di Roma Capitale. Si estende sui quartieri Q. VI Tiburtino e Q. VII Prenestino-Labicano.

Vedere Gaetano Salvemini e Torpignattara

Trasformismo (politica)

Nel gergo parlamentare, il trasformismo indica una pratica politica che consiste nella sostituzione del processo fisiologico di alternanza tra maggioranza e opposizione per via elettorale con la cooptazione nella maggioranza di elementi dell'opposizione.

Vedere Gaetano Salvemini e Trasformismo (politica)

Tullia Zevi

Discendeva da una famiglia della borghesia ebraica, legata alla tradizione socialista liberale dei fratelli Rosselli e a Gaetano Salvemini.

Vedere Gaetano Salvemini e Tullia Zevi

Ubaldo Formentini

Nato a Licciana, in provincia di Massa-Carrara da Erminio e Clelia Montali, studia al Ginnasio di Pontremoli e nei licei ‘'Lorenzo Costa'’ della Spezia e ‘'Pellegrino Rossi'’ di Massa.

Vedere Gaetano Salvemini e Ubaldo Formentini

Uccisione di Giovanni Gentile

Luccisione di Giovanni Gentile avvenne a Firenze il 15 aprile 1944 ad opera di Bruno Fanciullacci, partigiano comunista dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP).

Vedere Gaetano Salvemini e Uccisione di Giovanni Gentile

Ugo La Malfa

Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri. Eletto nel 1946 all'Assemblea Costituente nelle file della Concentrazione Democratica Repubblicana, da lui fondata con lo stesso Parri, portò il partito a confluire nel Partito Repubblicano Italiano nel medesimo anno.

Vedere Gaetano Salvemini e Ugo La Malfa

Ugo Procacci

Nato a Firenze nel 1905, si dedicò prima agli studi storici sotto la guida di Gaetano Salvemini, suo grande maestro, per poi laurearsi in Storia dell'arte nel 1927, con una tesi su Spinello Aretino.

Vedere Gaetano Salvemini e Ugo Procacci

Ulisse Igliori

Fondò assieme a Italo Foschi, Vittorio Scialoja e Renato Sacerdoti la società di calcio. Fu deputato del Regno e poi consigliere nazionale dal 1924 al 1943.

Vedere Gaetano Salvemini e Ulisse Igliori

Umberto Calosso

Nato a Belveglio in provincia di Asti da Giuseppina Damasio, la maestra elementare del paese, e da Giuseppe Calosso, ufficiale dell'Esercito, Umberto Calosso studia al regio ginnasio-liceo Cavour a Torino, iscrivendosi poi alla facoltà di lettere e filosofia presso l'Università.

Vedere Gaetano Salvemini e Umberto Calosso

Umberto Campagnolo

Umberto Campagnolo, originario di Este, nel 1931 si laureò in filosofia teoretica con Erminio Troilo all’Università di Padova e nel 1933 prese la via dell’esilio volontario per via dei suoi sentimenti antifascisti.

Vedere Gaetano Salvemini e Umberto Campagnolo

Umberto Zanotti Bianco

Nacque sull'isola di Creta, dove il padre Gustavo, diplomatico, e la madre, Enrichetta Tulin, di origine britannica e di ascendenza svedese, si erano trasferiti per lavoro.

Vedere Gaetano Salvemini e Umberto Zanotti Bianco

Unione Sportiva Cremonese 1961-1962

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Cremonese nelle competizioni ufficiali della stagione 1961-1962.

Vedere Gaetano Salvemini e Unione Sportiva Cremonese 1961-1962

Unione Sportiva Cremonese 1998-1999

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Cremonese nelle competizioni ufficiali della stagione 1998-1999.

Vedere Gaetano Salvemini e Unione Sportiva Cremonese 1998-1999

Unione Sportiva Foggia 1969-1970

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Foggia nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Vedere Gaetano Salvemini e Unione Sportiva Foggia 1969-1970

Velia Titta

Sorella del baritono Titta Ruffo, fu moglie del politico socialista Giacomo Matteotti.

Vedere Gaetano Salvemini e Velia Titta

Venezia Football Club

Il Venezia Football Club, meglio noto come Venezia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Venezia. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.

Vedere Gaetano Salvemini e Venezia Football Club

Vilfredo Pareto

Con Gaetano Mosca fu tra i teorici della corrente politica dell'elitismo. Di grande versatilità mentale, Pareto è stato tra le menti più eclettiche vissute nella seconda metà dell'Ottocento e all'inizio Novecento.

Vedere Gaetano Salvemini e Vilfredo Pareto

Vincenzo Baldazzi

Giovanissimo, aderì agli ideali mazziniani nella loro versione più progressista, avendo fra i suoi maestri Errico Malatesta.

Vedere Gaetano Salvemini e Vincenzo Baldazzi

Vincenzo De Angelis

Così di lui ha detto il professor Paolo Larizza, in un Convegno del 1983: "... uomo probo e buono, grande e al contempo modesto, della modestia dei forti, che tanto ha insegnato senza mai appassire nella memoria di chi lo ha conosciuto.

Vedere Gaetano Salvemini e Vincenzo De Angelis

Vincenzo Saporito

Proveniente da una agiata famiglia di Castelvetrano, i Caime Saporito, il barone Vincenzo studiò al seminario di Mazara del Vallo e poi dai gesuiti a Palermo e lì si laureò in legge.

Vedere Gaetano Salvemini e Vincenzo Saporito

Vito Cesare Boccardi

Fu promotore dello sviluppo industriale della Puglia di fine ottocento.

Vedere Gaetano Salvemini e Vito Cesare Boccardi

Vito De Bellis

Diplomatosi in ragioneria a Milano, frequentò la scuola superiore di commercio a Marsiglia per poi tornare nel paese natio e lavorare come contabile.

Vedere Gaetano Salvemini e Vito De Bellis

Vito Laterza

È stato uno dei maggiori protagonisti dell'editoria in Italia nel Novecento.

Vedere Gaetano Salvemini e Vito Laterza

Vittoria mutilata

L'espressione vittoria mutilata fu coniata nel 1918 da Gabriele D'Annunzio e adottata da nazionalisti, revanscisti e da una parte degli irredentisti per denunciare la mancanza di tutti i compensi territoriali che ritenevano spettassero all'Italia dopo la prima guerra mondiale a seguito del Patto di Londra e dei termini dell'armistizio di Villa Giusti con l'Austria-Ungheria.

Vedere Gaetano Salvemini e Vittoria mutilata

Walter Maturi

Walter Maturi compì la sua formazione culturale a Napoli dove si laureò con lo storico Michelangelo Schipa, uno dei firmatari del manifesto degli intellettuali antifascisti redatto nel 1925 da Benedetto Croce.

Vedere Gaetano Salvemini e Walter Maturi

William Salomone

Nato in Italia, emigrò in USA nel 1927 e fu naturalizzato nel 1942. Fu un'autorità riconosciuta in campo internazionale come studioso e ricercatore della storia moderna europea e italiana.

Vedere Gaetano Salvemini e William Salomone

Women's International Matteotti Committee

Il Women's International Matteotti Committee (WIMC) è stato un comitato di ispirazione antifascista fondato a Londra il 1°maggio 1930 da Sylvia Pankhurst e Silvio Corio.

Vedere Gaetano Salvemini e Women's International Matteotti Committee

XVII Congresso del Partito Socialista Italiano

Il XVII Congresso del Partito Socialista Italiano si tenne al Teatro Carlo Goldoni di Livorno dal 15 al 21 gennaio 1921, inserendosi nel generale contesto di scontro in atto all'interno del movimento operaio internazionale tra la corrente riformista e quella rivoluzionaria.

Vedere Gaetano Salvemini e XVII Congresso del Partito Socialista Italiano

, British Institute of Florence, Bruno Segre, Bruno Sereni, Bruno Zevi, Caffè Paszkowski, Carlo Del Re, Carlo Emanuele a Prato, Carlo Placci, Carlo Rosselli, Carlo Schiffrer, Carlo Sforza, Casa museo Ignazio Silone, Caso Tresca, Cesare Battisti, Cesena Football Club, Cimitero di Trespiano, Cinzio Violante, Circolo Filologico Milanese, Città metropolitana di Messina, Claudio Demartis, Compagno di strada, Complesso monumentale delle Murate, Concentrazione antifascista, Corinne Luchaire, Critica liberale, Cronologia del fascismo italiano, Dante Livio Bianco, De Silva (casa editrice), Delitto Matteotti, Democrazia Cristiana, Deputati della XXV legislatura del Regno d'Italia, Dino Giacobbe, Dino Vannucci, Disastro aereo dell'Istituto Salvemini, Discorso di Benito Mussolini del 3 gennaio 1925, Don Luigi Sturzo (miniserie televisiva), Educazione e autorità nell'Italia moderna, Egidio Reale, Elezioni politiche in Italia del 1976, Elsa De Giorgi, Emilio Cecchi, Emilio Lussu, Energie Nove, Enrico Bocci, Enrico Gonzales, Ernesta Bittanti Battisti, Ernesto Rossi, Ernesto Sestan, Età giolittiana, Ettore Tolomei, Eugenio Di Rienzo, Evangelista Valli, Fascismo, Federalismo in Italia, Federico Chabod, Ferdinando Bernini, Fernando De Rosa, Ferruccio Parri, Filippo Turati, Filomena Nitti, Franca Pieroni Bortolotti, Francesco Albergamo, Francesco Mele, Francesco Rodolico, Francesco Saverio Nitti, Francesco Savini, Francesco Valli, Franco Fortini, Franz Conrad von Hötzendorf, Fratelli Rosselli, Gaetano, Gaetano Arfé, Gaetano Cingari, Gaetano Pieraccini, Gaspare De Caro, Genoa 1893 1997-1998, Giacinto Romano, Gian Luca Zanetti, Giancarlo Vigorelli, Gino Coletti, Gino Luzzatto, Gioacchino Dolci, Giobbe Giopp, Giorgio Bardanzellu, Giorgio La Piana, Giovanna Caleffi, Giovanni Ansaldo (giornalista), Giovanni Becciolini, Giovanni Conti (politico), Giovanni Crocioni, Giovanni Giolitti, Giovanni Grasso (giornalista), Giovanni Merloni, Giovanni Modugno, Giovanni Russo (giornalista), Giuramento di fedeltà al fascismo, Giuseppe Anceschi, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe Bartolo, Giuseppe Di Vagno, Giuseppe Donati (giornalista), Giuseppe Emanuele Modigliani, Giustino Fortunato, Giustizia e Libertà, Goffredo Fofi, Grazia Livi, Guerra italo-turca, Guido Ferrando, Heri dicebamus, Ignazio Silone, Il ministro della mala vita, Il Mondo (rivista), Il Popolo d'Italia, Il Solco, Il tempo migliore della nostra vita, Indro Montanelli, Institut français de Florence, Interpretazioni del fascismo, Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento, Interventismo, Interventismo di sinistra, Iris Origo, Istituto storico della Resistenza in Toscana, Istituto tecnico per geometri Gaetano Salvemini, Italia nella prima guerra mondiale, Italo-francesi, Italoamericani, John Fitzgerald Kennedy, Julien Luchaire, L'assassinio dei fratelli Rosselli, L'Unità (rivista), La critica politica, La Nuova Italia, La Rivoluzione liberale, La Voce (periodico), Laicismo, Lamberto Borghi, Lauro De Bosis, Leonardo Grassi, Leone Caetani, Leone Ginzburg, Leopoldo Franchetti, Liberismo, Libertà di stampa nel Regno d'Italia, Lionel Dauriac, Lionello Venturi, Lucangelo Bracci Testasecca, Luigi Lucatelli, Luigi Maria Personè, Luigi Meta, Luigi Pepe (matematico), Luigi Sturzo, Manifesto degli intellettuali antifascisti, Marco Ciriani, Maria Luigia Guaita, Marie Louise Berneri, Mario Gliozzi, Mario Praz, Mario Toscano, Marion Catherine Cave, Marxismo, Matteo Fantasia, Mauro Del Giudice, Max Ascoli, Mazzini Society, Meridionalismo, Messina, Michele di Gè, Mimmo Franzinelli, Morti il 6 settembre, Morti nel 1957, Napoli, Narodni dom, Nati l'8 settembre, Nati nel 1873, Nello Niccoli, Nello Rosselli, Nello Traquandi, Niccolò Rodolico, Niccolò Tucci, Nicola Basile, Nicola Chiaromonte, Nikolaj Petrovič Ottokar, Nino Levi, Nino Sansone, Non Mollare, Novello Papafava, Nuova Universale Einaudi, Olga Monsani, Oliviero Zuccarini, Opere di Luigi Albertini, Ottavio Pastore, Palazzo dei Pittori, Palazzo Socci, Palmiro Togliatti, Panfilo Gentile, Paolo Sylos Labini, Partito Sardo d'Azione, Partito Sardo d'Azione Socialista, Partito Socialista Italiano, Pentarchia (politica), Persone di nome Gaetano, Piazza della Repubblica (Firenze), Piazza Gaetano Salvemini, Pier Fausto Palumbo, Piero Gobetti, Piero Gobetti editore, Piero Pieri, Pietro Bucalossi, Placido La Torre, Polo del '900, Prefetto (ordinamento italiano), Premio Feltrinelli, Programma di San Sepolcro, Puntate de Il tempo e la storia, Puntate di Wikiradio, Questione meridionale, Radicali Italiani, Radio Radicale, Radioso maggio, Raffaele Ciasca, Raffaele Matarazzo, Raffaele Rossetti, Revisionismo del Risorgimento, Ricciotti Garibaldi jr, Richard Nixon, Riformismo, Rionero in Vulture, Risorgimento, Rivista, Riviste letterarie italiane del XX secolo, Roberto Palmarocchi, Roberto Pertici, Roberto Saviano, Roberto Vivarelli, Rocco Santacroce, Rodolfo Mondolfo, Romolo Caggese, Ruth Draper, Saggi (Einaudi), Sandro Pertini, Sansepolcro, Settimana rossa, Severino Salvemini, Sindacalismo fascista, Socialismo liberale, Società Polisportiva Ars et Labor 1971-1972, Società Polisportiva Ars et Labor 1972-1973, Società Polisportiva Ars et Labor 1982-1983, Squadrismo, Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'Olocausto, Storia del giornalismo italiano, Storia dell'Alto Adige, Storia dell'istruzione in Italia, Storia della letteratura italiana, Storia della Sardegna contemporanea, Storia di Bitonto, Storia di Cosa nostra, Storia di Messina, Storia di Trieste, Stradario di Corbetta, Stradario di Torino, Studi sulla situazione economica dell'Italia al momento dell'Unità nazionale, Tancredi Galimberti, Terremoto della Marsica del 1915, Terremoto di Messina del 1908, The Nation, Tiberio Evoli, Tommaso Pedio, Torpignattara, Trasformismo (politica), Tullia Zevi, Ubaldo Formentini, Uccisione di Giovanni Gentile, Ugo La Malfa, Ugo Procacci, Ulisse Igliori, Umberto Calosso, Umberto Campagnolo, Umberto Zanotti Bianco, Unione Sportiva Cremonese 1961-1962, Unione Sportiva Cremonese 1998-1999, Unione Sportiva Foggia 1969-1970, Velia Titta, Venezia Football Club, Vilfredo Pareto, Vincenzo Baldazzi, Vincenzo De Angelis, Vincenzo Saporito, Vito Cesare Boccardi, Vito De Bellis, Vito Laterza, Vittoria mutilata, Walter Maturi, William Salomone, Women's International Matteotti Committee, XVII Congresso del Partito Socialista Italiano.