Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gargnano

Indice Gargnano

Gargnano (Gargnà in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato a a Nord-Est di Brescia, sul Lago di Garda.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 222 relazioni: Achille Afan de Rivera, Adriana Giorda, Alberi monumentali della Lombardia, Aldo Fantoni, Alessandro Pavolini, Alessandro Rambaldini, Alfredo Cosentino, Andrea Celesti, Antonella Bizioli, Armo (Valvestino), Armoriale dei comuni della provincia di Brescia, Attone di Guiberto, Battaglia di Pieve di Ledro, Benito Mussolini, Bogliaco, Bollone, Boniface Usisivu, Brenzone sul Garda, Briano (Gargnano), Brixia Tour 2009, Bruno Mazzaggio, Cadria, Caduta della Repubblica Sociale Italiana, Campane alla veronese, Campionato italiano di pugilato professionisti maschile dei pesi massimi, Capovalle, Carlo Feltrinelli, Carmelo Traini, Carteggio Churchill-Mussolini, Castello Scaligero (Malcesine), Castenedolo (cannoniera), Cùel Zanzanù, Chiesa di Maria Vergine di Monte Castello, Chiesa di San Martino Vescovo (Gargnano), Chiesa di Santa Maria Maddalena (Brescia), Cima Gusaur, Cima Manga, Cima Rest, Circolo Vela Gargnano, Circondario di Salò, Circoscrizione Lombardia 2 (1993), Classe Frassineto, Collegio elettorale di Desenzano del Garda (Camera dei deputati), Collegio elettorale di Lumezzane (Senato della Repubblica), Collegio elettorale di Salò (Regno d'Italia), Collegio elettorale di Salò (Senato della Repubblica), Collegio uninominale Lombardia - 08 (2020), Collegio uninominale Lombardia - 15, Collegio uninominale Lombardia 3 - 02 (2017), Collegio uninominale Lombardia 3 - 03 (2020), ... Espandi índice (172 più) »

Achille Afan de Rivera

Appartenente a una famiglia aristocratica che aveva dato molti militari al regno delle Due Sicilie, figlio del maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. Giacinto, fu allievo del Real Collegio Militare della Nunziatella.

Vedere Gargnano e Achille Afan de Rivera

Adriana Giorda

Figlia di Giovanni, impiegato di banca, e di Jolanda Traversa, ereditò dal nonno materno e dalla mamma l'interesse per le arti.

Vedere Gargnano e Adriana Giorda

Alberi monumentali della Lombardia

Gli alberi monumentali della Lombardia sono tutelati dalla legge 14 gennaio 2013, n.10 e dal relativo decreto attuativo 23 ottobre 2014. Sono considerati alberi monumentali.

Vedere Gargnano e Alberi monumentali della Lombardia

Aldo Fantoni

Stabilì il record italiano juniores sui 10000 m, il 22 aprile 1978 a Brescia, con un tempo di 30'31"6. Il 17 giugno 1978 vince invece una medaglia d'argento ai campionati italiani juniores.

Vedere Gargnano e Aldo Fantoni

Alessandro Pavolini

Nel 1922 partecipò alla Marcia su Roma, e nel 1929 divenne federale di Firenze. Dopo l'arresto di Mussolini (25 luglio 1943) fuggì nella Germania nazista e di lì si attivò per la ricostituzione del fascismo in Italia.

Vedere Gargnano e Alessandro Pavolini

Alessandro Rambaldini

Vincitore di due titoli mondiali ai Campionati del mondo di corsa in montagna lunghe distanze nel 2016 e nel 2018.

Vedere Gargnano e Alessandro Rambaldini

Alfredo Cosentino

;1996.

Vedere Gargnano e Alfredo Cosentino

Andrea Celesti

Nato a Venezia nel 1637, secondo lo storico d'arte l'istriano Italo Sennio era figlio di Stefano Celesti, Andrea fu allievo di Matteo Ponzone e successivamente di Sebastiano Mazzoni.

Vedere Gargnano e Andrea Celesti

Antonella Bizioli

Nata nel 1957 a Villa d'Ogna, in provincia di Bergamo, nel 1987 ha preso parte ai Mondiali di Roma, arrivando 12ª nella maratona in 2h38'52".

Vedere Gargnano e Antonella Bizioli

Armo (Valvestino)

Armo (Árem in dialetto bresciano) è una frazione del comune di Valvestino, nella omonima valle in provincia di Brescia. Fu comune indipendente del Trentino fino al 1928, anno in cui fu aggregato a quello di Turano.

Vedere Gargnano e Armo (Valvestino)

Armoriale dei comuni della provincia di Brescia

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Brescia.

Vedere Gargnano e Armoriale dei comuni della provincia di Brescia

Attone di Guiberto

Attone compare una prima volta nel giugno 957, quando compera una torre del castello di Palosco. Poi, dagli altri documenti superstiti, quasi tutti provenienti dagli archivi vescovili di Bergamo e di Parma, riusciamo a scorgere la vastità dei suoi possedimenti, certamente solo una piccola parte, data la dispersione degli altri archivi e la scarsità di documenti che riguardano l'Alto Medioevo lombardo.

Vedere Gargnano e Attone di Guiberto

Battaglia di Pieve di Ledro

La battaglia di Pieve di Ledro fu un episodio della terza guerra di indipendenza italiana e fu combattuta il 18 luglio 1866, dal pomeriggio a sera inoltrata, tra sette compagnie del 2º Reggimento Volontari Italiani del tenente colonnello Pietro Spinazzi appartenente al Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi e gli austriaci della mezza brigata del maggiore Philipp Graf Grünne dell'8ª Divisione del generale Von Kuhn.

Vedere Gargnano e Battaglia di Pieve di Ledro

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Vedere Gargnano e Benito Mussolini

Bogliaco

Bogliaco è una frazione del comune di Gargnano, in provincia di Brescia. Ridente località sulla riva bresciana del Benaco, deve la sua fama principalmente alla settecentesca Villa Bettoni.

Vedere Gargnano e Bogliaco

Bollone

Bollone (Bolù in dialetto bresciano) è una frazione del comune di Valvestino, nella omonima valle in provincia di Brescia.

Vedere Gargnano e Bollone

Boniface Usisivu

;1999.

Vedere Gargnano e Boniface Usisivu

Brenzone sul Garda

Brenzone sul Garda (Brenzone fino al 2014, Brensón o Brenzón in veneto) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Gargnano e Brenzone sul Garda

Briano (Gargnano)

Briano (Brià in dialetto gardesano) è una frazione montana posta a 1000 m.s.l.m. e abitata da 10 persone del comune di Gargnano, in provincia di Brescia.

Vedere Gargnano e Briano (Gargnano)

Brixia Tour 2009

Il Brixia Tour 2009, nona edizione della corsa, si è svolto in cinque tappe (la prima è suddivisa in due semitappe) dal 22 al 26 luglio 2009 ed ha affrontato un percorso totale di 878,1 km.

Vedere Gargnano e Brixia Tour 2009

Bruno Mazzaggio

Mazzaggio prese parte alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria sul Monte Grappa al comando di un reparto di artiglieria.

Vedere Gargnano e Bruno Mazzaggio

Cadria

Cadria (Cadèrgia nella parlata locale) è la piccola frazione di 7 abitanti del Comune di Magasa nella provincia di Brescia, in Lombardia. Situata su un pianoro della Valle del Droanello a 943 m s.l.m. dista circa sei chilometri dal capoluogo.

Vedere Gargnano e Cadria

Caduta della Repubblica Sociale Italiana

La caduta della Repubblica Sociale Italiana fu l'ultimo atto della campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Ebbe come esito la sconfitta definitiva di Benito Mussolini e del fascismo italiano.

Vedere Gargnano e Caduta della Repubblica Sociale Italiana

Campane alla veronese

A partire dal Rinascimento si perfezionò un antico metodo di suonare le campane, facendolo evolvere in un sistema che, tra i tanti metodi di suono presenti nel mondo, è uno dei pochi in grado di far eseguire melodie a questi strumenti.

Vedere Gargnano e Campane alla veronese

Campionato italiano di pugilato professionisti maschile dei pesi massimi

Il Campionato italiano di pugilato pesi massimi organizzato dalla FPI, è la massima competizione pugilistica in Italia riservata ai pugili professionisti il cui peso è oltre i. Gli atleti vincitori si fregiano del titolo di campione d'Italia dei pesi massimi.

Vedere Gargnano e Campionato italiano di pugilato professionisti maschile dei pesi massimi

Capovalle

Capovalle (fino al 1907 Hano, À in dialetto locale) è un comune italiano di 335 abitanti della provincia di Brescia, nell'alta Valle Sabbia, in Lombardia.

Vedere Gargnano e Capovalle

Carlo Feltrinelli

Il padre e lo zio Giacomo, imprenditori del settore del legname con la ditta Fratelli Feltrinelli, si erano inseriti vantaggiosamente nel mercato delle costruzioni ferroviarie con le forniture di legname per le traversine e per la costruzione dei vagoni, e avevano ingrandito l'attività negli anni Ottanta dell'Ottocento, nella fase di avvio dello sviluppo industriale lombardo e della crescita urbanistica di Milano.

Vedere Gargnano e Carlo Feltrinelli

Carmelo Traini

Nel 1997 ha partecipato ai Mondiali di corsa in montagna, concludendo la gara in quattordicesima posizione e vincendo la medaglia d'oro a squadre.

Vedere Gargnano e Carmelo Traini

Carteggio Churchill-Mussolini

Con l'espressione carteggio Churchill-Mussolini ci si riferisce comunemente a una serie di documenti, la cui effettiva esistenza non è mai stata provata, concernenti una supposta corrispondenza intrattenuta dal dittatore italiano Benito Mussolini con il Primo ministro britannico Winston Churchill, con particolare riferimento al periodo della seconda guerra mondiale, che il capo del fascismo avrebbe avuto cura di portare con sé all'atto di lasciare Milano il 25 aprile 1945, e che avrebbe custodito personalmente al momento della cattura.

Vedere Gargnano e Carteggio Churchill-Mussolini

Castello Scaligero (Malcesine)

Il castello scaligero di Malcesine è un castello medievale nella cittadina di Malcesine, località sulla sponda nord-orientale del Lago di Garda, in provincia di Verona.

Vedere Gargnano e Castello Scaligero (Malcesine)

Castenedolo (cannoniera)

La Castenedolo è stata una cannoniera lacuale della Regia Marina.

Vedere Gargnano e Castenedolo (cannoniera)

Cùel Zanzanù

Il Cùel Zanzanù, detto anche Cùel o Covolo del Martelletto, è una grotta situata nel territorio del comune di Valvestino in provincia di Brescia.

Vedere Gargnano e Cùel Zanzanù

Chiesa di Maria Vergine di Monte Castello

La chiesa di Maria Vergine di Monte Castello, o Madonna di Montecastello, è un santuario italiano nel comune di Tignale sul lato occidentale del Lago di Garda nella Provincia di Brescia.

Vedere Gargnano e Chiesa di Maria Vergine di Monte Castello

Chiesa di San Martino Vescovo (Gargnano)

La chiesa di San Martino Vescovo è la parrocchiale di Gargnano in provincia di Brescia. Risale al XVIII secolo..

Vedere Gargnano e Chiesa di San Martino Vescovo (Gargnano)

Chiesa di Santa Maria Maddalena (Brescia)

La chiesa di Santa Maria Maddalena era una chiesa di Brescia, situata a nord della chiesa di San Lorenzo. Costruita assieme all'attiguo monastero alla fine del XII secolo, è stata demolita nell'Ottocento dopo la chiusura del complesso e la sua alienazione a privati.

Vedere Gargnano e Chiesa di Santa Maria Maddalena (Brescia)

Cima Gusaur

Cima Gusaur (Gosàur nella parlata locale), Gusaner nei rapporti militari della Grande Guerra, detto anche Monte Piccolo, è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane appartenente al gruppo del monte Caplone e con la sua cima, raggiunge i s.l.m.

Vedere Gargnano e Cima Gusaur

Cima Manga

Cima Manga è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane appartenente al gruppo del monte Caplone e con la sua cima, raggiunge i s.l.m.

Vedere Gargnano e Cima Manga

Cima Rest

Cima Rest è un altipiano delle prealpi Bresciane e Gardesane, situato nel territorio comunale di Magasa all'interno del Parco Alto Garda Bresciano e del gruppo del Tombea-Manos e raggiungibile da Magasa.

Vedere Gargnano e Cima Rest

Circolo Vela Gargnano

Il Circolo Vela Gargnano è un club velico attivo nel Lago di Garda, fondato nel 1950. È affiliato alla Federazione Italiana Vela e annovera oltre trecento soci.

Vedere Gargnano e Circolo Vela Gargnano

Circondario di Salò

Il circondario di Salò era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Brescia.

Vedere Gargnano e Circondario di Salò

Circoscrizione Lombardia 2 (1993)

La circoscrizione Lombardia 2 è stata una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati; istituita dalla legge 4 agosto 1993, n. 277 (cosiddetta «legge Mattarella») e confermata dalla legge 21 dicembre 2005, n. 270 (cosiddetta «legge Calderoli»), comprendeva le province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Sondrio e Varese, per un totale di 919 comuni e con una popolazione complessiva di 4.388.727 abitanti (secondo il censimento del 2011).

Vedere Gargnano e Circoscrizione Lombardia 2 (1993)

Classe Frassineto

La classe Frassineto è stata una classe di cannoniere lacuali della Regia Marina.

Vedere Gargnano e Classe Frassineto

Collegio elettorale di Desenzano del Garda (Camera dei deputati)

Il collegio di Desenzano del Garda fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Gargnano e Collegio elettorale di Desenzano del Garda (Camera dei deputati)

Collegio elettorale di Lumezzane (Senato della Repubblica)

Il collegio di Lumezzane fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla Circoscrizione Lombardia e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Vedere Gargnano e Collegio elettorale di Lumezzane (Senato della Repubblica)

Collegio elettorale di Salò (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Salò è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Gargnano e Collegio elettorale di Salò (Regno d'Italia)

Collegio elettorale di Salò (Senato della Repubblica)

Il collegio di Salò fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Lombardia; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Vedere Gargnano e Collegio elettorale di Salò (Senato della Repubblica)

Collegio uninominale Lombardia - 08 (2020)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia - 08 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Vedere Gargnano e Collegio uninominale Lombardia - 08 (2020)

Collegio uninominale Lombardia - 15

Il collegio elettorale uninominale Lombardia - 15 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato tra il 2017 ed il 2022.

Vedere Gargnano e Collegio uninominale Lombardia - 15

Collegio uninominale Lombardia 3 - 02 (2017)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 02 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 e il 2022.

Vedere Gargnano e Collegio uninominale Lombardia 3 - 02 (2017)

Collegio uninominale Lombardia 3 - 03 (2020)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 03 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Gargnano e Collegio uninominale Lombardia 3 - 03 (2020)

Comuni d'Italia (G)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera G. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Vedere Gargnano e Comuni d'Italia (G)

Comuni della Lombardia

I comuni della Lombardia sono i comuni italiani presenti nella regione Lombardia.

Vedere Gargnano e Comuni della Lombardia

Conti di Marcaria

I conti di Marcaria costituiscono un ramo di una nobile famiglia di età medievale e di antica origine, dotata di titolo comitale, stanziata patrimonialmente nel territorio al confine fra le attuali province di Brescia, Mantova, Verona e Cremona, ed attestata dal secolo X al XV: gli Ugoni-Longhi.

Vedere Gargnano e Conti di Marcaria

Corpo Volontari Italiani

Il Corpo Volontari Italiani è stata una grande unità militare pluriarma (fanteria, artiglieria, genio, marina, sanità, reali carabinieri, guardia mobile, servizio telegrafico e giustizia militare) del Regio esercito italiano composta da 43.543 uomini, quasi interamente da volontari compresi alcune centinaia di stranieri, e posta al comando del generale Giuseppe Garibaldi che operò nel corso della terza guerra di indipendenza del 1866 sul fronte del Trentino contro l'impero austriaco.

Vedere Gargnano e Corpo Volontari Italiani

Corte d'appello di Brescia

Il distretto della Corte d'appello di Brescia è formato dai circondari dei 4 Tribunali ordinari di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova. Costituisce una delle due Corti d'appello nel territorio della regione Lombardia.

Vedere Gargnano e Corte d'appello di Brescia

Costa (Gargnano)

Costa è una frazione montana del comune di Gargnano, in provincia di Brescia. Costa con i suoi 18 chilometri da Gargnano detiene un singolare primato, quello di essere una delle frazioni in Italia più lontane dal proprio capoluogo.

Vedere Gargnano e Costa (Gargnano)

Cronologia della Val Vestino

Il territorio della Val Vestino ha avuto una frequentazione in epoca preistorica e nel XIX secolo si riteneva che le sue origini derivassero da un insediamento degli Stoni e dei Galli Cenomani.

Vedere Gargnano e Cronologia della Val Vestino

Damiano Damiani (organaro)

Era figlio di Damiano Damiani e di Domenica Alborghetti e venne battezzato col nome di Andrea Emerico. Nel 1778 entrò nella fabbrica di organi Serassi di Bergamo.

Vedere Gargnano e Damiano Damiani (organaro)

Daniele Roscia

Diplomato ragioniere, nel 1989 aderì alla Lega Lombarda, nella quale si creò la fama di essere uno dei più fedeli alla linea del segretario Umberto Bossi.

Vedere Gargnano e Daniele Roscia

David Herbert Lawrence

Quartogenito di Arthur John Lawrence, un minatore del Nottinghamshire, e Lydia Beardsall, una maestra fino al momento delle nozze, David Herbert visse in famiglia con i fratelli maggiori Ernest e George e le due sorelle, la maggiore Emily e la minore Ada.

Vedere Gargnano e David Herbert Lawrence

Davide Milesi

All'età di 18 anni entra nel gruppo sportivo delle Fiamme Oro come sciatore di fondo, sport che aveva iniziato a praticare già dall'età di 5 anni e che, anche dopo aver iniziato a praticare la corsa, sia su strada che in montagna, considererà sempre il suo sport principale.

Vedere Gargnano e Davide Milesi

Denis Curzi

Ha vinto un titolo nazionale e conta nove presenze in nazionale, partecipando agli europei di. Nel 1998 è arrivato 12º alla maratona d'Italia di Carpi.

Vedere Gargnano e Denis Curzi

Dipartimento del Benaco

Il dipartimento del Benaco fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi. Esistette per breve tempo nel 1797-1798 ed era parte della Repubblica Cisalpina.

Vedere Gargnano e Dipartimento del Benaco

Dipartimento del Mella

Il dipartimento del Mella fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana, del Regno d'Italia, dal 1797 al 1814, e infine del breve periodo di occupazione austriaca seguita dalla costituzione del Regno Lombardo-Veneto (1814-1816).

Vedere Gargnano e Dipartimento del Mella

Donato Fossati

Nacque a Toscolano da Claudio Fossati e Caterina Avanzino, il 6 ottobre 1870. Si laureò in Giurisprudenza e divenne avvocato presso il Tribunale di Salò, dove si trasferì.

Vedere Gargnano e Donato Fossati

Droane

Droane (pronunciato Droàne) è una frazione del comune di Valvestino, nella omonima valle in provincia di Brescia. Droane è per alcuni il più antico insediamento della Val Vestino e fu una comunità fino al XVI secolo, periodo in cui la popolazione, secondo una tradizione locale, fu decimata dalla peste nera.

Vedere Gargnano e Droane

Droanello

Il Droanello è un torrente che scorre nella provincia di Brescia. Nasce presso Cadria nel comune di Magasa dalla confluenza del torrente Setta e Proalio, percorre la Valle del Droanello attraversando il territorio dei comuni di Tignale, Valvestino e Gargnano, dove sfocia, dal 1962, nel lago artificiale di Valvestino.

Vedere Gargnano e Droanello

Edoardo Negri de Salvi

Nato in una famiglia aristocratica, il conte Eduardo Negri Dè Salvi nel 1866, a seguito dello scoppio della terza guerra di indipendenza italiana, si arruolò volontario nel Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi impegnato contro gli austriaci in Trentino.

Vedere Gargnano e Edoardo Negri de Salvi

Eliseo Baruffaldi

Per vendicare l'onore della propria famiglia massacrata dalla famiglia madernese dei Sette, Baruffaldi diventò complice della banda di Giovanni Beatrice detto Zanzanù di Gargnano, soprannominata degli "Zannoni", che si macchiò, tra il 1602 e il 1617, di innumerevoli reati compiuti nell'Alto Garda bresciano.

Vedere Gargnano e Eliseo Baruffaldi

Emanuele Zenucchi

In carriera ha ottenuto una vittoria ed un secondo posto alla Strasimeno, due vittorie, un secondo posto ed un terzo posto alla 50 km di Romagna ed un terzo posto alla SuperMaratona dell'Etna.

Vedere Gargnano e Emanuele Zenucchi

Eremo di San Valentino

L'eremo di San Valentino è un eremo ubicato a Gargnano, nella frazione di Sasso.

Vedere Gargnano e Eremo di San Valentino

Esposizione generale italiana del 1898

L'Esposizione generale italiana del 1898 fu una esposizione generale organizzata a Torino. L'esposizione del 1898 si tenne nei mesi da aprile a ottobre per commemorare il cinquantesimo anniversario dello Statuto Albertino.

Vedere Gargnano e Esposizione generale italiana del 1898

Feltrinelli (famiglia)

I Feltrinelli sono una famiglia imprenditoriale italiana. Originaria di Gargnano, paese dell'alto Lago di Garda, si arricchì con il commercio di legnami per le costruzioni.

Vedere Gargnano e Feltrinelli (famiglia)

Ferlinda

Era figlia di Bertazio, signore di Beolco di stirpe longobarda, e possedeva molti territori nel bergamasco, nel bresciano e nel veronese, sui laghi di Como, di Lecco e di Garda.

Vedere Gargnano e Ferlinda

Fienili di Cima Rest

I fienili di Cima Rest sono dei fabbricati rurali situati sull'altipiano del comune di Magasa, in Val Vestino, ad una altitudine di 1300 m. Sono collocati al medio alpeggio e strutturati in modo da contenere in un solo edificio le funzioni fondamentali per la vita del malghese: al piano inferiore la stalla per il bestiame, l'abitazione per il contadino, a quello superiore il deposito per il foraggio e all'esterno la legnaia.

Vedere Gargnano e Fienili di Cima Rest

Francesco Corvi

Francesco Corvi nacque a Ponteterra una frazione di Sabbioneta e giovanissimo abbracciò gli ideali del risorgimento italiano. Combatté nella prima guerra di indipendenza del 1848 e nella difesa della Repubblica romana del 1849.

Vedere Gargnano e Francesco Corvi

Franco Togni

Tra i suoi successi, spicca il primo posto al campionato assoluto italiano, svoltosi alla maratona di Carpi del 1996, all'età di 36 anni, con il tempo di 2h12'36" (allenandosi nei ritagli di tempo del lavoro, e lasciando alle spalle molti atleti professionisti).

Vedere Gargnano e Franco Togni

Franco Zanotti

Nel 2009 ha partecipato ai Mondiali di trail running, piazzandosi in sesta posizione. Nel 2010 e nel 2011 ha partecipato alla Marathon des Sables, piazzandosi rispettivamente in ottava e nona posizione.

Vedere Gargnano e Franco Zanotti

Frassineto (cannoniera)

La Frassineto è stata una cannoniera lacuale della Regia Marina.

Vedere Gargnano e Frassineto (cannoniera)

Fratelli Galliari

I fratelli Galliari sono stati i componenti di un'importante bottega di pittori e scenografi italiani attiva in numerosi teatri europei del XVIII secolo.

Vedere Gargnano e Fratelli Galliari

Friedrich Leybold

Tra il 1852 e il 1854, Friedrich Leybold, bavarese di origine ma allora residente a Bolzano, visitò due volte il Trentino meridionale, percorrendo anche la catena dei monti Tremalzo-Tombea.

Vedere Gargnano e Friedrich Leybold

Fritz Birzer

Fritz Birzer aderì al NSDAP nel 1934 e fu tesserato con il numero di matricola 156009. Inquadrato nella 2ª Compagnia del Reggimento SA "Munchen", il 30 gennaio 1937 fu promosso al grado di SS Hauptsturmführer (tenente).

Vedere Gargnano e Fritz Birzer

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Vedere Gargnano e Gabriele D'Annunzio

Gardone Riviera

Gardone Riviera (Gardù de Riera in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 65 m s.l.m. ai 1.100 m s.l.m. È una delle principali località turistiche del lago di Garda, caratterizzata dalla sua tipicità "mitteleuropea".

Vedere Gargnano e Gardone Riviera

Gastone Franchetti

Nativo della Garfagnana, si spostò a Riva del Garda al seguito del padre, che lavorava nella costruzione della Strada Gardesana occidentale del lago di Garda.

Vedere Gargnano e Gastone Franchetti

Gavardo

Gavardo (IPA:, Gavart o Gaart in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Si trova nella bassa Valle Sabbia, a nord-est rispetto a Brescia, della quale è il paese più popoloso.

Vedere Gargnano e Gavardo

Geografia della Lombardia

La Geografia della Lombardia illustra le caratteristiche geografiche della Lombardia, regione d'Italia situata nel nord-ovest.

Vedere Gargnano e Geografia della Lombardia

Georg von Frundsberg

Georg nacque da Ulrich von Frundsberg, capitano della Lega sveva e dalla moglie Barbara von Rechberg da una famiglia di nobili tirolesi stabilitasi nello Oberschwaben, che annoverava anche tra i suoi esponenti il principe vescovo di Trento Udalrico III.

Vedere Gargnano e Georg von Frundsberg

Giacomina Lapenna

Formatrice ed esperta di comunicazione, fu la prima donna in Italia a operare nel campo delle pubbliche relazioni. Cofondatrice nel 1958 dell'Unione Nazionale degli Esperti di Relazioni Pubbliche, organizzazione che oggi esiste come FERPI, fu anche membro di diverse organizzazioni continentali di pubbliche relazioni e dell'associazione europea donne dirigenti.

Vedere Gargnano e Giacomina Lapenna

Giangiacomo Feltrinelli

Partecipò molto giovane alla Resistenza, fu fondatore della casa editrice Feltrinelli e nel 1970 dei GAP (Gruppi d'Azione Partigiana), una delle prime organizzazioni armate di sinistra della stagione degli anni di piombo.

Vedere Gargnano e Giangiacomo Feltrinelli

Gigiotti Zanini

Nacque il 10 marzo 1893 a Vigo di Fassa, all'epoca appartenente al Tirolo austriaco; dopo pochi anni si trasferì con la famiglia a Vezzano, e in seguito frequentò il liceo a Trento.

Vedere Gargnano e Gigiotti Zanini

Giorgio Lodron

Giorgio Lodron, figlio primogenito di Paride Lodron il “Grande” e Lucia Nogarola, nacque a Lodrone di Storo nel 1400. Sposò in prime nozze Zelmira Martinengo ed in seconde nozze Giovanna Avogadro.

Vedere Gargnano e Giorgio Lodron

Giovanni Andrea Bertanza

Giovanni Andrea Bertanza compare, per la prima volta, nei documenti contenuti nell'estimo di fine Cinquecento del comune di Padenghe quando, infatti, il padre Zeno è allibrato come proprietario di alcuni appezzamenti di terreno, di una casa e di una “appotheca” sita nella piazza principale del centro gardesano, mentre Giovanni Andrea è indicato, accanto al padre, come “garzone a imparare pittoria”.

Vedere Gargnano e Giovanni Andrea Bertanza

Giuliano Venturini

Nacque a Magasa il 16 ottobre del 1820 da Giovanni Andrea "Bobe", di professione esattore, e Maria Pelizzari, casalinga. Compì i suoi primi studi nel seminario di Santa Giustina di Salò e l'università di Padova, ove si iscrisse alla Facoltà medico chirurgica nell'anno accademico 1844-1845 e si laureò il 16 agosto 1849.

Vedere Gargnano e Giuliano Venturini

Giuseppe Chiot

Ordinato sacerdote nel 1902, fu parroco della Chiesa di San Luca (Verona) dal 1914 divenendo nel contempo cappellano del Carcere degli Scalzi, incarico che mantenne fino al 1946.

Vedere Gargnano e Giuseppe Chiot

Governo della Repubblica Sociale Italiana

Il governo della Repubblica Sociale Italiana fu l'organo politico che guidò la parte d'Italia occupata dai tedeschi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.

Vedere Gargnano e Governo della Repubblica Sociale Italiana

Guerra civile in Italia (1943-1945)

La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono conflitti tra forze della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti delle truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.

Vedere Gargnano e Guerra civile in Italia (1943-1945)

Guido Buffarini Guidi

Esponente politico fascista, è stato sindaco di Pisa, dove fu anche podestà e federale, deputato al Parlamento, membro del Gran consiglio del fascismo, sottosegretario al ministero dell'interno per il decennio 1933-1943 e in seguito ministro sempre dell'Interno nel governo della Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Gargnano e Guido Buffarini Guidi

Idrografia della Lombardia

L'idrografia della Lombardia è molto complessa, essendo una delle regioni più ricche d'acqua in Italia: vi si trovano infatti, lunghi e importanti fiumi, grandi laghi glaciali, torrenti di montagna, laghetti alpini, laghi artificiali, torrenti che si originano dalle colline moreniche e canali irrigui e navigabili.

Vedere Gargnano e Idrografia della Lombardia

Imposta di soggiorno

Limposta di soggiorno, detta impropriamente tassa di soggiorno, in Italia, è un'imposta locale a carico delle persone che alloggiano nelle strutture ricettive in luoghi classificati come località turistiche o città d'arte.

Vedere Gargnano e Imposta di soggiorno

Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866)

Linvasione del Trentino del 1866 fu una campagna della terza guerra d'indipendenza italiana che consistette nel riuscito tentativo, da parte di Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari, di forzare le difese austriache in Tirolo e di aprirsi la strada verso Trento.

Vedere Gargnano e Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866)

Julius Bitok

;1994.

Vedere Gargnano e Julius Bitok

Katiuscia Merati

;1996.

Vedere Gargnano e Katiuscia Merati

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (oppure secondo la dizione locale) è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo.

Vedere Gargnano e Lago di Garda

Lago di Valvestino

Il lago di Valvestino è un lago artificiale situato in provincia di Brescia, in Lombardia. È stato formato dalla costruzione della diga di Ponte Cola sul torrente Toscolano nel 1962 per la produzione di energia idroelettrica.

Vedere Gargnano e Lago di Valvestino

Lago Pantano d'Avio

Il lago Pantano dell'Avio (o più brevemente, lago Pantano) è un lago artificiale situato in alta val d'Avio, laterale della val Camonica, in provincia di Brescia.

Vedere Gargnano e Lago Pantano d'Avio

Leonardo Bertagnolli

Professionista dal 2002 al 2012, conta la vittoria di una Classica di San Sebastián, nel 2007, di una tappa al Giro d'Italia e di una alla Vuelta a España.

Vedere Gargnano e Leonardo Bertagnolli

Lista delle università in Italia

La lista delle università in Italia annovera le università italiane presenti sul territorio della Repubblica Italiana.

Vedere Gargnano e Lista delle università in Italia

Loris Pimazzoni

Nel 1983 fu campione italiano dei 10000 metri, con il tempo di 29'20". Nel 1985 fu invece campione italiano di maratonina, che in quella stagione si corse sulla distanza dei 25 km.

Vedere Gargnano e Loris Pimazzoni

Ludovico Bettoni

È stato deputato alla Camera tra il 1870 e il 1876 e senatore dal 1891 fino alla sua morte.

Vedere Gargnano e Ludovico Bettoni

Maffeo Olivieri

Scultore e intagliatore bresciano, autore di sculture e opere in legno, marmo e bronzo, attivo in Lombardia, a Venezia e in Trentino, spesso in coppia con il fratello minore Andrea.

Vedere Gargnano e Maffeo Olivieri

Magasa

Magasa (Magàsa in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato a nord-est del capoluogo, al confine col Trentino, cui è storicamente legato.

Vedere Gargnano e Magasa

Malcesine

Malcésine (Malsésen in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Nota località turistica sulla sponda veronese dell'alto lago di Garda, vanta il riconoscimento turistico-ambientale Bandiera arancione conferito dal Touring Club Italiano.

Vedere Gargnano e Malcesine

Marco Cossovich

Nella prima guerra di indipendenza partecipò come tenente della Guardia Mobile alla presa dell'arsenale di Venezia e alla sua strenua difesa della città lagunare.

Vedere Gargnano e Marco Cossovich

Marco Mazza (atleta)

Nel 1999 ha vinto un oro ed un bronzo agli Europei under 23, rispettivamente nei 10000 m e nei 5000 m. In seguito, ha partecipato ad un'edizione dei Mondiali (nel 2001) ed una degli Europei (nel 2002), sempre nei 10000 m; ha inoltre partecipato a 2 edizioni consecutive dei mondiali di mezza maratona (nel 2000 e 2002) ed a 2 edizioni consecutive dei mondiali di corsa campestre (nel 2000 e 2001).

Vedere Gargnano e Marco Mazza (atleta)

Maria Elia De Seta Pignatelli

Figlia dell'ammiraglio Giovanni Emanuele Elia, sposò giovanissima il marchese Giuseppe de Seta, figlio di Francesco De Seta, prefetto di Palermo e sindaco di Catanzaro.

Vedere Gargnano e Maria Elia De Seta Pignatelli

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, è venerato anche da quella ortodossa e da quella copta.

Vedere Gargnano e Martino di Tours

Massimo Avanzini

Nato a Milano da famiglia di Gargnano in provincia di Brescia, rimase a dodici anni orfano di padre, ufficiale medico dell'esercito.

Vedere Gargnano e Massimo Avanzini

Migidio Bourifa

Correva per la società Atletica Valle Brembana ed era allenato da Massimo Magnani. Ha 12 presenze in nazionale. Il padre Tahar lo portò a nascere in Marocco per fargli ottenere la doppia cittadinanza.

Vedere Gargnano e Migidio Bourifa

Minoranze di lingua tedesca

Le minoranze di lingua tedesca sono quei gruppi di popolazione di lingua tedesca che risiedono (o risiedevano) in territori al di fuori degli stati in cui il tedesco è lingua ufficiale o maggioritaria.

Vedere Gargnano e Minoranze di lingua tedesca

Moerna

Moerna (pronunciato Moèrna) è una frazione del comune di Valvestino, nella omonima valle in provincia di Brescia. Fu comune indipendente del Trentino fino al 1931, anno in cui fu aggregato a Valvestino.

Vedere Gargnano e Moerna

Mondella (famiglia)

Mondella è una famiglia nobile bresciana, derivante dal casato dei Mandelli attraverso Giovanni Mandelli, figlio di Guidetto, I conte di Maccagno Imperiale, e di Floramonda Visconti, figlia di Matteo I Visconti, signore di Milano.

Vedere Gargnano e Mondella (famiglia)

Monte Camiolo

Il monte Camiolo (Camiöl nella parlata locale) è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane appartenente al gruppo del Tombea-Manos e con la sua Cima Camiolo, detta anche Pesòc, raggiunge i 1.235 m.

Vedere Gargnano e Monte Camiolo

Monte Caplone

Il monte Caplone (detto anche monte Cablone nel 1800, comunemente Cima del Palù o semplicemente Palù nella Val Vestino, Cima dei Tre Laghi o Cima delle Guardie) è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane e con i suoi 1976 metri è la vetta più alta del Parco Alto Garda Bresciano.

Vedere Gargnano e Monte Caplone

Monte Carzen

Il monte Carzen (pronunciato Carsen nel dialetto locale), è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane. Fa da spartiacque tra il territorio comunale di Valvestino e quello di Capovalle e sovrasta la parte sud occidentale della val Vestino rappresentata dall'abitato di Bollone.

Vedere Gargnano e Monte Carzen

Monte Comer

La Cima o Monte Comér è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane-Prealpi Gardesane Sud-occidentali appartenente al gruppo del Pizzocolo-Zingla-Manos e con la sua cima raggiunge i 1.280 m.

Vedere Gargnano e Monte Comer

Monte Denai

Monte Denai è un altipiano delle Prealpi Bresciane e Gardesane, alto 1.294 m. con la sommità detta Dosso delle Teste.

Vedere Gargnano e Monte Denai

Monte Denervo

Il monte Denervo (Denérf nella parlata locale) è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane appartenente al gruppo del Pizzocolo-Zingla-Manos e con la sua cima raggiunge i 1.463 m.

Vedere Gargnano e Monte Denervo

Monte Manos

Il Monte Manos è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane. Situato nel territorio comunale di Capovalle fa parte del gruppo del Pizzocolo-Zingla-Manos.

Vedere Gargnano e Monte Manos

Monte Pallotto

Il Monte Pallotto, detto comunemente Palòt o Palotto nella letteratura, è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane alto 1.369 s.l.m. Situato nel territorio comunale di Gargnano al confine della parte sud occidentale della Val Vestino, sovrasta a sud la Valle di Vesta e di Fassane.

Vedere Gargnano e Monte Pallotto

Monte Pinel

Il Monte Pinel, detto Pinèl nella parlata locale, è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane alta1.067 m.l.m. Situato tra il territorio comunale di Gargnano e quello di Valvestino, al confine della parte sud occidentale della Val Vestino, sovrasta la Valle di Fassane e il lago di Valvestino.

Vedere Gargnano e Monte Pinel

Monte Pizzocolo

Il Monte Pizzocolo, (1.581 - Pisocol in dialetto bresciano - detto anche Guda o Gu o Serà) è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane che s'innalza nell'immediato entroterra della sponda bresciana del lago di Garda presso il comune di Toscolano Maderno.

Vedere Gargnano e Monte Pizzocolo

Monte Spino

Il Monte Spino, detto comunemente Spì, è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane alta 1.513 m.l.m. Situato tra il territorio comunale di Vobarno e di Toscolano Maderno precisamente tra il Passo della Fobbiola, Passo dello Spino e Passo Buco del Gatto.

Vedere Gargnano e Monte Spino

Monte Stino

Il Monte Stino, (Stì in dialetto bresciano) è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane.

Vedere Gargnano e Monte Stino

Monte Tavagnone

Il monte Tavagnone (Tavagnù nella parlata locale) è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane appartenente al gruppo del Tombea-Manos e con la sua cima del Dos di Sas, raggiunge i 1.010 m.

Vedere Gargnano e Monte Tavagnone

Monte Tombea

Il Monte Tombea (detto anche Gaza, Cresta dei Gai o Gai per la sola Cima) è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane alta 1950 m.

Vedere Gargnano e Monte Tombea

Monte Vesta

Il Monte Vesta è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane. Situato tra il territorio comunale di Valvestino e di Gargnano nella parte sud occidentale della Val Vestino, sovrasta l'abitato di Bollone.

Vedere Gargnano e Monte Vesta

Monte Zingla

Il Monte Zingla, detto comunemente Singla, Zingola o Montrì, è una montagna imponente delle Prealpi Bresciane e Gardesane alta 1.497 m.l.m. Situato nella "Foresta Regionale Gardesana Occidentale" di fronte al monte Spino, tra la Valle Sabbia e il lago di Garda, separa il territorio comunale di Vobarno con quello di Gargnano e sovrasta la Valle di Vesta e la Valle della Degagna.

Vedere Gargnano e Monte Zingla

Morte di Benito Mussolini

La morte di Benito Mussolini avvenne il 28 aprile 1945 a Giulino, frazione del comune di Mezzegra (oggi Tremezzina), in provincia di Como, dove fu ucciso con colpi di arma da fuoco insieme all'amante Clara Petacci; gli altri gerarchi fascisti con i quali era stato catturato furono invece fucilati a Dongo, luogo della sua cattura.

Vedere Gargnano e Morte di Benito Mussolini

Mostro lacustre

Mostro lacustre è il nome generico attribuito all'oggetto di avvistamenti di grandi animali che si specula siano presenti in alcuni laghi, nonostante la loro esistenza non sia stata scientificamente provata.

Vedere Gargnano e Mostro lacustre

Muslone

Muslone è una frazione del comune di Gargnano, in provincia di Brescia, posta a nord del capoluogo verso Tignale.

Vedere Gargnano e Muslone

Navazzo (Navàs in dialetto gardesano) è una frazione montana del comune di Gargnano, in provincia di Brescia.

Vedere Gargnano e Navazzo

Niccolò Nicchiarelli

Nacque a Castiglione del Lago, provincia di Perugia, nel 1898, figlio di Fabio e Candida Rosi. Prese parte alla prima guerra mondiale arruolandosi volontario a 16 anni e venendo inquadrato nel 1º Reggimento "Granatieri di Sardegna" con cui ebbe il suo battesimo del fuoco sul Sabotino.

Vedere Gargnano e Niccolò Nicchiarelli

Nobiltà del Regno napoleonico d'Italia

Come nella nobiltà dell'Impero francese, anche nel Regno napoleonico d'Italia venne utilizzato un sistema di titolazione per la nobiltà, così da integrare quella già esistente e fedele alla causa imperiale nel nuovo sistema di onorificenze introdotto per beneficare l'emergente borghesia rivoluzionaria.

Vedere Gargnano e Nobiltà del Regno napoleonico d'Italia

Nomi regionali italiani dei venti

Il maggior trattato dell'epoca romana a noi pervenuto sui nomi regionali italiani dei venti è la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, che nel secondo libro si occupa di astronomia e meteorologia.

Vedere Gargnano e Nomi regionali italiani dei venti

Olio lombardo

L'altitudine e la morfologia del territorio, oltre alle caratteristiche climatiche, sono incisive sulla diffusione dell'ulivo. Secondo l'ISTAT, la classificazione delle zone altimetriche può essere divisa in 5 tipologie, 3 delle quali (pianura, collina interna e montagna interna) sono presenti in Lombardia.

Vedere Gargnano e Olio lombardo

Operazioni in Val Vestino (1510-1517)

Le operazioni militari condotte, tra il 1510 e il 1517, dall'esercito della Repubblica di Venezia nella Val Vestino, territorio del Principato vescovile di Trento, consistettero in varie incursioni rapide e sanguinose sostenute da compagnie di ventura e milizie popolari gardesane contro le truppe di fanteria del Sacro Romano Impero Germanico, alleate e assoldate dai Conti Lodron, vassalli del vescovo di Trento, tendenti a porre termine alla minaccia di un'invasione nemica nella Magnifica Patria di Salò e all'accerchiamento della Rocca d'Anfo difesa dai veneziani.

Vedere Gargnano e Operazioni in Val Vestino (1510-1517)

Operazioni in Val Vestino (1528)

Le operazioni militari in Val Vestino del Sacro Romano Impero Germanico nel 1528 consistettero nel passaggio di una parte dei 15.000 uomini comandati dal duca Enrico V di Brunswick-Lüneburg provenienti dalla Germania e diretti nel ducato di Milano per sostenere il governatore spagnolo Antonio de Leyva assediato dalle truppe anti imperiali francesi e dello Stato della Chiesa.

Vedere Gargnano e Operazioni in Val Vestino (1528)

Operazioni in Val Vestino (1866)

Le operazioni in Val Vestino del 1866 furono degli episodi della terza guerra di indipendenza e consistettero nella penetrazione di reparti austriaci della 8ª Divisione del generale Von Kuhn il 25 giugno prima, il 1º luglio poi e nella immediata controffensiva italiana del Corpo Volontari Italiani del generale Giuseppe Garibaldi che portò alla conquista della Val Vestino, nell'attuale Bresciano, fino alla sospensione d'armi del 10 agosto tra il Regno d'Italia e l'Impero d'Austria.

Vedere Gargnano e Operazioni in Val Vestino (1866)

Operazioni militari navali sul Lago di Garda nel 1866

Le operazioni militari navali sul Lago di Garda nel 1866 durante la terza guerra di indipendenza consistettero in vari scontri tra la flottiglia e la difesa costiera italiane e austriache per il predominio del Lago tra il 30 giugno e il 20 luglio.

Vedere Gargnano e Operazioni militari navali sul Lago di Garda nel 1866

Operazioni sul confine del Trentino (1859)

Le Operazioni sul confine del Trentino del 1859 furono un episodio della seconda guerra d'indipendenza italiana italiana e consistettero nell'offensiva nella Valle Sabbia di reparti dell'Armata Sarda della 4ª Divisione del generale Enrico Cialdini, supportata da reparti dei Cacciatori delle Alpi di Giuseppe Garibaldi, contro il 6º Corpo d'Armata austriaco del tenente feldmaresciallo Franz Xaver von Paumgartten volta al controllo della fascia confinaria tra il Trentino e il Regno del Lombardo-Veneto occupato.

Vedere Gargnano e Operazioni sul confine del Trentino (1859)

Oscar Ghiglia (chitarrista)

Il prestigioso New Grove Dictionary of Music and Musicians dice di lui: "Musicista raffinato e attento con una tecnica formidabile, è anche riconosciuto come uno dei più eminenti insegnanti della sua generazione".

Vedere Gargnano e Oscar Ghiglia (chitarrista)

Osvaldo Faustini

Nel 1985, in squadra con Gelindo Bordin, Aldo Fantoni e Loris Pimazzoni vince la medaglia di bronzo a squadre nella Coppa Europa di maratona, tenutasi a Roma; nell'occasione, chiude la gara con un piazzamento individuale in sedicesima posizione.

Vedere Gargnano e Osvaldo Faustini

Palazzo Feltrinelli

Palazzo Feltrinelli è un edificio sito in via Castello n. 4 a Gargnano, costruito negli anni 1898-1899 e appartenente alla famiglia Feltrinelli, che l'ha poi donato all'Università degli Studi di Milano.

Vedere Gargnano e Palazzo Feltrinelli

Paolo Bosisio

Nato e cresciuto nel centro di Milano, Bosisio si diplomò al Liceo Ginnasio Statale Giovanni Berchet nel 1968. Nel 1973 si è laureato in Lettere moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia all'Università degli Studi di Milano, con una tesi intitolata Cinema e letteratura in Luchino Visconti (relatore Sergio Antonielli, docente di Letteratura Italiana moderna e contemporanea).

Vedere Gargnano e Paolo Bosisio

Parco regionale dell'Alto Garda Bresciano

Il parco regionale dell'Alto Garda Bresciano è un'area naturale protetta istituita della regione Lombardia con legge regionale nel 1989. Il suo territorio coincide con quello della Riviera dei Limoni gardesana e si estende dalle sponde del lago di Garda sino al lungo crinale montuoso che a Nord coincide con il confine fra Lombardia e provincia autonoma di Trento (Valle di Ledro) e ad est con la Valle Sabbia, comprendendo nove comuni per un totale di circa 27 000 abitanti.

Vedere Gargnano e Parco regionale dell'Alto Garda Bresciano

Parrocchie della diocesi di Brescia

Le parrocchie della diocesi di Brescia sono 468.

Vedere Gargnano e Parrocchie della diocesi di Brescia

Passo della Fobbiola

Il Passo della Fobbiola o "Le Fobiöle" è un valico alpino posto a quota 1.070 m s.l.m. alla testata della Valle di Sas. Situato nel territorio comunale di Valvestino fa parte del Parco Alto Garda Bresciano, collega, tramite una mulattiera, la Valle del Droanello con quella del Toscolano nella Val Vestino site in provincia di Brescia.

Vedere Gargnano e Passo della Fobbiola

Passo San Rocco

Il passo San Rocco è un valico alpino in provincia di Brescia, situato ad un'altitudine di 1.020 m s.l.m. nelle Prealpi Bresciane e Gardesane nel comune di Capovalle.

Vedere Gargnano e Passo San Rocco

Persone (Valvestino)

Persone (Persù in dialetto bresciano) è una frazione del comune di Valvestino, nella omonima valle in provincia di Brescia. Fu comune indipendente del Trentino fino al 1928, anno in cui fu aggregato a quello di Valvestino.

Vedere Gargnano e Persone (Valvestino)

Persone di cognome Morelli

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere Gargnano e Persone di cognome Morelli

Persone di cognome Rossi

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gargnano e Persone di cognome Rossi

Persone di nome Antonio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gargnano e Persone di nome Antonio

Persone di nome Camillo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gargnano e Persone di nome Camillo

Persone di nome Cesare

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gargnano e Persone di nome Cesare

Persone di nome Enzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gargnano e Persone di nome Enzo

Persone di nome Erika

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gargnano e Persone di nome Erika

Persone di nome Giovanni

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gargnano e Persone di nome Giovanni

Persone di nome Luigi

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gargnano e Persone di nome Luigi

Persone di nome Pietro/Pittori

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Pietro e sono pittori.

Vedere Gargnano e Persone di nome Pietro/Pittori

Pietro Bussolo

Nonostante si sia riuscito ad attribuire allo scultore un certo numero di opere, la scarna quantità di documenti giunti a noi danno poche informazioni certe riguardo alla sua vita.

Vedere Gargnano e Pietro Bussolo

Pietro Porta

Nacque nell'ex Comune di Moerna, oggi frazione di Valvestino, il 5 novembre 1832, da Antonio di professione falegname, e Barbara Zenini, cucitrice.

Vedere Gargnano e Pietro Porta

Pozzolengo (cannoniera)

La Pozzolengo è stata una cannoniera lacuale della Regia Marina.

Vedere Gargnano e Pozzolengo (cannoniera)

Prealpi Gardesane

Le Prealpi Gardesane sono una sottosezione delle Prealpi Bresciane e Gardesane. Interessano nella Regione Lombardia la Provincia di Brescia, nella Regione Trentino-Alto Adige la Provincia di Trento e nella Regione Veneto la Provincia di Verona.

Vedere Gargnano e Prealpi Gardesane

Principe Oddone (avviso)

Il Principe Oddone (già Hess) è stato un avviso a ruote di II classe della Regia Marina (già della k.u.k. Kriegsmarine), nonché un piroscafo lacuale italiano.

Vedere Gargnano e Principe Oddone (avviso)

Processo di Verona

Il processo di Verona fu un procedimento giudiziario avvenuto, dall'8 al 10 gennaio 1944, nell'omonima città veneta che, all'epoca, era sotto la giurisdizione della Repubblica Sociale Italiana (RSI).

Vedere Gargnano e Processo di Verona

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia. È la provincia più estesa della Lombardia, con una superficie di km² e una densità abitativa di circa 264 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 205 comuni.

Vedere Gargnano e Provincia di Brescia

Provincia di Brescia (Lombardo-Veneto)

La provincia di Brescia era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859. Capoluogo era la città di Brescia.

Vedere Gargnano e Provincia di Brescia (Lombardo-Veneto)

Puntate de Il tempo e la storia

Il tempo e la storia consiste in quattro stagioni, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli speciali, sono presenti sul sito di Rai Storia.

Vedere Gargnano e Puntate de Il tempo e la storia

Renato Gotti

Nel 1986 e nel 1987 ha vinto due medaglie di bronzo nella distanza corta ai Mondiali di corsa in montagna, vincendo inoltre anche due medaglie d'oro a squadre.

Vedere Gargnano e Renato Gotti

Repubblica Bresciana

La cosiddetta Repubblica bresciana (18 marzo - 20 novembre 1797) fu un'amministrazione insurrezionale insediatasi in epoca napoleonica nel territorio comprendente l'attuale provincia di Brescia e l'asolano.

Vedere Gargnano e Repubblica Bresciana

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Vedere Gargnano e Repubblica Sociale Italiana

Rete tranviaria extraurbana di Brescia

La rete tranviaria extraurbana di Brescia era l'insieme delle linee tranviarie interurbane che tra gli anni ottanta del XIX secolo e gli anni cinquanta del XX hanno collegato il capoluogo con i principali centri periferici della provincia, e che ebbero una gestione comune all'interno della medesima società concessionaria.

Vedere Gargnano e Rete tranviaria extraurbana di Brescia

Riccamboni (famiglia)

I Riccamboni sono un'antica famiglia dell'Italia settentrionale, le cui prime testimonianze sono attestate nei pressi di Riva del Garda attorno al XII-XIII secolo.

Vedere Gargnano e Riccamboni (famiglia)

Ridotto Alpino Repubblicano

Il Ridotto Alpino Repubblicano, conosciuto anche come Ridotto della Valtellina, era il luogo dove i fascisti avrebbero dovuto organizzare la difesa finale della Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Gargnano e Ridotto Alpino Repubblicano

Riviera dei Limoni

Con il termine Riviera dei Limoni ci si può riferire a.

Vedere Gargnano e Riviera dei Limoni

Riviera di Salò

La Riviera di Salò, ufficialmente nata come «Comunità della Riviera bresciana del lago di Garda» (latino:Communitas Riperiæ Lacus Gardæ Brixiensis), fu una confederazione di 34 comuni della riviera bresciana del lago di Garda e di parte della Valle Sabbia.

Vedere Gargnano e Riviera di Salò

Roè Volciano

Roè Volciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Gargnano e Roè Volciano

Rodgers Rop

;2001.

Vedere Gargnano e Rodgers Rop

Salò

Salò (Salò in dialetto gardesano, Salodium in latino) è un comune italiano di abitanti, che si affaccia sulla sponda lombarda del lago di Garda, in provincia di Brescia.

Vedere Gargnano e Salò

San Marco (avviso)

Il San Marco (già Franz Joseph) è stato un avviso a ruote di II classe della Regia Marina (già della k.u.k. Kriegsmarine), nonché un piroscafo lacuale italiano.

Vedere Gargnano e San Marco (avviso)

Scipione Ugoni

Nacque a Brescia in un'aristocratica famiglia in un anno imprecisato della metà del Quattrocento. Avviato da giovane alla carriera delle armi con il fratello Bernardino (+1515 ca.) si schierò fin dall'inizio a favore della potente Repubblica di Venezia.

Vedere Gargnano e Scipione Ugoni

Severino Bernardini

Nel 1987 ha partecipato ai Mondiali di corsa campestre, piazzandosi in trentaseiesima posizione; nel 1989 ha partecipato ad un secondo Mondiale di corsa campestre, terminando la gara in settantottesima posizione.

Vedere Gargnano e Severino Bernardini

Simona Viola

;1991.

Vedere Gargnano e Simona Viola

Stefania Benedetti

;2001.

Vedere Gargnano e Stefania Benedetti

Stefano Celesti

Poche sono le notizie biografiche di questo pittore. Nato a Venezia nel XVII secolo, Stefano Celesti, secondo lo storico d'arte istriano Italo Sennio, ma non vi sono altri riscontri nella letteratura, fu padre del più celebre Andrea Celesti.

Vedere Gargnano e Stefano Celesti

Strada statale 45 bis Gardesana Occidentale

La strada statale 45 bis Gardesana Occidentale (SS 45 bis) è una strada provinciale e statale italiana.

Vedere Gargnano e Strada statale 45 bis Gardesana Occidentale

Tignale

Tignale (Tignàl in dialetto locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Brescia, sul lago di Garda, in Lombardia.

Vedere Gargnano e Tignale

Torri del Benaco

Torri del Bènaco (Tóri de 'l Bènaco in veneto) è un comune italiano di 2.942 abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Gargnano e Torri del Benaco

Torrione (cannoniera)

La Torrione è stata una cannoniera lacuale della Regia Marina.

Vedere Gargnano e Torrione (cannoniera)

Toscolano (torrente)

Il Toscolano è un torrente che scorre nella provincia di Brescia. Nasce presso l'antica segheria veneziana di Turano dalla confluenza del torrente Magasino e Armarolo (i quali sorgono dal Monte Tombea), nel comune di Valvestino, percorre la Val Vestino e la Valle delle Cartiere, attraversando il territorio dei comuni di Valvestino, Gargnano e Toscolano Maderno, dove sfocia nel lago di Garda con un delta che divide gli abitati di Toscolano e Maderno.

Vedere Gargnano e Toscolano (torrente)

Toscolano Maderno

Toscolano Maderno (Toscolà Madéren in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Rispetto al capoluogo di provincia è in posizione nord-est a una distanza di circa 40 chilometri.

Vedere Gargnano e Toscolano Maderno

Tranvia Brescia-Salò-Gargnano

La tranvia Brescia-Salò-Gargnano era una linea tranviaria della rete extraurbana bresciana, che collegava il capoluogo con la Riviera Gardesana.

Vedere Gargnano e Tranvia Brescia-Salò-Gargnano

Tremosine sul Garda

Tremosine sul Garda (Tremosen in dialetto bresciano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Posto su un terrazzo strutturale che sovrasta l'alto lago di Garda, fa parte de I borghi più belli d'Italia.

Vedere Gargnano e Tremosine sul Garda

Trofeo Moschini 1936

Il Trofeo Moschini 1936, ottava edizione della corsa nota in precedenza come "Milano-Mantova", si svolse il 4 ottobre 1936 su un percorso di 274,8 km con partenza e arrivo a Mantova.

Vedere Gargnano e Trofeo Moschini 1936

Turano (Valvestino)

Turano (Törà o Türà in dialetto bresciano) è una frazione del comune di Valvestino, nella omonima valle in provincia di Brescia. È il capoluogo comunale, sede del municipio e il comune ebbe nome Turano fino a quando nel 1931 cambiò il nome con l'attuale.

Vedere Gargnano e Turano (Valvestino)

Ugoni-Longhi

Gli Ugoni-Longhi (Ugonidi o Narisii) furono una nobile stirpe di età medievale e di antica origine dotata di titolo comitale, attestata nei secoli dal X al XV e stanziata nel territorio al confine delle attuali province di Brescia, Mantova, Verona, Cremona, mentre i loro ascendenti detenevano possedimenti anche nel Piacentino, Reggiano e Modenese.

Vedere Gargnano e Ugoni-Longhi

Val Vestino

La Val Vestino o Valle di Vestino oppure Valvestino ma anche Valle Vestina nei documenti più antichi o nella letteratura del XVIII-XIX secolo, è una valle della provincia di Brescia posta tra il lago di Garda e quello d'Idro.

Vedere Gargnano e Val Vestino

Valerio Giacomini

È stato una delle massime personalità scientifiche italiane ed europee, e il principale riferimento di tutta una cultura ecologica, sia per le sue attività basilari nel campo delle biologia e della conservazione della natura (Parchi e riserve), sia per l'autorevolezza e la vastità delle sue concezioni filosofiche e scientifico-umanistiche.

Vedere Gargnano e Valerio Giacomini

Valle del Droanello

La Valle del Droanello è una valle alpina della Provincia di Brescia, lunga circa oltre 10 km; è una sussidiaria della Val Vestino ed è situata all'interno del Parco Alto Garda Bresciano.

Vedere Gargnano e Valle del Droanello

Valvestino

Valvestino (Val Vestì in dialetto bresciano) è un comune italiano sparso di 162 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Gargnano e Valvestino

Vigole

Vigole è una frazione del comune di Toscolano Maderno, in provincia di Brescia. Il paesino è collocato in collina dietro il paese di Maderno, La frazione dista dal capoluogo 3 km, con altezza di 301 m. sul livello del mare.

Vedere Gargnano e Vigole

Villa Bettoni

Villa Bettoni è una villa lombarda costruita nel Settecento, sita a Gargnano, in frazione di Bogliaco, in provincia di Brescia. Primo proprietario della villa fu il conte Giovanni Antonio Bettoni (1712-1773), militare in servizio presso gli Asburgo e comandante generale della cavalleria austriaca in Italia, che la fece edificare a partire dal 1749 dall'architetto veronese Adriano Cristofali.

Vedere Gargnano e Villa Bettoni

Vincenzo Bettoni Cazzago

Figlio del senatore Ludovico, intraprese la carriera diplomatica nel 1882 al termine degli studi universitari. Ottenne l'incarico di segretario di Costantino Nigra, quando questi soggiornò ad Atene e Londra, poi lo divenne per l'ambasciatore Greppi a San Pietroburgo e a Vienna.

Vedere Gargnano e Vincenzo Bettoni Cazzago

Vobarno

Vobarno (Boàren in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Situato nella Valle Sabbia, il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.

Vedere Gargnano e Vobarno

Walter Durbano

Nel 1990 e nel 1994 ha partecipato ai Mondiali di corsa campestre. Nel 1993 ha partecipato alla Coppa del mondo di maratona e nel 1994 alla maratona degli Europei.

Vedere Gargnano e Walter Durbano

Walter Merlo

Nel 1984, all'età di 19 anni, corse i 10000 m in 28'39"40, miglior prestazione mondiale juniores di quell'anno. Sempre nel 1984 partecipò alla gara juniores dei Mondiali di corsa campestre, piazzandosi diciottesimo.

Vedere Gargnano e Walter Merlo

Yacht club

Uno yacht club (o yachting club), in italiano circolo nautico, è una associazione che fa dell'attività velica e/o motonautica la sua principale attività.

Vedere Gargnano e Yacht club

Zuino

Zuino è una frazione collinare di circa 80 abitanti del comune di Gargnano.

Vedere Gargnano e Zuino

0365

0365 è il prefisso telefonico del distretto di Salò, appartenente al compartimento di Milano. Il distretto comprende la parte nord-orientale della provincia di Brescia.

Vedere Gargnano e 0365

10th Mountain Division

La 10th Mountain Division (10ª Divisione da montagna) è una divisione di fanteria leggera dell'United States Army con base a Fort Drum, nello Stato di New York.

Vedere Gargnano e 10th Mountain Division

2º Reggimento Volontari Italiani

IL 2º Reggimento Volontari Italiani è stata una delle dieci unità militari di fanteria del Corpo Volontari Italiani comandato da Giuseppe Garibaldi che operò per l'invasione del Trentino nel 1866 durante la terza guerra di indipendenza contro l'impero Austroungarico.

Vedere Gargnano e 2º Reggimento Volontari Italiani

Conosciuto come Gargnanesi, Gargnano del Garda, Gargnano sul Garda.

, Comuni d'Italia (G), Comuni della Lombardia, Conti di Marcaria, Corpo Volontari Italiani, Corte d'appello di Brescia, Costa (Gargnano), Cronologia della Val Vestino, Damiano Damiani (organaro), Daniele Roscia, David Herbert Lawrence, Davide Milesi, Denis Curzi, Dipartimento del Benaco, Dipartimento del Mella, Donato Fossati, Droane, Droanello, Edoardo Negri de Salvi, Eliseo Baruffaldi, Emanuele Zenucchi, Eremo di San Valentino, Esposizione generale italiana del 1898, Feltrinelli (famiglia), Ferlinda, Fienili di Cima Rest, Francesco Corvi, Franco Togni, Franco Zanotti, Frassineto (cannoniera), Fratelli Galliari, Friedrich Leybold, Fritz Birzer, Gabriele D'Annunzio, Gardone Riviera, Gastone Franchetti, Gavardo, Geografia della Lombardia, Georg von Frundsberg, Giacomina Lapenna, Giangiacomo Feltrinelli, Gigiotti Zanini, Giorgio Lodron, Giovanni Andrea Bertanza, Giuliano Venturini, Giuseppe Chiot, Governo della Repubblica Sociale Italiana, Guerra civile in Italia (1943-1945), Guido Buffarini Guidi, Idrografia della Lombardia, Imposta di soggiorno, Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866), Julius Bitok, Katiuscia Merati, Lago di Garda, Lago di Valvestino, Lago Pantano d'Avio, Leonardo Bertagnolli, Lista delle università in Italia, Loris Pimazzoni, Ludovico Bettoni, Maffeo Olivieri, Magasa, Malcesine, Marco Cossovich, Marco Mazza (atleta), Maria Elia De Seta Pignatelli, Martino di Tours, Massimo Avanzini, Migidio Bourifa, Minoranze di lingua tedesca, Moerna, Mondella (famiglia), Monte Camiolo, Monte Caplone, Monte Carzen, Monte Comer, Monte Denai, Monte Denervo, Monte Manos, Monte Pallotto, Monte Pinel, Monte Pizzocolo, Monte Spino, Monte Stino, Monte Tavagnone, Monte Tombea, Monte Vesta, Monte Zingla, Morte di Benito Mussolini, Mostro lacustre, Muslone, Navazzo, Niccolò Nicchiarelli, Nobiltà del Regno napoleonico d'Italia, Nomi regionali italiani dei venti, Olio lombardo, Operazioni in Val Vestino (1510-1517), Operazioni in Val Vestino (1528), Operazioni in Val Vestino (1866), Operazioni militari navali sul Lago di Garda nel 1866, Operazioni sul confine del Trentino (1859), Oscar Ghiglia (chitarrista), Osvaldo Faustini, Palazzo Feltrinelli, Paolo Bosisio, Parco regionale dell'Alto Garda Bresciano, Parrocchie della diocesi di Brescia, Passo della Fobbiola, Passo San Rocco, Persone (Valvestino), Persone di cognome Morelli, Persone di cognome Rossi, Persone di nome Antonio, Persone di nome Camillo, Persone di nome Cesare, Persone di nome Enzo, Persone di nome Erika, Persone di nome Giovanni, Persone di nome Luigi, Persone di nome Pietro/Pittori, Pietro Bussolo, Pietro Porta, Pozzolengo (cannoniera), Prealpi Gardesane, Principe Oddone (avviso), Processo di Verona, Provincia di Brescia, Provincia di Brescia (Lombardo-Veneto), Puntate de Il tempo e la storia, Renato Gotti, Repubblica Bresciana, Repubblica Sociale Italiana, Rete tranviaria extraurbana di Brescia, Riccamboni (famiglia), Ridotto Alpino Repubblicano, Riviera dei Limoni, Riviera di Salò, Roè Volciano, Rodgers Rop, Salò, San Marco (avviso), Scipione Ugoni, Severino Bernardini, Simona Viola, Stefania Benedetti, Stefano Celesti, Strada statale 45 bis Gardesana Occidentale, Tignale, Torri del Benaco, Torrione (cannoniera), Toscolano (torrente), Toscolano Maderno, Tranvia Brescia-Salò-Gargnano, Tremosine sul Garda, Trofeo Moschini 1936, Turano (Valvestino), Ugoni-Longhi, Val Vestino, Valerio Giacomini, Valle del Droanello, Valvestino, Vigole, Villa Bettoni, Vincenzo Bettoni Cazzago, Vobarno, Walter Durbano, Walter Merlo, Yacht club, Zuino, 0365, 10th Mountain Division, 2º Reggimento Volontari Italiani.