Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Geolocalizzazione

Indice Geolocalizzazione

La geolocalizzazione è l'identificazione della posizione geografica nel mondo reale di un dato oggetto, come ad esempio un telefono cellulare o un computer connesso o meno ad Internet, secondo diverse tecniche.

57 relazioni: Abbazia di Gandersheim, Access Point Name, Advanced Mobile Location, Antifurto satellitare, Attentati di Tolosa e Montauban del 2012, Automatic vehicle location, BlackBerry OS, Canon EOS 6D Mark II, Centro Studi Cetacei, Connessione (informatica), Critiche a Google, Delphish, Dodgeball, Dodgeball (social network), Episodi di CSI: Cyber (prima stagione), Extensible Messaging and Presence Protocol, Florence Arthaud, Foursquare, Georeferenziazione, Google Latitude, Google Play, GPS eXchange Format, Hacking Team, HTML5, I Don't Feel at Home in This World Anymore, Identi.ca, Ingress, IOS, Keiko (orca), Layar, Localizzazione, Mildura, Neogeografia, Network-centric warfare, Pale Moon (browser), Picasa, Pokémon, Pokémon Go, Proiezione azimutale equidistante, Realtà aumentata, SaferSurf, Sistema di posizionamento BeiDou, Sistema di posizionamento globale, Sistema satellitare globale di navigazione, Speed Queen (azienda), Stazione radio base, Storia della cartografia, Tag (metadato), Telespazio, Uber, ..., Video event data recorder, Wardriving, Web (browser), Web scraping, Windows Phone, WPS, Zattoo. Espandi índice (7 più) »

Abbazia di Gandersheim

L'abbazia di Gandersheim (in tedesco Stift Gandersheim) è una soppressa casa di canonichesse secolari (Frauenstift) situata nell'attuale città di Bad Gandersheim nella Bassa Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Abbazia di Gandersheim · Mostra di più »

Access Point Name

L'Access Point Name o APN è un punto d'accesso per le reti che permettono il trasferimento dati, come ad esempio la GPRS o UMTS.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Access Point Name · Mostra di più »

Advanced Mobile Location

L’Advanced Mobile Location (AML) è una tecnica di localizzazione del chiamante in caso di emergenza.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Advanced Mobile Location · Mostra di più »

Antifurto satellitare

L'antifurto satellitare è un dispositivo elettronico, installato su un veicolo, per impedirne o almeno ostacolarne il furto in prima battuta, consentendone eventualmente un più agevole ritrovamento dopo che il reato sia stato commesso.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Antifurto satellitare · Mostra di più »

Attentati di Tolosa e Montauban del 2012

Gli attentati di Tolosa e Montauban del marzo 2012 sono una serie di attentati sul suolo francese che hanno portato alla morte di tre militari e di quattro civili di religione ebraica nelle città di Montauban e Tolosa nella regione dei Midi-Pirenei.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Attentati di Tolosa e Montauban del 2012 · Mostra di più »

Automatic vehicle location

Con l'espressione Automatic vehicle location (o AVL) si indica una tecnologia che consente di localizzare automaticamente i veicoli in diversi modi e per le necessità più svariate.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Automatic vehicle location · Mostra di più »

BlackBerry OS

BlackBerry OS. Sistema operativo mobile proprietario, sviluppato dall'azienda canadese, produttrice di dispositivi wireless, Research In Motion per la sua linea di smartphone BlackBerry Fornisce il multitasking, supportando dispositivi di input specializzati adottati dalla RIM, in particolare la rotellina (trackwheel), la sfera (trackball), il trackpad e touch screen.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e BlackBerry OS · Mostra di più »

Canon EOS 6D Mark II

La EOS 6D Mark II è una reflex digitale (DSLR) professionale da 26,2 megapixel, a pieno formato, prodotta da Canon.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Canon EOS 6D Mark II · Mostra di più »

Centro Studi Cetacei

Il Centro Studi Cetacei (CSC), nato nel 1985 e associazione onlus dal 2012, con sede a Pescara, è la prima rete italiana per il recupero e lo studio dei cetacei che si propone di coordinare a livello nazionale gli interventi e lo studio sui Cetacei e i Rettili Marini.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Centro Studi Cetacei · Mostra di più »

Connessione (informatica)

Il termine connessione, nell'informatica e nelle telecomunicazioni assume diversi significati in base al contesto in cui viene usato.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Connessione (informatica) · Mostra di più »

Critiche a Google

Google, oltre ad essere uno dei più utilizzati motori di ricerca, è una società che raccoglie informazioni.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Critiche a Google · Mostra di più »

Delphish

Delphish è un software che protegge i dati dell'utente.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Delphish · Mostra di più »

Dodgeball

* Dodgeball – sport di squadra nato come evoluzione agonistica della comune palla prigioniera.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Dodgeball · Mostra di più »

Dodgeball (social network)

Dodgeball è stato un social network basato sulla geolocalizzazione pensato per dispositivi mobili in cui gli utenti condividevano coi propri contatti la propria posizione e potevano scoprire punti d'interesse nelle loro vicinanze.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Dodgeball (social network) · Mostra di più »

Episodi di CSI: Cyber (prima stagione)

La prima stagione della serie televisiva CSI: Cyber, composta da 13 episodi, è stata trasmessa sul canale statunitense CBS dal 4 marzo al 13 maggio 2015.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Episodi di CSI: Cyber (prima stagione) · Mostra di più »

Extensible Messaging and Presence Protocol

Extensible Messaging and Presence Protocol (XMPP) (precedentemente noto come Jabber) è un insieme di protocolli aperti di messaggistica istantanea e presenza basato su XML.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Extensible Messaging and Presence Protocol · Mostra di più »

Florence Arthaud

Era figlia di Jacques Arthaud, direttore della casa editrice grenoblese Arthaud durante gli anni settanta, che ha pubblicato in particolare gli scritti di Bernard Moitessier e di Éric Tabarly.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Florence Arthaud · Mostra di più »

Foursquare

Foursquare è una rete sociale basata sulla geolocalizzazione disponibile tramite web e applicazioni per dispositivi mobili.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Foursquare · Mostra di più »

Georeferenziazione

Per georeferenziazione si intende l'attribuzione a un dato di un'informazione relativa alla sua dislocazione geografica; tale posizione è espressa in un particolare sistema geodetico di riferimento.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Georeferenziazione · Mostra di più »

Google Latitude

Google Latitude era un servizio web di geolocalizzazione sviluppato da Google, che nel 2005 aveva comprato Dodgeball, servizio successivamente sostituito da Google Latitude.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Google Latitude · Mostra di più »

Google Play

Google Play, detto anche Google Play Store, è un negozio online di applicazioni, brani musicali, pellicole cinematografiche, libri e riviste sviluppato da Google Inc. principalmente per offrire servizi ai dispositivi mobili Android.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Google Play · Mostra di più »

GPS eXchange Format

GPX o GPS eXchange Format è uno schema XML progettato per il trasferimento di dati GPS tra applicazioni software.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e GPS eXchange Format · Mostra di più »

Hacking Team

Hacking Team è una società di Information technology con sede a Milano.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Hacking Team · Mostra di più »

HTML5

L'HTML5 è un linguaggio di markup per la strutturazione delle pagine web, pubblicato come W3C Recommendation da ottobre 2014.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e HTML5 · Mostra di più »

I Don't Feel at Home in This World Anymore

I Don't Feel at Home in This World Anymore è un film del 2017 scritto e diretto da Macon Blair, al suo debutto alla regia.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e I Don't Feel at Home in This World Anymore · Mostra di più »

Identi.ca

Identi.ca è un servizio gratuito di social network basato sul software open source Pump.io ovvero uno stream server.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Identi.ca · Mostra di più »

Ingress

Ingress è un videogioco di realtà aumentata creato da Niantic, sviluppato per piattaforma Android e in seguito per iOS.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Ingress · Mostra di più »

IOS

iOS (precedentemente iPhone OS) è un sistema operativo sviluppato da Apple per iPhone, iPod touch e iPad.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e IOS · Mostra di più »

Keiko (orca)

Keiko (circa 1976 – Halsa, 12 dicembre 2003) è stato un esemplare maschio di orca, noto soprattutto per aver interpretato il ruolo di Willy nel film del 1993 Free Willy - Un amico da salvare e nei suoi sequel e per essere stato l'unico esemplare di orca per cui sia stato tentato, finora, il processo di reinserimento nell'ambiente naturale.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Keiko (orca) · Mostra di più »

Layar

Layar è una società olandese con sede ad Amsterdam nata nel 2009 da Raimo van der Klein, Claire Boonstra e Maarten Lens-FitzGerald.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Layar · Mostra di più »

Localizzazione

* Localizzazione, in linguistica e scienza della traduzione, l'insieme delle tecniche per rendere fruibile al meglio un prodotto o un testo in una determinata area.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Localizzazione · Mostra di più »

Mildura

Mildura è una città nel nord-ovest dello Stato di Victoria, in Australia.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Mildura · Mostra di più »

Neogeografia

Neogeografia o nuova geografia si riferisce al fenomeno sociale dell'uso di massa delle mappe virtuali e della creazione di contenuti informatici di carattere spaziale con l'ausilio dei moderni dispositivi GPS di larga diffusione.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Neogeografia · Mostra di più »

Network-centric warfare

La network-centric warfare (in italiano traducibile con guerra basata sulla rete, guerra network-centrica o anche guerra digitale), nota anche come complesso di operazioni network-centriche, è una dottrina militare o teoria strategica, introdotta dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DOD) nel corso degli anni '90.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Network-centric warfare · Mostra di più »

Pale Moon (browser)

Pale Moon è un web browser libero che enfatizza il concetto di personalizzazione: il suo motto è infatti "Your browser, Your way" ("Il tuo browser, la tua via"). Vi sono delle distribuzioni ufficiali per Microsoft Windows e Linux, una build non ufficiale per macOS, e altre contribuite per varie piattaforme.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Pale Moon (browser) · Mostra di più »

Picasa

Picasa è stato un software grafico che permetteva di organizzare e modificare fotografie digitali e video e condividerli tramite un servizio di photosharing.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Picasa · Mostra di più »

Pokémon

è un media franchise giapponese di proprietà della The Pokémon Company e creato nel 1996 da Satoshi Tajiri.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Pokémon · Mostra di più »

Pokémon Go

Pokémon Go è un videogioco di tipo free-to-play basato su realtà aumentata geolocalizzata con GPS, sviluppato da Niantic per i sistemi operativi mobili iOS e Android, creato con la collaborazione di Game Freak, The Pokémon Company e Nintendo.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Pokémon Go · Mostra di più »

Proiezione azimutale equidistante

La proiezione azimutale equidistante ha la peculiarità che, rispetto ad un determinato punto geografico scelto come centro, conserva inalterati, rispetto alle altre zone, sia l'angolo (azimut) che la distanza, e quindi tutti gli altri punti sulla mappa sono proporzionatamente ricollocati dalla loro relativa posizione rispetto a questo centro.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Proiezione azimutale equidistante · Mostra di più »

Realtà aumentata

Per realtà aumentata, o realtà mediata dall'elaboratore, si intende l'arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in genere manipolate e convogliate elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Realtà aumentata · Mostra di più »

SaferSurf

SaferSurf è un software per la navigazione Internet anonima.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e SaferSurf · Mostra di più »

Sistema di posizionamento BeiDou

BeiDou (in cinese 北斗 (běidǒu), ovvero “mestolo del nord”, l'asterismo della costellazione dell'Orsa Maggiore conosciuto in Occidente come Grande Carro) è un sistema di posizionamento satellitare sviluppato dalla Repubblica popolare cinese, nato inizialmente per una copertura regionale, ma successivamente implementato per una copertura globale.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Sistema di posizionamento BeiDou · Mostra di più »

Sistema di posizionamento globale

Il sistema di posizionamento globale (in inglese: Global Positioning System, in acronimo: GPS, a sua volta abbreviazione di NAVSTAR GPS, acronimo di NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System o di NAVigation Signal Timing And Ranging Global Position System) è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare civile che, attraverso una rete dedicata di satelliti artificiali in orbita, fornisce ad un terminale mobile o ricevitore GPS informazioni sulle sue coordinate geografiche ed orario, in ogni condizione meteorologica, ovunque sulla Terra o nelle sue immediate vicinanze ove vi sia un contatto privo di ostacoli con almeno quattro satelliti del sistema.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Sistema di posizionamento globale · Mostra di più »

Sistema satellitare globale di navigazione

Il sistema satellitare globale di navigazione (in lingua inglese global navigation satellite system, acronimo GNSS) è un sistema di geo-radiolocalizzazione e navigazione terrestre, marittima o aerea, che utilizza una rete di satelliti artificiali in orbita e pseudoliti.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Sistema satellitare globale di navigazione · Mostra di più »

Speed Queen (azienda)

Speed Queen è un'azienda di produzione di lavatrici e attrezzature di lavanderia con sede a Ripon, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Speed Queen (azienda) · Mostra di più »

Stazione radio base

una BTS di tipo ''raw land'' In telecomunicazioni, nell'ambito delle reti cellulari, il termine stazione radio base, in sigla BTS (del corrispondente termine inglese "base transceiver station"), indica il sottosistema di ricetrasmissione di un segnale radio dotato di antenna ricetrasmittente che serve i terminali mobili degli utenti coprendo una determinata area geografica detta appunto cella radio.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Stazione radio base · Mostra di più »

Storia della cartografia

La storia della cartografia è la materia che si occupa di descrivere l'evoluzione delle carte geografiche, le diverse forme che esse hanno assunto, ma soprattutto i metodi utilizzati per effettuare i rilievi e per rappresentare i dati raccolti su supporti piani o solidi.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Storia della cartografia · Mostra di più »

Tag (metadato)

Un tag (cioè etichetta, marcatore, identificatore) è una parola chiave o un termine associato a un'informazione (un'immagine, una mappa geografica, un post, un video clip...), che descrive l'oggetto rendendo possibile la classificazione e la ricerca di informazioni basata su parole chiave.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Tag (metadato) · Mostra di più »

Telespazio

Telespazio, una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%),.è uno dei leader europei e tra i principali operatori al mondo nel campo delle soluzioni e dei servizi satellitari.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Telespazio · Mostra di più »

Uber

Uber è un'azienda con sede a San Francisco che fornisce un servizio di trasporto automobilistico privato attraverso un'applicazione mobile che mette in collegamento diretto passeggeri e autisti.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Uber · Mostra di più »

Video event data recorder

Un video event data recorder, noto anche con la sigla VEDR, è un sistema di registrazione immagini generalmente utilizzato a bordo di veicoli per la ricostruzione degli eventi immediatamente precedenti ai sinistri stradali e diffuso con diversi nomi commerciali.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Video event data recorder · Mostra di più »

Wardriving

Il wardriving è un'attività che consiste nell'intercettare reti Wi-Fi, in automobile, in bicicletta o a piedi, con un laptop, solitamente abbinato ad un ricevitore GPS per individuare l'esatta posizione della rete trovata ed eventualmente pubblicarne le coordinate geografiche su un apposito sito web.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Wardriving · Mostra di più »

Web (browser)

Web (precedentemente noto come Epiphany) è il browser ufficiale del desktop environment GNOME.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Web (browser) · Mostra di più »

Web scraping

Il web scraping (detto anche web harvesting o web data extraction) è una tecnica informatica di estrazione di dati da un sito web per mezzo di programmi software.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Web scraping · Mostra di più »

Windows Phone

Windows Phone (spesso abbreviato in WP) è una famiglia di sistemi operativi per smartphone di Microsoft, presentata per la prima volta al Mobile World Congress il 15 febbraio 2010. Si rivolge al mercato consumer al contrario del suo predecessore Windows Mobile (indirizzato al mercato enterprise); è inoltre incompatibile con quest'ultimo e, pur mantenendone alcune caratteristiche, si presenta radicalmente ridisegnata nella struttura e nell'interfaccia: quest'ultima, derivata da quella di Zune HD e denominata inizialmente Metro UI, successivamente Modern UI o linguaggio di design Microsoft, ha debuttato su Windows Phone per poi estendersi a tutto l'ecosistema Microsoft, comprendendo il sistema operativo desktop Windows 8 e le dashboard di Xbox 360 e One. La prima versione, Windows Phone 7, è stata lanciata sul mercato il 21 ottobre del 2010 (l'8 novembre negli Stati Uniti), seguita il 29 ottobre 2012 dalla seconda generazione, Windows Phone 8. Con l'uscita di Windows 10, Microsoft ha cambiato il nome del sistema operativo per smartphone e tablet in Windows 10 Mobile. Uno dei problemi principali per gli utenti di Windows Phone è sempre stato la presenza di un esiguo numero di applicazioni nel suo Store rispetto ai principali concorrenti dovuta sia al tardo arrivo del sistema sul mercato sia al mancato supporto applicativo da parte di alcune grandi aziende del web (ad esempio Facebook) con un contestuale proliferarsi di applicazioni di terze parti anche qualitativamente scadenti. Dopo una prima timida ripresa nel corso del 2013 e del 2014 il divario del Marketplace è aumentato in maniera esponenziale decretando il sostanziale fallimento dei Windows Phone su scala internazionale.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Windows Phone · Mostra di più »

WPS

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e WPS · Mostra di più »

Zattoo

Zattoo è una "Internet Protocol Television" peer-to-peer sviluppata da un gruppo di ricercatori e programmatori con sede a Ann Arbor e uffici a Zurigo.

Nuovo!!: Geolocalizzazione e Zattoo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »