Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gano di Maganza

Indice Gano di Maganza

Gano di Maganza, o Magonza, è un personaggio della "Chanson de Roland", poema del ciclo carolingio.

24 relazioni: Battaglia di Roncisvalle, Bocca degli Abati, Bradamante, Carlo Magno (miniserie televisiva), Cerchi dell'Inferno, Chanson de Roland, Crateri di Giapeto, Gaspare Canino, Guglielmo I di Bellême, Guglielmo II Talvas, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto trentaduesimo, Letteratura francese, Mabel di Bellême, Maganza (disambigua), Mucciafora, Orlando (paladino), Orlando e i paladini di Francia, Orlando furioso, Paladino, Rinaldo (paladino), Spagna (poema), Storia dei Paladini di Francia, Teofilo (monaco).

Battaglia di Roncisvalle

La battaglia di Roncisvalle (778 d.C.), sebbene ricordata come una delle più celebri battaglie condotte da Carlo Magno, re dei Franchi, in realtà non andrebbe considerata come una vera e propria battaglia e si discute anche se possa essere considerata come un episodio della Reconquista, visto che questa fu portata avanti dalle popolazioni iberiche di religione cristiana, mentre Roncisvalle fece parte di quelle operazioni militari con cui Carlo Magno cercò di ampliare il suo impero.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Battaglia di Roncisvalle · Mostra di più »

Bocca degli Abati

Combatté tra i guelfi nella Battaglia di Montaperti (1260) e durante l'assalto delle truppe tedesche di Manfredi egli si trovava nella schiera della cavalleria guelfa vicino a Jacopo de' Pazzi che reggeva lo stendardo guidando la schiera.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Bocca degli Abati · Mostra di più »

Bradamante

Bradamante è un personaggio immaginario femminile che compare nell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, nell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto e ne Il cavaliere inesistente di Italo Calvino.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Bradamante · Mostra di più »

Carlo Magno (miniserie televisiva)

Carlo Magno (Charlemagne, le prince à cheval) è una miniserie televisiva sulla vita di Carlo Magno.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Carlo Magno (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Cerchi dell'Inferno

I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Cerchi dell'Inferno · Mostra di più »

Chanson de Roland

La Chanson de Roland (o Canzone di Rolando o Orlando), scritta intorno alla seconda metà dell'XI secolo, appartiene al ciclo carolingio ed è considerata tra le opere più significative della letteratura medievale francese.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Chanson de Roland · Mostra di più »

Crateri di Giapeto

Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Giapeto.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Crateri di Giapeto · Mostra di più »

Gaspare Canino

e uno degli ultimi pupari della famiglia Canino operante ad Alcamo nella provincia di Trapani; la sua opera, interrotta nel 1970, è stata ripresa nel 1990 da Salvatore Oliveri, suo nipote.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Gaspare Canino · Mostra di più »

Guglielmo I di Bellême

Guglielmo, secondo il monaco cristiano e scrittore, normanno, Guglielmo di Jumièges, nel suo Historiae Normannorum scriptores antiqui, era figlio del Signore di Bellême, Ivo di Bellême e della moglie, Godehildis, come conferma il Cartulaire de Marmoutier pour le Perche, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Guglielmo I di Bellême · Mostra di più »

Guglielmo II Talvas

Secondo il Extrait de la Chronique Manuscrite de Normandie, Guglielmo era il figlio quartogenito del Signore di Bellême e d'Alençon, Guglielmo I e di Matilde di Condé-sur-Noireau, pare discendente da Ganelone.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Guglielmo II Talvas · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto trentaduesimo

Il canto trentaduesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella prima e nella seconda zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocito, ove sono puniti rispettivamente i traditori dei parenti (Caina) e quelli della patria e del partito (Antenora); siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Inferno - Canto trentaduesimo · Mostra di più »

Letteratura francese

La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Letteratura francese · Mostra di più »

Mabel di Bellême

Secondo il monaco cristiano e scrittore, normanno, Guglielmo di Jumièges, nel suo Historiae Normannorum scriptores antiqui, Mabel era figlia Signore di Bellême e signore d'Alençon, Guglielmo II e di Hildeburga, figlia del visconte del Maine, Arnolfo (Hildeburgem quippe filiam Arnulfi).

Nuovo!!: Gano di Maganza e Mabel di Bellême · Mostra di più »

Maganza (disambigua)

Come cognome ricordiamo.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Maganza (disambigua) · Mostra di più »

Mucciafora

Mucciafora è una frazione del Comune di Poggiodomo, in provincia di Perugia.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Mucciafora · Mostra di più »

Orlando (paladino)

Orlando, Rolando o Hruodlandus (736 – Roncisvalle, 15 agosto 778) fu un prefetto della marca di Bretagna, assurto ad eroe nella Chanson de Roland.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Orlando (paladino) · Mostra di più »

Orlando e i paladini di Francia

Orlando e i paladini di Francia è un film del 1956 diretto da Pietro Francisci, basato sui poemi Orlando furioso e Orlando innamorato di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Orlando e i paladini di Francia · Mostra di più »

Orlando furioso

LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Orlando furioso · Mostra di più »

Paladino

Il paladino era, secondo il ciclo letterario conosciuto come ciclo carolingio o Chanson de geste, il cavaliere più importante alla corte di Carlo Magno.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Paladino · Mostra di più »

Rinaldo (paladino)

Rinaldo è un personaggio di fantasia appartenente al ciclo carolingio, uno dei dodici Paladini di Francia che costituivano la guardia scelta dell'imperatore Carlo Magno; è cugino e rivale in amore di Orlando, al quale contende la bella Angelica.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Rinaldo (paladino) · Mostra di più »

Spagna (poema)

La Spagna è un poema cavalleresco in ottava rima, composta da 40 canti (o cantari) ognuno di circa 40 ottave.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Spagna (poema) · Mostra di più »

Storia dei Paladini di Francia

La Storia dei Paladini di Francia è un lungo romanzo cavalleresco a dispense scritto da Giusto Lodico, il quale cucì insieme tra il 1858 e il 1860 i vari episodi del Ciclo carolingio dando loro una successione cronologica.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Storia dei Paladini di Francia · Mostra di più »

Teofilo (monaco)

Di lui si ignorano le vicende biografiche anche se alcuni commentatori pensano possa trattarsi di Roger di Helmarshausen, artigiano orafo benedettino di qualche rilevanza.

Nuovo!!: Gano di Maganza e Teofilo (monaco) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »