Indice
114 relazioni: Alberto Scotti, Alessandro Pallavicini, Altopascio, Ambrogio Visconti, Amedeo di Saluzzo, Assedio di Pavia, Assedio di Pavia (1302), Assedio di Pavia (1315), Azzo VIII d'Este, Azzone Visconti, Battaglia di Altopascio, Battaglia di Bardi, Battaglia di Gorgonzola (1323), Battaglia di Parabiago, Battaglia di Soncino (1312), Battaglia di Vaprio d'Adda (1324), Beatrice d'Este (1268-1334), Beatrice d'Este (disambigua), Berlina (carrozza), Bonacossa Borri, Borgo Val di Taro, Borgonovo Val Tidone, Cadeo, Carpaneto Piacentino, Carrozza, Castell'Arquato, Castello di Borgo Val di Taro, Castello di Borgonovo Val Tidone, Castello di Monza, Castello di Podenzano, Castello di Rivalta, Castello di Santimento, Castello di Trebecco (Alta Val Tidone), Castello di Veggiola, Castello di Verde, Castello di Vicobarone, Castello di Vigolzone, Castelnuovo Bocca d'Adda, Castruccio Castracani, Caterina di Savoia-Vaud, Cavalcabò, Chiesa di San Francesco (Ferrara), Corradino Malaspina, Cremona, Delle Piane (famiglia), Ducato di Milano, Este, Federico II di Saluzzo, Galeazzo, Galeazzo Visconti, ... Espandi índice (64 più) »
Alberto Scotti
Discendente della nobile famiglia Scotti, Alberto era figlio di Giovanni Scotti, a sua volta figlio di Lanfranco, e di Mabilia.
Vedere Galeazzo I Visconti e Alberto Scotti
Alessandro Pallavicini
Era figlio di Guglielmo di Manfredo, della linea dei Pallavicino di Scipione, e di Costanza d'Este. Fu indotto dal cugino Guglielmo a scendere in armi contro Giberto da Correggio, capo dei guelfi di Parma, che volle assediare Scipione Castello.
Vedere Galeazzo I Visconti e Alessandro Pallavicini
Altopascio
Altopascio è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.
Vedere Galeazzo I Visconti e Altopascio
Ambrogio Visconti
Ambrogio Visconti nacque nel 1344 quando la Signoria di Milano era governata da Luchino Visconti. Ambrogio era il primogenito di Bernabò Visconti, futuro signore di Milano, e di Beltramola Grassi, sua amante, che successivamente diede a Bernabò anche Estorre e altre quattro figlie.
Vedere Galeazzo I Visconti e Ambrogio Visconti
Amedeo di Saluzzo
Figlio secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice di Ginevra, per linea matrilineare era imparentato con l'antipapa Clemente VII.
Vedere Galeazzo I Visconti e Amedeo di Saluzzo
Assedio di Pavia
* Assedio di Pavia – assedio del 476 a opera di Odoacre.
Vedere Galeazzo I Visconti e Assedio di Pavia
Assedio di Pavia (1302)
Lassedio di Pavia ebbe luogo nel marzo del 1302, quando l'esercito milanese guidato da Galeazzo I Visconti tentò di conquistare la città, allora retta da un regime guelfo retto dai Langosco, conti palatini di Lomello.
Vedere Galeazzo I Visconti e Assedio di Pavia (1302)
Assedio di Pavia (1315)
Lassedio di Pavia del 1315 causò la caduta del regime guelfo, capeggiato dai Langosco, conti palatini di Lomello, e la temporanea conquista viscontea della città.
Vedere Galeazzo I Visconti e Assedio di Pavia (1315)
Azzo VIII d'Este
Azzo VIII d'Este, figlio di Obizzo II e di Jacopina Fieschi.., fratello di Beatrice, Francesco e Aldobrandino, fu probabilmente anche l'assassino di suo padre, assieme allo stesso Aldobrandino.
Vedere Galeazzo I Visconti e Azzo VIII d'Este
Azzone Visconti
Nacque il 7 dicembre 1302 dall'unione di Galeazzo I, signore di Milano, e Beatrice d'Este figlia di Obizzo, marchese di Ferrara.
Vedere Galeazzo I Visconti e Azzone Visconti
Battaglia di Altopascio
La battaglia di Altopascio fu un evento bellico che ebbe luogo nella piana di Altopascio il 23 settembre 1325 tra le truppe ghibelline lucchesi di Castruccio Castracani degli Antelminelli e gli alleati milanesi di Azzone Visconti e le forze guelfe fiorentine e senesi guidate da Ramon de Cardona, capitano della guardia pontificia sotto Giovanni XXII.
Vedere Galeazzo I Visconti e Battaglia di Altopascio
Battaglia di Bardi
La battaglia di Bardi fu uno scontro verificatosi il 29 novembre 1321 tra le forze guelfe guidate da Giacomo Cavalcabò e le ghibelline guidate da Galeazzo Visconti nei pressi dell'omonimo borgo.
Vedere Galeazzo I Visconti e Battaglia di Bardi
Battaglia di Gorgonzola (1323)
La battaglia di Gorgonzola, più propriamente battaglia di Trecella, fu uno scontro avvenuto nei pressi di Trecella tra le truppe viscontee guidate da Marco Visconti e quelle pontificie guidate da Enrico di Fiandra.
Vedere Galeazzo I Visconti e Battaglia di Gorgonzola (1323)
Battaglia di Parabiago
La battaglia di Parabiago fu uno scontro verificatosi il 21 febbraio 1339 nelle campagne attorno a Parabiago e Nerviano, tra le truppe milanesi da Azzone Visconti, guidate dallo zio Luchino, contro i ribelli della Compagnia di San Giorgio guidati dallo zio Lodrisio, pretendente al titolo di Signore di Milano.
Vedere Galeazzo I Visconti e Battaglia di Parabiago
Battaglia di Soncino (1312)
La battaglia di Soncino fu uno scontro verificatosi il 16 marzo 1312 tra le forze guelfe dei Della Torre insieme ai loro alleati e quelle imperiali con l'appoggio dei Visconti nei pressi dell'omonima cittadina cremonese.
Vedere Galeazzo I Visconti e Battaglia di Soncino (1312)
Battaglia di Vaprio d'Adda (1324)
La battaglia di Vaprio d'Adda fu una battaglia della guerra tra guelfi e ghibellini, avvenuta il 28 febbraio 1324.
Vedere Galeazzo I Visconti e Battaglia di Vaprio d'Adda (1324)
Beatrice d'Este (1268-1334)
Nacque a Ferrara nel 1268, da Obizzo II d'Este, della casata d'Este, signore di Ferrara, Modena e Reggio Emilia, e da Jacopina Fieschi.
Vedere Galeazzo I Visconti e Beatrice d'Este (1268-1334)
Beatrice d'Este (disambigua)
* Beatrice I d'Este (1192-1226) – monaca, beata della Chiesa cattolica.
Vedere Galeazzo I Visconti e Beatrice d'Este (disambigua)
Berlina (carrozza)
La berlina è stata uno dei primi modelli di carrozza a quattro ruote con abitacolo e sportelli laterali dell'epoca moderna. L'etimologia del termine pare derivare dal fatto che un esemplare analogo fu costruito per la prima volta a Berlino per Federico Guglielmo, XVII secolo, e, per la sua comodità e versatilità, questo modello di carrozza si diffuse rapidamente in tutta Europa, venendo accolta con particolare favore in Italia.
Vedere Galeazzo I Visconti e Berlina (carrozza)
Bonacossa Borri
Bonacossa era figlia di Squarcino Borri (1230-1277, detto anche Scarsino), capitano dei nobili esuli da Milano all'avvento dei Torriani e fedelissimo sostenitore della famiglia Visconti, e di Antonia (1236-?), di casato sconosciuto, che questi aveva sposato nel 1254.
Vedere Galeazzo I Visconti e Bonacossa Borri
Borgo Val di Taro
Borgo Val di Taro (Borgtär in dialetto parmigiano; Bùrgu nel dialetto locale), spesso chiamato Borgotaro o Borgo Taro, è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Galeazzo I Visconti e Borgo Val di Taro
Borgonovo Val Tidone
Borgonovo Val Tidone (Burgnöv o in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Galeazzo I Visconti e Borgonovo Val Tidone
Cadeo
Cadeo (IPA:, La Cadé o Cadé in dialetto piacentino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Galeazzo I Visconti e Cadeo
Carpaneto Piacentino
Carpaneto Piacentino (Carpané in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Galeazzo I Visconti e Carpaneto Piacentino
Carrozza
Con carrozza si intende genericamente quel mezzo di trasporto a trazione animale, destinato esclusivamente al trasporto di persone, più diffuso fino alla fine del XIX secolo, ovvero fino all'avvento delle automobili.
Vedere Galeazzo I Visconti e Carrozza
Castell'Arquato
Castell'Arquato (Castell Arquä in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Situato sulle prime alture della val d'Arda, è caratterizzato da un borgo medioevale arroccato lungo la collina che domina la vallata.
Vedere Galeazzo I Visconti e Castell'Arquato
Castello di Borgo Val di Taro
Il castello di Borgo Val di Taro è un maniero medievale i cui resti sorgono accanto alla chiesa di Sant'Antonino in piazza XI Febbraio a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma.
Vedere Galeazzo I Visconti e Castello di Borgo Val di Taro
Castello di Borgonovo Val Tidone
Il castello di Borgonovo Val Tidone è una fortificazione situata nell'omonimo paese in provincia di Piacenza. L'edificio si trova nel centro dell'abitato, nella pianura Padana ai limiti della bassa val Tidone, lungo il percorso della strada statale 412 della Val Tidone.
Vedere Galeazzo I Visconti e Castello di Borgonovo Val Tidone
Castello di Monza
Il castello di Monza era una fortezza viscontea risalente al 1325, collocata a ridosso del Lambro presso Porta Milano. L'edificio, che sorgeva sulle fondamenta del Castello di Berengario I, era dotato di una vasta piazza d'armi quadrangolare, un'ala residenziale sul lato a nord con le abitazioni del Signore, un giardino verso il fiume ed era circondato da mura intervallate da torrette di guardia e da un profondo fossato di difesa.
Vedere Galeazzo I Visconti e Castello di Monza
Castello di Podenzano
II castello di Podenzano è un castello medievale situato nel centro di Podenzano, in provincia di Piacenza, a 118, in aperta pianura Padana.
Vedere Galeazzo I Visconti e Castello di Podenzano
Castello di Rivalta
Il castello di Rivalta è un imponente complesso fortificato che si trova a Rivalta, frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza.
Vedere Galeazzo I Visconti e Castello di Rivalta
Castello di Santimento
Il castello di Sant'Imento o di Santimento è un castello situato nell'omonima frazione del comune italiano di Rottofreno, in provincia di Piacenza.
Vedere Galeazzo I Visconti e Castello di Santimento
Castello di Trebecco (Alta Val Tidone)
Il castello di Trebecco è un castello medievale situato a Trebecco, frazione del comune italiano di Alta Val Tidone, in provincia di Piacenza.
Vedere Galeazzo I Visconti e Castello di Trebecco (Alta Val Tidone)
Castello di Veggiola
Il castello di Veggiola è un castello situato nell'omonima frazione del comune italiano di Gropparello, in provincia di Piacenza. L'edificio è situato nella val Riglio, sulla sponda destra dell'omonimo torrente.
Vedere Galeazzo I Visconti e Castello di Veggiola
Castello di Verde
Il Castello di Verde è una fortificazione situata nel comune italiano di Colli Verdi, in provincia di Pavia. L'edificio è posto a 785 m sull'altura in posizione elevata sopra la frazione di Mombello di Valverde (Colli Verdi), nell'Oltrepò Pavese, tra la val di Nizza e la val Tidone.
Vedere Galeazzo I Visconti e Castello di Verde
Castello di Vicobarone
Il castello di Vicobarone è una fortificazione, successivamente ricostruita come palazzo residenziale, situata nell'omonima frazione del comune italiano di Ziano Piacentino, in provincia di Piacenza.
Vedere Galeazzo I Visconti e Castello di Vicobarone
Castello di Vigolzone
II castello di Vigolzone è un castello medievale situato nel capoluogo del comune italiano di Vigolzone, in provincia di Piacenza. Il castello si trova sul lato ovest del centro abitato, nella parte meridionale della pianura Padana, non lontano dai primi rilievi dell'Appennino ligure.
Vedere Galeazzo I Visconti e Castello di Vigolzone
Castelnuovo Bocca d'Adda
Castelnuovo Bocca d'Adda (IPA:, Castelnöu in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Vedere Galeazzo I Visconti e Castelnuovo Bocca d'Adda
Castruccio Castracani
Fu duca di Lucca, signore di Carrara, Lerici, Pisa, Pistoia, Pontremoli e Sarzana e gonfaloniere del Sacro Romano Impero.
Vedere Galeazzo I Visconti e Castruccio Castracani
Caterina di Savoia-Vaud
Caterina era la figlia del barone di Vaud Luigi II (Luigi era citato come suo erede nel suo testamento del padre) e della moglie, Isabella di Châlon, che secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France era figlia di Giovanni I di Châlons (1259 † 1316), signore d'Arlay e di Margherita († dopo il 1300), figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della sua seconda moglie Beatrice di Champagne.
Vedere Galeazzo I Visconti e Caterina di Savoia-Vaud
Cavalcabò
Cavalcabò è un'antica famiglia feudale di parte guelfa e di origine obertenga, che per alcuni decenni del XIV secolo dominò la città di Cremona.
Vedere Galeazzo I Visconti e Cavalcabò
Chiesa di San Francesco (Ferrara)
La chiesa di San Francesco si trova a Ferrara, all'angolo tra via Terranuova e via Savonarola. Venne elevata alla dignità di basilica minore nel dicembre 1956 da papa Pio XII.
Vedere Galeazzo I Visconti e Chiesa di San Francesco (Ferrara)
Corradino Malaspina
Soprannominato Spadalunga per il suo coraggio, era figlio di Morello (?-1312 ca.) di Alberto, della linea del ramo dello Spino Secco, da cui i Malaspina della Val Trebbia, e di Giovanna de' Vagi.
Vedere Galeazzo I Visconti e Corradino Malaspina
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Galeazzo I Visconti e Cremona
Delle Piane (famiglia)
La famiglia Delle Piane è un’antica e nobile casata genovese, conosciuta fin dal 1121M. BERALDO, Casate liguri: Dellepiane, in "La Voce della Collegiata di N.S del Rimedio", Genova 1991, a. XLII, n. 2, p. 8.
Vedere Galeazzo I Visconti e Delle Piane (famiglia)
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Galeazzo I Visconti e Ducato di Milano
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Galeazzo I Visconti e Este
Federico II di Saluzzo
Federico ereditò un marchesato assai indebolito dalla recente guerra civile e dai rapporti non certamente positivi con i Savoia.
Vedere Galeazzo I Visconti e Federico II di Saluzzo
Galeazzo
.
Vedere Galeazzo I Visconti e Galeazzo
Galeazzo Visconti
* Galeazzo I Visconti (21 gennaio 1277 – 6 agosto 1328) – signore di Milano dal 1322 al 1327.
Vedere Galeazzo I Visconti e Galeazzo Visconti
Galvano Fiamma
Galvano nacque presumibilmente a Milano nel 1283, come egli stesso dichiara nella sua Chronica parva, da una famiglia benestante milanese probabilmente di notai.
Vedere Galeazzo I Visconti e Galvano Fiamma
Gazzola
Gazzola (Gaśöla o in dialetto piacentino.) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Galeazzo I Visconti e Gazzola
Giacomo II Cavalcabò
Era figlio di Ugolino, fuoriuscito da Cremona a causa del dominio del ghibellino Oberto II Pallavicino su Cremona. Nel 1306 venne chiamato dai guelfi della vicina Asola affinché cacciasse i ghibellini del luogo.
Vedere Galeazzo I Visconti e Giacomo II Cavalcabò
Giorgio Merula
Giorgio Merlani nacque ad Alessandria da nobile famiglia sul finire del 1430. Studiò a Milano dal 1444 al 1446 sotto la guida di Francesco Filelfo, di cui divenne successivamente avversario fra i più fieri, attaccandolo nella In Filelphum a causa di una critica filologica del primo nei confronti dell'allievo;; poi si spostò a Padova e a Venezia.
Vedere Galeazzo I Visconti e Giorgio Merula
Giovanna Visconti di Gallura
Fu l'unica figlia di Nino Visconti, ultimo giudice effettivo di Gallura (1275-1296). Sua madre era Beatrice, figlia di Obizzo II d'Este, signore di Ferrara, e di Jacopina Fieschi.
Vedere Galeazzo I Visconti e Giovanna Visconti di Gallura
Giovanni III di Namur
Secondo la Opera diplomatica et historica, tomus primus di Auberti Miraei, Giovanni era il fratello del marchese di Namur, Guglielmo II, che, secondo la Histoire du comté de Namur, Guglielmo era il figlio maschio secondogenito del marchese di Namur, Guglielmo I e della baronessa del Vaud, Caterina, che era la figlia del Barone di Vaud, Luigi II (Luigi era citato come suo erede nel suo testamento del padre) e della moglie, Isabella di Châlon, che secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France era figlia di Giovanni I di Châlons (1259 † 1316), signore d'Arlay e di Margherita († dopo il 1300), figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della sua seconda moglie Beatrice di Champagne.
Vedere Galeazzo I Visconti e Giovanni III di Namur
Giovanni Malabayla
È stato vescovo di Treviso dal 1352 al 1355, vescovo di Asti dal 1355 al 1376, in seguito trasferito a San Giovanni di Moriana.
Vedere Galeazzo I Visconti e Giovanni Malabayla
Giudici di Gallura
Non è nota l'onomastica dei primi giudici di Gallura, il cui regno sorse intorno alla metà del IX secolo, ma si presume che, come negli altri giudicati, appartenessero alla famiglia dei Lacon-Gunale.
Vedere Galeazzo I Visconti e Giudici di Gallura
Guglielmo I di Namur
Secondo la Histoire du comté de Namur, Guglielmo era il figlio maschio quintogenito del Marchese di Namur, Giovanni I e della sua seconda moglie, Maria d'Artois, che, secondo la Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, era figlia di Bianca di Bretagna, moglie di, moglie di Filippo d'Artois.
Vedere Galeazzo I Visconti e Guglielmo I di Namur
Guglielmo II di Namur
Secondo la Histoire du comté de Namur, Guglielmo era il figlio maschio primogenito del marchese di Namur, Guglielmo I e della baronessa del Vaud, Caterina, che era la figlia del Barone di Vaud, Luigi II (Luigi era citato come suo erede nel suo testamento del padre) e della moglie, Isabella di Châlon, che secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France era figlia di Giovanni I di Châlons (1259 † 1316), signore d'Arlay e di Margherita († dopo il 1300), figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della sua seconda moglie Beatrice di Champagne.
Vedere Galeazzo I Visconti e Guglielmo II di Namur
Jacopina Fieschi
Fu la figlia di Niccolò Fieschi, conte di Lavagna e membro della famiglia Fieschi di origini genovesi, e di Lionetta Epouse.
Vedere Galeazzo I Visconti e Jacopina Fieschi
Lodrisio Visconti
Figlio di Pietro ed Antiochia Crivelli, nacque intorno al 1280 a Milano nella famiglia nobile dei Visconti, forte ed attiva nelle armi, che la governò fino ad ottenere con Gian Galeazzo il titolo di Duca di Milano.
Vedere Galeazzo I Visconti e Lodrisio Visconti
Ludovico I di Saluzzo
Era figlio del marchese Tommaso III di Saluzzo e della di lui moglie Margherita di Pierrepont-Roussy. Ludovico non governò subito lo stato, in quanto alla morte del padre aveva solo nove anni.
Vedere Galeazzo I Visconti e Ludovico I di Saluzzo
Luoghi di sepoltura degli Estensi
I luoghi di sepoltura degli Estensi sono i siti conosciuti, documentati e utilizzati dalla famiglia Este e dai suoi rami nel corso della storia.
Vedere Galeazzo I Visconti e Luoghi di sepoltura degli Estensi
Marco I Visconti
Figlio di Matteo e di Bonacossa Borri, insieme al padre fu esiliato da Milano dai Torriani, signori della città, e nel 1310 si trovò ad Asti per la trattativa di pace con la signoria nemica voluta dall'imperatore Enrico VII.
Vedere Galeazzo I Visconti e Marco I Visconti
Matteo I Visconti
Matteo fu uomo d'arme e fedele servitore dello zio Ottone nelle sue battaglie e nella conquista del potere su Milano. Nel 1287 lo zio lo fece nominare Capitano del Popolo del potente Comune lombardo.
Vedere Galeazzo I Visconti e Matteo I Visconti
Matteo Mandelli
I Mandelli sono presenti nella documentazione sin dall'XI secolo. La loro presenza è attestata in territori come Maccagno, Piovera e Pecetto.
Vedere Galeazzo I Visconti e Matteo Mandelli
Monza
Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.
Vedere Galeazzo I Visconti e Monza
Morti il 6 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Galeazzo I Visconti e Morti il 6 agosto
Morti nel 1328
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Galeazzo I Visconti e Morti nel 1328
Museo di Giovio a Borgovico
Il Museo di Giovio a Borgovico di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i ritratti di uomini illustri da lui descritti (la cosiddetta Serie gioviana) ed altri reperti.
Vedere Galeazzo I Visconti e Museo di Giovio a Borgovico
Nati il 21 gennaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Galeazzo I Visconti e Nati il 21 gennaio
Nati nel 1277
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Galeazzo I Visconti e Nati nel 1277
Nino Visconti
Erede della linea principale di una delle più potenti dinastie pisane, i Visconti di Pisa, nacque nel periodo di maggiore espansione economica e culturale della città toscana, durante il quale questa estese notevolmente la sua influenza sulla Sardegna.
Vedere Galeazzo I Visconti e Nino Visconti
Obizzo II d'Este
Fu proclamato signore a vita di Ferrara nel 1264, signore di Modena nel 1288 e di Reggio Emilia nel 1289. Con la sua acclamazione si concluse il periodo comunale a Ferrara e iniziò la signoria.
Vedere Galeazzo I Visconti e Obizzo II d'Este
Oleggio
Oleggio (Vlésc in dialetto oleggese, Vlesg in lombardo, Olegg in piemontese) è un comune italiano di 14 252 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Galeazzo I Visconti e Oleggio
Parabiago
Parabiago (Parabiagh In dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo, sull'asse del Sempione.
Vedere Galeazzo I Visconti e Parabiago
Persone di cognome Visconti
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Galeazzo I Visconti e Persone di cognome Visconti
Pieve di Sant'Andrea (Iseo)
La Pieve di sant'Andrea a Iseo è un edificio di culto cattolico fondato, secondo la tradizione, dal vescovo di Brescia Vigilio tra la fine del V e l'inizio del VI secolo.
Vedere Galeazzo I Visconti e Pieve di Sant'Andrea (Iseo)
Pizzighettone
Pizzighettone (Pisighitòn in dialetto pizzighettonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Vedere Galeazzo I Visconti e Pizzighettone
Podestà di Treviso
I podestà di Treviso furono a capo del governo cittadino per lo meno dal 1176 fino all'annessione del Veneto al Regno d'Italia (1866).
Vedere Galeazzo I Visconti e Podestà di Treviso
Ponte dell'Olio
Ponte dell'Olio (Al Pont da l'Oli in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Galeazzo I Visconti e Ponte dell'Olio
Pontenure
Pontenure (Pontnür in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna.
Vedere Galeazzo I Visconti e Pontenure
Ricciarda di Saluzzo
Nel 1429 sposò Niccolò III d'Este, che era già stato sposato due volte con Gigliola da Carrara e Parisina Malatesta. Morto Niccolò nel 1441, avrebbe in teoria dovuto succedere al padre il primogenito di Ricciarda, Ercole, in quanto figlio legittimo.
Vedere Galeazzo I Visconti e Ricciarda di Saluzzo
Rivalta (Gazzola)
Rivalta è una frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza. Situata nei pressi dello sbocco in pianura della val Trebbia, ebbe nei secoli un'importanza strategica militare e commerciale lungo le rotte di collegamento tra la pianura Padana e il porto di Genova.
Vedere Galeazzo I Visconti e Rivalta (Gazzola)
Rivolta di Milano (1311)
La Rivolta di Milano del 12 febbraio 1311 fu un tumulto scatenato dai Torriani, guelfi e signori di Milano, in seguito all'incoronazione a re d'Italia di Enrico VII di Lussemburgo.
Vedere Galeazzo I Visconti e Rivolta di Milano (1311)
Rogge della Bassa Bergamasca
Il sistema idrogeologico della Bassa Bergamasca è dominato dalla presenza della fascia dei fontanili; il principale è il fontanile Brancaleone, situato nel territorio comunale di Caravaggio.
Vedere Galeazzo I Visconti e Rogge della Bassa Bergamasca
San Giorgio Piacentino
San Giorgio Piacentino (San Śorś o in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Galeazzo I Visconti e San Giorgio Piacentino
Santimento
Santimento è una frazione dei comuni italiani di Calendasco e di Rottofreno, in provincia di Piacenza. Al censimento del 21 ottobre 2001 contava 366 abitanti, dei quali 68 nel comune di Calendasco e 298 nel comune di Rottofreno.
Vedere Galeazzo I Visconti e Santimento
Santuario della Madonna delle Grazie (Bardi)
Il santuario della Madonna delle Grazie è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche e neobarocche, situato in località Madonnina alle porte di Bardi, in provincia di Parma e diocesi di Piacenza-Bobbio.
Vedere Galeazzo I Visconti e Santuario della Madonna delle Grazie (Bardi)
Sesto San Giovanni
Sesto San Giovanni (Sest San Gioann in dialetto milanese, AFI:; storicamente in milanese anche Sest de Monscia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Galeazzo I Visconti e Sesto San Giovanni
Signoria di Milano
La Signoria di Milano fu un antico Stato italiano nato nel maggio del 1259 a seguito dell'elezione di Martino della Torre a signore di Milano.
Vedere Galeazzo I Visconti e Signoria di Milano
Sovrani di Milano
Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.
Vedere Galeazzo I Visconti e Sovrani di Milano
Stefano Visconti
Morì la notte successiva al 4 luglio 1327, durante un banchetto in cui svolgeva funzione di coppiere e assaggiatore per Ludovico il Bavaro, ospite della famiglia Visconti e creato Re d'Italia da pochi giorni.
Vedere Galeazzo I Visconti e Stefano Visconti
Storia di Forlì
Il territorio dove ora sorge l'attuale Forlì fu abitato sin dal Paleolitico, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di Monte Poggiolo: qui sono stati ritrovati sia migliaia di reperti risalenti a circa 800.000 anni fa, che reperti più antichi databili anche oltre il milione di anni fa, quando il luogo dove sorge la città attuale non era ancora emerso dalle acque.
Vedere Galeazzo I Visconti e Storia di Forlì
Storia di Monza
La storia di Monza inizia in epoca romana, con l'attestazione del vicus di "Modicia", anche se nel territorio monzese sono state rinvenute testimonianze di presenza umane molto anteriori.
Vedere Galeazzo I Visconti e Storia di Monza
Storia di Pavia
La storia di Pavia ha inizio in epoca preromana. La zona, poco popolata, apparteneva ai margini della cultura di Golasecca, sfiorando l'area periferica del territorio dei Liguri.
Vedere Galeazzo I Visconti e Storia di Pavia
Storia di Piacenza
Storia di Piacenza dall'età antica ai tempi contemporanei.
Vedere Galeazzo I Visconti e Storia di Piacenza
Storia di Sesto San Giovanni
La storia di Sesto San Giovanni si estende per più di un millennio e, dagli inizi del Novecento, si caratterizza fortemente per la presenza sui territori sestesi di alcune tra le più grandi fabbriche e industrie italiane.
Vedere Galeazzo I Visconti e Storia di Sesto San Giovanni
Tavole genealogiche della famiglia Visconti
Tavole genealogiche delle linee maschili della famiglia Visconti, dalle origini della genealogia, dal quale discende il capostipite della famiglia Visconti, Eriprando, fino al XX secolo.
Vedere Galeazzo I Visconti e Tavole genealogiche della famiglia Visconti
Tommaso II di Saluzzo
Figlio di Federico I, la sua successione fu aspramente contrastata dallo zio, Manfredo V, che era stato nominato marchese dal padre Manfredo IV e che era stato sconfitto nella successiva lotta per il trono dal fratello Federico.
Vedere Galeazzo I Visconti e Tommaso II di Saluzzo
Tommaso III di Saluzzo
Era figlio del marchese Federico II del Vasto e della consorte Beatrice di Ginevra (1335-1392). Tommaso cercò di continuarne la politica filofrancese, soprattutto per la minaccia costituita dal duca Amedeo VIII di Savoia, che aspirava ad unificare tutto il Piemonte: decise saggiamente di assoggettarsi alla volontà dei francesi e pagarne tributi.
Vedere Galeazzo I Visconti e Tommaso III di Saluzzo
Triumvirato
Il termine triunviro o triumviro (dal latino tres che vuol dire tre e vir che significa uomo → tre uomini) indica ciascuno dei componenti di un gruppo costituito da tre leader di ogni tipo che condividono il potere e il comando su un territorio o un'organizzazione.
Vedere Galeazzo I Visconti e Triumvirato
Ugolino de' Rossi
Fu vescovo di Parma per ben 54 anni, nessuno né prima né dopo di lui resse la diocesi parmense così a lungo.
Vedere Galeazzo I Visconti e Ugolino de' Rossi
Val Chero
La Val Chero è una valle dell'Appennino ligure, formata dall'omonimo torrente situata interamente in provincia di Piacenza.
Vedere Galeazzo I Visconti e Val Chero
Val Riglio
La Val Riglio è una valle dell'Appennino ligure, formata dall'omonimo torrente, situata interamente in provincia di Piacenza e lunga circa..
Vedere Galeazzo I Visconti e Val Riglio
Val Vezzeno
La val Vezzeno è una valle dell'Appennino ligure, formata dall'omonimo torrente, affluente del Riglio, situata interamente in provincia di Piacenza.
Vedere Galeazzo I Visconti e Val Vezzeno
Valenza (Italia)
Valenza (Valénsa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla destra del Po, a ridosso delle estreme propaggini collinari del Monferrato, sul confine con la Lomellina e la provincia di Pavia.
Vedere Galeazzo I Visconti e Valenza (Italia)
Valerano di Saluzzo
Figlio illegittimo di Tommaso III di Saluzzo e di una donna sconosciuta, forse tale Olmeta de Solio, Valerano venne nominato nel testamento paterno reggente del marchesato insieme alla vedova Margherita di Roussy.
Vedere Galeazzo I Visconti e Valerano di Saluzzo
Vicobarone
Vicobarone (Vigbaron in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Ziano Piacentino in provincia di Piacenza. È situato a 314 nella parte ovest della provincia, al confine con l'Oltrepò Pavese.
Vedere Galeazzo I Visconti e Vicobarone
Vigolo Marchese
Vigolo Marchese è una frazione del comune italiano di Castell'Arquato, in provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna.
Vedere Galeazzo I Visconti e Vigolo Marchese
Villa Torretta
Villa Torretta, conosciuta anche come Villa La Torretta o più semplicemente come La Torretta, e dal 2018 Grand Hotel Villa Torretta Milan Sesto, Curio Collection by Hilton è una villa del XVI secolo di Sesto San Giovanni.
Vedere Galeazzo I Visconti e Villa Torretta
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Vedere Galeazzo I Visconti e Visconti
Visconti di Pisa
I Visconti di Pisa, noti pure come Visconti di Gallura, furono un'antica famiglia magnatizia della città toscana (dove ebbero ricchi possedimenti), appartenente alla fazione guelfa, quasi sempre in contrapposizione ai ghibellini Della Gherardesca.
Vedere Galeazzo I Visconti e Visconti di Pisa
Conosciuto come Galeazzo I di Milano.