Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gian Franco Schietroma

Indice Gian Franco Schietroma

È stato segretario nazionale del Partito Socialista Democratico Italiano dal 1995 al 1998, sottosegretario di Stato alle Finanze nel primo governo D'Alema e all'Interno nel secondo governo Amato.

30 relazioni: Antonello Iannarilli, Antonio D'Alì, Carlo Taormina, Circoscrizione Lazio 2, Dante Schietroma, Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni amministrative italiane del 1995, Elezioni amministrative italiane del 2009, Enrico Ferri (politico), Gianfranco, Giuliano Amato, Governo Amato II, Governo D'Alema I, Gruppo misto nella XIII legislatura, Mauro Del Bue, Nati il 19 ottobre, Nati nel 1950, Ombretta Fumagalli Carulli, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano (2007), Provenienza dei politici appartenenti al Partito Socialista Italiano, Provenienza dei politici appartenenti alla Rosa nel Pugno, Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati), Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati), Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Senato della Repubblica), Socialisti Democratici Italiani, Socialisti Italiani, XIII legislatura della Repubblica Italiana.

Antonello Iannarilli

Nato ad Alatri, ove risiede tutt'ora:, è Imprenditore edile e commerciale.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Antonello Iannarilli · Mostra di più »

Antonio D'Alì

È stato Senatore della Repubblica Italiana ininterrottamente dal 1994 al 2018, nonché Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Interno e presidente della Provincia di Trapani.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Antonio D'Alì · Mostra di più »

Carlo Taormina

Consegue la laurea in Giurisprudenza all'Università "La Sapienza" di Roma, divenendo dapprima avvocato e, in seguito, magistrato; poi decide di dedicarsi di nuovo alla professione forense.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Carlo Taormina · Mostra di più »

Circoscrizione Lazio 2

La circoscrizione XVI Lazio 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Circoscrizione Lazio 2 · Mostra di più »

Dante Schietroma

Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano, Schietroma fu consigliere comunale di Frosinone dal 1956 al 1995, ricoprendo nella città anche la carica di assessore e di vicesindaco, e infine quella di sindaco tra il 1988 e il 1989.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Dante Schietroma · Mostra di più »

Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1995

Le elezioni amministrative italiane del 1995 si sono tenute il 23 aprile (primo turno) e il 7 maggio (secondo turno), nonché il 19 novembre (primo turno) e il 3 dicembre (secondo turno).

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Elezioni amministrative italiane del 1995 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2009

Le elezioni amministrative italiane del 2009 si sono tenute il 7 e 8 giugno (primo turno) e il 21 e 22 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Elezioni amministrative italiane del 2009 · Mostra di più »

Enrico Ferri (politico)

È stato ministro della Repubblica, segretario nazionale del Partito Socialista Democratico Italiano, poi esponente di Forza Italia, in seguito dell'UDEUR.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Enrico Ferri (politico) · Mostra di più »

Gianfranco

.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Gianfranco · Mostra di più »

Giuliano Amato

Giurista costituzionalista, membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, inizialmente è stato un esponente del Partito Socialista Italiano, aderendo poi all'Ulivo e infine al Partito Democratico.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Giuliano Amato · Mostra di più »

Governo Amato II

Il Governo Amato II fu il cinquantaseiesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della XIII legislatura.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Governo Amato II · Mostra di più »

Governo D'Alema I

Il Governo D'Alema I fu il cinquantaquattresimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della XIII legislatura.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Governo D'Alema I · Mostra di più »

Gruppo misto nella XIII legislatura

Nella XIII legislatura, che durò dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001, il gruppo misto fu un gruppo parlamentare costituito sia alla Camera dei deputati che al Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Gruppo misto nella XIII legislatura · Mostra di più »

Mauro Del Bue

Già deputato per lo storico PSI e per il Nuovo PSI, è membro della Segreteria Nazionale del ricostituito PSI e direttore del quotidiano socialista Avanti! online.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Mauro Del Bue · Mostra di più »

Nati il 19 ottobre

294.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Nati il 19 ottobre · Mostra di più »

Nati nel 1950

3950.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Nati nel 1950 · Mostra di più »

Ombretta Fumagalli Carulli

Laureata con lode in giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1966, nel 1975 è la prima donna in Italia a ricoprire una cattedra Universitaria di diritto canonico; prima a Ferrara e poi proprio alla Cattolica, in cui assunse anche la cattedra di diritto ecclesiastico.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Ombretta Fumagalli Carulli · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Partito Socialista Italiano (2007) · Mostra di più »

Provenienza dei politici appartenenti al Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano nasce dall'unione di Socialisti Democratici Italiani (partito nato nel 1998 dalla fusione di varie componenti dell'ex-Partito Socialista Italiano, in primis i Socialisti Italiani, e di parte del Partito Socialista Democratico Italiano), Nuovo PSI, I Socialisti Italiani, l'Associazione per la Rosa nel Pugno, Socialismo è Libertà, spezzoni di Sinistra Democratica, nonché dissidenti dei Democratici di Sinistra e di Democrazia è Libertà - La Margherita contrari alla nascita del Partito Democratico.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Provenienza dei politici appartenenti al Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Provenienza dei politici appartenenti alla Rosa nel Pugno

La Rosa nel Pugno nasce dall'unione dei Radicali Italiani con i Socialisti Democratici Italiani (partito nato nel 1998 dalla fusione di varie componenti dell'ex-Partito Socialista Italiano, in primis i Socialisti Italiani, e di parte del Partito Socialista Democratico Italiano).

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Provenienza dei politici appartenenti alla Rosa nel Pugno · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati)

Risultati elettorali dei 475 collegi uninominali per la Camera dei Deputati suddivisi per circoscrizione e della parte proporzionale di ciascuna circoscrizione.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati)

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Senato della Repubblica)

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Socialisti Democratici Italiani

Socialisti Democratici Italiani (SDI) è stato un partito politico italiano socialdemocratico di centro-sinistra, nato il 10 maggio 1998 a Fiuggi, dalla fusione tra alcuni movimenti socialisti direttamente discendenti dal Partito Socialista Italiano (PSI) e dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Socialisti Democratici Italiani · Mostra di più »

Socialisti Italiani

Socialisti Italiani (SI) era il nome di una formazione politica italiana, nata il 13 novembre 1994 qualche ora dopo la conclusione del XLVII Congresso del Partito Socialista Italiano, che aveva deliberato, a maggioranza, lo scioglimento e la messa in liquidazione del partito, a causa dalla gravissima crisi finanziaria conseguente allo sfaldamento del gruppo dirigente del PSI dopo lo scandalo di Tangentopoli.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e Socialisti Italiani · Mostra di più »

XIII legislatura della Repubblica Italiana

La XIII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001.

Nuovo!!: Gian Franco Schietroma e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gianfranco Schietroma.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »