Indice
78 relazioni: Agostino Masucci, Alessandro Longhi, Andrea Locatelli, Angelo Maria Querini, Antonio Dusi, Antonio Paglia, Aureliano Milani, Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, Basilica di Sant'Apollinare (Roma), Basilica di Sant'Eustachio, Basilica di Santa Maria in Trastevere, Basilica di Santa Prassede, Brescia, Cattedrale di Santa Maria Assunta (Brescia), Chiesa dei Santi Pietro e Cesareo, Chiesa del Gesù, Chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco, Chiesa di Gesù Bambino all'Esquilino, Chiesa di Nostra Signora della Porziuncola, Chiesa di San Bartolomeo dei Vaccinari, Chiesa di San Giovanni della Pigna, Chiesa di Sant'Agostino (Modena), Chiesa di Sant'Antonio in Campo Marzio, Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Brescia), Chiesa di Santa Maria della Pace (Brescia), Chiesa di Santa Maria della Pietà (Prato), Chiesa di Santa Maria Novella (Bracciano), Chiesa e convento di San Matteo, Chiesanuova (Brescia), Civitavecchia, Duomo di Santo Stefano (Bracciano), Ercole Graziani, Ermenegildo Costantini, Francesco De Mura, Francesco Ferdinandi, Francesco Guardi, Francesco Mancini (pittore 1679-1758), Francesco Solimena, Francesco Stringa, Francesco Trevisani, Giacomo Ceruti, Giovan Gioseffo Dal Sole, Giovanni Battista Cipriani, Giovanni Battista Piazzetta, Giovanni Paolo Pannini, Girolamo Donnini, Giuseppe Bartolomeo Chiari, Giuseppe Tortelli, Guardea, Lucrezia Bianchi, ... Espandi índice (28 più) »
Agostino Masucci
Allievo di Carlo Maratta, fu aggregato all'Accademia di San Luca nel 1724; nel biennio 1736-1738 fu anche Principe dell'istituzione.
Vedere Giacomo Zoboli e Agostino Masucci
Alessandro Longhi
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti d'arte dal padre, lavorò come apprendista sotto Giuseppe Nogari. Diventò un artista affermato dopo il 1757-8, quando presentò la sua prima mostra di quadri.
Vedere Giacomo Zoboli e Alessandro Longhi
Andrea Locatelli
Al servizio di molte famiglie nobiliari romane, Andrea Locatelli visse le trasformazioni culturali di Roma, tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento.
Vedere Giacomo Zoboli e Andrea Locatelli
Angelo Maria Querini
Angelo Maria Querini nacque a Venezia il 30 marzo 1680 dai nobili Paolo di Girolamo Querini e Cecilia Giustiniani; fu battezzato nella parrocchia di Santa Maria Formosa appunto con il nome di Girolamo; la sua stessa famiglia discendeva da una delle più antiche e nobili del patriziato veneto, data la sua appartenenza al ramo dei Querini Stampalia: il padre e lo zio paterno appunto, oltre che un nonno paterno, ricoprirono la carica di Procuratori di San Marco; nel 1716, inoltre, la stessa carica sarebbe toccata anche a due dei fratelli di Angelo Maria, Giovan Francesco e Giovanni.
Vedere Giacomo Zoboli e Angelo Maria Querini
Antonio Dusi
Allievo di Antonio Paglia, la sua arte riguardò essenzialmente il barocco settecentesco e lavorò in particolare per edifici chiesastici, realizzando pale d'altare e affreschi.
Vedere Giacomo Zoboli e Antonio Dusi
Antonio Paglia
La data di nascita non è del tutto chiara e, stando ai documenti recuperati nel 1964 da Camillo Boselli nell'archivio della chiesa di San Giovanni Evangelista, oscilla tra il 1680 e il 1685Boselli, p. 125.
Vedere Giacomo Zoboli e Antonio Paglia
Aureliano Milani
Di famiglia povera, studiò all'inizio presso lo zio paterno, Giulio Cesare Milani, poi proseguì presso gli artisti bolognesi Lorenzo Pasinelli (1629-1700) e Cesare Gennari (1637-1688), sviluppando un personale manierismo.
Vedere Giacomo Zoboli e Aureliano Milani
Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso
Santi Ambrogio e Carlo al Corso, anche conosciuta solo come San Carlo al Corso, è una basilica minore rettoria di Roma, chiesa "nazionale" dei lombardi residenti a Roma.
Vedere Giacomo Zoboli e Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso
Basilica di Sant'Apollinare (Roma)
La basilica di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine, più semplicemente conosciuta come Sant'Apollinare, è un luogo di culto cattolico di Roma avente la dignità di basilica minore, situato nel rione Ponte, tra Piazza Navona e Palazzo Altemps.
Vedere Giacomo Zoboli e Basilica di Sant'Apollinare (Roma)
Basilica di Sant'Eustachio
La basilica di Sant'Eustachio è una chiesa di Roma, costruita nell'VIII secolo e dedicata al santo omonimo, nel rione Sant'Eustachio. Ha la dignità di basilica minore.
Vedere Giacomo Zoboli e Basilica di Sant'Eustachio
Basilica di Santa Maria in Trastevere
La basilica di Santa Maria in Trastevere è il più importante luogo di culto cattolico del rione Trastevere a Roma, sede dell'omonima parrocchia, ed è situata in piazza di Santa Maria in Trastevere.
Vedere Giacomo Zoboli e Basilica di Santa Maria in Trastevere
Basilica di Santa Prassede
La basilica di Santa Prassede è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, situato nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore, nel rione Monti.
Vedere Giacomo Zoboli e Basilica di Santa Prassede
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Giacomo Zoboli e Brescia
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Brescia)
Il Duomo nuovo, o più correttamente cattedrale estiva di Santa Maria Assunta, è la chiesa principale di Brescia, chiesa madre della diocesi omonima e monumento nazionale italiano.
Vedere Giacomo Zoboli e Cattedrale di Santa Maria Assunta (Brescia)
Chiesa dei Santi Pietro e Cesareo
La chiesa dei Santi Pietro e Cesaro è la parrocchiale di Guardea, in provincia di Terni e diocesi di Terni-Narni-Amelia; fa parte della forania di Amelia e Valle Teverina.
Vedere Giacomo Zoboli e Chiesa dei Santi Pietro e Cesareo
Chiesa del Gesù
La chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma, conosciuta soprattutto come chiesa del Gesù o più semplicemente come Il Gesù, è la chiesa madre della Compagnia di Gesù.
Vedere Giacomo Zoboli e Chiesa del Gesù
Chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco
La chiesa delle Sacre Stimmate di San Francesco è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma situato nel rione Pigna, all'angolo di via dei Cestari con il largo di Torre Argentina.
Vedere Giacomo Zoboli e Chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco
Chiesa di Gesù Bambino all'Esquilino
La chiesa di Gesù Bambino all'Esquilino è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Monti, in via Urbana. Essa sorge di fronte alla Basilica di Santa Pudenziana ed è annessa al convitto e alla casa generalizia delle Suore Oblate del Bambino Gesù.
Vedere Giacomo Zoboli e Chiesa di Gesù Bambino all'Esquilino
Chiesa di Nostra Signora della Porziuncola
La Chiesa di Nostra Signora della Porziuncola (in portoghese, Igreja de Nossa Senhora da Porciúncula), anche conosciuta coi nomi di Chiesa Parrocchiale di Santa Engrazia (Igreja Paroquial de Santa Engrácia), Convento di Nostra Signora della Porziuncola di Lisbona (Convento de Nossa Senhora da Porciúncula de Lisboa), Convento dei Cappuccini (Convento dos Barbadinhos), Convento dei Cappuccini Italiani (Convento dos Barbadinhos Italianos), Reale Ospizio dei Cappuccini Italiani (Real Hospícios dos Barbadinhos Italianos), Ospizio dei Missionari Italiani (Hospício dos Missionários Italianos), Ospizio di Nossa Senhora della Liberazione (Hospício de Nossa Senhora do Livramento) è un edificio di culto cattolico, ed ex convento dei frati cappuccini, situato nel quartiere conosciuto come Santa Engrácia, nella freguesia di São Vicente della capitale portoghese Lisbona.
Vedere Giacomo Zoboli e Chiesa di Nostra Signora della Porziuncola
Chiesa di San Bartolomeo dei Vaccinari
La chiesa di San Bartolomeo dei Vaccinari era una chiesa di Roma, nel rione Regola. Essa era collocata in via della Regola, oggi denominata a ricordo dell'antico edificio via di San Bartolomeo dei Vaccinari, che collega la moderna via Arenula con piazza delle Cinque Scole.
Vedere Giacomo Zoboli e Chiesa di San Bartolomeo dei Vaccinari
Chiesa di San Giovanni della Pigna
La chiesa di San Giovanni della Pigna è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Pigna, in piazza della Pigna.
Vedere Giacomo Zoboli e Chiesa di San Giovanni della Pigna
Chiesa di Sant'Agostino (Modena)
La chiesa di Sant'Agostino è un edificio religioso di Modena, affacciato sull'omonimo largo, si trova nella parte occidentale del centro storico, delimitata da viale Vittorio Veneto e viale Berengario.
Vedere Giacomo Zoboli e Chiesa di Sant'Agostino (Modena)
Chiesa di Sant'Antonio in Campo Marzio
La chiesa di Sant'Antonio in Campo Marzio, anche conosciuta come chiesa di Sant'Antonio dei Portoghesi, è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma.
Vedere Giacomo Zoboli e Chiesa di Sant'Antonio in Campo Marzio
Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Brescia)
La chiesa di Santa Maria degli Angeli è una chiesa di Brescia, situata in contrada delle Bassiche, a metà fra i crocevia con via Fratelli Bronzetti e via Cairoli.
Vedere Giacomo Zoboli e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Brescia)
Chiesa di Santa Maria della Pace (Brescia)
La chiesa di Santa Maria della Pace è una chiesa di Brescia, situata a metà dell'omonima Via Pace, non lontano dalla chiesa di San Francesco d'Assisi.
Vedere Giacomo Zoboli e Chiesa di Santa Maria della Pace (Brescia)
Chiesa di Santa Maria della Pietà (Prato)
La chiesa di Santa Maria della Pietà è un luogo di culto cattolico di Prato, situato nell'omonima piazza.
Vedere Giacomo Zoboli e Chiesa di Santa Maria della Pietà (Prato)
Chiesa di Santa Maria Novella (Bracciano)
Il convento e la chiesa di Santa Maria Novella sono un complesso religioso di Bracciano originariamente appartenente agli Agostiniani. Nel convento hanno ora sede il Museo Civico, l'Archivio storico comunale ed alcuni ufficio comunali.
Vedere Giacomo Zoboli e Chiesa di Santa Maria Novella (Bracciano)
Chiesa e convento di San Matteo
La chiesa e convento di San Matteo sono un complesso religioso medievale situato in Piazza San Matteo in Soarta a Pisa. Con la fondazione del monastero di monache benedettine nel 1027, la chiesa fu riedificata sopra una precedente chiesetta a tre absidi.
Vedere Giacomo Zoboli e Chiesa e convento di San Matteo
Chiesanuova (Brescia)
Chiesanuova è un quartiere di Brescia.
Vedere Giacomo Zoboli e Chiesanuova (Brescia)
Civitavecchia
Civitavecchia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Affacciata sul mar Tirreno, la sua storia è legata alla marineria e al commercio, tanto che oggi il porto di Civitavecchia è tra i più importanti d'Italia, il primo scalo europeo per numero di crocieristi annui in transito.
Vedere Giacomo Zoboli e Civitavecchia
Duomo di Santo Stefano (Bracciano)
La chiesa collegiata di Santo Stefano Protomartire, anche nota come duomo di Santo Stefano, è un edificio di culto cattolico di Bracciano, in città metropolitana di Roma Capitale e diocesi di Civita Castellana; fa parte della vicaria del Lago.
Vedere Giacomo Zoboli e Duomo di Santo Stefano (Bracciano)
Ercole Graziani
Fu allievo di Donato Creti, con il quale fu spesso confuso, esordì con opere che sono fedeli alle idealizzazioni formali del maestro: esempi di questa fase sono Lot e le sue figlie e Susanna con i vecchioni, entrambe le opere sono conservate alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Vedere Giacomo Zoboli e Ercole Graziani
Ermenegildo Costantini
Pittore romano allievo di Marco Benefial presenta un linguaggio pittorico neo-barocco che tendeva al grandioso ed al decorativo.
Vedere Giacomo Zoboli e Ermenegildo Costantini
Francesco De Mura
Dopo aver frequentato per circa un anno la bottega di Domenico Viola, a partire dal 1708 entrò a far parte dello studio di Francesco Solimena, dove rimase fino al 1730.
Vedere Giacomo Zoboli e Francesco De Mura
Francesco Ferdinandi
Francesco Ferdinandi nacque a Milano, fu allievo di Carlo Vimercati. Viaggiò molto per la penisola, sappiamo di un suo breve soggiorno a Palermo, ma la maggioranza delle sue opere riconosciute si trovano oggi a Roma e nel Lazio.
Vedere Giacomo Zoboli e Francesco Ferdinandi
Francesco Guardi
Guardi, al contrario del contemporaneo e concittadino Canaletto, non mira, nelle sue pitture, a risultati di nitida percezione, ma propone un'interpretazione del dato reale soggettiva ed evocativa, realizzando immagini di città evanescenti e irreali e raggiungendo a volte una sensibilità definibile pre-romantica, grazie allo sfaldamento delle forme e a malinconiche penombre.
Vedere Giacomo Zoboli e Francesco Guardi
Francesco Mancini (pittore 1679-1758)
Fu allievo di Carlo Cignani a Forlì e a Bologna e fu quindi introdotto alla scuola forlivese e alla pittura accademica sulle orme dei Carracci; echi di questa pittura si possono trovare nelle opere giovanili: l'affresco sulla volta e i dipinti a olio della Libreria, oggi Aula Magna, della Biblioteca Classense di Ravenna e quelli nella Cattedrale di San Feliciano a Foligno.
Vedere Giacomo Zoboli e Francesco Mancini (pittore 1679-1758)
Francesco Solimena
Fu una delle grandi figure nello sviluppo degli stili barocco e rococò, venendo riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più famosi del suo tempo.
Vedere Giacomo Zoboli e Francesco Solimena
Francesco Stringa
Studiò con Ludovico Lana e nel 1659 era al servizio di Alfonso IV d'Este sostituendo Flaminio Torri come curatore delle collezioni d'arte della famiglia (1661).
Vedere Giacomo Zoboli e Francesco Stringa
Francesco Trevisani
Allievo a Venezia prima di Antonio Zanchi e poi di Giuseppe Heintz, giunse a Roma, dove la sua carriera si svolse per intero, nel 1678 p. 51.
Vedere Giacomo Zoboli e Francesco Trevisani
Giacomo Ceruti
Nacque a Milano, probabilmente da quel Fabiano Ceruti che fu allievo di Cristoforo Agricola; fin dai primi anni venti del Settecento fu attivo a Brescia, città in cui si guadagnò il soprannome di «Pitocchetto» per il genere pittorico che aveva come soggetti principali i poveri, i reietti, i vagabondi, i contadini (i pitocchi, appunto), raffigurati in quadri a grande formato e ripresi con stile documentaristico e con uno spirito di umana empatia.
Vedere Giacomo Zoboli e Giacomo Ceruti
Giovan Gioseffo Dal Sole
Fu figlio di Susanna de' Castellini e del pittore paesaggista Antonio Maria Dal Sole (1606-1677), «detto dai Paesi perché in questi fece molto onore al suo maestro Francesco Albani», il quale pose Giovan Gioseffo alla bottega dell'amico Domenico Maria Canuti (1626-1684) fino al 1672, anno nel quale il Canuti dovette lasciare Bologna per recarsi a Roma.
Vedere Giacomo Zoboli e Giovan Gioseffo Dal Sole
Giovanni Battista Cipriani
Giovanni Battista Cipriani, o Cypriani, studiò prima all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista e mercante d'arte pisano Ignazio Hugford - un allievo di Anton Domenico Gabbiani - poi, dal 1750, a Roma dove si diffondeva il gusto del neoclassicismo, sull'esempio di Pompeo Batoni e del pittore e critico d'arte tedesco Anton Raphael Mengs.
Vedere Giacomo Zoboli e Giovanni Battista Cipriani
Giovanni Battista Piazzetta
Figlio di Giacomo, scultore e intagliatore del legno, Giovanni Battista Piazzetta nacque a Venezia il 13 febbraio 1682. Dopo una prima educazione artistica nella bottega del padre, passò verso il 1697 in quella del pittore Antonio Molinari.
Vedere Giacomo Zoboli e Giovanni Battista Piazzetta
Giovanni Paolo Pannini
Nacque da Francesco Pannini e Rosa Belli, secondogenito, dopo il fratello Giovanni Paolo Giuseppe, morto nel 1688, di sette figli.
Vedere Giacomo Zoboli e Giovanni Paolo Pannini
Girolamo Donnini
Iniziò a dipingere sotto la guida di Francesco Stringa a Modena e successivamente studiò con Giovanni Gioseffo dal Sole a Bologna e con Carlo Cignani a Forlì (1709).
Vedere Giacomo Zoboli e Girolamo Donnini
Giuseppe Bartolomeo Chiari
Allievo prediletto di Carlo Maratta, fu uno dei più caratteristici artisti della Roma di inizio XVIII secolo. Nel terzo decennio del secolo il suo prestigio lo portò ad assumere la carica di principe dell'Accademia di San Luca.
Vedere Giacomo Zoboli e Giuseppe Bartolomeo Chiari
Giuseppe Tortelli
Ricevette un'ampia formazione in letteratura e filosofia e compì almeno due viaggi, a Napoli e Venezia, per studiare le opere dei maestri del suo tempoFederico Nicoli Cristiani, pagg.
Vedere Giacomo Zoboli e Giuseppe Tortelli
Guardea
Guardea è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria, geograficamente nella Valle del Tevere confina amministrativamente con i comuni della Regione Lazio nella provincia di Viterbo.
Vedere Giacomo Zoboli e Guardea
Lucrezia Bianchi
Figlia di Baldassare Bianchi, fu allieva di Francesco Stringa e si perfezionò nella bottega di Elisabetta Sirani. Lavorò per la duchessa di Modena per la quale eseguì vari dipinti.
Vedere Giacomo Zoboli e Lucrezia Bianchi
Ludovico Mazzanti
''Giuditta e Oloferne'' 1740, Collezione Motais de Narbonne.
Vedere Giacomo Zoboli e Ludovico Mazzanti
Ludovico Stern
Ludovico Stern è stato tra i protagonisti della pittura romana, dalla stagione più avanzata del barocco, che si insinua nel rococò, fino all'avvento del neoclassicismo.
Vedere Giacomo Zoboli e Ludovico Stern
Marco Benefial
L'opera dell'artista, che tende al recupero della tradizione classicista e protobarocca, dei bolognesi del Seicento: Ludovico Carracci e Guercino, si contrappone sia alla corrente, imperante a Roma, dei maratteschi, che alla coeva pittura Rococò.
Vedere Giacomo Zoboli e Marco Benefial
Mattia De Mare
Mattia De Mare (Matthias Georgius de Mare) era figlio di Santolo (seu Alexandro) e Catharina Capasso e si formò artisticamente quasi sicuramente in ambienti napoletani.
Vedere Giacomo Zoboli e Mattia De Mare
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Giacomo Zoboli e Modena
Monastero della Santa Croce (Coimbra)
Il monastero della Santa Croce (mosteiro de Santa Cruz in lingua portoghese) è un edificio conventuale che si trova in Portogallo, a Coimbra.
Vedere Giacomo Zoboli e Monastero della Santa Croce (Coimbra)
Morti il 22 febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giacomo Zoboli e Morti il 22 febbraio
Morti nel 1767
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giacomo Zoboli e Morti nel 1767
Museo civico di Modena
Il Museo civico di Modena è il principale istituto museale comunale della città di Modena. Fondato nel 1871, il Museo ha sede nei locali di Palazzo dei Musei in Piazza Sant'Agostino.
Vedere Giacomo Zoboli e Museo civico di Modena
Nati il 23 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giacomo Zoboli e Nati il 23 maggio
Nati nel 1681
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giacomo Zoboli e Nati nel 1681
Neri Maria Corsini
Era nipote, per parte di padre, di papa Clemente XII. Fu una personalità di spicco negli ambienti romani e svolse mansioni di diplomatico nelle corti di tutta Europa.
Vedere Giacomo Zoboli e Neri Maria Corsini
Palazzo Savelli Orsini
Palazzo Savelli Orsini (anche Palazzo Orsini) è un edificio storico di Roma, a Monte Savello presso il rione romano Sant'Angelo.
Vedere Giacomo Zoboli e Palazzo Savelli Orsini
Persone di nome Giacomo/Pittori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giacomo e sono pittori.
Vedere Giacomo Zoboli e Persone di nome Giacomo/Pittori
Pier Leone Ghezzi
Pier Leone Ghezzi nacque a Roma dal pittore Giuseppe Ghezzi (1634–1721), maestro di Antonio Amorosi e segretario dell'Accademia di San Luca in Roma.
Vedere Giacomo Zoboli e Pier Leone Ghezzi
Pietro Andrea Barberi Pucciardi
Pietro Antonio o Pier Antonio Barberi o Barbieri Pucciardi nacque a Fosdinovo e studiò a Bologna con Giovanni Giuseppe del Sole.
Vedere Giacomo Zoboli e Pietro Andrea Barberi Pucciardi
Pietro Avogadro
I suoi estremi cronologici sono stati precisati da Camillo Boselli nel 1965, il quale ha reso noto che nel Libro undicesimo dei morti 1706-1747 dell'archivio parrocchiale della chiesa di San Giovanni Evangelista, sotto il marzo 1737, è scritto che "Adì 22 d.o S. Pietro Avogadro ricevuti li SS.mi Sag.mti morì in età d'anni 70 e fu sepolto in q.a Ch.a"Begni Redona 1981, p.
Vedere Giacomo Zoboli e Pietro Avogadro
Pietro Bianchi (pittore)
Il padre, Giovanni Bianchi, si trasferì da Sarzana a Roma nel 1682. Sua sorella si sposò con un custode della residenza del Marchese Marcello Sacchetti, il quale si accorse dell'affinità che aveva Bianchi per il disegno.
Vedere Giacomo Zoboli e Pietro Bianchi (pittore)
Pietro Ligari
Nato da una famiglia di origini borghesi, i Del Pelo, prese il nome dalla piccola contrada di Ligari, nel comune di Sondrio, dove la famiglia abitava e può essere definito il maggior artista valtellinese del Settecento.
Vedere Giacomo Zoboli e Pietro Ligari
Pietro Longhi
Longhi compie il suo apprendistato come pittore di storia e di soggetti religiosi, per dedicarsi poi alle scene di vita quotidiana. Protagonisti dei suoi dipinti sono i cittadini veneziani, in genere mercanti e borghesi, ma non mancano dottori, lavandaie e precettori.
Vedere Giacomo Zoboli e Pietro Longhi
Pietro Scalvini
La sua formazione è concordemente riferita, dalle biografie dei commentatori dell'epoca, alla scuola di Ferdinando del CairoBegni Redona 1981, p. 174.
Vedere Giacomo Zoboli e Pietro Scalvini
Placido Costanzi
Nacque da Giovanni e Costanza Anguilla, all'interno di una famiglia di fabbricanti di gemme a Roma, percorso intrapreso anche dai fratelli Tommaso e Carlo.
Vedere Giacomo Zoboli e Placido Costanzi
Pompeo Batoni
Figlio dell'orafo lucchese Paolino Batoni e Chiara Sesti, Pompeo si trasferì a Roma nel 1727. Attraversò dapprima un periodo di formazione, presso la bottega di Francesco Ferdinandi, trascorso per lo più a copiare le opere di Raffaello e Annibale Carracci.
Vedere Giacomo Zoboli e Pompeo Batoni
Rosalba Carriera
È ricordata per aver introdotto i ritratti a pastello e per la sua copiosa produzione. L'artista ottenne riconoscimenti in tutta Europa, al punto che a commissionarle ritratti, oltre che principi e principesse, vi fu il re di Francia Luigi XV.
Vedere Giacomo Zoboli e Rosalba Carriera
Sante Cattaneo
Tra i suoi numerosi allievi si ricordano Domenico Vantini, Luigi Basiletti, Giovanni Ceni e Romualdo Turrini.
Vedere Giacomo Zoboli e Sante Cattaneo
Sebastiano Conca
Figlio di Erasmo Conca e Caterina de Iorio, era il maggiore di dieci fratelli. Si formò alla scuola napoletana di Francesco Solimena.
Vedere Giacomo Zoboli e Sebastiano Conca
Spilamberto
Spilamberto (Spilambêrt in dialetto modenese, Spilanbêrt in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di abitanti in provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.
Vedere Giacomo Zoboli e Spilamberto
Stefano Pozzi
Stefano Pozzi è stato un artista versatile, attento all'evolversi del gusto. Fu allievo di Andrea Procaccini, poi di Agostino Masucci, quindi di Pompeo Batoni che nel 1758 sostituirà nell'incarico di Custode delle pitture dei Palazzi Vaticani.
Vedere Giacomo Zoboli e Stefano Pozzi
Conosciuto come Jacopo Zoboli.