Indice
28 relazioni: Accademia delle Scienze di Torino, Arthur Wightman, Barbara Allason, Bruno Ferretti, Edoardo Amaldi, Enrico Fermi, Enrico Persico, Fisica matematica, Giancarlo, Gilberto Bernardini, Giovanni Gentile (fisico), Giulio Cortini, Glossario di combinatoria, John Clive Ward, Levering Act, Maria Clotilde Daviso di Charvensod, Medaglia Matteucci, Morti il 20 aprile, Morti nel 1992, Morti nel 1992/Aprile, Nati il 15 ottobre, Nati nel 1909/Ottobre, Ordinamento normale, Piero Caldirola, Premio Dannie Heineman per la fisica matematica, Rotazione di Wick, Storia della fisica in Italia, Teorema di Wick.
Accademia delle Scienze di Torino
L'Accademia delle Scienze di Torino è un'accademia scientifica italiana fondata privatamente nel 1757 e riconosciuta ufficialmente nel 1783.
Vedere Gian Carlo Wick e Accademia delle Scienze di Torino
Arthur Wightman
Con la formulazione degli assiomi di Wightman è stato uno dei fondatori dell'approccio rigoroso alle teorie quantistiche dei campi e ha contribuito allo sviluppo di nuovi aspetti della fisica matematica moderna.
Vedere Gian Carlo Wick e Arthur Wightman
Barbara Allason
Nacque a Pecetto Torinese nel 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo Allason, generale di artiglieria e scrittore di cose militari.
Vedere Gian Carlo Wick e Barbara Allason
Bruno Ferretti
Subito dopo la laurea in Fisica con lode conseguita all'Università di Bologna e un periodo di assistentato con Quirino Majorana, si trasferì, nel 1937, a Roma, dove entrò a far parte di un nuovo gruppo di ricerca sui raggi cosmici guidato da Enrico Fermi, in cui, fra gli altri, c'erano Gilberto Bernardini, Oreste Piccioni e Gian Carlo Wick.
Vedere Gian Carlo Wick e Bruno Ferretti
Edoardo Amaldi
Figlio del matematico Ugo Amaldi e di Luisa Basini, nacque a Carpaneto Piacentino, paese della madre, e studiò a Padova, al liceo Mamiani di Roma e alla Facoltà di Scienze dell'Università "La Sapienza" della capitale.
Vedere Gian Carlo Wick e Edoardo Amaldi
Enrico Fermi
Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.
Vedere Gian Carlo Wick e Enrico Fermi
Enrico Persico
Fu tra i primi teorici a diffondere la meccanica quantistica in Italia, scrivendo uno dei primi manuali sull'argomento. Ha inoltre dato contributi in fisica teorica, fisica matematica, spettroscopia, fisica atomica e fisica delle macchine acceleratrici.
Vedere Gian Carlo Wick e Enrico Persico
Fisica matematica
La fisica matematica è quella disciplina scientifica che si occupa delle «applicazioni della matematica ai problemi della fisica e dello sviluppo di metodi matematici adatti alla formulazione di teorie fisiche e alle relative applicazioni».
Vedere Gian Carlo Wick e Fisica matematica
Giancarlo
.
Vedere Gian Carlo Wick e Giancarlo
Gilberto Bernardini
Laureatosi con lode in fisica all'Università di Pisa nell'A.A. 1927-28 con Luigi Puccianti, quale allievo pure della Scuola Normale Superiore di Pisa a partire dal 1923, subito dopo trovò un primo impiego presso una ditta di costruzioni ottico-meccaniche di Firenze associata anche all'Istituto Nazionale di Ottica di Firenze, dove rimase fino al 1930, insegnando, al contempo, presso il locale liceo scientifico.
Vedere Gian Carlo Wick e Gilberto Bernardini
Giovanni Gentile (fisico)
Figlio del filosofo Giovanni Gentile e di Erminia Nudi, conseguì la laurea in Fisica nel 1927, sotto la guida di Luigi Puccianti, all'Università di Pisa, quale allievo della Scuola Normale Superiore, con una tesi sull'equazione di Schrödinger.
Vedere Gian Carlo Wick e Giovanni Gentile (fisico)
Giulio Cortini
Giulio Cortini nacque a Roma nel 1918, si laureò in Fisica con lode facendo la tesi con Gian Carlo Wick, nel 1942, mentre prestava servizio militare con il grado di sottotenente.
Vedere Gian Carlo Wick e Giulio Cortini
Glossario di combinatoria
Questo glossario di combinatoria raccoglie termini e concetti relativi a questa importante branca della matematica. Per ogni voce viene fornita una brevissima definizione o spiegazione e viene citato l'articolo di Wikipedia a cui si rimanda per il trattamento completo dell'argomento.
Vedere Gian Carlo Wick e Glossario di combinatoria
John Clive Ward
Fellow della Royal Society, ha introdotto l'identità di Ward-Takahashi, conosciuta anche come "identità di Ward" (sia al singolare sia al plurale).
Vedere Gian Carlo Wick e John Clive Ward
Levering Act
Il Levering Act (lett. Atto di leva) è una legge emanata dallo stato americano della California nel 1950. Richiede ai dipendenti statali di sottoscrivere un giuramento di lealtà che negava espressamente convinzioni radicali fra cui l'iscrizione al Partito Comunista.
Vedere Gian Carlo Wick e Levering Act
Maria Clotilde Daviso di Charvensod
Fu direttrice della Biblioteca della Deputazione Subalpina di storia patria e redattrice del Bollettino storico-bibliografico subalpino e per l'Enciclopedia Treccani.
Vedere Gian Carlo Wick e Maria Clotilde Daviso di Charvensod
Medaglia Matteucci
La medaglia Matteucci (o premio Matteucci) è assegnata dall'Accademia nazionale delle scienze ai fisici in onore del fisico forlivese Carlo Matteucci.
Vedere Gian Carlo Wick e Medaglia Matteucci
Morti il 20 aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gian Carlo Wick e Morti il 20 aprile
Morti nel 1992
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gian Carlo Wick e Morti nel 1992
Morti nel 1992/Aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gian Carlo Wick e Morti nel 1992/Aprile
Nati il 15 ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gian Carlo Wick e Nati il 15 ottobre
Nati nel 1909/Ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gian Carlo Wick e Nati nel 1909/Ottobre
Ordinamento normale
Nella teoria quantistica dei campi un prodotto di operatori di creazione e distruzione è in ordine normale (chiamato anche ordine alla Wick), quando nel prodotto tutti gli operatori di creazione sono a sinistra di tutti gli operatori di distruzione.
Vedere Gian Carlo Wick e Ordinamento normale
Piero Caldirola
Piero Caldirola studiò al Collegio Ghislieri di Pavia dove, tra gli altri, ebbe come professori i fisico-matematici Attilio Palatini e Rocco Serini.
Vedere Gian Carlo Wick e Piero Caldirola
Premio Dannie Heineman per la fisica matematica
Il premio Dannie Heineman per la fisica matematica è un riconoscimento assegnato congiuntamente dalla American Physical Society e dall'American Institute of Physics a scienziati che si sono particolarmente distinti nel settore della fisica matematica.
Vedere Gian Carlo Wick e Premio Dannie Heineman per la fisica matematica
Rotazione di Wick
In fisica, la rotazione di Wick, dal fisico italiano Gian Carlo Wick, è un metodo per trovare soluzioni matematiche a un problema nello spaziotempo quadridimensionale di Minkowski, risolvendolo nel corrispondente spazio euclideo a quattro dimensioni.
Vedere Gian Carlo Wick e Rotazione di Wick
Storia della fisica in Italia
Il contributo italiano allo sviluppo della fisica, prima e dopo la Proclamazione del Regno d'Italia, ha portato a scoperte fondamentali che hanno cambiato la storia della scienza, del metodo scientifico e della società.
Vedere Gian Carlo Wick e Storia della fisica in Italia
Teorema di Wick
Il teorema di Wick è un metodo per ridurre uno sviluppo in derivate di ordine superiore a un problema di calcolo combinatorio. Prende il nome dal fisico italiano Gian Carlo Wick.
Vedere Gian Carlo Wick e Teorema di Wick
Conosciuto come Giancarlo Wick.