Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Georges Cuvier

Indice Georges Cuvier

Nacque in Borgogna (oggi Francia) nel piccolo stato protestante della Contea di Montbéliard (in tedesco Mömpelgard), che all'epoca era unito alla corona del Ducato di Württemberg (Germania), con il nome di Georg Kuefer.

279 relazioni: Acanthocybium solandri, Accademia delle scienze di Siena, Achille Valenciennes, Adapis, Alcelaphus buselaphus caama, Alcide Dessalines d'Orbigny, Alexandre Brongniart, Amphiprion ocellaris, Anabantidae, Anabantoidei, Anatomia comparata, André Dupin, André Marie Constant Duméril, André Thouin, Anoplotherium, Antoine-François de Fourcroy, Arachnida, Arapaima gigas, Astyanax fasciatus, Atilax paludinosus, Augustin Pyrame de Candolle, Édouard Ménétries, Émile Gaboriau, Étienne Geoffroy Saint-Hilaire, Barbus, Belone (zoologia), Bièvre (Senna), Calumma parsonii, Caolinite, Caranx melampygus, Carl Ludwig Koch, Catastrofismo, Catoprion mento, Centrolophidae, Centropus nigrorufus, Cervus elaphus wallichii, Cetacea, Cetiosauridae, Chaetodon citrinellus, Chaetodon ephippium, Chaetodon semilarvatus, Chaetodon ulietensis, Chalcides striatus, Channa, Charles Bonnet, Charles Léopold Laurillard, Charles Lyell, Charles Plumier, Chelidonichthys kumu, Chloris (zoologia), ..., Chondrichthyes in Italia, Christoph Heinrich Pfaff, Chromis analis, Chrysocorythus estherae, Cimitero del Père-Lachaise, Cimoliopterus, Cinnyris, Claude Antoine Gaspard Riche, Clupeidae, Collège de France, Colossoma macropomum, Coregonus, Corvidae, Coryphodon, Cosimo Alessandro Collini, Cratere Cuvier, Crateri lunari (C-F), Crocodylidae, Crocodylus acutus, Crocodylus rhombifer, Cryptobranchidae, Cuvier (disambigua), Cuvieronius, Cyclura cychlura, Cyclura cychlura cychlura, Cynictis penicillata, Dascyllus, David d'Angers, Deformità, Dendrobates tinctorius, Domenico Morichini, Doriprismatica atromarginata, Echimys, Edward Griffith, Eleginops maclovinus, Elephas maximus indicus, Epimachus, Erithacus rubecula, Esacus recurvirostris, Eusphyra blochii, Evoluzione, Fauna di Porto Rico, Félix Édouard Guérin-Méneville, Fissismo, François Désiré Roulin, Frédéric Cuvier, Friedrich Gustav Jakob Henle, Friedrich Siegmund Voigt, Friedrich Tiedemann, Furcifer pardalis, Furcifer verrucosus, Gastropoda, Gekkota, Gempylus serpens, Genetta, Georg Marcgrave, Georges Louis Duvernoy, Georges-Louis Leclerc de Buffon, Giorgio, Giosuè Sangiovanni, Giuseppe Gené, Glarichelys knorri, Globicephalinae, Gobiidae, Gobiinae, Grampus griseus, Grande Galerie de l'Évolution du Muséum national d'Histoire naturelle, Harpadon nehereus, Helostoma temminckii, Hemicentetes semispinosus, Henri Dutrochet, Henri Marie Ducrotay de Blainville, Henri Milne-Edwards, Heterobranchia, Hydrolycus scomberoides, Ichneumia albicauda, Iguanodon, Indri indri, Isabella Teotochi Albrizzi, Istiompax indica, Jacob Gijsbertus Samuël van Breda, Jean Louis Armand de Quatrefages de Bréau, Jean Théodore Lacordaire, Johann Fischer von Waldheim, Johann Friedrich Meckel, Johann Jakob Heckel, Johann Ludwig Christian Gravenhorst, Johannes Theodor Reinhardt, Joseph Barclay Pentland, Jules Dumont d'Urville, Karkadann, Kaspar Maria von Sternberg, Lamarckismo, Lamna, Le parole e le cose, Lepisosteidae, Lista dei nomi degli autori zoologi, Louis Agassiz, Louis Jouard de La Nauze, Louis-Augustin Bosc d'Antic, Loxodonta, Machairodus, Macrognathus, Marie-Jean-Pierre Flourens, Mario Gemmellaro, Mary Anning, Mecistops cataphractus, Megatherium, Meleagris ocellata, Membri dell'Académie française per seggio, Mephitis, Michel Adanson, Michele Foderà, Microbunodon, Mollusca, Morti il 13 maggio, Morti nel 1832, Mosasauridae, Mosasauroidea, Mosasaurus, Mullidae, Mulloidichthys, Mulloidichthys martinicus, Mungos, Museo di storia naturale sezione di geologia e paleontologia, Museo nazionale di storia naturale di Francia, Museo paleontologico di Montevarchi, Myliobatis, Naso brevirostris, Nati il 23 agosto, Nati nel 1769, Naturalista, Neofelis diardi, Neophocaena phocaenoides, Nilssonia gangetica, Octopus vulgaris, Odontotiranno, Oplurus, Oplurus cuvieri, Orthogastropoda, Osteoglossum bicirrhosum, Pachydermata, Paidopithex rhenanus, Palaeotherium, Paleoarte, Paleontologia, Paleopatologia, Paleosuchus palpebrosus, Pallenis, Panthera pardus melas, Paolo Federico di Württemberg, Papilloculiceps longiceps, Paul Gervais, Pelobates cultripes, Pernis, Persone di nome Georges, Petrus Camper, Piaractus brachypomus, Pierre André Latreille, Platylophus galericulatus, Poligenismo, Potos flavus, Principio della successione faunistica, Procyon cancrivorus, Procyonidae, Pseudupeneus, Pseudupeneus prayensis, Psittacula, Pterodactylus, Pterois radiata, Pteromys, Pulmonata, Pygopristis denticulata, Rastrelliger kanagurta, Razzismo scientifico, Regulus (zoologia), Remora osteochir, Rexea solandri, Rhacodactylus leachianus, Rhinoceros sondaicus, Robert Kerr (scrittore), Rotifera, Rucervus duvaucelii, Rusa timorensis, Saartjie Baartman, Salmo trutta marmoratus, Scala dei tempi geologici, Scala naturae, Schedophilus ovalis, Scomber australasicus, Secondo viaggio del HMS Beagle, Siluriformes, Société de Géographie, Société géologique de France, Sousa (zoologia), Sousa plumbea, Sphyraena forsteri, Sphyraena viridensis, Sphyraenidae, Stendhal, Stenella frontalis, Steno bredanensis, Stepan Semyonovich Kutorga, Storia dei concetti razziali nella specie umana, Storia del pensiero evoluzionista, Storia della geologia, Strane creature, Streptospondylus altdorfensis, Théobald Chartran, Thomas Edward Bowdich, Threskiornis molucca, Tinca tinca, Trachurus, Tragopan, Tremarctos ornatus, Trichogaster, Unicorno, Upeneichthys, Upeneichthys vlamingii, Upeneus, Upeneus sulphureus, Upeneus taeniopterus, Ursus etruscus, Ursus thibetanus, Victor Audouin, Vidua, Viduidae, William Buckland, Ziphius cavirostris. Espandi índice (229 più) »

Acanthocybium solandri

Il wahoo o acantocibio (Acanthocybium solandri, sinonimo Acanthocibium solanderi) è un pesce di mare della famiglia Scombridae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Acanthocybium solandri · Mostra di più »

Accademia delle scienze di Siena

L'Accademia delle Scienze di Siena, detta anche Accademia dei Fisiocritici, fu fondata per nel XVII secolo con lo scopo di promuovere l'analisi del mondo fisico alla luce del metodo sperimentale.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Accademia delle scienze di Siena · Mostra di più »

Achille Valenciennes

Compì i suoi studi in Scienze Biologiche, laureandosi nel 1817, specializzandosi in Protozoologia e Ittiologia sotto la guida del grande biologo francese Georges Cuvier.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Achille Valenciennes · Mostra di più »

Adapis

Adapis è un genere di primati fossili vissuti in Europa, i cui resti risalgono all'Eocene superiore (circa 40 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Georges Cuvier e Adapis · Mostra di più »

Alcelaphus buselaphus caama

L'alcelafo rosso (Alcelaphus buselaphus caama É. Geoffroy Saint-Hilaire, 1803Don E. Wilson and DeeAnn M. Reeder (eds.) (2005). (3rd ed), Johns Hopkins University Press, 2.) è una sottospecie di alcelafo originaria dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Alcelaphus buselaphus caama · Mostra di più »

Alcide Dessalines d'Orbigny

Fu il fondatore della micropaleontologia.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Alcide Dessalines d'Orbigny · Mostra di più »

Alexandre Brongniart

È conosciuto principalmente per le sue ricerche in ambito mineralogico.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Alexandre Brongniart · Mostra di più »

Amphiprion ocellaris

Amphiprion ocellaris Cuvier, 1830 è un pesce marino appartenente alla famiglia Pomacentridae, conosciuto con il nome di pesce pagliaccio occidentale, o pesce pagliaccio ocellato.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Amphiprion ocellaris · Mostra di più »

Anabantidae

Gli Anabantidi, conosciuti anche con il nome di Labirintidi per via dell'organo respiratorio che permette loro di respirare anche aria, sono un gruppo di pesci d'acqua dolce dell'ordine dei Perciformes diffusi principalmente in Asia (qualche decina di specie in Africa).

Nuovo!!: Georges Cuvier e Anabantidae · Mostra di più »

Anabantoidei

Gli Anabantoidei (Anabantoidei Cuvier & Valenciennes, 1831) costituiscono un sottordine dell'ordine dei perciformi, classe degli Actinopterygii; si tratta di pesci d'acqua dolce che si distinguono per avere un apparato respiratorio di tipo polmonare a forma labirintica, che consente loro di respirare anche in aria, fuori dall'elemento naturale.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Anabantoidei · Mostra di più »

Anatomia comparata

L'Anatomia comparata è una disciplina di sintesi appartenente alla biologia, fondamentale per lo studio della Medicina Veterinaria.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Anatomia comparata · Mostra di più »

André Dupin

Nato nel 1783 in un piccolo comune del dipartimento della Nièvre, nella Borgogna, figlio di un affermato avvocatoVedi la voce nella Encyclopedia Britannica, riferimenti in Collegamenti esterni, in giovane età divenne l'impiegato principale di uno studio legale parigino.

Nuovo!!: Georges Cuvier e André Dupin · Mostra di più »

André Marie Constant Duméril

Laureatosi all'età di 19 anni alla Università di Rouen in Scienze Biologiche, nel 1800 si trasferisce a Parigi dove diviene allievo di Georges Cuvier, che lo introduce allo studio dell'anatomia comparata.

Nuovo!!: Georges Cuvier e André Marie Constant Duméril · Mostra di più »

André Thouin

Figlio d'arte, - il padre Jean André era stato capo giardiniere del "Jardin du Roi" e il fratello era il celebre progettista di giardini Gabriel Thouin (1748-1829) - André apprese la botanica da Bernard de Jussieu (1699-1777).

Nuovo!!: Georges Cuvier e André Thouin · Mostra di più »

Anoplotherium

L'anoploterio (gen. Anoplotherium) è un mammifero fossile, vissuto nell'Eocene superiore e nell'Oligocene inferiore (circa 38 - 30 milioni di anni fa) in Europa.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Anoplotherium · Mostra di più »

Antoine-François de Fourcroy

Antoine-François de Fourcroy.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Antoine-François de Fourcroy · Mostra di più »

Arachnida

Gli Aracnidi (Arachnida, Cuvier 1812) sono una classe di artropodi del subphylum dei chelicerati.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Arachnida · Mostra di più »

Arapaima gigas

L'arapaima (Arapaima gigas, Cuvier 1829), noto anche come pirarucù è una delle più grandi specie di pesci d'acqua dolce al mondo.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Arapaima gigas · Mostra di più »

Astyanax fasciatus

Astyanax fasciatus (Cuvier, 1819) è un piccolo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Characidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Astyanax fasciatus · Mostra di più »

Atilax paludinosus

La mangusta di palude o mangusta acquatica (Atilax paludinosus Cuvier, 1829), è un mammifero carnivoro della famiglia Herpestidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Atilax paludinosus · Mostra di più »

Augustin Pyrame de Candolle

Candolle nacque a Ginevra da una delle più antiche famiglie della Provenza, costretta ad espatriare, nella metà del XVI secolo, per motivi di carattere religioso.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Augustin Pyrame de Candolle · Mostra di più »

Édouard Ménétries

Ménétries nacque a Parigi e divenne studente di Georges Cuvier e Pierre André Latreille.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Édouard Ménétries · Mostra di più »

Émile Gaboriau

Segretario di Paul Fèval, giornalista al Tintamarre, al Soeil, al Progrès de Lyon.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Émile Gaboriau · Mostra di più »

Étienne Geoffroy Saint-Hilaire

È considerato uno dei fondatori dell'anatomia comparata.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Étienne Geoffroy Saint-Hilaire · Mostra di più »

Barbus

Barbus Cuvier & Cloquet, 1816 è un genere di pesci d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae, che comprende 308 specie, conosciute con il nome comune di Barbo.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Barbus · Mostra di più »

Belone (zoologia)

Belone Cuvier, 1816 è un genere di pesci pelagici appartenente alla famiglia Belonidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Belone (zoologia) · Mostra di più »

Bièvre (Senna)

La Bièvre è un fiume che nasce a Guyancourt e dopo 34,6 km si getta nel principale collettore fognario di Parigi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Bièvre (Senna) · Mostra di più »

Calumma parsonii

Il camaleonte di Parson (Calumma parsonii (Cuvier, 1824)) è un sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico del Madagascar.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Calumma parsonii · Mostra di più »

Caolinite

La caolinite è un minerale, idrossilicato di alluminio.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Caolinite · Mostra di più »

Caranx melampygus

Caranx melampygus Cuvier, 1833 è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Carangidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Caranx melampygus · Mostra di più »

Carl Ludwig Koch

Carl Ludwig Koch ''Die Pflanzenläuse, Aphiden''.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Carl Ludwig Koch · Mostra di più »

Catastrofismo

Il catastrofismo o teoria delle catastrofi naturali è una teoria scientifica formulata dal naturalista francese Georges Cuvier agli inizi del XIX secolo e successivamente più volte rivisitata.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Catastrofismo · Mostra di più »

Catoprion mento

Catoprion mento, unica specie del genere Catoprion, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Characidae, sottofamiglia Serrasalminae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Catoprion mento · Mostra di più »

Centrolophidae

I Centrolofidi (Centrolophidae) sono una famiglia di pesci perciformi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Centrolophidae · Mostra di più »

Centropus nigrorufus

Il cucal di Giava (Centropus nigrorufus Cuvier, 1816) è un uccello della famiglia Cuculidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Centropus nigrorufus · Mostra di più »

Cervus elaphus wallichii

Il cervo nobile del Tibet (Cervus elaphus wallichii G. Cuvier, 1823), noto anche come shou, è una sottospecie di cervo nobile originaria delle regioni meridionali dell'altopiano del Tibet e del Bhutan.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Cervus elaphus wallichii · Mostra di più »

Cetacea

I Cetacei (Cetacea Brisson, 1762) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Cetacea · Mostra di più »

Cetiosauridae

I Cetiosauridae sono dei sauropodi basali vissuti durante tutto il periodo giurassico.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Cetiosauridae · Mostra di più »

Chaetodon citrinellus

Chaetodon citrinellus, conosciuto anche con il nome comune pesce farfalla limone, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia dei Chaetodontidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Chaetodon citrinellus · Mostra di più »

Chaetodon ephippium

Chaetodon ephippium, conosciuto anche come pesce farfalla sellato è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia dei Chaetodontidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Chaetodon ephippium · Mostra di più »

Chaetodon semilarvatus

Il pesce farfalla mascherato (Chaetodon semilarvatus Cuvier, 1831) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Chaetodontidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Chaetodon semilarvatus · Mostra di più »

Chaetodon ulietensis

Chaetodon ulietensis, conosciuto anche con il nome comune pesce farfalla dalle due selle, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia dei Chaetodontidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Chaetodon ulietensis · Mostra di più »

Chalcides striatus

La luscengola striata o luscengola occidentale (Chalcides striatus (Cuvier, 1829)) è un piccolo sauro appartenente alla famiglia degli Scincidi, diffusa nei paesi del bacino nord-occidentale del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Chalcides striatus · Mostra di più »

Channa

Channa Scopoli, 1777 è un genere di pesci ossei perciformi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Channa · Mostra di più »

Charles Bonnet

Dopo aver intrapreso gli studi universitari in giurisprudenza, campo verso il quale non provò mai molto interesse, Charles Bonnet scoprì di avere una grande passione per la biologia e, all'età di 16 anni, dopo la lettura del saggio dell'abate Pluche "Spectacle de la nature" e soprattutto, con lo studio dei lavori di Réaumur, col quale fu in corrispondenza fin dall'età di 18 anni, decise di iscriversi alla facoltà di Scienze Biologiche dell'Università di Ginevra, conseguendo la laurea nel 1746.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Charles Bonnet · Mostra di più »

Charles Léopold Laurillard

Suo padre morì quando aveva 13 anni e, seppur di umili origini, poté continuare i suoi studi al collegio.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Charles Léopold Laurillard · Mostra di più »

Charles Lyell

Nel suo capolavoro Principi di geologia (Principles of Geology), sviluppò nella sua versione definitiva la teoria dell'uniformitarismo, concepita inizialmente da James Hutton, ponendo le basi della moderna geologia.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Charles Lyell · Mostra di più »

Charles Plumier

Charles Plumier nacque a Marsiglia da Jean Plumier e Madeleine Roussel, artigiani.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Charles Plumier · Mostra di più »

Chelidonichthys kumu

La Gallinella australe (Chelidonichthys kumu Cuvier, 1829), è una specie di pesce osseo marino appartenente alla famiglia Triglidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Chelidonichthys kumu · Mostra di più »

Chloris (zoologia)

Chloris Cuvier, 1800 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Fringillidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Chloris (zoologia) · Mostra di più »

Chondrichthyes in Italia

I Chondrichthyes in Italia corrispondono in numero e specie a quasi tutti i pesci cartilaginei del bacino del Mediterraneo.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Chondrichthyes in Italia · Mostra di più »

Christoph Heinrich Pfaff

Christoph Heinrich fu il sesto figlio di Friedrich Burkhard Pfaff, consigliere regionale della finanza.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Christoph Heinrich Pfaff · Mostra di più »

Chromis analis

Chromis analis (Cuvier, 1830) è un pesce osseo marino della famiglia Pomacentridae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Chromis analis · Mostra di più »

Chrysocorythus estherae

Il verzellino montano (Chrysocorythus estherae (Finsch, 1902)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi: esso rappresenta l'unica specie ascritta al genere Chrysocorythus Wolters, 1967.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Chrysocorythus estherae · Mostra di più »

Cimitero del Père-Lachaise

Il cimitero di Père-Lachaise (pronuncia in francese) è il più grande cimitero di Parigi intra muros e uno dei più celebri nel mondo.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Cimitero del Père-Lachaise · Mostra di più »

Cimoliopterus

Cimoliopterus (il cui nome significa "ala di gesso") è un genere estinto di pterosauro pterodactyloide ornithocheiride vissuto nel Cretaceo inferiore-superiore, circa 112-94 milioni di anni fa (Albiano-Cenomaniano), in quelli che oggi sono Inghilterra, Regno Unito, e Texas, Stati Uniti.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Cimoliopterus · Mostra di più »

Cinnyris

Cinnyris Cuvier, 1816 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Nectariniidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Cinnyris · Mostra di più »

Claude Antoine Gaspard Riche

Era fratello dell'agrimensore Gaspard Riche, barone di Prony (1755-1839).

Nuovo!!: Georges Cuvier e Claude Antoine Gaspard Riche · Mostra di più »

Clupeidae

Clupeidae è una famiglia di pesci facente parte dell'ordine Clupeiformes.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Clupeidae · Mostra di più »

Collège de France

Il Collège de France è un grand établissement, istituto di ricerca di alta eccellenza, con sede a Parigi in Francia.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Collège de France · Mostra di più »

Colossoma macropomum

Colossoma macropomum, unico rappresentante del genere Colossoma, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Characidae, sottofamiglia Serrasalminae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Colossoma macropomum · Mostra di più »

Coregonus

Il genere Coregonus Linnaeus, 1758 comprende 74 specie di pesci ossei d'acqua dolce e salmastra comunemente conosciuti come coregoni, appartenenti alla famiglia dei Salmonidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Coregonus · Mostra di più »

Corvidae

I corvidi (Corvidae Vigors, 1825) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei passeriformi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Corvidae · Mostra di più »

Coryphodon

Il corifodonte (Coryphodon testis) era un grande mammifero primitivo vissuto nel Paleocene e nell'Eocene in Nordamerica ed Europa.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Coryphodon · Mostra di più »

Cosimo Alessandro Collini

Cosimo Alessandro Collini era discendente di una nobile famiglia fiorentina.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Cosimo Alessandro Collini · Mostra di più »

Cratere Cuvier

Cuvier è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato al naturalista e zoologo francese Georges Cuvier, situato nella parte meridionale dell'emisfero lunare rivolto verso la Terra.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Cratere Cuvier · Mostra di più »

Crateri lunari (C-F)

Segue un elenco dei crateri d'impatto lunari ufficialmente riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale le cui iniziali siano comprese tra C e F.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Crateri lunari (C-F) · Mostra di più »

Crocodylidae

I coccodrilli (Crocodylidae Cuvier, 1807) sono una famiglia di rettili.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Crocodylidae · Mostra di più »

Crocodylus acutus

Il coccodrillo americano (Crocodylus acutus (Cuvier, 1807)) è un coccodrillo endemico dei neotropici.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Crocodylus acutus · Mostra di più »

Crocodylus rhombifer

Il coccodrillo cubano (Crocodylus rhombifer Cuvier, 1807) è una piccola specie di coccodrillo che sopravvive solo sull'isola di Cuba.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Crocodylus rhombifer · Mostra di più »

Cryptobranchidae

Cryptobranchidae Fitzinger, 1826 è una famiglia di anfibi caudati che vivono in ruscelli e stagni degli Stati Uniti orientali, della Cina e del Giappone.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Cryptobranchidae · Mostra di più »

Cuvier (disambigua)

*Cuvier – comune francese.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Cuvier (disambigua) · Mostra di più »

Cuvieronius

Il cuvieronio (gen. Cuvieronius) o gonfoterio di Cuvier è un proboscidato estinto, vissuto in Nordamerica e Sudamerica nel Pliocene superiore, nel Pleistocene e nell'Olocene.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Cuvieronius · Mostra di più »

Cyclura cychlura

Cyclura cychlura (Cuvier, 1829) è una specie di sauro della famiglia degli Iguanidi endemico delle Bahamas, e soprattutto dell’isola di Andros e delle isole Exuma.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Cyclura cychlura · Mostra di più »

Cyclura cychlura cychlura

Cyclura cychlura cychlura Cuvier, 1829, l’iguana di Andros, è una sottospecie minacciata di Cyclura cychlura presente sull’isola di Andros, sul margine occidentale del Great Bahama Bank.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Cyclura cychlura cychlura · Mostra di più »

Cynictis penicillata

La mangusta gialla (Cynictis penicillata) è un piccolo mammifero del peso di circa 1/2 kg e di 50 cm di lunghezza.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Cynictis penicillata · Mostra di più »

Dascyllus

Dascyllus Cuvier, 1829 è un genere di pesci ossei appartenente alla famiglia Pomacentridae, volgarmente noti come damigelle.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Dascyllus · Mostra di più »

David d'Angers

Ha adottato il nome di David d'Angers, dopo la sua entrata nello studio del pittore Jacques-Louis David nel 1809 come modo di esprimere il proprio patrimonio e di distinguersi dal pittore.

Nuovo!!: Georges Cuvier e David d'Angers · Mostra di più »

Deformità

Il termine deformità si riferisce a un difetto fisico, congenito o intervenuto patologicamente, che causa un'alterazione nell'aspetto abituale di parti o dell'intero corpo umano o animale.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Deformità · Mostra di più »

Dendrobates tinctorius

Dendrobates tinctorius (Cuvier, 1797), conosciuto con il nome indio di okopipi, è una rana appartenente alla famiglia Dendrobatidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Dendrobates tinctorius · Mostra di più »

Domenico Morichini

Domenico Morichini nacque a Civita d'Antino il 23 settembre 1773 da Anselmo Morichini e da Matilde Moratti.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Domenico Morichini · Mostra di più »

Doriprismatica atromarginata

Doriprismatica atromarginata (Cuvier, 1804) è un mollusco nudibranco appartenente alla famiglia dei Chromodorididae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Doriprismatica atromarginata · Mostra di più »

Echimys

Echimys (G. Cuvier, 1809) è un genere di roditori della famiglia degli Echimiidi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Echimys · Mostra di più »

Edward Griffith

Scrisse General and Particular Descriptions of the Vertebrated Animals (1821) e tradusse il Règne animal di Georges Cuvier, facendovi molte aggiunte (1827 - 35).

Nuovo!!: Georges Cuvier e Edward Griffith · Mostra di più »

Eleginops maclovinus

Il Robalo (Eleginops maclovinus (Cuvier, 1830)), è un pesce osseo marino, unica specie appartenente alla famiglia Eleginopsidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Eleginops maclovinus · Mostra di più »

Elephas maximus indicus

L'elefante indiano (Elephas maximus indicus Cuvier, 1798) è la più comune delle quattro sottospecie di elefante asiatico.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Elephas maximus indicus · Mostra di più »

Epimachus

Epimachus Cuvier, 1815 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Paradisaeidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Epimachus · Mostra di più »

Erithacus rubecula

Il pettirosso (Erithacus rubecula (Linnaeus, 1758)) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidae, in passato classificato come facente parte della famiglia dei Turdidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Erithacus rubecula · Mostra di più »

Esacus recurvirostris

L'occhione maggiore indiano (Esacus recurvirostris (Cuvier, 1829)) è un uccello della famiglia Burhinidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Esacus recurvirostris · Mostra di più »

Eusphyra blochii

Eusphyra blochii (Cuvier, 1816) è un pesce cartilagineo appartenente alla famiglia Sphyrnidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Eusphyra blochii · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Evoluzione · Mostra di più »

Fauna di Porto Rico

La fauna di Porto Rico, come quella di numerosi altri arcipelaghi, è caratterizzata da un forte endemismo e da una bassa diversità biologica.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Fauna di Porto Rico · Mostra di più »

Félix Édouard Guérin-Méneville

Ha pubblicato oltre 400 saggi sugli insetti.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Félix Édouard Guérin-Méneville · Mostra di più »

Fissismo

Il fissismo è la teoria biologica secondo la quale le specie vegetali ed animali sono destinate a rimanere sempre uguali a se stesse.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Fissismo · Mostra di più »

François Désiré Roulin

Espulso nel 1815 dall'École polytechnique per essere stato un bonapartista ed antimonarchico, Roulin intraprese allora gli studi di medicina.

Nuovo!!: Georges Cuvier e François Désiré Roulin · Mostra di più »

Frédéric Cuvier

Fu il fratello più giovane del noto naturalista e zoologo Georges Cuvier.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Frédéric Cuvier · Mostra di più »

Friedrich Gustav Jakob Henle

Nacque in una famiglia di religione israelita; suo padre Wilhelm era un commerciante, sua madre, Helena Sophia Diespeck, era figlia di un rabbino.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Friedrich Gustav Jakob Henle · Mostra di più »

Friedrich Siegmund Voigt

Insegnò a Jena, dove tradusse Le Règne Animal di Georges Cuvier (1817) ed fu direttore dei Giardini Botanici di Jena (dal 1807 al 1850) e del Museo della Zoologia.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Friedrich Siegmund Voigt · Mostra di più »

Friedrich Tiedemann

Figlio maggiore di Dietrich Tiedemann (1748-1803), filosofo e psicologo di fama notevole, si laureò in medicina a Marburgo nel 1804, ma ben presto abbandonato la pratica.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Friedrich Tiedemann · Mostra di più »

Furcifer pardalis

Furcifer pardalis (Cuvier, 1829) è un camaleonte che vive principalmente nelle regioni costiere del Madagascar.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Furcifer pardalis · Mostra di più »

Furcifer verrucosus

Furcifer verrucosus (Cuvier, 1829) è un sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico del Madagascar.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Furcifer verrucosus · Mostra di più »

Gastropoda

I Gasteropodi (Gastropoda (Cuvier, 1797)) sono la classe di Molluschi viventi che ha avuto il maggior successo evolutivo, soprattutto grazie ad adattamenti anatomici che sono molto diversi da quelli dei Monoplacofori dai quali si sono presumibilmente originati.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Gastropoda · Mostra di più »

Gekkota

Gekkota Cuvier, 1817è un infraordine di sauri comprendente gechi, lucertole cieche e lucertole legless.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Gekkota · Mostra di più »

Gempylus serpens

Gempylus serpens (Cuvier, 1829) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Gempylidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Gempylus serpens · Mostra di più »

Genetta

Genetta (G.Cuvier, 1816) è un genere di Carnivori della famiglia dei Viverridi comunemente noti come genette.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Genetta · Mostra di più »

Georg Marcgrave

Nato a Liebstadt nel Principato Elettorale di Sassonia, Marcgrave studiò botanica, astronomia, matematica e medicina in Germana e Svizzera fino al 1636, quando si trasferì a Leida nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Georg Marcgrave · Mostra di più »

Georges Louis Duvernoy

Aiutò Georges Cuvier nello scrivere Leçons d'anatomie comparée.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Georges Louis Duvernoy · Mostra di più »

Georges-Louis Leclerc de Buffon

Esponente del movimento scientifico legato all'Illuminismo, le sue teorie avrebbero influito sulle generazioni successive di naturalisti, in particolare sugli evoluzionisti Jean-Baptiste Lamarck e Charles Darwin.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Georges-Louis Leclerc de Buffon · Mostra di più »

Giorgio

.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Giorgio · Mostra di più »

Giosuè Sangiovanni

Allievo di Jean-Baptiste de Lamarck e Georges Cuvier a Parigi, fu insignito del titolo di Cavaliere della Legion d'Onore.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Giosuè Sangiovanni · Mostra di più »

Giuseppe Gené

Si laureò all'università di Pavia e rimase nella stessa università come assistente di Giacomo Zendrini, professore di Storia naturale.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Giuseppe Gené · Mostra di più »

Glarichelys knorri

La glarichelide (gen. Glarichelys) è una tartaruga estinta, vissuta nell'Oligocene inferiore (Rupeliano, tra 33,9 e 28,4 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Georges Cuvier e Glarichelys knorri · Mostra di più »

Globicephalinae

Globicephalinae Le Duc, 1997 è una sottofamiglia di cetacei appartenente alla famiglia Delphinidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Globicephalinae · Mostra di più »

Gobiidae

I Gobidi (Gobiidae Cuvier, 1816) sono la più numerosa famiglia di pesci ossei, con oltre 2000 specie divise in 200 generi diversi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Gobiidae · Mostra di più »

Gobiinae

Gobiinae Cuvier, 1816 è una sottofamiglia della famiglia dei Gobiidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Gobiinae · Mostra di più »

Grampus griseus

Il grampo o delfino di Risso (Grampus griseus (G. Cuvier, 1812)) è un cetaceo appartenente alla famiglia Delphinidae, ed è l'unica specie del genere Grampus Gray, 1828.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Grampus griseus · Mostra di più »

Grande Galerie de l'Évolution du Muséum national d'Histoire naturelle

La Grande Galerie de l'èvolution (Grande galleria dell'evoluzione) fa parte del Muséum national d'histoire naturelle dal 1889.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Grande Galerie de l'Évolution du Muséum national d'Histoire naturelle · Mostra di più »

Harpadon nehereus

Il bumalo (Harpadon nehereus (Cuvier, 1816)), noto comunemente in inglese come bombay duck o in francese come scopelidé, è un pesce osseo marino della famiglia Synodontidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Harpadon nehereus · Mostra di più »

Helostoma temminckii

Helostoma temminckii, conosciuto comunemente come Gurami sbaciucchione, è un pesce tropicale d'acqua dolce, unico rappresentante del genere Helostoma, della famiglia monotipica Helostomatidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Helostoma temminckii · Mostra di più »

Hemicentetes semispinosus

Il tenrec striato di pianura (Hemicentetes semispinosus) è una specie di tenrec endemica del Madagascar, dove abita le zone ricoperte di foresta pluviale.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Hemicentetes semispinosus · Mostra di più »

Henri Dutrochet

Nacque in una famiglia aristocratica dell'Indre che in seguito fu rovinata dalla rivoluzione francese.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Henri Dutrochet · Mostra di più »

Henri Marie Ducrotay de Blainville

Blainville nacque ad Arques, nei pressi di Dieppe.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Henri Marie Ducrotay de Blainville · Mostra di più »

Henri Milne-Edwards

Milne-Edwards era il ventisettesimo figlio dell'inglese William Edwards e della francese Elisabeth Vaux.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Henri Milne-Edwards · Mostra di più »

Heterobranchia

Heterobranchia Gray, 1840 è un superordine di molluschi gasteropodi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Heterobranchia · Mostra di più »

Hydrolycus scomberoides

Il Hydrolycus scomberoides (Cuvier, 1819) è un pesce osseo appartenente alla famiglia Cynodontidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Hydrolycus scomberoides · Mostra di più »

Ichneumia albicauda

La mangusta dalla coda bianca (Ichneumia albicauda Cuvier, 1829) è un mammifero carnivoro della famiglia Herpestidae, diffuso nell'Africa subsahariana e in parte della penisola arabica.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Ichneumia albicauda · Mostra di più »

Iguanodon

Iguanodon (il cui nome significa "denti di iguana") è un genere estinto di dinosauro ornithopode iguanodontide vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 126-125 milioni di anni fa (Barremiano-Aptiano), in Belgio, Spagna e forse anche in altre località dell'Europa.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Iguanodon · Mostra di più »

Indri indri

L'indri (Indri indri (Gmelin, 1788)) è la più grande tra le specie di lemuri esistenti.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Indri indri · Mostra di più »

Isabella Teotochi Albrizzi

Elisabetta (o Elisa) Teotochi nasce infatti a Corfù, allora possedimento della Serenissima Repubblica di Venezia, nel 1760, forse il 16 giugno.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Isabella Teotochi Albrizzi · Mostra di più »

Istiompax indica

Il Marlin indopacifico (Istiompax indica (Cuvier, 1832)), conosciuto anche come marlin nero, è un pesce di mare appartenente alla famiglia Istiophoridae proveniente dall'Indo-Pacifico.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Istiompax indica · Mostra di più »

Jacob Gijsbertus Samuël van Breda

Jacob era figlio di Jacob van Breda, un medico, fisico e politico olandese, e Anna Elsenera van Campen.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Jacob Gijsbertus Samuël van Breda · Mostra di più »

Jean Louis Armand de Quatrefages de Bréau

Armand de Quatrefages cominciò ad interessarsi alla fisica e, nel 1829 conseguì il dottorato in Scienze presso la Facoltà di Strasburgo, con una tesi in balistica: "Teoria di un colpo di cannone".

Nuovo!!: Georges Cuvier e Jean Louis Armand de Quatrefages de Bréau · Mostra di più »

Jean Théodore Lacordaire

Nonostante il giovane Lacordaire mostrasse un palese interesse per le scienze naturali, la famiglia lo inviò a Le Havre affinché studiasse diritto.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Jean Théodore Lacordaire · Mostra di più »

Johann Fischer von Waldheim

Fischer nacque a Waldheim, in Sassonia, ed era figlio di un tessitore di lino.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Johann Fischer von Waldheim · Mostra di più »

Johann Friedrich Meckel

Nel 1802 ricevette il dottorato in medicina presso l'Università di Halle e dal 1808 fino alla sua morte fu professore di patologia, anatomia e chirurgia nello stesso istituto.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Johann Friedrich Meckel · Mostra di più »

Johann Jakob Heckel

Sebbene non fosse un biologo formalmente istruito, lavorò lo stesso per diventare il direttore della Collezione dei Pesci presso il Naturhistorisches Museum di Vienna.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Johann Jakob Heckel · Mostra di più »

Johann Ludwig Christian Gravenhorst

Gravenhorst nacque a Braunschweig.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Johann Ludwig Christian Gravenhorst · Mostra di più »

Johannes Theodor Reinhardt

Figlio di Johannes Christopher Hagemann Reinhardt, partecipò come botanico alla prima spedizione Galathea (1845-1847).

Nuovo!!: Georges Cuvier e Johannes Theodor Reinhardt · Mostra di più »

Joseph Barclay Pentland

Studiò dapprima ad Armagh e quindi all’Università di Parigi ove conobbe e lavorò con l’eminente zoologo Geroges Cuvier.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Joseph Barclay Pentland · Mostra di più »

Jules Dumont d'Urville

La sua fama è dovuta essenzialmente ai viaggi da lui compiuti, dapprima con la corvetta Chevrette da ufficiale in sottordine, poi al comando della corvetta Coquille nelle acque australiane e neozelandesi, al quale fece seguito un'intensa attività cartografica e di relazione delle sue scoperte e valutazioni, anche di interesse politico-militare.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Jules Dumont d'Urville · Mostra di più »

Karkadann

Il karkadan(n) o kartazon è il rinoceronte indiano.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Karkadann · Mostra di più »

Kaspar Maria von Sternberg

Kaspar Maria von Sternberg nacque nel castello di Březina, situato nei pressi di Praga, discendente da una delle più antiche famiglie boeme.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Kaspar Maria von Sternberg · Mostra di più »

Lamarckismo

Il lamarckismo fu la prima teoria evoluzionistica e fu elaborata dal naturalista francese Jean-Baptiste de Lamarck (1744-1829).

Nuovo!!: Georges Cuvier e Lamarckismo · Mostra di più »

Lamna

Gli squali sgombro (Lamna) sono un genere di squali.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Lamna · Mostra di più »

Le parole e le cose

Le parole e le cose è un libro di Michel Foucault, pubblicato per la prima volta in Francia da Gallimard nel 1966, con il titolo originale Les Mots et les Choses (Une archéologie des sciences humaines) ("Le parole e le cose — un'archeologia delle scienze umane").

Nuovo!!: Georges Cuvier e Le parole e le cose · Mostra di più »

Lepisosteidae

I Lepisosteidi (Lepisosteidae) sono l'unica famiglia di pesci dell'ordine dei Lepisosteiformi (Lepisosteiformes).

Nuovo!!: Georges Cuvier e Lepisosteidae · Mostra di più »

Lista dei nomi degli autori zoologi

Questa lista elenca, in ordine alfabetico, i nomi degli autori che si ritrovano nella nomenclatura binomiale delle specie animali da loro descritte in accordo alle regole del Codice internazionale di nomenclatura zoologica.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Lista dei nomi degli autori zoologi · Mostra di più »

Louis Agassiz

Sposato con l'educatrice Elizabeth Cabot Cary, fu uno dei maggiori scienziati statunitensi del suo tempo.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Louis Agassiz · Mostra di più »

Louis Jouard de La Nauze

È stato autore di memorie e dissertazioni pubblicate dall'Académie royale des inscriptions et belles-lettres e aventi soggetti come le canzoni della Grecia antica, l'antichità e l'origine della Cabbala, la storia del calendario egizio, il peso dell'antica libbra romana.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Louis Jouard de La Nauze · Mostra di più »

Louis-Augustin Bosc d'Antic

Figlio di Paul Bosc d'Antic (1726-1784) medico e chimico, Louis Augustin studiò a Digione, dove fu allievo del botanico Jean-François Durande (1732-1794) e del chimico Louis Bernard Guyton-Morveau (1737-1816).

Nuovo!!: Georges Cuvier e Louis-Augustin Bosc d'Antic · Mostra di più »

Loxodonta

Loxodonta è un genere di mammiferi elefantidi che comprende le due specie di elefanti africani.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Loxodonta · Mostra di più »

Machairodus

Il macairodo (gen. Machairodus) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente ai felidi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Machairodus · Mostra di più »

Macrognathus

Macrognathus è un genere di pesci anguilliformi appartenente alla famiglia Mastacembelidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Macrognathus · Mostra di più »

Marie-Jean-Pierre Flourens

Dopo avere ottenuto la laurea in medicina all'Università di Montpellier nel 1813, Flourens andò a Parigi, presso il famoso naturalista Georges Cuvier.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Marie-Jean-Pierre Flourens · Mostra di più »

Mario Gemmellaro

Distintosi nelle lettere classiche, fu avviato allo studio del Diritto, ma fu presto costretto dalla precoce perdita dei genitori ad occuparsi dei numerosi fratelli e sorelle, rinunziando alla carriera giuridica.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Mario Gemmellaro · Mostra di più »

Mary Anning

Raccoglitrice di fossili per professione, fu autrice di molti ritrovamenti importanti nel campo dei fossili marini dell'epoca giurassica, tra cui i primi scheletri completi di ittiosauro e plesiosauro.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Mary Anning · Mostra di più »

Mecistops cataphractus

Il coccodrillo dal muso stretto africano (Mecistops cataphractus (Cuvier, 1825)), detto anche coccodrillo catafratto, è una specie di coccodrillo dell'Africa tropicale.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Mecistops cataphractus · Mostra di più »

Megatherium

Il megaterio (Megatherium Cuvier, 1796) è un genere estinto di mammiferi che comprendeva varie specie di bradipi terricoli giganti vissuti durante il Pliocene e il Pleistocene nelle Americhe.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Megatherium · Mostra di più »

Meleagris ocellata

Il tacchino ocellato (Meleagris ocellata Cuvier, 1820) è un uccello galliforme della famiglia dei Fasianidi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Meleagris ocellata · Mostra di più »

Membri dell'Académie française per seggio

Lista dei membri dell'Académie française per seggio.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Membri dell'Académie française per seggio · Mostra di più »

Mephitis

Mephitis è un genere di moffette che comprende due specie.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Mephitis · Mostra di più »

Michel Adanson

La sua famiglia si trasferì a Parigi nel 1730.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Michel Adanson · Mostra di più »

Michele Foderà

Nacque ad Agrigento, nella popolarissima via Atenea, il 30 aprile 1792, da Antonino e Paola Vullo.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Michele Foderà · Mostra di più »

Microbunodon

Il microbunodonte (gen. Microbunodon) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente agli antracoteridi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Microbunodon · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Mollusca · Mostra di più »

Morti il 13 maggio

135.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Morti il 13 maggio · Mostra di più »

Morti nel 1832

3832.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Morti nel 1832 · Mostra di più »

Mosasauridae

I mosasauri (Mosasauridae) sono un gruppo di rettili marini vissuti nel Cretacico superiore (95-65 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Georges Cuvier e Mosasauridae · Mostra di più »

Mosasauroidea

I mosasauroidi (Mosasauroidea, dal latino Mosa che indica il "fiume Mosa" e dal greco antico σαύρος/sauros che significa "lucertola") sono un gruppo estinto di grandi rettili marini.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Mosasauroidea · Mostra di più »

Mosasaurus

Mosasaurus (il cui nome significa "lucertola del fiume Mosa") è un genere estinto di rettile marino mosasauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70-65 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in Europa occidentale e in Nord America.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Mosasaurus · Mostra di più »

Mullidae

La famiglia Mullidae comprende oltre 80 specie di pesci d'acqua salata, conosciuti comunemente come triglie, appartenenti all'ordine Perciformes.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Mullidae · Mostra di più »

Mulloidichthys

Mulloidichthys è un genere comprendente 7 specie di pesci tropicali d'acqua salata, appartenenti alla famiglia Mullidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Mulloidichthys · Mostra di più »

Mulloidichthys martinicus

La triglia gialla (Mulloidichthys martinicus (Cuvier, 1829)) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Mullidae proveniente dall'oceano Atlantico.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Mulloidichthys martinicus · Mostra di più »

Mungos

Mungos è un genere composto da due specie di mangusta, diffuse nelle savane dell'Africa subsahariana.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Mungos · Mostra di più »

Museo di storia naturale sezione di geologia e paleontologia

Il Museo di geologia e paleontologia di Firenze si trova in via Giorgio La Pira ed è una delle sei sezioni del Museo di storia naturale di Firenze.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Museo di storia naturale sezione di geologia e paleontologia · Mostra di più »

Museo nazionale di storia naturale di Francia

Il Muséum national d'histoire naturelle (detto anche semplicemente Le Muséum o, in sigla, MNHN) è il museo nazionale di storia naturale francese, con sede a Parigi, posto sotto la tutela congiunta dei ministeri dell'Educazione nazionale, della Ricerca e dell'Ambiente.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Museo nazionale di storia naturale di Francia · Mostra di più »

Museo paleontologico di Montevarchi

Il Museo paleontologico di Montevarchi è un museo paleontologico situato a Montevarchi,appartenente all'Accademia Valdarnese del Poggio e fondato nel 1819.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Museo paleontologico di Montevarchi · Mostra di più »

Myliobatis

Myliobatis Cuvier, 1816 è un genere di pesci cartilaginei della famiglia Myliobatidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Myliobatis · Mostra di più »

Naso brevirostris

Il pesce unicorno bruno (Naso brevirostris) è un pesce di acqua salata, appartenente alla famiglia degli Acanturidi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Naso brevirostris · Mostra di più »

Nati il 23 agosto

237.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Nati il 23 agosto · Mostra di più »

Nati nel 1769

3769.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Nati nel 1769 · Mostra di più »

Naturalista

Nel passato era genericamente chiamato naturalista uno scienziato o un amatore che essenzialmente si occupasse di argomenti riguardanti una o più branche delle scienze naturali, nella maggior parte dei casi la botanica, la zoologia, l'ecologia, la paleontologia, la geologia e la mineralogia; questa definizione viene talvolta utilizzata tuttora anche senza specifico riferimento ad eventuali titoli di studio o accademici.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Naturalista · Mostra di più »

Neofelis diardi

Il leopardo nebuloso del Borneo, Neofelis diardi (G. Cuvier, 1823), o leopardo nebuloso della Sonda, è un felino selvatico di medie dimensioni diffuso nel Borneo, a Sumatra e sulle Isole Batu, nell'arcipelago malese; è stato indicato per la prima volta con il suo attuale nome comune dagli scienziati del World Wide Fund for Nature (WWF) il 14 marzo 2007.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Neofelis diardi · Mostra di più »

Neophocaena phocaenoides

La neofocena (Neophocaena phocaenoides) è una delle sei specie di focene.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Neophocaena phocaenoides · Mostra di più »

Nilssonia gangetica

La tartaruga dal guscio molle del Gange (Nilssonia gangetica Cuvier, 1825) è una tartaruga d'acqua dolce della famiglia dei Trionichidi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Nilssonia gangetica · Mostra di più »

Octopus vulgaris

Il polpo comune (Octopus vulgaris Cuvier, 1797) o piovra è un cefalopode della famiglia Octopodidae, che non deve essere confuso col polipo che invece è ad esempio l'animale (appartenente agli Cnidari) che dà origine al corallo.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Octopus vulgaris · Mostra di più »

Odontotiranno

L'odontotiranno (dal greco antico ὀδοντοτύραννος, odontotýrannos, "dente tiranno"; odontotyrannus in latino), chiamato anche dentetiranno o dentiranno, è una creatura leggendaria di cui parlano vari autori dell'antichità e del medioevo.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Odontotiranno · Mostra di più »

Oplurus

Oplurus Cuvier, 1829 è una genere di sauri endemici del Madagascar e delle isole Comore.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Oplurus · Mostra di più »

Oplurus cuvieri

L'iguana codaspinosa del Madagascar (Oplurus cuvieri Gray, 1831) è un sauro della famiglia Opluridae, endemico del Madagascar e delle isole Comore.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Oplurus cuvieri · Mostra di più »

Orthogastropoda

Gli Orthogastropoda Ponder & Lindberg, 1996 sono una sottoclasse di molluschi gasteropodi che comprende la gran parte dei gasteropodi viventi (con la sola eccezione dei gasteropodi marini appartenenti all'ordine Patellogastropoda).

Nuovo!!: Georges Cuvier e Orthogastropoda · Mostra di più »

Osteoglossum bicirrhosum

Osteoglossum bicirrhosum (Cuvier, 1829) è un pesce osseo appartenente alla famiglia Osteoglossidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Osteoglossum bicirrhosum · Mostra di più »

Pachydermata

I pachidermi (Pachydermata Cuvier, 1796) sono un ordine di mammiferi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Pachydermata · Mostra di più »

Paidopithex rhenanus

Paidopithex rhenanus è il nome dato a un femore fossile, ritrovato in terreni del Miocene superiore (circa 10 milioni di anni fa), appartenente a una scimmia del gruppo dei catarrini.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Paidopithex rhenanus · Mostra di più »

Palaeotherium

Il paleoterio (gen. Palaeotherium) era un mammifero erbivoro estinto, appartenente all'ordine dei perissodattili.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Palaeotherium · Mostra di più »

Paleoarte

La paleoarte è il ramo delle scienze naturali che tenta di rappresentare artisticamente la vita preistorica secondo lo stato dell'arte della paleontologia.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Paleoarte · Mostra di più »

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Paleontologia · Mostra di più »

Paleopatologia

La paleopatologia studia le malattie direttamente nei resti umani del passato, scheletrici o mummificati.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Paleopatologia · Mostra di più »

Paleosuchus palpebrosus

Il caimano nano di Cuvier (Paleosuchus palpebrosus Cuvier, 1807) è un rettile appartenente alla famiglia degli alligatoridi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Paleosuchus palpebrosus · Mostra di più »

Pallenis

Pallenis Cass. in Cuvier, 1825 è un genere di piante erbacee della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Pallenis · Mostra di più »

Panthera pardus melas

Il leopardo di Giava (Panthera pardus melas Cuvier, 1809) è una sottospecie di leopardo diffusa in Indonesia.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Panthera pardus melas · Mostra di più »

Paolo Federico di Württemberg

Paolo Federico era il secondo figlio maschio di Federico I del Württemberg, re di Württemberg dal 1805 al 1816, e della prima moglie Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Paolo Federico di Württemberg · Mostra di più »

Papilloculiceps longiceps

Papilloculiceps longiceps (Cuvier, 1829) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Platycephalidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Papilloculiceps longiceps · Mostra di più »

Paul Gervais

Gervais nacque a Parigi, dove ottenne il diploma di dottore in scienza e medicina, e nel 1835 cominciò delle ricerche paleontologiche come assistente nei laboratori di anatomia comparata del Museo nazionale di Storia naturale di Parigi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Paul Gervais · Mostra di più »

Pelobates cultripes

Il pelobate occidentale (Pelobates cultripes Cuvier, 1829) è un anfibio anuro appartenente alla famiglia dei Pelobatidi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Pelobates cultripes · Mostra di più »

Pernis

Pernis Cuvier, 1816 è un genere di uccelli della famiglia degli Accipitridi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Pernis · Mostra di più »

Persone di nome Georges

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Persone di nome Georges · Mostra di più »

Petrus Camper

Si interessò anche di embriologia, anatomia comparativa, paleontologia e arte, diventando membro della Royal Society.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Petrus Camper · Mostra di più »

Piaractus brachypomus

Piaractus brachypomus (Cuvier, 1818), noto anche con il nome brasiliano di pirapatinga è un pesce osseo appartenente alla famiglia Characidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Piaractus brachypomus · Mostra di più »

Pierre André Latreille

Di origini molto modeste, compie i suoi studi a Parigi al collegio di Cardinal-Lemoine.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Pierre André Latreille · Mostra di più »

Platylophus galericulatus

La ghiandaia crestata (Platylophus galericulatus (Cuvier, 1816)) è un uccello passeriforme della famiglia Corvidae, nell'ambito della quale rappresenta l'unica specie ascritta al genere Platylophus Swainson, 1832.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Platylophus galericulatus · Mostra di più »

Poligenismo

Il poligenismo è una teoria, detta anche polifiletismo, che afferma la pluralità delle origini dei vari tipi umani sia del passato che attuali.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Poligenismo · Mostra di più »

Potos flavus

Il cercoletto o kinkajou (Potos flavus Schreber, 1774) è un mammifero della famiglia dei Procionidi, parente stretto di olingo, coati, procioni e bassarischi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Potos flavus · Mostra di più »

Principio della successione faunistica

Il principio di successione faunistica è basato sull'osservazione del fatto che gli strati di roccia sedimentaria contengano flora e fauna fossilizzata, e che questi fossili si succedano l'un l'altro verticalmente in uno specifico, affidabile ordine che può essere identificato in vaste distanze orizzontali.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Principio della successione faunistica · Mostra di più »

Procyon cancrivorus

Il procione cancrivoro (Procyon cancrivorus Cuvier, 1798) è un mammifero della famiglia dei Procionidi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Procyon cancrivorus · Mostra di più »

Procyonidae

I Procionidi (Procyonidae Gray, 1825) sono una famiglia dell'ordine dei Carnivori.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Procyonidae · Mostra di più »

Pseudupeneus

Pseudupeneus Bleeker, 1862 è un genere di pesci perciformi, appartenenti alla famiglia Mullidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Pseudupeneus · Mostra di più »

Pseudupeneus prayensis

Pseudupeneus prayensis (Cuvier, 1829) è un pesce appartenente alla famiglia Mullidae che proviene dalle coste dell'Africa occidentale.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Pseudupeneus prayensis · Mostra di più »

Psittacula

Psittacula Cuvier, 1800 è un genere di uccelli della famiglia degli Psittaculidi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Psittacula · Mostra di più »

Pterodactylus

Pterodactylus (dal greco ptéron che significa ‘penna, ala’, e dáktylos che significa ‘dito’, quindi ‘dalle dita alate’; Cuvier, 1809) è un estinto genere di pterosauro, i cui membri sono popolarmente chiamati "pterodattili".

Nuovo!!: Georges Cuvier e Pterodactylus · Mostra di più »

Pterois radiata

Pterois radiata Cuvier, 1829 è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Scorpaenidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Pterois radiata · Mostra di più »

Pteromys

Pteromys G. Cuvier, 1800 è un genere di roditori della famiglia degli Sciuridi che comprende due specie di scoiattoli volanti originarie dell'Eurasia settentrionale.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Pteromys · Mostra di più »

Pulmonata

I Polmonati (Pulmonata Cuvier in Blainville, 1814) sono un ordine di gasteropodi, genericamente noti come chiocciole terrestri, anche se vi sono forme ancora legate ad un ambiente marino, come nel caso di alcune patelle polmonate.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Pulmonata · Mostra di più »

Pygopristis denticulata

Pygopristis denticulata, unica specie appartenente al genere Pygopristis, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Characidae e in particolare alla sottofamiglia Serrasalminae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Pygopristis denticulata · Mostra di più »

Rastrelliger kanagurta

Rastrelliger kanagurta (Cuvier, 1816), noto comunemente come sgombro indopacifico è un pesce osseo marino della famiglia Scombridae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Rastrelliger kanagurta · Mostra di più »

Razzismo scientifico

Il razzismo scientifico (a volte detto biologia razziale, antropologia razziale o razzismo pseudoscientifico) è lo studio delle tecniche e delle ipotesi a sostegno o giustificazione della fede nel razzismo, ossia nell'inferiorità o superiorità razziale di alcuni gruppi umani rispetto ad altri; cercando di dare fondamento scientifico ad una cosiddetta "scienza delle razze umane".

Nuovo!!: Georges Cuvier e Razzismo scientifico · Mostra di più »

Regulus (zoologia)

Regulus Cuvier, 1800 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Regulidae Vigors, 1825 e della superfamiglia Reguloidea, nell'ambito delle quali rappresenta l'unico taxon ascritto.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Regulus (zoologia) · Mostra di più »

Remora osteochir

La Remora dei marlin o remora grigia (Remora osteochir) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Echeneidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Remora osteochir · Mostra di più »

Rexea solandri

Rexea solandri (Cuvier, 1832) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Gempylidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Rexea solandri · Mostra di più »

Rhacodactylus leachianus

Rhacodactylus leachianus (Cuvier, 1829) è un geco della famiglia Diplodactylidae, endemico della Nuova Caledonia.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Rhacodactylus leachianus · Mostra di più »

Rhinoceros sondaicus

Il rinoceronte di Giava (Rhinoceros sondaicus Desmarest, 1822), noto anche come rinoceronte della Sonda, è un membro molto raro della famiglia dei Rinocerotidi e una delle cinque specie esistenti di rinoceronte.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Rhinoceros sondaicus · Mostra di più »

Robert Kerr (scrittore)

Kerr nacque a Roxburghshire ed era figlio di un gioielliere.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Robert Kerr (scrittore) · Mostra di più »

Rotifera

I Rotiferi (Rotifera Cuvier, 1798) (dal latino: rota.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Rotifera · Mostra di più »

Rucervus duvaucelii

Il barasinga (Rucervus duvaucelii (G. Cuvier, 1823)) noto anche come cervo di Duvaucel, è una specie di cervo diffusa attualmente soltanto in poche zone dell'India settentrionale e centrale e nel Nepal sud-occidentale, mentre è ormai scomparsa da Pakistan e Bangladesh.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Rucervus duvaucelii · Mostra di più »

Rusa timorensis

Il sambar dalla criniera (Rusa timorensis de Blainville, 1822), noto anche come sambar di Giava, è una specie di cervo originaria del Sud-est asiatico.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Rusa timorensis · Mostra di più »

Saartjie Baartman

Saartjie Baartman nacque nel 1789 da una famiglia di etnia khoikhoi, nelle vicinanze del fiume Gamtoos nell'odierno Sudafrica.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Saartjie Baartman · Mostra di più »

Salmo trutta marmoratus

Il Salmo trutta marmoratus è una semispecie di Salmo trutta, pesce appartenente alla famiglia Salmonidae e conosciuto comunemente come Trota marmorata.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Salmo trutta marmoratus · Mostra di più »

Scala dei tempi geologici

La scala dei tempi geologici rappresenta un modo per suddividere il tempo trascorso dalla formazione della Terra condiviso dalla comunità scientifica internazionale e in continua evoluzione.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Scala dei tempi geologici · Mostra di più »

Scala naturae

La scala naturae, che letteralmente significa "scala dell'essere", spesso tradotta come "grande catena dell'essere" o "grande catena della vita" è un modello classico dell'ordine del mondo, che affonda le radici nella filosofia di Platone, ripresa poi come concetto cristiano con l'avvento del neoplatonismo di matrice cristiana risalente alla patristica del primo periodo medievale (sant'Agostino).

Nuovo!!: Georges Cuvier e Scala naturae · Mostra di più »

Schedophilus ovalis

Il centrolofo viola (Schedophilus ovalis) è un pesce osseo marino della famiglia Centrolophidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Schedophilus ovalis · Mostra di più »

Scomber australasicus

Scomber australasicus (Cuvier, 1832), comunemente noto come sgombro australeDenominazione obbligatoria in Italia ai sensi del è un pesce osseo marino della famiglia Scombridae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Scomber australasicus · Mostra di più »

Secondo viaggio del HMS Beagle

Il secondo viaggio del HMS Beagle, dal 27 dicembre 1831 al 2 ottobre 1836, fu la seconda spedizione esplorativa compiuta con il brigantino HMS ''Beagle''.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Secondo viaggio del HMS Beagle · Mostra di più »

Siluriformes

L'ordine dei Siluriformes Cuvier, 1816, comunemente detti pesci gatto, appartenente alla classe degli Actinopterygii, è un raggruppamento piuttosto eterogeneo di pesci ossei per gran parte d'acqua dolce.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Siluriformes · Mostra di più »

Société de Géographie

La Société de Géographie è la più antica società geografica del mondo.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Société de Géographie · Mostra di più »

Société géologique de France

La Société géologique de France (in italiano Società geologica di Francia), anche abbreviata con la sigla SGF, è una istituzione scientifica francese fondata il 17 marzo 1830 e riconosciuta di pubblica utilità il 3 aprile 1832.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Société géologique de France · Mostra di più »

Sousa (zoologia)

Sousa è un genere di Cetacei Odontoceti della famiglia Delphinidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Sousa (zoologia) · Mostra di più »

Sousa plumbea

La susa indiana (Sousa plumbea Cuvier, 1829) è un cetaceo odontoceto della famiglia Delphinidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Sousa plumbea · Mostra di più »

Sphyraena forsteri

Sphyraena forsteri, conosciuto comunemente come barracuda del Pacifico è un pesce marino appartenente alla famiglia Sphyraenidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Sphyraena forsteri · Mostra di più »

Sphyraena viridensis

Sphyraena viridensis, conosciuto comunemente come barracuda boccagialla o come barracuda mediterraneo, è una specie di pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Sphyraenidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Sphyraena viridensis · Mostra di più »

Sphyraenidae

La famiglia Sphyraenidae comprende 26 specie di pesci carnivori riuniti nell'unico genere Sphyraena, comunemente conosciuti come Barracuda ed appartenenti all'ordine Perciformes.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Sphyraenidae · Mostra di più »

Stendhal

Amante dell'arte e appassionato dell'Italia dove visse a lungo, esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart e Metastasio, seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni Roma, Napoli, Firenze.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Stendhal · Mostra di più »

Stenella frontalis

La stenella maculata atlantica (Stenella frontalis, Cuvier, 1829) è un Cetaceo Odontoceto appartenente alla famiglia dei Delfinidi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Stenella frontalis · Mostra di più »

Steno bredanensis

Lo steno (Steno bredanensis G. Cuvier in Lesson, 1828), unica specie del genere Steno Gray, 1846, è un cetaceo della famiglia dei Delfinidi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Steno bredanensis · Mostra di più »

Stepan Semyonovich Kutorga

Fu il primo direttore attivo del Museo del Dipartimento di zoologia presso l'Università di San Pietroburgo, dal 1833 fino all'anno della sua morte (1861).

Nuovo!!: Georges Cuvier e Stepan Semyonovich Kutorga · Mostra di più »

Storia dei concetti razziali nella specie umana

Il concetto di razza come suddivisione approssimativamente predeterminata nella specie umana anatomicamente moderna (Homo sapiens) ha una storia lunga e complessa.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Storia dei concetti razziali nella specie umana · Mostra di più »

Storia del pensiero evoluzionista

La prima traccia dell'idea di una evoluzione biologica degli esseri viventi è la teoria sull'origine della vita attribuita ad Anassimandro di Mileto.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Storia del pensiero evoluzionista · Mostra di più »

Storia della geologia

La geologia è la scienza che tratta della composizione, struttura, storia ed evoluzione degli strati interni ed esterni della Terra, e i processi che l'hanno plasmata.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Storia della geologia · Mostra di più »

Strane creature

Strane creature (in lingua originale Remarkable Creatures) è un romanzo di genere storico del 2009 di Tracy Chevalier, ambientato tra Lyme Regis e Londra agli inizi dell'Ottocento.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Strane creature · Mostra di più »

Streptospondylus altdorfensis

Lo streptospondilo (Streptospondylus altdorfensis) è un dinosauro carnivoro appartenente ai megalosauridi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Streptospondylus altdorfensis · Mostra di più »

Théobald Chartran

Fu in prevalenza un pittore di soggetti storici e un eccellente ritrattista.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Théobald Chartran · Mostra di più »

Thomas Edward Bowdich

Già da giovane comincia ad interessarsi dell'Africa: grazie allo zio J. Hope-Smith, governatore dell'allora colonia inglese della Costa d'Oro, nel 1814 Bowdich riesce ad iscriversi alla African Company of Merchants e viene mandato a Cape Coast.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Thomas Edward Bowdich · Mostra di più »

Threskiornis molucca

L'ibis bianco australiano (Threskiornis molucca Cuvier 1829) è un uccello trampoliere della famiglia degli ibis, i Threskiornithidae, conosciuto anche come "uccello pastore".

Nuovo!!: Georges Cuvier e Threskiornis molucca · Mostra di più »

Tinca tinca

La tinca (Tinca tinca (Linnaeus, 1758)) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae, nonché unico esponente della sottofamiglia Tincinae Günther, 1868 e del genere Tinca Cuvier, 1816.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Tinca tinca · Mostra di più »

Trachurus

Il genere Trachurus comprende i cosiddetti sgombri cavallini, pesci marini della famiglia dei Carangidi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Trachurus · Mostra di più »

Tragopan

I Tragopan o fagiani dai cornetti, per il fatto che i maschi presentano due ciuffetti di piume ai lati della testa; sono un genere di uccelli di corporatura tozza e dal piumaggio variopinto.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Tragopan · Mostra di più »

Tremarctos ornatus

L'orso dagli occhiali (Tremarctos ornatus (Cuvier, 1825)), a volte chiamato anche orso andino, è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Ursidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Tremarctos ornatus · Mostra di più »

Trichogaster

Trichogaster Bloch & Schneider, 1801 è un genere di pesci ossei d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Osphronemidae (sottofamiglia Luciocephalinae).

Nuovo!!: Georges Cuvier e Trichogaster · Mostra di più »

Unicorno

L'unicorno (talvolta anche liocorno o leocorno) è una creatura leggendaria dal corpo di cavallo con un singolo corno in mezzo alla fronte.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Unicorno · Mostra di più »

Upeneichthys

Upeneichthys Bleeker, 1855 è un genere di pesci perciformi appartenenti alla famiglia Mullidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Upeneichthys · Mostra di più »

Upeneichthys vlamingii

Upeneichthys vlamingii (Cuvier, 1829) è un pesce del famiglia Mullidae proveniente dal sud dell'Australia, nell'est dell'oceano Indiano.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Upeneichthys vlamingii · Mostra di più »

Upeneus

Il genere Upeneus Cuvier, 1829 comprende 34 specie di pesci d'acqua salata appartenenti alla famiglia Mullidae, e conosciuti in italiano come triglie tropicali.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Upeneus · Mostra di più »

Upeneus sulphureus

Upeneus sulphureus (CUVIER, 1829) è un pesce del genere Upeneus.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Upeneus sulphureus · Mostra di più »

Upeneus taeniopterus

Upeneus taeniopterus Cuvier, 1829 è un pesce Perciforme appartenente alla famiglia Mullidae proveniente dall'Indo-Pacifico.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Upeneus taeniopterus · Mostra di più »

Ursus etruscus

L'orso etrusco (Ursus etruscus) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente agli ursidi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Ursus etruscus · Mostra di più »

Ursus thibetanus

L'orso dal collare o orso tibetano (Ursus thibetanus Cuvier, 1823), noto anche come orso della luna, è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia degli Ursidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Ursus thibetanus · Mostra di più »

Victor Audouin

Ha studiato a Parigi medicina, scienze naturali e farmacia.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Victor Audouin · Mostra di più »

Vidua

Vidua Cuvier, 1816 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Viduidae.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Vidua · Mostra di più »

Viduidae

I Viduidi (Viduidae Cabanis, 1841) sono una famiglia di uccelli appartenente all'ordine dei Passeriformi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Viduidae · Mostra di più »

William Buckland

Dopo la laurea ad Oxford nel 1804, venne ordinato pastore nel 1809.

Nuovo!!: Georges Cuvier e William Buckland · Mostra di più »

Ziphius cavirostris

Lo zifio (Ziphius cavirostris G. Cuvier, 1823), unica specie del genere Ziphius G. Cuvier, 1823, è un cetaceo della famiglia degli Zifiidi.

Nuovo!!: Georges Cuvier e Ziphius cavirostris · Mostra di più »

Riorienta qui:

George Cuvier, Georges Leopold Chretien Frédéric Dagobert Cuvier.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »