Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giacomo Della Porta

Indice Giacomo Della Porta

Appartenente a una famiglia di scultori comacini, inizia la sua attività a Genova nella bottega dello zio Bartolomeo; tra le varie opere lasciate in città, sono sue le statue della cappella Cybo nella cattedrale di San Lorenzo tra cui la figura giacente di Giuliano Cybo.

124 relazioni: Abbazia delle Tre Fontane, Affreschi della Galleria Farnese, Alessandro Farnese il Giovane, Architettura barocca, Architettura italiana, Architettura manierista, Architettura rinascimentale, Arte della Controriforma, Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, Basilica di San Nicola in Carcere, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Sant'Andrea della Valle, Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Campitelli, Campo Ligure, Campo Vaccino, Capizucchi, Carlo Maderno, Cattedrale di Ajaccio, Cattedrale di San Lorenzo (Genova), Chiesa dei Santi Domenico e Sisto, Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Parigi), Chiesa dei Santi Luca e Martina, Chiesa del Gesù, Chiesa della Trinità dei Monti, Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Chiesa di San Paolo alle Tre Fontane, Chiesa di San Rocco (Parigi), Chiesa di Sant'Angelo in Pescheria, Chiesa di Sant'Atanasio (Roma), Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, Chiesa di Santa Maria ai Monti, Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli, Chiesa di Santa Maria in Via, Chiesa di Santa Maria Scala Coeli, Chiesa Nuova (Roma), Chiese di Roma, Collegio Clementino, Compagnia di Gesù, Complesso monumentale di Santa Croce e Tutti i Santi, Crescenzi, Cupola di San Pietro, Della Porta, Filippo Barigioni, Fontana dei Dioscuri, Fontana del Moro, Fontana del Nettuno (Roma), Fontana del Trullo, Fontana della Barcaccia, ..., Fontana della Terrina, Fontana delle Tartarughe, Fontana di piazza Campitelli, Fontana di piazza Colonna, Fontana di piazza dell'Aracoeli, Fontana di piazza della Madonna dei Monti, Fontana di piazza della Rotonda, Fontana di piazza delle Cinque Scole, Fontana di piazza Mastai, Fontana di piazza San Marco, Fontana di piazza San Simeone, Fontana di piazza Sant'Andrea della Valle, Fontane di piazza Farnese, Fontane di piazza San Pietro, Fontane di Roma, Francesco Grimaldi, Gian Lorenzo Bernini, Giano, Giardino degli Aranci, Giovanni Antonio Mari (scultore), Giovanni Giacomo Della Porta, Girolamo Rainaldi, Jacopo Barozzi da Vignola, Le vite de' pittori, scultori et architetti, Longhi (famiglia), Marforio, Michelangelo Buonarroti, Morti nel 1602, Musei Capitolini, Natale Masuccio, Nati nel 1532, Obelischi di Roma, Obelisco del Pantheon, Oratorio del Crocifisso, Orazio Torriani, Organi della basilica di San Giovanni in Laterano, Organi della basilica di San Pietro in Vaticano, Ortona, Palazzi di Ortona, Palazzo Agostino e Giacomo Salvago, Palazzo Albertoni Spinola, Palazzo Carpegna, Palazzo dei Conservatori, Palazzo della Sapienza, Palazzo Farnese (Ortona), Palazzo Farnese (Roma), Palazzo Ferrajoli, Palazzo Grazioli, Palazzo Maffei Marescotti, Palazzo Muti Bussi, Palazzo Senatorio, Papa Clemente VIII, Papa Innocenzo X, Papa Sisto V, Persone di nome Giacomo, Piazza Colonna, Piazza d'Aracoeli, Piazza del Campidoglio, Piazza del Gesù (Roma), Piazza del Popolo (Roma), Piazza della Rotonda, Piazza di Campitelli, Piazza Montanara, Piazza Navona, Piazza San Pietro, Porta (disambigua), Porta San Giovanni (Roma), San Saba (rione di Roma), Sant'Angelo (rione di Roma), Serlupi, Silla Longhi, Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza, Tamagnino, Villa Aldobrandini (Frascati). Espandi índice (74 più) »

Abbazia delle Tre Fontane

L'Abbazia delle Tre Fontane è l'unico complesso religioso tenuto a Roma dai trappisti che abbia il titolo di abbazia.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Abbazia delle Tre Fontane · Mostra di più »

Affreschi della Galleria Farnese

Gli affreschi della Galleria Farnese, un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, sono un'opera di Annibale Carracci portata a compimento, in più riprese, tra il 1597 e il 1606-1607.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Affreschi della Galleria Farnese · Mostra di più »

Alessandro Farnese il Giovane

Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Alessandro Farnese il Giovane · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura italiana

L'architettura italiana sviluppò caratteri omogenei sotto l'Impero romano.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Architettura italiana · Mostra di più »

Architettura manierista

L'architettura manierista è quella fase dell'architettura europea che si sviluppò indicativamente tra il 1530 ed il 1610, cioè tra la fine del Rinascimento e l'avvento del Barocco.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Architettura manierista · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Arte della Controriforma

Per arte della Controriforma si intende quella parte di arte europea della seconda metà del XVI secolo che è più fortemente influenzata dagli indirizzi teorici sull'arte sviluppati a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Arte della Controriforma · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini

La basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini è un luogo di culto cattolico di Roma.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini · Mostra di più »

Basilica di San Nicola in Carcere

La basilica di San Nicola in carcere è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel territorio del rione Sant'Angelo.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Basilica di San Nicola in Carcere · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Basilica di Sant'Andrea della Valle

La basilica Sant'Andrea della Valle è un luogo di culto cattolico di Roma, ubicato in piazza Vidoni, nel rione Sant'Eustachio.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Basilica di Sant'Andrea della Valle · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria sopra Minerva

La basilica di Santa Maria sopra Minerva (latino: basilica Sanctae Mariae supra Minervam) è una basilica di Roma situata nel rione Pigna, in piazza della Minerva, nelle vicinanze del Pantheon.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Basilica di Santa Maria sopra Minerva · Mostra di più »

Campitelli

Campitelli è il decimo rione di Roma, indicato con R. X. Con appena 552 abitanti, è il rione meno popolato di Roma; del resto, da tempo l'area si caratterizza per l'importanza dei suoi siti istituzionali, archeologici e museali, con poco spazio per edifici residenziali.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Campitelli · Mostra di più »

Campo Ligure

Campo Lìgure (Campo in ligure) è un comune italiano di 2.924 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Campo Ligure · Mostra di più »

Campo Vaccino

Campo Vaccino era il nome con cui nel XVI-XVIII secolo veniva chiamata l'area suburbana degli antichi Fori Imperiali a Roma.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Campo Vaccino · Mostra di più »

Capizucchi

La famiglia Capizucchi è ritenuta una delle più antiche del patriziato municipale romano.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Capizucchi · Mostra di più »

Carlo Maderno

Formatosi a Roma al fianco dello zio Domenico Fontana, il nome di Maderno è oggi indissolubilmente legato alla facciata della chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e, soprattutto, alla realizzazione della facciata e della navata longitudinale della basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Carlo Maderno · Mostra di più »

Cattedrale di Ajaccio

La cattedrale di Santa Maria Assunta (in francese:Cathédrale Notre-Dame-de-l'Assomption) è il principale luogo di culto di Ajaccio, in Corsica, sede vescovile della diocesi omonima, suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia, nella regione ecclesiastica di Provence – Méditerranée.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Cattedrale di Ajaccio · Mostra di più »

Cattedrale di San Lorenzo (Genova)

La cattedrale di San Lorenzo è il più importante luogo di culto cattolico della città di Genova, cattedrale metropolitana dell'omonima arcidiocesi.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Cattedrale di San Lorenzo (Genova) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

La chiesa dei Santi Domenico e Sisto è una chiesa di Roma, sede dal 2003 di titolo cardinalizio.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Chiesa dei Santi Domenico e Sisto · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Parigi)

La chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (in francese église Saint-Gervais-Saint-Protais), comunemente conosciuta come chiesa di San Gervasio, è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nel quartiere de Le Marais, all'incrocio tra la rue de l'Hôtel de Ville e la rue des Barres, nel IV arrondissement, dietro l'Hotel de Ville.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Parigi) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Luca e Martina

La chiesa dei Santi Luca e Martina è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel Foro Romano; su di esso insiste l'omonima rettoria, rientrante all'interno della parrocchia di San Marco Evangelista al Campidoglio.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Chiesa dei Santi Luca e Martina · Mostra di più »

Chiesa del Gesù

La chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma, conosciuta soprattutto come chiesa del Gesù o più semplicemente come Il Gesù, è la chiesa madre della Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Chiesa del Gesù · Mostra di più »

Chiesa della Trinità dei Monti

La chiesa della Santissima Trinità dei Monti è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Campo Marzio, alle spalle della celebre scalinata di piazza di Spagna.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Chiesa della Trinità dei Monti · Mostra di più »

Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami

La chiesa di San Giuseppe dei Falegnami è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Campitelli, al clivo Argentario, presso il Foro Romano, e sopra il Carcere Mamertino.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami · Mostra di più »

Chiesa di San Luigi dei Francesi

La chiesa di San Luigi dei Francesi è un luogo di culto cattolico di Roma che affaccia sulla piazza omonima, non distante da piazza Navona, nel rione Sant'Eustachio.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Chiesa di San Luigi dei Francesi · Mostra di più »

Chiesa di San Paolo alle Tre Fontane

La chiesa di San Paolo alle Tre Fontane è un luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Ardeatino, all'interno del complesso abbaziale delle Tre Fontane.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Chiesa di San Paolo alle Tre Fontane · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco (Parigi)

La chiesa di San Rocco (in francese: Église Saint-Roch) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nel centro della città, al numero civico 284 di rue Saint-Honoré, nel I arrondissement, sede dell'omonima parrocchia facente parte dell'arcidiocesi di Parigi.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Chiesa di San Rocco (Parigi) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Angelo in Pescheria

La chiesa di Sant'Angelo in Pescheria è un luogo di culto cattolico di Roma, sito nel rione Sant'Angelo.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Chiesa di Sant'Angelo in Pescheria · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Atanasio (Roma)

La chiesa di Sant'Atanasio dei Greci è una chiesa di Roma.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Chiesa di Sant'Atanasio (Roma) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza

Sant'Ivo alla Sapienza è una chiesa di Roma dedicata a sant'Ivo Hélory, situata nel rione di Sant'Eustachio, realizzata nella seconda metà del XVII secolo (tra il 1642 e il 1660) dall'architetto ticinese Francesco Borromini.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria ai Monti

La chiesa di Santa Maria ai Monti (detta anche Madonna dei Monti), è una chiesa di Roma che si trova nel rione Monti, in via Madonna dei Monti.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Chiesa di Santa Maria ai Monti · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli

Santa Maria in Campitelli è una chiesa di Roma sita nel rione Sant'Angelo.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Via

La chiesa di Santa Maria in Via è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Trevi, all'angolo tra via del Tritone e la via che dalla chiesa prende il nome, via di Santa Maria in Via.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Chiesa di Santa Maria in Via · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Scala Coeli

La chiesa di Santa Maria Scala Coeli è una chiesa di Roma, nel quartiere Ardeatino, all'interno del complesso abbaziale delle Tre Fontane.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Chiesa di Santa Maria Scala Coeli · Mostra di più »

Chiesa Nuova (Roma)

Santa Maria in Vallicella detta tradizionalmente Chiesa Nuova è un luogo di culto cattolico cinquecentesco di Roma, che si trova nella piazza omonima del rione Parione, sulla linea di confine con il rione Ponte, in cui ricade parte dell'edificio.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Chiesa Nuova (Roma) · Mostra di più »

Chiese di Roma

Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Chiese di Roma · Mostra di più »

Collegio Clementino

Il Collegio Clementino è un istituto di istruzione di Roma, fondato nel 1595 e retto dai chierici regolari della Congregazione di Somasca.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Collegio Clementino · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Complesso monumentale di Santa Croce e Tutti i Santi

Il Complesso monumentale di Santa Croce e Tutti i Santi, voluto e fondato da san Pio V, si trova a Bosco Marengo nei pressi di Alessandria.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Complesso monumentale di Santa Croce e Tutti i Santi · Mostra di più »

Crescenzi

I Crescenzi sono una famiglia baronale, attestata a Roma a partire dall'inizio del X secolo e che di fatto governò la città e l'elezione dei pontefici fino agli inizi dell'XI secolo.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Crescenzi · Mostra di più »

Cupola di San Pietro

La cupola di San Pietro costituisce la copertura della crociera della basilica di San Pietro in Vaticano.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Cupola di San Pietro · Mostra di più »

Della Porta

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Della Porta · Mostra di più »

Filippo Barigioni

Allievo di Carlo Fontana, Barigioni lavorò insieme al maestro e ad Alessandro Specchi alla cappella Albani a San Sebastiano fuori le Mura.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Filippo Barigioni · Mostra di più »

Fontana dei Dioscuri

La fontana dei Dioscuri si trova a Roma, al centro della piazza del Quirinale, di fronte all'ingresso del palazzo.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontana dei Dioscuri · Mostra di più »

Fontana del Moro

La fontana del Moro è una delle tre fontane monumentali di piazza Navona, a Roma.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontana del Moro · Mostra di più »

Fontana del Nettuno (Roma)

La fontana del Nettuno si trova all'estremità settentrionale di piazza Navona a Roma.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontana del Nettuno (Roma) · Mostra di più »

Fontana del Trullo

La fontana del Trullo, ora in piazza Nicosia, è una tra le più antiche fontane rinascimentali di Roma.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontana del Trullo · Mostra di più »

Fontana della Barcaccia

La Fontana della Barcaccia è una fontana di Roma, situata in piazza di Spagna, ai piedi della scalinata di Trinità dei Monti.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontana della Barcaccia · Mostra di più »

Fontana della Terrina

La fontana della Terrina (ma il nome le fu attribuito solo diversi anni dopo l'edificazione) è una fontana romana posta attualmente in piazza della Chiesa Nuova nel rione Parione.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontana della Terrina · Mostra di più »

Fontana delle Tartarughe

La fontana delle Tartarughe è una fontana di Roma, che si trova nella piccola piazza Mattei, nel rione Sant'Angelo.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontana delle Tartarughe · Mostra di più »

Fontana di piazza Campitelli

La fontana di piazza Campitelli si trova a Roma, in posizione molto decentrata nell'omonima stretta e lunga piazza.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontana di piazza Campitelli · Mostra di più »

Fontana di piazza Colonna

La fontana di Piazza Colonna si trova a Roma, nell'omonima piazza, a pochi metri dalla Colonna di Marco Aurelio che dà il nome alla piazza stessa.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontana di piazza Colonna · Mostra di più »

Fontana di piazza dell'Aracoeli

La fontana di piazza dell'Aracoeli si trova a Roma, nella piazzetta ai piedi del colle sulla cui cima sorge l'omonima basilica.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontana di piazza dell'Aracoeli · Mostra di più »

Fontana di piazza della Madonna dei Monti

La Fontana di piazza della Madonna dei Monti si trova a Roma, nella piazza della Madonna dei Monti del rione Monti.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontana di piazza della Madonna dei Monti · Mostra di più »

Fontana di piazza della Rotonda

La fontana di piazza della Rotonda si trova al centro dell'omonima piazza di Roma, di fronte al Pantheon.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontana di piazza della Rotonda · Mostra di più »

Fontana di piazza delle Cinque Scole

La fontana di piazza delle Cinque Scole, nota anche come fontana del Pianto, si trova a Roma, nell'omonima piazza, dove venne definitivamente sistemata nel 1930.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontana di piazza delle Cinque Scole · Mostra di più »

Fontana di piazza Mastai

La fontana di piazza Mastai si trova a Roma, al centro dell'omonima piazza.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontana di piazza Mastai · Mostra di più »

Fontana di piazza San Marco

La fontana di piazza San Marco si trovava al centro dell'omonima piazza di Roma, quella che oggi è la molto più estesa piazza Venezia.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontana di piazza San Marco · Mostra di più »

Fontana di piazza San Simeone

La fontana di piazzetta di San Simeone si trova a Roma, nell'omonima piazza, dove venne definitivamente sistemata nel 1973.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontana di piazza San Simeone · Mostra di più »

Fontana di piazza Sant'Andrea della Valle

La fontana di piazza Sant'Andrea della Valle si trova a Roma, di fronte all'omonima basilica, dove fu trasferita dalla scomparsa piazza Scossacavalli.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontana di piazza Sant'Andrea della Valle · Mostra di più »

Fontane di piazza Farnese

Le fontane gemelle di piazza Farnese si trovano a Roma, nell'omonima piazza.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontane di piazza Farnese · Mostra di più »

Fontane di piazza San Pietro

Le fontane gemelle di piazza San Pietro, si trovano a Roma, nell'omonima piazza, compresa nel territorio della Città del Vaticano, e sono collocate sull'asse maggiore della piazza ellittica in linea con l'obelisco egiziano al centro.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontane di piazza San Pietro · Mostra di più »

Fontane di Roma

Le Fontane di Roma dimostrano come i romani abbiano sempre avuto una gran passione per le acque pubbliche, dagli acquedotti alle terme e come, dopo i secoli della decadenza, tale passione si sia esternata nella costruzione delle numerose fontane (oltre 2.000) che ancora oggi ornano vie e piazze romane.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Fontane di Roma · Mostra di più »

Francesco Grimaldi

Fu particolarmente attivo a Napoli, dove, nei primi anni del XVII secolo, contribuì allo sviluppo e alla diffusione dell'architettura barocca.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Francesco Grimaldi · Mostra di più »

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Giano

Giano (latino: Ianus) è il dio degli inizi, materiali e immateriali, ed è una delle divinità più antiche e più importanti della religione romana, latina e italica.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Giano · Mostra di più »

Giardino degli Aranci

Il giardino degli Aranci è il nome con cui si indica parco Savello, un parco di Roma di circa 7.800 m², posto sul colle Aventino, nel rione Ripa, da cui si gode un'ottima visuale della città.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Giardino degli Aranci · Mostra di più »

Giovanni Antonio Mari (scultore)

Era figlio di Baldassarre e Caterina Masetti e proveniva da una famiglia di scultori e restauratori.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Giovanni Antonio Mari (scultore) · Mostra di più »

Giovanni Giacomo Della Porta

Esponente della nota famiglia di artisti di Porlezza, nipote del Tamagnino, lavorò in principio tra Genova e Cremona.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Giovanni Giacomo Della Porta · Mostra di più »

Girolamo Rainaldi

Dopo un inizio di carriera come assistente di Domenico Fontana, il Rainaldi cominciò ad assumersi i primi lavori indipendenti disegnando il catafalco di Alessandro Farnese nella chiesa del Gesù (1589) e quello di papa Sisto V (1590) nella basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Girolamo Rainaldi · Mostra di più »

Jacopo Barozzi da Vignola

Fu uno degli esponenti più importanti del Manierismo, in un'epoca di importanti cambiamenti di cui fu protagonista e artefice.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Jacopo Barozzi da Vignola · Mostra di più »

Le vite de' pittori, scultori et architetti

Le vite de' pittori, scultori et architetti.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Le vite de' pittori, scultori et architetti · Mostra di più »

Longhi (famiglia)

Longhi (o Lunghi o Longo) è una famiglia di architetti proveniente dalla Lombardia e attiva a Roma nel XVI e nel XVII secolo, in un periodo di trasformazione caratterizzato da una particolare "magnificenza" (manierismo) che preannuncia l'architettura barocca.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Longhi (famiglia) · Mostra di più »

Marforio

Marforio è un'enorme scultura marmorea di epoca romana, risalente al I secolo, raffigurante forse il dio Nettuno, l'Oceano o il Tevere.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Marforio · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Morti nel 1602

3602.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Morti nel 1602 · Mostra di più »

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma e fanno parte del «Sistema dei musei in comune».

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Musei Capitolini · Mostra di più »

Natale Masuccio

Fu uno degli architetti più importanti in Sicilia nel passaggio tra il manierismo ed il barocco.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Natale Masuccio · Mostra di più »

Nati nel 1532

3532.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Nati nel 1532 · Mostra di più »

Obelischi di Roma

Roma è la città che conserva il maggior numero di obelischi al mondo.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Obelischi di Roma · Mostra di più »

Obelisco del Pantheon

Obelisco del Pantheon L'obelisco del Pantheon è uno dei tredici obelischi antichi di Roma, situato in piazza della Rotonda.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Obelisco del Pantheon · Mostra di più »

Oratorio del Crocifisso

L'oratorio del Santissimo Crocifisso è un oratorio eretto da Giacomo della Porta in Roma, nel rione Trevi, in piazza dell'Oratorio.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Oratorio del Crocifisso · Mostra di più »

Orazio Torriani

Orazio Torriani (in passato chiamato talora Torrigiani) compare nel Seicento come direttore dei lavori di ricostruzione (il progetto era di Giacomo Della Porta) della chiesa di San Lorenzo in Miranda, situata all'interno del Tempio di Antonino e Faustina nel Foro Romano e appartenente al Nobile Collegio degli Speziali.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Orazio Torriani · Mostra di più »

Organi della basilica di San Giovanni in Laterano

Gli organi della basilica di San Giovanni in Laterano in Roma sono cinque.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Organi della basilica di San Giovanni in Laterano · Mostra di più »

Organi della basilica di San Pietro in Vaticano

Nella basilica di San Pietro in Vaticano si trovano cinque organi a canne.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Organi della basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Ortona

Ortona (Ὄρτων, Hortòn in greco antico, Urtónë in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È il quinto comune provinciale per estensione territoriale. La storia antichissima della città risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Città romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva tornò a fiorire economicamente. Nel 1258 la città ospitò in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la città rivale di Lanciano, Ortona passò in mano a Jacopo Caldora che ricostruì la cinta muraria. Fu città cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda metà del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona diventò capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi più tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la città è fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonché per varie volte fregiata di Bandiera Blu.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Ortona · Mostra di più »

Palazzi di Ortona

Questa pagina tratta l'architettura civile di Ortona in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Palazzi di Ortona · Mostra di più »

Palazzo Agostino e Giacomo Salvago

Il palazzo Agostino e Giacomo Salvago è un edificio sito in Piazza San Bernardo al civico 26 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Palazzo Agostino e Giacomo Salvago · Mostra di più »

Palazzo Albertoni Spinola

Il Palazzo Albertoni Spinola è un edificio in Roma dichiarato di interesse storico-artistico da parte del Governo Italiano.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Palazzo Albertoni Spinola · Mostra di più »

Palazzo Carpegna

Palazzo Carpegna è un edificio storico situato a Roma in Piazza dell'Accademia di San Luca 77, contiguo alla Fontana di Trevi.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Palazzo Carpegna · Mostra di più »

Palazzo dei Conservatori

Cortile del palazzo dei Conservatori. Il palazzo dei Conservatori è situato in piazza del Campidoglio a Roma, a fianco del Palazzo Senatorio e di fronte al Palazzo Nuovo.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Palazzo dei Conservatori · Mostra di più »

Palazzo della Sapienza

Il Palazzo della Sapienza è un edificio storico romano, sito nel rione Sant'Eustachio ed adibito ad utilizzo pubblico.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Palazzo della Sapienza · Mostra di più »

Palazzo Farnese (Ortona)

Il Palazzo Farnese a Ortona fu costruito su commissione di Margherita D'Austria, su progetto di Giacomo della Porta.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Palazzo Farnese (Ortona) · Mostra di più »

Palazzo Farnese (Roma)

Palazzo Farnese è un edificio storico di Roma.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Palazzo Farnese (Roma) · Mostra di più »

Palazzo Ferrajoli

Palazzo Ferrajoli (anche Palazzo Del Bufalo Niccolini) è un edificio di Roma, in piazza Colonna, nel rione Colonna.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Palazzo Ferrajoli · Mostra di più »

Palazzo Grazioli

Palazzo Grazioli è un edificio di Roma situato tra palazzo Doria-Pamphili e palazzo Altieri, in una zona ricca di reperti archeologici della Roma antica, il Campo Marzio.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Palazzo Grazioli · Mostra di più »

Palazzo Maffei Marescotti

Il Palazzo Maffei Marescotti, a Roma, è un vasto palazzo, nato come palazzo nobiliare, ubicato nel Rione Pigna, in angolo tra via dei Cestari e via della Pigna, contiguo alla Chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Palazzo Maffei Marescotti · Mostra di più »

Palazzo Muti Bussi

Il Palazzo Muti Bussi è un edificio sito in Roma, Via dell'Aracoeli, 2 (Rione X Campitelli).

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Palazzo Muti Bussi · Mostra di più »

Palazzo Senatorio

Il Palazzo Senatorio si trova in piazza del Campidoglio a Roma, tra il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Palazzo Senatorio · Mostra di più »

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Papa Innocenzo X

Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Papa Innocenzo X · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Papa Sisto V · Mostra di più »

Persone di nome Giacomo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Persone di nome Giacomo · Mostra di più »

Piazza Colonna

Piazza Colonna a Roma deve il suo nome alla Colonna di Marco Aurelio che qui sorge sin dall'antichità, e che dà il nome anche all'omonimo Rione Colonna, di cui la piazza fa parte.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Piazza Colonna · Mostra di più »

Piazza d'Aracoeli

Piazza d'Aracoeli è una piazza di Roma, situata alle pendici del Campidoglio, nel Rione X Campitelli.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Piazza d'Aracoeli · Mostra di più »

Piazza del Campidoglio

La piazza del Campidoglio si trova in cima al colle del Campidoglio a Roma.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Piazza del Campidoglio · Mostra di più »

Piazza del Gesù (Roma)

Piazza del Gesù è una delle più tipiche piazze del centro storico di Roma, e prende il nome dalla omonima chiesa dell'ordine dei gesuiti.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Piazza del Gesù (Roma) · Mostra di più »

Piazza del Popolo (Roma)

Piazza del Popolo è una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi del Pincio.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Piazza del Popolo (Roma) · Mostra di più »

Piazza della Rotonda

Piazza della Rotonda vista dal colonnato del Pantheon Piazza della Rotonda, nota anche come Piazza del Pantheon, è una piazza situata tra via della Rotonda e via del Pantheon, a Roma, nei rioni Colonna, Sant'Eustachio e Pigna.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Piazza della Rotonda · Mostra di più »

Piazza di Campitelli

Piazza di Campitelli, nota fino al 1871 come piazza di Santa Maria in Campitelli, è una piazza di Roma che prende nome dal rione omonimo ed è posta non lontano dal Campidoglio, a sud est del colle.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Piazza di Campitelli · Mostra di più »

Piazza Montanara

Piazza Montanara era una antica e pittoresca piazza di Roma posta ai piedi della Rupe Tarpea nelle immediate vicinanze del Campidoglio, delimitata in parte dal Teatro di Marcello.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Piazza Montanara · Mostra di più »

Piazza Navona

Piazza Navona è una delle più celebri piazze di Roma, fatta costruire dalla famiglia Pamphili.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Piazza Navona · Mostra di più »

Piazza San Pietro

Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Piazza San Pietro · Mostra di più »

Porta (disambigua)

* Porta – apertura che permette il passaggio da un luogo ad un altro.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Porta (disambigua) · Mostra di più »

Porta San Giovanni (Roma)

Porta San Giovanni è una delle porte che si aprono nelle Mura aureliane di Roma, e deve il suo nome, immutato nel tempo, alla vicinanza alla Basilica di San Giovanni in Laterano.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Porta San Giovanni (Roma) · Mostra di più »

San Saba (rione di Roma)

San Saba, detto popolarmente il piccolo Aventino, è il ventunesimo rione di Roma, indicato con R. XXI.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e San Saba (rione di Roma) · Mostra di più »

Sant'Angelo (rione di Roma)

Sant'Angelo è l'undicesimo rione di Roma, indicato con R. XI.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Sant'Angelo (rione di Roma) · Mostra di più »

Serlupi

La famiglia Serlupi è un'antica famiglia romana, i cui discendenti attualmente risiedono a Roma (Serlupi Crescenzi con a capo il m.se Gregorio) ed a Firenze (Serlupi d'Ongran).

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Serlupi · Mostra di più »

Silla Longhi

Secondo Giovanni Baglione tra le sue prime opere si annoverano i rilievi per il pinnacoli della facciata della basilica di San Petronio a Bologna.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Silla Longhi · Mostra di più »

Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza

La città di Vicenza è ricca di palazzi e di edifici pubblici - oltre che, naturalmente, di edifici religiosi - costruiti in epoche diverse, soprattutto nei quattro secoli in cui la città è stata soggetta alla Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza · Mostra di più »

Tamagnino

Scultore ed ornatista, appartenente ad una nota famiglia di artisti di Porlezza, era figlio di Giacomo (1430-1481), anch'egli scultore, fratello di Guglielmo e di Bartolomeo (1460-1514).

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Tamagnino · Mostra di più »

Villa Aldobrandini (Frascati)

Villa Aldobrandini (conosciuta anche come Villa Belvedere) è una delle più importanti ville di Frascati.

Nuovo!!: Giacomo Della Porta e Villa Aldobrandini (Frascati) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giacomo della Porta.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »