Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gens Furia

Indice Gens Furia

I Furii furono una ''gens'' romana patrizia, i cui membri ebbero incarichi nelle magistrature per tutta la durata della Repubblica romana.

27 relazioni: Agrippa Furio Fuso, Agrippa Furio Medullino Fuso, Ankón, Camillo, Furia, Furio Crassipede, Gaio Furio Pacilo, Gaio Furio Pacilo (console 251 a.C.), Gaio Furio Pacilo Fuso, Gentes romane, Lucio Furio Camillo, Lucio Furio Camillo (console 338 a.C.), Lucio Furio Filo, Lucio Furio Medullino (console 413 a.C.), Lucio Furio Medullino (console 474 a.C.), Lucio Furio Medullino (tribuno consolare 432 a.C.), Lucio Furio Medullino Fuso, Lucio Furio Purpureo, Marco Furio Camillo, Marco Furio Fuso, Publio Furio Filo, Publio Furio Medullino Fuso, Sesto Furio Medullino Fuso, Spurio Furio Medullino, Spurio Furio Medullino (tribuno consolare 378 a.C.), Spurio Furio Medullino Fuso, Spurio Furio Medullino Fuso (console 464 a.C.).

Agrippa Furio Fuso

Nel 391 a.C. fu eletto tribuno consolare con Lucio Furio Medullino, Servio Sulpicio Camerino, Lucio Emilio Mamercino, Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo e Gaio Emilio MamercinoTito Livio, "Ab Urbe Condita", V, 3, 32.

Nuovo!!: Gens Furia e Agrippa Furio Fuso · Mostra di più »

Agrippa Furio Medullino Fuso

Nel 446 a.C. venne eletto console, insieme a Tito Quinzio Capitolino Barbato console per la quarta volta.

Nuovo!!: Gens Furia e Agrippa Furio Medullino Fuso · Mostra di più »

Ankón

Ankón (trascrizione del greco antico Ἀγκών) è il nome di Ancona durante la sua fase di città greca, che si svolse tra il IV e il II secolo a.C. Fondata nel 387 a.C. ad opera di greci siracusani, e dunque di stirpe dorica, fu una delle polis più settentrionali della colonizzazione greca in Occidente ed una delle più isolate rispetto alle altre colonie greche.

Nuovo!!: Gens Furia e Ankón · Mostra di più »

Camillo

.

Nuovo!!: Gens Furia e Camillo · Mostra di più »

Furia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gens Furia e Furia · Mostra di più »

Furio Crassipede

Il prenome, così come l'anno e il luogo di nascita e della morte, sono sconosciuti.

Nuovo!!: Gens Furia e Furio Crassipede · Mostra di più »

Gaio Furio Pacilo

Nel 412 a.C. fu eletto al consolato con Quinto Fabio Vibulano Ambusto.

Nuovo!!: Gens Furia e Gaio Furio Pacilo · Mostra di più »

Gaio Furio Pacilo (console 251 a.C.)

Fu eletto console nel 251 a.C. con Lucio Cecilio Metello nel periodo della prima guerra punica; entrambi i consoli furono mandati dal Senato in Sicilia per contrastare l'esercito cartaginese comandato da Asdrubale di Annone.

Nuovo!!: Gens Furia e Gaio Furio Pacilo (console 251 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Furio Pacilo Fuso

Gaio Furio Pacilo Fuso fu eletto console a Roma nel 441 a.C. con il collega Manio Papirio Crasso.

Nuovo!!: Gens Furia e Gaio Furio Pacilo Fuso · Mostra di più »

Gentes romane

Il termine gens (al plurale gentes) indicava l'insieme degli individui romani, italici o etruschi che condividevano lo stesso nomen e sostenevano di discendere da un antenato comune.

Nuovo!!: Gens Furia e Gentes romane · Mostra di più »

Lucio Furio Camillo

Figlio del più famoso Marco Furio Camillo, fu nominato dittatore per i Comizi (comitiorum habendorum causa) nel 350 a.C. Venne nominato console nel 349 a.C. con il collega Appio Claudio Crasso Inregillense, che però morì all'inizio del mandato.

Nuovo!!: Gens Furia e Lucio Furio Camillo · Mostra di più »

Lucio Furio Camillo (console 338 a.C.)

Fu eletto console nel 338 a.C. con Gaio Menio PublioTito Livio, Ab urbe condita libri, VIII, 13.

Nuovo!!: Gens Furia e Lucio Furio Camillo (console 338 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Furio Filo

Filo fu eletto console nel 136 a.C. con Sesto Atilio Serrano e gli fu affidato il governo della Spagna Citeriore; gli affidato anche il compito di portare a Numanzia e di consegnare ai numantini il console dell'anno precedente, Gaio Ostilio Mancino, colpevole di aver concluso un trattato di pace sfavorevole per Roma.

Nuovo!!: Gens Furia e Lucio Furio Filo · Mostra di più »

Lucio Furio Medullino (console 413 a.C.)

Lucio Furio Medullino divenne console nel 413 a.C. insieme a Aulo Cornelio Cosso.

Nuovo!!: Gens Furia e Lucio Furio Medullino (console 413 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Furio Medullino (console 474 a.C.)

del V secolo a.C.

Nuovo!!: Gens Furia e Lucio Furio Medullino (console 474 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Furio Medullino (tribuno consolare 432 a.C.)

Fu eletto tribuno consolare nel 432 a.C. con Lucio Pinario Mamercino, e Spurio Postumio Albo Regillense, tutti e tre patrizi, come i tribuni consolari dell'anno precedenteTito Livio, Ab Urbe condita, IV, 2, 25.

Nuovo!!: Gens Furia e Lucio Furio Medullino (tribuno consolare 432 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Furio Medullino Fuso

Nel 381 a.C. fu eletto tribuno consolare con Marco Furio Camillo, Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo, Aulo Postumio Albino Regillense, Marco Fabio Ambusto e Lucio Postumio Albino RegillenseTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 3, 22.

Nuovo!!: Gens Furia e Lucio Furio Medullino Fuso · Mostra di più »

Lucio Furio Purpureo

Fu tribuno militare nel 210 a.C. sotto il console Marcello e pretore nel 200 a.C. In questa veste, dopo aver unito le sue forze con quelle del console, intervenne per difendere Cremona, assediata da un esercito di circa 40.000 Galli (Tito Livio, Ab Urbe condita - Liber XXXI - 21). Nel 196 a.C. fu eletto console con Marco Claudio Marcello ed, unitamente al collega, sconfisse i Galli Boi.

Nuovo!!: Gens Furia e Lucio Furio Purpureo · Mostra di più »

Marco Furio Camillo

Fu censore nel 403 a.C., celebrò il trionfo quattro volte, cinque volte fu dittatore e fu onorato con il titolo di Pater Patriae, Secondo fondatore di Roma.

Nuovo!!: Gens Furia e Marco Furio Camillo · Mostra di più »

Marco Furio Fuso

Nel 403 a.C. fu eletto tribuno consolare con Manio Emilio Mamercino, Lucio Valerio Potito, Appio Claudio Crasso, Lucio Giulio Iullo, Marco Quintilio VaroTito Livio,, cita 8 consoli per l'anno; M'.

Nuovo!!: Gens Furia e Marco Furio Fuso · Mostra di più »

Publio Furio Filo

Era membro della gens Furia, una nobile ed antica famiglia di Roma; il ramo dei Furii Fili, a cui apparteneva, non aveva coperto alcuna carica pubblica prima di lui.

Nuovo!!: Gens Furia e Publio Furio Filo · Mostra di più »

Publio Furio Medullino Fuso

Publio Furio apparteneva al ramo Medullino della nobile ''gens'' Furia, un'antica gens patrizia dell'antica Roma ed era il fratello di Spurio Furio Medullino Fuso, che fu eletto console nel 464 a.C. e fu poi consul suffectus nel 453 a.C. Nel 472 a.C. viene eletto console insieme a Lucio Pinario Mamercino RufoDionigi di Alicarnasso, Antichità romane, Libro IX, 40Tito Livio, Ab Urbe Condita Libri, Libro II, 56.

Nuovo!!: Gens Furia e Publio Furio Medullino Fuso · Mostra di più »

Sesto Furio Medullino Fuso

Fu il primo membro della gens Furia ad essere eletto console nel 488 a.C., con Spurio Nauzio Rutilo,, l'anno in cui Coriolano capitanò le forze dei Volsci contro Roma.

Nuovo!!: Gens Furia e Sesto Furio Medullino Fuso · Mostra di più »

Spurio Furio Medullino

Nel 400 a.C. fu eletto tribuno consolare con Publio Manlio Vulsone, Lucio Titinio Pansa Sacco, Publio Melio Capitolino, Publio Licinio Calvo Esquilino e Lucio Publilio Filone Volsco.

Nuovo!!: Gens Furia e Spurio Furio Medullino · Mostra di più »

Spurio Furio Medullino (tribuno consolare 378 a.C.)

Nel 378 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Licinio Menenio Lanato, Marco Orazio Pulvillo, Publio Clelio Sículo e Lucio Geganio Macerino.

Nuovo!!: Gens Furia e Spurio Furio Medullino (tribuno consolare 378 a.C.) · Mostra di più »

Spurio Furio Medullino Fuso

Uno dei primi esponenti della gens Furia, una antica gens di origine incerta, fu eletto nel 481 a.C. console insieme a Cesone Fabio Vibulano, che era al suo secondo mandato, in un momento di notevole inquietudine, dovuta alle lotte contro gli Equi ed i Veienti.

Nuovo!!: Gens Furia e Spurio Furio Medullino Fuso · Mostra di più »

Spurio Furio Medullino Fuso (console 464 a.C.)

Furio Medellino fu eletto console nel 464 a.C., con Aulo Postumio Albo Regillense, nell'anno i cui Roma combatte contro gli Equi.

Nuovo!!: Gens Furia e Spurio Furio Medullino Fuso (console 464 a.C.) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »