Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Genoma

Indice Genoma

Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide dei cromosomi contenuta in una cellula. È costituito generalmente da DNA.

Indice

  1. 664 relazioni: -omica, A priori e a posteriori, Acidi nucleici, Acido xenonucleico, Adenoviridae, Agrobacterium rhizogenes, Agrobacterium tumefaciens, Agropyron, Agropyron cristatum, AIDS, Albero filogenetico, Alcaloidi, Alessandro Grego, Alloherpesviridae, Alterazione dell'omeostasi del calcio, Amminoacidi proteinogenici, Amplicone, Amplified fragment length polymorphism, André Lwoff, Anello di accrescimento, Angiosperm Phylogeny Group, Animali transgenici, Anne McLaren, Anomalia genomica, Antropopoiesi, Apis mellifera, Aploinsufficienza, Apoi virus, Ara macao, Arabidopsis thaliana, Archeogenetica, Archeologia dei paesaggi, Arteriviridae, Ascidiacea, Ascomycota, Ascoviridae, Aspergillus fumigatus, Aspergillus nidulans, Assassin's Creed: Unity, Astrobiologia, Atavismo, Atti di disposizione del proprio corpo, ATUM, Autoincompatibilità, Avena (botanica), Avena barbata, Avena fatua, Avena sativa, Avena sterilis, Avena strigosa, ... Espandi índice (614 più) »

-omica

In biologia molecolare, ci si riferisce comunemente al neologismo omica (in inglese omics) per indicare l'ampio numero di discipline biomolecolari che presentano il suffisso "-omica", come avviene per la genomica o la proteomica.

Vedere Genoma e -omica

A priori e a posteriori

Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione).

Vedere Genoma e A priori e a posteriori

Acidi nucleici

Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi.

Vedere Genoma e Acidi nucleici

Acido xenonucleico

In biologia sintetica, gli acidi xenonucleici (o XNA) sono macromolecole polimeriche lineari affini agli acidi nucleici, per la presenza nei nucleotidi di un gruppo fosfato e di una delle quattro basi azotate, ma con altre molecole al posto dello zucchero pentoso.

Vedere Genoma e Acido xenonucleico

Adenoviridae

Adenoviridae è una famiglia di virus, unica rappresentante dell'ordine Rowavirales, appartenente alla classe Tectiliviricetes. Gli adenovirus hanno dimensioni medie, con un genoma costituito da DNA lineare a doppio filamento, e presentano simmetria icosaedrica e sono privi di rivestimento lipidico.

Vedere Genoma e Adenoviridae

Agrobacterium rhizogenes

Agrobacterium rhizogenes è un batterio gram negativo, capace di infettare le piante attraverso la trasmissione di un segmento di DNA, definito T-DNA, che penetra all'interno delle cellule vegetali integrandosi nel loro genoma.

Vedere Genoma e Agrobacterium rhizogenes

Agrobacterium tumefaciens

L'Agrobacterium tumefaciens (nome scientifico aggiornato Rhizobium radiobacter) è un batterio gram negativo, di forma bastoncellare, capace di infettare le piante attraverso la trasmissione di un segmento di DNA, definito T-DNA, che penetra all'interno delle cellule vegetali integrandosi nel loro genoma.

Vedere Genoma e Agrobacterium tumefaciens

Agropyron

Agropyron Gaertn., 1770 (nome comune: gramigna) è un genere di piante spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee).

Vedere Genoma e Agropyron

Agropyron cristatum

La gramigna pettinata (nome scientifico Agropyron cristatum (L.) Gaertn, 1770 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Genoma e Agropyron cristatum

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi di lingua francese e altri, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

Vedere Genoma e AIDS

Albero filogenetico

Un albero filogenetico è un diagramma che mostra le relazioni fondamentali di discendenza comune di gruppi tassonomici di organismi. La rappresentazione delle relazioni in questa forma (di derivazione dall'uso precedente nell'albero genealogico) è tipica della visione evoluzionistica espressa secondo i suoi concetti iniziali, secondo la quale lo sviluppo delle forme di vita è avvenuto a partire da un progenitore comune (il tronco o la base dell'albero, altrimenti detta radice), il quale ha dato origine per speciazione a diverse linee di discendenza, fino ad arrivare alle specie attualmente esistenti (le cime dell'albero, altrimenti dette ramificazioni terminali).

Vedere Genoma e Albero filogenetico

Alcaloidi

Gli alcaloidi sono una serie di composti organici contenenti azoto, biogenici (cioè di origine biologica, più spesso di origine vegetale), principalmente eterociclici.

Vedere Genoma e Alcaloidi

Alessandro Grego

Studia composizione con Giorgio Gaslini per poi dedicarsi alla musica elettronica con Curtis Roads; successivamente intraprende gli studi di musicologia presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona per poi studiare musica per film presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Vedere Genoma e Alessandro Grego

Alloherpesviridae

Gli Alloherpesviridae sono una famiglia di virus a dsDNA facente parte dell'ordine Herpesvirales, del regno Heunggongvirae.

Vedere Genoma e Alloherpesviridae

Alterazione dell'omeostasi del calcio

Per alterazione dell'omeostasi del calcio si intende un'alterazione della concentrazione intra o extracellulare del calcio superiore alle capacità dell'organismo di fronteggiarla.

Vedere Genoma e Alterazione dell'omeostasi del calcio

Amminoacidi proteinogenici

Gli amminoacidi proteinogenici sono gli amminoacidi che vengono usati per la costruzione delle proteine. Essi costituiscono solo una piccola frazione di tutti amminoacidi noti: 20, detti "standard", sono codificati dal codice genetico umano, a questi si aggiungono 2 considerati "speciali" (la selenocisteina e la pirrolisina), mentre un ulteriore amminoacido, la N-formilmetionina, è considerato tale solo da alcuni autori, essendo un derivato della metionina, portando il totale a 22 o 23.

Vedere Genoma e Amminoacidi proteinogenici

Amplicone

In biologia molecolare, un amplicone è un frammento di DNA o RNA che è la fonte e/o il prodotto di reazioni di amplificazione o di replicazione.

Vedere Genoma e Amplicone

Amplified fragment length polymorphism

La AFLP-PCR o semplicemente AFLP è un'analisi basata sulla PCR utilizzata in genetica, per il DNA fingerprinting, ed in Ingegneria genetica.

Vedere Genoma e Amplified fragment length polymorphism

André Lwoff

Lwoff ha vinto il premio Nobel per la medicina nel 1965, assieme a François Jacob e a Jacques Monod. Il premio gli è stato assegnato per la scoperta del meccanismo che alcuni Provirus usano per infettare i batteri.

Vedere Genoma e André Lwoff

Anello di accrescimento

Un anello di accrescimento (o anello legnoso) è lo strato di tessuto legnoso prodotto nel corso di un periodo vegetativo da una pianta legnosa.

Vedere Genoma e Anello di accrescimento

Angiosperm Phylogeny Group

LAngiosperm Phylogeny Group è un gruppo di botanici sistematici che operano per stabilire una visione consensuale sulla tassonomia delle piante con fiori (angiosperme), avvalendosi dei recenti progressi della sistematica molecolare.

Vedere Genoma e Angiosperm Phylogeny Group

Animali transgenici

Gli animali transgenici possiedono, a partire dal loro concepimento e in tutte le cellule del loro organismo, un patrimonio genetico (genoma) modificato tramite l'inserzione di almeno un frammento di DNA di origine estranea (esogena), detto transgene.

Vedere Genoma e Animali transgenici

Anne McLaren

Per i suoi meriti, ha ricevuto molti onori, tra cui l'ammissione nella Royal Society (nella quale, inoltre, è stata la prima donna a ricoprire posizioni amministrative ufficiali).

Vedere Genoma e Anne McLaren

Anomalia genomica

Le anomalie genomiche, dette anche cariotipiche, o, più comunemente anomalie o mutazioni cromosomiche numeriche, sono quelle anomalie che determinano un cambiamento nel numero dei cromosomi di un genoma, o cariotipo.

Vedere Genoma e Anomalia genomica

Antropopoiesi

Il termine antropopoiesi è un concetto antropologico che indica i vari processi di auto-costruzione dell'individuo sociale, in particolare dal punto di vista della modificazione del corpo socializzato, nonché i vari processi di costruzione del patrimonio culturale di ogni gruppo umano.

Vedere Genoma e Antropopoiesi

Apis mellifera

Lape europea o ape occidentale (Apis mellifera) è la specie del genere Apis più diffusa nel mondo. Si crede che tale specie abbia avuto origine in Africa o in Asia e che si diffuse attraverso l'Africa, il Medio Oriente e l'Europa.

Vedere Genoma e Apis mellifera

Aploinsufficienza

In genetica è chiamata aploinsufficienza una dinamica che riguarda un gene dominante di un organismo diploide, secondo la quale un allele wild type in un locus, se presente in condizioni di eterozigosi con una variante di quello stesso allele, è insufficiente a costituire un fenotipo wild type.

Vedere Genoma e Aploinsufficienza

Apoi virus

L'Apoi virus (APOIV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA). Il virus APOIV appartiene al gruppo dei Modoc virus, gruppo costituito da sei specie del genere flavivirus.

Vedere Genoma e Apoi virus

Ara macao

L'ara scarlatta (Ara macao è un grande pappagallo appartenente al genere Ara, caratterizzato da un magnifico e iconico piumaggio rosso, giallo e blu, originario delle foreste sempreverdi dell'America centrale e meridionale. Il suo areale si estende dal Messico sud-orientale al Perù, Ecuador, Colombia, Bolivia, Venezuela e Brasile nei bassopiani fino a 500 m d'altitudine (anche se in passato si spingeva fino ai 1 000 m), così come sull'isola caraibica di Trinidad, come così come l'isola di Coiba.

Vedere Genoma e Ara macao

Arabidopsis thaliana

L'arabetta comune (Arabidopsis thaliana (L.) Heynh.) è una piccola pianta annuale o biennale appartenente alla Famiglia delle Brassicacee, a volte nota semplicemente come Arabidopsis, soprattutto nella comunità scientifica.

Vedere Genoma e Arabidopsis thaliana

Archeogenetica

L'archeogenetica è una disciplina che si basa sull'applicazione delle tecniche molecolari negli studi di genetica di popolazione, per lo studio del passato umano, attraverso l'analisi di campioni di DNA antico.

Vedere Genoma e Archeogenetica

Archeologia dei paesaggi

L'archeologia dei paesaggi è la disciplina che studia, utilizzando fonti, metodologie e procedure diverse, i paesaggi del passato e il loro stratificarsi nei diversi ambiti o comprensori geografici e a seconda del periodo storico.

Vedere Genoma e Archeologia dei paesaggi

Arteriviridae

Arteriviridae è una famiglia di virus dell'ordine Nidovirales, con genoma contenuto in un singolo filamento positivo di RNA, di forma rotonda e piccole dimensioni, nucleocapside a simmetria icosaedrica avvolto da una membrana lipoproteica con proiezioni esterne originata dalla membrana della cellula ospite, i cui membri sono in grado di infettare numerosi vertebrati.

Vedere Genoma e Arteriviridae

Ascidiacea

Ascidiacea è una classe del subphylum degli organismi Tunicati. Sono animali marini, sessili, microfagi filtratori, dal corpo a forma di otre.

Vedere Genoma e Ascidiacea

Ascomycota

Ascomycota è una divisione che comprende i funghi che producono spore in un caratteristico tipo di sporangio chiamato asco (dal greco.

Vedere Genoma e Ascomycota

Ascoviridae

Ascoviridae è una famiglia di virus a DNA a doppio filamento, facenti parte dell'ordine Pimascovirales.

Vedere Genoma e Ascoviridae

Aspergillus fumigatus

Aspergillus fumigatus Fresen., 1863 è un fungo ascomicete saprofita del genere Aspergillus, nella famiglia delle Trichocomaceae. Il nome deriva dal latino fumus ("fumo"), ad indicare il colore grigio fumo-verdastro del fungo, dovuto ad un particolare pigmento presente nelle sue spore.

Vedere Genoma e Aspergillus fumigatus

Aspergillus nidulans

Aspergillus nidulans è una muffa appartenente al genere Aspergillus.

Vedere Genoma e Aspergillus nidulans

Assassin's Creed: Unity

Assassin's Creed: Unity è un videogioco sviluppato da Ubisoft Montreal e pubblicato da Ubisoft. È l'ottavo capitolo della serie originale di Assassin's Creed e il primo totalmente sviluppato per console next-gen.

Vedere Genoma e Assassin's Creed: Unity

Astrobiologia

Lastrobiologia è una scienza che studia l'origine, l'evoluzione e la distribuzione delle forme di vita nell'universo, cercando di scoprire se esistono forme di vita nate fuori dal pianeta Terra.

Vedere Genoma e Astrobiologia

Atavismo

Latavismo (dal latino atavus, che significa antenato) contrassegna una tendenza al ritorno alle caratteristiche presenti nell'antenato evolutivo di un individuo.

Vedere Genoma e Atavismo

Atti di disposizione del proprio corpo

Gli atti di diposizione del proprio corpo sono gli atti con i quali un soggetto può acconsentire alla diminuzione di parti del proprio corpo, anche temporanee come nel caso di trasfusioni di sangue, oppure non transitorie come nel caso specifico di donazioni o trapianti di organi.

Vedere Genoma e Atti di disposizione del proprio corpo

ATUM

ATUM è un'azienda di biotecnologia americana che fornisce strumenti e soluzioni per le scienze della vita, dalla progettazione e sintesi di DNA ottimizzato alla produzione di proteine e allo sviluppo di linee cellulari GMP.

Vedere Genoma e ATUM

Autoincompatibilità

L'autoincompatibilità (AI) è l'incapacità di una pianta ermafrodita di produrre semi tramite autoimpollinazione, sebbene siano presenti i gameti.

Vedere Genoma e Autoincompatibilità

Avena (botanica)

Avena L., 1753 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee).

Vedere Genoma e Avena (botanica)

Avena barbata

Lavena barbata (nome scientifico Avena barbata Link, 1799 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Genoma e Avena barbata

Avena fatua

Lavena selvatica (nome scientifico Avena fatua L., 1753) è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Genoma e Avena fatua

Avena sativa

Lavena comune (nome scientifico Avena sativa L., 1753) è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Genoma e Avena sativa

Avena sterilis

Lavena maggiore (nome scientifico Avena sterilis L., 1762) è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Genoma e Avena sterilis

Avena strigosa

Lavena forestiera (nome scientifico Avena strigosa Schreb., 1771 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Genoma e Avena strigosa

Avulavirinae

Avulavirinae è una sottofamiglia di virus degli uccelli a singolo filamento negativo di RNA, appartenente all'ordine Mononegavirales, famiglia Paramyxoviridae.

Vedere Genoma e Avulavirinae

Azidotimidina

Lazidotimidina o abbreviata AZT, anche nota come zidovudina o ZDV, introdotta in commercio con i nomi Retrovir e Retrovis, prodotto dalla casa farmaceutica GlaxoSmithKline, è un analogo nucleosidico della timidina, proposto inizialmente come anti-neoplastico, ma abbandonato perché poco maneggevole e troppo tossico.

Vedere Genoma e Azidotimidina

BacDive

BacDive, acronimo di The Bacterial Diversity Metadatabase (il Metadatabase dela diversità batterica), è un metadatabase che fornisce informazioni sui batteri e gli archeobatteri.

Vedere Genoma e BacDive

Bagaza virus

Il Bagaza virus (BAGV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA). Il virus ha come vettore Culex tritaeniorhynchus, Culex quinquefasciatus ed anche Aedes aegypti.

Vedere Genoma e Bagaza virus

Baiyangdian virus

Il Baiyangdian virus (BYDV) o Duck egg drop syndrome virus (DEDSV) s è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA).

Vedere Genoma e Baiyangdian virus

Bambuseae

Bambuseae Kunth ex Dumort., 1829 è una tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Bambusoideae.

Vedere Genoma e Bambuseae

Bambusoideae

Bambusoideae Luerss., 1893 è una sottofamiglia di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (o Graminaceae).

Vedere Genoma e Bambusoideae

Banana

La banana è la bacca della pianta del banano, originario dei paesi con clima tropicale nel Sud-Est Asiatico (Malesia, Indonesia e Filippine), appartenente alla Famiglia delle Musaceae.

Vedere Genoma e Banana

Banzi virus

Il Banzi virus (BANV) è un arbovirus della famiglia dei Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA). Il virus BANV appartiene al gruppo dei virus della febbre gialla, gruppo costituito da nove specie del genere flavivirus.

Vedere Genoma e Banzi virus

Bartonella quintana

La Bartonella quintana è un batterio patogeno del genere Bartonella.

Vedere Genoma e Bartonella quintana

Batteri magnetotattici

I batteri magnetotattici sono una classe di batteri scoperta negli anni 1960 che presentano la particolarità di disporsi lungo le linee del campo magnetico terrestre (magnetotassi).

Vedere Genoma e Batteri magnetotattici

Bdelloidea

Gli bdelloidei (Bdelloidea) sono una classe di animali invertebrati microscopici appartenente al phylum Rotifera. Il loro nome deriva dal greco bdella, che significa sanguisuga, coniato in base alla somiglianza del loro movimento, avanzano strisciando su un substrato, con quello caratteristico degli anellidi parassiti.

Vedere Genoma e Bdelloidea

Berserkr

Nel mondo germanico, un berserkr (al plurale berserkir, in inglese berserker), raramente italianizzato in berserco, era un feroce guerriero che si diceva invasato dallo spirito di Odino ("furore").

Vedere Genoma e Berserkr

Betula nana

La betulla nana (Betula nana L., 1753) è una pianta della famiglia Betulaceae, che si trova principalmente nella tundra delle regioni Artiche.

Vedere Genoma e Betula nana

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della chimica e della biologia che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Vedere Genoma e Biochimica

Bioetica cattolica

La bioetica cattolica è la disciplina che, dal punto di vista della Chiesa cattolica, si occupa delle questioni morali sulla vita e il comportamento umano suscitate dalle scienze mediche e biologiche, e dalle loro applicazioni tecnologiche.

Vedere Genoma e Bioetica cattolica

Bioetica e religioni

La bioetica è una disciplina che si occupa delle questioni morali sorte nel contesto delle scienze mediche e biologiche, specialmente in seguito ai progressi scientifici e tecnologici degli ultimi decenni.

Vedere Genoma e Bioetica e religioni

Biogem

BioGeM (Biotecnologie e Genetica Molecolare) è un centro di ricerca scientifica avente sede in Ariano Irpino e operante negli ambiti della genetica molecolare e delle biotecnologie.

Vedere Genoma e Biogem

Bioinformatica

La bioinformatica è una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici.

Vedere Genoma e Bioinformatica

Biologia della conservazione

La biologia della conservazione (o ecologia della conservazione) è una disciplina che tratta questioni relative alla perdita, al mantenimento o alla restaurazione di biodiversità.

Vedere Genoma e Biologia della conservazione

Biologia dello sviluppo

La biologia dello sviluppo è la disciplina della biologia che studia i meccanismi molecolari e fisiologici che controllano le varie fasi embrionali e la formazione di cellule, organi e tessuti differenziati a dare un lento processo costituito da cambiamenti progressivi, chiamato sviluppo.

Vedere Genoma e Biologia dello sviluppo

Biologia di sintesi

Il termine biologia di sintesi (o biologia sintetica, dall'inglese synthetic biology) è una disciplina a cavallo tra ingegneria e biologia interessata a costruire sistemi biologici artificiali combinando conoscenze di chimica, biotecnologia, ingegneria genetica, biologia molecolare, biologia dei sistemi, ingegneria dei tessuti, biofisica, ingegneria chimica, bioinformatica, ingegneria elettrica e delle comunicazioni, biologia evoluzionistica e teoria dei controlli.

Vedere Genoma e Biologia di sintesi

Biologia evolutiva

La biologia evolutiva è la disciplina scientifica della biologia che analizza l'origine e la discendenza delle specie, così come i loro cambiamenti, la loro diffusione e diversità nel corso del tempo.

Vedere Genoma e Biologia evolutiva

Biologia evolutiva dello sviluppo

La biologia evolutiva dello sviluppo (in lingua inglese Evolutionary Developmental Biology, da cui anche il termine divulgativo evo-devo) è la disciplina scientifica che analizza in chiave evolutiva la struttura e le funzioni del genoma (ovvero l'assetto completo di tutto il DNA contenuto in una cellula).

Vedere Genoma e Biologia evolutiva dello sviluppo

Biologia nella narrativa

La biologia è un tema della narrativa particolarmente presente nell'ambito della fantascienza. La narrativa impiega sia aspetti reali della scienza come temi o dispositivi di trama, sia estensioni e applicazioni pseudoscientifiche come l'invenzione di organismi immaginari.

Vedere Genoma e Biologia nella narrativa

Bombyx mori

Bombyx mori è una specie di falena della famiglia Bombycidae, originaria dell'Asia centro-orientale. La sua larva, conosciuta come baco da seta, ha una notevole importanza economica in quanto utilizzata nella produzione della seta.

Vedere Genoma e Bombyx mori

Bornaviridae

Bornaviridae è una famiglia di virus neurotropi appartenenti all'ordine Mononegavirales, in possesso di un breve genoma ad RNA a singolo filamento negativo in grado di replicarsi all'interno nucleo cellulare della cellula ospite.

Vedere Genoma e Bornaviridae

Borrelia

Il genere batterico Borrelia è costituito da microrganismi gram negativi a forma spirillare, che possono infettare esseri umani e animali (cervo, ratti, roditori, uccelli, che costituiscono i "serbatoi") causando malattie infettive note come borreliosi, che in genere vengono trasmesse dagli animali agli umani tramite insetti vettori, che più spesso sono zecche oppure pidocchi.

Vedere Genoma e Borrelia

Brachypodium

Brachypodium Beauv., 1812 (nome comune: paléo) è un genere di piante spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee).

Vedere Genoma e Brachypodium

Brachypodium distachyon

Il paléo annuale (nome scientifico Brachypodium distachyon (L.) P.Beauv., 1812 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae), utilizzata come organismo modello per studi di genomica funzionale.

Vedere Genoma e Brachypodium distachyon

Branche della conoscenza

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Vedere Genoma e Branche della conoscenza

Brigham and Women's

Il Brigham and Women’s Hospital è il secondo ospedale più grande per l’insegnamento dell’Harvard Medical School e il più grande ospedale nella Area medica di Boston.

Vedere Genoma e Brigham and Women's

Bryum bharatiense

Bryum bharatiense W.U. Rehman, K. Gupta & Bast 2021 è un muschio antartico della famiglia Bryaceae, endemico della Terra della Principessa Elisabetta.

Vedere Genoma e Bryum bharatiense

Bufo bufo

Il rospo comune (Bufo bufo) o rospo europeo è un anfibio anuro della famiglia Bufonidae, diffuso in Eurasia (con l'eccezione di Irlanda, Islanda, Scandinavia settentrionale e alcune isole del mar Mediterraneo) e nel nord-ovest dell'Africa.

Vedere Genoma e Bufo bufo

C-value

Il termine C-value (valore Costante) si riferisce alla quantità di DNA espressa in picogrammi contenuta nel nucleo di una cellula aploide (ad esempio un gamete o più comunemente corrisponde alla metà del materiale genetico contenuto in una cellula somatica diploide di un organismo eucariote).

Vedere Genoma e C-value

Caio Mario Coluzzi Bartoccioni

Figlio dell'epidemiologo umbro Alberto Coluzzi, e di Anna Wimmer, educatrice tedesca di Passavia, ebbe come sorella l'attrice Francesca Romana Coluzzi.

Vedere Genoma e Caio Mario Coluzzi Bartoccioni

Campylobacter jejuni

Campylobacter jejuni (Jones et al.) Veron & Chatelain, 1973 è una specie batterica bastoncellare di forma elicoidale, non-sporigena, Gram-negativa, microaerofila comunemente presente nelle feci animali.

Vedere Genoma e Campylobacter jejuni

Candida auris

La Candida auris è una specie di micete ascomycota lievitiforme. È stato descritto per la prima volta nel 2009 e gli è stato dato nome auris, dal latino: orecchio, per essere stato individuato nel canale auricolare di una paziente ricoverata in un ospedale geriatrico giapponese.

Vedere Genoma e Candida auris

Canis

I lupi (Canis) sono un genere di canidi lupini che comprende le varie specie comunemente dette «lupi comuni», «cani» e «sciacalli». I membri di questo genere sono generalmente di taglia media e grande, con arti lunghi e adatti alla corsa, crani alti e robusti, zampe anteriori pentadattili, zampe posteriori tetradattili, e pupille ovali.

Vedere Genoma e Canis

Canis aureus

Lo sciacallo dorato (Canis aureus) o semplicemente sciacallo è un canide lupino di medie dimensioni diffuso in Europa sud-orientale e centrale, Asia Minore, Medio Oriente e Asia sud-orientale.

Vedere Genoma e Canis aureus

Canis lupaster

Il lupo africano (Canis lupaster), detto anche sciacallo lupastro,Giuseppe Scortecci, Animali: Mammiferi, Volume 1 di Animali: come sono, dove vivono, come vivono, Labor, 1953, p. 738 o sciacallo grigio è un canide lupino indigeno del Nordafrica e del Corno d'Africa.

Vedere Genoma e Canis lupaster

Canis lupaster lupaster

Il lupo egiziano (Canis lupaster lupaster), è una sottospecie di lupo africano che vive nell'Africa settentrionale, orientale e occidentale.

Vedere Genoma e Canis lupaster lupaster

Canis lupus

Il lupo grigio (Canis lupus), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino, presente nelle zone remote del Nord America e dell'Eurasia.

Vedere Genoma e Canis lupus

Capside

In un virus il càpside o capsìde (dal latino capsa, involucro) è la struttura proteica che racchiude l'acido nucleico del virus e lo protegge dall'ambiente esterno.

Vedere Genoma e Capside

Carcinogenesi

La carcinogenesi (letteralmente la creazione del cancro) è il processo che trasforma cellule normali in cellule cancerose. La divisione cellulare (proliferazione) è un processo fisiologico che ha luogo in quasi tutti i tessuti e in innumerevoli circostanze.

Vedere Genoma e Carcinogenesi

Carcinoma del polmone

Il carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.

Vedere Genoma e Carcinoma del polmone

Caspasi-2

La caspasi-2, nota anche come CASP2, è un enzima che, negli esseri umani, è codificato dal gene CASP2. Gli ortologhi CASP2 sono stati identificati in quasi tutti i mammiferi per i quali sono disponibili dati completi sul genoma.

Vedere Genoma e Caspasi-2

Catalisi enzimatica

La catalisi enzimatica è un tipo di catalisi realizzata da catalizzatori proteici detti enzimi. È la catalisi con la quale avvengono praticamente tutte le reazioni biochimiche.

Vedere Genoma e Catalisi enzimatica

Caudovirales

I Caudovirales sono un ordine di virus noti anche come batteriofagi caudati. Sono dotati di genoma a DNA a doppio filamento, pertanto nella classificazione di Baltimore sono inseriti nel gruppo I (virus a dsDNA).

Vedere Genoma e Caudovirales

CD79a

Il complesso alfa-immunoglobulina associato, noto anche con l'acronimo CD79a (cluster di differenziazione 79A), è una sequenza genica umana associata all'agammaglobulinemia-3.

Vedere Genoma e CD79a

Celera Genomics

La Celera Genomics è un'azienda statunitense fondata nel 1998 da Craig Venter, con lo scopo di sequenziare il genoma umano. Nel febbraio 2001 pubblicò l'articolo con i risultati del sequenziamento sulla prestigiosa rivista Science, anticipando il consorzio internazionale detto Progetto Genoma Umano.

Vedere Genoma e Celera Genomics

Celestiali

I Celestiali (Celestials) sono un gruppo di personaggi dei fumetti creati da Jack Kirby (testi e disegni) nel 1976, pubblicati dalla Marvel Comics su Eternals (vol. 1) n. 2 e in Italia su Gli Eterni n.1 delleditoriale Corno nel 1978.

Vedere Genoma e Celestiali

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).

Vedere Genoma e Cellula

Cellula procariote

Le cellule procarioti (latino pro: prima e greco kàryon: nucleo) caratterizzano il controverso, per l'eterogeneità dei suoi rappresentanti, e obsoleto, raggruppamento.

Vedere Genoma e Cellula procariote

Cellula somatica

Sono dette cellule somatiche le cellule che costituiscono il corpo, o soma, di un organismo. Aggregati di cellule somatiche formano i vari tessuti che, in organismi complessi, vanno a costituire gli organi, che a loro volta formano gli apparati.

Vedere Genoma e Cellula somatica

Cereali

I cereali sono delle piante erbacee coltivate per il valore nutritivo dei frutti, o dell’intera pianta come foraggera. Sono inclusi nella categoria i cereali principali come grano, riso, mais, orzo, avena e segale, e cereali minori come sorgo, miglio, teff, triticale, scagliola o lacrime di Giobbe.

Vedere Genoma e Cereali

Channichthyidae

I Channichthyidae, chiamati comunemente pesci ghiaccio (dall'inglese icefish) o pesci ghiaccio coccodrillo (dall'inglese crocodile icefish), sono una famiglia di pesci marini appartenenti all'ordine Perciformes.

Vedere Genoma e Channichthyidae

Che cos'è la vita?

Che cos'è la vita? è un saggio scientifico in lingua inglese del 1944 del fisico austriaco Erwin Schrödinger, pubblicato dalla Cambridge University Press con il titolo originale What Is Life? The Physical Aspect of the Living Cell - Mind and Matter (Che cos'è la vita? La cellula vivente dal punto di vista fisico - Mente e Materia), tradotto in italiano nel 1946 dal biofisico Mario Ageno.

Vedere Genoma e Che cos'è la vita?

Chemiotassi

La chemiotassi (- anche chemotassi - neologismo composto dai termini greci: χημεία, chemeia.

Vedere Genoma e Chemiotassi

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Genoma e Chimica

ChIP-on-chip

In biochimica La ChIP-on-chip (anche detta ChIP-chip) è una tecnica che combina l'immunoprecipitazione della cromatina ("ChIP") con la tecnologia dei microarray ("chip").

Vedere Genoma e ChIP-on-chip

Ciclo cellulare

Il ciclo cellulare, o ciclo di divisione cellulare (CDC), è la serie di eventi che avvengono in una cellula eucariote tra una divisione cellulare e quella successiva.

Vedere Genoma e Ciclo cellulare

Ciclo litico di un virus

Il ciclo litico del virus è un ciclo veloce. Il virus entra nella cellula, inserisce il proprio genoma e fa in modo che all'interno della cellula si produca un gran numero di virus; avvenuto ciò, il virus, mediante lisi, esce dall'interno della cellula e va ad intaccare le cellule che si trovano vicino alla cellula bersaglio fino ad ottenere l'amplificazione del virus e portare alla morte il tessuto.

Vedere Genoma e Ciclo litico di un virus

Ciclo litico e lisogeno

Il ciclo litico e il ciclo lisogeno sono i due modi con cui i virus sopravvivono e si riproducono utilizzando le cellule. Entrambi i cicli hanno inizio con l'iniezione dell'acido nucleico virale nella cellula ospite.

Vedere Genoma e Ciclo litico e lisogeno

Ciclofosfamide

La ciclofosfamide è un agente chemioterapico alchilante biscloroetileaminico.

Vedere Genoma e Ciclofosfamide

Ciona intestinalis

Lascidia lunga (Ciona intestinalis) è un'ascidia della famiglia Cionidae.

Vedere Genoma e Ciona intestinalis

Citosol

Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule. Esso è suddiviso in compartimenti per mezzo delle membrane.

Vedere Genoma e Citosol

Citrus reticulata

Il mandarino (Citrus reticulata Blanco, 1837, nomen conservandum) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee. È uno dei tre agrumi, assieme al cedro ed al pomelo, da cui si originano, per successivi incroci e ibridazioni, tutte le specie commestibili di agrumi oggi note.

Vedere Genoma e Citrus reticulata

Citrus tristeza virus

Il Citrus tristeza virus (CTV) è un virus appartenente al genere Closterovirus, che causa una patologia chiamata tristezza degli agrumi. La malattia si manifesta soprattutto su piante innestate su specie sensibili come l'arancio amaro.

Vedere Genoma e Citrus tristeza virus

Civiltà micenea

La civiltà micenea è una civiltà di origine indoeuropea, fiorita nella Grecia continentale durante la tarda età del bronzo (1600-1100 a.C.), contraddistinta dalla lingua micenea, la più antica varietà di lingua greca attestata.

Vedere Genoma e Civiltà micenea

Civiltà nuragica

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda Età del bronzo e nell'Età del ferro (1700-700 a.C. circa).

Vedere Genoma e Civiltà nuragica

Classificazione dei virus

La classificazione dei virus è il processo attraverso cui i virus vengono denominati ed inseriti in un sistema tassonomico. Similmente al sistema di classificazione utilizzato per gli organismi cellulari, la classificazione dei virus è soggetta a dibattito continuo.

Vedere Genoma e Classificazione dei virus

Classificazione di Baltimore

La classificazione di Baltimore è una classificazione dei virus, proposta dal biologo David Baltimore, premio Nobel per la medicina nel 1975, basato sulla natura e sulla polarità dei genomi virali.

Vedere Genoma e Classificazione di Baltimore

Clonaggio

Clonaggio, con riferimento a frammenti di DNA, è un insieme di metodi sperimentali nella biologia molecolare che descrive l'assemblaggio di molecole ricombinanti e, dunque, una serie di tecniche con le quali è possibile ottenere più copie di una determinata sequenza nucleotidica, non necessariamente di natura genica.

Vedere Genoma e Clonaggio

Clonaggio posizionale

Si definisce clonaggio posizionale una particolare tecnica genomica che permette di mappare un singolo gene in un qualsiasi genoma a partire da informazioni ben precise.

Vedere Genoma e Clonaggio posizionale

Cloroplasto

Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche. All'interno di questi organuli si svolge il processo della fotosintesi clorofilliana: l'energia luminosa viene catturata dai pigmenti di clorofilla (e non solo) e viene convertita in energia chimica (ATP e NADPH).

Vedere Genoma e Cloroplasto

Codice genetico

Il codice genetico è l'insieme delle regole con le quali viene tradotta l'informazione codificata nei nucleotidi costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.

Vedere Genoma e Codice genetico

Coesina

La coesina è un complesso proteico eterotetramerico composto da due proteine della famiglia SMC (Structural Maintenance of Chromosomes), Smc1 e Smc3, e due proteine della famiglia SCC (Sister Chromatid Cohesion),Scc1 e Scc3.

Vedere Genoma e Coesina

Coleanthinae

Coleanthinae Rouy, 1913 è una sottotribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Pooideae.

Vedere Genoma e Coleanthinae

Colore degli occhi

Il colore degli occhi è un tratto poligenico determinato principalmente dalla quantità di melanina e dal tipo di pigmento dell'iride. Gli animali hanno molte variazioni del fenotipo per quanto riguarda il colore degli occhi.

Vedere Genoma e Colore degli occhi

Coltivirus

Coltivirus è un genere di virus (appartenente alla famiglia Reoviridae) che infetta vertebrati e invertebrati. Include l'agente causale della febbre da zecca del Colorado.

Vedere Genoma e Coltivirus

Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura

La Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura, il cui acronimo utilizzato è CGRFA dal nome inglese Commission on Genetic Resources for Food and Agriculture, è un organismo intergovernativo, interno alla FAO, responsabile per la conservazione e l'uso sostenibile delle risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura.

Vedere Genoma e Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura

Commistione genetica

La commistione genetica (genetic admixture) si verifica quando due o più popolazioni precedentemente isolate cominciano a incrociarsi. La commistione comporta l'introduzione di nuove linee genetiche in una popolazione.

Vedere Genoma e Commistione genetica

Coniugazione batterica

La coniugazione batterica è un processo con il quale una cellula batterica trasferisce porzioni di DNA ad un'altra tramite un contatto cellula-cellula.

Vedere Genoma e Coniugazione batterica

Controllo del metabolismo batterico

Il metabolismo è l'insieme di tutte quelle reazioni cataboliche e anaboliche che avvengono all'interno di una cellula e che le permettono di trarre energia dalla degradazione dei nutrienti e di sintetizzare componenti necessari partendo da molecole semplici.

Vedere Genoma e Controllo del metabolismo batterico

Coprothermobacterales

Coprothermobacterales è un ordine di batteri non mobili e che hanno forma di bastoncello, di pochi micron di lunghezza e all'incirca 0.5 micron di larghezza.

Vedere Genoma e Coprothermobacterales

Coprothermobacteria

Coprothermobacteria è una classe di batteri non mobili e a forma di bastoncello, di pochi micron di lunghezza e all'incirca 0.5 micron di larghezza.

Vedere Genoma e Coprothermobacteria

Coronaviridae

Coronaviridae è una famiglia di virus dell'ordine Nidovirales, con genoma costituito da RNA a singolo filamento positivo, avvolto da capside.

Vedere Genoma e Coronaviridae

Corredo cromosomico

Il corredo cromosomico di un essere vivente è l'insieme dei cromosomi presenti in una cellula somatica. È costante a livello di specie, sia sotto il profilo numerico sia sotto quello morfologico.

Vedere Genoma e Corredo cromosomico

Corvus cornix

La cornacchia grigia (Corvus cornix) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae.

Vedere Genoma e Corvus cornix

Corvus corone

La cornacchia, nota anche coi nomi di cornacchia comune europea o cornacchia nera (Corvus corone), è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae.

Vedere Genoma e Corvus corone

COVID-19

La COVID-19 (acronimo dell'inglese COronaVIrus Disease 19), conosciuta anche come malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 o malattia da coronavirus 2019, è una malattia infettiva respiratoria causata dal virus denominato SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia dei coronavirus.

Vedere Genoma e COVID-19

Craig Venter

Ha iniziato la sua carriera accademica presso il College of San Mateo in California. Fu poi arruolato nella Marina degli Stati Uniti e inviato in Vietnam dove svolse il ruolo di infermiere militare.

Vedere Genoma e Craig Venter

CRISPR

CRISPR (pronuncia italiana:; pronuncia inglese) è il nome attribuito a una famiglia di segmenti di DNA contenenti brevi sequenze ripetute (di origine fagica o plasmidica) rinvenibili in batteri e archei.

Vedere Genoma e CRISPR

Cristallo colloidale

Un cristallo colloidale è un aggregato ordinato di particelle, analogo a un cristallo standard le cui sottounità che si ripetono sono atomi o molecole.

Vedere Genoma e Cristallo colloidale

Cromatidio

I cromatidi sono le due subunità geneticamente identiche di cui sono costituiti i cromosomi durante il processo di divisione cellulare, sia mitotico che meiotico.

Vedere Genoma e Cromatidio

Cromosoma

Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.

Vedere Genoma e Cromosoma

Cromosoma a spazzola

I cromosomi lampbrush (cromosomi a spazzola, così chiamati per la forma che ricorda gli spazzolini cilindrici) sono stati osservati per la prima volta da Flemming nel 1882 negli ovociti della salamandra neotenica Ambystoma mexicanum, ma sono presenti in tutti gli altri Metazoi, ad eccezione di Insetti e Rettili.

Vedere Genoma e Cromosoma a spazzola

Cronologia della chimica

Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.

Vedere Genoma e Cronologia della chimica

Cronologia di biologia e biochimica

Questa cronologia prende in considerazione i principali eventi di biologia e biochimica, partendo dalla preistoria fino ad arrivare ai giorni nostri.

Vedere Genoma e Cronologia di biologia e biochimica

Crossing-over

Il crossing-over (in italiano intercambio) è lo scambio di porzioni omologhe di materiale genetico che si verifica fra due cromatidi di cromosomi omologhi durante la meiosi.

Vedere Genoma e Crossing-over

Cultivar di banana

Praticamente tutte le cultivar commestibili di banana sono ibridi e forme poliploidi delle due specie selvatiche di banane dotate di semi, Musa acuminata e Musa balbisiana.

Vedere Genoma e Cultivar di banana

Cultura della ceramica cardiale

La cultura della ceramica cardiale è una facies archeologica neolitica caratterizzata dallo stile della sua decorazione ceramica, ottenuta mediante l'impressione della conchiglia di un mollusco della famiglia Cardiidae (Cerastoderma edule o Cerastoderma glaucum).

Vedere Genoma e Cultura della ceramica cardiale

Cuon alpinus

Il cuon alpino (Cuon alpinus, detto anche cane rosso, cane selvatico asiatico o semplicemente cuon, è un canide lupino indigeno dell'Asia Centrale, meridionale e sudorientale.

Vedere Genoma e Cuon alpinus

Cystoviridae

Cystoviridae è una famiglia di virus che infettano i batteri (batteriofagi). Hanno un genoma di RNA a doppio filamento e sono quindi inclusi nel gruppo III della classificazione di Baltimore.

Vedere Genoma e Cystoviridae

Cyteen

Cyteen (1988) è un romanzo di fantascienza di C.J. Cherryh, ambientato nell'universo della Lega e della Confederazione. Narra dell'assassinio di un'importante donna politica e scienziata, e delle sue profonde conseguenze sulle vicende della Confederazione.

Vedere Genoma e Cyteen

Cytomegalovirus

Citomegalovirus è un genere di virus appartenenti alla famiglia degli herpesviridae e al primo gruppo (virus a dsDNA) della classificazione di Baltimore.

Vedere Genoma e Cytomegalovirus

Cytota

Cytota o Cytobiota, secondo alcuni paleontologi dell'Universitá di Washington, è un Impero tassonomico, ovvero un taxon biologico che include ogni forma di vita cellulare, di rango superiore al Dominio, che può essere considerato un superdominio o imperium o impero.

Vedere Genoma e Cytota

Dakar bat virus

Dakar bat virus (DBV) è una specie di arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA).

Vedere Genoma e Dakar bat virus

Daktulosphaira vitifoliae

La fillossera della vite (popolarmente filòssera, nome scientifico Viteus vitifoliae) è un insetto della famiglia dei Phylloxeridae (Rhynchota Homoptera, superfamiglia Aphidoidea).

Vedere Genoma e Daktulosphaira vitifoliae

Danaus plexippus

La farfalla monarca (Danaus plexippus), o semplicemente monarca, è una farfalla danainae impollinatrice della famiglia Nymphalidae, originaria dell'America settentrionale.

Vedere Genoma e Danaus plexippus

Darwinismo neurale

Il Darwinismo neurale è una teoria globale del funzionamento cerebrale, al cui interno emerge la possibilità di correlare l’attività psichica e i processi fisiologici propri del cervello, ampliando l’indagine sino alla mente e alla coscienza.

Vedere Genoma e Darwinismo neurale

Dasypyrum

Dasypyrum (Coss. & Durieu) T.Durand, 1888 (nome comune: grano) è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee).

Vedere Genoma e Dasypyrum

Dasypyrum villosum

Il grano villoso (nome scientifico Dasypyrum villosum (L.) Borbás, 1896 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Genoma e Dasypyrum villosum

Dati aperti

I dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese open data anche nel contesto italiano, sono dati liberamente accessibili a tutti le cui eventuali restrizioni sono l'obbligo di citare la fonte o di mantenere la banca dati sempre aperta.

Vedere Genoma e Dati aperti

David Baltimore

Fu presidente della California Institute of Technology (Caltech) dal 1997 al 2006, ed è ora il President Emeritus and Robert Andrews Millikan Professor of Biology al Caltech.

Vedere Genoma e David Baltimore

Deaminazione

La deaminazione, in chimica organica, rappresenta la fuoriuscita da una molecola di un gruppo amminico, con conseguente produzione di una molecola di ammoniaca.

Vedere Genoma e Deaminazione

Deinococcus radiodurans

Deinococcus radiodurans (Brooks & Murray, 1981) è un batterio estremofilo, uno degli organismi più radioresistenti conosciuti al mondo. Si tratta di una specie particolare, in grado di resistere a dosi di radiazioni di gran lunga superiori a quelle necessarie per uccidere un qualsiasi animale.

Vedere Genoma e Deinococcus radiodurans

Dengue

La febbre dengue, più conosciuta semplicemente come dengue, è una malattia infettiva tropicale causata dal Dengue virus. Il virus esiste in cinque sierotipi differenti (DENV-1, DENV-2, DENV-3, DENV-4, DENV-5) e generalmente l'infezione con un tipo garantisce un'immunità a vita per quel tipo, mentre comporta solamente una breve immunità nei confronti degli altri.

Vedere Genoma e Dengue

Dengue virus

Il Dengue virus è un virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae che si trasmette tramite vettori ematofagi od ospiti vertebrati, ed è responsabile della omonima malattia.

Vedere Genoma e Dengue virus

Dermorfina

La dermorfina è un epta-peptide isolato per la prima volta dalla pelle delle rane sudamericane appartenenti alla famiglia della Phyllomedusa.

Vedere Genoma e Dermorfina

Devianti

I Devianti (Deviants) sono una specie immaginaria appartenente ai fumetti Marvel Comics creati da Jack Kirby che ha esordito nel luglio del 1976 nei volumi The Eternals allora editi da Editoriale Corno.

Vedere Genoma e Devianti

Diabrotica virgifera

La diabrotica del mais (Diabrotica virgifera) è un insetto di origine americana appartenente all'ordine Coleoptera, famiglia Chrysomelidae, sottofamiglia Galerucinae.

Vedere Genoma e Diabrotica virgifera

Diagnosi molecolare

Diagnosi molecolare è un termine generale che ingloba un insieme di tecniche di biologia molecolare impiegate per l'identificazione e l'analisi di marcatori biologici nel genoma e proteoma.

Vedere Genoma e Diagnosi molecolare

Diete vegetariane

Le diete vegetariane sono dei modelli dietetici basati totalmente, o in larga prevalenza, su alimenti provenienti dal regno vegetale e dai funghi mentre gli alimenti provenienti dal regno animale sono assenti o marginali.

Vedere Genoma e Diete vegetariane

Dimorfismo nucleare

Per dimorfismo nucleare si intende la presenza, osservata in organismi unicellulari quali i ciliati e alcuni foraminiferi, di due tipi differenti di nuclei, uno piccolo (micronucleo), diploide usato per la riproduzione e uno più grande (macronucleo) poliploide per il funzionamento della cellula.

Vedere Genoma e Dimorfismo nucleare

Dinamiche evolutive

L'evoluzione, nelle definizioni di biologi e naturalisti, deriva dal combinarsi del patrimonio genetico negli individui e relativa progenie.

Vedere Genoma e Dinamiche evolutive

Diritto europeo dell'età contemporanea

Per diritto europeo dell'età contemporanea si intende la storia dell'esperienza giuridica dell'Europa che va dalla fine dell'età moderna, solitamente fatta coincidere con la Rivoluzione francese (1789-1799), ai giorni contemporanei, un periodo che parte della storiografia tradizionale indica come età contemporanea.

Vedere Genoma e Diritto europeo dell'età contemporanea

Discromatopsia

La discromatopsia è un difetto alla vista di alcuni colori, ovvero un'inabilità a percepire i colori, del tutto o in parte. È un difetto del cromosoma X, quindi di natura prevalentemente genetica.

Vedere Genoma e Discromatopsia

Discussione sulla sperimentazione animale

Molti movimenti animalisti considerano l'abolizione della sperimentazione animale fra i propri obiettivi principali. In alcuni casi, gli antivivisezionisti sostengono che la sperimentazione sugli animali sia scientificamente inefficace e potenzialmente sostituibile con altri metodi; in altri casi (per esempio in quello dei sostenitori dei diritti animali), la sperimentazione animale viene condannata sul piano etico, a prescindere dalla sua effettiva utilità per il progresso in campo medico e scientifico.

Vedere Genoma e Discussione sulla sperimentazione animale

Disgenesi degli ibridi

Il fenomeno è legato agli eventi di trasposizione che si possono verificare all'interno dei genomi ed è stato caratterizzato in Drosophila melanogaster, il moscerino della frutta.

Vedere Genoma e Disgenesi degli ibridi

Disomia uniparentale

In genetica si parla di disomia uniparentale quando un individuo riceve due copie di un cromosoma (oppure un cromosoma intero e una parte del secondo cromosoma) da uno dei due genitori e nessuna copia cromosomica dall'altro genitore.

Vedere Genoma e Disomia uniparentale

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Genoma e DNA

DNA mitocondriale

Il DNA mitocondriale, a volte abbreviato in mtDNA, è il DNA collocato nei mitocondri, presenti nella gran parte degli organismi eucarioti. Nell'essere umano il DNA mitocondriale consta di 16569 paia di basi e 37 geni (che codificano per 13 polipeptidi sintetizzati dal ribosoma mitocondriale, 22 tRNA e 2 rRNA), coinvolti nella produzione di proteine necessarie alla respirazione cellulare.

Vedere Genoma e DNA mitocondriale

DNA non codificante

In biologia molecolare si definisce DNA non codificante (noncoding DNA) ogni sequenza di DNA in un genoma che non porta informazioni per proteine, quindi che non verrà tradotto.

Vedere Genoma e DNA non codificante

DNA polimerasi (RNA-dipendente)

La DNA polimerasi (RNA-dipendente) (o trascrittasi inversa, o retrotrascrittasi), è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: deossinucleoside trifosfato + DNAn difosfato + DNAn+1 Si tratta dunque di un enzima in grado di sintetizzare DNA come le consuete DNA polimerasi.

Vedere Genoma e DNA polimerasi (RNA-dipendente)

DNA polimerasi III

L'oloenzima DNA polimerasi III è il principale complesso enzimatico coinvolto nella replicazione del DNA procariotico, scoperto da Thomas Kornberg (figlio di Arthur Kornberg) e Malcolm Gefter nel 1970 in Escherichia coli.

Vedere Genoma e DNA polimerasi III

DNA ricombinante in botanica

Questa voce tratta del DNA ricombinante in botanica, e con specifico riferimento alle piante transgeniche.

Vedere Genoma e DNA ricombinante in botanica

Dogma centrale della biologia molecolare

Il dogma centrale della biologia molecolare è un principio formulato negli anni cinquanta del XX secolo, secondo cui, in biologia molecolare, il flusso dell'informazione genetica è monodirezionale: parte dagli acidi nucleici per arrivare alle proteine, senza considerare un percorso inverso.

Vedere Genoma e Dogma centrale della biologia molecolare

Dominio (biologia)

Il dominio è una categoria tassonomica che rappresenta il livello più alto della classificazione scientifica. Viene denominato, in particolare nella letteratura scientifica in lingua inglese, anche superregno, superimpero o impero.

Vedere Genoma e Dominio (biologia)

Drosophila melanogaster

La drosofila, o moscerino della frutta, (Drosophila (Sophophora) melanogaster) è un insetto dell'ordine dei Diptera. Si tratta di un organismo modello per la ricerca scientifica, in quanto è facilmente manipolabile e con un breve ciclo vitale.

Vedere Genoma e Drosophila melanogaster

Duplicazione (cromosoma)

Una duplicazione è un tipo di anomalia citogenetica, o mutazione cromosomica, causata dal raddoppiamento di un tratto di un cromosoma: si verifica quando un frammento di un cromosoma si lega all'omologo causando una doppia presenza di geni per lo stesso locus.

Vedere Genoma e Duplicazione (cromosoma)

Duplicazione genica

La duplicazione genica è il processo che porta alla formazione, all'interno di un genoma, di due o più copie di uno stesso gene, con sequenze nucleotidiche identiche o molto simili.

Vedere Genoma e Duplicazione genica

Duplicazioni segmentali

Le duplicazioni segmentali (note anche come dupliconi o LCR Low Copy Repeats) sono blocchi di poche sequenze ripetute con omologia reciproca molto alta (94-99%) grandi 10-300kb.

Vedere Genoma e Duplicazioni segmentali

Ebolavirus

Il genere Ebolavirus, secondo la definizione dell'International Committee on Taxonomy of Viruses, è un raggruppamento di organismi che fa parte della famiglia Filoviridae, a sua volta parte dell'ordine dei Mononegavirales.

Vedere Genoma e Ebolavirus

Eddie Izzard

Vincitore di due Emmy Award, la sua comicità si esprime con monologhi vari ed eterogenei attraversando temi differenti senza soluzione di continuità.

Vedere Genoma e Eddie Izzard

Editing genomico

L'Editing genomico è un tipo di ingegneria genetica in cui il DNA è inserito, cancellato, modificato, o rimpiazzato dal genoma dell'organismo vivente.

Vedere Genoma e Editing genomico

Effetto posizione

Con il termine effetto posizione (position-effect), in genetica, viene definito un cambiamento nell'espressione fenotipica di uno o più geni a causa di un cambiamento di posizione degli stessi nel genoma, il quale si può verificare a seguito di fenomeni di traslocazione od inversione.

Vedere Genoma e Effetto posizione

Elementi P

In biologia molecolare, si definiscono elementi P (in inglese P elements) un tipo di elementi trasponibili presenti esclusivamente nel genoma del dittero Drosophila melanogaster.

Vedere Genoma e Elementi P

Elementi trasponibili

In genetica, si definiscono elementi trasponibili dei segmenti di DNA capaci di spostarsi e inserirsi in diverse posizioni del genoma, sia sulla stessa molecola di DNA che tra molecole distinte.

Vedere Genoma e Elementi trasponibili

Elephantidae

Elephantidae è una famiglia di mammiferi proboscidati che comprende tre specie viventi, comunemente note come elefanti: l'elefante asiatico (Elephas maximus), l'elefante africano di savana (Loxodonta africana) e l'elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis), precedentemente considerata una sottospecie di L.

Vedere Genoma e Elephantidae

Elymus

Elymus L., 1753 (nome comune: gramigna) è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee).

Vedere Genoma e Elymus

Elymus athericus

La graminia litoranea (nome scientifico Elymus athericus (Link) Kerguélen, 1983 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Genoma e Elymus athericus

Elymus caninus

La graminia dei boschi (nome scientifico Elymus caninus (L.) L., 1755 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Genoma e Elymus caninus

Elymus repens

La gramigna comune (nome scientifico Elymus repens (L.) Gould, 1947 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Genoma e Elymus repens

Embrione

L'embrione è il primo stadio dello sviluppo di un organismo eucariote diploide. Negli organismi che si riproducono sessualmente, lo sviluppo embrionale è la parte del ciclo vitale che inizia subito dopo la fecondazione del gamete femminile da parte dello spermatozoo (o gamete) maschile.

Vedere Genoma e Embrione

Endosimbiosi

L'endosimbiosi (dal greco: ἔνδον.

Vedere Genoma e Endosimbiosi

Ensembl

Ensembl (o Ensembl!) è una banca dati bioinformatica allestita con lo scopo di fornire informazioni aggiornate sui principali genomi eucariotici.

Vedere Genoma e Ensembl

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere Genoma e Enzima

Epatite B

Lepatite B è una malattia infettiva, causata dal virus HBV, appartenente alla famiglia Hepadnaviridae, che colpisce il fegato degli hominoidea.

Vedere Genoma e Epatite B

Epidemiologia dell'epatite D

L'epatite D si verifica in tutto il mondo. Sebbene le cifre siano state contestate, una recente revisione sistematica suggerisce che potrebbero essere infettati fino a 60 milioni di individui.

Vedere Genoma e Epidemiologia dell'epatite D

Epigenetica

Lepigenetica (dal greco ἐπί, epì, «sopra» e γεννητικός, gennitikòs, «relativo all'eredità familiare») è una branca della genetica che si occupa dei cambiamenti fenotipici ereditabili da una cellula o un organismo, in cui non si osserva una variazione del genotipo.

Vedere Genoma e Epigenetica

Episoma

Lepisoma è un elemento genetico che può integrarsi attraverso un processo di ricombinazione in un cromosoma dell'organismo ospite indipendentemente dalla cellula batterica o dall'entità virale in cui risiede.

Vedere Genoma e Episoma

Episoriculus caudatus

Episoriculus caudatus, 1851 è un mammifero della famiglia Soricidae, diffuso in Asia meridionale, Cina, Birmania, India e Nepal.

Vedere Genoma e Episoriculus caudatus

Epistasi

In genetica, l'epistasi è una forma di interazione fra geni, in cui una mutazione genetica dipende dalla presenza o dall'assenza di mutazioni in uno o più altri geni, chiamati "geni modificatori".

Vedere Genoma e Epistasi

Eretmoptera murphyi

Eretmoptera murphyi è un insetto terricolo, brachittero e olometabolo della famiglia Chironomidae. Endemico nell'isola sub-antartica della Georgia del Sud, è specie invasiva nell'Isola di Signy, nell'Antartico marittimo.

Vedere Genoma e Eretmoptera murphyi

Eric Davidson

Davidson era conosciuto in meglio per il lavoro sul ruolo della regolazione genica dell'evoluzione, sulla specificazione embrionale e per aver guidato lo sforzo di sequenziare il genoma del riccio di mare, denominato Strongylocentrotus purpuratus.

Vedere Genoma e Eric Davidson

Erich von Däniken

È noto per i suoi libri di archeologia misteriosa ed è uno dei principali sostenitori della "teoria degli antichi astronauti".

Vedere Genoma e Erich von Däniken

Ernst Mayr

Considerato uno dei più importanti studiosi dell'evoluzione, si è dedicato in particolare ai meccanismi che presiedono alla "speciazione", cioè alla differenziazione di due specie da una specie genitrice.

Vedere Genoma e Ernst Mayr

Escherichia coli O104: H4

L'Escerichia coli O104: H4 è un ceppo enteroaggregativo del batterio Escherichia coli, esso è stato causa dell'epidemia di Escherichia coli O104: H4 del 2011.

Vedere Genoma e Escherichia coli O104: H4

Esosoma

L'esosoma è un complesso esoribonucleasico attivo sia nel nucleo che nel citoplasma. Degrada gli mRNA in direzione 3'-->5'. I processi a cui prende parte sono pre-rRNA processing, pre-rRNA spacer degradation, snRNA processing, snoRNA processing, pre-mRNA degradation, mRNA deadenylation e mRNA degradation.

Vedere Genoma e Esosoma

Esostosi multipla

Con il termine osteocondromi multipli ereditari (HMO), in precedenza esostosi multipla ereditaria (HME o EME), si definisce una malattia genetico caratterizzato dalla crescita di osteocondromi multipli, tumori ossei ricoperti di cartilagine che crescono verso l'esterno dalle metafisi delle ossa lunghe.

Vedere Genoma e Esostosi multipla

Espressione eterologa

L'espressione eterologa è un processo che permette l'espressione di proteine specifiche in un organismo che normalmente non le produrrebbe. Si tratta di una branca dell'ingegneria genetica nota come genetica applicata.

Vedere Genoma e Espressione eterologa

Estriolo

L' estriolo (chiamato anche E3) è uno dei vari estrogeni coniugati che vengono utilizzati contro i sintomi della menopausa. Considerato un estrogeno debole rispetto estradiolo e l'etinilestradiolo, è un estrogeno naturale, metabolita terminale dell'estradiolo ed è uno dei tre estrogeni naturali prodotti dall'organismo.

Vedere Genoma e Estriolo

Eteroplasmia

L'eteroplasmia è la presenza di più di un tipo di genoma organellare (DNA mitocondriale o DNA plastidico) all'interno di una cellula o individuo.

Vedere Genoma e Eteroplasmia

Eterozigosi

In genetica, si definisce eterozigosi, in contrapposizione all'omozigosi, la condizione genetica di una cellula o di un organismo costituita dalla presenza di una coppia di alleli diversi per un dato gene; gli alleli occupano gli stessi loci sui cromosomi omologhi corrispondenti.

Vedere Genoma e Eterozigosi

Eugenetica

Il termine eugenetica (dal greco εὐγενής, eughenès: "ben nato", da εὖ, èu, "buono", e γένος, ghènos, "razza", "parentela", "stirpe") indica un insieme di teorie e pratiche miranti a migliorare la qualità genetica di una certa popolazione (umana).

Vedere Genoma e Eugenetica

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Genoma e Eukaryota

Evoluzione

Levoluzione, all'interno di una popolazione biologica, è il prodotto del mutamento dei caratteri trasmessi ereditariamente alle generazioni successive.

Vedere Genoma e Evoluzione

Evoluzione degli uccelli

L'evoluzione degli uccelli si pensa che sia iniziata nel periodo giurassico, con i primi uccelli derivati dai dinosauri teropodi. Gli uccelli sono classificati biologicamente Aves, anche se cladisticamente sono dinosauri teropodi derivati, condividendo con i coccodrilli l'appartenenza agli Arcosauri.

Vedere Genoma e Evoluzione degli uccelli

Evoluzione divergente

L'evoluzione divergente è il fenomeno per mezzo del quale alcune caratteristiche fenotipiche, di comune origine, si sono differenziate nel corso della storia evolutiva.

Vedere Genoma e Evoluzione divergente

Expressed sequence tag

Le Expressed Sequence Tags (ESTs) sono delle brevi sequenze di DNA che corrispondono alle regioni terminali di sequenze di cDNA più lunghe. Le molecole di cDNA sono ottenute dalla retrotrascrizione della popolazione di mRNA contenuti nelle cellule di un tessuto.

Vedere Genoma e Expressed sequence tag

Fago M13

Il Fago M13 è un batteriofago filamentoso in grado di infettare l'E.coli, pertanto innocuo per l'uomo. Esso è alla base dei sistemi di clonazione che permettono la facile introduzione di mutazioni in geni inseriti all'interno del genoma del fago.

Vedere Genoma e Fago M13

Falconidae

I Falconidi (Falconidae sono una famiglia di uccelli rapaci, unica famiglia dell'ordine Falconiformes.

Vedere Genoma e Falconidae

Febbre gialla

La febbre gialla, detta anche tifo itteroide, ittero tifoide, vomito nero o febbre delle Antille è una malattia virale acuta. Nella maggior parte dei casi, i sintomi includono febbre, brividi, inappetenza, nausea, dolori muscolari, particolarmente irradiati al dorso, e cefalea.

Vedere Genoma e Febbre gialla

Fecondazione artificiale

La fecondazione artificiale o fecondazione assistita è il processo col quale si attua l'unione dei gameti artificialmente, con l'osservazione al microscopio.

Vedere Genoma e Fecondazione artificiale

Fenotipo

Il fenotipo (dal greco phainein, che significa "apparire", e týpos, che significa "impronta") è l'insieme di tutte le caratteristiche manifestate da un organismo vivente, quindi la sua morfologia, il suo sviluppo, le sue proprietà biochimiche e fisiologiche comprensive del comportamento.

Vedere Genoma e Fenotipo

Fernando Baquero Mochales

È stato anche responsabile della direzione scientifica dell'Instituto Ramón y Cajal de Investigación Sanitaria (IRYCIS).

Vedere Genoma e Fernando Baquero Mochales

Feto

Il feto è uno stadio dello sviluppo prenatale degli organismi vivipari già dotato delle forme e delle caratteristiche della relativa specie.

Vedere Genoma e Feto

Filogenesi

La filogenesi (non comune filogenia) è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita. La sua ricostruzione è fondamentale per la sistematica, che appunto si propone di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva tra gruppi tassonomici (a qualunque livello sistematico) di organismi.

Vedere Genoma e Filogenesi

Fitoalessina

Per fitoalessine s'intendono dei composti antimicrobici, prodotti a seguito di interazioni con patogeni. Non sono presenti nella pianta in condizioni di buona salute e assenza di malattia.

Vedere Genoma e Fitoalessina

Fitomelatonina

La fitomelatonina, o melatonina vegetale, ha la stessa struttura chimica della melatonina prodotta dal corpo umano e, come nell'uomo, anche nelle piante regola i cosiddetti cicli circadiani: i movimenti delle foglie e dei fiori durante la notte, la crescita della pianta e la germinazione del seme.

Vedere Genoma e Fitomelatonina

Flaviviridae

Flaviviridae è una famiglia di virus di medie dimensioni, con genoma contenuto in un singolo filamento positivo di RNA, nucleocapside a simmetria icosaedrica, avvolto da membrana lipoproteica.

Vedere Genoma e Flaviviridae

Foresta della Carpaneta

La foresta di Carpaneta è costituita da un'area rimboschita e protetta realizzata a partire dall'anno 2003 su terreni dell'azienda agricola sperimentale "Carpaneta" di proprietà della Regione Lombardia per una superficie complessiva di 64 ettari, di cui 43 a bosco, con funzione naturalistica, e 21 a parco pubblico, con funzione sociale e ricreativa.

Vedere Genoma e Foresta della Carpaneta

Forkhead box P2

FOXP2 (abbreviazione di forkhead box P2) è un gene implicato nello sviluppo delle abilità linguistiche. FOXP2 è membro della grande famiglia di fattori di trascrizione chiamati proteine FOX.

Vedere Genoma e Forkhead box P2

G-quadruplex

Le sequenze di acidi nucleici ricche in guanina sono in grado di formare strutture a quattro filamenti note come G-quadruplex (o G-tetradi o G4-DNA).

Vedere Genoma e G-quadruplex

GenBank

GenBank è una banca dati open access, istituita nel 1982, che riporta tutte le sequenze di nucleotidi e le relative proteine ottenute dopo la loro traduzione.

Vedere Genoma e GenBank

Gene

Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.

Vedere Genoma e Gene

Gene expression profiling

Nel campo della biologia molecolare, gene expression profiling (tradotto come analisi di espressione genica) è la misura dell'attività (l'espressione) di migliaia di geni alla volta, per creare un'immagine globale della funzione cellulare.

Vedere Genoma e Gene expression profiling

Gene theft

In bioetica e diritto, il furto del gene o il furto del DNA è l'atto di acquisizione del materiale genetico di un altro essere umano, senza il suo permesso, spesso da un luogo pubblico.

Vedere Genoma e Gene theft

Genetica

La genetica (ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Vedere Genoma e Genetica

Genetica nella narrativa

Aspetti della genetica tra cui mutazione, ibridazione, clonazione, ingegneria genetica ed eugenetica apparvero nella narrativa a partire dal 19º secolo.

Vedere Genoma e Genetica nella narrativa

Genetica umana

La genetica umana è lo studio della successione ereditaria, come accade negli esseri umani. La genetica umana copre una vasta gamma di settori tra cui: Genetica classica, Citogenetica, Genetica molecolare, Biologia molecolare, Genomica, Genetica delle popolazioni, Biologia dello sviluppo, Genetica clinica e Consulenza genetica.

Vedere Genoma e Genetica umana

Genoma umano

Il genoma umano è la sequenza completa di nucleotidi che compone il patrimonio genetico dellHomo sapiens, comprendente il DNA nucleare e il DNA mitocondriale.

Vedere Genoma e Genoma umano

Genomica

La genomica è una branca della biologia molecolare che si occupa dello studio del genoma degli organismi viventi. In particolare si occupa della struttura, contenuto, funzione ed evoluzione del genoma.

Vedere Genoma e Genomica

Genomica comparativa

La genomica comparativa è una branca della biologia molecolare che studia l'espressione genica del DNA umano servendosi di informazioni ricavate dallo studio del genoma appartenente ad altri organismi viventi.

Vedere Genoma e Genomica comparativa

Genomica computazionale

La Genomica computazionale o Genetica computazionale è la denominazione con cui ci si riferisce all'uso di analisi statistiche e computazionali per decifrare la biologia dalle sequenze del genoma e i dati correlati, tra cui sequenze di DNA e RNA come altri dati "post-genomici" (dati sperimentali ottenuti con tecnologie che richiedono la sequenza del genoma, come i microarray di DNA).

Vedere Genoma e Genomica computazionale

Genomica della conservazione

La genomica della conservazione è una disciplina che impiega le nuove tecnologie di sequenziamento, di interi genomi o di grandi porzioni di essi, per affrontare problemi relativi alla conservazione di popolazioni, specie e, in generale, della biodiversità.

Vedere Genoma e Genomica della conservazione

Genomica strutturale

La genomica strutturale si occupa della determinazione della struttura tridimensionale di tutte le proteine di un dato organismo, tramite metodi sperimentali come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia NMR o approcci computazionali come l'homology modelling.

Vedere Genoma e Genomica strutturale

Genoteca

Una genoteca è una collezione di geni o di frammenti genici o genomici, ciascuno clonato in un vettore di clonaggio. Un aspetto importante di una libreria genica è la sua rappresentatività: infatti si dice rappresentativa quando contiene almeno una copia di tutte le possibili sequenze.

Vedere Genoma e Genoteca

Genotossicità

In genetica per genotossicità si intende la capacità di alcuni agenti chimici di danneggiare l'informazione genetica all'interno di una cellula causando mutazioni ed inducendo modificazioni all'interno della sequenza nucleotidica o della struttura a doppia elica del DNA di un organismo vivente.

Vedere Genoma e Genotossicità

Gente della Grotta del Cervo Rosso

La Gente della Grotta del Cervo Rosso rappresenta la più recente popolazione preistorica conosciuta che possa essere distinta dall'uomo moderno.

Vedere Genoma e Gente della Grotta del Cervo Rosso

Geografia economica

La geografia economica è una sottodisciplina della geografia, che analizza le connessioni economiche globali, occupandosi di fenomeni come la macroeconomia, la globalizzazione, o di entità sovranazionali come l'ASEAN, il MERCOSUR, l'Unione europea, il NAFTA, l'APEC, l'EFTA, l'ALCA, l'OPEC.

Vedere Genoma e Geografia economica

Geosmina

La geosmina è un composto biciclico che ha la particolarità di conferire, anche a concentrazioni molto basse, un forte sentore di terra, fungo e muffa.

Vedere Genoma e Geosmina

Gertrudiella gelida

Gertrudiella gelida (Cardot) J.A. Jiménez & M.J. Cano 2021 è un muschio della famiglia Pottiaceae,Cfr.. originariamente descritto come Didymodon gelidus Cardot.

Vedere Genoma e Gertrudiella gelida

Glicogenosi

Le glicogenosi (note anche con l'arconomo GSD, dall'inglese "glycogen storage disease") sono un gruppo di malattie metaboliche rare che colpiscono un bambino su 100.000 nati.

Vedere Genoma e Glicogenosi

Globulo polare

I globuli polari (o polociti), insieme alla cellula uovo, sono i prodotti della gametogenesi femminile, ovvero l'ovogenesi.

Vedere Genoma e Globulo polare

Glossina

Glossina, è un genere di insetti ditteri della famiglia dei Muscidi, cui appartengono molte specie quali la mosca tse-tse, proprie delle regioni umide tropicali e subtropicali dell'Africa.

Vedere Genoma e Glossina

Grande scambio americano

Il grande scambio americano è l'imponente processo di migrazione di animali terrestri e d'acqua dolce dal Nord al Sud America e viceversa grazie alla formazione dell'istmo di Panama, circa 3 milioni di anni fa, nella prima metà del Pliocene.

Vedere Genoma e Grande scambio americano

Granulocita neutrofilo

I granulociti neutrofili sono un tipo di globuli bianchi del gruppo dei granulociti, il cui citoplasma contiene granulazioni caratteristiche e un nucleo lobato; hanno funzioni di difesa dell'organismo contro infezioni batteriche e fungine.

Vedere Genoma e Granulocita neutrofilo

Green fluorescent protein

La Green Fluorescent Protein (GFP, in italiano proteina fluorescente verde) è una proteina espressa nella medusa Aequorea victoria. Grazie alla sua proprietà di fluorescenza, alle sue modeste dimensioni e alla possibilità di modificarne entro certi limiti le caratteristiche spettroscopiche, la GFP è diventata negli ultimi decenni un diffuso strumento per esperimenti e tecniche di biologia molecolare.

Vedere Genoma e Green fluorescent protein

Grotta di Vindija

La Grotta di Vindija è un sito archeologico scoperto a circa 20 chilmetri dall'abitato di Donja Voća nella regione di Varaždin, è un sito archeologico associato all'uomo di Neanderthal e all'uomo moderno, di rilevante importanza, in quanto dimostrerebbero la compresenza delle due specie.

Vedere Genoma e Grotta di Vindija

Hadesarchaea

Gli Hadesarchaea o SAGMEG (South-African Gold Mine Miscellaneous Euryarchaeal Group) sono un gruppo di archei scoperti da Carl Woese in una miniera d'oro in Sudafrica a 3 km di profondità.

Vedere Genoma e Hadesarchaea

Helianthus annuus

Il girasole comune (Helianthus annuus L., 1753) è una pianta annuale con una grande infiorescenza a capolino appartenente alla famiglia delle Composite.

Vedere Genoma e Helianthus annuus

Helicobacter pylori

Helicobacter pylori è un batterio gram negativo flagellato acido-tollerante, il cui habitat ideale è il muco gastrico situato nello stomaco umano.

Vedere Genoma e Helicobacter pylori

Henipavirus

Henipavirus è un genere di virus a RNA a singolo filamento negativo appartenente all'ordine Mononegavirales e alla famiglia Paramyxoviridae.

Vedere Genoma e Henipavirus

Herpesvirus umano 3

Il virus varicella-zoster o, in inglese, Human herpesvirus 3 (HHV-3, Human alphaherpesvirus 3) è un virus con genoma a DNA appartenente all'ordine Herpesvirales, famiglia Herpesviridae, sottofamiglia Alphaherpesvirinae, genere Varicellovirus.

Vedere Genoma e Herpesvirus umano 3

Herpesvirus umano 4

Il virus di Epstein-Barr (EBV) o, in inglese, Human herpesvirus 4 (HHV-4, Human gammaherpesvirus 4) è una specie di virus a DNA appartenente al genere Lymphocryptovirus, della famiglia degli herpesvirus, responsabile della mononucleosi infettiva e coinvolto nella genesi di alcuni tumori epiteliali e di alcuni tipi di linfoma.

Vedere Genoma e Herpesvirus umano 4

HIV

I virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) sono due specie di Lentivirus (un genere di retrovirus) che causano un'infezione che, se non trattata, provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).

Vedere Genoma e HIV

Homo neanderthalensis

Homo neanderthalensis, comunemente detto uomo di Neandertal, è un ominide strettamente affine a Homo sapiens che visse nel periodo Paleolitico medio, compreso tra i e i anni fa.

Vedere Genoma e Homo neanderthalensis

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Vedere Genoma e Homo sapiens

Hordeum

Hordeum L., 1753 (nome comune: orzo) è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee). Comprende una trentina di specie di erbe annuali e perenni, diffuse allo stato spontaneo in tutto l'emisfero boreale e inoltre in Sudamerica e in Sudafrica.

Vedere Genoma e Hordeum

Hordeum distichon

L'orzo francese o scandella (nome scientifico Hordeum distichon L., 1753 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Genoma e Hordeum distichon

Hordeum jubatum

L'orzo a criniera (nome scientifico Hordeum jubatum L., 1753 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Genoma e Hordeum jubatum

Hordeum murinum

L'orzo selvatico (nome scientifico Hordeum murinum L., 1753 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae). È una pianta erbacea molto comune nelle regioni temperate, considerata comunemente una pianta infestante.

Vedere Genoma e Hordeum murinum

Hordeum secalinum

La segale selvatica (nome scientifico Hordeum secalinum Schreb., 1771) è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Genoma e Hordeum secalinum

Iberocypris alburnoides

Iberocypris alburnoides, noto comunemente come calandino in Spagna e bordalo in Portogallo è un pesce d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae.

Vedere Genoma e Iberocypris alburnoides

Ibridazione genomica comparativa

L'ibridazione genomica comparativa (in sigla dall'inglese: CGH) è un metodo citogenetico molecolare per analizzare le variazioni del numero di copie (CNV) relative al livello di ploidia nel DNA di un campione da testare rispetto a un campione di riferimento, senza la necessità di colture di cellule.

Vedere Genoma e Ibridazione genomica comparativa

Ibridogenesi

L'ibridogenesi è una particolare modalità di riproduzione presentata da alcuni rettili, pesci, insetti e anfibi, la quale rappresenta una vera e propria riproduzione anfigonica in cui non si assiste mai a ricombinazione genetica.

Vedere Genoma e Ibridogenesi

Il signore della svastica

Il signore della svastica (The Iron Dream) è un romanzo di fantascienza dello scrittore statunitense Norman Spinrad pubblicato negli Stati Uniti d'America nel 1972.

Vedere Genoma e Il signore della svastica

Ilaria Capua

Nel 2006 ebbe notevole risonanza internazionale la sua decisione di rendere di dominio pubblico la sequenza genica del virus dell'aviaria, decisione che contribuì alla diffusione dell'accesso aperto ai contributi scientifici.

Vedere Genoma e Ilaria Capua

Immunità di gregge

Limmunità di gregge, detta anche immunità di gruppo, immunità di branco o immunità collettiva può essere definita come la capacità di un gruppo circoscritto di resistere all’attacco di un’infezione, verso la quale una grande porzione dei membri del gruppo è immune.

Vedere Genoma e Immunità di gregge

Immunoprecipitazione della cromatina

L'immunoprecipitazione della cromatina (ChIP) è una tecnica sperimentale impiegata nell'analisi delle interazioni tra DNA e proteine e per lo studio delle alterazioni epigenetiche degli istoni, proteine basiche che costituiscono la componente strutturale della cromatina.

Vedere Genoma e Immunoprecipitazione della cromatina

Immunoterapia

Immunoterapia o terapia biologica è il trattamento della malattia mediante l'attivazione o la soppressione del sistema immunitario. Immunoterapie progettate per suscitare o amplificare la risposta immunitaria sono classificati come l'attivazione di immunoterapie, mentre immunoterapie per ridurre o sopprimere sono classificati come terapie di immunodepressione.

Vedere Genoma e Immunoterapia

Importazione delle proteine nel mitocondrio

L'importazione delle proteine nel mitocondrio è il processo biologico che avviene nelle cellule, per il quale circa il 99% delle proteine mitocondriali viene sintetizzato su informazione del genoma nucleare e viene in seguito trasportato all'interno del mitocondrio.

Vedere Genoma e Importazione delle proteine nel mitocondrio

Impronta genetica

In biologia molecolare, si definisce impronta genetica (o fingerprint, o fingerprinting genetico) il profilo derivato dalla applicazione di determinati marcatori molecolari ad un genoma, al fine di renderlo riconoscibile e rintracciabile.

Vedere Genoma e Impronta genetica

Inferno (Dan Brown)

Inferno è il sesto romanzo thriller dello scrittore Dan Brown, pubblicato il 14 maggio 2013 in contemporanea in quasi tutto il mondo. È il quarto romanzo della serie con protagonista il professore Robert Langdon.

Vedere Genoma e Inferno (Dan Brown)

Influenza

L’influenza è una malattia infettiva respiratoria acuta causata dal virus dell'influenza, un virus a RNA della famiglia degli Orthomyxoviridae.

Vedere Genoma e Influenza

Influenza aviaria

L'Influenza aviaria (nota anche come peste aviaria, dal latino avis "uccello") è una malattia infettiva contagiosa altamente diffusiva, dovuta a un virus influenzale di ceppo A (orthomyxovirus), che colpisce diverse specie di uccelli selvatici e domestici, con sintomi che possono essere inapparenti o lievi (virus a bassa patogenicità), oppure gravi e sistemici con interessamento degli apparati respiratorio, digerente e nervoso e alta mortalità (virus ad alta patogenicità).

Vedere Genoma e Influenza aviaria

Ingranaggio di Muller

Illustrazione cross-over dei cromosomi durante la ricombinazione genetica In biologia evolutiva, per ingranaggio di Muller (nell'originale inglese Muller's ratchet, dove ratchet significa "cricco") si intende il meccanismo evolutivo, ipotizzato da Hermann Joseph Muller, mediante il quale nel genoma di una popolazione che si riproduce in maniera asessuata si accumulano mutazioni deleterie in maniera irreversibile.

Vedere Genoma e Ingranaggio di Muller

Inibitori della topoisomerasi

Gli inibitori della topoisomerasi sono composti chimici che bloccano l'azione della topoisomerasi (topoisomerasi II e I), che sono enzimi che controllano i cambiamenti nella struttura del DNA catalizzando la rottura e ricongiunzione del legame fosfodiesterico di filamenti di DNA durante il normale ciclo cellulare.

Vedere Genoma e Inibitori della topoisomerasi

Intelligenza

L'intelligenza è un complesso di facoltà psichiche e mentali che, mediante processi cognitivi, consentono di percepire o capire le cose e i significati attraverso l'elaborazione delle informazioni e di organizzare conseguentemente il proprio comportamento sia attraverso le idee che l'attività pratica per risolvere un problema e raggiungere un obiettivo.

Vedere Genoma e Intelligenza

International Grape Genome Program

LInternational Grape Genomics Program (IGGP) è un progetto di analisi del genoma collaborativo dedicato alla determinazione della sequenza genomica della vite Vitis vinifera.

Vedere Genoma e International Grape Genome Program

Introgressione

L’introgressione, o “ibridazione introgressiva”, può essere definita come l’incorporazione permanente di geni di un gruppo geneticamente distinto (specie, sottospecie, popolazione, varietà) in un altro, originatasi dall'incrocio di un ibrido con uno dei gruppi parentali.

Vedere Genoma e Introgressione

Irradiazione degli alimenti

Lirraggiamento o irradiazione degli alimenti (indicata anche come radurizzazione o radioconservazione) è una tecnologia di conservazione e stabilizzazione basata sull'esposizione di derrate alimentari a dosi controllate di radiazioni ionizzanti ad alta energia (raggi gamma, raggi X o fasci di elettroni), per migliorarne la qualità di conservazione ed il livello igienico.

Vedere Genoma e Irradiazione degli alimenti

Irving Kahn

Nato da una famiglia ebrea polacca del clan Ashkenazi, studiò al City College di New York, dopo aver terminato gli studi divenne assistente dell'economista Benjamin Graham alla Columbia Business School e divenne discepolo della sua teoria del value investing, Ha affermato di aver raddoppiato il suo capitale durante la Grande depressione, infatti tre mesi prima il Martedì nero aveva investito in borsa su una miniera di rame, la Magma Copper Companydi Superior vicino Scottsdale in Arizona.

Vedere Genoma e Irving Kahn

Isoforma proteica

In biochimica, si definisce isoforma proteica (o, più comunemente, isoforma) una delle versioni di una stessa proteina che presenti alcune piccole differenze rispetto alle altre, spesso dovute a fenomeni di splicing alternativo o a modificazioni post traduzionali.

Vedere Genoma e Isoforma proteica

Israel turkey meningoencephalomyelitis virus

Israel turkey meningoencephalomyelitis virus (ITV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus, a (+)ssRNA.

Vedere Genoma e Israel turkey meningoencephalomyelitis virus

Istinto

Listinto, o comportamento innato, è la tendenza intrinseca di un organismo ad eseguire o mettere in atto un particolare comportamento.

Vedere Genoma e Istinto

Istintualità

Il termine istintualità vuole designare la caratteristica di comportamenti determinati dall'istinto vale a dire da un impulso di origine psichica o motivazione psicologica che, anche in contrasto con la ragione, spinge un essere vivente ad agire per la realizzazione di un particolare obiettivo, mediante schemi d'azione automatici che cioè non siano frutto di apprendimento empirico né di scelta personale.

Vedere Genoma e Istintualità

Istituto europeo di bioinformatica

L'Istituto europeo di bioinformatica (EBI dall'inglese European Bioinformatics Institute), che fa capo al Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL), è un centro di ricerca e servizi di bioinformatica.

Vedere Genoma e Istituto europeo di bioinformatica

Jaffa (Stargate)

I Jaffa sono una razza della serie televisiva di fantascienza Stargate SG-1. I Jaffa vivono su molti pianeti differenti in base ai Goa'uld che servirono e sono un popolo addestrato alla guerra, pronto a morire in nome, inizialmente, del proprio dio, in seguito, della libertà di tutti i Jaffa.

Vedere Genoma e Jaffa (Stargate)

John C. Sanford

Sanford si è laureato nel 1976 presso l'Università del Minnesota, con una laurea in orticoltura. Ha proseguito i suoi studi alla University of Wisconsin-Madison, dove ha conseguito un MSc nel 1978 e un PhD nel 1980 in Genetica Vegetale.

Vedere Genoma e John C. Sanford

John Gurdon

John Bertrand Gurdon è nato il 2 ottobre 1933 a Dippenhall, Hampshire, in Inghilterra ed ha studiato lingua e letteratura classiche all'Eton College, una prestigiosa scuola secondaria per ragazzi, vicino a Windsor, in Inghilterra.

Vedere Genoma e John Gurdon

John Michael Bishop

Ha studiato all'Università di Harvard, ma ha scelto San Francisco come propria città di residenza; prima di passare all'Università della California, San Francisco, nel 1968, ha lavorato in America (ai National Institutes of Health) e in Europa, ad Amburgo.

Vedere Genoma e John Michael Bishop

Joshua Lederberg

Conseguito il dottorato in microbiologia all'Università di Yale nel 1948, iniziò una lunga carriera di ricercatore, che lo condusse ben presto (nel 1958, a soli 33 anni) a conseguire il Premio Nobel per la medicina "per le scoperte sulla ricombinazione genetica e l'organizzazione del materiale genetico dei batteri".

Vedere Genoma e Joshua Lederberg

Julian Huxley

Ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche nel 1913, all'Università di Oxford, specializzandosi in Zoologia, Botanica e Genetica animale.

Vedere Genoma e Julian Huxley

Jurassic Park (film)

Jurassic Park è un film del 1993 diretto da Steven Spielberg, basato sull'omonimo romanzo scritto da Michael Crichton. Spielberg acquistò i diritti del libro prima che questo venisse pubblicato nel 1990 e Crichton venne assunto per crearne un adattamento cinematografico.

Vedere Genoma e Jurassic Park (film)

Jurassic World

Jurassic World è un film del 2015 co-scritto e diretto da Colin Trevorrow. Il film è il quarto capitolo del franchise di Jurassic Park, sequel di Jurassic Park III (2001), è rimasto in development hell per oltre un decennio.

Vedere Genoma e Jurassic World

Keiki

Con la parola hawaiiana keiki, che significa bambino, si intende una piccola pianta nata per agamia da una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, soprattutto dei generi Phalaenopsis, Dendrobium, Vanda.

Vedere Genoma e Keiki

Kentucky Mountain Saddle Horse

Il Kentucky Mountain Saddle Horse è una razza equina statunitense, dello Stato del Kentucky da cui deriva il nome. È un cavallo dal temperamento docile, adatto per cavalieri inesperti e bambini.

Vedere Genoma e Kentucky Mountain Saddle Horse

Kokobera virus

Il virus Kokobera (Kokobera virus, KOKV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA).

Vedere Genoma e Kokobera virus

Kyasanur Forest disease virus

Il Kyasanur Forest disease virus (KFDV) è un arbovirus della famiglia dei Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA).

Vedere Genoma e Kyasanur Forest disease virus

L-Aminoacidi-Aromatici Decarbossilasi

L-Amminoacidi-Aromatici Decarbossilasi (EC; Sinonimi: DOPA decarbossilasi, DDC, L-Dopa decarbossilasi, triptofano decarbossilasi, 5-idrossitriptofano-decarbossilasi, Decarbossilasi degli amminoacidi aromatici, AAAD, AADC) è un enzima liasi presente nel tessuto cerebrale.

Vedere Genoma e L-Aminoacidi-Aromatici Decarbossilasi

La macchina per pensare

La macchina per pensare (Alla scoperta del cervello) è un saggio di Piero Angela che si propone di far comprendere al lettore le dinamiche del cervello e del comportamento.

Vedere Genoma e La macchina per pensare

Lab-on-a-chip

Lab-on-a-chip (LOC) è un termine per un dispositivo che integra funzioni multiple che si possono svolgere in laboratorio in un singolo chip che va da pochi millimetri a qualche centimetro quadrato di grandezza ed è capace di trattare volumi di fluidi estremamente piccoli, sotto i picolitri.

Vedere Genoma e Lab-on-a-chip

Lactobacillus

Lactobacillus è un genere di batteri Gram-positivi anaerobi facoltativi o microaerofili di forma bastoncellare. In natura ne esistono almeno 60 specie e costituiscono la maggior parte del gruppo di batteri lattici, così chiamati in quanto la quasi totalità dei loro membri converte il lattosio e altri zuccheri in acido lattico mediante la fermentazione lattica.

Vedere Genoma e Lactobacillus

Lactobacillus casei

Lactobacillus càsei è una specie di batterio appartenente alla famiglia delle Lactobacillaceae, un probiotico presente nel microbiota umano.

Vedere Genoma e Lactobacillus casei

Langat virus

Il Langat virus (LGTV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA). Il virus ha come vettore la zecca Ixodes Granulatus mentre l'animale ospite è sconosciuto.

Vedere Genoma e Langat virus

Lasius alienus

Lasius alienus è un imenottero appartenente alla famiglia Formicidae.

Vedere Genoma e Lasius alienus

Lathyrus oleraceus

Il pisello (Lathyrus oleraceus Lam.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell'area mediterranea e orientale.

Vedere Genoma e Lathyrus oleraceus

Leopardus braccatus

Il gatto del Pantanal (Leopardus braccatus) è un piccolo felino diffuso nelle savane e in altri ambienti aperti della regione centrale del Sudamerica.

Vedere Genoma e Leopardus braccatus

Leopardus colocola

Il colocolo (Leopardus colocola) è un piccolo felino originario del Cile centrale, presente dal livello del mare fino a metri di altitudine.

Vedere Genoma e Leopardus colocola

Leopardus fasciatus

Il gatto di Muñoa (Leopardus fasciatus) è un piccolo felino sudamericano presente in Uruguay, lungo il confine meridionale dello stato brasiliano del Rio Grande do Sul e nella provincia argentina di Corrientes.

Vedere Genoma e Leopardus fasciatus

Leopardus garleppi

Il gatto di Garlepp (Leopardus garleppi) è un piccolo felino sudamericano presente su entrambi i versanti delle Ande dall'Ecuador a nord all'Argentina nord-occidentale (provincia di Catamarca) e al Cile settentrionale (regione di Tarapacá) a sud.

Vedere Genoma e Leopardus garleppi

Leopardus pajeros

Il gatto delle pampas (Leopardus pajeros) è un piccolo felino sudamericano presente a est delle Ande dall'Argentina nord-occidentale (provincia di Catamarca) allo stretto di Magellano.

Vedere Genoma e Leopardus pajeros

Leucemia mieloide acuta

La leucemia mieloide acuta (LMA o LAM), nota anche come leucemia mielocitica o mieloblastica acuta, o leucemia acuta non linfoblastica, è una neoplasia delle cellule della linea mieloide, caratterizzata dalla rapida proliferazione di cellule immature (blasti), le cui caratteristiche determinano il tipo specifico (sottotipo) di leucemia mieloide, che si accumulano prima nel midollo osseo, poi nel sangue, interferendo con la produzione di cellule del sangue normali e con la funzionalità degli organi che possono infiltrare.

Vedere Genoma e Leucemia mieloide acuta

Leviviricetes

Leviviricetes è una classe di virus che infettano i procarioti. Contengono un genoma di RNA a filamento singolo positivo e sono quindi inclusi nel gruppo IV della classificazione di Baltimore.

Vedere Genoma e Leviviricetes

Libreria (biologia)

In biologia molecolare, una libreria (dall'inglese library, che letteralmente andrebbe tradotto come "biblioteca") è una raccolta di molecole in forma stabile che rappresenta alcuni aspetti di un organismo.

Vedere Genoma e Libreria (biologia)

Lievito

I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico tipo di cellula eucariotica, che possono avere forma ellittica o sferica. Sono state catalogate più di mille specie di lieviti.

Vedere Genoma e Lievito

Linee pure

Le linee pure sono degli stipiti (linee di discendenza) di organismi al cui interno la riproduzione sessuale dà lo stesso risultato di quella asessuale; praticamente sono gli individui che conservano gli stessi caratteri da una generazione all'altra.

Vedere Genoma e Linee pure

Lissotriton montandoni

Il tritone di Montandon (Lissotriton montandoni) è un anfibio caudato appartenente alla famiglia dei Salamandridi.

Vedere Genoma e Lissotriton montandoni

Lomatia tasmanica

Lomatia tasmanica W.M.Curtis, 1967 (nota con il nome comune di King lomatia) è una specie di pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Proteacee.

Vedere Genoma e Lomatia tasmanica

Lordgenome

è un personaggio dell'anime Sfondamento dei cieli Gurren Lagann dove ricopre il ruolo dell'antagonista principale della prima parte della serie per poi divenire un alleato dei protagonisti nella seconda parte della serie.

Vedere Genoma e Lordgenome

Lotus japonicus

Lotus japonicus L. è un legume selvatico appartenente alla famiglia Fabaceae, diffuso in Asia orientale (Giappone, Corea, Cina). L. japonicus è un organismo modello per lo studio del genoma nei legumi; la piccola grandezza del genoma di circa 470 Mb, il genoma diploide con 6 cromosomi aploidi e il breve ciclo vitale di circa 2-3 mesi la rendono una pianta conveniente per lo studio.

Vedere Genoma e Lotus japonicus

Louping ill virus

Il Louping ill virus (LIV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA).

Vedere Genoma e Louping ill virus

Macaca mulatta

Il macaco rhesus o reso o bunder (Macaca mulatta) è un primate della famiglia dei Cercopitecidi, diffuso in Asia centrale, meridionale e sud-orientale.

Vedere Genoma e Macaca mulatta

Macaca sylvanus

La bertuccia (Macaca sylvanus), nota anche come scimmia di Barberia, è una specie di macaco originaria delle montagne dell'Atlante dell'Algeria e del Marocco, insieme a una piccola popolazione introdotta a Gibilterra.

Vedere Genoma e Macaca sylvanus

Malacoherpesviridae

I Malacoherpesviridae sono una famiglia di virus a dsDNA facente parte dell'ordine Herpesvirales, nel regno Heunggongvirae (nel gruppo I della Classificazione di Baltimore).

Vedere Genoma e Malacoherpesviridae

Malattie da espansione di triplette

Le malattie da espansione di triplette (TRED) sono una serie di malattie, circa una ventina, accomunate dalla stessa causa: un aumento eccessivo di ripetizioni di triplette nucleotidiche, in genere CGG, in determinate sezioni del DNA, a causa di un errore nella sua sintesi.

Vedere Genoma e Malattie da espansione di triplette

Maltolo

Il maltolo è un composto organico presente in natura principalmente utilizzato come esaltatore di sapidità. Si trova nella corteccia di larice, negli aghi di pino e nel malto arrostito (da cui prende il nome).

Vedere Genoma e Maltolo

Mammarenavirus

Mammarenavirus è un genere della famiglia di virus Arenaviridae i cui membri sono generalmente associati a malattie (zoonosi) trasmesse dai roditori all'uomo.

Vedere Genoma e Mammarenavirus

Mantello del cane

Il mantello del cane domestico si riferisce al pelo che ricopre il suo corpo. I cani dimostrano una vasta gamma di colori, motivi, trame e lunghezze del mantello.

Vedere Genoma e Mantello del cane

Mantello del cane (genetica)

Sono stati trovati 15 geni canini causa genetica del colore del mantello. È noto che i cani hanno una vasta gamma di colori, modelli, trame e lunghezze del mantello, gamma geneticamente determinata.

Vedere Genoma e Mantello del cane (genetica)

Marburg marburgvirus

Marburg marburgvirus è una specie di virus appartenente alla famiglia Filoviridae, unica rappresentante del genere Marburgvirus, responsabile di una febbre emorragica ad elevata mortalità denominata febbre emorragica di Marburg.

Vedere Genoma e Marburg marburgvirus

Marcatore fluorescente

Un marcatore fluorescente è una molecola che, in biologia molecolare e biotecnologia, facilita l'identificazione di una biomolecola ricercata (come una proteina, anticorpo o amminoacido) associandosi chimicamente alla stessa e rendendola visibile grazie alle proprie caratteristiche di fluorescenza.

Vedere Genoma e Marcatore fluorescente

Martha Chase

Codirettrice di Alfred Hershey al Cold Spring Harbor Laboratory, nel 1952, usando traccianti radioattivi, dimostrarono che il materiale genetico di alcuni batteriofagi è Dna, responsabile delle capacità di infettare altri organismi viventi.

Vedere Genoma e Martha Chase

Mary-Claire King

Dopo aver ottenuto un bachelor's degree in matematica (cum laude) al Carleton College, si è laureata in genetica alla University of California, Berkeley.

Vedere Genoma e Mary-Claire King

Mass Effect (serie)

Mass Effect è una serie di videogiochi action-RPG sviluppati da BioWare e pubblicati da Electronic Arts a partire dal 2007. Ideata dall'autore Drew Karpyshyn, la serie conta tre capitoli principali e uno spin-off, oltre a numerosi romanzi e fumetti che espandono l'universo dei videogiochi.

Vedere Genoma e Mass Effect (serie)

MBD1

La proteina 1 del dominio di legame con metil-CpG è una proteina che negli esseri umani è codificata dal gene MBD1. La proteina codificata da MBD1 si lega alle sequenze metilate nel DNA e quindi influenza la trascrizione.

Vedere Genoma e MBD1

MechWarrior 2: Ghost Bear's Legacy

MechWarrior 2: Ghost Bear's Legacy, sviluppato e pubblicato da Activision nel novembre del 1995, è il primo videogioco add-on per MechWarrior 2: 31st Century Combat.

Vedere Genoma e MechWarrior 2: Ghost Bear's Legacy

Medicago truncatula

L'erba medica troncata (Medicago truncatula Gaertn., 1790) è una pianta della famiglia delle Fabacee, nativa della regione mediterranea. A causa delle dimensioni ridotte del suo genoma e del rapido tempo di crescita M. truncatula è stata scelta come organismo modello per lo studio della biologia delle leguminose.

Vedere Genoma e Medicago truncatula

Medicina

La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Vedere Genoma e Medicina

Megavirus chilensis

Il Megavirus chilensis è una specie di virus appartenente al genere Megavirus.

Vedere Genoma e Megavirus chilensis

Meiosi

La meiosi è un processo di divisione cellulare degli organismi eucarioti nel quale una cellula con corredo cromosomico diploide dà origine a quattro cellule figlie con corredo aploide (gameti), destinate alla riproduzione sessuata.

Vedere Genoma e Meiosi

Mendelian Inheritance in Man

Il progetto Mendelian Inheritance in Man (dall'inglese, "ereditarietà mendeliana nell'uomo"), nota anche come MIM, è una banca dati che cataloga tutte le patologie aventi una componente genetica.

Vedere Genoma e Mendelian Inheritance in Man

MERS-CoV

Il MERS-CoV (acronimo dell'inglese Middle East Respiratory Syndrome - Coronavirus: Coronavirus della MERS) è un virus facente parte del genere Betacoronavirus (famiglia Coronaviridae), sottogenere Merbecovirus.

Vedere Genoma e MERS-CoV

Mescolanza etnica

La mescolanza etnica o miscegenazione è un termine che si diffuse nel corso del XIX secolo per riferirsi agli incroci di diverse cosiddette " etnie umane", soprattutto in considerazione del colore della pelle umana e del presupposto che voleva l'esistenza di etnie ben distinte riferibili alla specie umana (vedi storia dei concetti razziali nella specie umana).

Vedere Genoma e Mescolanza etnica

Messaggio di Arecibo

Il messaggio di Arecibo è un messaggio radio trasmesso nello spazio dal radiotelescopio di Arecibo, in Porto Rico, il 16 novembre 1974. È stato indirizzato verso l'Ammasso Globulare di Ercole (M13), a anni luce di distanza.

Vedere Genoma e Messaggio di Arecibo

Metabolismo

In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.

Vedere Genoma e Metabolismo

Metaboloma

Si definisce metaboloma l'insieme di tutti i metaboliti di un organismo biologico, cioè di tutte le sostanze che sono in grado di partecipare ai processi di un organismo.

Vedere Genoma e Metaboloma

Metagenomica

La metagenomica è un approccio basato sull'utilizzo di tecniche genomiche moderne per lo studio di comunità microbiche direttamente nel loro ambiente naturale, con il vantaggio di evitare il problema del prelevamento e coltivazione in laboratorio, attualmente viene applicata in ambienti acquatici e terricoli, ma vi sono anche approcci verso la metagenomica atmosferica.

Vedere Genoma e Metagenomica

Metaplasia

La metaplasia è una modificazione reversibile (per cui si può ancora recuperare la funzione). Si ha quando un tipo cellulare viene sostituito da un altro tipo cellulare (è diverso dal fenotipo tumorale dove vi è solo sdifferenziamento o dedifferenziamento).

Vedere Genoma e Metaplasia

Metilazione

Il termine metilazione è usato in chimica per definire l'addizione o la sostituzione di un gruppo metile su vari substrati. Si tratta di un termine comunemente utilizzato in chimica, biochimica, e scienze biologiche.

Vedere Genoma e Metilazione

Mew (Pokémon)

è un Pokémon base della prima generazione di tipo Psico. Il suo numero identificativo Pokédex è 151, il che lo rende l'ultimo Pokémon di quella generazione.

Vedere Genoma e Mew (Pokémon)

MHC-I

La famiglia dei geni MHC di classe I appartiene al complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) e codifica per un'importante categoria di proteine di espressione quasi ubiquitaria nell'organismo (fanno eccezione i globuli rossi).

Vedere Genoma e MHC-I

Michael Warren Young

Ha dedicato più di tre decenni alla ricerca, studiando modelli di sonno e veglia geneticamente controllati all'interno della Drosophila melanogaster.

Vedere Genoma e Michael Warren Young

Microarray di DNA

Microarray Un microarray di DNA (comunemente conosciuto come gene chip, chip a DNA, biochip o matrici ad alta densità) è un insieme di microscopiche sonde di DNA attaccate ad una superficie solida come vetro, plastica, o chip di silicio formanti un array (matrice).

Vedere Genoma e Microarray di DNA

Microarrays

I Microarrays di DNA sono dei piccoli supporti solidi (generalmente un vetrino da microscopia di dimensioni 75x25x1mm, ma anche dei chip di silicio o delle sottili membrane di nylon) sui quali vengono immobilizzate, in posizioni fisse e note, migliaia di sequenze di DNA derivate da geni diversi (spotting).

Vedere Genoma e Microarrays

Microbiologia

La microbiologia (dal greco mikros, "piccolo"; bios, "vita", Logia studio) è una branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi unicellulari, pluricellulari o acellulari, non visibili ad occhio nudo: ciò comprende batteri, archei, alcuni tipi di funghi, lieviti, alghe, protozoi e virus; la microbiologia studia inoltre i prioni, sebbene questi non siano classificati come esseri viventi.

Vedere Genoma e Microbiologia

Microbioma

Il microbioma è l'insieme del patrimonio genetico e delle interazioni ambientali della totalità dei microrganismi di un ambiente definito. Un ambiente definito potrebbe essere un intero organismo (per esempio, un essere umano) o parti di esso (per esempio, l'intestino o la cute).

Vedere Genoma e Microbioma

Microbiota polmonare

Il microbiota polmonare o microbioma polmonare, è la comunità microbica polmonare costituita da una complessa varietà di microrganismi presenti nel tratto respiratorio inferiore in particolare sullo strato mucoso e sulle superfici epiteliali.

Vedere Genoma e Microbiota polmonare

Microbiota umano

Il microbiota umano è l'insieme di microorganismi simbiontici che convivono con l'organismo umano senza danneggiarlo. Il microbiota umano è un buon esempio di mutualismo: cooperazione tra differenti tipologie di organismi che apporta un vantaggio ad ognuna di esse.

Vedere Genoma e Microbiota umano

Micromalthus debilis

Micromalthus debilis è un coleottero del sottordine Archostemata. È l'unica specie della famiglia Micromalthidae. L'interesse di M. debilis è di tipo biologico, per la complessità del suo ciclo e la particolarità dei meccanismi di riproduzione.

Vedere Genoma e Micromalthus debilis

Microrganismo

Un microrganismo è un organismo vivente avente dimensioni tali da non poter essere visto a occhio nudo (minori di 0,1 mm), essenzialmente esseri unicellulari appartenenti ai regni di protisti, monere e funghi.

Vedere Genoma e Microrganismo

Microsporofillo

Il microsporofillo è una foglia squamiforme che si identifica con l'organo di riproduzione sessuale maschile delle Gymnospermae. È localizzato nello strobilo (o cono) maschile, insieme a numerosi altri microsporofilli, i quali si inseriscono, più o meno appressati, sull'asse longitudinale dello strobilo con una fillotassi elicoidale o verticillata.

Vedere Genoma e Microsporofillo

Midichloria

Midichloria è un genere di microrganismi gram-negativi non sporigeni con forma bacillare; le loro dimensioni si aggirano intorno ai 0,45 µm di diametro e 1,2 µm di lunghezza.

Vedere Genoma e Midichloria

Miglioramento genetico

Per miglioramento genetico si intende il processo di modifica del patrimonio genetico al fine di migliorare le caratteristiche utili all'uomo nelle specie coltivate o allevate.

Vedere Genoma e Miglioramento genetico

Mimivirus

Mimivirus è un genere virale contenente una sola specie ad oggi identificata cui è stato attribuito il nome Acanthamoeba polyphaga mimivirus (APMV), facente parte della famiglia Mimiviridae.

Vedere Genoma e Mimivirus

Minisatelliti

Si definiscono minisatelliti corte sequenze ripetute in tandem di DNA (10-100 bp). Esse si dividono in due gruppi: il DNA minisatellite telomerico e il DNA minisatellite ipervariabile.

Vedere Genoma e Minisatelliti

Mixotricha paradoxa

Mixotricha paradoxa è una specie di protozoo che vive all'interno della termite australiana della specie Mastotermes darwiniensis caratterizzata da vari rapporti simbiotici.

Vedere Genoma e Mixotricha paradoxa

Mobiloma

Il mobiloma comprende tutti gli elementi genetici mobili di una cellula, i quali possono muoversi all'interno o tra genomi diversi. A seconda del meccanismo con cui si spostano e al tipo di sequenza, tali elementi possono essere suddivisi in diverse categorie: elementi trasponibili, plasmidi, batteriofagi e ribozimi auto-splicing.

Vedere Genoma e Mobiloma

Modoc virus

Il Modoc virus (MODV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA). Il virus MODV appartiene al gruppo dei virus Modoc costituito da 6 specie del genere flavivirus; esso è strettamente sierologicamente correlato ai virus.

Vedere Genoma e Modoc virus

Mollivirus

Mollivirus è un genere di virus, di cui è nota un'unica specie, Mollivirus sibericum; infetta l'ameba Acanthamoeba. Il virus è stato scoperto nel 2015 da un team di ricerca guidato da Jean-Michel Clavry e Chantal Abergel nello stesso campione di permafrost in cui i medesimi ricercatori avevano descritto nel 2014 il più grande virus conosciuto, il Pithovirus sibericum.

Vedere Genoma e Mollivirus

Monodon monoceros

Il narvalo (Monodon monoceros) è un cetaceo odontoceto estremamente caratteristico, il cui maschio presenta una zanna molto lunga attorcigliata a spirale che sporge orizzontalmente dalla mascella superiore.

Vedere Genoma e Monodon monoceros

Mononegavirales

Mononegavirales è un ordine di virus con genoma ad RNA a singolo filamento negativo suddiviso in quattro famiglie comprendenti un ampio numero di agenti di svariate malattie infettive degli animali, uomo compreso, e delle piante.

Vedere Genoma e Mononegavirales

Morte

La morte (chiamata anche dipartita, decesso, scomparsa o trapasso) è la cessazione irreversibile di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente.

Vedere Genoma e Morte

Museo di storia della medicina

Il Museo di storia della medicina dell'Università La Sapienza di Roma, fondato da Adalberto Pazzini nel 1938, è situato in viale dell'Università a Roma e rientra tra i musei del Polo museale La Sapienza.

Vedere Genoma e Museo di storia della medicina

Music Genome Project

Il Music Genome Project (letteralmente Progetto Genoma della Musica) è un progetto.

Vedere Genoma e Music Genome Project

Mutazione de novo

Una mutazione de novo è qualsiasi mutazione o alterazione nel genoma di qualsiasi organismo (umani, animali, piante, microbi, ecc.) che non è stata ereditata dai loro genitori.

Vedere Genoma e Mutazione de novo

Mutazione genetica

Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.

Vedere Genoma e Mutazione genetica

Mycobacterium smegmatis

Il Mycobacterium smegmatis è una specie batterica acido-resistente appartenente al phylum degli Actinomycetota e al genere del Mycobacterium.

Vedere Genoma e Mycobacterium smegmatis

Mycoplasma genitalium

Mycoplasma genitalium (Tully et al., 1983) è un batterio parassita che colonizza il tessuto epiteliale ciliato urogenitale e respiratorio dei primati.

Vedere Genoma e Mycoplasma genitalium

Myxococcus

Myxococcus è un genere di batteri della famiglia Myxococcaceae.

Vedere Genoma e Myxococcus

Nannochloropsis

Nannochloropsis è un genere di alghe che comprende 6 specie identificate fino a questo momento. L'attuale classificazione tassonomica si deve a Hibberd (1981) che è stato il primo a caratterizzare questo genereHibberd (1981).

Vedere Genoma e Nannochloropsis

Nanoarchaeum equitans

Nanoarchaeum equitans è una specie di archaea marina scoperta nel 2002 in una fonte idrotermale sull'isolotto di Kolbeinsey, in Islanda, da Karl Stetter e, all'inizio, si pensava di classificarla in un phylum completamente adibito ad essa.

Vedere Genoma e Nanoarchaeum equitans

Neogastropoda

I Neogasteropodi (Neogastropoda) sono un ordine di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda. Sono anche detti Stenoglossi.

Vedere Genoma e Neogastropoda

Neoplasia

La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.

Vedere Genoma e Neoplasia

Neotenina

Formula di struttura del farnesolo. La neotenina o ormone giovanile è un sesquiterpenoide, derivato del farnesolo, che negli insetti svolge funzioni ormonali.

Vedere Genoma e Neotenina

Neuropatia ottica ereditaria di Leber

La neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON) è una malattia ereditaria mitocondriale (trasmessa nella quasi totalità dei casi dalla madre alla prole) delle cellule gangliari retiniche (RGC) e dei loro assoni che porta a una perdita acuta o subacuta della visione centrale; questo colpisce prevalentemente i maschi adulti giovani.

Vedere Genoma e Neuropatia ottica ereditaria di Leber

New Mapoon virus

Il virus New Mapoon (NMV) è un arbovirus della famiglia dei Flavivirus, genere flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA).

Vedere Genoma e New Mapoon virus

Next Generation Sequencing

Con il termine Next Generation Sequencing (NGS), o sequenziamento in parallelo, si indicano una serie di tecnologie che permettono di sequenziare grandi genomi in un tempo ristretto.

Vedere Genoma e Next Generation Sequencing

Nidovirales

Nidovirales è un ordine di virus a RNA a singolo filamento positivo costituito nel 1996 per includere le famiglie di virus Arteriviridae, Coronaviridae Roniviridae e Tobaniviridae (la famiglia dei torovirus), classificate insieme in base a considerazioni di tipo filogenetico stabilite sulla base della loro organizzazione genomica policistronico-simile, veicolante cioè l'informazione per più geni e l'uso di comuni strategie trascrizionali e post-traduzionali.

Vedere Genoma e Nidovirales

Nipah virus

Il Nipah virus, il cui nome scientifico è Nipah henipavirus, è un virus a RNA appartenente al genere Henipavirus. Viene trasmesso dai pipistrelli e causa l'infezione da virus Nipah, una malattia con un alto tasso di mortalità che colpisce sia l'uomo che altri animali.

Vedere Genoma e Nipah virus

Nomascus leucogenys

Il gibbone dalle guance bianche settentrionale (Nomascus leucogenys) è un primate della famiglia Hylobatidae, originario del sud-est asiatico. È strettamente imparentato con il gibbone dalle guance bianche meridionale (Nomascus siki), con il quale era precedentemente considerato conspecifico.

Vedere Genoma e Nomascus leucogenys

Norovirus

Il norovirus, a volte indicato come virus del vomito invernale, è la causa più comune di gastroenterite. L'infezione è caratterizzata da diarrea non sanguinante, vomito e dolore addominale accompagnati anche da febbre o mal di testa.

Vedere Genoma e Norovirus

Notothenia coriiceps

Notothenia coriiceps (è una specie di pesce attinopterigo della famiglia dei Nototenidi. È nativa dell'Oceano Australe lungo la piattaforma continentale dell'Antartide.

Vedere Genoma e Notothenia coriiceps

Notothenioidei

I Notothenioidei o pesci antartici, un sottordine dei Perciformes, raggruppa circa 140 specie. Questo gruppo costituisce la parte più abbondante di fauna in Antartide, sia per quanto riguarda il numero di specie, sia per la biomassa.

Vedere Genoma e Notothenioidei

Ntaya virus

Il virus Ntaya (Ntaya virus, NTAV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA).

Vedere Genoma e Ntaya virus

Nucleocytoviricota

I Nucleocytoviricota, o grandi virus nucleo-citoplasmatici a DNA (NCLDV: in inglese nucleocytoplasmic large DNA viruses) sono un phylum di virus a DNA del regno Bamfordvirae caratterizzati dalle grandi dimensioni di capside e genoma e la tendenza ad avere ospiti eucarioti (mono e pluri cellulari).

Vedere Genoma e Nucleocytoviricota

Nucleofosmina

La nucleofosmina (NPM), chiamata anche numatrina o fosfoproteina nucleolare B23, è una proteina codificata nell'uomo dal gene NPM1 abbondantemente espressa in tutti i tipi di cellule.

Vedere Genoma e Nucleofosmina

Nucleoide

Nei procarioti, il nucleoide ("simile al nucleo"), anche conosciuto come regione nucleare, corpo nucleare o corpo della cromatina, è una regione dalla forma irregolare all'interno della cellula procariote, che contiene materiale genetico costituito da DNA circolare a doppio filamento, di cui possono esistere copie multiple.

Vedere Genoma e Nucleoide

Nutrigenomica

La scienza che studia i rapporti tra il patrimonio genetico, il genoma, e la variabilità interindividuale ai cibi è la nutrigenetica (anche genetica nutrizionale), un termine introdotto da Brennan nel 1975, mentre la disciplina che si occupa di studiare correlazioni tra alimenti e modifiche del DNA è la nutrigenomica (anche genomica nutrizionale).

Vedere Genoma e Nutrigenomica

Nutritious Rice for the World

Nutritious Rice for the World è un progetto di ricerca di World Community Grid nel campo dell'agronomia, guidato dal gruppo di ricerca di biologia computazionale "Samudrala" dell'Università di Washington.

Vedere Genoma e Nutritious Rice for the World

NVidia Tesla

Il termine Tesla viene utilizzato da nVidia per indicare una particolare tecnologia relativa alle proprie GPU che ha lo scopo di utilizzare la potenza elaborativa di tali soluzioni in ambiti relativi al calcolo parallelo spinto.

Vedere Genoma e NVidia Tesla

Oenothera biennis

L'Enagra comune (nome scientifico Oenothera biennis L., 1753) è una pianta alta oltre un metro, dai vistosi fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Onagraceae.

Vedere Genoma e Oenothera biennis

Ogre (Tekken)

è un personaggio immaginario della celebre serie di videogiochi picchiaduro Tekken, prodotta dalla Namco, e presente come combattente utilizzabile soltanto in Tekken 3, Tekken Tag Tournament e Tekken Tag Tournament 2.

Vedere Genoma e Ogre (Tekken)

Olfatto

L'olfatto è uno dei cinque sensi specifici e rende possibile, tramite i chemiocettori, la percezione della concentrazione, della qualità e dell'identità di molecole volatili e di gas presenti nell'aria.

Vedere Genoma e Olfatto

Olivone di Fibbianello

L'Olivone di Fibbianello è un albero di ulivo plurimillenario, ubicato nei pressi del podere Fibbianello, nel territorio del comune di Semproniano (GR), noto in passato per la sua eccezionale altezza e purtroppo, dal 1998, per il grave incendio doloso che lo ha colpito.

Vedere Genoma e Olivone di Fibbianello

Omeobox

Una regione omeobox (dall'inglese: homeobox, tradotto regione conservata) è una sequenza di DNA che dirige i geni coinvolti nella regolazione delle procedure di sviluppo (morfogenesi) negli animali, funghi e piante.

Vedere Genoma e Omeobox

Omsk haemorrhagic fever virus

L'Omsk haemorrhagic fever virus (OHFV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA).

Vedere Genoma e Omsk haemorrhagic fever virus

Ontogenesi

Lontogenesi (dal greco: on, óntos, 'ente' + genesi 'creazione', 'sviluppo') è l'insieme dei processi mediante i quali si compie lo sviluppo biologico di un organismo vivente dalla cellula ovarica fecondata (zigote) all'embrione fino all'individuo completo: dipende sia dal genoma, che caratterizza l'organismo, sia dall'ambiente nel quale il processo si svolge.

Vedere Genoma e Ontogenesi

Open reading frame

Open Reading Frame (sigla ORF), in italiano quadro (o cornice) di lettura aperto è la fase di lettura che consente di codificare un’intera proteina, senza incontrare codoni di stop prematuri e quindi formare una proteina tronca.

Vedere Genoma e Open reading frame

Opisthocomus hoazin

L'hoatzin (Opisthocomus hoazin), noto anche come uccello rettile, uccello puzzola, uccello fetente, o fagiano di Canje, è una specie di uccello tropicale diffuso nelle paludi, nelle foreste ripariane e nelle mangrovie dei bacini dell'Amazzonia e dell'Orinoco, in Sud America.

Vedere Genoma e Opisthocomus hoazin

Ordini di grandezza (dati)

Questa tabella confronta i vari ordini di grandezza per i dati o le informazioni) misurati in bit. Per facilitare la lettura si è scelto di chiamare i gruppi di 8 bit col termine più pratico e diffuso di byte.

Vedere Genoma e Ordini di grandezza (dati)

Ordini di grandezza (numeri)

Questa lista confronta i vari ordini di grandezza dei numeri positivi includendo i numeri dei gruppi adimensionali e le probabilità.

Vedere Genoma e Ordini di grandezza (numeri)

Organismo geneticamente modificato

Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un organismo vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecnologia del DNA ricombinante, che consente l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di elementi genici.

Vedere Genoma e Organismo geneticamente modificato

Organismo ipertermofilo

Gli ipertermofili sono organismi che vivono in ambienti estremamente caldi, con temperature che possono superare gli 80 gradi centigradi. Essi rappresentano il sottogruppo di organismi termofili (o termotolleranti) in grado di resistere alle maggiori temperature.

Vedere Genoma e Organismo ipertermofilo

Organismo modello

Un organismo modello è una specie estensivamente studiata per comprendere particolari fenomeni biologici, in base al presupposto che le acquisizioni fatte sull'organismo modello possano fornire indicazioni sugli altri organismi.

Vedere Genoma e Organismo modello

Organismo vivente

Un organismo vivente è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico e al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta.

Vedere Genoma e Organismo vivente

Origine della vita

Labiogenesi (dal greco a-bio-genesis, "origini non biologiche"), o informalmente lorigine della vita,. è il processo naturale con il quale si ritiene che la vita si origini a partire da materia non vivente, come semplici composti organici.

Vedere Genoma e Origine della vita

Orthobornavirus

Orthobornavirus è un genere di virus neurotropo appartenente all'ordine Mononegavirales, famiglia Bornaviridae, in possesso di un breve genoma ad RNA a singolo filamento negativo in grado di replicarsi all'interno nucleo cellulare della cellula ospite.

Vedere Genoma e Orthobornavirus

Orthocoronavirinae

Orthocoronavirinae è una sottofamiglia di virus, noti anche come coronavirus, della famiglia Coronaviridae, del sottordine Cornidovirineae, dell'ordine Nidovirales.

Vedere Genoma e Orthocoronavirinae

Orthoflavivirus

Orthoflavivirus è un genere di virus a RNA a singolo filamento positivo (+)ssRNA appartenenti alla famiglia Flaviviridae. Strutturalmente sono composti da pericapside, capside ed una sola molecola di RNA a polarità positiva.

Vedere Genoma e Orthoflavivirus

Orthomyxoviridae

Gli Orthomyxoviridae (dal greco orthos per dritto e myxa per muco) sono una famiglia di virus a RNA a singolo filamento a polarità negativa ((-)ssRNA) che comprende sette generi di virus, identificati attraverso le differenze nelle loro nucleoproteine e nella proteina matrice.

Vedere Genoma e Orthomyxoviridae

Orthoparamyxovirinae

Ortoparamyxovirinae è una sottofamiglia di virus pleomorfi, appartenenti all'ordine Mononegavirales, famiglia Paramyxoviridae, in possesso di un nucleocapside a simmetria elicoidale e genoma ad RNA a singolo filamento negativo avvolto da una membrana lipoproteica.

Vedere Genoma e Orthoparamyxovirinae

Orthopoxvirus

Orthopoxvirus è un genere di virus a DNA a doppio filamento rivestiti da una doppia membrana virale, appartenenti alla famiglia Poxviridae, sottofamiglia Chordopoxvirinae (Poxviridae che infettano i vertebrati).

Vedere Genoma e Orthopoxvirus

Orto botanico conservativo Francesco Busnello

L'orto botanico conservativo Francesco Busnello è un giardino botanico progettato dall'Accademia Trevigiana per il Territorio, e situato in Viale Nazioni Unite, Treviso, Veneto, Italia.

Vedere Genoma e Orto botanico conservativo Francesco Busnello

Oryzias latipes

Oryzias latipes, conosciuto comunemente come pesce del riso o medaka, è un piccolo pesce d'acqua dolce e salmastra, appartenente alla famiglia Adrianichthyidae.

Vedere Genoma e Oryzias latipes

Ostrinia nubilalis

La piralide del mais (Ostrinia nubilalis), è un lepidottero appartenente alla famiglia Crambidae. Considerato uno dei principali fitofagi del mais, in Italia è diffusa soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, dove attacca il mais, il sorgo, canapa, luppolo, e varie altre colture ortive, come il peperone, la melanzana, fagiolo, fagiolino ed ornamentali da fiore, rivestendo un ruolo economicamente gravoso nell'agricoltura.

Vedere Genoma e Ostrinia nubilalis

P53

La P53, anche conosciuta come proteina tumorale 53 (gene TP53), è un fattore di trascrizione che regola il ciclo cellulare e ricopre la funzione di soppressore tumorale.

Vedere Genoma e P53

Paleogenetica

La paleogenetica è lo studio del passato attraverso l'esame del materiale genetico preservato proveniente dai resti di antichi organismi. Emile Zuckerkandl e il chimico fisico Linus Carl Pauling introdussero il termine "paleogenetica" nel 1963, in riferimento all'esame delle possibili applicazioni nella ricostruzione di sequenze di polipeptidi del passato.

Vedere Genoma e Paleogenetica

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è la branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F.

Vedere Genoma e Paleontologia

Panbronchiolite diffusa

La panbronchiolite diffusa (in inglese diffuse panbronchiolitis, DPB) è una malattia infiammatoria del polmone di origine sconosciuta. Si tratta di una forma grave e progressiva di bronchiolite, caratterizzata da un grado elevato di infiammazione e da lesioni nodulari a carico dei bronchioli terminali, sinusite cronica e tosse con importante produzione di espettorato.

Vedere Genoma e Panbronchiolite diffusa

Pandemia di COVID-19

La pandemia di COVID-19 è stata una pandemia diffusasi a livello globale dal dicembre 2019, successivamente dichiarata come emergenza sanitaria globale dall'Organizzazione mondiale della sanità dal 30 gennaio 2020 al 5 maggio 2023, della cosiddetta "malattia da nuovo coronavirus", più propriamente nota con la sigla di COVID-19.

Vedere Genoma e Pandemia di COVID-19

Pandemia di COVID-19 in Brasile

Il primo caso della pandemia di COVID-19 in Brasile è stato confermato il 25 febbraio 2020. Al 1º gennaio 2023 il Brasile con 36 354 255 casi, di cui 34 938 186 guariti e 693 941 morti, risulta essere lo Stato del Sud America più colpito in termini di casi totali e il quinto al mondo.

Vedere Genoma e Pandemia di COVID-19 in Brasile

Pandemia di COVID-19 in Islanda

La pandemia di COVID-19 in Islanda ha avuto le sue prime manifestazioni epidemiche il 28 febbraio 2020. Con una popolazione totale di 368.590 abitanti (a fine 2020), il tasso di contagio è di circa 1 caso ogni 61 abitanti; è stato uno dei più alti al mondo a marzo e aprile 2020, ma ciò è stato attribuito al'altissimo numero di test diagnostici pro capite effettuati in Islanda, incluso uno screening della popolazione generale gestito dalla società di biotecnologia islandese deCODE genetics per determinare la reale diffusione del virus nella comunità.

Vedere Genoma e Pandemia di COVID-19 in Islanda

Pandoravirus

Pandoravirus è un genere di virus giganti del phylum Nucleocytoviricota scoperto nel 2013, i cui esponenti sono caratterizzati dell'enorme grandezza delle dimensioni, fino a 1 micron, e dalla mole del genoma, composto da 1,9 a 2,5 megabasi di DNA, il doppio di quelle riscontrabili in altri virus grandissimi conosciuti in precedenza, i Megavirus.

Vedere Genoma e Pandoravirus

Panthera tigris

La tigre (Panthera tigris) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi. È il più grande dei cosiddetti "grandi felini" che costituiscono il genere Panthera (tigre, leone, giaguaro, leopardo e leopardo delle nevi).

Vedere Genoma e Panthera tigris

Papuani

Papuani è un termine che descrive le varie popolazioni indigene della Nuova Guinea e delle isole vicine, in particolare i parlanti delle lingue papuane.

Vedere Genoma e Papuani

Paramyxoviridae

Paramyxoviridae è una famiglia di virus pleomorfi, appartenenti all'ordine Mononegavirales, in possesso di un genoma ad RNA a singolo filamento negativo avvolto da una membrana lipoproteica.

Vedere Genoma e Paramyxoviridae

Parassitoide

Il parassitoide, o parassita protelico, è un organismo vivente che instaura con un altro individuo, detto ospite, affine dal punto di vista tassonomico, un rapporto trofico ascrivibile al parassitismo.

Vedere Genoma e Parassitoide

Parco Tecnologico Padano

Il Parco Tecnologico Padano (PTP) è un parco scientifico e tecnologico con sede a Lodi in Lombardia, che opera dal 2010 nei settori dell'agroalimentare, della bioeconomia e delle scienze della vita.

Vedere Genoma e Parco Tecnologico Padano

Pardis Sabeti

Ha sviluppato un metodo statistico bioinformatico che identifica sezioni del genoma che sono state soggette a selezione naturale e un algoritmo che spiega gli effetti della genetica sull'evoluzione delle malattie.

Vedere Genoma e Pardis Sabeti

Partenogenesi

La partenogenesi (dal greco παρθένος, «vergine» e γένεσις, «nascita», ovvero riproduzione virginale) è una modalità di riproduzione adottata da alcune piante e animali in cui lo sviluppo dell'uovo avviene senza che questo sia stato fecondato.

Vedere Genoma e Partenogenesi

Parvoviridae

La famiglia Parvoviridae comprende i più piccoli virus conosciuti, ed alcuni tra quelli più resistenti nell'ambiente. Sono stati scoperti negli anni sessanta ed infettano i mammiferi.

Vedere Genoma e Parvoviridae

PAX6

Il gene paired Box 6, conosciuto come PAX6, è un gene presente nel genoma di molti animali tra cui anche l'uomo, e trascrive per la proteina Pax-6 nota anche come proteina aniridia di tipo II (AN2) o oculorombina.

Vedere Genoma e PAX6

Personaggi di Aqua Teen Hunger Force

I personaggi di Aqua Teen Hunger Force sono tutti i personaggi, per la maggior parte nemici, apparsi nell'omonima serie televisiva d'animazione, nei videogiochi relativi alla serie e nei lungometraggi Aqua Teen Hunger Force Colon Movie Film for Theaters del 2007 e Aqua Teen Forever: Plantasm del 2022.

Vedere Genoma e Personaggi di Aqua Teen Hunger Force

Personaggi di Sfondamento dei cieli Gurren Lagann

Questa è una lista di personaggi dell'anime e manga Sfondamento dei cieli Gurren Lagann.

Vedere Genoma e Personaggi di Sfondamento dei cieli Gurren Lagann

Peter Duesberg

Di origine tedesca, è professore di citologia e biologia molecolare all'Università della California. Risulta famoso al grande pubblico soprattutto per la sua controversa teoria sull'origine dell'AIDS nonostante in campo scientifico abbia consistentemente contribuito a una moderna ridefinizione delle basi molecolari del cancro in cui l'aneuploidia riveste un ruolo chiave Ultimo accesso 2019-12-16.

Vedere Genoma e Peter Duesberg

Phaseolus vulgaris

Il fagiolo comune (Phaseolus vulgaris L.) è una pianta annua della famiglia delle Leguminose (anche detta Fabaceae), originaria del Messico e dell'America centrale.

Vedere Genoma e Phaseolus vulgaris

Phlebovirus

Phlebovirus è uno dei quattro generi della famiglia Phenuiviridae nell'ordine Bunyavirales. Il genere comprende attualmente 60 specie. Deriva il suo nome da Phlebotominae, i vettori delle specie associate Febbre Sandfly Naples phlebovirus, che deriverebbe phlebos dal greco phlebos, che significa "vena".

Vedere Genoma e Phlebovirus

Phycodnaviridae

Phycodnaviridae è una famiglia di grandi (da 160 a 560 000 coppie di basi) virus a DNA a doppio filamento che infettano alghe eucariote di acqua dolce e salata.

Vedere Genoma e Phycodnaviridae

Piante transgeniche

Le piante transgeniche sono piante il cui DNA è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica allo scopo di apportare miglioramenti o modifiche di una o più caratteristiche.

Vedere Genoma e Piante transgeniche

Pichia pastoris

Pichia pastoris è una specie di lievito metilotrofico largamente impiegato per la produzione di proteine tramite l'uso delle tecniche del DNA ricombinante.

Vedere Genoma e Pichia pastoris

Picornaviridae

Picornaviridae è un'ampia famiglia di virus di piccolissime dimensioni (25-30 nm) appartenenti all'ordine Picornavirales, in possesso di un genoma ad RNA a singolo filamento positivo, che presentano simmetria icosaedrica e sono privi di rivestimento lipidico.

Vedere Genoma e Picornaviridae

Planet Zoo

Planet Zoo è un simulatore gestionale sviluppato e pubblicato da Frontier Developments per Microsoft Windows. Il gioco è una sorta di successore spirituale di giochi come Zoo Tycoon e Zoo Tycoon 2, con una modalità di gioco simile a Planet Coaster, prodotto sempre dalla Frontier.

Vedere Genoma e Planet Zoo

Plasmide

I plasmidi sono piccoli filamenti circolari di DNA superavvolto a doppia elica, presenti nel citoplasma e distinguibili dal cromosoma batterico per le loro dimensioni ridotte.

Vedere Genoma e Plasmide

Podoviridae

Podoviridae è una famiglia di virus appartenenti all'ordine Caudovirales, nel gruppo I della Classificazione di Baltimore.

Vedere Genoma e Podoviridae

Polimorfismo a singolo nucleotide

Un polimorfismo a singolo nucleotide (spesso definito in inglese single-nucleotide polymorphism o SNP, pronunciato snip) è un polimorfismo, cioè una variazione, del materiale genico a carico di un unico nucleotide, tale per cui l'allele polimorfico risulta presente nella popolazione in una proporzione superiore all'1%.

Vedere Genoma e Polimorfismo a singolo nucleotide

Poliomielite

La poliomielite, spesso chiamata polio o paralisi infantile, è una malattia acuta, virale, altamente contagiosa che si diffonde da individuo a individuo principalmente per via oro-fecale.

Vedere Genoma e Poliomielite

Poliovirus

Il poliovirus (o virus poliomielitico) è un sierotipo della specie virale Enterovirus C (famiglia Picornaviridae) che causa la poliomielite.

Vedere Genoma e Poliovirus

Pooideae

Pooideae Benth., 1861 è una sottofamiglia di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (o Graminaceae).. Appartengono alle Pooidee generi di primaria importanza economica, come il grano (''Triticum'') e l'orzo (''Hordeum'').

Vedere Genoma e Pooideae

Porifera

Porifera (dal latino "portatore di pori") è un phylum animale, che comprende gli organismi comunemente noti come spugne. Si tratta di organismi pluricellulari, aventi un corpo ricco di pori e canali che permettono all'acqua di circolare attraverso essi; sono costituiti da un sacco, o spongocele, strutturato come un composto gelatinoso, il mesoilo, collocato tra due strati sottili di cellule, il coanoderma, interno e il pinacoderma, esterno.

Vedere Genoma e Porifera

Powassan virus

Il virus di Powassan (POWV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA).

Vedere Genoma e Powassan virus

Poxviridae

Poxviridae è una famiglia del phylum Nucleocytoviricota di virus a DNA a doppio filamento rivestiti da una doppia membrana virale.

Vedere Genoma e Poxviridae

Premio Lasker

Il premio Lasker (Lasker Award) viene assegnato dal 1945 a persone o enti che hanno dato notevoli contributi scientifici o finanziari alla medicina e alle scienze biomediche.

Vedere Genoma e Premio Lasker

Prione

Prione, dall'inglese prion (acronimo di "PRoteinaceous Infective ONly particle".

Vedere Genoma e Prione

Priori (Stargate)

I Priori sono un gruppo di esseri dell'universo fantascientifico di Stargate SG-1; appaiono nella nona e decima stagione della serie. Sono un insieme di esseri umani evoluti, principali servitori degli Ori, che rappresentano presso i popoli che li venerano, e da cui hanno ricevuto i loro poteri.

Vedere Genoma e Priori (Stargate)

Profago

Il profago è il genoma di un batteriofago lisogeno integrato nel cromosoma di un batterio ospite in forma latente. Il profago è integrato nel DNA dell'ospite e viene duplicato esattamente come i geni batterici.

Vedere Genoma e Profago

Propagazione clonale

La propagazione clonale è un metodo di propagazione di una pianta che permette di ottenere un clone della pianta, ovvero un insieme di individui dotati dello stesso patrimonio genetico.

Vedere Genoma e Propagazione clonale

Protein-chinasi

Le protein-chinasi sono una famiglia di enzimi appartenenti al gruppo delle chinasi. Le protein-chinasi modificano altre proteine aggiungendo ad esse un gruppo fosfato, cioè per fosforilazione.

Vedere Genoma e Protein-chinasi

Proteine intrinsecamente disordinate

Una proteina intrinsecamente disordinata (IDP) è una proteina a cui manca una struttura terziaria fissa o ordinata, tipicamente in assenza di partner macromolecolari con cui interagire, come altre proteine o RNA.

Vedere Genoma e Proteine intrinsecamente disordinate

Proteine intrinseche di membrana

Una proteina di membrana intrinseca (conosciuta anche come proteina di membrana integrale - IMP) è un tipo di proteina di membrana che è permanentemente collegata alla membrana biologica.

Vedere Genoma e Proteine intrinseche di membrana

Proteoma

Il termine proteoma, coniato da Mark Wilkins nel 1994 durante un congresso indetto a Siena dall'Università di Siena, è usato in biologia per indicare il complesso delle proteine espresse da una cellula o da un organismo, cioè prodotte dal genoma del sistema biologico in esame.

Vedere Genoma e Proteoma

Protocollo di Nagoya

Il Protocollo di Nagoya sull'accesso alle risorse genetiche e l'equa condivisione dei benefici derivanti dal loro utilizzo (Nagoya Protocol on Access to Genetic Resources and the Fair and Equitable Sharing of Benefits Arising from their Utilization to the Convention on Biological Diversity), conosciuto anche come Protocollo di Nagoya (ABS) è un accordo supplementare del 2010 alla Convenzione sulla diversità biologica (CBD) del 1992.

Vedere Genoma e Protocollo di Nagoya

Provirus

Un provirus è un genoma virale che si è integrato nel DNA della cellula ospite, in modo tale che quest'ultima non venga distrutta ma, allorché si duplica, lo trasmetta alle cellule figlie.

Vedere Genoma e Provirus

Pseudogene

Con il termine pseudogene si intende una sequenza di nucleotidi simile a un gene (a livello di struttura), ma priva di alcuna espressione all'interno della cellula.

Vedere Genoma e Pseudogene

Psicologia dello sviluppo

La psicologia dello sviluppo è una branca della psicologia che studia i cambiamenti che si verificano nel comportamento e nella personalità in funzione del tempo, dal momento del concepimento fino al momento della morte, e che infatti viene anche detta psicologia del ciclo di vita.

Vedere Genoma e Psicologia dello sviluppo

Psicologia sociale

La psicologia sociale è una branca della psicologia che studia l'interazione tra l'individuo e i gruppi sociali. Il primo studio di psicologia sociale può essere considerato La psicologia dei popoli (Völkerpsychologie) di Wilhelm Wundt, del 1900 e 1920.

Vedere Genoma e Psicologia sociale

Pyrococcus furiosus

Pyrococcus furiosus Erauso et al, 1993 è una specie estremofila appartenente al dominio degli Archea e deve il suo nome al fatto che è in grado di crescere a temperature superiori ai 100 °C.

Vedere Genoma e Pyrococcus furiosus

Rabbia

La rabbia è una malattia virale causata da alcuni virus del genere Lyssavirus. È una zoonosi, diffusa ed endemica in alcune famiglie di mammiferi, tra cui spiccano canidi e pipistrelli, la cui trasmissione avviene per introduzione nell'ospite di liquido salivare tramite ferite da morsi di animali, e che può essere trasmessa anche all'uomo.

Vedere Genoma e Rabbia

Rafflesia

Rafflesia R.Br., 1820 è un genere di piante parassite della famiglia Rafflesiaceae, diffuso nelle foreste pluviali del sud-est asiatico. Il nome del genere è un omaggio a Sir Thomas Stamford Raffles, capo della spedizione a cui si deve la scoperta.

Vedere Genoma e Rafflesia

Raggi gamma

In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Vedere Genoma e Raggi gamma

Rana Dajani

Rani Dajani si è laureata nel 1989 in biologia all'Universita' Hachimyia ad Amman, Giordania; ha conseguito un dottorato di ricerca in biologia molecolare nel 2005 all'Università dell'Ohio Si è laureata al Radcliffe Institute for Advanced Study a Harvard University e Eisenhower Fellowship.

Vedere Genoma e Rana Dajani

Razzismo

Il termine razzismo, nella sua definizione più semplice, si riferisce ad un'idea secondo cui determinati gruppi umani naturali, generalmente descritti come "razze", siano intrinsecamente superiori ad altri gruppi etnici umani.

Vedere Genoma e Razzismo

Razzismo scientifico

Il razzismo scientifico (a volte detto biologia razziale, antropologia razziale o razzismo pseudo-scientifico) è lo studio pseudo-scientifico delle tecniche e delle ipotesi a sostegno o giustificazione della fede nel razzismo, ossia nell'inferiorità o superiorità razziale di alcuni gruppi umani rispetto ad altri; cercando di dare fondamento scientifico ad una cosiddetta "scienza delle razze umane".

Vedere Genoma e Razzismo scientifico

Reazione a catena della polimerasi

La reazione a catena della polimerasi, in breve PCR (dall'inglese polymerase chain reaction), è una tecnica di biologia molecolare che consente la moltiplicazione (amplificazione) di frammenti di acidi nucleici dei quali si conoscono le sequenze nucleotidiche iniziali e terminali.

Vedere Genoma e Reazione a catena della polimerasi

Regio I degli scavi archeologici di Pompei

Nella lista seguono i monumenti presenti nella Regio I degli scavi archeologici di Pompei.

Vedere Genoma e Regio I degli scavi archeologici di Pompei

Regno (biologia)

Il regno è il gruppo tassonomico di livello gerarchico più elevato condiviso da ogni classificazione scientifica, fu introdotto da Linneo. Il livello superiore, successivamente introdotto, è il dominio.

Vedere Genoma e Regno (biologia)

Regolazione genica

La regolazione genica è il processo che permette ad una cellula di esprimere un determinato gruppo di geni in un contesto e di silenziarne altri.

Vedere Genoma e Regolazione genica

Replicazione virale

La replicazione virale è la formazione di nuove particelle virali nelle cellule infettate dai virus. I virus sono dei parassiti endocellulari obbligati: dal momento che non sono in grado di replicarsi autonomamente, necessitano di una cellula ospite in grado di fornire loro l'intero apparato biosintetico per la replicazione.

Vedere Genoma e Replicazione virale

Repliconi autonomi

I repliconi autonomi sono molecole di DNA che vengono replicate dall'apparato metabolico della cellula che li ospita ma non fanno parte del genoma standard di quella specie.

Vedere Genoma e Repliconi autonomi

Repository for Germinal Choice

Il Repository for Germinal Choice è stato una banca del seme statunitense, con sede in California, concepita per diffondere il patrimonio genetico di uomini intellettualmente superiori e creare individui più intelligenti, sani e produttivi.

Vedere Genoma e Repository for Germinal Choice

Respirovirus

Respirovirus è un genere di virus di vertebrati a singolo filamento negativo di RNA, appartenente all'ordine Mononegavirales, famiglia Paramyxoviridae, sottofamiglia Orthoparamyxovirinae.

Vedere Genoma e Respirovirus

Retrotrascrizione

La retrotrascrizione (o trascrizione inversa) è, in biologia, la capacità da parte di particolari enzimi di sintetizzare una molecola di DNA a partire da RNA.

Vedere Genoma e Retrotrascrizione

Retrotrasposone

In genetica, si definiscono retrotrasposoni dei frammenti di DNA capaci di trascriversi autonomamente in un intermedio ad RNA e grazie alla trascrittasi inversa diventare DNA per poi inserirsi in diverse posizioni all'interno del genoma.

Vedere Genoma e Retrotrasposone

Rettocolite ulcerosa

La rettocolite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica intestinale che coinvolge selettivamente la mucosa del retto e/o del colon, nella maggioranza dei casi la parte discendente.

Vedere Genoma e Rettocolite ulcerosa

Rev (proteina)

Rev (Regolatore dell'Espressione del gene Virale) è una proteina di 13 KDa codificata dal genoma di HIV, che direziona la fuoriuscita di mRNA virale con o senza splicing dal nucleo al citoplasma della cellula ospite.

Vedere Genoma e Rev (proteina)

RFLP

In biologia molecolare, la sigla RFLP (dall'inglese Restriction Fragment Length Polymorphism, polimorfismo da lunghezza dei frammenti di restrizione) viene utilizzata per indicare due concetti distinti: una caratteristica delle molecole del DNA che consente di distinguerle l'una dall'altra, grazie alle differenze nelle sequenze di nucleotidi che le compongono, e la tecnica di laboratorio che sfrutta tali caratteristiche per mettere a confronto le varie molecole di DNA.

Vedere Genoma e RFLP

Rhinovirus

I Rhinovirus sono gli agenti eziologici del raffreddore e sono i virus più comuni che infettano l'uomo. Il raffreddore può anche essere causato da altri virus, come i coronavirus o gli adenovirus, ma nel 30-80% dei casi è causato proprio dai rhinovirus.

Vedere Genoma e Rhinovirus

Rhizobium leguminosarum

Rhizobium leguminosarum è un batterio azotofissatore, gram-negativo, specie tipo del genere Rhizobium. È molto importante perché si trova sulle radici di alcune leguminose e fissa per loro l'azoto atmosferico (funzione che in genere è svolta dai cianobatteri).

Vedere Genoma e Rhizobium leguminosarum

Riarrangiamento

Con il termine riarrangiamento in biologia si intende uno spostamento fisico di sequenze del genoma presenti all'interno del nucleo cellulare, le quali formano nuove combinazioni; quando tali ricombinazioni interessano i cromosomi si parla di riarrangiamento cromosomico, mentre quando esse anziché interessare porzioni di cromosomi interessano i geni prendono il nome di riarrangiamento genetico.

Vedere Genoma e Riarrangiamento

Ribozima

Un ribozima (termine composto da acido ribonucleico ed enzima), anche noto come enzima a RNA o RNA catalitico, è una molecola di RNA in grado di catalizzare una reazione chimica similmente agli enzimi, che invece sono proteine.

Vedere Genoma e Ribozima

Rickettsia

Rickettsia è un genere di batteri Gram-negativi, non sporigeni e parassiti intracellulari obbligati. Le loro dimensioni partono da un minimo di circa 100 nm.

Vedere Genoma e Rickettsia

Ricombinazione genetica

Per ricombinazione genetica si intende ogni processo attraverso il quale, a partire da un genotipo, si ottengono nuove combinazioni di alleli rispetto a quelle iniziali.

Vedere Genoma e Ricombinazione genetica

Right Livelihood Award

Il Right Livelihood Award ("Premio al corretto sostentamento") è un premio annuale creato nel 1980 da Jakob von Uexkull, scrittore, filatelico ed ex membro del Parlamento europeo, cittadino svedese e tedesco.

Vedere Genoma e Right Livelihood Award

Rio Bravo virus

Il Rio Bravo virus (RBV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA). Il virus RBV appartiene al gruppo dei virus Rio Bravo costituito da 6 specie del genere flavivirus; esso è strettamente sierologicamente correlato ai virus.

Vedere Genoma e Rio Bravo virus

Riparazione del DNA

Il danno al DNA determina rotture cromosomiche multiple La riparazione del DNA è un processo che opera costantemente nelle cellule; essa è essenziale alla sopravvivenza in quanto protegge il genoma da danni e mutazioni nocive.

Vedere Genoma e Riparazione del DNA

Riproduzione

La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie (chiamati discendenti).

Vedere Genoma e Riproduzione

Riprogrammazione epigenetica

Le modificazioni epigenetiche del genoma sono generalmente stabili nelle cellule somatiche di organismi pluricellulari. Nelle cellule germinali e negli embrioni ai primi stadi di sviluppo, tuttavia, la riprogrammazione epigenetica si verifica sull'ampia scala genomica e include meccanismi di demetilazione del DNA e rimodellamento degli istoni e loro modifiche.

Vedere Genoma e Riprogrammazione epigenetica

Risorse genetiche

La Convenzione sulla diversità biologica definisce le risorse genetiche come "materiale genetico con un valore reale o potenziale". Per risorsa genetica si intende quindi uno o un numero di geni che trasmettono alcune caratteristiche, o codifichino per una proteina, che abbia un interesse economico.

Vedere Genoma e Risorse genetiche

RNA

Lacido ribonucleico (in sigla RNA, dall'inglese RiboNucleic Acid; meno comunemente, in italiano, anche ARN) è un acido nucleico implicato in vari ruoli biologici, quali la codifica, regolazione ed espressione dei geni, in particolare la sintesi proteica.

Vedere Genoma e RNA

RNA enhancer

Gli RNA enhancer (eRNA) rappresentano una classe di molecole di RNA non codificanti relativamente lunghe (50-2000 nucleotidi) trascritte dalla sequenza di DNA delle regioni enhancer (intensificatrici). Sono stati rilevati per la prima volta nel 2010, attraverso l'uso di tecniche quali RNA-seq e ChIP-seq.

Vedere Genoma e RNA enhancer

RNA interference

La RNA interference (dall'inglese interferenza dell'RNA, abbreviata comunemente come RNAi) è un meccanismo mediante il quale alcuni frammenti di RNA sono in grado di interferire (e spegnere) l'espressione genica.

Vedere Genoma e RNA interference

RNA polimerasi

In biochimica l'RNA polimerasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Con questa reazione l'enzima catalizza la sintesi di un filamento di RNA.

Vedere Genoma e RNA polimerasi

RNA ribosomiale

L'RNA ribosomiale (o RNA ribosomale, abbreviato come rRNA) è la tipologia più abbondante di RNA presente nella cellula. Non codifica direttamente le proteine, ma è il componente essenziale (circa i due terzi) dei ribosomi, macchine catalitiche che provvedono all'assemblaggio delle proteine, presenti in tutte le cellule viventi.

Vedere Genoma e RNA ribosomiale

RNA transfer

L'RNA transfer (o RNA di trasporto), abbreviato in tRNA, è una piccola catena di RNA (costituita da circa 70-90 nucleotidi) che trasferisce un amminoacido specifico di una catena polipeptidica in crescita al sito ribosomiale della sintesi proteica durante la traduzione.

Vedere Genoma e RNA transfer

Roopkund

Roopkund (localmente conosciuto come "lago dei misteri" o "lago degli scheletri") è un lago glaciale d'alta quota sito nello stato indiano di Uttarakhand.

Vedere Genoma e Roopkund

Rubivirus

Rubivirus è un genere di virus di medie dimensioni, con genoma contenuto in un singolo filamento positivo di RNA, unico membro della famiglia dei Matonaviridae.

Vedere Genoma e Rubivirus

Rubulavirinae

Rubulavirinae è una sottofamiglia di virus di vertebrati a singolo filamento negativo di RNA, appartenente all'ordine Mononegavirales, famiglia Paramyxoviridae.

Vedere Genoma e Rubulavirinae

Saboya virus

Il Saboya virus (SABV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA). Il virus SEPV appartiene al gruppo dei virus della febbre gialla, gruppo costituito da nove specie del genere flavivirus.

Vedere Genoma e Saboya virus

Saccharomyces carlsbergensis

Saccharomyces carlsbergensis, attualmente denominato più correttamente Saccharomyces pastorianus, è un lievito utilizzato per la produzione della birra denominata lager, a bassa fermentazione.

Vedere Genoma e Saccharomyces carlsbergensis

Saccharomyces uvarum

Il lievito lager (Saccharomyces uvarum Beij., 1898) è una forma moderna di lievito di birra. Dopo la fermentazione questo tipo di lievito scende sul fondo del fermentatore, da cui il nome di bottom fermenting (a fermentazione in profondità).

Vedere Genoma e Saccharomyces uvarum

Salmonella enterica

Salmonella enterica, conosciuta in precedenza come Salmonella choleraesuis, è un batterio gram-negativo, flagellato, a forma di bastoncello che appartiene al genere delle Salmonelle.

Vedere Genoma e Salmonella enterica

Salto di specie

In epidemiologia il salto di specie, noto anche come spillover (dalla lingua inglese), può verificarsi quando una popolazione animale ad alta prevalenza di patogeni, cosiddetta serbatoio, entra in contatto con una popolazione di una specie differente, e un patogeno saltando di specie viene trasmesso dalla popolazione serbatoio diffondendosi all'interno della nuova popolazione ospite con modalità e sviluppi diversi.

Vedere Genoma e Salto di specie

Salvatore Luria

È stato una delle figure centrali nello sviluppo delle scienze della vita del XX secolo e i suoi lavori sui fagi e sui batteri hanno gettato le basi per la nascita della genetica batterica e della virologia come discipline indipendenti.

Vedere Genoma e Salvatore Luria

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale. La Sardegna entrò nella sfera d'influenza romana dal 238 a.C. La Corsica due anni più tardi ed entrambe vi rimasero fino all'invasione dei Vandali del 456.

Vedere Genoma e Sardegna e Corsica

SARS-CoV-2

Il coronavirus 2 da sindrome respiratoria acuta grave, abbreviato in SARS-CoV-2 (acronimo dall'inglese Severe Acute Respiratory Syndrome COronaVirus 2), in precedenza nominato nuovo coronavirus del 2019 (2019-nCoV), è un ceppo virale della specie coronavirus correlato alla SARS facente parte del genere Betacoronavirus (famiglia Coronaviridae), sottogenere Sarbecovirus, scoperto intorno alla fine del 2019; si tratta del settimo coronavirus riconosciuto in grado di infettare esseri umani.

Vedere Genoma e SARS-CoV-2

Schizosaccharomyces pombe

Schizosaccharomyces pombe è una specie di lievito. Si tratta di un organismo che, a differenza del più noto Saccharomyces cerevisiae, si replica per scissione.

Vedere Genoma e Schizosaccharomyces pombe

Selective sweep

La selective sweep (più raramente chiamata spazzata selettiva), in genetica di popolazione, è la riduzione del livello di polimorfismo genetico osservato in una regione del genoma al cui interno è presente un locus sotto selezione naturale positiva.

Vedere Genoma e Selective sweep

Selezione assistita da marcatori

La selezione assistita da marcatori, nota anche come MAS (dall'inglese Marker Assisted Selection), è una tecnica di selezione genetica applicata alle piante e agli animali che permette di migliorare caratteri d'interesse (produttività, resistenza a stress abiotici e biotici), attraverso l'impiego di marcatori morfologici, biochimici e genetici.

Vedere Genoma e Selezione assistita da marcatori

Semliki forest virus

Semliki forest virus (SFV) è una specie di virus a RNA a singolo filamento positivo, appartenente al genere Alphavirus, famiglia Togaviridae.

Vedere Genoma e Semliki forest virus

Senescenza trascurabile

Senescenza trascurabile (in inglese negligible senescence) è un termine coniato dal biogerontologo Caleb Finch per indicare quegli organismi viventi che non mostrano evidenti segni di senescenza (deterioramento biologico legato all'invecchiamento), come la riduzione misurabile delle capacità riproduttive o funzionali, oppure un aumento del tasso di mortalità correlato all'età.

Vedere Genoma e Senescenza trascurabile

Sepik virus

Il Sepik virus (SEPV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA). Il virus SEPV appartiene al gruppo dei virus della febbre gialla, gruppo costituito da nove specie del genere flavivirus.

Vedere Genoma e Sepik virus

Sequence-Tagged Sites

Sequence-Tagged Sites o Siti con Sequenza Etichettata o STS costituiscono una tipologia di marcatori genetici costituiti da una sequenza unica nel genoma, di dimensione compresa tra 200 e 300 paia di basi, che possono essere individuati mediante PCR.

Vedere Genoma e Sequence-Tagged Sites

Sequenza Alu

Una sequenza Alu è una breve sequenza interspersa di DNA (SINE) originariamente caratterizzata come sito di taglio riconosciuto dall'endonucleasi Alu, un enzima di restrizione.

Vedere Genoma e Sequenza Alu

Sequenza di inserzione

In genetica dei procarioti, si definiscono sequenze di inserzione (denominate anche sequenze IS, elementi IS o, semplicemente, IS) delle sequenze di DNA capaci di spostarsi autonomamente da un punto all'altro del genoma, fenomeno noto come trasposizione, o più in generale come ricombinazione sito-specifica per trasposizione.

Vedere Genoma e Sequenza di inserzione

Sequenziamento

Il termine sequenziamento, in biologia molecolare, indica il processo per la determinazione dell'esatta struttura primaria di un biopolimero, e cioè dell'ordine delle basi nel caso di un acido nucleico o degli amminoacidi nel caso di proteine, che rappresentano le strutture sequenziate in prevalenza.

Vedere Genoma e Sequenziamento

Shi Zhengli

Dirige il Centro per le malattie infettive emergenti presso l'Istituto di virologia di Wuhan (WIV), un laboratorio di livello 4 di biosicurezza (BSL-4) situato nel distretto di Jiangxia a Wuhan.

Vedere Genoma e Shi Zhengli

Short interspersed nuclear element

I short interspersed nuclear element, chiamati anche con l'acronimo di SINE, sono uno dei quattro tipi principali di trasposoni. Sono lunghi fino a circa 500 paia di basi.

Vedere Genoma e Short interspersed nuclear element

Shotgun

Shotgun (fucile a canna liscia in lingua inglese) può riferirsi a.

Vedere Genoma e Shotgun

Sifilide

La sifilide, conosciuta anche come lue o malfrancese o morbo gallico (per i francesi già mal napoletano), è una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale.

Vedere Genoma e Sifilide

Simian virus 40

Il virus vacuolizzante della scimmia, abbreviato SV40 (dall'inglese Simian virus 40), è un polyomavirus trovato sia nelle scimmie che negli esseri umani.

Vedere Genoma e Simian virus 40

Sindbis virus

Sindbis virus (SINV) è una specie di virus a RNA a singolo filamento positivo, specie tipo del genere Alphavirus, famiglia Togaviridae. Viene trasmesso dalle zanzare a numerosi vertebrati.

Vedere Genoma e Sindbis virus

Sindrome di Beck-Fahrner

La sindrome di Beck-Fahrner, nota anche come BEFAHRS o deficit di TET3, è una rara malattia genetica causata da mutazioni del gene TET3. La presentazione clinica varia da individuo a individuo, ma tipicamente comprende ritardo globale dello sviluppo, lento progresso nelle attività mentali e fisiche, autismo, diminuzione del tono muscolare, epilessia e dismorfismo.

Vedere Genoma e Sindrome di Beck-Fahrner

Sindrome di Miller

La sindrome di Miller, conosciuta anche come sindrome di Genée-Wiedemann, è una malattia genetica rara, dall'incidenza incerta, a trasmissione autosomica recessiva, che consiste in anomalie cranio-facciali, degli arti e degli occhi.

Vedere Genoma e Sindrome di Miller

Sindrome di Phelan-McDermid

La sindrome di Phelan-McDermid, detta anche sindrome da delezione 22q13, sindrome da delezione 22q13.3 o monosomia 22q13, è una malattia genetica rara scoperta e descritta solo recentemente.

Vedere Genoma e Sindrome di Phelan-McDermid

Sindrome di Saethre-Chotzen

La sindrome di Saethre-Chotzen, nota anche come acrocefalosindattilia di tipo 3, è una malattia genetica rara caratterizzata da craniosinostosi (prematura chiusura delle suture presenti tra le ossa del cranio) che sono causa di una forma anomala di viso e cranio: la testa degli affetti dalla sindrome tende a una forma conica, con un'asimmetria facciale più o meno grave.

Vedere Genoma e Sindrome di Saethre-Chotzen

Sindrome di Wiedemann-Steiner

La sindrome di Wiedemann-Steiner è una malattia genetica rara che si manifesta con ritardo mentale, una facies caratteristica, bassa statura e un'ipotonia generalizzata.

Vedere Genoma e Sindrome di Wiedemann-Steiner

Sinorhizobium meliloti

Sinorhizobium meliloti De Lajudie, 1994 è un batterio Gram-negativo facente parte del gruppo degli azoto-fissatori (Rhizobium spp.). Vive in simbiosi con diversi legumi, principalmente con quelli appartenenti ai generi: Medicago, Melilotus e Trigonella, tra cui anche l'organismo modello Medicago truncatula.

Vedere Genoma e Sinorhizobium meliloti

Siphoviridae

I Siphoviridae sono una famiglia di virus facente parte dell'ordine Caudovirales, nel gruppo I della Classificazione di Baltimore. Di questa famiglia fa parte il fago lambda.

Vedere Genoma e Siphoviridae

Sistema AB0

Il sistema AB0 (o anche ABO) è il più importante tra i 38 sistemi di gruppi sanguigni umani in ambito trasfusionale, e viene utilizzato per indicare la presenza di uno, nessuno o entrambi gli antigeni A e B sugli eritrociti.

Vedere Genoma e Sistema AB0

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Vedere Genoma e Sistema immunitario

Sito di restrizione

Un sito di restrizione viene definito come una particolare sequenza di DNA (da 4 a decine di paia di basi in lunghezza) riconosciuta da un enzima di restrizione o endonucleasi come il punto in cui tagliare la molecola di DNA.

Vedere Genoma e Sito di restrizione

Sophien Kamoun

Per le sue ricerche sugli omiceti è stato insignito del premio Syngenta nel 2003 e del premio Noel T. Keen nel 2013, entrambi conferiti dall'American Phytopathological Society.

Vedere Genoma e Sophien Kamoun

Sottotipi dell'HIV

Uno dei problemi del virus dell'immunodeficienza umana in ambito clinico consiste nella sua elevata variabilità genetica. La specie del virus HIV è distinta in due tipi principali.

Vedere Genoma e Sottotipi dell'HIV

Spermatozoo

Lo spermatozoo (o nemaspermio) è la cellula gametica maschile e ha il compito di raggiungere il gamete femminile, l'ovulo, per fecondarlo durante la riproduzione sessuale anfigonica.

Vedere Genoma e Spermatozoo

Spilogale angustifrons

Lo skunk macchiato meridionale (Spilogale angustifrons) è un mammifero carnivoro della famiglia dei Mefitidi (Mephitidae) presente in America centrale dal Messico centrale alla Costa Rica.

Vedere Genoma e Spilogale angustifrons

Spilogale putorius

Lo skunk macchiato orientale (Spilogale putorius) è un mammifero carnivoro relativamente piccolo e snello della famiglia dei Mefitidi (Mephitidae) presente in alcuni stati degli Stati Uniti ad est del Mississippi.

Vedere Genoma e Spilogale putorius

Sputnik (virofago)

Lo Sputnik ("satellite"/"compagno di viaggio") è un virofago, un agente subvirale che si riproduce nelle cellule di ameba che sono già state infette da altri virus coadiuvanti; Sputnik usa questi per riprodursi e inibire la replicazione dei virus coadiuvanti.

Vedere Genoma e Sputnik (virofago)

Staphylococcus aureus

Lo stafilococco aureo (Staphylococcus aureus) è un batterio Gram-positivo, asporigeno, della famiglia Staphylococcaceae.

Vedere Genoma e Staphylococcus aureus

Stargate SG-1

Stargate SG-1 (abbreviato solitamente in SG-1 o SG1) è una serie televisiva statunitense basata sul film Stargate del 1994, scritto da Dean Devlin e Roland Emmerich e diretto da quest'ultimo.

Vedere Genoma e Stargate SG-1

Statura

La statura (dal latino statura, da status, "stato", "condizione") o altezza è la misura di lunghezza del corpo umano rilevata tra pianta dei piedi e vertex (o vertice, il punto più alto della testa).

Vedere Genoma e Statura

Stegodyphus mimosarum

Stegodyphus mimosarum è una specie di ragno africano appartenente al genere Stegodyphus descritta per la prima volta nel 1883. È una specie che si caratterizza per presentare comportamenti sociali, diffusa in Sudafrica e Madagascar e la cui sequenza del genoma è stata pubblicata nel 2014.

Vedere Genoma e Stegodyphus mimosarum

Stipite virale

Uno stipite virale (o ceppo virale, o sottotipo virale), è la categoria tassonomica di livello più basso utilizzata per la classificazione di un virus.

Vedere Genoma e Stipite virale

Storia del Giappone

La storia del Giappone inizia con un primo spostamento umano in un gruppo di isole nella parte sud-orientale della penisola coreana, intorno al 10.000 a.C. Le prime tracce di industria litica e utensili primordiali risalgono a anni fa.

Vedere Genoma e Storia del Giappone

Storiografia

La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Vedere Genoma e Storiografia

Stratford virus

Il virus Stratford (STRV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, della specie Kokobera virus, e appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA).

Vedere Genoma e Stratford virus

Su altri piani

Su altri piani (Changings Planes) è un'antologia di racconti di fantascienza di Ursula K. Le Guin del 2003. L'antologia è composta da sedici racconti legati da un filo conduttore descritto nel primo racconto che fa da introduzione agli altri.

Vedere Genoma e Su altri piani

Succinato deidrogenasi (ubichinone)

La succinato deidrogenasi (ubichinone) (o complesso II o complesso della succinato deidrogenasi) è un complesso enzimatico situato nella membrana mitocondriale interna, che catalizza la seguente reazione: È un enzima chiave del ciclo di Krebs ed è l'unico di questo ciclo ad essere legato ad una membrana.

Vedere Genoma e Succinato deidrogenasi (ubichinone)

Svante Pääbo

È ritenuto uno dei fondatori della paleogenetica. Nel 2022 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina.

Vedere Genoma e Svante Pääbo

Synechocystis

Synechocystis è un genere di cianobatterio di acqua dolce, rappresentato principalmente dal ceppo "Synechocystis" sp. PCC6803, in grado di crescere sia in condizioni luminose, eseguendo la fotosintesi ossigenata (fototrofia), sia nell'oscurità, mediante glicolisi e fosforilazione ossidativa (eterotrofia).

Vedere Genoma e Synechocystis

T-DNA

Il T-DNA è una piccola porzione di DNA che comprende 8 geni, contenuta all'interno del plasmide Ti (Tumor inducing), presente nel batterio Agrobacterium tumefaciens.

Vedere Genoma e T-DNA

Tabula rasa

Nell'antica Roma una tabula rasa era una tavoletta di cera lisciata allo scopo di poter essere usata per scrivervi sopra. Il termine viene utilizzato metaforicamente per descrivere l'assenza o la cancellazione di ogni contenuto informativo antecedente una particolare situazione.

Vedere Genoma e Tabula rasa

Tassonomia

La tassonomia (dal greco: τάξις, tàxis, ordinamento e νόμος, nòmos, norma o regola) è la disciplina che si occupa della classificazione gerarchica di elementi viventi o inanimati.

Vedere Genoma e Tassonomia

Tassonomia del grano

La tassonomia del grano o frumento (dal greco: τάξις, tàxis, ordinamento e νόμος, nòmos, norma o regola) è la disciplina che si occupa della classificazione gerarchica del genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.

Vedere Genoma e Tassonomia del grano

Tembusu virus

Il virus Tembusu (Tembusu virus, TMUV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA).

Vedere Genoma e Tembusu virus

Teoria cromosomica dell'ereditarietà

La teoria cromosomica dell'ereditarietà è una teoria sviluppata agli inizi del 1900 dallo scienziato americano Walter Sutton e il biologo tedesco Theodor Boveri, in modo indipendente.

Vedere Genoma e Teoria cromosomica dell'ereditarietà

Teoria del 16 per cento

La teoria del 16 per cento (o 16%) è un assunto nato a cavallo fra gli anni ottanta e gli anni novanta, secondo il quale la marijuana in commercio sarebbe da ritenersi non più come una "droga leggera" bensì come una "droga pesante", in virtù del suo contenuto in THC quadruplicato rispetto al passato, ossia dal 4% circa al 16% (da cui il nome della teoria).

Vedere Genoma e Teoria del 16 per cento

Teoria dell'eredità duale

L'ipotesi dell'ereditarietà duale, o DIT (Dual inheritance theory), propone che i moderni esseri umani siano i risultanti dell'interazione tra evoluzione biologica e l'evoluzione culturale.

Vedere Genoma e Teoria dell'eredità duale

Teoria neutrale dell'evoluzione

La teoria neutrale dell'evoluzione molecolare (o semplicemente teoria neutrale dell'evoluzione) è una teoria sviluppata a cavallo degli anni sessanta e settanta del XX secolo dal biologo giapponese Motoo Kimura.

Vedere Genoma e Teoria neutrale dell'evoluzione

Teorie sui contatti transoceanici precolombiani

Le teorie sui contatti transoceanici precolombiani riguardano le visite o le interazioni con le Americhe e/o i popoli indigeni delle Americhe da parte di persone provenienti da Africa, Asia, Europa o Oceania prima del primo viaggio di Colombo ai Caraibi nel 1492.

Vedere Genoma e Teorie sui contatti transoceanici precolombiani

Terapia fagica

Con terapia fagica si intende l'uso terapeutico dei batteriofagi per trattare le infezioni dei batteri patogeni. I batteriofagi, noti anche come fagi, sono una forma di virus.

Vedere Genoma e Terapia fagica

Terapia genica

Con terapia genica si intende la modifica del materiale genetico (DNA) all'interno delle cellule al fine di poter curare delle patologie (es. malattie genetiche).

Vedere Genoma e Terapia genica

Test della cometa

Il test della cometa, noto anche come elettroforesi su singola cellula, è un test di mutagenesi per l'identificazione di danni al DNA in una cellula, solitamente di mammifero.

Vedere Genoma e Test della cometa

Test di paternità

Il test di paternità è un esame genetico che viene effettuato per accertare la paternità, cioè se un uomo è il padre biologico di un altro individuo o meno.

Vedere Genoma e Test di paternità

The Institute for Genomic Research

Il The Institute for Genomic Research (TIGR) era un istituto di ricerca genetica no-profit fondato nel 1992 da Craig Venter a Rockville (Maryland), Stati Uniti.

Vedere Genoma e The Institute for Genomic Research

Topo knockout

Un topo knockout è un topo geneticamente modificato in cui è soppressa, a scopo di studio, l'espressione di un determinato gene. Tale soppressione è definita gene knockout (o knockout genico).

Vedere Genoma e Topo knockout

Tossicogenomica

La tossicogenomica, disciplina che fonde le branche della tossicologia e della genomica, è la scienza biomedica che studia la relazione tra gli effetti delle sostanze tossiche su di un organismo ed il suo genoma.

Vedere Genoma e Tossicogenomica

Trafficante di virus

Trafficante di virus è un film del 2021 diretto da Costanza Quatriglio. Il film è liberamente ispirato al libro di Ilaria Capua Io, trafficante di virus edito da Rizzoli.

Vedere Genoma e Trafficante di virus

Transessualità

La transessualità è una condizione che cade sotto il termine ombrello transgender e che riguarda una persona la cui identità di genere non è corrispondente al proprio sesso.

Vedere Genoma e Transessualità

Transgenesi

Partendo dalla definizione di transgene ovvero un gene estraneo inserito in un qualsiasi organismo tramite operazioni di ingegneria genetica, intendiamo oggi con il termine transgenesi l'inserimento di un gene esogeno all'interno del genoma di un organismo bersaglio che funge da ospite; qui il transgene verrà espresso e sarà poi trasmesso alla progenie.

Vedere Genoma e Transgenesi

Trascrittoma

Viene definito trascrittoma la totalità degli RNA trascritti a partire da un genoma. Da questo concetto deriva la trascrittomica, una delle branche che si sono evolute dopo i primi sequenziamenti di interi genomi, quando ci si rese conto del limite imposto dalle analisi di espressione genica usate tipicamente fino a quel momento (analisi single gene, come northern blotting e RT-PCR), in grado di quantificare in modo relativo (cioè utilizzando come riferimento l'espressione di un gene che mantiene un'espressione costante, detto housekeeping) o in modo assoluto (numero di copie di un dato mRNA presente nella cellula) l'espressione di solo uno o pochi geni.

Vedere Genoma e Trascrittoma

Trascrizione (biologia)

In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.

Vedere Genoma e Trascrizione (biologia)

Trasduzione genetica

La trasduzione batterica consiste nel passaggio del DNA di un batterio ad un altro tramite un fago. Questo processo permette il passaggio di materiale genetico da una cellula ad un'altra; è quindi uno dei meccanismi di ricombinazione genetica dei batteri (insieme alla coniugazione batterica e alla trasformazione batterica), ma anche del fenomeno del trasferimento orizzontale dei geni.

Vedere Genoma e Trasduzione genetica

Trasfezione

La trasfezione è il processo di introduzione di materiale biologico esogeno in cellule eucariotiche, nella gran parte dei casi di mammifero.

Vedere Genoma e Trasfezione

Trasposone

Si definiscono trasposoni alcuni elementi genetici presenti nei genomi di procarioti ed eucarioti, capaci di spostarsi da una posizione all'altra del genoma.

Vedere Genoma e Trasposone

Tratto quantitativo

Un carattere quantitativo è un carattere fenotipico variabile in modo continuo, come l'altezza di una pianta, e non discreto, come invece il numero di foglie o l'aspetto rugoso o liscio dei semi usati da Gregor Mendel nei suoi esperimenti.

Vedere Genoma e Tratto quantitativo

Trichomoniasi vaginale

La trichomoniasi vaginale è una malattia infettiva, causata da parassiti del genere Trichomonas, la cui trasmissione avviene per via sessuale.

Vedere Genoma e Trichomoniasi vaginale

Triticeae

Triticeae Dumort., 1824 è una tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Pooideae.

Vedere Genoma e Triticeae

Triturus

Triturus è un genere di anfibi caudati della famiglia Salamandridae, comunemente noti come tritoni.

Vedere Genoma e Triturus

Uganda S virus

Uganda S virus (UGSV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA). Il virus UGSV appartiene al gruppo dei virus della febbre gialla, gruppo costituito da nove specie del genere flavivirus.

Vedere Genoma e Uganda S virus

Uomo di Cheddar

L'Uomo di Cheddar (in inglese Cheddar Man) è ciò che resta di un essere umano maschio trovato fossilizzato nella caverna di Gough nella Gola di Cheddar nel Somerset in Inghilterra.

Vedere Genoma e Uomo di Cheddar

Uomo di Loschbour

Loschbour 1, noto come l'uomo di Loschbour (in lussemburghese: Loschbur-Mann), è uno scheletro umano preistorico scoperto nel 1935 nel Mullerthal, in territorio della città di Waldbillig, Granducato del Lussemburgo.

Vedere Genoma e Uomo di Loschbour

Uricosurici

Gli uricosurici sono una classe di farmaci che aumentano l'escrezione di acido urico con le urine, riducendo la concentrazione plasmatica di urati.

Vedere Genoma e Uricosurici

Ustilago maydis

Ustilago maydis (DC.) Corda, 1842 è un fungo patogeno e parassitario che infesta i chicchi del mais. Dopo essere entrate nello spadice della pannocchia, le spore parassitarie infestano i chicchi ingrigendoli e causandone un anomalo rigonfiamento tumoriforme.

Vedere Genoma e Ustilago maydis

Vaccinia virus

Il virus del vaccino (in latino scientifico: Vaccinia virus) è una specie di virus a DNA della famiglia dei Poxviridae, sottofamiglia Chordopoxvirinae, genere Orthopoxvirus, che presenta immunità crociata col Variola virus, l'agente responsabile del vaiolo umano; ciò è alla base della vaccinazione antivaiolosa, effettuata mediante inoculazione del virus vivo attenuato.

Vedere Genoma e Vaccinia virus

Vaccino a DNA

I vaccini a DNA sono vaccini che usano, al posto di una componente proteica di un patogeno (antigene), solo alcune parti del genoma del patogeno: parti che codificano, sotto forma di DNA, l'informazione genetica per la sintesi del rispettivo antigene.

Vedere Genoma e Vaccino a DNA

Vaiolo

Il vaiolo è stata una malattia infettiva causata da due varianti del virus Variola, la Variola maior e la Variola minor. La malattia è anche conosciuta con i termini latini variola o variola vera (dal tardo latino variŏla, derivato da varius, a significare "vario", "chiazzato"), mentre il termine inglese smallpox venne coniato nel Regno Unito nel XV secolo per distinguerla dalla sifilide, denominata great pox.

Vedere Genoma e Vaiolo

Variable Number of Tandem Repeat

In biologia molecolare, la sigla VNTR (dall'inglese Variable Number of Tandem Repeats, numero variabile di ripetizioni in tandem) viene utilizzata per indicare polimorfismi del DNA in cui la differenza tra le diverse varianti non è data da un cambio nucleotidico (come è invece per i SNP - polimorfismi a singolo nucleotide - o gli RFLP) ma dalla ripetizione in tandem di specifiche sequenze nucleotidiche.

Vedere Genoma e Variable Number of Tandem Repeat

Varianti del SARS-CoV-2

La diffusione del SARS-CoV-2 in tutto il globo, ha portato con il passare del tempo alla comparsa di mutazioni e conseguentemente di varianti della sequenza WIV04/2019, ovvero di quella che è nota come la sequenza zero/originale che ha sviluppato la forma originaria della COVID-19.

Vedere Genoma e Varianti del SARS-CoV-2

Venturia inaequalis

Venturia inaequalis è un Ascomicete che colpisce piante ornamentali e da frutto; in particolare, causa la ticchiolatura del melo.

Vedere Genoma e Venturia inaequalis

Vettori di clonazione

I vettori di clonaggio sono particolari molecole di DNA, naturale o anche artificiale, impiegate nelle tecnologie molecolari di clonaggio. Esistono differenti tipi di vettori di clonaggio.

Vedere Genoma e Vettori di clonazione

Viktor Orbán

Ricopre la carica di Presidente del Consiglio dell'Unione europea dal 2024 e Primo ministro dell'Ungheria dal 2010, carica che ha anche ricoperto precedentemente tra il 1998 ed il 2002.

Vedere Genoma e Viktor Orbán

Villocentesi

La villocentesi, o prelievo dei villi coriali, consiste nell'aspirazione di una piccola quantità di tessuto coriale (10-15 mg). Il prelievo dei villi coriali trova la sua ratio nella considerazione che il trofoblasto ed il feto originano dal medesimo tessuto.

Vedere Genoma e Villocentesi

Virino

Il termine virino è stato un termine utilizzato in passato, ed ora accantonato, per definire un'ipotetica particella contagiosa, ritenuta essere causa della scrapie e di altre malattie degenerative del sistema nervoso.

Vedere Genoma e Virino

Virologia

La virologia è la disciplina biologica (branca della microbiologia) e medica che studia i virus, le malattie che essi causano e le cure per contrastarle.

Vedere Genoma e Virologia

Virus (biologia)

Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.

Vedere Genoma e Virus (biologia)

Virus adeno-associati

I virus adeno-associati (AAV) sono un piccolo gruppo di virus a singola elica di DNA (appartenenti alla famiglia dei parvovirus) non-enveloped, con capside di 20-30 nm di diametro, così chiamati perché isolati per la prima volta con gli adenovirus; sono difettivi e perciò non riescono ad effettuare un'infezione produttiva (cioè con replicazione del DNA virale, assemblaggio dei nuovi virus e infezione di altre cellule) senza la collaborazione di virus helper co-infettanti, ad esempio i suddetti adenovirus.

Vedere Genoma e Virus adeno-associati

Virus Alkhumra

Il virus Alkhumra (ALKV, dall'inglese Alkhumra virus o AHFV, da Alkhumra hemorrhagic fever virus, riportato erroneamente anche come virus Alkhurma) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, della specie Kyasanur Forest disease virus e appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA).

Vedere Genoma e Virus Alkhumra

Virus del papilloma umano

I virus del papilloma umano (HPV, acronimo di human papillomavirus) sono un insieme di virus a dsDNA appartenenti alla famiglia Papillomaviridae.

Vedere Genoma e Virus del papilloma umano

Virus dell'encefalite equina dell'Est

Il virus dell'encefalite equina dell'Est (in inglese: Eastern equine encephalitis virus, EEEV) è una specie di virus a RNA a singolo filamento positivo, appartenente al genere Alphavirus, famiglia Togaviridae.

Vedere Genoma e Virus dell'encefalite equina dell'Est

Virus dell'epatite C

Il virus dell'epatite C (HCV) è un membro della famiglia Flaviviridae ed è la specie tipo del genere Hepacivirus. È l'agente eziologico dell'Epatite virale C. È un virus dal diametro di 55-65 nm dotato di un pericapside a composizione prevalentemente lipidica e di un capside icosaedrico contenente una molecola di RNA a filamento singolo con polarità positiva, lungo all'incirca 9600 nucleotidi.

Vedere Genoma e Virus dell'epatite C

Virus dell'epatite E

Il virus dell'epatite E (HEV) è l'agente eziologico dell'epatite E. Appartiene alla specie Orthohepevirus A. Un precedente nome della specie è stato Hepatitis E virus.

Vedere Genoma e Virus dell'epatite E

Virus dell'herpes simplex

Con virus dell'herpes simplex (HSV, herpes simplex virus) s'intendono due specie di virus, Herpes alphaherpesvirus 1 e Herpes alphaherpesvirus 2 appartenenti alla famiglia Herpesviridae, alla sottofamiglia Alphaherpesvirinae, del genere Simplexvirus.

Vedere Genoma e Virus dell'herpes simplex

Virus della encefalite trasmessa da zecche

I virus della encefalite trasmessa da zecche (Tick-borne encephalitis virus, TBEV) sono una specie di arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA).

Vedere Genoma e Virus della encefalite trasmessa da zecche

Virus della peste suina africana

Il virus della peste suina africana (ASFV, dall'inglese African swine fever virus) è una specie di virus a dsDNA, unica rappresentante dell'ordine Asfuvirales, appartenente al phylum Nucleocytoviricota.

Vedere Genoma e Virus della peste suina africana

Virus della rabbia

Il virus della rabbia (Rabies lyssavirus) è una specie di virus neurotropo a singolo filamento negativo di RNA, appartenente al genere Lyssavirus, famiglia Rhabdoviridae, ordine Mononegavirales, agente eziologico della rabbia, una malattia infettiva mortale per gli uomini e per numerosi animali.

Vedere Genoma e Virus della rabbia

Virus della stomatite vescicolare

I virus della stomatite vescicolare (in lingua inglese: Vesicular stomatitis viruses, VSV) sono tre specie di virus (Alagoas vesiculovirus, Indiana vesiculovirus, New Jersey vesiculovirus) a singolo filamento negativo di RNA, appartenenti al genere Vesiculovirus, famiglia Rhabdoviridae, ordine Mononegavirales.

Vedere Genoma e Virus della stomatite vescicolare

Virus delta

Il virus delta, o deltavirus (Hepatitis delta virus, sigla: HDV) è un genere di virus incertae sedis in grado di infettare gli umani, agente eziologico dell'epatite D. L'HDV è un simil-viroide (o più precisamente un virusoide) con genoma a RNA monocatenario che codifica per un solo tipo di proteina, l'antigene delta: questo antigene presente nel sangue consente la diagnosi da infezione da virus delta.

Vedere Genoma e Virus delta

Virus Ebola

Il virus Ebola o virus di Ebola (EBOV), in precedenza denominato “Zaire ebolavirus”, è l'unico virus della specie Zaire ebolavirus (la specie di riferimento rispetto alla sua variante Zaire ebolavirus Makona), una delle cinque specie del genere Ebolavirus, che a sua volta fa parte della famiglia Filoviridae dell'ordine Mononegavirales, virus a RNA a singolo filamento negativo (ssRNA-).

Vedere Genoma e Virus Ebola

Virus parainfluenzali umani

Sono detti virus parainfluenzali umani un gruppo di quattro virus ad RNA a singolo filamento negativo, appartenenti ai generi Respirovirus e Rubulavirus della famiglia Paramyxoviridae, distinti fra di loro sia dal punto di vista genomico, che dai punti di vista sierologico e antigenico.

Vedere Genoma e Virus parainfluenzali umani

Virus respiratorio sinciziale umano

Il virus respiratorio sinciziale umano (in lingua inglese: human respiratory syncytial virus, sigla hRSV) è un virus dell'ordine Mononegavirales, famiglia Pneumoviridae, Genere Orthopneumovirus.

Vedere Genoma e Virus respiratorio sinciziale umano

Virus Zika

Il virus Zika (ZIKV) è un virus a RNA della famiglia Flaviviridae, isolato per la prima volta nel 1947 da un primate nella Foresta Zika, una riserva naturale vicino a Entebbe in Uganda.

Vedere Genoma e Virus Zika

Vitis vinifera

La vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera L., 1753) è un arbusto rampicante della famiglia Vitaceae. È la vite sensu lato coltivata di maggior diffusione, presente in tutti i continenti ad eccezione dell'Antartide.

Vedere Genoma e Vitis vinifera

Wesselsbron virus

Il Wesselsbron virus (WESSV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA).

Vedere Genoma e Wesselsbron virus

Xenopus laevis

Lo xenopo liscio o platanna (Xenopus laevis) è una rana acquatica appartenente alla famiglia Pipidae, endemica dell'Africa australe. È un importante organismo modello negli studi di biologia evolutiva dello sviluppo.

Vedere Genoma e Xenopus laevis

Xylella fastidiosa

Xylella fastidiosa, et al., 1986 è un batterio Gram negativo della classe Gammaproteobacteria, famiglia delle Xanthomonadaceae, che vive e si riproduce all'interno dell'apparato conduttore della linfa grezza (i cosiddetti vasi xilematici, portatori di acqua e sali minerali).

Vedere Genoma e Xylella fastidiosa

Yaravirus brasiliensis

Yaravirus brasiliensis è un virus parassita di una specie di ameba, la sua scoperta è stata resa nota a febbraio 2020. Lo Yaravirus ha dimensioni dell'ordine dei 80 nm (poco meno di 1/10.000 di millimetro) e ha 44.924 coppie di basi dsDNA (dsDNA è la sigla inglese per double stranded DNA, in italiano doppia elica del DNA).

Vedere Genoma e Yaravirus brasiliensis

Yokose virus

Il virus Yokose (YOKV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA). Il virus è stato isolato per la prima volta in Giappone nel 1971 in un pipistrello.

Vedere Genoma e Yokose virus

Zigote

Lo zigote, dal greco antico ζυγωτός (zygōtós): unito o aggiogato, è una cellula che si ottiene con la fecondazione, ovvero dalla fusione di due cellule specializzate (i gameti, maschile e femminile), normalmente aploidi (n), in una cellula con un maggior grado di ploidia, normalmente diploide (2n).

Vedere Genoma e Zigote

Zoognostica

La zoognostica, o ezoognosia (dal greco ζῷον, zoon, "animale" e γνῶσις, gnosis, "conoscenza"), è una disciplina che si propone di valutare un animale di interesse zootecnico dal punto di vista morfologico e funzionale, al fine di determinare le funzioni economiche più idonee a cui gli animali stessi possono essere adibiti.

Vedere Genoma e Zoognostica

17 luglio

Il 17 luglio è il 198º giorno del calendario gregoriano (il 199º negli anni bisestili). Mancano 167 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Genoma e 17 luglio

Conosciuto come Genomi, Informazione genetica, Materiale genetico, Patrimonio genetico, Sequenza genica.

, Avulavirinae, Azidotimidina, BacDive, Bagaza virus, Baiyangdian virus, Bambuseae, Bambusoideae, Banana, Banzi virus, Bartonella quintana, Batteri magnetotattici, Bdelloidea, Berserkr, Betula nana, Biochimica, Bioetica cattolica, Bioetica e religioni, Biogem, Bioinformatica, Biologia della conservazione, Biologia dello sviluppo, Biologia di sintesi, Biologia evolutiva, Biologia evolutiva dello sviluppo, Biologia nella narrativa, Bombyx mori, Bornaviridae, Borrelia, Brachypodium, Brachypodium distachyon, Branche della conoscenza, Brigham and Women's, Bryum bharatiense, Bufo bufo, C-value, Caio Mario Coluzzi Bartoccioni, Campylobacter jejuni, Candida auris, Canis, Canis aureus, Canis lupaster, Canis lupaster lupaster, Canis lupus, Capside, Carcinogenesi, Carcinoma del polmone, Caspasi-2, Catalisi enzimatica, Caudovirales, CD79a, Celera Genomics, Celestiali, Cellula, Cellula procariote, Cellula somatica, Cereali, Channichthyidae, Che cos'è la vita?, Chemiotassi, Chimica, ChIP-on-chip, Ciclo cellulare, Ciclo litico di un virus, Ciclo litico e lisogeno, Ciclofosfamide, Ciona intestinalis, Citosol, Citrus reticulata, Citrus tristeza virus, Civiltà micenea, Civiltà nuragica, Classificazione dei virus, Classificazione di Baltimore, Clonaggio, Clonaggio posizionale, Cloroplasto, Codice genetico, Coesina, Coleanthinae, Colore degli occhi, Coltivirus, Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura, Commistione genetica, Coniugazione batterica, Controllo del metabolismo batterico, Coprothermobacterales, Coprothermobacteria, Coronaviridae, Corredo cromosomico, Corvus cornix, Corvus corone, COVID-19, Craig Venter, CRISPR, Cristallo colloidale, Cromatidio, Cromosoma, Cromosoma a spazzola, Cronologia della chimica, Cronologia di biologia e biochimica, Crossing-over, Cultivar di banana, Cultura della ceramica cardiale, Cuon alpinus, Cystoviridae, Cyteen, Cytomegalovirus, Cytota, Dakar bat virus, Daktulosphaira vitifoliae, Danaus plexippus, Darwinismo neurale, Dasypyrum, Dasypyrum villosum, Dati aperti, David Baltimore, Deaminazione, Deinococcus radiodurans, Dengue, Dengue virus, Dermorfina, Devianti, Diabrotica virgifera, Diagnosi molecolare, Diete vegetariane, Dimorfismo nucleare, Dinamiche evolutive, Diritto europeo dell'età contemporanea, Discromatopsia, Discussione sulla sperimentazione animale, Disgenesi degli ibridi, Disomia uniparentale, DNA, DNA mitocondriale, DNA non codificante, DNA polimerasi (RNA-dipendente), DNA polimerasi III, DNA ricombinante in botanica, Dogma centrale della biologia molecolare, Dominio (biologia), Drosophila melanogaster, Duplicazione (cromosoma), Duplicazione genica, Duplicazioni segmentali, Ebolavirus, Eddie Izzard, Editing genomico, Effetto posizione, Elementi P, Elementi trasponibili, Elephantidae, Elymus, Elymus athericus, Elymus caninus, Elymus repens, Embrione, Endosimbiosi, Ensembl, Enzima, Epatite B, Epidemiologia dell'epatite D, Epigenetica, Episoma, Episoriculus caudatus, Epistasi, Eretmoptera murphyi, Eric Davidson, Erich von Däniken, Ernst Mayr, Escherichia coli O104: H4, Esosoma, Esostosi multipla, Espressione eterologa, Estriolo, Eteroplasmia, Eterozigosi, Eugenetica, Eukaryota, Evoluzione, Evoluzione degli uccelli, Evoluzione divergente, Expressed sequence tag, Fago M13, Falconidae, Febbre gialla, Fecondazione artificiale, Fenotipo, Fernando Baquero Mochales, Feto, Filogenesi, Fitoalessina, Fitomelatonina, Flaviviridae, Foresta della Carpaneta, Forkhead box P2, G-quadruplex, GenBank, Gene, Gene expression profiling, Gene theft, Genetica, Genetica nella narrativa, Genetica umana, Genoma umano, Genomica, Genomica comparativa, Genomica computazionale, Genomica della conservazione, Genomica strutturale, Genoteca, Genotossicità, Gente della Grotta del Cervo Rosso, Geografia economica, Geosmina, Gertrudiella gelida, Glicogenosi, Globulo polare, Glossina, Grande scambio americano, Granulocita neutrofilo, Green fluorescent protein, Grotta di Vindija, Hadesarchaea, Helianthus annuus, Helicobacter pylori, Henipavirus, Herpesvirus umano 3, Herpesvirus umano 4, HIV, Homo neanderthalensis, Homo sapiens, Hordeum, Hordeum distichon, Hordeum jubatum, Hordeum murinum, Hordeum secalinum, Iberocypris alburnoides, Ibridazione genomica comparativa, Ibridogenesi, Il signore della svastica, Ilaria Capua, Immunità di gregge, Immunoprecipitazione della cromatina, Immunoterapia, Importazione delle proteine nel mitocondrio, Impronta genetica, Inferno (Dan Brown), Influenza, Influenza aviaria, Ingranaggio di Muller, Inibitori della topoisomerasi, Intelligenza, International Grape Genome Program, Introgressione, Irradiazione degli alimenti, Irving Kahn, Isoforma proteica, Israel turkey meningoencephalomyelitis virus, Istinto, Istintualità, Istituto europeo di bioinformatica, Jaffa (Stargate), John C. Sanford, John Gurdon, John Michael Bishop, Joshua Lederberg, Julian Huxley, Jurassic Park (film), Jurassic World, Keiki, Kentucky Mountain Saddle Horse, Kokobera virus, Kyasanur Forest disease virus, L-Aminoacidi-Aromatici Decarbossilasi, La macchina per pensare, Lab-on-a-chip, Lactobacillus, Lactobacillus casei, Langat virus, Lasius alienus, Lathyrus oleraceus, Leopardus braccatus, Leopardus colocola, Leopardus fasciatus, Leopardus garleppi, Leopardus pajeros, Leucemia mieloide acuta, Leviviricetes, Libreria (biologia), Lievito, Linee pure, Lissotriton montandoni, Lomatia tasmanica, Lordgenome, Lotus japonicus, Louping ill virus, Macaca mulatta, Macaca sylvanus, Malacoherpesviridae, Malattie da espansione di triplette, Maltolo, Mammarenavirus, Mantello del cane, Mantello del cane (genetica), Marburg marburgvirus, Marcatore fluorescente, Martha Chase, Mary-Claire King, Mass Effect (serie), MBD1, MechWarrior 2: Ghost Bear's Legacy, Medicago truncatula, Medicina, Megavirus chilensis, Meiosi, Mendelian Inheritance in Man, MERS-CoV, Mescolanza etnica, Messaggio di Arecibo, Metabolismo, Metaboloma, Metagenomica, Metaplasia, Metilazione, Mew (Pokémon), MHC-I, Michael Warren Young, Microarray di DNA, Microarrays, Microbiologia, Microbioma, Microbiota polmonare, Microbiota umano, Micromalthus debilis, Microrganismo, Microsporofillo, Midichloria, Miglioramento genetico, Mimivirus, Minisatelliti, Mixotricha paradoxa, Mobiloma, Modoc virus, Mollivirus, Monodon monoceros, Mononegavirales, Morte, Museo di storia della medicina, Music Genome Project, Mutazione de novo, Mutazione genetica, Mycobacterium smegmatis, Mycoplasma genitalium, Myxococcus, Nannochloropsis, Nanoarchaeum equitans, Neogastropoda, Neoplasia, Neotenina, Neuropatia ottica ereditaria di Leber, New Mapoon virus, Next Generation Sequencing, Nidovirales, Nipah virus, Nomascus leucogenys, Norovirus, Notothenia coriiceps, Notothenioidei, Ntaya virus, Nucleocytoviricota, Nucleofosmina, Nucleoide, Nutrigenomica, Nutritious Rice for the World, NVidia Tesla, Oenothera biennis, Ogre (Tekken), Olfatto, Olivone di Fibbianello, Omeobox, Omsk haemorrhagic fever virus, Ontogenesi, Open reading frame, Opisthocomus hoazin, Ordini di grandezza (dati), Ordini di grandezza (numeri), Organismo geneticamente modificato, Organismo ipertermofilo, Organismo modello, Organismo vivente, Origine della vita, Orthobornavirus, Orthocoronavirinae, Orthoflavivirus, Orthomyxoviridae, Orthoparamyxovirinae, Orthopoxvirus, Orto botanico conservativo Francesco Busnello, Oryzias latipes, Ostrinia nubilalis, P53, Paleogenetica, Paleontologia, Panbronchiolite diffusa, Pandemia di COVID-19, Pandemia di COVID-19 in Brasile, Pandemia di COVID-19 in Islanda, Pandoravirus, Panthera tigris, Papuani, Paramyxoviridae, Parassitoide, Parco Tecnologico Padano, Pardis Sabeti, Partenogenesi, Parvoviridae, PAX6, Personaggi di Aqua Teen Hunger Force, Personaggi di Sfondamento dei cieli Gurren Lagann, Peter Duesberg, Phaseolus vulgaris, Phlebovirus, Phycodnaviridae, Piante transgeniche, Pichia pastoris, Picornaviridae, Planet Zoo, Plasmide, Podoviridae, Polimorfismo a singolo nucleotide, Poliomielite, Poliovirus, Pooideae, Porifera, Powassan virus, Poxviridae, Premio Lasker, Prione, Priori (Stargate), Profago, Propagazione clonale, Protein-chinasi, Proteine intrinsecamente disordinate, Proteine intrinseche di membrana, Proteoma, Protocollo di Nagoya, Provirus, Pseudogene, Psicologia dello sviluppo, Psicologia sociale, Pyrococcus furiosus, Rabbia, Rafflesia, Raggi gamma, Rana Dajani, Razzismo, Razzismo scientifico, Reazione a catena della polimerasi, Regio I degli scavi archeologici di Pompei, Regno (biologia), Regolazione genica, Replicazione virale, Repliconi autonomi, Repository for Germinal Choice, Respirovirus, Retrotrascrizione, Retrotrasposone, Rettocolite ulcerosa, Rev (proteina), RFLP, Rhinovirus, Rhizobium leguminosarum, Riarrangiamento, Ribozima, Rickettsia, Ricombinazione genetica, Right Livelihood Award, Rio Bravo virus, Riparazione del DNA, Riproduzione, Riprogrammazione epigenetica, Risorse genetiche, RNA, RNA enhancer, RNA interference, RNA polimerasi, RNA ribosomiale, RNA transfer, Roopkund, Rubivirus, Rubulavirinae, Saboya virus, Saccharomyces carlsbergensis, Saccharomyces uvarum, Salmonella enterica, Salto di specie, Salvatore Luria, Sardegna e Corsica, SARS-CoV-2, Schizosaccharomyces pombe, Selective sweep, Selezione assistita da marcatori, Semliki forest virus, Senescenza trascurabile, Sepik virus, Sequence-Tagged Sites, Sequenza Alu, Sequenza di inserzione, Sequenziamento, Shi Zhengli, Short interspersed nuclear element, Shotgun, Sifilide, Simian virus 40, Sindbis virus, Sindrome di Beck-Fahrner, Sindrome di Miller, Sindrome di Phelan-McDermid, Sindrome di Saethre-Chotzen, Sindrome di Wiedemann-Steiner, Sinorhizobium meliloti, Siphoviridae, Sistema AB0, Sistema immunitario, Sito di restrizione, Sophien Kamoun, Sottotipi dell'HIV, Spermatozoo, Spilogale angustifrons, Spilogale putorius, Sputnik (virofago), Staphylococcus aureus, Stargate SG-1, Statura, Stegodyphus mimosarum, Stipite virale, Storia del Giappone, Storiografia, Stratford virus, Su altri piani, Succinato deidrogenasi (ubichinone), Svante Pääbo, Synechocystis, T-DNA, Tabula rasa, Tassonomia, Tassonomia del grano, Tembusu virus, Teoria cromosomica dell'ereditarietà, Teoria del 16 per cento, Teoria dell'eredità duale, Teoria neutrale dell'evoluzione, Teorie sui contatti transoceanici precolombiani, Terapia fagica, Terapia genica, Test della cometa, Test di paternità, The Institute for Genomic Research, Topo knockout, Tossicogenomica, Trafficante di virus, Transessualità, Transgenesi, Trascrittoma, Trascrizione (biologia), Trasduzione genetica, Trasfezione, Trasposone, Tratto quantitativo, Trichomoniasi vaginale, Triticeae, Triturus, Uganda S virus, Uomo di Cheddar, Uomo di Loschbour, Uricosurici, Ustilago maydis, Vaccinia virus, Vaccino a DNA, Vaiolo, Variable Number of Tandem Repeat, Varianti del SARS-CoV-2, Venturia inaequalis, Vettori di clonazione, Viktor Orbán, Villocentesi, Virino, Virologia, Virus (biologia), Virus adeno-associati, Virus Alkhumra, Virus del papilloma umano, Virus dell'encefalite equina dell'Est, Virus dell'epatite C, Virus dell'epatite E, Virus dell'herpes simplex, Virus della encefalite trasmessa da zecche, Virus della peste suina africana, Virus della rabbia, Virus della stomatite vescicolare, Virus delta, Virus Ebola, Virus parainfluenzali umani, Virus respiratorio sinciziale umano, Virus Zika, Vitis vinifera, Wesselsbron virus, Xenopus laevis, Xylella fastidiosa, Yaravirus brasiliensis, Yokose virus, Zigote, Zoognostica, 17 luglio.