Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giambattista Vico

Indice Giambattista Vico

Vico criticò l'affermarsi e lo sviluppo del razionalismo moderno, preferendo essere un apologeta dell'antichità classica, trovando l'analisi cartesiana e altre correnti di riduzionismo impraticabili per la vita quotidiana.

Indice

  1. 318 relazioni: Accademia degli Investiganti, Accademia dell'Arcadia, Acta Eruditorum, Adam Vaccaro, Aforisma, Albaro, Alessandro Manzoni, Alfa Romeo, Alfonso Maria de' Liguori, Alfonso Maurizio Iacono, Andrea Battistini, Angelo Calogerà, Aniello Montano, Antifilosofia, Antonino Pagliaro, Antonino Tripodi, Antonio Bulifon, Antonio Carafa (generale), Antonio Corsano, Antonio Genovesi, Antonio Labriola, Antonio Sarno, Apostolo Zeno, Architettura, Aretusa (periodico), Ariel Rathaus, Aristotelismo, Arte in Campania, Arturo Perugini, Atomismo, Attualismo (filosofia), Auguste Comte, Augusto Del Noce, Aurelio Covotti, Aurora Sanseverino, Autobiografia, Baldassarre Cattaneo Della Volta Paleologo, Barbanella, Bartolommeo Capasso, Bellezza, Benedetto Croce, Benvenuto Donati, Bernard de Mandeville, Bertrando Spaventa, Biagio De Giovanni, Biblioteca dei Girolamini, Biblioteca Universale Rizzoli, Bonifacio Finetti, Buon selvaggio, Busti del Pincio, ... Espandi índice (268 più) »

Accademia degli Investiganti

L'Accademia degli Investiganti è stata un'accademia filosofica e scientifica di ispirazione antiaristotelica, fondata a Napoli nel 1650 da Tommaso Cornelio,Carmine Jannaco, Martino Capucci (1986) Storia letteraria d'Italia: Il Seicento, pag.

Vedere Giambattista Vico e Accademia degli Investiganti

Accademia dell'Arcadia

LAccademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Giovanni Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni, coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi.

Vedere Giambattista Vico e Accademia dell'Arcadia

Acta Eruditorum

Gli Acta Eruditorum (titolo latino, letteralmente "Atti degli eruditi", nel senso di 'pubblicazioni di dotti') sono stati un periodico mensile, pubblicato per un secolo intero, dal 1682 al 1782, in Germania.

Vedere Giambattista Vico e Acta Eruditorum

Adam Vaccaro

Nato nel 1940 a Bonefro, in provincia di Campobasso, ha frequentato la scuola secondaria a Fermo, presso lo storico Istituto Tecnico Montani.

Vedere Giambattista Vico e Adam Vaccaro

Aforisma

Un aforisma, oppure aforismo (parentesi), è una breve frase che condensa un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

Vedere Giambattista Vico e Aforisma

Albaro

Albaro (Arbâ in genovese, pronuncia) è un quartiere residenziale di 28.207 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio VIII Medio Levante.

Vedere Giambattista Vico e Albaro

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Vedere Giambattista Vico e Alessandro Manzoni

Alfa Romeo

Alfa Romeo è un'azienda italiana nota per la produzione di vetture dal carattere sportivo. Fondata il 24 giugno 1910 a Milano come A.L.F.A. (acronimo di "Anonima Lombarda Fabbrica Automobili"),.

Vedere Giambattista Vico e Alfa Romeo

Alfonso Maria de' Liguori

Nato a Marianella, all’epoca casale di Napoli (oggi parte della municipalità del comune di Napoli), era il primo di otto figli di don Giuseppe de' Liguori e di Anna Maria Caterina Cavalieri, dei marchesi d'Avernia, originaria del brindisino.

Vedere Giambattista Vico e Alfonso Maria de' Liguori

Alfonso Maurizio Iacono

Ordinario di Storia della Filosofia all'Università di Pisa, nell'anno accademico 2002-2003 è stato Visiting Professor all'Université de Paris 1 (Sorbonne-Panthéon).

Vedere Giambattista Vico e Alfonso Maurizio Iacono

Andrea Battistini

Allievo di Ezio Raimondi, dopo essere stato professore ordinario di letteratura italiana presso l'Alma mater studiorum - Università di Bologna dal 1984 al 2017, fu nominato professore emerito dalla stessa Università.

Vedere Giambattista Vico e Andrea Battistini

Angelo Calogerà

Nacque da Liberale, nobile di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origini francesiFonte: C. De Michelis, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Vedere Giambattista Vico e Angelo Calogerà

Aniello Montano

Per la sua ricerca e per la sua attività di saggista a favore della crescita della coscienza civile ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Il liceo “Alfonso M. de’ Liguori” di Acerra, da lui voluto e sempre curato, dall’anno scolastico 2017-18, insieme all’Università di Salerno cura un ciclo di studi sulla sua opera rivolto a studenti liceali e a docenti di filosofia.

Vedere Giambattista Vico e Aniello Montano

Antifilosofia

Antifilosofia è un termine riferito non a una particolare dottrina ma a qualsiasi sistema di pensiero che opponga la singolarità della propria speculazione basata sull'esperienza alla categoria filosofica di verità.

Vedere Giambattista Vico e Antifilosofia

Antonino Pagliaro

Filosofo del linguaggio, fu uno dei fondatori della scuola linguistica romana. Fra i padri della semiologia italiana, ha introdotto in Italia gli studi sul pensiero linguistico.

Vedere Giambattista Vico e Antonino Pagliaro

Antonino Tripodi

Aderì al fascismo da giovane lavorando nei Gruppi Universitari Fascisti, fu allievo di Emilio Bodrero e partecipò a diverse edizioni dei Littoriali, vincendo quelli della cultura del 1938 che si svolsero a Palermo.

Vedere Giambattista Vico e Antonino Tripodi

Antonio Bulifon

Le vicende del periodo della vita di Antoine Bulifon antecedente a quello napoletano possono essere desunte da una lettera autobiografica pubblicata nel 1693 in cui egli narra di essere nato a «Chaponay nel Delfinato» da un notaio, di essersi recato dapprima in alcune città della Francia, poi a Roma per assistere ai funerali di papa Clemente IX, e infine a Napoli dove giunse il 22 luglio 1670; «innamoratosi del suo sito, della amenità delle sue campagne, della clemenza del suo clima e della avvenenza de' suoi abitanti, fe risoluzione di scieglierla fra tante per sua perpetua stanza».

Vedere Giambattista Vico e Antonio Bulifon

Antonio Carafa (generale)

Sestogenito di Marcantonio Carafa (1609-1642) e Maria Tommasina Carafa (i genitori erano cugini primi), nacque poco dopo la morte del padre la cui scomparsa lasciò la famiglia in ristrettezze economiche.

Vedere Giambattista Vico e Antonio Carafa (generale)

Antonio Corsano

Nacque da famiglia della borghesia terriera pugliese e come “ragazzo del ‘99” combatté sul Carso nella prima guerra mondiale, meritandosi una decorazione al valore.

Vedere Giambattista Vico e Antonio Corsano

Antonio Genovesi

Studiò filosofia e teologia, nel 1736 venne ordinato diacono e a ventiquattro anni fu nominato maestro di retorica. Nel 1738 divenne sacerdote.

Vedere Giambattista Vico e Antonio Genovesi

Antonio Labriola

Non condivideva alcun rapporto di parentela con il più giovane politico socialista napoletano Arturo Labriola, con il quale è stato spesso confuso a causa del vezzo di quest'ultimo di firmarsi A. Labriola.

Vedere Giambattista Vico e Antonio Labriola

Antonio Sarno

Sconosciuto durante la sua vita, interprete originale di Giordano Bruno e Tommaso Campanella, fu riscoperto nel 1959 da Francesco Flora.

Vedere Giambattista Vico e Antonio Sarno

Apostolo Zeno

Nobile veneziano, fu educato presso i padri Somaschi, entrò in contatto con la letteratura legata alla nascente Arcadia e figurò nel 1691 tra i fondatori dell'Accademia degli Animosi.

Vedere Giambattista Vico e Apostolo Zeno

Architettura

Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.

Vedere Giambattista Vico e Architettura

Aretusa (periodico)

Aretusa è stata una rivista letteraria di cui sono usciti 15 fascicoli tra marzo-aprile 1944 e gennaio-febbraio 1946 (ovvero dal I, 1 a III, 17/18).

Vedere Giambattista Vico e Aretusa (periodico)

Ariel Rathaus

Si è laureato in filosofia all'Università degli Studi La Sapienza di Roma con una tesi su Estetica e teoria letteraria nel 1974.

Vedere Giambattista Vico e Ariel Rathaus

Aristotelismo

L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.

Vedere Giambattista Vico e Aristotelismo

Arte in Campania

L'arte in Campania abbraccia le opere, le manifestazioni e le correnti artistiche di ogni genere esistenti nel territorio della regione Campania, nell'Italia meridionale.

Vedere Giambattista Vico e Arte in Campania

Arturo Perugini

Figlio di Basilio Perugini, avvocato, e di Anna Cassoli nacque a Nicastro da genitori originari di Curinga, paese dove trascorse l'infanzia e l'adolescenza.

Vedere Giambattista Vico e Arturo Perugini

Atomismo

Latomismo è una teoria filosofica che presuppone una pluralità di costituenti fondamentali all'origine della materia fisica, che tenderebbero ad aggregarsi e disgregarsi prevalentemente per cause meccaniche.

Vedere Giambattista Vico e Atomismo

Attualismo (filosofia)

Lattualismo è una forma di idealismo sviluppata da Giovanni Gentile ed evolutasi dalla dialettica di contrastanti correnti (che pur fioriscono da una comune visione del mondo): l'idealismo trascendentale di Immanuel Kant e l'idealismo assoluto di Georg Hegel.

Vedere Giambattista Vico e Attualismo (filosofia)

Auguste Comte

Discepolo di Henri de Saint-Simon, che fu il primo a usare il termine Positivismo, è generalmente considerato l'iniziatore della corrente filosofica positivista.

Vedere Giambattista Vico e Auguste Comte

Augusto Del Noce

È stato titolare della cattedra di "Storia delle dottrine politiche" all'Università La Sapienza di Roma. Studioso del razionalismo cartesiano e del pensiero moderno (Hegel, Marx), analizzò le radici filosofiche e teologiche della crisi della modernità, ricostruendo con cura le contraddizioni interne dell'immanentismo.

Vedere Giambattista Vico e Augusto Del Noce

Aurelio Covotti

Nacque dall'agrimensore benestante Giuseppe Covotta (tale è il cognome di famiglia che il futuro professore mutò in Covotti, sin da giovane diciannovenne, firmando così i primi suoi articoli che scriveva sui fogli locali e tutti i suoi lavori successivi) e da Chiara de Felice, che il padre sposò in prime nozze, vedova di Ettore del Conte, possidente, già ufficiale dell'esercito borbonico.

Vedere Giambattista Vico e Aurelio Covotti

Aurora Sanseverino

Nacque a Saponaria, nel Principato Citra (l'odierna Grumento Nova, in provincia di Potenza), da Carlo Maria Sanseverino, principe di Bisignano e conte di Saponaria e Chiaromonte, e Maria Fardella, contessa di Paceco.

Vedere Giambattista Vico e Aurora Sanseverino

Autobiografia

Lautobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito «il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità».

Vedere Giambattista Vico e Autobiografia

Rampollo d'un antico casato genovese trapiantato a Napoli dove nasce e muore suo padre Domenico (1613 – 1676), primo principe di San Nicandro Garganico per concessione nel 1650 del Re Filippo IV e senatore della Repubblica di Genova.

Vedere Giambattista Vico e Baldassarre Cattaneo Della Volta Paleologo

Barbanella

Barbanella è un quartiere della città di Grosseto, in Toscana.

Vedere Giambattista Vico e Barbanella

Bartolommeo Capasso

Bartolommeo Capasso vide la luce a Napoli il 22 febbraio 1815, nel quartiere Porto, nella casa di proprietà paterna, al n. 15 di via Principessa Margherita, all'epoca denominata supportico Caiolari, una casa che era appartenuta ai Figliamonti e che suo padre aveva acquistato essendo la prima moglie appartenente a quella famiglia.

Vedere Giambattista Vico e Bartolommeo Capasso

Bellezza

La bellezza è un concetto astratto, generalmente definita come la qualità di una cosa che viene percepita (specialmente con la vista e l'udito) e che fornisce una sensazione duratura di piacere, significato o soddisfazione.

Vedere Giambattista Vico e Bellezza

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Vedere Giambattista Vico e Benedetto Croce

Benvenuto Donati

Dopo la laurea in giurisprudenza all'Università di Modena nel 1905, insegnò filosofia del diritto in diverse università per tornare infine a Modena nel 1925.

Vedere Giambattista Vico e Benvenuto Donati

Bernard de Mandeville

Di origine olandese, visse ininterrottamente dal 1693 in Inghilterra. Ebbe fama ai suoi tempi come poeta satirico per il suo poemetto scritto nel 1705 in inglese con il titolo The Grumbling Hive, or Knaves Turn'd Honest (L'alveare scontento, ovvero i furfanti divenuti onesti) e ripubblicato nel 1714 con il titolo Fable of the Bees: or, Private Vices, Publick Benefits (La favola delle api: ovvero vizi privati, pubbliche virtù).

Vedere Giambattista Vico e Bernard de Mandeville

Bertrando Spaventa

Fratello maggiore del patriota Silvio Spaventa, Bertrando nacque da un'agiata famiglia borghese. Sua madre, Maria Anna Croce, fu prozia del filosofo Benedetto Croce.

Vedere Giambattista Vico e Bertrando Spaventa

Biagio De Giovanni

Da giovanissimo simpatizzò per la Monarchia e l'11 giugno 1946 fu tra coloro che presero parte agli scontri che causarono la strage di via Medina; in seguito avrebbe spiegato la sua partecipazione con queste parole: «Già leggevo Hegel - ero monarchico perché credevo all'unità dello Stato.

Vedere Giambattista Vico e Biagio De Giovanni

Biblioteca dei Girolamini

La biblioteca dei Girolamini (o anche biblioteca statale oratoriana del monumento nazionale dei Girolamini) è un'istituzione culturale statale della città di Napoli.

Vedere Giambattista Vico e Biblioteca dei Girolamini

Biblioteca Universale Rizzoli

La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949. È stata la prima collana a diffondere in Italia i classici della letteratura in edizioni a basso prezzo.

Vedere Giambattista Vico e Biblioteca Universale Rizzoli

Bonifacio Finetti

Bonifacio Finetti nacque a Gradisca d'Isonzo il 16 febbraio 1705 con il nome di Germano Federico. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori il 30 settembre 1721 e fece il noviziato a Conegliano e successivamente a Venezia.

Vedere Giambattista Vico e Bonifacio Finetti

Buon selvaggio

Buon selvaggio è la denominazione di un mito basato sulla convinzione che l'uomo in origine fosse un "animale" buono e pacifico e che solo successivamente, corrotto dalla società e dal progresso, diventasse malvagio.

Vedere Giambattista Vico e Buon selvaggio

Busti del Pincio

I busti del Pincio sono disposti lungo i viali del colle stesso. Al Pincio vi sono 229 busti. Questi busti risalgono a una tradizione rinascimentale italiana ed effigiano delle personalità celebri che tra la fine del XVIII secolo e il XIX secolo che nel XVII secolo erano solamente una decorazione abituale, in seguito divennero dei piccoli monumenti in onore di personaggi famosi tra cui artisti, letterati e scienziati, sono caratterizzati secondo una moda europea che si sviluppa specialmente in Italia.

Vedere Giambattista Vico e Busti del Pincio

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Giambattista Vico e Campania

Carafa

I Carafa (talvolta riportati anche come CaraffaLa grafia di questo cognome è indifferentemente Carafa o Caraffa - Rivista del Collegio Araldico, anno XXXIV, marzo 1936.

Vedere Giambattista Vico e Carafa

Carlo Antonio Broggia

.

Vedere Giambattista Vico e Carlo Antonio Broggia

Carlo Lodoli

La sua opera anticipò il concetto moderno di funzionalismo. È a volte chiamato il "Socrate" dell'architettura poiché tutti i suoi scritti sono andati perduti e le sue teorie sono note solo attraverso quanto riportato dai suoi allievi e da altri autori.

Vedere Giambattista Vico e Carlo Lodoli

Carlo Pisacane

Partecipò attivamente all'impresa della Repubblica Romana, assieme a Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Goffredo Mameli e Giuseppe Garibaldi, ma rimase particolarmente celebre per aver guidato il fallimentare tentativo di rivolta nel Regno delle Due Sicilie, che ebbe inizio con lo sbarco a Sapri e che fu represso nel sangue a Sanza, ambedue nel salernitano.

Vedere Giambattista Vico e Carlo Pisacane

Cartesio

Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.

Vedere Giambattista Vico e Cartesio

Casa Avezzano

Casa Avezzano è un palazzo di Torino in stile liberty. Progettato da Pietro Betta fu inaugurato nel 1912.

Vedere Giambattista Vico e Casa Avezzano

Casa del Salvatore

La Casa del Salvatore è un complesso architettonico sito nel centro storico di Napoli. È sede del Dipartimento di biologia sperimentale e dei laboratori del Dipartimento di scienze della terra dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, nonché del Centro musei delle scienze naturali e fisiche.

Vedere Giambattista Vico e Casa del Salvatore

Celestino Galiani

Nato nel 1681 a San Giovanni Rotondo, compiuti gli studi iniziali a Foggia, Galiani nel 1697 entrò nella Congregazione dei celestini, mutando in Celestino l'originario nome di NicolaFonte: E. Di Rienzo, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Vedere Giambattista Vico e Celestino Galiani

Certezza

La certezza (dal latino certus, metatesi di cretus, participio di cerno, "vaglio, risolvo, discerno") è lo stato, di solito effetto di un'evidenza, in cui l'individuo acquisisce la convinzione soggettiva, la persuasione, di aver raggiunto la sicura conoscenza di un fatto oggettivo.

Vedere Giambattista Vico e Certezza

Cesare Lombroso

Esponente del positivismo, è stato uno dei pionieri degli studi sulla criminalità, e fondatore dell'antropologia criminale. Le teorie lombrosiane si basano sul concetto del criminale per nascita, secondo cui l'origine del comportamento criminale sarebbe insita nelle caratteristiche anatomiche del criminale, persona fisicamente differente dall'uomo normale in quanto dotata di anomalie e atavismi che ne determinavano il comportamento socialmente deviante.

Vedere Giambattista Vico e Cesare Lombroso

Cesare Michelangelo d'Avalos

Ultimo dei tre figli (una femmina e due maschi) di don Diego d'Avalos, 7º Marchese del Vasto, 11º Marchese di Pescara, 1º Principe d'Isernia, e di Francesca Carafa dei principi di Roccella, nacque a Vasto il 15 gennaio del 1667.

Vedere Giambattista Vico e Cesare Michelangelo d'Avalos

Cesare Pavese

Cesare Pavese nacque a Santo Stefano Belbo, un paesino delle Langhe situato nella provincia di Cuneo, presso il cascinale di San Sebastiano, dove la famiglia soleva trascorrere le estati, il 9 settembre del 1908.

Vedere Giambattista Vico e Cesare Pavese

Chiesa dei Girolamini

La chiesa dei Girolamini (o Gerolomini, o di San Filippo Neri) è una chiesa monumentale di Napoli ubicata nel largo omonimo, con impianto architettonico di tipo basilicale e intitolata alla Natività di Maria Santissima e a tutti i santi.

Vedere Giambattista Vico e Chiesa dei Girolamini

Chiesa di San Domenico (Chieti)

La chiesa di San Domenico è sita a Chieti, sul corso Marrucino, affacciata su piazza Giovan Battista Vico. Sorta come monastero dedicato a Sant'Anna, gestito dei monaci Scolopi di San Giuseppe Calasanzio, dalla seconda metà del '600 ospitò una scuola di studi classici, in contrasto con il Collegio dei Gesuiti di Sant'Ignazio, divenuta nel settembre 1861 uno dei primi regi licei classici d'Abruzzo, chiamato real convitto "Giambattista Vico".

Vedere Giambattista Vico e Chiesa di San Domenico (Chieti)

Chiesa di San Gennaro all'Olmo

La chiesa di San Gennaro all'Olmo si trova nel centro antico di Napoli (Spaccanapoli) all'incrocio tra via San Gregorio Armeno e via San Biagio dei Librai.

Vedere Giambattista Vico e Chiesa di San Gennaro all'Olmo

Chiesa di San Matteo Maggiore al Lavinaio

La chiesa di San Matteo Maggiore al Lavinaio era una chiesa di interesse storico ed artistico di Napoli. Fondata nel 1576, era situata in via del Lavinaio (tra vico San Matteo al Lavinaio e via Santi Quaranta), nel rione Lavinaio (quartiere Pendino), all'interno del centro storico di Napoli.

Vedere Giambattista Vico e Chiesa di San Matteo Maggiore al Lavinaio

Chieti

Chieti è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Divisa tra il centro storico collinare, situato tra i fiumi Pescara e Alento, e il quartiere Chieti scalo nella Val Pescara, la città è posta a breve distanza sia dal mare che dalla montagna.

Vedere Giambattista Vico e Chieti

Cilento

Il Cilento è un'area territoriale della provincia di Salerno, nella Campania meridionale. Si tratta di un massiccio montuoso dell'Appennino Lucano, che unitamente al Vallo di Diano e agli Alburni in epoca romana era parte della Lucania; a decorrere dal Medioevo e fino all'Unità d'Italia appartenne al Principato Citeriore, definito anche "Lucania occidentale" ma facente capo a Salerno.

Vedere Giambattista Vico e Cilento

Classici (Oscar Mondadori) dal 201 al 300

Categoria:Oscar Mondadori.

Vedere Giambattista Vico e Classici (Oscar Mondadori) dal 201 al 300

Classici Rizzoli

I Classici Rizzoli è stata una collana pubblicata dalla Rizzoli Editore. Fu fondata nel 1934 sotto la direzione di Ugo Ojetti, pubblicando, in edizione pregiata con cofanetto, autori delle letterature italiana, francese, tedesca, inglese.

Vedere Giambattista Vico e Classici Rizzoli

Cogito ergo sum

La locuzione latina cogito ergo sum, che significa letteralmente «penso dunque sono», è la formula con cui Cartesio esprime la certezza indubitabile che l'essere umano ha di se stesso in quanto soggetto pensante.

Vedere Giambattista Vico e Cogito ergo sum

Comunità internazionale

La comunità internazionale è l'insieme degli Stati e delle altre organizzazioni o istituzioni le cui relazioni reciproche si basano sull'osservanza delle norme espresse dal diritto internazionale.

Vedere Giambattista Vico e Comunità internazionale

Conca dei Marini

Conca dei Marini (Conca r"e Marine in campano) è un comune italiano di 677 abitanti della provincia di Salerno in Campania, parte della Costiera amalfitana.

Vedere Giambattista Vico e Conca dei Marini

Concezione del tempo

La concezione filosofica del tempo, così come dello spazio, oltre a fornire un modello interpretativo dei fenomeni studiati dalla fisica e dalla scienza, si carica di significati spirituali, religiosi e psicologici, a seconda del contesto storico e culturale.

Vedere Giambattista Vico e Concezione del tempo

Concezione storica di Bailly

La concezione storica di Jean Sylvain Bailly è una parte importante del pensiero dell'astronomo francese. Essa è caratterizzata da un'interpretazione originale delle origini preistoriche della civiltà.

Vedere Giambattista Vico e Concezione storica di Bailly

Congiura di Macchia

La congiura di Macchia (che prende il nome da Gaetano Gambacorta, principe di Macchia, che vi partecipò ma non ne fu l'ideatore) fu una cospirazione con cui nel 1701 la nobiltà napoletana tentò senza successo di rovesciare il governo vicereale spagnolo, durante la crisi successoria che si verificò in seguito alla morte di Carlo II di Spagna con l'estinzione del ramo spagnolo degli Asburgo.

Vedere Giambattista Vico e Congiura di Macchia

Convitto nazionale

Il convitto nazionale è un'istituzione italiana che garantisce la frequenza dei licei agli alunni dei piccoli centri periferici, permettendone così anche l'accesso all'università.

Vedere Giambattista Vico e Convitto nazionale

Costruttivismo (filosofia)

Il costruttivismo è una posizione filosofica ed epistemologica che considera la rappresentazione della realtà, e quindi il mondo in cui viviamo, come il risultato dell'attività costruttrice delle nostre strutture cognitive, assumendo una prospettiva spesso relativistica e soggettivista.

Vedere Giambattista Vico e Costruttivismo (filosofia)

Costruttivismo (psicologia)

In psicologia e in psicologia clinica il costruttivismo è un approccio derivante da una concezione della conoscenza come costruzione dell'esperienza personale anziché come rispecchiamento o rappresentazione di una realtà indipendente.

Vedere Giambattista Vico e Costruttivismo (psicologia)

Critica e filologia dantesca

Per critica e filologia dantesca si intende da un lato la ricezione che la produzione poetica di Dante Alighieri ha avuto in Italia e nel resto del mondo nel corso dei secoli, subendo fasi alterne di apprezzamento e di aperta ostilità da parte dei critici e degli artisti italiani e stranieri (critica); dall'altra, invece, lo studio dell'eredità dantesca dal punto di vista filologico, ossia lo studio critico, storico e linguistico dei codici relativi all'opera dantesca.

Vedere Giambattista Vico e Critica e filologia dantesca

Crociera nell'infinito

Crociera nell'infinito è un romanzo di fantascienza di A. E. van Vogt, considerato un classico del filone della space opera. Il romanzo è costituito dalla fusione di quattro racconti originariamente pubblicati dall'autore fra il luglio 1939 ed il maggio 1950, poi editi in un testo unico nel 1950 in Canada con il titolo The Voyage of the Space Beagle.

Vedere Giambattista Vico e Crociera nell'infinito

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Giambattista Vico e Cronologia della filosofia

Cultura e realtà

Nella primavera del 1950 fu pubblicato il primo numero (maggio-giugno) della rivista Cultura e realtà, stampato dall'Istituto Grafico Tiberino.

Vedere Giambattista Vico e Cultura e realtà

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.

Vedere Giambattista Vico e Cultura italiana

Daniello Berlinghieri

Daniello Berlinghieri nacque a Siena il 24 dicembre 1761 da Quintilio e Violante Wyer. Per via paterna apparteneva a una delle famiglie della nobiltà patrizia cittadina, presente sin dalla fine del XII secolo nel governo della città, la madre era figlia del generale Daniele Wyer, un gentiluomo irlandese a cui, ancora in epoca medicea, era stato affidato il comando della Fortezza di Siena; lo mise alla luce in età matura, ormai cinquantenne, ventisei anni dopo quello che fu il suo unico fratello, Edoardo, ufficiale della marina toscana.

Vedere Giambattista Vico e Daniello Berlinghieri

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Giambattista Vico e Dante Alighieri

Dei sepolcri

Dei sepolcri è l'opera di Ugo Foscolo più compatta e conclusa. Si tratta di un carme composto da 295 endecasillabi sciolti. Questi versi sono stati scritti in pochi mesi tra l'estate e l'autunno del 1806 ed in seguito pubblicati nel 1807 mentre il poeta era ospite dell'amata contessa Marzia Martinengo Provaglio presso Palazzo Martinengo nel centro di Brescia.

Vedere Giambattista Vico e Dei sepolcri

Deismo

Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia religiosa razionalista ma non necessariamente anticlericale, che sostiene l'esistenza di un Dio Essere Supremo, ordinatore, ma esterno al mondo, con caratteri di "religione naturale".

Vedere Giambattista Vico e Deismo

Determinismo tecnologico

Il determinismo tecnologico è una teoria riduzionista la quale sostiene che la tecnologia di una società guida lo sviluppo sociale ed i valori culturali.

Vedere Giambattista Vico e Determinismo tecnologico

Diario (Kierkegaard)

Diario è una delle tre sezioni dell'imponente opera del filosofo danese Søren Kierkegaard intitolata Papirer, ovvero Carte, scritta fra il 1834 e l'anno della sua morte, il 1855.

Vedere Giambattista Vico e Diario (Kierkegaard)

Diego Gatta

Diego Gatta nacque a Sala Consilina il 24 aprile del 1729 da Angelantonio e Antonia Martucci. Fu discepolo dell’abate, filosofo ed economista Antonio Genovesi (1712-1769) di Castiglione, appunto detto Del Genovesi.

Vedere Giambattista Vico e Diego Gatta

Diego Vicencio de Vidania

Probabilmente unico figlio del notaio Diego Antonio Vidania e di Inés Josefa de Broto y Santapau, il padre morì quando Vidania aveva tre anni, da quel momento la madre si occupò dell'azienda di famiglia.

Vedere Giambattista Vico e Diego Vicencio de Vidania

Domenico Antonio Vaccaro

Fu un artista a cavallo tra il Barocco e il Rococò e autore di importanti chiese napoletane e campane.

Vedere Giambattista Vico e Domenico Antonio Vaccaro

Domenico Buffa

Autore di inni sacri manzoniani e collaboratore di Vieusseux, partecipò a numerose testate giornalistiche dell'epoca e fu anche un valente studioso di storiografia ed etnografia.

Vedere Giambattista Vico e Domenico Buffa

Domenico Cattaneo

Nel 1759 Re Carlo lasciò il Regno di Napoli e di Sicilia per tornare sul trono di Spagna, non prima di aver affidato l'istruzione di suo figlio Ferdinando di 8 anni, troppo piccolo per governare il regno, a Domenico che ne venne nominato Aio nonché Maggiordomo Maggiore della Casa Reale delle Due Sicilie.

Vedere Giambattista Vico e Domenico Cattaneo

Domenico Cavallari

Originario di un borgo della Calabria Ulteriore, vi rimase fino al 1740 anno in cui si trasferì a Napoli come allievo di Giambattista Vico e poi di Antonio Genovesi.

Vedere Giambattista Vico e Domenico Cavallari

Domenico Cotugno

Durante gli ultimi anni della sua vita era così famoso che si diceva che a Napoli “nessuno poteva morire senza il suo permesso”. È considerato uno dei padri della medicina moderna.

Vedere Giambattista Vico e Domenico Cotugno

Edizioni dell'Ateneo

Edizioni dell'Ateneo è una casa editrice italiana fondata a Roma nel 1946, specializzata in pubblicazioni scientifiche e di ricerca. Dal 1989 è diventata un marchio della Fabrizio Serra editore, casa editrice che ha unificato diversi editori accademici.

Vedere Giambattista Vico e Edizioni dell'Ateneo

Emanuele Duni

Figlio di Francesco, maestro di cappella della cattedrale di Matera, e fratello dei compositori Egidio Romualdo ed Antonio, nell'ambiente familiare imparò la musica scrivendo anche alcune composizioni da gravicembalo, pur se non seguì le orme dei fratelli maggiori in campo musicale, e fu avviato agli studi religiosi nel Seminario della città di Matera.

Vedere Giambattista Vico e Emanuele Duni

Enzo Paci

Nato a Monterado (provincia di Ancona), intraprese gli studi elementari e medi a Firenze e Cuneo.. Nel 1930 si iscrisse al corso di filosofia dell'Università degli Studi di Pavia, seguendo soprattutto le lezioni di Adolfo Levi.

Vedere Giambattista Vico e Enzo Paci

Erich Auerbach

Dopo una laurea in giurisprudenza ad Heidelberg nel 1913, al termine della prima guerra mondiale riprende gli studi universitari, conseguendo un dottorato con Eduard Norden nel 1921, in filologia romanza, con la discussione di una tesi sulla novella del primo Rinascimento in Italia e in Francia.

Vedere Giambattista Vico e Erich Auerbach

Ermeneutica

Lermeneutica è, in filosofia e filologia, la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.

Vedere Giambattista Vico e Ermeneutica

Errico Amante

Il suo impegno patriottico risorgimentale lo spinse a combattere come volontario sui campi di Lombardia nel 1848, dove fu ferito, e a difendere la Repubblica di Venezia contro gli Austriaci nel 1849.

Vedere Giambattista Vico e Errico Amante

Esistenza

Lesistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere, ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire.

Vedere Giambattista Vico e Esistenza

Esistenzialismo

Lesistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, diversamente da altre correnti e principi filosofici più totalizzanti, assolutistici.

Vedere Giambattista Vico e Esistenzialismo

Estetica

Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.

Vedere Giambattista Vico e Estetica

Eterogenesi dei fini

L'espressione eterogenesi dei fini, in tedesco Heterogonie der Zwecke, fu coniata dal filosofo e psicologo empirico Wilhelm Wundt, secondo il quale il progresso storico non si realizza in virtù di una provvidenza trascendente o di una finalità intenzionale:Le forze della storia sono i motivi psicologici che agiscono nei singoli uomini e nelle comunità umane; e la scienza della storia non è altro che una «psicologia applicata».

Vedere Giambattista Vico e Eterogenesi dei fini

Etica

Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.

Vedere Giambattista Vico e Etica

Evemerismo

Levemerismo è una posizione della filosofia della religione che sostiene che gli dei rappresentino soggetti umani divinizzati, attraverso processi di trasformazione e di ricezione di eventi reali attraverso le strade della tradizione orale che ne ha tramandato la memoria e modificato i contenuti.

Vedere Giambattista Vico e Evemerismo

Fantasy

Il fantasy (AFI:, letteralmente "fantasia"; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo entro la macro-categoria della letteratura fantastica (in lingua inglese speculative fiction, "narrativa speculativa"): nello specifico rientrano nel filone fantasy le opere di narrativa in cui sono portati in scena fenomeni magici e soprannaturali, sia ripresi dalla tradizione folklorica (per esempio creature mitologiche) sia creati appositamente dall'autore; tali opere possono svolgersi tanto in una versione fittizia della Terra dove la magia esiste, quanto in mondi immaginari appositamente creati.

Vedere Giambattista Vico e Fantasy

Fausto Nicolini

Figlio di Nicola e Rachele, nacque a Napoli nel 1879 e si dedicò agli studi giuridici e paleografici giungendo all'ispettorato dell'Archivio di Stato di Napoli.

Vedere Giambattista Vico e Fausto Nicolini

Federico Cozzolino

Nacque a Scafati il 10 febbraio 1913,. cittadina della provincia di Salerno, sesto figlio del commerciante di tessuti Antimo e di Ermelinda Bottoni.

Vedere Giambattista Vico e Federico Cozzolino

Federico Pappacoda

Secondogenito di Francesco Pappacoda, III marchese di Pisciotta, e di sua moglie Livia Gesualdo, Federico nacque a Pisciotta, nei pressi di Salerno, il 22 giugno 1654.

Vedere Giambattista Vico e Federico Pappacoda

Ferdinand Fellmann

Ferdinand Fellmann trascorre la sua giovinezza ad Hameln sul Weser. Dal 1959 porta a termine i corsi di Anglistica e di Filologia romanza presso le università di Münster e di Pavia.

Vedere Giambattista Vico e Ferdinand Fellmann

Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini d'Aragona

Dopo una prima infanzia trascorsa tra Napoli ed il feudo di Solofra dove era nato nel 1685, Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini d'Aragona ereditò alla morte del padre i titoli di famiglia e gli succedette come capo della famiglia Orsini dei duchi di Gravina nel 1705.

Vedere Giambattista Vico e Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini d'Aragona

Ferdinando Galiani

Nacque a Chieti nel 1728, da una famiglia originaria di Lucera: la sua formazione avvenne a Napoli, dove ebbe modo di conoscere l'opera di Giambattista Vico e fu allievo di Antonio Genovesi.

Vedere Giambattista Vico e Ferdinando Galiani

Ferrante Maddalena

Discendente di un'antica famiglia patrizia romana, fu il figlio del nobile Giustiniano Maddalena, cavallerizzo della regina Cristina di Svezia, trasferito a Gravina a seguito della famiglia Orsini, duchi di Gravina.

Vedere Giambattista Vico e Ferrante Maddalena

Filosofia della storia

La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico. Essa si chiede se esista un disegno, uno scopo, o un principio guida nel processo della storia, e quale ruolo vi occupi l'essere umano.

Vedere Giambattista Vico e Filosofia della storia

Filosofia moderna

La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla filosofia contemporanea.

Vedere Giambattista Vico e Filosofia moderna

Filosofia pratica

È Aristotele a definire per primo la filosofia pratica.

Vedere Giambattista Vico e Filosofia pratica

Fingebant, simul credebantque

Fingebant, simul credebantque è una frase che, tradotta significa "credevano in ciò che avevano appena immaginato". Questa frase è di Tacito, ed è tratta dagli Annales (V. 10).

Vedere Giambattista Vico e Fingebant, simul credebantque

Flaminio Massa

Flaminio Massa nacque a Pacentro nel 1770. da Pasquale Massa e Clorinda Cossetti, primo di sei figli. Giacobino, amico di Carlo Lauberg, Flaminio Massa prese parte agli avvenimenti politici di Napoli del 1792, quando, insieme a Francesco Mario Pagano e Vincenzo Russo, fondò un'associazione giacobina chiamata Società Patriottica Napoletana, con sede nel quartiere Arenella di Napoli.

Vedere Giambattista Vico e Flaminio Massa

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "tradizione" ma anche "storia, trama") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, credenze popolari; miti, fiabe, leggende e altre narrazioni legate alla dimensione del fantastico; filastrocche, conte e proverbi; musica, canto e danza: il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari dei contadini e montanari, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Vedere Giambattista Vico e Folclore

Fondazione Biblioteca Benedetto Croce

La Fondazione Biblioteca Benedetto Croce è stata costituita il 4 maggio 1955 dagli eredi di Benedetto Croce, con lo scopo di assicurare la conservazione e l'uso della biblioteca del filosofo nella sua sede originaria, e di curare la raccolta delle edizioni, delle traduzioni e degli scritti sull'opera di Croce.

Vedere Giambattista Vico e Fondazione Biblioteca Benedetto Croce

Fonosemantica

La fonosemantica è la branca della linguistica che studia il rapporto tra la fonetica e la semantica delle lingue naturali. La fonosemantica descrive e interpreta le diverse forme di iconismo fonologico presenti nella lingua, ad esempio quelle in cui un suono si presenta come un'immagine del senso che veicola (iconismo figurativo), o quelle in cui la differenza tra due o più suoni si presenta come un'immagine della differenza tra i loro sensi (iconismo diagrammatico).

Vedere Giambattista Vico e Fonosemantica

François Rabelais

Considerato uno dei più importanti protagonisti del rinascimento francese, Rabelais è noto soprattutto per il Pantagruel (1532) e il Gargantua (1534).

Vedere Giambattista Vico e François Rabelais

Francesco Albergamo

Nato a Favara, in provincia di Agrigento, da Giacomo e Giuseppina Butticé. Suo nonno era un ricco proprietario di una rinomata pasticceria di Favara.

Vedere Giambattista Vico e Francesco Albergamo

Francesco Antonio Astore

Francesco Antonio nacque a Casarano il 28 agosto 1742 dal Dottore Andrea e da Domenica Cezzi di Maglie. Fece i primi studi presso il sacerdote Don Giuseppe Metafune e, nel 1754 in casa del dotto Arciprete di Strudà, Don Pasquale Perrone.

Vedere Giambattista Vico e Francesco Antonio Astore

Francesco Daniele

Era di nobile ed antica famiglia, figlio di Domenico Daniele e Vittoria De Angelis. Studiò filosofia, oratoria, giurisprudenza a Napoli, dove frequentò gli intellettuali della città.

Vedere Giambattista Vico e Francesco Daniele

Francisco Suárez

All'età di sedici anni entrò nella Compagnia di Gesù a Salamanca, ove studiò filosofia e teologia per cinque anni, dal 1565 al 1570.

Vedere Giambattista Vico e Francisco Suárez

Franco Lanza

Figlio del poeta Alfonso e di Luigia Colombo, seguì la famiglia in varie città, Rovigo, Treviso, Belluno, Verona ed infine Varese dove il padre svolse la sua attività di docente di latino e greco al liceo classico.

Vedere Giambattista Vico e Franco Lanza

Franz Boas

Boas nacque nel 1858 in Germania in una famiglia ebrea di idee liberali. Questa condizione lo rese particolarmente sensibile alle tematiche del razzismo nonché oggetto di vessazioni di stampo antisemita da parte di alcuni colleghi di studio all'università.

Vedere Giambattista Vico e Franz Boas

Gaetano Argento

Nacque a Cosenza da una famiglia proveniente dalla vicina località di Rose. Fece i suoi studi a Cosenza, in un ambiente intellettuale gravitante sull'Accademia Cosentina.

Vedere Giambattista Vico e Gaetano Argento

Gaetano Filangieri

È ritenuto uno dei massimi giuristi e pensatori italiani dell'illuminismo che, con la sua La Scienza della Legislazione, farà da ispirazione agli artefici della Rivoluzione francese e anche se non mise mai piede in America, le sue idee attraverso una ricca corrispondenza avvenuta tra il 1781 e il 1788 tra lui e Benjamin Franklin, oltrepassarono l’oceano, ispirando la Costituzione Americana.

Vedere Giambattista Vico e Gaetano Filangieri

Gallimard

Éditions Gallimard è una delle più grandi case editrici francesi. Secondo un'inchiesta condotta dal quotidiano Guardian possiede il miglior catalogo al mondo (ed uno dei più vasti, che comprende 17 000 titoli e oltre 7 000 autori, tra cui Marcel Proust, André Gide, Milan Kundera, Georges Simenon, Saint-John Perse, Antonin Artaud, Jean Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Albert Camus, Jean Genet, Louis-Ferdinand Céline, René Char, Louis Aragon, André Malraux, Marguerite Yourcenar, Ionesco, Nathalie Sarraute, Marguerite Duras, Pascal Quignard, Michel Tournier, Patrick Modiano, Jean-Marie Gustave Le Clézio, Annie Ernaux e Édouard Glissant).

Vedere Giambattista Vico e Gallimard

Georges Sorel

Figlio di un commerciante di vini caduto in bancarotta, Sorel fu un brillante studente. Nel 1865 entrò nell'École polytechnique di Parigi e, conseguita la laurea in ingegneria, dal 1870 esercitò la professione di ingegnere civile di ponti e strade divenendo anche ingegnere capo del Dipartimento dei Lavori Pubblici transalpino, risiedendo per un po' in Corsica e per più tempo a Perpignan.

Vedere Giambattista Vico e Georges Sorel

Gherardo degli Angioli

Appartenente ad una famiglia nobile di Capaccio, studiò presso i Gesuiti a Napoli. A 20 anni pubblicò dei sonetti che furono elogiati da Giambattista Vico in una lettera indirizzatagli.

Vedere Giambattista Vico e Gherardo degli Angioli

Giacomo Lubrano

Il nome completo è Giacomo Antonio Lubrano; il cognome è attestato anche, secondo l'uso dell'epoca, nella grafia Lubrani. Per la stampa delle sue poesie si servì anche dello pseudonimo Paolo Brinacio (che è un anagramma imperfetto del vero nome, con sostituzione della "u" con la "o").

Vedere Giambattista Vico e Giacomo Lubrano

Giambattista Passerini

Nacque a Casto, in provincia di Brescia, da Giacomo Passerini e Lucia Zanetti. Studiò a Brescia nel collegio Sant'Antonio e poi al seminario vescovile, per essere ordinato sacerdote nel 1817.

Vedere Giambattista Vico e Giambattista Passerini

Gianni Carchia

Laureato su Verità e linguaggio nel giovane Benjamin con Gianni Vattimo a Torino nel 1971, Carchia ha insegnato in diversi licei e poi Estetica all'università di Viterbo e, dal 1992, all'università Roma III.

Vedere Giambattista Vico e Gianni Carchia

Giorgio Fano

Ha dato molta importanza agli aspetti più semplici e ferini dello spirito seguendo le riflessioni di Giambattista Vico.

Vedere Giambattista Vico e Giorgio Fano

Giorgio Fulco

Studiò all'Università di Napoli Federico II, dove fu uno degli ultimi allievi di Salvatore Battaglia sotto la cui guida si laureò nel 1966 con una tesi sul romanzo barocco.

Vedere Giambattista Vico e Giorgio Fulco

Giorgio Politeo

Frequentò nella natìa Spalato il locale seminario (che fungeva anche da liceo per i non seminaristi, col nome di Ginnasio Liceo Imperiale di Spalato), ricordando in seguito che sugli stessi banchi aveva studiato l'amato Ugo Foscolo.

Vedere Giambattista Vico e Giorgio Politeo

Giornale de' letterati d'Italia

Il Giornale de' letterati d'Italia (1710-1740) fu un'importante rivista letteraria italiana del XVIII secolo.

Vedere Giambattista Vico e Giornale de' letterati d'Italia

Giornalismo culturale

Il giornalismo culturale è una branca del giornalismo specializzata nella produzione di articoli, interviste e reportage in ambito della cultura e delle arti.

Vedere Giambattista Vico e Giornalismo culturale

Giovan Battista Marino

È considerato il fondatore della poesia barocca, nonché il suo massimo esponente italiano. La sua influenza sulla letteratura italiana ed europea del Seicento fu immensa.

Vedere Giambattista Vico e Giovan Battista Marino

Giovanni Bianchi (medico)

Fu cattedratico di Anatomia umana all'Università di Siena dal 1741 al 1744, incarico cui fu chiamato dal Granduca di Toscana.

Vedere Giambattista Vico e Giovanni Bianchi (medico)

Giovanni Maria Dettori

Nacque a Tempio Pausania il 29 luglio 1773 da Antonio Demartis, conciatore di pelli, e da Maria Dettori. La madre viene ricordata come una donna pia, alla quale per molto tempo venne attribuita la fama di "posseduta".

Vedere Giambattista Vico e Giovanni Maria Dettori

Giovanni Pascoli

Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.

Vedere Giambattista Vico e Giovanni Pascoli

Girolamo Rocca

Originario di Catanzaro, divenne sacerdote e poi docente di diritto e teologia al Collegio Romano. In seguito fu ordinato vescovo di Ischia e per nove anni accolse il celebre storico e filosofo Giambattista Vico come precettore dei suoi nipoti.

Vedere Giambattista Vico e Girolamo Rocca

Giulio Bajamonti

Nato a Spalato da nobile e ricca famiglia di ascendenze lombarde, studiò nel locale seminario, laureandosi in seguito in medicina a Padova.

Vedere Giambattista Vico e Giulio Bajamonti

Giulio Lusi

Nacque ad Ariano di Puglia, in provincia di Avellino, il 28 gennaio 1899,. figlio di Domenico e Anna Maria Durante. Trasferitosi a Napoli al seguito della famiglia, frequentò il Liceo "Giovan Battista Vico" con il fine di seguire la carriera militare.

Vedere Giambattista Vico e Giulio Lusi

Giuseppa Eleonora Barbapiccola

Di origini salernitane, non ci sono pervenute molte notizie sulla sua infanzia e riguardo alle origini dei suoi genitori. Certamente ebbe un ruolo importante nella sua formazione lo zio Tommaso Maria Alfani (Salerno, 1679 - Napoli, 20 agosto 1742).

Vedere Giambattista Vico e Giuseppa Eleonora Barbapiccola

Giuseppe Antonio Borgese

Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Girolamo Vitelli, Pio Rajna, Pasquale Villari, Achille Coen e Guido Mazzoni.

Vedere Giambattista Vico e Giuseppe Antonio Borgese

Giuseppe Aurelio di Gennaro

Figlio di Ottavio, avvocato, e di Cecilia Franco, studiò dai gesuiti. Si perfezionò prima in belle lettere e poi in filosofia, facendo parte di varie circoli culturali e segnalandosi tra i discepoli di Giambattista Vico.

Vedere Giambattista Vico e Giuseppe Aurelio di Gennaro

Giuseppe Brambilla (letterato)

Nato nel 1803 a Como dal negoziante Giambattista e dalla ticinese Maria Bossi, iniziò giovanissimo la carriera ecclesiastica su pressioni della madre e dal 1824 al 1828 insegnò retorica presso il seminario vescovile comasco.

Vedere Giambattista Vico e Giuseppe Brambilla (letterato)

Giuseppe Brescia (filosofo)

Nato a Trani il 4 novembre 1945, si laurea con lode presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Perugia nel febbraio del 1968; inizia la sua docenza come professore di Storia dell'Arte nel 1968 presso il Liceo Classico Carlo Troya di Andria.

Vedere Giambattista Vico e Giuseppe Brescia (filosofo)

Giuseppe Cassieri

Discendente di una famiglia di tradizioni marinare – suo nonno Andrea era nato a Patrasso, sull'onda di un progressivo spostamento verso Occidente dei Cassieri, originari della regione di Kayseri, l'antica Cesarea, nel cuore dell'Anatolia – frequenta le elementari a Rodi, poi studia al Collegio di Fermo e quindi al Convitto nazionale di Lucera.

Vedere Giambattista Vico e Giuseppe Cassieri

Giuseppe Ferrari (filosofo)

Federalista, repubblicano, di posizioni democratiche e socialiste, fu deputato della Sinistra nel Parlamento italiano per sei legislature dal 1860 al 1876 e senatore del Regno dal 15 maggio al 2 luglio 1876.

Vedere Giambattista Vico e Giuseppe Ferrari (filosofo)

Giuseppe Giarrizzo

Laureatosi a Catania in Lettere classiche (allievo di Santo Mazzarino) e in Filosofia, seguì a Napoli i corsi dell'Istituto italiano per gli studi storici, sotto la direzione di Federico Chabod.

Vedere Giambattista Vico e Giuseppe Giarrizzo

Giuseppe Pappacoda, III principe di Centola

Giuseppe Pappacoda nacque a Centola il 12 maggio 1692, figlio secondogenito di Domenico, I principe di Centola, e di sua moglie Giovanna Pappacoda dei principi di Triggiano.

Vedere Giambattista Vico e Giuseppe Pappacoda, III principe di Centola

Giuseppe Pasquale Cirillo

Nato nel 1709 a Grumo Nevano, comune campano dell'attuale città metropolitana di Napoli, d'ingegno precoce, Cirillo si formò culturalmente con l'aiuto del conterraneo Nicola Capasso, giurista e poeta, che favorì anche il suo inserimento sociale e la carriera accademica e del filosofo Giambattista Vico.

Vedere Giambattista Vico e Giuseppe Pasquale Cirillo

Giuseppe Rocca

Nel 1971 si è laureato in lettere moderne all'Università degli studi di Lecce, con una tesi in Estetica sulle teorie del montaggio filmico di Ejzenštejn (pubblicata negli annali dell'Università Lupiense), e abilitato in Storia dell'arte, si è poi diplomato in regia, nel 1975 (studiando con Orazio Costa, Ruggero Jacobbi, Giorgio Pressburger, Andrea Camilleri, Luca Ronconi) all'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove è stato (fino al novembre 2014) titolare della cattedra di Storia dello spettacolo.

Vedere Giambattista Vico e Giuseppe Rocca

Giuseppe Valletta

Nell'infanzia studiò dapprima letteratura presso i Gesuiti per poi dedicarsi al diritto. Nel 1663, insieme a Francesco D'Andrea, fu fra i fondatori dell'Accademia degli Investiganti, che diede impulso al grande rinnovamento culturale che prese avvio negli ultimi decenni del Seicento meridionale.

Vedere Giambattista Vico e Giuseppe Valletta

Gregorio Messere

Ricevuti i primi rudimenti del sapere dai chierici locali, i suoi genitori (Pietro Messere e Teodora Di Leo), sebbene non agiati, decisero di fargli frequentare il seminario di Oria, assecondando così il suo vivo desiderio di intraprendere la carriera ecclesiastica, qui dimostrò sin da subito una profonda passione per lo studio.

Vedere Giambattista Vico e Gregorio Messere

Guido Fassò

Nato a Bologna, il 18 ottobre 1915, da Ernesto, generale dell'esercito, e Caterina Barbieri, discendente dalle famiglie Barbieri (il di lei nonno era Lodovico Barbieri) e Dallolio (Maria Sofia, moglie di Lodovico, era sorella di Alberto e Alfredo Dallolio), Guido Fassò trascorse i suoi primi anni, fino all'adolescenza, fra il Piemonte (Mondovì), l'Emilia-Romagna (Parma) e la Lombardia (Mantova).

Vedere Giambattista Vico e Guido Fassò

Guido Piovene

Appartenente alla famiglia nobile vicentina dei Piovène, figlio unico di Francesco e Stefania di Valmarana, con una tesi su Vico conseguì la laurea in filosofia alla Statale di Milano, dove conobbe tra gli altri il filosofo Eugenio Colorni.

Vedere Giambattista Vico e Guido Piovene

Humberto Maturana

Dopo il diploma del 1947 nel Liceo Manuel de Salas, inizia l'università nel 1948, studiando medicina e chirurgia all'Università del Cile presso la cattedra del prof.

Vedere Giambattista Vico e Humberto Maturana

I 100 libri più influenti mai scritti

I 100 libri più influenti mai scritti: Storia del pensiero dall'antichità a oggi (The 100 Most Influential Books Ever Written: The History of Thought from Ancient Times to Today) è un saggio enciclopedico di storia intellettuale scritto da Martin Seymour-Smith (1928 - 1998), poeta, critico e biografo britannico.

Vedere Giambattista Vico e I 100 libri più influenti mai scritti

I Meridiani

I Meridiani sono una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la volontà di proporre un «panorama di classici sempre contemporanei».

Vedere Giambattista Vico e I Meridiani

Icilio Vanni

Iniziò la carriera accademica come docente di storia del diritto presso l'Università di Perugia nel 1877 e successivamente fu insegnante di Filosofia del diritto a Parma (1889), Bologna (1893) e Roma (1889-1903) Tra i primi rappresentanti e fondatori del positivismo sociologico in Italia, il suo pensiero si ispira a Immanuel Kant e agli autori principali del positivismo del XIX secolo e a lui si deve anche una originale lettura "positivista" della dottrina storicistica di Giambattista Vico.

Vedere Giambattista Vico e Icilio Vanni

Idealismo italiano

L'idealismo o neoidealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile.

Vedere Giambattista Vico e Idealismo italiano

Idealismo tedesco

Lidealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.

Vedere Giambattista Vico e Idealismo tedesco

Ideologia

Lideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. su Enciclopedia Treccani.

Vedere Giambattista Vico e Ideologia

Il pensiero occidentale

Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.

Vedere Giambattista Vico e Il pensiero occidentale

Illuminismo in Italia

L'illuminismo in Italia è un movimento culturale e filosofico iniziato nella seconda metà del XVIII secolo, caratterizzato dalla discussione su quei temi gnoseologici, etici e politici che anticipano il pensiero francese del Settecento.

Vedere Giambattista Vico e Illuminismo in Italia

Immaginazione

Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di pensare, indipendentemente da ogni precisa elaborazione logica, il contenuto di un’esperienza sensoriale, in occasione di un particolare stato affettivo e, spesso, riguardante un tema fisso.

Vedere Giambattista Vico e Immaginazione

Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento

Le interpretazioni revisionistiche del Risorgimento sono letture storiografiche critiche del periodo conosciuto come Risorgimento, fase della storia d'Italia contemporanea in cui la penisola ha conseguito la propria unificazione politica Vari autori e personaggi politici hanno dato luogo ad diverse letture circa il fenomeno dell'unificazione italiana, spesso con prospettive ed esito differente, ma accomunate dall'essere alternative rispetto a quelle della storiografia risorgimentale consolidata.

Vedere Giambattista Vico e Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Giambattista Vico e Italia

James FitzJames, II duca di Berwick

Ereditò i propri titoli dalla sua discendenza giacobita alla morte del padre in battaglia nel 1734 durante l'assedio di Filisburgo, nel corso della guerra di successione polacca.

Vedere Giambattista Vico e James FitzJames, II duca di Berwick

James Joyce

Benché la sua produzione letteraria non sia molto vasta, è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo della letteratura del XX secolo, in particolare della corrente modernista.

Vedere Giambattista Vico e James Joyce

John Selden

Compì i suoi studi a Oxford e in un Clifford's Inn di Londra. Esercitò l'ufficio di giudice nel 1604 e divenne noto per le sue ricerche sulla storia del diritto inglese con l'opera Titles of honour del 1614.

Vedere Giambattista Vico e John Selden

Jules Michelet

Attento studioso delle fonti archivistiche, scrisse una Storia di Francia in 19 volumi (1833-1867), monumentale opera incentrata sull'idea della progressiva affermazione della libertà nel sistema istituzionale francese, e una Storia della rivoluzione francese in 7 volumi (1847-1853), tema a cui dedicò un decennio di ricerche, interrogando anche testimoni oculari.

Vedere Giambattista Vico e Jules Michelet

La tavola (Cebete)

La tavola (in greco Πίναξ, Pinax) è un dialogo attribuito tradizionalmente al filosofo greco Cebete, discepolo di Socrate e personaggio dei dialoghi platonici Critone e Fedone.

Vedere Giambattista Vico e La tavola (Cebete)

Le Grazie (Foscolo)

Le tre Grazie'', Antonio Canova, Ermitage, San Pietroburgo Le Grazie è un poemetto o carme incompiuto, composto nel 1812 da Ugo Foscolo, e dedicato allo scultore Antonio Canova, che in quel momento lavorava al gruppo marmoreo delle Grazie.

Vedere Giambattista Vico e Le Grazie (Foscolo)

Le vie dei canti

Le vie dei canti (The Songlines, 1987) è un libro di Bruce Chatwin che è contemporaneamente un romanzo, un saggio, e un diario di viaggio. Ambientato in Australia, il libro racconta delle indagini svolte da Chatwin sulla tradizione aborigena dei canti rituali, tramandati di generazione in generazione come conoscenza iniziatica e segreta.

Vedere Giambattista Vico e Le vie dei canti

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.

Vedere Giambattista Vico e Lecce

Leonardo Di Capua

Impegnato nella ricerca e nella sperimentazione, in antitesi ai vecchi capiscuola come Aristotele, Ippocrate, Galeno ed altri, fu a capo di un'accademia dal nome gli "Investiganti".

Vedere Giambattista Vico e Leonardo Di Capua

Letteratura greca arcaica

Con l'espressione letteratura greca arcaica ci si riferisce convenzionalmente a un periodo della produzione letteraria nell'antica Grecia o nelle sue colonie che va dall'inizio dell'VIII all'inizio del VI secolo a.C., scritta in greco antico.

Vedere Giambattista Vico e Letteratura greca arcaica

Letteratura mondiale

Il termine letteratura mondiale è stato creato da Johann Wolfgang von Goethe che nel 1827 introdusse la parola tedesca Weltliteratur già conosciuto come concetto dal francese Voltaire, dall'italiano Giovanbattista Vico e dal tedesco Gottfried Wilhelm von Leibniz.

Vedere Giambattista Vico e Letteratura mondiale

Liceo ginnasio statale Emanuele Duni

Il Liceo ginnasio statale "Emanuele Duni" è un liceo classico della città di Matera, fondato nel 1864. Venne fondato con il nome iniziale di "Regio Liceo di Matera".

Vedere Giambattista Vico e Liceo ginnasio statale Emanuele Duni

Liceo ginnasio statale Giambattista Vico

Il liceo ginnasio statale "Gian Battista Vico" è uno storico istituto scolastico di Napoli che si trova in via Salvator Rosa 117, nel quartiere Montecalvario-Avvocata ed è dedicato al filosofo Giambattista Vico.

Vedere Giambattista Vico e Liceo ginnasio statale Giambattista Vico

Lorenzo Giusso

Nato a Napoli in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio Giusso e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno fertile, costituito da un ambiente familiare che aveva contribuito allo sviluppo non solo culturale della città (il nonno, Girolamo Giusso, uno dei fondatori del quartiere Bagnoli, ne era stato sindaco).

Vedere Giambattista Vico e Lorenzo Giusso

Luigi De Luca

Nasce a Napoli nel 1857, da un'antica e agiata famiglia originaria di Licusati, che sacrifica due vite nei moti rivoluzionari cilentani del 1828.

Vedere Giambattista Vico e Luigi De Luca

Luigi Masieri

Della vita di Luigi Masieri non si sa quasi nulla. Ha vissuto in Lombardia. Era assiduo al Caffè Martini alla Scala di Milano.

Vedere Giambattista Vico e Luigi Masieri

Luigi Rosiello

Dopo gli studi liceali a Bologna presso il Liceo ginnasio statale Marco Minghetti, si laurea all'Università di Bologna con il glottologo Gino Bottiglioni nell'anno accademico 1954-55, con la tesi La penetrazione dell'elemento Francese nella lingua italiana e l'opera dei Puristi.

Vedere Giambattista Vico e Luigi Rosiello

Marco Lucchesi (scrittore)

Marco Americo Lucchesi è nato il 9 dicembre 1963 a Rio de Janeiro, figlio degli emigrati italiani Egidio Lucchesi ed Elena Dati.

Vedere Giambattista Vico e Marco Lucchesi (scrittore)

Marino Parenti

Perso il padre quando aveva appena dodici anni, non poté coronare con la laurea i suoi interessi umanistici, ai quali lo voleva indirizzato il padre stesso, avvocato.

Vedere Giambattista Vico e Marino Parenti

Mario Fubini

Si laureò a Torino nel 1921 discutendo una tesi di letteratura francese e insegnò lettere italiane e latine al Liceo classico di Carmagnola e al Liceo classico Cavour di Torino.

Vedere Giambattista Vico e Mario Fubini

Mario Manlio Rossi

Studioso e interprete di riferimento del pensiero di George Berkeley, fece propria la prospettiva della filosofia neoplatonica, coniugandola con l'attivismo novecentesco.

Vedere Giambattista Vico e Mario Manlio Rossi

Marsilio Ficino

In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.

Vedere Giambattista Vico e Marsilio Ficino

Marxismo classico

Il marxismo classico si riferisce alle teorie economiche, filosofiche e sociologiche esposte da Karl Marx e Friedrich Engels in contrasto con i successivi sviluppi del marxismo, in particolare il marxismo-leninismo.

Vedere Giambattista Vico e Marxismo classico

Massimo Marassi

Allievo di Virgilio Melchiorre, si è laureato presso l'Università Cattolica di Milano nell'a.a. 1978/79 con una tesi sulla differenza ontologica in Martin Heidegger, sotto la direzione del prof.

Vedere Giambattista Vico e Massimo Marassi

Materialismo storico

Con materialismo storico si intende, nell'ambito dell'analisi marxiana di struttura e sovrastruttura, la concezione materialistica della storia intesa come storia delle società umane (materialistische Geschichtsauffassung) secondo il cosiddetto socialismo scientifico.

Vedere Giambattista Vico e Materialismo storico

Meridiani Collezione

I Meridiani Collezione sono una collana editoriale pubblicata da Mondadori.

Vedere Giambattista Vico e Meridiani Collezione

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Vedere Giambattista Vico e Mitologia

Morano (azienda)

La Morano è una casa editrice italiana, fondata a Napoli da Vincenzo Morano attorno alla metà dell'Ottocento.

Vedere Giambattista Vico e Morano (azienda)

Morti il 23 gennaio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giambattista Vico e Morti il 23 gennaio

Morti nel 1744

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giambattista Vico e Morti nel 1744

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Giambattista Vico e Napoli

Nati il 23 giugno

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giambattista Vico e Nati il 23 giugno

Nati nel 1668

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giambattista Vico e Nati nel 1668

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.

Vedere Giambattista Vico e Neoplatonismo

Nicola Badaloni (politico 1924)

Di spiccate convinzioni marxiste, è stato uno studioso di Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Giambattista Vico, Karl Marx, Antonio Gramsci.

Vedere Giambattista Vico e Nicola Badaloni (politico 1924)

Nicola Caravita

Appartenente a una famiglia nobile di origine spagnola resa illustre in passato da insigni giureconsulti, Nicola Caravita fu fiscale della reale Giurisdizione e professore di diritto feudale all'università di Napoli.

Vedere Giambattista Vico e Nicola Caravita

Nicolai Frederik Severin Grundtvig

Gundtvig dominò tre campi della tradizione culturale danese: la poesia, salmodica, patriottica, e popolare, la storia e la pedagogia con molte interferenze politico-sociali.

Vedere Giambattista Vico e Nicolai Frederik Severin Grundtvig

Nicolas-Antoine Boulanger

Compì gli studi umanistici al Collegio di Beauvais. Durante la guerra di successione austriaca, in cui la Francia aderì a fianco di Federico II di Prussia, Boulanger accompagnò il barone di Thiers Antoine Crozart alle armi, in qualità di suo ingegnere personale, funzione che egli esercitò durante gli anni 1743-1744, fino all'assedio di Friburgo nel 1745.

Vedere Giambattista Vico e Nicolas-Antoine Boulanger

Nikki R. Keddie

Anita Ragozin, nota come La studiosa è autrice di numerosi libri riguardanti la storia e la politica dell'Iran classico e contemporaneo.

Vedere Giambattista Vico e Nikki R. Keddie

Nocera Inferiore

Nocera Inferiore (Nucera in napoletano, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sua storia, fino al 1851, è intrecciata con quella della confinante Nocera Superiore: le due città hanno infatti una comune origine e per lungo tempo hanno fatto parte di un'unica comunità.

Vedere Giambattista Vico e Nocera Inferiore

Nuova Universale Einaudi

La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.

Vedere Giambattista Vico e Nuova Universale Einaudi

Olinto Marella

Marella esercitava il suo servizio pastorale nell'arcidiocesi di Bologna. Era un compagno di classe di papa Giovanni XXIII a Roma e il papa lo ha tenuto in grande considerazione sostenendo le sue iniziative pastorali.

Vedere Giambattista Vico e Olinto Marella

Omero

Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Vedere Giambattista Vico e Omero

Omignano

Omignano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Vedere Giambattista Vico e Omignano

Ontologia

Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Vedere Giambattista Vico e Ontologia

Palazzo del Liceo Classico

Il palazzo del Liceo Classico si trova a Nocera Inferiore. Sede di uno dei più antichi licei classici del Sud Italia (fondato nel 1865), l'imponente edificio si erge maestoso nell'attuale piazza Cianciullo.

Vedere Giambattista Vico e Palazzo del Liceo Classico

Palazzo del Principe di Sannicandro

Il Palazzo Cattaneo Della Volta Paleologo di San Nicandro è un palazzo di Napoli ubicato in via Stella, nell'omonimo quartiere.

Vedere Giambattista Vico e Palazzo del Principe di Sannicandro

Palazzo dell'Università degli Studi di Napoli Federico II

Il Palazzo dell'Università degli Studi di Napoli Federico II (in ambito universitario semplicemente Sede centrale) è un imponente edificio neobarocco di Napoli, che si apre lungo corso Umberto I, ad angolo con via Mezzocannone.

Vedere Giambattista Vico e Palazzo dell'Università degli Studi di Napoli Federico II

Palazzo di Giustizia (Roma)

Il Palazzo di Giustizia è un edificio giudiziario di Roma che si trova in piazza Cavour, nel rione Prati. Dopo essere stato per mezzo secolo sede del tribunale di Roma, esso è attualmente sede della Corte suprema di cassazione e del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma, oltre a ospitare la Biblioteca centrale giuridica; è costeggiato da via Triboniano e via Ulpiano sui due lati corti e da piazza dei Tribunali sul fronte verso il lungotevere.

Vedere Giambattista Vico e Palazzo di Giustizia (Roma)

Palazzo Filomarino

Il palazzo Filomarino (o anche Filomarino della Rocca,. già palazzo Sanseverino di Bisignano) è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in via Benedetto Croce, lungo il decumano inferiore.

Vedere Giambattista Vico e Palazzo Filomarino

Palazzo Reale (Napoli)

Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton.

Vedere Giambattista Vico e Palazzo Reale (Napoli)

Pantaleo Carabellese

Laureato in storia a Napoli (1901) e poi a Roma in filosofia (1906), insegna filosofia prima al ginnasio regio di Albano Laziale (1908) e poi a Palermo (1922-1929) e a Roma (1929-1948), sposandosi nel 1936.

Vedere Giambattista Vico e Pantaleo Carabellese

Paolo Mattia Doria

Nato da Giacomo e Maria Cecilia Spinola, appartenente alla nobile casata dei Doria Lamba dalla quale provennero ben quattro Dogi della Repubblica di Genova, ebbe un'infanzia travagliata segnata a cinque anni dalla morte del padre.

Vedere Giambattista Vico e Paolo Mattia Doria

Paolo Rossi Monti

Paolo Rossi ha studiato prima ad Ancona e poi a Bologna, dove nel 1942 si è iscritto a filosofia. Si è laureato nel 1946 a Firenze, con il filosofo dell'umanesimo Eugenio Garin, con il quale nel 1947 ha conseguito anche il diploma di perfezionamento.

Vedere Giambattista Vico e Paolo Rossi Monti

Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un parco nazionale istituito nel 1991, mentre nel 1995 è istituito l'ente per la sua gestione.

Vedere Giambattista Vico e Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Pasquale Soccio

Ha studiato al Magistero di Roma, laureandosi in pedagogia. È stato maestro elementare, docente di filosofia e storia, quindi preside nel Liceo classico di Lucera.

Vedere Giambattista Vico e Pasquale Soccio

Pensiero di Gramsci

Il pensiero di Antonio Gramsci, caratterizzato da grande originalità e autonomia anche nell'affrontare testi marxisti, ruota attorno ad alcuni nuclei tematici.

Vedere Giambattista Vico e Pensiero di Gramsci

Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni

Il pensiero e la poetica di Alessandro Manzoni qui trattati abbracciano l'insieme delle idee poetiche, stilistiche, linguistiche e delle convinzioni ideologiche dello scrittore, nella loro evoluzione dagli esordi giacobini e neoclassici fino alla morte.

Vedere Giambattista Vico e Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle sue idee e ideali, assumendo nel tempo connotazioni diverse.

Vedere Giambattista Vico e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Perché non possiamo non dirci "cristiani"

Perché non possiamo non dirci "cristiani" è un breve saggio scritto da Benedetto Croce nel 1942, nel quale l'autore sostiene che il Cristianesimo ha compiuto una rivoluzione «che operò nel centro dell'anima, nella coscienza morale, e conferendo risalto all'intimo e al proprio di tale coscienza, quasi parve che le acquistasse una nuova virtù, una nuova qualità spirituale, che fino allora era mancata all'umanità» che per merito di quella rivoluzione non può non dirsi "cristiana".

Vedere Giambattista Vico e Perché non possiamo non dirci "cristiani"

Perdifumo

Perdifumo (Pièrdifumë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Fa parte del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Vedere Giambattista Vico e Perdifumo

Persone di nome Giambattista

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere Giambattista Vico e Persone di nome Giambattista

Persone sepolte a Napoli

Questo è l'elenco delle personalità le cui spoglie riposano nella città di Napoli e nella sua provincia. Data la vastità dell'argomento, questo lemma è da considerarsi in continua espansione.

Vedere Giambattista Vico e Persone sepolte a Napoli

Piazza Giambattista Vico (Napoli)

Piazza Giambattista Vico è una piazza di Napoli situata nel quartiere San Carlo all'Arena, intitolata all'intellettuale napoletano Giambattista Vico.

Vedere Giambattista Vico e Piazza Giambattista Vico (Napoli)

Pietro Giannone

Morì in carcere dopo dodici anni di reclusione a causa delle idee religiose da lui diffuse. Fu in seguito molto criticato, ad esempio da Alessandro Manzoni e Giovanni Gentile, per aver inserito molti plagi di opere altrui nei propri trattati filosofici, sebbene al tempo non esistesse il diritto d'autore e tale prassi dell'ampia citazione di opere altrui fosse diffusa nella pubblicistica e nella narrativa illuminista onde diffondere anche clandestinamente o velatamente idee vietate.

Vedere Giambattista Vico e Pietro Giannone

Pietro Napoli Signorelli

Signorelli nacque e crebbe a Napoli, figlio di Nicoletta Signorelli e del notaio Angelo Antonio de Napoli. Intraprese studi di giurisprudenza secondo il volere del padre notaio, li portò a compimento e svolse per qualche tempo la professione di avvocato.

Vedere Giambattista Vico e Pietro Napoli Signorelli

Pietro Siciliani

Figlio di un commerciante di pelli, dopo gli studi nel seminario di Otranto frequentò il Collegio gesuitico di Lecce (1850-55) e, dal 1856 al 1857, il Collegio medico-cerusico di Napoli, dal quale fuggì dopo essere stato segnalato alla polizia borbonica a causa delle sue simpatie liberali.

Vedere Giambattista Vico e Pietro Siciliani

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.

Vedere Giambattista Vico e Plotino

Ponerologia

Ponerologia, altresì detta scienza del male (dal greco πονηρός.

Vedere Giambattista Vico e Ponerologia

Pregiudizio

Il termine pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") può assumere diversi significati, tutti in qualche modo collegati alla nozione di preconcetto o "giudizio prematuro", ossia basato su argomenti pregressi e/o su una loro indiretta o generica conoscenza.

Vedere Giambattista Vico e Pregiudizio

Primitivismo (arte)

In arte, il primitivismo è una modalità di idealizzazione estetica che emula o aspira a ricreare un'esperienza "primitiva". Nell'arte occidentale, il primitivismo in genere ha preso in prestito da persone non occidentali o preistoriche percepite come "primitive", come l'inclusione dell'arte tahitiana nei dipinti e nelle ceramiche di Paul Gauguin.

Vedere Giambattista Vico e Primitivismo (arte)

Privilegia ne irroganto

Le XII tavole stabilivano (Tavola IX) il principio che la legge non poteva essere emanata nei confronti di un solo cittadino. In latino privilegium ha un significato anceps (bivalente), non solo favorevole (significato che è rimasto in italiano) ma soprattutto in senso sfavorevole odiosum.

Vedere Giambattista Vico e Privilegia ne irroganto

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno è una provincia italiana della Campania di abitanti. È la seconda provincia campana e la decima in Italia per popolazione.

Vedere Giambattista Vico e Provincia di Salerno

Provvidenza

La Divina Provvidenza (in lingua greca antica πρόνοια), o semplicemente Provvidenza, è il termine teologico religioso che indica la sovranità, la sovrintendenza o l'insieme delle azioni operate da Dio in soccorso degli uomini, per aiutarli a realizzare il loro destino.

Vedere Giambattista Vico e Provvidenza

Psicologia analitica

La psicologia analitica è una teoria psicologica e un metodo di indagine del profondo elaborato dall'analista svizzero Carl Gustav Jung e dagli allievi della sua scuola.

Vedere Giambattista Vico e Psicologia analitica

Quaderni del carcere

I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste.

Vedere Giambattista Vico e Quaderni del carcere

Querelle des Anciens et des Modernes

La querelle des Anciens et des Modernes (polemica degli antichi e dei moderni) è una polemica nata nell'Académie française che agitò l'ambiente letterario e artistico francese della fine del XVII secolo.

Vedere Giambattista Vico e Querelle des Anciens et des Modernes

Questione omerica

La questione omerica si riferisce al dibattito che interessa filologi e storici della lingua greca arcaica circa l'attendibilità della composizione dell'Iliade e dell'Odissea da parte di Omero e sull'esistenza stessa di quest'ultimo.

Vedere Giambattista Vico e Questione omerica

Quos vult Iupiter perdere dementat prius

La locuzione latina Quos vult Iupiter perdere, dementat prius, tradotta letteralmente, significa "a quelli che vuole rovinare, Giove toglie prima la ragione".

Vedere Giambattista Vico e Quos vult Iupiter perdere dementat prius

Raimondo di Sangro

Personalità estremamente eclettica e poliedrica, Raimondo di Sangro fu un prolifico inventore, dando vita a numerosissimi ritrovati nei più disparati campi delle scienze e delle arti, dalla chimica all'idrostatica, dalla tipografia alla meccanica, e raggiungendo risultati che apparivano prodigiosi ai suoi contemporanei.

Vedere Giambattista Vico e Raimondo di Sangro

Reggia di Caserta

La reggia di Caserta è una residenza reale, storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie, ubicata a Caserta. Voluta da Carlo di Borbone, la posa della prima pietra, che diede l'avvio ai lavori di costruzione, si ebbe il 20 gennaio 1752, su progetto di Luigi Vanvitelli: a questo seguirono il figlio Carlo e altri architetti.

Vedere Giambattista Vico e Reggia di Caserta

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Giambattista Vico e Regno di Napoli

Robert Flint

Nacque nei pressi di Dumfries e frequentò l'Università di Glasgow. Dopo pochi anni di servizio pastorale, prima ad Aberdeen e poi a Kilconquhar (Fife), nel 1864 divenne professore di etica ed economia politica a St. Andrews.

Vedere Giambattista Vico e Robert Flint

Roberto Di Stefano

Roberto Di Stefano professore emerito dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Calogero Roberto Di Stefano si sposa giovanissimo nel 1947 ed è già titolare dal 1944 di una società di costruzioni insieme all'amico di una vita Antonio Coppola, che diverrà un'importante impresa di costruzioni impegnata in opere di restauro architettonico, di ristrutturazione edilizia e di nuovi fabbricati.

Vedere Giambattista Vico e Roberto Di Stefano

Roberto Esposito

È considerato uno degli autori di riferimento dell'Italian Theory. I suoi libri sono tradotti in una decina di lingue.

Vedere Giambattista Vico e Roberto Esposito

Robin George Collingwood

Figlio di W. G. Collingwood, frequentò dapprima la Rugby School e successivamente l'University College di Oxford. Benché rifiutasse questo appellativo fu uno degli ultimi esponenti della scuola idealista e fu professore di metafisica e storia romana all'Università di Oxford.

Vedere Giambattista Vico e Robin George Collingwood

Rocco Mazzarone

È stato un importante esponente del meridionalismo.

Vedere Giambattista Vico e Rocco Mazzarone

Rocco Montano

Rocco Montano nacque a Stigliano, in provincia di Matera, nel 1913. Allievo di Giuseppe Toffanin, si laureò in Lettere all'Università di Napoli nel 1936.

Vedere Giambattista Vico e Rocco Montano

Santo Mazzarino

Dopo aver manifestato, fin da bambino, una particolare propensione per le lingue antiche, con la lettura dei poemi omerici in greco antico già durante le scuole elementari, nel 1932, a soli sedici anni si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell'Università di Catania.

Vedere Giambattista Vico e Santo Mazzarino

Scienza nuova

La Scienza nuova (o Principj di una scienza nuova) è l'opera principale del filosofo italiano Giambattista Vico. Fu pubblicato per la prima volta nel 1725, inizialmente con scarso successo; in seguito, invece, ha iniziato ad essere molto apprezzata e influente nella filosofia della storia, nella sociologia e nell'antropologia.

Vedere Giambattista Vico e Scienza nuova

Scrittori d'Italia

Gli Scrittori d'Italia è una collana di testi fondata nel 1910 e conclusa nel 1987 dall'editore barese Laterza. La collana nasceva con l'obiettivo di definire e divulgare un canone della cultura della nuova Italia, prendendo le distanze da una cultura troppo ancorata ai classici dell'Umanesimo e scegliendo di rappresentare anche la storia civile, ma non per questo meno importante, della neonata Italia.

Vedere Giambattista Vico e Scrittori d'Italia

Senso comune

La locuzione senso comune è intesa dalla filosofia in polemica con il razionalismo, lo scetticismo e l'idealismo, come una capacità originaria dell'uomo in grado di riconoscere in modo immediato, ricorrendo all'uso della "ragione naturale", i fondamentali principi del conoscere (per es.

Vedere Giambattista Vico e Senso comune

Settima riunione degli scienziati italiani

La Settima riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi provenienti dai diversi Stati della penisola italiana svoltosi a Napoli nel 1845.

Vedere Giambattista Vico e Settima riunione degli scienziati italiani

Silvestro Banchetti

È stato il primo non vedente, in Italia, a raggiungere il traguardo dell'insegnamento universitario. Ha dedicato gran parte dei suoi studi alla Tiflologia con particolare attenzione all'educazione dei bambini non vedenti.

Vedere Giambattista Vico e Silvestro Banchetti

Simbolo

Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (ad es.

Vedere Giambattista Vico e Simbolo

Sinologia

La sinologia (in cinese 中国学 Zhong guo xue, "lo studio della Cina") è quell'insieme di studi e ricerche che riguarda la cultura cinese nei suoi vari aspetti e nelle varie epoche storiche.

Vedere Giambattista Vico e Sinologia

Sociologia

La sociologia è lo studio sistematico delle società, modelli di relazioni sociali, interazione sociale e cultura. I sociologi utilizzano una varietà di metodi di ricerca per studiare il comportamento e le esperienze delle persone nei gruppi sociali.

Vedere Giambattista Vico e Sociologia

Sociologia del diritto

La sociologia del diritto (o sociologia giuridica) è la scienza che studia il diritto come modalità d'azione sociale. Attraverso i concetti, gli apparati teorici e i metodi di ricerca propri della sociologia, la sociologia del diritto indaga su come il diritto influenzi l'azione sociale e ne venga influenzato.

Vedere Giambattista Vico e Sociologia del diritto

Stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco

Lo stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco, precedentemente noto come Alfasud di Pomigliano e ridenominato nel 2008 stabilimento "Giambattista Vico" in memoria del filosofo napoletano, è una fabbrica collocata nell'area nord est della città metropolitana di Napoli, insiste nel comune di Pomigliano d'Arco ed in una parte meno ingente nel confinante comune di Acerra.

Vedere Giambattista Vico e Stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco

Storia dell'astronomia moderna (1779)

La Storia dell'astronomia moderna (titolo originale in francese: Histoire de l'astronomie moderne, depuis la fondation de l'école d'Alexandrie jusqu'à l'époque de 1730) è un saggio storico-speculativo e divulgativo scritto dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.

Vedere Giambattista Vico e Storia dell'astronomia moderna (1779)

Storia della critica letteraria

Per parlare di storia della critica letteraria bisogna intendere o fondare un canone letterario di riferimento che assumendo valore lo distribuisce.

Vedere Giambattista Vico e Storia della critica letteraria

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Giambattista Vico e Storia della letteratura italiana

Storia della letteratura italiana (De Sanctis)

La Storia della letteratura italiana è la principale opera di Francesco De Sanctis (1817-1883), critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana.

Vedere Giambattista Vico e Storia della letteratura italiana (De Sanctis)

Storia della letteratura latina

La storia della letteratura latina ha inizio convenzionalmente intorno al 240 a.C., con la prima rappresentazione di una fabula per opera di Livio Andronico.

Vedere Giambattista Vico e Storia della letteratura latina

Storia della linguistica

La storia della linguistica è la storia della disciplina nota come linguistica, la disciplina che studia il linguaggio, nelle sue numerose diramazioni.

Vedere Giambattista Vico e Storia della linguistica

Storia di Modugno

La storia di Modugno, comune italiano situato in Terra di Bari, ha origine sin dalla preistoria. L'attuale nucleo urbano è stato probabilmente fondato nell'Alto Medioevo, in periodo bizantino.

Vedere Giambattista Vico e Storia di Modugno

Storia di Napoli

La storia di Napoli si estende per circa tre millenni: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato.

Vedere Giambattista Vico e Storia di Napoli

Storicismo

Lo storicismo (o "istorismo"., termini entrambi derivati dal tedesco Historismus) è un indirizzo filosofico che nasce nella cultura romantica tedesca (il primo autore ad aver impiegato il termine è Novalis), per sottolineare la natura storica e progressiva della manifestazione della verità o Ragione, frutto di una lenta maturazione che procede secondo una precisa logica di sviluppo.

Vedere Giambattista Vico e Storicismo

Stradario di Livorno (S-Z)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Vedere Giambattista Vico e Stradario di Livorno (S-Z)

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.

Vedere Giambattista Vico e Stradario di Torino

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.

Vedere Giambattista Vico e Teologia cristiana

Tiberio Carafa (1669-1742)

Tiberio Carafa nacque a Chiusano nel 1669. Era il figlio primogenito di Fabrizio Carafa (1638-1711), II principe di Chiusano, e Beatrice della Leonessa (1654-1745; figlia di Vincenzo, II duca di Ceppaloni, e Caterina Spinelli).

Vedere Giambattista Vico e Tiberio Carafa (1669-1742)

Tommaso Rossi (filosofo)

Il contemporaneo e celebre filosofo napoletano Giambattista Vico lo definì "il più grande e puro metafisico". Rossi, che fu ordinato prete nel 1697, esercitò il suo ministero a Montefusco in qualità di abate di Santa Maria della Piazza.

Vedere Giambattista Vico e Tommaso Rossi (filosofo)

Trionfo dell'eloquenza

Il Trionfo dell'eloquenza è un affresco di Giambattista Tiepolo, databile al 1724-1725 e ubicato a Palazzo Sandi a Venezia. Il palazzo è attualmente sede dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE).

Vedere Giambattista Vico e Trionfo dell'eloquenza

Troiano Acquaviva d'Aragona

Troiano Acquaviva, nato ad Atri o a Giulianova dal duca di Atri Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, fu ordinato presbitero il 17 aprile 1729.

Vedere Giambattista Vico e Troiano Acquaviva d'Aragona

Troiano Spinelli

Figlio unico di Giuseppe Spinelli, ottavo duca di Laurino, e di Giovanna Caracciolo, figlia di Ottavio, terzo Principe di Forino, ereditò i titoli paterni nel 1764.

Vedere Giambattista Vico e Troiano Spinelli

Uccisione di Giovanni Gentile

Luccisione di Giovanni Gentile avvenne a Firenze il 15 aprile 1944 ad opera di Bruno Fanciullacci, partigiano comunista dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP).

Vedere Giambattista Vico e Uccisione di Giovanni Gentile

Ugo Foscolo

Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestarono e cominciarono ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Vedere Giambattista Vico e Ugo Foscolo

Università degli Studi di Napoli Federico II

LUniversità degli Studi di Napoli Federico II (in acronimo UniNa) è un'università statale italiana fondata nel 1224, una delle più antiche università pubbliche del mondo.

Vedere Giambattista Vico e Università degli Studi di Napoli Federico II

Università di Lucca

LUniversità di Lucca, detta anche Università lucchese o, dopo l'incorporazione del Granducato di Toscana nel Regno di Sardegna, Regia Università di Lucca, è stato un ateneo attivo a Lucca dal 1787 al 1867.

Vedere Giambattista Vico e Università di Lucca

Uomini e cose della vecchia Italia

Uomini e cose della vecchia Italia è un'opera letteraria di Benedetto Croce. Pubblicata per la prima volta, in due diverse serie e in due distinti volumi, nel 1927 dalla Laterza, la stessa casa editrice l'ha ristampata in edizione riveduta dall'autore nel 1943 e, infine, nel 1956.

Vedere Giambattista Vico e Uomini e cose della vecchia Italia

Vargas Machuca

La famiglia Vargas Macciucca o Vargas Machuca fu un'antica famiglia nobile di origine spagnola diramatasi poi anche in Italia nel XVII secolo.

Vedere Giambattista Vico e Vargas Machuca

Vatolla

Vatolla è una delle frazioni del comune di Perdifumo da cui dista circa 6 km e fa parte del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Vedere Giambattista Vico e Vatolla

Venalità delle cariche

La venalità delle cariche è una modalità di assegnazione delle cariche pubbliche fondato sulla compravendita delle medesime. È un fenomeno storico che si sviluppa nei secoli XIV-XVIII, soprattutto in Francia e Spagna, ma con qualche riflesso, magari tardivo, anche negli stati italiani del Rinascimento e dell'età moderna.

Vedere Giambattista Vico e Venalità delle cariche

Ventimiglia di Vatolla

La famiglia Ventimiglia di Vatolla fu un ramo dell'antica nobile famiglia italiana fondata nel X secolo in Liguria e diramatasi poi in Provenza, Sicilia e Spagna.

Vedere Giambattista Vico e Ventimiglia di Vatolla

Via San Gregorio Armeno

Via San Gregorio Armeno è una strada del centro storico di Napoli, celebre turisticamente per le botteghe artigiane di presepi.

Vedere Giambattista Vico e Via San Gregorio Armeno

Vici Vindiciae

Vici Vindiciae (in italiano: Le rivendicazioni di Vico) è il titolo di un pamphlet di Giovambattista Vico. Scritto in latino, e pubblicato a Napoli nel 1729 (per i tipi di Felice Mosca), l'opuscolo del filosofo si è stratificato con il titolo (già presente nell'occhiello) di Vici Vindiciae, in sostituzione di quello, più lungo, che compariva nel frontespizio: Notae in Acta eruditorum lipsiensia mensis augusti A.

Vedere Giambattista Vico e Vici Vindiciae

Villa comunale di Napoli

La Villa comunale (già Villa Reale o Real Passeggio di Chiaia, poi Villa Nazionale e Villa Municipale) è uno dei principali giardini storici di Napoli.

Vedere Giambattista Vico e Villa comunale di Napoli

Vincenzo Cuoco

Cuoco nacque a Civitacampomarano, un piccolo borgo del Contado di Molise, nel Regno di Napoli (attualmente in provincia di Campobasso), figlio di Michelangelo Cuoco, un avvocato e studioso di economia, appartenente ad una famiglia della locale borghesia di provincia, e di Colomba de Marinis.

Vedere Giambattista Vico e Vincenzo Cuoco

Vincenzo Dorsa

Nato da Francesco Dorsa e Vittoria Bellusci, di famiglia liberale, antiborbonica e di origine albanese, studiò al Collegio italo-albanese di Sant'Adriano per poi passare nel 1840 al Collegio di Propaganda Fide di Roma lasciandolo un anno più tardi.

Vedere Giambattista Vico e Vincenzo Dorsa

Vincenzo Selvaggi

Vincenzo Selvaggi nacque a San Marco Argentano il 6 febbraio 1823 da una nobile famiglia (quinto di sette figli del barone Giovanni Selvaggi e della nobildonna di Rende Rosina Vercillo).

Vedere Giambattista Vico e Vincenzo Selvaggi

Vincenzo Vitiello

È stato professore ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Salerno. Studioso di Vico, dell'idealismo tedesco e del pensiero di Friedrich Nietzsche e Martin Heidegger in rapporto con la filosofia greca e la tradizione cristiana, ha elaborato una teoria ermeneutica, la "Topologia", fondata su una reinterpretazione del concetto di spazio come orizzonte trascendentale dell'operare umano.

Vedere Giambattista Vico e Vincenzo Vitiello

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Vedere Giambattista Vico e Vino

Vittorio Hösle

Nato da padre tedesco – Johannes Hösle, docente di filologia romanza – e da madre italiana - Carla Gronda –, Vittorio Hösle trascorse la sua prima infanzia a Milano, dove Johannes Hösle era direttore del Goethe Institut, e compì poi gli studi in Germania, dove la famiglia si era trasferita dal 1966.

Vedere Giambattista Vico e Vittorio Hösle

Volksgeist

Volksgeist è un termine tedesco (da Volk.

Vedere Giambattista Vico e Volksgeist

Voltaire

Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.

Vedere Giambattista Vico e Voltaire

World History

La World History (detta anche Global History), da non confondere con la storia universale, è un metodo d'insegnamento e di indagine storiografica emerso nel 1980, che vuole esaminare la storia da una prospettiva globale superando le visioni nazionali e regionali.

Vedere Giambattista Vico e World History

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Giambattista Vico e XVIII secolo

Conosciuto come Gian Battista Vico, Giovambattista Vico, Giovan Battista Vico, Giovanbattista Vico.

, Campania, Carafa, Carlo Antonio Broggia, Carlo Lodoli, Carlo Pisacane, Cartesio, Casa Avezzano, Casa del Salvatore, Celestino Galiani, Certezza, Cesare Lombroso, Cesare Michelangelo d'Avalos, Cesare Pavese, Chiesa dei Girolamini, Chiesa di San Domenico (Chieti), Chiesa di San Gennaro all'Olmo, Chiesa di San Matteo Maggiore al Lavinaio, Chieti, Cilento, Classici (Oscar Mondadori) dal 201 al 300, Classici Rizzoli, Cogito ergo sum, Comunità internazionale, Conca dei Marini, Concezione del tempo, Concezione storica di Bailly, Congiura di Macchia, Convitto nazionale, Costruttivismo (filosofia), Costruttivismo (psicologia), Critica e filologia dantesca, Crociera nell'infinito, Cronologia della filosofia, Cultura e realtà, Cultura italiana, Daniello Berlinghieri, Dante Alighieri, Dei sepolcri, Deismo, Determinismo tecnologico, Diario (Kierkegaard), Diego Gatta, Diego Vicencio de Vidania, Domenico Antonio Vaccaro, Domenico Buffa, Domenico Cattaneo, Domenico Cavallari, Domenico Cotugno, Edizioni dell'Ateneo, Emanuele Duni, Enzo Paci, Erich Auerbach, Ermeneutica, Errico Amante, Esistenza, Esistenzialismo, Estetica, Eterogenesi dei fini, Etica, Evemerismo, Fantasy, Fausto Nicolini, Federico Cozzolino, Federico Pappacoda, Ferdinand Fellmann, Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini d'Aragona, Ferdinando Galiani, Ferrante Maddalena, Filosofia della storia, Filosofia moderna, Filosofia pratica, Fingebant, simul credebantque, Flaminio Massa, Folclore, Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, Fonosemantica, François Rabelais, Francesco Albergamo, Francesco Antonio Astore, Francesco Daniele, Francisco Suárez, Franco Lanza, Franz Boas, Gaetano Argento, Gaetano Filangieri, Gallimard, Georges Sorel, Gherardo degli Angioli, Giacomo Lubrano, Giambattista Passerini, Gianni Carchia, Giorgio Fano, Giorgio Fulco, Giorgio Politeo, Giornale de' letterati d'Italia, Giornalismo culturale, Giovan Battista Marino, Giovanni Bianchi (medico), Giovanni Maria Dettori, Giovanni Pascoli, Girolamo Rocca, Giulio Bajamonti, Giulio Lusi, Giuseppa Eleonora Barbapiccola, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe Aurelio di Gennaro, Giuseppe Brambilla (letterato), Giuseppe Brescia (filosofo), Giuseppe Cassieri, Giuseppe Ferrari (filosofo), Giuseppe Giarrizzo, Giuseppe Pappacoda, III principe di Centola, Giuseppe Pasquale Cirillo, Giuseppe Rocca, Giuseppe Valletta, Gregorio Messere, Guido Fassò, Guido Piovene, Humberto Maturana, I 100 libri più influenti mai scritti, I Meridiani, Icilio Vanni, Idealismo italiano, Idealismo tedesco, Ideologia, Il pensiero occidentale, Illuminismo in Italia, Immaginazione, Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento, Italia, James FitzJames, II duca di Berwick, James Joyce, John Selden, Jules Michelet, La tavola (Cebete), Le Grazie (Foscolo), Le vie dei canti, Lecce, Leonardo Di Capua, Letteratura greca arcaica, Letteratura mondiale, Liceo ginnasio statale Emanuele Duni, Liceo ginnasio statale Giambattista Vico, Lorenzo Giusso, Luigi De Luca, Luigi Masieri, Luigi Rosiello, Marco Lucchesi (scrittore), Marino Parenti, Mario Fubini, Mario Manlio Rossi, Marsilio Ficino, Marxismo classico, Massimo Marassi, Materialismo storico, Meridiani Collezione, Mitologia, Morano (azienda), Morti il 23 gennaio, Morti nel 1744, Napoli, Nati il 23 giugno, Nati nel 1668, Neoplatonismo, Nicola Badaloni (politico 1924), Nicola Caravita, Nicolai Frederik Severin Grundtvig, Nicolas-Antoine Boulanger, Nikki R. Keddie, Nocera Inferiore, Nuova Universale Einaudi, Olinto Marella, Omero, Omignano, Ontologia, Palazzo del Liceo Classico, Palazzo del Principe di Sannicandro, Palazzo dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Palazzo di Giustizia (Roma), Palazzo Filomarino, Palazzo Reale (Napoli), Pantaleo Carabellese, Paolo Mattia Doria, Paolo Rossi Monti, Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Pasquale Soccio, Pensiero di Gramsci, Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni, Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi, Perché non possiamo non dirci "cristiani", Perdifumo, Persone di nome Giambattista, Persone sepolte a Napoli, Piazza Giambattista Vico (Napoli), Pietro Giannone, Pietro Napoli Signorelli, Pietro Siciliani, Plotino, Ponerologia, Pregiudizio, Primitivismo (arte), Privilegia ne irroganto, Provincia di Salerno, Provvidenza, Psicologia analitica, Quaderni del carcere, Querelle des Anciens et des Modernes, Questione omerica, Quos vult Iupiter perdere dementat prius, Raimondo di Sangro, Reggia di Caserta, Regno di Napoli, Robert Flint, Roberto Di Stefano, Roberto Esposito, Robin George Collingwood, Rocco Mazzarone, Rocco Montano, Santo Mazzarino, Scienza nuova, Scrittori d'Italia, Senso comune, Settima riunione degli scienziati italiani, Silvestro Banchetti, Simbolo, Sinologia, Sociologia, Sociologia del diritto, Stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco, Storia dell'astronomia moderna (1779), Storia della critica letteraria, Storia della letteratura italiana, Storia della letteratura italiana (De Sanctis), Storia della letteratura latina, Storia della linguistica, Storia di Modugno, Storia di Napoli, Storicismo, Stradario di Livorno (S-Z), Stradario di Torino, Teologia cristiana, Tiberio Carafa (1669-1742), Tommaso Rossi (filosofo), Trionfo dell'eloquenza, Troiano Acquaviva d'Aragona, Troiano Spinelli, Uccisione di Giovanni Gentile, Ugo Foscolo, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Lucca, Uomini e cose della vecchia Italia, Vargas Machuca, Vatolla, Venalità delle cariche, Ventimiglia di Vatolla, Via San Gregorio Armeno, Vici Vindiciae, Villa comunale di Napoli, Vincenzo Cuoco, Vincenzo Dorsa, Vincenzo Selvaggi, Vincenzo Vitiello, Vino, Vittorio Hösle, Volksgeist, Voltaire, World History, XVIII secolo.