Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gazpromavia

Indice Gazpromavia

La Gazpromavia (in russo: Газпромавиа) è una compagnia aerea russa con sede all'aeroporto di Mosca-Ostaf'evo, in Russia europea.

26 relazioni: Aero-Kamov Aircompany, Aeroporto di Jamburg, Aeroporto di Mosca-Ostaf'evo, Aeroporto di Uchta, Aeroporto di Vuktyl, Aeroporto Internazionale di Belgorod, Antonov (azienda), Antonov An-72, Astrachan', Codice vettore IATA, Dassault Falcon 7X, Distaccamento Aereo di Neftejugansk, Gazprom, GZP, Ilyushin Il-76, Jamburg (Circondario autonomo Jamalo-Nenec), Kamov Ka-226, Kamov Ka-26, Nadym, Novyj Urengoj, Red Wings Airlines, Sukhoi Superjet 100, Tupolev Tu-134, Tupolev Tu-154, Yakovlev Yak-40, Yakovlev Yak-42.

Aero-Kamov Aircompany

La compagnia aerea russa Aero-Kamov Aircompany è stata creata sulla base della casa produttrice degli elicotteri russi Kamov nel 1994.

Nuovo!!: Gazpromavia e Aero-Kamov Aircompany · Mostra di più »

Aeroporto di Jamburg

L'aeroporto di Jamburg (in russo Аэропорт Ямбург) è un aeroporto situato vicino a Jamburg, la città più a nord del Circondario autonomo Jamalo-Nenec, nella parte settentrionale dell'Oblast' di Tjumen', in Russia.

Nuovo!!: Gazpromavia e Aeroporto di Jamburg · Mostra di più »

Aeroporto di Mosca-Ostaf'evo

L'aeroporto di Mosca-Ostaf'evo (in russo Аэропорт Остафьево) (ICAO: UUMO) un aeroporto internazionale situato vicino a Mosca, in Russia.

Nuovo!!: Gazpromavia e Aeroporto di Mosca-Ostaf'evo · Mostra di più »

Aeroporto di Uchta

L'aeroporto di Uchta conosciuto anche come l'aeroporto di Uchta-Dal'nij è un aeroporto situato a 5 km ad est da Uchta, in Russia.

Nuovo!!: Gazpromavia e Aeroporto di Uchta · Mostra di più »

Aeroporto di Vuktyl

L'Aeroporto di Vuktyl (in russo: Аэропорт Вуктыл) (codice ICAO: UUYK) è un piccolo aeroporto della Russia, situato a 4 chilometri a sud-ovest della cittadina di Vuktyl, nella Repubblica dei Komi.

Nuovo!!: Gazpromavia e Aeroporto di Vuktyl · Mostra di più »

Aeroporto Internazionale di Belgorod

L'aeroporto di Belgorod (in russo: Аэропорт Белгород) è un aeroporto internazionale situato a 4 km a nord di Belgorod, nell'omonimo oblast', in Russia europea.

Nuovo!!: Gazpromavia e Aeroporto Internazionale di Belgorod · Mostra di più »

Antonov (azienda)

La Antonov (Antonov Aeronautical Scientific/Technical Complex) (Авіаційний науково-технічний комплекс імені Антонова in ucraino) è una ditta costruttrice di aeromobili con sede in Ucraina.

Nuovo!!: Gazpromavia e Antonov (azienda) · Mostra di più »

Antonov An-72

L'Antonov An-72 (in cirillico Антонов Ан-72, nome in codice NATO Coaler) è un bimotore turboventola da trasporto tattico ad ala alta progettato dall'OKB 153 diretto da Oleg Konstantinovič Antonov e sviluppato in Unione Sovietica negli anni settanta.

Nuovo!!: Gazpromavia e Antonov An-72 · Mostra di più »

Astrachan'

Astrachan' (traslitterato anche Astrakhan' o Astrahan') è una delle principali città della parte meridionale della Russia europea, capoluogo dell'omonima oblast'.

Nuovo!!: Gazpromavia e Astrachan' · Mostra di più »

Codice vettore IATA

Il Codice vettore IATA è un codice di due lettere che la International Air Transport Association (IATA) assegna alle aerolinee mondiali.

Nuovo!!: Gazpromavia e Codice vettore IATA · Mostra di più »

Dassault Falcon 7X

Il Dassault Falcon 7X è un business jet trigetto a lungo raggio prodotto dall'azienda francese Dassault Aviation negli anni duemila.

Nuovo!!: Gazpromavia e Dassault Falcon 7X · Mostra di più »

Distaccamento Aereo di Neftejugansk

Il Distaccamento Aereo di Neftejugansk (ex-Aeroflot-Neftejugansk) (in cirillico: Нефтеюганский объединенный авиаотряд, in inglese: Nefteyugansk United Airline Transportation Company (NUATC) o Nefteyugansk Air Enterprise) è una compagnia aerea russa con la base tecnica all'Aeroporto di Neftejugansk (IATA: NFG, ICAO: USRN) nella Chantia-Mansia nell'Oblast' di Tjumen' nella Siberia Occidentale in Russia.

Nuovo!!: Gazpromavia e Distaccamento Aereo di Neftejugansk · Mostra di più »

Gazprom

Gazprom (in russo: Газпром, talvolta traslitterata in Gasprom), è la più grande compagnia russa.

Nuovo!!: Gazpromavia e Gazprom · Mostra di più »

GZP

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gazpromavia e GZP · Mostra di più »

Ilyushin Il-76

L'Ilyushin Il-76 (in caratteri cirillici Ильюшин Ил-76, nome in codice NATO Candid) è un quadrigetto da trasporto strategico multiruolo progettato dall'OKB 39 diretto da Sergej Vladimirovič Il'jušin e sviluppato in Unione Sovietica tra i tardi anni sessanta ed i primi anni settanta.

Nuovo!!: Gazpromavia e Ilyushin Il-76 · Mostra di più »

Jamburg (Circondario autonomo Jamalo-Nenec)

Jamburg è una località che si trova nel Circondario autonomo Jamalo-Nenec, nell'Oblast' di Tjumen', nel nord della Siberia, sulla riva destra del golfo dell'Ob', 148 chilometri a nord del Circolo Polare Artico.

Nuovo!!: Gazpromavia e Jamburg (Circondario autonomo Jamalo-Nenec) · Mostra di più »

Kamov Ka-226

Il Kamov Ka-226 (Nome in codice NATO: Hoodlum) è un elicottero utility russo progettato e costruito da Kamov.

Nuovo!!: Gazpromavia e Kamov Ka-226 · Mostra di più »

Kamov Ka-26

Il Kamov Ka-26 (in cirillico Камов Ка-26, nome in codice NATO Hoodlum - teppista) è un elicottero utility leggero con rotori coassiali a tre pale, progettato dall'OKB diretto da Nikolaj Il'ič Kamov e sviluppato in Unione Sovietica negli anni sessanta.

Nuovo!!: Gazpromavia e Kamov Ka-26 · Mostra di più »

Nadym

Nadym è una cittadina della Siberia centro-settentrionale, situata nel Circondario Autonomo della Jamalia, porto fluviale sul fiume omonimo, 563 km a sudest del capoluogo Salechard e 1.225 km a nord di Tjumen'; è il capoluogo amministrativo del distretto omonimo.

Nuovo!!: Gazpromavia e Nadym · Mostra di più »

Novyj Urengoj

Novyj Urengoj (in russo Новый Уренгой) è una città situata nella Russia siberiana nordoccidentale, nel circondario autonomo Jamalo-Nenec, una sessantina di chilometri a sud del Circolo Polare Artico.

Nuovo!!: Gazpromavia e Novyj Urengoj · Mostra di più »

Red Wings Airlines

La Red Wings Airlines è una compagnia aerea russa con la base tecnica all'aeroporto di Mosca-Vnukovo nell'oblast' di Mosca, nella Russia europea.

Nuovo!!: Gazpromavia e Red Wings Airlines · Mostra di più »

Sukhoi Superjet 100

Il Sukhoi Superjet 100 è un aereo di linea regionale biturbina di nuova generazione da 75-100 posti sviluppato dall'azienda aeronautica italo-russa Sukhoi Civil Aircraft Company (SCAC), in collaborazione con l'italiana Alenia Aermacchi (che ne detiene parte del capitale societario), società confluita in Leonardo-Finmeccanica a partire dal 2016.

Nuovo!!: Gazpromavia e Sukhoi Superjet 100 · Mostra di più »

Tupolev Tu-134

Il Tupolev Tu-134 (in caratteri cirillici Туполев Ту-134, nome in codice NATO Crusty) è un aereo di linea bimotore a getto progettato dall'OKB 156 diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev e sviluppato in Unione Sovietica negli anni sessanta.

Nuovo!!: Gazpromavia e Tupolev Tu-134 · Mostra di più »

Tupolev Tu-154

Il Tupolev Tu-154 (nome in codice NATO Careless - trascurato) è un aereo di linea a fusoliera stretta (in inglese narrow body) trimotore a getto destinato a rotte di medio raggio, progettato dall'OKB 156 diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev e sviluppato in Unione Sovietica nella metà degli anni sessanta.

Nuovo!!: Gazpromavia e Tupolev Tu-154 · Mostra di più »

Yakovlev Yak-40

Lo Yakovlev Yak-40 (in caratteri cirillici Яковлев Як-40, nome in codice NATO Codling) era un piccolo trimotore a getto ad ala dritta progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev, sviluppato in Unione Sovietica negli anni sessanta.

Nuovo!!: Gazpromavia e Yakovlev Yak-40 · Mostra di più »

Yakovlev Yak-42

Lo Yakovlev Yak-42 (in caratteri cirillici Яковлев Як-42, nome in codice NATO Clobber) è un trimotore a getto di linea ad ala a freccia progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev, sviluppato in Unione Sovietica negli anni ottanta.

Nuovo!!: Gazpromavia e Yakovlev Yak-42 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »