Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Sulpicio Longo

Indice Gaio Sulpicio Longo

Fu eletto console nel 337 a.C. con Publio Elio Peto.

22 relazioni: Censori romani, Cesone Duilio, Consoli repubblicani romani, Dittatore (storia romana), Gaio Claudio Regillense, Gaio Giunio Bubulco Bruto, Gaio Menio Publio, Gens Sulpicia, Lucio Furio Camillo (console 338 a.C.), Lucio Papirio Crasso (console 336 a.C.), Lucio Papirio Cursore (console 326 a.C.), Marco Petelio Libone, Persone di nome Gaio/Politici, Publio Elio Peto (console 337 a.C.), Quinto Aulio Cerretano, Quinto Fabio Massimo Rulliano, Quinto Publilio Filone, Seconda guerra sannitica, 312 a.C., 314 a.C., 323 a.C., 337 a.C..

Censori romani

Si riporta una lista dei censori romani in ordine cronologico; tale lista non è esaustiva.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e Censori romani · Mostra di più »

Cesone Duilio

Duilio fu eletto console nel 336 a.C. assieme a Lucio Papirio Crasso.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e Cesone Duilio · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e Consoli repubblicani romani · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e Dittatore (storia romana) · Mostra di più »

Gaio Claudio Regillense

Fu nominato dittatore dal Senato, irritato dalla lentezza con cui i due consoli, Gaio Sulpicio Longo e Publio Elio Peto, stavano approntando la campagna contro i SidiciniTito Livio, Ab urbe condita libri, VIII, 15.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e Gaio Claudio Regillense · Mostra di più »

Gaio Giunio Bubulco Bruto

Fu eletto console nel 317 a.C., con il collega Quinto Emilio Barbula.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e Gaio Giunio Bubulco Bruto · Mostra di più »

Gaio Menio Publio

Fu eletto console nel 338 a.C. con Lucio Furio CamilloTito Livio, Ab urbe condita libri, VIII, 13.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e Gaio Menio Publio · Mostra di più »

Gens Sulpicia

La gens Sulpicia fu una delle più antiche famiglie patrizie di Roma, a cui appartennero una serie di uomini illustri, dalla fondazione della Repubblica fino al periodo imperiale.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e Gens Sulpicia · Mostra di più »

Lucio Furio Camillo (console 338 a.C.)

Fu eletto console nel 338 a.C. con Gaio Menio PublioTito Livio, Ab urbe condita libri, VIII, 13.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e Lucio Furio Camillo (console 338 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Papirio Crasso (console 336 a.C.)

Fu nominato dittatore nel 340 a.C. da Tito Manlio Imperioso Torquato, rientrato a Roma malato dopo aver sconfitto i Latini nella battaglia di Trifano, perché conducesse la campagna contro Anzio, che avevano fatto incursioni fino a Ostia, Ardea e Solonio.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e Lucio Papirio Crasso (console 336 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Papirio Cursore (console 326 a.C.)

Appartenente all'antica e patrizia gens Papiria, nel 340 a.C. era magister equitum del dittatore Lucio Papirio Crasso.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e Lucio Papirio Cursore (console 326 a.C.) · Mostra di più »

Marco Petelio Libone

Fu eletto console nel 314 a.C., con il collega Gaio Sulpicio LongoTito Livio, Ab Urbe condita, IX, 24.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e Marco Petelio Libone · Mostra di più »

Persone di nome Gaio/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Gaio e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e Persone di nome Gaio/Politici · Mostra di più »

Publio Elio Peto (console 337 a.C.)

Fu eletto console nel 337 a.C. con Gaio Sulpicio Longo.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e Publio Elio Peto (console 337 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Aulio Cerretano

Fu eletto console nel 323 a.C. con Gaio Sulpicio Longo, al secondo consolato.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e Quinto Aulio Cerretano · Mostra di più »

Quinto Fabio Massimo Rulliano

Suo figlio fu Quinto Fabio Massimo Gurgite e un suo discendente Quinto Fabio Massimo Verrucoso Cunctator ("il Temporeggiatore"), ai tempi della seconda guerra punica.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e Quinto Fabio Massimo Rulliano · Mostra di più »

Quinto Publilio Filone

Fu eletto console nel 339 a.C. con Tiberio Emilio Mamercino.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e Quinto Publilio Filone · Mostra di più »

Seconda guerra sannitica

La Seconda guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 326 a.C. e il 304 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e Seconda guerra sannitica · Mostra di più »

312 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e 312 a.C. · Mostra di più »

314 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e 314 a.C. · Mostra di più »

323 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e 323 a.C. · Mostra di più »

337 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sulpicio Longo e 337 a.C. · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »