Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giacinto (mitologia)

Indice Giacinto (mitologia)

Giacinto (Hyákinthos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe di Sparta. Nel mito letterario rappresenta un giovinetto di eccezionale bellezza amato dal dio Apollo, ma ammirato e desiderato anche da Zefiro, Borea e Tamiri.

Indice

  1. 60 relazioni: Affreschi della Galleria Farnese, Aiace Telamonio, Amicla (re di Sparta), Amore greco, Ampelo, Antide, Apollo, Apollo e Giacinto, Apollo et Hyacinthus, Apollo nelle arti, Argalo, Battaglia di Platea, Ciparisso, Clio, Clori (ninfa), Croco (mitologia), Cronologia della storia LGBT, Dialoghi degli dei, Dialoghi dei morti, Diomeda (moglie di Amicla), Donne nell'antica Sparta, Ebalo, Ermafrodito, Filostrato il Giovane, Flora (divinità), Giacinto, Giacinto (Bosio), Giacinto (nome), Giacinzie, Heros, Hyacinthus, Icona gay, Karel Philips Spierincks, L'Adone, La morte di Giacinto, Le metamorfosi (Ovidio), Letteratura gay, Lusia (demo), Morte a Venezia (opera), Morte di Giacinto (Giambattista Tiepolo), Omoerotismo, Omosessualità e religioni, Omosessualità nell'antica Roma, Palefato, Pederastia, Pederastia greca, Pederastia spartana, Piero (figlio di Magnete), Prostituzione nell'antica Grecia, Rappresentazione della nudità, ... Espandi índice (10 più) »

Affreschi della Galleria Farnese

Gli affreschi della Galleria Farnese, un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, sono un'opera di Annibale Carracci portata a compimento, in più riprese, tra il 1597 e il 1606-1607.

Vedere Giacinto (mitologia) e Affreschi della Galleria Farnese

Aiace Telamonio

Aiace è un personaggio della mitologia greca. È uno dei protagonisti dellIliade di Omero e del Ciclo epico, cioè quel gruppo di poemi che narrano le vicende della Guerra di Troia e quelle collegate a questo conflitto.

Vedere Giacinto (mitologia) e Aiace Telamonio

Amicla (re di Sparta)

Amicla (Amǘklās) è un personaggio della mitologia greca. Fu il secondo re di Sparta.

Vedere Giacinto (mitologia) e Amicla (re di Sparta)

Amore greco

L'impatto culturale avuto dall'omoerotismo nella Grecia classica è una parte integrante della storia della sessualità umana. Le culture successive hanno articolato il proprio discorso sociologico nei riguardi dell'omosessualità e della pederastia, soprattutto nei momenti in cui l'amore tra persone dello stesso sesso è stato maggiormente vietato, attraverso i concetti di forma, armonia e bellezza dei corpi provenienti dalla tradizione classica: la scultura greca classica, un eventuale canone di bellezza, la Kalokagathia (perfezione estetica), il nudo eroico.

Vedere Giacinto (mitologia) e Amore greco

Ampelo

Ampelo (AFI:; da) è una figura della mitologia greca. Giovane amato da Dioniso, morì accidentalmente, cadendo dal dorso di un toro imbizzarrito o da una vite sulla quale si era arrampicato per cogliere un grappolo d'uva, a seconda della versione del mito che si vuole accreditare.

Vedere Giacinto (mitologia) e Ampelo

Antide

Nella mitologia greca, Antide era il nome di una delle figlie di Giacinto.

Vedere Giacinto (mitologia) e Antide

Apollo

Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.

Vedere Giacinto (mitologia) e Apollo

Apollo e Giacinto

Apollo e Giacinto è un'opera scultorea in marmo realizzata da Benvenuto Cellini intorno al 1548. Alta 191 cm, è conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

Vedere Giacinto (mitologia) e Apollo e Giacinto

Apollo et Hyacinthus

Apollo et Hyacinthus (Apollo e Giacinto), K 38, è un intermezzo in latino in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart. Si tratta della prima opera dell'autore, scritta come intermezzo per il dramma scolastico Clementia Croesi (La clemenza di Creso) di padre Rufinus Widl.

Vedere Giacinto (mitologia) e Apollo et Hyacinthus

Apollo nelle arti

La figura di Apollo nelle arti è un tema comune sia nell'arte greca sia nell'arte romana, ma anche nell'arte rinascimentale. La prima parola che gli antichi Greci hanno utilizzato per indicare una statua è -agalma, che significa "ornamento del tesoro, simulacro del divino, immagine informe".

Vedere Giacinto (mitologia) e Apollo nelle arti

Argalo

Argalo (Ἄργαλος) è un personaggio della mitologia greca, terzo re di Sparta. Argalo era figlio primogenito ed erede del re di Sparta Amicla e, presumibilmente, di sua moglie Diomeda.

Vedere Giacinto (mitologia) e Argalo

Battaglia di Platea

La battaglia di Platea fu la battaglia terrestre decisiva della seconda guerra persiana. Venne combattuta nell'agosto 479 a.C. nei pressi della città di Platea, in Beozia, tra un'alleanza di città-stato greche, tra cui Sparta, Atene, Corinto e Megara, e l'impero persiano di Serse I.

Vedere Giacinto (mitologia) e Battaglia di Platea

Ciparisso

Ciparisso (dal latino Cyparissus; Kyparissos) è un personaggio della mitologia greca. Fu uno dei ragazzi più amati da Apollo, ma alcune versioni alternative della storia riferiscono che fu concupito ed ammirato anche da altre divinità.

Vedere Giacinto (mitologia) e Ciparisso

Clio

Clio (Kleiṑ) è un personaggio della mitologia greca. Musa della storia, custodiva il passato di stirpi, uomini e città, ispirando poeti e aedi che ne diffondevano e glorificavano caratteri ed imprese.

Vedere Giacinto (mitologia) e Clio

Clori (ninfa)

Clori, o anche citata come Cloride, è un personaggio della mitologia greca, una ninfa e dea della primavera, dei fiori e dello sviluppo (crescita).

Vedere Giacinto (mitologia) e Clori (ninfa)

Croco (mitologia)

Nella mitologia greca, Croco (in greco antico: Κρόκος, Krókos) era il nome di un giovane ricordato per il suo amore infelice con una ninfa.

Vedere Giacinto (mitologia) e Croco (mitologia)

Cronologia della storia LGBT

Questa cronologia della storia LGBT vuole raggruppare gli eventi storici, culturali, sociali e politici d'importanza maggiormente rilevante riguardanti le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender (transessuali), dalla Preistoria fino all'epoca contemporanea.

Vedere Giacinto (mitologia) e Cronologia della storia LGBT

Dialoghi degli dei

I Dialoghi degli dei (Θεῶν διάλογοι) sono un'opera di Luciano di Samosata, contenente ventisei brevi dialoghi con protagonisti gli dèi della mitologia greca.

Vedere Giacinto (mitologia) e Dialoghi degli dei

Dialoghi dei morti

I Dialoghi dei morti (Νεκρικοί διάλογοι) sono un'opera di Luciano di Samosata, contenente trenta brevi dialoghi con protagonisti dèi ed eroi mitici, così come personaggi storici.

Vedere Giacinto (mitologia) e Dialoghi dei morti

Diomeda (moglie di Amicla)

Diomeda (Diomídi) è un personaggio della mitologia greca. Fu la seconda regina di Sparta, in quanto moglie del secondo re di Sparta Amicla.

Vedere Giacinto (mitologia) e Diomeda (moglie di Amicla)

Donne nell'antica Sparta

Le donne nell'antica Sparta erano famose per la propria fertilità, rispetto a tutte le altre donne greche. A differenza di quanto accadeva alle donne nell'Atene classica, nella società spartana le ragazze venivano allevate praticamente alla stessa maniera dei maschi, compresa la formazione fisica e le prove di idoneità a cui sottoporsi periodicamente.

Vedere Giacinto (mitologia) e Donne nell'antica Sparta

Ebalo

Ebalo (Òibalos) è un personaggio della mitologia greca. Fu il sesto re di Sparta.

Vedere Giacinto (mitologia) e Ebalo

Ermafrodito

Ermafrodito è un personaggio della mitologia greca, figlio di Ermes e di Afrodite. Secondo il poeta latino Publio Ovidio Nasone, era un ragazzo molto bello che venne trasformato in un essere androgino dall'unione fisica soprannaturale avvenuta con la ninfa Salmace.

Vedere Giacinto (mitologia) e Ermafrodito

Filostrato il Giovane

Anch'egli, come il nonno, scrisse un'opera dal titolo Immagini (Εἰκόνες), costituita da 17 ekphrasis, con dettagli poetici, di diciassette dipinti, per lo più di tema mitologicoː Achille a Sciro; Marsia; I cacciatori; Eracle o Acheloo; Eracle e i serpenti; Orfeo; Medea tra i Colchi; Ragazzi che giocano; Pelope; Pirro o i Misi; Argo o Eeta; Esione; Sofocle; Giacinto; Meleagro; Nesso; Filottete.

Vedere Giacinto (mitologia) e Filostrato il Giovane

Flora (divinità)

Flora è la dea romana e italica della fioritura dei cereali e delle altre piante utili all'alimentazione, compresi vigneti e alberi da frutto.

Vedere Giacinto (mitologia) e Flora (divinità)

Giacinto

*Giacinto – nome comune di Hyacinthus, genere di piante delle Asparagaceae.

Vedere Giacinto (mitologia) e Giacinto

Giacinto (Bosio)

Il Giacinto (Hyacinthe blessé) è una scultura in marmo dell'artista monegasco François-Joseph Bosio, realizzata nel 1817 e oggi conservata al museo del Louvre di Parigi.

Vedere Giacinto (mitologia) e Giacinto (Bosio)

Giacinto (nome)

.

Vedere Giacinto (mitologia) e Giacinto (nome)

Giacinzie

Le Giacinzie erano una delle principali festività nell'antica Grecia di Sparta, insieme alle Carnee e alle Gimnopedie. Erano celebrate nella città di Amicle alla fine di maggio o in giugno in onore di Giacinto, un giovane che nel mito è stato ucciso accidentalmente da un disco lanciato da Apollo che ne era innamorato.

Vedere Giacinto (mitologia) e Giacinzie

Heros

Heros (hḗrōs; in italiano Eroe) è il termine greco antico con cui si indica, nella religione, nella mitologia e nella filosofia greca, un essere che si pone su un piano intermedio tra l'uomo e la divinità.

Vedere Giacinto (mitologia) e Heros

Hyacinthus

Hyacinthus Tourn. ex L. è un genere di piante della famiglia delle Asparagacee, originario del Mediterraneo Orientale, dell'Asia minore e delle regioni tropicali africane.

Vedere Giacinto (mitologia) e Hyacinthus

Icona gay

Il termine icona gay definisce una figura storica, una celebrità o un personaggio pubblico contemporaneo che serve come referente (punto di riferimento e di riconoscimento per l'immaginario) in determinati ambiti della comunità lesbica, gay, bisessuale e transgender (LGBT).

Vedere Giacinto (mitologia) e Icona gay

Karel Philips Spierincks

Le informazioni sulla breve vita di Karel Philips Spierincks sono carenti e anche la sua data di nascita è incerta. A Bruxelles seguì gli insegnamenti di Michel de Boerdous.

Vedere Giacinto (mitologia) e Karel Philips Spierincks

L'Adone

L'Adone è un poema di Giovan Battista Marino, pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1623 presso Oliviero di Varennes. L'opera descrive le vicende amorose di Adone e Venere e costituisce il poema più lungo della letteratura italiana (5.124 ottave per un totale di 40.992 versi, poco più dellOrlando furioso e circa tre volte la Divina Commedia e la Gerusalemme liberata).

Vedere Giacinto (mitologia) e L'Adone

La morte di Giacinto

La morte di Giacinto (La Mort d'Hyacinthe) è un olio su tela di Jean Broc del 1801. Risulta essere l'opera più famosa del pittore francese discepolo di Jacques-Louis David ed è ispirata dalla storia raccontata da Publio Ovidio Nasone nelle sue Metamorfosi.

Vedere Giacinto (mitologia) e La morte di Giacinto

Le metamorfosi (Ovidio)

Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.

Vedere Giacinto (mitologia) e Le metamorfosi (Ovidio)

Letteratura gay

Quello di letteratura gay o meglio omosessuale è un termine collettivo utilizzato genericamente per indicare quel tipo di letteratura prodotta da o per la comunità gay e che viene a coinvolgere personaggi, trama, linee narrative o temi che ritraggono il comportamento omosessuale maschile; mentre quella che si occupa delle relazioni sentimentali e amorose tra donne viene chiamata letteratura lesbica.

Vedere Giacinto (mitologia) e Letteratura gay

Lusia (demo)

Lusia (Lusía) era un demo dell'Attica, collocato nella valle del Cefiso, ad ovest di Atene, presso la moderna Nea Liossia.

Vedere Giacinto (mitologia) e Lusia (demo)

Morte a Venezia (opera)

Morte a Venezia (Death in Venice) è un'opera in due atti composta da Benjamin Britten su libretto di Myfanwy Piper. L'opera, l'ultima composta da Britten prima della sua morte, è basata sull'omonimo romanzo di Thomas Mann.

Vedere Giacinto (mitologia) e Morte a Venezia (opera)

Morte di Giacinto (Giambattista Tiepolo)

Morte di Giacinto è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1752-53 da Giambattista Tiepolo e conservato a Madrid nel Museo Thyssen-Bornemisza.

Vedere Giacinto (mitologia) e Morte di Giacinto (Giambattista Tiepolo)

Omoerotismo

Con la parola omoerotismo (composta dal termine greco ὅμοιος hòmoios "simile, analogo", che appare nella parola "omosessualità" - e da "erotismo"), ci si riferisce.

Vedere Giacinto (mitologia) e Omoerotismo

Omosessualità e religioni

Il rapporto tra l'omosessualità e le religioni è variato notevolmente a seconda del tempo e della posizione geografica, anche nei riguardi delle diverse forme di orientamento sessuale.

Vedere Giacinto (mitologia) e Omosessualità e religioni

Omosessualità nell'antica Roma

Gli atteggiamenti sociali nei confronti dellomosessualità nell'antica Roma e i comportamenti relativi differiscono - spesso in una maniera assai notevole - da quelli assunti della contemporanea civiltà occidentale e presenti in essa; il tema deve pertanto essere affrontato necessariamente attraverso la visione del mondo e della sessualità tipica della maggioranza delle società antiche, molto diversa da quella moderna.

Vedere Giacinto (mitologia) e Omosessualità nell'antica Roma

Palefato

Sarebbe stato di Paro, stando a quanto dice la Suda, che lo fa contemporaneo di Artaserse, allievo di Aristotele e seguace della Scuola peripatetica, della quale prese l'indirizzo razionalizzante.

Vedere Giacinto (mitologia) e Palefato

Pederastia

Col termine pederastia, dal greco antico παῖς (pàis), "ragazzo" o "fanciullo", ed εραστής (erastès), "amante", si indica una relazione, spesso anche di tipo erotico/sessuale, stabilita tra una persona adulta e un adolescente, che avviene al di fuori dell'ambito familiare.

Vedere Giacinto (mitologia) e Pederastia

Pederastia greca

Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata di un rapporto fra un adulto, uomo o donna, con un o una adolescente dello stesso genere.

Vedere Giacinto (mitologia) e Pederastia greca

Pederastia spartana

La tradizione della pederastia spartana, codificata dall'opera legislativa di Licurgo, includeva una forma di intimità e amicizia educativa tra un uomo e un ragazzo.

Vedere Giacinto (mitologia) e Pederastia spartana

Piero (figlio di Magnete)

Nella mitologia greca, Piero era un figlio di Magnete, amato dalla musa Clio, con cui ebbe, in alcune versioni, i figli Giacinto e Imene.

Vedere Giacinto (mitologia) e Piero (figlio di Magnete)

Prostituzione nell'antica Grecia

La prostituzione costituiva parte della vita quotidiana degli abitanti dell'antica Grecia. Nei maggiori centri urbani, ed in particolarmente nelle città portuali, quest'attività occupava un numero significativo di persone, finendo col rappresentare una parte importante dell'attività economica.

Vedere Giacinto (mitologia) e Prostituzione nell'antica Grecia

Rappresentazione della nudità

La rappresentazione della nudità include l'insieme delle raffigurazioni visive del corpo nudo attraverso la storia, in tutte le discipline, comprese le arti e scienze.

Vedere Giacinto (mitologia) e Rappresentazione della nudità

Seconda guerra persiana

La seconda guerra persiana è stata il secondo tentativo di aggressione, invasione e conquista della Grecia ad opera dei Persiani, comandati da Serse I di Persia: si è svolta tra il 480 e il 479 a.C. all'interno del più vasto panorama delle guerre persiane, campagne militari aventi come ultimo scopo la sottomissione della Grecia all'impero achemenide.

Vedere Giacinto (mitologia) e Seconda guerra persiana

Sigillaria (festività)

Sigillaria era il nome di un'antica festività romana, compresa all'interno dei Saturnali, che prendeva il nome dai sigilla, statuette fittili che si era usi scambiarsi nel corso di questa festività, oltre che dei negozi, che spesso si trovavano lungo la via Sigillaria a Roma, dove i sigillarii vendevano queste statuette.

Vedere Giacinto (mitologia) e Sigillaria (festività)

Storia dell'omosessualità in Spagna

L'omosessualità in Spagna non ha subito un trattamento uniforme nel corso della storia ma si è adattata di volta in volta alle idee e alle convinzioni prevalenti.

Vedere Giacinto (mitologia) e Storia dell'omosessualità in Spagna

Storia dell'omosessualità nel mondo antico

Il termine omosessualità risale alla seconda metà del XIX secolo, pertanto non sarebbe tecnicamente valido utilizzarla per studiare i periodi precedenti, soprattutto per quanto riguarda le epoche antiche in cui non vigeva né storicamente né socialmente ancora alcuna opposizione tra eterosessualità e omosessualità come antitetica ad essa; il dato discriminante era invece costituito in maniera essenziale dal ruolo assunto all'interno del rapporto sessuale, cioè l'essere attivo e passivo nel sesso: normalissimo per un uomo antico era il desiderare sia una donna che un ragazzo, essendo importante solo assumere di necessità il ruolo attivo-maschile.

Vedere Giacinto (mitologia) e Storia dell'omosessualità nel mondo antico

Tamiri

Tamiri (in greco antico Θάμυρις, Thamyris), figlio di Filammone e della ninfa Argiope, è una figura della mitologia greca. Fu poeta e musico e, poiché si vantava di cantar meglio delle Muse, suscitò l'ira delle figlie di Zeus che, per punirlo, lo accecarono, gli tolsero la memoria e lo privarono delle sue capacità canore.

Vedere Giacinto (mitologia) e Tamiri

Temi LGBT nella letteratura

Tematiche associate all'omosessualità, alla bisessualità e alla transessualità sono presenti in letteratura fin dai suoi albori, diventando via via sempre più frequentate nei libri contemporanei, tanto da dare vita ad un genere che vorrebbe identificarle specificamente, quello descritto col nome di letteratura gay e letteratura lesbica.

Vedere Giacinto (mitologia) e Temi LGBT nella letteratura

Temi LGBT nella mitologia

I temi LGBT nella mitologia si riferiscono a racconti o miti che trattato tematiche di affetto romantico o sessuale tra persone dello stesso sesso, o azioni divine che provocano la variazione o il mutamento di genere.

Vedere Giacinto (mitologia) e Temi LGBT nella mitologia

Temi LGBT nella mitologia classica

I temi LGBT nella mitologia classica (mitologia greca e mitologia romana) presentano l'omosessualità, soprattutto maschile, in molti dei loro miti fondativi.

Vedere Giacinto (mitologia) e Temi LGBT nella mitologia classica

Tempio di Augusto

Il tempio di Augusto (latino: templum Divi Augusti, templum Divi Augusti ad Minervam o templum Novum Divi Augusti; greco: Αὐγουστεῖον, Augousteion) era un tempio dedicato ad Augusto (il primo imperatore romano) divinizzato, costruito nel Foro Romano a Roma da Tiberio e completato e dedicato da Caligola poco dopo il 37.

Vedere Giacinto (mitologia) e Tempio di Augusto

Zefiro

Zèfiro (Zéphyros) o Zèffiro è un personaggio della mitologia greca, la personificazione del vento che soffia da ponente (l'ovest), figlio del titano Astreo e di Eos.

Vedere Giacinto (mitologia) e Zefiro

Conosciuto come Iacinto.

, Seconda guerra persiana, Sigillaria (festività), Storia dell'omosessualità in Spagna, Storia dell'omosessualità nel mondo antico, Tamiri, Temi LGBT nella letteratura, Temi LGBT nella mitologia, Temi LGBT nella mitologia classica, Tempio di Augusto, Zefiro.