Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gene

Indice Gene

Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.

Indice

  1. 866 relazioni: Aberrazione cromosomica, Acidi nucleici, Acido glutammico, Acido salicilico, Aciduria fumarica, Acondroplasia, Acrodermatite enteropatica, Adenomatous Polyposis Coli, Adermatoglifia, Adiponectina, Adrenomieloneuropatia, Adriano Buzzati Traverso, Agenesia renale, Agente 47, Agente intercalante, Agrobacterium tumefaciens, Agrosistema, AIDS, Aktion T4, Albero filogenetico, Albinismo, Alcaptonuria, Alcolismo, Aldeide reduttasi, Aleksandra Fëdorovna Romanova, Alfa 1-antitripsina, Alfred Sturtevant, Allele, Allelia multipla, Allelomorfismo, Allotipo, Alopecia androgenetica, Altruismo, Altruismo (biologia), Amilina, Ammino ossidasi, Amminoglicosidi, Anas platyrhynchos, Andrew Zachary Fire, Anemia di Fanconi, Anemia drepanocitica, Anemia emolitica, Anemia mediterranea, Anemia sideroblastica ereditaria, Aneurisma, Anima del mondo, Aniridia, Anoressia nervosa, Antennapedia, Anticancro, ... Espandi índice (816 più) »

Aberrazione cromosomica

Si definisce aberrazione cromosomica o mutazione cromosomica, un'alterazione della struttura o del numero dei cromosomi. Queste alterazioni normalmente sono una conseguenza di un errore durante la divisione cellulare, più facilmente durante il crossing over, che consistono nella perdita, acquisizione o riarrangiamento di una o più parti di uno o più cromosomi.

Vedere Gene e Aberrazione cromosomica

Acidi nucleici

Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi.

Vedere Gene e Acidi nucleici

Acido glutammico

L'acido glutammico è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle E o Glu ed è codificato sull’RNA messaggero dai codoni GAA e GAG.

Vedere Gene e Acido glutammico

Acido salicilico

L'acido salicilico è un acido carbossilico incolore cristallino, sintetizzato mediante il metodo Kolbe, avente formula HOC6H4COOH. Viene identificato come ormone vegetale. È tossico se ingerito in notevoli quantità, ma se utilizzato in opportune quantità è utile per la conservazione dei cibi e funge da antisettico nel dentifricio.

Vedere Gene e Acido salicilico

Aciduria fumarica

L'aciduria fumarica, detta anche deficit di fumarasi, è una malattia genetica rarissima, autosomica recessiva dovuta a mutazioni inattivanti sul gene della fumarasi.

Vedere Gene e Aciduria fumarica

Acondroplasia

L’acondroplasia è un disordine ereditario autosomico dominante a penetranza completa, letale allo stato omozigote, nonché la prima causa di nanismo di tipo sproporzionato.

Vedere Gene e Acondroplasia

Acrodermatite enteropatica

Per acrodermatite enteropatica in campo medico si intende una condizione autosomica recessiva con eventi di diarrea, dermatite ed alopecia. Tale condizione è conosciuta anche come.

Vedere Gene e Acrodermatite enteropatica

Adenomatous Polyposis Coli

Il gene Adenomatous Polyposis Coli (APC) codifica per una proteina di 310 kDa, presente sia nel citoplasma che nel nucleo delle cellule coliche ed extracoliche.

Vedere Gene e Adenomatous Polyposis Coli

Adermatoglifia

L'adermatoglifia è un'anomalia della pelle umana caratterizzata dall'assenza delle impronte digitali sia sui polpastrelli sia sulle palme di mani e piante dei piedi.

Vedere Gene e Adermatoglifia

Adiponectina

L'adiponectina (indicata anche come GBP-28, apM1, AdipoQ e Acrp30 o, ancora, liponectineImpact of Ghrelin and Adiponectin on Metabolic and Cardiovascular Effects, AA.VV., articolo su International Journal of Caring Sciences September-December 2013 Vol 6 Issue 3 www.internationaljournalofcaringsciences.org 350, versione on-line su) è una proteina della famiglia delle citochine che, nel genere umano, è codificata dal gene ADIPOQ.

Vedere Gene e Adiponectina

Adrenomieloneuropatia

L'adrenomieloneuropatia è una malattia genetica legata al cromosoma X. Si assiste ad una degenerazione progressiva della mielina, un grasso complesso del tessuto neuronale che ricopre molti nervi del sistema nervoso centrale e periferico.

Vedere Gene e Adrenomieloneuropatia

Adriano Buzzati Traverso

Figlio del giurista Giulio Cesare Buzzati e fratello di Dino Buzzati e di Angelina Buzzati (moglie di Giuseppe Ramazzotti), è stato una delle personalità scientifiche più rilevanti del Novecento.

Vedere Gene e Adriano Buzzati Traverso

Agenesia renale

L'agenesia renale è una malattia genetica caratterizzata dall'assenza di uno o entrambi i reni; si parla rispettivamente di agenesia renale unilaterale, meno rara e talvolta riscontrata per caso in soggetti apparentemente sani, o della più rara agenesia renale bilaterale, spesso associata ad altre gravi malformazioni e incompatibile con la vita.

Vedere Gene e Agenesia renale

Agente 47

LAgente 47, o semplicemente 47, è il protagonista della serie di videogiochi Hitman, che ha poi ispirato il film Hitman - L'assassino, uscito nelle sale cinematografiche nel 2007, e successivamente Hitman: Agent 47, uscito nelle sale nel 2015.

Vedere Gene e Agente 47

Agente intercalante

Un agente intercalante (o, più semplicemente, un intercalante) è una molecola, di solito di tipo planare, in grado di inserirsi trasversalmente nei filamenti di DNA, mediante un meccanismo scoperto da Leonard Lerman e detto intercalazione.

Vedere Gene e Agente intercalante

Agrobacterium tumefaciens

L'Agrobacterium tumefaciens (nome scientifico aggiornato Rhizobium radiobacter) è un batterio gram negativo, di forma bastoncellare, capace di infettare le piante attraverso la trasmissione di un segmento di DNA, definito T-DNA, che penetra all'interno delle cellule vegetali integrandosi nel loro genoma.

Vedere Gene e Agrobacterium tumefaciens

Agrosistema

Lagrosistema o agroecosistema, in ecologia, è un ecosistema terrestre fortemente antropizzato, le cui dinamiche, pur svolgendosi fondamentalmente secondo le leggi dell'ecologia, sono artificialmente controllate e finalizzate alla produzione di biomassa ed energia da utilizzare per scopi economici.

Vedere Gene e Agrosistema

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi di lingua francese e altri, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

Vedere Gene e AIDS

Aktion T4

Aktion T4 ("Operazione T4" o "Programma T4") è il nome convenzionale con cui si designa il programma di eutanasia che, sotto responsabilità medica, prevedeva nella Germania nazista la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili e da persone con disabilità mentali (ma non fisiche, se non per casi gravi), ovvero delle cosiddette "vite indegne di essere vissute".

Vedere Gene e Aktion T4

Albero filogenetico

Un albero filogenetico è un diagramma che mostra le relazioni fondamentali di discendenza comune di gruppi tassonomici di organismi. La rappresentazione delle relazioni in questa forma (di derivazione dall'uso precedente nell'albero genealogico) è tipica della visione evoluzionistica espressa secondo i suoi concetti iniziali, secondo la quale lo sviluppo delle forme di vita è avvenuto a partire da un progenitore comune (il tronco o la base dell'albero, altrimenti detta radice), il quale ha dato origine per speciazione a diverse linee di discendenza, fino ad arrivare alle specie attualmente esistenti (le cime dell'albero, altrimenti dette ramificazioni terminali).

Vedere Gene e Albero filogenetico

Albinismo

Lalbinismo (dal latino albus, "bianco") è una condizione genetica congenita consistente nella totale deficienza di pigmentazione melaninica nella pelle, nell'iride e nella coroide, nei peli e nei capelli causata da un'assenza o un difetto dell'enzima tirosinasi, enzima coinvolto nella sintesi della melanina; è considerato l'opposto del "melanismo".

Vedere Gene e Albinismo

Alcaptonuria

L'alcaptonuria è una rara malattia genetica che coinvolge il metabolismo della fenilalanina e della tirosina. Ha una trasmissione autosomica recessiva ed è caratterizzata da un difetto nella funzione dell'enzima omogentisato 1,2-diossigenasi, cui consegue l'accumulo nel sangue e nelle urine dell'ossido dell'acido omogentisico, detto alcaptone.

Vedere Gene e Alcaptonuria

Alcolismo

L'alcolismo o etilismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. In clinica ci si riferisce all'alcolismo anche mediante l'utilizzo del termine latino potus («potare, bere») per indicare la compulsione a bere alcolici.

Vedere Gene e Alcolismo

Aldeide reduttasi

La aldeide reduttasi (o aldoso reduttasi) è un enzima che appartiene alla classe delle ossidoreduttasi e che catalizza la seguente reazione: Le proteine appartenenti a tale superfamiglia mostrano domini proteici con un alto grado di omologia, il che fa ipotizzare una correlazione evolutiva tra i membri della famiglia.

Vedere Gene e Aldeide reduttasi

Aleksandra Fëdorovna Romanova

Nata Alice Vittoria Elena Luisa Beatrice d'Assia e del Reno, fu in nubilato una principessa del Granducato d'Assia e del Reno, nipote della regina Vittoria del Regno Unito.

Vedere Gene e Aleksandra Fëdorovna Romanova

Alfa 1-antitripsina

L'Alfa 1-antitripsina o α1-antitripsina (A1AT) è una glicoproteina. È un inibitore della serin proteasi che ha la capacità di inibire un gran numero di proteasi.

Vedere Gene e Alfa 1-antitripsina

Alfred Sturtevant

Ha pubblicato un lavoro datato 1913 e riguardante l'eredità sex-linked dei geni, intitolato "The Linear Arrangement of Six Sex-Linked Factors in Drosophila, as Shown by Their Mode of Association" (J. Exptl. Zoology, volume 14, pagine 43.59).

Vedere Gene e Alfred Sturtevant

Allele

Un allele (dal Greco ἄλλος állos, "altro") è una delle diverse forme in cui può presentarsi un gene. L'insieme di tutti gli alleli per un particolare carattere costituisce la totalità delle informazioni genetiche che definiscono un gene.

Vedere Gene e Allele

Allelia multipla

Si parla di allelia multipla, detta anche poliallelia, quando a un solo carattere fenotipico corrispondono più di due alleli dello stesso gene.

Vedere Gene e Allelia multipla

Allelomorfismo

L'Allelomorfismo in biologia e genetica è la caratteristica di due geni allelomorfi (letteralmente "forme alternative") di controllare un carattere fenotipico.

Vedere Gene e Allelomorfismo

Allotipo

Allotipo è un termine principalmente utilizzato in immunologia e si riferisce alla diversità di sequenza di determinate regioni di un gene tra membri della stessa specie.

Vedere Gene e Allotipo

Alopecia androgenetica

L'alopecia androgenetica (anche conosciuta come calvizie) è una tipologia di assottigliamento progressivo dei capelli dovuto a cause di tipo genetico.

Vedere Gene e Alopecia androgenetica

Altruismo

Con altruismo (dal latino alter, «altro») si indica l'atteggiamento e il comportamento di chi ha la qualità (morale) di interessarsi al benessere dei propri simili.

Vedere Gene e Altruismo

Altruismo (biologia)

L'altruismo è, in biologia, il fenomeno comportamentale per cui alcuni organismi riducono il proprio successo riproduttivo per incrementare quello di cospecifici.

Vedere Gene e Altruismo (biologia)

Amilina

L'amilina umana, o Human Islet Amyloid Precursor Polypeptide (hIAPP), è una proteina altamente conservata costituita da 37 residui amminoacidici secreta nelle cellule β del pancreas insieme all'insulina.

Vedere Gene e Amilina

Ammino ossidasi

Le ammino ossidasi o monoammino ossidasi (MAO), sono enzimi legati al cofattore FAD, appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano la seguente reazione: "Reazione non bilanciata" La reazione può avvenire con diversi meccanismi d’azione, radicalici o con attacchi nucleofili.

Vedere Gene e Ammino ossidasi

Amminoglicosidi

Gli amminoglicosidi sono una classe di antibiotici battericidi formati da un gruppo glicosidico e uno amminico. Tale struttura conferisce loro proprietà basiche, elevata solubilità in acqua e di conseguenza idrofilia.

Vedere Gene e Amminoglicosidi

Anas platyrhynchos

Il germano reale (Anas platyrhynchos) è un uccello della famiglia degli Anatidae noto in Italia anche come capoverde. Viene considerato il capostipite della maggior parte delle razze domestiche dell'anatra, ad eccezione di quelle derivate dall'anatra muta o muschiata e gli incroci zootecnici avvenuti con quest'ultima.

Vedere Gene e Anas platyrhynchos

Andrew Zachary Fire

Fire è noto per la scoperta della RNA interference (interferenza dell'RNA), un meccanismo di controllo dell'espressione genica attraverso cui piccole molecole di RNA sono in grado di silenziare in modo specifico la trascrizione dei geni.

Vedere Gene e Andrew Zachary Fire

Anemia di Fanconi

L'anemia di Fanconi, definita anche pancitopenia di Fanconi (da non confondere con quella ch'è erroneamente detta "sindrome di Fanconi", poiché di quest'ultima il nome più corretto è sindrome di De Toni-Fanconi-Debré ed è una patologia renale), è una rara malattia autosomica recessiva caratterizzata da diverse anormalità fenotipiche, presente inoltre con rare forme eterosomiche.

Vedere Gene e Anemia di Fanconi

Anemia drepanocitica

L'anemia drepanocitica (dal greco δρέπανον, «falce»), o anemia falciforme, è una malattia del sangue su base genetica/ereditaria, in cui i globuli rossi circolanti, in condizioni di bassa tensione di ossigeno o di circolazione lungo i capillari, assumono una forma irregolarmente cilindrica, spesso ricurva, che, allo striscio di sangue periferico, assomiglia a una mezzaluna o una falce.

Vedere Gene e Anemia drepanocitica

Anemia emolitica

L'anemia emolitica è una malattia dovuta ad una elevata e precoce distruzione degli eritrociti (emolisi) che non viene compensata dal midollo osseo.

Vedere Gene e Anemia emolitica

Anemia mediterranea

La beta-talassemia (β-talassemia) o anemia mediterranea è un gruppo di malattie ereditarie del sangue. Esse sono causate da una ridotta o assente sintesi delle catene beta dell'emoglobina; ciò può comportare risultati variabili, che vanno da una grave anemia a una condizione clinicamente asintomatica.

Vedere Gene e Anemia mediterranea

Anemia sideroblastica ereditaria

Lanemia sideroblastica ereditaria, o anemia sideroblastica legata al sesso, è un tipo di anemia sideroblastica del gruppo delle porfirie, dovuta a un'alterazione del metabolismo dell'eme.

Vedere Gene e Anemia sideroblastica ereditaria

Aneurisma

Un aneurisma (dal greco antico: ἀνεύρυσμα (anèurysma).

Vedere Gene e Aneurisma

Anima del mondo

LAnima del mondo (nota anche in latino come Anima Mundi) è un termine filosofico usato dai platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente.

Vedere Gene e Anima del mondo

Aniridia

Per Aniridia in campo oftalmico (oculistica) si intende l'assenza congenita, completa o quasi, ad entrambi gli occhi dell'iride. La malattia è di tipo autosomico dominante o recessiva, ovvero a carattere ereditario.

Vedere Gene e Aniridia

Anoressia nervosa

Lanoressia nervosa (AN) è un disturbo del comportamento alimentare, oggi definito dal DSM-5 come "Disturbo della nutrizione e dell'alimentazione".

Vedere Gene e Anoressia nervosa

Antennapedia

Antennapedia è un gene Hox (o homeobox) in Drosophila melanogaster che controlla la formazione delle zampe durante lo sviluppo dell'insetto.

Vedere Gene e Antennapedia

Anticancro

Anticancro (prevenire e combattere i tumori con le nostre difese naturali) è un libro dello psichiatra e medico alternativo David Servan-Schreiber.

Vedere Gene e Anticancro

Antievoluzionismo

Con il termine antievoluzionismo si fa riferimento a tutte quelle critiche ed ipotesi alternative sollevate nei confronti dell'evoluzione biologica, secondo le quali la teoria darwinista mancherebbe di fondamento logico, testabilità scientifica o sufficienti prove.

Vedere Gene e Antievoluzionismo

Antigene

Un antigene è una molecola in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario come estranea o potenzialmente pericolosa. Si definisce invece immunogena una sostanza in grado di stimolare il sistema immunitario a tentare di produrre anticorpi contro di essa.

Vedere Gene e Antigene

Aplasia congenita della cute

Per aplasia congenita della cute si intende, in campo medico, una rara forma specifica di aplasia di carattere genetico, accompagna spesso alcune sindromi, fra cui la sindrome di Adams-Oliver, la sindrome di Bart e la sindrome di Johanson-Bilzzard.

Vedere Gene e Aplasia congenita della cute

Arabidopsis thaliana

L'arabetta comune (Arabidopsis thaliana (L.) Heynh.) è una piccola pianta annuale o biennale appartenente alla Famiglia delle Brassicacee, a volte nota semplicemente come Arabidopsis, soprattutto nella comunità scientifica.

Vedere Gene e Arabidopsis thaliana

Artemisinina

L'artemisinina è un principio attivo estratto dall'artemisia annuale (Artemisia annua) impiegato nella lotta alla malaria e pertanto rientra nella categoria degli antimalarici.

Vedere Gene e Artemisinina

Asma

L'asma (dal greco ἄσθμα, «affanno») è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Vedere Gene e Asma

Aspartato chinasi

L'aspartato chinasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione di fosforilazione: Questa reazione è il primo passaggio nella biosintesi di tre amminoacidi essenziali: metionina, lisina, e treonina, nota come "famiglia dell'aspartato".

Vedere Gene e Aspartato chinasi

Aspergillus nidulans

Aspergillus nidulans è una muffa appartenente al genere Aspergillus.

Vedere Gene e Aspergillus nidulans

Atassia di Friedreich

Latassia di Friedreich è una malattia causata da un'anomalia genetica autosomica recessiva che comporta nel tempo un danno progressivo del sistema nervoso.

Vedere Gene e Atassia di Friedreich

Atassia spinocerebellare

L' atassia spinocerebellare (SCA) è una malattia neurologica a eziologia genetica. Può essere classificata in diversi tipi, ciascuno con determinati sintomi e cause.

Vedere Gene e Atassia spinocerebellare

Atassia-teleangectasia

Latassia-teleangectasia o sindrome di Louis-Bar è una malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva caratterizzata da.

Vedere Gene e Atassia-teleangectasia

Atrofia muscolare spinale

L'atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia che colpisce le cellule nervose delle corna anteriori del midollo spinale da cui partono i nervi diretti ai muscoli e che trasmettono i segnali motori (dette neuroni motori o anche motoneuroni).

Vedere Gene e Atrofia muscolare spinale

Atrofia muscolare spinale e bulbare

L'atrofia muscolare spinale e bulbare, o malattia di Kennedy, è una patologia neuromuscolare. Ha una larga gamma di nomi clinici: atrofia muscolare bulbo-spinale, acronimo: SBMA (inglese: Spinal and Bulbar Muscular Atrophy), o atrofia muscolare spinobulbare; neuropatia bulbospinale legata al cromosoma X, o XBSN (X-linked Bulbo-Spinal Neuropathy); atrofia muscolare spinale legata al cromosoma X di tipo 1 o SMAX 1 (X-linked Spinal Muscular Atrophy Type 1); a volte anche atrofia muscolare spinale di tipo V o SMA 5.

Vedere Gene e Atrofia muscolare spinale e bulbare

Autoincompatibilità

L'autoincompatibilità (AI) è l'incapacità di una pianta ermafrodita di produrre semi tramite autoimpollinazione, sebbene siano presenti i gameti.

Vedere Gene e Autoincompatibilità

Avatar (film 2009)

Avatar è un film del 2009 scritto, diretto, ideato, co-prodotto e co-montato da James Cameron. È un colossal di fantascienza, che vede nel cast principale Sam Worthington, Zoe Saldana, Stephen Lang, Michelle Rodriguez, Giovanni Ribisi, Joel David Moore, CCH Pounder, Wes Studi, Laz Alonso e Sigourney Weaver.

Vedere Gene e Avatar (film 2009)

Avulavirinae

Avulavirinae è una sottofamiglia di virus degli uccelli a singolo filamento negativo di RNA, appartenente all'ordine Mononegavirales, famiglia Paramyxoviridae.

Vedere Gene e Avulavirinae

Azoospermia

L'azoospermia è la completa assenza di spermatozoi in un campione di liquido seminale. Circa il 2% delle coppie infertili e il 10% degli uomini sterili presenta questo tipo di patologia.

Vedere Gene e Azoospermia

Azotofissazione

La fissazione dell'azoto atmosferico o azotofissazione consiste nella riduzione, tramite la nitrogenasi, dell'azoto molecolare (N2) in azoto ammonico (NH3).

Vedere Gene e Azotofissazione

Bacio

Il bacio consiste tipicamente nel contatto tra le labbra di una persona e quelle di un'altra, ma più in generale il contatto può avvenire anche verso una qualsiasi altra parte del corpo di un'altra persona.

Vedere Gene e Bacio

Bacteria

In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.

Vedere Gene e Bacteria

Basic local alignment search tool

In bioinformatica, BLAST (Basic Local Alignment Search Tool, ovvero strumento di ricerca di allineamento locale) è un algoritmo usato per comparare le informazioni contenute nelle strutture biologiche primarie, come ad esempio le sequenze proteiche o le sequenze nucleotidiche delle molecole di DNA.

Vedere Gene e Basic local alignment search tool

Bcl-2

Bcl-2 è il prototipo di una famiglia di geni, e delle corrispondenti proteine codificate, presenti nei mammiferi. Queste proteine governano la permeabilità della membrana mitocondriale esterna (mitochondrial outer membrane permeabilization, MOMP), e possono essere sia pro-apoptotiche (Bax, BAD, Bak, Bok e altre), sia anti-apoptotiche (Bcl-2, Bcl-xL e Bcl-w, le principali).

Vedere Gene e Bcl-2

Beta-catenina

La β-catenina è una subunità del complesso proteico della caderina ed è il punto centrale del pathway Wntb-catenina, associato alla sopravvivenza cellulare.

Vedere Gene e Beta-catenina

Beta-lattamici

I β-lattamici sono una classe di antibiotici che impediscono la sintesi della parete cellulare dei batteri, inibendo la transpeptidasi, un enzima responsabile della formazione dei legami crociati, che si formano per rafforzare la struttura del peptidoglicano, componente essenziale di tali pareti.

Vedere Gene e Beta-lattamici

Betamiloide

Il peptide betamiloide, o β-amiloide, (Aβ) è il maggior costituente delle placche amiloidi (o senili) ed ha origine dalla proteina APP (Amyloid Precursor Protein) in un processo a due stadi.

Vedere Gene e Betamiloide

Bevanda alcolica

Una bevanda alcolica è qualsiasi bevanda contenente alcol etilico (anche detto etanolo).

Vedere Gene e Bevanda alcolica

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della chimica e della biologia che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Vedere Gene e Biochimica

Biodiversità

La diversità biologica o biodiversità, in ecologia, è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi.

Vedere Gene e Biodiversità

Bioinformatica

La bioinformatica è una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici.

Vedere Gene e Bioinformatica

Biologia

La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.

Vedere Gene e Biologia

Biologia dello sviluppo

La biologia dello sviluppo è la disciplina della biologia che studia i meccanismi molecolari e fisiologici che controllano le varie fasi embrionali e la formazione di cellule, organi e tessuti differenziati a dare un lento processo costituito da cambiamenti progressivi, chiamato sviluppo.

Vedere Gene e Biologia dello sviluppo

Biologia evolutiva dello sviluppo

La biologia evolutiva dello sviluppo (in lingua inglese Evolutionary Developmental Biology, da cui anche il termine divulgativo evo-devo) è la disciplina scientifica che analizza in chiave evolutiva la struttura e le funzioni del genoma (ovvero l'assetto completo di tutto il DNA contenuto in una cellula).

Vedere Gene e Biologia evolutiva dello sviluppo

Biologia molecolare

La biologia molecolare è la branca della biologia che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).

Vedere Gene e Biologia molecolare

Biorisanamento

Il biorisanamento è una tecnologia di bonifica ambientale basata sul metabolismo microbico di determinati microrganismi in grado di biodegradare o detossificare sostanze inquinanti.

Vedere Gene e Biorisanamento

Blade Runner

Blade Runner è un film del 1982 diretto da Ridley Scott. Interpretato da Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos e Daryl Hannah, è un'opera di fantascienza basata su una sceneggiatura, scritta da Hampton Fancher e David Webb Peoples, liberamente ispirata al romanzo del 1968 Il cacciatore di androidi (Do Androids Dream of Electric Sheep?) di Philip K.

Vedere Gene e Blade Runner

Blame!

è un manga scritto, disegnato da Tsutomu Nihei, e pubblicato in Italia da Planet Manga. Dal fumetto è stata tratta una miniserie ONA di sette episodi nel 2003; Netflix ha prodotto un adattamento cinematografico in animazione 3D, uscito sulla sua piattaforma streaming il 19 maggio 2017.

Vedere Gene e Blame!

BMPR1A

Il recettore della proteina morfogenetica dell'osso, tipo IA (dall'inglese Bone morphogenetic protein receptor, type IA) conosciuto come BMPR1A è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene BMPR1A.

Vedere Gene e BMPR1A

Boffa

La Boffa è una razza di pollo originaria della provincia di Padova, a lungo considerata estinta ma di cui è recentemente iniziato un recupero a partire da capi rinvenuti in una regione del centro Italia.

Vedere Gene e Boffa

Bombina pachypus

Lululone appenninico o ululone italiano (Bombina pachypus) è un anfibio anuro della famiglia Bombinatoridae, endemico dell'Italia.

Vedere Gene e Bombina pachypus

Bombina variegata

Lululone dal ventre giallo (Bombina variegata) è un anfibio anuro appartenente alla famiglia Bombinatoridae. Il suo nome deriva, oltre che dal colore del ventre, dal tipico canto che emette nel periodo riproduttivo, costituito da un "uuh...

Vedere Gene e Bombina variegata

Bombycoidea

I Bombicoidei (Bombycoidea) sono una superfamiglia di lepidotteri, diffusa in tutti i continenti con oltre specie.

Vedere Gene e Bombycoidea

Boogiepop Phantom

è un anime televisivo in dodici episodi, prodotto nel 2000 da Madhouse, e basato su una serie di light novel scritta da Kōhei Kadono, con i disegni di Kōji Ogata.

Vedere Gene e Boogiepop Phantom

Brachidattilia

La brachidattilia o brachidactilia è una malformazione congenita caratterizzata da un'eccessiva brevità delle dita, 1988.. Può interessare un solo dito o, più spesso, tutte le dita della mano; in relazione a un minor sviluppo in lunghezza dei diversi segmenti scheletrici a volte si associa ad altre anomalie malformative, quali la fusione congenita di due o più dita o sindattilia.

Vedere Gene e Brachidattilia

Brevetto dell'essere vivente

Il brevetto è una tutela legale applicabile a invenzioni umane che soddisfino i tre criteri di novità, di utilità alla risoluzione di un problema e di possibilità d'applicazione industriale.

Vedere Gene e Brevetto dell'essere vivente

Bub1

Bub1 è un gene che codifica una proteina del checkpoint mitotico associata al cinetocore. L'inattivazione anche temporanea del gene può portare all'insorgenza di un tumore.

Vedere Gene e Bub1

Bubalus mindorensis

Il tamarù (Bubalus mindorensis), o bufalo di Mindoro, è un piccolo mammifero ungulato appartenente alla famiglia dei Bovidi.. Integrated Taxonomic Information System.

Vedere Gene e Bubalus mindorensis

C-value

Il termine C-value (valore Costante) si riferisce alla quantità di DNA espressa in picogrammi contenuta nel nucleo di una cellula aploide (ad esempio un gamete o più comunemente corrisponde alla metà del materiale genetico contenuto in una cellula somatica diploide di un organismo eucariote).

Vedere Gene e C-value

C1-inibitore

C1-inibitore Il C1 inibitore (C1-INH) è una proteina inibitrice della serin-proteasi (serpina), la cui funzione principale è l'inibizione del sistema del complemento.

Vedere Gene e C1-inibitore

CA-125

Il CA-125 (Cancer Antigen 125), conosciuto anche come mucina 16 o MUC 16, è una glicoproteina umana della famiglia delle mucine codificata dall'omonimo gene MUC16.

Vedere Gene e CA-125

CADASIL

Per sindrome CADASIL (acronimo derivante dai termini in inglese "cerebral autosomal dominant arteriopathy with subcortical infarcts and leukoencephalopathy", in italiano "arteriopatia cerebrale autosomica dominante con infarti sottocorticali e leucoencefalopatia"), chiamata anche demenza-infarto cerebrale multiplo ereditario o demenza ereditaria con infarti cerebrali multipli, si intende una malattia di carattere autosomico dominante dei piccoli vasi caratterizzata da ripetuti infarti cerebrali profondi.

Vedere Gene e CADASIL

Calcidiolo 1-monoossigenasi

La calcidiolo 1-monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Il gene che lo codifica si trova sul cromosoma 12.

Vedere Gene e Calcidiolo 1-monoossigenasi

Calcineurina

La calcineurina è una proteina con attività fosfatasica, anche nota come PPP3CA (protein fosfatasi 3) ed in passato PP2B. È una serina/treonina fosfatasi controllata dal calcio intracellulare, ed originariamente identificata in estratti di cervello dei mammiferi.

Vedere Gene e Calcineurina

Calprotectina

La calprotectina è una proteina di 36 kDa contenuta nei granuli citoplasmatici dei granulociti neutrofili, dei quali costituisce circa il 60% dell'intero contenuto.

Vedere Gene e Calprotectina

Calvin Bridges

Bridges, insieme ad Alfred Sturtevant e Hermann Joseph Muller, fece parte della famosa stanza delle mosche di Thomas Hunt Morgan alla Columbia University.

Vedere Gene e Calvin Bridges

Canale del potassio

Il canale del potassio, o meglio i vari tipi di canali del potassio, sono proteine integrali di membrana che formano canali ionici, che consentono il passaggio dei cationi del potassio (K+) attraverso la membrana plasmatica delle cellule.

Vedere Gene e Canale del potassio

Canis lupus filchneri

Il lupo tibetano o lupo himalayano (Canis lupus chanco) è un canide di tassonomia controversa, considerata sottospecie di lupo grigio, ed indigena della Cina (regioni di Gansu e Qinghai), dell'altopiano tibetano, dell'India settentrionale (regione di Ladakh, distretto di Lahaul e Spiti) e, nel Nepal, dei distretti di Mustang e di Ḍolpā.

Vedere Gene e Canis lupus filchneri

Capelli

I capelli sono un filamento proteico che cresce da follicoli che si trovano nel derma. I peli sono una delle caratteristiche che definiscono i mammiferi.

Vedere Gene e Capelli

Capitan America (Ultimate Marvel)

Capitan America, il cui vero nome è Steve Rogers, è un personaggio creato da Mark Millar e Bryan Hitch, pubblicato dalla Marvel Comics. È la versione dell'universo Ultimate di Capitan America, il famoso supereroe.

Vedere Gene e Capitan America (Ultimate Marvel)

Carattere (biologia)

Per carattere, in biologia, si intende una qualsiasi caratteristica di un organismo; questo attributo è determinato dall'informazione genetica contenuta in uno o più geni nello stesso organismo.

Vedere Gene e Carattere (biologia)

Carcinogenesi

La carcinogenesi (letteralmente la creazione del cancro) è il processo che trasforma cellule normali in cellule cancerose. La divisione cellulare (proliferazione) è un processo fisiologico che ha luogo in quasi tutti i tessuti e in innumerevoli circostanze.

Vedere Gene e Carcinogenesi

Carcinoma del colon-retto

Il carcinoma del colon-retto (CRC) è il tumore maligno più frequente originato nel colon, nel retto e nell'appendice (il cancro dell'appendice però è un tumore molto raro rappresentando solo l'1% dei tumori del tratto gastrointestinale).

Vedere Gene e Carcinoma del colon-retto

Carcinoma del polmone

Il carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.

Vedere Gene e Carcinoma del polmone

Carcinoma dell'esofago

Il carcinoma dell'esofago è una forma di neoplasia (tumore) di carattere maligno, che colpisce l'esofago. I sintomi includono spesso difficoltà nel deglutire e perdita di peso.

Vedere Gene e Carcinoma dell'esofago

Carcinoma della prostata

Per carcinoma della prostata s'intende una categoria diagnostica che annovera le neoplasie maligne che si originano dalle cellule epiteliali della prostata, una ghiandola dell'apparato genitale maschile.

Vedere Gene e Carcinoma della prostata

Carl Clauberg

Nacque nella cittadina di Wupperhof, presso Solingen, da una famiglia di modeste condizioni che si manteneva con il lavoro di artigiano del padre, un fabbricante di coltelli che in seguito divenne un commerciante di armi.

Vedere Gene e Carl Clauberg

Carl Woese

È noto principalmente per aver definito, nel 1977, l'esistenza del dominio degli Archea, organismi procariotici in precedenza considerati parte dei Batteri.

Vedere Gene e Carl Woese

Cartilagine di coniugazione

La cartilagine di coniugazione (sinonimi: cartilagine metafisaria; di accrescimento; disco epifisario) è un disco cartilagineo, interposto tra epifisi e diafisi, delle ossa lunghe presente per tutta la durata del loro accrescimento.

Vedere Gene e Cartilagine di coniugazione

CAT box

La CAT box (o CAAT box) è, in biologia molecolare, una sequenza di nucleotidi inclusa nella sequenza consenso posta circa 75-80 basi a monte rispetto al sito di inizio della trascrizione.

Vedere Gene e CAT box

Catepsina K

La Catepsina K, abbreviato CTSK, è un enzima codificato nell'uomo dal gene CTSK.

Vedere Gene e Catepsina K

Cause dell'autismo

Sono state avanzate molte ipotesi sulle possibili cause dell'autismo, senza che si sia giunti alla formulazione di teorie soddisfacenti. I fattori genetici contribuiscono in maniera molto significativa al rischio che un bambino sviluppi la sindrome autistica, ma l'ereditabilità dell'autismo è molto complessa, e non si conoscono tuttora quali siano esattamente i geni e le mutazioni geniche responsabili, o come operino.

Vedere Gene e Cause dell'autismo

CD18

La integrina beta-2 o CD18, dall'inglese: cluster of differentiation, è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene. È la subunità beta di quattro diverse strutture.

Vedere Gene e CD18

CD38

CD38 (cluster di differenziazione 38), anche conosciuta come ADP-ribosil ciclasi o ADP-riboso ciclico idrolasi, è una glicoproteina riscontrabile sulla superficie di molte cellule del sistema immunitario (leucociti).

Vedere Gene e CD38

Celiachia

La celiachia è una malattia permanente, con reazione auto-immune al glutine. Essa risulta quindi un'infiammazione cronica dell'intestino tenue, scatenata dall'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti; può manifestarsi in individui di tutte le età a partire dallo svezzamento.

Vedere Gene e Celiachia

Cell (personaggio)

è uno degli antagonisti principali del manga Dragon Ball di Akira Toriyama. Esso compare anche nelle varie opere derivate, tra cui le serie televisive anime Dragon Ball Z, Dragon Ball GT e Dragon Ball Super e numerosi videogiochi.

Vedere Gene e Cell (personaggio)

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).

Vedere Gene e Cellula

Cellula germinale

Negli organismi pluricellulari a riproduzione sessuata, una cellula germinale è una cellula della linea differenziativa che dalle cellule staminali porta alla formazione della cellula gametica aploide matura, destinata al trasferimento del materiale genetico alla prole.

Vedere Gene e Cellula germinale

Ceruloplasmina

La ceruloplasmina è una proteina con attività enzimatica ferrossidasica codificata dal gene CP. È la principale proteina di trasporto del rame nel sangue e, in più, ha un ruolo nel metabolismo del ferro.

Vedere Gene e Ceruloplasmina

Cervello (anatomia umana)

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso umano e, insieme al midollo spinale, costituisce il sistema nervoso centrale. Il cervello è costituito dal telencefalo e dal diencefalo.

Vedere Gene e Cervello (anatomia umana)

Chaperonina

Le chaperonine sono proteine fondamentali per l'ottenimento del prodotto genico.

Vedere Gene e Chaperonina

Checkpoint (biologia)

Un checkpoint è un punto nel ciclo cellulare nel quale le cellule eucariotiche controllano di avere completato correttamente la fase precedente prima di iniziare la fase successiva.

Vedere Gene e Checkpoint (biologia)

Chemiotassi

La chemiotassi (- anche chemotassi - neologismo composto dai termini greci: χημεία, chemeia.

Vedere Gene e Chemiotassi

Chimera capra-pecora

Una chimera capra-pecora (a volte chiamato caprecora) è una chimera prodotta combinando gli embrioni di una capra e di una pecora. L'animale risultante ha cellule di entrambe le specie.

Vedere Gene e Chimera capra-pecora

Chirality

è un fumetto giapponese del mangaka Satoshi Urushihara, pubblicato mensilmente tra il 1995 e 1997 dalla casa editrice Gakken e poi raccolto in tre tankōbon.

Vedere Gene e Chirality

Chitinasi

La chitinasi è un enzima idrolitico in grado di rompere i legami glicosidici presenti nella chitina, omopolisaccaride presente in molti esseri viventi.

Vedere Gene e Chitinasi

Christiane Nüsslein-Volhard

Nüsslein-Volhard nasce a Magdeburgo nell'ottobre 1942, seconda di cinque figli, da Rolf Volhard, architetto, e Brigitte Haas Volhard, maestra d'asilo.

Vedere Gene e Christiane Nüsslein-Volhard

Christopher Hitchens

Già commentatore per Vanity Fair, The Nation e Slate, è stato columnist per il Wall Street Journal nonché, occasionalmente, esperto di attualità statunitense sulle colonne del quotidiano britannico Daily Mirror, Hitchens è noto per il suo spirito dissacratorio e anticlericale, il suo ateismo, la sua ostilità verso qualsivoglia forma di religione nonché per il suo sarcasmo, la sua dialettica e il suo tumultuoso distacco dalla sinistra anglo-americana.

Vedere Gene e Christopher Hitchens

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici, ciclo dell'acido citrico e ciclo dell'ossalacetato) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Vedere Gene e Ciclo di Krebs

Ciclo litico e lisogeno

Il ciclo litico e il ciclo lisogeno sono i due modi con cui i virus sopravvivono e si riproducono utilizzando le cellule. Entrambi i cicli hanno inizio con l'iniezione dell'acido nucleico virale nella cellula ospite.

Vedere Gene e Ciclo litico e lisogeno

Ciclopentenone

Il 2-ciclopentenone (nome sistematico 2-ciclopenten-1-one), anche se a volte viene chiamato semplicemente ciclopentenone, è un composto organico di formula C5H6O.

Vedere Gene e Ciclopentenone

Ciona intestinalis

Lascidia lunga (Ciona intestinalis) è un'ascidia della famiglia Cionidae.

Vedere Gene e Ciona intestinalis

Cistinuria

La cistinuria è una malattia genetica autosomica recessiva caratterizzata dall'accumulo e dalla formazione di calcoli di cistina nel rene, nell'uretere e nella vescica.

Vedere Gene e Cistinuria

Citrato (Si)-sintasi

La citrato (Si)-sintasi (o semplicemente citrato sintasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la condensazione dell'ossalacetato con acetil-CoA, ad ottenere citrato.

Vedere Gene e Citrato (Si)-sintasi

Clonaggio

Clonaggio, con riferimento a frammenti di DNA, è un insieme di metodi sperimentali nella biologia molecolare che descrive l'assemblaggio di molecole ricombinanti e, dunque, una serie di tecniche con le quali è possibile ottenere più copie di una determinata sequenza nucleotidica, non necessariamente di natura genica.

Vedere Gene e Clonaggio

Clonaggio posizionale

Si definisce clonaggio posizionale una particolare tecnica genomica che permette di mappare un singolo gene in un qualsiasi genoma a partire da informazioni ben precise.

Vedere Gene e Clonaggio posizionale

Cloramfenicolo

Il cloramfenicolo (o cloranfenicolo), o CAF, è un antibiotico della classe degli amfenicoli, comunemente commercializzato con il nome di chemicetina.

Vedere Gene e Cloramfenicolo

Clostridioides difficile

Clostridioides difficile, una volta conosciuto come Clostridium difficile, è un batterio sporigeno appartenente alla famiglia Clostridiaceae.

Vedere Gene e Clostridioides difficile

Cluster

Con il termine cluster, di diretta derivazione dalla lingua inglese, si intende generalmente un gruppo; il sostantivo, invariante, viene utilizzato prevalentemente in ambito scientifico e tecnico.

Vedere Gene e Cluster

Clustering

In statistica, il clustering o analisi dei gruppi (dal termine inglese cluster analysis, introdotto da Robert Tryon nel 1939) è un insieme di tecniche di analisi multivariata dei dati volte alla selezione e raggruppamento di elementi omogenei in un insieme di dati.

Vedere Gene e Clustering

Coagulazione

La coagulazione è il risultato di una serie di processi del sangue, all'interno o all'esterno di un vaso sanguigno, che portano a formare un coagulo o un trombo.

Vedere Gene e Coagulazione

Codice genetico

Il codice genetico è l'insieme delle regole con le quali viene tradotta l'informazione codificata nei nucleotidi costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.

Vedere Gene e Codice genetico

Colangite sclerosante primitiva

Per colangite sclerosante primitiva (o idiopatica) in campo medico, si intende un complesso di disturbi ad eziologia autoimmune che riguarda i dotti biliari, con fibrosi e stenosi degli stessi.

Vedere Gene e Colangite sclerosante primitiva

Colin Munro MacLeod

Nato in Nuova Scozia (Canada), MacLeod poté accedere alla McGill University all'età di soli 16 anni, avendo saltato tre anni di scuola primaria, completando i suoi studi medici a 23 anni.

Vedere Gene e Colin Munro MacLeod

Colina O-acetiltransferasi

La colina O-acetiltransferasi, spesso abbreviata ChAT, è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Ovvero è necessaria per sintetizzare il neurotrasmettitore acetilcolina a partire da colina ed acetil-coenzima A. Il propanoil-CoA può agire, anche se più lentamente, al posto dell'acetil-CoA.

Vedere Gene e Colina O-acetiltransferasi

Colore degli occhi

Il colore degli occhi è un tratto poligenico determinato principalmente dalla quantità di melanina e dal tipo di pigmento dell'iride. Gli animali hanno molte variazioni del fenotipo per quanto riguarda il colore degli occhi.

Vedere Gene e Colore degli occhi

Colore della pelle umana

Il colore della pelle umana può variare da quasi nero a tonalità molto pallide di rosa. Questa variabilità è dovuta alla diversa quantità di pigmentazione nelle cellule della cute, influenzata sia da fattori genetici che dall'esposizione alla luce del sole.

Vedere Gene e Colore della pelle umana

Coltura cellulare

La tecnologia delle colture cellulari consiste nel far crescere e proliferare cellule, eucariotiche o procariotiche, in ambienti artificialmente controllati, con appositi nutrienti.

Vedere Gene e Coltura cellulare

Comedone

I comedoni (conosciuti anche come punti neri) sono formazioni di colore giallastro o nerastro che si sviluppano sulla superficie della pelle.

Vedere Gene e Comedone

Commercializzazione delle medicine tradizionali

Il fenomeno della commercializzazione delle medicine tradizionali, ovvero dello sfruttamento commerciale di conoscenze mediche tradizionali dei popoli indigeni delle aree meno sviluppate del mondo, è uno fra i più controversi della storia recente dell'industria farmaceutica.

Vedere Gene e Commercializzazione delle medicine tradizionali

Commozione cerebrale

La commozione cerebrale è la più comune forma di compromissione transitoria dell'attività funzionale del cervello. Quando è di natura traumatica, si parla anche di concussione cerebrale (dal latino concussus, passato di concutĕre: "tremare, scuotere violentemente").

Vedere Gene e Commozione cerebrale

Complesso di pre-replicazione

Il complesso di pre-replicazione (in inglese pre-Replication Complex, o pre-RC) è un complesso multiproteico che nelle cellule eucariote si assembla sulle origini di replicazione del DNA il cui ruolo è quello di iniziare la replicazione del DNA.

Vedere Gene e Complesso di pre-replicazione

Complesso maggiore di istocompatibilità

Il complesso maggiore di istocompatibilità o, in inglese, major histocompatibility complex (MHC) è un gruppo di geni polimorfici costituito da 30 unità (tuttora individuate), localizzato sul braccio corto del cromosoma 6 (nel topo sul cromosoma 17).

Vedere Gene e Complesso maggiore di istocompatibilità

Coniugazione

*Coniugazione – in biologia, l'unione sessuale tra individui diversi.

Vedere Gene e Coniugazione

Connessone

Il connessone è una struttura proteica con funzioni di canale ionico che contribuisce a formare le giunzioni comunicanti esistenti tra le cellule, 2007.

Vedere Gene e Connessone

Coproporfiria ereditaria

La coproporfiria ereditaria è un disordine della biosintesi dell'eme, classificato tra le porfirie epatiche acute. La malattia è causata da una carenza dell'enzima coproporfirinogeno ossidasi, derivato dal gene CPOX ed è trasmessa tratto dominante, sebbene siano stati riscontrati casi di omozigosi.

Vedere Gene e Coproporfiria ereditaria

Corpo di Barr

Il corpo di Barr (dal nome dello scienziato che li scoprì, Murray Barr) è il cromosoma sessuale X in forma molto più compatta e spiralizzata: modificazioni conformazionali della cromatina portano alla costituzione di eterocromatina altamente condensata e trascrizionalmente inattiva.

Vedere Gene e Corpo di Barr

COX-3

La COX-3 è, in ordine di scoperta, l'ultima delle forme isoenzimatiche della prostaglandina-endoperossido sintasi, insieme alle altre forme note, COX-1 e COX-2.

Vedere Gene e COX-3

Craig Mello

Ricercatore della Harvard University di Boston, è noto per la scoperta di un fondamentale meccanismo di controllo del flusso dell'informazione genetica: il meccanismo di interferenza a Rna nel silenziamento dei geni, ha ottenuto per questo motivo il Premio Nobel per la Medicina 2006 insieme con Andrew Fire.

Vedere Gene e Craig Mello

Craig Venter

Ha iniziato la sua carriera accademica presso il College of San Mateo in California. Fu poi arruolato nella Marina degli Stati Uniti e inviato in Vietnam dove svolse il ruolo di infermiere militare.

Vedere Gene e Craig Venter

Craniostenosi

La craniostenosi o craniosinostosi è una malformazione della struttura cranica che consiste nella fusione precoce di una o più suture craniche del neonato.

Vedere Gene e Craniostenosi

Creatinchinasi

La creatinchinasi (CK), chiamata anche creatinfosfochinasi (CPK), è un enzima prodotto da varie specie tissutali che appartiene alla classe delle transferasi.

Vedere Gene e Creatinchinasi

Cremello

Il cremello (o crema) è un mantello equino particolarissimo: i cavalli hanno i peli molto chiari (da crema ad avorio), la pelle rosa e gli occhi azzurri.

Vedere Gene e Cremello

Cromatina

La cromatina è la sostanza che forma il nucleo cellulare degli organismi eucarioti durante la fase funzionale della cellula (interfase). È costituita da DNA associato a proteine basiche dette istoni, proteine acide ed RNA.

Vedere Gene e Cromatina

Cromogranina A

La cromogranina A o secrezione paratiroidea della proteina 1 è una proteina codificata dal gene CHGA, l'RNA del gene codifica per un membro della famiglia delle proteine secretorie dei granuli neuroendocrini, la cromogranina A viene accumulata nelle vescicole secretorie dei neuroni e delle cellule endocrine.

Vedere Gene e Cromogranina A

Cromosoma

Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.

Vedere Gene e Cromosoma

Cromosoma 1

Con il nome di cromosoma 1 si indica, per convenzione, il più grande cromosoma umano. Le persone presentano solitamente due copie del cromosoma 1, come di ogni autosoma.

Vedere Gene e Cromosoma 1

Cromosoma 10

Con il nome di cromosoma 10 si indica, per convenzione, il decimo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere l'undicesimo).

Vedere Gene e Cromosoma 10

Cromosoma 11

Con il nome di cromosoma 11 si indica, per convenzione, l'undicesimo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il dodicesimo).

Vedere Gene e Cromosoma 11

Cromosoma 12

Con il nome di cromosoma 12 si indica, per convenzione, il dodicesimo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il tredicesimo).

Vedere Gene e Cromosoma 12

Cromosoma 13

Con il nome di cromosoma 13 si indica, per convenzione, il tredicesimo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il quattordicesimo).

Vedere Gene e Cromosoma 13

Cromosoma 14

Con il nome di cromosoma 14 si indica, per convenzione, il quattordicesimo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il quindicesimo).

Vedere Gene e Cromosoma 14

Cromosoma 15

Con il nome di cromosoma 15 si indica, per convenzione, il quindicesimo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il sedicesimo).

Vedere Gene e Cromosoma 15

Cromosoma 16

Con il nome di cromosoma 16 si indica, per convenzione, il sedicesimo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il diciassettesimo).

Vedere Gene e Cromosoma 16

Cromosoma 17

Con il nome di cromosoma 17 si indica, per convenzione, il diciassettesimo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il diciottesimo).

Vedere Gene e Cromosoma 17

Cromosoma 18

Con il nome di cromosoma 18 si indica, per convenzione, il diciottesimo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il diciannovesimo).

Vedere Gene e Cromosoma 18

Cromosoma 19

Con il nome di cromosoma 19 si indica, per convenzione, il diciannovesimo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il ventesimo).

Vedere Gene e Cromosoma 19

Cromosoma 2

Con il nome di cromosoma 2 si indica, per convenzione, il secondo più grande cromosoma umano. Le persone presentano solitamente due copie del cromosoma 2, come di ogni autosoma.

Vedere Gene e Cromosoma 2

Cromosoma 20

Con il nome di cromosoma 20 si indica, per convenzione, il ventesimo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il ventunesimo).

Vedere Gene e Cromosoma 20

Cromosoma 3

Con il nome di cromosoma 3 si indica, per convenzione, il terzo più grande cromosoma umano. Le persone presentano solitamente due copie del cromosoma 3, come di ogni autosoma.

Vedere Gene e Cromosoma 3

Cromosoma 4

Con il nome di cromosoma 4 si indica, per convenzione, il quarto cromosoma umano in ordine di grandezza. Le persone presentano solitamente due copie del cromosoma 4, come di ogni autosoma.

Vedere Gene e Cromosoma 4

Cromosoma 5

Con il nome di cromosoma 5 si indica, per convenzione, il quinto cromosoma umano in ordine di grandezza. Le persone hanno normalmente due copie di questo cromosoma, come di ogni autosoma.

Vedere Gene e Cromosoma 5

Cromosoma 6

Con il nome di cromosoma 6 si indica, per convenzione, il sesto cromosoma umano in ordine di grandezza. Come di ogni autosoma, si hanno due copie anche del cromosoma 6.

Vedere Gene e Cromosoma 6

Cromosoma 7

Con il nome di cromosoma 7 si indica, per convenzione, il settimo cromosoma umano in ordine di grandezza. Come di ogni autosoma, si hanno due copie anche del cromosoma 7.

Vedere Gene e Cromosoma 7

Cromosoma 8

Con il nome di cromosoma 8 si indica, per convenzione, l'ottavo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il nono).

Vedere Gene e Cromosoma 8

Cromosoma 9

Con il nome di cromosoma 9 si indica, per convenzione, il nono cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il decimo).

Vedere Gene e Cromosoma 9

Cromosoma Philadelphia

Il cromosoma Philadelphia umano, così chiamato perché scoperto appunto a Filadelfia (USA), è il cromosoma 22 modificato per l'inserzione di un frammento terminale proveniente dal cromosoma 9.

Vedere Gene e Cromosoma Philadelphia

Cromosomi omologhi

I cromosomi omologhi sono cromosomi morfologicamente identici che presentano in loci corrispondenti gli stessi geni con le stesse informazioni.

Vedere Gene e Cromosomi omologhi

Cronologia di biologia e biochimica

Questa cronologia prende in considerazione i principali eventi di biologia e biochimica, partendo dalla preistoria fino ad arrivare ai giorni nostri.

Vedere Gene e Cronologia di biologia e biochimica

Cultura del bicchiere imbutiforme

La cultura del bicchiere imbutiforme o dei vasi a imbuto (talvolta abbreviata in TRB dal tedesco Trichterbecherkultur) è la principale cultura megalitica (4000 a.C. ca.–2700 a.C. ca.) della tarda Europa Neolitica centro-settentrionale.

Vedere Gene e Cultura del bicchiere imbutiforme

Danni genetici stocastici

I danni genetici stocastici sono danni di natura genetica e casuali, non deterministici sull'individuo esposto. Essi sono complicazioni dovute all'esposizione a radiazioni ionizzanti.

Vedere Gene e Danni genetici stocastici

David Goeddel

È un pioniere dell'industria biotecnologica (Genentech), che ha utilizzato con successo l'ingegneria genetica per indurre i batteri nella creazione insulina sintetica umana, l'ormone della crescita umana (la somatostatina), e TPA umane per l'uso in medicina terapeutica.

Vedere Gene e David Goeddel

Deficit di adenosina deaminasi

Il deficit dell'enzima adenosina deaminasi ((ADA-scid)) fa parte del gruppo delle immunodeficienze combinate gravi, di cui costituisce il 20-30%, ed è causata da una serie di mutazioni trasmesse con modalità autosomica recessiva.

Vedere Gene e Deficit di adenosina deaminasi

Degenerazione maculare

La degenerazione maculare legata all'età (DMLE o AMD, in inglese) è una patologia multifattoriale che colpisce la zona centrale della retina, detta macula.

Vedere Gene e Degenerazione maculare

Deinococcus radiodurans

Deinococcus radiodurans (Brooks & Murray, 1981) è un batterio estremofilo, uno degli organismi più radioresistenti conosciuti al mondo. Si tratta di una specie particolare, in grado di resistere a dosi di radiazioni di gran lunga superiori a quelle necessarie per uccidere un qualsiasi animale.

Vedere Gene e Deinococcus radiodurans

Delinquenza minorile

La delinquenza minorile si riferisce all'insieme di comportamenti devianti ed illegali compiuti da persone minorenni. Molti sistemi giudiziari prescrivono specifiche procedure nei riguardi dei giovani come ad es.

Vedere Gene e Delinquenza minorile

Demenza frontotemporale e parkinsonismo associata al cromosoma 17

La demenza frontotemporale e parkinsonismo associata al cromosoma 17 o FTDP-17 (dall'inglese frontotemporal dementia and parkinsonism linked to chromosome 17) è una malattia neurodegenerativa a trasmissione autosomico dominante con penetranza completa che si manifesta con demenza progressiva che insorge tra la terza-quarta decade di vita e che si associa a manifestazioni acinetico-ipertoniche Parkinson-simili.

Vedere Gene e Demenza frontotemporale e parkinsonismo associata al cromosoma 17

Dendrocopos major

Il picchio rosso maggiore (Dendrocopos major) è un picchio di medie dimensioni con il piumaggio bianco e nero e una macchia rossa sulla parte bassa dell'addome.

Vedere Gene e Dendrocopos major

Dengue

La febbre dengue, più conosciuta semplicemente come dengue, è una malattia infettiva tropicale causata dal Dengue virus. Il virus esiste in cinque sierotipi differenti (DENV-1, DENV-2, DENV-3, DENV-4, DENV-5) e generalmente l'infezione con un tipo garantisce un'immunità a vita per quel tipo, mentre comporta solamente una breve immunità nei confronti degli altri.

Vedere Gene e Dengue

Dentinogenesi imperfetta

La dentinogenesi imperfetta è una malattia genetica autosomica dominante che si presenta come un disturbo dell'elaborazione della matrice dentaria ed è talora associata a osteogenesi imperfetta, 2009.

Vedere Gene e Dentinogenesi imperfetta

Deriva genetica

In genetica delle popolazioni, per deriva genetica si intende la componente dell'evoluzione di una specie dovuta a fattori casuali, e che può essere quindi studiata con metodi statistici.

Vedere Gene e Deriva genetica

Desmina

La desmina è un filamento intermedio di tipo III che si trova vicino alla linea Z nei sarcomeri. Essa serve a mantenere parallele le miofibrille muscolari.

Vedere Gene e Desmina

Diabete insipido

Il diabete insipido, o DIN, è una malattia caratterizzata da poliuria (eccessiva minzione) e da diminuita capacità del rene di concentrare le urine, che si traduce in urine abbondanti e molto diluite.

Vedere Gene e Diabete insipido

Diabete mellito di tipo 2

Il diabete mellito di tipo 2 (chiamato anche impropriamente diabete dell'adulto) è una malattia metabolica caratterizzata da glicemia alta in un contesto di insulino-resistenza e insulino-deficienza relativa.

Vedere Gene e Diabete mellito di tipo 2

Diabrotica virgifera

La diabrotica del mais (Diabrotica virgifera) è un insetto di origine americana appartenente all'ordine Coleoptera, famiglia Chrysomelidae, sottofamiglia Galerucinae.

Vedere Gene e Diabrotica virgifera

Diete vegetariane

Le diete vegetariane sono dei modelli dietetici basati totalmente, o in larga prevalenza, su alimenti provenienti dal regno vegetale e dai funghi mentre gli alimenti provenienti dal regno animale sono assenti o marginali.

Vedere Gene e Diete vegetariane

Dineina

La dineina è una proteina motrice funzionalmente e strutturalmente collegata alla miosina e alla chinesina. Come tutti i motori proteici è in grado di accoppiare l'idrolisi dell'ATP con la generazione di energia meccanica di movimento.

Vedere Gene e Dineina

Discheratosi congenita

La discheratosi congenita o sindrome di Zinsser-Cole-Engman è una raro gruppo di genodermatosi caratterizzate da poichilodermia ed aumentata predisposizione allo sviluppo di neoplasie maligne.

Vedere Gene e Discheratosi congenita

Disegno intelligente

Il disegno intelligente (in inglese intelligent design - ID) o progetto intelligente, altrimenti noto come creazionismo scientifico, è la corrente di pensiero secondo la quale «alcune caratteristiche dell'universo e delle cose viventi sono spiegabili meglio attraverso una causa intelligente, non attraverso un processo non pilotato come la selezione naturale».

Vedere Gene e Disegno intelligente

Dislessia

La dislessia fa parte dei disturbi specifici dell'apprendimento o DSA (manuale DSM-5) ed è una condizione caratterizzata da problemi con la lettura, e la diagnosi che si formula è indipendente dall’intelligenza della persona.

Vedere Gene e Dislessia

Disostosi cleidocranica

La disostosi cleidocranica o displasia cleidocranica è una malattia ereditaria congenita causata da mutazioni del gene CBFA1 (o RUNX2) localizzato sul braccio corto del cromosoma 6.

Vedere Gene e Disostosi cleidocranica

Displasia ectodermica ipoidrotica

La displasia ectodermica ipoidrotica è una dei 150 tipi di displasia ectodermica ad ora identificate.

Vedere Gene e Displasia ectodermica ipoidrotica

Displasia ventricolare destra aritmogena

La displasia ventricolare destra aritmogena (ARVD), nota anche come cardiomiopatia ventricolare destra aritmogena (ARVC), è una malattia genetica del cuore, a patogenesi non-ischemica, che coinvolge principalmente il ventricolo destro.

Vedere Gene e Displasia ventricolare destra aritmogena

Distanza genetica

La distanza genetica è la misura della differenza del materiale genetico tra distinte specie o individui della stessa specie. Tutta la vita attuale è basata sulla cosiddetta "molecola dell'eredità", il DNA (acido desossiribonucleico).

Vedere Gene e Distanza genetica

Distonia mioclonica

Per distonia mioclonica in campo medico, si intende una sindrome neurologica "distonia-plus" con presenza di mioclono e tremore, un insieme di manifestazioni di tipo ereditario-famigliare a carattere dominante che comportano disfunzioni del movimento (discinesia); sintomi di distonia mioclonica si manifestano in varie patologie.

Vedere Gene e Distonia mioclonica

Distonia sensibile alla dopamina

La distonia sensibile alla dopamina è una sindrome genetica a trasmissione autosomica dominante facente parte del gruppo dei disordini del movimento e caratterizzata da un insieme di manifestazioni che comportano disfunzioni del movimento.

Vedere Gene e Distonia sensibile alla dopamina

Distrofia corneale

Con distrofia corneale si indica un gruppo eterogeneo di disturbi di natura non infiammatoria, progressivi, non correlati a fattori ambientali, che colpiscono la cornea.

Vedere Gene e Distrofia corneale

Distrofia di Duchenne

La distrofia di Duchenne è la più frequente e la meglio conosciuta tra le distrofie muscolari dell'infanzia. Ha un decorso relativamente rapido e attivo.

Vedere Gene e Distrofia di Duchenne

Distrofia facio-scapolo-omerale

La distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD, sigla inglese di Facio-Scapulo-Humeral Dystrophy) è una forma autosomica dominante di distrofia muscolare che colpisce inizialmente la muscolatura facciale, scapolare e degli arti superiori.

Vedere Gene e Distrofia facio-scapolo-omerale

Distrofia muscolare di Becker

La distrofia muscolare di Becker o distrofia di Becker o distrofinopatia di Becker è una malattia genetica caratterizzata da una degenerazione delle fibre muscolari.

Vedere Gene e Distrofia muscolare di Becker

Distrofina

La distrofina è una proteina, e una parte importante di un complesso di proteine che connette il citoscheletro di una fibra muscolare alla matrice extracellulare circostante attraverso la membrana cellulare.

Vedere Gene e Distrofina

Diversità genetica

La diversità genetica (o variabilità genetica) è una caratteristica degli ecosistemi o di un pool di geni comunemente ritenuta vantaggiosa per la sopravvivenza: essa descrive l'esistenza di molte versioni diverse di uno stesso organismo.

Vedere Gene e Diversità genetica

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Gene e DNA

DNA barcoding

Il DNA barcoding è una metodica molecolare sviluppata per identificare entità biologiche e basata sull'analisi della variabilità di un marcatore molecolare.

Vedere Gene e DNA barcoding

DNA nucleotidil-esotrasferasi

L'enzima nucleare DNA nucleotidil-esotrasferasi, noto comunemente come trasferasi terminale (in inglese: terminal deoxynucleotidyl transferase, sigla TDT, oppure anche come DNA nucleotidylexotransferase, DNTT), è una DNA polimerasi espressa in cellule linfoidi immature, pre-B, e nelle cellule della leucemia acuta linfoblastica e del linfoma.

Vedere Gene e DNA nucleotidil-esotrasferasi

DNA polimerasi II

La DNA polimerasi II,, è un enzima che si trova nelle cellule procariote.

Vedere Gene e DNA polimerasi II

DNA ricombinante

Con il termine di DNA ricombinante si intende una sequenza di DNA ottenuta artificialmente dalla combinazione di materiale genetico di origini differenti, come può avvenire per un plasmide contenente un gene d'interesse.

Vedere Gene e DNA ricombinante

DNA ricombinante in botanica

Questa voce tratta del DNA ricombinante in botanica, e con specifico riferimento alle piante transgeniche.

Vedere Gene e DNA ricombinante in botanica

Dolce

Il dolce è uno dei cinque sapori fondamentali, quasi universalmente considerato una sensazione piacevole: i cibi ricchi di carboidrati semplici, come gli zuccheri, sono normalmente associati alla dolcezza; esistono anche alcune molecole di origine naturale o di invenzione umana che vengono percepite come dolci a concentrazioni molto inferiori e possono essere utilizzate come dolcificanti ipocalorici; infine, alcune sostanze, pur non attivando direttamente i recettori del dolce possono modificarne la percezione.

Vedere Gene e Dolce

Dominanza (genetica)

In genetica si parla di dominanza di un allele su un altro quando, in un individuo eterozigote, solo l'allele dominante si esprime, ossia influenza il fenotipo.

Vedere Gene e Dominanza (genetica)

Don Sphynx

Il Don Sphynx, oggi sempre più conosciuto come Donskoy, è una razza di gatto originaria della Russia che presenta quasi una totale assenza di pelo.

Vedere Gene e Don Sphynx

Donald R. Davis

Secondo figlio di Esker Arnold e Mildred Louise Fortson, crebbe in una piccola fattoria nei pressi di Oklahoma City, in un contesto ambientale che stimolò fin da bambino lo sviluppo degli interessi per la zoologia e l'astronomia.

Vedere Gene e Donald R. Davis

Doppia elica

In geometria, una doppia elica è costituita, generalmente, da due eliche congruenti aventi lo stesso asse, ciascuna delle quali differisce nella traslazione lungo l'asse, che può essere o no parziale.

Vedere Gene e Doppia elica

Dot blot

Il Dot blot è una tecnica biochimica che, sfruttando l'ibridazione DNA/DNA, evidenzia la presenza di un gene in uno specifico organismo. Rappresenta una semplificazione del metodo Western Blot, con l'eccezione che le proteine da rilevare non vengono prima separate mediante elettroforesi.

Vedere Gene e Dot blot

Doublecortina

Quello della doublecortina (in inglese: Doublecortex; lissencephaly, X-linked (doublecortin)), noto anche come DCX, è un gene che si trova nel cromosoma X, braccio q, banda 22,3-23.

Vedere Gene e Doublecortina

Drosophila melanogaster

La drosofila, o moscerino della frutta, (Drosophila (Sophophora) melanogaster) è un insetto dell'ordine dei Diptera. Si tratta di un organismo modello per la ricerca scientifica, in quanto è facilmente manipolabile e con un breve ciclo vitale.

Vedere Gene e Drosophila melanogaster

Duplicazione genica

La duplicazione genica è il processo che porta alla formazione, all'interno di un genoma, di due o più copie di uno stesso gene, con sequenze nucleotidiche identiche o molto simili.

Vedere Gene e Duplicazione genica

Duplicazioni segmentali

Le duplicazioni segmentali (note anche come dupliconi o LCR Low Copy Repeats) sono blocchi di poche sequenze ripetute con omologia reciproca molto alta (94-99%) grandi 10-300kb.

Vedere Gene e Duplicazioni segmentali

Ecologia della popolazione

Una popolazione è un gruppo di organismi appartenenti alla stessa specie diffusi in una determinata area, i quali presentano caratteristiche tipiche del gruppo e non dei singoli individui.

Vedere Gene e Ecologia della popolazione

EcoRV

EcoRV (pronuncia: eco R cinque) è una endonucleasi di secondo tipo isolata da specifiche linee di Escherichia coli. Spesso l'enzima viene anche definito Eco32I.

Vedere Gene e EcoRV

Ectoderma

L'ectoderma è uno dei tre foglietti embrionali dei triblasteri e rappresenta lo strato germinale primitivo più esterno dell'embrione (strato distale).

Vedere Gene e Ectoderma

Ectopia

Lectopia (dal greco ἔκτοπος éktopos: che è fuori ek- di posto tópos) è la disposizione di un organo del corpo nel punto sbagliato. In generale l'ectopia è congenita, ma in alcuni casi può manifestarsi nell'individuo adulto.

Vedere Gene e Ectopia

Edoardo Boncinelli

Nato da genitori fiorentini, ha studiato e vissuto a Firenze, laureandosi in fisica presso l'Università di Firenze con una tesi sperimentale di elettronica quantistica, con relatore Giuliano Toraldo di Francia.

Vedere Gene e Edoardo Boncinelli

Effetto posizione

Con il termine effetto posizione (position-effect), in genetica, viene definito un cambiamento nell'espressione fenotipica di uno o più geni a causa di un cambiamento di posizione degli stessi nel genoma, il quale si può verificare a seguito di fenomeni di traslocazione od inversione.

Vedere Gene e Effetto posizione

Elementi invertibili

In genetica si definiscono elementi invertibili un tipo di elementi trasponibili simili ad un trasposone, ma che, oltre ai geni codificatori dei materiali necessari ai processi di trasposizione, codificano anche un enzima peculiare denominato DNA-invertasi, capace d'invertire l'orientamento dell'elemento che lo possiede nella sua collocazione nel cromosoma.

Vedere Gene e Elementi invertibili

Elemento di risposta all'ormone

Un elemento di risposta all'ormone (HRE) è una breve sequenza di DNA all'interno del promotore di un gene che è in grado di legare uno specifico complesso recettore-ormone e di conseguenza regolare la trascrizione di una determinata proteina.

Vedere Gene e Elemento di risposta all'ormone

Embriologia

Lembriologia (in greco εμβρυολογία) è la branca della biologia che studia i processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita.

Vedere Gene e Embriologia

Embriologia umana

L'embriologia umana, come del resto l'embriologia in genere, studia lo sviluppo embrionale, cioè le primissime fasi della vita, che hanno inizio con lo zigote.

Vedere Gene e Embriologia umana

Emicrania

L'emicrania è una patologia neurologica cronica caratterizzata da ricorrenti cefalee, da moderate a gravi, spesso in associazione con una serie di sintomi del sistema nervoso autonomo.

Vedere Gene e Emicrania

Emocromatosi ereditaria

Lemocromatosi ereditaria (greco hàima sangue, e chroma, -atos colore), in passato chiamato anche diabete bronzino, è una malattia metabolica genetica dovuta all'accumulo di notevoli quantità di ferro in diversi organi e tessuti quali: fegato, pancreas, cute, cuore e alcune ghiandole endocrine.

Vedere Gene e Emocromatosi ereditaria

Emorragia subaracnoidea

Per emorragia subaracnoidea (detta anche ESA) si intende un sanguinamento che ha luogo nell'area compresa tra l'aracnoide e la pia madre, due membrane che circondano il cervello.

Vedere Gene e Emorragia subaracnoidea

Empatia

Lempatia è la capacità di comprendere o sentire ciò che un'altra persona sta vivendo, cioè la capacità di "mettersi nei panni di un altro". Secondo l'American Psychological Association, l'empatia consiste nel comprendere una persona adottando il suo punto di vista invece che il proprio, oppure fare esperienza indiretta e spesso involontaria degli stati mentali di una persona.

Vedere Gene e Empatia

Endosimbiosi

L'endosimbiosi (dal greco: ἔνδον.

Vedere Gene e Endosimbiosi

Enhancer trap

L'enhancer trap è una tecnica di laboratorio di genetica e fa parte delle tecniche di Trap mutagenesis (di cui fanno parte la gene trap e il promoter trap).

Vedere Gene e Enhancer trap

Enolasi 2

La Gamma-enolasi, nota anche con le diciture enolasi 2 (ENO2) o enolasi neurone specifica (NSE), è un enzima che nell'uomo viene codificato dal gene ENO2.

Vedere Gene e Enolasi 2

Entrez

L'Entrez Global Query Cross-Database Search System è un sistema di ricerca integrato tra banche dati biomediche contenenti informazioni di tipo differente.

Vedere Gene e Entrez

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere Gene e Enzima

Epidermolisi bollosa distrofica

L'epidermolisi bollosa distrofica è una forma di epidermolisi bollosa ereditaria, una genodermatosi caratterizzata dalla formazione di bolle subepidermiche in seguito a lievi traumi.

Vedere Gene e Epidermolisi bollosa distrofica

Epidermolisi bollosa giunzionale

L'epidermolisi bollosa giunzionale è una forma di epidermolisi bollosa ereditaria, una genodermatosi caratterizzata dalla formazione di bolle a livello della lamina lucida in seguito a lievi traumi.

Vedere Gene e Epidermolisi bollosa giunzionale

Epidermolisi bollosa semplice

L'epidermolisi bollosa semplice (chiamata anche EBS dall'acronimo inglese) è la forma più lieve e più comune di epidermolisi bollosa ereditaria, una genodermatosi caratterizzata dalla formazione di bolle in seguito a lievi traumi.

Vedere Gene e Epidermolisi bollosa semplice

Epigenetica

Lepigenetica (dal greco ἐπί, epì, «sopra» e γεννητικός, gennitikòs, «relativo all'eredità familiare») è una branca della genetica che si occupa dei cambiamenti fenotipici ereditabili da una cellula o un organismo, in cui non si osserva una variazione del genotipo.

Vedere Gene e Epigenetica

Epilessia

Lepilessia (dal greco ἐπιληψία, "essere preso, colto di sorpresa") è una condizione neurologica caratterizzata da ricorrenti manifestazioni dette "crisi epilettiche".

Vedere Gene e Epilessia

Epilessia autosomica dominante notturna del lobo frontale

L'epilessia notturna autosomica dominante del lobo frontale (ADNFLE dall'inglese ovvero Autosomal Dominant Nocturnal Frontal Lobe Epilepsy) è una rara forma epilessia parziale di recente inquadramento nosografico che causa frequenti crisi epilettiche violente durante il sonno.

Vedere Gene e Epilessia autosomica dominante notturna del lobo frontale

Epimutazione

L’Epimutazione è un termine che fu usato per la prima volta per parlare di cambiamenti epigenetici, inclusa la metilazione, che non ha effetto sulla sequenza del DNA.

Vedere Gene e Epimutazione

Episodi di Dark Angel (prima stagione)

La prima stagione della serie televisiva Dark Angel è andata in onda negli Stati Uniti dal 3 ottobre 2000 al 22 maggio 2001 sul canale FOX.In Italia è stata trasmessa la prima volta da Italia 1 dal 21 gennaio 2003 al 31 marzo 2003.

Vedere Gene e Episodi di Dark Angel (prima stagione)

Episodi di Dr. House - Medical Division (quarta stagione)

La quarta stagione della serie televisiva Dr. House - Medical Division, composta da sedici episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti dal 25 settembre 2007 al 19 maggio 2008 sul canale Fox.

Vedere Gene e Episodi di Dr. House - Medical Division (quarta stagione)

Epistasi

In genetica, l'epistasi è una forma di interazione fra geni, in cui una mutazione genetica dipende dalla presenza o dall'assenza di mutazioni in uno o più altri geni, chiamati "geni modificatori".

Vedere Gene e Epistasi

Epitelio pavimentoso

L'epitelio pavimentoso (o squamoso) è un epitelio caratterizzato dalla forma appiattita delle cellule del suo strato superficiale. L'epitelio pavimentoso può presentare uno o più strati di cellule venendo rispettivamente detto epitelio pavimentoso semplice (o monostratificato) e complesso (o pluristratificato).

Vedere Gene e Epitelio pavimentoso

Eplerenone

L'eplerenone è un farmaco diuretico risparmiatore di potassio, antagonista dell'aldosterone, utilizzato per il trattamento dello scompenso cardiaco.

Vedere Gene e Eplerenone

ERBB3

Il recettore tirosin chinasico erbB-3 è un enzima che nell'uomo viene codificato dal gene ERBB3. Questo gene codifica per una porzione del recettore del fattore di crescita dell'epidermide (Epidermal Growth Factor Receptor, EGFR) appartenente alla famiglia dei recettori tirosin chinasici.

Vedere Gene e ERBB3

Erebidae

Gli Erebidi (Erebidae) rappresentano la più numerosa famiglia di lepidotteri, con 24.569 specie diffuse in tutto il mondo (dato aggiornato al 23 dicembre 2011).

Vedere Gene e Erebidae

Ereditabilità

In genetica si definisce ereditabilità per un particolare carattere la componente di quel carattere dovuta ai geni, espressa come valore numerico da 0 (nessuna influenza genetica su quel carattere) a 1 (carattere dovuto interamente ai geni).

Vedere Gene e Ereditabilità

Ereditarietà autosomica recessiva

L'ereditarietà autosomica recessiva è una modalità di trasmissione ereditaria, cioè da una generazione alle successive, di uno specifico carattere mendeliano il cui allele responsabile è localizzato su un autosoma e determina la manifestazione di quello specifico carattere solo se presente in coppia (omozigosi).

Vedere Gene e Ereditarietà autosomica recessiva

Ereditarietà genetica

Lereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico. L'avvenire di una specie è legato a due condizioni: il patrimonio ereditario, cioè l'insieme di caratteri e di potenzialità che ogni individuo riceve dai genitori al momento della nascita, e le condizioni ambientali in cui si sviluppa e che nel caso della specie umana assumono anche il carattere di processo educativo.

Vedere Gene e Ereditarietà genetica

Eredità poligenica

L'eredità poligenica è il risultato sommativo dell'espressione di due o più geni che determinano un unico carattere fenotipico. Molti caratteri umani, come il colore della pelle, l'altezza, l'iride degli occhi, variano all'interno della popolazione senza presentare chiare suddivisioni proprio a causa dell'elevata quantità di geni coinvolti la cui minima variazione comporta un lieve cambiamento fenotipico.

Vedere Gene e Eredità poligenica

Ernia del disco

L'ernia del disco intervertebrale, o ernia discale, è il risultato della rottura dell'anulus fibroso del disco intervertebrale con relativa dislocazione e fuoriuscita del nucleo polposo in toto o di parte di esso.

Vedere Gene e Ernia del disco

Erwin Schrödinger

Nacque a Vienna (Erdberg) nel 1887, da Rudolf, produttore di tela cerata e botanico, e da Georgine Emilia Brenda Bauer, figlia di Alexander, professore di chimica alla Technische Hochschule di Vienna.

Vedere Gene e Erwin Schrödinger

Esone

Gli esoni costituiscono, insieme agli introni, la porzione di un gene (eucariotico o di archeobatteri) che viene trascritta dalle RNA polimerasi durante il processo di trascrizione.

Vedere Gene e Esone

Esostosi multipla

Con il termine osteocondromi multipli ereditari (HMO), in precedenza esostosi multipla ereditaria (HME o EME), si definisce una malattia genetico caratterizzato dalla crescita di osteocondromi multipli, tumori ossei ricoperti di cartilagine che crescono verso l'esterno dalle metafisi delle ossa lunghe.

Vedere Gene e Esostosi multipla

Esperimento di Griffith

L'esperimento di Frederick Griffith del 1928 fu uno dei primi esperimenti a suggerire che i batteri sono in grado di trasferire informazioni genetiche attraverso un processo noto come trasformazione.

Vedere Gene e Esperimento di Griffith

Espressione eterologa

L'espressione eterologa è un processo che permette l'espressione di proteine specifiche in un organismo che normalmente non le produrrebbe. Si tratta di una branca dell'ingegneria genetica nota come genetica applicata.

Vedere Gene e Espressione eterologa

Espressione genica

In biologia e genetica molecolare, lespressione genica è il processo attraverso cui l'informazione contenuta in un gene (costituita di DNA) viene convertita in una macromolecola funzionale (tipicamente una proteina).

Vedere Gene e Espressione genica

Eterosi

In genetica, l'eterosi o vigore dell'ibrido indica il miglioramento delle caratteristiche fenotipiche di un ibrido (ottenuto per incrocio di due linee pure) rispetto ai suoi genitori: ad esempio si ha l'aumento di statura, la grande fertilità, e la particolare resistenza alle malattie.

Vedere Gene e Eterosi

Eterosoma

In genetica sono detti eterosomi o gonosomi i cromosomi la cui funzione è legata alla determinazione del sesso di un individuo. Si distinguono per questo dagli autosomi.

Vedere Gene e Eterosoma

Eterozigosi

In genetica, si definisce eterozigosi, in contrapposizione all'omozigosi, la condizione genetica di una cellula o di un organismo costituita dalla presenza di una coppia di alleli diversi per un dato gene; gli alleli occupano gli stessi loci sui cromosomi omologhi corrispondenti.

Vedere Gene e Eterozigosi

Etilene

Letilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4. A temperatura e pressione ambiente si presenta come un gas incolore, estremamente infiammabile,dal lieve odore dolce, muschiato e un po' pungente.

Vedere Gene e Etilene

Eugenetica

Il termine eugenetica (dal greco εὐγενής, eughenès: "ben nato", da εὖ, èu, "buono", e γένος, ghènos, "razza", "parentela", "stirpe") indica un insieme di teorie e pratiche miranti a migliorare la qualità genetica di una certa popolazione (umana).

Vedere Gene e Eugenetica

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Gene e Eukaryota

Evoluzione

Levoluzione, all'interno di una popolazione biologica, è il prodotto del mutamento dei caratteri trasmessi ereditariamente alle generazioni successive.

Vedere Gene e Evoluzione

Evoluzione divergente

L'evoluzione divergente è il fenomeno per mezzo del quale alcune caratteristiche fenotipiche, di comune origine, si sono differenziate nel corso della storia evolutiva.

Vedere Gene e Evoluzione divergente

Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche)

Levoluzionismo, nelle scienze etnoantropologiche, è un approccio teorico che vede le varie culture umane collocate in differenti stadi evolutivi.

Vedere Gene e Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche)

Exon-skipping

L'exon-skipping (trad. "salto dell'esone") è una terapia in fase di sperimentazione che, con l'aiuto di piccole molecole di RNA che si legano a specifiche regioni dei geni, dette esoni, può risolvere il danno, delezione, modificando l'Rna messaggero atto a tradurre la distrofina.

Vedere Gene e Exon-skipping

Expressed sequence tag

Le Expressed Sequence Tags (ESTs) sono delle brevi sequenze di DNA che corrispondono alle regioni terminali di sequenze di cDNA più lunghe. Le molecole di cDNA sono ottenute dalla retrotrascrizione della popolazione di mRNA contenuti nelle cellule di un tessuto.

Vedere Gene e Expressed sequence tag

Fago M13

Il Fago M13 è un batteriofago filamentoso in grado di infettare l'E.coli, pertanto innocuo per l'uomo. Esso è alla base dei sistemi di clonazione che permettono la facile introduzione di mutazioni in geni inseriti all'interno del genoma del fago.

Vedere Gene e Fago M13

Famiglia genica

Una famiglia genica è un gruppo di geni che mostrano una certa similarità di sequenza di DNA e derivano tutti da un gene ancestrale comune. L'evento biologico che sta alla base delle famiglie geniche è la duplicazione genica seguita da fenomeni di divergenza.

Vedere Gene e Famiglia genica

Farmacocinetica

La farmacocinetica è la branca della farmacologia che studia la distribuzione dei farmaci nell'organismo e il loro destino, in relazione alle dosi, alle vie di somministrazione e alle forme farmaceutiche.

Vedere Gene e Farmacocinetica

Farmacogenomica

La farmacogenomica è una branca della biologia che si occupa del ruolo ricoperto dalla genetica nella risposta inter-individuale ai farmaci.

Vedere Gene e Farmacogenomica

Fattore di crescita dell'endotelio vascolare

La terminologia fattore di crescita dell'endotelio vascolare (in inglese vascular endothelial growth factor, da cui la sigla VEGF) indica una specifica sottofamiglia di fattori di crescita coinvolti sia nella vasculogenesi (intesa come genesi ex novo di un sistema circolatorio in età embrionale), sia nell'angiogenesi (la formazione di vasi da strutture già esistenti).

Vedere Gene e Fattore di crescita dell'endotelio vascolare

Fattore di crescita dell'epidermide

Il fattore di crescita dell'epidermide (EGF, in inglese Epidermal growth factor) è un fattore di crescita che svolge un ruolo importante nel regolare la crescita, la proliferazione e la differenziazione cellulari, legandosi al suo recettore EGFR.

Vedere Gene e Fattore di crescita dell'epidermide

Fattore di trascrizione

Un fattore di trascrizione è una proteina che lega il DNA in una regione specifica di un promotore o di un enhancer, da dove poi regola la trascrizione.

Vedere Gene e Fattore di trascrizione

Fattore neurotrofico cerebrale

Il fattore neurotrofico cerebrale, o BDNF (brain-derived neurotrophic factor), o abrineurina, è una proteina che, nell'uomo, è codificata dal gene BDNF.

Vedere Gene e Fattore neurotrofico cerebrale

Fattore sigma

Il fattore sigma σ è un fattore d'inizio della sintesi dell'RNA che si lega all'RNA polimerasi procariotica, permettendole di legarsi in maniera specifica solo ai promotori.

Vedere Gene e Fattore sigma

Fattore tissutale

Il fattore tissutale, noto anche come tromboplastina tissutale, fattore III o CD142, è una glicoproteina presente nel tessuto subendoteliale, nelle piastrine, e nei leucociti, necessaria per la formazione della trombina dal suo zimogeno: la protrombina.

Vedere Gene e Fattore tissutale

Fattore V di Leiden

Il fattore V di Leiden, chiamato anche solo fattore di Leiden, o fattore V di Leida (dalla città di Leida nei Paesi Bassi, dove fu identificato per la prima volta nel 1994 dal gruppo di ricerca del professore Rogier Bertina), è una variante della proteina fattore V umana.

Vedere Gene e Fattore V di Leiden

Fattore VIII

Il Fattore VIII (FVIII) è un fattore essenziale della coagulazione del sangue noto anche come fattore anti-emofiliaco (AHF). Negli esseri umani, il Fattore VIII è codificato dal gene F8 sul cromosoma X. Difetti in questo gene concorrono nell'insorgenza dell'emofilia A, tale patologia ha trasmissione recessiva legata al cromosoma X, e si traduce in un disturbo della coagulazione.

Vedere Gene e Fattore VIII

Fattore XII

Il fattore XII chiamato anche fattore di Hageman è una glicoproteina del peso molecolare di 80000 Dalton. È sintetizzato come zimogeno e fa parte della famiglia delle serina proteasi.

Vedere Gene e Fattore XII

Félix Hubert d'Hérelle

Hérelle, che aveva compiuto gli studi in Francia, ebbe incarichi di insegnamento e di ricerca in vari Paesi (Egitto, Turchia, Guatemala, India, Indonesia).

Vedere Gene e Félix Hubert d'Hérelle

Fenotipo

Il fenotipo (dal greco phainein, che significa "apparire", e týpos, che significa "impronta") è l'insieme di tutte le caratteristiche manifestate da un organismo vivente, quindi la sua morfologia, il suo sviluppo, le sue proprietà biochimiche e fisiologiche comprensive del comportamento.

Vedere Gene e Fenotipo

FGF20

Il fattore di crescita dei fibroblasti 20 è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene FGF20.

Vedere Gene e FGF20

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è un'alterazione del ritmo cardiaco (aritmia) ad origine dagli atri del cuore. È una complessa patologia elettrica degli atri, eterogenea dal punto di vista fisiopatologico e clinico, spesso multifattoriale, che presenta costantemente due caratteristiche: l'attivazione elettrica rapida e apparentemente caotica del tessuto atriale e l'aumentato rischio tromboembolico.

Vedere Gene e Fibrillazione atriale

Fibrinogeno

Il fibrinogeno, o fattore I della coagulazione, è una glicoproteina plasmatica esamerica sintetizzata nel fegato.

Vedere Gene e Fibrinogeno

Fibrosi cistica

La fibrosi cistica (abbreviata spesso come FC, detta anche mucoviscidosi o malattia fibrocistica del pancreas) è una malattia genetica trasmessa con modalità autosomica recessiva, causata da una mutazione nel gene CFTR, il quale codifica per una proteina che funziona come canale per il cloro detta CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane conductance Regulator).

Vedere Gene e Fibrosi cistica

Filosofia del linguaggio

La filosofia del linguaggio si occupa del linguaggio umano e dei suoi sistemi di comunicazione. Poiché indaga le relazioni tra linguaggio, pensiero e realtà la filosofia del linguaggio si pone al confine con altre discipline quali la psicologia, metafisica, l'epistemologia, la logica, la linguistica, la semiotica.

Vedere Gene e Filosofia del linguaggio

Filosofia della natura

La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.

Vedere Gene e Filosofia della natura

Fitoalessina

Per fitoalessine s'intendono dei composti antimicrobici, prodotti a seguito di interazioni con patogeni. Non sono presenti nella pianta in condizioni di buona salute e assenza di malattia.

Vedere Gene e Fitoalessina

Flusso genico

Il flusso genico è la diffusione dei geni fra popolazioni, per migrazioni di individui in età riproduttiva, per dispersione di propaguli o, nel caso delle piante, per dispersione dei gameti sotto forma di polline seguiti da riproduzione.

Vedere Gene e Flusso genico

Fondazione Edmund Mach

La Fondazione Edmund Mach (Fondazione Mach o solo Fem), sita in Trentino-Alto Adige, è un'organizzazione che persegue gli obiettivi d'istruzione e ricerca scientifica in campo agrario dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla dieta della regione austro-ungarica del Tirolo, il 12 gennaio 1874.

Vedere Gene e Fondazione Edmund Mach

Forkhead box P2

FOXP2 (abbreviazione di forkhead box P2) è un gene implicato nello sviluppo delle abilità linguistiche. FOXP2 è membro della grande famiglia di fattori di trascrizione chiamati proteine FOX.

Vedere Gene e Forkhead box P2

Forma transizionale

Una forma transizionale è, nell'ambito della tassonomia, una specie o un qualsiasi altro raggruppamento a qualunque livello della gerarchia sistematica che abbia caratteristiche tali da potersi inserire ad un livello evolutivo intermedio tra due altri taxa.

Vedere Gene e Forma transizionale

Fosfatasi

Le fosfatasi sono una classe di enzimi idrolasi che catalizzano la rimozione di gruppi fosfato. In pratica, rappresentano i catalizzatori biochimici della reazione di defosforilazione.

Vedere Gene e Fosfatasi

Fosforilazione

La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola. Tale reazione ha una frequenza molto elevata in biochimica: gli enzimi che solitamente catalizzano le fosforilazioni sono le chinasi.

Vedere Gene e Fosforilazione

FOXO3

Forkhead box O3 è una proteina codificata dal gene FOXO3, nota nell'essere umano con l'acronimo: FOXO3 o FOXO3a, con: dFOXO in Drosophila melanogaster e con: Daf-16 nel nematode Caenorhabditis elegans, tale gene nell'essere umano è localizzato sul cromosoma 6 a 108.88 – 109.01.

Vedere Gene e FOXO3

François Jacob

Con Jacques Monod formulò l'ipotesi in base alla quale il controllo dei livelli enzimatici nelle cellule avviene tramite il feedback sulla trascrizione.

Vedere Gene e François Jacob

Francis Crick

Francis Crick nacque l'8 giugno 1916 in una casa di Holmfield Way a Northampton, nelle Midlands inglesi, nel pieno della prima guerra mondiale.

Vedere Gene e Francis Crick

Frank Zappa

È considerato uno dei maggiori talenti musicali del novecento. La sua discografia, composta da più di sessanta album pubblicati in vita e altrettanti postumi, costituisce un vastissimo repertorio, con influenze stilistiche che toccano diversi generi musicali quali rock, blues, jazz, fusion, progressive, avanguardia, riferimenti alla musica classica, satira e cabaret.

Vedere Gene e Frank Zappa

Frequenza allelica

La frequenza allelica è la misura della frequenza relativa di un allele su un locus genetico nella popolazione. Di solito si esprime come proporzione o percentuale.

Vedere Gene e Frequenza allelica

Frequenza di ricombinazione

La frequenza di ricombinazione (spesso abbreviato RF dall'inglese recombination frequency) misura l'entità del linkage o associazione genica; la RF è un indice della ricombinazione genetica avvenuta tra due geni.

Vedere Gene e Frequenza di ricombinazione

FtsZ

FtsZ è una proteina strutturale presente nelle cellule procariotiche, è definita anche "similtubulinica" a causa della somiglianza tridimensionale con la tubulina pur avendo soltanto il 10/18% della struttura primaria corrispondente.

Vedere Gene e FtsZ

Fucosidosi

La Fucosidosi, detta anche "deficienza α-L-Fucosidasi" è una rara malattia autosomica recessiva lisosomiale in cui l'enzima Fucosidasi non è utilizzato correttamente per idrolizzare il fucosio.

Vedere Gene e Fucosidosi

G-quadruplex

Le sequenze di acidi nucleici ricche in guanina sono in grado di formare strutture a quattro filamenti note come G-quadruplex (o G-tetradi o G4-DNA).

Vedere Gene e G-quadruplex

Gadd45

I geni Growth Arrest and DNA Damage (arresto della crescita e danno al DNA) sono implicati nella risposta cellulare allo stress. I loro prodotti genici interagiscono con altre proteine come p53, p21, Cdc2, MEKK4 e PCNA, innescando una serie di risposte cellulari che hanno come esito l'arresto del ciclo cellulare e la riparazione del DNA; per questo, questi geni sono implicati nella protezione contro lo sviluppo di neoplasie.

Vedere Gene e Gadd45

Galattosialidasi

La galattosialidasi o anche sindrome di Goldberg o deficit di galattosidasi β-neuraminidasi è una rara malattia ereditaria di tipo autosomico recessivo facente parte dell'eterogeneo gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale, del sottogruppo delle Oligosaccharidosi.

Vedere Gene e Galattosialidasi

Gastrite cronica atrofica autoimmune

La gastrite cronica atrofica autoimmune (o gastrite cronica atrofica di tipo A) è una forma di gastrite caratterizzata da alterazioni infiammatorie croniche della mucosa gastrica su base autoimmune che conducono ad atrofia e metaplasia intestinale in assenza di erosioni.

Vedere Gene e Gastrite cronica atrofica autoimmune

Gatto tartarugato

Un gatto tartarugato Il nome gatto tartarugato, o gatto squamino (una variante del gatto calico) deriva dal termine inglese tortoiseshell (a guscio di tartaruga), e viene utilizzato per indicare i gatti in cui il pelo è colorato a chiazze arancioni, crema, cioccolato, nere, striate e bianche.

Vedere Gene e Gatto tartarugato

Gelatina di Wharton

La gelatina di Wharton è una sostanza gelatinosa che si trova nel cordone ombelicale e che serve a proteggere e a isolare i vasi ombelicali.

Vedere Gene e Gelatina di Wharton

Gelosia

La gelosia (dal latino zelosus, aggettivo di zēlus passando per il greco ζηλoς (zelos), zelo, emulazione, brama, desiderio) è un pensiero o sentimento di insicurezza, paura e preoccupazione per una relativa mancanza di beni o di sicurezza, che può consistere in una o più emozioni come rabbia, risentimento, inadeguatezza o impotenza.

Vedere Gene e Gelosia

Gene costitutivo

In biologia molecolare, si definiscono geni costitutivi (housekeeping genes in lingua inglese) quei geni che vengono attivamente trascritti e tradotti a un livello relativamente elevato.

Vedere Gene e Gene costitutivo

Gene oncosoppressore

Un gene oncosoppressore (o semplicemente oncosoppressore) è un gene che codifica per prodotti che agiscono negativamente sulla progressione del ciclo cellulare proteggendo in tal modo la cellula dall'accumulo di mutazioni potenzialmente tumorali.

Vedere Gene e Gene oncosoppressore

Gene reporter

Un gene reporter è un gene la cui attività è facilmente monitorabile mediante istochimica o metodi immunologici; esso codifica per un prodotto genico che può essere utilizzato per studiare l'attività di sequenze regolatrici di un altro gene di interesse.

Vedere Gene e Gene reporter

Gene targeting

Si definisce gene targeting (dall'inglese bersagliamento di un gene) una tecnica biotecnologica che si serve della ricombinazione omologa (processo ubiquitario che avviene grazie all'azione di ricombinasi endogene presenti nelle cellule) per modificare un gene.

Vedere Gene e Gene targeting

Genetica

La genetica (ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Vedere Gene e Genetica

Genetica ecologica

La genetica ecologica è lo studio della genetica su scala ecologica. Mentre la genetica molecolare studia la struttura e la funzione dei geni a livello molecolare, la genetica ecologica (e il relativo campo in genetica delle popolazioni) studia popolazioni selvatiche di organismi.

Vedere Gene e Genetica ecologica

Genetica formale

La genetica formale (detta anche genetica classica) è il ramo della genetica basata unicamente sui risultati visibili di atti riproduttivi. È la disciplina più antica in campo genetico, risalendo agli esperimenti di Gregor Mendel che permisero di identificare i meccanismi fondamentali dell'ereditarietà; in tempi successivi tali meccanismi sono stati studiati e spiegati a livello molecolare.

Vedere Gene e Genetica formale

Genetica molecolare

La genetica molecolare è il campo della genetica che studia la struttura e la funzione dei geni al livello molecolare.

Vedere Gene e Genetica molecolare

Geni associati

Si definiscono geni associati i geni che appartengono ad un gruppo di associazione, ovvero che sono localizzati sullo stesso cromosoma e che non segregano indipendentemente.

Vedere Gene e Geni associati

Geni complementari

Con il termine geni complementari si indicano due geni non allelici che combinati insieme danno origine a caratteri fenotipici originali rispetto ai fenotipi originati dai due geni presi singolarmente.

Vedere Gene e Geni complementari

Geni risparmiatori

Secondo un'ipotesi proposta dal genetista James V. Neel nel 1962, con la denominazione geni risparmiatori si indica una serie di geni (mai trovati) che aiuterebbero l'organismo a sopravvivere anche in condizioni nutrizionali avverse.

Vedere Gene e Geni risparmiatori

Geni specifici di Homo sapiens

Questo è un breve elenco e descrizione dei geni specifici della specie Homo sapiens, ossia dei geni che ci rendono umani, differenziandoci dagli altri Primati (che comunque presentano la stazione eretta, hanno mani rudimentali, occhi frontali e stereoscopici, manipolano oggetti, hanno un linguaggio rudimentale e presentano molte caratteristiche in comune con gli altri mammiferi).

Vedere Gene e Geni specifici di Homo sapiens

Genoma

Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide dei cromosomi contenuta in una cellula. È costituito generalmente da DNA.

Vedere Gene e Genoma

Genoma umano

Il genoma umano è la sequenza completa di nucleotidi che compone il patrimonio genetico dellHomo sapiens, comprendente il DNA nucleare e il DNA mitocondriale.

Vedere Gene e Genoma umano

Genomica

La genomica è una branca della biologia molecolare che si occupa dello studio del genoma degli organismi viventi. In particolare si occupa della struttura, contenuto, funzione ed evoluzione del genoma.

Vedere Gene e Genomica

Genomica comparativa

La genomica comparativa è una branca della biologia molecolare che studia l'espressione genica del DNA umano servendosi di informazioni ricavate dallo studio del genoma appartenente ad altri organismi viventi.

Vedere Gene e Genomica comparativa

Genoteca

Una genoteca è una collezione di geni o di frammenti genici o genomici, ciascuno clonato in un vettore di clonaggio. Un aspetto importante di una libreria genica è la sua rappresentatività: infatti si dice rappresentativa quando contiene almeno una copia di tutte le possibili sequenze.

Vedere Gene e Genoteca

Genotipo

Il termine genotipo (dal tedesco Genotypus, a sua volta derivante dall'unione di "Gen" ovvero gene e della parola greca "τύπος" ovvero tipo) si riferisce all'insieme di tutti i geni che compongono il DNA (corredo genetico / identità genetica / costituzione genetica) di un organismo o di una popolazione.

Vedere Gene e Genotipo

George Wells Beadle

In una serie di esperimenti in cui venivano analizzate le mutazioni indotte da raggi-X sul fungo Neurospora crassa Beadle e Tatum dimostrarono che tali mutazioni causavano delle modificazioni in particolari enzimi coinvolti nelle vie metaboliche cellulari.

Vedere Gene e George Wells Beadle

Geronticus eremita

L'ibis eremita (Geronticus eremita) è un uccello pelecaniforme della famiglia dei Treschiornitidi.. È una specie in pericolo di estinzione.

Vedere Gene e Geronticus eremita

Ghost in the Shell (film 1995)

è un film d'animazione del 1995 diretto da Mamoru Oshii. Il soggetto è basato sul manga omonimo di Masamune Shirow, adattato da Kazunori Itō, già collaboratore di Oshii.

Vedere Gene e Ghost in the Shell (film 1995)

Giaguone

Un giaguone (anche detto jaglion o jaguon) è la prole ibrida tra un giaguaro maschio e una leonessa. Un esemplare imbalsamato è in mostra al Museo Zoologico Walter Rothschild, Hertfordshire, Inghilterra.

Vedere Gene e Giaguone

Gliadina

La gliadina è una proteina componente del glutine. Più specificamente, è una prolammina contenuta in particolar modo nelle farine di frumento, orzo, segale, farro, spelta, triticale e molti altri cereali del genere Triticum - tutti alimenti che un celiaco deve imparare a riconoscere e ad evitare, anche se usati come ingredienti all'interno di alimenti complessi.

Vedere Gene e Gliadina

Glicobiologia

La glicobiologia, nel senso più ampio del termine, è lo studio della struttura, della biosintesi e della biologia degli zuccheri e dei glicani, ampiamente diffusi in natura.

Vedere Gene e Glicobiologia

Globuline leganti gli ormoni sessuali

Le globuline leganti gli ormoni sessuali (in inglese sex hormone-binding globulin o SHBG) dette anche globuline leganti gli steroidi sessuali (in inglese sex steroid-binding globulin o SSBG) sono delle glicoproteine che legano gli ormoni sessuali, e per essere precisi, il testosterone e l'estradiolo.

Vedere Gene e Globuline leganti gli ormoni sessuali

Glucosio-6-fosfato isomerasi

La glucosio-6-fosfato isomerasi (o fosfoglucosio isomerasi) è un enzima appartenente alla classe delle isomerasi. Catalizza la reazione all'equilibrio di conversione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato: D-glucosio 6-fosfato D-fruttosio 6-fosfato L'enzima viene codificato dal gene GPI localizzato sul Cromosoma 19 19q12-13.2 a 39.55-39.58Mb.

Vedere Gene e Glucosio-6-fosfato isomerasi

Glutelina

Le gluteline sono solubili in basi o in acidi diluiti, in detergenti, in agenti caotropici o riducenti. In genere sono proteine poliammine presenti nei semi di alcune piante.

Vedere Gene e Glutelina

Glycine max

La soia o soja (Glycine max (L.) Merr.) è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae (o Leguminose), originaria dell'Asia orientale e coltivata per scopi alimentari.

Vedere Gene e Glycine max

Golden Rice

Il Golden Rice o Riso dorato è una varietà di riso prodotta attraverso una modifica genetica che introduce la via di biosintesi del precursore beta-carotene della provitamina A nelle parti commestibili del riso.

Vedere Gene e Golden Rice

GOLM1

La Proteina di membrana Golgi 1 (GOLM1) o Fosfoproteina Golgi 2 (GOLPH2) o Proteina di membrana Golgi 73 (GP73) è una proteina che nell'uomo viene codificata dal gene GOLM1 situato sul cromosoma 9 a 88.64–88.72 Mb.

Vedere Gene e GOLM1

Gotta

La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza d'iperuricemia.

Vedere Gene e Gotta

Green fluorescent protein

La Green Fluorescent Protein (GFP, in italiano proteina fluorescente verde) è una proteina espressa nella medusa Aequorea victoria. Grazie alla sua proprietà di fluorescenza, alle sue modeste dimensioni e alla possibilità di modificarne entro certi limiti le caratteristiche spettroscopiche, la GFP è diventata negli ultimi decenni un diffuso strumento per esperimenti e tecniche di biologia molecolare.

Vedere Gene e Green fluorescent protein

Gregor Mendel

Gregor Johann Mendel aveva due sorelle, una maggiore, Veronika e una minore, Theresia. I suoi genitori erano Anton Mendel e Rosine Schwirtlich, contadini di Hynčice, in Moravia, Repubblica Ceca, ai tempi chiamata Heinzendorf e facente parte dell'Impero asburgico.

Vedere Gene e Gregor Mendel

Grelina

La grelina o ghrelina è un ormone prodotto dalle cellule P/D1 giacenti sul fondo dello stomaco umano e dalle cellule epsilon del pancreas. Esso stimola l'appetito (effetto oressigeno.

Vedere Gene e Grelina

Gruppo sanguigno

Il gruppo sanguigno è una delle numerose caratteristiche biometriche e genetiche di un individuo e viene classificato tramite la presenza o l'assenza di antigeni sulla superficie dei globuli rossi.

Vedere Gene e Gruppo sanguigno

Hans Jonas

Allievo di Martin Heidegger e Rudolf Bultmann e compagno di studi di Hannah Arendt nel corso degli anni venti, laureatosi a Marburgo, si dedicò allo studio dello gnosticismo.

Vedere Gene e Hans Jonas

Hans Karl August Simon von Euler-Chelpin

Di origine tedesca, vinse il premio Nobel per la chimica nel 1929 insieme con Arthur Harden per i loro studi sulla fermentazione dello zucchero e sugli enzimi fermentativi.

Vedere Gene e Hans Karl August Simon von Euler-Chelpin

Hasimir Fenring

Hasimir Fenring è un personaggio immaginario presente nel romanzo Dune di Frank Herbert e nella trilogia prequel Il preludio a Dune scritta da Brian Herbert e Kevin J. Anderson.

Vedere Gene e Hasimir Fenring

Helicobacter pylori

Helicobacter pylori è un batterio gram negativo flagellato acido-tollerante, il cui habitat ideale è il muco gastrico situato nello stomaco umano.

Vedere Gene e Helicobacter pylori

Herpesvirus umano 4

Il virus di Epstein-Barr (EBV) o, in inglese, Human herpesvirus 4 (HHV-4, Human gammaherpesvirus 4) è una specie di virus a DNA appartenente al genere Lymphocryptovirus, della famiglia degli herpesvirus, responsabile della mononucleosi infettiva e coinvolto nella genesi di alcuni tumori epiteliali e di alcuni tipi di linfoma.

Vedere Gene e Herpesvirus umano 4

HIV

I virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) sono due specie di Lentivirus (un genere di retrovirus) che causano un'infezione che, se non trattata, provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).

Vedere Gene e HIV

HLA-B

Con la dicitura HLA-B viene gergalmente indicato il gene responsabile della resistenza al virus dell'AIDS (Sindrome da Immunodeficienza Acquisita), più correttamente indicato con il nome major histocompatibility complex, class I, B. Esso rappresenta una particolare variante umana di proteine appartenenti al complesso maggiore di istocompatibilità, la quale riconosce gli antigeni virali estranei all'organismo, identificando come estraneo ciò che non appartiene all'organismo umano.

Vedere Gene e HLA-B

Homeobox protein NANOG

Con l'acronimo NANOG viene identificato Homeobox protein NANOG, un fattore di trascrizione coinvolto nell'auto-rinnovamento delle cellule indifferenziate staminali embrionali.

Vedere Gene e Homeobox protein NANOG

Homo neanderthalensis

Homo neanderthalensis, comunemente detto uomo di Neandertal, è un ominide strettamente affine a Homo sapiens che visse nel periodo Paleolitico medio, compreso tra i e i anni fa.

Vedere Gene e Homo neanderthalensis

Homotherium

Homotherium è un genere fossile di felidi dai denti a sciabola del Pliocene e Pleistocene. I resti appartenenti alle specie ad esso ascritte, note anche come «tigri dai denti a scimitarra», sono stati rinvenuti in Africa, Asia, Europa e America.

Vedere Gene e Homotherium

Houston Stewart Chamberlain

Secondo Chamberlain questa razza trovava i suoi più autentici rappresentanti nei popoli di etnia germanica, predestinati a governare l'Europa.

Vedere Gene e Houston Stewart Chamberlain

Human Genome Organization

La Human Genome Organization (nota come HUGO) è una organizzazione coinvolta inizialmente nel Progetto genoma umano, fondata nel 1989. La HUGO Gene Nomenclature Committee (HGNC) è impegnata nell'assegnamento di un nome e di un codice univoco ad ogni gene umano.

Vedere Gene e Human Genome Organization

Hylobatidae

Gli ilobatidi (Hylobatidae) sono una famiglia di primati ominoidei che raggruppa quattro generi: Hoolock, Symphalangus, Hylobates e Nomascus, comprendenti sedici specie.

Vedere Gene e Hylobatidae

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Vedere Gene e Idea

Idrope fetale

L'idrope fetale è una condizione del feto caratterizzata dall'accumulo di fluido, o edema, in almeno due dei compartimenti fetali. Per confronto l'idrope dell'allantoide o il polidramnios sono caratterizzati dall'accumulo di liquido solo a livello dell'allantoide stesso e del sacco amniotico.

Vedere Gene e Idrope fetale

Idrossimetilglutaril-CoA reduttasi

La idrossimetilglutaril-CoA reduttasi (o HMG-CoA reduttasi) è un enzima che appartiene alla classe delle ossidoreduttasi e nelle cellule eucariotiche risiede nel reticolo endoplasmatico liscio.

Vedere Gene e Idrossimetilglutaril-CoA reduttasi

Il fenotipo esteso

Il fenotipo esteso è un saggio pubblicato nel 1982 dal biologo inglese Richard Dawkins. Il libro descrive il concetto che l'autore considera il proprio maggiore contributo alla teoria dell'evoluzione, quello appunto del "fenotipo esteso".

Vedere Gene e Il fenotipo esteso

Il gene egoista

Il gene egoista è un saggio scientifico del biologo inglese Richard Dawkins pubblicato nel 1976. Si basa sulla teoria principale espressa nel primo libro di George Christopher Williams, Adaptation and Natural Selection, ovvero la teoria dell'evoluzione analizzata dal punto di vista del gene anziché da quello dell'individuo.

Vedere Gene e Il gene egoista

Implicazioni della nanotecnologia

La gamma delle faccende umane nelle implicazioni in nanotecnologia spaziano in campi che vanno dal medico, etico, intellettuale, legale e ambientale, ad altri campi come ingegneria, biologia, chimica, computing, scienza dei materiali, applicazioni militari e comunicazioni.

Vedere Gene e Implicazioni della nanotecnologia

Implicazioni sociali della nanotecnologia

Le implicazioni sociali in nanotecnologia sono i potenziali benefici e le sfide che l'introduzione di insolite apparecchiature e materiali nanotecnologici possono creare alla società e all'interazione umana.

Vedere Gene e Implicazioni sociali della nanotecnologia

Impollinazione

Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).

Vedere Gene e Impollinazione

In silico

La locuzione in silico, comparsa di recente in letteratura scientifica, è usata per indicare fenomeni di natura chimico-biologica riprodotti in una simulazione matematica al computer, invece che in provetta o in un essere vivente.

Vedere Gene e In silico

Inattivazione del cromosoma X

L'inattivazione del cromosoma X è un normale processo biologico che interessa tutte le femmine di mammifero e che consiste nella disattivazione (perdita di funzione) di uno dei due cromosomi sessuali X presenti nelle loro cellule.

Vedere Gene e Inattivazione del cromosoma X

Inattivazione non casuale del cromosoma X

L'inattivazione non casuale del cromosoma X (in inglese Skewed X inactivation), detto anche lyonizzazione sbilanciata, è un fenomeno che si verifica durante lo sviluppo embrionale e può essere conseguenza di diverse patologie legate al cromosoma X. Questo evento prevede un'inattivazione del cromosoma X di derivazione paterna e materna in modo non bilanciato, cioè il risultato non è il 50% di cromosomi X paterni e 50% di cromosomi X materni, ma una percentuale differente.

Vedere Gene e Inattivazione non casuale del cromosoma X

Informazione mutua

Nella teoria della probabilità e nella teoria dell'informazione, l'informazione mutua (in passato detta anche transinformazione) di due variabili casuali è una quantità che misura la mutua dipendenza delle due variabili.

Vedere Gene e Informazione mutua

Ingegneria genetica

Con il termine generico di ingegneria genetica (più propriamente tecnologia del DNA ricombinante) si fa riferimento ad una branca delle biotecnologie che consiste in un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli in un organismo esologo (differente dall'ospite originale).

Vedere Gene e Ingegneria genetica

Ingegneria genetica in medicina

Le recenti scoperte nel campo della genetica molecolare e le loro applicazioni nella biologia e nella medicina sono state rese possibili dalla tecnologia del DNA ricombinante; in queste ricerche segmenti di molecole di acido nucleico vengono modificati, ricombinati e inseriti in altre cellule dove avviene l'espressione dei geni riportati.

Vedere Gene e Ingegneria genetica in medicina

Insensibilità congenita al dolore con anidrosi

CIPA è l'acronimo di Congenital Insensitivity to Pain with Anhidrosis (in italiano insensibilità congenita al dolore con anidrosi). Si tratta di una patologia congenita rarissima del sistema nervoso caratterizzata fondamentalmente da assenza tattile e anidrosi (assenza della sudorazione) e quindi impossibilità di avvertire il dolore, il calore e il freddo.

Vedere Gene e Insensibilità congenita al dolore con anidrosi

Insetti sociali

Gli insetti sociali sono insetti che formano colonie strutturate con mansioni individuali diversificate, appartengono a due ordini; il più antico è quello degli isotteri (tèrmiti) interamente sociale, il secondo quello degli imenotteri, che comprende vespe, api e formiche che presentano anche forme non sociali.

Vedere Gene e Insetti sociali

Interleuchina 1

Per interleuchina 1 (IL-1) si intende una citochina secreta da vari tipi di cellule del sistema immunitario tra cui macrofagi, monociti e cellule dendritiche, ma anche da fibroblasti e cellule endoteliali.

Vedere Gene e Interleuchina 1

Interleuchina 3

L'interleuchina 3, conosciuta anche come IL3, è una proteina codificata dal gene umano IL3.

Vedere Gene e Interleuchina 3

Interleuchina 6

L'interleuchina 6 (abbreviato IL-6) è una proteina trascritta nell'uomo dal gene IL6. L'IL-6 è un'interleuchina che agisce come citochina multifunzionale, sia pro-infiammatoria, sia anti-infiammatoria.

Vedere Gene e Interleuchina 6

Introne

Si definiscono introni le regioni non codificanti di un gene che, insieme agli esoni, vengono trascritte dalle RNA polimerasi. La trascrizione di una sequenza di DNA porta alla formazione di un trascritto primario (pre-mRNA) che deve essere sottoposto a splicing, il processo che porta alla rimozione degli introni e alla formazione degli mRNA maturi.

Vedere Gene e Introne

Invecchiamento

L'invecchiamento è, in generale, il processo naturale che conduce ad un aumento dell'entropia in un qualunque sistema fisico. Mentre per gli oggetti inorganici tale processo è subito passivamente, gli esseri viventi hanno sistemi che consentono loro di contrastare l'invecchiamento, ovvero di tendere a mantenere costante l'ordine della propria struttura fisica.

Vedere Gene e Invecchiamento

Inversione (cromosoma)

Nella biologia molecolare l'inversione è di solito una mutazione cromosomica, ovvero comprendente un lungo tratto di DNA. Tale mutazione consiste nella rottura del filamento di DNA in due punti; il frammento così ottenuto viene reincorporato, grazie alla riparazione ad opera di specifici enzimi (come le DNA ligasi), nel cromosoma, ma viene invertito di orientamento.

Vedere Gene e Inversione (cromosoma)

Ipercolesterolemia

Per ipercolesterolemia si intende un eccesso di colesterolo nel sangue (colesterolemia). Poiché il colesterolo plasmatico è presente in diverse classi di lipoproteine circolanti, di solito viene specificato se si tratta di un aumento del colesterolo plasmatico totale (CT) o del solo colesterolo trasportato dalle lipoproteine a bassa densità (LDL), comunemente definito "colesterolo cattivo".

Vedere Gene e Ipercolesterolemia

Iperparatiroidismo

Liperparatiroidismo è una disfunzione dovuta a un'inappropriata secrezione di paratormone (PTH), ormone che regola i livelli di calcemia e fosfatemia, conseguente a un'iperattività delle ghiandole paratiroidi, 2006.

Vedere Gene e Iperparatiroidismo

Iperplasia surrenale congenita

L'iperplasia surrenale congenita, anche conosciuta come sindrome surrenogenitale o virilizzazione surrenalica (CAH) rappresenta un gruppo di malattie genetiche ereditarie caratterizzate da un'insufficiente produzione di cortisolo e/o aldosterone.

Vedere Gene e Iperplasia surrenale congenita

Ipertensione arteriosa

Lipertensione arteriosa, chiamata spesso colloquialmente solo ipertensione, è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.

Vedere Gene e Ipertensione arteriosa

Ipertrofia

L'ipertrofia è l'aumento del volume delle cellule che compongono un tessuto o un organo. Questa modificazione non altera il numero di cellule all'interno del tessuto o dell'organo considerato ma ne aumenta le dimensioni.

Vedere Gene e Ipertrofia

Ipokaliemia

Per ipokaliemia (o ipopotassiemia) in medicina si intende la carenza di potassio (in latino kalium) nel sangue. L'ipokaliemia è una condizione potenzialmente fatale, che vede l'incapacità dell'organismo a conservare una quantità sufficiente di potassio atta a mantenere la salute.

Vedere Gene e Ipokaliemia

Ipomoea batatas

La patata dolce o batata (Ipomoea batatas (L.) Lam., conosciuta anche come patata americana e kumara) è una pianta erbacea perenne angiosperma dicotiledone della famiglia delle Convolvulacee utilizzata come alimento.

Vedere Gene e Ipomoea batatas

Ipospadia

Lipospadia (dal latino "hypospadiasis", "hypospadia" e dal greco "υπό".

Vedere Gene e Ipospadia

Ipostasi (disambigua)

* Ipostasi – in teologia e in filosofia, la generazione gerarchica delle diverse dimensioni della realtà, appartenenti alla stessa sostanza divina, dalla quale tutto viene creato per emanazione.

Vedere Gene e Ipostasi (disambigua)

Ipotesi anatolica

Lipotesi anatolica è stata proposta da Colin Renfrew, che nel 1987 teorizzò una indoeuropeizzazione pacifica dell'Europa a partire dal 7000 a.C. con l'avanzare dell'agricoltura dall'Anatolia.

Vedere Gene e Ipotesi anatolica

Ipotiroidismo

L'ipotiroidismo o insufficienza tiroidea è una sindrome clinica del sistema endocrino che consegue ad un deficit degli ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina) prodotti dalla tiroide e che comporta una riduzione generalizzata di tutti i processi metabolici dell'organismo.

Vedere Gene e Ipotiroidismo

IRF5

Il fattore di regolazione dell'interferone 5 o IRF5 (in inglese interferon regulatory factor 5) è una proteina derivata, nell'essere umano, dal gene IRF5.

Vedere Gene e IRF5

Isabella (cavallo)

L'isabella è un mantello equino di colore ocra chiaro con criniera, coda e gambe neri. In inglese viene detto Buckskin (trad. pelle di daino).

Vedere Gene e Isabella (cavallo)

Isoenzima

Gli isoenzimi (o isozimi) sono enzimi che catalizzano la stessa reazione, ma hanno una struttura chimica differente e diverse proprietà chimico-fisiche, quali il pH, il punto isoelettrico, la conducibilità elettrica e la mobilità elettroforetica.

Vedere Gene e Isoenzima

Isoforma proteica

In biochimica, si definisce isoforma proteica (o, più comunemente, isoforma) una delle versioni di una stessa proteina che presenti alcune piccole differenze rispetto alle altre, spesso dovute a fenomeni di splicing alternativo o a modificazioni post traduzionali.

Vedere Gene e Isoforma proteica

Isola CpG

Le isole CpG sono regioni genomiche che contengono un'elevata densità di siti CpG. Nei genomi dei mammiferi, la lunghezza di un'isola CpG è generalmente compresa tra le 300 e le 3.000 paia di basi.

Vedere Gene e Isola CpG

Istidina

Listidina (abbreviazioni His e H), chiamata anche L-istidina, è un amminoacido il cui gruppo laterale reca un anello imidazolico. Viene codificata dai codoni CAU e CAC, ed è una molecola polare e chirale.

Vedere Gene e Istidina

Istituto europeo di bioinformatica

L'Istituto europeo di bioinformatica (EBI dall'inglese European Bioinformatics Institute), che fa capo al Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL), è un centro di ricerca e servizi di bioinformatica.

Vedere Gene e Istituto europeo di bioinformatica

Istone

Gli istoni sono proteine basiche che costituiscono la componente strutturale della cromatina. Risultano essere le più abbondanti proteine della cromatina costituendone l'80-90% circaDa.

Vedere Gene e Istone

Istone H4

L'istone H4 è una delle cinque proteine istoniche principali che vanno a costituire la struttura portante dei nucleosomi e quindi della cromatina.

Vedere Gene e Istone H4

Ittiosi X-linked

Per ittiosi X-linked in campo medico, si intende una forma di genodermatosi.

Vedere Gene e Ittiosi X-linked

Β-mannosidasi

La β-mannosidosi o deficit dell'enzima β-mannosidasi o semplicemente β-mannosidasi (in inglese: Lysosomal beta-mannosidase deficiency o Beta-mannosidase deficiency), è una rara malattia genetica di tipo autosomico recessivo facente parte dell'eterogeneo gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale inquadrata nel sottogruppo delle Oligosaccaridosi.

Vedere Gene e Β-mannosidasi

Jacob Black

Jacob Black è un personaggio immaginario dei romanzi Twilight, New Moon, Eclipse e Breaking Dawn di Stephenie Meyer e dei loro rispettivi adattamenti cinematografici.

Vedere Gene e Jacob Black

Jacques Monod

Ricevette numerose altre onorificenze e distinzioni, tra le quali la medaglia della Legion d'onore. Ha inoltre partecipato alla resistenza francese al nazismo durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Gene e Jacques Monod

Jakuti

Gli jacuti o iacuti (o anche sacha; jacuto: саха, saha) sono un gruppo etnico turcofono della Repubbliсa di Sacha in Siberia settentrionale.

Vedere Gene e Jakuti

James Dewey Watson

Assieme a Francis Crick e Maurice Wilkins ricevette il Premio Nobel per la medicina nel 1962 per le scoperte sulla struttura molecolare degli acidi nucleici e il loro significato nel meccanismo di trasferimento dell'informazione genica negli organismi viventi.

Vedere Gene e James Dewey Watson

John Michael Bishop

Ha studiato all'Università di Harvard, ma ha scelto San Francisco come propria città di residenza; prima di passare all'Università della California, San Francisco, nel 1968, ha lavorato in America (ai National Institutes of Health) e in Europa, ad Amburgo.

Vedere Gene e John Michael Bishop

Karl Zimmer

Conosciuto per i suoi lavori sugli effetti delle radiazioni ionizzanti sul DNA. Nel 1935, pubblica il suo lavoro più importante, Über die Natur der Genmutation und der Genstruktur, con Nikolaj V. Timofeev-Resovskij, e Max Delbrück, considerato un importante passo avanti nella comprensione della natura delle mutazioni genetiche e della struttura del gene.

Vedere Gene e Karl Zimmer

Kyo Kusanagi

Kyo Kusanagi è il protagonista della serie videoludica The King of Fighters. Appare la prima volta in The King of Fighters '94 al fianco di Benimaru Nikaido e Goro Daimon.

Vedere Gene e Kyo Kusanagi

L'anello di Caronte

L'anello di Caronte (The Ring of Charon) è un romanzo di fantascienza dello scrittore statunitense Roger MacBride Allen, pubblicato nel 1990.

Vedere Gene e L'anello di Caronte

L'Oréal-UNESCO Awards for Women in Science

L'Oreal/UNESCO Awards for Women in Science è un premio che mira a migliorare la posizione delle donne nella scienza premiando, ogni anno, ricercatrici che hanno contribuito al progresso scientifico.

Vedere Gene e L'Oréal-UNESCO Awards for Women in Science

La macchina per pensare

La macchina per pensare (Alla scoperta del cervello) è un saggio di Piero Angela che si propone di far comprendere al lettore le dinamiche del cervello e del comportamento.

Vedere Gene e La macchina per pensare

La possibilità di un'isola

La possibilità di un'isola (in lingua originale La possibilité d'une île) è un romanzo di Michel Houellebecq, pubblicato in originale nel 2005, in Italia nello stesso anno da Bompiani.

Vedere Gene e La possibilità di un'isola

Lama Itigilov

È noto oggigiorno soprattutto per lo stato realistico della conservazione del suo corpo, che non sembra essere soggetto a decadenza né a deterioramento.

Vedere Gene e Lama Itigilov

Lateralizzazione

Per lateralizzazione si intende il processo, di natura genica, che porta un individuo biologico a sviluppare due emisomi uguali e simmetrici, distinguibili in destro e sinistro.

Vedere Gene e Lateralizzazione

Lattoferrina

La lattoferrina, conosciuta anche come lattotransferrina è una proteina globulare multifunzionale con attività antimicrobica, sia battericida che fungicida.

Vedere Gene e Lattoferrina

Le forme della vita

Le forme della vita è un saggio scritto da Edoardo Boncinelli che dirige il laboratorio di Biologia molecolare al San Raffaele e svolge l'attività di docente universitario alla Vita-Salute di Milano.

Vedere Gene e Le forme della vita

Legge della segregazione

La legge della segregazione (nota anche come "seconda legge di Mendel") è una legge della genetica classica, enunciata da Gregor Mendel nel suo Esperimenti sull'ibridazione delle piante, pubblicato nel 1866.

Vedere Gene e Legge della segregazione

Leucemia mieloide acuta

La leucemia mieloide acuta (LMA o LAM), nota anche come leucemia mielocitica o mieloblastica acuta, o leucemia acuta non linfoblastica, è una neoplasia delle cellule della linea mieloide, caratterizzata dalla rapida proliferazione di cellule immature (blasti), le cui caratteristiche determinano il tipo specifico (sottotipo) di leucemia mieloide, che si accumulano prima nel midollo osseo, poi nel sangue, interferendo con la produzione di cellule del sangue normali e con la funzionalità degli organi che possono infiltrare.

Vedere Gene e Leucemia mieloide acuta

Leucismo

Il leucismo (parentesi) è una particolarità genetica dovuta ad un gene, recessivo nella maggior parte dei casi, che conferisce un colore bianco alla pelliccia o al piumaggio di animali che normalmente presentano un manto di colore differente.

Vedere Gene e Leucismo

Libero arbitrio

Il libero arbitrio è un concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di decidere gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.

Vedere Gene e Libero arbitrio

Linfoma diffuso a grandi cellule B

Il linfoma diffuso a grandi cellule B, talora indicato con DLBCL dall'inglese diffuse large B cell lymphoma, è una neoplasia linfoide che colpisce soprattutto, ma non esclusivamente, soggetti adulti o anziani, caratterizzata tipicamente dal coinvolgimento di una singola sede linfonodale o extralinfonodale e da rapida espansione della massa tumorale.

Vedere Gene e Linfoma diffuso a grandi cellule B

Linkage disequilibrium

Il linkage disequilibrium (LD) è un termine dell'ambito genetico che indica la presenza di associazione statistica tra specifici alleli relativi a due o più loci, che costituiscono di solito un particolare aplotipo ancestrale, diffuso nella popolazione in cui è rilevato perché trasmesso lungo la discendenza da un comune progenitore.

Vedere Gene e Linkage disequilibrium

Lipocalina-1

La Lipocalina-1 è una proteina umana codificata dal gene LCN1. Appartiene al genere delle lipocaline, un gruppo di proteine extracellulari che, grazie alla propria struttura, sono capaci di legarsi con i lipofili per ridurre il contatto con un solvente.

Vedere Gene e Lipocalina-1

Lisa Cuddy

Lisa Cuddy è un personaggio fittizio della serie televisiva statunitense Dr. House - Medical Division. La dottoressa Lisa Cuddy, interpretata da Lisa Edelstein e doppiata da Roberta Pellini nella versione italiana, è capo dell'ospedale Princeton-Plainsboro Teaching Hospital, l'ospedale dove lavora House, in cui è primaria di medicina, anche se pratica ormai raramente la professione medica diretta, essendo amministratrice del complesso sanitario del Princeton-Plainsboro.

Vedere Gene e Lisa Cuddy

Locus

Il termine latino locus (luogo) può riferirsi a.

Vedere Gene e Locus

Locus genico

In genetica, il termine locus genico (o più semplicemente locus, plurale loci) designa la posizione, stabile, di un gene o di un marcatore genico all'interno di un cromosoma.

Vedere Gene e Locus genico

Lotta biologica

La lotta biologica è una tecnica che sfrutta i rapporti di antagonismo fra gli organismi viventi per contenere le popolazioni di quelli dannosi all'uomo.

Vedere Gene e Lotta biologica

Luigi Luca Cavalli-Sforza

Professore emerito all'Università di Stanford in California, divenne noto per la sua attività di ricerca nell'ambito della genetica delle popolazioni.

Vedere Gene e Luigi Luca Cavalli-Sforza

Lupus eritematoso sistemico

Il lupus eritematoso sistemico (LES, o semplicemente lupus) è una malattia cronica di natura autoimmune, che può colpire diversi organi e tessuti del corpo.

Vedere Gene e Lupus eritematoso sistemico

Macaca mulatta

Il macaco rhesus o reso o bunder (Macaca mulatta) è un primate della famiglia dei Cercopitecidi, diffuso in Asia centrale, meridionale e sud-orientale.

Vedere Gene e Macaca mulatta

Malattia autoimmune

Con malattia autoimmune, in medicina, si indica l'alterazione del sistema immunitario che dà origine a risposte immuni anomale o autoimmuni, cioè dirette contro componenti dell'organismo umano, in grado di determinare un'alterazione funzionale o anatomica del distretto colpito.

Vedere Gene e Malattia autoimmune

Malattia congenita

Si definisce malattia congenita una malattia o un disordine presente sin dalla nascita. Una malattia congenita può essere causata da anomalie genetiche, di varia origine (malformazioni causate da agenti chimici, fisici), errata morfogenesi, durante il processo di embriogenesi o nelle fasi finali della gravidanza.

Vedere Gene e Malattia congenita

Malattia da deposizione di cristalli di calcio pirofosfato diidrato

La malattia da deposizione di cristalli di calcio pirofosfato diidrato, talvolta chiamata pseudogotta, è tipicamente un'artrite causata dal deposito di cristalli di pirofosfato di calcio diidrato (PPCD) nelle articolazioni e nei tessuti connettivi: è una malattia monoarticolare, che colpisce una sola articolazione per volta, in particolare il ginocchio, ma anche spalla e caviglia, 2007.

Vedere Gene e Malattia da deposizione di cristalli di calcio pirofosfato diidrato

Malattia di Charcot-Marie-Tooth

La malattia di Charcot-Marie-Tooth o CMT o Hereditary Motor and Sensory Neuropathy (HMSN), nota anche come Neuropatia sensitivo-motoria ereditaria, è una sindrome neurologica ereditaria a carico del sistema nervoso periferico (neuropatia periferica).

Vedere Gene e Malattia di Charcot-Marie-Tooth

Malattia di Creutzfeldt-Jakob

La malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ), originariamente descritta negli anni venti del XX secolo da Hans Gerhard Creutzfeldt ed Alfons Maria Jakob, è una malattia neurodegenerativa rara, che conduce ad una forma di demenza progressiva fatale.

Vedere Gene e Malattia di Creutzfeldt-Jakob

Malattia di Crohn

La malattia di Crohn o morbo di Crohn, nota anche come enterite regionale, è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino (MICI) che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all'ano, provocando una vasta gamma di sintomi.

Vedere Gene e Malattia di Crohn

Malattia di Gaucher

La malattia di Gaucher è il disturbo da carenza enzimatica più comune tra le circa 50 malattie da accumulo lisosomiale di natura ereditaria.

Vedere Gene e Malattia di Gaucher

Malattia di Hailey-Hailey

La malattia di Hailey-Hailey, conosciuta anche come pemfigo cronico familiare benigno, è una rara patologia dermatologica a trasmissione ereditaria, con modalità autosomica dominante, causata da un difetto di coesione delle cellule sovrabasali dell'epidermide.

Vedere Gene e Malattia di Hailey-Hailey

Malattia di Hirschsprung

La malattia di Hirschsprung (HSCR), o megacolon congenito agangliare, è una malattia congenita dell'intestino caratterizzata dall'assenza, per un tratto del canale alimentare, del plesso mioenterico e del plesso sottomucoso, che garantiscono la coordinazione dei movimenti peristaltici intestinali.

Vedere Gene e Malattia di Hirschsprung

Malattia di Huntington

La malattia di Huntington, o còrea di Huntington (chorea major), è una malattia genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione muscolare e porta a un declino cognitivo e a problemi psichiatrici.

Vedere Gene e Malattia di Huntington

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson, sovente definita come morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa.

Vedere Gene e Malattia di Parkinson

Malattia di Salla

La malattia da accumulo di acido sialico dell'adulto o malattia di Salla o sialidosi finnica è una rara malattia genetica, di tipo autosomico recessivo, facente parte dell'etereogeneo gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale.

Vedere Gene e Malattia di Salla

Malattia di Schindler

La malattia di Schindler o morbo di Schindler o deficit di α-N-acetilgalattosaminidasi (α-NAGAL) è una rara malattia genetica di tipo autosomico recessivo facente parte dell'eterogeneo gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale.

Vedere Gene e Malattia di Schindler

Malattia di Stargardt

La malattia di Stargardt è una malattia ereditaria rara che colpisce la retina. I genitori, se sono portatori sani, possono trasmetterla al figlio con una probabilità del 25%.

Vedere Gene e Malattia di Stargardt

Malattia di Tay-Sachs

La malattia di Tay-Sachs è una gangliosidosi genetica ereditaria rara, dovuta a un deficit dell'enzima esosaminidasi A, che provoca l'accumulo del ganglioside GM2 nel cervello.

Vedere Gene e Malattia di Tay-Sachs

Malattia di Werdnig-Hoffmann

La malattia di Werdnig-Hoffmann, chiamata anche atrofia muscolare spinale di tipo I o SMA 1, è la forma di atrofia muscolare spinale più grave, caratterizzata dalla perdita dei motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale e dei nuclei del tronco encefalico;.

Vedere Gene e Malattia di Werdnig-Hoffmann

Malattia di Wilson

La malattia di Wilson (un tempo detta anche morbo di Wilson), o degenerazione epatolenticolare, è una malattia genetica, trasmessa in modo autosomico recessivo, che determina l'accumulo di rame nei tessuti; i sintomi si manifestano a livello neurologico-psichiatrico e soprattutto a livello del fegato.

Vedere Gene e Malattia di Wilson

Malattia genetica

In medicina una malattia genetica è sottotipo di malattia rara causata da una o più anomalie del genotipo, quali mutazioni dei geni o alterazioni dei cromosomi le quali sono in grado di dare origine ad una o più patologie.

Vedere Gene e Malattia genetica

Malattia policistica renale autosomica dominante

La malattia policistica renale autosomica dominante, detta più brevemente malattia policistica renale dell'adulto o semplicemente rene policistico dell'adulto, è una delle forme di malattia policistica renale.

Vedere Gene e Malattia policistica renale autosomica dominante

Malformazione

La malformazione, in biologia e in medicina, è un tipo di anomalia congenita. che porta a un macroscopico difetto o a un'anomalia di sviluppo totale o parziale di un organo o di una parte più estesa dell'organismo e che trova origine durante lo sviluppo prenatale in fase embrionale o fetale.

Vedere Gene e Malformazione

Mammuthus primigenius

Il mammut lanoso (Mammuthus primigenius Blumenbach, 1799) è una specie estinta di elefante. Visse da a circa anni fa, nel Pleistocene, in Europa, Asia e Nordamerica.

Vedere Gene e Mammuthus primigenius

Mantello (cavallo)

Il mantello (o manto) è il complesso dei peli che rivestono il corpo del cavallo, proteggendolo dagli agenti atmosferici. Il suo colore e disegno è l'elemento tra i più significativi nella distinzione tra i soggetti, ogni animale, anche se apparentemente sembra dello stesso colore, nel mantello ha caratteristiche e particolarità che servono per il suo riconoscimento.

Vedere Gene e Mantello (cavallo)

MAP2

La Proteina associata ai microtubuli 2 (MAP2) è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene MAP2Neve RL, Harris P, Kosik KS, Kurnit DM, Donlon TA (May 1987).

Vedere Gene e MAP2

Mappa genetica

Una mappa genetica o mappa di concatenazione o mappa cromosomica è una rappresentazione della distanza che separa i geni, basata sui dati di ricombinazione genetica.

Vedere Gene e Mappa genetica

Marburg marburgvirus

Marburg marburgvirus è una specie di virus appartenente alla famiglia Filoviridae, unica rappresentante del genere Marburgvirus, responsabile di una febbre emorragica ad elevata mortalità denominata febbre emorragica di Marburg.

Vedere Gene e Marburg marburgvirus

Marcatori genetici

Un marcatore genetico è una sequenza di DNA conosciuta che può essere identificata mediante un semplice saggio. Un marcatore genetico può essere costituito da una breve sequenza di DNA, come la sequenza che circonda un polimorfismo a singolo nucleotide (single nucleotide polymorphism), o da una sequenza lunga, come i microsatelliti.

Vedere Gene e Marcatori genetici

Mario Capecchi

Mario Capecchi nacque a Verona dalla relazione non coniugale tra il militare Luciano Capecchi (originario di Reggio Emilia e di origine toscana) e la poetessa e docente universitaria Lucy Ramberg (nativa di Firenze, figlia dell'archeologo tedesco Walter Ramberg e della pittrice statunitense Lucy Dodd).

Vedere Gene e Mario Capecchi

MATN1

Matrilin 1, cartilage matrix protein, conosciuta anche come MATN1, è una proteina che negli esseri umani è codificata dal gene MATN1.

Vedere Gene e MATN1

Matthew Meselson

È noto per l'esperimento condotto insieme a Franklin Stahl nel 1958 sul meccanismo semiconservativo di replicazione del DNA. Matthew Meselson è un importante genetista, biologo molecolare dell'Università di Harvard e membro della Commissione sulla Sicurezza Internazionale e sul Controllo delle Armi della U.S.

Vedere Gene e Matthew Meselson

Maturazione dell'mRNA

La maturazione dell'mRNA (o maturazione dell'RNA) consiste in una serie di processi chimici che trasformano una molecola di pre-mRNA (trascritto primario) in RNA messaggero (mRNA).

Vedere Gene e Maturazione dell'mRNA

Medicina

La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Vedere Gene e Medicina

Megavirus chilensis

Il Megavirus chilensis è una specie di virus appartenente al genere Megavirus.

Vedere Gene e Megavirus chilensis

Melanoma inhibitory activity

Il Melanoma inhibitory activity è un fattore di crescita di natura proteica, nell'uomo codificata dal gene MIA, che regola la crescita cellulare.

Vedere Gene e Melanoma inhibitory activity

Meme

Il meme (AFI:, dal greco μίμημα, mímēma, "imitazione", sul modello di gene) è un elemento culturale che si propaga, per imitazione, da un individuo a un altro; può assumere la forma di un'idea, un'immagine, una persona, uno stile o un comportamento e si diffonde tramite le relazioni interpersonali o attraverso i mezzi di comunicazione di massa.

Vedere Gene e Meme

Meme di Internet

Un meme di Internet è un'idea, stile o azione che si propaga attraverso Internet, spesso per imitazione, diventando improvvisamente famosa. In genere un meme ha la forma di un'immagine, una GIF o un video, ma può essere anche una parola o una frase che riesce a diffondersi attraverso social network, blog e posta elettronica.

Vedere Gene e Meme di Internet

Memetica

La memetica è lo studio semi-formale dei memi e dei modelli evoluzionistici che spiegano la loro diffusione. Lo studioso di memetica è detto memetista.

Vedere Gene e Memetica

Memoria

La memoria è una funzione psichica e neurale di assimilazione, attraverso dati sensibili provenienti dall'ambiente esterno mediante fattori percettivi quali gli organi di senso, ed elaborazione di questi dati attraverso la mente e il cervello sotto-forma di ricordi ed esperienze al fine dell'apprendimento, dello sviluppo dell'intelligenza e delle capacità cognitive, psichiche e fisiche dell'individuo.

Vedere Gene e Memoria

Mendelian Inheritance in Man

Il progetto Mendelian Inheritance in Man (dall'inglese, "ereditarietà mendeliana nell'uomo"), nota anche come MIM, è una banca dati che cataloga tutte le patologie aventi una componente genetica.

Vedere Gene e Mendelian Inheritance in Man

Mescolanza etnica

La mescolanza etnica o miscegenazione è un termine che si diffuse nel corso del XIX secolo per riferirsi agli incroci di diverse cosiddette " etnie umane", soprattutto in considerazione del colore della pelle umana e del presupposto che voleva l'esistenza di etnie ben distinte riferibili alla specie umana (vedi storia dei concetti razziali nella specie umana).

Vedere Gene e Mescolanza etnica

Metabolismo

In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.

Vedere Gene e Metabolismo

Metabolomica

La metabolomica è lo studio sistematico delle uniche impronte chimiche lasciate da specifici processi cellulari - nello specifico, lo studio dei loro profili metabolici a molecole piccole.

Vedere Gene e Metabolomica

Metal Gear Solid (romanzo)

Metal Gear Solid è un romanzo pubblicato nel 2008, scritto da Raymond Benson, ispirato all'omonimo videogioco per console PlayStation.

Vedere Gene e Metal Gear Solid (romanzo)

Methanosarcina barkeri

Il Methanosarcina barkeri è un Archaebatterio responsabile della produzione di metano. Il ceppo Fusaro del M. barkeri fu isolato da campioni di fango presi dal Lago Fusaro presso Napoli.

Vedere Gene e Methanosarcina barkeri

Metilazione

Il termine metilazione è usato in chimica per definire l'addizione o la sostituzione di un gruppo metile su vari substrati. Si tratta di un termine comunemente utilizzato in chimica, biochimica, e scienze biologiche.

Vedere Gene e Metilazione

Metiltransferasi

Un gruppo metile Una metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, in grado di trasferire un gruppo metile da una molecola donatrice ad un accettore.

Vedere Gene e Metiltransferasi

Metiltrasferasi di tipo 3

DNA (cytosina-5)-metiltransferasi di tipo 3 è un enzima che negli umani è codificato dal gene DNMT3L. La metilazione CpG è una modificazione epigenetica che è importante per lo sviluppo embrionale, l'imprinting, e l'inattivazione del cromosoma X. Studi su topi hanno dimostrato che la metilazione del DNA è richiesta per lo sviluppo dei mammiferi.

Vedere Gene e Metiltrasferasi di tipo 3

Metolazone

Il metolazone è un composto chimico di formula C16H16ClN3O3S che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino inodore e insapore.

Vedere Gene e Metolazone

Micosi fungoide

La micosi fungoide è una forma di linfoma a cellule T, una malattia che riguarda una proliferazione dei linfociti T CD4+, una parte del sistema immunitario.

Vedere Gene e Micosi fungoide

Microarray di DNA

Microarray Un microarray di DNA (comunemente conosciuto come gene chip, chip a DNA, biochip o matrici ad alta densità) è un insieme di microscopiche sonde di DNA attaccate ad una superficie solida come vetro, plastica, o chip di silicio formanti un array (matrice).

Vedere Gene e Microarray di DNA

Microbiologia

La microbiologia (dal greco mikros, "piccolo"; bios, "vita", Logia studio) è una branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi unicellulari, pluricellulari o acellulari, non visibili ad occhio nudo: ciò comprende batteri, archei, alcuni tipi di funghi, lieviti, alghe, protozoi e virus; la microbiologia studia inoltre i prioni, sebbene questi non siano classificati come esseri viventi.

Vedere Gene e Microbiologia

Microbioma

Il microbioma è l'insieme del patrimonio genetico e delle interazioni ambientali della totalità dei microrganismi di un ambiente definito. Un ambiente definito potrebbe essere un intero organismo (per esempio, un essere umano) o parti di esso (per esempio, l'intestino o la cute).

Vedere Gene e Microbioma

Microbiota umano

Il microbiota umano è l'insieme di microorganismi simbiontici che convivono con l'organismo umano senza danneggiarlo. Il microbiota umano è un buon esempio di mutualismo: cooperazione tra differenti tipologie di organismi che apporta un vantaggio ad ognuna di esse.

Vedere Gene e Microbiota umano

Miosina

Le miosine sono una vasta famiglia di proteine motrici, rintracciabili in cellule eucariote, responsabili del movimento basato sui filamenti di actina.

Vedere Gene e Miosina

Mispairing PCR

La mispairing PCR (reazione a catena della polimerasi disaccoppiante) è un procedimento per la replicazione di parti del DNA che consente la rilevazione della presenza di determinati geni.

Vedere Gene e Mispairing PCR

Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.

Vedere Gene e Mitocondrio

Modello ABC di sviluppo fiorale

Il Modello ABC di sviluppo fiorale nelle angiosperme è stato formulato da Enrico Coen e Elliot Meyerowitz nel 1991. Questo modello è stato sviluppato a partire dalle osservazioni sui mutanti omeotici.

Vedere Gene e Modello ABC di sviluppo fiorale

MODY

Il MODY (maturity onset diabetes of the young, ossia diabete giovanile a insorgenza nell'adulto) è una forma monogenica di diabete mellito dovuto a difetti genetici delle cellule β delle isole di Langerhans del pancreas.

Vedere Gene e MODY

Monodon monoceros

Il narvalo (Monodon monoceros) è un cetaceo odontoceto estremamente caratteristico, il cui maschio presenta una zanna molto lunga attorcigliata a spirale che sporge orizzontalmente dalla mascella superiore.

Vedere Gene e Monodon monoceros

Morte cardiaca improvvisa

La morte cardiaca improvvisa è definita come una morte inattesa per cause cardiache non precedentemente diagnosticate o sottostimate (arresto cardiaco improvviso da: malattia cardiovascolare, ischemia cardiaca silente, cardiomiopatia, cardiopatia ischemica, pericardite, endocardite, miocardite, tachicardia, aritmia, bradicardia, coronaropatia, overdose, ecc.), che si verifica entro un'ora dalla comparsa dei sintomi, o anche senza l'insorgenza di sintomi.

Vedere Gene e Morte cardiaca improvvisa

Mreb

MreB è una proteina strutturale che si trova nei batteri, è l'omologa dell'actina degli eucarioti. Svolge un ruolo fondamentale nella forma dei batteri, che in assenza di essa conservano la forma default sferica.

Vedere Gene e Mreb

MT-ND1

MT-ND1 è un gene mitocondriale. Esso è associato alla encefalopatia mitocondriale, acidosi lattica ed episodi di tipo ischemico. Ricercatori dell'Università di Bologna hanno, nel settembre 2011, scoperto che questo gene ha un comportamento ambivalente, per questo è stato chiamato gene onco-Giano (da Giano); infatti, a bassa espressività codifica per forme tumorali ad alta espressività, invece, blocca lo sviluppo tumorale.

Vedere Gene e MT-ND1

Mus musculus

Il topolino delle case (Mus musculus, Linnaeus, 1758) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi. Viene anche chiamato topo comune, per differenziarlo dal topo selvatico (Apodemus sylvaticus) e dal topo campagnolo (Microtus arvalis).

Vedere Gene e Mus musculus

Mutagenesi sito specifica

La mutagenesi sito specifica è una tecnica di biologia molecolare in cui una mutazione è creata in modo selettivo in un particolare sito di una molecola di DNA, solitamente un plasmide.

Vedere Gene e Mutagenesi sito specifica

Mutante (Marvel Comics)

Un mutante, nell'universo Marvel, è un individuo che possiede un particolare tratto genetico chiamato gene-X che consente di sviluppare naturalmente abilità e poteri sovrumani.

Vedere Gene e Mutante (Marvel Comics)

Mutazione genetica

Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.

Vedere Gene e Mutazione genetica

Mutazione genica

Una mutazione genica è una mutazione che altera un singolo gene, ciò porta alla formazione di nuove forme geniche, ovvero di nuovi alleli, detti appunto alleli mutanti.

Vedere Gene e Mutazione genica

Mutazione indotta

Una mutazione genetica si dice indotta quando è causata dall'azione di agenti mutageni. Il tipo di mutazione indotta può spesso essere previsto in quanto i vari mutageni hanno una certa specificità mutazionale.

Vedere Gene e Mutazione indotta

Myc (biologia)

Myc (o anche cMyc) è un gene che codifica per una proteina che si lega a sequenze di DNA appartenenti al dominio di altri geni. Il gene Myc codifica per un fattore di trascrizione che si ritiene regoli l'espressione di circa il 15% di tutti i geni legandosi a sequenze Enhancer Box (dette anche E-boxes) e utilizzando istone acetiltransferasi (HAT).

Vedere Gene e Myc (biologia)

Mycobacterium tuberculosis

Il Mycobacterium tuberculosis (chiamato anche bacillo di Koch) appartenente alla famiglia delle Mycobacteriacee, famiglia di batteri gram-variabili.

Vedere Gene e Mycobacterium tuberculosis

Nazareno Strampelli

Fu uno dei più importanti esperti italiani di genetica del tempo. I suoi sforzi lo condussero alla realizzazione di decine di varietà differenti di frumento, che egli denominò "Sementi Elette", alcune delle quali ancora coltivate fino agli anni ottanta del XX secolo e perfino nel XXI secolo, che consentirono – in Italia e nei paesi che le impiegarono – ragguardevoli incrementi delle rese medie per ettaro coltivato, con consistenti benefici sulla disponibilità alimentare delle popolazioni.

Vedere Gene e Nazareno Strampelli

Neisseria

Il termine Neisseria fa riferimento un genere di batteri che colonizzano l'epitelio degli animali. La maggior parte delle specie appartenenti a questo genere sono membri del normale microbiota e solo 2 risultano patogene per l'uomo: N. gonorrhoeae e N. meningitidis.

Vedere Gene e Neisseria

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.

Vedere Gene e Neoplatonismo

Nestina

La nestina è una proteina dei filamenti intermedi (IF) di tipo VI. Queste proteine dei filamenti intermedi sono espresse soprattutto nel citoscheletro delle cellule nervose, dove sono implicate nella crescita radiale dell'assone.

Vedere Gene e Nestina

Neurochinina A

La Neurochinina A (un tempo nota come Sostanza K) è un neuropeptide, un polipeptide a catena corta, appartenente alla famiglia delle tachichinine, che agisce da neurotrasmettitore nei mammiferi.

Vedere Gene e Neurochinina A

Neurofibromatosi di tipo 2

La neurofibromatosi di tipo 2 (NF2), è una malattia ereditaria a trasmissione autosomica dominante che colpisce all'incirca un nato su 330 000 persone e mostra una prevalenza di 1 su 210 000 individui.

Vedere Gene e Neurofibromatosi di tipo 2

NeuroLex

NeuroLex è un lessico dinamico dei concetti che correlano alle neuroscienze. La sua struttura è quella di una wiki semantica, dal momento che utilizza come motore di ricerca il Semantic MediaWiki.

Vedere Gene e NeuroLex

NeuroNames

NeuroNames è un sistema di nomenclatura per il cervello degli umani o del macaco. Viene mantenuto dalla Università di Washington e forma parte di uno strumento software (anche on-line) noto come "BrainInfo".

Vedere Gene e NeuroNames

Neurotensina

La Neurotensina (NT) è un peptide di 13 aminoacidi (N-ter-Glu-Leu- Tyr-Glu-Asn- Lys-Pro-Arg- Arg-Pro-Tyr- Ile-Leu-C-ter) isolato per la prima volta da Carraway e Leeman nel 1973.

Vedere Gene e Neurotensina

Nidovirales

Nidovirales è un ordine di virus a RNA a singolo filamento positivo costituito nel 1996 per includere le famiglie di virus Arteriviridae, Coronaviridae Roniviridae e Tobaniviridae (la famiglia dei torovirus), classificate insieme in base a considerazioni di tipo filogenetico stabilite sulla base della loro organizzazione genomica policistronico-simile, veicolante cioè l'informazione per più geni e l'uso di comuni strategie trascrizionali e post-traduzionali.

Vedere Gene e Nidovirales

Niles Eldredge

È inoltre curatore del Department of Invertebrate dell'American Museum of Natural History.

Vedere Gene e Niles Eldredge

Nucleocytoviricota

I Nucleocytoviricota, o grandi virus nucleo-citoplasmatici a DNA (NCLDV: in inglese nucleocytoplasmic large DNA viruses) sono un phylum di virus a DNA del regno Bamfordvirae caratterizzati dalle grandi dimensioni di capside e genoma e la tendenza ad avere ospiti eucarioti (mono e pluri cellulari).

Vedere Gene e Nucleocytoviricota

Nucleolo

Il nucleolo è una regione del nucleo cellulare responsabile della sintesi dell'RNA ribosomiale (rRNA). È il sito della biogenesi dei ribosomi.

Vedere Gene e Nucleolo

Nutritious Rice for the World

Nutritious Rice for the World è un progetto di ricerca di World Community Grid nel campo dell'agronomia, guidato dal gruppo di ricerca di biologia computazionale "Samudrala" dell'Università di Washington.

Vedere Gene e Nutritious Rice for the World

Obesità

Lobesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può comportare effetti negativi per la salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.

Vedere Gene e Obesità

Oct-4

Oct-4 (octamer-binding transcription factor 4) è una proteina coinvolta nell'auto-rinnovamento di cellule embrionali indifferenziate. Essa è codificata dal gene POU5F1.

Vedere Gene e Oct-4

Oligonucleotide

Gli oligonucleotidi sono brevi (oligo) sequenze di nucleotidi (RNA o DNA), tipicamente con 20 o meno paia di basi. La loro produzione viene solitamente affidata a sintetizzatori automatici, che possono produrne in modo efficiente fino ad una lunghezza di 160/200 basi.

Vedere Gene e Oligonucleotide

Omeobox

Una regione omeobox (dall'inglese: homeobox, tradotto regione conservata) è una sequenza di DNA che dirige i geni coinvolti nella regolazione delle procedure di sviluppo (morfogenesi) negli animali, funghi e piante.

Vedere Gene e Omeobox

Omeogene

Un gene omeotico (detto anche omeogene) è il gene di controllo principale che regola una serie di altri geni adibiti allo sviluppo del piano strutturale di un organismo.

Vedere Gene e Omeogene

Omozigosi

L'omozigosi, in contrapposizione all'eterozigosi, è la condizione in cui ognuno dei due o più alleli dello stesso gene, presenti in ciascun cromosoma omologo, codificano in maniera identica.

Vedere Gene e Omozigosi

Oncogene

Un oncogene è un gene, o una serie di nucleotidi che codificano una proteina, che potenzialmente indirizza la cellula verso lo sviluppo di un fenotipo neoplastico.

Vedere Gene e Oncogene

Open reading frame

Open Reading Frame (sigla ORF), in italiano quadro (o cornice) di lettura aperto è la fase di lettura che consente di codificare un’intera proteina, senza incontrare codoni di stop prematuri e quindi formare una proteina tronca.

Vedere Gene e Open reading frame

Operone

In biologia si definisce operone un insieme di geni che vengono regolati in modo strettamente coordinato. L'organizzazione dei geni in operoni è un elemento fondamentale nella regolazione genica dei procarioti: gli operoni contengono infatti, oltre ai geni che devono essere trascritti, sequenze particolari, denominate siti di controllo, che con vari meccanismi regolano l'espressione dei geni dell'intero operone.

Vedere Gene e Operone

Operone triptofano

L’operone triptofano è composto da un promotore, da un operatore e 5 geni, i quali portano l'informazione per gli enzimi in grado di sintetizzare l'amminoacido triptofano a partire dall'acido corismico.

Vedere Gene e Operone triptofano

Operone trp

L'operone trp è un operone reprimibile di Escherichia coli, dove con reprimibile si intende che agisce inibendo la sintesi degli enzimi di una via anabolica qualora il prodotto finale di questa sia disponibile.

Vedere Gene e Operone trp

Opine

Le opine sono amminoacidi inusuali e sono utilizzati dai batteri come nutrienti. La cellula vegetale non è in grado di utilizzarle. Sono prodotte ad esempio da Agrobacterium tumefaciens quando entra in simbiosi con delle dicotiledoni.

Vedere Gene e Opine

Ordini di grandezza (numeri)

Questa lista confronta i vari ordini di grandezza dei numeri positivi includendo i numeri dei gruppi adimensionali e le probabilità.

Vedere Gene e Ordini di grandezza (numeri)

Organismo geneticamente modificato

Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un organismo vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecnologia del DNA ricombinante, che consente l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di elementi genici.

Vedere Gene e Organismo geneticamente modificato

Organismo modello

Un organismo modello è una specie estensivamente studiata per comprendere particolari fenomeni biologici, in base al presupposto che le acquisizioni fatte sull'organismo modello possano fornire indicazioni sugli altri organismi.

Vedere Gene e Organismo modello

Origine della vita

Labiogenesi (dal greco a-bio-genesis, "origini non biologiche"), o informalmente lorigine della vita,. è il processo naturale con il quale si ritiene che la vita si origini a partire da materia non vivente, come semplici composti organici.

Vedere Gene e Origine della vita

Ormone

Un ormone (termine coniato nel 1905 dal verbo greco ὁρμάω (ormào), che significa "stimolare", "eccitare" o "risvegliare") è una sostanza che in un organismo vivente funge da messaggero chimico; viene secreto nel plasma da ghiandole o cellule endocrine con il compito di trasmettere segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule), agendo su bersagli distanti con efficacia anche a concentrazioni molto basse.

Vedere Gene e Ormone

Ormone lattogeno placentare

Lormone lattogeno placentare (HPL, dall'inglese Human Placental Lactogen; o somatotropina corionica 1, chorionic somatomammotropin hormone 1) è un ormone (descritto per la prima volta nel 1963) prodotto dall'embrione e dal feto a partire dal sinciziotrofoblasto e di conseguenza diffuso nella circolazione materna.

Vedere Gene e Ormone lattogeno placentare

Orologio molecolare

L'orologio molecolare è una tecnica utilizzata in evoluzione molecolare per stimare il tempo che è trascorso dalla separazione tra due specie, a partire dallo studio delle differenze esistenti nel DNA o nelle sequenze amminoacidiche di alcune proteine.

Vedere Gene e Orologio molecolare

Orthoparamyxovirinae

Ortoparamyxovirinae è una sottofamiglia di virus pleomorfi, appartenenti all'ordine Mononegavirales, famiglia Paramyxoviridae, in possesso di un nucleocapside a simmetria elicoidale e genoma ad RNA a singolo filamento negativo avvolto da una membrana lipoproteica.

Vedere Gene e Orthoparamyxovirinae

Ossido nitrico sintasi endoteliale

La ossido nitrico sintasi endoteliale è un enzima appartenente alla famiglia delle NO sintetasi, sebbene il termine possa essere utilizzato anche per il gene che codifica per questo enzima.

Vedere Gene e Ossido nitrico sintasi endoteliale

Osteopontina

L'osteopontina (OPN), prodotta dal gene SPP1, è una proteina della famiglia delle Sialoproteine presente in tutti i mammiferi superiori avente il mantenimento della omeostasi delle ossa e di alcuni processi del sistema immunitario.

Vedere Gene e Osteopontina

Oswald Theodore Avery

Spese la maggior parte della sua carriera come ricercatore nell'ospedale dell'Istituto Rockefeller a New York. Avery è stato uno dei primi biologi molecolari e fu un pioniere nel campo dell'immunologia; è comunque maggiormente conosciuto per il suo esperimento del 1944, con i suoi collaboratori Colin MacLeod e Maclyn McCarty, che diede una chiara prova del fatto che i geni e i cromosomi fossero costituiti da DNA.

Vedere Gene e Oswald Theodore Avery

P-glicoproteina

La P-glicoproteina 1 (glicoproteina di permeabilità, abbreviata P-gp o Pgp) anche nota come proteina di resistenza multifarmaco 1 (MDR1) o ATP-binding cassette sottofamiglia B membro 1 (ABCB1) o cluster di differenziazione 243 (CD243) è una glicoproteina di membrana con funzione di pompa la cui attività nota sembra essere quella di estrudere dal citoplasma sostanze anfipatiche neutre o debolmente basiche penetrate nella cellula.

Vedere Gene e P-glicoproteina

P21

p21 / WAF1 conosciuto anche come inibitore delle chinasi ciclina-dipendenti 1 (CKI1) o CDK-interacting protein 1 è una proteina codificata nell'uomo dal gene CDKN1A situato sul cromosoma 6 (6p21.2).

Vedere Gene e P21

P53

La P53, anche conosciuta come proteina tumorale 53 (gene TP53), è un fattore di trascrizione che regola il ciclo cellulare e ricopre la funzione di soppressore tumorale.

Vedere Gene e P53

Pacritinib

Il pacritinib o SB1518 è un inibitore, attivo per via orale, della Janus chinasi (JAK), famiglia di enzimi (JAK1, JAK2, JAK3, TYK2), che agiscono interferendo e modulando i segnali della via enzimatica JAK-STAT.

Vedere Gene e Pacritinib

PAFAH1B1

L'enzima PAFAH1B1 (acronimo dall'inglese: Platelet-activating factor acetylhydrolase IB subunit alpha, che significa fattore attivante la subunità alfa della idrolasi IB nelle piastrine) è una proteina enzimatica, attiva anche nelle piastrine del sangue, che nell'essere umano viene codificata dal gene PAFAH1B1 (o LIS1).

Vedere Gene e PAFAH1B1

Pancreas

Il pancreas è un organo facente parte dell'apparato digerente e del sistema endocrino dei vertebrati. Nell'essere umano, si trova nell'addome, posteriormente allo stomaco e funziona come una ghiandola anficrina (cioè a secrezione endocrina ed esocrina).

Vedere Gene e Pancreas

Panthera tigris tigris

La tigre del Bengala (Panthera tigris tigris, conosciuta anche come tigre reale del Bengala, è la più comune e diffusa sottospecie di tigre esistente.

Vedere Gene e Panthera tigris tigris

Paradosso dell'uovo e della gallina

Il paradosso dell'uovo e della gallina può essere riassunto nella domanda retorica: «È nato prima l'uovo o la gallina?», che esemplifica la difficoltà insite nella formulazione di spiegazioni semplici a questioni inerenti alla cosmogonia e l'origine della vita.

Vedere Gene e Paradosso dell'uovo e della gallina

Paralisi periodica ipocaliemica

La paralisi periodica ipocaliemica sigla inglese HypoKPP) è un disturbo miopatico che prevede la presenza di occasionali episodi di debolezza muscolare fluttuante, dovuto a eccessivo consumo di potassio durante le fasi critiche, a causa di disfunzioni dei canali ionici della giunzione neuromuscolare.

Vedere Gene e Paralisi periodica ipocaliemica

Pascal Mercier

Docente di filosofia presso l'Università di Berlino, ha scritto diversi romanzi, aggiudicandosi nel 2007 il Premio Grinzane Cavour per la narrativa straniera.

Vedere Gene e Pascal Mercier

PAX6

Il gene paired Box 6, conosciuto come PAX6, è un gene presente nel genoma di molti animali tra cui anche l'uomo, e trascrive per la proteina Pax-6 nota anche come proteina aniridia di tipo II (AN2) o oculorombina.

Vedere Gene e PAX6

PCDH19

Il PCDH19 è un gene che codifica la proteina “protocaderina 19”, appartenente ad una famiglia di molecole che favoriscono la comunicazione delle cellule del sistema nervoso centrale.

Vedere Gene e PCDH19

Perché il sesso è divertente?

Perché il sesso è divertente? (Why Is Sex Fun?: The Evolution of Human Sexuality) è un saggio di Jared Diamond, originariamente pubblicato in lingua inglese nel 1997 e tradotto in italiano da Laura Montixi Comoglio per la Sansoni di Firenze nel 1998, con il titolo L'evoluzione della sessualità umana, quindi ristampato da BUR Rizzoli di Milano nel 2006 con il titolo definitivo.

Vedere Gene e Perché il sesso è divertente?

Perfect Creature

Perfect Creature è un film del 2006 diretto da Glenn Standring.

Vedere Gene e Perfect Creature

Periostina

La periostina o osteoblast specific factor o POSTN è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene POSTN. La sua sovra-espressione è stata segnalata in diversi tipi di cancro; essa, infatti, si ritrova più frequente nell'ambiente circostante le cellule tumorali.

Vedere Gene e Periostina

Perossidasi eosinofila

La perossidasi eosinofila o EPO (dall'inglese eosinophil peroxidase) è un enzima perossidasi (aloperossidasi) codificato negli esseri umani dal gene EPX.

Vedere Gene e Perossidasi eosinofila

Personaggi di The Vampire Diaries

Questa voce contiene un elenco dei personaggi presenti nella serie televisiva The Vampire Diaries.

Vedere Gene e Personaggi di The Vampire Diaries

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.

Vedere Gene e Peste

Peter Duesberg

Di origine tedesca, è professore di citologia e biologia molecolare all'Università della California. Risulta famoso al grande pubblico soprattutto per la sua controversa teoria sull'origine dell'AIDS nonostante in campo scientifico abbia consistentemente contribuito a una moderna ridefinizione delle basi molecolari del cancro in cui l'aneuploidia riveste un ruolo chiave Ultimo accesso 2019-12-16.

Vedere Gene e Peter Duesberg

Phalacrocorax harrisi

Il cormorano attero delle Galapagos (Phalacrocorax harrisi) è un uccello della famiglia dei Falacrocoracidi, diffuso nelle isole Galápagos.

Vedere Gene e Phalacrocorax harrisi

Phycodnaviridae

Phycodnaviridae è una famiglia di grandi (da 160 a 560 000 coppie di basi) virus a DNA a doppio filamento che infettano alghe eucariote di acqua dolce e salata.

Vedere Gene e Phycodnaviridae

Piante transgeniche

Le piante transgeniche sono piante il cui DNA è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica allo scopo di apportare miglioramenti o modifiche di una o più caratteristiche.

Vedere Gene e Piante transgeniche

Picnodisostosi

La picnodisostosi (dal greco letterale, "disordine delle ossa dense"), anche nota come sindrome di Toulouse-Lautrec dal nome dell'eponimo pittore che si suppone ne fosse affetto, è una malattia da accumulo lisosomiale che colpisce lo scheletro, causata da una mutazione del gene che codifica per l'enzima catepsina K.

Vedere Gene e Picnodisostosi

Pikachurina

La pikachurina, conosciuta anche come AGRINL ed EGFLAM (EGF-like, fibronectin type-III and laminin G-like domain-containing protein), è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene EGFLAM.

Vedere Gene e Pikachurina

Pioglitazone

Il pioglitazone è un principio attivo che appartiene alla classe dei tiazolidindioni. Ha un'azione insulino-sensibilizzante e viene utilizzato nel diabete mellito di tipo 2, ossia agisce migliorando la sensibilità dei tessuti all'insulina.

Vedere Gene e Pioglitazone

Placche senili

Le placche senili, dette anche placche amiloidi, sono formazioni extracellulari costituite da una parte centrale in cui si accumula proteina amiloide, e una parte periferica in cui si depositano detriti neuronali (principalmente frammenti assonali); sono riscontrabili nell'encefalo, in misura maggiore a livello dell'ippocampo, del Giro del Cingolo, e nelle cortecce associative delle regioni frontali e temporo-parietali.

Vedere Gene e Placche senili

Plasmide

I plasmidi sono piccoli filamenti circolari di DNA superavvolto a doppia elica, presenti nel citoplasma e distinguibili dal cromosoma batterico per le loro dimensioni ridotte.

Vedere Gene e Plasmide

Plasmide F

Il plasmide F (F dall'inglese fertility, fertilità) è un plasmide contenente il fattore fertilità che, tramite la produzione di pili, permette la coniugazione batterica.

Vedere Gene e Plasmide F

Plasmide R

Il plasmide R, detto anche fattore R, è un plasmide caratterizzato dalla presenza di uno o più geni per la resistenza ad antibiotici. I geni sono spesso contenuti in elementi trasponibili e per questo non solo possono essere trasferiti da cellula a cellula (tramite coniugazione batterica), ma anche da un plasmide ad un altro o dal plasmide al cromosoma del batterio; il plasmide può, inoltre, essere scambiato da batteri appartenenti a generi o addirittura famiglie diverse.

Vedere Gene e Plasmide R

Pleiotropia

La pleiotropia (dal greco pleion, πλείων, "molteplice", e tropé, τροπή, "cambiamento") è un fenomeno genetico per il quale un unico gene determina effetti fenotipici multipli, a prima vista, anche non correlati fra di loro.

Vedere Gene e Pleiotropia

Pneumotorace

Lo. pneumotorace (abbreviato anche in PNX) è una patologia ad esordio improvviso che consiste nell'accumulo di aria nel cavo pleurico; può essere spontaneo, post-traumatico o secondario a patologie.

Vedere Gene e Pneumotorace

Podarcis carbonelli

Podarcis carbonelli, dal greco antico ποδάρκης (podarcis.

Vedere Gene e Podarcis carbonelli

Podarcis gaigeae

Podarcis gaigeae, dal greco antico ποδάρκης (podarcis.

Vedere Gene e Podarcis gaigeae

Pokémon

è un media franchise giapponese di proprietà della The Pokémon Company, creato nel 1996 da Satoshi Tajiri. Esso è incentrato su delle creature immaginarie chiamate "Pokémon", che gli umani possono catturare, allenare e far combattere per divertimento.

Vedere Gene e Pokémon

Poliandria

La poliandria, composizione di poli- (dal greco πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto») e -andria (-ανδρία, derivato di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»), derivante dal greco πολύανδρος, che indica "donna «che ha molti sposi»", è il tipo di poligamia che si instaura tra un individuo di sesso femminile e due o più individui, della stessa specie, di sesso maschile.

Vedere Gene e Poliandria

Polidattilia

La polidattilia (dal greco antico πολύς polys "molto" + δάκτυλος daktylos "dito"), anche conosciuta come iperdattilia, è un'anomalia genetica, nella quale le mani o i piedi dei soggetti affetti presentano un eccesso di dita rispetto alla normale conformazione.

Vedere Gene e Polidattilia

Polimeria

La polimeria, detta anche interazione genica, è un meccanismo di determinazione di un carattere fenotipico da parte di più geni.

Vedere Gene e Polimeria

Polimorfismo

Il termine polimorfismo (dal greco, letteralmente, l'"avere molte forme") assume significati specifici in diversi contesti.

Vedere Gene e Polimorfismo

Polimorfismo a singolo nucleotide

Un polimorfismo a singolo nucleotide (spesso definito in inglese single-nucleotide polymorphism o SNP, pronunciato snip) è un polimorfismo, cioè una variazione, del materiale genico a carico di un unico nucleotide, tale per cui l'allele polimorfico risulta presente nella popolazione in una proporzione superiore all'1%.

Vedere Gene e Polimorfismo a singolo nucleotide

Polipeptide

Un polipeptide è una singola catena di numerosi amminoacidi uniti tra loro attraverso legami peptidici per condensazione di un gruppo amminico di un amminoacido con il gruppo carbossilico del successivo.

Vedere Gene e Polipeptide

Poliposi adenomatosa familiare

Per poliposi adenomatosa familiare o FAP in campo medico, si intende una patologia che interessa nel contempo colon e retto e che è caratterizzata dalla comparsa di una moltitudine (centinaia o migliaia) di polipi.

Vedere Gene e Poliposi adenomatosa familiare

Polo museale Sapienza

Il Polo museale Sapienza (PmS) è un gruppo di 18 strutture museali facenti riferimento alla Sapienza Università di Roma. La maggior parte di essi è situata all'interno della città universitaria di Roma o nelle sue vicinanze.

Vedere Gene e Polo museale Sapienza

Pool genico

Il pool genico (o pool genetico, in italiano bacino genico o bacino genetico) di una specie o di una popolazione è l'insieme di tutti gli alleli dell'intero set di geni che appartengono a tutti gli individui che compongono una popolazione in un determinato momento.

Vedere Gene e Pool genico

Popolazione mendeliana

Una popolazione mendeliana è definita come un gruppo di individui interfertili (o interfecondi) che condividono un insieme di geni in comune.

Vedere Gene e Popolazione mendeliana

Portatore sano

Il concetto di portatore sano viene utilizzato in medicina sia in ambito infettivologico, per identificare un individuo infettato da un agente patogeno trasmissibile ma che non presenta sintomi della malattia (spesso viene definito anche "portatore asintomatico") sia in genetica, per quelle persone che hanno ereditato un gene correlato a una malattia genetica recessiva in assenza di un quadro clinico dovuto alla malattia stessa.

Vedere Gene e Portatore sano

PPAR-γ

Il recettore gamma attivato dai proliferatori dei perossisomi (PPAR-γ o PPARG, peroxisome proliferator-activated receptor gamma), anche conosciuto come il recettore del glitazone o NR1C3, è un recettore nucleare di secondo tipo che nella specie umana è codificato dal gene PPARG.

Vedere Gene e PPAR-γ

Preeclampsia

La preeclampsia, nota anche come gestosi (termine ormai in disuso), è una sindrome caratterizzata dalla presenza, singola o in associazione, di segni clinici quali edema, proteinuria o ipertensione in una donna gravida.

Vedere Gene e Preeclampsia

Pribnow box

In biologia molecolare, si definisce Pribnow box (o Pribnow-Schaller box, dall'inglese box.

Vedere Gene e Pribnow box

Progetto genoma umano

Il Progetto genoma umano (HGP, acronimo di Human Genome Project) è stato un progetto di ricerca scientifica internazionale il cui obiettivo principale era quello di determinare la sequenza delle coppie di basi azotate che formano il DNA e di identificare e mappare i geni del genoma umano (previsti circa centomila, trovati circa 20-25000) dal punto di vista sia fisico sia funzionale.

Vedere Gene e Progetto genoma umano

Progetto microbioma umano

Il progetto microbioma umano (human microbiome project) è una iniziativa dei National Institutes of Health statunitensi con il fine di identificare e caratterizzare i microrganismi ed il loro rapporto con lo stato di salute e di malattia dell'uomo.

Vedere Gene e Progetto microbioma umano

Prolattina

La prolattina (o PRL) è un ormone polipeptidico di 199 amminoacidi del peso di prodotto dalle cellule lattotrope dell'ipofisi anteriore che ne costituiscono circa il 30%.

Vedere Gene e Prolattina

Promotore (biologia)

In biologia un promotore è una regione di DNA costituita da specifiche sequenze dette consenso, alla quale si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione di un gene, o di più geni (operone).

Vedere Gene e Promotore (biologia)

PROP-1

PROP1 è un gene umano codificante per la proteina Homeobox protein prophet of Pit-1. PROP1 ha sia un'attività legante il DNA, che attivante la trascrizione.

Vedere Gene e PROP-1

Propagazione clonale

La propagazione clonale è un metodo di propagazione di una pianta che permette di ottenere un clone della pianta, ovvero un insieme di individui dotati dello stesso patrimonio genetico.

Vedere Gene e Propagazione clonale

Protein-chinasi

Le protein-chinasi sono una famiglia di enzimi appartenenti al gruppo delle chinasi. Le protein-chinasi modificano altre proteine aggiungendo ad esse un gruppo fosfato, cioè per fosforilazione.

Vedere Gene e Protein-chinasi

Proteina precorritrice della beta-amiloide

La APP (Amyloid Precursor Protein) è una proteina transmembrana costituita da 770 amminoacidi; è nota per essere il precursore della beta amiloide, proteina che sembra essere coinvolta nell'eziopatogenesi della malattia di Alzheimer (AD).

Vedere Gene e Proteina precorritrice della beta-amiloide

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Vedere Gene e Proteine

Proteoma

Il termine proteoma, coniato da Mark Wilkins nel 1994 durante un congresso indetto a Siena dall'Università di Siena, è usato in biologia per indicare il complesso delle proteine espresse da una cellula o da un organismo, cioè prodotte dal genoma del sistema biologico in esame.

Vedere Gene e Proteoma

Proteomica

La proteomica consiste nell'identificazione sistematica di proteine e nella loro caratterizzazione rispetto a struttura, funzione, attività, quantità e interazioni molecolari.

Vedere Gene e Proteomica

Pseudogene

Con il termine pseudogene si intende una sequenza di nucleotidi simile a un gene (a livello di struttura), ma priva di alcuna espressione all'interno della cellula.

Vedere Gene e Pseudogene

Pseudomonas aeruginosa

Lo Pseudomonas aeruginosa è un batterio ubiquitario, non fermentante, con semplici richieste nutrizionali, considerato un patogeno opportunista nell'uomo.

Vedere Gene e Pseudomonas aeruginosa

Psicologia evoluzionista

La psicologia evoluzionista è una branca della psicologia che analizza la selezione e lo sviluppo di specifici processi psicologici in funzione del loro valore adattivo per l'individuo.

Vedere Gene e Psicologia evoluzionista

Psoriasi

La psoriasi (dal greco ψωρίασις - psōríasis, "condizione di prurito") è una malattia infiammatoria della pelle solitamente di carattere cronico e recidivante.

Vedere Gene e Psoriasi

PTPN22

La protein-tirosin-fosfatasi non recettoriale 22, anche nota con l'acronimo PTPN22, è una proteina con proprietà enzimatiche codificata dal gene PTPN22.

Vedere Gene e PTPN22

Pubblicazione scientifica

Nell'editoria accademica una pubblicazione scientifica o articolo scientifico è uno scritto redatto in modo oggettivo, ovvero evidenziando in maniera trasparente e verificabile metodo e risultati di ricerca, da parte di scienziati o tecnici, su un argomento scientifico e pubblicato poi, attraverso i canali di comunicazione della comunità scientifica, tipicamente su riviste accademiche, una volta validata secondo le regole della revisione paritaria, entrando di diritto a far parte della letteratura scientifica.

Vedere Gene e Pubblicazione scientifica

Puma concolor

Il puma (Puma concolor, chiamato anche coguaro o leone di montagna, è un carnivoro appartenente alla famiglia Felidi presente in America settentrionale, centrale e meridionale. Pur essendo un animale di grande taglia, nella famiglia dei felidi è filogeneticamente più vicino ai felini veri e propri che non al gruppo dei panterini.

Vedere Gene e Puma concolor

Quadrato di Punnett

Il quadrato di Punnett è un diagramma ideato dal genetista britannico Reginald Punnett ed è utilizzato in biologia per determinare la probabilità con cui si manifestano i diversi fenotipi derivati dall'incrocio di diversi genotipi.

Vedere Gene e Quadrato di Punnett

Quarter Horse

Il Quarter Horse americano (American Quarter Horse), o semplicemente Quarter Horse, è una razza equina statunitense, derivata da incroci tra mustang (cavalli rinselvatichiti) e purosangue inglesi, selezionati nell'Ottocento dai cowboy per lavorare con il bestiame.

Vedere Gene e Quarter Horse

Quiescenza

In biologia, la quiescenza è lo stato di sospensione reversibile dei processi vitali fondamentali in un organismo vivente.

Vedere Gene e Quiescenza

Quorum sensing

Il quorum sensing è un sistema di regolazione trascrizionale dipendente dalla densità cellulare, ovvero un meccanismo che molte cellule batteriche della stessa specie utilizzano per comunicare tra di loro.

Vedere Gene e Quorum sensing

Rachitismo

Il rachitismo (dal latino scientifico rachitis cioè rachitide, dal greco ῥαχῖτις cioè malattia della spina dorsale) è una malattia tipica dell'età pediatrica ed è causato da un difetto di ossificazione del tessuto osseo di nuova formazione, soprattutto a livello delle cartilagini di coniugazione e delle zone di calcificazione provvisoria.

Vedere Gene e Rachitismo

Rallus aquaticus

Il porciglione europeo (Rallus aquaticus) è un uccello della famiglia dei Rallidi originario delle regioni comprese tra l'Europa occidentale e l'Asia centrale.

Vedere Gene e Rallus aquaticus

Randy Schekman

Schekman è un biologo cellulare presso la University of California, Berkeley ed ex direttore della rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

Vedere Gene e Randy Schekman

Ras (proteina)

Ras è il nome dato a una famiglia di proteine correlate, trovate all'interno delle cellule, comprese le cellule umane. Tutti i membri della famiglia delle proteine Ras appartengono ad una classe di proteine chiamate piccole GTPasi (small GTPase), e sono coinvolte nella trasmissione di segnali all'interno delle cellule (trasduzione del segnale cellulare).

Vedere Gene e Ras (proteina)

Razzismo

Il termine razzismo, nella sua definizione più semplice, si riferisce ad un'idea secondo cui determinati gruppi umani naturali, generalmente descritti come "razze", siano intrinsecamente superiori ad altri gruppi etnici umani.

Vedere Gene e Razzismo

Razzismo scientifico

Il razzismo scientifico (a volte detto biologia razziale, antropologia razziale o razzismo pseudo-scientifico) è lo studio pseudo-scientifico delle tecniche e delle ipotesi a sostegno o giustificazione della fede nel razzismo, ossia nell'inferiorità o superiorità razziale di alcuni gruppi umani rispetto ad altri; cercando di dare fondamento scientifico ad una cosiddetta "scienza delle razze umane".

Vedere Gene e Razzismo scientifico

Real time PCR

La PCR quantitativa (in inglese real time PCR o quantitative PCR, abbreviato qPCR) è un metodo che simultaneamente amplifica (reazione a catena della polimerasi o PCR) e quantifica il DNA, simile ma da non confondere col metodo RT-PCR (Reverse transcriptase-PCR).

Vedere Gene e Real time PCR

Reazione a catena della polimerasi

La reazione a catena della polimerasi, in breve PCR (dall'inglese polymerase chain reaction), è una tecnica di biologia molecolare che consente la moltiplicazione (amplificazione) di frammenti di acidi nucleici dei quali si conoscono le sequenze nucleotidiche iniziali e terminali.

Vedere Gene e Reazione a catena della polimerasi

Reazione a catena della polimerasi inversa

La reazione a catena della polimerasi inversa, nota anche con la sigla RT-PCR (da reverse transcriptase-polymerase chain reaction), è una variante della tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR).

Vedere Gene e Reazione a catena della polimerasi inversa

Reazione di Feulgen

La reazione di Feulgen è una metodologia di colorazione istochimica per evidenziare il DNA su sezioni di tessuto preparate per la microscopia ottica.

Vedere Gene e Reazione di Feulgen

Recettore colinergico

Il recettore colinergico è una classe di recettori transmembrana che trasduce il segnale in seguito al legame con l'acetilcolina. I recettori colinergici svolgono ruoli fondamentali nella trasmissione neurale all'interno dei sistemi nervosi somatico e autonomo, suddividendosi in due sottotipi, N1 e N2.

Vedere Gene e Recettore colinergico

Recettore del calcitriolo

Il recettore del calcitriolo, conosciuto anche come recettore della vitamina D o come NR1I1, è un recettore nucleare attivatore di alcuni fattori di trascrizione.

Vedere Gene e Recettore del calcitriolo

Recettore della somatostatina

Esistono cinque recettori della somatostatina conosciuti, tutti accoppiati a proteine G e dotati di sette domini transmembrana.

Vedere Gene e Recettore della somatostatina

Recettore della somatostatina 1

Il recettore della somatostatina 1 è una proteina recettoriale codificata nell'uomo dal gene SSTR1. La somatostatina agisce in molti siti recettoriali inibendo il rilascio di ormoni e altre proteine secretorie.

Vedere Gene e Recettore della somatostatina 1

Recettore della somatostatina 2

Il recettore della somatostatina 2 è una proteina recettoriale codificata nell'uomo dal gene SSTR2. La somatostatina agisce in molti siti recettoriali inibendo il rilascio di ormoni e altre proteine secretorie.

Vedere Gene e Recettore della somatostatina 2

Recettore della somatostatina 3

Il recettore della somatostatina 3 è una proteina recettoriale codificata nell'uomo dal gene SSTR3. La somatostatina agisce in molti siti recettoriali inibendo il rilascio di ormoni e altre proteine secretorie.

Vedere Gene e Recettore della somatostatina 3

Recettore della somatostatina 4

Il recettore della somatostatina 4 è una proteina recettoriale codificata nell'uomo dal gene SSTR4. La somatostatina agisce in molti siti recettoriali inibendo il rilascio di ormoni e altre proteine secretorie.

Vedere Gene e Recettore della somatostatina 4

Recettore della somatostatina 5

Il recettore della somatostatina 5 è una proteina recettoriale codificata nell'uomo dal gene SSTR5. La somatostatina agisce in molti siti recettoriali inibendo il rilascio di ormoni e altre proteine secretorie.

Vedere Gene e Recettore della somatostatina 5

Recettore muscarinico

Il recettore muscarinico è un recettore transmembrana accoppiato a proteine G coinvolto nella trasmissione del segnale all'interno del sistema nervoso parasimpatico.

Vedere Gene e Recettore muscarinico

Regioni organizzatrici del nucleolo

Le regioni organizzatrici del nucleolo (conosciute anche con il termine in inglese nucleolus organizer regions ed il conseguente acronimo NORs) sono regioni particolari dei cromosomi eucariotici; visibili durante la metafase, costituiscono la zona cromosomica che, in interfase, va a formare il nucleolo.

Vedere Gene e Regioni organizzatrici del nucleolo

Regolazione genica

La regolazione genica è il processo che permette ad una cellula di esprimere un determinato gruppo di geni in un contesto e di silenziarne altri.

Vedere Gene e Regolazione genica

Regulone

Un regulone è un sistema di controllo genico batterico per cui più operoni sono sotto controllo primario di un'unica proteina di regolazione.

Vedere Gene e Regulone

Relina

Relina è una proteina che s'incontra principalmente nel cervello e negli altri tessuti ed organi umani. Questa glicoproteina esegue un numero di funzioni, la più importante tra cui è quella di gestione della migrazione e posizionamento delle cellule nervose staminali durante l'embriogenesi e nei primi tempi dopo la nascita, il che è molto importante per la formazione della corteccia cerebrale e le altre strutture del cervello.

Vedere Gene e Relina

Renato Dulbecco

È stato insignito del Premio Nobel per la medicina nel 1975. Le sue ricerche, compiute tra gli anni cinquanta e gli anni settanta, presso il laboratorio dell'Università di Bloomington, nell'Indiana, il prestigioso California Institute of Technology (Caltech) di Pasadena, l'Istituto di virologia di Glasgow e infine il Salk Institute di La Jolla in California, lo portarono alla scoperta del meccanismo d'azione dei virus tumorali nelle cellule animali; scoperta per la quale è stato insignito del Premio Nobel per la medicina nel 1975.

Vedere Gene e Renato Dulbecco

Respirovirus

Respirovirus è un genere di virus di vertebrati a singolo filamento negativo di RNA, appartenente all'ordine Mononegavirales, famiglia Paramyxoviridae, sottofamiglia Orthoparamyxovirinae.

Vedere Gene e Respirovirus

RET (gene)

Il gene RET (REarranged during Transfection) è un proto-oncogene espresso esclusivamente nelle cellule di derivazione neuroectodermica (anche cellule C della tiroide), localizzato sul cromosoma 10, codifica per una proteina chinasi di superficie che funge da recettore per una serie di proteine della famiglia del GDNF (fattore di crescita delle cellule gliali).

Vedere Gene e RET (gene)

Retinolo

La vitamina A è una vitamina liposolubile, in natura si trova in diverse forme. Con il termine di vitamina A vengono indicati sia il retinolo sia i suoi analoghi, detti retinoidi, di cui si conoscono almeno 1500 tipi diversi, tra naturali e sintetici.

Vedere Gene e Retinolo

Retrotrascrizione

La retrotrascrizione (o trascrizione inversa) è, in biologia, la capacità da parte di particolari enzimi di sintetizzare una molecola di DNA a partire da RNA.

Vedere Gene e Retrotrascrizione

Retrotrasposone

In genetica, si definiscono retrotrasposoni dei frammenti di DNA capaci di trascriversi autonomamente in un intermedio ad RNA e grazie alla trascrittasi inversa diventare DNA per poi inserirsi in diverse posizioni all'interno del genoma.

Vedere Gene e Retrotrasposone

Rettocolite ulcerosa

La rettocolite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica intestinale che coinvolge selettivamente la mucosa del retto e/o del colon, nella maggioranza dei casi la parte discendente.

Vedere Gene e Rettocolite ulcerosa

Rev (proteina)

Rev (Regolatore dell'Espressione del gene Virale) è una proteina di 13 KDa codificata dal genoma di HIV, che direziona la fuoriuscita di mRNA virale con o senza splicing dal nucleo al citoplasma della cellula ospite.

Vedere Gene e Rev (proteina)

Rhizobium

Rhizobium (dal greco “rhiza”.

Vedere Gene e Rhizobium

Rhodococcus

Rhodococcus è un genere di batteri aerobici gram-positivi, non mobili e che non producono spore con un alto contenuto di G+C e una membrana cellulare che contiene acido micolico.

Vedere Gene e Rhodococcus

Rhodococcus fascians

Rhodococcus fascians (conosciuto come Corynebacterium fascians fino al 1984) è un batterio gram positivo, aerobico, pleiomorfico, non mobile e che non crea spore.

Vedere Gene e Rhodococcus fascians

Riarrangiamento

Con il termine riarrangiamento in biologia si intende uno spostamento fisico di sequenze del genoma presenti all'interno del nucleo cellulare, le quali formano nuove combinazioni; quando tali ricombinazioni interessano i cromosomi si parla di riarrangiamento cromosomico, mentre quando esse anziché interessare porzioni di cromosomi interessano i geni prendono il nome di riarrangiamento genetico.

Vedere Gene e Riarrangiamento

Riboswitch

In biologia molecolare, un riboswitch (o interruttore genico a RNA) è un corto filamento di RNA, parte di una molecola di mRNA, in grado di legare direttamente una piccola molecola bersaglio, e come effetto di questo legame modulare l'espressione di un gene.

Vedere Gene e Riboswitch

Ricombinazione genetica

Per ricombinazione genetica si intende ogni processo attraverso il quale, a partire da un genotipo, si ottengono nuove combinazioni di alleli rispetto a quelle iniziali.

Vedere Gene e Ricombinazione genetica

Ricombinazione V(D)J

La ricombinazione V(D)J è uno speciale processo di ricombinazione genetica che avviene nei linfociti immaturi durante la loro differenziazione negli organi linfoidi primari.

Vedere Gene e Ricombinazione V(D)J

Riproduzione

La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie (chiamati discendenti).

Vedere Gene e Riproduzione

Risorse genetiche

La Convenzione sulla diversità biologica definisce le risorse genetiche come "materiale genetico con un valore reale o potenziale". Per risorsa genetica si intende quindi uno o un numero di geni che trasmettono alcune caratteristiche, o codifichino per una proteina, che abbia un interesse economico.

Vedere Gene e Risorse genetiche

RNA

Lacido ribonucleico (in sigla RNA, dall'inglese RiboNucleic Acid; meno comunemente, in italiano, anche ARN) è un acido nucleico implicato in vari ruoli biologici, quali la codifica, regolazione ed espressione dei geni, in particolare la sintesi proteica.

Vedere Gene e RNA

RNA interference

La RNA interference (dall'inglese interferenza dell'RNA, abbreviata comunemente come RNAi) è un meccanismo mediante il quale alcuni frammenti di RNA sono in grado di interferire (e spegnere) l'espressione genica.

Vedere Gene e RNA interference

RNA messaggero

L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.

Vedere Gene e RNA messaggero

RNA non codificante

L'RNA non codificante in biologia molecolare è un trascritto genico che non va incontro a traduzione. Ciò significa che il gene che codifica per tale RNA non codifica per una proteina ma semplicemente per una molecola di RNA (e quindi non un mRNA, perché altrimenti andrebbe incontro a traduzione).

Vedere Gene e RNA non codificante

RNA polimerasi

In biochimica l'RNA polimerasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Con questa reazione l'enzima catalizza la sintesi di un filamento di RNA.

Vedere Gene e RNA polimerasi

RNA transfer

L'RNA transfer (o RNA di trasporto), abbreviato in tRNA, è una piccola catena di RNA (costituita da circa 70-90 nucleotidi) che trasferisce un amminoacido specifico di una catena polipeptidica in crescita al sito ribosomiale della sintesi proteica durante la traduzione.

Vedere Gene e RNA transfer

Roger David Kornberg

È professore di biologia strutturale alla Stanford University. Kornberg ha vinto il premio Nobel per la chimica nel 2006 per lo studio sulle basi molecolari della trascrizione dei geni negli eucarioti.

Vedere Gene e Roger David Kornberg

Rubulavirinae

Rubulavirinae è una sottofamiglia di virus di vertebrati a singolo filamento negativo di RNA, appartenente all'ordine Mononegavirales, famiglia Paramyxoviridae.

Vedere Gene e Rubulavirinae

RYR1

Il recettore per la rianodina 1 o RYR-1, è noto anche come canale di rilascio del calcio del muscolo scheletrico o recettore della rianodina tipo muscolo scheletrico, è una proteina presente soprattutto nel muscolo scheletrico.

Vedere Gene e RYR1

S100A10

La proteina A10-S100 o S100A10 o S100 calcium binding protein A10 o anche più comunemente p11, è una proteina che viene codificata negli esseri umani dal gene S100A10 e in altre specie dal gene S100a10.

Vedere Gene e S100A10

Saaristomeri

Il Saaristomeri (Skärgårdshavet in svedese, letteralmente "mare dell'arcipelago") è una parte del Mar Baltico tra il Golfo di Botnia e il Golfo di Finlandia, entro i confini delle acque territoriali finlandesi.

Vedere Gene e Saaristomeri

Salmonella enterica

Salmonella enterica, conosciuta in precedenza come Salmonella choleraesuis, è un batterio gram-negativo, flagellato, a forma di bastoncello che appartiene al genere delle Salmonelle.

Vedere Gene e Salmonella enterica

Salvatore Luria

È stato una delle figure centrali nello sviluppo delle scienze della vita del XX secolo e i suoi lavori sui fagi e sui batteri hanno gettato le basi per la nascita della genetica batterica e della virologia come discipline indipendenti.

Vedere Gene e Salvatore Luria

Sclerosi laterale amiotrofica

La sclerosi laterale amiotrofica, o SLA, chiamata anche malattia di Lou Gehrig (dal nome di un giocatore di baseball, la cui malattia nel 1939 sollevò l'attenzione pubblica), o malattia di Charcot o malattia dei motoneuroni, è una malattia neurodegenerativa progressiva del motoneurone, che colpisce selettivamente i motoneuroni, sia centrali ("1º motoneurone", a livello della corteccia cerebrale), sia periferici ("2º motoneurone", a livello del tronco encefalico e del midollo spinale).

Vedere Gene e Sclerosi laterale amiotrofica

Sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.

Vedere Gene e Sclerosi multipla

Sclerosi tuberosa

La sclerosi tuberosa è conosciuta anche come sindrome di Bourneville-Pringle ed è una facomatosi che si trasmette con carattere autosomico dominante.

Vedere Gene e Sclerosi tuberosa

Scottish Fold

Lo Scottish Fold è una varietà di gatto originaria della Scozia. Il manto, che richiede frequenti cure, può essere di un'ampissima varietà di colori anche se i più comuni sono grigi (tecnicamente si dice "blu" per il grigio scuro e "lilac" per quello più chiaro).

Vedere Gene e Scottish Fold

Scrapped Princess

è una serie animata giapponese basata su una serie di 13 light novel scritti di ed illustrati dal famoso disegnatore di dōjinshi, conosciuto anche come.

Vedere Gene e Scrapped Princess

Selezione bilanciante

Il termine selezione bilanciante o bilanciata si riferisce a una particolare forma di selezione naturale che favorisce il mantenimento di diversi alleli di uno stesso gene all'interno di una popolazione.

Vedere Gene e Selezione bilanciante

Selezione di gruppo

La selezione di gruppo è uno dei possibili gradi della selezione multi-livello, il primo ad essere stato teorizzato nel 1962 dal biologo statunitense V.C. Wynne-Edwards e divulgata dallo scrittore ed antropologo Robert Ardrey.

Vedere Gene e Selezione di gruppo

Selezione naturale

La selezione naturale, concetto introdotto da Charles Darwin nel 1859 nel libro L'origine delle specie, e indipendentemente da Alfred Russel Wallace nel saggio On the Tendency of Varieties to Depart Indefinitely From the Original Type, è un meccanismo chiave dell'evoluzione e secondo cui, nell'ambito della diversità genetica delle popolazioni, si ha un progressivo (e cumulativo) aumento degli individui con caratteristiche ottimali per l'ambiente in cui vivono.

Vedere Gene e Selezione naturale

Senso (biologia molecolare)

In biochimica, il concetto di senso si riferisce all'orientamento estremità-estremità di un singolo filamento di acido nucleico. Le convenzioni di nomenclatura degli anelli di zucchero contenuti nei nucleotidi hanno come diretta conseguenza la presenza di estremità 5′ ed estremità 3′.

Vedere Gene e Senso (biologia molecolare)

Septum pellucidum

Il septum pellucidum (anche chiamato setto pellucido) è una sottile membrana verticale di forma triangolare che separa i corni anteriori dei ventricoli laterali destro e sinistro.

Vedere Gene e Septum pellucidum

Sequenziamento

Il termine sequenziamento, in biologia molecolare, indica il processo per la determinazione dell'esatta struttura primaria di un biopolimero, e cioè dell'ordine delle basi nel caso di un acido nucleico o degli amminoacidi nel caso di proteine, che rappresentano le strutture sequenziate in prevalenza.

Vedere Gene e Sequenziamento

Sequenziamento del DNA

Il sequenziamento del DNA è la determinazione dell'ordine dei diversi nucleotidi (quindi delle quattro basi azotate che li differenziano, cioè adenina, citosina, guanina e timina) che costituiscono l'acido nucleico.

Vedere Gene e Sequenziamento del DNA

Serina/treonina protein-chinasi SGK

La serina/treonina protein-chinasi SGK è una sottofamiglia di enzimi chinasici, in particolare protein-chinasi, che è attualmente conosciuta per essere codificata dai geni SGK1, SGK2 e SGK3.

Vedere Gene e Serina/treonina protein-chinasi SGK

Serratia marcescens

Serratia marcescens Bizio, 1823 è un batterio Gram negativo della famiglia degli enterobatteri. Bartolomeo Bizio scelse il nome del genere Serratia in onore del fisico fiorentino Serafino Serrati.

Vedere Gene e Serratia marcescens

Sesso (biologia)

In biologia, il sesso (ovvero diviso, separato, a significare la distinzione) è il complesso dei caratteri anatomici, morfologici e fisiologici che determinano e distinguono tra gli organismi di una stessa specie i sessi femminile e maschile.

Vedere Gene e Sesso (biologia)

Sferocitosi

Per sferocitosi si intende un quadro ematologico caratterizzato da una modificazione della forma dei globuli rossi, che dalla loro caratteristica forma a disco biconcavo divengono sferici (sferociti).

Vedere Gene e Sferocitosi

Shenzhen

Shenzhen (IPA) è una città sub-provinciale della Cina appartenente alla provincia del Guangdong, nella Cina continentale meridionale. Trovandosi immediatamente a nord della regione amministrativa speciale di Hong Kong, detiene lo stato amministrativo sub-provinciale, che le attribuisce poteri leggermente diversi e limitati rispetto alla provincia di appartenenza, ma superiori a quelli di una normale città.

Vedere Gene e Shenzhen

Short interfering RNA

Uno small interfering RNA (o short interfering RNA, traducibile come RNA interferente breve), comunemente conosciuto come siRNA, è una classe di molecole di RNA a doppio filamento, lunghe tra i 19 e i 21 nucleotidi, in grado di svolgere numerosi ruoli biologici.

Vedere Gene e Short interfering RNA

Sifilide

La sifilide, conosciuta anche come lue o malfrancese o morbo gallico (per i francesi già mal napoletano), è una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale.

Vedere Gene e Sifilide

Sindrome d'astinenza da nicotina

La sindrome d'astinenza da nicotina comprende una serie di manifestazioni cliniche che possono insorgere in un soggetto fumatore in seguito alla riduzione o alla sospensione del consumo di tabacco o dell'uso di sigarette elettroniche, che contengono liquidi a base di nicotina, 2006.

Vedere Gene e Sindrome d'astinenza da nicotina

Sindrome da deficit di adesione leucocitaria

La sindrome da deficit di adesione leucocitaria o LAD (Leukocyte Adhesion Deficiency) è un gruppo di malattie a trasmissione autosomica recessiva causate da difetti a carico di molecole di adesione leucocitarie ed endoteliali che causano immunodeficienza.

Vedere Gene e Sindrome da deficit di adesione leucocitaria

Sindrome da delezione 22q11

La sindrome da delezione di 22q11.2 (detta anche Sindrome di DiGeorge) è una malattia causata dalla delezione di una porzione del braccio lungo del cromosoma 22.

Vedere Gene e Sindrome da delezione 22q11

Sindrome del QT breve

La sindrome del QT breve (abbreviazione dall'inglese SQTS, Short QT Syndrome) è una malattia genetica molto rara del sistema elettrico del cuore ed è associata ad un aumentato rischio di presentare anomalie del ritmo cardiaco e morte cardiaca improvvisa.

Vedere Gene e Sindrome del QT breve

Sindrome del QT lungo

La sindrome del QT lungo (LQTS, dall'inglese "Long Q-T Syndrome") è una rara anomalia cardiaca caratterizzata da una ritardata ripolarizzazione delle cellule miocardiche ed associata a sincope o morte improvvisa.

Vedere Gene e Sindrome del QT lungo

Sindrome dell'X fragile

La sindrome dell'X fragile (o sindrome di Martin-Bell o FRAX) è una malattia genetica umana descritta nel 1943 da Purdon Martin.

Vedere Gene e Sindrome dell'X fragile

Sindrome di Aagenaes

La sindrome di Aagenaes è una patologia caratterizzata da ipoplasia congenita dei vasi linfatici, che causa linfedema alle gambe e colestasi ricorrente nell'infanzia, progredendo lentamente a cirrosi epatica ed epatite a cellule giganti con fibrosi delle triadi portaliBull LN, Roche E, Song EJ, Pedersen J, Knisely AS, van Der Hagen CB, Eiklid K, Aagenaes O, Freimer NB (2000) Mapping of the locus for cholestasis-lymphedema syndrome (Aagenaes syndrome) to a 6.6-cM interval on chromosome 15q.

Vedere Gene e Sindrome di Aagenaes

Sindrome di Alagille

La sindrome di Alagille (ALGS) è una malattia genetica con trasmissione autosomica dominante ma con espressione fenotipica variabile.

Vedere Gene e Sindrome di Alagille

Sindrome di Beals

La sindrome di Beals o sindrome di Beals-Hecht o artrogriposi distale tipo 9 o aracnodattilia contratturale congenita è un insieme di sintomi e segni caratterizzanti una malformazione congenita dell'individuo.

Vedere Gene e Sindrome di Beals

Sindrome di Bloom

La sindrome di Bloom (BSyn) è una rara malattia ereditaria caratterizzata da un'alta frequenza nella rottura e nel riarrangiamento dei cromosomi della persona affetta.

Vedere Gene e Sindrome di Bloom

Sindrome di Coffin-Lowry

Per Sindrome di Coffin-Lowry in campo medico, si intende un raro disordine genetico.

Vedere Gene e Sindrome di Coffin-Lowry

Sindrome di Cornelia de Lange

La sindrome di Cornelia de Lange (CdLS), o sindrome di Brachmann-de Lange o typus degenerativus amstelodamensis o nanismo degenerativo tipo di Amsterdam o anche nanismo Amsterdam, è un insieme di malformazioni caratteristiche che possono colpire un individuo, scoperta nel 1933 dalla pediatra olandese Cornelia de Lange, anche se in precedenza già un altro medico tedesco aveva descritto la sindrome e per questo come in altri casi la sindrome è conosciuta anche con i due nomi (Brachmann-de Lange).

Vedere Gene e Sindrome di Cornelia de Lange

Sindrome di Cowden

La sindrome di Cowden è una rara malattia ereditaria, autosomica dominante. Fu descritta per la prima volta nel 1963 e prese il nome dalla prima famiglia nella quale la sindrome fu studiata.

Vedere Gene e Sindrome di Cowden

Sindrome di Crouzon

La sindrome di Crouzon è una malattia genetica che si manifesta principalmente sul viso: rappresenta la sindrome più comune del gruppo delle craniofaciostenosi.

Vedere Gene e Sindrome di Crouzon

Sindrome di de Barsy

La sindrome di de Barsy è una rara malattia genetica autosomica recessiva.

Vedere Gene e Sindrome di de Barsy

Sindrome di Dejerine-Sottas

La sindrome di Dejerine-Sottas (Dejerine-Sottas Syndrome, DSD) è una neuropatia sensitivo-motoria ereditaria (Hereditary Motor and Sensory Neurophaty, HMSN) spesso descritta come sindrome di Charcot-Marie-Tooth di tipo 3.

Vedere Gene e Sindrome di Dejerine-Sottas

Sindrome di Down

La sindrome di Down più propriamente trisomia 21 e, in passato, mongolismo o mongoloidismo, è una condizione cromosomica causata dalla presenza di una terza copia (o una sua parte) del cromosoma 21.

Vedere Gene e Sindrome di Down

Sindrome di Ehlers-Danlos

La sindrome di Ehlers-Danlos (EDS) comprende una serie di patologie ereditarie, al momento 13 sottotipi, suddivise in sei tipi, contraddistinte da lassità dei legamenti e iperelasticità della cute.

Vedere Gene e Sindrome di Ehlers-Danlos

Sindrome di Ellis-van Creveld

La sindrome di Ellis-van Creveld o displasia condro-ectodermica è un insieme di sintomi e segni caratterizzanti una malformazione congenita dell'individuo.

Vedere Gene e Sindrome di Ellis-van Creveld

Sindrome di Fahr

La sindrome di Fahr, calcificazione idiopatica dei nuclei della base (telencefalo), anche nota come Morbo di Fahr, è una rara malattia genetica autosomica dominante, con manifestazione di disturbi neurologici caratterizzati da depositi anomali di calcio in aree del cervello che controllano il movimento, compresi i nuclei della base e la corteccia cerebrale.

Vedere Gene e Sindrome di Fahr

Sindrome di Gitelman

La sindrome di Gitelman è una malattia genetica, ad ereditarietà autosomica recessiva, che colpisce i tubuli distali dei nefroni. Questa malattia è caratterizzata da un'eccessiva concentrazione di sodio nel lume del tubulo distale; esso, interscambiandosi con il potassio, dà luogo a un'alcalosi metabolica determinata da ipokaliemia, ipomagnesiemia e ipocalciuria (ridotta concentrazione di ioni calcio Ca2+ nelle urine).

Vedere Gene e Sindrome di Gitelman

Sindrome di Holt-Oram

La sindrome di Holt-Oram è una patologia autosomica dominante che comporta vari difetti strutturali del cuore (cardiopatia congenita) e degli arti superiori.

Vedere Gene e Sindrome di Holt-Oram

Sindrome di Janz

La sindrome di Janz (dal neurologo tedesco Dieter Janz che per primo la caratterizzò clinicamente nel 1956) o epilessia mioclonica giovanile (o JME, dall'inglese juvenile myoclonic epilepsy) è una forma di epilessia idiopatica, di tipo generalizzato, che rappresenta circa il 6% di tutte le sindromi epilettiche ad insorgenza giovanile.

Vedere Gene e Sindrome di Janz

Sindrome di Klinefelter

La sindrome di Klinefelter è una malattia genetica, cronica, caratterizzata da un'anomalia cromosomica in cui un individuo di sesso maschile possiede un cromosoma X soprannumerario.

Vedere Gene e Sindrome di Klinefelter

Sindrome di Marfan

La sindrome di Marfan è una patologia autosomica dominante (MIM/OMIM 154700) che colpisce il tessuto connettivo. La sindrome si caratterizza per una anomala produzione della proteina fibrillina1 causata da una mutazione del gene FBN1 situato nel cromosoma 15.

Vedere Gene e Sindrome di Marfan

Sindrome di Norrie

La sindrome di Norrie (o malattia di Norrie, o displasia oculo-acustico-cerebrale), è una malattia genetica molto rara, legata al gene recessivo NDP presente sul cromosoma X, che causa cecità, sordità e ritardo mentale.

Vedere Gene e Sindrome di Norrie

Sindrome di Prader-Willi

La sindrome di Prader Willi (abbreviato PWS: Prader Willi Syndrome) è una malattia genetica rara (colpisce 1 su 15.000-25.000 nati vivi), caratterizzata dall'alterazione del cromosoma 15.

Vedere Gene e Sindrome di Prader-Willi

Sindrome di Proteo

La sindrome di Proteo è una rarissima malattia congenita identificata per la prima volta dal dottor Michael Cohen nel 1979, e il cui nome è stato attribuito nel 1983 dal dottor Hans-Rudolf Wiedemann, con riferimento all'omonimo dio Proteo della mitologia greca, in grado di trasformare il proprio aspetto fisico; probabilmente il riferimento era al fatto che le manifestazioni del morbo erano ogni volta differenti nei vari pazienti a cui era stata diagnosticata questa malattia.

Vedere Gene e Sindrome di Proteo

Sindrome di Rokitansky

La sindrome di Mayer-Rokitansky-Küster-Hauser (MRKH), o agenesia mülleriana, è una rara malformazione congenita femminile causata da un alterato sviluppo dei dotti di Müller, cui consegue l'agenesia dell'utero e variabili malformazioni della porzione prossimale della vagina.

Vedere Gene e Sindrome di Rokitansky

Sindrome di Rubinstein-Taybi

La sindrome di Ruben è una rara malattia genetica caratterizzata da statura ridotta, ritardo mentale e aumentato rischio di sviluppare neoplasie solide e leucemia.

Vedere Gene e Sindrome di Rubinstein-Taybi

Sindrome di Sanfilippo

La sindrome di Sanfilippo o MPS III è la terza manifestazione conosciuta tra le mucopolisaccaridosi. Si tratta di una rara malattia genetica facente parte dell'eterogeneo gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale, dovuta ad un accumulo di mucopolisaccaridi, caratterizzata da un grave e rapido deterioramento mentale.

Vedere Gene e Sindrome di Sanfilippo

Sindrome di Sjögren-Larsson

Per sindrome di Sjögren-Larsson in campo medico, si intende un quadro clinico di carattere autosomico recessivo di diffusione rara.

Vedere Gene e Sindrome di Sjögren-Larsson

Sindrome di Sly

La sindrome di Sly è una malattia congenita lisosomiale facente parte del gruppo delle mucopolisaccaridosi, che fa parte dell'eterogeneo gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale.

Vedere Gene e Sindrome di Sly

Sindrome di Sotos

La sindrome di Sotos è una condizione di origine genetica che provoca una ipercrescita fisica nei primi anni di vita, in particolare con aumento dell'età ossea nei primi tre anni.

Vedere Gene e Sindrome di Sotos

Sindrome di Stickler

La sindrome di Stickler è un gruppo di malattie ereditarie del tessuto connettivo, che colpisce il collagene. Fu studiata e catalogata per la prima volta dal dott.

Vedere Gene e Sindrome di Stickler

Sindrome di Tourette

La sindrome di Tourette (o sindrome di Gilles de la Tourette) è un disturbo neurologico che esordisce nell'infanzia scomparendo spesso durante l'adolescenza, caratterizzato dalla presenza di tic motori e fonatori incostanti, talvolta fugaci e altre volte cronici, la cui gravità può variare da estremamente lievi a invalidanti.

Vedere Gene e Sindrome di Tourette

Sindrome di Usher

La sindrome di Usher è una malattia genetica relativamente rara causata da una mutazione in uno qualsiasi tra 10 geni che producono una combinazione di sordità e degradazione della vista; essa è una delle principali cause della sordocecità.

Vedere Gene e Sindrome di Usher

Sindrome di von Hippel-Lindau

La VHL o sindrome di von Hippel-Lindau è una malattia a carattere ereditario molto rara, caratterizzata dall'associazione di diverse forme di neoplasia, fra cui angiomi e altre forme di neoplasia del rene e feocromocitomi.

Vedere Gene e Sindrome di von Hippel-Lindau

Sindrome di Werner

La sindrome di Werner è una malattia genetica ereditaria rara che provoca invecchiamento precoce, associato a una predisposizione al tumore.

Vedere Gene e Sindrome di Werner

Sindrome di Wiskott-Aldrich

La sindrome di Wiskott-Aldrich è una rara malattia ereditaria X-liked recessiva, dovuta a mutazioni del gene was (situato sul cromosoma X) che codifica per una proteina del citoscheletro nelle cellule prodotte dal midollo emopoietico, detta WASP.

Vedere Gene e Sindrome di Wiskott-Aldrich

Sindrome di Wohlfart-Kugelberg-Welander

La sindrome di Wohlfart-Kugelberg-Welander identificata tra le malattie del gruppo delle atrofie muscolari spinali, con la sigla SMA III, è una malattia rara con un'incidenza di circa 1/100 000 della popolazione.

Vedere Gene e Sindrome di Wohlfart-Kugelberg-Welander

Sindrome di Wolff-Parkinson-White

La sindrome di Wolff Parkinson White (WPW) è una malattia congenita da anomala conduzione cardiaca; è caratterizzata dalla presenza di uno o più fasci atrio-ventricolari accessori, che possono dare origine a episodi di tachicardia sporadica.

Vedere Gene e Sindrome di Wolff-Parkinson-White

Sindrome di Zellweger

La sindrome di Zellweger, o sindrome cerebroepatorenale, è una rara malattia congenita autosomica recessiva. Fa parte dei disturbi dei perossisomi, come l'adrenoleucodistrofia e la malattia di Refsum.

Vedere Gene e Sindrome di Zellweger

Sinestesia (psicologia)

La sinestesia è un fenomeno sensoriale/percettivo, che indica una "contaminazione" dei sensi nella percezione. Il fenomeno neurologico della sinestesia si realizza quando stimolazioni provenienti da una via sensoriale o cognitiva inducono a delle esperienze, automatiche e involontarie, in un secondo percorso sensoriale o cognitivo.

Vedere Gene e Sinestesia (psicologia)

Sintenia

Per sintenia si intende l'associazione di due o più geni in uno stesso cromosoma. Il primo studioso ad usare il termine sintenia per intendere associazione fu Thomas Hunt Morgan, successivamente a ricerche su Drosophila.

Vedere Gene e Sintenia

Sintesi

Il termine sintesi (dal latino tardo synthĕsis, derivato dal greco σύνϑεσις (siùnthesis) «composizione», derivato di συντίϑημι (siuntìthemi) «mettere insieme», termine composto da σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre») è il procedimento che mette insieme parti al fine di comporre un intero.

Vedere Gene e Sintesi

Sintesi moderna dell'evoluzione

La sintesi moderna dell'evoluzione (o teoria moderna dell'evoluzione, nota anche come neodarwinismo o neodarvinismo) è la teoria evoluzionistica attualmente più accreditata in campo scientifico.

Vedere Gene e Sintesi moderna dell'evoluzione

Sintesi proteica

La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.

Vedere Gene e Sintesi proteica

SIRT1

La sirtuina 1, noto anche come sirtuina-1 deacetilasi NAD-dipendente, è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene SIRT1. SIRT1 sta per regolatore omologo 2 di silenziamento di informazioni di tipo d'accoppiamento 1, riferendosi al fatto che l'omologo alla sua sirtuina (equivalente biologica tra le specie), nel lievito S.

Vedere Gene e SIRT1

SIRT2

La sirtuina deacetilasi-2 NAD dipendente è un enzima è codificata nell'uomo dal gene SIRT2. Questo gene codifica un enzima proteico della famiglia delle sirtuine omologo all'enzima proteico del lievito Sir2.

Vedere Gene e SIRT2

Sistema hok/sok

Il sistema hok/sok (dall'inglese: host killing/suppressor of killing, uccisione dell'ospite, soppressione dell'uccisione), è, in biologia molecolare un sistema di selezione post-segregazionale del plasmide R1 di Escherichia coli.

Vedere Gene e Sistema hok/sok

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Vedere Gene e Sistema immunitario

Situs inversus

Il situs inversus è una condizione congenita dove gli organi sono invertiti in modo speculare rispetto alla loro usuale posizione, che è detta invece situs solitus, ed è caratterizzata da destrocardia, fegato a sinistra e milza a destra.

Vedere Gene e Situs inversus

SNAP25

La proteina sinaptosomale associata 25 (SNAP25) è una proteina SNARE con peso molecolare di 25 kilodalton (kDa), che nell'uomo è codificata dal gene SNAP25.

Vedere Gene e SNAP25

Società multietnica

Una società multietnica è una società umana caratterizzata dalla coesistenza, più o meno integrata, di persone di più etnie diverse. Il principale fattore di genesi della società multietnica è costituito dal fenomeno delle migrazioni dell'uomo nel mondo.

Vedere Gene e Società multietnica

Sociobiologia

La sociobiologia è una corrente della sociologia nata nella prima metà degli anni settanta come diretta conseguenza della crisi del funzionalismo.

Vedere Gene e Sociobiologia

Sociobiologia e natura umana

Sociobiologia e natura umana, è un libro scritto da autori vari, docenti e ricercatori universitari di varie discipline, dalla sociologia alla filosofia, dalla antropologia alla economia e alla storia e filosofia della scienza.

Vedere Gene e Sociobiologia e natura umana

Sokoke

Il sokoke, anticamente chiamato khadzonzos, è una razza di gatto originaria del Kenya. Questo gatto di media taglia è caratterizzato dal mantello a pelo corto a motivo brown marble tabby.

Vedere Gene e Sokoke

SOX6

Il fattore trascrizionale SOX-6 è una proteina codificata negli esseri umani dal gene SOX6. La famiglia dei geni SOX codifica per un gruppo di fattori trascrizionali caratterizzati dal dominio HMG (high mobility group), un dominio di legame al DNA.

Vedere Gene e SOX6

Spettroscopia Raman amplificata da superfici

La spettroscopia Raman amplificata da superfici, comunemente chiamata SERS (dall'inglese Surface Enhanced Raman Scattering), è una tecnica di spettroscopia Raman.

Vedere Gene e Spettroscopia Raman amplificata da superfici

SRY (gene)

SRY (Sex-determining Region Y) è un gene codificante per il fattore di determinazione del testicolo TDF (Testis-determining factor), proteina che agisce quale fattore di trascrizione che determina il differenziamento della gonade in senso maschile durante lo sviluppo embrionale nei mammiferi Terii.

Vedere Gene e SRY (gene)

Starnuto riflesso fotico

Lo starnuto riflesso fotico, anche noto come fotoptarmosi, riflesso eliociliosternuteogenico o sindrome ACHOO (dall'acronimo inverso in lingua inglese Autosomal dominant Compelling Helio-Ophthalmic Outburst, in italiano «scoppio elio-oftalmico autosomico dominante compulsivo») è una condizione genetica a trasmissione autosomica dominante caratterizzata da parossismi di starnuto in seguito all'esposizione a forti fonti di luce.

Vedere Gene e Starnuto riflesso fotico

STAT4

STAT4 (acronimo in lingua inglese di signal transducer and activator of transcription 4 o trasduttore e attivatore del segnale di trascrizione 4) è un gene umano.

Vedere Gene e STAT4

Stele di Rosetta

La stele di Rosetta è una stele egizia di granodiorite che riporta un'iscrizione divisa in tre registri, per tre differenti grafie: geroglifici, demotico e greco antico.

Vedere Gene e Stele di Rosetta

Steroide

In chimica, gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli di carbonio fusi tra loro, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.

Vedere Gene e Steroide

Storia del Giappone

La storia del Giappone inizia con un primo spostamento umano in un gruppo di isole nella parte sud-orientale della penisola coreana, intorno al 10.000 a.C. Le prime tracce di industria litica e utensili primordiali risalgono a anni fa.

Vedere Gene e Storia del Giappone

Storia della medicina

La storia della medicina si occupa di studiare l'evoluzione della medicina nel corso della storia dell'uomo cercando di descrivere e comprendere le pratiche mediche, sia passate che presenti, in tutte le società umane.

Vedere Gene e Storia della medicina

Storia genetica della Sardegna

La genetica della popolazione della Sardegna consiste nello studio del pool genico degli isolani con due principali obiettivi. Il primo è prettamente scientifico e culturale ed è quello di ricostruire la storia naturale della popolazione.

Vedere Gene e Storia genetica della Sardegna

STS-123

La STS-123 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle, la 25° verso la Stazione spaziale internazionale e il volo di assemblaggio 1J/A.

Vedere Gene e STS-123

Studio di associazione genome-wide

Nell'epidemiologia genetica, uno studio di associazione genome-wide (in inglese genome-wide association study, o GWAS), è un'indagine di tutti, o quasi tutti, i geni di diversi individui di una particolare specie per determinare le variazioni geniche tra gli individui in esame.

Vedere Gene e Studio di associazione genome-wide

Successo riproduttivo

Il successo riproduttivo è definito come il passaggio di geni nella generazione successiva in modo che anch'essi possano trasmettere geni consequenzialmente il più possibile.

Vedere Gene e Successo riproduttivo

Superavvolgimento del DNA

Il genoma umano è formato da DNA che, tutto insieme, contiene all'incirca 3,2 Gbp, divisi in 24 parti di lunghezza varia (il più lungo 245 Mbp, il più corto 47 Mbp).

Vedere Gene e Superavvolgimento del DNA

Superossido

Lo ione superossido è la specie chimica O2−, la quale contiene sia una carica elettrica negativa, che un elettrone spaiato ed è quindi un anione e un radicale allo stesso tempo (ione radicalico).

Vedere Gene e Superossido

Superossido dismutasi

L'enzima superossido dismutasi (SOD), che appartiene alla classe delle ossidoreduttasi, catalizza la seguente reazione: 2O2^ + 2H+ O2 + H2O2 Si tratta quindi di un importante antiossidante in quasi tutte le cellule esposte all'ossigeno.

Vedere Gene e Superossido dismutasi

Susumu Tonegawa

Laureatosi all'Università di Kyoto, si trasferì negli Stati Uniti per specializzarsi nell'Università statale di San Diego. Divenne ricercatore ed insegnante presso il Center for Cancer Research del Massachusetts Institute of Technology, dove opera tuttora.

Vedere Gene e Susumu Tonegawa

Tabagismo

Il tabagismo è l'abitudine o la dipendenza dal fumo di tabacco, ossia l'atto di bruciare le foglie secche della pianta del tabacco e inalare il fumo derivato; per estensione comprende dipendenze connesse ad altre assunzioni, percentualmente meno rilevanti, come l'inalazione della polvere (tabagismo da fiuto).

Vedere Gene e Tabagismo

Tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica

La tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica, nota anche con la sigla CPVT, dall'inglese Catecholaminergic Polymorphic Ventricular Tachycardia, è un disturbo aritmico ereditario del cuore che predispone i soggetti affetti a manifestare perdite di coscienza o arresto cardiaco durante attività fisica o in situazioni di stress emotivo improvviso.

Vedere Gene e Tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica

Takashi Gojobori

È Vicedirettore del National Institute of Genetics di Mishima (Giappone), professore del Center for Information Biology and DNA Data Bank of Japan (DDBJ) presso lo stesso istituto, e della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) in Arabia Saudita.

Vedere Gene e Takashi Gojobori

Talassemia

La talassemia (dal greco θάλασσα, thàlassa, «mare», e αίμα, èma, «sangue»; "mare" è in riferimento al fatto che sono delle malattie che presentano una elevata prevalenza nei paesi che affacciano sul Mar Mediterraneo) è una malattia genetica ereditaria del sangue che causa anemia, cioè un tasso dell'emoglobina preposta al trasporto dell'ossigeno nel sangue al di sotto dei livelli di normalità.

Vedere Gene e Talassemia

Tassonomia

La tassonomia (dal greco: τάξις, tàxis, ordinamento e νόμος, nòmos, norma o regola) è la disciplina che si occupa della classificazione gerarchica di elementi viventi o inanimati.

Vedere Gene e Tassonomia

Tecnologie emergenti

Le tecnologie emergenti, nella storia della tecnologia, rappresentano gli avanzamenti e le innovazioni nei vari campi della tecnologia. Diverse tecnologie sono emerse nella convergenza tecnologica di diversi sistemi in evoluzione con obiettivi simili.

Vedere Gene e Tecnologie emergenti

Teorema fondamentale della selezione naturale

Il teorema fondamentale della selezione naturale è un teorema proposto nel 1930 da Ronald Fisher che afferma che in presenza di selezione naturale la fitness media di una popolazione tende ad aumentare.

Vedere Gene e Teorema fondamentale della selezione naturale

Teoria cromosomica dell'ereditarietà

La teoria cromosomica dell'ereditarietà è una teoria sviluppata agli inizi del 1900 dallo scienziato americano Walter Sutton e il biologo tedesco Theodor Boveri, in modo indipendente.

Vedere Gene e Teoria cromosomica dell'ereditarietà

Teoria della coalescenza

In genetica, la teoria coalescente è un modello matematico della genetica delle popolazioni. Originariamente sviluppato nei primi anni ottanta da John Kingman, viene impiegato nel tentativo di rintracciare tutti gli alleli di un gene comune a tutti i membri di una popolazione derivanti da un unico esemplare ancestrale, conosciuto come il più recente antenato comune (MRCA - Most Recent Common Ancestor), a volte denominato anche il coancestor, per sottolineare il rapporto coalescente.

Vedere Gene e Teoria della coalescenza

Teorie della criminalità

La teoria della criminalità è una disciplina sociale che intende spiegare il motivo per cui in certe fasi della loro vita, alcune persone commettono atti di violenza o criminali.

Vedere Gene e Teorie della criminalità

Teorie sulla differenziazione dell'orientamento sessuale

Le teorie sulla differenziazione dell'orientamento sessuale nel corso della storia sono state innumerevoli, così come i dibattiti se essa sia più o meno volontaria, al giorno d'oggi vi sono forti prove a sostegno di una causa non controllabile.

Vedere Gene e Teorie sulla differenziazione dell'orientamento sessuale

Terapia genica

Con terapia genica si intende la modifica del materiale genetico (DNA) all'interno delle cellule al fine di poter curare delle patologie (es. malattie genetiche).

Vedere Gene e Terapia genica

Terminatore

* Terminatore (o Zona crepuscolare) – la linea di separazione tra l'emisfero terrestre illuminato e quello buio È un calco sull'Inglese che a volte rimpiazza il più corretto circolo di illuminazione.

Vedere Gene e Terminatore

Terminatore (biologia)

In biologia il terminatore è una sequenza in grado di bloccare la trascrizione di un gene. Il processo di trascrizione ha inizio in corrispondenza di un promotore, regione cui si lega la RNA polimerasi, un enzima in grado di catalizzare la polimerizzazione di un RNA a partire da uno stampo di DNA.

Vedere Gene e Terminatore (biologia)

Texas Biomedical Research Institute

L'Istituto di ricerca biomedica del Texas (Texas Biomedical Research Institute in inglese, conosciuto più semplicemente come Texas Biomed) è un centro di ricerca medica statunitense no-profit che si trova a San Antonio, in Texas.

Vedere Gene e Texas Biomedical Research Institute

Thomas Hunt Morgan

Fu professore alla Columbia University di New York fino al 1928, in seguito divenne direttore dei laboratori biologici del California Institute of Technology a Pasadena.

Vedere Gene e Thomas Hunt Morgan

Tiazolidindioni

I tiazolidindioni (chiamati anche glitazoni o tiazolidinedioni) sono una classe di farmaci in grado di aumentare la sensibilità all'insulina nei tessuti.

Vedere Gene e Tiazolidindioni

Tibetani

I tibetani (བོད་པ་, 藏族) sono un popolo che vive nel Tibet e nelle aree circostanti. Rappresentano uno dei più grandi gruppi etnici che fanno parte delle 56 etnie riconosciute dalla Repubblica Popolare Cinese, sebbene il termine "tibetano" possa riguardare un insieme di più gruppi etnici.

Vedere Gene e Tibetani

Tiroide

La tiroide (dal greco θυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di θυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è una ghiandola endocrina, nonché il più grande viscere endocrino.

Vedere Gene e Tiroide

Tirosin-chinasi B-linfoide

La tirosin-chinasi B-linfoide, nota anche come chinasi B-linfocitica è un enzima della famiglia delle chinasi, codificato nell'essere umano dal gene BLK.

Vedere Gene e Tirosin-chinasi B-linfoide

Tom Maniatis

Professore di biologia molecolare e cellulare, Maniatis si è laureato presso l'Università del Colorado. All'età di 28 anni ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biologia Molecolare all'Università di Vanderbilt.

Vedere Gene e Tom Maniatis

Topo knockout

Un topo knockout è un topo geneticamente modificato in cui è soppressa, a scopo di studio, l'espressione di un determinato gene. Tale soppressione è definita gene knockout (o knockout genico).

Vedere Gene e Topo knockout

Torkuz

Torkuz, Tortkuz, Torkus, Sarkandjik e Alabai sono dei colori del mantello di mastino dell'Asia centrale I mastini in Asia Centrale sono incroci con razze moderne.

Vedere Gene e Torkuz

Transgene

Il transgene è un gene che descrive una qualsiasi sequenza di DNA, isolata da un organismo o creata in laboratorio, introdotta artificialmente in uno o più organismi.

Vedere Gene e Transgene

Transgenesi

Partendo dalla definizione di transgene ovvero un gene estraneo inserito in un qualsiasi organismo tramite operazioni di ingegneria genetica, intendiamo oggi con il termine transgenesi l'inserimento di un gene esogeno all'interno del genoma di un organismo bersaglio che funge da ospite; qui il transgene verrà espresso e sarà poi trasmesso alla progenie.

Vedere Gene e Transgenesi

Trascrizione (biologia)

In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.

Vedere Gene e Trascrizione (biologia)

Trasferimento genico orizzontale

Il trasferimento di geni orizzontale o trasferimento genico orizzontale (acronimo TGO, in inglese HGT da horizontal gene transfer), anche conosciuto come trasferimento di geni laterale (acronimo TGL), è un processo nel quale un organismo trasferisce materiale genetico ad un'altra cellula non discendente.

Vedere Gene e Trasferimento genico orizzontale

Trasfezione

La trasfezione è il processo di introduzione di materiale biologico esogeno in cellule eucariotiche, nella gran parte dei casi di mammifero.

Vedere Gene e Trasfezione

Trasformazione batterica

La trasformazione batterica (o semplicemente, trasformazione) è un fenomeno parasessuale tramite il quale i batteri possono scambiarsi materiale genetico.

Vedere Gene e Trasformazione batterica

Trasposone

Si definiscono trasposoni alcuni elementi genetici presenti nei genomi di procarioti ed eucarioti, capaci di spostarsi da una posizione all'altra del genoma.

Vedere Gene e Trasposone

Trastuzumab

Il Trastuzumab (venduto dalla Roche con il nome commerciale Herceptin) è un anticorpo monoclonale umanizzato, utilizzato per trattare alcuni tipi di carcinoma mammario, anche avanzato, recidivante o diffuso ad altri organi (carcinoma mammario secondario), specificamente nei carcinomi mammari in cui la proteina HER2/neu sia sovra-espressa.

Vedere Gene e Trastuzumab

Tratto quantitativo

Un carattere quantitativo è un carattere fenotipico variabile in modo continuo, come l'altezza di una pianta, e non discreto, come invece il numero di foglie o l'aspetto rugoso o liscio dei semi usati da Gregor Mendel nei suoi esperimenti.

Vedere Gene e Tratto quantitativo

Triiodotironina

La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina. Contiene tre atomi di iodio ed è presente nel flusso sanguigno con una concentrazione di 80/180 ng/dL di sangue.

Vedere Gene e Triiodotironina

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.

Vedere Gene e Triticum

Triticum aestivum

Il grano tenero (Triticum aestivum o Triticum vulgare o Siligo) è una pianta erbacea della famiglia delle Poaceae. I frumenti teneri comprendono diverse varietà ed hanno estensione colturale più ampia rispetto ad altri frumenti perché, per la loro buona resistenza al freddo, sono i soli in coltivazione nei paesi nordici.

Vedere Gene e Triticum aestivum

Trombosi venosa profonda

La trombosi venosa profonda (TVP) è una flebotrombosi, ovvero la formazione di un trombo all'interno di una vena, che colpisce prevalentemente il circolo venoso profondo degli arti inferiori; le trombosi associate alle vene degli organi addominali (visceri), come le trombosi della vena porta, della vena renale o la sindrome di Budd-Chiari, sono patologie distinte ed escluse dall'ambito di applicazione di questa definizione.

Vedere Gene e Trombosi venosa profonda

Tumore a cellule di Sertoli-Leydig

Il tumore a cellule di Sertoli-Leydig è una neoplasia a cellule non germinali del testicolo e, seppur molto raramente, dell'ovaio. formato da cellule di Leydig e cellule del Sertoli in proporzioni variabili.

Vedere Gene e Tumore a cellule di Sertoli-Leydig

Tumore alla mammella

Per tumore alla mammella ci si riferisce comunemente a un tumore maligno che viene a svilupparsi nel tessuto mammario. I segni di questa condizione possono comprendere un nodulo palpabile nella mammella, un suo cambiamento di forma, la formazione di fossette nella pelle, del fluido proveniente dal capezzolo, la comparsa di una macchia rossa squamosa sulla pelle.

Vedere Gene e Tumore alla mammella

Tumore del pancreas

I tumori del pancreas (o neoplasie del pancreas) si verificano in seguito alla moltiplicazione fuori controllo delle cellule del pancreas, un organo ghiandolare posto dietro lo stomaco, cellule che vanno a formare una massa.

Vedere Gene e Tumore del pancreas

Tumore della tiroide

I tumori della tiroide possono essere benigni e maligni. Il tumore della tiroide è una patologia relativamente rara (1-2% delle neoplasie), ma in grande crescita negli ultimi anni: nel periodo 1973-2002 l'incidenza è aumentata del 48% negli uomini e del 67% nelle donne.

Vedere Gene e Tumore della tiroide

Tumore dello stomaco

Il tumore dello stomaco o tumore gastrico è una neoplasia che si sviluppa sul rivestimento dello stomaco. I primi sintomi possono includere: sensazione di bruciore di stomaco, dolore all'addome superiore, nausea e perdita di appetito.

Vedere Gene e Tumore dello stomaco

Tumore endometriale

Per tumore endometriale in campo medico, si intende una forma di neoplasia (tumore) dell'endometrio (il rivestimento dell'utero). Esso è il risultato della crescita anormale delle cellule che acquisiscono, in seguito ad una mutazione, la capacità di invadere e diffondersi in altre parti del corpo.

Vedere Gene e Tumore endometriale

Tumore stromale gastrointestinale

I tumori stromali gastrointestinali denominati GIST (acronimo del termine inglese GastroIntestinal Stromal Tumors) sono i tumori mesenchimali (ossia derivanti dal tessuto connettivo) più frequenti nell'apparato gastrointestinale e rappresentano in tutto 1-3% di tutti i tumori in questa parte del corpo.

Vedere Gene e Tumore stromale gastrointestinale

Ultimo antenato comune universale

Quella dell'ultimo antenato comune universale, in lingua inglese last universal common ancestor (acronimo LUCA) o anche last universal ancestor (LUA), è una teoria riguardante il progenitore dal quale tutti gli organismi attuali discenderebbero.

Vedere Gene e Ultimo antenato comune universale

Ultrabithorax

Ultrabithorax o UBX è un gene appartenente alla famiglia dei geni homeobox. Le proteine trascritte dagli homeobox svolgono il ruolo di fattori di trascrizione.

Vedere Gene e Ultrabithorax

UniProt

UniProt (Universal Protein) è il più grande database bioinformatico per le sequenze proteiche di tutti gli organismi viventi e dei virus. Molte informazioni derivano da progetti di sequenziamento del genoma.

Vedere Gene e UniProt

Università delle Hawaii

LUniversità delle Hawaii, fondata nel 1908, è generalmente conosciuta come UH. È un sistema universitario pubblico e co-educazionale, che conferisce gradini di laurea e post-dottorato ai frequentatori attraverso tre città universitarie, sette città universitarie minori o tecniche, un centro di addestramento ed occupazionale, tre centri universitari, quattro centri di formazione e vari istituti di ricerca sparsi in sei isole.

Vedere Gene e Università delle Hawaii

USF1

L'USF1 (acronimo per Upstream transcription factor 1) è un gene umano presente nel DNA.

Vedere Gene e USF1

Vaccinium myrtillus

Il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus L., 1753) è un arbusto da frutto appartenente alla famiglia delle Ericacee, il cui frutto, il mirtillo, viene catalogato tra i frutti di bosco.

Vedere Gene e Vaccinium myrtillus

Vasopressina

La vasopressina, nota anche come ormone antidiuretico o ADH (dall'inglese antidiuretic hormone), adiuretina, arginin-vasopressina (AVP) o argipressina, è un peptide di nove amminoacidi con funzioni di ormone, neurotrasmettitore e modulatore della trasmissione nervosa.

Vedere Gene e Vasopressina

Vif (proteina)

Vif (virion infectivity factor) è una proteina accessoria del virus HIV ed ha la funzione di consentire una corretta replicazione virale nelle cellule "non permissive".

Vedere Gene e Vif (proteina)

Vincitori del premio Nobel per la medicina

La voce presenta un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisiologia o la medicina. Il Premio viene assegnato annualmente dall'Istituto Karolinska, e non dall'Accademia reale svedese delle scienze, come avviene per la maggior parte dei premi Nobel.

Vedere Gene e Vincitori del premio Nobel per la medicina

Virino

Il termine virino è stato un termine utilizzato in passato, ed ora accantonato, per definire un'ipotetica particella contagiosa, ritenuta essere causa della scrapie e di altre malattie degenerative del sistema nervoso.

Vedere Gene e Virino

Virus (biologia)

Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.

Vedere Gene e Virus (biologia)

Virus a DNA

I virus a DNA sono virus che utilizzano il DNA come materiale genetico e si moltiplicano utilizzando una DNA polimerasi DNA-dipendente.

Vedere Gene e Virus a DNA

Virus a RNA

I virus a RNA sono virus che utilizzano l'RNA come materiale genetico. Questo acido nucleico di solito è presente come filamento singolo, sebbene siano presenti gruppi di virus che utilizzano un RNA a doppio filamento.

Vedere Gene e Virus a RNA

Virus dell'epatite B

Il virus dell'epatite B (HBV: Hepatitis B virus) è un membro della famiglia Hepadnaviridae e del genere Orthohepadnavirus, di cui è la specie tipo.

Vedere Gene e Virus dell'epatite B

Virus della rabbia

Il virus della rabbia (Rabies lyssavirus) è una specie di virus neurotropo a singolo filamento negativo di RNA, appartenente al genere Lyssavirus, famiglia Rhabdoviridae, ordine Mononegavirales, agente eziologico della rabbia, una malattia infettiva mortale per gli uomini e per numerosi animali.

Vedere Gene e Virus della rabbia

Virus della stomatite vescicolare

I virus della stomatite vescicolare (in lingua inglese: Vesicular stomatitis viruses, VSV) sono tre specie di virus (Alagoas vesiculovirus, Indiana vesiculovirus, New Jersey vesiculovirus) a singolo filamento negativo di RNA, appartenenti al genere Vesiculovirus, famiglia Rhabdoviridae, ordine Mononegavirales.

Vedere Gene e Virus della stomatite vescicolare

Virus linfotropico delle cellule T umane

I virus linfotropici delle cellule T umane, abbreviato HTLV (dall'inglese Human T-lymphotropic virus), chiamati anche virus della leucemia a cellule T umana, o ancora virus T-linfotropici umani, sono un gruppo di retrovirus classificati come oncovirus.

Vedere Gene e Virus linfotropico delle cellule T umane

Virus parainfluenzali umani

Sono detti virus parainfluenzali umani un gruppo di quattro virus ad RNA a singolo filamento negativo, appartenenti ai generi Respirovirus e Rubulavirus della famiglia Paramyxoviridae, distinti fra di loro sia dal punto di vista genomico, che dai punti di vista sierologico e antigenico.

Vedere Gene e Virus parainfluenzali umani

Vita

La vita è l'insieme delle caratteristiche degli esseri viventi che manifestano processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'evoluzione, dove.

Vedere Gene e Vita

Vitamina D

La vitamina D è un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4 e D5. Le due più importanti forme in cui la vitamina D si può trovare sono la vitamina D2 (ergocalciferolo) e la vitamina D3 (colecalciferolo), entrambe dall'attività biologica molto simile.

Vedere Gene e Vitamina D

Vitamina K epossido reduttasi

La vitamina K epossido reduttasi, abbreviato anche in VKOR, è un enzima coinvolto nel processo di riduzione della vitamina K nel ciclo della vitamina permettendone la sua ricostituzione.

Vedere Gene e Vitamina K epossido reduttasi

Vitiligine

La vitiligine è una condizione cronica della pelle, nella grande maggioranza dei casi non congenita, caratterizzata da ipomelanosi o leucodermia cioè dalla comparsa sulla cute, sui peli o sulle mucose, di chiazze non pigmentate, cioè zone dove manca del tutto la fisiologica colorazione dovuta alla melanina, e che appaiono bianche o traslucide.

Vedere Gene e Vitiligine

Vittoria del Regno Unito

Vittoria era la figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, quarto figlio maschio del re Giorgio III. Sia il duca sia il re morirono nel 1820, e Vittoria crebbe sotto la supervisione di sua madre, la principessa tedesca Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.

Vedere Gene e Vittoria del Regno Unito

Vulnerabilità genetica

Una vulnerabilità genetica è una componente implicita di un sistema biologico che ne rappresenta un punto debole.

Vedere Gene e Vulnerabilità genetica

Walter Fiers

Noto per essere stato il primo a determinare la sequenza nucleotidica completa di un gene (1972) e la sequenza nucleotidica completa del fago ad RNA MS2 (1976).

Vedere Gene e Walter Fiers

William Bateson

Fu il primo ad usare il termine genetica per descrivere lo studio dell'ereditarietà e della variabilità genetica.

Vedere Gene e William Bateson

William Bradford Shockley

Assieme a John Bardeen e Walter Houser Brattain fu insignito, nel 1956, del Premio Nobel per la Fisica per "le loro ricerche sui semiconduttori e la scoperta dell'effetto transistor".

Vedere Gene e William Bradford Shockley

William French Anderson

Dopo la laurea in medicina all'Università di Harvard, presso la Harvard Medical School, iniziò, nel 1965, a lavorare alla sede di Bethesda dei National Institutes of Health.

Vedere Gene e William French Anderson

Wolfram Alpha

Wolfram Alpha, spesso stilizzato graficamente in Wolfram|Alpha, è un motore computazionale di conoscenza che interpreta le parole chiave inserite dall'utente e propone direttamente una risposta invece che offrire una lista di collegamenti ad altri siti web.

Vedere Gene e Wolfram Alpha

Womb (film)

Womb è un film del 2010 diretto da Benedek Fliegauf. È stato presentato in concorso alla 63ª edizione del Festival del film Locarno. In Italia il film è uscito nelle sale il 31 agosto 2012, distribuito da Bolero Film.

Vedere Gene e Womb (film)

XBP1

XBP1 (X-box binding protein 1, nota anche come XBP2 e TREB5, database Entrez Gene, NCBI) è una proteina codificata in Homo sapiens dal gene omonimo, situato sul cromosoma 22 (22q12.1).

Vedere Gene e XBP1

Xq28

Xq28 è un marcatore genetico del cromosoma X trovato da Dean Hamer e altri nel 1993. Lo studio di Hamer portò molti a credere che fosse stato trovato un collegamento tra il marcatore Xq28 e l'omosessualità maschile e negli anni successivi la cosa venne discussa a lungo fino alla ricerca, pubblicata nel 2019, svolta dal Broad Institute del Mit in collaborazione con Harvard che ne smentì l'ipotesi.

Vedere Gene e Xq28

2,4-Dinitrotoluene

Il 2,4-dinitrotoluene è un composto chimico organico di formula C7H6N2O4 che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino di colore giallo pallido con un leggero odore caratteristico.

Vedere Gene e 2,4-Dinitrotoluene

3-fosfoshikimato 1-carbossiviniltransferasi

La 3-fosfoshikimato 1-carbossiviniltransferasi (o EPSPS) è un enzima appartenente alla classe delle transferasi che catalizza la reazione di condensazione tra il fosfoenolpiruvato e lo shikimato-3-fosfato all'interno della biosintesi degli aminoacidi aromatici (fenilalanina, tirosina e triptofano) nel cloroplasto.

Vedere Gene e 3-fosfoshikimato 1-carbossiviniltransferasi

3-galattosil-N-acetilglucosaminide 4-alfa-L-fucosiltransferasi

La 3-galattosil-N-acetilglucosaminide 4-alfa-L-fucosiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Questo enzima è il prodotto del gene del gruppo sanguigno di Lewis.

Vedere Gene e 3-galattosil-N-acetilglucosaminide 4-alfa-L-fucosiltransferasi

Conosciuto come Geneticamente, Genetico, Geni.

, Antievoluzionismo, Antigene, Aplasia congenita della cute, Arabidopsis thaliana, Artemisinina, Asma, Aspartato chinasi, Aspergillus nidulans, Atassia di Friedreich, Atassia spinocerebellare, Atassia-teleangectasia, Atrofia muscolare spinale, Atrofia muscolare spinale e bulbare, Autoincompatibilità, Avatar (film 2009), Avulavirinae, Azoospermia, Azotofissazione, Bacio, Bacteria, Basic local alignment search tool, Bcl-2, Beta-catenina, Beta-lattamici, Betamiloide, Bevanda alcolica, Biochimica, Biodiversità, Bioinformatica, Biologia, Biologia dello sviluppo, Biologia evolutiva dello sviluppo, Biologia molecolare, Biorisanamento, Blade Runner, Blame!, BMPR1A, Boffa, Bombina pachypus, Bombina variegata, Bombycoidea, Boogiepop Phantom, Brachidattilia, Brevetto dell'essere vivente, Bub1, Bubalus mindorensis, C-value, C1-inibitore, CA-125, CADASIL, Calcidiolo 1-monoossigenasi, Calcineurina, Calprotectina, Calvin Bridges, Canale del potassio, Canis lupus filchneri, Capelli, Capitan America (Ultimate Marvel), Carattere (biologia), Carcinogenesi, Carcinoma del colon-retto, Carcinoma del polmone, Carcinoma dell'esofago, Carcinoma della prostata, Carl Clauberg, Carl Woese, Cartilagine di coniugazione, CAT box, Catepsina K, Cause dell'autismo, CD18, CD38, Celiachia, Cell (personaggio), Cellula, Cellula germinale, Ceruloplasmina, Cervello (anatomia umana), Chaperonina, Checkpoint (biologia), Chemiotassi, Chimera capra-pecora, Chirality, Chitinasi, Christiane Nüsslein-Volhard, Christopher Hitchens, Ciclo di Krebs, Ciclo litico e lisogeno, Ciclopentenone, Ciona intestinalis, Cistinuria, Citrato (Si)-sintasi, Clonaggio, Clonaggio posizionale, Cloramfenicolo, Clostridioides difficile, Cluster, Clustering, Coagulazione, Codice genetico, Colangite sclerosante primitiva, Colin Munro MacLeod, Colina O-acetiltransferasi, Colore degli occhi, Colore della pelle umana, Coltura cellulare, Comedone, Commercializzazione delle medicine tradizionali, Commozione cerebrale, Complesso di pre-replicazione, Complesso maggiore di istocompatibilità, Coniugazione, Connessone, Coproporfiria ereditaria, Corpo di Barr, COX-3, Craig Mello, Craig Venter, Craniostenosi, Creatinchinasi, Cremello, Cromatina, Cromogranina A, Cromosoma, Cromosoma 1, Cromosoma 10, Cromosoma 11, Cromosoma 12, Cromosoma 13, Cromosoma 14, Cromosoma 15, Cromosoma 16, Cromosoma 17, Cromosoma 18, Cromosoma 19, Cromosoma 2, Cromosoma 20, Cromosoma 3, Cromosoma 4, Cromosoma 5, Cromosoma 6, Cromosoma 7, Cromosoma 8, Cromosoma 9, Cromosoma Philadelphia, Cromosomi omologhi, Cronologia di biologia e biochimica, Cultura del bicchiere imbutiforme, Danni genetici stocastici, David Goeddel, Deficit di adenosina deaminasi, Degenerazione maculare, Deinococcus radiodurans, Delinquenza minorile, Demenza frontotemporale e parkinsonismo associata al cromosoma 17, Dendrocopos major, Dengue, Dentinogenesi imperfetta, Deriva genetica, Desmina, Diabete insipido, Diabete mellito di tipo 2, Diabrotica virgifera, Diete vegetariane, Dineina, Discheratosi congenita, Disegno intelligente, Dislessia, Disostosi cleidocranica, Displasia ectodermica ipoidrotica, Displasia ventricolare destra aritmogena, Distanza genetica, Distonia mioclonica, Distonia sensibile alla dopamina, Distrofia corneale, Distrofia di Duchenne, Distrofia facio-scapolo-omerale, Distrofia muscolare di Becker, Distrofina, Diversità genetica, DNA, DNA barcoding, DNA nucleotidil-esotrasferasi, DNA polimerasi II, DNA ricombinante, DNA ricombinante in botanica, Dolce, Dominanza (genetica), Don Sphynx, Donald R. Davis, Doppia elica, Dot blot, Doublecortina, Drosophila melanogaster, Duplicazione genica, Duplicazioni segmentali, Ecologia della popolazione, EcoRV, Ectoderma, Ectopia, Edoardo Boncinelli, Effetto posizione, Elementi invertibili, Elemento di risposta all'ormone, Embriologia, Embriologia umana, Emicrania, Emocromatosi ereditaria, Emorragia subaracnoidea, Empatia, Endosimbiosi, Enhancer trap, Enolasi 2, Entrez, Enzima, Epidermolisi bollosa distrofica, Epidermolisi bollosa giunzionale, Epidermolisi bollosa semplice, Epigenetica, Epilessia, Epilessia autosomica dominante notturna del lobo frontale, Epimutazione, Episodi di Dark Angel (prima stagione), Episodi di Dr. House - Medical Division (quarta stagione), Epistasi, Epitelio pavimentoso, Eplerenone, ERBB3, Erebidae, Ereditabilità, Ereditarietà autosomica recessiva, Ereditarietà genetica, Eredità poligenica, Ernia del disco, Erwin Schrödinger, Esone, Esostosi multipla, Esperimento di Griffith, Espressione eterologa, Espressione genica, Eterosi, Eterosoma, Eterozigosi, Etilene, Eugenetica, Eukaryota, Evoluzione, Evoluzione divergente, Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche), Exon-skipping, Expressed sequence tag, Fago M13, Famiglia genica, Farmacocinetica, Farmacogenomica, Fattore di crescita dell'endotelio vascolare, Fattore di crescita dell'epidermide, Fattore di trascrizione, Fattore neurotrofico cerebrale, Fattore sigma, Fattore tissutale, Fattore V di Leiden, Fattore VIII, Fattore XII, Félix Hubert d'Hérelle, Fenotipo, FGF20, Fibrillazione atriale, Fibrinogeno, Fibrosi cistica, Filosofia del linguaggio, Filosofia della natura, Fitoalessina, Flusso genico, Fondazione Edmund Mach, Forkhead box P2, Forma transizionale, Fosfatasi, Fosforilazione, FOXO3, François Jacob, Francis Crick, Frank Zappa, Frequenza allelica, Frequenza di ricombinazione, FtsZ, Fucosidosi, G-quadruplex, Gadd45, Galattosialidasi, Gastrite cronica atrofica autoimmune, Gatto tartarugato, Gelatina di Wharton, Gelosia, Gene costitutivo, Gene oncosoppressore, Gene reporter, Gene targeting, Genetica, Genetica ecologica, Genetica formale, Genetica molecolare, Geni associati, Geni complementari, Geni risparmiatori, Geni specifici di Homo sapiens, Genoma, Genoma umano, Genomica, Genomica comparativa, Genoteca, Genotipo, George Wells Beadle, Geronticus eremita, Ghost in the Shell (film 1995), Giaguone, Gliadina, Glicobiologia, Globuline leganti gli ormoni sessuali, Glucosio-6-fosfato isomerasi, Glutelina, Glycine max, Golden Rice, GOLM1, Gotta, Green fluorescent protein, Gregor Mendel, Grelina, Gruppo sanguigno, Hans Jonas, Hans Karl August Simon von Euler-Chelpin, Hasimir Fenring, Helicobacter pylori, Herpesvirus umano 4, HIV, HLA-B, Homeobox protein NANOG, Homo neanderthalensis, Homotherium, Houston Stewart Chamberlain, Human Genome Organization, Hylobatidae, Idea, Idrope fetale, Idrossimetilglutaril-CoA reduttasi, Il fenotipo esteso, Il gene egoista, Implicazioni della nanotecnologia, Implicazioni sociali della nanotecnologia, Impollinazione, In silico, Inattivazione del cromosoma X, Inattivazione non casuale del cromosoma X, Informazione mutua, Ingegneria genetica, Ingegneria genetica in medicina, Insensibilità congenita al dolore con anidrosi, Insetti sociali, Interleuchina 1, Interleuchina 3, Interleuchina 6, Introne, Invecchiamento, Inversione (cromosoma), Ipercolesterolemia, Iperparatiroidismo, Iperplasia surrenale congenita, Ipertensione arteriosa, Ipertrofia, Ipokaliemia, Ipomoea batatas, Ipospadia, Ipostasi (disambigua), Ipotesi anatolica, Ipotiroidismo, IRF5, Isabella (cavallo), Isoenzima, Isoforma proteica, Isola CpG, Istidina, Istituto europeo di bioinformatica, Istone, Istone H4, Ittiosi X-linked, Β-mannosidasi, Jacob Black, Jacques Monod, Jakuti, James Dewey Watson, John Michael Bishop, Karl Zimmer, Kyo Kusanagi, L'anello di Caronte, L'Oréal-UNESCO Awards for Women in Science, La macchina per pensare, La possibilità di un'isola, Lama Itigilov, Lateralizzazione, Lattoferrina, Le forme della vita, Legge della segregazione, Leucemia mieloide acuta, Leucismo, Libero arbitrio, Linfoma diffuso a grandi cellule B, Linkage disequilibrium, Lipocalina-1, Lisa Cuddy, Locus, Locus genico, Lotta biologica, Luigi Luca Cavalli-Sforza, Lupus eritematoso sistemico, Macaca mulatta, Malattia autoimmune, Malattia congenita, Malattia da deposizione di cristalli di calcio pirofosfato diidrato, Malattia di Charcot-Marie-Tooth, Malattia di Creutzfeldt-Jakob, Malattia di Crohn, Malattia di Gaucher, Malattia di Hailey-Hailey, Malattia di Hirschsprung, Malattia di Huntington, Malattia di Parkinson, Malattia di Salla, Malattia di Schindler, Malattia di Stargardt, Malattia di Tay-Sachs, Malattia di Werdnig-Hoffmann, Malattia di Wilson, Malattia genetica, Malattia policistica renale autosomica dominante, Malformazione, Mammuthus primigenius, Mantello (cavallo), MAP2, Mappa genetica, Marburg marburgvirus, Marcatori genetici, Mario Capecchi, MATN1, Matthew Meselson, Maturazione dell'mRNA, Medicina, Megavirus chilensis, Melanoma inhibitory activity, Meme, Meme di Internet, Memetica, Memoria, Mendelian Inheritance in Man, Mescolanza etnica, Metabolismo, Metabolomica, Metal Gear Solid (romanzo), Methanosarcina barkeri, Metilazione, Metiltransferasi, Metiltrasferasi di tipo 3, Metolazone, Micosi fungoide, Microarray di DNA, Microbiologia, Microbioma, Microbiota umano, Miosina, Mispairing PCR, Mitocondrio, Modello ABC di sviluppo fiorale, MODY, Monodon monoceros, Morte cardiaca improvvisa, Mreb, MT-ND1, Mus musculus, Mutagenesi sito specifica, Mutante (Marvel Comics), Mutazione genetica, Mutazione genica, Mutazione indotta, Myc (biologia), Mycobacterium tuberculosis, Nazareno Strampelli, Neisseria, Neoplatonismo, Nestina, Neurochinina A, Neurofibromatosi di tipo 2, NeuroLex, NeuroNames, Neurotensina, Nidovirales, Niles Eldredge, Nucleocytoviricota, Nucleolo, Nutritious Rice for the World, Obesità, Oct-4, Oligonucleotide, Omeobox, Omeogene, Omozigosi, Oncogene, Open reading frame, Operone, Operone triptofano, Operone trp, Opine, Ordini di grandezza (numeri), Organismo geneticamente modificato, Organismo modello, Origine della vita, Ormone, Ormone lattogeno placentare, Orologio molecolare, Orthoparamyxovirinae, Ossido nitrico sintasi endoteliale, Osteopontina, Oswald Theodore Avery, P-glicoproteina, P21, P53, Pacritinib, PAFAH1B1, Pancreas, Panthera tigris tigris, Paradosso dell'uovo e della gallina, Paralisi periodica ipocaliemica, Pascal Mercier, PAX6, PCDH19, Perché il sesso è divertente?, Perfect Creature, Periostina, Perossidasi eosinofila, Personaggi di The Vampire Diaries, Peste, Peter Duesberg, Phalacrocorax harrisi, Phycodnaviridae, Piante transgeniche, Picnodisostosi, Pikachurina, Pioglitazone, Placche senili, Plasmide, Plasmide F, Plasmide R, Pleiotropia, Pneumotorace, Podarcis carbonelli, Podarcis gaigeae, Pokémon, Poliandria, Polidattilia, Polimeria, Polimorfismo, Polimorfismo a singolo nucleotide, Polipeptide, Poliposi adenomatosa familiare, Polo museale Sapienza, Pool genico, Popolazione mendeliana, Portatore sano, PPAR-γ, Preeclampsia, Pribnow box, Progetto genoma umano, Progetto microbioma umano, Prolattina, Promotore (biologia), PROP-1, Propagazione clonale, Protein-chinasi, Proteina precorritrice della beta-amiloide, Proteine, Proteoma, Proteomica, Pseudogene, Pseudomonas aeruginosa, Psicologia evoluzionista, Psoriasi, PTPN22, Pubblicazione scientifica, Puma concolor, Quadrato di Punnett, Quarter Horse, Quiescenza, Quorum sensing, Rachitismo, Rallus aquaticus, Randy Schekman, Ras (proteina), Razzismo, Razzismo scientifico, Real time PCR, Reazione a catena della polimerasi, Reazione a catena della polimerasi inversa, Reazione di Feulgen, Recettore colinergico, Recettore del calcitriolo, Recettore della somatostatina, Recettore della somatostatina 1, Recettore della somatostatina 2, Recettore della somatostatina 3, Recettore della somatostatina 4, Recettore della somatostatina 5, Recettore muscarinico, Regioni organizzatrici del nucleolo, Regolazione genica, Regulone, Relina, Renato Dulbecco, Respirovirus, RET (gene), Retinolo, Retrotrascrizione, Retrotrasposone, Rettocolite ulcerosa, Rev (proteina), Rhizobium, Rhodococcus, Rhodococcus fascians, Riarrangiamento, Riboswitch, Ricombinazione genetica, Ricombinazione V(D)J, Riproduzione, Risorse genetiche, RNA, RNA interference, RNA messaggero, RNA non codificante, RNA polimerasi, RNA transfer, Roger David Kornberg, Rubulavirinae, RYR1, S100A10, Saaristomeri, Salmonella enterica, Salvatore Luria, Sclerosi laterale amiotrofica, Sclerosi multipla, Sclerosi tuberosa, Scottish Fold, Scrapped Princess, Selezione bilanciante, Selezione di gruppo, Selezione naturale, Senso (biologia molecolare), Septum pellucidum, Sequenziamento, Sequenziamento del DNA, Serina/treonina protein-chinasi SGK, Serratia marcescens, Sesso (biologia), Sferocitosi, Shenzhen, Short interfering RNA, Sifilide, Sindrome d'astinenza da nicotina, Sindrome da deficit di adesione leucocitaria, Sindrome da delezione 22q11, Sindrome del QT breve, Sindrome del QT lungo, Sindrome dell'X fragile, Sindrome di Aagenaes, Sindrome di Alagille, Sindrome di Beals, Sindrome di Bloom, Sindrome di Coffin-Lowry, Sindrome di Cornelia de Lange, Sindrome di Cowden, Sindrome di Crouzon, Sindrome di de Barsy, Sindrome di Dejerine-Sottas, Sindrome di Down, Sindrome di Ehlers-Danlos, Sindrome di Ellis-van Creveld, Sindrome di Fahr, Sindrome di Gitelman, Sindrome di Holt-Oram, Sindrome di Janz, Sindrome di Klinefelter, Sindrome di Marfan, Sindrome di Norrie, Sindrome di Prader-Willi, Sindrome di Proteo, Sindrome di Rokitansky, Sindrome di Rubinstein-Taybi, Sindrome di Sanfilippo, Sindrome di Sjögren-Larsson, Sindrome di Sly, Sindrome di Sotos, Sindrome di Stickler, Sindrome di Tourette, Sindrome di Usher, Sindrome di von Hippel-Lindau, Sindrome di Werner, Sindrome di Wiskott-Aldrich, Sindrome di Wohlfart-Kugelberg-Welander, Sindrome di Wolff-Parkinson-White, Sindrome di Zellweger, Sinestesia (psicologia), Sintenia, Sintesi, Sintesi moderna dell'evoluzione, Sintesi proteica, SIRT1, SIRT2, Sistema hok/sok, Sistema immunitario, Situs inversus, SNAP25, Società multietnica, Sociobiologia, Sociobiologia e natura umana, Sokoke, SOX6, Spettroscopia Raman amplificata da superfici, SRY (gene), Starnuto riflesso fotico, STAT4, Stele di Rosetta, Steroide, Storia del Giappone, Storia della medicina, Storia genetica della Sardegna, STS-123, Studio di associazione genome-wide, Successo riproduttivo, Superavvolgimento del DNA, Superossido, Superossido dismutasi, Susumu Tonegawa, Tabagismo, Tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica, Takashi Gojobori, Talassemia, Tassonomia, Tecnologie emergenti, Teorema fondamentale della selezione naturale, Teoria cromosomica dell'ereditarietà, Teoria della coalescenza, Teorie della criminalità, Teorie sulla differenziazione dell'orientamento sessuale, Terapia genica, Terminatore, Terminatore (biologia), Texas Biomedical Research Institute, Thomas Hunt Morgan, Tiazolidindioni, Tibetani, Tiroide, Tirosin-chinasi B-linfoide, Tom Maniatis, Topo knockout, Torkuz, Transgene, Transgenesi, Trascrizione (biologia), Trasferimento genico orizzontale, Trasfezione, Trasformazione batterica, Trasposone, Trastuzumab, Tratto quantitativo, Triiodotironina, Triticum, Triticum aestivum, Trombosi venosa profonda, Tumore a cellule di Sertoli-Leydig, Tumore alla mammella, Tumore del pancreas, Tumore della tiroide, Tumore dello stomaco, Tumore endometriale, Tumore stromale gastrointestinale, Ultimo antenato comune universale, Ultrabithorax, UniProt, Università delle Hawaii, USF1, Vaccinium myrtillus, Vasopressina, Vif (proteina), Vincitori del premio Nobel per la medicina, Virino, Virus (biologia), Virus a DNA, Virus a RNA, Virus dell'epatite B, Virus della rabbia, Virus della stomatite vescicolare, Virus linfotropico delle cellule T umane, Virus parainfluenzali umani, Vita, Vitamina D, Vitamina K epossido reduttasi, Vitiligine, Vittoria del Regno Unito, Vulnerabilità genetica, Walter Fiers, William Bateson, William Bradford Shockley, William French Anderson, Wolfram Alpha, Womb (film), XBP1, Xq28, 2,4-Dinitrotoluene, 3-fosfoshikimato 1-carbossiviniltransferasi, 3-galattosil-N-acetilglucosaminide 4-alfa-L-fucosiltransferasi.