Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Geografia (Strabone)

Indice Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

661 relazioni: Abbazia di Casamari, Abe in Focide, Abretano, Acanto (Grecia), Acarnano, Acesida, Acmone, Acqua Marcia, Acrotoo, Afidna, Agrile, Agro nocerino-sarnese, Aigai (Eolide), Alani, Alba Fucens, Alba Longa, Ale Arafenide, Ale Essonide, Alento (Campania), Alessandro di Efeso, Alessandro Filalete, Alimunte, Alizoni, Alopece, Altamura, Amarisie, Amazzoni, Ambarvali, Aminta di Galazia, Amorgo, Amulio, Anafi, Anaflisto, Anagirunte, Anagni, Anassibia (moglie di Nestore), Anco Marzio, Ancoe, Androne di Teo, Ankón, Antandro, Antemnae, Anticira (Focide), Anticira (Tessaglia), Antico porto di Atri, Antirodi, Apiolae, Apollodoro di Artemita, Aquileia (città antica), Ara massima di Ercole invitto, ..., Ararat, Arcazia, Archelao (figlio di Temeno), Archemaco di Eubea, Archia (ecista), Aricia, Arma (Attica), Arsinoe (Cilicia), Arsinoe II, Artavasde I di Media Atropatene, Artaxias I d'Armenia, Artemidoro di Efeso, Ascea, Assedio di Brindisi (49 a.C.), Assedio di Corfinio, Assedio di Marsiglia, Assedio di Reggio (388 a.C.), Assedio di Roma, Assedio di Roma (Porsenna), Assedio di Taranto (209 a.C.), Atellana, Atene (città antica), Atenodoro Cananita, Ati (figlio di Eracle), Atmono, Attalo I, Ausoni, Aventino, Azenia, Baia (Bacoli), Balari, Bastarni, Battaglia del lago Trasimeno, Battaglia del Mare Sardo, Battaglia del Ticino, Battaglia della foresta di Teutoburgo, Battaglia della Trebbia, Battaglia di Alesia, Battaglia di Cissa, Battaglia di Eraclea, Battaglia di Erdonia (210 a.C.), Battaglia di Lilibeo (218 a.C.), Battaglia di Maratona, Battaglia di Marsiglia, Battaglia di Messina (397 a.C.), Battaglia di Numistro, Battaglia di Tape (101), Battaglia di Tape (88), Battaglie romane, Bebe (Tessaglia), Berenice I, Besa (demo), Bibliografia su Milano, Bibracte, Bione di Abdera, Bisanzio, Braurone, Breuci, Breuni, Britannia, Britannia (provincia romana), Brixia (archeologia), Bruzi, Burebista, Caleti, Calinda, Callino, Calpe (Bitinia), Campagna di Lerida, Campagne daciche di Domiziano, Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.), Campidoglio, Campo di battaglia di Maratona, Campo Marzio, Camulodunum, Camuni, Canale di Potidea, Caoni, Capo dell'Armi, Capo Spartivento (Calabria), Cari, Carmenta, Carni, Carnuti, Cassino, Castellabate, Castellammare del Golfo, Castello Ruffo di Scilla, Caucone (figlio di Licaone), Cavari, Cecrope, Cefale, Cefisia, Cefiso (Atene), Celio, Celti, Celtiberi, Cenocroca, Cenone, Centro storico di Genova, Cerveteri, Cherusci, Cicladi, Cinocefalo, Citero, Civitas sine suffragio, Climene (figlia di Oceano), Climeno (figlio di Helios), Cnido, Coaspe (Persia), Collatia, Collito, Colonia Agrippina, Colonia romana, Colonna Reggina, Commercio romano con l'India, Conquista della Dacia, Conquista romana della Gallia Cisalpina, Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica, Consoli repubblicani romani, Coorti dalmate, Coridallo, Corito (re di Tegea), Corsica, Corte di Lemine, Corupedio, Cremna (Turchia), Crisi del III secolo, Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.), Cronologia della seconda guerra punica, Crypta Neapolitana, Cultura dei castellieri, Daci, Dacia (regione storica), Dalmati (gruppo etnico), Dalmazia (provincia romana), De origine et situ Germanorum, Decelea, Delio (Beozia), Demarato di Corinto, Demetriade (città), Demo (antica Grecia), Dervio, Dialetto comasco, Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.), Dinastia artasside, Diomede, Dionisio I di Siracusa, Dodecapoli etrusca, Dodecascheno, Economia romana, Egesia di Magnesia, Egilia, Egitto (provincia romana), El cerco de Numancia, Elatea, Elea-Velia, Eleusi (demo), Elvezi, Empúries, Enea, Enoe (Aiantide), Enoe (Ippotontide), Eo Deceleico, Eolie cnidie, Eos (divinità), Equi, Eracle, Eraclea Pontica, Eraclidi, Erato, Erciyes Dağı, Eretum, Ernici, Esegeta (antica Grecia), Esercito dacico, Esplorazioni geografiche, Esquilino, Essone, Estiea, Età preletteraria latina, Età regia di Roma, Etimologia del nome Italia, Etolo (figlio di Endimione), Etolo (figlio di Ossilo), Etra (moglie di Falanto), Etruria campana, Etruschi, Ettore (mitologia), Eudosso di Cizico, Euridice I di Macedonia, Euripe, Falanto, Falero (demo), Faone, Fascio littorio, Faustolo, Feaci, Fello, Feronia, Fidenae, Filaide, File (demo), Fileni, Fileta di Coo, Filotera, Fiumara Amendolea, Flia, Fodero, Fondazione di Milano, Fondazione di Roma, Fondi, Fonti e storiografia sulla guerra civile romana (49-45 a.C.), Foresta Ercinia, Formia, Foro di Augusto, Foro di Cesare, Francesco Ambrosoli, Fraschetta (Alessandria), Fregellae, Frentani, Gabi (città antica), Gaeta, Gaio Asinio Pollione, Gaio Flaminio Nepote, Gaio Lelio, Gaio Licinio Varo, Gaio Mamilio Atello, Gaio Mario il Giovane, Galazia, Galli, Gallia, Gallia Cisalpina, Gallia Comata, Ganimede (mitologia), Gargetto, Genauni, Geografia, Geografia (disambigua), Germania superiore, Ghilina Grossa, Giulianova, Gladiatore, Golfo Maliaco, Gortynia, Governatori della Germania (provincia romana), Governatori romani di Sardegna e Corsica, Grand Tour a Siracusa, Gravina in Puglia, Gregorio Tifernate, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerre mitridatiche, Guerre romano-celtiche, Guerre romano-etrusche, Hérault (fiume), Heraion alla foce del Sele, Iampoli, Iapodi, Idiologo, Il Pireo, Iliensi, Illyricum, Indologia, Inessa, Insubria, Invasioni barbariche del III secolo, Ipotesi sull'origine degli Etruschi, Ipparco di Nicea, Isernia, Isie (Argolide), Isie (Beozia), Isola di Santa Margherita, Isole Cassiteridi, Isole di Hyères, Istria, Itaca, Italia, Italia (epoca romana), Italia (regione geografica), Italiani, Iturea, Kaulon, Kayseri, Kerč', Kurgan scita, Labicum, Lago di Paterno, Lars Porsenna, Latini, Latino (mitologia), Latium, Latium adiectum, Latium vetus, Laurentum, Lavinio (città antica), Lazzaro (Motta San Giovanni), Lebedo, Lecheo, Leggenda sulla fondazione di Siracusa, Lelegi, Lemovici, Leponzi, Lessovi, Letteratura greca alto imperiale, Leutarnia, Lex municipii Tarentini, Liguri, Lingoni, Lingua tocaria, Lione, Lisimaco, Lista delle tribù illiriche, Locri Epizefiri, Loeb Classical Library, Lucani, Lucania, Lucio Cocceio Aucto, Lucio Licinio Varrone Murena, Lucio Porcio Licino (pretore 193 a.C.), Lucio Veturio Filone, Lugdunum, Lugi, Lupa capitolina, Macedonia (provincia romana), Magnesia al Meandro, Maratona (demo), Marco Atilio Regolo (console 227 a.C.), Marco Atilio Regolo (pretore 213 a.C.), Marco Claudio Marcello, Marco Claudio Marcello (console 166 a.C.), Marco Emilio Papo (dittatore), Marco Livio Salinatore, Marco Valerio Levino, Marmaridi, Marte (divinità), Massalia, Massesili, Massinissa, Matrimonio forzato, Mausoleo di Augusto, Mediolanum, Mediomatrici, Medoaci, Meduli, Megastene, Melas (fiume), Melene, Melfa, Melitene, Menapi, Mente (re dei Tafi), Merope (Iliade), Miles classiarius, Mirrinunte, Miunte, Monetazione dei Giulio-Claudii, Monetazione di Alba Fucens, Monetazione di Cales, Monetazione di Teanum Sidicinum, Monte Eta, Mopso (mitologia), Mura serviane, Murgia Sgolgore, Nasamoni, Necropoli dell'Esquilino, Nemeton, Nestore (mitologia), Nettuno (Italia), Nicea di Macedonia, Norba latina, Numa Pompilio, Numitore, Nysa (Asia Minore), Occupazione romana della Germania sotto Augusto, Oe (demo), Omero nel Baltico, Onesicrito, Onfale, Oppidum di Entremont, Oracolo di Anfiarao, Organizzazione militare degli Etruschi, Organizzazione militare dei Galli, Origini di Siracusa, Oropo, Osismi, Ossiarte, Pachino, Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, Paflagonia, Pagase, Palizzi, Pallene (demo), Pambeozie, Pannoni, Paola Zancani Montuoro, Paolo di Tarso, Parasanga, Parteno (figlia di Crisotemi), Partheni (Sparta), Passaggio degli Appennini di Annibale, Passaggio delle Alpi di Annibale, Patrocle, Pederastia, Pederastia cretese, Pederastia greca, Pelagonia (regione), Pelasgi, Peligni, Percote, Pergase, Periegeta, Pertinace, Pesaro, Piceni, Pictoni, Piedigrotta, Pieria (moglie di Ossilo), Pieria (regione), Pinnata Castra, Pireo (demo), Plotia, Po di Adria, Pola, Popoli albensi, Porta Collina, Porta Esquilina, Porta Viminale, Portico di Livia, Porto San Giorgio, Portoferraio, Portus Iulius, Posidonio, Potamo, Prasie, Probalinto, Proscrizione sillana, Prostituzione nell'antica Grecia, Prostituzione sacra, Provincia di Ascoli Piceno, Psafi, Publio Clodio Pulcro, Publio Cornelio Lentulo Spintere, Publio Cornelio Scipione, Pugnaces Britanniae, Pyxous, Quinto Fabio Massimo Verrucoso, Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.), Quirinale (colle), Ratto delle Sabine, Ravenna romana, Re latini, Rea Silvia, Regio IV Samnium, Regio IX Liguria, Regio VII Etruria, Regno cliente (storia romana), Regno indo-greco, Relazioni diplomatiche sino-romane, Reti, Rex sacrorum, Rezia (provincia romana), Rodopi (fiaba), Roma (città antica), Roma e le guerre con Equi e Volsci, Romolo, Romolo e Remo, Ronald Syme, Roses, Rudiae, Rutuli, Sabina, Saccheggio di Pyrgi, Sacco di Roma (390 a.C.), Saci, Saffo, Salassi, Salona, Sammichele di Bari, Santuario di Ercole Vincitore, Sardegna e Corsica, Satala, Scardona, Scheno (unità di misura), Sciro (Attica), Scrittura iberica nordorientale, Seconda guerra punica, Sele, Selene, Seleuco di Seleucia, Seleuro, Selge, Semachide, Semnoni, Senarco di Seleucia, Servio Tullio, Sesto Elio Catone, Sfetto, Siano, Sibari, Sicilia (provincia romana), Sidicini, Siface, Sigambri, Simav (fiume), Simboli di Milano, Sintii, Siracusa (città antica), Siracusani nell'alto Adriatico, Sirene (religione greca), Solfatara di Pozzuoli, Spade celtiche, Spagna cartaginese, Spagna romana, Spedizioni celtiche nei Balcani, Spercheo, Statua di Zeus a Olimpia, Stiria (demo), Stoni, Storia dell'Abruzzo, Storia dell'Armenia, Storia della Corsica, Storia della Dacia, Storia della Giordania, Storia della Liguria, Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.), Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.), Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.), Storia delle campagne dell'esercito romano in età regia, Storia di Acri, Storia di Ariccia, Storia di Bivona, Storia di Cassino, Storia di Lucera, Storia di Salerno, Storia di Tursi, Strabone, Strabone (disambigua), Strade romane, Stratonicea (Caria), Suessa Pometia, Tamasso, Taprobana, Taras (Taranto), Tarcondimoto, Tarconte, Tarquinia, Tarquinio il Superbo, Tarquinio Prisco, Tassile, Taulanti, Taurisci, Teano, Teggiano, Tellenae, Tempio dei Dioscuri, Tempio di Artemide (Efeso), Tergeste (città antica), Terminologia delle Isole britanniche, Termopili, Teseo, Tessalonica, Testio, Tetrapoli attica, Tiatira, Tiberio, Timetade, Tirreno (mitologia), Tirteo, Tito Tazio, Tivoli, Tore (demo), Torico, Torque, Tortoreto, Traci, Traiano, Tria (demo), Tribù germaniche, Tricorinto, Trieste, Trinemea, Trofeo di Pompeo, Turmodigi, Tusculum, Ubi (popolo), Umbri, Urbanistica romana, Vallo di Diano, Vangioni, Veneti, Vercingetorige, Via Appia, Via Labicana, Via Latina, Via Prenestina, Via Tiburtina Valeria, Via Valeria, Viaggio, Victimulae, Vie romane in Gallia, Vigiles, Villa di Tiberio, Viminale (colle), Viroconium, Volci (popolo), Volci Arecomici, Volsci, Volterra, Yria, Zaleuco di Locri, 23. Espandi índice (611 più) »

Abbazia di Casamari

L'abbazia di Casamari è uno dei più importanti monasteri italiani di architettura gotica cistercense.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Abbazia di Casamari · Mostra di più »

Abe in Focide

Abe in Focide (Abae) è il nome di un'antica città greca della Focide.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Abe in Focide · Mostra di più »

Abretano

Nella mitologia greca Abretano è un epiteto attribuito sia a Zeus che a Giove, utilizzato nella regione della Misia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Abretano · Mostra di più »

Acanto (Grecia)

Acanto (Ákanthos), in seguito chiamata Erisso, era una città della Calcidica, situata sulla costa della penisola di Agion Oros, a circa 2,4 km dall'antico canale di Serse.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Acanto (Grecia) · Mostra di più »

Acarnano

Acarnano (Ăcarnān, -ānis) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Alcmeone e della sua seconda moglie Calliroe e fratello di Anfotero.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Acarnano · Mostra di più »

Acesida

Nella mitologia greca, Acesida era uno dei nomi che furono attribuiti ai Dattili, figli di Rea.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Acesida · Mostra di più »

Acmone

* Acmone – personaggio della mitologia greca, uno dei Cercopi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Acmone · Mostra di più »

Acqua Marcia

L'Acqua Marcia (in latino Aqua Marcia) è il terzo acquedotto di Roma antica, costruito nel 144 a.C. e lungo circa 90 km, dal pretore Quinto Marcio Re al quale, per la realizzazione dell'opera, fu anche prorogata la naturale scadenza della magistratura.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Acqua Marcia · Mostra di più »

Acrotoo

Acrotoo Ἀκρόθωον era una città dell'antica Grecia ubicata nella penisola Calcidica.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Acrotoo · Mostra di più »

Afidna

Afidna (Áphidna) o Afidne (Aphídnai) era un demo dell'Attica distante più di 120 stadi da Atene (circa la metà di Maratona e un po' meno di Decelea), situato tra Decelea e Ramnunte.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Afidna · Mostra di più »

Agrile

Agrile (Agrylé) o Agraule (Agraulé) o Agrele (Agrelé) era il nome di due demi dell'Attica (Agrile superiore, Ἀγρυλὴ ὑπένερθεν, e Agrile inferiore, Ἀγρυλὴ καθύπερθεν) situati appena a sud dello stadio di Atene, vicino al moderno centro di Pankrati, a sud-ovest rispetto al colle conosciuto come Ardetto, ove i giudici giuravano la propria fedeltà alla legge.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Agrile · Mostra di più »

Agro nocerino-sarnese

L'Agro nocerino-sarnese è un territorio collocato a metà strada tra Napoli e Salerno, i cui comuni ricadono tutti nella provincia di Salerno per una superficie complessiva di 188,1 km² e circa 300 000 abitanti, con una densità di popolazione pari a 1807 abitanti per km².

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Agro nocerino-sarnese · Mostra di più »

Aigai (Eolide)

Aigai o Ege (in greco antico: Αἰγαί o Αἰγαῖαι; in latino Aegae o Aegaeae; in turco Nemrutkale o Nemrut Kalesi) è stata una città antica greca nell'Eolide (Asia Minore), citata da Erodoto e da Strabone come parte della dodecapoli eolia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Aigai (Eolide) · Mostra di più »

Alani

Gli Alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei Sarmati; bellicosi pastori di origini miste che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Alani · Mostra di più »

Alba Fucens

Alba Fucens è un sito archeologico italico sorto come colonia di diritto latino che occupava una posizione elevata e ben fortificata su 34 ettariStrabone, Geografia, V, 3,13.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Alba Fucens · Mostra di più »

Alba Longa

Alba Longa (o Albalonga) fu una città del Latium vetus, a capo della confederazione dei popoli latini (populi albenses)Fu distrutta da Roma sotto il re Tullo Ostilio, dopo l'anno 673 a.C.Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, I, 4.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Alba Longa · Mostra di più »

Ale Arafenide

Ale Arafenide (Halái Araphenídes) era il nome di un demo dell'Attica, situato sulla sua costa orientale tra Braurone ed Arafene.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ale Arafenide · Mostra di più »

Ale Essonide

Ale Essonide (Halài Aixonídes) era un demo dell'Attica situato sulla costa a sud di Atene, tra i demi di Essone e di Anagirunte.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ale Essonide · Mostra di più »

Alento (Campania)

L'Alento è un fiume della Campania con un corso lungo 36 km, interamente compreso nel territorio regionale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Alento (Campania) · Mostra di più »

Alessandro di Efeso

Alessandro fu oratore, ma anche storico e poeta didascalico.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Alessandro di Efeso · Mostra di più »

Alessandro Filalete

Prisciano chiama Alessandro Alexander Amator Veri (Alessandro l'amante del vero),.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Alessandro Filalete · Mostra di più »

Alimunte

Alimunte o Alinunte (Halimûs) era un demo dell'Attica situato sulla costa tra i demi di Falero e di Essone, distante 35 stadi da Atene; includeva nel suo territorio Capo Kolias, oggi chiamato Hagios Kosmas.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Alimunte · Mostra di più »

Alizoni

Gli Alizoni (in lingua omerica Ἁλιζῶνες) conosciuti anche come Alizoniani, Alizonesi od Alazoni, sono un popolo ad oggi sconosciuto citato nell'Iliade di Omero ed alleato dei Troiani nella guerra di Troia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Alizoni · Mostra di più »

Alopece

Alopece (Alopéke) era un demo dell'Attica distante circa 11 o 12 stadi da Atene, situato ad est del centro urbano, non lontano dal Cinosarge, che si ipotizzò inizialmente essere vicino al paesino moderno di Ambelókipi, tra il colle chiamato Licabetto e l'Ilisso, o a quello di Katsipodi, mentre si pensa oggi sia collocato nei pressi dei centri di Daphni o di Hagios Dimitrios.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Alopece · Mostra di più »

Altamura

Altamura (AFI:; Ialtamùre in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Altamura · Mostra di più »

Amarisie

Artemide Le Amarisie o Amarinzie (Ἀμαρύσια o Ἀμαρύνθια) erano feste dell'antica Grecia in onore di Artemide, celebrate prevalentemente in Eubea.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Amarisie · Mostra di più »

Amazzoni

Le Amazzoni (Amazónes) sono un popolo di donne guerriere della mitologia greca.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Amazzoni · Mostra di più »

Ambarvali

Gli Ambarvali erano una serie di riti che si tenevano nell'antica Roma alla fine di maggio per propiziare la fertilità dei campi, celebrati in onore di Cerere.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ambarvali · Mostra di più »

Aminta di Galazia

Aminta (o Amyntas dalla trascrizione greca Ἀμύντας), tetrarca dei Trocmi, fu re della Galazia, e governò anche molte delle regioni adiacenti tra il 36 e il 25 a.C..

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Aminta di Galazia · Mostra di più »

Amorgo

Amorgo (Amorgós) è l'isola più orientale dell'arcipelago delle Cicladi, nonché quella più vicina all'arcipelago del Dodecaneso, situata a sud-est di Nasso a 138 miglia marine (256 km) dal Pireo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Amorgo · Mostra di più »

Amulio

Secondo il mito, Amulio era figlio del re di Albalonga, Proca, e fratello minore di Numitore.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Amulio · Mostra di più »

Anafi

Anafi (chiamata in italiano anche Nanfio, Ανάφη, Anáphe) è un'isola greca appartenente all'arcipelago delle Cicladi di 294 abitanti.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Anafi · Mostra di più »

Anaflisto

Anaflisto (Anáphlystos) era un demo dell'Attica situato sulla sua costa occidentale di fronte all'isola di Eleussa, a sud-est di Atene, tra Capo Sunio e il promontorio di Astipalea.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Anaflisto · Mostra di più »

Anagirunte

Anagirunte o Anagiro (Anaghyrûs o Anághyros) era un demo dell'Attica situato sulla costa a sud di Atene leggermente a nord di capo Zoster, tra i demi di Ale Essonide e di Tore,.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Anagirunte · Mostra di più »

Anagni

Anagni è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Anagni · Mostra di più »

Anassibia (moglie di Nestore)

Anassibia (Anaxíbia) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Cratieo e di Euridice e divenne la moglie del guerriero Nestore.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Anassibia (moglie di Nestore) · Mostra di più »

Anco Marzio

Nel 641 a.C. Anco Marzio succede al bellicoso Tullo Ostilio, diventando il nuovo re di Roma, favorito all'ascesa al trono dal legame di parentela con Numa Pompilio, di cui era nipote per parte di una figlia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Anco Marzio · Mostra di più »

Ancoe

Ancoe (Άγϰόη) era una polis dell'antica Grecia situata nelle zone limitrofe alla Locride Opunzia e alla Beozia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ancoe · Mostra di più »

Androne di Teo

Fu autore di un Περίπλους; probabilmente è lo stesso autore citato da Strabone, Stefano di Bisanzio e altri.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Androne di Teo · Mostra di più »

Ankón

Ankón (trascrizione del greco antico Ἀγκών) è il nome di Ancona durante la sua fase di città greca, che si svolse tra il IV e il II secolo a.C. Fondata nel 387 a.C. ad opera di greci siracusani, e dunque di stirpe dorica, fu una delle polis più settentrionali della colonizzazione greca in Occidente ed una delle più isolate rispetto alle altre colonie greche.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ankón · Mostra di più »

Antandro

Antandro (Àntandros) era una città greca posta sulla parte nord del Golfo di Adramittio, nella regione della Troade, in Anatolia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Antandro · Mostra di più »

Antemnae

Antemnae (dal latino ante amnes, "davanti ai fiumi") fu una città sabina del Latium vetus o di origine greca conquistata poi dagli Aborigeni, identificata sul monte omonimo all'interno di Villa Ada (Monte Antenne, appunto), nel comune di Roma, alla confluenza tra i fiumi Tevere ed Aniene.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Antemnae · Mostra di più »

Anticira (Focide)

Anticira o Antikyra (Antìkyra) era una città della Focide.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Anticira (Focide) · Mostra di più »

Anticira (Tessaglia)

Anticira (Antìkyra) era una città della Tessaglia situata nella zona del golfo Maliaco, vicino alla foce dello Spercheo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Anticira (Tessaglia) · Mostra di più »

Antico porto di Atri

L'antico porto di Atri sorge sulla costa dell'Adriatico, in provincia di Teramo tra Silvi Marina e Pineto, nelle acque antistanti la Torre di Cerrano, a meno di un chilometro dalla battigia, su un fondale sabbioso tra 5 e 15 metri: i resti di un molo a forma di "L", opere murarie, lastroni in pietra d'Istria, colonne e vari manufatti.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Antico porto di Atri · Mostra di più »

Antirodi

Antirodi (dal greco Aντίρρoδος, Antirrhodos) è un'isola sommersa nel golfo del porto di Alessandria d'Egitto.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Antirodi · Mostra di più »

Apiolae

Apiolae fu una cittadella dei Latini distrutta dal re di Roma Tarquinio Prisco e localizzata sul Monte Savello, tra Pavona e Albano Laziale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Apiolae · Mostra di più »

Apollodoro di Artemita

Scrisse una storia dei Parti, in almeno quattro libri.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Apollodoro di Artemita · Mostra di più »

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Aquileia (città antica) · Mostra di più »

Ara massima di Ercole invitto

L'Ara Massima di Ercole invitto (latino: Herculis Invicti Ara Maxima) era un antico altare situato nel Foro Boario a Roma.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ara massima di Ercole invitto · Mostra di più »

Ararat

Il monte Ararat (Ağrı Dağı in turco, Արարատ in armeno: Agirî in curdo, آرارات in persiano) è il più alto monte della Turchia (5.137 m s.l.m.), si trova nella Turchia orientale sul confine tra la regione dell'Agri e dell'Iğdır, a 22.5 km a nord di Dogubeyazit (o Dogubayazit) (39°40'60.00"N 44°17'60.00"E), nel territorio che storicamente aveva fatto parte dell'Armenia; infatti nella lingua armena Ararat significa "Creazione di Dio" o "Luogo creato da Dio".

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ararat · Mostra di più »

Arcazia

Fu attivo durante la prima guerra mitridatica contro Silla, a capo di un contingente bellico di circa 10000 cavalieri dall'Armenia Minore, alleandosi ad Archelao e Neottolemo, generali al servizio del padre Mitridate VI, e a Dorilao e Cratero.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Arcazia · Mostra di più »

Archelao (figlio di Temeno)

Archelao (Archélaos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Temeno e fu colui che guidò i figli di Eracle alla conquista del Peloponneso.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Archelao (figlio di Temeno) · Mostra di più »

Archemaco di Eubea

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Archemaco di Eubea · Mostra di più »

Archia (ecista)

Nella mitologia greca, Archia era il nome del mitico fondatore (ecista) di Siracusa.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Archia (ecista) · Mostra di più »

Aricia

Aricia era un'antica cittadina del Lazio pre-romano, che sorgeva pressappoco sul luogo dell'attuale Ariccia, tra Albano e Genzano, sulla Via Appia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Aricia · Mostra di più »

Arma (Attica)

Arma (Hárma) era una fortezza dell'Attica.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Arma (Attica) · Mostra di più »

Arsinoe (Cilicia)

Arsinoe (Ἀρσινόη) fu un'antica città marittima e portuale della Cilicia o della Panfilia, fondata, probabilmente dopo il 278 a.C..

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Arsinoe (Cilicia) · Mostra di più »

Arsinoe II

Nacque in Egitto intorno al 316 a.C. da genitori entrambi macedoni, Tolomeo I e Berenice I. Nel 299 a.C. sposò Lisimaco, re di Tracia ed in seguito di Macedonia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Arsinoe II · Mostra di più »

Artavasde I di Media Atropatene

Artavasde era il figlio e successore di Ariobarzane I; sposò una figlia di re Antioco I di Commagene, da cui ebbe Ariobarzane II, Iotapa e Dario (forse padre di Artabano II).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Artavasde I di Media Atropatene · Mostra di più »

Artaxias I d'Armenia

Generale armeno di nobile origine al servizio dei Seleucidi, la dinastia ellenistica che governava sulla Siria, nel 201 a.C. accompagnò come generale (strategos), insieme al collega Zariadres, il re seleucide Antioco III il Grande nella conquista dell'Armenia, sconfiggendo gli Orontidi, cui rimase solo il controllo della Commagene, sebbene sottoposta a vassallaggio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Artaxias I d'Armenia · Mostra di più »

Artemidoro di Efeso

Scrittore greco, originario di Efeso, in Ionia (Asia Minore), fu autore di un'esposizione geografica in XI libri, il cui titolo è, secondo le fonti, Geographoùmena.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Artemidoro di Efeso · Mostra di più »

Ascea

Ascea (Ascìa in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ascea · Mostra di più »

Assedio di Brindisi (49 a.C.)

L'assedio di Brindisi del 49 a.C. (l'antica Brundisium) venne posto subito dopo quello di Corfinio, al principio della guerra civile romana, scoppiata tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Assedio di Brindisi (49 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Corfinio

L'assedio di Corfinio (l'antica Corfinium) venne posto all'inizio della guerra civile romana scoppiata tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Assedio di Corfinio · Mostra di più »

Assedio di Marsiglia

L'assedio di Marsiglia, organizzato da Cesare e condotto da Gaio Trebonio e da Decimo Bruto, durò dal 19 aprile al 6 settembre del 49 a.C. e si concluse con la resa dei massilioti alle forze cesariane.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Assedio di Marsiglia · Mostra di più »

Assedio di Reggio (388 a.C.)

L'assedio di Reggio si svolse nel 388 a.C. e vide contrapposti il tiranno di Siracusa Dionisio I nel tentativo di conquista di Reggio, contro i Reggini, guidati da Fitone, che cercavano di difendere la propria polis.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Assedio di Reggio (388 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Roma

* Assedio di Roma, attorno al 508/507 a.C. ad opera di Lars Porsenna, lucumone etrusco di Chiusi;Strabone, Geografia, V, 2,2.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Assedio di Roma · Mostra di più »

Assedio di Roma (Porsenna)

L'assedio di Roma da parte di Lars Porsenna si svolse nel 508/507 a.C., negli anni subito dopo la fine della monarchia, tra l'esercito romano guidato dai consoli e il lucumone della città etrusca di Chiusi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Assedio di Roma (Porsenna) · Mostra di più »

Assedio di Taranto (209 a.C.)

L'assedio di Taranto del 209 a.C. portò alla riconquista della città e del porto di Taranto da parte dei romani.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Assedio di Taranto (209 a.C.) · Mostra di più »

Atellana

L'atellana fu un genere di commedia dai toni farseschi, originariamente in dialetto osco,Strabone, Geografia, V, 3,6.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Atellana · Mostra di più »

Atene (città antica)

La polis di Atene fu nell'antichità uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Atene (città antica) · Mostra di più »

Atenodoro Cananita

Nacque a Cana presso Tarso da un uomo di nome Sandone; fu studente di Posidonio di Rodi e maestro dell'imperatore romano Ottaviano Augusto a Apollonia e, in seguito, di diversi esponenti della famiglia imperiale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Atenodoro Cananita · Mostra di più »

Ati (figlio di Eracle)

Nella mitologia greca, Ati era uno dei figli di Eracle e di Onfale,Strabone, Geografia, V, 2,2.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ati (figlio di Eracle) · Mostra di più »

Atmono

Atmono (Áthmonon o Athmonía) era un demo dell'Attica situato nella parte nordorientale di questa regione storica, presso il moderno centro di Marúsi, che si trova a 2,4 km da Kivisíc lungo la strada per Atene.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Atmono · Mostra di più »

Attalo I

Attalo ottenne un'importante vittoria sui Galati, una popolazione celtica appena giunta in Asia Minore che aveva saccheggiato e imposto tributi nella regione senza trovare opposizione.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Attalo I · Mostra di più »

Ausoni

Gli Ausoni erano una delle più antiche popolazioni che abitavano la penisola italica.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ausoni · Mostra di più »

Aventino

L'Aventino è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma, il più a sud.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Aventino · Mostra di più »

Azenia

Azenia (Azēnía) era un demo dell'Attica di collocazione incerta.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Azenia · Mostra di più »

Baia (Bacoli)

Baia (l'antica Baiae) è una frazione di Bacoli, comune della città metropolitana di Napoli e parte dei Campi Flegrei.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Baia (Bacoli) · Mostra di più »

Balari

I Balari (o Bàlari) erano una popolazione nuragica che viveva nel territorio dell'attuale Logudoro, confinavano a sud con gli Ilienses (la linea di confine fra i rispettivi territori corrispondeva pressappoco al corso del fiume Tirso) e a nord-est con i Corsi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Balari · Mostra di più »

Bastarni

I Bastarni furono un insieme di popolazioni di stirpe germanica e sarmata.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Bastarni · Mostra di più »

Battaglia del lago Trasimeno

La battaglia del lago Trasimeno, una delle più importanti della seconda guerra punica, fu combattuta nel 217 a.C., a Tuoro sul Trasimeno, all'alba del 21 giugno (secondo il calendario non riformato, corrispondente all'aprile di quello giuliano), fra le forze cartaginesi, comandate da Annibale, e le legioni romane, comandate dal console Gaio Flaminio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Battaglia del lago Trasimeno · Mostra di più »

Battaglia del Mare Sardo

La battaglia del mare Sardo o, come è più impropriamente chiamata, battaglia di Alalia è stato uno scontro navale che si svolse tra i profughi greci di Focea, stanziatisi ad Alalia per sfuggire alla pressione militare di Ciro il Grande, e una coalizione di Cartaginesi ed Etruschi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Battaglia del Mare Sardo · Mostra di più »

Battaglia del Ticino

La battaglia del Ticino rappresentò, nella seconda guerra punica, il primo scontro diretto e la prima vittoria di Annibale contro Roma.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Battaglia del Ticino · Mostra di più »

Battaglia della foresta di Teutoburgo

La battaglia della Foresta di Teutoburgo, chiamata clades Variana (la disfatta di Varo) dagli storici romani, si svolse nell'anno 9 d.C. tra l'esercito romano guidato da Publio Quintilio Varo e una coalizione di tribù germaniche comandate da Arminio, ufficiale delle truppe ausiliarie di Varo, ma segretamente anche capo dei Cherusci.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Battaglia della foresta di Teutoburgo · Mostra di più »

Battaglia della Trebbia

La battaglia della Trebbia avvenuta il 18 dicembre del 218 a.C. durante la seconda guerra punica, è stato il secondo scontro ingaggiato al di qua delle Alpi fra le legioni romane del console Tiberio Sempronio Longo e quelle cartaginesi guidate da Annibale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Battaglia della Trebbia · Mostra di più »

Battaglia di Alesia

La battaglia di Alesia si svolse nell'anno 52 a.C. nella terra dei Mandubi (nel "cuore" della Gallia transalpina), tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e le tribù galliche guidate da Vercingetorige, capo degli Arverni, nell'ambito della conquista della Gallia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Battaglia di Alesia · Mostra di più »

Battaglia di Cissa

La battaglia di Cissa fu la prima combattuta tra Romani e Cartaginesi sul suolo spagnolo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Battaglia di Cissa · Mostra di più »

Battaglia di Eraclea

La battaglia di Eraclea (o di Heraclea) si svolse nell'anno 280 a.C. tra le truppe della Repubblica romana guidate dal console Publio Valerio Levino e quelle della coalizione greca che univa Epiro, Taras (Taranto), Thurii, Metaponto ed Eraclea, sotto il comando del re Pirro d'Epiro.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Battaglia di Eraclea · Mostra di più »

Battaglia di Erdonia (210 a.C.)

La seconda battaglia di Erdonia ebbe luogo nel 210 a.C. durante la seconda guerra punica.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Battaglia di Erdonia (210 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Lilibeo (218 a.C.)

La battaglia di Lilibeo nel 218 a.C. rappresentò, nella seconda guerra punica, uno dei primissimi scontri tra Romani e Cartaginesi dopo la dichiarazione di guerra.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Maratona

La battaglia di Maratona (he en Marathôni máche) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Battaglia di Maratona · Mostra di più »

Battaglia di Marsiglia

La battaglia di Marsiglia fu una battaglia navale combattuta durante la guerra civile il 27 giugno del 49 a.C. dalla flotta romana comandata da Decimo Bruto, ufficiale di Cesare, contro la fazione opposta, capeggiata da Gneo Pompeo Magno, e dalla flotta marsigliese alleata dei pompeiani.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Battaglia di Marsiglia · Mostra di più »

Battaglia di Messina (397 a.C.)

La battaglia di Messina si svolse nel 397 a.C. in Sicilia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Battaglia di Messina (397 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Numistro

La battaglia di Numistro(ne) fu combattuta nel 210 a.C. tra l'esercito di Annibale e l'esercito di Marco Claudio Marcello.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Battaglia di Numistro · Mostra di più »

Battaglia di Tape (101)

Dopo la precedente battaglia dell'88, a Tape fu combattuta una nuova battaglia tra le truppe romane e i Daci di Decebalo nel 101.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Battaglia di Tape (101) · Mostra di più »

Battaglia di Tape (88)

La battaglia di Tape dell'88 d.C. fu la prima delle due battaglie che portano lo stesso nome e fa parte delle campagne daciche di Traiano (101-105).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Battaglia di Tape (88) · Mostra di più »

Battaglie romane

Quella che segue è la lista delle battaglie romane, in ordine cronologico.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Battaglie romane · Mostra di più »

Bebe (Tessaglia)

Bebe (Βοίβη) era una città dell'antica Grecia ubicata in Tessaglia, menzionata da Omero nel catalogo delle navi dell'Iliade, dove veniva considerata parte dei territori governati da Eumelo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Bebe (Tessaglia) · Mostra di più »

Berenice I

Berenice era figlia di Magas, personaggio di secondo piano della nobiltà macedone, e di Antigone, figlia di Cassandro, fratello di Antipatro, stratego d'Europa e reggente dell'impero di Alessandro Magno.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Berenice I · Mostra di più »

Besa (demo)

Besa (Bês(s)a) era un demo dell'Attica distante circa 300 stadi da Atene, situato nel distretto minerario del Laurio, dove si trovavano ventiquattro miniere, tra Anaflisto e Torico, probabilmente dove oggi si trova Kamarina.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Besa (demo) · Mostra di più »

Bibliografia su Milano

Questa voce presenta una parziale bibliografia su Milano disposta in ordine cronologico.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Bibliografia su Milano · Mostra di più »

Bibracte

Bibracte era un oppidum gallico o città fortificata, capitale degli Edui dalla fine del II alla fine del I secolo a.C., e una delle più importanti fortificazioni sommitali della Gallia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Bibracte · Mostra di più »

Bione di Abdera

Il periodo in cui visse è incerto.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Bione di Abdera · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Bisanzio · Mostra di più »

Braurone

Braurone (Braurón, Βραυρώνα) era una località della costa orientale dell'Attica, tra Stiria ed Ale Arafenide, che ospitava un importante santuario di Artemide, in onore della quale si teneva ogni anno una festa.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Braurone · Mostra di più »

Breuci

I Breuci (Breuci in latino) erano un'antica popolazione della Pannonia di chiara origine illirica, che abitava il basso corso del fiume Sava.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Breuci · Mostra di più »

Breuni

I Breuni erano un antico popolo alpino stanziato lungo la Val d'Isarco e sui due versanti del Brennero.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Breuni · Mostra di più »

Britannia

Britannia era il toponimo latino dato dai Romani all'attuale Gran Bretagna, probabilmente riprendendo una forma celtica autoctona.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Britannia · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Britannia (provincia romana) · Mostra di più »

Brixia (archeologia)

Brixia (l'odierna Brescia in Lombardia) fu fondata dai Galli Cenomani nel VII secolo a.C. Successivamente, a cavallo tra III e II secolo a.C., subì un progressivo processo di colonizzazione da parte della Repubblica romana, giungendo nell'89 a.C. a ottenere lo stato di municipium di diritto latino, nel 45 a.C. la cittadinanza romana per i suoi abitanti e, nel 27 a.C., lo stato di colonia romana.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Brixia (archeologia) · Mostra di più »

Bruzi

I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la quasi totalità dell'odierna Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Bruzi · Mostra di più »

Burebista

Burebista unificò i popoli della Tracia (dall'odierna Moravia al fiume Bug, dai Carpazi a Dionisopoli), scegliendo come sua capitale (chiamata Argedava o Sargedava) un qualche luogo nei pressi di Costești, nei monti Orăştie in Romania sud-occidentale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Burebista · Mostra di più »

Caleti

Il territorio dei Caleti all'estremo sud-ovest della Gallia Belgica I Caleti furono una tribù gallica che occupava l'attuale regione del Pays de Caux, cui avrebbero dato il nome, e Pays de Bray.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Caleti · Mostra di più »

Calinda

Calinda (Kàlynda) era un'antica città della regione della Caria, nell'odierna Turchia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Calinda · Mostra di più »

Callino

Originario di Efeso in Asia Minore, visse nel VII secolo a.C., periodo in cui, come egli stesso ci informa, la sua città era sotto la minaccia di popoli provenienti dalla Tracia, i Cimmeri e i Treri.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Callino · Mostra di più »

Calpe (Bitinia)

Calpe (Kálpē, citata come Calpas da Plinio), oggi conosciuta anche come Kerpe, è il nome di un luogo della Bitinia posto sulla riva del Mar Nero e descritta da Senofonte nell’Anabasi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Calpe (Bitinia) · Mostra di più »

Campagna di Lerida

La Campagna di Lerida (la latina Ilerda) fu una campagna militare, avvenuta tra giugno e l'agosto del 49 a.C., che vide coinvolte le legioni di Giulio Cesare e l'armata spagnola di Pompeo, guidata dai suoi legati Lucio Afranio e Marco Petreio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Campagna di Lerida · Mostra di più »

Campagne daciche di Domiziano

Le campagne daciche di Domiziano ebbero luogo negli anni 85-89 e furono combattute tra l'esercito romano, guidato dai generali dell'imperatore Domiziano, e i Daci di re Decebalo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Campagne daciche di Domiziano · Mostra di più »

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)

Le campagne militari di Ottaviano nell'area balcanica (35-33 a.C.) costituiscono il primo tentativo da parte del futuro imperatore Augusto di occupare l'area Illirica, poco dopo aver ottenuto una vittoria definitiva contro Sesto Pompeo e prima dell'ultimo e decisivo scontro con il collega triumviro, Marco Antonio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Campidoglio · Mostra di più »

Campo di battaglia di Maratona

La ricostruzione del campo di battaglia di Maratona del 490 a.C. è tuttora oggetto di un dibattito molto acceso tra gli storici, dato che l'identificazione di molti luoghi chiave, basata sul resoconto dato da Pausania il Periegeta nel II secolo d.C. (visto che Erodoto non descrive in alcun modo la piana) e soprattutto sugli scavi archeologici degli ultimi due secoli, è assai complessa per via della scarsità dei dati disponibili e dei mutamenti subiti dalla piana di Maratona negli ultimi due millenni e mezzo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Campo di battaglia di Maratona · Mostra di più »

Campo Marzio

Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Campo Marzio · Mostra di più »

Camulodunum

Camulodunum era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Britannia, che corrisponde all'odierna città inglese di Colchester, e poi del centro romano di Colonia Claudia Victricensis.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Camulodunum · Mostra di più »

Camuni

I Camuni erano un popolo dell'Italia antica in Val Camonica; vengono individuati anche con il nome latino Camunni, attribuito loro da autori del I secolo, o come gli antichi Camuni, per distinguerli dagli attuali abitanti della valle.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Camuni · Mostra di più »

Canale di Potidea

Il canale di Potidea (Diòryga tis Potìdeas) è un canale artificiale navigabile che, fin dall'antichità, taglia l'istmo di Pallene (oggi Kassandra), la propaggine più occidentale della penisola Calcidica, in Macedonia Centrale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Canale di Potidea · Mostra di più »

Caoni

I Caoni (Cháones) erano un'antica tribù epirota che abitava la Caonia, una regione dell'antico Epiro, tra l'attuale Grecia nord-occidentale e l'Albania meridionale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Caoni · Mostra di più »

Capo dell'Armi

Capo dell'Armi (o Capo d'Armi) è un promontorio sito a Lazzaro, frazione di Motta San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Capo dell'Armi · Mostra di più »

Capo Spartivento (Calabria)

Capo Spartivento (anticamente Promontorio di Eracle in epoca greco-romana), è una località che si trova nel comune di Brancaleone, in provincia di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Capo Spartivento (Calabria) · Mostra di più »

Cari

I Cari (in greco Κᾶρες Kâres, o Καρικοί Karikói) erano gli abitanti della Caria, regione sud-occidentale dell'odierna Turchia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Cari · Mostra di più »

Carmenta

Nella religione romana Carmenta (lat.Carmentis) o Nicostrata,Strabone, Geografia, V, 3,3.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Carmenta · Mostra di più »

Carni

I Carni erano un popolo di lingua e cultura celtiche storicamente stanziato, a partire dal IV secolo a.C., nella regione alpina orientale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Carni · Mostra di più »

Carnuti

I carnuti erano un potente popolo celtico della Gallia, stanziato tra la Senna e la Loira, nei territori che oggi corrispondono più o meno ai dipartimenti dell'Eure-et-Loir, Loiret e Loir-et-Cher.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Carnuti · Mostra di più »

Cassino

Cassino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Cassino · Mostra di più »

Castellabate

Castellabate (IPA: Castiellabbate in dialetto cilentano) è un comune italiano sparso con sede comunale nella frazione Santa Maria.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Castellabate · Mostra di più »

Castellammare del Golfo

Castellammare del Golfo (Casteddammari in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Castellammare del Golfo · Mostra di più »

Castello Ruffo di Scilla

Il castello Ruffo di Scilla, talvolta noto anche come castello Ruffo di Calabria, è un'antica fortificazione situata sul promontorio scillèo, proteso sullo stretto di Messina.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Castello Ruffo di Scilla · Mostra di più »

Caucone (figlio di Licaone)

Caucone (Káukōn) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Caucone (figlio di Licaone) · Mostra di più »

Cavari

I Cavari erano una popolazione celtoligure – o più verosimilmente una federazione di popoli – stanziati nel sud-est della Gallia, su un territorio situato al confluente fra la valle del Rodano e della Durance, che includeva le città di Orange (Arausio) ed Avignone (Avenio).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Cavari · Mostra di più »

Cecrope

Cecrope (Kèkrops) è un personaggio della mitologia greca e fu il primo mitologico re di Atene.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Cecrope · Mostra di più »

Cefale

Cefale (Kephalḗ) era un demo dell'Attica situato all'estremità settentrionale del distretto minerario del Laurio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Cefale · Mostra di più »

Cefisia

Cefisia (Kephisía) era un demo dell'Attica distante circa 14,5 km da Atene, che si trova a sud-ovest, situato ad ovest del Monte Pentelico (che lo separa dal demo di Maratona) e quasi di fronte al demo di Acarne.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Cefisia · Mostra di più »

Cefiso (Atene)

Il Cefiso (Kephissós) è un fiume dell'Attica che, insieme all'Ilisso, bagna la pianura ateniese.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Cefiso (Atene) · Mostra di più »

Celio

Il colle Celio è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Celio · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Celti · Mostra di più »

Celtiberi

I Celtiberi erano popolazioni celtiche stanziate nell'antichità, a seguito di varie ondate migratorie, nella Penisola iberica.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Celtiberi · Mostra di più »

Cenocroca

La bestia Cenocroca è un animale immaginario o una creatura leggendaria.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Cenocroca · Mostra di più »

Cenone

Cenone (in latino Caenon) era una cittadella che sorgeva sulla costa dell'antico Lazio, a sud di Roma.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Cenone · Mostra di più »

Centro storico di Genova

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Centro storico di Genova · Mostra di più »

Cerveteri

Cervéteri (Caere Vetus in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma che risale all'epoca etrusco-romana.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Cerveteri · Mostra di più »

Cherusci

I Cherusci erano una tribù germanica che abitò nella valle del Reno e nelle pianure e foreste della Germania nord-occidentale (tra l'attuale Osnabrück e Hannover) tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Cherusci · Mostra di più »

Cicladi

Le Cicladi (Kykládes), così chiamate per la loro disposizione a cerchio (en kýklo) intorno a Delo, sono un gruppo di isole greche nel Mar Egeo, situate a sud dell'Attica e dell'Eubea.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Cicladi · Mostra di più »

Cinocefalo

Il termine Cinocefalo (dal greco antico κυνοκἐφαλος che significa testa di cane) designa un essere mitico dal corpo d'uomo e dalla testa di canide, di dimensioni variabili da umane a gigantesche.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Cinocefalo · Mostra di più »

Citero

Citero (Kýthēros o Kýthēron; nelle iscrizioni Κύθηρρος, traslitterato Kýthērros) era un demo dell'Attica situato probabilmente nella Paralia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Citero · Mostra di più »

Civitas sine suffragio

Il civitas sine suffragio (latino per "cittadinanza senza voto") era un livello di cittadinanza della Repubblica romana che garantiva tutti i diritti di cittadinanza romana, tranne il diritto di voto nelle assemblee popolari.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Civitas sine suffragio · Mostra di più »

Climene (figlia di Oceano)

Climene (Klyménē) è un personaggio della mitologia greca, sposa di Giapeto e madre di alcuni Titani (In inglese).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Climene (figlia di Oceano) · Mostra di più »

Climeno (figlio di Helios)

Climeno (Klýmenos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Helios e re di Beozia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Climeno (figlio di Helios) · Mostra di più »

Cnido

Cnido era un'antica città greca dell'Anatolia, situata nella regione della Caria di fronte ad Alicarnasso.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Cnido · Mostra di più »

Coaspe (Persia)

Coaspe è un corso d'acqua, oggi noto anche come Kunar o Kanur, che scorre in Iran.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Coaspe (Persia) · Mostra di più »

Collatia

Collatia fu una città del Latium vetus, che si doveva trovare a circa 15 chilometri ad est da Roma.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Collatia · Mostra di più »

Collito

Collito (Kollytós) era il nome di un demo dell'Attica, situato nella città di Atene.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Collito · Mostra di più »

Colonia Agrippina

Colonia Claudia Ara Agrippinensium (o Colonia Agrippina oppure Ara Ubiorum) era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, che corrisponde all'odierna città tedesca di Colonia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Colonia Agrippina · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Colonia romana · Mostra di più »

Colonna Reggina

La Colonna Reggina (in latino Columna Rhegina, o Columna Regia in Plinio il Vecchio, in greco, Stÿlís tōn Rhēghínōn, (Colonna dei reggini o Colonna di Rhegion) in Strabone e Appiano) è la denominazione del sito a nord di Reggio Calabria in cui in epoca greco-romana si indicava il punto della costa continentale più vicino alla Sicilia, nonché un'importante stazione di sosta della via Popilia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Colonna Reggina · Mostra di più »

Commercio romano con l'India

Il commercio romano con l'India iniziò all'incirca con l'Era volgare, in seguito alla fine della dinastia tolemaica e all'inclusione dell'Egitto nell'Impero romano operata da Augusto.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Commercio romano con l'India · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Conquista della Dacia · Mostra di più »

Conquista romana della Gallia Cisalpina

Con l'espressione conquista della Gallia cisalpina si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale pianura padana occidentale, iniziata nelle ultime decadi del III secolo a.C., fino alla formazione della provincia romana della fine del II-inizi del I secolo a.C.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica

La conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica iniziò nel 218 a.C. e terminò con la cacciata dei Cartaginesi da tutti i loro possedimenti nella penisola iberica (205 a.C.).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Consoli repubblicani romani · Mostra di più »

Coorti dalmate

Le Coorti dalmate furono truppe ausiliarie dell'esercito romano istituite in seguito alla soppressione della rivolta illirica del 6-9.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Coorti dalmate · Mostra di più »

Coridallo

Coridallo (Korydallós) era un demo dell'Attica situato a ovest di Atene, ai piedi del monte omonimo, tra Tria e il Pireo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Coridallo · Mostra di più »

Corito (re di Tegea)

Corito (Kórythos) è un personaggio della mitologia greca, re di Tegea.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Corito (re di Tegea) · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Corsica · Mostra di più »

Corte di Lemine

La Corte regia longobarda di Lemine era costituita da un complesso territoriale appartenente al patrimonio regio longobardo, ufficialmente attestata come tale da un diploma del re Astolfo del 755.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Corte di Lemine · Mostra di più »

Corupedio

Corupedio (dal greco κόρου πεδίον, korou pedion, letteralmente "pianura della sazietà"), era una pianura situata, secondo StraboneStrabone, Geografia, XIII 4,5 nei pressi di Sardi in Lidia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Corupedio · Mostra di più »

Cremna (Turchia)

Cremna (in Greco Κρῆμνα) era una città della Pisidia, facente oggi parte della Turchia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Cremna (Turchia) · Mostra di più »

Crisi del III secolo

Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce ad un'epoca della storia dell'Impero romano compresa all'incirca tra il 235 ed il 284, ovverosia tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Crisi del III secolo · Mostra di più »

Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.)

La cronologia della guerra civile tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno, elenca tutti gli accadimenti importanti degli anni compresi tra il 49 a.C., quando Cesare passò il Rubicone ed il 45 a.C. quando venne sconfitta l'ultima resistenza degli optimates in Spagna a Munda.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Cronologia della seconda guerra punica

La cronologia della seconda guerra punica elenca tutti quegli accadimenti importanti di questa guerra, che fu combattuta tra il 219 a.C. e il 202 a.C..

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Cronologia della seconda guerra punica · Mostra di più »

Crypta Neapolitana

La Crypta Neapolitana (o Grotta di Posillipo o Grotta di Virgilio) è una galleria lunga circa 711 metri scavata nel tufo della collina di Posillipo, tra Mergellina (salita della Grotta) e Fuorigrotta (via della Grotta Vecchia), a Napoli.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Crypta Neapolitana · Mostra di più »

Cultura dei castellieri

La cultura dei castellieri si sviluppò in Istria nell'età del bronzo medio per espandersi successivamente in Friuli (cjastelîr in friulano), Venezia Giulia, Dalmazia, Veneto e zone limitrofe.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Cultura dei castellieri · Mostra di più »

Daci

I Daci erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Daci · Mostra di più »

Dacia (regione storica)

La Dacia era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Geti e dei Daci (chiamati anche Dai in un'epoca più remota).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Dacia (regione storica) · Mostra di più »

Dalmati (gruppo etnico)

I Dalmati (Δαλμᾶται, anche noti come Delmatae in lingua latina), furono un antico popolo indoeuropeo di stirpe illirica che abitava la costa adriatica nell'entroterra di Salona, a sud del territorio dei Liburni, tra i fiumi Titius (Cherca) e Nestus/Hippius (Cetina).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Dalmati (gruppo etnico) · Mostra di più »

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Dalmazia (provincia romana) · Mostra di più »

De origine et situ Germanorum

De origine et situ Germanorum, comunemente conosciuta come Germania, è un'opera etnografica scritta da Publio Cornelio Tacito attorno al 98 d.C. sulle tribù germaniche che vivevano al di fuori dei confini romani.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e De origine et situ Germanorum · Mostra di più »

Decelea

Decelea (Dekéleia) era un demo dell'Attica, situato sulla rotta commerciale che collegava l'Eubea con Atene, a 120 stadi da Atene e dalla Beozia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Decelea · Mostra di più »

Delio (Beozia)

Delio (in greco: Δήλιον, Delion; in latino: Delium) era una antica località della Beozia meridionale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Delio (Beozia) · Mostra di più »

Demarato di Corinto

Demarato, ricco ed importante cittadino di Corinto, apparteneva alla famiglia dei Bacchiadi, che aveva regnato a Corinto e pretendeva di discendere da Ercole.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Demarato di Corinto · Mostra di più »

Demetriade (città)

Demetriade (greco: Δημητριάδα) fu un'antica città greca della Tessaglia, sul golfo Pagaseo, nei pressi della moderna città di Volos, fondata al principio del III secolo a.C. da Demetrio I Poliorcete, da cui prese il nome.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Demetriade (città) · Mostra di più »

Demo (antica Grecia)

Il demo (dêmos) era una suddivisione del territorio dell'antica Attica, la regione della città di Atene, entrata in vigore sotto l'acme di Clistene.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Demo (antica Grecia) · Mostra di più »

Dervio

Dervio, (Derf in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano di 2.627 abitanti della provincia di Lecco, situato sulla sponda orientale del Lago di Como, in Lombardia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Dervio · Mostra di più »

Dialetto comasco

Il dialetto comasco è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Dialetto comasco · Mostra di più »

Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.)

Per dimensione dell'esercito romano durante la Guerra civile romana (49-45 a.C.) si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni ed alleati, oltre alla flotta militare) subìte in seguito agli eventi della guerra civile tra Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno, durata un quinquennio (dal 49 al 45 a.C.).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.) · Mostra di più »

Dinastia artasside

La dinastia degli Artassidi governò l'Armenia dal 189 a.C. fino al loro rovesciamento da parte dell'Impero romano nel 16 d.C. Il loro regno comprese l'Armenia Maggiore, Sofene e in maniera irregolare l'Armenia Minore e parti della Mesopotamia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Dinastia artasside · Mostra di più »

Diomede

Diomede (Diomēdēs) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Diomede · Mostra di più »

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Dodecapoli etrusca

La dodecapoli etrusca è l'insieme di dodici città-Stato etrusche che, secondo la tradizione, costituirono in Etruria una potente alleanza di carattere economico, religioso e militare: la Lega etrusca.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Dodecapoli etrusca · Mostra di più »

Dodecascheno

Dodecascoeno (in latino Dodecaschoenus ed in greco Dôdekaschoinos), fu un distretto del sud dell'Antico Egitto che prese il suo nome dalla misura di questo territorio pari a dodici schoenoi (pari a 120 km attuali).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Dodecascheno · Mostra di più »

Economia romana

L'economia romana ovvero della Civiltà romana si basava principalmente sul settore agricolo e del commercio, in misura minore su quello dei servizi (società pre-industriale).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Economia romana · Mostra di più »

Egesia di Magnesia

Era originario di Magnesia al Meandro, in Asia Minore.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Egesia di Magnesia · Mostra di più »

Egilia

Egilia (Aighilía) era un demo dell'Attica situato sulla sua costa occidentale a sud di Atene, tra i demi di Lamptra e Sfetto.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Egilia · Mostra di più »

Egitto (provincia romana)

L’Egitto fu uno dei più importanti territori dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano Augusto, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Egitto (provincia romana) · Mostra di più »

El cerco de Numancia

El cerco de Numancia è una tragedia rinascimentale scritta intorno al 1585 da Miguel de Cervantes ispirata alla sconfitta di Numancia durante le Guerre celtibere a opera dell'Impero romano nel II secolo a.C. La tragedia, conosciuta anche come La Numancia, o secondo testimonianze più antiche Comedia del cerco de Numancia, La destruición de Numancia o Tragedia de Numancia, ci è stata tramandata a partire da due manoscritti: il numero 15.000 della Biblioteca Nacional de España e il codice "Sancho Rayón" conservato nella Hispanic Society of America, trascritto da Antonio Sancha nel 1784 con un'opera di modernizzazione dell'ortografia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e El cerco de Numancia · Mostra di più »

Elatea

Elatea (Eláteia) era una città della Focide, in Grecia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Elatea · Mostra di più »

Elea-Velia

Elea (greco: Ἐλέα), denominata in epoca romana Velia, è un'antica polis della Magna Grecia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Elea-Velia · Mostra di più »

Eleusi (demo)

Eleusi (Eleusís) era un demo dell'antica Attica, situato a 21 chilometri da Atene, al confine tra l'Attica e Megara.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Eleusi (demo) · Mostra di più »

Elvezi

Gli Elvezi erano una popolazione celtica anticamente stanziata nella parte occidentale dell'Altipiano svizzero.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Elvezi · Mostra di più »

Empúries

Empúries (nome in catalano; in spagnolo Ampurias, in greco antico, Emporion, e in latino Emporiae) è una località nel comune di L'Escala in Catalogna nella quale sono presenti antiche rovine.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Empúries · Mostra di più »

Enea

Enea (Aineías) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Enea · Mostra di più »

Enoe (Aiantide)

Enoe (Oinóe) era un demo dell'Attica situato tra il monte Pentelico e il monte Parnete.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Enoe (Aiantide) · Mostra di più »

Enoe (Ippotontide)

Enoe (Oinóe) era un demo dell'Attica situato vicino ad Eleutere al confine colla Beozia, sulla via tra Platea e Tebe, identificabile con l'attuale Oinoi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Enoe (Ippotontide) · Mostra di più »

Eo Deceleico

Eo Deceleico (Oîon Dekeleikón) era un demo dell'Attica dalla localizzazione incerta.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Eo Deceleico · Mostra di più »

Eolie cnidie

Le isole Eolie furono colonizzate, attorno al 580 a.C., da coloni provenienti da Cnido, dalla costa sudoccidentale dell'Asia Minore, entrando così a fare parte, anche se tardivamente, del fenomeno di colonizzazione della Sicilia greca.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Eolie cnidie · Mostra di più »

Eos (divinità)

Eos (Eos) è un personaggio della mitologia greca, figlia dei titani Iperione e Teia e sorella di Helios (il Sole) e di Selene (la Luna).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Eos (divinità) · Mostra di più »

Equi

Gli Equi (in latino: Aequi) erano una antica popolazione, che occupava un'area oggi compresa fra il Lazio e l'Abruzzo, in Italia, costantemente citata nella prima decade di Livio come ostile a Roma nei primi tre secoli dell'esistenza della città.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Equi · Mostra di più »

Eracle

Èracle (Heraklês, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Eracle · Mostra di più »

Eraclea Pontica

Eraclea Pontica (Herákleia Pontiké) era una città situata nella Bitinia occidentale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Eraclea Pontica · Mostra di più »

Eraclidi

Gli Eraclidi (in greco Ἡρακλεῖδαι, Heracleîdai), nella mitologia greca, sono sia i figli di Eracle, in particolare di Eracle e Deianira, sia i loro discendenti.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Eraclidi · Mostra di più »

Erato

Nella mitologia greca Erato (in greco Ερατώ), figlia di Zeus e di Mnemosine, è una delle Muse, precisamente quella del canto corale e della poesia amorosa.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Erato · Mostra di più »

Erciyes Dağı

L'Erciyes Dağı è un grande vulcano della Cappadocia, in Turchia, a sud della città di Cesarea.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Erciyes Dağı · Mostra di più »

Eretum

Eretum (Ērētŭm) fu una città sabina del Latium vetus, che sorgeva lungo il percorso dell'antica via Salaria, in prossimità dell'incrocio con la via Nomentana, nella valle del Tevere.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Eretum · Mostra di più »

Ernici

Gli Ernici erano un'antica popolazione dell'Italia, il cui territorio era situato nel Lazio fra il Lago del Fucino ed il fiume Sacco (Trerus); confinavano con i Volsci a sud e con gli Equi ed i Marsi a nord.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ernici · Mostra di più »

Esegeta (antica Grecia)

Esegeta (exeghetés, "interprete") nell'antica Atene era un nome con varie funzioni, usato sia nel linguaggio comune sia in quello ufficiale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Esegeta (antica Grecia) · Mostra di più »

Esercito dacico

Per esercito dacico si intende l'insieme delle armate delle varie tribù daciche, che in Età antica popolarono la regione denominata dai Romani col nome di Dacia (l'odierna Romania e Moldavia).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Esercito dacico · Mostra di più »

Esplorazioni geografiche

Si definiscono correntemente esplorazioni geografiche i viaggi compiuti per ampliare le notizie di terre sconosciute al fine di sfruttarle commercialmente, politicamente, militarmente o, talvolta, realizzati per motivazioni religiose o semplicemente scientifiche.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Esplorazioni geografiche · Mostra di più »

Esquilino

L'Esquilino è il più alto (58,3 metri su viale di Monte Oppio) ed esteso dei sette colli sui quali fu fondata Roma.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Esquilino · Mostra di più »

Essone

Essone (Aixonḗ) era un demo dell'Attica situato sulla costa a sud di Atene tra i demi di Alimunte e di Ale Essonide (oggi tra Glifada e Voula), probabilmente nei pressi del promontorio di Colias; comprendeva anche la penisola di Prassonissi e a nord confinava col demo di Ale Essonide, mentre ad ovest era delimitato dall'Imetto.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Essone · Mostra di più »

Estiea

Estiea (Hestiáia) era un demo dell'Attica collocato a nord-est di Atene, vicino alla moderna Tsako, presso Cholargos.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Estiea · Mostra di più »

Età preletteraria latina

Con l'espressione età preletteraria latina si indica comunemente quella fase della storia della letteratura latina che va dalla fondazione di Roma all'avvento della fase letteraria propriamente detta, il cui inizio suole essere identificato con la rappresentazione nel 240 a.C. del primo dramma teatrale scritto in lingua latina, per opera di Livio Andronico.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Età preletteraria latina · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Età regia di Roma · Mostra di più »

Etimologia del nome Italia

Il significato della parola Italia è stato oggetto di ricostruzioni non soltanto da parte di linguisti ma anche di storici, tradizionalmente attenti alla questione; non sempre, tuttavia, ci si trova di fronte ad etimologie in senso stretto bensì ad ipotesi che poggiano su considerazioni estranee alla ricostruzione specificatamente linguistica del nome, e che con il tempo hanno formato un ricco corpus di soluzioniAlberto Manco, Italia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Etimologia del nome Italia · Mostra di più »

Etolo (figlio di Endimione)

Etolo (Aitōlos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Endimione e di una ninfa Naiade o di Ifianassa e tra i suoi fratelli ci furono Peone ed EpeoScoli a Pindaro, Olimpica I, 28.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Etolo (figlio di Endimione) · Mostra di più »

Etolo (figlio di Ossilo)

Etolo (Aitōlos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Ossilo e di Pieria e fratello di Laia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Etolo (figlio di Ossilo) · Mostra di più »

Etra (moglie di Falanto)

Etra è una figura della mitologia greca, moglie dell'eroe spartano Falanto.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Etra (moglie di Falanto) · Mostra di più »

Etruria campana

Il territorio controllato direttamente dagli Etruschi comprendeva, fin dai tempi più antichi, anche vasti possedimenti in Campania noti come Etruria campana.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Etruria campana · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Etruschi · Mostra di più »

Ettore (mitologia)

Ettore (Ἕκτωρ) è un eroe della mitologia greca, figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ettore (mitologia) · Mostra di più »

Eudosso di Cizico

Trascrisse tutte le sue scoperte in un libro, che ad oggi risulta completamente perduto.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Eudosso di Cizico · Mostra di più »

Euridice I di Macedonia

Ebbe tre figli, che, in tempi diversi, salirono tutti sul trono di Macedonia: Alessandro II, Perdicca III e Filippo II, il padre di Alessandro Magno, del quale Euridice fu dunque la nonna paterna.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Euridice I di Macedonia · Mostra di più »

Euripe

L'Euripe, o Euripo, (in greco: Εύριπος) è quel tratto di mare Egeo che in Grecia separa l'isola dell'Eubea dalla Beozia e dall'Attica.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Euripe · Mostra di più »

Falanto

Falanto (in greco) è una figura della mitologia greca, ecista dei coloni Parteni provenienti da Sparta, marito di Etra.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Falanto · Mostra di più »

Falero (demo)

Falero (Pháleron) era il nome di un demo dell'Attica, situato sulla sua costa occidentale, a circa otto chilometri a sud-ovest di Atene.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Falero (demo) · Mostra di più »

Faone

Faone (in lingua greca antica|greco antico: Φάων, traslitterato: Faon, "Splendente") è un personaggio leggendario della mitologia greca.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Faone · Mostra di più »

Fascio littorio

I fasces lictorii erano, nell'Antica Roma, le armi portate dai littori, che consistevano in un fascio di bastoni di legno legati con strisce di cuoio, normalmente intorno a una scure.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Fascio littorio · Mostra di più »

Faustolo

Faustolo (in latino Faustulus) è un personaggio della mitologia romana.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Faustolo · Mostra di più »

Feaci

I Feaci (in greco Φαίακες Phàiakes) sono un popolo di navigatori della mitologia greca, abitanti della terra di Scheria, di cultura diversa e, per alcuni aspetti, contrapposta a quella dei Greci.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Feaci · Mostra di più »

Fello

Fello (Féllos,, in turco: Phellos) è un'antica città della Licia, le cui rovine sono situate presso il villaggio di Çukurbağ, sito nell'entroterra montuoso della piccola città di Kaş, nel distretto omonimo appartenente alla provincia di Antalya, in Turchia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Fello · Mostra di più »

Feronia

Feronia, secondo la mitologia romana, era una dea della fertilità, onorata tanto dai Romani che dai Sabini.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Feronia · Mostra di più »

Fidenae

Fidenae fu una città del Latium vetus, che secondo una versione fu fondata da coloni provenienti da Alba Longa, mentre per un'altra era di origine etrusca.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Fidenae · Mostra di più »

Filaide

Filaide (Philaḯdai) era un demo dell'Attica situato nella Paralia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Filaide · Mostra di più »

File (demo)

File (Phylé) era un demo dell'Attica situato sul lato est del monte Parnete, in una posizione dominante sulla strada diretta da Atene a Tebe.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e File (demo) · Mostra di più »

Fileni

I Fileni (greco) erano due fratelli cartaginesi che parteciparono ad una corsa contro avversari della città di Cirene, secondo la leggenda raccontata da Sallustio nel Bellum Iugurthinum.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Fileni · Mostra di più »

Fileta di Coo

Non abbiamo molti dati sicuri sulla vita di Fileta.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Fileta di Coo · Mostra di più »

Filotera

Filotera era la secondogenita di Tolomeo I, primo re della dinastia tolemaica e di sua moglie Berenice.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Filotera · Mostra di più »

Fiumara Amendolea

L'Amendolea (Amendulìa Potamò in Greco di Calabria) è una delle fiumare dell'Aspromonte.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Fiumara Amendolea · Mostra di più »

Flia

Flia (Phlýa o Phlyá) era un demo dell'Attica situato nella mesogea, particolarmente esteso.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Flia · Mostra di più »

Fodero

Il fodero è il contenitore atto al trasporto fisico di un'arma bianca manesca, solitamente coltello, pugnale o spada.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Fodero · Mostra di più »

Fondazione di Milano

La fondazione della città di Milano secondo la tradizione leggendaria riportata da Tito Livio e poi ripresa in epoca medioevale da Bonvesin de la Riva avvenne nel VI secolo a.C. nel luogo dove fu trovata una scrofa semilanuta, per opera della tribù celtica guidata da Belloveso che sconfisse gli Etruschi, che fino ad allora avevano dominato la zona.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Fondazione di Milano · Mostra di più »

Fondazione di Roma

La data della fondazione di Roma, Natale di Roma, è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dallo storico latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Fondazione di Roma · Mostra di più »

Fondi

Fondi è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Fondi · Mostra di più »

Fonti e storiografia sulla guerra civile romana (49-45 a.C.)

Per fonti e storiografia della guerra civile romana dal 49 al 45 a.C. si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee a questo periodo della storia romana repubblicana, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Fonti e storiografia sulla guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Foresta Ercinia

Vista della foresta Ercinia, nel tratto della foresta di Teutoburgo. La foresta Ercinia (latino: Hercynia Silva) si estendeva al tempo di Giulio Cesare in larghezza per nove giorni di marcia da nord a sud, per chi viaggiava senza bagagli.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Foresta Ercinia · Mostra di più »

Formia

Formia è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Formia · Mostra di più »

Foro di Augusto

Il Foro di Augusto è uno dei Fori Imperiali di Roma,Strabone, Geografia, V, 3,8.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Foro di Augusto · Mostra di più »

Foro di Cesare

Il Foro di Cesare fu il primo dei Fori Imperiali di Roma ad essere realizzato,Strabone, Geografia, V, 3,8.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Foro di Cesare · Mostra di più »

Francesco Ambrosoli

Oltre alle opere originali, Ambrosoli è noto per avere tradotto dal greco la Geografia di Strabone (Milano 1827-33, voll. 5), dal latino le Storie di Ammiano Marcellino (Milano 1829) e dal tedesco la Storia della letteratura antica e moderna di Friedrich Schlegel (Milano 1828, voll. 2),.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Francesco Ambrosoli · Mostra di più »

Fraschetta (Alessandria)

La Fraschetta è una subarea storico-geografica della piana di Alessandria nel territorio piemontese della bassa pianura padana occidentale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Fraschetta (Alessandria) · Mostra di più »

Fregellae

Fregellae (collocazione storica contesa tra i comuni di Pontecorvo (FR) da una parte e Ceprano e Arce (FR) dall'altra), fu una città del Latium adiectum, situata lungo la Via Latina fra Aquinum (Aquino) e Frusino (Frosinone), sulla sponda destra del fiume Liri.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Fregellae · Mostra di più »

Frentani

I Frentani erano un antico popolo italico di lingua osca insediato sulla regione costiera adriatica centrale, tra le foci dei fiumi Sangro e Biferno, strettamente affine ai SannitiGiacomo Devoto, Gli antichi Italici, p. 137.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Frentani · Mostra di più »

Gabi (città antica)

Gabi (in lingua latina Gabii) fu una città del Latium vetus, posta al XII miglio della via Prenestina, che collegava Roma a Præneste, e che secondo Dionigi di Alicarnasso faceva parte della Lega Latina.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Gabi (città antica) · Mostra di più »

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Gaeta · Mostra di più »

Gaio Asinio Pollione

Figlio di una ricca famiglia di Teate - l'attuale Chieti -, nacque probabilmente in questa località.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Gaio Asinio Pollione · Mostra di più »

Gaio Flaminio Nepote

Alla fine della Prima guerra punica Gaio Flaminio si presentò come homo novus alla guida del movimento che cercava di riorganizzare politicamente le conquiste territoriali di Roma.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Gaio Flaminio Nepote · Mostra di più »

Gaio Lelio

Fu uno dei migliori amici e più stretti collaboratori di Publio Cornelio Scipione Africano, che seguì in Spagna e in Africa durante la seconda guerra punica come prefetto della flotta, legato e questore.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Gaio Lelio · Mostra di più »

Gaio Licinio Varo

Fu eletto console nel 236 a.C. con Publio Cornelio Lentulo Caudino; ad entrambi i consoli fu ordinato di dirigersi con l'esercito verso la pianura Padana per opporsi a delle tribù di Galli, che avevano attraversato le Alpi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Gaio Licinio Varo · Mostra di più »

Gaio Mamilio Atello

Dopo la morte di Marco Emilio Papo (fine del 210 a.C.), divenne il primo plebeo ad essere eletto come curio maximus (nel 209 a.C.). Per il 207 a.C. ottenne la pretura in Sicilia e l'edilità.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Gaio Mamilio Atello · Mostra di più »

Gaio Mario il Giovane

Figlio del generale Gaio Mario e di Giulia, fu sempre stimato dal cugino Giulio Cesare.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Gaio Mario il Giovane · Mostra di più »

Galazia

La Galazia era un'antica regione dell'Anatolia centrale, oggi parte della Turchia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Galazia · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Galli · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Gallia · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Gallia Comata · Mostra di più »

Ganimede (mitologia)

Ganimede (Ganymédēs) è una figura della mitologia greca, figlio di Troo re dei Dardani e di Calliroe, una delle naiadi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ganimede (mitologia) · Mostra di più »

Gargetto

Gargetto (Garghettós) era un demo dell'Attica, situato ai piedi del versante settentrionale del monte Imetto, vicino al Pentelico, nei pressi della moderna Ieraka.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Gargetto · Mostra di più »

Genauni

I Genauni erano un antico popolo alpino.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Genauni · Mostra di più »

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Geografia · Mostra di più »

Geografia (disambigua)

* geografia: scienza che studia, interpreta, descrive e rappresenta la Terra nei suoi aspetti fisici e antropici;.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Geografia (disambigua) · Mostra di più »

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Germania superiore · Mostra di più »

Ghilina Grossa

La Ghilina Grossa, o Villa Ghilina, o più semplicemente La Ghilina, è un edificio storico della fine del secolo XVI edificato dalla famiglia nobile dei Ghilini di Alessandria.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ghilina Grossa · Mostra di più »

Giulianova

Giulianova (Gigljië in dialetto giuliese) è un comune italiano di 23.904 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Giulianova · Mostra di più »

Gladiatore

Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Gladiatore · Mostra di più »

Golfo Maliaco

Il golfo Maliaco (Maliakòs kòlpos) è un golfo del mar Egeo situato nell'est della Grecia Centrale, tra la costa meridionale della Tessaglia e quella settentrionale della Locride; il nome deriva dalla popolazione che abitava anticamente intorno ad esso.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Golfo Maliaco · Mostra di più »

Gortynia

Gortynia o Gordynia o Gortynium era una antica città della regione storica della Bottiea nella Macedonia meridionale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Gortynia · Mostra di più »

Governatori della Germania (provincia romana)

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia romana della Germania Magna, localizzata nei moderni stati di Germania, Polonia, Paesi Bassi, Austria, Repubblica Ceca e Slovacchia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Governatori della Germania (provincia romana) · Mostra di più »

Governatori romani di Sardegna e Corsica

In questa voce vengono elencati i governatori della provincia romana di Sardinia et Corsica (Sardegna e Corsica), isole occupate nel 237 a.C. al termine della prima guerra punica (che aveva visto la Repubblica romana prevalere su Cartagine), a partire dalla sua costituzione come provincia nel 227 a.C.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Governatori romani di Sardegna e Corsica · Mostra di più »

Grand Tour a Siracusa

Nel corso del XVII sino al XIX secolo, con la riscoperta delle arti classiche e delle vestigia romane, l'Italia e la Sicilia furono meta di avventurosi viaggi da parte di studiosi e artisti d'ogni parte d'Europa.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Grand Tour a Siracusa · Mostra di più »

Gravina in Puglia

Gravina in Puglia (IPA:, Gravéine in dialetto locale,, fino al 1863 chiamata Gravina), è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Gravina in Puglia · Mostra di più »

Gregorio Tifernate

Luogo di nascita incerto, forse Cortona o una località vicina chiamata Ranza, da giovane soggiornò a Città di Castello (chiamata nell'antichità Tifernum Tiberinum, da cui il suo nome), studiò greco e medicina a Perugia e fu allievo di Giorgio Gemisto Pletone a Firenze.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Gregorio Tifernate · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Guerre mitridatiche

Per Guerre mitridatiche si intendono una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'88 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

Guerre romano-celtiche

Le guerre tra Celti e Romani o romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Guerre romano-celtiche · Mostra di più »

Guerre romano-etrusche

Col termine di guerre romano-etrusche si indica una serie di conflitti tra Romani e città etrusche, combattuti dalla fondazione di Roma (VIII secolo a.C.) e la guerra sociale (91-88 a.C.).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Guerre romano-etrusche · Mostra di più »

Hérault (fiume)

L'Hérault (in occitano: Erau o Eraurè) è un fiume della Francia meridionale che si trova nella regione Occitania, di cui attraversa il dipartimento di Gard e poi quello dell'Hérault in direzione nord-sud per poi sfociare nel Mediterraneo presso Agde, al centro del Golfo del Leone, dopo 147.6 km.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Hérault (fiume) · Mostra di più »

Heraion alla foce del Sele

L'Heraion alla foce del Sele o tempio di Hera Argiva è un antico santuario della Magna Grecia dedicato alla dea Era, situato in origine alla foce del fiume Sele, a circa 9 km dalla città di Paestum, nell'odierno comune di Capaccio Paestum.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Heraion alla foce del Sele · Mostra di più »

Iampoli

Iampoli (Hyámpolis) è stata una città della Focide nell'antica Grecia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Iampoli · Mostra di più »

Iapodi

Gli Iapodi (Ἰάποδες, anche noti come Iapidi, Giapidi oIapodes o Iapydes), furono un antico popolo indoeuropeo che abitava l'interno della regione adriatica orientale, a nord del territorio dei Liburni e ad est della Penisola istriana, nel triangolo compreso tra i fiumi Colapis (Kupa) ed Oineo (Una) e la catena montuosa del Mons Baebius (Alpi Bebie) che li separava proprio dai Liburni costieri.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Iapodi · Mostra di più »

Idiologo

L'idiologo (in latino Idiologus, dal greco idios logos) era una carica della magistratura tolemaica, mantenuta nell'Egitto sotto dominazione romana.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Idiologo · Mostra di più »

Il Pireo

Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di 10 km a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Il Pireo · Mostra di più »

Iliensi

Gli Iliensi (o Iolei, più tardi DiagesbeiStrabone, Geografia, V, 2,7.) erano un'antica popolazione nuragica che abitava, in epoca nuragica (II millennio a.C.), nella Sardegna centro-meridionale, poi rifugiatasi nell'entroterra durante la dominazione cartaginese e romana in una zona compresa tra i monti del Limbara, il Goceano e i Monti di Alà e l'Ogliastra.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Iliensi · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Illyricum · Mostra di più »

Indologia

L'indologia è la disciplina che studia la storia, la cultura e le lingue dell'India, comprendendo fenomeni sia passati, sia attuali e contemporanei.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Indologia · Mostra di più »

Inessa

Inessa era una città ubicata in Sicilia, fondata dai Siculi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Inessa · Mostra di più »

Insubria

L'Insubria (termine da considerarsi appartenente solo alla lingua italiana fino a pochi anni fa) è una regione storica non univocamente definita, con cui viene designato il territorio abitato ab antiquo dagli Insubri, popolazione che si stanziò in epoca protostorica nella regione compresa fra il Po e i laghi prealpini a partire dal IV secolo a.C., cui Tito Livio attribuisce la fondazione di Milano.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Insubria · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Ipotesi sull'origine degli Etruschi

Nel corso dei secoli sono state avanzate numerose ipotesi sull'origine degli Etruschi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ipotesi sull'origine degli Etruschi · Mostra di più »

Ipparco di Nicea

Tra i più grandi astronomi dell'antichità, nessuna delle sue opere, almeno quattordici, si è conservata, eccetto un commentario su un poema di argomento astronomico di Arato di Soli.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ipparco di Nicea · Mostra di più »

Isernia

Isernia (IPA:, Aesernia in latino,Strabone, Geografia, V, 3,10. Aisernio in osco, Esernius secondo Plinio, Serni secondo l'Itinerario Antonino, Sèrnia in dialetto isernino) è un comune italiano di 21 709 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Molise.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Isernia · Mostra di più »

Isie (Argolide)

Isie (Hysiái) era una città dell'Argolide, posta sulla strada da Argo a Tegea, ai piedi del monte Partenio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Isie (Argolide) · Mostra di più »

Isie (Beozia)

Isie (Hysiái) era una città della Beozia, nella Parasopia, ai piedi del versante settentrionale del monte Citerone sulla strada da Tebe ad Atene.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Isie (Beozia) · Mostra di più »

Isola di Santa Margherita

L'isola di Santa Margherita (francese: île Sainte-Marguerite; latino: Lero) è la più grande delle Isole di Lerino di fronte Cannes in Francia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Isola di Santa Margherita · Mostra di più »

Isole Cassiteridi

Cassiteridi (le isole dello stagno, dal greco / Kassiteros) è il nome attribuito nella geografia antica a delle isole che si ritenevano ubicate in un'area distante, ai confini occidentali delle coste europee.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Isole Cassiteridi · Mostra di più »

Isole di Hyères

Le isole di Hyères o isole d'Oro sono un arcipelago mediterraneo davanti alle coste meridionali della Francia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Isole di Hyères · Mostra di più »

Istria

L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Istria · Mostra di più »

Itaca

Itaca, Ithaca, o Ithaka (Ιθάκη, Ithaki in greco) è un'isola greca del mar Ionio appartenente all'arcipelago delle isole Ionie.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Itaca · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Italia · Mostra di più »

Italia (epoca romana)

In epoca romana, la nozione di Italia si evolse fino a designare la penisola nella sua totalità, dalla punta calabra, allora Bruzio, fino alle Alpi; dai tempi di Diocleziano in poi essa incluse anche le isole.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Italia (regione geografica)

L'Italia (o più precisamente regione geografica italiana, regione fisica italiana, regione italiana, Italia geografica) è una regione geografica dell'Europa meridionale delimitata a nord e a ovest dalla catena delle Alpi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Italia (regione geografica) · Mostra di più »

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia ed è definito da un'unica e comune radice nazionale italiana.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Italiani · Mostra di più »

Iturea

Iturea è il nome greco della provincia derivato dal nome biblico Jetur, che rappresentava un figlio di Ismaele della Genesi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Iturea · Mostra di più »

Kaulon

Caulonia, o Kaulon (Καυλών), fu una colonia della Magna Grecia, i cui resti sorgono nei pressi di Punta Stilo, nel comune di Monasterace, in provincia di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Kaulon · Mostra di più »

Kayseri

Kayseri (dall'antico nome greco Καισάρεια, anticamente conosciuta come Cesarea in Cappadocia, Mazaka o Eusebia all'Argaios) è una città di 1.100.000 abitanti della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Kayseri · Mostra di più »

Kerč'

Kerč' (traslitterato anche Kerch;;; in tataro regionale: Keriç) è una città della Crimea di circa 160.000 abitanti, situata tra il mar d'Azov e il mar Nero.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Kerč' · Mostra di più »

Kurgan scita

Il kurgan è il tumulo funerario usato dagli Sciti per inumare i feretri della propria aristocrazia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Kurgan scita · Mostra di più »

Labicum

Labicum o Labici (in latino Lăbīcum o Lăbīcī) fu una delle città del Latium vetus.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Labicum · Mostra di più »

Lago di Paterno

Il Lago di Paterno o di Cotilia (detto in passato anche Pozzo di Rutignano o di Latignano) è un lago della provincia di Rieti, nel Lazio, situato nella Piana di San Vittorino.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lago di Paterno · Mostra di più »

Lars Porsenna

In quel periodo Roma si trovava in una fase di transizione verso la repubblica, Tarquinio il Superbo era stato cacciato dalla popolazione a causa dei continui abusi di potere, violenze e cattiva amministrazione.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lars Porsenna · Mostra di più »

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di origini indoeuropee, storicamente stanziato, a partire dal II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della Penisola italica, nella regione del Latium.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Latini · Mostra di più »

Latino (mitologia)

Latino (in latino Lătīnŭs) era il re eponimo dei Latini, l'antico popolo italico pre-romano dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Latino (mitologia) · Mostra di più »

Latium

Il Latium (Lătĭŭm in latino) fu una regione storico-geografica costituita dalla parte meridionale dell'attuale Lazio, a sud del fiume Tevere, che lo divideva dai territori etruschi dell'Etruria meridionale (attuale Lazio settentrionale)Strabone, Geografia, V, 2,1.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Latium · Mostra di più »

Latium adiectum

Il Latium novum (Lazio nuovo) o Latium adiectum (Lazio aggiunto) era un territorio dell'Italia antica, corrispondente all'area di espansione coloniale latina, i cui limiti generalmente si fanno corrispondere nella parte meridionale al fiume Liri (o, secondo Plinio il Vecchio, anche dal centro di Sinuessa,Strabone, Geografia, V, 2,1. a mezza strada tra i fiumi Liri e Volturno), a nord dal CirceoPlinio il Vecchio, Naturalis Historia, III, 59.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Latium adiectum · Mostra di più »

Latium vetus

Il Latium vetus, anche detto Latium antiquum, fu una regione storico-geografica costituita dalla parte centrale dell'attuale Lazio, posta a sud del fiume Tevere (che lo divideva dai territori etruschi dell'Etruria meridionale - l'attuale Lazio settentrionaleStrabone, Geografia, V, 2,1.) e a nord del monte Circeo, che lo divideva dal Latium adiectum, con il quale costituiva il Latium.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Latium vetus · Mostra di più »

Laurentum

Laurentum (gr. Λαύρεντον, Strab. et al.; Λωρεντόν) fu una città del Latium vetus, già scomparsa nella tarda età repubblicana.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Laurentum · Mostra di più »

Lavinio (città antica)

Lavinio (in latino Lāvīnĭum) fu una città del Latium vetus, a sud di Roma; secondo la mitologia romana, fu la città fondata da Enea e dagli esuli troiani quando sbarcarono nel Lazio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lavinio (città antica) · Mostra di più »

Lazzaro (Motta San Giovanni)

Lazzàro è una frazione del comune di Motta San Giovanni in provincia di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lazzaro (Motta San Giovanni) · Mostra di più »

Lebedo

Lebedo (greco: Λέβεδος, Lébedos; latino: Lebedus) era una antica città greca della Ionia, in Asia Minore (odierna Turchia).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lebedo · Mostra di più »

Lecheo

Il Lecheo (tò Lecháion) era una cittadina greca antica in cui si trovava il porto della città di Corinto.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lecheo · Mostra di più »

Leggenda sulla fondazione di Siracusa

La leggenda sulla fondazione di Siracusa si riferisce alla storiografia mitica che gli antichi storici hanno narrato nel tempo, sulle origini e sulle prime popolazioni di Siracusa.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Leggenda sulla fondazione di Siracusa · Mostra di più »

Lelegi

Secondo gli antichi scrittori greci i Lelegi (in greco antico: Λέλεγες, Léleges) erano una popolazione greca che viveva nella parte sud-occidentale dell'Asia Minore prima dell'arrivo degli Ioni.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lelegi · Mostra di più »

Lemovici

I Lemovici erano un popolo gallico.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lemovici · Mostra di più »

Leponzi

I Leponzi (anche Leponti o Lepontini) erano una antica popolazione stanziata nelle Alpi centro-occidentali.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Leponzi · Mostra di più »

Lessovi

Le tribù galliche I Lessovi (in latino Lexovii) erano una tribù gallica stanziata lungo la costa della Normandia, a sud della foce della Senna.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lessovi · Mostra di più »

Letteratura greca alto imperiale

Con letteratura greca alto imperiale si intende il periodo successivo a quello ellenistico, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 27 a.C. (anno in cui Ottaviano divenne il primo imperatore romano) e la cui fine con l'inizio del periodo tetrarchico di Diocleziano, nel 285 d.C..

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Letteratura greca alto imperiale · Mostra di più »

Leutarnia

Leutarnia fu un'antica città della Magna Grecia, situata probabilmente nei pressi dell'attuale Albidona, in provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Leutarnia · Mostra di più »

Lex municipii Tarentini

La lex municipii Tarentini è una legge romana (tecnicamente una lex data), ovvero una legge emanata dal magistrato senza la conferma dei comizi, predisposta da uno o da più magistrati romani incaricati di costruire il nuovo municipium di Tarentum, sul modello e in attuazione di una lex rogata.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lex municipii Tarentini · Mostra di più »

Liguri

I Liguri (in greco, ovvero Ligues, e in latino Ligures) erano un'antica popolazione, che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Liguri · Mostra di più »

Lingoni

I Lingoni erano un popolo celtico della Gallia, stanziato tra i fiumi Senna e Marna (Francia).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lingoni · Mostra di più »

Lingua tocaria

Il tocario (il nome è convenzionale) è un ramo delle lingue indoeuropee che fu parlato nello Xinjiang.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lingua tocaria · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lione · Mostra di più »

Lisimaco

Fu uno dei diadochi di Alessandro Magno, satrapo e poi re di Tracia, dell'Asia minore e della Macedonia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lisimaco · Mostra di più »

Lista delle tribù illiriche

Questa è una lista delle tribù dell'antico territorio dell'Illiria (Antica Grecia: Ἰλλυρία).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lista delle tribù illiriche · Mostra di più »

Locri Epizefiri

Locri Epizefiri (in greco Λοκροὶ Επιζεφύριοι, Lokroi Epizephyrioi) fu una città della Magna Grecia, fondata sul mar Ionio, nel VII secolo a.C., da greci provenienti dalla Locride.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Locri Epizefiri · Mostra di più »

Loeb Classical Library

La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Loeb Classical Library · Mostra di più »

Lucani

I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lucani · Mostra di più »

Lucania

La Lucania era una regione storica dell'Italia antica e corrispondeva al territorio nel quale le genti italiche di lingua osca si cristallizzarono nel popolo dei Lucani, a partire dal V secolo a.C.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lucania · Mostra di più »

Lucio Cocceio Aucto

Alle dipendenze di Marco Vipsanio Agrippa, stratega di Augusto, realizzò importanti opere di ingegneria militare e civile.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lucio Cocceio Aucto · Mostra di più »

Lucio Licinio Varrone Murena

Proveniente da Lanuvium, Murena era il figlio naturale di Lucio Licinio Murena, che era stato console romano nel 62 a.C..

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lucio Licinio Varrone Murena · Mostra di più »

Lucio Porcio Licino (pretore 193 a.C.)

Era figlio di Lucio Porcio Licino, che fu pretore nel 207 a.C..

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lucio Porcio Licino (pretore 193 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Veturio Filone

Appartenne alla gens Veturia che contribuì a fare uscire da un lungo periodo di decadenza politica che durava sin dalla sconfitta di Caudio patita da Tiberio Veturio Calvino.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lucio Veturio Filone · Mostra di più »

Lugdunum

Lugdunum (o Lugudunum), è il nome della colonia che diventerà la capitale della Gallia nel 27 a.C. e l'attuale città di Lione.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lugdunum · Mostra di più »

Lugi

L'area verde (ovvero l'attuale Slesia) rappresenta la cultura di Przeworsk identificata con i Lugi al principio del I secolo. L'area viola scura è l'impero romano. Con il principio/metà del III secolo, anche i Lugi migrarono verso occidente, avvicinandosi all'attuale Baviera. I Lugi, Lugii, Lygii, Ligii, Lugiones o Lougoi furono una tribù di origine indoeuropea.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lugi · Mostra di più »

Lupa capitolina

La Lupa capitolina è una scultura di bronzo, custodita ai Musei Capitolini, a dimensioni approssimativamente naturali.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Lupa capitolina · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Magnesia al Meandro

Magnesia al Meandro (greco antico: Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ o Μαγνησία ἡ ἐπὶ Μαιάνδρῳ; latino: Magnesia ad Meandrum) era un'antica città greca in Asia Minore sul fiume Meandro a monte di Efeso, nei pressi dell'odierna città di Germencik in Turchia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Magnesia al Meandro · Mostra di più »

Maratona (demo)

Maratona (Marathón) era un demo dell'Attica situato tra il monte Pentelico e il monte Parnete; la sua grande fama è dovuta principalmente alla vittoria ottenuta da Ateniesi e Plateesi su un contingente persiano nell'agosto o nel settembre 490 a.C. e alla leggendaria corsa dell'emerodromo Fidippide riportata da Luciano di Samosata, che ha ispirato l'omonima gara di atletica leggera.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Maratona (demo) · Mostra di più »

Marco Atilio Regolo (console 227 a.C.)

Figlio di Marco Atilio Regolo, il console catturato durante la Prima Guerra Punica e nipote di un altro Marco Atilio Regolo già console nel 294 a.C., fu eletto console una prima volta nel 227 a.C. con Publio Valerio Flacco.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Marco Atilio Regolo (console 227 a.C.) · Mostra di più »

Marco Atilio Regolo (pretore 213 a.C.)

Fu eletto pretore urbano nel 213 a.C.,. insieme a Publio Sempronio Tuditano, Fulvio Centumalo e Marco Emilio Lepido.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Marco Atilio Regolo (pretore 213 a.C.) · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello

Venne ucciso nel 208 a.C. durante uno scontro con reparti di cavalleria cartaginese di Annibale nei pressi di Venosa; Polibio criticò fortemente l'imprudente comportamento di Marcello in occasione della sua morte.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Marco Claudio Marcello · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello (console 166 a.C.)

La prima notizia che abbiamo su di lui si riferisce al 177 a.C., quando divenne pontefice.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Marco Claudio Marcello (console 166 a.C.) · Mostra di più »

Marco Emilio Papo (dittatore)

Nominato dittatore, all'indomani dell'umiliazione patita dai Sanniti alle Forche Caudine, per l'elezione dei nuovi consoli, dopo che Quinto Fabio Ambusto, si era dimesso a causa di alcune irregolarità nella sua elezioni, si dimise a sua volta, in quanto non riuscì a presiedere all'elezioni consolari.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Marco Emilio Papo (dittatore) · Mostra di più »

Marco Livio Salinatore

Fu console nel 219 a.C. assieme a Lucio Emilio Paolo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Marco Livio Salinatore · Mostra di più »

Marco Valerio Levino

Levino era probabilmente il nipote di Publio Valerio Levino, console nel 280 a.C..

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Marco Valerio Levino · Mostra di più »

Marmaridi

I Marmaridi (in latino Marmaridae) erano una popolazione di lingua berbera che abitava a sud-est della Cirenaica.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Marmaridi · Mostra di più »

Marte (divinità)

Marte è, secondo la religione romana del I secolo a.C., il dio della guerra, dei duelli e degli spargimenti di sangue, l'equivalente della divinità greca Ares.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Marte (divinità) · Mostra di più »

Massalia

Massalia (greco antico: Μασσαλία); latino: Massilia) è stata un'antica colonia greca della Gallia Narbonense, corrispondente oggi alla città francese di Marsiglia, in Provenza.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Massalia · Mostra di più »

Massesili

I Massesili (in greco antico: Μασαισύλιοι, Masaisylioi; in tamazight ⵉⵎⴰⵙⵉⵍⵉⵢⵏ, Imasiliyen) erano un'antica tribù della Numidia occidentale, spesso in lotta contro i Massili della Numidia orientale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Massesili · Mostra di più »

Massinissa

Il nome di Massinissa è tramandato, oltre che dagli storici romani, anche da testi in lingua autoctona.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Massinissa · Mostra di più »

Matrimonio forzato

Per matrimonio forzato o matrimonio coatto si intende un matrimonio in cui una o entrambe le persone coinvolte, bambini o adulti, vengono fatte sposare contro la propria volontà.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Matrimonio forzato · Mostra di più »

Mausoleo di Augusto

Il mausoleo di Augusto, anche noto come Augusteo, è un imponente monumento funerario del I secolo a.C., di pianta circolare, situato a Roma.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Mausoleo di Augusto · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Mediolanum · Mostra di più »

Mediomatrici

I Mediomatrici (greco) erano un popolo gallico.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Mediomatrici · Mostra di più »

Medoaci

I Medoaci (Medóakoi, Μηδόακοι in greco antico) erano una popolazione italica citata in alcuni scritti di Strabone (Geografia, V, 9).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Medoaci · Mostra di più »

Meduli

I Meduli appartenevano alle tribù di montagna che controllavano gli accessi agli alti passi alpini insieme ai Ceutroni (o Centroni) nella Tarantasia e ai Salassi in Valle d'Aosta, soprattutto per il controllo delle vie dei metallo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Meduli · Mostra di più »

Megastene

Statua di Chandragupta Maurya, sovrano conosciuto da Megastene, nel tempio di Laxminarayan.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Megastene · Mostra di più »

Melas (fiume)

Il Melas (Mèlas) è un fiume della Ftiotide, che al tempo di Erodoto sfociava nel golfo Maliaco a 5 stadi da Eraclea Trachinia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Melas (fiume) · Mostra di più »

Melene

Melene (Mélainai), chiamata anche Celene (Kelainái), era una fortezza dell'Attica situata al confine colla Beozia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Melene · Mostra di più »

Melfa

Il Melfa è un fiume del Lazio, affluente di sinistra del Liri, in cui si getta dopo un percorso di circa 40 km.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Melfa · Mostra di più »

Melitene

Melitene era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna città turca di Malatya.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Melitene · Mostra di più »

Menapi

I Menapi erano una tribù celtica appartenente al territorio della Gallia Belgica.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Menapi · Mostra di più »

Mente (re dei Tafi)

Mente (Méntes), figlio di Anchialo, fu un re dei Tafi nella mitologia greca; è menzionato nell'Odissea.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Mente (re dei Tafi) · Mostra di più »

Merope (Iliade)

Merope (in greco antico Μέροψ) è un personaggio della mitologia greca, legato al ciclo troiano.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Merope (Iliade) · Mostra di più »

Miles classiarius

Il miles classiarius o classicus era il fante che faceva parte della marina militare romana (dal latino Classis.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Miles classiarius · Mostra di più »

Mirrinunte

Mirrinunte (Myrrinûs) era il nome di un demo dell'Attica situato sulla sua costa orientale ad est di Prasie, presso l'attuale Merenda.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Mirrinunte · Mostra di più »

Miunte

Miunte (Myoũs) era una città greca in Asia Minore appartenente alla Lega Ionica.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Miunte · Mostra di più »

Monetazione dei Giulio-Claudii

Per monetazione dei Giulio-Claudii si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei quattro Imperatori della dinastia giulio-claudia, succeduti ad Augusto: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone (dal 14 al 68).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Monetazione dei Giulio-Claudii · Mostra di più »

Monetazione di Alba Fucens

La monetazione di Alba Fucens riguarda le monete coniate a Alba Fucens, una città del Latium adiectum che è collocata nel contemporaneo Abruzzo, a circa sette chilometri a nord di Avezzano.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Monetazione di Alba Fucens · Mostra di più »

Monetazione di Cales

La monetazione di Cales riguarda le monete coniate a Cales, una città della Campania, il più importante centro urbano dell'antica popolazione italica degli Ausoni.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Monetazione di Cales · Mostra di più »

Monetazione di Teanum Sidicinum

La monetazione di Teanum Sidicinum riguarda le monete emesse dalla antica città di Teanum Sidicinum, una comunità della Campania antica che corrisponde alla moderna Teano.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Monetazione di Teanum Sidicinum · Mostra di più »

Monte Eta

Il monte Eta (Οἴτη, anticamente anche Καταβόθρα) è una montagna sita nella parte meridionale della Tessaglia, che si dirama a partire dalla catena del Pindo in direzione sudorientale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Monte Eta · Mostra di più »

Mopso (mitologia)

Nella mitologia greca Mopso (in greco Μόψος) era un oracolo ed indovino, figlio di Ampice e della ninfa Cloride, oppure figlio del dio Apollo (o del re di Caria Racio) e dell'indovina Manto.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Mopso (mitologia) · Mostra di più »

Mura serviane

Le Mura serviane sono le prime mura di Roma del VI secolo a.C., fatte costruire da Tarquinio Prisco,Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 1.19 e 1.37.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Mura serviane · Mostra di più »

Murgia Sgolgore

La Murgia Sgolgore è una delle più alte colline delle Murge, infatti raggiunge i 600 m s.l.m. ed è situata nel territorio di Altamura ma è vicina ai confini con l'agro di Santeramo in Colle e Cassano delle Murge.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Murgia Sgolgore · Mostra di più »

Nasamoni

I Nasamoni (in latino Nasamones, detti anche Cirenei da Erodoto) erano una popolazione di lingua berbera che abitava lungo il Golfo della Sirte e che fece parte della provincia romana dell'Africa Proconsolare (l'attuale Libia).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Nasamoni · Mostra di più »

Necropoli dell'Esquilino

La necropoli dell'Esquilino è la principale e più estesa necropoli protostorica di Roma.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Necropoli dell'Esquilino · Mostra di più »

Nemeton

La parola gallica Nemeton designava il santuario, il luogo specifico in cui i Celti praticavano i loro culti, sotto la direzione dei druidi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Nemeton · Mostra di più »

Nestore (mitologia)

Nestore /nèstore/ (in greco Νέστωρ) è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Nestore (mitologia) · Mostra di più »

Nettuno (Italia)

Nettuno è un comune italiano di abitanti, della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Nettuno (Italia) · Mostra di più »

Nicea di Macedonia

Figlia del reggente di Macedonia Antipatro, fu la prima moglie di Lisimaco, che le dedicò, alla sua morte, la città Nicea in Bitinia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Nicea di Macedonia · Mostra di più »

Norba latina

Norba latina, fu un'antica città sui monti Lepini, in posizione dominante sulla pianura pontina a sud di Roma, presso l'attuale Norma, un paese di circa 4000 abitanti in provincia di Latina.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Norba latina · Mostra di più »

Numa Pompilio

Numa Pompilio, di origine sabina, per la tradizione e la mitologia romana, tramandataci grazie soprattutto a Tito Livio e a Plutarco, che ne scrisse anche una biografia, era noto per la sua pietà religiosa e regnò dal 715 a.C. fino alla sua morte nel 673 a.C. (ottantenne, dopo quarantatré anni di regno) succedendo, come re di Roma, a Romolo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Numa Pompilio · Mostra di più »

Numitore

Secondo il mito, Numitore, figlio del re Proca, discende da Enea,Tito Livio, Ab Urbe Condita, Liber I, 3.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Numitore · Mostra di più »

Nysa (Asia Minore)

Nysa è stata un'antica città greca e romana dell'Asia Minore, in Caria.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Nysa (Asia Minore) · Mostra di più »

Occupazione romana della Germania sotto Augusto

L'occupazione romana della Germania sotto Augusto rappresenta l'insieme delle campagne militari, durate un ventennio (dal 12 a.C. al 9 d.C.), che portò l'Impero Romano ad ampliare i propri confini al di là del fiume Reno.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Occupazione romana della Germania sotto Augusto · Mostra di più »

Oe (demo)

Oe, noto anche nella variante eufonica Ea (Oḗ o Oíē; demotico Ὀῆθεν, traslitterato in Oêthen, o Οἰῆθεν, traslitterato in Oiêthen), era un demo dell'Attica.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Oe (demo) · Mostra di più »

Omero nel Baltico

Omero nel Baltico, saggio sulla geografia omerica è un saggio pubblicato nel 1995 dall'ingegnere nucleare Felice Vinci.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Omero nel Baltico · Mostra di più »

Onesicrito

Diogene Laerzio parla di lui indicandolo anche come Onesicrito di Egina il quale mandò ad Atene un suo figlio che, affascinato dall'eloquenza di Diogene, non volle più allontanarsi da lui.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Onesicrito · Mostra di più »

Onfale

Onfale (Omfale) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Onfale · Mostra di più »

Oppidum di Entremont

Entremont è un sito archeologico corrispondente all'antico oppidum celtico situato nei pressi dell'attuale Aix-en-Provence, circa tre chilometri a nord del centro cittadino.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Oppidum di Entremont · Mostra di più »

Oracolo di Anfiarao

''Amphiareion'': fonte sacra e tempio L’oracolo di Anfiarao (Amphiarèion) ad Oropo è descritto da Pausania nel I libro della Periegesi della Grecia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Oracolo di Anfiarao · Mostra di più »

Organizzazione militare degli Etruschi

Per organizzazione militare degli Etruschi si intende l'insieme delle forze che componevano gli eserciti delle principali città etrusche, comprendenti l'organizzazione delle loro unità, la loro gerarchia interna di comando, la tattica, l'armamento e la strategia, dai primi scontri con le popolazioni dell'antica Etruria fino alla definitiva sottomissione a Roma e la concessione loro della cittadinanza romana (89 a.C.).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Organizzazione militare degli Etruschi · Mostra di più »

Organizzazione militare dei Galli

Per organizzazione militare dei Galli si intendono le armi, le tattiche ed i soldati impiegati dai Galli durante le loro guerre, dal IX secolo a.C. al I secolo a.C.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Organizzazione militare dei Galli · Mostra di più »

Origini di Siracusa

Le origini di Siracusa vengono fatte risalire dagli storici antichi allo stanziamento del primo nucleo abitativo nell'isola di Ortigia da parte dei coloni Corinzi guidati da Archia, un Bacchiade (e quindi un Eraclide) di cui parla la leggenda fondativa della polis.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Origini di Siracusa · Mostra di più »

Oropo

Oropo (Oropós, si trova sia al maschile sia al femminile) era una cittadina posta tra l'Attica e la Beozia, capoluogo della regione detta Oropia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Oropo · Mostra di più »

Osismi

Gli Osismi (in latino Osismii) furono una tribù gallica facente parte dei popoli celti armoricani.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Osismi · Mostra di più »

Ossiarte

Ѐ menzionato da Arriano come uno dei comandanti che accompagnarono Besso nella sua ritirata lungo il fiume Oxus del 329 a.C. verso la Sogdiana, dopo la sconfitta di Dario III nella Battaglia di Gaugamela contro Alessandro Magno.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ossiarte · Mostra di più »

Pachino

Pachino (Bachinu o Pachinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pachino · Mostra di più »

Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

Il paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato è un sito patrimonio dell'umanità che comprende una serie di località situate nelle aree vitivinicole del Basso Piemonte: le Langhe, il Roero e il Monferrato.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato · Mostra di più »

Paflagonia

La Paflagonia è un'antica regione costiera dell'Anatolia centro-settentrionale, bagnata a nord dal Mar Nero e situata tra la Bitinia ad ovest, il Ponto ad est e la Galazia a sud.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Paflagonia · Mostra di più »

Pagase

Pagase (in greco antico: Παγασαί; in latino: Pagasae o Pagasa) è un'antica città greca della regione tessalica di Magnesia, dalla quale ha preso il nome il Golfo Pagaseo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pagase · Mostra di più »

Palizzi

Palizzi è un comune italiano di 2.259 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Palizzi · Mostra di più »

Pallene (demo)

Pallene (Palléne) era un demo dell'Attica a circa 20 km a nord-est di Atene.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pallene (demo) · Mostra di più »

Pambeozie

Le Panbeozie (pambòiotia) erano grandi feste di carattere religioso e civile che si svolgevano nell'antica Beozia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pambeozie · Mostra di più »

Pannoni

I Pannoni (in lingua latina Pannonii; in lingua greca Παννόνιοι) erano un insieme di popolazioni indoeuropee storicamente stanziata nell'area dell'Europa centrale che da essi ha preso il nome: la Pannonia (lungo il medio corso del Danubio, corrispondente grosso modo agli attuali Stati di Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria e Ungheria).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pannoni · Mostra di più »

Paola Zancani Montuoro

Nacque a Napoli da Raffaele Montuoro, giornalista, e Clotilde Arlotta.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Paola Zancani Montuoro · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Parasanga

La parasanga (dal persiano فرسنگ, farsang o anche farsakh) è un'antica misura lineare persiana, utilizzata anche in Egitto e presso altri popoli del Medio Oriente.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Parasanga · Mostra di più »

Parteno (figlia di Crisotemi)

Parteno (Parthénos, "Vergine") è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Parteno (figlia di Crisotemi) · Mostra di più »

Partheni (Sparta)

I Partheni o Parteni (in greco παρθενίαι, figli di vergini) furono un gruppo emarginato di Spartani che, secondo le fonti tramandate dallo storico Eusebio di Cesarea, partecipò alla fondazione della città di Taranto nell'VIII secolo a.C..

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Partheni (Sparta) · Mostra di più »

Passaggio degli Appennini di Annibale

Il passaggio degli Appennini di Annibale, avvenuto nella primavera del 217 a.C., rappresentò l'avanzata cartaginese durante il secondo anno di guerra contro i Romani.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Passaggio degli Appennini di Annibale · Mostra di più »

Passaggio delle Alpi di Annibale

Il passaggio delle Alpi di Annibale, avvenuto verso la fine di settembre del 218 a.C., rappresentò la fase iniziale delle ostilità della seconda guerra punica.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Passaggio delle Alpi di Annibale · Mostra di più »

Patrocle

Generale dell'esercito macedone, Patrocel si dedicava anche alla scrittura di tomi di geografia dell'allora Regno di Macedonia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Patrocle · Mostra di più »

Pederastia

Col termine pederastia, dal greco antico παῖς (pàis), "ragazzo" o "fanciullo", ed εραστής (erastès), "amante", si indica una relazione, spesso anche di tipo erotico, stabilita tra una persona adulta e un adolescente, che avviene al di fuori dell'ambito familiare.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pederastia · Mostra di più »

Pederastia cretese

Con la definizione di pederastia cretese si suole indicare quella forma arcaica di pederastia consistente, all'epoca della civiltà minoica, nel "rituale del rapimento" o harpagmos-ratto di un ragazzo di nobili origini da parte di un maschio adulto appartenente alla classe dell'aristocrazia guerriera, con il consenso del padre del ragazzo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pederastia cretese · Mostra di più »

Pederastia greca

Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata fra due maschi di età differente; poteva trattarsi di un rapporto anche erotico – pubblicamente riconosciuto e accettato – tra un uomo adulto detto erastès (traducibile come amante) ed un ragazzo più giovane chiamato eròmenos (traducibile come amato), solitamente nell'età della prima adolescenza: è stato un costume caratteristico dell'antica Grecia sia durante il suo periodo più arcaico sia nell'età classica.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pederastia greca · Mostra di più »

Pelagonia (regione)

La Pelagonia (greco: Πελαγονία) era una antica regione della Macedonia posta a nord-ovest della Bottiea.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pelagonia (regione) · Mostra di più »

Pelasgi

Con il nome Pelasgi (Pelasgói, singolare Πελασγός, Pelasgós) i Greci dell'età classica indicavano il complesso delle popolazioni preelleniche della Grecia, generalmente considerate autoctone ma, all'epoca, ormai estinte e delle quali, peraltro, riportavano vicende confuse e contrastantiJean Bérard, La Magna Grecia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pelasgi · Mostra di più »

Peligni

I Peligni erano un piccolo popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nella Valle Peligna, parte dell'odierno Abruzzo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Peligni · Mostra di più »

Percote

Percote era un'antica località dell'Asia Minore, posta sul lato asiatico dell'Ellesponto, a nord-est di Troia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Percote · Mostra di più »

Pergase

Pergase (Pergasḗ) era il nome di due demi dell'Attica (Pergase superiore, Περγασὴ ὑπένερθεν, e Pergase inferiore, Περγασὴ καθύπερθεν) situati (secondo la ricostruzione basata sulla citazione ne I cavalieri di Aristofane) sulla strada da Atene ad Afidna, all'interno dell'odierno comune di Kifisià presso Chelidonou.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pergase · Mostra di più »

Periegeta

Il periegeta (dal greco antico περιηγητής, sostantivo derivato da περιηγέομαι «condurre intorno») presso gli antichi greci era la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Periegeta · Mostra di più »

Pertinace

Pertinace fu proclamato Imperatore romano la mattina seguente all'assassinio di Commodo il 31 dicembre 192.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pertinace · Mostra di più »

Pesaro

Pesaro è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pesaro · Mostra di più »

Piceni

I Piceni o Picenti erano un popolo italico che dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i fiumi Foglia e Aterno, delimitato ad ovest dall'Appennino e a est dalle coste adriatiche.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Piceni · Mostra di più »

Pictoni

I Pictoni furono un popolo gallico che, a seconda delle fonti e delle epoche, sono stati anche chiamati Pitti (che è pure il nome di un antico popolo scozzese, i Pitti), o, ben dopo la conquista romana della Gallia, Pictavi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pictoni · Mostra di più »

Piedigrotta

Piedigrotta è una zona della città di Napoli, nel quartiere di Chiaia, situata fra Fuorigrotta, piazza Sannazaro e la stazione ferroviaria di Mergellina.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Piedigrotta · Mostra di più »

Pieria (moglie di Ossilo)

Pieria (Piería) era un personaggio della mitologia greca, moglie di Ossilo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pieria (moglie di Ossilo) · Mostra di più »

Pieria (regione)

La Pieria (Πιερία) è una antica regione della Macedonia meridionale che si estendeva lungo le coste del golfo di Salonicco tra la Bottia a nord e la Tessaglia a sud.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pieria (regione) · Mostra di più »

Pinnata Castra

Pinnata Castra (anche Inchtuthil) è un ampio e ben conservato castrum invernale romano sulle rive del fiume Tay nei pressi di Dunkeld, Perth e Kinross, in Scozia, il cui nome in latino era Pinnata castra.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pinnata Castra · Mostra di più »

Pireo (demo)

Pireo (Peiraiéus) era il nome di un demo dell'Attica, situato sulla sua costa occidentale, a sette chilometri da Atene, a ovest del monte Imetto e a sud di Egaleo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pireo (demo) · Mostra di più »

Plotia

Plotia o Plotea (Plṓtheia, in demotico Πλωθεεύς, traslitterato Plōtheeús, o Πλωθειεύς, traslitterato Plōtheieús, dopo il IV secolo a.C. Πλωθεύς, traslitterato Plōtheús) era un demo dell'Attica situato nella zona identificata come Epacria, probabilmente non lontano da Ale Arafenide.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Plotia · Mostra di più »

Po di Adria

Il Po di Adria (Adrías) è stato un ramo del delta del Po che passava per Adria.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Po di Adria · Mostra di più »

Pola

Pola (in croato Pula, in istroveneto Poła, in istrioto Puola, in sloveno Pulj, in tedesco Pola) è una città della Croazia di abitanti (al censimento del 2011), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pola · Mostra di più »

Popoli albensi

I popoli albensi (in latino populi albenses) erano una foederatio di trenta popolazioni dell'Italia preromana (i prisci LatiniStrabone, Geografia, V, 3,4.) stanziate nell'antico Latium vetus tra il X (età del bronzo finale) e VIII secolo a.C. (età del ferro avanzata).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Popoli albensi · Mostra di più »

Porta Collina

La Porta Collina era una delle porte nelle Mura serviane di Roma, che dà origine alla Via Collina.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Porta Collina · Mostra di più »

Porta Esquilina

La Porta Esquilina, anche detta arco di Gallieno, è una porta monumentale nelle Mura serviane di Roma, che si trova nel Rione Esquilino.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Porta Esquilina · Mostra di più »

Porta Viminale

Al centro del tratto maggiormente esposto delle mura serviane, quello cioè tutto in pianura tra la porta Collina e l'Esquilina, si apriva la Porta ViminalisStrabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Porta Viminale · Mostra di più »

Portico di Livia

Posizione del portico di Livia. Il portico di Livia (latino: porticus Liviae) era un portico dell'antica Roma, edificato da Augusto in onore della moglie Livia Drusilla.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Portico di Livia · Mostra di più »

Porto San Giorgio

Porto San Giorgio è chiamata anche "La Perla dell'Adriatico", è il comune con maggiore densità di popolazione della provincia di Fermo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Porto San Giorgio · Mostra di più »

Portoferraio

Portoferraio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno, primo comune dell'Isola d'Elba per popolazione e secondo per estensione dopo Campo nell'Elba.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Portoferraio · Mostra di più »

Portus Iulius

Portus Iulius o Portus Julius (Porto Giulio in onore di Gaio Giulio Cesare Ottaviano), è stato, dal I secolo a.C. (37 a.C.) al IV secolo, un suburbio portuale della città romana di Puteoli (l'attuale Pozzuoli).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Portus Iulius · Mostra di più »

Posidonio

Appartenente alla scuola stoica, fu considerato il più grande filosofo della sua epoca, tanto che, per l'ampiezza degli studi, fu soprannominato "Atleta"T 1 J..

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Posidonio · Mostra di più »

Potamo

Potamo (Potamós) era il nome di due demi dell'Attica (Potamo superiore, Potamós kathýperthen, e Potamo inferiore, Potamós hypénerthen) situati sulla sua costa orientale a nord di Torico, vicino alla valle dell'Ilisso.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Potamo · Mostra di più »

Prasie

Prasie (Prasìai) era il nome di un demo dell'Attica, situato sulla sua costa orientale tra Potamo e Stiria, a sud di Atene.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Prasie · Mostra di più »

Probalinto

Probalinto (Probálinthos) era un demo dell'Attica situato tra il monte Pentelico e il monte Parnete.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Probalinto · Mostra di più »

Proscrizione sillana

La Prima proscrizione o proscrizione sillana consiste in un'epurazione controllata degli oppositori politici di parte mariana da parte di Lucio Cornelio Silla nell'82 a.C., attuata attraverso la pubblicazione di liste di cittadini romani dichiarati hostes publici, i cui beni venivano confiscati.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Proscrizione sillana · Mostra di più »

Prostituzione nell'antica Grecia

La prostituzione costituiva parte della vita quotidiana degli abitanti dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Prostituzione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Prostituzione sacra

La prostituzione sacra (o prostituzione del tempio o prostituzione religiosa) è un rituale sessuale che consiste principalmente in un rapporto sessuale o in un'altra attività di tipo erotico svolta nel contesto del culto religioso predominante, in prevalenza all'interno degli stessi luoghi di culto, forse come forma di rito di fertilità e del "matrimonio divino" o ierogamia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Prostituzione sacra · Mostra di più »

Provincia di Ascoli Piceno

La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Psafi

Psafi (Psaphís) era un centro abitato dell'Attica situato tra Oropo e Ramnunte; forse era l'ultimo demo al confine nord-orientale della regione.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Psafi · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Publio Cornelio Lentulo Spintere

Questore nel 74 a.C., edile nel 63 a.C. e pretore nel 60 a.C. fu proconsole in Spagna.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Publio Cornelio Lentulo Spintere · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Pugnaces Britanniae

I Pugnaces Britanniae, lett.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pugnaces Britanniae · Mostra di più »

Pyxous

Pixous (successivamente latinizzato in Buxentum) è un antico centro abitato della Magna Grecia che costituiva una città portuale aperta verso il sinus terinaeus.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Pyxous · Mostra di più »

Quinto Fabio Massimo Verrucoso

Patrizio appartenente alla Gens Fabia, ricoprì per cinque volte la carica di console (233 a.C., 228 a.C., 215 a.C., 214 a.C. e 209 a.C.), fu dittatore nel 217 a.C.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Quinto Fabio Massimo Verrucoso · Mostra di più »

Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.)

del III secolo a.C.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.) · Mostra di più »

Quirinale (colle)

Il colle del Quirinale sovrastato dal palazzo, dalla serie di stampe ''I Sette Colli di Roma antica e moderna'' pubblicata nel 1827 da Luigi Rossini (1790 - 1857): la vista è quella dall'odierno palazzo dell'Accademia di San Luca, vicino a Trevi, qui sostituito da un giardino immaginario Palazzo del Quirinale nel 2004 Il Colle Quirinale (in latino, Collis Quirinalis) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Ratto delle Sabine

Il ratto delle Sabine è una fra le vicende più antiche della storia di Roma, avvolta dalla leggenda.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ratto delle Sabine · Mostra di più »

Ravenna romana

Ravenna fu una città della Repubblica e poi dell'Impero romano.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ravenna romana · Mostra di più »

Re latini

I Re Latini o Re Latini di Alba Longa sono una serie di leggendari re del Lazio e Alba Longa che, nella mitologia romana, colmano il vuoto fra Enea e la fondazione di Roma da parte di Romolo e Remo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Re latini · Mostra di più »

Rea Silvia

Rea Silvia, Ilia secondo altre fonti, fu la madre dei gemelli Romolo e Remo, fondatori di Roma; morì sepolta viva da Amulio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Rea Silvia · Mostra di più »

Regio IV Samnium

La regio IV Samnium è una delle regioni italiane d'età augustea.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Regio IV Samnium · Mostra di più »

Regio IX Liguria

La regio IX era una delle undici divisioni regionali in cui Augusto ripartì l'Italia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Regio IX Liguria · Mostra di più »

Regio VII Etruria

L'Etruria era una regione antica dell'Italia centrale, la VII tra le regioni dell'Italia augustea, che comprendeva la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere, il Lazio settentrionale fino a Roma e i territori liguri a sud del fiume Magra.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Regio VII Etruria · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Regno indo-greco

Il Regno indo-greco (talvolta Regno greco-indiano) si estese su varie zone collocate a nord e a nord-ovest del subcontinente indiano tra il 180 a.C. e il 10 d.C., venendo governato da una successione di più di trenta sovrani elleni ed ellenistici, spesso in contrasto tra di loro.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Regno indo-greco · Mostra di più »

Relazioni diplomatiche sino-romane

Le relazioni diplomatiche tra mondo romano e cinese iniziarono in modo indiretto con l'apertura della cosiddetta Via della seta nel II secolo a.C. La Cina e l'Impero Romano si avvicinarono progressivamente prima con l'ambasciata di Zhang Quian nel 130 a.C. e le spedizioni militari della Cina verso l'Asia Centrale fino al tentativo del generale Ban Chao di inviare una delegazione a Roma attorno all'anno 100.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Relazioni diplomatiche sino-romane · Mostra di più »

Reti

I Reti erano una antica popolazione stanziata nelle Alpi centro-orientali, inserita nel contesto culturale di Fritzens-Sanzeno, che aveva come epicentro il Trentino e il Tirolo, sviluppandosi fino all'Engadina, nel Canton Grigioni in Svizzera, e alla Germania meridionale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Reti · Mostra di più »

Rex sacrorum

Il rex sacrorum (in latino: Re delle cose sacre: chiamato anche Rex sacrificulus o Rex sacrificus) era una figura della magistratura romana durante il periodo della repubblica.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Rex sacrorum · Mostra di più »

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Rodopi (fiaba)

La storia di Rodopi (o Rodope) è un'antica fiaba egiziana.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Rodopi (fiaba) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Roma e le guerre con Equi e Volsci

Le guerre di Roma contro Equi e Volsci furono una costante della storia del Lazio a partire quantomeno dalla fine del VI secolo a.C.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Roma e le guerre con Equi e Volsci · Mostra di più »

Romolo

Di origini latine, figlio del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C..

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Romolo · Mostra di più »

Romolo e Remo

Romolo e Remo (o secondo alcuni autori antichi RomoStrabone, Geografia, V, 3,2.) sono, nella tradizione mitologica romana, due fratelli gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore eponimo della città di Roma e suo primo re.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Romolo e Remo · Mostra di più »

Ronald Syme

Figlio di un avvocato, compì gli studi alla Victoria University di Wellington dal 1921 al 1923, poi all'Università di Auckland dove, fino al 1925, affiancò agli studi classici lo studio della lingua e letteratura francese.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ronald Syme · Mostra di più »

Roses

Roses (Rosas in castigliano) è un comune spagnolo di 20.197 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna, in provincia di Girona.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Roses · Mostra di più »

Rudiae

Rudiae (in salentino Rusce, in greco antico Ροδίαι) è un'antica città messapica, nell'area di influenza della colonia dorica di Taranto.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Rudiae · Mostra di più »

Rutuli

I Rutuli (italico antico Rudhuli, «i rossi» e cioè «i biondi» Giacomo Devoto, Gli antichi Italici, Firenze, Vallecchi, 1931, p. 85.) erano un popolo dell'Italia preromana stanziato sulle coste del Lazio, il cui centro principale era Ardea.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Rutuli · Mostra di più »

Sabina

La Sabina è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, situata tra Umbria, Lazio e Abruzzo delimitata dal Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli appennini a nord-est e dal fiume Aniene e dal lago del Turano a sud-est.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Sabina · Mostra di più »

Saccheggio di Pyrgi

Il saccheggio di Pyrgi si svolse nel 384 a.C. in Etruria ad opera di Dionisio I di Siracusa.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Saccheggio di Pyrgi · Mostra di più »

Sacco di Roma (390 a.C.)

Il sacco di Roma del 18 luglio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Sacco di Roma (390 a.C.) · Mostra di più »

Saci

I Saci sono un antico gruppo di popolazioni per lo più nomadi della Siberia e dell'Asia Centrale, generalmente considerati il ramo orientale degli Sciti e quindi iranici.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Saci · Mostra di più »

Saffo

Saffo era originaria di Ereso, città dell'isola di Lesbo nell'Egeo; le notizie riguardo alla sua vita ci sono state tramandate grazie al Marmor Parium, al lessico Suda, all'antologista Stobeo, a vari riferimenti di autori latini (come Cicerone e Ovidio), e alla tradizione dei grammatici.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Saffo · Mostra di più »

Salassi

I Salassi erano una popolazione di origine celtica che abitava il Canavese e la valle della Dora Baltea.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Salassi · Mostra di più »

Salona

Salona (in croato Solin) è una città della regione spalatino-dalmata, in Croazia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Salona · Mostra di più »

Sammichele di Bari

Sammichele di Bari (U Casàle — in dialetto locale) è un comune italiano di 6473 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Sammichele di Bari · Mostra di più »

Santuario di Ercole Vincitore

Il santuario di Ercole Vincitore è uno dei maggiori complessi sacri dell'architettura romana in epoca repubblicana.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Santuario di Ercole Vincitore · Mostra di più »

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Sardegna e Corsica · Mostra di più »

Satala

Satala era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna città turca di Sadak.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Satala · Mostra di più »

Scardona

ScardonaCfr.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Scardona · Mostra di più »

Scheno (unità di misura)

Lo scheno (greco: schoinos; latino: schoenus) era un'antica unità di misura lineare usato nell'antico Egitto e nella Grecia antica.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Scheno (unità di misura) · Mostra di più »

Sciro (Attica)

Sciro (Skíron o Skíra) era un centro abitato dell'Attica vicino ad un torrente omonimo, appena fuori dalle mura di Atene, lungo la via Sacra.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Sciro (Attica) · Mostra di più »

Scrittura iberica nordorientale

Lingue paleo-ispaniche. Scritture paleo-ispaniche. Scrittura iberica nordorientale duale (Adattato di Ferrer i Jané 2005). Scrittura iberica nordorientale non duale. La scrittura iberica nordorientale o semplicemente iberica (o levantina) è la scrittura paleo-ispanica più documentata.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Scrittura iberica nordorientale · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Sele

Il Sele è un importante fiume della Campania lungo 64 km, il secondo della regione e del Mezzogiorno d'Italia per volume medio d'acque dopo il Volturno, tributario del Mar Tirreno.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Sele · Mostra di più »

Selene

Nelle religioni dell'antica Grecia, Selene (in greco, "Luna"; etimo: "la Risplendente") è la dea della Luna, figlia di Iperione e Teia, sorella di Helios (il Sole) ed Eos (l'Aurora).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Selene · Mostra di più »

Seleuco di Seleucia

Essendo andate perse le sue opere, le sole notizie su di lui sono trasmesse da pochi brani di Plutarco, Aezio e Strabone.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Seleuco di Seleucia · Mostra di più »

Seleuro

Seleuro è citato nella Geografia di Strabone («Σέλουρός», Sélourós) e la sua figura ricorda quella di Euno di Enna, inseribile nel contesto di una delle tante guerre servili che scoppiarono in Sicilia quando si ridusse a provincia romana.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Seleuro · Mostra di più »

Selge

Selge (Σέλγη) è stata un'importante città della Pisidia, posta sul versante meridionale del Tauro, lì dove il fiume Eurimedonte attraversava le montagne per indirizzarsi a sud.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Selge · Mostra di più »

Semachide

Semachide (Sēmachídai) era un demo dell'Attica situato secondo Filocoro nell'Epacria, zona montuosa a nord dell'Attica: la sua vera posizione è incerta, ma si può ipotizzare fosse vicino all'attuale centro di Vredou.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Semachide · Mostra di più »

Semnoni

I Semnoni erano una grande e antica popolazione germanica degli Herminones (spesso indicati con il nome generico di Suebi o Svevi), a cui appartenevano insieme a Marcomanni, Quadi, Ermunduri e LongobardiVillar, cit., p. 438.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Semnoni · Mostra di più »

Senarco di Seleucia

Senarco lasciò casa da giovane per dedicarsi all'insegnamento, prima ad Alessandria, successivamente ad Atene e infine a Roma, dove entrò in contatto con Ario e, poi, con Augusto.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Senarco di Seleucia · Mostra di più »

Servio Tullio

Servio, come attestato anche dal nome, era di umili origini; nacque infatti da una prigioniera di guerra (che si racconta fosse stata nobile nella sua città) ridotta a servire il focolare domestico del re Tarquinio Prisco.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Servio Tullio · Mostra di più »

Sesto Elio Catone

Apparteneva all'antica nobiltà plebea.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Sesto Elio Catone · Mostra di più »

Sfetto

Sfetto (Sphettós) era un demo dell'Attica.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Sfetto · Mostra di più »

Siano

Siano è un comune italiano di circa 9800 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Siano · Mostra di più »

Sibari

Sibari (Sýbaris) è una frazione del comune di Cassano all'Ionio in Calabria.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Sibari · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Sidicini

300px I Sidicini (in greco antico Σιδικῖνοι) erano una delle popolazioni italiche dell'Italia antica, vicini dei Sanniti e dei Campani, che avevano per capitale Teanum Sidicinum (l'odierna Teano).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Sidicini · Mostra di più »

Siface

Fu re dei Massesili, gli abitanti della parte occidentale della Numidia (la cui capitale, a detta di Plinio, era Siga, l'odierna Aïn Témouchent in Algeria).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Siface · Mostra di più »

Sigambri

I Sigambri (dal latino: Sigambri o Sicambri o Sugambri) erano un'antica popolazione germanica che abitò a partire dalla metà del I secolo a.C., lungo la riva destra del medio corso del fiume Reno, tra il fiume Lippe ed il Sieg.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Sigambri · Mostra di più »

Simav (fiume)

Il Simav (in turco: Simav Çayı) o SusurlukDirettorato generale turco per gli acquedotti di Stato (DSİ).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Simav (fiume) · Mostra di più »

Simboli di Milano

I simboli di Milano, città capoluogo della Lombardia, sono lo stemma, il gonfalone e la bandiera, così come riportato nello Statuto comunale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Simboli di Milano · Mostra di più »

Sintii

I Sintii (chiamati anche Sinthi, Sintii o Synthi; Sìnties, "predoni", da σίντης, "distruttivo") erano noti ai Greci come pirati e predoni; sono anche indicati come un popolo della Tracia che un tempo abitava la zona dell'odierna provincia di Sintiki in Grecia, l'isola di Lemno (Sintêïs è un vecchio nome dell'isola) e l'angolo sud-occidentale della Bulgaria.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Sintii · Mostra di più »

Siracusa (città antica)

L'antica Siracusa (originariamente chiamata Συϱάϰουσαι, traslitterato in Syrakousai in epoca greca, Syracusae in epoca romana, Saraqūsa in epoca araba) fu fondata nel 734 a.C. da un gruppo di coloni Corinzi condotti nell'isola di Ortigia dall'ecista Archia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Siracusa (città antica) · Mostra di più »

Siracusani nell'alto Adriatico

I Siracusani nell'alto Adriatico vi giunsero al principio del IV secolo a.C., quando a guidare il governo della polis aretusea vi era Dionisio I. I rapporti tra Sicelioti e popolazioni adriatiche (costiere, lagunari e dell'entroterra) sono rintracciabili in numerose fonti antiche.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Siracusani nell'alto Adriatico · Mostra di più »

Sirene (religione greca)

Le sirene (dal latino tardo sirēna, classico sīrēn – pl.: sīrēnes, trascrizione del greco Seirḗn – pl.: Seirênes) sono delle figure mitologico-religiose greche.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Sirene (religione greca) · Mostra di più »

Solfatara di Pozzuoli

La solfatara di Pozzuoli è uno dei quaranta vulcani che costituiscono i Campi Flegrei; è ubicata a circa tre chilometri dal centro della città di Pozzuoli.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Solfatara di Pozzuoli · Mostra di più »

Spade celtiche

Le spade celtiche costituirono l'archetipo dal quale svilupparono le spade europee dell'Età del ferro.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Spade celtiche · Mostra di più »

Spagna cartaginese

Per Spagna cartaginese s'intende quel periodo di storia della penisola iberica (corrispondente attualmente a gran parte del territorio della Spagna e una porzione del Portogallo meridionale) in cui la stessa passò sotto il dominio cartaginese.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Spagna cartaginese · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Spagna romana · Mostra di più »

Spedizioni celtiche nei Balcani

Le spedizioni celtiche in Grecia e nella penisola balcanica furono una serie di, ben attestati da fonti greche e confermati dai ritrovamenti archeologici, che, tra l'ultimo scorcio del IV e i primi decenni del III secolo a.C.,, a lambire le porte del centro del panellenismo, il recinto sacro di Delfi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Spedizioni celtiche nei Balcani · Mostra di più »

Spercheo

Lo Spercheo (Spercheiòs) è un fiume del sud della Tessaglia, che sorge sul monte Tymfristos e sfocia nel golfo Maliaco, a 13 km da Lamia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Spercheo · Mostra di più »

Statua di Zeus a Olimpia

La statua di Zeus Olimpio a Olimpia era una scultura crisoelefantina alta circa dodici metri, realizzata dallo scultore ateniese Fidia nel 436 a.C. e collocata nella navata centrale del Tempio di Zeus a Olimpia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Statua di Zeus a Olimpia · Mostra di più »

Stiria (demo)

Stiria (Stéiria) era un demo dell'Attica, situato sulla costa orientale tra Prasie (collegata a Stiria da una strada chiamata Strada stiriaca, Στειριακὴ ὁδός) e Braurone, che secondo Wordsworth erano distanti circa un'ora di cammino.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Stiria (demo) · Mostra di più »

Stoni

L'Italia centro-settentrionale secondo l'''Historical Atlas'' con gli ''Stoeni'' nella sezione nord-orientale della ''Venetia'' Gli Stoni o Stoeni in letteratura detti anche Styni o Steoni furono un popolo dell'Italia antica, sottoclasse degli Euganei, stanziato per alcuni ricercatori fin dal 1500 a.C. nelle alpi nell'area geografica presumibile della Valle del Chiese, Valli Giudicarie e Basso Sarca in Trentino, parte del Monte Baldo nel veronese, della Val Sabbia e Val Vestino in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Stoni · Mostra di più »

Storia dell'Abruzzo

La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Storia dell'Abruzzo · Mostra di più »

Storia dell'Armenia

La storia dell'Armenia, ovvero del territorio abitato dalle popolazioni armene, affonda le sue radici nell'epoca preistorica.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Storia dell'Armenia · Mostra di più »

Storia della Corsica

La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Storia della Corsica · Mostra di più »

Storia della Dacia

La storia della Dacia raccoglie gli eventi che hanno caratterizzato le vicende della regione storica corrispondente grossomodo all'attuale territorio della Romania e della Moldavia e abitata dai popoli dei Geti e dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Storia della Dacia · Mostra di più »

Storia della Giordania

La storia della Giordania è normalmente strutturata in quattro grandi periodi: il periodo preistorico, il periodo pre-islamico, il periodo islamico ed il periodo contemporaneo, che va dalla nascita ad oggi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Storia della Giordania · Mostra di più »

Storia della Liguria

La Storia della Liguria riguarda le vicende storiche relative alla Liguria, regione dell'Italia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Storia della Liguria · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla fine terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia, fino alla battaglia di Azio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla prima guerra punica, fino alla terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla caduta dei Re sotto Tarquinio il Superbo, fino alla conquista dell'Italia a sud della pianura padana.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età regia

La storia delle campagne dell'esercito romano in età regia rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 753 a.C. ed il 509 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata dai re.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età regia · Mostra di più »

Storia di Acri

Le origini della città di Acri sono state a lungo dibattute tra gli studiosi, e in generale attribuite all'antico popolo degli Osci, soppiantati più tardi dai Bruzi e Lucani.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Storia di Acri · Mostra di più »

Storia di Ariccia

La storia del comune di Ariccia, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, è composta una sequenza di eventi storici avvenuti a partire dal primo popolamento umano attestato nel territorio ariccino, collocato cronologicamente attorno al I millennio a.C., fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Storia di Ariccia · Mostra di più »

Storia di Bivona

La storia di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia, inizia con la comparsa dei primi insediamenti umani nel territorio comunale risalenti all'età del rame.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Storia di Bivona · Mostra di più »

Storia di Cassino

La Storia di Cassino è lunga millenni: reperti testimoniano la presenza dell'uomo già 80.000 anni fa.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Storia di Cassino · Mostra di più »

Storia di Lucera

Le testimonianze archeologiche attestano il popolamento della regione a partire dal Neolitico: nel territorio comunale, nella località di Ripa Tetta, sono stati oggetto di scavo archeologico a partire dal 1982 i resti di un villaggio neolitico datato agli inizi del V millennio a.C..

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Storia di Lucera · Mostra di più »

Storia di Salerno

Questa voce riguarda la storia di Salerno, dai primi insediamenti sul territorio sino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Storia di Salerno · Mostra di più »

Storia di Tursi

La Storia di Tursi nasce verosimilmente nell'Alto Medioevo, come concordano la maggior parte degli storici, con le invasioni barbariche del V secolo da parte dei Goti nell'Italia Meridionale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Storia di Tursi · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Strabone · Mostra di più »

Strabone (disambigua)

Strabone (lat. Strabo, strabico) può riferirsi a.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Strabone (disambigua) · Mostra di più »

Strade romane

I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Strade romane · Mostra di più »

Stratonicea (Caria)

Stratonicea (in lingua greca antica Στρατoνικη o Στρατονίκεια) fu una città dell'interno della Caria, in Asia Minore, situata a sud del fiume Marsyas, affluente del Meandro (oggi fiume Çine).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Stratonicea (Caria) · Mostra di più »

Suessa Pometia

Suessa Pometia (in greco antico Σούεσσα Πωμεντιάνη) fu una città del Latium vetus, la cui collocazione è ancora incerta.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Suessa Pometia · Mostra di più »

Tamasso

Tamasso (in greco: Ταμασσός, Τάμασος, Ταμοσίτης, Ταμύσιος; corrispondente forse alla città omerica di Τεμέση) era una antica città posta nella parte centrale dell'isola Cipro, i cui resti si trovano su una collinetta a circa 20 km a sud ovest di Nicosia, sulla riva sinistra del fiume Pedieos, vicino al moderno villaggio di Politiko.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tamasso · Mostra di più »

Taprobana

Taprobana (in greco antico Ταπροβανᾶ) o Taprobane (Ταπροβανῆ) era il nome con cui gli antichi greci conoscevano l'isola di Sri Lanka.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Taprobana · Mostra di più »

Taras (Taranto)

Taras (Τάρας) fu una delle più antiche colonie della Magna Grecia e corrisponde all'odierna Taranto.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Taras (Taranto) · Mostra di più »

Tarcondimoto

Era probabilmente in origine un capo dei pirati cilici, sconfitti da Pompeo nel 66 a.C. Probabilmente sempre da Pompeo ottenne gran parte della Cilicia Trachea.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tarcondimoto · Mostra di più »

Tarconte

Tarconte (Tarchun-us in lingua etrusca; cfr. Taru, Tarhui e Tarhunt, in lingua ittita) è un eroe della mitologia etrusca.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tarconte · Mostra di più »

Tarquinia

Tarquinia è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo; dista dal capoluogo circa 45 chilometri.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tarquinia · Mostra di più »

Tarquinio il Superbo

Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tarquinio il Superbo · Mostra di più »

Tarquinio Prisco

Secondo la tradizione Lucio Tarquinio Prisco era nato a Tarquinia, ma era greco per parte di padre (Demarato era originario della città greca di Corinto da dove era fuggito per stabilirsi poi a Tarquinia) e a causa di questa ascendenza, e nonostante fosse ricco e noto in città, veniva osteggiato dai suoi concittadini e non riusciva ad accedere alle cariche pubbliche.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tarquinio Prisco · Mostra di più »

Tassile

Il vero nome di Tassile era con buona probabilità Ambhi ma i cronisti greci lo chiamarono "Tassile" in quanto sovrano di Taxila.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tassile · Mostra di più »

Taulanti

I Taulanti erano una delle principali tribù illiriche.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Taulanti · Mostra di più »

Taurisci

I Taurisci (Taurisci in latino, che secondo Plinio il vecchio corrispondevano agli stessi Norici) erano un'antica popolazione di origine celtica migrata nel Norico settentrionale (corrispondente all'attuale Baviera orientale, la parte nord della provincia di Salisburgo, l'alta e la bassa Austria) attorno al 350 a.C., provenienti dalla Gallia, dopo averne percorso il fiume Danubio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Taurisci · Mostra di più »

Teano

Teano (AFI:, Tiánë in dialetto teanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Teano · Mostra di più »

Teggiano

Teggiano (anticamente Diano, Rianu in dialetto teggianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania, ma parte della regione storica della Lucania.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Teggiano · Mostra di più »

Tellenae

Tellenae fu una città del Latium vetus, la cui collocazione è ancora incerta.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tellenae · Mostra di più »

Tempio dei Dioscuri

Il tempio dei Dioscuri (meglio noto come tempio dei Càstori) è un tempio del Foro Romano nell'antica Roma.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tempio dei Dioscuri · Mostra di più »

Tempio di Artemide (Efeso)

Il tempio di Artemide (o Artemisio, in greco antico: Artemision, in latino: Artemisium) era un tempio ionico dedicato alla dea Artemide, situato nella città di Efeso, nell'attuale Turchia, a circa 50 km dalla città di Smirne.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tempio di Artemide (Efeso) · Mostra di più »

Tergeste (città antica)

Tergeste (o Tergestum) era l'antica città di Trieste di epoca romana.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tergeste (città antica) · Mostra di più »

Terminologia delle Isole britanniche

Vari termini sono usati per descrivere le diverse (e talora sovrapposte) aree geografiche e politiche delle isole della Gran Bretagna, dell'Irlanda e delle isole circostanti.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Terminologia delle Isole britanniche · Mostra di più »

Termopili

Le Termopili (Θερμοπύλαι, Θερμοπύλες) sono una località greca dove nell'antichità esisteva uno stretto passaggio costiero.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Termopili · Mostra di più »

Teseo

Teseo (Thēséus) è un personaggio della mitologia greca e decimo mitologico re di Atene, figlio di Etra ed Egeo, o di Poseidone con cui Etra una notte aveva giaciuto.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Teseo · Mostra di più »

Tessalonica

Tessalonica di Macedonia (attualmente in Grecia e chiamata in italiano Salonicco; in greco, Thessaloniki; in latino Thessalonica) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tessalonica · Mostra di più »

Testio

Testio (Théstios) è un personaggio della mitologia greca, re d'Etolia e figlio di Agenore (secondo Pausania che non cita la madre), di Ares e Demonice (secondo Apollodoro e secondo Plutarco).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Testio · Mostra di più »

Tetrapoli attica

La tetrapoli (Τετράπολις) era un agglomerato urbano posto nella parte nord-orientale dell'Attica.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tetrapoli attica · Mostra di più »

Tiatira

Tiatira (AFI:; Θυάτειρα, Thuateira in greco) fu una città in Lidia, corrispondente all'attuale Akhisar, in Turchia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tiatira · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tiberio · Mostra di più »

Timetade

Timetade (Thymaitádai) era un demo dell'Attica situato a ovest di Atene, a nord-ovest del Pireo, presso la moderna Keratsini.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Timetade · Mostra di più »

Tirreno (mitologia)

Tirreno (Tyrrhēnós), figlio di primo letto del leggendario Telefo, fu principe di Lidia o di Misia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tirreno (mitologia) · Mostra di più »

Tirteo

Visse soprattutto a Sparta, per la quale combatté durante la seconda guerra messenica (650 circa a.C.). Varie fonti antiche affermano che era originario di Atene e spiegano la sua presenza a Sparta con una leggenda secondo la quale gli Spartani, messi in crisi dai Messeni, su consiglio dell'oracolo di Delfi, chiesero un capitano agli Ateniesi, i quali mandarono a Sparta un maestro di scuola o, secondo altre versioni, un poeta zoppo e deforme, ma capace d'accendere gli ardori dei soldati con i propri canti e condurli al trionfo in battaglia; secondo Pausania, gli Ateniesi inviarono proprio Tirteo, che sembrava zoppo e di scarsa intelligenza, non volendo aiutare gli Spartani a conquistare la Messenia, ma neanche disobbedire all'oracolo del dio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tirteo · Mostra di più »

Tito Tazio

Tazio era un re Sabino, originario di Cures.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tito Tazio · Mostra di più »

Tivoli

Tivoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tivoli · Mostra di più »

Tore (demo)

Tore (Thorái) era un demo dell'Attica situato sulla costa a sud di Atene, presso capo Zoster, tra i demi di Anagirunte e di Lamptra.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tore (demo) · Mostra di più »

Torico

Torico (Thorikós) era un demo dell'Attica situato sulla sua costa sud-orientale, a circa 11–12 km a nord di Capo Sunio e 60 stadi da Anaflisto.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Torico · Mostra di più »

Torque

La torque, detta anche torquis, torc o torq (dal latino torquis o torques, da torquĕo) era un collare o un girocollo,, solitamente d'oro o di bronzo, più raramente d'argento, realizzato con una disposizione a tortiglione da cui deriva il nome.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Torque · Mostra di più »

Tortoreto

Tortoreto (IPA:; Tërtërètë nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tortoreto · Mostra di più »

Traci

I Traci (Tràkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della Penisola Balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Traci · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Traiano · Mostra di più »

Tria (demo)

Tria (Thría) era il nome di un demo dell'Attica situato lungo la costa a nord-ovest di Atene, vicino ad Eleusi, presso l'odierna Aspropyrgos.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tria (demo) · Mostra di più »

Tribù germaniche

Elenco delle tribù germaniche della Germania Magna.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tribù germaniche · Mostra di più »

Tricorinto

Tricorinto (Trikórynthos o Trikórinthos) o Tricorito (Trikórythos) era un demo dell'Attica situato tra il monte Pentelico e il monte Parnete, per la precisione tra Maratona e Ramnunte.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tricorinto · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Trieste · Mostra di più »

Trinemea

Trinemea (Trinémeia) era un demo dell'Attica situato nella Mesogea.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Trinemea · Mostra di più »

Trofeo di Pompeo

Il trofeo di Pompeo è un monumento trionfale edificato nel 71 a.C. alla giunzione tra la via Domizia e la via Augusta, sul valico del colle di Panissars (Summum Pyrenaeum), frontiera antica tra Gallia e Hispania.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Trofeo di Pompeo · Mostra di più »

Turmodigi

I Turmodigi furono un piccolo ed oscuro antico popolo spagnolo di epoca pre-romana, che occupò l'area compresa tra le valli dei fiumi Arlanzón e Arlanza nella seconda età del ferro.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Turmodigi · Mostra di più »

Tusculum

Tusculum (in italiano Tusculo o Tuscolo) è un'antichissima città del Lazio, la cui fondazione risale a un'epoca pre-romana e la cui storia attraversa l'epoca romana e medievale.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Tusculum · Mostra di più »

Ubi (popolo)

Gli Ubi (in latino Ubii) erano un'antica popolazione germanica che abitò fino al 38 a.C. lungo la sponda destra del fiume Reno, di fronte all'attuale città di Colonia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Ubi (popolo) · Mostra di più »

Umbri

Gli Umbri furono un popolo italico che si ritiene giunto in Italia nel II millennio a.C. e che si sovrappose e si sostituì a quelli presenti (in Umbria la presenza dell'uomo è attestata sin dal primo Paleolitico).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Umbri · Mostra di più »

Urbanistica romana

L'urbanistica romana era il modo di impiantare la struttura di una città nel mondo romano.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Urbanistica romana · Mostra di più »

Vallo di Diano

Il Vallo di Diano (anche nella forma Valdiano) è una fertile conca, la cui ampia fascia pianeggiante di fondovalle è posta tra i 450 e i 480 m s.l.m., nel sud della regione Campania al confine con la Basilicata, parte della regione storica della Lucania.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Vallo di Diano · Mostra di più »

Vangioni

I Vangioni apparvero la prima volta come una tribù germanica di dubbia provenienza.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Vangioni · Mostra di più »

Veneti

I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono una popolazione indoeuropea che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. e sviluppò una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Veneti · Mostra di più »

Vercingetorige

Figlio del nobile Celtillo, fu re degli Arverni, influente popolo gallico insediato nell'attuale regione dell'Alvernia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Vercingetorige · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a ''Brundisium'' (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell'Italia antica, un porto da cui iniziavano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Via Appia · Mostra di più »

Via Labicana

La via Labicana fu una delle più antiche strade romane.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Via Labicana · Mostra di più »

Via Latina

La Via Latina era una strada romana, che da Roma andava in direzione sud est per circa 200 km, nell'area orientale del Latium (percorrendo la Valle Latina) per terminare poi a Casilinum, la moderna Capua.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Via Latina · Mostra di più »

Via Prenestina

La via Prenestina è una via consolare romana, che congiunge Roma a Palestrina.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Via Prenestina · Mostra di più »

Via Tiburtina Valeria

La via Tiburtina Valeria era una delle vie consolari romane, che congiungeva l'antica Roma a Tibur (attuale Tivoli).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Via Tiburtina Valeria · Mostra di più »

Via Valeria

La strada consolare Valeria è citata dal geografo greco antico Strabone nella sua ''Geografia'' (libro VI) e congiungeva Messina con Lilibeo (240 miglia romane).

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Via Valeria · Mostra di più »

Viaggio

Il viaggio (dal provenzale viatge, a sua volta derivante dal latino viatĭcum; quest'ultimo era la provvista necessaria per mettersi in viaggio) è lo spostamento che si compie da un luogo di partenza a un altro distante (relativamente ai propri mezzi) dal primo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Viaggio · Mostra di più »

Victimulae

Victimulae (o Victumulae), o più comunemente Victimula, è un insediamento di epoca romana (probabilmente sviluppatosi già in epoca pre-romana) collocato in Piemonte, nella zona a sud ovest del biellese, non distante dal lago di Viverone.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Victimulae · Mostra di più »

Vie romane in Gallia

Le vie romane in Gallia sono una serie di strade realizzate dai Romani nelle province della Gallia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Vie romane in Gallia · Mostra di più »

Vigiles

Edicola nel cortile della VII coorte dei vigiles di Roma, in via della VII coorte (trastevere) 8 metri al di sotto del piano stradale. I vigiles (o più propriamente nella versione originaria estesa in latino: vigiles urbani, in italiano: vigili urbani) furono un corpo istituito nel 6 d.C. da Augusto a Roma per assicurare la vigilanza notturna delle strade e proteggere la città dagli incendi.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Vigiles · Mostra di più »

Villa di Tiberio

La Villa di Tiberio è una grande villa romana, appartenuta nel I secolo d.C. all'imperatore romano Tiberio, situata nella cittadina di Sperlonga, in provincia di Latina, nel Lazio (l'antico Latium adiectumStrabone, Geografia, V, 3,6.). La villa dal 1963 è inclusa nel percorso di visita del Museo archeologico nazionale di Sperlonga, a sua volta gestito dal Polo museale del Lazio.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Villa di Tiberio · Mostra di più »

Viminale (colle)

Il Colle Viminale (latino: Collis Viminalis), 57 metri di altezza nei pressi di p.zza San Bernardo, è uno dei sette colli su cui venne fondata la città di Roma.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Viminale (colle) · Mostra di più »

Viroconium

Viroconium era una città romana in Inghilterra.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Viroconium · Mostra di più »

Volci (popolo)

I Volci (latino: Volcae) erano un popolo celtico originario della valle del Danubio in una zona compresa fra la Franconia e la Boemia.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Volci (popolo) · Mostra di più »

Volci Arecomici

I Volci Arecomici erano una tribù del popolo celtico dei Volci che giunse nel sud della Gallia nel III secolo a.C., proveniente dalla regione danubiana.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Volci Arecomici · Mostra di più »

Volsci

I Volsci erano un antico popolo italico di origini indoeuropee, riconducibile alle genti osco-umbre.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Volsci · Mostra di più »

Volterra

Volterra è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Volterra · Mostra di più »

Yria

Carpino. Yria, (Ύρια in greco antico) comunemente Uria, era un'antica città del Gargano settentrionale, probabilmente situata nella zona tra il Lago di Varano e Vieste.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Yria · Mostra di più »

Zaleuco di Locri

Secondo la leggenda Zaleuco sarebbe nato a Locri Epizefiri e originariamente sarebbe stato uno schiavo impiegato come pastore; Atena gli avrebbe suggerito in sogno alcune ottime leggi e sarebbe quindi stato affrancato e nominato legislatore per volontà di un oracolo di Apollo.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e Zaleuco di Locri · Mostra di più »

23

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geografia (Strabone) e 23 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »