Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gaio

Indice Gaio

La sua eccezionale fama tra gli studiosi del diritto romano e del diritto in generale è dovuta al ritrovamento nel 1816 di un manoscritto contenente le Istituzioni, opera in quattro libri (o commentari) che il giurista aveva predisposto a fini didattici e che fotografa con impareggiabile nitidezza il quadro del diritto romano arcaico e preclassico.

Indice

  1. 132 relazioni: Abbreviazioni standard degli autori latini, Adgnatio, Adluvio, Adrogatio, Alieni iuris, Antonino Pio, Auctoratus, Avulsione, Avvocato, Biblioteca capitolare di Verona, Biblioteche della tarda antichità, Civiltà romana, Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.), Codice civile austriaco del 1811, Codice napoleonico, Coemptio, Collegium, Collezione Romana, Condizione femminile, Constitutio Tanta, Contractus, Contratto consensuale, Cornelio Lupo, Corpus iuris civilis, Costituzione Imperatoriam, Costituzione imperiale, Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio, Curator ventris, Delegazione, Deminutio capitis, Diairesi, Diritto comune, Diritto dell'età moderna, Diritto europeo dell'età contemporanea, Diritto medievale, Diritto oggettivo, Diritto romano, Divorzio romano, Dolce (cucina), Dominium ex iure Quiritium, Elio Marciano, Emilio Papiniano, Epitome Gai, Erennio Modestino, Ernesto Biondi, Familia, Fonti e storiografia su Marco Aurelio, Friedrich Carl von Savigny, Furtum, Gaio (disambigua), ... Espandi índice (82 più) »

Abbreviazioni standard degli autori latini

Questa lista delle abbreviazioni standard degli autori latini fornisce.

Vedere Gaio e Abbreviazioni standard degli autori latini

Adgnatio

L'adgnatio (letteralmente nascere vicino) è un istituto del diritto romano. Il termine sta ad indicare il rapporto di parentela tra due persone discendenti da un pater familias comune.

Vedere Gaio e Adgnatio

Adluvio

In diritto romano, l'adluvio (detta anche incrementum latens), in italiano alluvione, è un modo d'acquisto della proprietà a titolo originario, tuttora vigente nel diritto odierno, determinato dall'incremento di un fondo a causa del graduale e costante deposito di detriti da parte di un fiume lungo la sua sponda.

Vedere Gaio e Adluvio

Adrogatio

Nel diritto romano l'adrogatio (anche arrogatio, tradotta in italiano con il desueto arrogazione) era un istituto del diritto di famiglia mediante il quale un cittadino poteva assumere sotto la propria potestas un altro cittadino libero consenziente, il quale ne diveniva pertanto filius familias.

Vedere Gaio e Adrogatio

Alieni iuris

La locuzione latina ellittica alieni iuris veniva utilizzata tecnicamente dai giuristi romani in luogo della più completa alieni iuris subiectae per indicare le persone che erano soggette al potere di qualcuno.

Vedere Gaio e Alieni iuris

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Vedere Gaio e Antonino Pio

Auctoratus

Nella Roma antica, l'auctoratus è una situazione particolare di libertà, uno status specifico. Auctoratus è il gladiatore. Giuridicamente questi è un uomo libero tuttavia, avendo locato i propri servigi all'impresario di ludi gladiatori (il lanista) gode di una libertà attenuata.

Vedere Gaio e Auctoratus

Avulsione

L'avulsione è un modo di acquisizione di un diritto reale di proprietà.

Vedere Gaio e Avulsione

Avvocato

Lavvocato (al femminile avvocata, d'uso non generale ma preferito ad avvocatessa) è un professionista esperto di diritto che presta assistenza in favore di una parte nel giudizio, operando da rappresentante legale, e ove occorra anche come consulente sia giudiziale sia stragiudiziale, per conto del suo cliente.

Vedere Gaio e Avvocato

Biblioteca capitolare di Verona

La Biblioteca Capitolare di Verona, conosciuta anche con le denominazioni latine di Scriptorium ecclesiae Veronensis e Schola ecclesiae Veronensis, sorge nel complesso architettonico della Cattedrale di Verona ed è considerata la più antica biblioteca al mondo ancora in attività.

Vedere Gaio e Biblioteca capitolare di Verona

Biblioteche della tarda antichità

Con l'affermazione ufficiale del cristianesimo e le vicissitudini politiche all'inizio del V secolo d.C., la letteratura che si sviluppò in quell'epoca non poteva più essere ospitata da biblioteche laiche già in esistenza, ma richiedeva una sua propria e appropriata collocazione.

Vedere Gaio e Biblioteche della tarda antichità

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Gaio e Civiltà romana

Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fine della Repubblica agli Antonini (30 a.C. - 192 d.C.), ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Vedere Gaio e Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)

Codice civile austriaco del 1811

Il Codice civile austriaco del 1811 (in tedesco Allgemeines bürgerliches Gesetzbuch o ABGB) è il codice civile approvato nell'Impero austriaco da Francesco I d'Austria (conosciuto anche come Francesco Giuseppe Carlo d'Asburgo-Lorena o Francesco II d'Asburgo-Lorena), il quale regnò in Austria dal 1804 al 1835.

Vedere Gaio e Codice civile austriaco del 1811

Codice napoleonico

Il Codice napoleonico (in lingua francese Code civil des français o Code Napoléon) è il codice civile attualmente in vigore in Francia e uno dei più celebri del mondo, così chiamato perché voluto da Napoleone Bonaparte; esso fungerà da modello per tutti i codici successivi ed eserciterà una notevole influenza sulle analoghe raccolte di numerosi paesi al mondo.

Vedere Gaio e Codice napoleonico

Coemptio

Nel diritto romano, la coemptio era un rito nuziale, che permetteva allo sposo di acquisire la manus sulla moglie. Analizzando l'etimologia del termine, si scopre che coemptio deriva da cum, "con" ed emptio, "acquisto, compera" (che a sua volta deriva dal verbo emo, che significa "acquistare") e quindi significa letteralmente "con vendita".

Vedere Gaio e Coemptio

Collegium

Nel diritto romano il collegium era un'associazione retta da un proprio statuto (la lex collegii) che ne stabiliva finalità e organi, oltre ai criteri di ammissione degli associati.

Vedere Gaio e Collegium

Collezione Romana

La «Collezione Romana», diretta da Ettore Romagnoli, è una collana di classici latini, pubblicata dall'Istituto Editoriale Italiano di Umberto Notari.

Vedere Gaio e Collezione Romana

Condizione femminile

La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società. Molte culture diverse hanno riconosciuto alla donna capacità e ruoli limitati alla procreazione e alla cura della prole e della famiglia.

Vedere Gaio e Condizione femminile

Constitutio Tanta

La Constitutio tanta è una costituzione imperiale, emanata il 16 dicembre 533 dall'imperatore Giustiniano per promulgare il Digesto.

Vedere Gaio e Constitutio Tanta

Contractus

Il contractus (contratto) è un istituto giuridico del diritto romano. Per il noto giurista romano Gaio tale istituto, assieme al delitto, rientra tra le categorie omogenee dalle quali scaturiscono obbligazioni.

Vedere Gaio e Contractus

Contratto consensuale

I contratti consensuali sono quei contratti che si perfezionano con il mero consenso delle parti. Pertanto, rispettano il principio consensualistico, per cui un contratto si considera concluso con il solo consenso delle parti contraenti.

Vedere Gaio e Contratto consensuale

Cornelio Lupo

Nulla si può dire delle origini familiari e geografiche di Lupo: sebbene sia stato proposto che fosse un patrizio discendente del console del 156 a.C. Lucio Cornelio Lentulo Lupo, l'ipotesi è stata generalmente rigettata dalla criticaPIR2 C 1400 (Groag).

Vedere Gaio e Cornelio Lupo

Corpus iuris civilis

Il Corpus iuris civilis o Corpus iuris Iustinianeum (529-534), in italiano Corpus (o Corpo) Giustinianeo, è la raccolta di materiale normativo e giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall'imperatore romano d'oriente Giustiniano I (imperatore dal 527 al 565) per riordinare il sistema giuridico dell'Impero.

Vedere Gaio e Corpus iuris civilis

Costituzione Imperatoriam

La Costituzione Imperatoriam, o Constitutio Imperatoriam, è l'atto che attribuì forza di legge alle Istituzioni di Giustiniano e che le precede nel testo.

Vedere Gaio e Costituzione Imperatoriam

Costituzione imperiale

Una costituzione imperiale - in latino constitutio principis - è, nel diritto romano, una decisione con valore legge, promulgata dall'imperatore nell'esercizio delle sue funzioni.

Vedere Gaio e Costituzione imperiale

Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio

La cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio elenca tutti quegli accadimenti importanti di questo imperatore romano, figlio adottivo di Antonino Pio, padre di Commodo, che regnò dal 161 all'anno della sua morte avvenuta nel 180.

Vedere Gaio e Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio

Curator ventris

Curator ventris, alla lettera curatore del ventre, era un istituto del diritto romano. Esso, grazie ad un intervento pretorio, prevedeva per il nascituro istituito erede o beneficiario di un legato, la figura di un curatore speciale, con il compito di conservare i beni che sarebbero spettati al nascituro; in particolare, adempiendo ai debiti inerenti a penalità e pegni e stabilendo gli alimenti per la donna (in materia; Gaio, D.

Vedere Gaio e Curator ventris

Delegazione

La delegazione è l'incarico che un soggetto, detto delegante, conferisce a un altro soggetto, detto delegato, di pagare o di promettere di pagare a un terzo, detto delegatario.

Vedere Gaio e Delegazione

Deminutio capitis

La locuzione latina deminutio capitis, tradotta letteralmente, significa diminuzione di diritti.

Vedere Gaio e Deminutio capitis

Diairesi

La diairesi (dihairesis o diairesis, dal greco διαίρεσις) o dièresi è un termine tecnico utilizzato nella filosofia platonica e stoica. Si tratta di una tecnica divisoria che ricorre in alcuni dialoghi platonici, il Fedro, il Sofista, Filebo, il Politico e in una piccola parte del Gorgia.

Vedere Gaio e Diairesi

Diritto comune

Il diritto comune (in lingua latina ius commune) è l'esperienza giuridica che si sviluppò nell'Europa continentale dall'XI secolo fino alle codificazioni del XIX secolo, influenzata dal diritto romano.

Vedere Gaio e Diritto comune

Diritto dell'età moderna

Il diritto dell'età moderna è il diritto vigente in Europa dalla fine del Basso Medioevo, solitamente collocata intorno alla metà del XV secolo, fino alla Rivoluzione francese.

Vedere Gaio e Diritto dell'età moderna

Diritto europeo dell'età contemporanea

Per diritto europeo dell'età contemporanea si intende la storia dell'esperienza giuridica dell'Europa che va dalla fine dell'età moderna, solitamente fatta coincidere con la Rivoluzione francese (1789-1799), ai giorni contemporanei, un periodo che parte della storiografia tradizionale indica come età contemporanea.

Vedere Gaio e Diritto europeo dell'età contemporanea

Diritto medievale

Il diritto medievale fu il diritto vigente in Europa a partire dalle ultime fasi del diritto romano, coincidenti con la disgregazione dell'impero romano d'Occidente del V secolo, all'inizio dell'età moderna, intorno al XV-XVI secolo, periodo che la storiografia tradizionale indica come Medioevo.

Vedere Gaio e Diritto medievale

Diritto oggettivo

Il diritto oggettivo è l'insieme di norme giuridiche che disciplinano le relazioni di un gruppo organizzato di persone. Tali norme, a differenza di quelle religiose e morali, sono le uniche coercitive, ossia obbligatorie per tutti gli appartenenti allo stato-comunità.

Vedere Gaio e Diritto oggettivo

Diritto romano

Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Vedere Gaio e Diritto romano

Divorzio romano

Anche in età repubblicana, quando Roma costruiva la sua immagine di Stato fondato sui capisaldi dei valori della tradizione e della familia, il matrimonium, in realtà, non era indissolubile, ma soggetto all'istituto giuridico del divorzio.

Vedere Gaio e Divorzio romano

Dolce (cucina)

In cucina il termine dolce si riferisce a qualunque alimento che abbia come componente rilevante lo zucchero o il miele, servito spesso alla fine del pasto come dessert, ma gustato anche a colazione o a merenda.

Vedere Gaio e Dolce (cucina)

Dominium ex iure Quiritium

In diritto romano l'istituto del dominium ex iure Quiritium (letteralmente: dominio secondo il diritto dei Quiriti) designava in origine l'appartenenza piena ed esclusiva di una res a un individuo, situazione riconosciuta e tutelata dal risalente ius civile.

Vedere Gaio e Dominium ex iure Quiritium

Elio Marciano

È l'unico a riportare tra le fonti di produzione normativa imperiale i "mandata": a non seguire il suo esempio sono altri due giuristi, Gaio ed Ulpiano (entrambi autori di manuali di istituzioni, rispettivamente appartenenti all'età degli Antonini e dei Severi) ancora troppo legati alle fonti di produzione normativa di matrice repubblicana (atti normativi, quindi, provenienti dai magistrati ordinari e non più dall'imperatore).

Vedere Gaio e Elio Marciano

Emilio Papiniano

Suo compagno di scuola fu l'imperatore Settimio Severo, di cui influenzò la politica nel campo del diritto; ricoprì importanti magistrature, fra cui la prefettura del pretorio, prima dignità dopo quella del principe, e l'imperatore morendo gli raccomandò i suoi figli Caracalla e Geta.

Vedere Gaio e Emilio Papiniano

Epitome Gai

L'Epitome Gai è un'epitome, o riassunto, delle Istituzioni, opera di diritto romano del giurista Gaio, vissuto nel II secolo. Il riassunto ci è giunto tramite il suo inserimento nella Lex romana visigothorum, la raccolta di leggi scritte del Regno visigoto del 506.

Vedere Gaio e Epitome Gai

Erennio Modestino

Nacque nella parte di lingua greca dell'impero romano o forse in Dalmazia, e fu studente di Ulpiano, attivo durante la prima metà del III secolo d.C. Tra il 226 e il 244 fu praefectus vigilum di Roma, mentre dal 227 al 228 fu precettore di Massimino il giovane, figlio dell'imperatore Massimino Trace.

Vedere Gaio e Erennio Modestino

Ernesto Biondi

Ernesto Biondi nacque a Morolo, figlio di Angelo e di Eugenia Pistolesi; iniziò presto a interessarsi di arte e a cimentarsi nel disegno, divenendo rapidamente noto a livello locale: una delle sue prime opere scultoree fu la riproduzione della statua di san Cataldo, patrono di Supino, distrutta da un incendio.

Vedere Gaio e Ernesto Biondi

Familia

La voce latina famīlia, richiama il termine famulus (servo, schiavo, famiglio) e in questo senso si riferisce specificatamente ai servi e agli schiavi (familia servilis) patrimonio del capo della familia.

Vedere Gaio e Familia

Fonti e storiografia su Marco Aurelio

Per fonti e storiografia su Marco Aurelio si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Marco Aurelio, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Vedere Gaio e Fonti e storiografia su Marco Aurelio

Friedrich Carl von Savigny

Friedrich Carl von Savigny apparteneva a una famiglia della nobiltà terriera di lontane origini francesi, emigrata dalla Lorena in Germania per le proprie idee religiose riformate.

Vedere Gaio e Friedrich Carl von Savigny

Furtum

Il furtum nel diritto romano, è il delitto di chi tenga nei confronti di una cosa, oggetto di un diritto reale altrui, un comportamento doloso contrario alla volontà del titolare, lesivo di tale diritto reale e tendente ad assicurarsi un lucro.

Vedere Gaio e Furtum

Gaio (disambigua)

* Gaio – giurista romano.

Vedere Gaio e Gaio (disambigua)

Gaio Cecina Largo (console 42)

Largo apparteneva alla gens Caecina, un'antica famiglia di origine etrusca proveniente da Volaterrae che era entrata in senato sotto CesareA.

Vedere Gaio e Gaio Cecina Largo (console 42)

Gens

Nell'antica Roma, la gens (pl. gentes) era un gruppo di famiglie che si riconosceva in un antenato comune e praticava culti comuniGuido Clemente, Guida alla storia romana.

Vedere Gaio e Gens

Gens Cassia

La gens Cassia fu un'antichissima famiglia patrizia romana. Il primo dei Cassii a ottenere il consolato fu Spurio Cassio Vecellino nel 502 a.C., che fu anche il promotore della prima legge agraria, e fu messo a morte da altri patrizi.

Vedere Gaio e Gens Cassia

Gens Memmia

La gens Memmia fu una gens plebea romana. Il primo membro illustre della gens fu Gaio Memmio Gallo, pretore nel 172 a.C.. In seguito dalla guerra contro Giugurta all'età di Augusto fecero parte della gens numerosi tribuni.

Vedere Gaio e Gens Memmia

Girolamo Vitelli

Fu tra i più importanti filologi in Italia al passaggio fra il XIX e il XX secolo, nonché maestro di un'intera generazione di studiosi dell'antichità classica.

Vedere Gaio e Girolamo Vitelli

Giureconsulto

Il giureconsulto (da ius, iuris: "diritto" e consulere: "consultare") o giurisperito è storicamente un esperto del diritto che fornisce pareri su questioni legali e che non di rado si dedica anche all'insegnamento delle discipline del diritto come scienza.

Vedere Gaio e Giureconsulto

Giurisdizione universale

La giurisdizione universale consente agli Stati o alle organizzazioni internazionali di rivendicare la giurisdizione penale su un imputato indipendentemente dal luogo in cui è stato commesso il presunto reato e indipendentemente dalla nazionalità dell'imputato, dal paese di residenza o da qualsiasi altra relazione con l'ente che intraprende il processo.

Vedere Gaio e Giurisdizione universale

Giusnaturalismo

Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).

Vedere Gaio e Giusnaturalismo

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.

Vedere Gaio e Imperatore romano

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Vedere Gaio e Imperatori adottivi

Infanzia nell'antica Roma

All'infanzia nell'antica Roma si apparteneva sino ai sette anni, periodo questo in cui l'infante veniva considerato come privo di quella ragione che, secondo il modo di pensare popolare e il diritto, si acquisiva dopo il superamento dell'età durante la quale l'infans era incapace di esprimere razionalmente la sua volontà così che giuridicamente veniva definito "colui che non può parlare" (qui fari non potest).

Vedere Gaio e Infanzia nell'antica Roma

Ingenui

Ingenui o ingenuitas (singolare ingenuus), era il termine legale dell'antica Roma che indicava coloro che erano nati liberi, per distinguerli dai liberti, che erano liberi ma che erano stati schiavi.

Vedere Gaio e Ingenui

Insula in flumine nata

La locuzione latina insula in flumine nata (lett. isola nata nel fiume) indica il fenomeno naturale della emersione di un'isola in mezzo ad un fiume.

Vedere Gaio e Insula in flumine nata

Insula in mari nata

Insula in mari nata è un'espressione in lingua latina, che significa letteralmente "isola nata nel mare". È tale l'isola emersa dalla superficie del mare, considerata res nullius, e ritenuta occupabile da chi per primo vi ponesse piede.

Vedere Gaio e Insula in mari nata

Istituzioni

*Plurale di Istituzione, anche con valore collettivo di tutti gli organi dello Stato.

Vedere Gaio e Istituzioni

Istituzioni (Gaio)

Le Istituzioni sono un'opera didattica in quattro libri composta dal giurista romano Gaio tra il 168 e il 180 d.C.. Il carattere di assoluta eccezionalità dell'opera consiste nel fatto di essere l'unica opera della giurisprudenza romana classica ad essere pervenuta fino ai nostri giorni direttamente, senza il tramite di compilazioni che ne abbiano potuto alterare il significato.

Vedere Gaio e Istituzioni (Gaio)

Istituzioni di Giustiniano

Le Istituzioni di Giustiniano (in latino: Institutiones) sono un'opera didattica, di sintesi ragionata, destinata agli studenti del diritto nelle scuole dell'impero, contenente anche il diritto non più vigente e quello caduto in desuetudine.

Vedere Gaio e Istituzioni di Giustiniano

Istituzioni di Paolo

Le Istituzioni sono un manuale di diritto civile romano in due libri, scritto dal giureconsulto Paolo nel III secolo d.C. I soli quattro frammenti superstiti (di cui tre contenuti nel Digesto e un quarto tramandato da Boezio), concernenti il possesso, le servitù prediali, le obbligazioni e le doti, sono stati raccolti dal romanista tedesco Otto Lenel nella sua Palingenesia iuris civilis, dove ha tentato di ricostruire le opere dei giuristi romani.

Vedere Gaio e Istituzioni di Paolo

Iura

Gli iura erano nel diritto romano princípi estrapolati dagli Editti pretorii o da opere di giureconsulti celebri del passato che, specialmente gli ultimi, se espressi su previa autorizzazione del princeps (respondendi auctoritate), avrebbero avuto efficacia di legge, almeno da quanto riporta Gaio.

Vedere Gaio e Iura

Ius edicendi

Lo ius edicendi è la potestà per i magistrati romani di emanare editti, inizialmente inteso come il programma che il praetor urbanus e quello peregrinus emanava dicendo quali sarebbero state le regole che avrebbe seguito nella sua opera di integrazione dello ius civile Il giurista romano Gaio ricorda che analogo potere spettava anche ai presidi delle provincie senatorie e agli edili curuli: Questo il brano delle sue Istituzioni.

Vedere Gaio e Ius edicendi

Ius gentium

Nel diritto romano, lo ius gentium è l'insieme di regole che ha la sua fonte nella naturalis ratio e che viene osservato in eguale misura tra tutti i popoli.

Vedere Gaio e Ius gentium

Ius honorarium

Il ius honorarium è il sistema di norme che nel periodo successivo al 367 a.C. venne introdotto dai magistrati romani (principalmente dal praetor) al fine di colmare le lacune dell'ormai obsoleto ius civile, sempre più inadeguato a regolare la crescente società di Roma in un periodo di grande espansione geografica, militare ed economica.

Vedere Gaio e Ius honorarium

Ius Quiritium

Con la locuzione Ius quiritium si parla del primo sistema giuridico arcaico romano, adatto ad una società ristretta cioè quella dei soggetti qualificati Quiriti, elaborato da una serie di organismi "politici" quali la civitas, le gentes e le familiae era incentrato soprattutto nel diritto familiare e dominicale ed era elaborato con regole giuridico-religiose.

Vedere Gaio e Ius Quiritium

Ius respondendi

Lo ius publice respondendi è il diritto di dare pubblicamente responsi collegati all'autorità imperiale. Le fonti riportano che sia stato l'imperatore Augusto ad introdurre lo ius respondendi; egli stesso si riservava di segnalare i giuristi meritevoli, perché risaltasse meglio la loro autorità a scapito dei meno validi, ponendo nel contempo alcune regole formali per l'utilizzazione in giudizio dei responsi, che dovevano essere prodotti in documenti sigillati dal giurista, onde evitare l'utilizzazione di responsa non veritieri.

Vedere Gaio e Ius respondendi

Legato (diritto)

Il legato, in diritto, indica la successione a causa di morte con cui l'autore di un testamento attribuisce a un soggetto da lui indicato nominativamente, detto legatario, singoli beni a carico dell'eredità.

Vedere Gaio e Legato (diritto)

Lege agere

La locuzione latina lege agere indica il complesso sistema processuale in uso presso l'antica Roma fino alle Leges Iuliae iudiciariae con cui venne formalmente abolito (tranne in due casi) e sostituito dallagere per formulas.

Vedere Gaio e Lege agere

Legge delle citazioni

Loratio Valentiniani ad Senatum del 426 voluta da Valentiniano III, imperatore d'Occidente, nota come la Legge delle citazioni, recepita più tardi da Teodosio II d'Oriente, è una constitutio principis emanata per risolvere lo ius controversum dovuto all'applicazione del diritto classico in epoca postclassica.

Vedere Gaio e Legge delle citazioni

Leggi romane

Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane. Il nome della legge di solito proviene dalla gens del magistrato proponente (qualsiasi magistrato dai questori in poi per la lex comitialis, il tribuno della plebe per gli ''scita plebis''), declinato alla forma femminile, perché in latino legge (lex, legis, nominativo plurale leges) è una parola di genere femminile.

Vedere Gaio e Leggi romane

Legis actio per condictionem

La legis actio per condictionem è una modalità di tutela dei diritti nell'ambito del lege agere di diritto romano esistente dal III secolo a.C. Si tratta di un'azione astratta, che non necessita di una causa.

Vedere Gaio e Legis actio per condictionem

Legis actio per iudicis arbitrive postulationem

Con la locuzione latina legis actio per iudicis arbitrive postulationem si esprime uno dei 5 modi di lege agere in uso presso il risalente diritto romano.

Vedere Gaio e Legis actio per iudicis arbitrive postulationem

Legis actio per manus iniectionem

La legis actio per manus iniectionem o manus iniectio rappresenta uno dei cinque modi di agire previsti dall'antico schema procedurale delle legis actiones e veniva utilizzata, secondo quanto dice Gaio nelle sue opere, per la realizzazione di posizioni giuridiche soggettive per le quali una legge vi faceva rinvio, avente quindi carattere esecutivo.

Vedere Gaio e Legis actio per manus iniectionem

Legis actio per pignoris capionem

La legis actio per pignoris capionem è un'azione prevista dal diritto romano più antico; si tratta, però, d'un'azione speciale, poiché non del tutto esecutiva.

Vedere Gaio e Legis actio per pignoris capionem

Legis actio sacramento

In diritto romano con l'espressione Legis actio sacramento (o sacramenti o per sacramentum) si indicava uno schema procedurale di antichissima applicazione che poteva essere utilizzato per la tutela di qualsivoglia pretesa che fosse comunque riconosciuta dallo ius civile arcaico.

Vedere Gaio e Legis actio sacramento

Letteratura latina imperiale

L'età della letteratura latina imperiale (anche detta età argentea nella tradizione di studi) è compresa fra il 14 (morte di Augusto) e il 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente).

Vedere Gaio e Letteratura latina imperiale

Lex Aelia Sentia

La lex Aelia Sentia del 4 d.C. fu disposta per contrastare gli abusi della manomissione.

Vedere Gaio e Lex Aelia Sentia

Lex comitialis

Lex comitialis (al plurale leges comitiales) è la legge romana in senso stretto, ossia quelle leggi che venivano promulgate attraverso una votazione delle assemblee, i "''comitia''", come suggerito dall'aggettivo comitialis.

Vedere Gaio e Lex comitialis

Lex est quod populus iubet atque constituit

La frase latina Lex est quod populus iubet atque constituit risale al giurista romano Gaio il quale nelle sue Istituzioni dà la seguente definizione di Lex cui accosta il plebiscitum: Categoria:Fonti del diritto romano Categoria:Brocardi.

Vedere Gaio e Lex est quod populus iubet atque constituit

Lex Fufia Caninia

Nell'antica Roma, la lex Fufia Caninia del 2 a.C. fu una delle leggi che le assemblee romane fecero passare per richiesta di Ottaviano Augusto.

Vedere Gaio e Lex Fufia Caninia

Lex Papia Poppaea

La Lex Papia Poppaea (9 d.C.) fa parte della legislazione augustea e, assieme alla Lex Iulia de Maritandis Ordinibus del 18 a.C. e alla Lex Iulia de Adulteriis Coercendis del 17 a.C. (delle quali rappresenta un completamento), aveva lo scopo di frenare il diffondersi del celibato, incoraggiando e rafforzando il matrimonio e la natalità.

Vedere Gaio e Lex Papia Poppaea

Liberto

Un liberto è una persona precedentemente schiavizzata che è stata liberata dalla condizione di schiavitù, generalmente tramite mezzi legali.

Vedere Gaio e Liberto

Locatio conductio

La locatio conductio (in italiano "locazione conduzione") è, in termini moderni, un contratto consensuale bilaterale, tipico del diritto romano.

Vedere Gaio e Locatio conductio

Lucio Norbano Balbo

Balbo apparteneva all'illustre gens Norbana, di origine etrusca e salita alla ribalta nel corso del I secolo a.C.Ronald Syme, The Roman Revolution, Oxford, 1939, p. 200.

Vedere Gaio e Lucio Norbano Balbo

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Vedere Gaio e Lucio Vero

Lucio Visellio Varrone

Appartenente alla gens Visellia, che sembra essere entrata in senato solamente nel I secolo a.C.A. Lonardi, La cura riparum et alvei Tiberis, Oxford 2013, p. 99.

Vedere Gaio e Lucio Visellio Varrone

Mancipatio

Nel diritto romano, la mancipatio era un negozio solenne, di origini molto antiche, traslativo dello ius Quiritium (il nucleo più antico del diritto romano) e poi dello ius civile, su persone o cose che proprio in quanto scambiabili necessariamente tramite questo atto vennero definiti res mancipi.

Vedere Gaio e Mancipatio

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Vedere Gaio e Marco Aurelio

Marco Giunio Silano Torquato (console 19)

Rampollo di un'antica famiglia della gens Iunia, salita alla ribalta nella seconda metà del II secolo a.C. e nuovamente in epoca augustea, Silano vantava un'ascendenza di primaria importanza nel panorama politico romano, assumendo anche il cognomen TorquatoIG II2 4242.

Vedere Gaio e Marco Giunio Silano Torquato (console 19)

Matrimonio romano

Il matrimonio romano (matrimonium), come implica la stessa radice mater- della locuzione, ha la precipua finalità di liberorum creandorum causa, una necessità ben espressa dal censore Quinto Cecilio Metello Macedonico nel 131 a.C. in un'orazione conservata da Aulo Gellio e che fu letta da Augusto in occasione della presentazione delle sue leggi per l'incremento delle nascite:.

Vedere Gaio e Matrimonio romano

Medioplatonismo

Gli studiosi parlano di medioplatonismo per caratterizzare l'interpretazione data alla filosofia di Platone durante i primi secoli dell'età imperiale.

Vedere Gaio e Medioplatonismo

Morti nel 180

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gaio e Morti nel 180

Mos maiorum

Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.

Vedere Gaio e Mos maiorum

Nati nel 110

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gaio e Nati nel 110

Nozze

Le nozze (dal latino nuptiae, da nuptus, nuvola o velo che la sposa indossa) sono la cerimonia o il rito di passaggio, con cui un matrimonio è attuato e annunciato alla comunità.

Vedere Gaio e Nozze

Obligatio est iuris vinculum

Obligatio est iuris vinculum quo, necessitate, adstringimur alicuius solvendae rei, secundum nostrae civitatis iura è una locuzione latina e un brocardo che si trova in Giustiniano, Istituzioni (I. 3,13 Pr)); in italiano si può rendere come: La locuzione è talora usata per mettere in evidenza la mancata definizione del rapporto obbligatorio.

Vedere Gaio e Obligatio est iuris vinculum

Palazzo di Giustizia (Roma)

Il Palazzo di Giustizia è un edificio giudiziario di Roma che si trova in piazza Cavour, nel rione Prati. Dopo essere stato per mezzo secolo sede del tribunale di Roma, esso è attualmente sede della Corte suprema di cassazione e del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma, oltre a ospitare la Biblioteca centrale giuridica; è costeggiato da via Triboniano e via Ulpiano sui due lati corti e da piazza dei Tribunali sul fronte verso il lungotevere.

Vedere Gaio e Palazzo di Giustizia (Roma)

Parafrasi greca delle Istituzioni

La Parafrasi greca delle Istituzioni (in greco bizantino Ἰνστιτούτα, in latino Paraphrasis Graeca Institutionum) è una traduzione in greco delle Istituzioni, eseguita da Teofilo, uno dei membri della commissione che ha redatto in latino le Istituzioni di Giustiniano.

Vedere Gaio e Parafrasi greca delle Istituzioni

Pater familias

La locuzione latina pater familias, tradotta letteralmente, significa ‘padre di famiglia’. Era il custode delle memorie degli antenati, nonché del fuoco domestico, accanto al quale si venerano gli dei della famiglia o lares (dal latino: focolare); l'unico che poteva disporre del patrimonio della famiglia (bestiame, casa, schiavitù, campi).

Vedere Gaio e Pater familias

Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio

Durante il regno dell'imperatore Marco Aurelio si verificarono diversi episodi di persecuzione di cristiani, non tutti direttamente riconducibili alla volontà del Principe.

Vedere Gaio e Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio

Persone di nome Gaio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gaio e Persone di nome Gaio

Plebiscito

Il plebiscito è una forma di consultazione popolare su questioni politiche fondamentali, poste di solito sotto la forma di un'alternativa fra due possibilità.

Vedere Gaio e Plebiscito

Processo formulare romano

Il processo formulare, nel diritto dell'antica Roma, costituì il procedimento processuale ordinario dal III secolo a.C. e per tutto il periodo classico, nato per l'esigenza di offrire tutela anche a coloro che non potevano esercitare le legis actiones, cioè i non cittadini romani e di tutelare nuove situazioni giuridiche nate con l'espansione dei territori romani.

Vedere Gaio e Processo formulare romano

Proculiani

Nel periodo classico della giurisprudenza romana esistettero due scuole di diritto in Roma: una detta dei Proculiani, l'altra dei Sabiniani o Cassiani.

Vedere Gaio e Proculiani

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Vedere Gaio e Repubblica romana

Res cottidianae

Le Res cottidianae sono la seconda opera giuridica elementare attribuita a Gaio oltre alle più note Gai Institutiones. La conoscenza di questa opera ci perviene esclusivamente tramite gli estratti utilizzati dai compilatori del Digesto e delle Institutiones giustinianee.

Vedere Gaio e Res cottidianae

Res mancipi

La locuzione latina res mancipi indica in diritto romano una classe di beni giuridici comprendente cose e diritti ritenuti in epoca antica di maggior valore.

Vedere Gaio e Res mancipi

Res nec mancipi

In diritto romano la locuzione res nec mancipi indica i beni di importanza meramente individuale, non connotati quindi da una preminente importanza sociale e da un valore economico-sociale di rilievo.

Vedere Gaio e Res nec mancipi

Sabiniani

Nel periodo classico della giurisprudenza romana esistettero due scuole di diritto in Roma: una detta dei Proculiani, l'altra dei Sabiniani o Cassiani.

Vedere Gaio e Sabiniani

Schiavitù nell'antica Roma

In tutte le fasi storiche di Roma si può riscontrare il fenomeno della schiavitù. L'entità numerica e l'importanza economica e sociale della schiavitù nella Roma antica aumentò con l'espansione del dominio di Roma e la sconfitta di popolazioni che venivano sottomesse e molto spesso rese schiave.

Vedere Gaio e Schiavitù nell'antica Roma

Senatoconsulto

Il senatoconsulto (in latino senatus consultum, parere del senato) era una deliberazione del senato dell'antica Roma concernente un tema politico.

Vedere Gaio e Senatoconsulto

Sesto Pomponio

Fu anche insegnante e (presunto) titolare di ius respondendi negli anni in cui regnarono gli imperatori Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio.

Vedere Gaio e Sesto Pomponio

Stipulazione aquiliana

Nel diritto romano civile, la stipulazione aquiliana (in latino stipulatio aquiliana) è un modo di regolamento delle obbligazioni corrispettive in un contratto sinallagmatico ideato dal giureconsulto Gaio Aquilio Gallo nel II secolo a.C.

Vedere Gaio e Stipulazione aquiliana

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Gaio e Storia d'Italia

Storia dei diritti delle donne

La storia dei diritti delle donne si riferisce ai diritti umani riconosciuti o meno alle donne nelle varie civiltà storiche. Una delle più importanti proclamazioni esplicite dei diritti delle donne fu la Dichiarazione dei sentimenti (1848).

Vedere Gaio e Storia dei diritti delle donne

Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Nella storia del diritto romano il periodo 753 - 451 a.C. (periodo arcaico o primitivo) rappresentò la prima fase del diritto romano che, dalla fondazione di Roma (753 a.C.) all'emanazione delle leggi delle XII tavole (451-449 a.C.), corrispondeva grosso modo al periodo monarchico ed a quello della iniziale costituzione della Repubblica romana.

Vedere Gaio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Storia della letteratura latina (117 - 192)

Con letteratura latina del periodo 117 - 192 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Traiano (nel 117 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Commodo, ultimo della dinastia degli Antonini (nel 192 d.C.).

Vedere Gaio e Storia della letteratura latina (117 - 192)

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Per storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra la fine della terza guerra punica e la battaglia di Azio.

Vedere Gaio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Teofilo Antecessore

Secondo la Constitutio Imperatoriam Giustiniano affidò a Triboniano, Teofilo e Doroteo l'incarico di compilare le Institutiones, un manuale per gli studenti di diritto, ricalcato sulle Istituzioni di Gaio.

Vedere Gaio e Teofilo Antecessore

Terza guerra servile

La terza guerra servile, anche nota come rivolta o guerra di Spartaco, fu una guerra combattuta tra la Repubblica romana e un esercito di schiavi ribelli tra il 73 e il 71 a.C. in Italia; la guerra terminò con la vittoria dell'esercito romano, comandato da Marco Licinio Crasso.

Vedere Gaio e Terza guerra servile

Tomba di Pietro

La cosiddetta tomba di Pietro è attualmente ubicata nelle Grotte Vaticane, in corrispondenza dell'altare della Basilica di San Pietro. Nessuna chiesa, ad eccezione di quella romana, ha mai vantato la presenza della sepoltura del santo.

Vedere Gaio e Tomba di Pietro

Valentiniano III

Come imperatore appartenente alla dinastia teodosiana e a quella valentiniana, Valentiniano III fu il simbolo dell'unità dell'impero, la figura attorno alla quale si coagula la lealtà dei sudditi; in realtà, però, il potere fu esercitato da Flavio Ezio, il magister militum (comandante in capo dell'esercito), al quale va ascritta la politica che tenne unito l'impero malgrado le forze centrifughe che lo sconquassavano.

Vedere Gaio e Valentiniano III

Vincenzo Arangio-Ruiz

Nacque a Napoli nel 1884 da Gaetano, professore di diritto costituzionale, e Clementina Cavicchia. Si laureò nel 1904 e nel 1907 ottenne il primo incarico universitario presso l'Università degli Studi di Camerino, per passare poi all'Università degli studi di Perugia, cui seguirono Cagliari, Messina e Modena.

Vedere Gaio e Vincenzo Arangio-Ruiz

Wilhelm Studemund

Studiò filologia presso l'Università di Berlino, con i seguenti professori August Boeckh e Moriz Haupt e presso l'Università di Halle con Theodor Bergk.

Vedere Gaio e Wilhelm Studemund

Conosciuto come Gaio (giureconsulto).

, Gaio Cecina Largo (console 42), Gens, Gens Cassia, Gens Memmia, Girolamo Vitelli, Giureconsulto, Giurisdizione universale, Giusnaturalismo, Imperatore romano, Imperatori adottivi, Infanzia nell'antica Roma, Ingenui, Insula in flumine nata, Insula in mari nata, Istituzioni, Istituzioni (Gaio), Istituzioni di Giustiniano, Istituzioni di Paolo, Iura, Ius edicendi, Ius gentium, Ius honorarium, Ius Quiritium, Ius respondendi, Legato (diritto), Lege agere, Legge delle citazioni, Leggi romane, Legis actio per condictionem, Legis actio per iudicis arbitrive postulationem, Legis actio per manus iniectionem, Legis actio per pignoris capionem, Legis actio sacramento, Letteratura latina imperiale, Lex Aelia Sentia, Lex comitialis, Lex est quod populus iubet atque constituit, Lex Fufia Caninia, Lex Papia Poppaea, Liberto, Locatio conductio, Lucio Norbano Balbo, Lucio Vero, Lucio Visellio Varrone, Mancipatio, Marco Aurelio, Marco Giunio Silano Torquato (console 19), Matrimonio romano, Medioplatonismo, Morti nel 180, Mos maiorum, Nati nel 110, Nozze, Obligatio est iuris vinculum, Palazzo di Giustizia (Roma), Parafrasi greca delle Istituzioni, Pater familias, Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio, Persone di nome Gaio, Plebiscito, Processo formulare romano, Proculiani, Repubblica romana, Res cottidianae, Res mancipi, Res nec mancipi, Sabiniani, Schiavitù nell'antica Roma, Senatoconsulto, Sesto Pomponio, Stipulazione aquiliana, Storia d'Italia, Storia dei diritti delle donne, Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.), Storia della letteratura latina (117 - 192), Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.), Teofilo Antecessore, Terza guerra servile, Tomba di Pietro, Valentiniano III, Vincenzo Arangio-Ruiz, Wilhelm Studemund.