Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Garigliano

Indice Garigliano

Il Garigliano è un fiume italiano che nasce dalla confluenza del Gari nel Liri, nel territorio del comune di Sant’Apollinare nei pressi della località Giunture.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 242 relazioni: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, Alessandro d'Aste Ricci, Antiappennino, Appennini, Arabi, Architettura del ferro, Arischia, Arma dei Carabinieri, Armata di Napoli, Assedio di Gaeta (1860), Atenolfo I di Capua, Aurunci, Ausente, Ausonia (Italia), Autorità di bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Avezzano, Aviazione nella seconda guerra mondiale, Baia Domizia, Barbus fucini, Basilio Boioannes, Battaglia del fiume Rapido, Battaglia del Garigliano (1503), Battaglia del Garigliano (1860), Battaglia del Garigliano (457), Battaglia del Garigliano (915), Battaglia di Cassino, Battaglia di Cisterna, Battaglia di San Pietro Infine, Berengario del Friuli, Bombardamenti di Avezzano, Bombardamento dell'abbazia di Montecassino, Bosco sacro, Brigantaggio italiano, Campagna d'Italia (1943-1945), Campagna piemontese in Italia centrale, Campania, Campania antica, Campanile del duomo di Gaeta, Campoli Appennino, Capistrello, Capua, Cardinale (Italia), Carlo Alberto (pirofregata), Carlo Alberto Quigini Puliga, Carlo Corsi (generale), Cassino, Castel dell'Ovo, Castelforte, Castellonorato, Ceccano, ... Espandi índice (192 più) »

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

LAgenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, nota anche come ENEA, è un ente pubblico di ricerca italiano che opera nei settori dell'energia, dell'ambiente e delle nuove tecnologie a sostegno delle politiche di competitività e di sviluppo sostenibile.

Vedere Garigliano e Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

Alessandro d'Aste Ricci

Nacque ad Albenga il 6 luglio 1814, figlio di Damiano Marcello e Camilla Manfredi. Allievo alla Regia Scuola Militare di Marina di Genova nel 1830, ottenne il grado di guardiamarina nel 1835.

Vedere Garigliano e Alessandro d'Aste Ricci

Antiappennino

Prende il nome di Antiappennino (o Antiappennini) quelle serie di gruppi montuosi situati in Italia e indipendenti per la propria formazione dalla catena degli Appennini, da cui sono separati da larghi e profondi avvallamenti.

Vedere Garigliano e Antiappennino

Appennini

Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Vedere Garigliano e Appennini

Arabi

Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.

Vedere Garigliano e Arabi

Architettura del ferro

Larchitettura del ferro (in inglese: cast-iron architecture, "architettura in ghisa"; in francese: architecture métallique, "architettura metallica") è un tipo di produzione architettonica diffusasi in Europa tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento.

Vedere Garigliano e Architettura del ferro

Arischia

Arischia è una frazione del comune di L'Aquila, posta ad un'altitudine di 860 metri s.l.m. e distante circa a nord-ovest del capoluogo. Il territorio arischiese confina a sud con le frazioni di San Vittorino e Coppito, a ovest con il comune di Pizzoli, a nord con il comune di Campotosto e a est con le frazioni di Pettino e Collebrincioni e con il capoluogo L'Aquila.

Vedere Garigliano e Arischia

Arma dei Carabinieri

LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Vedere Garigliano e Arma dei Carabinieri

Armata di Napoli

L'Armata di Napoli (in francese: Armée de Naples) era un'unità dell'esercito francese che prese questo nome dopo la conquista di Napoli nel 1799.

Vedere Garigliano e Armata di Napoli

Assedio di Gaeta (1860)

L'assedio di Gaeta tra il 5 novembre 1860 e il 13 febbraio 1861 fu uno degli ultimi fatti d'armi delle operazioni di conquista dell'Italia Meridionale nel corso del Risorgimento italiano.

Vedere Garigliano e Assedio di Gaeta (1860)

Atenolfo I di Capua

Usò la titolatura di princeps gentis Langobardorum, "principe dei Longobardi": un'eco del titolo usato dai primi principi di Benevento a seguito del collasso del dominio longobardo nel 774 a causa dei Franchi.

Vedere Garigliano e Atenolfo I di Capua

Aurunci

Gli Aurunci erano una popolazione osca di origine indoeuropea, il cui arrivo in Italia risale a circa il 1000 a.C. Il territorio degli Aurunci si estendeva a sud di quello del Volsci, nella zona del vulcano Roccamonfina, tra il fiume Liri e il Volturno.

Vedere Garigliano e Aurunci

Ausente

L'Ausente è un torrente della provincia di Latina e Frosinone, l'ultimo affluente di destra del fiume Garigliano. Dona il suo nome alla omonima Valle che si stende dai piedi degli Aurunci meridionali fino alle spiagge di Scauri e di Formia.

Vedere Garigliano e Ausente

Ausonia (Italia)

Ausonia è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Vedere Garigliano e Ausonia (Italia)

Autorità di bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno

L'Autorità di bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno era una delle Autorità istituite a seguito dell'art. 13 della legge del 18 maggio 1989, n. 183, addetta alla gestione del bacino idrografico degli omonimi fiumi (Liri-Garigliano e Volturno).

Vedere Garigliano e Autorità di bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno

Avezzano

Avezzano (IPA: o, Avezzane in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo.

Vedere Garigliano e Avezzano

Aviazione nella seconda guerra mondiale

L'aviazione nella seconda guerra mondiale ebbe un ruolo molto importante durante tutto l'arco temporale del conflitto. L'impiego dell'aeroplano come strumento bellico fu diffuso in tutti i teatri di combattimento e praticamente tutte le nazioni belligeranti fecero ampio ricorso all'aviazione militare.

Vedere Garigliano e Aviazione nella seconda guerra mondiale

Baia Domizia

Baia Domizia è una località turistica balneare italiana, situata in Campania. Ubicata nel Golfo di Gaeta, lungo il litorale domizio, in provincia di Caserta, è frazione sia del comune di Sessa Aurunca che del comune di Cellole, al confine con il Lazio, dal quale è separata dal fiume Garigliano.

Vedere Garigliano e Baia Domizia

Barbus fucini

Barbus fucini è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae endemico dell'Italia meridionale.

Vedere Garigliano e Barbus fucini

Basilio Boioannes

Nella primavera del 1017 Melo di Bari aveva messo in atto un secondo tentativo di insurrezione antibizantina, dopo quello fallito nel 1010-1011; questa volta aveva assoldato cavalieri normanni guidati da Gilberto Drengot ed era riuscito a mettere in difficoltà le truppe bizantine guidate dal catapano Tornicio Contoleone.

Vedere Garigliano e Basilio Boioannes

Battaglia del fiume Rapido

La battaglia del fiume Rapido venne combattuta dal 20 al 22 gennaio 1944 nel corso della campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Garigliano e Battaglia del fiume Rapido

Battaglia del Garigliano (1503)

La battaglia del Garigliano fu combattuta il 29 dicembre 1503 tra l'esercito al servizio del regno spagnolo, guidato da Gonzalo Fernández de Córdoba detto el Gran Capitán, e quello a servizio del regno francese comandato da Ludovico II, marchese di Saluzzo.

Vedere Garigliano e Battaglia del Garigliano (1503)

Battaglia del Garigliano (1860)

La battaglia del Garigliano del 29 ottobre 1860 fu una tappa importante dello scontro tra Regno di Sardegna e Regno delle Due Sicilie. Avvenne pochi giorni dopo il plebiscito conseguente alla spedizione dei mille, avvenuto il 21 ottobre di quello stesso anno.

Vedere Garigliano e Battaglia del Garigliano (1860)

Battaglia del Garigliano (457)

La battaglia del Garigliano fu combattuta tra i Vandali e l'Impero romano d'Occidente in Campania nel 457. Dopo aver preso Cartagine e averne fatto la capitale del loro regno nel 439, i Vandali razziarono frequentemente i territori della penisola italiana.

Vedere Garigliano e Battaglia del Garigliano (457)

Battaglia del Garigliano (915)

La battaglia del Garigliano, avvenuta nei pressi della località Giunture, frazione di Sant'Apollinare, venne combattuta nel 915 tra le forze della Lega cristiana e i Saraceni.

Vedere Garigliano e Battaglia del Garigliano (915)

Battaglia di Cassino

La battaglia di Cassino (in inglese Battle of Cassino, in tedesco Schlacht um Monte Cassino, comunemente conosciuta anche come battaglia di Montecassino) si svolse tra il gennaio e il maggio 1944 tra le forze alleate e quelle tedesche durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Vedere Garigliano e Battaglia di Cassino

Battaglia di Cisterna

La battaglia di Cisterna si svolse nel corso della campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale a partire dal 29 gennaio 1944, presso Cisterna di Latina, nel Lazio.

Vedere Garigliano e Battaglia di Cisterna

Battaglia di San Pietro Infine

La battaglia di San Pietro Infine fu un importante scontro bellico che si svolse dall'8 al 17 dicembre 1943, durante la campagna d'Italia della seconda guerra mondiale, e che coinvolse le forze alleate (che attaccavano da sud) contro le posizioni fortemente fortificate della cosiddetta "linea invernale" nei dintorni della città di San Pietro Infine (provincia di Caserta), a poca distanza da Monte Cassino, a metà strada tra Napoli e Roma.

Vedere Garigliano e Battaglia di San Pietro Infine

Berengario del Friuli

Per questo «alcuni storici e una certa retorica nazionalistica hanno fatto di lui un campione e un assertore dell'unità d'Italia».

Vedere Garigliano e Berengario del Friuli

Bombardamenti di Avezzano

I bombardamenti di Avezzano avvennero nell'omonima città abruzzese dal mese di settembre 1943 al mese di maggio 1944. Furono effettuati dalle forze aeree alleate per scardinare il sistema viario e ferroviario, posizionato strategicamente lungo l'asse Roma-Pescara e all'imbocco della direttrice Sora-Cassino-Napoli, e per impedire il rifornimento di armi e munizioni al quartier generale delle forze armate tedesche asserragliate nel vicino castello medievale di Albe.

Vedere Garigliano e Bombardamenti di Avezzano

Bombardamento dell'abbazia di Montecassino

Il bombardamento dell'abbazia di Montecassino fu un'azione di guerra avvenuta nel più ampio contesto della seconda battaglia di Cassino. Dopo il primo fallito attacco di gennaio contro le posizioni tedesche sul fiume Rapido/Gari, il comandante della 5ª Armata statunitense generale Mark Clark decise di rinnovare l'attacco a metà febbraio col doppio intento di sfondare le difese tedesche della Linea Gustav che sbarrava la Valle del Liri, e allo stesso tempo distrarre più riserve tedesche possibili dal fronte di Anzio, dove in quel momento le truppe anglo-statunitensi erano alle prese con i contrattacchi nemici contro la testa di ponte.

Vedere Garigliano e Bombardamento dell'abbazia di Montecassino

Bosco sacro

Il bosco sacro è un luogo di culto caratteristico delle antiche religioni europee, ad esempio di quella romana, greca, celtica, baltica, e oggi utilizzati anche nel moderno neopaganesimo.

Vedere Garigliano e Bosco sacro

Brigantaggio italiano

Il brigantaggio fu un fenomeno di natura criminale, frutto dell'attività di bande di malfattori che infestavano campagne o vie di comunicazione a scopo di rapina e omicidio.

Vedere Garigliano e Brigantaggio italiano

Campagna d'Italia (1943-1945)

La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.

Vedere Garigliano e Campagna d'Italia (1943-1945)

Campagna piemontese in Italia centrale

La campagna piemontese in Italia centrale si svolse tra il settembre e l'ottobre 1860 durante i più vasti eventi del Risorgimento. La campagna vide l'invio di un contingente militare da parte del Regno di Sardegna contro lo Stato Pontificio.

Vedere Garigliano e Campagna piemontese in Italia centrale

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Garigliano e Campania

Campania antica

300px La Campania antica (spesso identificata anche come Campania Felix o anche ager Campanus) indicava originariamente il territorio della città di Capua antica nel periodo romano, e in seguito anche le pianure dei diversi municipi confinanti.

Vedere Garigliano e Campania antica

Campanile del duomo di Gaeta

Il campanile del duomo di Gaeta è situato alle spalle dell'edificio, in piazza papa Gelasio, prospiciente il golfo di Gaeta. In stile romanico con forte influsso arabo-normanno, è alto 57 metri, venne edificato a partire dal 1148 e fu terminato nel 1279 con la costruzione del torrino apicale.

Vedere Garigliano e Campanile del duomo di Gaeta

Campoli Appennino

Campoli Appennino (Campr in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone posto al confine tra le regioni del Lazio e dell'Abruzzo.

Vedere Garigliano e Campoli Appennino

Capistrello

Capistrello (Capistreljjo in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Vedere Garigliano e Capistrello

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'antica Capua prima e di Sicopoli poi, è stato il principale centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e più in generale una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.

Vedere Garigliano e Capua

Cardinale (Italia)

Cardinale (Cardinaru in calabrese) è un comune italiano di 1783 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Situato nella Valle dell'Ancinale, oltre al centro storico di particolare interesse architettonico, comprende il contiguo centro abitato moderno.

Vedere Garigliano e Cardinale (Italia)

Carlo Alberto (pirofregata)

La Carlo Alberto è stata una pirofregata di I rango ad elica della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna. Scafo in legno con carena rivestita di rame, armata con 51 cannoni; propulsione ad elica; commissionata nel 1851 per la Marina del Regno di Sardegna, la nave entrò in servizio sul finire del 1853.

Vedere Garigliano e Carlo Alberto (pirofregata)

Carlo Alberto Quigini Puliga

Nacque a Casale Monferrato il 9 maggio 1840, figlio di Pietro e Angelina Chionio Nuvoli.. Nel 1853 venne ammesso a frequentare la Regia Scuola di Marina, conseguendo la nomina a guardiamarina di seconda classe nel 1857, e di prima classe nel 1859.

Vedere Garigliano e Carlo Alberto Quigini Puliga

Carlo Corsi (generale)

Nacque a Firenze il 21 ottobre 1826,. all'interno di una nobile famiglia, figlio di Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e della signora Anna Bellini delle Stelle.

Vedere Garigliano e Carlo Corsi (generale)

Cassino

Cassino (AFI:, San Germano fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Seconda città della provincia per numero di abitanti, fu per secoli il principale centro della Terra di San Benedetto, aggregato fin dal medioevo alla Terra di Lavoro.

Vedere Garigliano e Cassino

Castel dell'Ovo

Il Castel dell'Ovo (in latino Castrum Ovi) è il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo.

Vedere Garigliano e Castel dell'Ovo

Castelforte

Castelforte è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Vedere Garigliano e Castelforte

Castellonorato

Castellonorato è una frazione del comune di Formia, in provincia di Latina. Il borgo, che si affaccia sul golfo di Gaeta, sorge su di una collina rocciosa allungata.

Vedere Garigliano e Castellonorato

Ceccano

Ceccano è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Vedere Garigliano e Ceccano

Centrale nucleare del Garigliano

La centrale nucleare del Garigliano era una centrale nucleare di prima generazione, situata nel comune di Sessa Aurunca (CE), avente un unico reattore da di potenza elettrica netta, a uranio leggermente arricchito, moderato ad acqua leggera e raffreddato secondo lo schema BWR 1.

Vedere Garigliano e Centrale nucleare del Garigliano

Centro storico di Albano Laziale

Il corrisponde al territorio della prima circoscrizione di decentramento comunale dell'omonimo comune di Albano Laziale, in provincia di Roma, nel Lazio.

Vedere Garigliano e Centro storico di Albano Laziale

Cervaro (comune)

Cervaro è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Vedere Garigliano e Cervaro (comune)

Cesare Durazzo

Nativo di Genova intorno al 1593 (l'atto di battesimo è datato al 26 giugno), fu il penultimo dei sette figli avuti da Pietro Durazzo (doge genovese nel biennio 1619-1621) e da Aurelia Saluzzo (figlia del duca di Garigliano, Agostino).

Vedere Garigliano e Cesare Durazzo

Cima del Redentore (monti Aurunci)

La cima del Redentore (1252 m), nei monti Aurunci nel territorio comunale di Formia, non è una montagna a sé stante, come a volte viene considerata, ma è semplicemente la spalla meridionale del monte Altino.

Vedere Garigliano e Cima del Redentore (monti Aurunci)

Ciociaria

Ciociaria (AFI), meno comunemente Cioceria, è il nome con cui nell'Ottocento erano chiamati alcuni territori tra l'odierno Lazio e la Campania (antica Terra di Lavoro), senza limiti geografici ben definiti.

Vedere Garigliano e Ciociaria

Circondario di Frosinone

Il circondario di Frosinone è uno dei Circondari italiani storici ora soppressi.

Vedere Garigliano e Circondario di Frosinone

Circondario di Gaeta

Il circondario di Gaeta fu una divisione amministrativa della provincia di Terra di Lavoro; fu soppresso nel 1927 e suddiviso in parte nella provincia di Roma, in parte nella provincia di Napoli e in parte nella provincia di Frosinone.

Vedere Garigliano e Circondario di Gaeta

Cisterna di Latina

Cisterna di Latina, comunemente abbreviata in Cisterna, è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Centro agricolo e industriale di origini antichissime, sorge ai margini settentrionali dell'Agro Pontino, al confine fra le province di Roma e Latina.

Vedere Garigliano e Cisterna di Latina

Codex diplomaticus cajetanus

Il Codex diplomaticus cajetanus è una raccolta di documenti storici risalenti al medioevo riguardante il territorio che fu del Ducato di Gaeta e territori limitrofi.

Vedere Garigliano e Codex diplomaticus cajetanus

Comprensorio archeologico di Minturnae

Il Parco archeologico di Minturnae è un sito archeologico romano che si trova a Minturno, sulla costa meridionale del Lazio.

Vedere Garigliano e Comprensorio archeologico di Minturnae

Consorzio di bonifica Liri-Garigliano

Il Consorzio di bonifica Liri-Garigliano è un consorzio di bonifica con sede ad Avezzano (AQ) che si occupa della gestione delle acque del bacino idrografico dei fiumi Liri e Garigliano.

Vedere Garigliano e Consorzio di bonifica Liri-Garigliano

Convento di Sant'Agata

Il convento di Sant'Agata, ridotto allo stato di rudere, si trova a Gaeta, in provincia di Latina; i suoi resti sono situati nel rione Spiaggia, sulla sommità del colle omonimo.

Vedere Garigliano e Convento di Sant'Agata

Coreno Ausonio

Coreno Ausonio è un comune italiano di abitanti, il più meridionale nella provincia di Frosinone nel Lazio.

Vedere Garigliano e Coreno Ausonio

Cronologia della seconda guerra mondiale (1943)

Questa cronologia della seconda guerra mondiale contiene gli eventi militari, politici e diplomatici inerenti alla seconda guerra mondiale e fatti collegati, dal 1º gennaio al 31 dicembre 1943.

Vedere Garigliano e Cronologia della seconda guerra mondiale (1943)

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944)

Questa cronologia della seconda guerra mondiale contiene gli eventi militari, politici e diplomatici inerenti alla seconda guerra mondiale e fatti collegati, dal 1º gennaio al 31 dicembre 1944.

Vedere Garigliano e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944)

Datto di Bari

Sconfitti gli insorti nella riconquista di Bari da parte di Basilio Argiro il Mesardonite (1011), Melo trovò scampo presso i principi longobardi, mentre Datto si rifugiò nell'Abbazia di Montecassino.

Vedere Garigliano e Datto di Bari

Diocesi di Formia

La diocesi di Formia (in latino: Dioecesis Formiana) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Garigliano e Diocesi di Formia

Distribuzione delle risorse idriche

La distribuzione geografica delle risorse idriche sulla Terra è assai irregolare.

Vedere Garigliano e Distribuzione delle risorse idriche

Docibile I di Gaeta

Nulla si sa delle sue origini familiari o della sua carriera prima dell'867, anno in cui è citato come prefecturius, cioè signore della città.

Vedere Garigliano e Docibile I di Gaeta

Ducato di Gaeta

Il ducato di Gaeta è stato una piccola repubblica marinara nata nel IX secolo e annessa al regno di Sicilia nel 1140 che aveva come capitale la città di Gaeta.

Vedere Garigliano e Ducato di Gaeta

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Vedere Garigliano e Ducato di Spoleto

Eccidio di Roccaranieri

Leccidio di Roccaranieri è stato un crimine di guerra compiuto dalle forze di occupazione nazista in Italia a Roccaranieri, frazione del comune di Longone Sabino, in provincia di Rieti.

Vedere Garigliano e Eccidio di Roccaranieri

Emilia di Gaeta

Fu duchessa di Gaeta, prima come consorte di Giovanni III (984-1008) e poi come reggente per suo nipote Giovanni V (1012-1032) almeno fino al 1029.

Vedere Garigliano e Emilia di Gaeta

Ernani Costantini

Come ha ricordato Massimo Cacciari è stato un artista indipendente «ma in attivo confronto sia con la tradizione lagunare sia con i grandi del Novecento, Costantini ha elaborato una propria espressione figurativa, che gli è valsa importanti committenze ecclesiali.».

Vedere Garigliano e Ernani Costantini

Esercito delle Due Sicilie

LEsercito delle Due Sicilie, spesso citato nei testi come Real Esercito o, impropriamente, Esercito borbonico o Esercito napoletano, fu la forza armata terrestre del Regno delle Due Sicilie nato nel 1816 dall'unione del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia, creati dall'insediamento della dinastia borbonica che regnò in unione personale sui due Stati, a partire dal 1734, in seguito agli eventi della guerra di successione polacca.

Vedere Garigliano e Esercito delle Due Sicilie

Ettore Fieramosca (pirofregata)

L’Ettore Fieramosca è stata una pirofregata (successivamente pirocorvetta) della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.

Vedere Garigliano e Ettore Fieramosca (pirofregata)

Fabio Orsini

Fabio Orsini nacque a Roma da Paolo Orsini. Venne addestrato alle arti del combattimento da prestissimo e, già all'età di diciotto anni, entrò a Montepulciano combattendo tra le forze senesi.

Vedere Garigliano e Fabio Orsini

Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring"

La Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring" fu un'unità militare d'élite dell'aviazione militare tedesca (Luftwaffe) attiva dal maggio 1943 (dopo la disfatta in Nordafrica) al maggio 1945 (caduta del Reich).

Vedere Garigliano e Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring"

Federico Martini

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVIII legislatura.

Vedere Garigliano e Federico Martini

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.

Vedere Garigliano e Ferdinando II d'Aragona

Ferrovia Roma-Formia-Napoli

La ferrovia Roma-Formia-Napoli, conosciuta anche come Roma-Napoli via Formia o storicamente come Direttissima Roma-Napoli è una linea ferroviaria completata nel 1927 per realizzare il collegamento veloce tra le due grandi città italiane in alternativa alla preesistente linea Roma-Cassino-Napoli diminuendo notevolmente i tempi di percorrenza.

Vedere Garigliano e Ferrovia Roma-Formia-Napoli

Ferrovia Sparanise-Gaeta

La ferrovia Sparanise-Gaeta, detta anche linea degli Aurunci, era una linea ferroviaria a scartamento normale, aperta nel 1892 e chiusa dopo la seconda guerra mondiale.

Vedere Garigliano e Ferrovia Sparanise-Gaeta

Filignano

Filignano (Felënnànë in molisano) è un comune italiano di 574 abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Vedere Garigliano e Filignano

Fiumi d'Italia

I fiumi italiani sono generalmente più brevi rispetto a quelli delle altre regioni europee perché l'Italia è in parte una penisola lungo la quale si eleva la catena degli Appennini che divide le acque in due versanti opposti.

Vedere Garigliano e Fiumi d'Italia

Fra Diavolo

Michele Arcangelo Pezza nacque a Itri, un piccolo centro posto sulla via Appia tra Fondi e Formia, nella Terra di Lavoro, all'epoca parte del Regno di Napoli, attualmente in provincia di Latina, quintogenito dei nove figli di Francesco Pezza, membro di una delle famiglie più in vista del paese, e di Arcangela Matrullo.

Vedere Garigliano e Fra Diavolo

Francesco Macdonald

Allievo della Scuola Militare della Nunziatella fra il 1787 e il 1793, ne uscì per partecipare, appena sedicenne, al corpo di spedizione napoletano inviato da Ferdinando IV, in appoggio al contingente britannico, alla difesa di Tolone assediata (18 settembre - 18 dicembre 1793).

Vedere Garigliano e Francesco Macdonald

Frédéric Jacques Temple

Variegata nella sua unità, la sua opera comprende poesie (raccolte nel 1989 in un'Antologia personale), romanzi, racconti di viaggio e saggi.

Vedere Garigliano e Frédéric Jacques Temple

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Vedere Garigliano e Gaeta

Galluccio

Galluccio è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Caserta in Campania; si trova a pié della falda sudorientale del monte Camino.

Vedere Garigliano e Galluccio

Gari (fiume)

Il Gari è un fiume dell'Italia centro-meridionale che si sviluppa nel Lazio meridionale, nella zona del Cassinate. Il fiume deve la sua importanza per il fatto che, dalla sua confluenza con il Liri, nasce il fiume Garigliano, che segna il confine meridionale tra le regioni Lazio e Campania.

Vedere Garigliano e Gari (fiume)

Geografia del Lazio

La Geografia del Lazio illustra le caratteristiche della regione Lazio, regione del Centro Italia, che si colloca sul versante medio-tirrenico e occupa 17.203 km² di territorio italiano, estendendosi dagli Appennini centrali al medio mar Tirreno.

Vedere Garigliano e Geografia del Lazio

Geografia della Campania

La geografia della Campania illustra le caratteristiche geografiche della Campania, regione dell'Italia.

Vedere Garigliano e Geografia della Campania

Geologia italiana

Lo studio e la descrizione della geologia italiana è molto complesso in quanto i confini geografici di quella che genericamente viene indicata come "Regione geografica italiana" nella geografia fisica e in quella politica non coincidono con particolari confini di natura geologica: lo spartiacque riconoscibile sulla catena alpina non individua e non coincide con il limite di alcuna provincia geologica rispetto all'Europa continentale e le Bocche di Bonifacio non segnano alcuna distinzione geologica fra Sardegna e Corsica.

Vedere Garigliano e Geologia italiana

Gesta Berengarii Imperatoris

Le Gesta di Berengario Imperatore, in latino Gesta Berengarii Imperatoris, sono un panegirico in esametri, scritto da un autore dall'identità sconosciuta in onore di Berengario I del Friuli, molto probabilmente quando Berengario era ancora in vita.

Vedere Garigliano e Gesta Berengarii Imperatoris

Giovanni I di Gaeta

Iniziò a regnare come co-reggente con il padre Docibile I dall'867. Nell'876 ricevette il titolo onorifico di Patrikios dall'imperatore bizantino Costantino VII Porfirogenito.

Vedere Garigliano e Giovanni I di Gaeta

Girolamo Borgia

Sembra che l'esatto cognome della famiglia fosse Borgio e che pertanto non vi fosse alcuna relazione di parentela con i Borgia, anche se comune era l'origine spagnola: un ramo dei Borgio venne in Italia nel 1421 al seguito dell'aragonese Alfonso il Magnanimo che li fece stabilire a Senise, forse per esercitare un controllo nei confronti dei feudatari del luogo, i potenti Sanseverino.

Vedere Garigliano e Girolamo Borgia

Giulio Germanico (incrociatore)

Il Giulio Germanico è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, quarta unità appartenente alla classe Capitani Romani. Varato nel luglio 1941, si trovava ancora nel cantiere navale di Castellammare di Stabia alla proclamazione dell'armistizio: il comandante, capitano di corvetta Domenico Baffigo, coordinò la difesa degli stabilimenti dall'attacco tedesco ma fu infine ucciso.

Vedere Garigliano e Giulio Germanico (incrociatore)

Giunture

Giunture o La Giuntura (Indura in dialetto locale, Juncturae in latino) è una frazione del comune di Sant'Apollinare, in provincia di Frosinone.

Vedere Garigliano e Giunture

Golfo di Gaeta

Il golfo di Gaeta si trova nel medio Tirreno ed è compreso tra il promontorio del Circeo a nord-ovest e Capo Miseno a sud.

Vedere Garigliano e Golfo di Gaeta

Gonzalo Fernández de Córdoba

Molti uomini influenti combatterono sotto di lui, incluso il padre di Francisco Pizarro, e fu ammirato dalla generazione di conquistadores che seguì.

Vedere Garigliano e Gonzalo Fernández de Córdoba

Guerre pirriche

Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica.

Vedere Garigliano e Guerre pirriche

Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali

La guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali continentali del Regno d'Italia si sviluppò nell'ambito del brigantaggio postunitario italiano con diverse modalità da area a area, in funzione di diverse variabili.

Vedere Garigliano e Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali

HMS Mendip

La HMS Mendip (Pennant number L60) fu un cacciatorpediniere scorta della Royal Navy britannica, appartenente alla classe Hunt; entrata in servizio nell'ottobre del 1940, prese parte alla seconda guerra mondiale, operando prevalentemente nel Mare del Nord e nel teatro del Mediterraneo.

Vedere Garigliano e HMS Mendip

HMS Orion (85)

La HMS Orion (Pennant number 85), quinta nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata un incrociatore leggero classe Leander della Royal Navy.

Vedere Garigliano e HMS Orion (85)

I Battaglione CC.NN. "IX Settembre"

Il I Battaglione CC.NN. "IX Settembre" fu un battaglione italiano di Camicie Nere della Repubblica Sociale Italiana, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Garigliano e I Battaglione CC.NN. "IX Settembre"

II Corps (United States Army)

Il II Corps (United States Army) (II Corpo d'armata dell'Esercito degli Stati Uniti) fu un corpo d'armata dell'Esercito degli Stati Uniti e la prima formazione organica americana ad entrare in combattimento durante la seconda guerra mondiale sul teatro bellico europeo e africano.

Vedere Garigliano e II Corps (United States Army)

Impero carolingio

LImpero carolingio fu l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'800.

Vedere Garigliano e Impero carolingio

Inquinamento radioattivo

L'inquinamento radioattivo è un tipo di inquinamento ambientale caratterizzato dalla presenza di radionuclidi che possono contaminare l'aria, l'acqua, il terreno e di conseguenza anche gli alimenti.

Vedere Garigliano e Inquinamento radioattivo

Italia centrale

LItalia centrale, Centritalia, Centro Italia o, più semplicemente, Centro, è quella parte del territorio italiano che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Lazio, Marche, Toscana e Umbria.

Vedere Garigliano e Italia centrale

Italia nella seconda guerra mondiale

La storia dell'Italia nella seconda guerra mondiale può essere divisa in tre fasi: l'iniziale non belligeranza del paese, tra lo scoppio del conflitto il 1º settembre 1939 e l'entrata in guerra dell'Italia avvenuta il 10 giugno 1940; il successivo periodo in cui l'Italia combatté contro gli Alleati quale membro dell'Asse, che si protrasse fino all'8 settembre 1943, data in cui fu annunciata la firma dell'armistizio di Cassibile con gli anglo-americani e avvenne l'invasione tedesca; la risultante lotta di liberazione conclusasi il 25 aprile 1945, durante la quale l'Italia fu schierata, come cobelligerante degli Alleati, contro l'occupazione tedesca e il collaborazionismo repubblichino attraverso la resistenza italiana compiuta da reparti del regio esercito e dalle brigate partigiane.

Vedere Garigliano e Italia nella seconda guerra mondiale

Jean Simon

Nacque a Brest il 30 aprile 1912, all'interno di una famiglia di funzionari pubblici, figlio di Charles Simon, conservatore delle ipoteche, e di Françoise Ameline-Basbourg.

Vedere Garigliano e Jean Simon

John Harding

Educato alla Ilminster Grammar School ed al King's College di Londra, Harding lasciò i propri studi per aderire alla Territorial Army nel 1914.

Vedere Garigliano e John Harding

John Hawkesworth

Hawkesworth nacque il 19 febbraio 1893 e venne educato alla St. Bees School, Cumberland dal 1907 al 1912, dove ebbe l'occasione di eccellere nel rugby giocando la School XV nel 1911–1912.

Vedere Garigliano e John Hawkesworth

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.

Vedere Garigliano e Latini

Latium

Il Latium (Lătĭŭm, in italiano Lazio) fu una regione storico-geografica costituita in origine (Latium vetus) da una parte limitata dell'attuale regione Lazio, compresa tra il corso inferiore del Tevere (che lo divideva dai territori etruschi dell'Etruria)Strabone, Geografia, V, 2,1.

Vedere Garigliano e Latium

Latium adiectum

Il Latium novum (Lazio nuovo) o Latium adiectum (Lazio aggiunto) era un territorio dell'Italia antica, corrispondente all'area di espansione coloniale latina, i cui limiti generalmente si fanno corrispondere nella parte meridionale al fiume Liri (o, secondo Plinio il Vecchio, anche dal centro di Sinuessa,Strabone, Geografia, V, 2,1.

Vedere Garigliano e Latium adiectum

Lazio meridionale

Il Lazio meridionale o Basso Lazio è l'area storico-geografica situata all'interno dell'attuale regione politica del Lazio, che corrisponde alle due metà meridionali delle province di Frosinone e Latina.

Vedere Garigliano e Lazio meridionale

Liberazione di Roma

La liberazione di Roma fu uno degli episodi principali della campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Il 4 e il 5 giugno 1944 (domenica e lunedì) le truppe americane del generale Mark Wayne Clark riuscirono a superare le ultime linee difensive dell'esercito tedesco ed entrarono nella città senza incontrare resistenza, ricevendo l'entusiastica accoglienza della popolazione romana.

Vedere Garigliano e Liberazione di Roma

Linea Gustav

La linea Gustav (o "linea invernale") fu una linea fortificata difensiva approntata in Italia su disposizione di Hitler del 4 ottobre 1943 dall'organizzazione Todt durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Vedere Garigliano e Linea Gustav

Liri

Il Liri è un fiume dell'Italia centro-meridionale, che si sviluppa tra l'Abruzzo, il Lazio e la Campania, con un percorso di 120 chilometri dalla sorgente marsicana fino alla confluenza col Gari, dove prende il nome di Garigliano.

Vedere Garigliano e Liri

Lista di fiumi d'Italia

Questa lista riguarda i principali fiumi italiani e vuole rappresentare l'organizzazione reticolare delle risorse idriche del paese. Si tratta di una presentazione ad alberi nella quale vengono riportati i fiumi in base al mare in cui sfociano indicando i relativi affluenti come rami secondari dell'albero (ad esempio il Bartolo è affluente della Slizza che a sua volta è affluente della Drava).

Vedere Garigliano e Lista di fiumi d'Italia

Lista di ponti romani

La lista raccoglie i ponti di origine romana conosciuti, i cui resti sono ancora conservati. Si basa principalmente sull'elenco fornito dal libro Roman Bridges, dell'ingegnere statunitense Colin O'Connor, il quale comprende 330 ponti in pietra, 34 ponti in legname e 54 ponti di acquedotti.

Vedere Garigliano e Lista di ponti romani

Litorale Domitio

Il Litorale Domitio o Litorale Domizio è il tratto costiero della costa campana che, tendenzialmente, va da Capo Miseno fino alla foce del Garigliano, ricalcando in parte il percorso dell'antica via Domiziana, la quale partendo da Cuma arriva fino a Mondragone.

Vedere Garigliano e Litorale Domitio

Litorale laziale

Il litorale laziale è il tratto della costa laziale, lungo 361 km, confinante ad ovest unicamente con il Mar Tirreno centrale attraverso un'ampia fascia costiera, che va dalla costa della Toscana meridionale a nord a quella della Campania settentrionale a sud.

Vedere Garigliano e Litorale laziale

Macerone (valico)

Il Macerone (684 m s.l.m.) è un valico dell'appennino sannita, situato poco più a sud del valico di Rionero, che collega le alte valli dei torrenti Cavaliere e Vandra, affluenti del Volturno, nei comuni di Forlì del Sannio e Isernia, in Molise.

Vedere Garigliano e Macerone (valico)

Maggioriano

Comandante militare di un certo successo, salì al trono dopo aver deposto l'imperatore Avito. Il suo regno fu caratterizzato da una politica estera volta a restaurare il controllo romano sulle province perdute – in particolare Gallia, Hispania e Africa – e da una politica interna avente lo scopo di risollevare le finanze imperiali, garantendo al contempo equità e giustizia.

Vedere Garigliano e Maggioriano

Maiano (Sessa Aurunca)

Maiano è una frazione del comune italiano di Sessa Aurunca, nella provincia di Caserta, in Campania.

Vedere Garigliano e Maiano (Sessa Aurunca)

Manfredi di Sicilia

Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.

Vedere Garigliano e Manfredi di Sicilia

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è la porzione del mar Mediterraneo occidentale che si estende a occidente della penisola italiana fino alle coste della Corsica e della Sardegna e al canale di Sardegna.

Vedere Garigliano e Mar Tirreno

Maria Adelaide (pirofregata)

La Maria Adelaide è stata una pirofregata di I rango ad elica della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.

Vedere Garigliano e Maria Adelaide (pirofregata)

Marica (divinità)

Marìca è una divinità italica. Ninfa dell'acqua e delle paludi, era signora degli animali e protettrice dei neonati e della fecondità. Per questi suoi caratteri ricorda da vicino la dea Diana.

Vedere Garigliano e Marica (divinità)

Marsica

La Màrsica è una regione storico-geografica dell'entroterra abruzzese, storicamente da considerarsi come la zona abitata in epoca antica dai Marsi, popolo italico stanziato dal I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino e nelle aree limitrofe.

Vedere Garigliano e Marsica

Matteo Negri

Figlio primogenito del capitano Michele Negri, barone di Paternò, e di Maria Antonia Termini dei duchi di Vaticani, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi, entrando appena quattordicenne alla Reale Accademia Militare della Nunziatella di Napoli il 1º ottobre 1832.

Vedere Garigliano e Matteo Negri

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Vedere Garigliano e Medici

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è un'area geografica italiana comprendente l'Italia meridionale e quella insulare. L'estensione geografica del Mezzogiorno d'Italia corrisponde a grandi linee al bacino territoriale e storico-culturale un tempo occupato dai due Regni di Sicilia e di Napoli, riuniti nel 1816 nel Regno delle Due Sicilie, il più esteso Stato preunitario, comprendente le attuali regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e parte della regione Lazio (nello specifico, gli ex circondari di Gaeta e Sora, nonché quello di Cittaducale).

Vedere Garigliano e Mezzogiorno (Italia)

Michele Carrascosa

Fu uno dei generali più valorosi del Regno di Napoli e un protagonista della campagna d'Italia del 1813-1814, della guerra austro-napoletana (1815) e dei moti del 1820-1821.

Vedere Garigliano e Michele Carrascosa

Minturno

Minturno è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Vedere Garigliano e Minturno

Mondragone

Mondragone è un comune di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Garigliano e Mondragone

Monetazione del Latium

La monetazione del Latium riguarda le emissioni delle comunità presenti nel Latium adiectum. Le emissioni di Roma, che ricadono nello stesso territorio, sono affrontate nella monetazione romana.

Vedere Garigliano e Monetazione del Latium

Mongiana

Mongiana (Mungiana in calabrese) è un comune italiano di 633 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Sorge alle pendici del monte Pecoraro, sul versante orientale delle Serre calabresi.

Vedere Garigliano e Mongiana

Monte Camino (Appennino sannita)

Il monte Camino è una cima che si trova a ridosso degli Appennini meridionali, a metà strada tra le Mainarde ed il golfo di Gaeta, sito all'estremo nord della Campania, nel territorio del comune di Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta.

Vedere Garigliano e Monte Camino (Appennino sannita)

Monte Cicoli

Monte Cicoli (275 m s.l.m.) è situato in località Casino di Transo tra i comuni di Mondragone e Sessa Aurunca. Chiude sulla costa la catena montuosa che va dal Monte Massico (813 m s.l.m.) al Monte Petrino (431 m s.l.m.), sulla cui sommità si erge la Rocca Montis Dragonis, giungendo al Monte Crestagallo (438 m s.l.m.) sulla cui sommità si trova il monastero di Sant'Anna de aquis vivis.

Vedere Garigliano e Monte Cicoli

Monte Massico

Il Monte Massico è un rilievo montuoso dell'Italia meridionale. Si trova in Campania nella provincia di Caserta tra i fiumi Garigliano e Volturno e ricade, amministrativamente, nei territori comunali di Carinola, Falciano del Massico, Mondragone e Sessa Aurunca.

Vedere Garigliano e Monte Massico

Monte Sant'Angelo (Lazio)

Il monte Sant'Angelo è una montagna alta (1402,4 m), situata nel territorio del comune di Spigno Saturnia (LT) nel Lazio, all'interno del territorio del parco naturale dei Monti Aurunci.

Vedere Garigliano e Monte Sant'Angelo (Lazio)

Monti Aurunci

I Monti Aurunci sono un gruppo montuoso dell'Italia centrale, appartenente all'Antiappennino laziale, contenuto interamente nel Lazio, che costituiscono il settore meridionale dei Monti Volsci.

Vedere Garigliano e Monti Aurunci

Movimento anti-nucleare

Il movimento anti-nucleare è un movimento sociale internazionale che si oppone all'uso di varie tecnologie nucleari: molte organizzazioni di base, gruppi di professionisti e partiti politici si sono identificati con tale movimento, con l'obiettivo iniziale che è stato il disarmo dalle armi atomiche, ma che in seguito, in Austria, Germania ed Italia, l'interesse ha iniziato a spostarsi verso altre questioni, soprattutto sull'uso dell'energia nucleare in ambito civile.

Vedere Garigliano e Movimento anti-nucleare

Mura leonine

Le Mura leonine sono la cinta muraria di circa 5 km con 44 torri alte 14 m che venne eretta tra l'848 e l'852 da papa Leone IV a protezione del Colle Vaticano e della basilica di San Pietro.

Vedere Garigliano e Mura leonine

Museo archeologico nazionale di Napoli

Il Museo archeologico nazionale di Napoli, conosciuto anche con l'acronimo di MANN, già Real Museo Borbonico e Museo nazionale, è un museo di tipo archeologico ubicato a Napoli.

Vedere Garigliano e Museo archeologico nazionale di Napoli

Napoli 1943

Napoli 1943 è un saggio storico di Enzo Erra sulla campagna d'Italia.

Vedere Garigliano e Napoli 1943

Niccolò Picingli

Fu lo stratego bizantino di Bari che comandò il contingente romano orientale nella famosa Battaglia del Garigliano nel 915, durante le Guerre arabo-bizantine.

Vedere Garigliano e Niccolò Picingli

Oasi delle Soglitelle

L'Oasi di Soglitelle è una zona umida artificiale annessa alla Riserva naturale Foce Volturno - Costa di Licola, a nord del Lago di Patria, lungo il litorale domitio e ricade nel comune di Villa Literno.

Vedere Garigliano e Oasi delle Soglitelle

Or le bagna la pioggia e move il vento

Or le bagna la pioggia e move il vento, verso 130 del terzo canto del ''Purgatorio'' della Divina Commedia di Dante, è una rievocazione delle ossa del proprio corpo (lasciato insepolto alla pioggia e al vento) da parte dell'anima purgante di Manfredi di Svevia, inserito nell'Antipurgatorio, tra i negligenti, e salvo nonostante la scomunica perché pentito in punto di morte: Secondo quanto narra Giovanni Villani, Carlo d'Angiò fece seppellire il cadavere di Manfredi presso il ponte di Benevento sotto una grande mora di sassi, ma l'arcivescovo di Cosenza Bartolomeo Pignatelli, con il consenso del papa Clemente IV, lo fece disseppellire e gettare fuori dei territori della Chiesa, a candele spente e rovesciate come si conveniva ad uno scomunicato, lungo il fiume Verde, nome medievale del Liri.

Vedere Garigliano e Or le bagna la pioggia e move il vento

Pandolfo di Anagni

Pandolfo era nativo di Anagni, come si può dedurre dal nome Pandulfus de Anagnia con cui le fonti si riferiscono a lui prima della sua elezione a vescovo.

Vedere Garigliano e Pandolfo di Anagni

Pandolfo IV di Capua

Dal febbraio 1016 al 1022 egli regnò insieme a suo cugino Pandolfo III.

Vedere Garigliano e Pandolfo IV di Capua

Pandolfo Testadiferro

Ebbe un ruolo fondamentale nella guerra scoppiata contro bizantini e musulmani per il controllo del Mezzogiorno nei secoli successivi alla caduta dell'autorità longobarda e carolingia sulla Penisola.

Vedere Garigliano e Pandolfo Testadiferro

Papa Giovanni X

Secondo le Memorie storiche intorno alla terra di Tossignano, Giovanni, della nobile famiglia dei Cenci, nacque in questa località sita nelle colline sopra Imola, intorno all'860.

Vedere Garigliano e Papa Giovanni X

Parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano

Il parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano è un'area naturale protetta della provincia di Caserta in Campania istituito nel 1993, con legge regionale 1º settembre 1993 n. 33.

Vedere Garigliano e Parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano

Passo San Nicola

Il passo San Nicola o Sella San Nicola è un valico del Lazio attraversato dalla strada statale 82 della Valle del Liri a 620 m s.l.m. È uno dei cinque valichi dei Monti Aurunci, insieme al valico Serra Saglione (500 m), alla Madonna della Civita (662 m), al Valico Sperlonga-Itri (294 m) e alla Cantoniera o Passo di Itri (268 m).

Vedere Garigliano e Passo San Nicola

Patrimonia

I Patrimonia furono l'insieme dei beni immobili (tra cui i latifondi) di proprietà della Chiesa cattolica in Italia. Essi furono amministrati dalla Chiesa di Roma come proprietà privata, quindi non vanno confusi con il potere temporale della Santa Sede come soggetto di diritto internazionale.

Vedere Garigliano e Patrimonia

Persone di cognome Orsini

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Garigliano e Persone di cognome Orsini

Persone di nome Fabio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Garigliano e Persone di nome Fabio

Petrella Liri

Petrella Liri è una frazione di 116 abitanti del comune italiano di Cappadocia (AQ), in Abruzzo.

Vedere Garigliano e Petrella Liri

Pianura Campana

La pianura campana indica la parte propriamente pianeggiante della Campania, cioè la pianura che va dal Garigliano sino alle falde del Vesuvio e dei monti Lattari, e che ha per centri principali, da nord verso sud, Santa Maria Capua Vetere, Capua, Caserta, Villa Literno, Marcianise, Aversa, Acerra, Caivano, Giugliano in Campania, Parete, Frattamaggiore, Casoria, Afragola, Napoli (zona nord), Pomigliano d'Arco, Nola, Pompei, Scafati e Nocera Inferiore.

Vedere Garigliano e Pianura Campana

Pianure italiane

La Pianura padana, o pianura padano-veneto-romagnola e meno propriamente valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Vedere Garigliano e Pianure italiane

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Benché il giovane fosse stato educato sin dall'infanzia per succedere al padre come Signore di Firenze e direttore del Banco di famiglia e nonostante i notevolissimi precettori per lui scelti, come Agnolo Poliziano prima e (dopo uno scontro tra il Poliziano e Clarice) Bernardo Michelozzi poi.

Vedere Garigliano e Piero il Fatuo

Piero Pieri

Nato da antica famiglia toscana, ha partecipato alla prima guerra mondiale arruolandosi come volontario nel battaglione degli alpini di Belluno, e mettendosi in luce al comando di un plotone della 77ª Compagnia, di stanza sul fronte dolomitico, e nello specifico di quello delle Tofane, tanto da essere insignito di due medaglie, una d'argento e una di bronzo, al valor militare.

Vedere Garigliano e Piero Pieri

Pierre Terrail de Bayard

Nel ritratto che ne fece Jacques de Mailles, suo fedele scudiero nonché suo biografo, Baiardo appare un uomo dal volto affilato e pallido, con bruni capelli, un naso lungo e due occhi attenti e luminosi.

Vedere Garigliano e Pierre Terrail de Bayard

Pietro Brunetta d'Usseaux

Figlio come gli altri suoi sei fratelli del conte Luigi e della contessa Cristina Cotti di Brusasco da Pinerolo, Pietro apparteneva all'antica famiglia militare dei Brunetta d'Usseaux e fu allievo del collegio per figli di militari di Racconigi dal 1845, uscendone tre anni dopo e arruolandosi come volontario nell'esercito sabaudo, assegnato al Reggimento granatieri della Brigata "Regina".

Vedere Garigliano e Pietro Brunetta d'Usseaux

Pietro Carlo Maria Vial de Maton

Legittimista piemontese, cominciò la sua lunga carriera militare nel 1792 come cadetto nel Reggimento provinciale di Oneglia dell'esercito sardo.

Vedere Garigliano e Pietro Carlo Maria Vial de Maton

Pietro di Salerno

Tutore e reggente del principe di Salerno Sicone II, succeduto al padre Siconolfo ancora minorenne, tenne la reggenza dall'851 all'855, quando usurpò il trono e destituì Sicone, che si rifugiò nel nord Italia.

Vedere Garigliano e Pietro di Salerno

Ponte

Un ponte è un'infrastruttura (o opera) tipica dell'ingegneria civile, utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si interpone alla continuità di una via di comunicazione.

Vedere Garigliano e Ponte

Ponte Maria Cristina

Il ponte Maria Cristina (detto anche ponte Cristino o semplicemente ponte Cristina) è una architettura situata sul fiume Calore presso il comune di Solopaca.

Vedere Garigliano e Ponte Maria Cristina

Ponte Real Ferdinando

Il ponte Real Ferdinando (detto anche ponte Ferdinandeo), è un'opera architettonica sospesa sul fiume Garigliano situato nei pressi del Parco archeologico di Minturnae (Minturno), sul confine fluviale che dal 1927 separa la regione Campania dalla regione Lazio.

Vedere Garigliano e Ponte Real Ferdinando

Porto di Gaeta

Il porto di Gaeta è un porto turistico e commerciale situato nel comune di Gaeta, in provincia di Latina.

Vedere Garigliano e Porto di Gaeta

Principato di Capua

Il principato di Capua fu uno stato autonomo dell'Italia meridionale sorto nel IX secolo. Occupava grosso modo la zona della Terra di Lavoro.

Vedere Garigliano e Principato di Capua

Prospero Colonna (condottiero)

Nacque a Lanuvio (vicino a Roma) da Antonio principe di Salerno e Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di PopoliFranca Petrucci, voce COLONNA, Prospero in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982).

Vedere Garigliano e Prospero Colonna (condottiero)

Provincia di Caserta

La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti. Il suo capoluogo è Caserta. Terza provincia campana per numero di abitanti e quindicesima in Italia, il territorio coincide in parte con quello dell'antica provincia di Terra di Lavoro, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma.

Vedere Garigliano e Provincia di Caserta

Provincia di Frosinone

La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio meridionale che conta abitanti. Confina a nord con l'Abruzzo (provincia dell'Aquila), a est con il Molise (provincia di Isernia), a sud con la Campania (provincia di Caserta), a sud-ovest con la provincia di Latina e a nord-ovest con la città metropolitana di Roma Capitale.

Vedere Garigliano e Provincia di Frosinone

Provincia di Latina

La provincia di Latina è una provincia italiana del Lazio di abitanti. Si estende su una superficie di e comprende 33 comuni. Confina a nord con la provincia di Frosinone, a nord-ovest con la città metropolitana di Roma Capitale, a sud con la provincia di Caserta e con il mar Tirreno.

Vedere Garigliano e Provincia di Latina

Purgatorio - Canto terzo

I poeti vedono una moltitudine di anime, illustrazione di Gustave Doré Il canto terzo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, ove le anime dei contumaci (morti scomunicati) attendono di poter iniziare la loro purificazione; siamo nel mattino del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Vedere Garigliano e Purgatorio - Canto terzo

Reali ferriere ed Officine di Mongiana

Le Reali ferriere ed Officine di Mongiana o Villaggio Siderurgico di Mongiana o Polo siderurgico di Mongiana è stato un importante complesso siderurgico realizzato a Mongiana (Calabria) nel 1770 - 1771 da parte della dinastia dei Borbone di Napoli.

Vedere Garigliano e Reali ferriere ed Officine di Mongiana

Reattore nucleare a fissione

In ingegneria nucleare un reattore a fissione nucleare è un tipo di reattore nucleare in grado di gestire una reazione di fissione nucleare a catena in maniera controllata (diversamente da quanto accade per un ordigno nucleare) a partire da materiale fissile, al fine di produrre energia elettrica grazie al calore rilasciato durante la fissione.

Vedere Garigliano e Reattore nucleare a fissione

Reggimento "Cavalleggeri Guide" (19º)

Il Reggimento "Cavalleggeri Guide" (19°) è un'unità dell'arma di cavalleria dell'Esercito Italiano. Il reggimento appartiene alla specialità "cavalleria di linea" che, affiancata dal 1999 alla specialità "carristi", include i reggimenti tradizionali dell'arma.

Vedere Garigliano e Reggimento "Cavalleggeri Guide" (19º)

Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º)

Il Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º) è un Reggimento tra i più antichi dell'Arma di cavalleria dell'Esercito Italiano. Oggi appartiene alla specialità "cavalleria di linea", attualmente è inquadrato nella Brigata alpina "Julia" della quale costituisce pedina esplorante.

Vedere Garigliano e Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º)

Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo.

Vedere Garigliano e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Garigliano e Regno di Napoli

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.

Vedere Garigliano e Regno di Sardegna (1720-1861)

Regno Unito nella seconda guerra mondiale

La storia militare del Regno Unito durante la seconda guerra mondiale copre il periodo del secondo conflitto mondiale che vide il Regno Unito contrapporsi alle Potenze dell'Asse, a partire dal 3 settembre 1939, quando britannici e francesi, assieme alla maggior parte dei domini e delle colonie britanniche, dichiararono guerra alla Germania in risposta all'invasione della Polonia.

Vedere Garigliano e Regno Unito nella seconda guerra mondiale

Richard McCreery

Richard (Dick) Loudon McCreery nacque il 1º febbraio 1898, figlio primogenito di Walter A. McCreery di Bilton Park, Rugby.

Vedere Garigliano e Richard McCreery

Roberto II di Capua

Apparteneva alla famiglia di origine normanna dei Drengot Quarrel.

Vedere Garigliano e Roberto II di Capua

Rocca d'Evandro

Rocca d'Evandro è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Prima dell'XI secolo nota come Rocca di Bandra o Rocca di Vandra o Vandra.

Vedere Garigliano e Rocca d'Evandro

Rocca Montis Dragonis

La Rocca Montis Dragonis è una rocca medievale costruita sul Monte Petrino e che si affaccia sulla città di Mondragone. Sulla sua sommità vi si recarono una parte dei superstiti della colonia di Sinuessa dove edificarono i primi insediamenti.

Vedere Garigliano e Rocca Montis Dragonis

Roccamonfina (vulcano)

Il Roccamonfina è un vulcano, attivo tra 630.000 e 50.000 anni fa, situato in Campania, in provincia di Caserta. È parte integrante del parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano, istituito nel 1993, che occupa più di 11000 ettari nei comuni di Conca della Campania, Galluccio, Marzano Appio, Roccamonfina, Sessa Aurunca, Teano, Tora e Piccilli.

Vedere Garigliano e Roccamonfina (vulcano)

Sant'Ambrogio sul Garigliano

Sant'Ambrogio sul Garigliano è un comune italiano di 876 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Vedere Garigliano e Sant'Ambrogio sul Garigliano

Sant'Andrea del Garigliano

Sant'Andrea del Garigliano è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Vedere Garigliano e Sant'Andrea del Garigliano

Sant'Apollinare (Italia)

Sant'Apollinare (Santapunaro o Santapunare in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Vedere Garigliano e Sant'Apollinare (Italia)

Santi Cosma e Damiano (Italia)

Santi Cosma e Damiano (Sancòsëmo in dialetto sancosimese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio, dal 2002 medaglia d'oro al valore civile.

Vedere Garigliano e Santi Cosma e Damiano (Italia)

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.

Vedere Garigliano e Saraceni

Sbarco di Anzio

Lo sbarco di Anzio (nome in codice operazione Shingle) fu un'operazione militare di sbarco condotta dagli Alleati sulla costa tirrenica antistante gli abitati di Anzio e Nettuno durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Vedere Garigliano e Sbarco di Anzio

Scardinius scardafa

Scardinius scardafa, conosciuto in italiano come scardola tirrenica o scardola scardafa, è un pesce osseo d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae endemico dell'Italia.

Vedere Garigliano e Scardinius scardafa

Servizio nautico del Corpo forestale dello Stato

Il Servizio nautico del Corpo forestale dello Stato era l'organizzazione che si occupava del coordinamento e della operatività dei servizi di supporto nautico alle unità di terra del corpo, della tutela dei reati ambientali in ambito marino, fluviale e lacustre oltre che della tutela dell'ecosistema marino e della repressione dei crimini ambientali come la pesca di frodo o lo smaltimento illegale di rifiuti dannosi.

Vedere Garigliano e Servizio nautico del Corpo forestale dello Stato

Sessa Aurunca

Sessa Aurunca è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Garigliano e Sessa Aurunca

Sinterel

Sinterel - Società Italiana Interconnessioni Elettriche S.p.A. è stata un'azienda italiana che operava nel settore dell'energia elettrica, costruendo e gestendo elettrodotti.

Vedere Garigliano e Sinterel

Sinuessa

Sinuessa fu un'antica colonia romana del Latium adiectum sul confine con la Campania antica, nel comune di Sessa Aurunca - fraz. Sant'Eufemia - e a nord della città di Mondragone, in provincia di Caserta.

Vedere Garigliano e Sinuessa

Sistema bibliotecario Valle dei Santi

Il Sistema bibliotecario Valle dei Santi è costituito dall'insieme dei servizi bibliotecari dei comuni associati ed interconnessi tra loro da specifiche relazioni dettate nell'Associazione bibliotecaria intercomunale (ABI) Valle dei Santi, fondata nel 1999.

Vedere Garigliano e Sistema bibliotecario Valle dei Santi

Siti di interesse comunitario del Lazio

Sono presenti nella regione Lazio siti di interesse comunitario, località di rilevante interesse ambientale in ambito CEE riferiti alla regione biogeografica mediterranea".

Vedere Garigliano e Siti di interesse comunitario del Lazio

Stazione di Santi Cosma e Damiano-Castelforte-Suio Terme

La stazione di Santi Cosma e Damiano-Castelforte-Suio Terme era una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Sparanise-Gaeta. Si trovava in contrada Grunuovo del comune di Castelforte fino al 1990, poi di Santi Cosma e Damiano, località ancora detta La Stazione.

Vedere Garigliano e Stazione di Santi Cosma e Damiano-Castelforte-Suio Terme

Storia dell'islam nell'Italia medievale

La storia dell'Islam in Italia va iscritta all'interno dell'espansionismo verso l'Europa dei potentati musulmani maghrebini a partire dal VII secolo.

Vedere Garigliano e Storia dell'islam nell'Italia medievale

Storia di Cassino

La Storia di Cassino è lunga millenni: reperti testimoniano la presenza dell'uomo già 80.000 anni fa. Dalla preistoria ad oggi la storia della è un susseguirsi di splendore, devastazione e rinascita: dal fiorente periodo romano, alle devastazioni longobarde, dall'Abbazia di Montecassino, faro di cultura nel Medio Evo, alla distruzione nella Seconda Guerra Mondiale, fino a giungere ai giorni nostri, passando per una lunga e faticosa ricostruzione.

Vedere Garigliano e Storia di Cassino

Storia di Marino nel Medioevo

La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.

Vedere Garigliano e Storia di Marino nel Medioevo

Storia di Sora

I primi insediamenti certificati nella zona risalgono al Paleolitico medio. Uno di una certa consistenza è stato localizzato sul monte S. Casto e Cassio dove sono stati rinvenuti anche tratti di mura poligonali risalenti al periodo volsco (VI-IV secolo a.C.)Guida alla Città di Sora, a cura del Comune di Sora, 2009Rodolfo Damiani, I Volsci le nostre radici, Supplemento al mensile Vita Ciociara N.8 agosto 2008 Pare che l’uomo di Neanderthal fosse presente a Sora già a cominciare da circa anni fa.

Vedere Garigliano e Storia di Sora

Storia militare d'Italia

La storia militare d'Italia narra un vasto periodo di tempo, incominciato con Roma antica, attraverso il Medioevo, il Rinascimento, il Risorgimento e fino ai giorni d'oggi.

Vedere Garigliano e Storia militare d'Italia

Strada statale 430 della Valle del Garigliano

La ex strada statale 430 della Valle del Garigliano (SS 430), ora strada regionale 430 della Valle del Garigliano (SR 430) nel Lazio e strada provinciale 328 ex SS 430 della Valle del Garigliano (SP 328) in Campania, è una strada regionale e provinciale di collegamento interregionale.

Vedere Garigliano e Strada statale 430 della Valle del Garigliano

Strada statale 7 quater Via Domitiana

La strada statale 7 quater via Domitiana è una strada statale italiana.

Vedere Garigliano e Strada statale 7 quater Via Domitiana

Strada statale 7 var Variante Formia-Garigliano

La strada statale 7 var Variante Formia Garigliano (SS 7 var) è una strada statale italiana costituita da una variante della strada statale 7 Via Appia tra Formia e Minturno.

Vedere Garigliano e Strada statale 7 var Variante Formia-Garigliano

Strada statale 7 Via Appia

La strada statale 7 Via Appia collega Roma a Brindisi. Segue a grandi linee il percorso della strada consolare romana omonima, e fu istituita nel 1928.

Vedere Garigliano e Strada statale 7 Via Appia

Strade statali in Italia (1-99)

0.

Vedere Garigliano e Strade statali in Italia (1-99)

Sud pontino

Il Sud pontino è l'area storico-geografica della Provincia di Latina collocata a sud dell'agro pontino. Si estende per convenzione a partire dai Monti Ausoni, che separano la pianura pontina da quella di Fondi, e consiste nei territori che appartenevano alla provincia di Terra di Lavoro prima della fondazione di Littoria (oggi Latina) e della sua provincia.

Vedere Garigliano e Sud pontino

Suio

Suio, località termale di antica origine, è l'unica frazione del comune di Castelforte, provincia di Latina. Il nome degli abitanti è suiari (in dialetto sujari).

Vedere Garigliano e Suio

Tancredi (pirofregata)

La Tancredi è stata una pirofregata (successivamente pirocorvetta) della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.

Vedere Garigliano e Tancredi (pirofregata)

Teano

Teano (AFI:, Tiánë in dialetto teanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Città di origine osca, è l'antica Teanum Sidicinum capitale dei Sidicini, così chiamata per distinguerla dall'omonima città pugliese Teanum Apulum.

Vedere Garigliano e Teano

Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale

Il teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale comprese le campagne terrestri, navali e aeree combattute nel bacino del Mediterraneo e nei Paesi che vi si affacciano quali l'Italia, la Grecia e le isole dell'Egeo, la Francia meridionale e il Nordafrica, nel periodo compreso tra il giugno del 1940 e il maggio del 1945.

Vedere Garigliano e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale

Teofilatto

Fu superista e vestararius e governò di fatto Roma con i titoli di senator Romanorum e di gloriosissimus dux nel primo quarto del X secolo.

Vedere Garigliano e Teofilatto

Terra di Lavoro

La Terra di Lavoro è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, comprendente la gran parte della ''Campania'' antica oltre ad alcuni settori del Latium adiectum e del Samnium.

Vedere Garigliano e Terra di Lavoro

Terra di San Benedetto

La Terra di San Benedetto (Terra Sancti Benedicti in latino) fu il dominio fondiario e feudale sviluppatosi tra l'VIII ed il XIX secolo nel territorio d'influenza dell'Abbazia di Montecassino, grande polo religioso, politico e culturale del Medioevo.

Vedere Garigliano e Terra di San Benedetto

Torre di Capodiferro

La torre di Capodiferro fu una torre costiera edificata lungo le coste del Mar Tirreno, presso il fiume Garigliano, nel X secolo, distrutta nel XX.

Vedere Garigliano e Torre di Capodiferro

Torri costiere del Regno di Napoli

Le torri costiere del Regno di Napoli costituivano il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione lungo la fascia costiera del regno di Napoli.

Vedere Garigliano e Torri costiere del Regno di Napoli

Traetto

*Traetto o Traietto – antica denominazione di Minturno.

Vedere Garigliano e Traetto

Traetto (insediamento musulmano)

Traetto o Traietto è il nome d'una località sita sulla foce del fiume Garigliano, attiva come colonia militare musulmana nel IX-X secolo.

Vedere Garigliano e Traetto (insediamento musulmano)

Valle dei Santi

La Valle dei Santi è una parte di territorio della provincia di Frosinone, racchiusa tra le propaggini meridionali dei Monti Aurunci e delle Mainarde.

Vedere Garigliano e Valle dei Santi

Ventosa (Santi Cosma e Damiano)

Ventosa è una frazione del comune di Santi Cosma e Damiano (Italia), collocata su un'altura dei monti Aurunci da cui si domina la valle del Garigliano sino a Roccamonfina e Sessa Aurunca.

Vedere Garigliano e Ventosa (Santi Cosma e Damiano)

Vescia (città)

Vescia fu un'antica città latina fondata dal popolo degli Aurunci. La città, insieme ad Ausona, Minturnae, Suessa e Sinuessa, formava la cosiddetta Pentapoli aurunca.

Vedere Garigliano e Vescia (città)

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a ''Brundisium'' (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Vedere Garigliano e Via Appia

Villa di Gianola

La villa di Gianola è una grande villa marittima di età romana, i cui resti sono ancora visibili sul promontorio omonimo, all'interno del Parco regionale di Gianola e Monte di Scauri, tra i comuni di Formia e Minturno, nel Lazio meridionale.

Vedere Garigliano e Villa di Gianola

XIV. Panzerkorps

Il Generalkommando XIV. Armeekorps è stata una grande unità dell'Esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale, costituito a Magdeburgo il 1º aprile 1938 come XIV.

Vedere Garigliano e XIV. Panzerkorps

XIX Corpo d'armata (Regio Esercito)

Il XIX Corpo d'armata è stato una grande unità militare del Regio Esercito italiano attivo durante la Seconda guerra mondiale.

Vedere Garigliano e XIX Corpo d'armata (Regio Esercito)

XVII Corpo d'armata (Regio Esercito)

Il XVII Corpo d'armata è stato una grande unità militare del Regio Esercito italiano attivo durante il secondo conflitto mondiale.

Vedere Garigliano e XVII Corpo d'armata (Regio Esercito)

Ziyadat Allah I

Dirham aghlabide battuto nell'817 a Qayrawan da Ziyādat Allāh I Abū Muhammad Ziyādat Allāh I ibn Ibrāhīm succedette a suo fratello, ʿAbd Allāh (812–817) alla guida dell'Emirato d'Ifrīqiya.

Vedere Garigliano e Ziyadat Allah I

103ª Divisione fanteria "Piacenza"

La 103ª Divisione fanteria "Piacenza" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale. Era in particolare una divisione autotrasportabile tipo metropolitano, ovvero delle normali divisioni di fanteria, prive della Legione CC.NN., interamente motorizzate per quanto riguarda i servizi e l'artiglieria e solo parzialmente per la componente di fanteria, che doveva quindi ricorrere per il movimento motorizzato ai veicoli forniti di volta in volta dagli Autogruppi di Corpo d'armata.

Vedere Garigliano e 103ª Divisione fanteria "Piacenza"

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Garigliano e 1943

29. Infanterie-Division (mot.)

La 29. Infanterie-Division (mot.) (29ª divisione fanteria motorizzata) nacque come 29. Infanterie-Division nell'ottobre 1936 per essere poi riorganizzata in divisione motorizzata nel settembre 1937.

Vedere Garigliano e 29. Infanterie-Division (mot.)

, Centrale nucleare del Garigliano, Centro storico di Albano Laziale, Cervaro (comune), Cesare Durazzo, Cima del Redentore (monti Aurunci), Ciociaria, Circondario di Frosinone, Circondario di Gaeta, Cisterna di Latina, Codex diplomaticus cajetanus, Comprensorio archeologico di Minturnae, Consorzio di bonifica Liri-Garigliano, Convento di Sant'Agata, Coreno Ausonio, Cronologia della seconda guerra mondiale (1943), Cronologia della seconda guerra mondiale (1944), Datto di Bari, Diocesi di Formia, Distribuzione delle risorse idriche, Docibile I di Gaeta, Ducato di Gaeta, Ducato di Spoleto, Eccidio di Roccaranieri, Emilia di Gaeta, Ernani Costantini, Esercito delle Due Sicilie, Ettore Fieramosca (pirofregata), Fabio Orsini, Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring", Federico Martini, Ferdinando II d'Aragona, Ferrovia Roma-Formia-Napoli, Ferrovia Sparanise-Gaeta, Filignano, Fiumi d'Italia, Fra Diavolo, Francesco Macdonald, Frédéric Jacques Temple, Gaeta, Galluccio, Gari (fiume), Geografia del Lazio, Geografia della Campania, Geologia italiana, Gesta Berengarii Imperatoris, Giovanni I di Gaeta, Girolamo Borgia, Giulio Germanico (incrociatore), Giunture, Golfo di Gaeta, Gonzalo Fernández de Córdoba, Guerre pirriche, Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali, HMS Mendip, HMS Orion (85), I Battaglione CC.NN. "IX Settembre", II Corps (United States Army), Impero carolingio, Inquinamento radioattivo, Italia centrale, Italia nella seconda guerra mondiale, Jean Simon, John Harding, John Hawkesworth, Latini, Latium, Latium adiectum, Lazio meridionale, Liberazione di Roma, Linea Gustav, Liri, Lista di fiumi d'Italia, Lista di ponti romani, Litorale Domitio, Litorale laziale, Macerone (valico), Maggioriano, Maiano (Sessa Aurunca), Manfredi di Sicilia, Mar Tirreno, Maria Adelaide (pirofregata), Marica (divinità), Marsica, Matteo Negri, Medici, Mezzogiorno (Italia), Michele Carrascosa, Minturno, Mondragone, Monetazione del Latium, Mongiana, Monte Camino (Appennino sannita), Monte Cicoli, Monte Massico, Monte Sant'Angelo (Lazio), Monti Aurunci, Movimento anti-nucleare, Mura leonine, Museo archeologico nazionale di Napoli, Napoli 1943, Niccolò Picingli, Oasi delle Soglitelle, Or le bagna la pioggia e move il vento, Pandolfo di Anagni, Pandolfo IV di Capua, Pandolfo Testadiferro, Papa Giovanni X, Parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano, Passo San Nicola, Patrimonia, Persone di cognome Orsini, Persone di nome Fabio, Petrella Liri, Pianura Campana, Pianure italiane, Piero il Fatuo, Piero Pieri, Pierre Terrail de Bayard, Pietro Brunetta d'Usseaux, Pietro Carlo Maria Vial de Maton, Pietro di Salerno, Ponte, Ponte Maria Cristina, Ponte Real Ferdinando, Porto di Gaeta, Principato di Capua, Prospero Colonna (condottiero), Provincia di Caserta, Provincia di Frosinone, Provincia di Latina, Purgatorio - Canto terzo, Reali ferriere ed Officine di Mongiana, Reattore nucleare a fissione, Reggimento "Cavalleggeri Guide" (19º), Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º), Regno d'Italia (Sacro Romano Impero), Regno di Napoli, Regno di Sardegna (1720-1861), Regno Unito nella seconda guerra mondiale, Richard McCreery, Roberto II di Capua, Rocca d'Evandro, Rocca Montis Dragonis, Roccamonfina (vulcano), Sant'Ambrogio sul Garigliano, Sant'Andrea del Garigliano, Sant'Apollinare (Italia), Santi Cosma e Damiano (Italia), Saraceni, Sbarco di Anzio, Scardinius scardafa, Servizio nautico del Corpo forestale dello Stato, Sessa Aurunca, Sinterel, Sinuessa, Sistema bibliotecario Valle dei Santi, Siti di interesse comunitario del Lazio, Stazione di Santi Cosma e Damiano-Castelforte-Suio Terme, Storia dell'islam nell'Italia medievale, Storia di Cassino, Storia di Marino nel Medioevo, Storia di Sora, Storia militare d'Italia, Strada statale 430 della Valle del Garigliano, Strada statale 7 quater Via Domitiana, Strada statale 7 var Variante Formia-Garigliano, Strada statale 7 Via Appia, Strade statali in Italia (1-99), Sud pontino, Suio, Tancredi (pirofregata), Teano, Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale, Teofilatto, Terra di Lavoro, Terra di San Benedetto, Torre di Capodiferro, Torri costiere del Regno di Napoli, Traetto, Traetto (insediamento musulmano), Valle dei Santi, Ventosa (Santi Cosma e Damiano), Vescia (città), Via Appia, Villa di Gianola, XIV. Panzerkorps, XIX Corpo d'armata (Regio Esercito), XVII Corpo d'armata (Regio Esercito), Ziyadat Allah I, 103ª Divisione fanteria "Piacenza", 1943, 29. Infanterie-Division (mot.).