Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Galilea

Indice Galilea

La Galilea è una regione storica del Vicino Oriente, oggi divisa amministrativamente tra Israele e la Cisgiordania.

373 relazioni: 'Ayn al-zaytun, A un cerbiatto somiglia il mio amore, Abilene (Kansas), Abramo, Acri (Israele), Adam Bakri, Afula, Aharon Abraham Kabak, Ahmad al-Jazzar Pascià, Ajlun, Akabia ben Mahalalel, Alex Zanotelli, Alfonso d'Aragona (vescovo), Alleanza tra Mongoli e Crociati, Amirim, Amoraim, Andrea apostolo, Anna (madre di Maria), Anni perduti di Gesù, Annunciazione, Anthony Ashley-Cooper, VII conte di Shaftesbury, Aphrodite: mœurs antiques, Apostasia (Bibbia), Apostolo, Apparizioni di Gesù, Arabo palestinese, Aramaico giudaico palestinese, Aramaico parlato da Gesù, Archeologia biblica, Arcidiocesi di Nazareth, Arcidiocesi di Scitopoli, Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, Arcieparchia di Akka dei melchiti, Aree naturali protette d'Israele, Arthur Ruppin, Ascensione di Gesù, Asmonei, Assedio di Gabara, Assedio di Iafa, Assedio di Iotapata, Assedio di Macheronte, Ayarat pitu'ah, Bahya ben Asher, Bartolomeo apostolo, Battaglia del monte Tabor (67), Battaglia di Ayn Jalut, Battaglia di Belvoir, Battaglia di Qadeš, Battaglia di Tarichee, Battaglie romane, ..., Battesimo di Gesù, Bava Batra, Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, Beit zera, Ben-Hur (romanzo), Beniamino di Tiberiade, Betlemme, Betlemme di Galilea, Betsaida, Bi'ina (Israele), C'era una volta Gesù, Cabala ebraica, Cafarnao, Cammino neocatecumenale, Campagna del Sinai e della Palestina, Campionato israeliano di calcio, Cana, Cana (disambigua), Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità, Carlo III Malatesta, Carmine, Cesarea di Filippo, Chi è ebreo?, Chiesa cattolica in Israele, Chiesa del Carmine Maggiore, Chiesa del Primato di Pietro, Chiesa della Moltiplicazione dei pani, Chiesa delle Beatitudini, Chiesa di Gerusalemme, Chiesa di San Giovanni Battista del Trebbo, Chiesa ortodossa siriaca, Cinismo, Codice Rustici, Coena Cypriani, Comuni della Rioja, Conone l'ortolano, Corazin, Corpo corazzato israeliano, Corteo nuziale di Maria, Cristianesimo scientista, Cronologia della storia ebraica, Cucina israeliana, Cuspio Fado, Da quando te ne sei andato, Dama dama mesopotamica, Data di morte di Gesù, David Abulafia, Davidiani, De locis sanctis, Deicidio, Diluvio universale, Dinastia erodiana, Diocesi di Atina, Diocesi di Avezzano, Diocesi di Tiberiade, Distretto Settentrionale (Israele), Dodici tribù di Israele, Ed Parish Sanders, Edificio tripartito a pilastri, El Ayoun, Eleazar ben Azariah, Eleazar ben Simeon, Eliezer ben Jose, Erode Agrippa I, Erode Antipa, Erode Archelao, Erode il Grande, Erodiade, Errori attribuiti alla Bibbia, Esodo palestinese del 1948, Etnia e aspetto fisico di Gesù, Eyalet di Sidone, Farisei, Fasaele, Ferdinando I di Napoli, Figlio dell'uomo, Filippo (tetrarca), Filippo apostolo, Flavio Giuseppe, Fonte Q, Fozio (nome), Francesco Canova, Fuga in Egitto, Gabriel Naddaf, Galilea (disambigua), Galilei (disambigua), Galileo (disambigua), Galileo (nome), Galileo Galilei, Gamala, Géza Vermes, Geografia di Israele, Gervasio di Bazoches, Gesù, Gesù (Charles Guignebert), Gesù nel cristianesimo, Gesù nel Nuovo Testamento, Gesù nell'ebraismo, Gesù storico, Gilad Shalit, Giovanni apostolo ed evangelista, Giovanni Battista, Giovanni di Giscala, Giovanni Giuda Giona Battista, Giuda il Principe, Giuda Taddeo, Giudaismo ellenistico, Giudea, Giudea romana, Giudeo-cristianesimo, Guarigione dei dieci lebbrosi, Guarigione dei due ciechi, Guarigione del cieco di Betsaida, Guarigione del figlio di un funzionario, Guarigione del lebbroso, Guarigione del servo del centurione, Guerra arabo-israeliana del 1948, Guerra civile del 1947-1948 nella Palestina mandataria, Guerra civile in Libano, Guerra del Libano (1982), Guerra del Libano (2006), Guerra tra Crociati e Selgiuchidi, Guerre dinastiche seleucidi, Hafiz al-Asad, Haifa, Halafta, Hazor, Hilarion Capucci, Hukok, Huna Kamma, I fondamenti del diciannovesimo secolo, Ibridazioni tra esseri umani arcaici e moderni, Il ladrone, Il re dei re (film 1961), Ilario Antoniazzi, In mezzo scorre il fiume (libro), Inchiesta su Gesù, Iosif Trumpeldor, Iotapata, Ishmael ben Elisha ha-Kohen, Israele, Iturea, Iturei, Jean Meslier, Jonathan ben Uzziel, Jose ben Halafta, Jose ben Zimra, Jose il Galileo, Judah bar Ilai, Kabri, Kadarim, Kfar Giladi, Kippur (film), Kitbuga Noyan, Ladri nella notte, Lavon, Leem Lubany, Legio V Macedonica, Letteratura galiziana dei secoli bui, Levi ben Sisi, Libro bianco (Palestina), Liga Gimel, Ligat ha'Al (pallacanestro), Lingua aramaica, Lingua ebraica, Lista dei patrimoni dell'umanità, Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento, Lista delle operazioni militari israeliane nella guerra arabo-israeliana del 1948, Lucio Vitellio il Vecchio, Lugdunum, Luigi Cascioli, Luoghi sacri Baha'i, Luogo di origine di Gesù, Mahmoud Darwish, Malka Adler, Maltace, Marco 16:9-20, Maria (madre di Gesù), Maria di Avesnes, Maria di Borbone (1315 - 1387), Mariam Baouardy, Marziale di Limoges, Matthias Grünewald, Meir Amit, Ministero di Gesù, Miracoli di Gesù, Mirsad-1, Mishnah, Monastero di Stella Maris, Monte Carmelo, Monte Hermon, Monte Meron, Monte Tabor, Monte Thabor, Monty Python, Moti palestinesi del 1920, Naji al-Ali, Nazareth, Nazareth (disambigua), Nazareth Illit, Neftali, Neolitico preceramico, Omosessualità nella Bibbia cristiana, Operazione Yiftah, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Pala del Carmine, Palestina, Panthera pardus tulliana, Paolo di Tarso, Pardes Rimonim, Per amore, solo per amore (romanzo), Perea, Periodo del Secondo Tempio, Persone di nome Giovanna/Altre..., Persone di nome Tommaso, Petachiah di Ratisbona, Piana di Esdraelon, Piano di partizione della Palestina, Pietro apostolo, Pozzo di Giacobbe, Prima guerra giudaica, Primi centri del cristianesimo, Principato di Galilea, Processo di Gesù, Profezia di Basilide, Protovangelo di Giacomo, Ranulph de Blondeville, Redenzione (cristianesimo), Regno di Giuda, Regno di Israele, Renault R35, Respiro (Grazia Di Michele), Riccoldo da Monte di Croce, Risurrezione di Gesù, Rivolta del ghetto di Varsavia, Rivolta del monte Garizim, Rivolta ebraica contro Gallo, Rosh Pina, Sacerdote (ebraismo), Safad, Sakhnin, Saleh Bakri, Salomè (Carmelo Bene), Salomè (film 1972), Samaria, Samih al-Qasim, San Cataldo, San Giuseppe, Santa Petronilla, Sasa, Scola della Patienza, Sefarditi, Seminario Redemptoris Mater, Sentiero nazionale d'Israele, Shalom, Shimon bar Yohai, Shimon ben Gamliel, Shimon ben Gamliel II, Shu'ayb, Sidone, Simeon ben Eleazar, Simeon ben Menasya, Simeon Shezuri, Simeone I di Gerusalemme, Sinagoga, Sionismo, Sisara, Special Night Squads, Storia degli ebrei, Storia degli ebrei in India, Storia dell'antico Egitto, Storia della Palestina nella tarda età del bronzo, Storia di Israele, Storicità della Bibbia, Storicità di Gesù, Suki Lahav, Susiya, Tabor, Talmud di Gerusalemme, Tamra, Tancredi di Galilea, Tarfon, Tawfiq Ziyad, Tel Dan, Tel Hai, Tempio di Salomone, Tentazioni di Gesù, Teofilo III di Gerusalemme, Terremoti anteriori al XX secolo, Terzo Tempio, Tetrarchia, Tiberiade, Tiberio Giulio Abdes Pantera, Titoli mariani, Toghtigin, Tolomeo di Calcide, Tomba di Talpiot, Tommaso apostolo, Torre di Siloam, Una stella su Antiochia, Valle di Hula, Vangeli sinottici, Vangelo, Vangelo Acquariano di Gesù Cristo, Vangelo secondo Giovanni, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Matteo, Vespasiano, Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI, Visitazione della Beata Vergine Maria, Yardenit, Yochanan HaSandlar, Yokneam Illit, Zabulon, Zahara (film), Zippori, 1ª Brigata di fanteria "Golani", 27, 39, 4 febbraio, 47 a.C., 67. Espandi índice (323 più) »

'Ayn al-zaytun

ʿAyn al-zaytūn (ossia "Fonte dell'oliva", ma anche Ein al-Zeitun, Ein Zaytun, Ein ez-Zeitun, Ain al-Zaytun o Ain el-Zeitun, è stato un villaggio arabo palestinese, a circa 1,5 chilometri a nord di Safad, in quella che oggi viene chiamata Alta Galilea. Nel 1945, il villaggio aveva una popolazione di 820 abitanti, su un'area complessiva di 1100 dunum.Government of Palestine, Department of Statistics. Village Statistics, April, 1945. Citato in Hadawi, 1970, p. ʿAyn al-zaytūn era totalmente musulmana e il villaggio costituiva di fatto un suburbio di Safad. Esso fu interamente spopolato dal 3º Battaglione ebraico del Palmach nel 1948, sotto il comando di Moshe Kelman, che condusse l'operazione come un preliminare al programmato assalto contro il quartiere musulmano di Safad. Fu preceduto dal massacro di 'Ayn al-zaytun del mese di maggio, condotto da quelle stesse forze paramilitari.

Nuovo!!: Galilea e 'Ayn al-zaytun · Mostra di più »

A un cerbiatto somiglia il mio amore

A un cerbiatto somiglia il mio amore (titolo originale אישה בורחת מבשורה / Ishà borachat mibsorà) è un romanzo dello scrittore israeliano David Grossman, uscito in originale nel 2008, in Italia nello stesso anno edito da Arnoldo Mondadori Editore.

Nuovo!!: Galilea e A un cerbiatto somiglia il mio amore · Mostra di più »

Abilene (Kansas)

Abilene è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Dickinson, nello Stato del Kansas.

Nuovo!!: Galilea e Abilene (Kansas) · Mostra di più »

Abramo

La sua storia è narrata nel Libro della Genesi ed è ripresa dal Corano.

Nuovo!!: Galilea e Abramo · Mostra di più »

Acri (Israele)

Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide; in ebraico: עַכּוֹ, ‘Akkô) è una città che dal 1948 fa parte dello Stato d'Israele.

Nuovo!!: Galilea e Acri (Israele) · Mostra di più »

Adam Bakri

Iniziò la sua carriera cinematografica nel 2013 come interprete protagonista del film Omar.

Nuovo!!: Galilea e Adam Bakri · Mostra di più »

Afula

Afula è una città situata in Galilea nel Distretto Settentrionale d'Israele.

Nuovo!!: Galilea e Afula · Mostra di più »

Aharon Abraham Kabak

Kabak nacque a Smorgon, in provincia di Vilnius, a quei tempi sotto il governo dell'impero zarista, si trasferì per studiare in Turchia, in Francia, in Germania (dal 1914 all'Università di Berlino) e in Svizzera, dove seguì il suo percorso di studi nelle Università di Ginevra e di Losanna e si laureò in lettere e filosofia con una tesi su Lev Tolstoj.

Nuovo!!: Galilea e Aharon Abraham Kabak · Mostra di più »

Ahmad al-Jazzar Pascià

Figlio di un cristiano bosniaco, fu venduto come schiavo in Egitto.

Nuovo!!: Galilea e Ahmad al-Jazzar Pascià · Mostra di più »

Ajlun

ʿAjlūn (in Arabo عجلون) è una cittadina della Giordania situata nei pressi del Parco Nazionale di Dibbin, in una valle molto fertile e ricca di vigneti e di foreste.

Nuovo!!: Galilea e Ajlun · Mostra di più »

Akabia ben Mahalalel

Non si conosce molto della sua vita; non ci sono riferimenti a suoi insegnanti e rimangono preservati pochi dei suoi detti.

Nuovo!!: Galilea e Akabia ben Mahalalel · Mostra di più »

Alex Zanotelli

È l'ispiratore e il fondatore di diversi movimenti italiani tesi a creare condizioni di pace e di giustizia solidale.

Nuovo!!: Galilea e Alex Zanotelli · Mostra di più »

Alfonso d'Aragona (vescovo)

Era uno dei numerosi figli illegittimi che Ferdinando I di Aragona ebbe dalla sua favorita, Giovanna Caracciolo.

Nuovo!!: Galilea e Alfonso d'Aragona (vescovo) · Mostra di più »

Alleanza tra Mongoli e Crociati

Tra la metà del XIII secolo e l'inizio del XIV vennero effettuati molti tentativi per formare un'alleanza tra Mongoli e Crociati.

Nuovo!!: Galilea e Alleanza tra Mongoli e Crociati · Mostra di più »

Amirim

Amirim (in ebraico: אֲמִירִים lett: Treetops) è un moshav in Galilea stabilito dai Davidiani e poi dai vegetariani in genere.

Nuovo!!: Galilea e Amirim · Mostra di più »

Amoraim

Amoraim (plur. אמוראים, sing. Amora - אמורא; in aramaico: "coloro che dicono" o "coloro che parlano sul popolo", o "portavoce/interpreti"), erano rinomati studiosi ebrei che "discutevano" o "ponderavano" gli insegnamenti della Legge orale, dal 200 al 500 circa in Babilonia e la Terra di Israele.

Nuovo!!: Galilea e Amoraim · Mostra di più »

Andrea apostolo

Andrea era il fratello di Pietro apostolo.

Nuovo!!: Galilea e Andrea apostolo · Mostra di più »

Anna (madre di Maria)

I genitori di Maria (e di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.

Nuovo!!: Galilea e Anna (madre di Maria) · Mostra di più »

Anni perduti di Gesù

Gli anni perduti di Gesù (detti anche gli anni silenziosi, gli anni sconosciuti o gli anni oscuri) generalmente si riferiscono al periodo che corre tra l'infanzia di Gesù e l'inizio del suo ministero come riportato nel Nuovo Testamento.

Nuovo!!: Galilea e Anni perduti di Gesù · Mostra di più »

Annunciazione

L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.

Nuovo!!: Galilea e Annunciazione · Mostra di più »

Anthony Ashley-Cooper, VII conte di Shaftesbury

Era il figlio di Cropley Ashley-Cooper, VI conte di Shaftesbury, e di sua moglie, Lady Anne Spencer, figlia di George Spencer, IV duca di Marlborough.

Nuovo!!: Galilea e Anthony Ashley-Cooper, VII conte di Shaftesbury · Mostra di più »

Aphrodite: mœurs antiques

Afrodite è un romanzo in lingua francese di Pierre Louÿs pubblicato nel 1896.

Nuovo!!: Galilea e Aphrodite: mœurs antiques · Mostra di più »

Apostasia (Bibbia)

Il termine apostasia denota sostanzialmente, nell'ambito giudaico-cristiano, la defezione dalla fede.

Nuovo!!: Galilea e Apostasia (Bibbia) · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Nuovo!!: Galilea e Apostolo · Mostra di più »

Apparizioni di Gesù

Le apparizioni di Gesù rientrano, nell'ambito dell'esperienza cristiana, nel quadro più vasto delle apparizioni: dalle teofanie dell'Antico Testamento, alle apparizioni pasquali del Risorto, fino alle apparizioni mariane e di angeli.

Nuovo!!: Galilea e Apparizioni di Gesù · Mostra di più »

Arabo palestinese

Per arabo palestinese si intende una collezione di dialetti del sottogruppo dell'arabo levantino parlati dai palestinesi nello stato della Palestina, dai cittadini arabi di Israele e dalla maggior parte della popolazione palestinese sparsa nel mondo.

Nuovo!!: Galilea e Arabo palestinese · Mostra di più »

Aramaico giudaico palestinese

L'Aramaico giudaico palestinese è una lingua morta appartenente al gruppo delle lingue semitiche e parlata in Galilea.

Nuovo!!: Galilea e Aramaico giudaico palestinese · Mostra di più »

Aramaico parlato da Gesù

La lingua parlata in Galilea e Terra d'Israele all'epoca di Gesù era l'aramaico giudaico e probabilmente l'aramaico parlato da Gesù per comunicare con i suoi discepoli ne era un dialetto galileo caratterizzato dalla presenza di alcune parole in ebraico e in greco, anche se esiste un certo dibattito accademico su fino a qual punto.

Nuovo!!: Galilea e Aramaico parlato da Gesù · Mostra di più »

Archeologia biblica

L’archeologia biblica è una branca dell'archeologia tradizionale, che si occupa dello studio dei reperti provenienti dalle scoperte archeologiche legate, direttamente o indirettamente alla Bibbia.

Nuovo!!: Galilea e Archeologia biblica · Mostra di più »

Arcidiocesi di Nazareth

L'arcidiocesi di Nazareth (in latino: Archidioecesis Nazarena) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, istituita durante le Crociate, con sede trasferita a Barletta a partire dal XIV secolo.

Nuovo!!: Galilea e Arcidiocesi di Nazareth · Mostra di più »

Arcidiocesi di Scitopoli

L'arcidiocesi di Scitopoli (in latino: Archidioecesis Scythopolitana) è una sede soppressa del patriarcato di Gerusalemme e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Galilea e Arcidiocesi di Scitopoli · Mostra di più »

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie

L'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie (in latino: Archidioecesis Tranensis-Barolensis-Vigiliensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Galilea e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie · Mostra di più »

Arcieparchia di Akka dei melchiti

L'arcieparchia di Akka dei Melchiti (in latino: Archieparchia Ptolemaidensis Melchitarum) è una sede della Chiesa cattolica greco-melchita suffraganea dell'arcidiocesi di Tiro.

Nuovo!!: Galilea e Arcieparchia di Akka dei melchiti · Mostra di più »

Aree naturali protette d'Israele

Questa è una lista delle aree naturali protette d'Israele.

Nuovo!!: Galilea e Aree naturali protette d'Israele · Mostra di più »

Arthur Ruppin

Pensatore ed attivista sionista, egli fu uno dei fondatori della città di Tel Aviv, nonché pioniere della sociologia ebraica, dirigente del gabinetto di statistica e demografia ebraica a Berlino dal 1902 al 1907.

Nuovo!!: Galilea e Arthur Ruppin · Mostra di più »

Ascensione di Gesù

L'Ascensione è l'ultimo episodio della vita terrena di Gesù, conclusasi in base al Nuovo Testamento con la sua salita al cielo, avvenuta secondo gli Atti degli Apostoli quaranta giorni dopo la sua risurrezione.

Nuovo!!: Galilea e Ascensione di Gesù · Mostra di più »

Asmonei

La dinastia degli Asmonei, in greco 'Ασσαμωναῖοι (forse dall'ebraico ḥašmannīm, oppure dall'eponimo Asmon, il nome del bisnonno di Mattatia, padre dei Maccabei), fondata da Simone Maccabeo, segnò l'inizio del regno di Giudea, a partire dal 140 a.C., e mantenne il potere civile e religioso fino alla conquista romana, dopo la quale nel 37 a.C. fu posto a governo della regione Erode il Grande.

Nuovo!!: Galilea e Asmonei · Mostra di più »

Assedio di Gabara

L'assedio di Gabara costituì tra le prime fasi preliminari delle nuove campagne militari di Vespasiano contro i Giudei che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Galilea e Assedio di Gabara · Mostra di più »

Assedio di Iafa

L'assedio di Iafa costituì una fase diversiva al ben più importante assedio di Iotapata, evento che corrispondeva alla fase iniziale delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei, i quali si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Galilea e Assedio di Iafa · Mostra di più »

Assedio di Iotapata

L'assedio di Iotapata costituì il più importante evento di questa fase iniziale delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Galilea e Assedio di Iotapata · Mostra di più »

Assedio di Macheronte

L'assedio di Macheronte costituì un importante evento della fase finale della prima guerra giudaica dei Romani contro i Giudei, dopo il vittorioso assedio di Gerusalemme del 70.

Nuovo!!: Galilea e Assedio di Macheronte · Mostra di più »

Ayarat pitu'ah

Ayarat pitu'ah ("città di sviluppo") è il termine con cui in Israele è indicata una delle città costruite nel corso degli anni cinquanta del XX secolo al fine di distribuire uniformemente la popolazione su tutto il territorio nazionale.

Nuovo!!: Galilea e Ayarat pitu'ah · Mostra di più »

Bahya ben Asher

Considerato dagli studiosi ebraici uno dei più importanti esegeti della Spagna, fu discepolo di Rabbi Shlomo ben Aderet (il Rashba).

Nuovo!!: Galilea e Bahya ben Asher · Mostra di più »

Bartolomeo apostolo

L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele, sempre che si accetti l'identificazione tra questi due personaggi, cosa di cui alcuni studiosi dubitano.

Nuovo!!: Galilea e Bartolomeo apostolo · Mostra di più »

Battaglia del monte Tabor (67)

La battaglia del monte Tabor costituì l'ultimo episodio del primo anno di guerra (67 d.C.) delle campagne militari, insieme con l'assedio di Gamala, da parte di Vespasiano contro i Giudei, che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Galilea e Battaglia del monte Tabor (67) · Mostra di più »

Battaglia di Ayn Jalut

La battaglia di ʿAyn Jālūt (ossia della "Fonte di Golia") fu combattuta dai Mamelucchi egiziani il 3 settembre 1260 contro le forze mongole lasciate in Siria da Hulegu Khan che era tornato in patria per partecipare al kuriltai che avrebbe eletto il nuovo Gran Khan dei Mongoli.

Nuovo!!: Galilea e Battaglia di Ayn Jalut · Mostra di più »

Battaglia di Belvoir

Nella Battaglia di Belvoir, presso l'omonimo castello, un'armata cristiana guidata da Baldovino IV di Gerusalemme sconfisse un'armata musulmana guidata dal Saladino.

Nuovo!!: Galilea e Battaglia di Belvoir · Mostra di più »

Battaglia di Qadeš

La battaglia di Qadeš (ma anche Kadesh o Qadesh, e Kinza in lingua ittita), combattuta sulle rive del fiume Oronte, nell'attuale Siria, nel 1275 a.C., contrappose le due più grandi potenze del Vicino Oriente antico: l'Egitto ramesside e le forze ittite di Muwatalli II; questa battaglia costituì l'atto finale di una lunga serie di guerre tra i due regni e fu probabilmente quella dove venne impiegato il maggior numero di carri da combattimento trainati da cavalli (circa 5000 o 6000).

Nuovo!!: Galilea e Battaglia di Qadeš · Mostra di più »

Battaglia di Tarichee

La battaglia di Tarichee costituì une delle fasi finali della campagna militare di Vespasiano del 67, nell'ambito della prima guerra giudaica contro i Giudei, i quali si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Galilea e Battaglia di Tarichee · Mostra di più »

Battaglie romane

Quella che segue è la lista delle battaglie romane, in ordine cronologico.

Nuovo!!: Galilea e Battaglie romane · Mostra di più »

Battesimo di Gesù

Il battesimo di Gesù nel cristianesimo si riferisce al battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come narrato nel Vangelo secondo Marco, nel Vangelo secondo Matteo e nel Vangelo secondo Luca.

Nuovo!!: Galilea e Battesimo di Gesù · Mostra di più »

Bava Batra

Bava Batra (anche Baba Batra, ebraico: בבא בתרא "Ultima Porta") è il terzo di tre trattati della Mishnah e del Talmud, nell'Ordine di Nezikin; esamina le responsabilità della persona e i diritti di proprietà.

Nuovo!!: Galilea e Bava Batra · Mostra di più »

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo

La festa liturgica della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo o anche del Carmine (in prestito dal corrispondente spagnolo Virgen del Carmen) fu istituita per commemorare l'apparizione mariana che il presbitero inglese Simone Stock asserì essere avvenuta il 16 luglio 1251 (giorno della celebrazione), durante la quale questi avrebbe ricevuto dalla Vergine uno scapolare e la rivelazione di privilegi connessi alla sua devozione.

Nuovo!!: Galilea e Beata Vergine Maria del Monte Carmelo · Mostra di più »

Beit zera

Beit zera è un kibbutz sito in Galilea nel nord della valle del Giordano, sulla strada che collega Bet Shean al lago di Tiberiade, dal quale dista una ventina di chilometri.

Nuovo!!: Galilea e Beit zera · Mostra di più »

Ben-Hur (romanzo)

Ben-Hur (Ben-Hur: A Tale of the Christ) è un romanzo storico, scritto da Lew Wallace nel 1880.

Nuovo!!: Galilea e Ben-Hur (romanzo) · Mostra di più »

Beniamino di Tiberiade

Nato a Tiberiade da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia locale, Beniamino si schierò nel 614 con l'esercito persiano pronto ad invadere la Giudea per strapparla al controllo bizantino.

Nuovo!!: Galilea e Beniamino di Tiberiade · Mostra di più »

Betlemme

Betlemme (AFI:;, lett. "Casa della Carne"; in ebraico בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem, lett. "Casa del Pane"; in greco Βηθλεέμ, Bēthleém) è una città palestinese, capitale del Governatorato di Betlemme sotto l'Autorità Nazionale Palestinese.

Nuovo!!: Galilea e Betlemme · Mostra di più »

Betlemme di Galilea

Betlemme di Galilea (ebraico: בֵּית לֶחֶם הַגְּלִילִית; Beit Lechem Haglilit) è un moshav semicooperativo nel nord di Israele.

Nuovo!!: Galilea e Betlemme di Galilea · Mostra di più »

Betsaida

Betsaida o Betseda (greco Βηθσαΐδα, "casa della pesca") era una cittadina della Gaulanitide, al confine con la Galilea, a nord del Lago di Tiberiade, citata nella Bibbia.

Nuovo!!: Galilea e Betsaida · Mostra di più »

Bi'ina (Israele)

Bi'ina, o al-Bi'na (in lingua ebraica: בענה, in lingua araba: البعنة) è un centro abitato arabo del Distretto Settentrionale di Israele.

Nuovo!!: Galilea e Bi'ina (Israele) · Mostra di più »

C'era una volta Gesù

C'era una volta Gesù (The Miracle Maker) è un film d'animazione stop-motion diretto da Derek W. Hayes e Stanislav Sokolov.

Nuovo!!: Galilea e C'era una volta Gesù · Mostra di più »

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Nuovo!!: Galilea e Cabala ebraica · Mostra di più »

Cafarnao

Cafàrnao (in ebraico כפר נחום - Kefar Nahum che significa letteralmente: villaggio di Nahum) è un'antica città della Galilea, situata sulle rive nord-occidentali del lago di Tiberiade, in Israele.

Nuovo!!: Galilea e Cafarnao · Mostra di più »

Cammino neocatecumenale

Il Cammino neocatecumenale è un movimento che, all'interno della Chiesa cattolica, ha l'obiettivo di formare i suoi membri al cattolicesimo, prefiggendosi per essi la riscoperta del battesimo attraverso un percorso spirituale.

Nuovo!!: Galilea e Cammino neocatecumenale · Mostra di più »

Campagna del Sinai e della Palestina

La campagna del Sinai e della Palestina del teatro di guerra del Medio Oriente della prima guerra mondiale fu una serie di battaglie che furono combattute nella penisola del Sinai, nella Palestina ed in Siria tra il 28 gennaio 1915 ed il 28 ottobre 1918.

Nuovo!!: Galilea e Campagna del Sinai e della Palestina · Mostra di più »

Campionato israeliano di calcio

Il campionato israeliano di calcio è un insieme di tornei nazionali istituiti dalla Federazione calcistica d'Israele (IFA).

Nuovo!!: Galilea e Campionato israeliano di calcio · Mostra di più »

Cana

Cana era una città della Galilea citata alcune volte dal Vangelo di Giovanni.

Nuovo!!: Galilea e Cana · Mostra di più »

Cana (disambigua)

*Cana, antica città della Galilea.

Nuovo!!: Galilea e Cana (disambigua) · Mostra di più »

Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità

Affinché un sito possa essere inserito all'interno dell'elenco del patrimonio mondiale dell'umanità, si deve seguire un lungo iter che inizia con la redazione della cosiddetta tentative list: ogni stato redige una lista contenente i siti che vuole candidare a patrimonio.

Nuovo!!: Galilea e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Carlo III Malatesta

Aderì dapprima con Sigismondo Pandolfo, in seguito si unì contro di lui con Malatesta Novello di Cesena e con Federico di Montefeltro, nel 1456, e Carlo ebbe dal legato pontificio il vicariato perpetuo di San Giovanni in Galilea.

Nuovo!!: Galilea e Carlo III Malatesta · Mostra di più »

Carmine

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galilea e Carmine · Mostra di più »

Cesarea di Filippo

Cesarea di Filippo (in latino Caesarea Philippi) è stata un'antica città Romana, oggi sito archeologico e parco nazionale tra i più importanti del nord di Israele.

Nuovo!!: Galilea e Cesarea di Filippo · Mostra di più »

Chi è ebreo?

Chi è ebreo? (מיהו יהודי, pronuncia:ˈmihu jehuˈdi) è una domanda basilare sull'identità ebraica e considera il problema dell'auto-identificazione dell'ebreo.

Nuovo!!: Galilea e Chi è ebreo? · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Israele

La Chiesa cattolica in Israele è parte della Chiesa cattolica in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Nuovo!!: Galilea e Chiesa cattolica in Israele · Mostra di più »

Chiesa del Carmine Maggiore

La chiesa e il Convento dei Carmelitani o chiesa del Carmine Maggiore, sorge nel quartiere Albergheria nel comune di Palermo.

Nuovo!!: Galilea e Chiesa del Carmine Maggiore · Mostra di più »

Chiesa del Primato di Pietro

La chiesa del Primato di Pietro è una chiesa di Tabga, in Galilea, nello Stato di Israele, posizionata sulle rive del lago di Tiberiade.

Nuovo!!: Galilea e Chiesa del Primato di Pietro · Mostra di più »

Chiesa della Moltiplicazione dei pani

La chiesa della Moltiplicazione dei pani è una chiesa di Tabga, in Galilea, nello Stato di Israele, nei pressi delle rive del lago di Tiberiade.

Nuovo!!: Galilea e Chiesa della Moltiplicazione dei pani · Mostra di più »

Chiesa delle Beatitudini

La chiesa delle Beatitudini è una chiesa cattolica di Tabga, in Galilea.

Nuovo!!: Galilea e Chiesa delle Beatitudini · Mostra di più »

Chiesa di Gerusalemme

La Chiesa di Gerusalemme è la più antica delle Chiese cristiane.

Nuovo!!: Galilea e Chiesa di Gerusalemme · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista del Trebbo

La Chiesa di San Giovanni Battista del Trebbo è un edificio religioso sede dell'omonima parrocchia, situato nella frazione di Trebbo di Reno, nel comune di Castel Maggiore.

Nuovo!!: Galilea e Chiesa di San Giovanni Battista del Trebbo · Mostra di più »

Chiesa ortodossa siriaca

La Chiesa ortodossa siriaca (in siriaco) è una Chiesa ortodossa autocefala originaria nel Vicino Oriente, ma con fedeli sparsi in tutto il mondo.

Nuovo!!: Galilea e Chiesa ortodossa siriaca · Mostra di più »

Cinismo

I cinici sono i seguaci della scuola filosofica fondata da Antistene e Diogene di Sinope nel IV secolo a.C. Il nome potrebbe derivare o dal Cinosarge, l'edificio ateniese che fu la prima sede della scuola, o dalla parola greca κύων (kyon - "cane") – soprannome di Diogene, che ne fu l'esponente più importante.

Nuovo!!: Galilea e Cinismo · Mostra di più »

Codice Rustici

Il Codice Rustici prende il suo nome dal suo scrittore Marco di Bartolomeo Rustici.

Nuovo!!: Galilea e Codice Rustici · Mostra di più »

Coena Cypriani

La Coena Cypriani è un racconto nato in Europa durante il primo Medioevo, forse tra il V ed il VI secolo, e più tardi messo per iscritto in latino da Rabano Mauro, Giovanni di Montecassino e, forse, Asselin di Reims.

Nuovo!!: Galilea e Coena Cypriani · Mostra di più »

Comuni della Rioja

I comuni della Rioja sono pari a 174.

Nuovo!!: Galilea e Comuni della Rioja · Mostra di più »

Conone l'ortolano

È venerato il 5 marzo.

Nuovo!!: Galilea e Conone l'ortolano · Mostra di più »

Corazin

Corazin, detta anche Chorazin o Corozain, è una città della Galilea citata nel Nuovo Testamento, nei Vangeli di Matteo e di Luca.

Nuovo!!: Galilea e Corazin · Mostra di più »

Corpo corazzato israeliano

Il Corpo corazzato israeliano, anche noto come Israeli Armored Corps, è un'unità delle IDF che inquadra tutte le unità corazzate dell'esercito israeliano.

Nuovo!!: Galilea e Corpo corazzato israeliano · Mostra di più »

Corteo nuziale di Maria

Il Corteo nuziale di Maria è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.

Nuovo!!: Galilea e Corteo nuziale di Maria · Mostra di più »

Cristianesimo scientista

La Christian Science (letteralmente Scienza Cristiana) è un nuovo movimento religioso cristiano metafisico fondato nel 1879 negli Stati Uniti d'America da Mary Baker Eddy (1821-1910).

Nuovo!!: Galilea e Cristianesimo scientista · Mostra di più »

Cronologia della storia ebraica

Questa è una cronologia della storia ebraica, dell'Ebraismo e degli ebrei.

Nuovo!!: Galilea e Cronologia della storia ebraica · Mostra di più »

Cucina israeliana

La cucina israeliana (המטבח הישראלי) è costituita sia da piatti locali tipici del medio oriente (soprattutto dal Libano), che da piatti portati dagli ebrei emigrati in Israele da tutto il mondo.

Nuovo!!: Galilea e Cucina israeliana · Mostra di più »

Cuspio Fado

Quando, nella primavera del 44, morì Erode Agrippa I, lasciò un regno vassallo dell'Impero romano e un successore, il figlio Erode Agrippa II, estremamente giovane.

Nuovo!!: Galilea e Cuspio Fado · Mostra di più »

Da quando te ne sei andato

Da quando te ne sei andato (Min yum mahrucht; titolo inglese: Since you left) è un documentario autobiografico del 2005 scritto e diretto da Mohammad Bakri.

Nuovo!!: Galilea e Da quando te ne sei andato · Mostra di più »

Dama dama mesopotamica

Il daino persiano (Dama dama mesopotamica) è un mammifero ruminante appartenente alla famiglia Cervidae.

Nuovo!!: Galilea e Dama dama mesopotamica · Mostra di più »

Data di morte di Gesù

La data di morte di Gesù non è determinabile con precisione, in quanto le indicazioni presenti nei documenti a disposizione, a partire dai Vangeli, non sono sufficienti.

Nuovo!!: Galilea e Data di morte di Gesù · Mostra di più »

David Abulafia

È stato professore di Storia del Mediterraneo all'Università di Cambridge dal 2000, e Fellow del Gonville and Caius College di Cambridge dal 1974.

Nuovo!!: Galilea e David Abulafia · Mostra di più »

Davidiani

Davidiani (Branch Davidians in inglese) è una setta religiosa avventista costituita nel 1955 in seguito a uno scisma con un movimento riformista formatosi nel 1930 all'interno della Chiesa cristiana avventista del settimo giorno, per cui gli aderenti al messaggio proposto dalla setta furono in larga parte scomunicati.

Nuovo!!: Galilea e Davidiani · Mostra di più »

De locis sanctis

De locis sanctis (Sui luoghi santi) è un'opera del monaco irlandese Adamnano, che ne consegnò una copia al suo discepolo, il sovrano Aldfrith di Northumbria, nel 698.

Nuovo!!: Galilea e De locis sanctis · Mostra di più »

Deicidio

Il deicidio è il termine col quale si indica il concetto dell'uccisione di un dio.

Nuovo!!: Galilea e Deicidio · Mostra di più »

Diluvio universale

Il Diluvio universale (o anche semplicemente il Diluvio) è la storia mitologica di una grande inondazione mandata da una o più divinità per distruggere la civiltà come atto di punizione divina.

Nuovo!!: Galilea e Diluvio universale · Mostra di più »

Dinastia erodiana

La dinastia erodiana fu una dinastia ebraica di origine edomita, i cui membri governarono con alterne fortune la Palestina come sovrani clienti dell'Impero romano dal 37 a.C. al 92.

Nuovo!!: Galilea e Dinastia erodiana · Mostra di più »

Diocesi di Atina

La diocesi di Atina (in latino: Dioecesis Atinensis) è una presunta sede della Chiesa cattolica, la cui esistenza storica è controversa.

Nuovo!!: Galilea e Diocesi di Atina · Mostra di più »

Diocesi di Avezzano

La diocesi di Avezzano o dei Marsi (in latino: Dioecesis Marsorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi dell'Aquila e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Galilea e Diocesi di Avezzano · Mostra di più »

Diocesi di Tiberiade

La diocesi di Tiberiade (in latino: Dioecesis Tiberiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Galilea e Diocesi di Tiberiade · Mostra di più »

Distretto Settentrionale (Israele)

Il distretto Settentrionale (lingua ebraica, מחוז הצפון, Mechoz haTzafon) è uno delle sei entità territoriali di Israele, corrispondente al territorio della Galilea.

Nuovo!!: Galilea e Distretto Settentrionale (Israele) · Mostra di più »

Dodici tribù di Israele

Le dodici tribù di Israele (anche dette figli di Israele, popolo di Israele e Israeliti) sono i dodici gruppi, legati da vincoli di parentela nei quali, secondo la tradizione biblica, si suddivideva il popolo ebraico.

Nuovo!!: Galilea e Dodici tribù di Israele · Mostra di più »

Ed Parish Sanders

Nato e cresciuto in Grand Prairie (Texas), Sanders è un Fellow of the British Academy.

Nuovo!!: Galilea e Ed Parish Sanders · Mostra di più »

Edificio tripartito a pilastri

Gli edifici tripartiti a pilastri (dalla locuzione inglese tripartite pillard buildings) sono edifici a pianta rettangolare (con un rapporto in genere di 1 a 3 tra lati corti e lati lunghi) divisi longitudinalmente da due file di pilastri, che compaiono in Israele nell'XI secolo a.C..

Nuovo!!: Galilea e Edificio tripartito a pilastri · Mostra di più »

El Ayoun

In lingua araba El Ayoun (العيون) significa occhi ma anche sorgente.

Nuovo!!: Galilea e El Ayoun · Mostra di più »

Eleazar ben Azariah

Fu della seconda generazione di Tannaim e un coetaneo minore di Gamaliel II, Eliezer ben Hyrcanus, e Joshua ben Hananiah, e coetaneo maggiore di Rabbi Akiva.

Nuovo!!: Galilea e Eleazar ben Azariah · Mostra di più »

Eleazar ben Simeon

Contemporaneo di Rabbi Judah haNasi e figlio del rinomato Rabbi Shimon bar Yochai, uno dei personaggi principali dello Zohar.

Nuovo!!: Galilea e Eleazar ben Simeon · Mostra di più »

Eliezer ben Jose

Figlio di Jose il Galileo, è considerato un Tanna della quarta generazione.

Nuovo!!: Galilea e Eliezer ben Jose · Mostra di più »

Erode Agrippa I

Erode Agrippa I dal "Promptuarii Iconum Insigniorum" Negli Atti degli Apostoli viene citato con il nome di Re Erode.

Nuovo!!: Galilea e Erode Agrippa I · Mostra di più »

Erode Antipa

Secondo i Vangeli, fece arrestare e uccidere Giovanni il Battista e incontrò Gesù durante la sua passione.

Nuovo!!: Galilea e Erode Antipa · Mostra di più »

Erode Archelao

Figlio di Erode il Grande, re della Giudea, e di Maltace la samaritana, fu nominato successore al trono dal padre poco prima della sua morte avvenuta nel 4 a.C. Il suo regno ebbe inizio tra i disordini a causa della crudeltà del padre che aveva poco prima di morire condannato al rogo un gruppo di Farisei colpevoli di aver abbattuto l'aquila d'oro romana eretta sulla porta del tempio.

Nuovo!!: Galilea e Erode Archelao · Mostra di più »

Erode il Grande

Governò su gran parte della Palestina, inclusa la Giudea, dopo la morte del padre, Erode Antipatro, prima per incarico di Marco Antonio e poi di Ottaviano Augusto dalla parte del quale era prontamente passato dopo la sconfitta di Antonio ad Azio.

Nuovo!!: Galilea e Erode il Grande · Mostra di più »

Erodiade

Figlia di Aristobulo IV (figlio di Erode il grande e Mariamne I) e Berenice.

Nuovo!!: Galilea e Erodiade · Mostra di più »

Errori attribuiti alla Bibbia

Gli errori attribuiti alla Bibbia sono errori, imprecisioni (di tipo storico, geografico, scientifico) e discordanze tra vari passi rilevati da diversi autori nei libri della Bibbia.

Nuovo!!: Galilea e Errori attribuiti alla Bibbia · Mostra di più »

Esodo palestinese del 1948

L'esodo palestinese del 1948, conosciuto soprattutto nel mondo arabo, e fra i palestinesi in particolare, come nakba (letteralmente "disastro", "catastrofe", o "cataclisma"), è l'esodo della popolazione araba palestinese durante la guerra civile del 1947-48, al termine del Mandato Britannico, e durante la guerra arabo-israeliana del 1948, dopo la fondazione dello Stato di Israele.

Nuovo!!: Galilea e Esodo palestinese del 1948 · Mostra di più »

Etnia e aspetto fisico di Gesù

L'etnia e l'aspetto fisico di Gesù sono stati discussi a diversi livelli e discipline sin dal primo cristianesimo, sebbene il Nuovo Testamento non contenga nessuna descrizione dell'aspetto fisico di Gesù prima della sua morte e la narrativa sia generalmente indifferente alle apparenze razziali e/o etniche.

Nuovo!!: Galilea e Etnia e aspetto fisico di Gesù · Mostra di più »

Eyalet di Sidone

L'eyalet di Sidone (in turco: Eyalet-i Safed-Sayda-Beyrut), fu un eyalet dell'Impero ottomano nell'area corrispondente all'attuale Palestina.

Nuovo!!: Galilea e Eyalet di Sidone · Mostra di più »

Farisei

La corrente dei farisei costituisce il gruppo politico-religioso giudaico più significativo nella Giudea del periodo che intercorre all'incirca tra la rivolta dei Maccabei contro il regno seleucide (II secolo a.C.) e la prima guerra giudaica (70 d.C.). Essi, in vari momenti, si identificavano come un partito politico, un movimento sociale ed una scuola di pensiero; insieme ad esseni, sadducei e zeloti, i farisei erano il partito o filosofia di maggior importanza durante il periodo del Secondo Tempio.

Nuovo!!: Galilea e Farisei · Mostra di più »

Fasaele

Fasaele fu il secondo figlio di Antipatro e Cipro; ebbe tre fratelli – Giuseppe, Ferora ed Erode – e una sorella, Salome.

Nuovo!!: Galilea e Fasaele · Mostra di più »

Ferdinando I di Napoli

Nell'intento di assicurare un buon futuro al figlio illegittimo, suo padre Alfonso lo aveva chiamato a Napoli.

Nuovo!!: Galilea e Ferdinando I di Napoli · Mostra di più »

Figlio dell'uomo

L'espressione Figlio dell'uomo appare sovente nella Bibbia sia nella forma ebraica ben-adhàm (con la variante aramaica bar ʿenàsh) che nella traduzione greca υἱὸς τοῦ ἀνθρώπου, huiòs tou anthròpou, operata dagli agiografi del Nuovo Testamento.

Nuovo!!: Galilea e Figlio dell'uomo · Mostra di più »

Filippo (tetrarca)

Alla morte del padre, Erode Filippo governò sulla terza parte del regno paterno secondo quanto fu deciso dall'imperatore.

Nuovo!!: Galilea e Filippo (tetrarca) · Mostra di più »

Filippo apostolo

Non va confuso con Filippo il diacono che evangelizzò la Samaria secondo la narrazione riportata negli Atti degli Apostoli.

Nuovo!!: Galilea e Filippo apostolo · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Nuovo!!: Galilea e Flavio Giuseppe · Mostra di più »

Fonte Q

La fonte Q o documento Q è un'ipotetica "fonte" (in tedesco Quelle, da cui Q) che si suppone sia stata utilizzata nella composizione dei vangeli sinottici del Nuovo Testamento.

Nuovo!!: Galilea e Fonte Q · Mostra di più »

Fozio (nome)

.

Nuovo!!: Galilea e Fozio (nome) · Mostra di più »

Francesco Canova

Attivo in Palestina dal 1935 al 1947, in seguito si è dedicato alla sua opera, creata nel 1950, e che si chiama Medici con l'Africa Cuamm che, a oggi, ha inviato nei Paesi poveri, e soprattutto in Africa, 1400 volontari del personale sanitario.

Nuovo!!: Galilea e Francesco Canova · Mostra di più »

Fuga in Egitto

La fuga in Egitto è un episodio dell'infanzia di Gesù.

Nuovo!!: Galilea e Fuga in Egitto · Mostra di più »

Gabriel Naddaf

È un sacerdote cristiano ortodosso israeliano di etnia aramaica, della Chiesa greco-ortodossa, che è stato anche giudice dei tribunali religiosi della comunità e portavoce del Patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme.

Nuovo!!: Galilea e Gabriel Naddaf · Mostra di più »

Galilea (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galilea e Galilea (disambigua) · Mostra di più »

Galilei (disambigua)

Più personaggi portano il cognome Galilei.

Nuovo!!: Galilea e Galilei (disambigua) · Mostra di più »

Galileo (disambigua)

* Galileo – Abbreviazione mediante il nome del famoso fisico pisano Galilei.

Nuovo!!: Galilea e Galileo (disambigua) · Mostra di più »

Galileo (nome)

.

Nuovo!!: Galilea e Galileo (nome) · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Galilea e Galileo Galilei · Mostra di più »

Gamala

Gàmala (in ebraico: גמלא, Gamla o Gamala) fu la principale città del Golan dall'87 a.C. al 67 d.C., quando fu distrutta dai Romani nel corso della prima guerra giudaica.

Nuovo!!: Galilea e Gamala · Mostra di più »

Géza Vermes

Vermes è considerato un'autorità sui Manoscritti del Mar Morto, sui documenti in aramaico antico, e sulla vita di Gesù e la religione in generale.

Nuovo!!: Galilea e Géza Vermes · Mostra di più »

Geografia di Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele, in ebraico Medinat Yisraʾel, in arabo Isrāʾīl, è un paese del Medio Oriente, situato all'estremità orientale del mar MediterraneoIstituto Geografico De Agostini.

Nuovo!!: Galilea e Geografia di Israele · Mostra di più »

Gervasio di Bazoches

Suo fratello Ugo era signore di Bazoches-sur-Vesles.

Nuovo!!: Galilea e Gervasio di Bazoches · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Galilea e Gesù · Mostra di più »

Gesù (Charles Guignebert)

Gesù (titolo originale: Jésus) è un importante e classico saggio dello storico francese del cristianesimo Charles Guignebert, professore alla Sorbona di Parigi, edito nel 1933 e inteso a ricostruire - utilizzando le fonti storiche interpretate secondo il metodo storico-critico, laico e razionalista - la figura e la vita di Gesù.

Nuovo!!: Galilea e Gesù (Charles Guignebert) · Mostra di più »

Gesù nel cristianesimo

Le concezioni cristiane di Gesù si basano sugli insegnamenti delineati dai Vangeli canonici, dalle Epistole del Nuovo Testamento, e dai Credi cristiani.

Nuovo!!: Galilea e Gesù nel cristianesimo · Mostra di più »

Gesù nel Nuovo Testamento

I quattro Vangeli canonici del Nuovo Testamento sono le fonti primarie di informazioni sulla narrativa della vita di Gesù.

Nuovo!!: Galilea e Gesù nel Nuovo Testamento · Mostra di più »

Gesù nell'ebraismo

Sebbene storicamente il cristianesimo sia nato in ambito ebraico e Gesù il nazareno fosse ebreo, nessuna confessione dell'ebraismo riconosce in lui il Messia né tantomeno le caratteristiche divine che i cristiani invece gli attribuiscono.

Nuovo!!: Galilea e Gesù nell'ebraismo · Mostra di più »

Gesù storico

Il Gesù storico è il tentativo accademico di ricostruire la figura di Gesù di Nazareth utilizzando i moderni metodi della ricerca storica, attraverso l'analisi critica dei testi antichi, in particolare dei vangeli canonici in quanto fonti primarie della sua biografia, insieme al confronto con il contesto storico e culturale in cui Gesù condusse la sua vita.

Nuovo!!: Galilea e Gesù storico · Mostra di più »

Gilad Shalit

Originario della Galilea occidentale, ha due cittadinanze, israeliana e francese.

Nuovo!!: Galilea e Gilad Shalit · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Galilea e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Galilea e Giovanni Battista · Mostra di più »

Giovanni di Giscala

Giovanni di Giscala (ebraico: יוחנן מגוש חלב, Yohanan mi-Gush Halav; floruit 66-70) fu un capo militare ebraico vicino al movimento zelota durante la prima guerra giudaica.

Nuovo!!: Galilea e Giovanni di Giscala · Mostra di più »

Giovanni Giuda Giona Battista

Giovanni Giuda Giona Battista nacque da genitori ebrei a Safad in Galilea, il 28 ottobre 1588.

Nuovo!!: Galilea e Giovanni Giuda Giona Battista · Mostra di più »

Giuda il Principe

Importante leader della comunità ebraica durante il dominio della Giudea da parte dei romani, avviò una fase di normalizzazione dei rapporti con Roma, essendo egli stesso amico di imperatori (più realistica appare, tra le tante ipotesi, quella di Marco Aurelio).

Nuovo!!: Galilea e Giuda il Principe · Mostra di più »

Giuda Taddeo

Poche sono le informazioni che riguardano questo apostolo e tutte fanno riferimento al Nuovo Testamento.

Nuovo!!: Galilea e Giuda Taddeo · Mostra di più »

Giudaismo ellenistico

Nella storia antica, il Giudaismo Ellenistico fu una forma di giudaismo che coniugò la tradizione religiosa ebraica con la cultura greca.

Nuovo!!: Galilea e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Giudea

La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda.

Nuovo!!: Galilea e Giudea · Mostra di più »

Giudea romana

La Giudea (Ebraico: יהודה, standard Yehuda, tiberiense; Greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) era una prefettura della provincia romana di Siria creata nel 6 d.C. sul territorio del regno di Erode Archelao, comprendente la Giudea, la Samaria e l'Idumea.

Nuovo!!: Galilea e Giudea romana · Mostra di più »

Giudeo-cristianesimo

Il termine giudeo-cristianesimo indica le comunità dei primi cristiani, cioè gli ebrei (e, nel caso della Chiesa gerosolimitana, anche i gentili) che costituivano i nuclei originali del gruppo di seguaci del galileo Gesù di Nazareth.

Nuovo!!: Galilea e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Guarigione dei dieci lebbrosi

''Guarigione dei dieci lebbrosi'', manoscritto dal ''Codex Aureus'', 1035-1040 circa, Norimberga, Germanisches Nationalmuseum. La guarigione dei dieci lebbrosi è un miracolo di Gesù raccontato dal solo Vangelo di Luca.

Nuovo!!: Galilea e Guarigione dei dieci lebbrosi · Mostra di più »

Guarigione dei due ciechi

La guarigione dei due ciechi è un miracolo compiuto da Gesù descritto solo nel Vangelo di Matteo.

Nuovo!!: Galilea e Guarigione dei due ciechi · Mostra di più »

Guarigione del cieco di Betsaida

La guarigione del cieco di Betsaida è uno dei miracoli attribuiti a Gesù, raccontato unicamente nel Vangelo secondo Marco.

Nuovo!!: Galilea e Guarigione del cieco di Betsaida · Mostra di più »

Guarigione del figlio di un funzionario

La guarigione del figlio di un funzionario è un miracolo di Gesù raccontato unicamente nel Vangelo secondo Giovanni.

Nuovo!!: Galilea e Guarigione del figlio di un funzionario · Mostra di più »

Guarigione del lebbroso

La guarigione del lebbroso è uno dei miracoli compiuti da Gesù in Galilea, raccontato dai Vangeli sinottici (Vangelo secondo Matteo, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Luca).

Nuovo!!: Galilea e Guarigione del lebbroso · Mostra di più »

Guarigione del servo del centurione

La guarigione del servo del centurione è un miracolo di Gesù operato durante il suo ministero a Cafarnao tramandato nel Vangelo secondo Matteo e nel Vangelo secondo Luca.

Nuovo!!: Galilea e Guarigione del servo del centurione · Mostra di più »

Guerra arabo-israeliana del 1948

La guerra arabo-israeliana del 1948 (per gli israeliani מלחמת העצמאות, «Guerra d'indipendenza», per gli arabi al-Nakba,, ossia «la catastrofe») è il conflitto, compreso nell'ambito dei conflitti arabo-israeliani, che portò nel 1948 allo scontro tra la componente ebraica della Palestina e la componente arabo-palestinese della stessa regione, appoggiata quest'ultima dalle forze armate di diversi paesi arabi del Vicino Oriente, solidali nel tentativo d'impedire la nascita dello Stato d'Israele.

Nuovo!!: Galilea e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Guerra civile del 1947-1948 nella Palestina mandataria

La guerra civile del 1947-1948 nella Palestina mandataria costituì la prima fase della guerra arabo-israeliana del 1948.

Nuovo!!: Galilea e Guerra civile del 1947-1948 nella Palestina mandataria · Mostra di più »

Guerra civile in Libano

La guerra civile libanese è stata una guerra civile combattuta nel paese tra il 1975 ed il 1990, che ha visto numerosi contendenti e frequenti capovolgimenti di alleanze.

Nuovo!!: Galilea e Guerra civile in Libano · Mostra di più »

Guerra del Libano (1982)

La guerra del Libano del 1982 (ebraico מלחמת לבנון, Milkhemet Levanon, Milkhemet Levanon, arabo حرب لبنان, ossia "Guerra del Libano"), anche indicata in ambito militare israeliano con l'espressione Operazione Pace in Galilea (מבצע שלום הגליל, Mivtsa Shalom HaGalil), cominciò il 6 giugno 1982, allorché le Forze di Difesa Israeliane (FDI) invasero il sud del Paese dei cedri.

Nuovo!!: Galilea e Guerra del Libano (1982) · Mostra di più »

Guerra del Libano (2006)

La guerra del Libano del 2006 o seconda guerra israelo-libanese, definita in Israele seconda guerra del Libano (dopo quella del 1982), è stato un conflitto militare durato 34 giorni, avvenuto in Libano e nel nord di Israele in seguito a un'operazione militare su vasta scala attuata dall'esercito israeliano per reazione o rappresaglia alla cattura di due suoi soldati il 12 luglio 2006 da parte di militanti libanesi Hezbollah, dopo altri precedenti loro azioni ostili.

Nuovo!!: Galilea e Guerra del Libano (2006) · Mostra di più »

Guerra tra Crociati e Selgiuchidi

La guerra tra Crociati e Selgiuchidi iniziò quando la prima crociata strappò dei territori ai Turchi Selgiuchidi, durante l'assedio di Nicea nel 1097, e durò fino a quando Zangi divenne atabeg di Aleppo, nel 1128; da questa data i Zengidi divennero la principale minaccia da nord ed est per i Crociati.

Nuovo!!: Galilea e Guerra tra Crociati e Selgiuchidi · Mostra di più »

Guerre dinastiche seleucidi

Le guerre dinastiche seleucidi furono una serie di guerre di successione che vennero combattute tra i diversi rami della casata reale seleucide per il controllo dell'Impero seleucide.

Nuovo!!: Galilea e Guerre dinastiche seleucidi · Mostra di più »

Hafiz al-Asad

Generale dell'aviazione militare siriana, nonché alto esponente ba'thista, Hafiz al-Asad divenne infine presidente della Siria dal 1971 fino alla morte nel 2000.

Nuovo!!: Galilea e Hafiz al-Asad · Mostra di più »

Haifa

Haifa o Caifa è una città di 268.200 abitanti di Israele, capoluogo del distretto omonimo e posta sulla baia omonima.

Nuovo!!: Galilea e Haifa · Mostra di più »

Halafta

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galilea e Halafta · Mostra di più »

Hazor

Il Tel Hazor (ebraico: תל חצור) è un tell situato sopra all'antico sito di Hazor, dove i reperti archeologici sono i più grandi e preziosi della moderna Israele.

Nuovo!!: Galilea e Hazor · Mostra di più »

Hilarion Capucci

È stato un personaggio controverso della vita religiosa e politica del Medio Oriente: per i suoi sostenitori era un difensore della pace e dei diritti umani, mentre i critici gli hanno sempre rimproverato la contiguità con l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina e, almeno per un certo periodo della sua vita, anche con la lotta armata.

Nuovo!!: Galilea e Hilarion Capucci · Mostra di più »

Hukok

Ḥukok (in lingua ebraica: חוּקוֹק) è un kibbutz nello Stato ebraico.

Nuovo!!: Galilea e Hukok · Mostra di più »

Huna Kamma

Fu un esilarca, guida degli esuli di Babilonia nell'epoca di Judah haNasi, contemporaneamente attivo nella Terra di Israele durante la quinta generazione dei Tannaim.

Nuovo!!: Galilea e Huna Kamma · Mostra di più »

I fondamenti del diciannovesimo secolo

I fondamenti del diciannovesimo secolo (Die Grundlagen des neunzehnten Jahrhunderts, 1899) sono un saggio dello scrittore britannico naturalizzato tedesco Houston Stewart Chamberlain.

Nuovo!!: Galilea e I fondamenti del diciannovesimo secolo · Mostra di più »

Ibridazioni tra esseri umani arcaici e moderni

Le ibridazioni tra essere umani arcaici e moderni sono i possibili incroci avvenuti tra l'Homo sapiens, l'uomo di Neanderthal, l'Homo di Denisova e altri esseri umani arcaici.

Nuovo!!: Galilea e Ibridazioni tra esseri umani arcaici e moderni · Mostra di più »

Il ladrone

Il ladrone è un film storico del 1980, diretto dal regista Pasquale Festa Campanile.

Nuovo!!: Galilea e Il ladrone · Mostra di più »

Il re dei re (film 1961)

Il re dei re (King of Kings) è un film ispirato ai vangeli del 1961, diretto dal regista Nicholas Ray, che la Metro-Goldwyn-Mayer ha distribuito nel circuito cinematografico statunitense il 30 ottobre 1961.

Nuovo!!: Galilea e Il re dei re (film 1961) · Mostra di più »

Ilario Antoniazzi

Nato a Rai frazione del comune di San Polo di Piave, all'età di dieci anni entra nell'Istituto missionario San Pio X di Oderzo e, nel 1962, nel seminario del patriarcato di Gerusalemme dei Latini.

Nuovo!!: Galilea e Ilario Antoniazzi · Mostra di più »

In mezzo scorre il fiume (libro)

In mezzo scorre il fiume è un romanzo semi-autobiografico dello scrittore statunitense Norman Maclean, pubblicato nel 1976.

Nuovo!!: Galilea e In mezzo scorre il fiume (libro) · Mostra di più »

Inchiesta su Gesù

Inchiesta su Gesù è un libro di Corrado Augias e del biblista Mauro Pesce pubblicato da Arnoldo Mondadori Editore nel 2006.

Nuovo!!: Galilea e Inchiesta su Gesù · Mostra di più »

Iosif Trumpeldor

Categoria:Morti in Palestina Categoria:Militari israeliani Categoria:Personalità russe della prima guerra mondiale Categoria:Ebrei russi Categoria:Sionisti Categoria:Eroi nazionali.

Nuovo!!: Galilea e Iosif Trumpeldor · Mostra di più »

Iotapata

Iotapata (anche Yodfat, Yodefat, Tel Yodfat, Jotapata, Jodeptah, Yotvah, Tell Jafat, o Jotbah) era un antico villaggio fortificato nella Galilea settentrionale, a nord di Seffori (Israele), principalmente noto per la sanguinosa battaglia che vi si svolse nel 67, durante la prima guerra giudaica e raccontata da Flavio Giuseppe nella sua opera Guerra giudaica.

Nuovo!!: Galilea e Iotapata · Mostra di più »

Ishmael ben Elisha ha-Kohen

Suo padre era stato Sommo Sacerdote (ebraico:Kohen Gadol) del Secondo Tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Galilea e Ishmael ben Elisha ha-Kohen · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Galilea e Israele · Mostra di più »

Iturea

Iturea è il nome greco della provincia derivato dal nome biblico Jetur, che rappresentava un figlio di Ismaele della Genesi.

Nuovo!!: Galilea e Iturea · Mostra di più »

Iturei

Gli Iturei furono una popolazione siro-arabica concentrata in particolare in due centri politico-religiosi libanesi di Hammath-Emesa e Chalcis-Heliopolis nel Libano, nell'arco temporale che va dal II secolo a.C. al III secolo.

Nuovo!!: Galilea e Iturei · Mostra di più »

Jean Meslier

La vita di Meslier fu priva di eventi particolari, ma egli divenne improvvisamente noto dopo la morte, avvenuta nel 1729, per l'apertura del suo testamento intellettuale in cui (leggendo dal lungo titolo dello stesso) «si dimostrano in modo chiaro ed evidente le vanità e le falsità di tutte le divinità e di tutte le religioni del mondo».

Nuovo!!: Galilea e Jean Meslier · Mostra di più »

Jonathan ben Uzziel

Si dice che abbia scritto anche un libro di Cabala noto come Megadnim.

Nuovo!!: Galilea e Jonathan ben Uzziel · Mostra di più »

Jose ben Halafta

Fu discepolo di Rabbi Akiva e considerato uno dei principali studiosi di Halakhah e Aggadah del suo tempo.

Nuovo!!: Galilea e Jose ben Halafta · Mostra di più »

Jose ben Zimra

Proveniente da famiglia agiata, suo figlio sposò la figlia del rinomato Rabbi Judah haNasi.

Nuovo!!: Galilea e Jose ben Zimra · Mostra di più »

Jose il Galileo

Jose era un coetaneo e collega di Akiba, di Tarfon e di Eleazar ben Azariah.

Nuovo!!: Galilea e Jose il Galileo · Mostra di più »

Judah bar Ilai

Figlio di Rabbi Ilai I. Di tutti i Judah nel Talmud, questo è l'unico al quale ci si riferisce chiamandolo semplicemente "Rabbi Judah" ed è il saggio più citato della Mishnah.

Nuovo!!: Galilea e Judah bar Ilai · Mostra di più »

Kabri

Kabri (anche traslitterato Cabri), è un kibbutz nel nord di Israele.

Nuovo!!: Galilea e Kabri · Mostra di più »

Kadarim

Kadarim, in lingua Ebraica: קַדָּרִים, (.

Nuovo!!: Galilea e Kadarim · Mostra di più »

Kfar Giladi

Kfar Giladi ("villaggio di Giladi") è un kibbutz israeliano, situato nella Valle di Hula, nel Distretto Settentrionale, in prossimità del confine con il Libano.

Nuovo!!: Galilea e Kfar Giladi · Mostra di più »

Kippur (film)

Kippur è un film del 2000, diretto da Amos Gitai e presentato nella selezione ufficiale del Festival di Cannes 2000.

Nuovo!!: Galilea e Kippur (film) · Mostra di più »

Kitbuga Noyan

Cristiano nestoriano appartenente ai turchi Nayman, un gruppo al servizio dell'Impero mongolo, Kitbuga fu uno dei luogotenenti e consigliere dell'Īl-Khān mongolo Hulagu e lo aiutò nel corso delle sue conquiste in Medio e Vicino Oriente.

Nuovo!!: Galilea e Kitbuga Noyan · Mostra di più »

Ladri nella notte

Ladri nella notte è un romanzo di Arthur Koestler, edito nel 1946, e racconta l'epopea dei coloni ebraici in Palestina tra il 1937 e il 1939.

Nuovo!!: Galilea e Ladri nella notte · Mostra di più »

Lavon

*Lavon – comunità in Galilea, Israele.

Nuovo!!: Galilea e Lavon · Mostra di più »

Leem Lubany

Lubany è originaria di Nazareth, in Galilea.

Nuovo!!: Galilea e Leem Lubany · Mostra di più »

Legio V Macedonica

La Legio V Macedonica ("Macedone") fu una legione romana raccolta dal console Gaio Vibio Pansa Cetroniano e da Ottaviano nel 43 a.C.; la legione entrò a far parte dell'esercito bizantino, scomparendo probabilmente nel 636, nella battaglia di Yarmuk contro gli Arabi.

Nuovo!!: Galilea e Legio V Macedonica · Mostra di più »

Letteratura galiziana dei secoli bui

La produzione letteraria in lingua gallega fu praticamente nulla durante i secoli XVI, XVII e XVIII, ragion per cui questo lungo periodo viene denominato dei secoli oscuri o bui (in galiziano Séculos Escuros).

Nuovo!!: Galilea e Letteratura galiziana dei secoli bui · Mostra di più »

Levi ben Sisi

Levi ben Sisi collaborò con Judah nella compilazione della Mishnah e contribuì per le baraitot.

Nuovo!!: Galilea e Levi ben Sisi · Mostra di più »

Libro bianco (Palestina)

I Libri Bianchi, pubblicati dalle autorità britanniche durante il periodo del Mandato britannico della Palestina, sono stati una serie di leggi e di misure che fissavano la politica mandataria relativa alla situazione in Palestina.

Nuovo!!: Galilea e Libro bianco (Palestina) · Mostra di più »

Liga Gimel

La Liga Gimel (cioè "Serie C") è la quinta e ultima divisione del campionato israeliano di calcio.

Nuovo!!: Galilea e Liga Gimel · Mostra di più »

Ligat ha'Al (pallacanestro)

La Ligat ha'Al è la massima serie del campionato israeliano di pallacanestro.

Nuovo!!: Galilea e Ligat ha'Al (pallacanestro) · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Nuovo!!: Galilea e Lingua aramaica · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Nuovo!!: Galilea e Lingua ebraica · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità

N.B.: Il numero tra parentesi indica l'anno di ingresso nella lista.

Nuovo!!: Galilea e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento

Lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO ordinata per anno di inserimento.

Nuovo!!: Galilea e Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento · Mostra di più »

Lista delle operazioni militari israeliane nella guerra arabo-israeliana del 1948

Lista delle operazioni militari israeliane nella guerra arabo-israeliana del 1948.

Nuovo!!: Galilea e Lista delle operazioni militari israeliane nella guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Lucio Vitellio il Vecchio

Lucio Vitellio il Vecchio nacque probabilmente nella città di Nuceria Alfaterna.

Nuovo!!: Galilea e Lucio Vitellio il Vecchio · Mostra di più »

Lugdunum

Lugdunum (o Lugudunum), è il nome della colonia che diventerà la capitale della Gallia nel 27 a.C. e l'attuale città di Lione.

Nuovo!!: Galilea e Lugdunum · Mostra di più »

Luigi Cascioli

Autore del libro autopubblicato La favola di Cristo, ha acquisito notorietà per aver denunciato la Chiesa cattolica per «abuso di credulità popolare» e «sostituzione di persona», in una vertenza giudiziaria che non è stata accolta.

Nuovo!!: Galilea e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Luoghi sacri Baha'i

Luoghi sacri Baha'i è il nome dato dall'UNESCO ad un patrimonio dell'umanità situato in Israele, e per la precisione ad Haifa ed in Galilea occidentale.

Nuovo!!: Galilea e Luoghi sacri Baha'i · Mostra di più »

Luogo di origine di Gesù

Con luogo di origine di Gesù si può intendere sia il luogo dove Gesù è nato sia quello dove è risieduto prima di intraprendere la sua attività di predicatore itinerante.

Nuovo!!: Galilea e Luogo di origine di Gesù · Mostra di più »

Mahmoud Darwish

È autore di circa venti raccolte di poesie (pubblicate dal 1964 a oggi) e sette opere in prosa, di argomento narrativo o saggistico.

Nuovo!!: Galilea e Mahmoud Darwish · Mostra di più »

Malka Adler

Cresciuta sulle sponde del Mar di Galilea, vive a Kfar Saba.

Nuovo!!: Galilea e Malka Adler · Mostra di più »

Maltace

Maltace era samaritana, e in quanto tale mal considerata dagli ebrei.

Nuovo!!: Galilea e Maltace · Mostra di più »

Marco 16:9-20

Marco 16:9-20 sono gli ultimi dodici versetti del Vangelo secondo Marco nei quali, dopo l'episodio della tomba vuota narrato in Marco, sono narrate le apparizioni di Gesù ai discepoli dopo la sua risurrezione.

Nuovo!!: Galilea e Marco 16:9-20 · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Galilea e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Maria di Avesnes

Era figlia di Giovanni I di Hainaut e di Filippa di Lussemburgo.

Nuovo!!: Galilea e Maria di Avesnes · Mostra di più »

Maria di Borbone (1315 - 1387)

Era figlia del duca Luigi I di Borbone e di Maria di Avesnes.

Nuovo!!: Galilea e Maria di Borbone (1315 - 1387) · Mostra di più »

Mariam Baouardy

Mariam Baouardy nasce nel villaggio palestinese di I'billin (o Abellin) in Galilea, nei pressi di Nazaret, da genitori di origini libanesi, appartenenti alla Chiesa cattolica greco-melchita.

Nuovo!!: Galilea e Mariam Baouardy · Mostra di più »

Marziale di Limoges

Egli fa parte dei grandi santi di Gallia con san Dionigi, san Privato, san Saturnino, san Martino di Tours, san Ferreolo di Vienne e san Giuliano.

Nuovo!!: Galilea e Marziale di Limoges · Mostra di più »

Matthias Grünewald

L'identita di «Matthias Grünewald» rimase a lungo incerta.

Nuovo!!: Galilea e Matthias Grünewald · Mostra di più »

Meir Amit

È considerato uno dei migliori ufficiali di intelligence, nonché figura di spicco della politica di Israele.

Nuovo!!: Galilea e Meir Amit · Mostra di più »

Ministero di Gesù

Nei Vangeli canonici il ministero di Gesù inizia con il suo battesimo sulle rive del Giordano, tra la Giudea romana e Transgiordania, e si conclude a Gerusalemme, dopo l'Ultima Cena con i suoi discepoli.

Nuovo!!: Galilea e Ministero di Gesù · Mostra di più »

Miracoli di Gesù

La religione cristiana chiama miracoli di Gesù alcuni eventi narrati nei vangeli canonici, nei vangeli apocrifi e in altri libri del Nuovo Testamento, ritenuti prodigiosi ed attribuiti a Gesù.

Nuovo!!: Galilea e Miracoli di Gesù · Mostra di più »

Mirsad-1

Il Mirsad-1 (in arabo: مرصد "Posto d'osservazione") è un piccolo aeromobile a pilotaggio remoto da ricognizione usato dalla milizia libanese sciita Hezbollah.

Nuovo!!: Galilea e Mirsad-1 · Mostra di più »

Mishnah

La Mishnah, o Mishnà (ebraico: מִשְׁנָה, "studio a ripetizione") è uno dei testi fondamentali dell'ebraismo.

Nuovo!!: Galilea e Mishnah · Mostra di più »

Monastero di Stella Maris

Il monastero carmelitano di Stella Maris è un convento cattolico situato sul Monte Carmelo ad Haifa, in Israele.

Nuovo!!: Galilea e Monastero di Stella Maris · Mostra di più »

Monte Carmelo

Il monte Carmelo (הַר הַכַּרְמֶל Har ha Karmell o anche Kerem-El, letteralmente «Vigna di Dio») è una catena montuosa lunga 39 km e larga 7 o 8 km, che si trova nell'Alta Galilea, una regione dello Stato di Israele.

Nuovo!!: Galilea e Monte Carmelo · Mostra di più »

Monte Hermon

Il Monte Hermon, (Montagna del vecchio), è un massiccio montuoso al confine tra Israele, Siria, Libano.

Nuovo!!: Galilea e Monte Hermon · Mostra di più »

Monte Meron

Il monte Meron, o Har Meron, è, con i suoi 1.208 m. s.l.m., il punto più elevato di Israele; è situato in Galilea.

Nuovo!!: Galilea e Monte Meron · Mostra di più »

Monte Tabor

Il Monte Tabor è una collina della Galilea, in Israele.

Nuovo!!: Galilea e Monte Tabor · Mostra di più »

Monte Thabor

Il Monte Thabor (3.178 - detto anche monte Tabor) è una montagna delle Alpi Cozie.

Nuovo!!: Galilea e Monte Thabor · Mostra di più »

Monty Python

Monty Python è un gruppo comico britannico, attivo principalmente dal 1969 al 1983 e costituito da Graham Chapman, John Cleese, Terry Gilliam, Eric Idle, Terry Jones e Michael Palin.

Nuovo!!: Galilea e Monty Python · Mostra di più »

Moti palestinesi del 1920

I Moti palestinesi del 1920 (noti anche come Moti di Nabī Mūsā) furono tra i principali episodi di violenza da parte degli arabi in Palestina ai danni degli ebrei all'epoca del Mandato britannico sulla Palestina ex-ottomana ed ebbero luogo tra il 4 e il 7 aprile 1920 nella Città Vecchia di Gerusalemme.

Nuovo!!: Galilea e Moti palestinesi del 1920 · Mostra di più »

Naji al-Ali

Nato in un villaggio vicino a Nazaret, in Galilea.

Nuovo!!: Galilea e Naji al-Ali · Mostra di più »

Nazareth

Nazareth (in ebraico נצרת, Natzrat;; in italiano, è d'uso comune anche la grafia più italianizzata Nazaret) è una città di 74.400 abitanti del Distretto Settentrionale di Israele, nella regione storica della Galilea.

Nuovo!!: Galilea e Nazareth · Mostra di più »

Nazareth (disambigua)

; Belgio.

Nuovo!!: Galilea e Nazareth (disambigua) · Mostra di più »

Nazareth Illit

Nazareth Illit è una città del nord d'Israele, nel distretto Settentrionale e nella regione storica della Galilea.

Nuovo!!: Galilea e Nazareth Illit · Mostra di più »

Neftali

Neftali è il quinto figlio di Giacobbe, secondo con Bila, ancella di Rachele.

Nuovo!!: Galilea e Neftali · Mostra di più »

Neolitico preceramico

Il neolitico preceramico (A e B) rappresenta le culture archeologiche neolitiche che si svilupparono nelle regioni mediorientali e altomesopotamiche della cosiddetta Mezzaluna fertile.

Nuovo!!: Galilea e Neolitico preceramico · Mostra di più »

Omosessualità nella Bibbia cristiana

Le menzioni dell'omosessualità che vengono fatte nella Bibbia hanno influenzato le considerazioni avute nei confronti delle persone LGBT in tutte quelle società ove la tradizione giudaico-cristiana ha messo più forti radici nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Galilea e Omosessualità nella Bibbia cristiana · Mostra di più »

Operazione Yiftah

L'Operazione Yiftah (Ebraico מבצע יפתח, Mivtza Yiftah) è stata un'offensiva militare del Palmach, condotta tra il 28 aprile e il 23 maggio 1948.

Nuovo!!: Galilea e Operazione Yiftah · Mostra di più »

Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

L'Ordine dei fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Galilea e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Mostra di più »

Pala del Carmine

La Pala del Carmine è un'opera a tempera e oro su tavola (191x328 cm) di Pietro Lorenzetti, databile al 1327-1329 e conservata, in larga parte, nella Pinacoteca nazionale di Siena.

Nuovo!!: Galilea e Pala del Carmine · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Nuovo!!: Galilea e Palestina · Mostra di più »

Panthera pardus tulliana

Il leopardo dell'Anatolia (Panthera pardus tulliana Valenciennes, 1856), detto anche leopardo dell'Asia Minore, è una distinta sottospecie di leopardo originaria della Turchia sud-occidentaleKhorozyan, I. G., Gennady, F., Baryshnikov, G. F. and Abramov, A. V. (2006) Taxonomic status of the leopard, Panthera pardus (Carnivora, Felidae) in the Caucasus and adjacent areas. Russian Journal of Theriology 5(1): 41-52.

Nuovo!!: Galilea e Panthera pardus tulliana · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Galilea e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Pardes Rimonim

Pardes Rimonim (anche Pardes Rimmonim e/o Pardes haRimmonim, (פרדס רימונים – "Giardino melograni") - il magnum opus di Rabbi Moses Cordovero, pubblicato nel XVI secolo è la fonte principale della Cabala ebraica cordoveriana, estesa interpretazione dello Zohar e amichevole rivale dell'interpretazione lurianica. Opera a volte nota semplicemente come Pardes e testo cabalistico primario, fu composto nel 1548 a Safed (Galilea). Questa città nel XVI secolo vide la sistematizzazione teorica delle precedenti idee cabalistiche teosofiche. Pardes Rimonim fu la prima esposizione completa della Cabala Medievale, sebbene il suo schema influenzato dal razionalismo venne sostituito dal susseguente schema mitologico del XVI secolo di Isaac Luria.

Nuovo!!: Galilea e Pardes Rimonim · Mostra di più »

Per amore, solo per amore (romanzo)

Per amore, solo per amore è un romanzo dello scrittore italiano Pasquale Festa Campanile pubblicato nel 1983.

Nuovo!!: Galilea e Per amore, solo per amore (romanzo) · Mostra di più »

Perea

La Perea è una regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Galilea e Perea · Mostra di più »

Periodo del Secondo Tempio

Il periodo del Secondo Tempio, anche detto periodo intertestamentario, è stato un'epoca della storia di Israele iniziata nel 597 a.C. con l'esilio babilonese, e durata fino alla distruzione del Secondo Tempio da parte dei romani, nel 70 d.C. Questa fase della storia ebraica fu caratterizzata da instabilità politica, numerose rivolte e guerre, e trasformazioni drastiche della religione ebraica in varie forme, non ultima la nascita degli esseni, delle prime sette giudeo-cristiane e dell'ebraismo rabbinico, ma anche dal consolidamento culturale ed in parte etnico del popolo ebraico dopo la definitiva rottura con l'Impero romano.

Nuovo!!: Galilea e Periodo del Secondo Tempio · Mostra di più »

Persone di nome Giovanna/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanna e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Galilea e Persone di nome Giovanna/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Tommaso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galilea e Persone di nome Tommaso · Mostra di più »

Petachiah di Ratisbona

Petachiah ben Yakov, Moses Petachiah o Petechiah di Regensburg, è stato un dotto ebreo che girò tra la fine del XII secolo e il XIII, in numerose regioni dell'Europa orientale, del Caucaso e del Vicino Oriente.

Nuovo!!: Galilea e Petachiah di Ratisbona · Mostra di più »

Piana di Esdraelon

La piana di Esdraelon o Esdrelon (ebraico: עמק יזרעאל, Emek Yizre'el) è un'ampia e fertile pianura e vallata posta nella regione della Bassa Galilea in Israele.

Nuovo!!: Galilea e Piana di Esdraelon · Mostra di più »

Piano di partizione della Palestina

Il 29 novembre 1947, il Piano di partizione della Palestina elaborato dall'UNSCOP (United Nations Special Committee on Palestine) fu approvato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a New York (Risoluzione 181 dell'Assemblea Generale).

Nuovo!!: Galilea e Piano di partizione della Palestina · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Galilea e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pozzo di Giacobbe

Il pozzo di Giacobbe è un pozzo richiamato dalla Bibbia al capitolo IV del Vangelo secondo Giovanni ove si parla dell'incontro di Gesù con una samaritana.

Nuovo!!: Galilea e Pozzo di Giacobbe · Mostra di più »

Prima guerra giudaica

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli; durò dal 66 al 70 (anche se continuò con strascichi fino al 73) ed ebbe come conseguenza la distruzione del tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Galilea e Prima guerra giudaica · Mostra di più »

Primi centri del cristianesimo

Il primo cristianesimo generalmente copre il periodo che va dal suo inizio fino al Primo Concilio di Nicea del 325.

Nuovo!!: Galilea e Primi centri del cristianesimo · Mostra di più »

Principato di Galilea

Il Principato di Galilea fu uno dei quattro maggiori Vassalli del Regno di Gerusalemme, secondo il giurista del XIII secolo Giovanni di Ibelin.

Nuovo!!: Galilea e Principato di Galilea · Mostra di più »

Processo di Gesù

La narrazione del processo di Gesù è descritta nei quattro vangeli canonici (Matteo 26,57-27,26; Marco 14,53-15,15; Luca 22,54-23,25 e Giovanni 18,12-19,16).

Nuovo!!: Galilea e Processo di Gesù · Mostra di più »

Profezia di Basilide

La Profezia di Basilide è il soggetto di un dipinto e di un'incisione di Pietro Testa.

Nuovo!!: Galilea e Profezia di Basilide · Mostra di più »

Protovangelo di Giacomo

Il Protovangelo di Giacomo – noto anche come Vangelo dell'Infanzia di Giacomo o come Vangelo di Giacomo – è un vangelo in lingua greca composto probabilmente verso il 140-170.

Nuovo!!: Galilea e Protovangelo di Giacomo · Mostra di più »

Ranulph de Blondeville

Ranulph de Blondeville nacque nel 1172 da Ugo di Kevelioc e dalla moglie Bertrade de Montfort.

Nuovo!!: Galilea e Ranulph de Blondeville · Mostra di più »

Redenzione (cristianesimo)

Redenzione nel cristianesimo si riferisce al perdono o assoluzione dai peccati o errori commessi, e protezione dalla dannazione e disgrazia, eterna o temporanea – è la salvezzaRedenzione e salvezza vengono usate in questo articolo in maniera praticamente alternativa, data la loro affinità teologica.

Nuovo!!: Galilea e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Regno di Giuda

Il Regno di Giuda si formò dopo la morte del re Salomone (circa 933 a.C.), quando il Regno di Giuda e Israele si scisse in due entità autonome.

Nuovo!!: Galilea e Regno di Giuda · Mostra di più »

Regno di Israele

Con Regno di Israele (in ebraico מַמְלֶכֶת יִשְׂרָאֵל,, Mamlekhet Yisra'el) o Regno di Samaria, chiamato spesso anche Regno del Nord in contrapposizione con il Regno di Giuda, che è a Sud, si intende il regno formatosi, secondo quanto affermato nell'Antico Testamento, alla morte di Salomone attorno al 933 a.C., quando le tribù ebraiche del nord si separarono da quelle del sud, che a loro volta diedero vita al Regno di Giuda.

Nuovo!!: Galilea e Regno di Israele · Mostra di più »

Renault R35

Il Renault R35 fu un carro armato leggero da accompagnamento per la fanteria progettato dalla Francia durante gli anni trenta e prodotto in oltre 1.600 esemplari, comprendendo anche le circa 100 unità della versione Renault R40 con meccanica rivista.

Nuovo!!: Galilea e Renault R35 · Mostra di più »

Respiro (Grazia Di Michele)

(da Cammineremo sulle acque) Respiro è un album della cantautrice italiana Grazia Di Michele pubblicato nel 2006 da Rai Trade.

Nuovo!!: Galilea e Respiro (Grazia Di Michele) · Mostra di più »

Riccoldo da Monte di Croce

Dopo aver studiato in varie università europee, divenne frate domenicano nel 1267 e risiedette nel convento di Santa Maria Novella.

Nuovo!!: Galilea e Riccoldo da Monte di Croce · Mostra di più »

Risurrezione di Gesù

La risurrezione (o resurrezione) di Gesù è l'evento centrale della narrazione dei Vangeli e degli altri testi del Nuovo Testamento: secondo questi testi, il terzo giorno dalla sua morte in croce Gesù risorse lasciando il sepolcro vuoto e apparendo inizialmente ad alcune discepole e quindi anche ad altri apostoli e discepoli.

Nuovo!!: Galilea e Risurrezione di Gesù · Mostra di più »

Rivolta del ghetto di Varsavia

La rivolta del ghetto di Varsavia, o rivolta di Varsavia del 1943 (in yiddish וואַרשעווער געטאָ אויפֿשטאַנד / Varshever geto oyfshtand, in polacco Powstanie w getcie warszawskim, in tedesco Aufstand im Warschauer Ghetto), fu l'insurrezione, avvenuta dal 19 aprile al 16 maggio 1943, compiuta dalla popolazione ebraica reclusa nel ghetto di Varsavia, verso le autorità tedesche occupanti la capitale polacca durante la seconda guerra mondiale Furono circa 13.000 gli ebrei uccisi nel ghetto in conseguenza della repressione della rivolta (7.000 vittime di esecuzioni sommarie all'interno del ghetto, più 5.000-6.000 che perirono negli incendi o tra le macerie degli edifici distrutti).

Nuovo!!: Galilea e Rivolta del ghetto di Varsavia · Mostra di più »

Rivolta del monte Garizim

Con Rivolta del monte Garizim s'intende un sanguinoso fatto di cronaca avvenuto nella regione della Samaria, a nord della Galilea, nell'anno 36 d.C. Il fatto avvenne in quanto un certo ebreo, di cui gli storici non ci hanno tramandato il nome, aveva messo a rumore la regione della Samaria, autoproclamatosi il Messia che gli ebrei stavano aspettando.

Nuovo!!: Galilea e Rivolta del monte Garizim · Mostra di più »

Rivolta ebraica contro Gallo

La rivolta ebraica contro Gallo (351-352) fu una sollevazione degli Ebrei di Palestina contro il dominio dei Romani: il cesare d'Oriente dell'Impero romano Costanzo Gallo, cugino e cognato dell'imperatore Costanzo II, fece reprimere brutalmente tale rivolta dal proprio generale Ursicino.

Nuovo!!: Galilea e Rivolta ebraica contro Gallo · Mostra di più »

Rosh Pina

Rosh Pina (o Rosh Pinna, ebraico ראש פנה) è una città di circa 2800 abitanti dell'alta Galilea, situata sulle pendici est del monte Kna'an, a circa 2 km a est della città di Safad.

Nuovo!!: Galilea e Rosh Pina · Mostra di più »

Sacerdote (ebraismo)

Nella religione ebraica il sacerdote o cohen, pl.

Nuovo!!: Galilea e Sacerdote (ebraismo) · Mostra di più »

Safad

Safad (in ebraico: צפת, Tzfat;; chiamata anche Zefat, Tsfat, Zfat, Safed, Safes, Safet) è una città situata nel nord d'Israele, in Galilea, a un'altitudine di 900 metri s.l.m. Capoluogo dell'omonimo sottodistretto, è una delle quattro città sante ebraiche, con Gerusalemme, Hebron e Tiberiade.

Nuovo!!: Galilea e Safad · Mostra di più »

Sakhnin

Sakhnin è una città d'Israele, nel distretto Settentrionale e nella regione storica della Galilea.

Nuovo!!: Galilea e Sakhnin · Mostra di più »

Saleh Bakri

, figlio dell'attore e regista Mohammad Bakri.

Nuovo!!: Galilea e Saleh Bakri · Mostra di più »

Salomè (Carmelo Bene)

Salomè è uno spettacolo teatrale del 1964 (riedito nel 1972 sia in versione scenica che filmica) diretto e interpretato da Carmelo Bene, rielaborazioneBene considerava le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del "significato metafisico del teatro".

Nuovo!!: Galilea e Salomè (Carmelo Bene) · Mostra di più »

Salomè (film 1972)

Salomè è un film drammatico del 1972 diretto da Carmelo Bene, qui al suo 4° film, nonché trasposizione cinematografica dell'omonima opera teatrale dello stesso Carmelo Bene.

Nuovo!!: Galilea e Salomè (film 1972) · Mostra di più »

Samaria

Samaria, o Shomron (ebraico: שֹׁמְרוֹן, arabo: سامريّون, greco: Σαμαρεία), è un termine geografico usato per una regione montuosa situata tra la Galilea (a nord) e la Giudea (a sud).

Nuovo!!: Galilea e Samaria · Mostra di più »

Samih al-Qasim

Di famiglia drusa, scriveva in arabo e il suo nome è associato alla rivoluzione e alla resistenza del popolo palestinese d'Israele.

Nuovo!!: Galilea e Samih al-Qasim · Mostra di più »

San Cataldo

I suoi genitori, Euco Sambiak e Aclena Milar, divennero ferventi cristiani grazie all'opera di missionari venuti dalla Gallia.

Nuovo!!: Galilea e San Cataldo · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Nuovo!!: Galilea e San Giuseppe · Mostra di più »

Santa Petronilla

Come molti santi dei primi tempi della Chiesa, poco o nulla si conosce di questa persona.

Nuovo!!: Galilea e Santa Petronilla · Mostra di più »

Sasa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galilea e Sasa · Mostra di più »

Scola della Patienza

La Scola della Patienza è un libro di morale cristiana scritto dal gesuita Geremia Dressellio, scrittore ascetico tedesco della prima metà del XVII secolo, il quale componeva tutte le sue opere letterarie religiose in latino.

Nuovo!!: Galilea e Scola della Patienza · Mostra di più »

Sefarditi

Erano detti sefarditi (dall'ebraico ספרד - Sefarad, "Spagna") gli ebrei abitanti la penisola iberica.

Nuovo!!: Galilea e Sefarditi · Mostra di più »

Seminario Redemptoris Mater

Redemptoris Mater è il nome dato a tutti i seminari missionari creati dal Cammino Neocatecumenale in seno alla Chiesa cattolica per dare spazio alle vocazioni del Cammino stesso (il nome latino si traduce: "Madre del Redentore" ed è anche il titolo di un'enciclica di Giovanni Paolo II).

Nuovo!!: Galilea e Seminario Redemptoris Mater · Mostra di più »

Sentiero nazionale d'Israele

Il sentiero nazionale d'Israele (in ebraico: שביל ישראל, Shvil Yisrael) è un sentiero che attraversa l'intero Stato d'Israele da nord a sud.

Nuovo!!: Galilea e Sentiero nazionale d'Israele · Mostra di più »

Shalom

Shalom (שָׁלוֹם – sefardita/ebraico israeliano: shalom; aschenazita/yiddish: sholom, sholem, sholoim, shulem) è una parola ebraica che significa pace, completezza, prosperità, ciao, arrivederci o stare bene.

Nuovo!!: Galilea e Shalom · Mostra di più »

Shimon bar Yohai

La tomba di Rabbi Shimon bar Yohai a Meron durante il Lag Ba'omer. Visse all'età dei Tannaim (studiosi della Mishnah) nell'area oggi israeliana che alla sua epoca era però sotto amministrazione dell'Impero romano, dopo la distruzione del Secondo Tempio, secondo il Talmud nel 70 d.C.

Nuovo!!: Galilea e Shimon bar Yohai · Mostra di più »

Shimon ben Gamliel

Successe a suo padre Gamaliele come Capo (nasi) del Sinedrio dopo la morte di quest'ultimo nel 50 d.C. e poco prima della distruzione del Secondo Tempio.

Nuovo!!: Galilea e Shimon ben Gamliel · Mostra di più »

Shimon ben Gamliel II

Shimon era un ragazzo che risiedeva nella fortezza di Betar (vicino Betlemme), quando scoppiò la rivolta di Bar Kokhba, ma una volta che la fortezza venne espugnata dai romani, riuscì a scampare al massacro.

Nuovo!!: Galilea e Shimon ben Gamliel II · Mostra di più »

Shu'ayb

Shuʿayb è un profeta preislamico di cui parla in 11 passaggi il Corano.

Nuovo!!: Galilea e Shu'ayb · Mostra di più »

Sidone

Sidone (in fenicio:, Ṣdn; צִידוֹן; in egizio Ḏdn; in assiro Ṣidūna/u;; in francese Sidon) è una città del Libano, di circa 57.800 abitanti (stime 2008), capoluogo del Governatorato del Sud Libano.

Nuovo!!: Galilea e Sidone · Mostra di più »

Simeon ben Eleazar

È citato nella Mishnah solo alcune volte ma viene invece menzionato spesso nelle porzioni della Tosefta e della Baraita, che sono nel Talmud.

Nuovo!!: Galilea e Simeon ben Eleazar · Mostra di più »

Simeon ben Menasya

Usava dividere la sua giornata in tre parti: un terzo dedicato allo studio della Torah, un terzo dedicato alla preghiera ed il rimanente terzo dedicato al lavoro.

Nuovo!!: Galilea e Simeon ben Menasya · Mostra di più »

Simeon Shezuri

Il suo cognome Shezuri può essere sia una variante della parola ebraica Shezirah (שזירה), e quindi avere il significato ebraico che dichiara una possibile sua professione: la filatura di fibre tessili, sia il villaggio in cui risiedeva: Shezor, in Galilea.

Nuovo!!: Galilea e Simeon Shezuri · Mostra di più »

Simeone I di Gerusalemme

Le testimonianze su Simeone sono limitate alle citazioni tramandate da.

Nuovo!!: Galilea e Simeone I di Gerusalemme · Mostra di più »

Sinagoga

Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di culto della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

Nuovo!!: Galilea e Sinagoga · Mostra di più »

Sionismo

Il sionismo è un movimento politico internazionale il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico mediante l'istituzione di uno Stato ebraico, inserendosi nel più vasto fenomeno del nazionalismo moderno.

Nuovo!!: Galilea e Sionismo · Mostra di più »

Sisara

Sisara o Sisera era un generale dell'esercito di Iabin re di Cazor che fu battuto da Barak e Debora.

Nuovo!!: Galilea e Sisara · Mostra di più »

Special Night Squads

Le Special Night Squads (in inglese "Squadre speciali notturne", abbreviate in SNS) erano un'unità di forze speciali composta di combattenti ebrei palestinesi e soldati britannici, attiva nella Palestina "mandataria" durante la Grande rivolta araba (1936-1939).

Nuovo!!: Galilea e Special Night Squads · Mostra di più »

Storia degli ebrei

La storia del popolo ebraico risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..

Nuovo!!: Galilea e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Storia degli ebrei in India

In India si distinguono tre comunità ebraiche che contano complessivamente circa 6.000 membri (1997), insediate in aree ben distinte: la comunità di Cochin, nel sud del subcontinente, i Bene Israel (Figli di Israele) nella zona di Bombay, e la comunità Baghdadi nei dintorni di Calcutta Si sa tutto a quando risalgano gli Ebrei neri di Cochin e i Bene Israel, ma si suppone che questi gruppi siano piuttosto antichi.

Nuovo!!: Galilea e Storia degli ebrei in India · Mostra di più »

Storia dell'antico Egitto

La storia dell'antico Egitto (o Storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo a partire dalle cateratte, a sud ed al confine con l'attuale Sudan)Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi., alla foce, a delta, nel Mar Mediterraneo, per un'estensione complessiva di circa 1000 km, copre complessivamente circa 4000 anni. L'individuazione di un periodo storico definito e di date concordi, sia pur di comodo, è dibattuta, a maggior ragione là ove si consideri la localizzazione temporale in epoca preistorica dell’inizio, e le molteplici vicissitudini e dominazioni che hanno accompagnato la storia dell’Egitto nella sua parte conclusiva. Secondo alcuni autori le date sono comprese tra il 3900 a.C. (Periodo Predinastico) e il 342 a.C. (Periodo tardo), con la fine della XXX dinastia manetoniana e prima dell’avvento delle dominazioni straniere. Altri autori fanno coincidere la fine della storia dell’Egitto con la morte di Cleopatra (ultima regina della dinastia tolemaica) e l'inizio della dominazione romana; altri ancora la estendono fino al IV-VI secolo d.C. e, segnatamente, all'ultimo testo geroglifico di cui si abbia contezza, il cosiddetto Graffito di Esmet-Akhom risalente al 394, o alla chiusura dell'ultimo tempio "pagano", dedicato a Iside sull'isola di File, a seguito dell'editto di Giustiniano I, nel 550. Varie culture si susseguirono nella valle nilotica fin dal 3900 a.C. in quello che viene definito Periodo Predinastico. Un'entità embrionale di Stato può riconoscersi, invece, a partire dal 3200-3100 a.C. con la I dinastia e l'unificazione delle due macro-aree che resteranno, tuttavia sempre distinte tanto che per tutta la storia del Paese i regnanti annovereranno tra i loro titoli quello di Signore delle Due Terre. Fin dal 3500 a.C., di pari passo con l'avvento dell'agricoltura, in particolare la coltivazione del grano, dell'orzo e del lino, si ha contezza di insediamenti umani specie lungo le rive del Nilo. Le piene annuali del fiume, infatti, favorivano la coltivazione anche con più raccolti annui grazie ai sedimenti, particolarmente fertili (Limo), che il fiume, nel suo ritirarsi, lasciava sul terreno. Ciò comportò, fin dai tempi più remoti, conseguentemente, la necessità di controllare, incanalare e conservare le acque onde garantire il costante approvvigionamento, sia per il sostentamento umano che per quello del bestiame e delle piantagioni. Non è da escludersi, peraltro, che proprio la complessa necessità di dover far fronte alle esigenze connesse con la gestione dell'agricoltura, e segnatamente, delle acque nilotiche, abbia favorito proprio il formarsi delle prime comunità su territori parziali tuttavia ben differenziati e politicamente e geograficamente individuabili. Tali entità, normalmente individuate con il termine greco di nomoi, ben presto si costituirono in due distinte entità geo-politiche più complesse. Tale l'importanza del fiume Nilo, che attraversava tutto il paese, che anche le denominazioni di tali due macro-aree fanno riferimento al fiume: considerando che le sorgenti del Nilo, benché all'epoca non note, dovevano essere a sud, tale sarà l'Alto Egitto, mentre, di converso, l'area del delta, verso il Mediterraneo, sarà indicato come Basso Egitto. Dal 3200 a.C. si sono susseguite, in Egitto, trenta dinastie regnanti riconosciute archeo-storicamente; a queste debbono esserne aggiunte altre, dette di comodo, giacché riferite, di fatto, non a governi autoctoni, o comunque derivanti dal Paese, bensì frutto di invasioni o di raggiungimento del potere da parte di regnanti stranieri. Avremo perciò una XXXI dinastia, costituita da re persiani, una XXXII dinastia macedone, che annovera un solo sovrano, Alessandro Magno, ed una XXXIII dinastia, meglio nota come Dinastia tolemaica, nata dallo smembramento dell'impero di Alessandro. Anche molti imperatori romani, occupato l'Egitto, non disdegnarono di assumere il titolo di faraone con trascrizione geroglifica del proprio nome.

Nuovo!!: Galilea e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Storia della Palestina nella tarda età del bronzo

La storia della Palestina nel Tardo Bronzo (1550-1180 a.C. circa) vede la regione largamente coinvolta negli equilibri di potere tra i grandi regni, come la Babilonia cassita, ma soprattutto l'Egitto (in particolare il Nuovo Regno) e Mitanni (poi sostituito dall'impero hittita).

Nuovo!!: Galilea e Storia della Palestina nella tarda età del bronzo · Mostra di più »

Storia di Israele

Le prime tracce di insediamenti risalgono al Paleolitico medio (Uomo di Neanderthal), sede anche delle più antiche civiltà agricole e urbane che si conoscano (Neolitico, 8000-6000 a.C.). L'arrivo dei popoli semiti comincia nel III millennio a.C. Gli Ebrei, sovrappostisi ai Cananei, giunsero alla metà del II millennio a.C., in un periodo caratterizzato da un regime di accentuata aridità, che spingeva molte popolazioni a cercare nuovi territori per vivere.

Nuovo!!: Galilea e Storia di Israele · Mostra di più »

Storicità della Bibbia

La storicità della Bibbia è un campo della storia delle religioni e della biblistica che utilizza il metodo critico e l'analisi storica per verificare l'attendibilità o l'erroneità degli eventi e dei personaggi riportati nella Bibbia e nei libri apocrifi confrontati con la realtà storica, insieme a numerose risorse e scienze empiriche, che spaziano dall'archeologia biblica alla storiografia, dalla linguistica alla letteratura comparata.

Nuovo!!: Galilea e Storicità della Bibbia · Mostra di più »

Storicità di Gesù

La storicità di Gesù, ovvero l'esistenza di Gesù di Nazareth come personaggio storico, è la tesi storiografica condivisa dagli studiosiMarkus N. A. Bockmuehl, The Cambridge Companion to Jesus, Cambridge University Press, 2001, pp.

Nuovo!!: Galilea e Storicità di Gesù · Mostra di più »

Suki Lahav

Per un breve periodo a metà degli anni settanta (settembre 1974 – marzo 1975) ha fatto parte della E Street Band di Bruce Springsteen, poi è ritornata in Israele e si è distinta con successo nel campo della letteratura.

Nuovo!!: Galilea e Suki Lahav · Mostra di più »

Susiya

Susiya (in lingua araba سوسية e in lingua ebraica סוּסְיָא) (Susiya, Susia) è una località nel sud dei monti della Giudea, in Cisgiordania, dove si trovano un villaggio palestinese, un insediamento israeliano e un sito archeologico nel quale ci sono i resti sia di una sinagoga del V - VIII secolo sia di una moschea che l'ha sostituita.

Nuovo!!: Galilea e Susiya · Mostra di più »

Tabor

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galilea e Tabor · Mostra di più »

Talmud di Gerusalemme

Il Talmud di Gerusalemme o Talmud gerosolimitano, dove talmud significa "istruzione", "apprendimento", (ebr תַּלְמוּד יְרוּשָׁלְמִי), noto anche come Talmud Yerushalmi, spesso abbreviato con Yerushalmi), è una raccolta di commenti rabbinici e note sulla Mishnah (tradizione orale ebraica) che fu compilata in Terra di Israele durante il IV e V secolo. Questo voluminoso testo è anche conosciuto col titolo Talmud palestinese o Talmud de-Eretz Yisrael (Talmud della Terra di Israele). Questi altri nomi sono considerati più accurati da alcuni perché, mentre il lavoro è stato certamente composto in "Occidente" (cioè in Terra Santa), proviene però dalla zona della Galilea piuttosto che da Gerusalemme. Il Talmud di Gerusalemme precede la sua controparte, il Talmud babilonese (conosciuto anche come il Talmud Bavli), di circa 200 anni ed è scritto in ebraico e aramaico giudaico palestinese. Comprende il componente principale, la Mishnah, completata dal Rabbi Judah il Principe (verso l'anno 200 e.v.), insieme alle discussioni dei rabbini in Terra di Israele (principalmente nelle accademie di Tiberiade e Cesarea) che furono compilate negli anni 350-400 e.v. in una serie di libri che poi divennero la Ghemarah (- da gamar: ebraico "completare"; aramaico: "studiare"). La Ghemarah combinata con la Mishnah costituisce il Talmud. Esistono due recensioni della Ghemarah, una compilata da studiosi della Terra di Israele, e l'altra dagli studiosi in Babilonia (principalmente presso le accademie di Sura e Pumbedita, completata nel 500 e.v. circa). Il Talmud babilonese è spesso reputato come il più autorevole e viene studiato molto più frequentemente del Talmud gerosolimitano. In generale, se non altrimenti specificato, i termini "Ghemarah" e "Talmud" si riferiscono alla redazione babilonese.

Nuovo!!: Galilea e Talmud di Gerusalemme · Mostra di più »

Tamra

Tamra è una città d'Israele, nel distretto Settentrionale e nella regione storica della Galilea.

Nuovo!!: Galilea e Tamra · Mostra di più »

Tancredi di Galilea

Figlio di Oddone Bonmarchis (Oddone detto Marchisius "il Buon Marchese", della famiglia dei signori del Monferrato) e di Emma d'Altavilla, sorella di Boemondo I d'Altavilla.

Nuovo!!: Galilea e Tancredi di Galilea · Mostra di più »

Tarfon

Tarfon apparteneva alla 3ª generazione dei saggi della Mishnah, che vissero nel periodo tra l'assedio di Gerusalemme (anno 70 e.v. - con la distruzione del Secondo Tempio) e la caduta della Fortezza di Betar (135 e.v.).

Nuovo!!: Galilea e Tarfon · Mostra di più »

Tawfiq Ziyad

Nato in Galilea quando la regione era ancora sotto mandato britannico, studiò letteratura in Russia.

Nuovo!!: Galilea e Tawfiq Ziyad · Mostra di più »

Tel Dan

Tel Dan, "Collina di Dan", (תל דן in ebraico, in arabo Tel el-Qadi, Collina del Giudice, traduzione letterale del nome ebraico, dove "Dan" significa "giudice" o "colui che giudica") è un sito archeologico israeliano in alta Galilea vicino alle Alture del Golan.

Nuovo!!: Galilea e Tel Dan · Mostra di più »

Tel Hai

Tel Hai (in ebraico: תל חי, "Collina viva") era un insediamento ebraico nel nord della Galilea, all'epoca parte dell'Impero ottomano e successivamente del Mandato britannico della Palestina, oggi in Israele.

Nuovo!!: Galilea e Tel Hai · Mostra di più »

Tempio di Salomone

Il tempio di Salomone (ebraico: בית המקדש, Beit HaMikdash), anche conosciuto come "Primo Tempio" fu, secondo il Tanach, il primo tempio di Gerusalemme ebraico.

Nuovo!!: Galilea e Tempio di Salomone · Mostra di più »

Tentazioni di Gesù

Le tentazioni di Gesù nel cristianesimo si riferiscono alle tentazioni subite da Gesù Cristo da parte del diavolo Satana così come raccontato in ciascuno dei Vangeli sinottici: Matteo, Marco e Luca.

Nuovo!!: Galilea e Tentazioni di Gesù · Mostra di più »

Teofilo III di Gerusalemme

Il futuro patriarca nacque nel villaggio di Gargalianoi, nell'unità periferica greca di Messenia, il 4 aprile 1952.

Nuovo!!: Galilea e Teofilo III di Gerusalemme · Mostra di più »

Terremoti anteriori al XX secolo

Questa lista contiene i principali terremoti disastrosi avvenuti nel mondo prima del XX secolo.

Nuovo!!: Galilea e Terremoti anteriori al XX secolo · Mostra di più »

Terzo Tempio

Il Terzo Tempio, o Tempio di Ezechiele (Beit haMikdash haShlishi), è Tempio Sacro per Dio del popolo ebraico, popolo eletto, descritto architetturalmente e profetizzato nel Libro di Ezechiele, luogo di preghiera per tutti, con servizio liturgico di sacrifici.

Nuovo!!: Galilea e Terzo Tempio · Mostra di più »

Tetrarchia

La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un'amministrazione distinta.

Nuovo!!: Galilea e Tetrarchia · Mostra di più »

Tiberiade

Tiberiade (AFI:; ebraico: טבריה, Tverya) è una città di 39.900 abitanti sulla riva occidentale del lago di Tiberiade, in Israele.

Nuovo!!: Galilea e Tiberiade · Mostra di più »

Tiberio Giulio Abdes Pantera

Lo storico James Tabor identificò, in una controversa ipotesi, questo legionario con un soldato romano chiamato appunto Pantera, che, secondo il filosofo greco-romano antico Celso, sarebbe stato il padre naturale di Gesù Cristo, cosa citata anche in alcune fonti ebraiche anti-cristiane, contenute nel Talmud, come il Toledot Jeshu, un testo di origine forse medievale; secondo Celso.

Nuovo!!: Galilea e Tiberio Giulio Abdes Pantera · Mostra di più »

Titoli mariani

I titoli mariani sono attributi che vengono utilizzati nel culto cristiano a Maria, madre di Gesù Cristo, per specificarne le caratteristiche o invocarne il nome.

Nuovo!!: Galilea e Titoli mariani · Mostra di più »

Toghtigin

Ẓahīr al-Dīn Ṭoghtigīn (turco ﻇﻬﻴﺮ ﺍﻟﺪﻳﻦ ﻃﻐﺜﻜﻴﻦ, o semplicemente Tuğtekin, Tugtekin o Togtekin; m. il 12 febbraio 1128) fu un atabeg e uomo politico turco che governò Damasco, dapprima alle dipendenze di Shams al-Mulūk Duqāq e poi, tra il 1104 e il 1128 come unico responsabile dei suoi affari politici e militari.

Nuovo!!: Galilea e Toghtigin · Mostra di più »

Tolomeo di Calcide

Era figlio di Menneo.

Nuovo!!: Galilea e Tolomeo di Calcide · Mostra di più »

Tomba di Talpiot

La Tomba di Talpiot (in ebraico: מערת תלפיות; in inglese: Talpiot Tomb o Talpiyot Tomb) è una tomba scoperta il 28 marzo 1980 nel circondario israeliano di Talpiot Est (cinque chilometri a sud della Città Vecchia di Gerusalemme, nei pressi di Gerusalemme Est) dall'archeologo israeliano Yosef Gat, e che secondo alcuni studiosi, sarebbe la tomba di Gesù Cristo (contenente presumibilmente i suoi resti) e della sua famiglia.

Nuovo!!: Galilea e Tomba di Talpiot · Mostra di più »

Tommaso apostolo

È noto principalmente per essere il protagonista di un brano del Vangelo secondo Giovanni in cui prima dubitò della risurrezione di Gesù e poi lo riconobbe.

Nuovo!!: Galilea e Tommaso apostolo · Mostra di più »

Torre di Siloam

Secondo la Bibbia, la torre di Siloam è stata un'antica torre dell'omonima città a sud di Gerusalemme, che cadde durante il tempo di Gesù, uccidendo 18 persone.

Nuovo!!: Galilea e Torre di Siloam · Mostra di più »

Una stella su Antiochia

Una stella su Antiochia è un romanzo storico di Taylor Caldwell, pubblicato negli Stati Uniti nel 1958.

Nuovo!!: Galilea e Una stella su Antiochia · Mostra di più »

Valle di Hula

La Valle di Hula (Hemek HaHula) è una valle situata nell'alta Galilea, nel nord di Israele.

Nuovo!!: Galilea e Valle di Hula · Mostra di più »

Vangeli sinottici

I vangeli sinottici (dal greco syn, "insieme", e opsis, "visione") sono i tre vangeli di Matteo, Marco e Luca.

Nuovo!!: Galilea e Vangeli sinottici · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Nuovo!!: Galilea e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo Acquariano di Gesù Cristo

Il Vangelo Acquariano di Gesù il Cristo (titolo completo: L'Età dell'Acquario Vangelo di Gesù, il Cristo dell'età dei pesci), è un libro scritto da Levi H. Dowling, pubblicato per la prima volta nel 1908.

Nuovo!!: Galilea e Vangelo Acquariano di Gesù Cristo · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Galilea e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Nuovo!!: Galilea e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco (in greco: Κατὰ Μᾶρκον) è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento.

Nuovo!!: Galilea e Vangelo secondo Marco · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Nuovo!!: Galilea e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Nuovo!!: Galilea e Vespasiano · Mostra di più »

Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI

Papa Benedetto XVI ha compiuto vari viaggi apostolici.

Nuovo!!: Galilea e Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Visitazione della Beata Vergine Maria

La Visitazione della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica che si celebra il 31 maggio nel calendario liturgico della forma ordinaria o il 2 luglio secondo la forma straordinaria.

Nuovo!!: Galilea e Visitazione della Beata Vergine Maria · Mostra di più »

Yardenit

Yardenit (Ebraico: ירדנית) è un sito di battesimo frequentato da pellegrini cristiani.

Nuovo!!: Galilea e Yardenit · Mostra di più »

Yochanan HaSandlar

È uno dei tannaim i cui insegnamenti sono citati nella Mishnah.

Nuovo!!: Galilea e Yochanan HaSandlar · Mostra di più »

Yokneam Illit

Yokneam Illit (Ebraico: יקנעם, traslitterato Yoqne'am), è una città israeliana che si trova nella regione collinare della Galilea.

Nuovo!!: Galilea e Yokneam Illit · Mostra di più »

Zabulon

Zabulon è il decimo figlio di Giacobbe, il sesto e ultimo concepito da Lia.

Nuovo!!: Galilea e Zabulon · Mostra di più »

Zahara (film)

Zahara, anche accreditato come Zahra, è un documentario autobiografico del 2009 scritto, diretto e narrato da Mohammad Bakri in lingua araba.

Nuovo!!: Galilea e Zahara (film) · Mostra di più »

Zippori

Seffori o Zippori (ציפורי; traslitterazione2) è una città israeliana della Galilea centrale, a 6 km dal comune di Nazaret.

Nuovo!!: Galilea e Zippori · Mostra di più »

1ª Brigata di fanteria "Golani"

La Brigata Golani (ebraico: חטיבת גולני), conosciuta anche come 1ª Brigata di Fanteria, è una brigata delle Forze di Difesa Israeliane.

Nuovo!!: Galilea e 1ª Brigata di fanteria "Golani" · Mostra di più »

27

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galilea e 27 · Mostra di più »

39

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galilea e 39 · Mostra di più »

4 febbraio

Il 4 febbraio è il 35º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Galilea e 4 febbraio · Mostra di più »

47 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galilea e 47 a.C. · Mostra di più »

67

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galilea e 67 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Disprezzo per i Galilei, Galilaica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »