Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Germagnano

Indice Germagnano

Germagnano (Djermagnan in piemontese, Sen German in francoprovenzale, Saint-Germain in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino (ex provincia di Torino), in Piemonte.

38 relazioni: Armoriale dei comuni della città metropolitana di Torino, Cafasse, Canavese (vino), Circoscrizione Piemonte 1, Città metropolitana di Torino, Collegio elettorale uninominale Piemonte - 01 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Piemonte 1 - 05 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (G), Comuni del Piemonte, Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, Corte d'appello di Torino, Ferrovia Torino-Ceres, Filippo I d'Este, Gruppo Autaret-Ovarda, Gruppo del Rocciamelone, Il Turu, Lanzo Torinese, Monte Corno (Alpi Graie), Palazzo Fauzone, Parrocchie dell'arcidiocesi di Torino, Passo della Croce, Pessinetto, Provincia di Torino, Santuario di Sant'Ignazio, Stazione di Ceres, Stazione di Funghera, Stazione di Germagnano, Stazione meteorologica di Germagnano, Stradario di Torino, Strade provinciali della città metropolitana di Torino, Stura di Lanzo, Traves (Italia), Usseglio, Valli arpitane piemontesi, Valli di Lanzo, Vallo Torinese, Viù, 0123.

Armoriale dei comuni della città metropolitana di Torino

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della città metropolitana di Torino (ex Provincia di Torino).

Nuovo!!: Germagnano e Armoriale dei comuni della città metropolitana di Torino · Mostra di più »

Cafasse

Cafasse (Le Cafasse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Germagnano e Cafasse · Mostra di più »

Canavese (vino)

Il Canavese è un vino a DOC prodotto nelle province di Torino, Biella e Vercelli.

Nuovo!!: Germagnano e Canavese (vino) · Mostra di più »

Circoscrizione Piemonte 1

La circoscrizione I Piemonte 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Germagnano e Circoscrizione Piemonte 1 · Mostra di più »

Città metropolitana di Torino

La città metropolitana di Torino è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge Delrio, la n. 56 del 2014.

Nuovo!!: Germagnano e Città metropolitana di Torino · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Piemonte - 01 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Piemonte - 01 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Germagnano e Collegio elettorale uninominale Piemonte - 01 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Piemonte 1 - 05 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Piemonte 1 - 05 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Germagnano e Collegio elettorale uninominale Piemonte 1 - 05 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (G)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera G. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Germagnano e Comuni d'Italia (G) · Mostra di più »

Comuni del Piemonte

I comuni del Piemonte sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Germagnano e Comuni del Piemonte · Mostra di più »

Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone

La Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone è un comprensorio montano che univa i comuni della vecchia Comunità montana Valli di Lanzo, formata dai comuni delle valli di Lanzo (più precisamente, la Val grande di Lanzo, la Val d'Ala, la Valle di Viù), più i due comuni della valle del Tesso e due comuni di fondovalle che geograficamente non rientrano nelle Valli di Lanzo propriamente dette (Balangero e Cafasse), con quelli della vecchia Comunità montana Val Ceronda e Casternone (Fiano, Vallo Torinese, Varisella, La Cassa, Givoletto e Val della Torre).

Nuovo!!: Germagnano e Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone · Mostra di più »

Corte d'appello di Torino

Il distretto della Corte d'appello di Torino è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Alessandria, Aosta, Asti, Biella, Cuneo, Ivrea, Novara, Torino, Verbania e Vercelli Costituisce l'unica Corte d'appello nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Germagnano e Corte d'appello di Torino · Mostra di più »

Ferrovia Torino-Ceres

La ferrovia Torino-Ceres è una linea ferroviaria italiana della città metropolitana di Torino che collega il capoluogo a Ceres passando per l'aeroporto internazionale di Torino-Caselle.

Nuovo!!: Germagnano e Ferrovia Torino-Ceres · Mostra di più »

Filippo I d'Este

Nacque nel 1537 da Sigismondo II d'Este e da Giustina Trivulzio.

Nuovo!!: Germagnano e Filippo I d'Este · Mostra di più »

Gruppo Autaret-Ovarda

Il gruppo Autaret-Ovarda è un massiccio montuoso che si trova in Piemonte e, per un breve tratto, in Savoia.

Nuovo!!: Germagnano e Gruppo Autaret-Ovarda · Mostra di più »

Gruppo del Rocciamelone

Il Gruppo del Rocciamelone è un massiccio montuoso delle Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana nelle Alpi Graie.

Nuovo!!: Germagnano e Gruppo del Rocciamelone · Mostra di più »

Il Turu

Il Turu è una montagna delle Alpi Graie alta 1.355 m che si trova tra la Val Ceronda, la Valle di Viù e la vallata principale della Stura di Lanzo, ed interessa i comuni di Vallo Torinese e di Germagnano.

Nuovo!!: Germagnano e Il Turu · Mostra di più »

Lanzo Torinese

Lanzo Torinese (Lans in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Germagnano e Lanzo Torinese · Mostra di più »

Monte Corno (Alpi Graie)

Il monte Corno è una montagna delle Alpi Graie alta 1.226 m che si trova tra la val Ceronda e la vallata principale della Stura di Lanzo; sul punto culminante convergono i confini comunali di Vallo Torinese, Fiano, Cafasse e Germagnano.

Nuovo!!: Germagnano e Monte Corno (Alpi Graie) · Mostra di più »

Palazzo Fauzone

Palazzo Fauzone (dei Conti di Germagnano) è un palazzo medievale, eretto intorno al XII secolo dalla ricca e nobile famiglia Fauzone (o Faussone) in Mondovì, Piazza Maggiore.

Nuovo!!: Germagnano e Palazzo Fauzone · Mostra di più »

Parrocchie dell'arcidiocesi di Torino

Le parrocchie dell'arcidiocesi di Torino sono 350, per la gran parte localizzate nella città metropolitana di Torino e alcune nelle province di Asti e Cuneo.

Nuovo!!: Germagnano e Parrocchie dell'arcidiocesi di Torino · Mostra di più »

Passo della Croce

Il passo della Croce è un valico alpino delle Alpi Graie situato in Provincia di Torino che collega la val Ceronda con la valle di Viù, più precisamente il comune di Vallo Torinese con quelli di Germagnano e di Viù.

Nuovo!!: Germagnano e Passo della Croce · Mostra di più »

Pessinetto

Pessinetto (Psinèj o Psinaj in piemontese; Pisinài in francoprovenzale, Pessinet in francese) è un comune italiano di 608 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Germagnano e Pessinetto · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Germagnano e Provincia di Torino · Mostra di più »

Santuario di Sant'Ignazio

Il santuario di Sant'Ignazio è un santuario cattolico, dedicato a Sant'Ignazio di Loyola, situato a 931 metri sul livello del mare nelle valli di Lanzo, nella città metropolitana di Torino.

Nuovo!!: Germagnano e Santuario di Sant'Ignazio · Mostra di più »

Stazione di Ceres

La stazione di Ceres è una stazione ferroviaria, capolinea della ferrovia Torino-Ceres.

Nuovo!!: Germagnano e Stazione di Ceres · Mostra di più »

Stazione di Funghera

La stazione di Funghera è una stazione ferroviaria situata sulla Ferrovia Torino-Ceres del GTT.

Nuovo!!: Germagnano e Stazione di Funghera · Mostra di più »

Stazione di Germagnano

La stazione di Germagnano è una stazione sulla linea ferroviaria Torino-Ceres, in Piemonte, Italia settentrionale, che serve il comune di Germagnano.

Nuovo!!: Germagnano e Stazione di Germagnano · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Germagnano

La stazione meteorologica di Germagnano è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla località di Germagnano.

Nuovo!!: Germagnano e Stazione meteorologica di Germagnano · Mostra di più »

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, piazze e ponti del comune di Torino e la loro storia, sia di diciture attuali sia dei toponimi scomparsi.

Nuovo!!: Germagnano e Stradario di Torino · Mostra di più »

Strade provinciali della città metropolitana di Torino

Le strade provinciali della città metropolitana di Torino (ex provincia di Torino) sono indicate di seguito.

Nuovo!!: Germagnano e Strade provinciali della città metropolitana di Torino · Mostra di più »

Stura di Lanzo

La Stura di Lanzo (Stura 'd Lans in piemontese) è un fiume del Piemonte, affluente di sinistra del Po, lungo 68,8 km e con un bacino idrografico ampio 836 km².

Nuovo!!: Germagnano e Stura di Lanzo · Mostra di più »

Traves (Italia)

Traves (Tràves in piemontese e francoprovenzale, Travey in francese) è un comune italiano sparso di 540 abitanti della città metropolitana di Torino (ex provincia di Torino), in Piemonte.

Nuovo!!: Germagnano e Traves (Italia) · Mostra di più »

Usseglio

Usseglio (Ussèj in piemontese, Usèi o Isseui in francoprovenzale, Ussel in francese) è un comune italiano di 209 abitanti della città metropolitana di Torino (ex provincia di Torino), in Piemonte.

Nuovo!!: Germagnano e Usseglio · Mostra di più »

Valli arpitane piemontesi

Le valli arpitane o valli francoprovenzali (valâdes arpitanes in francoprovenzale) del Piemonte sono una serie di vallate alpine poste in territorio italiano, nelle quali è parlata, accanto all'italiano e al piemontese, la lingua francoprovenzale.

Nuovo!!: Germagnano e Valli arpitane piemontesi · Mostra di più »

Valli di Lanzo

Le Valli di Lanzo (Valade 'd Lans in piemontese, Valàdes at Lans in francoprovenzale) sono tre valli delle Alpi Graie piemontesi, comprese tra la Valle dell'Orco a Nord e la Val di Susa a Sud.

Nuovo!!: Germagnano e Valli di Lanzo · Mostra di più »

Vallo Torinese

Vallo Torinese (Val in piemontese) è un comune italiano di 780 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Germagnano e Vallo Torinese · Mostra di più »

Viù

Viù (Viù in piemontese; Viù o Vieu in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Germagnano e Viù · Mostra di più »

0123

0123 è il prefisso telefonico del distretto di Lanzo Torinese, appartenente al compartimento di Torino.

Nuovo!!: Germagnano e 0123 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »