Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaston Maspero

Indice Gaston Maspero

Maspero nacque a Parigi da una famiglia di origine italiana.

80 relazioni: Ahmose-Henuttamehu, Ahmose-Inhapi, Ahmose-Meritamon (XVII dinastia), Ahmose-Sitkamose, Alan Gardiner, Alessandro Barsanti, Arte funeraria, Arthur Weigall, Auguste Mariette, École pratique des hautes études, Émile Amélineau, Émile Gaston Chassinat, Šekeleš, Boris Aleksandrovič Turaev, Busto di Nefertiti, Charles Edwin Wilbour, Collasso dell'Età del Bronzo, Dioscoro di Afrodito, Eduard Toda i Güell, El-Lisht, Ernesto Schiaparelli, Esplorazione della valle dei Re, Eugène Grébaut, Eugène Lefébure, Faraoni nella Bibbia, Gastone, George Herbert, V conte di Carnarvon, Grande Sfinge di Giza, Henri Maspero, Hornakht (funzionario), Howard Carter, Imhotep, Institut d'Égypte, KV23, KV35, KV46, KV55, KV56, KV7, Libri di Thot, Louis Massignon, Ludwig Borchardt, Malkata, Morti il 30 giugno, Morti nel 1916, Mummia Nesi, Nati il 23 giugno, Nati nel 1846, Neskhons, Nodjmet, ..., Papiro Insinger, Pentaur, Pepi II, Persone di nome Gaston, Pierre Lacau, Pinedjem II, Piramide di Amenemhat I, Popoli del Mare, Ramses II, Sennedjem, Seqenenra Ta'o, Seti I, Shardana, Siamon, Société Asiatique, Storia del Vicino Oriente antico, Storia dell'antico Egitto, Supreme Council of Antiquities, Tausert, Testi delle piramidi, Thutmose II, Tomba di Tutankhamon, TT1, TT181, TT255, TT92, Tutankhamon, Urbain Bouriant, Valle dei Re, Victor Loret. Espandi índice (30 più) »

Ahmose-Henuttamehu

Ahmose-Henuttamehu era figlia del faraone Seqenenra Ta'o e della sorella-sposa di quest'ultimo, Ahmose-Inhapi.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Ahmose-Henuttamehu · Mostra di più »

Ahmose-Inhapi

Ahmose-Inhapi era probabilmente figlia del faraone Senekhtenra Ahmose, e quindi sorella del faraone Seqenenra Ta'o e delle regine Ahhotep I e Sitdjehuti.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Ahmose-Inhapi · Mostra di più »

Ahmose-Meritamon (XVII dinastia)

Fu probabilmente una delle molte figlie del faraone Seqenenra Ta'o (Tao II), detto il Coraggioso, caduto in battaglia contro gli invasori hyksos (come attesta la sua mummia crudelmente martoriata).

Nuovo!!: Gaston Maspero e Ahmose-Meritamon (XVII dinastia) · Mostra di più »

Ahmose-Sitkamose

Siccome la seconda parte del suo nome, Sitkamose, significa "Figlia di Kamose", verosimilmente fu una figlia del faraone Kamose.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Ahmose-Sitkamose · Mostra di più »

Alan Gardiner

Allievo di Gaston Maspero, ha dato importanti contributi nello studio e nella decifrazione dei testi egizi e della scrittura geroglifica.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Alan Gardiner · Mostra di più »

Alessandro Barsanti

Nato da genitori toscani emigrati, si laureò in ingegneria ed architettura in Italia.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Alessandro Barsanti · Mostra di più »

Arte funeraria

L'arte funeraria comprende qualsiasi lavoro artistico nel quale si mettono i resti di uno o più defunti o un qualsiasi lavoro artistico volto ad abbellire le tombe.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Arte funeraria · Mostra di più »

Arthur Weigall

Arthur Weigall nacque nell'anno in cui il padre, ufficiale dell'esercito, morì nella Frontiera del Nord Ovest, in India.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Arthur Weigall · Mostra di più »

Auguste Mariette

Professore presso il collège di Boulogne nel 1841 si appassiona all'egittologia visitando la Galleria egizia del museo della città e leggendo gli appunti che il cugino Nestor L'Hôte, morto nel 1845, collaboratore di Champollion, ha raccolto durante il suo viaggio con la missione franco-toscana in Egitto.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Auguste Mariette · Mostra di più »

École pratique des hautes études

LÉcole pratique des hautes études (EPHE) è un'istituzione pubblica a carattere scientifico (grand établissement), inserita nel sistema francese di insegnamento superiore.

Nuovo!!: Gaston Maspero e École pratique des hautes études · Mostra di più »

Émile Amélineau

La sua fama è dovuta al lavoro di editore di testi copti precedentemente inediti.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Émile Amélineau · Mostra di più »

Émile Gaston Chassinat

Nacque nel V Arrondissement di Parigi il 5 maggio 1848, all’interno di una famiglia di modeste possibilità,.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Émile Gaston Chassinat · Mostra di più »

Šekeleš

Gli Šekeleš (o Shekelesh) erano una popolazione facente parte della confederazione dei Popoli del mare che appare nelle fonti scritte egizie durante il periodo del Nuovo Regno.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Šekeleš · Mostra di più »

Boris Aleksandrovič Turaev

Si specializzò nella storia del Vicino Oriente antico (soprattutto antico Egitto e Nubia). Fu ammesso nel 1918 alla Accademia russa delle scienze.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Boris Aleksandrovič Turaev · Mostra di più »

Busto di Nefertiti

Il Busto di Nefertiti, chiamato anche Testa di Nefertiti, o anche solo Nefertiti, è uno dei tesori d'arte più conosciuti dell'Antico Egitto ed è considerato il capolavoro della ritrattistica del periodo di Amarna.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Busto di Nefertiti · Mostra di più »

Charles Edwin Wilbour

Fu uno degli scopritori dei papiri di Elefantina, e scrisse la prima traduzione statunitense de I miserabili.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Charles Edwin Wilbour · Mostra di più »

Collasso dell'Età del Bronzo

Collasso dell'età del bronzo è la definizione coniata da alcuni storici per il periodo di transizione tra la tarda età del bronzo e l'antica età del ferro nel Mediterraneo orientale e nel Vicino Oriente.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Collasso dell'Età del Bronzo · Mostra di più »

Dioscoro di Afrodito

Nonostante fosse egiziano, compose poesie in greco, lingua culturale dell'era bizantina.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Dioscoro di Afrodito · Mostra di più »

Eduard Toda i Güell

Presidente dell'Academia de buenas letras di Barcellona, è noto per aver pubblicato diversi scritti sulla Cina e sull'Egitto, in cui fu inviato come diplomatico, e come studioso e bibliografo delle relazioni culturali tra la Spagna e l'Italia.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Eduard Toda i Güell · Mostra di più »

El-Lisht

El-Lisht è il nome moderno di una località dell'Egitto, posta a circa 60 km a sud del Cairo e dove è stata ritrovata un'importante necropoli, con complessi piramidali e mastabe risalenti al periodo detto Medio Regno nella sua fase di massima importanza.

Nuovo!!: Gaston Maspero e El-Lisht · Mostra di più »

Ernesto Schiaparelli

Il padre Luigi fu professore di storia antica all'Università di Torino.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Ernesto Schiaparelli · Mostra di più »

Esplorazione della valle dei Re

L'area della valle dei Re, a Luxor in Egitto, è stata un'importante zona di esplorazione negli ultimi due secoli.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Esplorazione della valle dei Re · Mostra di più »

Eugène Grébaut

Nel 1883 succedette a Eugène Lefébure come direttore dell'Institut Français d'Archéologie Orientale al Cairo (istituto fondato da Gaston Maspero nel 1880).

Nuovo!!: Gaston Maspero e Eugène Grébaut · Mostra di più »

Eugène Lefébure

Eugène Lefébure studiò presso il liceo imperiale di Sens dal 1855 al 1857.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Eugène Lefébure · Mostra di più »

Faraoni nella Bibbia

La Bibbia contiene riferimenti a vari faraoni (פַּרְעֹה‎, /paʁˈʕo/) egizi, fra cui quelli, anonimi, menzionati nei racconti dell'insediamento israelita in Egitto, della successiva oppressione degli israeliti come antagonisti di Mosè nelle vicende dell'Esodo, oltre a un certo numeri di regnanti più tardi.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Faraoni nella Bibbia · Mostra di più »

Gastone

.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Gastone · Mostra di più »

George Herbert, V conte di Carnarvon

Nato nella residenza di famiglia di Highclere Castle nell'Hampshire il 26 giugno 1866, George Herbert fu educato ad Eton ed al Trinity College a Cambridge, succedendo al titolo di Carnarvon nel 1890.

Nuovo!!: Gaston Maspero e George Herbert, V conte di Carnarvon · Mostra di più »

Grande Sfinge di Giza

La Grande Sfinge di Giza è una scultura di pietra calcarea situata nella Necropoli di Giza, raffigurante una sfinge sdraiata, ovvero una figura mitologica con la testa di un uomo e il corpo di un leone (nello specifico è detta anche androsfinge o sfinge andricefala).

Nuovo!!: Gaston Maspero e Grande Sfinge di Giza · Mostra di più »

Henri Maspero

Figlio dell'egittologo Gaston Maspero, insegnò dal 1921 al Collège de France.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Henri Maspero · Mostra di più »

Hornakht (funzionario)

Questo funzionario, recante il titolo di Conoscente del Re con diritto di accesso, è noto agli egittologi grazie alla sua tomba, rinvenuta inviolata (avvenimento molto raro fra le sepolture egizie) il 21 dicembre 1862, a opera dell'archeologo italiano Luigi Vassalli, che lavorava per Auguste Mariette, nell'importante necropoli di Dra Abu el-Naga presso Tebe.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Hornakht (funzionario) · Mostra di più »

Howard Carter

Howard Carter nacque in una famiglia nobile.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Howard Carter · Mostra di più »

Imhotep

Imhotep, figlio dell'architetto di Menfi Kanofer e della giovane Khreduonkh, proveniente dalla provincia di Mendes, ricevette un'educazione liberale e si distinse fin dalla giovane età per la sua poliedricità intellettuale.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Imhotep · Mostra di più »

Institut d'Égypte

L'Institut d'Égypte fu un istituto fondato da Napoleone Bonaparte con l'obiettivo di svolgere ricerche durante la campagna d'Egitto.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Institut d'Égypte · Mostra di più »

KV23

KV23 (King's Valley 23)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Gaston Maspero e KV23 · Mostra di più »

KV35

KV35 (King's Valley 35)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Gaston Maspero e KV35 · Mostra di più »

KV46

KV46 (King's Valley 46)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Gaston Maspero e KV46 · Mostra di più »

KV55

KV55 (King's Valley 55)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Gaston Maspero e KV55 · Mostra di più »

KV56

KV56 (King's Valley 56) è la sigla che identifica una delle tombe della Valle dei Re in Egitto; sconosciuto il titolare.

Nuovo!!: Gaston Maspero e KV56 · Mostra di più »

KV7

KV7 (King's Valley 7)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Gaston Maspero e KV7 · Mostra di più »

Libri di Thot

I Libri di Thot sono dei libri mitici, 42 in tutto, che sarebbero stati redatti e lasciati sulla terra dal dio egizio Thot, nei quali si troverebbero i misteri dei cieli e predizioni di eventi planetari futuri.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Libri di Thot · Mostra di più »

Louis Massignon

Il "cattolico musulmano", come volle definirlo papa Pio XI - è stato uno studioso della mistica islamica nel X secolo e della storia di Baghdad in quello stesso periodo.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Louis Massignon · Mostra di più »

Ludwig Borchardt

Fratello dello scrittore Georg Hermann, nel 1895 pubblicò a Il Cairo un Catalogo del Museo egizio insieme a Gaston Maspero.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Ludwig Borchardt · Mostra di più »

Malkata

Malkata (o el- Malqata) è un sito archeologico egiziano vicino a Tebe.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Malkata · Mostra di più »

Morti il 30 giugno

183.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Morti il 30 giugno · Mostra di più »

Morti nel 1916

3916.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Morti nel 1916 · Mostra di più »

Mummia Nesi

La mummia Nesi è una mummia di bambino che fa parte della collezione Toda della Biblioteca Museu Víctor Balaguer di Vilanova i la Geltrú, in provincia di Barcellona.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Mummia Nesi · Mostra di più »

Nati il 23 giugno

176.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Nati il 23 giugno · Mostra di più »

Nati nel 1846

3846.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Nati nel 1846 · Mostra di più »

Neskhons

Neskhons, fra le più importanti nobildonne del suo tempo, nacque da Smendes II (Primo Profeta di Amon dal 992 a.C. alla sua morte nel 990 a.C.) e da Takhentdjehutid.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Neskhons · Mostra di più »

Nodjmet

Forse figlia dell'ultimo sovrano ramesside Ramesse XI o del Primo Profeta di Amon Amenotep, forse andò in un primo tempo in sposa a un altro Primo Profeta di Amon, Payankh (che a differenza di Herihor non assunse mai i titoli reali), qualora questi sia stato predecessore di Herihor nella carica sacerdotale.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Nodjmet · Mostra di più »

Papiro Insinger

Il papiro Insinger è un papiro risalente all'antico Egitto che contiene uno dei più antichi scritti esistenti che trattino l'insegnamento della conoscenza egizia (Sebayt).

Nuovo!!: Gaston Maspero e Papiro Insinger · Mostra di più »

Pentaur

Pentaur avrebbe dovuto godere dei benefici della cospirazione dell'harem, forse incitato dalla propria madre Tiye ad assassinare il faraone.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Pentaur · Mostra di più »

Pepi II

Il regno relativamente pacifico di Pepi II, la cui lunghissima durata fu forse causa di una certa stagnazione, segnò il declino irrefrenabile dell'Antico Regno: a causa dello strapotere dei nomarchi (i governatori locali), l'autorità del faraone diminuì.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Pepi II · Mostra di più »

Persone di nome Gaston

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Persone di nome Gaston · Mostra di più »

Pierre Lacau

Educato presso scuole cattoliche gesuitiche, seguì dapprima studi di filosofia per poi dedicarsi alla linguistica ed all'egiziano antico in particolare.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Pierre Lacau · Mostra di più »

Pinedjem II

Figlio di Menkheperra, Pinedjem II resse il pontificato per 21 anni, durante i regni di ben tre sovrani della XXI dinastia: Amenemope, Osorkon il Vecchio e Siamon.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Pinedjem II · Mostra di più »

Piramide di Amenemhat I

Il complesso piramidale di Amenemhat I venne realizzato per la sepoltura di Amenemhat I, sovrano egizio fondatore della XII dinastia.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Piramide di Amenemhat I · Mostra di più »

Popoli del Mare

I Popoli del Mare furono una confederazione di predoni del mare provenienti probabilmente dall'Europa meridionale, specialmente dall'Egeo, che, navigando verso il Mar Mediterraneo orientale sul finire dell'Età del Bronzo, invasero l'Anatolia (determinando il crollo dell'Impero ittita), la Siria, la Palestina, Cipro e il Nuovo Regno egizio.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Popoli del Mare · Mostra di più »

Ramses II

È spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Ramses II · Mostra di più »

Sennedjem

Sennedjem, che significa "dolce fratello", era un artigiano che lavorava nella Necropoli tebana e, segnatamente, alla realizzazione e manutenzione delle tombe reali della Valle dei Re; visse durante la XIX dinastia, sotto il regno di Seti I e di suo figlio Ramses II.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Sennedjem · Mostra di più »

Seqenenra Ta'o

Era probabilmente figlio del re Senekhtenra Ahmose e della Grande sposa reale Tetisheri.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Seqenenra Ta'o · Mostra di più »

Seti I

Come tutte le date dell'antico Egitto, così anche quelle che concernono Seti I non godono di un'interpretazione univoca.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Seti I · Mostra di più »

Shardana

Gli Shardana, o più correttamente Sherdana, (anche Sherden) erano una delle popolazioni, citate dalle fonti egizie del II millennio a.C., facenti parte della coalizione dei popoli del mare; la loro presumibile identificazione con gli antichi Sardi è, al momento, oggetto di dibattito archeologico.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Shardana · Mostra di più »

Siamon

Il nome di Siamon dovrebbe corrispondere, nella lista di Manetone (secondo Sesto Africano), a Psinachēs al quale viene attribuito un regno di 9 anni.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Siamon · Mostra di più »

Société Asiatique

La Société asiatique è una società culturale fondata nel 1822, il cui fine è quello di promuovere le lingue orientali, pubblicare i lavori e le ricerche degli orientalisti e dare la possibilità agli studiosi francofoni d'incontrarsi per scambiarsi informazioni riguardanti le loro indagini scientifiche in occasione di conferenze a cadenza mensile.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Société Asiatique · Mostra di più »

Storia del Vicino Oriente antico

La storia del Vicino Oriente antico muove dalla rivoluzione neolitica, fase protostorica in cui l'uomo, anche in altre parti del mondo, perfezionò progressivamente le più arcaiche tecnologie produttive.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Storia del Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Storia dell'antico Egitto

La storia dell'antico Egitto (o Storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo a partire dalle cateratte, a sud ed al confine con l'attuale Sudan)Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi., alla foce, a delta, nel Mar Mediterraneo, per un'estensione complessiva di circa 1000 km, copre complessivamente circa 4000 anni. L'individuazione di un periodo storico definito e di date concordi, sia pur di comodo, è dibattuta, a maggior ragione là ove si consideri la localizzazione temporale in epoca preistorica dell’inizio, e le molteplici vicissitudini e dominazioni che hanno accompagnato la storia dell’Egitto nella sua parte conclusiva. Secondo alcuni autori le date sono comprese tra il 3900 a.C. (Periodo Predinastico) e il 342 a.C. (Periodo tardo), con la fine della XXX dinastia manetoniana e prima dell’avvento delle dominazioni straniere. Altri autori fanno coincidere la fine della storia dell’Egitto con la morte di Cleopatra (ultima regina della dinastia tolemaica) e l'inizio della dominazione romana; altri ancora la estendono fino al IV-VI secolo d.C. e, segnatamente, all'ultimo testo geroglifico di cui si abbia contezza, il cosiddetto Graffito di Esmet-Akhom risalente al 394, o alla chiusura dell'ultimo tempio "pagano", dedicato a Iside sull'isola di File, a seguito dell'editto di Giustiniano I, nel 550. Varie culture si susseguirono nella valle nilotica fin dal 3900 a.C. in quello che viene definito Periodo Predinastico. Un'entità embrionale di Stato può riconoscersi, invece, a partire dal 3200-3100 a.C. con la I dinastia e l'unificazione delle due macro-aree che resteranno, tuttavia sempre distinte tanto che per tutta la storia del Paese i regnanti annovereranno tra i loro titoli quello di Signore delle Due Terre. Fin dal 3500 a.C., di pari passo con l'avvento dell'agricoltura, in particolare la coltivazione del grano, dell'orzo e del lino, si ha contezza di insediamenti umani specie lungo le rive del Nilo. Le piene annuali del fiume, infatti, favorivano la coltivazione anche con più raccolti annui grazie ai sedimenti, particolarmente fertili (Limo), che il fiume, nel suo ritirarsi, lasciava sul terreno. Ciò comportò, fin dai tempi più remoti, conseguentemente, la necessità di controllare, incanalare e conservare le acque onde garantire il costante approvvigionamento, sia per il sostentamento umano che per quello del bestiame e delle piantagioni. Non è da escludersi, peraltro, che proprio la complessa necessità di dover far fronte alle esigenze connesse con la gestione dell'agricoltura, e segnatamente, delle acque nilotiche, abbia favorito proprio il formarsi delle prime comunità su territori parziali tuttavia ben differenziati e politicamente e geograficamente individuabili. Tali entità, normalmente individuate con il termine greco di nomoi, ben presto si costituirono in due distinte entità geo-politiche più complesse. Tale l'importanza del fiume Nilo, che attraversava tutto il paese, che anche le denominazioni di tali due macro-aree fanno riferimento al fiume: considerando che le sorgenti del Nilo, benché all'epoca non note, dovevano essere a sud, tale sarà l'Alto Egitto, mentre, di converso, l'area del delta, verso il Mediterraneo, sarà indicato come Basso Egitto. Dal 3200 a.C. si sono susseguite, in Egitto, trenta dinastie regnanti riconosciute archeo-storicamente; a queste debbono esserne aggiunte altre, dette di comodo, giacché riferite, di fatto, non a governi autoctoni, o comunque derivanti dal Paese, bensì frutto di invasioni o di raggiungimento del potere da parte di regnanti stranieri. Avremo perciò una XXXI dinastia, costituita da re persiani, una XXXII dinastia macedone, che annovera un solo sovrano, Alessandro Magno, ed una XXXIII dinastia, meglio nota come Dinastia tolemaica, nata dallo smembramento dell'impero di Alessandro. Anche molti imperatori romani, occupato l'Egitto, non disdegnarono di assumere il titolo di faraone con trascrizione geroglifica del proprio nome.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Supreme Council of Antiquities

Il Supreme Council of Antiquities, normalmente abbreviato con la sigla SCA, è stato un dipartimento dell’amministrazione statale egiziana con compiti di gestione dell’ingente patrimonio archeologico dell’Egitto dal 1994 al 2011 quando è stato elevato al rango di Ministero indipendente con la denominazione Ministry of State for Antiquities –MSA-.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Supreme Council of Antiquities · Mostra di più »

Tausert

L'anno di nascita di Tausert è sconosciuto.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Tausert · Mostra di più »

Testi delle piramidi

I Testi delle piramidi sono un insieme di formule rituali egizie risalenti all'Antico Regno (ca. 2680 - 2180 a.C.), e più precisamente tipiche della V e VI dinastia.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Testi delle piramidi · Mostra di più »

Thutmose II

Figlio di Thutmose I e di Mutnofret, una sposa secondaria del padre, divenne erede al trono dopo la morte dei due fratelli maggiori, Amenmose e Wadjmose.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Thutmose II · Mostra di più »

Tomba di Tutankhamon

La tomba di Tutankhamon (nota anche come KV62) è il luogo di sepoltura, nella Valle dei Re, del giovanissimo sovrano della XVIII dinastia che salì al trono a 9 anni e morì a 18, poco prima di compierne 19.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Tomba di Tutankhamon · Mostra di più »

TT1

TT1 (Theban Tomb 1) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Gaston Maspero e TT1 · Mostra di più »

TT181

TT181 (Theban Tomb 181) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Gaston Maspero e TT181 · Mostra di più »

TT255

TT255 (Theban Tomb 255) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Gaston Maspero e TT255 · Mostra di più »

TT92

TT92 (Theban Tomb 92) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Gaston Maspero e TT92 · Mostra di più »

Tutankhamon

Dodicesimo re della XVIII dinastiaConsiderando nella sequenza anche l’effimero re Smenkhara, immediato successore di Akhenaton, il cui regno sarebbe durato forse meno di un anno.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Tutankhamon · Mostra di più »

Urbain Bouriant

Nacque a Nevers l’11 aprile 1849, e dopo dopo aver frequentato le scuole secondarie nella sua città natale, si iscrisse alla facoltà di legge presso l’Università di Parigi.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Urbain Bouriant · Mostra di più »

Valle dei Re

La cosiddetta Valle dei Re è un'area geografica dell'Egitto, di rilevante importanza archeologica, situata nei pressi dell'antica Tebe (Waset, o Uaset, per gli egizi), l'odierna Luxor, il cui accesso è a meno di 3 km dalla riva occidentale del Nilo.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Valle dei Re · Mostra di più »

Victor Loret

Suo padre Clément, musicista, gli trasmise la passione per la musica che coltivò per tutta la vita anche se fin dai 14 anni iniziò ad interessarsi dell'egitto antico.

Nuovo!!: Gaston Maspero e Victor Loret · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gaston Camille Charles Maspero.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »