Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Geofisica

Indice Geofisica

La geofisica è in generale l'applicazione di misure e metodi fisici allo studio dei fenomeni fisici e delle proprietà fisiche del pianeta Terra.

Indice

  1. 319 relazioni: Aasta Hansteen, Abitabilità planetaria, Academic Press, Accademia Nazionale dei Lincei, Air gun, Alan Stern, Albidona, Alenush Terian, Alessandro Amerio, Alessandro Serpieri (1823-1885), Alexander Gerst, Alfio Quarteroni, Alfonso Sutera, Alfred Wegener, Alfredo Pochettino, Alla ricerca dell'Arca, Altopiano di Ustyurt, Amasia (continente), Ambiente (biologia), Ambiente spaziale, Anelasticità (sismologia), Anno, Anomalia di Bouguer, Anomalia gravitazionale, Anomalia magnetica, Anthony England, Antonino Lo Surdo, Antonio Colla, Antonio Rostagni, Archeoastronomia, Archeomagnetismo, Arctic and Antarctic Research Institute, Arturo Issel, École nationale supérieure des mines de Paris, Baby K, Bacino Termale Euganeo, Bagnoli Futura, Base antartica spagnola dell'esercito Gabriel de Castilla, Base antartica spagnola Juan Carlos I, Base di ricerca Vernads'kyj, Base scientifica Sejong, Beno Gutenberg, BepiColombo, Boris Ryžij, Branche della conoscenza, Bruno D'Argenio, Bureau des longitudes, Campo di crateri del Chiemgau, Campo geomagnetico, Cappella Colleoni, ... Espandi índice (269 più) »

Aasta Hansteen

Aasta Hansteen nacque a Cristiania, oggi Oslo. Suo padre era Christopher Hansteen, noto professore di astronomia, geofisica e matematica applicata all'Università di Oslo.

Vedere Geofisica e Aasta Hansteen

Abitabilità planetaria

L'abitabilità planetaria è la misura della capacità di un corpo celeste di sviluppare e accogliere la vita. Questa nozione può dunque essere in particolare utilizzata per i pianeti ed i loro satelliti naturali.

Vedere Geofisica e Abitabilità planetaria

Academic Press

Academic Press è una casa editrice scientifica e accademica statunitense, di proprietà della Elsevier. Le sue sedi sono ubicate a Londra, Oxford, Boston, New York e San Diego.

Vedere Geofisica e Academic Press

Accademia Nazionale dei Lincei

L'Accademia Nazionale dei Lincèi è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze.

Vedere Geofisica e Accademia Nazionale dei Lincei

Air gun

Un air gun (termine che in inglese significa arma ad aria compressa) è uno strumento usato in geofisica e in particolare nelle prospezioni geofisiche in aree marine o grandi laghi.

Vedere Geofisica e Air gun

Alan Stern

È il Principal investigator della missione spaziale New Horizons della NASA diretta verso Plutone, ovvero dirige il gruppo di ricerca che manovra la sonda.

Vedere Geofisica e Alan Stern

Albidona

Albidona (IPA:, Arbiduna, Auvidona o Lavrëdonë in dialetto locale) è un comune italiano di 1 107 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Geofisica e Albidona

Alenush Terian

Nacque in una famiglia armena a Tehran, in Iran. Suo padre era un regista teatrale, poeta e traduttore che aveva tradotto lo Shahnameh dal persiano all'armeno.

Vedere Geofisica e Alenush Terian

Alessandro Amerio

Si laureò in fisica nel 1897 all'Università di Torino con Andrea Naccari, di cui fu assistente alla cattedra di fisica sperimentale per un solo anno, mentre, dal 1898 al 1902, fu prima assistente, poi aiuto, alla stessa cattedra tenuta da Antonio Roiti all'Istituto di Studi Superiori di Firenze.

Vedere Geofisica e Alessandro Amerio

Alessandro Serpieri (1823-1885)

Svolse gran parte del suo lavoro ad Urbino dove, oltre a svolgere la sua attività di scienziato, fu docente sia del Collegio dei Padri Scolopi sia dell'Università.

Vedere Geofisica e Alessandro Serpieri (1823-1885)

Alexander Gerst

Nato nel Baden-Württemberg è un astronauta dell'Agenzia spaziale europea.

Vedere Geofisica e Alexander Gerst

Alfio Quarteroni

Dopo il conseguimento della laurea in matematica nel 1975 presso l'Università degli Studi di Pavia, dove è stato alunno del Collegio Ghislieri, ha iniziato la carriera scientifica come ricercatore presso l'Istituto di analisi numerica del CNR a Pavia.

Vedere Geofisica e Alfio Quarteroni

Alfonso Sutera

Alfonso Sutera studiò fisica alla Sapienza di Roma, dove si laureò nel 1973. Dal 1974 al 1980 lavorò presso l'Istituto G. Donegani di Novara, trasferendosi poi dal 1980 al 1990 al dipartimento di Geologia e Geofisica dell'Università di Yale negli USA, con una parentesi dal 1983 al 1985 presso il ECMWF di Reading.

Vedere Geofisica e Alfonso Sutera

Alfred Wegener

È ricordato soprattutto per aver formulato, nel 1912, la teoria della deriva dei continenti, da cui derivò la teoria della tettonica a placche.

Vedere Geofisica e Alfred Wegener

Alfredo Pochettino

Nacque a Roma da genitori piemontesi. Si laureò in Fisica-chimica presso l'Università di Roma il 2 giugno 1898, sotto la direzione scientifica di Pietro Blaserna.

Vedere Geofisica e Alfredo Pochettino

Alla ricerca dell'Arca

Alla ricerca dell'Arca (settimanale di avventure, meraviglie e varia attualità) è stato un programma televisivo trasmesso su Rai 3 in tre edizioni, la prima nel 1988.

Vedere Geofisica e Alla ricerca dell'Arca

Altopiano di Ustyurt

L'altopiano di Ustyurt (Үстірт, Üstyrt in kazako, Ustyurt platosi in uzbeko, Үстирт, U'stirt in karakalpako, Üstyurtest in turkmeno, плато Устюрт, plato Ustjurt in russo) è un altopiano desertico del Kazakistan, dell'Uzbekistan e del Turkmenistan limitato a ovest dal mar Caspio e dal Kara-Bogaz-Gol, a est dal lago d'Aral e dal delta dell'Amu Darya.

Vedere Geofisica e Altopiano di Ustyurt

Amasia (continente)

Amasia è un ipotetico supercontinente futuro, che potrebbe derivare dalla fusione delle strutture continentali dell'Asia e del Nord America, come alternativa alla formazione di Pangea Ultima.

Vedere Geofisica e Amasia (continente)

Ambiente (biologia)

Un ambiente naturale comprende tutte le entità (viventi e non viventi) e attività che si verificano in modo naturale, o non artificiale, al suo interno.

Vedere Geofisica e Ambiente (biologia)

Ambiente spaziale

L'ambiente spaziale è una branca dell'astronautica, dell'ingegneria aerospaziale e della fisica spaziale che si interessa di capire e affrontare le condizioni esistenti nello spazio che influenzano la progettazione e l'operatività dei veicoli spaziali.

Vedere Geofisica e Ambiente spaziale

Anelasticità (sismologia)

L'anelasticità in geofisica è caratteristica del regime di sforzo a cui le rocce sono sottoposte; in sismologia l'anelasticità è un fenomeno causato dall'interazione di un fronte d'onda sismico con le eterogeneità del suolo: tale fenomeno produce una attenuazione in ampiezza delle onde registrate ad una stazione sismica, in quanto parte dell'energia sismica viene dissipata; l'attenuazione anelastica non va confusa con l'attenuazione geometrica, funzione della distanza ipocentro-stazione sismica.

Vedere Geofisica e Anelasticità (sismologia)

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".

Vedere Geofisica e Anno

Anomalia di Bouguer

In geodesia e geofisica, l'anomalia di Bouguer (dal nome di Pierre Bouguer) è una anomalia gravitazionale che, una volta calcolata, fornisce la discrepanza fra l'accelerazione di gravità misurata in un punto della superficie terrestre g_R e quella teorica g_0 che si sarebbe osservata sul geoide, nel punto corrispondente lungo la verticale, trascurando l'influenza delle masse perturbanti al di sopra del geoide stesso (anomalia in aria libera).

Vedere Geofisica e Anomalia di Bouguer

Anomalia gravitazionale

Un'anomalia gravitazionale o anomalia gravimetrica, è la differenza o discrepanza tra il valore misurato dell'accelerazione in caduta libera sulla superficie di un pianeta g_R (l'accelerazione di gravità), e il corrispondente valore teorico g_0 previsto da un modello del campo gravitazionale del pianeta.

Vedere Geofisica e Anomalia gravitazionale

Anomalia magnetica

In geofisica, un'anomalia magnetica è una variazione locale del campo magnetico terrestre che deriva da variazioni del chimismo o del magnetismo delle rocce.

Vedere Geofisica e Anomalia magnetica

Anthony England

Ha partecipato a una missione spaziale STS-51-F nel 1985 come specialista di missione.

Vedere Geofisica e Anthony England

Antonino Lo Surdo

Laureatosi con lode in fisica nel 1904 presso l'Università di Messina, vi rimase, come assistente, fino al 1906, anno in cui passò all'Università di Modena, quindi all'Università di Napoli dove, nel 1908, conseguì la libera docenza in fisica terrestre.

Vedere Geofisica e Antonino Lo Surdo

Antonio Colla

Nato da famiglia benestante in strada San Michele (l'attuale strada della Repubblica), mostrò fin da giovanissimo un grande interesse per l'astronomia.

Vedere Geofisica e Antonio Colla

Antonio Rostagni

Laureatosi in Fisica all'Università di Torino nel 1925, subito dopo divenne assistente all'Istituto di Fisica della stessa, quando, conseguita la libera docenza in fisica sperimentale nel 1931, dopo alcuni anni di studio e di ricerca trascorsi in Germania, Inghilterra e Stati Uniti, divenne ordinario di fisica sperimentale all'Università di Messina nel 1935, dove rimase fino al 1938 quando passò all'Università di Padova, succedendo a Bruno Rossi allontanato dalla cattedra in seguito alle leggi razziali fasciste.

Vedere Geofisica e Antonio Rostagni

Archeoastronomia

Larcheoastronomia è una combinazione di studi astronomici e archeologici; rappresenta la conoscenza e comprensione che gli antichi abitanti della terra avevano dei fenomeni celesti, di come li hanno utilizzati ed interpretati e quale ruolo la "realtà" dei movimenti della volta celeste ha svolto all'interno delle loro culture.

Vedere Geofisica e Archeoastronomia

Archeomagnetismo

L'archeomagnetismo è un metodo di indagine in campo geofisico e un metodo di datazione utilizzato in archeologia. Il metodo si basa sulla variazione dell'intensità e della direzione del campo magnetico terrestre, e sulla proprietà dell'argilla cotta di registrare la situazione durante la cottura, in quanto rimane fissata nella disposizione delle particelle di ferro in essa contenute, immobilizzate dal riscaldamento a temperature di circa 650-700°C.

Vedere Geofisica e Archeomagnetismo

Arctic and Antarctic Research Institute

L'Arctic and Antarctic Research Institute o AARI (russo: Арктический и антарктический научно-исследовательский институт, abbreviato in ААНИИ) è il più antico e il più grande istituto di ricerca russo nel campo degli studi scientifici sull'Artico e sull'Antartide.

Vedere Geofisica e Arctic and Antarctic Research Institute

Arturo Issel

Nacque a Genova nel 1842 da famiglia ebraica, figlio di Raffaele e di Elisa Sonsino. Compì gli studi nella città natale dando presto prova della sua propensione per le discipline scientifiche.

Vedere Geofisica e Arturo Issel

École nationale supérieure des mines de Paris

L'École nationale supérieure des mines de Paris, sul sito Legifrance, chiamata anche Mines Paris - PSL o più tradizionalmente École des mines de Paris, o semplicemente les Mines è una scuola d'ingegneria autorizzata a conferire i titoli accademici in ingegneria.

Vedere Geofisica e École nationale supérieure des mines de Paris

Baby K

È l'unica artista italiana, insieme a Giusy Ferreri, ad avere ottenuto un disco di diamante dalla FIMI grazie al loro singolo Roma-Bangkok, che ha venduto oltre copie nel paese.

Vedere Geofisica e Baby K

Bacino Termale Euganeo

Il Bacino Termale Euganeo (BTE) è una delle aree termali più note dell'Italia settentrionale e con i suoi circa 100 stabilimenti di cura dotati di oltre 200 piscine rappresenta una delle più grandi stazioni termali d’Europa.

Vedere Geofisica e Bacino Termale Euganeo

Bagnoli Futura

Bagnoli Futura è stata una società di trasformazione urbana che dal 2002, fino al fallimento (2014) ha gestito il progetto di riconversione dell'area di Bagnoli, il quartiere di Napoli che fino al 1991 ha ospitato l'enorme complesso industriale dell'Italsider.

Vedere Geofisica e Bagnoli Futura

Base antartica spagnola dell'esercito Gabriel de Castilla

La base antartica spagnola dell'esercito Gabriel de Castilla (in spagnolo Base Antártica Española del Ejército de Tierra Gabriel de Castilla) è una base antartica estiva spagnola gestita dall'esercito spagnolo (Ejército de Tierra) e intitolata all'esploratore spagnolo Gabriel de Castilla ritenuto da alcuni lo scopritore dell'Antartide.

Vedere Geofisica e Base antartica spagnola dell'esercito Gabriel de Castilla

Base antartica spagnola Juan Carlos I

La base antartica spagnola Juan Carlos I (in spagnolo Base Antártica Española Juan Carlos I) è una base antartica estiva spagnola intitolata a Juan Carlos di Borbone, re di Spagna dal 1975 al 2014.

Vedere Geofisica e Base antartica spagnola Juan Carlos I

Base di ricerca Vernads'kyj

La base di ricerca Vernads'kyj (in ucraino: Антарктична станція Академік Вернадський) è una stazione di ricerca antartica appartenente all'Ucraina, situata a Marina Point sull'Isola Galindez nelle Isole Argentine, non lontano dalla Penisola Kiev.

Vedere Geofisica e Base di ricerca Vernads'kyj

Base scientifica Sejong

La base scientifica Sejong è una base antartica permanente sud coreana intitolata a Sejong il Grande, re coreano vissuto nel XV secolo. L'installazione è conosciuta anche con il nome abbreviato base Sejong.

Vedere Geofisica e Base scientifica Sejong

Beno Gutenberg

Al California Institute of Technology, Gutenberg collaborò con Charles Francis Richter allo sviluppo della scala Richter.

Vedere Geofisica e Beno Gutenberg

BepiColombo

BepiColombo è una missione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) e rappresenta le fondamenta del programma di esplorazione di Mercurio dell'ESA.

Vedere Geofisica e BepiColombo

Boris Ryžij

Considerato neo-romantico, alcuni suoi versi sono stati tradotti in inglese, italiano, tedesco, olandese e serbo. Si suicidò il 7 maggio 2001, all'età di 26 anni.

Vedere Geofisica e Boris Ryžij

Branche della conoscenza

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Vedere Geofisica e Branche della conoscenza

Bruno D'Argenio

È professore ordinario di geologia presso l'Università Federico II di Napoli, dove dirige l'Istituto di geologia e geofisica. Dal 1993 al 2006 ha diretto l'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche e, dello stesso, l'Istituto di Ricerca Geomare Sud.

Vedere Geofisica e Bruno D'Argenio

Bureau des longitudes

Il Bureau des longitudes è una istituzione scientifica francese composta di 13 membri e 32 corrispondenti (astronomi, geofisici e fisici), che assicurano l'esecuzione dei compiti affidati dallo Stato francese all'istituto, oggi ridenominato Institut de mécanique céleste et de calcul des éphémérides (in italiano: Istituto di meccanica celeste e di calcolo delle effemeridi, IMCCE).

Vedere Geofisica e Bureau des longitudes

Campo di crateri del Chiemgau

Il campo di crateri del Chiemgau è un ipotetico insieme di crateri meteoritici che sarebbe stato individuato nella regione del Chiemgau, situata ai piedi delle Alpi, in Baviera (Germania).

Vedere Geofisica e Campo di crateri del Chiemgau

Campo geomagnetico

Il magnetismo terrestre è un fenomeno fisico naturale presente sul pianeta Terra, assimilabile al campo magnetico generato da un dipolo magnetico con poli magnetici non coincidenti con quelli geografici e non statici, e con asse inclinato di.

Vedere Geofisica e Campo geomagnetico

Cappella Colleoni

La Cappella Colleoni è una chiesa rinascimentale edificata per volere di Bartolomeo Colleoni quale suo mausoleo su progetto di Giovanni Antonio Amadeo dedicata a San Giovanni Battista.

Vedere Geofisica e Cappella Colleoni

Carl Friedrich Gauss

Talvolta definito «il Principe dei matematici» (Princeps mathematicorum) come Eulero o «il più grande matematico della modernità» (in opposizione ad Archimede, considerato dallo stesso Gauss come il maggiore fra i matematici dell'antichità), è annoverato fra i più importanti matematici della storia avendo contribuito in modo decisivo all'evoluzione delle scienze matematiche, fisiche e naturali.

Vedere Geofisica e Carl Friedrich Gauss

Carlo Bonacini

Dopo essersi laureato nel 1888 a Pisa, iniziò la sua carriera di professore insegnando nelle scuole medie, all'Istituto Tecnico e al di Modena.

Vedere Geofisica e Carlo Bonacini

Centre de recherche en astronomie astrophysique et géophysique

Il Centro di ricerca in Astronomia, Astrofisica e Geofisica (CRAAG, Centre de Recherche en Astronomie Astrophysique et Géophysique) è un osservatorio astronomico situato presso una zona suburbana di Algeri e noto anche come Osservatorio di Algeri.

Vedere Geofisica e Centre de recherche en astronomie astrophysique et géophysique

Centre national de la recherche scientifique

Il Centre national de la recherche scientifique, in sigla CNRS (in italiano: "Centro nazionale di ricerca scientifica"), è la più grande e più importante organizzazione di ricerca pubblica in Francia.

Vedere Geofisica e Centre national de la recherche scientifique

Claude Maugé

È molto conosciuto nel campo dell'ufologia.

Vedere Geofisica e Claude Maugé

Claudia Alexander

Alexander nacque a Vancouver, nella Columbia Britannica, Canada, figlia di Gaynelle Justena Williams Alexander (1929-2017), bibliotecaria aziendale per Intel e Harold Alfred Alexander (1917-2010), assistente sociale.

Vedere Geofisica e Claudia Alexander

Climatologia

La climatologia (dal greco κλίμα klima, ovvero "regione, zona", e λογία logìa) è la branca delle scienze della Terra e delle scienze dell'atmosfera che si occupa dello studio del clima, ovvero, scientificamente parlando, delle "condizioni medie del tempo meteorologico in un periodo di tempo di almeno 20-30 anni".

Vedere Geofisica e Climatologia

Complesso del ghiacciaio Franklin

Il complesso del ghiacciaio Franklin è un vulcano profondamente eroso nella catena di Waddington del sud-ovest della Columbia Britannica, in Canada.

Vedere Geofisica e Complesso del ghiacciaio Franklin

CRC Handbook of Chemistry and Physics

Il CRC Handbook of Chemistry and Physics è un manuale di chimica e fisica in un unico volume per la ricerca scientifica, attualmente alla sua 99ª edizione (con 1532 pagine, 1000 immagini, 18 Giugno, 2018, Caporedattore John R. Rumble).

Vedere Geofisica e CRC Handbook of Chemistry and Physics

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Vedere Geofisica e Crosta terrestre

Daniele Izzo

Nato a Vevey in Svizzera l'8 maggio del 1974 da genitori italiani originari della provincia di Caserta. Ha trascorso la sua adolescenza in Svizzera nel cantone francese di Vaud.

Vedere Geofisica e Daniele Izzo

Dehant

* 11895 Dehant - asteroide della fascia principale.

Vedere Geofisica e Dehant

Derek Briggs

Ha studiato al Trinity College di Dublino, ottenendo un Ph.D. in geologia nel 1972. In seguito è stato assistente di Harry B. Whittington all'Università di Cambridge, dove si è laureato in paleontologia nel 1976 con la tesi "Arthropods from the Burgess Shale, Middle Cambrian, Canada".

Vedere Geofisica e Derek Briggs

DESY

DESY, acronimo per Deutsches Elektronen-Synchrotron (Elettrosincrotrone tedesco) è un centro nazionale di ricerca scientifica sulla fisica nucleare in Germania.

Vedere Geofisica e DESY

Diagramma di Voronoi

In matematica, un diagramma di Voronoi (dal nome di Georgij Voronoi), anche detto tassellatura, partizione o decomposizione di Voronoi, o tassellatura di Dirichlet (dal nome di Lejeune Dirichlet) è un particolare tipo di decomposizione di uno spazio metrico determinata dalle distanze rispetto ad un determinato insieme discreto di elementi dello spazio (ad esempio, un insieme finito di punti).

Vedere Geofisica e Diagramma di Voronoi

Disciplina (didattica)

Per disciplina o materia si intende un qualsiasi settore delle conoscenze umane organizzato in modo tale da facilitarne l'insegnamento e l'apprendimento in ambito didattico.

Vedere Geofisica e Disciplina (didattica)

Distanza angolare

La distanza angolare theta (nota anche come separazione angolare o separazione apparente) è l'angolo tra le due linee di visuale o tra due oggetti puntiformi visti da un osservatore.

Vedere Geofisica e Distanza angolare

Domenico Pacini

I suoi genitori si chiamavano Filippo Pacini e Giovanna Mecheri. Laureatosi in Fisica all'Università di Roma nel 1902, dal 1902 al 1905 fu assistente di Pietro Blaserna e, sotto la guida di Alfonso Sella, si interessò ai fenomeni della conduttività elettrica nei gas.

Vedere Geofisica e Domenico Pacini

Domodossola

Domodossola (Dòm in lombardo, Döm o z'Töm in walser e Ël Dòm in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

Vedere Geofisica e Domodossola

Don L. Anderson

Laureatosi nel 1955, fu ricercatore dal 1962 al 1963, professore associato sino al 1968 e docente di geofisica dal 1969. Diresse inoltre il laboratorio sismologico nazionale dal 1967 al 1989.

Vedere Geofisica e Don L. Anderson

Dromocrona

In geofisica, la dromocrona (dal greco dromos corsa e cronos tempo) è il diagramma spazio-tempo che indica i tempi di arrivo delle onde sismiche rifratte, che risulta da una investigazione del sottosuolo con la tecnica di sismica a rifrazione.

Vedere Geofisica e Dromocrona

DS (satellite)

La sigla DS (Dnepropetrovsk Sputnik) indica un numeroso gruppo di satelliti artificiali di piccole dimensioni sviluppati e costruiti in Unione Sovietica tra il 1961 ed il 1978.

Vedere Geofisica e DS (satellite)

Eclissi solare del 19 giugno 1936

L'eclissi solare del 19 giugno 1936 è un evento astronomico che ha avuto luogo il suddetto giorno attorno alle ore 5.20 UTC. L'eclissi, di tipo totale, è stata visibile in alcune parti dell'Asia (Turchia), dell'Europa (Grecia), dell'Africa, dell'Asia (Giappone) e della Russia.

Vedere Geofisica e Eclissi solare del 19 giugno 1936

Edmond Halley

Halley nacque a Haggerston, Londra, figlio di un ricco fabbricante di sapone. Dal 1673 studiò al Queen's College di Oxford. Prima di laurearsi pubblicò saggi sul sistema solare e le macchie solari.

Vedere Geofisica e Edmond Halley

Enciclopedia della scienza e della tecnica

LEnciclopedia della scienza e della tecnica (EST) è stata un'iniziativa editoriale della Arnoldo Mondadori Editore ispirata dalla McGraw-Hill Encyclopedia of Science & Technology.

Vedere Geofisica e Enciclopedia della scienza e della tecnica

EniProgetti

EniProgetti S.p.A. è la società di ingegneria per l’industria di Eni, da cui è controllata al 100%. I principali ambiti in cui opera sono: progetti di sviluppo di sistemi di produzione, trattamento e trasporto di idrocarburi sia a terra che offshore; progetti di tecnologie innovative e progetti HSE.

Vedere Geofisica e EniProgetti

Enrico Medi

Nacque il 26 aprile 1911 a Porto Recanati da Arturo Medi, medico, e Maria Luisa Mei, originari di Belvedere Ostrense. A partire dal 1914 trascorse l'infanzia a Belvedere Ostrense con la sua famiglia e i nonni, frequentando la locale scuola elementare.

Vedere Geofisica e Enrico Medi

Enrico Persico

Fu tra i primi teorici a diffondere la meccanica quantistica in Italia, scrivendo uno dei primi manuali sull'argomento. Ha inoltre dato contributi in fisica teorica, fisica matematica, spettroscopia, fisica atomica e fisica delle macchine acceleratrici.

Vedere Geofisica e Enrico Persico

Erich Dagobert von Drygalski

A 17 anni Drygalski inizia gli studi in matematica e fisica all'Università di Königsberg (oggi Kaliningrad). Dopo poco tempo decide di dedicarsi alla geografia e si iscrive all'Università di Bonn, dove segue anche alcune lezioni di Ferdinand von Richthofen.

Vedere Geofisica e Erich Dagobert von Drygalski

Esogeologia

Lesogeologia (o geologia planetaria, o astrogeologia) è un ramo della geologia, che studia la composizione, la formazione e l'evoluzione geologica dei corpi celesti: i pianeti e le loro lune, asteroidi, comete e meteoriti.

Vedere Geofisica e Esogeologia

Esplorazione

Lesplorazione (dal latino exploratio, 'osservazione', 'esame', 'perlustrazione ', 'spionaggio') è l'atto, comune a tutti gli animali dotati di movimento, di ricercare, attraverso il movimento, informazioni sul proprio ambiente e trarne risorse.

Vedere Geofisica e Esplorazione

Esplosimetro

L'esplosimetro è un dispositivo che indica la concentrazione di uno o più gas (precedentemente specificati) in un ambiente; è impiegato, principalmente, allo scopo di rilevare, ed eventualmente localizzare, fughe di gas combustibile.

Vedere Geofisica e Esplosimetro

Estrazione mineraria dell'uranio

Per estrazione mineraria dell'uranio si intendono tutti quei processi che permettono di ricavare il minerale uranifero dalla crosta terrestre.

Vedere Geofisica e Estrazione mineraria dell'uranio

Eustatismo

Leustatismo, in geologia, è il fenomeno di innalzamento o abbassamento a scala globale del livello medio dei mari, non dipendente cioè da fenomeni locali quali la subsidenza.

Vedere Geofisica e Eustatismo

Fattore di qualità

* Fattore di qualità – in un mezzo elastico, grandezza che mette in relazione la rigidità del materiale, legata alla velocità con cui le onde si propagano al suo interno, con il tasso di dissipazione.

Vedere Geofisica e Fattore di qualità

Fattore di qualità (geofisica)

Il fattore di qualità delle rocce (Q) è una delle quantità utilizzate in Geofisica (ed in particolare sismologia) per la stima delle caratteristiche attenuative del mezzo terrestre.

Vedere Geofisica e Fattore di qualità (geofisica)

Ferruccio Mosetti

Dopo la laurea in fisica nel 1951 presso l'Università di Trieste con Francesco Vercelli, che lo avvia allo studio e alla ricerca in fisica terrestre, viene subito assunto all'Osservatorio Geofisico Sperimentale di Trieste, di cui è incaricato direttore alcuni anni dopo.

Vedere Geofisica e Ferruccio Mosetti

Figura della Terra

L'espressione figura della Terra ha vari significati in geodesia secondo il modo in cui è utilizzata e la precisione con cui devono essere definite la dimensione e la forma della Terra.

Vedere Geofisica e Figura della Terra

Filippo Eredia

Frequentò la Facoltà di Scienze dell'Università di Catania, dove si laureò in fisica nel 1901 con Annibale Riccò; nel frattempo, divenne anche assistente all'Osservatorio Astrofisico di Catania.

Vedere Geofisica e Filippo Eredia

Filippo Giorgi

Ha fatto parte dal 2002 al 2008, quale unico scienziato italiano, dell'organo esecutivo (Bureau) del Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC, Comitato Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici), organizzazione vincitrice del Premio Nobel per la pace 2007 insieme ad Al Gore.

Vedere Geofisica e Filippo Giorgi

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Geofisica e Fisica

Fisica applicata

Fisica applicata è un termine generico che indica la parte della fisica che si interessa di particolari utilizzi tecnologici. "Applicata" si distingue da "pura" attraverso una sottile combinazione di fattori quali le motivazioni e le modalità della ricerca e le relazioni tra tecnologia e scienza sono influenzate dal lavoro.

Vedere Geofisica e Fisica applicata

Fisica dell'atmosfera

La fisica dell'atmosfera è la branca della geofisica e delle scienze dell'atmosfera che studia l'atmosfera dei pianeti gassosi ed in particolar modo l'atmosfera terrestre e i suoi fenomeni, rientrando dunque nelle scienze dell'atmosfera.

Vedere Geofisica e Fisica dell'atmosfera

Fisica moderna

Si definisce fisica moderna l'insieme degli sviluppi teorico-sperimentali che a partire dal XX secolo hanno segnato un salto concettuale rispetto alla fisica classica, elaborata a partire dal XVII secolo.

Vedere Geofisica e Fisica moderna

Fondazione Lerici

La Fondazione Lerici è una organizzazione italiana per la ricerca scientifica e per l'applicazione nel campo delle prospezioni geofisiche, attiva dal 1946 al 1968 presso il Politecnico di Milano, dal 1970 la sua sezione di prospezioni archeologici ha sede a Roma.

Vedere Geofisica e Fondazione Lerici

Francesco Saverio Monticelli

Fu docente universitario e tra i fondatori, e più volte presidente, dell'Unione zoologica italiana. A Napoli fu direttore della Stazione zoologica, della Scuola di Farmacia, del gabinetto di Antropologia, dell'Istituto e del Museo zoologico e fu preside della Facoltà di Scienze naturali della R.

Vedere Geofisica e Francesco Saverio Monticelli

Franco Prodi

Figlio di un ingegnere e di una maestra elementare, ha intrapreso la carriera accademica come diversi suoi fratelli maggiori Giovanni (1925-2010), Giorgio (1928-1987), Paolo (1932-2016), Vittorio (1937-2023) e Romano (1939).

Vedere Geofisica e Franco Prodi

Frequenza di Brunt-Väisälä

Nel campo della dinamica atmosferica, oceanografia e geofisica, la frequenza di Brunt-Väisälä è la frequenza angolare alla quale oscilla una particella soggetta ad uno spostamento verticale entro un ambiente staticamente stabile.

Vedere Geofisica e Frequenza di Brunt-Väisälä

Gal

Il gal, o galileo (simbolo: Gal), è un'unità di misura dell'accelerazione facente parte del sistema CGS. Prende il nome da Galileo Galilei, studioso italiano del tardo rinascimento che condusse importanti studi sull'accelerazione gravitazionale terrestre.

Vedere Geofisica e Gal

Geochimica

La geochimica è una branca della chimica e una disciplina delle scienze della Terra che studia le unità geologiche e le loro componenti, osservando la loro evoluzione nello spazio e nel tempo, attraverso indagini sulla distribuzione e sul comportamento degli elementi chimici, dei loro diversi isotopi e delle loro combinazioni in molecole.

Vedere Geofisica e Geochimica

Geodesia

La geodesia (dal greco γῆ, gê, "terra" e δαίω, dàio, "divido"; pron. geodesìa) è una disciplina appartenente alle scienze della Terra che si occupa della misura e della rappresentazione della Terra, del suo campo gravitazionale e dei fenomeni geodinamici (spostamento dei poli, maree terrestri e movimenti della crosta).

Vedere Geofisica e Geodesia

Geodesia satellitare

La geodesia satellitare si occupa della misurazione della forma e delle dimensioni della Terra, della determinazione della posizione di oggetti sulla sua superficie e della ricostruzione del campo gravitazionale della Terra per mezzo di sistemi di geodesia basati sull'utilizzo satelliti artificiali.

Vedere Geofisica e Geodesia satellitare

Geofluidodinamica

In fisica la geofluidodinamica è la branca della geofisica che studia il moto dei fluidi geofisici (atmosfera e oceani) appoggiandosi alle leggi fisiche della fluidodinamica applicata al sistema terrestre.

Vedere Geofisica e Geofluidodinamica

Geofono

Il geofono è un sensore capace di captare le onde che si propagano nel terreno.

Vedere Geofisica e Geofono

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la disciplina delle scienze della Terra che studia i processi fisico-chimici che plasmano e trasformano nel tempo la Terra, in riferimento alle rocce di cui è composta (Litosfera).

Vedere Geofisica e Geologia

Geologia applicata

La geologia applicata rappresenta l'applicazione di scienze della Terra, geologia, e ingegneria, sia alle problematiche pratiche dell'uomo nella sua interazione con l'ambiente che lo circonda, sia alla comprensione dei fenomeni geologici e soluzione geologico-tecnica e ingegneristica dei rischi geologici.

Vedere Geofisica e Geologia applicata

Geologia delle Alpi

Con Geologia delle Alpi si intende la descrizione dell'orogenesi alpina e della struttura geologica della catena alpina.

Vedere Geofisica e Geologia delle Alpi

Geologia forense

La Geologia forense, comprende numerose branche delle Scienze della Terra e studia l'applicazione delle tecniche geo-scientifiche ai casi giudiziari, sia penali che civilihttp://www.geologiaforense.com.

Vedere Geofisica e Geologia forense

Geomeccanica

Ammasso roccioso fratturato Con il termine geomeccanica si intende l'insieme integrato di quelle discipline attinenti alla geologia, all'ingegneria civile e alla geofisica, che studia le condizioni di stabilità, deformazione e resistenza di ammassi rocciosi.

Vedere Geofisica e Geomeccanica

Geomorfologia

La geomorfologia (dal greco γη (ge), in italiano "Terra" e μορφή (morfé), "Forma" e λογος (logos), "Discorso, Trattato") è una branca della geografia fisica che studia la morfologia della superficie terrestre, cioè le forme che costituiscono il rilievo del territorio, investigandone l'origine e l'evoluzione.

Vedere Geofisica e Geomorfologia

Georadar

Il georadar, noto anche come GPR (ground penetrating radar), è una metodologia non invasiva utilizzata in geofisica, nello studio del primo sottosuolo, che si basa sull'analisi delle riflessioni di onde elettromagnetiche trasmesse nel terreno.

Vedere Geofisica e Georadar

GeoRef

GeoRef è una base di dati bibliografica internazionale, multilingue e accessibile a pagamento, che indicizza in modalità semi-automatica la letteratura scientifica nelle discipline delle scienze della terra e della geologia.

Vedere Geofisica e GeoRef

Georges Matheron

G. Matheron figlio di Jean Matheron (1902-1985), e nipote di Joannès-Claudius Matheron, ingegnere minerario laureatosi nel 1885 all'Ecole des mines di Parigi, che lavorò nelle miniere di carbone di Dombrowa (Polonia), ebbe sei figli.

Vedere Geofisica e Georges Matheron

Geosfera

Geosfera è un'espressione divulgativa coniata per indicare l'insieme degli strati della Terra distinti secondo un punto di vista geofisico. Spesso viene utilizzata per indicarne la parte solida (litosfera) e le masse d'acqua (idrosfera), ma a volte è compresa anche l'atmosfera.

Vedere Geofisica e Geosfera

Geotermia

La geotermia è la disciplina delle scienze della Terra che studia l'insieme dei fenomeni naturali coinvolti nella produzione e nel trasferimento di calore proveniente dall'interno della Terra.

Vedere Geofisica e Geotermia

Giampaolo Giuliani

Dal 1971 al 1984 è stato tecnico di ricerca in astrofisica presso l'Osservatorio astronomico di Campo Imperatore, dipendente IAS (Istituto Astrofisica di Frascati); dal 1984 al 1990 all'Osservatorio astronomico di Campo Imperatore (AQ).

Vedere Geofisica e Giampaolo Giuliani

Giorgio Abetti

Come il padre Antonio Abetti, astronomo, intraprese gli studi e poi la propria attività di ricerca all'Università di Padova, sotto la guida di Giuseppe Lorenzoni, laureandosi in fisica nel 1904.

Vedere Geofisica e Giorgio Abetti

Giorgio Vittorio Dal Piaz

Figlio di Giambattista e nipote di Giorgio, entrambi geologi di chiara fama, Giorgio Vittorio si è laureato in scienze geologiche presso l'Università di Padova nel 1960.

Vedere Geofisica e Giorgio Vittorio Dal Piaz

Giovanni Agamennone

Giovanni Agamennone si laureò in fisica all'università di Roma nel 1884. Successivamente lavorò prima come assistente all'osservatorio geodinamico di Ischia e poi all'Ufficio centrale di meteorologia e geofisica di Roma.

Vedere Geofisica e Giovanni Agamennone

Giovanni Battista Alfano

Dopo l'eruzione del Vesuvio del 1906, divenne direttore dell'osservatorio sismico di Pompei dal 1907 al 1931, è stato anche fondatore di un osservatorio sismico nel Seminario Maggiore di Napoli, nonché costruttore del primo sismografo oggi custodito presso l'osservatorio vesuviano (ma in attesa di definitiva collocazione).

Vedere Geofisica e Giovanni Battista Alfano

Giovanni Ingrao

Nacque a Palermo, l'11 novembre 1895, figlio di Carmelo e Giuseppa Amato.. Dopo l'entrata in guerra del Regno d'Italia, avvenuta il 24 maggio 1915, nell'ottobre dello stesso anno si arruolò nella Regia Marina come allievo fuochista, venendo promosso guardiamarina di complemento nell'ottobre 1918, e sottotenente di vascello nel maggio 1919.

Vedere Geofisica e Giovanni Ingrao

Giuliana Cini

Moglie del fisico Carlo Castagnoli e sorella del fisico Marcello Cini, si è laureata in fisica a 21 anni all'università di Torino nel 1951 (e poi, nel 1953, in matematica).

Vedere Geofisica e Giuliana Cini

Giuseppe Imbò

Iscrittosi all'Università Federico II di Napoli, si laureò in fisica sperimentale nel 1923 divenendo assistente presso l'Osservatorio Vesuviano.

Vedere Geofisica e Giuseppe Imbò

Giuseppe Pisati

Fu professore di fisica sperimentale nell'Università di Palermo, poi di fisica tecnica nella Scuola d'applicazione per gli ingegneri di Roma.

Vedere Geofisica e Giuseppe Pisati

Glaciologia

La glaciologia (dal latino glacies, "gelo, ghiaccio" e dal greco antico λόγος, logos, "discorso", quindi "studio del ghiaccio") è la scienza che studia i ghiacciai, o più genericamente il ghiaccio e i fenomeni che lo riguardano.

Vedere Geofisica e Glaciologia

Gottfried Wilhelm Leibniz Prize

Il premio Gottfried Wilhelm Leibniz è un programma della (la Fondazione tedesca per la ricerca) che assegna premi "a scienziati e accademici eccezionali per i loro eccezionali risultati nel campo della ricerca." È stato istituito nel 1985 e ogni anno vengono assegnati fino a dieci premi a singoli o gruppi di ricerca che lavorano in un istituto di ricerca in Germania o presso un istituto di ricerca tedesco all'estero.

Vedere Geofisica e Gottfried Wilhelm Leibniz Prize

Gradiometria gravimetrica

La gradiometria gravimetrica è una branca della gravimetria. Consente di conoscere la variazione del campo di gravità su una distanza nota. Comporta dei vantaggi rispetto alla gravimetria, infatti garantisce una miglior conoscenza della distribuzione delle densità nel sottosuolo.

Vedere Geofisica e Gradiometria gravimetrica

Gravimetria

La gravimetria è la branca della geofisica che si occupa dello studio e della misura del campo gravitazionale. Tale misura può essere volta anche a determinare indirettamente le caratteristiche della materia che a tale campo ha dato origine, e quindi, ad esempio, a determinare la distribuzione delle masse al di sotto della superficie planetaria, o le anomalie di quota di quest'ultima.

Vedere Geofisica e Gravimetria

Gravity Field and Steady-State Ocean Circulation Explorer

Il Gravity Field and Steady-State Ocean Circulation Explorer (GOCE) era un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea per analizzare la variazioni del campo gravitazionale terrestre.

Vedere Geofisica e Gravity Field and Steady-State Ocean Circulation Explorer

Gregory Wayne Ojakangas

Gregory Wayne Ojakangas ha conseguito la laurea in fisica e geologia nel 1982 all'Università del Minnesota e il Master of Science in geofisica nel 1985 presso il California Institute of Technology.

Vedere Geofisica e Gregory Wayne Ojakangas

Grigorij Aleksandrovič Gamburcev

Laureato presso la facoltà di geologia dell'Università Statale di Mosca nel 1926, lavorò dal 1938 presso l'Istituto di Geofisica della Accademia delle scienze dell'URSS, assumendone la direzione dal 1949 al 1955.

Vedere Geofisica e Grigorij Aleksandrovič Gamburcev

Guido Visconti (fisico)

Laureatosi in fisica all'Università dell'Aquila sotto Renato Ricamo nel 1966,, ha iniziato e continuato la sua carriera accademica, di docente e ricercatore, interamente all'Aquila, fino al collocamento a riposo, nel 2014.

Vedere Geofisica e Guido Visconti (fisico)

Hans-Joachim Zillmer

Nei suoi bestseller, tradotti in undici lingue, mette in dubbio le teorie che stanno alla base della geologia, della geofisica, dell'evoluzione, della paleontologia ed in particolare il principio dell'attualismo e la scala temporale geologica, formulando ipotesi in chiave catastrofista e in contraddizione con l'insegnamento scientifico tradizionale.

Vedere Geofisica e Hans-Joachim Zillmer

Harold Jeffreys

Studiò a Newcastle-upon-Tyne e successivamente al St John's College dell'università di Cambridge. Lì insegnò matematica, geofisica e astronomia.

Vedere Geofisica e Harold Jeffreys

Harold Urey

Harold Clayton nacque il 29 aprile 1893 a Walkerton, nell'Indiana, figlio di Samuel Clayton Urey, un insegnante e pastore nella Chiesa dei Brethren, e di sua moglie, Cora Rebecca, nata Reinoehl.

Vedere Geofisica e Harold Urey

Havok

Havok, il cui vero nome è Alexander "Alex" Summers, è un personaggio dei fumetti creato da Roy Thomas e Arnold Drake (testi e dialoghi) più Don Heck e Neal Adams (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics.

Vedere Geofisica e Havok

Hossein Nasr

Nasr è un filosofo persiano e uno studioso di religione comparativa e scrive libri inerenti alle materie islamiche esoteriche, al sufismo, alla filosofia della scienza e alla metafisica.

Vedere Geofisica e Hossein Nasr

Idrogeologia

Lidrogeologia (dal greco idro- "acqua", e geo-logos "studio della Terra") è una parte dell'idrologia che si occupa della distribuzione e dei movimenti delle acque sotterranee, direttamente relazionate con delle acque meteoriche all'interno dei suoli e delle rocce della crosta terrestre (generalmente nella falda idrica sotterranea, comunemente chiamata falda acquifera).

Vedere Geofisica e Idrogeologia

Ingegneria delle telecomunicazioni

L'ingegneria delle telecomunicazioni è un ramo dell'ingegneria dell'informazione, derivato in parte dall'ingegneria elettronica, che applica principi di quest'ultima e di altre discipline collegate a metodi di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e soluzioni per trasmettere e ricevere informazioni e dati a distanza.

Vedere Geofisica e Ingegneria delle telecomunicazioni

Inondazione preistorica del Mar Nero

Linondazione preistorica del Mar Nero, o ipotesi Ryan-Pitman, è una teoria che propone un'inondazione repentina e catastrofica del Mar Nero da parte di acque provenienti dal mar Mediterraneo, avvenuta intorno al 7150 a.C. o intorno all'8500 a.C., che tra l'altro avrebbe dato anche origine alla narrazione mitologica del diluvio universale.

Vedere Geofisica e Inondazione preistorica del Mar Nero

InSight

InSight, acronimo di Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport, è stata una missione spaziale per l'esplorazione di Marte sviluppata dalla NASA, il cui lancio è avvenuto il 5 maggio 2018 alle ore 12:05 UTC.

Vedere Geofisica e InSight

Instabilità delle strutture

L'instabilità delle strutture (o stabilità delle strutture) è una branca della meccanica delle strutture, e quindi della scienza delle costruzioni, che si occupa dello studio e della modellazione dei comportamenti non lineari delle strutture legati ai fenomeni di instabilità delle relative configurazioni di equilibrio.

Vedere Geofisica e Instabilità delle strutture

Interferometria

In fisica l'interferometria è un metodo di misura che sfrutta le interferenze fra più onde coerenti fra loro, utilizzando degli strumenti detti interferometri, che permettono di eseguire misurazioni di lunghezze d'onda, di distanze e di spostamenti dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda utilizzata; con essa vengono misurate anche le velocità di propagazione della luce in vari mezzi e per vari indici di rifrazione.

Vedere Geofisica e Interferometria

International Earth Rotation and Reference Systems Service

Il Servizio Internazionale di Rotazione della Terra e Sistemi di Servizio, abbreviato IERS, è un organismo internazionale nato nel 1987 per decisione dell'Unione Astronomica Internazionale e dell'International Union of Geodesy and Geophysics, con lo scopo di sostituire l'International Polar Motion Service (IPMS) e la sezione per l'osservazione della rotazione terrestre del Bureau International de l'Heure (BIH).

Vedere Geofisica e International Earth Rotation and Reference Systems Service

Ioduro di sodio

Lo ioduro di sodio è un composto chimico dello iodio e del sodio con formula chimica NaI. In condizioni standard, è un solido bianco solubile in acqua comprendente una miscela 1: 1 di cationi di sodio (Na+) e anioni ioduro (I-). Viene utilizzato principalmente come integratore alimentare e in chimica organica.

Vedere Geofisica e Ioduro di sodio

Ipotesi Gaia

Lipotesi Gaia è un'ipotesi formulata per la prima volta dallo scienziato inglese James Lovelock nel 1979 nel libro Gaia. A New Look at Life on Earth e co-sviluppata dalla microbiologa Lynn Margulis negli anni '70.

Vedere Geofisica e Ipotesi Gaia

Isola Ferdinandea

Lisola Ferdinandea (ìsula Firdinandea in siciliano; storicamente nota come Graham Island in inglese e île Julia in francese) è una vasta piattaforma rocciosa situata a circa 6 metri dalla superficie marina, nel canale di Sicilia, tra Sciacca e l'isola di Pantelleria.

Vedere Geofisica e Isola Ferdinandea

Isole di Evgenij Fëdorov

Le isole di Evgenij Fёdorov (in russo Острова Евгения Фёдорова, ostrova Evgenija Fёdorova) sono due isole russe del gruppo delle isole Vostočnye che fanno parte dell'arcipelago di Nordenskiöld e sono bagnate dal mare di Kara.

Vedere Geofisica e Isole di Evgenij Fëdorov

Isosuperficie

Una isosuperficie è una superficie tridimensionale, di valore costante, creata dalla mescolanza di primitive (funzioni o elementi scheletrici) rappresentate da equazioni implicite nella forma f(x,y,z).

Vedere Geofisica e Isosuperficie

Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

LIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, noto in sigla come INGV, è l'ente di ricerca italiano deputato allo studio dei fenomeni geofisici e vulcanologici e alla gestione delle rispettive reti nazionali di monitoraggio per i fenomeni sismici e vulcanici.

Vedere Geofisica e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale

L’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale - OGS (in inglese National Institute of Oceanography and Applied Geophysics), comunemente noto con l'acronimo OGS, è un ente pubblico di ricerca scientifica vigilato dal Ministero dell'università e della ricerca che opera in ambito internazionale nel campo delle scienze della Terra e del mare.

Vedere Geofisica e Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale

Istituto Niels Bohr

Il Niels Bohr Institute (danese: Niels Bohr Institutet) è un istituto di ricerca dell'Università di Copenaghen. La ricerca svolta all'istituto comprende i settori di astronomia, geofisica, gravitazione, nanotecnologia, fisica delle particelle, meccanica quantistica e biofisica.

Vedere Geofisica e Istituto Niels Bohr

Istituto russo di ricerche spaziali

L'Istituto di ricerche spaziali (IKI) è la principale istituzione dell'Accademia russa delle scienze dedicata alle applicazioni scientifiche dell'esplorazione spaziale.

Vedere Geofisica e Istituto russo di ricerche spaziali

Italia (dirigibile)

LItalia fu un dirigibile militare italiano, del tipo semirigido, costruito allo Stabilimento Costruzioni Aeronautiche di Roma con la denominazione N-4 e completato nell'ottobre del 1927 su progetto dell'ingegnere e Generale del Genio della Regia Aeronautica Umberto Nobile.

Vedere Geofisica e Italia (dirigibile)

Joan Feynman

In particolare, Feynman è nota per essere arrivata a capire l'origine delle aurore polari, per aver creato un modello che prevede il numero di particelle ad alta energia che potrebbero colpire un veicolo spaziale nel corso della sua vita e per aver scoperto un metodo per prevedere i cicli delle macchie solari.

Vedere Geofisica e Joan Feynman

John Lynch Phillips

Ha partecipato alle due missioni spaziali brevi STS-100 (2001) e STS-119 (2009), e una di lunga durata Sojuz TMA-6/Expedition 11 (2005).

Vedere Geofisica e John Lynch Phillips

John Tuzo Wilson

Figlio di un ingegnere scozzese emigrato in Canada, nel 1930 si laureò in geofisica all'Università di Toronto, primo laureato in geofisica in una università canadese.

Vedere Geofisica e John Tuzo Wilson

JOIDES Resolution

La JOIDES Resolution (acronimo di Joint Oceanographic Institutions Deep Earth Sampler) è una nave scientifica da perforazione: inizialmente varata come nave petrolifera, è stata successivamente trasformata per uso scientifico e ha iniziato a lavorare per l’ODP (l'Ocean Drilling Program) nel gennaio 1985.

Vedere Geofisica e JOIDES Resolution

Journal of Geophysical Research

Il Journal of Geophysical Research (JGR) è una pubblicazione della Unione Geofisici Americani (AGU). Fu intitolata (1896) alla sua fondazione Magnetismo Terrestre dall'allora presidente dell'AGU Louis Agricola Bauer.

Vedere Geofisica e Journal of Geophysical Research

Kepler-438 b

Kepler-438 b (precedentemente conosciuto come KOI-3284.01) è un esopianeta di tipo terrestre che orbita nella zona abitabile della stella Kepler-438.

Vedere Geofisica e Kepler-438 b

Klaus Hasselmann

Nel 2021 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica (assieme a Syukuro Manabe e separatamente da Giorgio Parisi) "per la modellizzazione fisica del clima terrestre, quantificando la variabilità e prevedendo in modo affidabile il riscaldamento globale".

Vedere Geofisica e Klaus Hasselmann

KM3NeT

Il Cubic Kilometre Neutrino Telescope, o KM3NeT, è una futura infrastruttura europea di ricerca scientifica, che sarà posizionata sul fondale del Mar Mediterraneo.

Vedere Geofisica e KM3NeT

Lago di Lucrino

Il lago di Lucrino è un bacino naturale della città metropolitana di Napoli, situato sulla costa dei Campi Flegrei, a poca distanza dal lago d'Averno.

Vedere Geofisica e Lago di Lucrino

Lago Vostok

Il lago Vostok è il più grande degli oltre 70 laghi subglaciali che si trovano sotto la calotta di ghiaccio dell'Antartide. Si trova in profondità nell'area glaciale vicino alla base russa Vostok, nell'Antartide Orientale, ed è un lago di acqua dolce.

Vedere Geofisica e Lago Vostok

Lassina Zerbo

In precedenza è stato segretario esecutivo dell'Organizzazione del trattato per la messa al bando dei test nucleari.

Vedere Geofisica e Lassina Zerbo

Libero consorzio comunale di Siracusa

Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Siracusa.

Vedere Geofisica e Libero consorzio comunale di Siracusa

Lista di terremoti

Lista dei principali terremoti disastrosi avvenuti nel mondo divisi per voci.

Vedere Geofisica e Lista di terremoti

Litosfera

La litosfera (dal greco: λίθος (lithos).

Vedere Geofisica e Litosfera

Livelli di allerta vulcanica

I livelli di allerta vulcanica si utilizzano per segnalare sinteticamente, attraverso un colore o un termine, le eventuali condizioni di perturbazione (unrest) geochimica e geofisica che potrebbero caratterizzare un distretto vulcanico o un apparato in particolare.

Vedere Geofisica e Livelli di allerta vulcanica

Logging

CBM, sono disegnate (a partire da sinistra) le curve di Caliper (in rosso), Gamma Ray, Densità e Resistività La registrazione di log geofisici in foro (o semplicemente usando l'inglese logging, derivante dal termine con cui in inglese si indica il solcometro) è la specifica tecnica geofisica usata e sviluppata, principalmente nella ricerca petrolifera per misurare, entro un pozzo di ricerca, produzione, piezometrico o un semplice foro di sondaggio, alcune proprietà fisiche, chimiche e geologiche delle rocce nel sottosuolo e dei fluidi in esse contenuti.

Vedere Geofisica e Logging

Loránd Eötvös

Eötvös che nacque dal figlio dello scrittore-ministro József Eötvös, viene ricordato oggi per il suo lavoro sperimentale sulla gravità, ed in particolare per i suoi studi sull'equivalenza fra massa gravitazionale ed inerziale (il principio di equivalenza in forma debole) ed il suo studio sul gradiente gravitazionale sulla superficie terrestre.

Vedere Geofisica e Loránd Eötvös

Los Alamos National Laboratory

Los Alamos National Laboratory (LANL; noto in precedenza come Los Alamos Laboratory, Los Alamos Scientific Laboratory o con altre varianti) è un laboratorio del Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti d'America (DOE) gestito dalla Los Alamos National Security LLC e situato a Los Alamos, nel Nuovo Messico; è uno dei più vasti istituti multidisciplinari del pianeta e quello con il più grande numero di dipendenti del Nuovo Messico, con circa dipendenti dell'Università della California e circa dipendenti a contratto.

Vedere Geofisica e Los Alamos National Laboratory

Luigi Bombicci

Figlio di Tito e dalla Contessa Bulgarini, a 15 anni, nel 1848, si iscrisse all'Università di Pisa, dove conseguì il baccellierato in Matematiche il 26 giugno 1850.

Vedere Geofisica e Luigi Bombicci

Luigi Gabba

Subito dopo la laurea in Ingegneria presso la Scuola di Applicazione per gli Ingegneri di Torino nel 1897, si volse all'astronomia frequentando gli osservatori astronomici di Torino (come assistente di Francesco Porro) e di Roma, quindi entrò nel 1901, come assistente incaricato di Giovanni Celoria, alla Specola di Brera, fino a reggerne, per affidamento, la direzione dal 1917 al 1921.

Vedere Geofisica e Luigi Gabba

Luigi Solaini

Laureatosi in ingegneria civile nel 1931 presso l'Università di Pisa con Gino Cassinis, fu subito dopo nominato suo assistente presso l'Istituto di Geodesia e Topografia del Politecnico di Milano dove Cassinis si era nel frattempo trasferito, quindi assistente di ruolo nel 1933 e, conseguita una seconda laurea in matematica, nel 1950 divenne professore straordinario di topografia, quindi ordinario nel 1953.

Vedere Geofisica e Luigi Solaini

Magnetoidrodinamica

La magnetoidrodinamica o magnetofluidodinamica o idromagnetismo (anche abbreviata MHD da magnetohydrodynamics), è la disciplina che studia la dinamica dei fluidi elettricamente conduttori.

Vedere Geofisica e Magnetoidrodinamica

Magnetometro

Il magnetometro è lo strumento di misura del campo magnetico. La misura delle componenti del campo lungo tre direzioni indipendenti permette di definire unicamente il vettore campo magnetico nel punto in cui si effettua la misura.

Vedere Geofisica e Magnetometro

Mantello terrestre

In geologia e in geofisica il mantello terrestre è uno degli involucri concentrici che costituiscono la Terra: si tratta di un involucro solido plastico, compreso tra la crosta terrestre e il nucleo terrestre, avente uno spessore di circa.

Vedere Geofisica e Mantello terrestre

Mariano Pierucci

Laureatosi in fisica all'Università di Pisa con Angelo Battelli nel 1915, fu assistente alla sua cattedra fino al 1917, quando passò all'Università di Urbino come incaricato di fisica sperimentale, dirigendone pure l'Istituto di Fisica ed il locale Osservatorio Geofisico.

Vedere Geofisica e Mariano Pierucci

Marion King Hubbert

Autore di importanti ricerche di geofisica e geologia con forti implicazioni politiche (picco di Hubbert), viene spesso ricordato come M. King Hubbert o King Hubbert.

Vedere Geofisica e Marion King Hubbert

Mars Exploration Program

Il Mars Exploration Program (MEP) è uno sforzo a lungo termine per esplorare il pianeta Marte, finanziato e guidato dalla NASA. Avviato nel 1993, il MEP ha fatto uso di sonde orbitali, lander e rover marziani per esplorare le possibilità di vita su Marte attraverso il suo clima e le sue risorse naturali.

Vedere Geofisica e Mars Exploration Program

Mars Global Surveyor

Il Mars Global Surveyor (MGS) era una sonda spaziale americana sviluppata dal Jet Propulsion Laboratory e lanciata nel novembre 1996 per esplorare Marte.

Vedere Geofisica e Mars Global Surveyor

Masayuki Suzuki (astronomo)

Masayuki Suzuki è professore di geofisica presso il dipartimento Scienze della Terra dell'Università di Utsunomiya (Prefettura di Tochigi). Da non confondere con i quasi omonimi astronomi Kenzo Suzuki e Shōhei Suzuki o con l'astrofilo Shigenori Suzuki.

Vedere Geofisica e Masayuki Suzuki (astronomo)

Massiccio Tamu

Il Massiccio del Tamu è stato considerato fino a luglio 2019 il più esteso vulcano a scudo con i suoi circa 301.000 km (poco più grande della superficie dell'intera Italia) ed alto all'incirca 4.000 metri, ma che si trova comunque 2.000 metri sotto il livello dell'Oceano Pacifico, a circa 1.600 chilometri a est del Giappone.

Vedere Geofisica e Massiccio Tamu

Maurizio Tosi

Nacque a Zevio, provincia di Verona, il 31 maggio 1944.. A partire dal 1963 compì gli studi universitari presso la facoltà di lettere classiche dell'università La Sapienza di Roma, laureandosi l'11 luglio 1967.

Vedere Geofisica e Maurizio Tosi

Medaglia d'oro della Royal Astronomical Society

La medaglia d'oro è la più alta onorificenza attribuita dalla Royal Astronomical Society in Inghilterra. La medaglia riproduce l'immagine del 40-foot telescope costruito da William Herschel e riporta la scritta in latino "QUICQUID NITET NOTANDUM" (tutto ciò che splende è da osservare).

Vedere Geofisica e Medaglia d'oro della Royal Astronomical Society

Michael Persinger

Nato in Florida, Persinger ha trascorso la gioventù in Virginia, Maryland e Wisconsin. Dal 1963 al 1964 ha frequentato il Carrol College a Waukesha, poi si è iscritto all'Università del Wisconsin-Madison, dove nel 1967 ha conseguito il Bachelor of Arts in psicologia.

Vedere Geofisica e Michael Persinger

Michele Dragoni

Michele Dragoni si è laureato in fisica e diplomato alla Scuola di Perfezionamento in Fisica, entrambe con lode, presso l'Università di Bologna.

Vedere Geofisica e Michele Dragoni

Miklós Kretzoi

Kretzoi studiò arte e scienze naturali all'allora Università Pázmány Péter di Budapest dal 1925 al 1929. Mentre era ancora studente, lavorò come volontario presso l'Istituto Geologico Ungherese.

Vedere Geofisica e Miklós Kretzoi

Ministero dei trasporti, della mobilità e dell'agenda urbana

Il Ministero dei trasporti, della mobilità e dell'agenda urbana (in spagnolo: Ministerio de Transportes, Movilidad y Agenda Urbana - MITMA), noto in altre fasi come Ministero dello sviluppo (Ministerio de Fomento) o Ministero dei lavori pubblici (Ministerio de Obras Públicas) è un dicastero del governo spagnolo responsabile della preparazione e dell'attuazione della politica di governo sulla terra, l'aria e le infrastrutture del trasporto marittimo e della pianificazione e controllo della regolazione dei servizi di trasporto su queste aree.

Vedere Geofisica e Ministero dei trasporti, della mobilità e dell'agenda urbana

Mir (stazione spaziale)

La Mir (parola che significa sia mondo sia pace) fu una stazione spaziale del tipo modulare, cioè composta da diversi moduli lanciati separatamente e successivamente assemblati nello spazio, prima sovietica e poi russa.

Vedere Geofisica e Mir (stazione spaziale)

Mohorovičić

* Andrija Mohorovičić – geofisico croato.

Vedere Geofisica e Mohorovičić

Mu'adh al-Khatib

Presidente della Coalizione Nazionale delle Forze dell'Opposizione e della Rivoluzione Siriana, che si contrappone in armi al regime autocratico del Presidente siriano Baššār al-Asad, Aḥmad Muʿādh al-Khaṭīb è stato prima dello scoppio della guerra civile siriana, imam della Moschea degli Omayyadi di Damasco.

Vedere Geofisica e Mu'adh al-Khatib

Museo civico di Rovereto

Il Museo civico di Rovereto (dal 2013 Fondazione Museo Civico di Rovereto) venne istituito nel 1851. Parte della storia dei suoi primi anni venne condivisa con un altro importante ente culturale della città, la Biblioteca civica Girolamo Tartarotti.

Vedere Geofisica e Museo civico di Rovereto

Museo di geofisica di Rocca di Papa

Il Museo Geofisico di Rocca di Papa è un museo sito sulla parte alta della cittadina, nell'ex Osservatorio Geodinamico costruito su progetto di Michele Stefano de Rossi, padre della moderna sismologia, negli anni 1888 - 1889.

Vedere Geofisica e Museo di geofisica di Rocca di Papa

Museo di scienze della Terra (Siena)

Il Museo di scienze della Terra dell'Università di Siena è una struttura museale didattica ed espositiva, istituita nel 2008. Fa parte del ''Sistema Museale Universitario Senese SIMUS'', e collabora con la Fondazione Musei Senesi FMS.

Vedere Geofisica e Museo di scienze della Terra (Siena)

Museo geopaleontologico Alto Aventino

Il Museo Geopaleontologico Alto Aventino è sito all'ultimo piano del castello ducale di Palena, in provincia di Chieti.

Vedere Geofisica e Museo geopaleontologico Alto Aventino

Museo tridentino di scienze naturali

Il Museo tridentino di scienze naturali (Acronimo Mtsn) è stata la principale struttura museale naturalistica di Trento sino all'inaugurazione del MUSE, avvenuta nel 2013.

Vedere Geofisica e Museo tridentino di scienze naturali

National Air and Space Museum

Il National Air and Space Museum (NASM) dell'Istituto Smithsonian è un museo situato a Washington (Stati Uniti) ed è il più popolare dei musei Smithsonian.

Vedere Geofisica e National Air and Space Museum

Una nave da ricerca (RV o R/V, sigla dall'inglese: research vessel/ship) è una nave utilizzata per la ricerca scientifica marina, in particolare nei campi quali l'oceanografia, l'idrografia, la batimetria, la meteorologia, gli studi sulle correnti marine, la flora e la fauna acquatica.

Vedere Geofisica e Nave da ricerca

Nick Mohammed

Nik Mohammed è nato a Leeds in una famiglia di origini cipriote e trinidadiane. Ha studiato geofisica all'Università di Durham e dopo la laurea, ottenuta con il massimo dei voti, ha iniziato un dottorato di ricerca in sismologia al Magdalene College dell'Università di Cambridge, che ha successivamente interrotto per dedicarsi alla carriera comica.

Vedere Geofisica e Nick Mohammed

Nona spedizione antartica sovietica

La nona spedizione antartica sovietica si svolse dal 1963 al 16 marzo 1965. Era comandata dall'esploratore e oceanografo Michail Somov, che aveva già comandato la prima spedizione antartica sovietica.

Vedere Geofisica e Nona spedizione antartica sovietica

Nucleo terrestre

Il nucleo terrestre, in geologia e in geofisica, è il più interno degli involucri concentrici in cui è suddivisa la Terra.

Vedere Geofisica e Nucleo terrestre

Numero adimensionale

In matematica applicata alle scienze, un numero adimensionale, o numero puro, o gruppo adimensionale, è una grandezza fisica esprimibile come un numero senza alcuna unità di misura.

Vedere Geofisica e Numero adimensionale

Numero di Ekman

Il numero di Ekman è un numero adimensionale utilizzato per descrivere fenomeni geofisici che si presentano negli oceani e nell'atmosfera. Esso descrive la viscosità di un fluido affetta dalla forza di Coriolis generata dalla rotazione planetaria.

Vedere Geofisica e Numero di Ekman

Numero di Rayleigh

Il numero di Rayleigh è un numero adimensionale utilizzato per lo studio delle forze di galleggiamento. Caratterizza il regime di moto del fluido in convezione naturale: sopra un certo valore implica un regime di tipo turbolento, sotto di esso il regime risulta laminare.

Vedere Geofisica e Numero di Rayleigh

Numero di Rossby

Il numero di Rossby (da Carl-Gustav Arvid Rossby, noto anche come numero di Kibel) è un numero adimensionale usato nella descrizione della meccanica dei fluidi nel caso del moto di un fluido influenzato da movimenti rotatori.

Vedere Geofisica e Numero di Rossby

Nuovo Cimento

Il Nuovo Cimento è una rivista di fisica pubblicata a cura della Società italiana di fisica.

Vedere Geofisica e Nuovo Cimento

Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra

Le Olimpiadi internazionali di Scienze della Terra (in lingua inglese International Earth Science Olympiad, IESO), una delle dodici Olimpiadi scientifiche Internazionali, sono una gara a cadenza annuale per gli studenti delle scuole medie secondarie di secondo grado che verifica l'abilità degli studenti su argomenti legati a geosfera, idrosfera, atmosfera e astronomia terrestre.

Vedere Geofisica e Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra

Onde di Rayleigh

Le Onde di Rayleigh sono un tipo di onde elastiche superficiali che viaggiano nei solidi. Esse sono prodotte sulla terra dai terremoti, nel qual caso esse sono anche conosciute come "ground roll" (letteralmente "tuono dal suolo"), o da altre sorgenti di energia sismica come un'esplosione o anche un potente impatto.

Vedere Geofisica e Onde di Rayleigh

Oracolo di Delfi

LOracolo di Delfi o “Delfo” è l'oracolo più prestigioso della religione greca del periodo arcaico.

Vedere Geofisica e Oracolo di Delfi

Organizzazione meteorologica mondiale

L'organizzazione meteorologica mondiale (OMM) (in inglese World Meteorological Organization - WMO) è un'organizzazione intergovernativa di carattere tecnico, che si occupa di meteorologia e che comprende 193 Stati membri e Territori.

Vedere Geofisica e Organizzazione meteorologica mondiale

Oro

Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.

Vedere Geofisica e Oro

Osservatorio di Kandilli

L'Osservatorio di Kandillii, o più formalmente Osservatorio di Kandilli e Istituto di ricerca sui terremoti (KOERI) è un osservatorio turco, anch'esso specializzato nella ricerca sui terremoti.

Vedere Geofisica e Osservatorio di Kandilli

Osservatorio di La Plata

L'osservatorio della Plata è un osservatorio astronomico situato nella città argentina di La Plata, capoluogo della provincia di Buenos Aires.

Vedere Geofisica e Osservatorio di La Plata

Osservatorio Konkoly

L'Osservatorio Konkoly (Konkoly Obszervatórium) è un osservatorio astronomico di proprietà e gestito dall'accademia ungherese delle scienze, con sede a Budapest, in Ungheria.

Vedere Geofisica e Osservatorio Konkoly

Osservatorio nazionale di Rio de Janeiro

L'Osservatorio nazionale (in portoghese: Observatório Nacional in sigla ON) è un osservatorio astronomico con sede a Rio de Janeiro. Fondato nel 1827, è una delle più antiche istituzioni scientifiche del Brasile.

Vedere Geofisica e Osservatorio nazionale di Rio de Janeiro

Osservatorio Vesuviano

L'Osservatorio Vesuviano è il più antico osservatorio vulcanologico del mondo, fondato dal re delle due Sicilie Ferdinando II di Borbone. Alla sua fondazione, che risale al 1841, la sede era situata alle pendici del Vesuvio.

Vedere Geofisica e Osservatorio Vesuviano

Osservatorio Ximeniano

L'Osservatorio Ximeniano è un ente autonomo di ricerca e divulgazione specializzato in meteorologia e geofisica. Ha sede a Firenze, in una parte dell'ex-collegio degli Scolopi, con accesso da via Borgo San Lorenzo, 26.

Vedere Geofisica e Osservatorio Ximeniano

Ott Christoph Hilgenberg

È ricordato specialmente per i suoi lavori sulla teoria della Espansione della Terra.

Vedere Geofisica e Ott Christoph Hilgenberg

Otto Julius Zobel

Zobel fece un lavoro innovativo nel progettare filtri e assieme all'opera di John R. Carson, diede un impulso commerciale significativo alla AT&T nel campo della frequency division multiplex (FDM) nella telefonia.

Vedere Geofisica e Otto Julius Zobel

Otto Schmidt

Otto Schmidt nacque a Mahilëŭ, una città dell'Impero russo che oggi fa parte della Bielorussia; suo padre era un discendente dei coloni tedeschi della Curlandia, mentre sua madre era lettone.

Vedere Geofisica e Otto Schmidt

Paleomagnetismo

Il paleomagnetismo è una disciplina, facente parte della geofisica, che studia le proprietà magnetiche di rocce e sedimenti e le caratteristiche del campo geomagnetico del passato, sia in termini direzionali che di intensità.

Vedere Geofisica e Paleomagnetismo

Paolo Gasparini (scienziato)

Da bambino osservò l'eruzione del Vesuvio del 1944 da Sant'Anastasia. Iscrittosi alla facoltà di ingegneria, la abbandonò, dopo aver ricevuto un 18 ad un esame il cui docente era Renato Caccioppoli.

Vedere Geofisica e Paolo Gasparini (scienziato)

Parametri distribuiti

In elettrotecnica, il modello a parametri distribuiti o modello a elementi distribuiti o modello a linee di trasmissione dei circuiti elettrici assume che le caratteristiche del circuito, quindi i suoi parametri, (resistenza, capacità e induttanza) siano distribuite con continuità in tutto il materiale del circuito.

Vedere Geofisica e Parametri distribuiti

Parametro di Rossby

Il parametro di Rossby (o semplicemente beta, beta) è un numero usato in geofisica e meteorologia che deriva dalla variazione meridionale della forza di Coriolis causata dalla forma sferica della Terra.

Vedere Geofisica e Parametro di Rossby

Parco del Pleistocene

Il Parco del Pleistocene (in russo: Плейстоценовый парк) è una riserva naturale, situata nella Repubblica di Sacha-Jacuzia, nell'Estremo Oriente russo, non molto lontana dalla Northeast Science Station (NESS), che dista pochi chilometri dal centro abitato di Čerskij.

Vedere Geofisica e Parco del Pleistocene

Peabody Museum of Natural History

Il Peabody Museum of Natural History dell'Università Yale è uno dei più antichi, grandi e ricchi musei universitari di storia naturale del mondo.

Vedere Geofisica e Peabody Museum of Natural History

Petrofisica

La petrofisica è una branca specializzata della geologia che si occupa dell'analisi delle proprietà fisiche e chimiche delle rocce, delle interazione fra le rocce ed i fluidi in esse contenuti e delle caratteristiche delle rocce rispetto al dominio geologico in cui sono osservate.

Vedere Geofisica e Petrofisica

Picco di Hubbert

La teoria del picco di Hubbert (detta anche più brevemente picco di Hubbert) è una teoria scientifica che modella l'evoluzione temporale della produzione di una qualsiasi risorsa mineraria o fonte fossile esauribile o fisicamente limitata come una curva di Hubbert.

Vedere Geofisica e Picco di Hubbert

Pietro Blaserna

Dopo aver compiuto gli studi nelle università di Vienna e Parigi, tornò in Italia nel 1862, per insegnare all'Istituto Superiore di Firenze.

Vedere Geofisica e Pietro Blaserna

Planimetria

La planimetria è una rappresentazione in piano dello spazio o di una superficie, di un terreno o di un territorio, di un edificio o di una costruzione, di un macchinario o di un oggetto.

Vedere Geofisica e Planimetria

Ponte continentale

Il ponte continentale è un ipotetico collegamento sotto forma di grande lingua di terra o istmo che unirebbe due o più continenti. All'inizio del XX secolo tutti i paleontologi più autorevoli, per spiegare identità o similarità floristiche e faunistiche tra continenti differenti, ammettevano che tra essi potessero essere esistiti, specialmente durante l'era mesozoica, dei ponti continentali.

Vedere Geofisica e Ponte continentale

Port-aux-Français

Port-aux-Français è una stazione tecnica e scientifica permanente nelle isole Kerguelen, creata nel 1950 sulla costa sud della penisola Courbet sul golfo del Morbihan, sulla Grande Terre.

Vedere Geofisica e Port-aux-Français

Pozzo superprofondo di Kola

Il pozzo superprofondo di Kola è stato un progetto di perforazione della crosta terrestre condotto da un gruppo di scienziati sovietici dal maggio 1970 con l'obiettivo di studiare la geochimica e la geofisica dello strato di crosta sottostante.

Vedere Geofisica e Pozzo superprofondo di Kola

Pozzuoli

Pozzuoli (Pezzule /pət'tsulə/ in dialetto napoletano, /pət'tsəulə/ nella variante puteolana) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Geofisica e Pozzuoli

Premio Balzan

La Fondazione internazionale Premio Balzan, fondata a Lugano nel 1956 in memoria di Eugenio Balzan, assegna annualmente quattro premi nelle categorie "lettere, scienze morali e arti" e "scienze fisiche, matematiche, naturali e medicina"; ogni quattro anni circa assegna il premio "per l'umanità, la pace, la fratellanza fra i popoli".

Vedere Geofisica e Premio Balzan

Problema inverso

Un problema inverso è un contesto di indagine generico in cui vengono ricercate informazioni su una grandezza fisica, o più in generale su di un sistema, a partire da misurazioni o informazioni di tipo indiretto.

Vedere Geofisica e Problema inverso

Profezie sul 21 dicembre 2012

Il 21 dicembre 2012 è stata la data del calendario gregoriano nella quale secondo alcune credenze e profezie si sarebbe dovuto verificare un evento, di natura imprecisata e di proporzioni planetarie, capace di produrre una significativa discontinuità storica con il passato: una qualche radicale trasformazione dell'umanità in senso spirituale oppure la fine del mondo.

Vedere Geofisica e Profezie sul 21 dicembre 2012

Programa Antártico Brasileiro

Il Programa Antártico Brasileiro (PROANTAR) è un programma nazionale antartico gestito dalla marina militare brasiliana. Il PROANTAR è un programma statale decentralizzato e multi-istituzionale che ha la finalità di garantire la presenza strategica del Brasile in Antartide, promuovendo la ricerca scientifica e preservando l'ambiente antartico.

Vedere Geofisica e Programa Antártico Brasileiro

Programma Antartico degli Stati Uniti d'America

Il Programma Antartico degli Stati Uniti d'America (in inglese United States Antarctic Program, USAP), precedentemente conosciuto come Programma di Ricerca Antartica degli Stati Uniti d'America e Servizio Antartico degli Stati Uniti d'America, è un'organizzazione governativa statunitense presente nel continente antartico.

Vedere Geofisica e Programma Antartico degli Stati Uniti d'America

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) è un programma nazionale antartico italiano che ha il fine di sviluppare e supportare la ricerca scientifica e di contribuire alla governance e alla protezione del territorio dell'Antartide, nello spirito del Trattato antartico.

Vedere Geofisica e Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

Punto caldo delle Galápagos

Il punto caldo delle Galápagos è un punto caldo vulcanico situato nella parte orientale dell'Oceano Pacifico e responsabile per la formazione delle isole Galápagos e del sistema delle tre importanti dorsali asismiche, Carnegie, Cocos e Malpelo che sono situate su due placche tettoniche.

Vedere Geofisica e Punto caldo delle Galápagos

Radó von Kövesligethy

Assistente di Loránd Eötvös, fu direttore dell'Istituto di geofisica e del laboratorio sismico di Budapest, dirigendo anche per un breve periodo l'osservatorio Konkoly.

Vedere Geofisica e Radó von Kövesligethy

Raffaele Bendandi

Formatosi da autodidatta, Bendandi non ha mai pubblicato un'esposizione scientifica verificabile della sua teoria. I suoi studi e le sue asserite previsioni sono ritenuti dalla comunità scientifica come privi di fondamento teorico e di qualsiasi validità empirica.

Vedere Geofisica e Raffaele Bendandi

Rapporto di Koenigsberger

In geofisica, il rapporto di Koenigsberger, indicato con mathbf, è il rapporto tra la magnetizzazione indotta mathbf_text e quella rimanente mathbf_text, che sono legate tra loro dalla relazione dove mathbf è la magnetizzazione totale di una roccia.

Vedere Geofisica e Rapporto di Koenigsberger

Rilevamento geologico tecnico

Per rilevamento geologico o geologico tecnico, si intende il lavoro svolto da un geologo volto alla produzione di una carta geologica o geologico tecnica.

Vedere Geofisica e Rilevamento geologico tecnico

Robert Jastrow

Jastrow ha studiato alla Columbia University, dove ha conseguito il bachelor of arts nel 1944, il master nel 1945 e il Ph.D in fisica nel 1948.

Vedere Geofisica e Robert Jastrow

Royal Astronomical Society

La Royal Astronomical Society (RAS) è una prestigiosa società scientifica del Regno Unito con sede a Londra. Iniziò la sua attività nel 1820 col nome di Astronomical Society of London, per sostenere la ricerca astronomica.

Vedere Geofisica e Royal Astronomical Society

Satellite artificiale

Un satellite artificiale è un apparecchio realizzato dall'uomo e messo in orbita intorno alla Terra o a un altro pianeta per varie finalità.

Vedere Geofisica e Satellite artificiale

Sciame sismico

In sismologia uno sciame sismico è un fenomeno naturale caratterizzato da una lunga sequenza di scosse sismiche di lieve e media intensità, che può durare fino a diversi mesi e localizzato in una determinata zona.

Vedere Geofisica e Sciame sismico

Science

Science è una rivista scientifica pubblicata dall'American Association for the Advancement of Science, ed è considerata una delle più prestigiose riviste in campo scientifico, insieme a Nature.

Vedere Geofisica e Science

Scienza dell'atmosfera

La scienza dell'atmosfera (o anche scienze dell'atmosfera) è l'insieme delle discipline scientifiche, afferenti alle scienze della Terra e alla geofisica, che studiano, in tutti i suoi possibili ambiti, l'atmosfera, cioè quello strato gassoso che avvolge la superficie del pianeta.

Vedere Geofisica e Scienza dell'atmosfera

Scienze della Terra

Si definiscono scienze della Terra quell'insieme di discipline che studiano la composizione della Terra, la sua struttura interna, la morfologia superficiale e l'atmosfera che circonda il pianeta Terra, delineandone l'evoluzione nel tempo.

Vedere Geofisica e Scienze della Terra

Settore scientifico-disciplinare

I settori scientifico-disciplinari (s.s.d.) sono un insieme di distinzioni disciplinare volto ad organizzare l'istruzione superiore adottato nelle università italiane.

Vedere Geofisica e Settore scientifico-disciplinare

Sismica a riflessione

La sismica a riflessione è un metodo di indagine geofisica del sottosuolo che permette di rilevare con alta precisione le caratteristiche e la geometria delle formazioni rocciose sottostanti la superficie terrestre.

Vedere Geofisica e Sismica a riflessione

Sismica a rifrazione

Vanno sotto il nome di sismica a rifrazione una serie di tecniche utilizzate nel ramo della geofisica che consente di interpretare la stratigrafia del sottosuolo, basate sul principio fisico del fenomeno della rifrazione totale di un'onda sismica che incide su una discontinuità individuata fra due corpi rocciosi aventi proprietà meccaniche diverse (orizzonte rifrattorio).

Vedere Geofisica e Sismica a rifrazione

Sismologia

La sismologia (dal greco seismos.

Vedere Geofisica e Sismologia

Sistema satellitare globale di navigazione

Un sistema satellitare globale di navigazione (in lingua inglese global navigation satellite system, acronimo GNSS) è un sistema di geo-radiolocalizzazione e navigazione terrestre, marittima o aerea, che utilizza una rete di satelliti artificiali in orbita e pseudoliti.

Vedere Geofisica e Sistema satellitare globale di navigazione

Sistema Trieste

Con Sistema Trieste si intende l'insieme delle realtà scientifiche e tecnologiche di Trieste e provincia, la città europea con il più alto numero di ricercatori per mille abitanti, il 37,1‰ (2005), e con una delle maggiori concentrazioni di istituzioni scientifiche d'Italia.

Vedere Geofisica e Sistema Trieste

Sito archeologico di Sobiejuchy

Il sito archeologico Sobiejuchy, presente nel villaggio omonimo, appartiene alla Cultura lusaziana. Dopo la scoperta di Biskupin, situato su una penisola paludosa dell’omonimo lago, ebbe inizio la ricerca di altri potenziali siti in simili condizioni topografiche.

Vedere Geofisica e Sito archeologico di Sobiejuchy

Society of Exploration Geophysicists

La Society of Exploration Geophysicists (SEG) è un'organizzazione professionale no-profit rivolta a promuovere le scienze della Geofisica e la formazione dei Geofisici dell'Esplorazione, sviluppatasi negli USA.

Vedere Geofisica e Society of Exploration Geophysicists

Sonia Topazio

È stata capo ufficio stampa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Da aprile 2022 ha ricoperto il ruolo di addetto stampa per il Presidente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, Sen.

Vedere Geofisica e Sonia Topazio

Space Weather Prediction Center

Lo Space Weather Prediction Center (SWPC), già noto come lo Space Environment Center (SEC), è un laboratorio e un centro servizi del National Weather Service (parte del National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA)) ubicato a Boulder, Colorado. L'SWPC monitora continuamente e fa previsioni sull'ambiente spaziale della Terra, fornendo informazioni solari-terrestri.

Vedere Geofisica e Space Weather Prediction Center

Specchio magnetico

Uno specchio magnetico è una configurazione del campo magnetico nella quale l'intensità del campo cambia muovendosi parallelamente, lungo la linea di campo.

Vedere Geofisica e Specchio magnetico

Spedizione al K2 del 1954

La spedizione al K2 del 1954 è stata una spedizione alpinistica italiana patrocinata dal Club Alpino Italiano, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall'Istituto Geografico Militare e dallo Stato italiano, e guidata da Ardito Desio.

Vedere Geofisica e Spedizione al K2 del 1954

Spedizione artica in pallone di Andrée del 1897

La spedizione artica in pallone di Andrée del 1897 fu un tentativo di raggiungere il polo nord che si concluse infruttuosamente e con la morte dei tre i membri della spedizione.

Vedere Geofisica e Spedizione artica in pallone di Andrée del 1897

Stazione antartica comandante Ferraz

La stazione antartica comandante Ferraz (in portoghese Estação Antártica Comandante Ferraz) è una base antartica permanente, intitolata al comandante Luís Ferraz, il quale visitò numerose volte l'Antartico con esplorazioni britanniche e riuscì a convincere il governo brasiliano a dotarsi di un programma antartico autonomo.

Vedere Geofisica e Stazione antartica comandante Ferraz

Stazione Byrd

La stazione Byrd è una ex stazione di ricerca polare inaugurata nel gennaio 1957 in Antartide Occidentale dall'U.S. Navy nel corso dell'Operazione Deep Freeze II, in occasione dell'Anno geofisico internazionale.

Vedere Geofisica e Stazione Byrd

Stazione Filchner

La stazione Filchner (in tedesco Filchner-Station) era una base antartica estiva tedesca, intitolata all'esploratore Wilhelm Filchner.

Vedere Geofisica e Stazione Filchner

Stazione grande muraglia

La stazione grande muraglia (in cinese 长城站) è una base antartica permanente cinese localizzata nella penisola Fildes nella zona occidentale dell'Isola di re Giorgio, nelle Shetland Meridionali.

Vedere Geofisica e Stazione grande muraglia

Stazione Neumayer III

La Stazione Neumayer III (anche abbreviata in Neumayer III) è una base antartica permanente tedesca, situata nella Baia di Atka, sulla Piattaforma di ghiaccio Ekström, nella regione della Terra della Regina Maud, attualmente parte della rivendicazione antartica norvegese.

Vedere Geofisica e Stazione Neumayer III

Stefano Gresta

Dopo la laurea in Fisica all'Università di Bologna, è stato ricercatore C.N.R presso l'Istituto Internazionale di Vulcanologia di Catania dal 1982 al 1984.

Vedere Geofisica e Stefano Gresta

Storia ambientale

La storia ambientale è la disciplina che studia l'influenza reciproca tra società umana e natura nel corso del tempo. Il campo di ricerca si è molto sviluppato dalla seconda metà del XX secolo, parallelamente al crescere della sensibilità ambientale.

Vedere Geofisica e Storia ambientale

Storia della fisica

La storia della fisica abbraccia certamente un lungo arco temporale, ma non vi è accordo sulla data esatta della sua nascita: alcuni studiosi hanno sostenuto persino il suo inizio documentato nella Civiltà della valle dell'Indo, quando vennero utilizzate conchiglie per costruire strumenti per l'osservazione del cielo.

Vedere Geofisica e Storia della fisica

Storia della geologia

La geologia è la scienza che tratta della composizione, struttura, storia ed evoluzione della crosta terrestre e indaga i processi che l'hanno plasmata.

Vedere Geofisica e Storia della geologia

Storia della misurazione del tempo

Per migliaia di anni l'uomo ha utilizzato diversi strumenti per tenere traccia dello scorrere del tempo. L'attuale sistema sessagesimale per la misurazione del tempo viene datato fino al XXI secolo a.C., ad opera dei Sumeri, popolazione che ha abitato la Mesopotamia.

Vedere Geofisica e Storia della misurazione del tempo

Storia della vulcanologia

La Storia della vulcanologia è legata alla volontà che ha l'uomo di controllare le forze della natura o almeno cercare ad evitare i danni.

Vedere Geofisica e Storia della vulcanologia

Struttura interna della Terra

La Terra non ha una struttura omogenea: la densità della crosta terrestre è di circa 2,7-2,8 g/cm3 e quella media del pianeta è di 5,52 g/cm3: dunque l'interno della Terra deve avere una densità ben maggiore dell'involucro esterno.

Vedere Geofisica e Struttura interna della Terra

Subsidenza termica

In geologia e geofisica, la subsidenza termica è un meccanismo di subsidenza in base al quale il raffreddamento conduttivo del mantello terrestre porta all'ispessimento della litosfera, provocando così una diminuzione della sua elevazione.

Vedere Geofisica e Subsidenza termica

Substrato (geologia)

In geologia il termine sostrato o substrato (dal latino "sub stratum" ossia sotto lo strato) si applica alla roccia inalterata che si trova al di sotto del suolo o di altre coperture superficiali inconsolidate: l'esposizione diretta della roccia costituente il substrato sulla superficie terrestre, per assenza (naturale o artificiale) della copertura, è detta affioramento.

Vedere Geofisica e Substrato (geologia)

Sydney Chapman

Docente a Oxford dal 1946 al 1953, dal 1951 diresse l'istituto di geofisica dell'Alaska. A lui si deve la formulazione della approssimazione di Chapman-Enskog.

Vedere Geofisica e Sydney Chapman

Syukuro Manabe

Nel 2021 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica (assieme a Klaus Hasselmann e separatamente da Giorgio Parisi) "per la modellizzazione fisica del clima terrestre, quantificando la variabilità e prevedendo in modo affidabile il riscaldamento globale".

Vedere Geofisica e Syukuro Manabe

Tecnomare

La Tecnomare S.p.A. è stata una società del gruppo Eni impegnata nei servizi di ingegneria per.

Vedere Geofisica e Tecnomare

Teoria del rimbalzo elastico

La faglia di Sant'Andrea nella Carrizo Plain della California centrale. In sismologia la teoria del rimbalzo elastico (elastic-rebound theory in lingua inglese) costituisce un modello geofisico atto a spiegare la dinamica dei terremoti che avvengono per azioni tettoniche.

Vedere Geofisica e Teoria del rimbalzo elastico

Teoria dell'elasticità

La teoria dell'elasticità è la branca della meccanica del continuo che studia il moto e la deformazione dei corpi solidi elastici sotto assegnate condizioni di carico (forze o sollecitazioni).

Vedere Geofisica e Teoria dell'elasticità

Teoria della Terra cava

L'espressione teoria della Terra cava rappresenta un filone di diverse teorie formulate da pensatori in varie epoche storiche, secondo cui il pianeta Terra sarebbe cavo al proprio interno.

Vedere Geofisica e Teoria della Terra cava

Terra Nova (nave)

La Terra Nova ("nuovo territorio", in latino) è stata una nave baleniera inglese utilizzata in diverse spedizioni nelle regioni polari.

Vedere Geofisica e Terra Nova (nave)

Terra primordiale

La Terra primordiale è vagamente definita come la Terra stessa nel primo miliardo di anni dalla sua formazione. Nella Scala del tempi geologici, questo comprende tutto l'eone Adeano (a partire dalla origine della Terra avvenuto circa 4,6 miliardi di anni fa), così come tutto l'Eoarcheano (a partire da 4 miliardi di anni fa) e parte del Paleoarcheano (a partire da 3,6 miliardi di anni fa) epoche dell'Eone Archeano.

Vedere Geofisica e Terra primordiale

Terremoti in Italia nel XX secolo

La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nel XX secolo.

Vedere Geofisica e Terremoti in Italia nel XX secolo

Terremoto

In geofisica, il terremoto (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detto anche sisma o scossa tellurica (dal latino Tellus, dea romana della Terra), è una vibrazione della crosta terrestre, provocato dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Vedere Geofisica e Terremoto

Terremoto dell'Emilia del 2012

Il terremoto dell'Emilia del 2012 è stato un evento sismico costituito da una serie di scosse localizzate nel distretto sismico della Pianura Padana emiliana, prevalentemente nelle province di Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia, Parma, Bologna e Rovigo, ma avvertite anche in un'area molto vasta comprendente tutta l'Italia centro-settentrionale e parte della Svizzera, della Slovenia, della Croazia, dell'Austria, della Francia sud-orientale e della Germania meridionale.

Vedere Geofisica e Terremoto dell'Emilia del 2012

Terremoto interplacca

I terremoti tettonici o terremoti interplacca sono i tipi di terremoti più comuni che avvengono ai margini tra le placche tettoniche ove si sviluppano le forze che vengono poi sprigionate improvvisamente durante il sisma.

Vedere Geofisica e Terremoto interplacca

Tesla (unità di misura)

Il tesla (simbolo T) è un'unità di misura derivata del sistema internazionale (SI). Viene utilizzata per misurare l'induzione magnetica, ossia la densità del flusso magnetico.

Vedere Geofisica e Tesla (unità di misura)

Tettonica

La tettonica è il ramo della geologia che studia la struttura e le proprietà della crosta terrestre, nonché la sua evoluzione nel tempo.

Vedere Geofisica e Tettonica

Tettonica delle placche

La tettonica a placche (o t. delle placche), o tettonica a zolle, è il modello di dinamica della Terra su cui concorda la maggior parte dei geologi, secondo i quali la litosfera è divisa in circa venti porzioni rigide, dette appunto zolle (o placche).

Vedere Geofisica e Tettonica delle placche

The Keys to the White House

The Keys to the White House è un libro del 1996 su un sistema di previsione in grado, secondo gli autori, di determinare l'esito delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti.

Vedere Geofisica e The Keys to the White House

The Last Winter

The Last Winter è un film horror del 2006 diretto da Larry Fessenden. Il film è uscito nelle sale americane il 6 agosto 2007, mentre nelle sale italiane il 24 settembre 2009.

Vedere Geofisica e The Last Winter

Theodor Svedberg

Il suo lavoro sui colloidi supportò la teoria dei moti browniani portata avanti da Einstein e dal geofisico polacco Marian Smoluchowski. Durante i suoi lavori sviluppò la tecnica, dell'ultracentrifugazione analitica, e dimostrò l'utilità di tale tecnica nel distinguere una proteina pura da un'altra e nell'attribuirne il peso molecolare.

Vedere Geofisica e Theodor Svedberg

Thomas Gold

Professore di astronomia alla Cornell University, membro della US National Academy of Sciences, e membro della Royal Society di Londra, Gold è stato uno dei tre giovani scienziati di Cambridge che nel 1950 proposero la tesi, ora abbandonata, sullo stato stazionario dell'universo.

Vedere Geofisica e Thomas Gold

Tomografia

Per tomografia (dal greco témnō, tagliare, o tómos, nel senso di "strato", e gráphó, scrivere) si intende la tecnica spettroscopica mirata alla rappresentazione a strati (del corpo umano o di campioni), in contrapposizione alla radiografia convenzionale la quale dispone sulla superficie bidimensionale della lastra tutto lo spessore del corpo o oggetto.

Vedere Geofisica e Tomografia

Tomografia a impedenza elettrica

La tomografia a impedenza elettrica (EIT) è una tecnica di imaging medico nella quale una immagine della conduttività di una parte del corpo è analizzata tramite la misura delle correnti sulla superficie.

Vedere Geofisica e Tomografia a impedenza elettrica

Università degli Studi dell'Aquila

L'Università degli Studi dell'Aquila (in acronimo UnivAq) è un'università statale italiana, la più antica in Abruzzo e con le origini tra le più antiche in Europa, essendo stata fondata nel 1596, dopo aver ricevuto licenza da Ferrante d'Aragona nel 1458.

Vedere Geofisica e Università degli Studi dell'Aquila

Università delle Svalbard

L'Università delle Svalbard (in inglese University Centre in Svalbard, in norvegese Universitetssenteret på Svalbard) è un'università norvegese specializzata in studi artici.

Vedere Geofisica e Università delle Svalbard

Università Re Sa'ud

LUniversità Re Saʿūd (KSU) è un'università pubblica di Riad, in Arabia Saudita, fondata nel 1957 da re Saʿūd bin ʿAbd al-ʿAzīz come Università di Riyad, la prima del Regno dell'Arabia Saudita.

Vedere Geofisica e Università Re Sa'ud

Ventottesima spedizione antartica sovietica

La ventottesima spedizione antartica sovietica si svolse dal 1982 al 1984 sotto la direzione di N. Kornilov e A. Artemyev. A questa spedizione parteciparono anche studiosi della Repubblica Democratica Tedesca, allora alleata dell'Unione Sovietica.

Vedere Geofisica e Ventottesima spedizione antartica sovietica

Viaggio al centro della Terra

Viaggio al centro della Terra è un romanzo d'avventura in cui uno scienziato si addentra in un vulcano per arrivare al centro del mondo e trova una civiltà preistorica.

Vedere Geofisica e Viaggio al centro della Terra

Viktor Sergeevič Safronov

Nel 1941, Safronov si laureò presso la facoltà di Meccanica e Matematica dell'Università statale di Mosca. La sua passione e interesse principale riguardavano la cosmogonia planetaria, l'astrofisica e la geofisica.

Vedere Geofisica e Viktor Sergeevič Safronov

Villa romana di Marsicovetere

La villa romana di Marsicovetere è una villa rustica scoperta nel 2006 in località Barricelle nel territorio comunale di Marsicovetere,in provincia di Potenza.

Vedere Geofisica e Villa romana di Marsicovetere

Vita su Europa

La presenza di forme di vita su Europa, uno dei satelliti naturali di Giove, è ritenuta possibile al di sotto della sua crosta ghiacciata. Europa è ritenuto uno dei luoghi con la più alta probabilità di ospitare forme di vita extraterrestre in tutto il sistema solare.

Vedere Geofisica e Vita su Europa

Vittorio Prodi

Fratello dell'economista e politico Romano Prodi, dello storico Paolo Prodi, del fisico Franco Prodi, del matematico Giovanni Prodi e dell'oncologo e scrittore Giorgio Prodi, dopo essersi laureato in fisica presso l'Università di Bologna nel 1959 fu professore associato presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna e ricercatore in diversi istituti nazionali e internazionali.

Vedere Geofisica e Vittorio Prodi

Vulcanologia

La vulcanologia è la specializzazione della geologia che studia i processi e fenomeni vulcanici, i loro prodotti (solidi e/o gassosi) le loro morfologie, gli eventi eruttivi a questi correlati, la pericolosità ed il rischio vulcanico.

Vedere Geofisica e Vulcanologia

Wilhelm Filchner

Autore di numerosi viaggi nel Pamir, Tibet, Cina e Nepal ha comandato la seconda spedizione antartica tedesca. Nel mare di Weddell, Filchner ha scoperto, tra gli altri, la barriera Filchner-Ronne.

Vedere Geofisica e Wilhelm Filchner

Willard Frank Libby

Questo metodo si è dimostrato preziosissimo nel ricostruire cronologie in campo archeologico, paleontologico, geologico e geofisico. È basato sulla misurazione del rapporto fra la quantità di carbonio 14 (radioattivo) e di carbonio 12 (non radioattivo) nei resti organici che vengono analizzati.

Vedere Geofisica e Willard Frank Libby

William M. Gray

Conclusi gli studi scolastici, Gray si è iscritto alla George Washington University, dove ha conseguito il Bachelor of Science in geografia nel 1952.

Vedere Geofisica e William M. Gray

Zona Ivrea Verbano

La Zona Ivrea Verbano è un terrane costituito da una porzione della microplacca Adriatica sottoposta a subduzione. Geologicamente è considerato parte dell'unità strutturale del Sudalpino, di cui costituisce l'area occidentale.

Vedere Geofisica e Zona Ivrea Verbano

10210 Nathues

10210 Nathues è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1997, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4774325 UA e da un'eccentricità di 0,0918404, inclinata di 5,89366° rispetto all'eclittica.

Vedere Geofisica e 10210 Nathues

10300 Tanakadate

10300 Tanakadate è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2301250 UA e da un'eccentricità di 0,1028493, inclinata di 5,46215° rispetto all'eclittica.

Vedere Geofisica e 10300 Tanakadate

7372 Emimar

7372 Emimar è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1979, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0336353, inclinata di 2,77952° rispetto all'eclittica.

Vedere Geofisica e 7372 Emimar

Conosciuto come Fisica terrestre, Geofisico.

, Carl Friedrich Gauss, Carlo Bonacini, Centre de recherche en astronomie astrophysique et géophysique, Centre national de la recherche scientifique, Claude Maugé, Claudia Alexander, Climatologia, Complesso del ghiacciaio Franklin, CRC Handbook of Chemistry and Physics, Crosta terrestre, Daniele Izzo, Dehant, Derek Briggs, DESY, Diagramma di Voronoi, Disciplina (didattica), Distanza angolare, Domenico Pacini, Domodossola, Don L. Anderson, Dromocrona, DS (satellite), Eclissi solare del 19 giugno 1936, Edmond Halley, Enciclopedia della scienza e della tecnica, EniProgetti, Enrico Medi, Enrico Persico, Erich Dagobert von Drygalski, Esogeologia, Esplorazione, Esplosimetro, Estrazione mineraria dell'uranio, Eustatismo, Fattore di qualità, Fattore di qualità (geofisica), Ferruccio Mosetti, Figura della Terra, Filippo Eredia, Filippo Giorgi, Fisica, Fisica applicata, Fisica dell'atmosfera, Fisica moderna, Fondazione Lerici, Francesco Saverio Monticelli, Franco Prodi, Frequenza di Brunt-Väisälä, Gal, Geochimica, Geodesia, Geodesia satellitare, Geofluidodinamica, Geofono, Geologia, Geologia applicata, Geologia delle Alpi, Geologia forense, Geomeccanica, Geomorfologia, Georadar, GeoRef, Georges Matheron, Geosfera, Geotermia, Giampaolo Giuliani, Giorgio Abetti, Giorgio Vittorio Dal Piaz, Giovanni Agamennone, Giovanni Battista Alfano, Giovanni Ingrao, Giuliana Cini, Giuseppe Imbò, Giuseppe Pisati, Glaciologia, Gottfried Wilhelm Leibniz Prize, Gradiometria gravimetrica, Gravimetria, Gravity Field and Steady-State Ocean Circulation Explorer, Gregory Wayne Ojakangas, Grigorij Aleksandrovič Gamburcev, Guido Visconti (fisico), Hans-Joachim Zillmer, Harold Jeffreys, Harold Urey, Havok, Hossein Nasr, Idrogeologia, Ingegneria delle telecomunicazioni, Inondazione preistorica del Mar Nero, InSight, Instabilità delle strutture, Interferometria, International Earth Rotation and Reference Systems Service, Ioduro di sodio, Ipotesi Gaia, Isola Ferdinandea, Isole di Evgenij Fëdorov, Isosuperficie, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale, Istituto Niels Bohr, Istituto russo di ricerche spaziali, Italia (dirigibile), Joan Feynman, John Lynch Phillips, John Tuzo Wilson, JOIDES Resolution, Journal of Geophysical Research, Kepler-438 b, Klaus Hasselmann, KM3NeT, Lago di Lucrino, Lago Vostok, Lassina Zerbo, Libero consorzio comunale di Siracusa, Lista di terremoti, Litosfera, Livelli di allerta vulcanica, Logging, Loránd Eötvös, Los Alamos National Laboratory, Luigi Bombicci, Luigi Gabba, Luigi Solaini, Magnetoidrodinamica, Magnetometro, Mantello terrestre, Mariano Pierucci, Marion King Hubbert, Mars Exploration Program, Mars Global Surveyor, Masayuki Suzuki (astronomo), Massiccio Tamu, Maurizio Tosi, Medaglia d'oro della Royal Astronomical Society, Michael Persinger, Michele Dragoni, Miklós Kretzoi, Ministero dei trasporti, della mobilità e dell'agenda urbana, Mir (stazione spaziale), Mohorovičić, Mu'adh al-Khatib, Museo civico di Rovereto, Museo di geofisica di Rocca di Papa, Museo di scienze della Terra (Siena), Museo geopaleontologico Alto Aventino, Museo tridentino di scienze naturali, National Air and Space Museum, Nave da ricerca, Nick Mohammed, Nona spedizione antartica sovietica, Nucleo terrestre, Numero adimensionale, Numero di Ekman, Numero di Rayleigh, Numero di Rossby, Nuovo Cimento, Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra, Onde di Rayleigh, Oracolo di Delfi, Organizzazione meteorologica mondiale, Oro, Osservatorio di Kandilli, Osservatorio di La Plata, Osservatorio Konkoly, Osservatorio nazionale di Rio de Janeiro, Osservatorio Vesuviano, Osservatorio Ximeniano, Ott Christoph Hilgenberg, Otto Julius Zobel, Otto Schmidt, Paleomagnetismo, Paolo Gasparini (scienziato), Parametri distribuiti, Parametro di Rossby, Parco del Pleistocene, Peabody Museum of Natural History, Petrofisica, Picco di Hubbert, Pietro Blaserna, Planimetria, Ponte continentale, Port-aux-Français, Pozzo superprofondo di Kola, Pozzuoli, Premio Balzan, Problema inverso, Profezie sul 21 dicembre 2012, Programa Antártico Brasileiro, Programma Antartico degli Stati Uniti d'America, Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, Punto caldo delle Galápagos, Radó von Kövesligethy, Raffaele Bendandi, Rapporto di Koenigsberger, Rilevamento geologico tecnico, Robert Jastrow, Royal Astronomical Society, Satellite artificiale, Sciame sismico, Science, Scienza dell'atmosfera, Scienze della Terra, Settore scientifico-disciplinare, Sismica a riflessione, Sismica a rifrazione, Sismologia, Sistema satellitare globale di navigazione, Sistema Trieste, Sito archeologico di Sobiejuchy, Society of Exploration Geophysicists, Sonia Topazio, Space Weather Prediction Center, Specchio magnetico, Spedizione al K2 del 1954, Spedizione artica in pallone di Andrée del 1897, Stazione antartica comandante Ferraz, Stazione Byrd, Stazione Filchner, Stazione grande muraglia, Stazione Neumayer III, Stefano Gresta, Storia ambientale, Storia della fisica, Storia della geologia, Storia della misurazione del tempo, Storia della vulcanologia, Struttura interna della Terra, Subsidenza termica, Substrato (geologia), Sydney Chapman, Syukuro Manabe, Tecnomare, Teoria del rimbalzo elastico, Teoria dell'elasticità, Teoria della Terra cava, Terra Nova (nave), Terra primordiale, Terremoti in Italia nel XX secolo, Terremoto, Terremoto dell'Emilia del 2012, Terremoto interplacca, Tesla (unità di misura), Tettonica, Tettonica delle placche, The Keys to the White House, The Last Winter, Theodor Svedberg, Thomas Gold, Tomografia, Tomografia a impedenza elettrica, Università degli Studi dell'Aquila, Università delle Svalbard, Università Re Sa'ud, Ventottesima spedizione antartica sovietica, Viaggio al centro della Terra, Viktor Sergeevič Safronov, Villa romana di Marsicovetere, Vita su Europa, Vittorio Prodi, Vulcanologia, Wilhelm Filchner, Willard Frank Libby, William M. Gray, Zona Ivrea Verbano, 10210 Nathues, 10300 Tanakadate, 7372 Emimar.