Indice
777 relazioni: Abbadia Lariana, Abbazia di Castione Marchesi, Abbazia di Val Tolla, Agnese Visconti, Alagona, Albaredo d'Adige, Albegno, Alberico da Barbiano, Albertaccio de' Ricasoli, Alberto Pio (condottiero), Alberto V d'Este, Alessandria, Alessandro Sforza di Francavilla, Alfio Rosario Natale, Alione, Alta Val Tidone, Altopiano dei Sette Comuni, Amaury de Sévérac, Amedeo di Savoia-Acaia, Amedeo VII di Savoia, Ancona della Passione, Andrea Malatesta, Andrea Redusi, Andreasio Cavalcabò, Angela Nogarola, Anglesia Visconti, Anna di Bretagna, Anna Maria Sforza, Anovelo da Imbonate, Antesica, Antipapa Alessandro V, Anton Galeazzo Bentivoglio, Antonio da Saluzzo, Antonio della Scala, Antonio Guarco, Antonio Loschi, Antonio Montaldo, Antonio Venier, Antonio Visconti, Antoniotto Adorno (1340-1398), Appiano (famiglia), Arcoano Buzzaccarini, Armoriale sforzesco, Artale I Alagona, Artale II Alagona, Ascanio Maria Sforza, Assedio della Mirandola (1426), Assisi, Astesana, Asti, ... Espandi índice (727 più) »
Abbadia Lariana
Abbadia Lariana (Badia o La Badia in, dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Abbadia fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, affacciato sul Ramo di Lecco del Lago di Como.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Abbadia Lariana
Abbazia di Castione Marchesi
L'abbazia di Castione Marchesi, già castello di Castione Marchesi, è un edificio medievale situato nella frazione di Castione Marchesi del comune di Fidenza, in provincia di Parma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Abbazia di Castione Marchesi
Abbazia di Val Tolla
Labbazia di Val Tolla, o abbazia di Valtolla, o abbazia di Tolla o monastero dei Santi Salvatore e Gallo di Val Tolla, fu un’abbazia benedettina di rilevanti dimensioni situata nei pressi di Monastero, frazione del comune italiano di Morfasso, in provincia di Piacenza, edificata nel VII secolo e definitivamente demolita al termine del XVIII secolo, la cui giurisdizione si estese per alcuni secoli su tutta l'alta val d'Arda.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Abbazia di Val Tolla
Agnese Visconti
Nel 1375 il padre la promise in sposa al figlio di Ludovico II Gonzaga.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Agnese Visconti
Alagona
Gli Alagona, detti anche d'Alagona, furono una famiglia nobile siciliana di origine aragonese.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Alagona
Albaredo d'Adige
Albaredo d'Adige (Albarè in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Albaredo d'Adige
Albegno
Albegno (Albègn in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Treviolo, in provincia di Bergamo, di circa abitanti distante circa dal capoluogo orobico.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Albegno
Alberico da Barbiano
Fu conte di Cunio, signore di Castel Bolognese, Conversano, Cotignola, Dozza, Giovinazzo, Granarolo, Lugo, Montecchio Emilia, Nogarole Rocca, Tossignano e Trani, Gonfaloniere della Chiesa, senatore di Roma e gran connestabile del Regno di Napoli.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Alberico da Barbiano
Albertaccio de' Ricasoli
«I romanzieri studiano spesso ad inventare figure strane e feroci per galvanizzare la nostra apatia, e noi per onore della umanità li consideriamo come parti di menti malate; ma disgraziatamente la storia presenta in uomini, come Albertaccio, eroi viventi sì mostruosi da disgradarne i fantastici».
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Albertaccio de' Ricasoli
Alberto Pio (condottiero)
Era figlio di Giberto I Pio, terzo signore di Carpi, e di Bianca Fieschi. Iniziò la sua carriera militare nel 1401 al servizio dei Bentivoglio, signori di Bologna, per combatterli nel 1402 a fianco dei milanesi.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Alberto Pio (condottiero)
Alberto V d'Este
Figlio di Obizzo III d'Este e di Lippa Ariosti, venne legittimato, assieme ai suoi nove fratelli, con una Bolla pontificia. Fu a fianco del fratello Niccolò II sino dal 1361 nel governo della città di Ferrara, e alla morte di questi, avvenuta nel 1388, divenne il solo signore di Ferrara e di Modena.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Alberto V d'Este
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Alessandria
Alessandro Sforza di Francavilla
Alessandro Sforza fu uno dei figli naturali che il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza ebbe dalla sua amante Lucrezia Landriani.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Alessandro Sforza di Francavilla
Alfio Rosario Natale
Natale si segnalò principalmente come prosecutore dell'opera di ristrutturazione del Palazzo del Senato e di rilancio dell'Archivio di Stato di Milano presso lélite intellettuale nazionale ed internazionale.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Alfio Rosario Natale
Alione
La famiglia Alione o Allione o Allioni è una delle più antiche famiglie della città di Asti appartenente alle "casane", quel gruppo cioè di famiglie che ottennero la loro ascesa sociale non per discendenza patrizia, ma in seguito al prestito della valuta ed al commercio.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Alione
Alta Val Tidone
Alta Val Tidone (Älta Val Tidon in dialetto piacentino e dialetto bobbiese, localmente) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Alta Val Tidone
Altopiano dei Sette Comuni
LAltopiano dei Sette Comuni, o Altopiano di Asiago (Altipian de Axiago o Altipian de i Sete Comuni in veneto, Hoaga Ebene vun Siiben Kameûn o Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in cimbro), è un vasto altopiano (più precisamente un acrocoro da corrugamento) che si trova sulle Prealpi Vicentine, a cavallo tra la parte settentrionale della provincia di Vicenza e la parte sudorientale della provincia autonoma di Trento.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Altopiano dei Sette Comuni
Amaury de Sévérac
Figlio di Alzias, signore di Beaucaire, e della sua seconda moglie Marguerite de Campendu, fu l'ultimo discendente dei baroni di Sévérac; iniziò la carriera militare nelle Fiandre, agli ordini del conte Giovanni II d'Armagnac.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Amaury de Sévérac
Amedeo di Savoia-Acaia
Amedeo, secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio primogenito di Giacomo, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua terza moglie, Margherita di Beaujeu (*1346 †1402), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Edoardo I, signore di Beaujeu, e di Maria di Til.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Amedeo di Savoia-Acaia
Amedeo VII di Savoia
Secondo lo storico francese Jean Frézet, nel suo Histoire de la Maison de Savoie, Volume 1, Amedeo fu detto conte Rosso a causa del colore dei suoi capelli, mentre secondo altri, si prese a soprannominarlo Conte Rosso poiché nel 1383, impegnato nelle Fiandre in una campagna militare in difesa del duca di Borgogna, alla notizia della nascita del proprio primogenito, abbandonò il lutto per la morte del padre, a favore di abiti rossi per festeggiare.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Amedeo VII di Savoia
Ancona della Passione
L'Ancona della Passione è un polittico marmoreo commissionato da Gian Galeazzo Visconti, collocato sull'altare maggiore della basilica di Sant'Eustorgio a Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ancona della Passione
Andrea Malatesta
È più noto come "Malatesta da Cesena", città che aveva avuto in dono dal padre Galeotto I. Nel 1397 passò al soldo dei Bolognesi, dai quali con duecento lance fu inviato in soccorso dei fiorentini oppressi dal duca di Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Andrea Malatesta
Andrea Redusi
Nacque da Taddeo Redusi negli anni 1360; infatti, doveva aver ormai raggiunto la maturità nel 1384, quando collaborò con il padre nella ricostruzione delle case di famiglia a Quero.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Andrea Redusi
Andreasio Cavalcabò
Era figlio di Giberto Cavalcabò e di Riccadonna Sommi. Fu podestà di Perugia e di Firenze nel 1376. Legatosi alla famiglia Visconti, venne nominato consigliere ducale da Gian Galeazzo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Andreasio Cavalcabò
Angela Nogarola
Figlia del cavaliere Antonio Nogarola divenne moglie nel 1396 del conte Antonio d'Arco; era zia delle filosofe Isotta e Ginevra.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Angela Nogarola
Anglesia Visconti
Secondo la Storia di Milano, Anglesia o Eloisa era la figlia ultimogenita di Bernabò Visconti, Signore di Bergamo, Brescia, Cremona, Soncino, Lonato e Valcamonica e, insieme ai fratelli Matteo II e Galeazzo II, co-Signore di Milano, e di Beatrice Regina della Scala, che secondo il Petri Azarii Chronicon era figlia di Mastino II della Scala, signore di Verona e Vicenza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Anglesia Visconti
Anna di Bretagna
Era la figlia di Francesco II (1433-1488), duca di Bretagna, e della sua seconda sposa, Margherita di Foix (v. 1458-1486), principessa di Navarra.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Anna di Bretagna
Anna Maria Sforza
Seconda e ultima figlia femmina di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, e di sua moglie Bona di Savoia, Anna nacque il 21 luglio del 1476, e non nel 1473, secondo l'errata indicazione di due illustri storici.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Anna Maria Sforza
Anovelo da Imbonate
Fu attivo a Milano e in Lombardia, soprattutto al servizio della corte viscontea, tra la fine del XIV secolo (è presente a Milano nell'ultimo quarto del secolo) e gli inizi del XV.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Anovelo da Imbonate
Antesica
Antesica è una frazione di Langhirano, in provincia di Parma. La località dista 6,43 km dal capoluogo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Antesica
Antipapa Alessandro V
Fino al 1947 Alessandro V era compreso nella lista dei papi: infatti, il papa successivo che prese il nome di Alessandro venne numerato come VI, Alessandro VI (1492-1503), segno che Filargo era riconosciuto come papa legittimo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Antipapa Alessandro V
Anton Galeazzo Bentivoglio
Alla morte del padre Giovanni I Bentivoglio, venne ospitato dalla famiglia Malvezzi presso Castel Guelfo. Venne nominato capo del governo dei Riformatori, instaurato dai bolognesi dopo essersi ribellati all'antipapa Giovanni XXIII il 3 marzo 1416.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Anton Galeazzo Bentivoglio
Antonio da Saluzzo
Membro della famiglia dei marchesi di Saluzzo, figlio secondogenito di Manfredo V di Saluzzo e di Eleonora di Savoia-Acaia, figlia del principe di Acaia Filippo I, fu eletto vescovo di Savona nel 1356.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Antonio da Saluzzo
Antonio della Scala
Figlio naturale di Cansignorio della Scala e di una tale Margherita dei Pittati, ebbe un'ottima educazione sotto la guida dell'umanista Marzagaia il quale, pur riconoscendone le notevoli doti, non riuscì a correggere le sue inclinazioni violente.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Antonio della Scala
Antonio Guarco
Primogenito di Nicolò Guarco (doge di Genova dal 1378 al 1383) e di Linò Onza, Antonio Guarco nacque presumibilmente intorno al 1360 a Cesino, frazione di Genova situata nell'alta val Polcevera, ove la famiglia si era trasferita da Parodi Ligure nel XII secolo, costruendovi un patrimonio immobiliare e commerciale legato alle attività delle ferriere e dei mulini che permise loro una rapida ascesa nella politica della Repubblica in seno alla fazione ghibellina.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Antonio Guarco
Antonio Loschi
Antonio Loschi apparteneva ad un'importante famiglia vicentina, alleata con gli Scaligeri di Verona, in quel momento signori di Vicenza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Antonio Loschi
Antonio Montaldo
Figlio di Leonardo Montaldo (decimo doge della Repubblica di Genova dall'aprile del 1383 al giugno del 1384) e Bartolomea Ardimenti, gli storici concordano che fu Asti la sua città natale dove la famiglia Montaldo, in fuga da Genova dopo il fallito colpo di Stato contro il doge Gabriele Adorno, trovò rifugio alla corte dei Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Antonio Montaldo
Antonio Venier
Fu noto per esser uomo incorruttibile e di rigidissima disciplina. Nel periodo in cui fu doge, l'economia veneziana si risollevò e divenne particolarmente florida.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Antonio Venier
Antonio Visconti
Secondo alcune fonti la madre fu una semplice contadina, per altre fu la stessa Agnese Mantegazza, amante del Duca e madre anche di Gabriele Maria Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Antonio Visconti
Antoniotto Adorno (1340-1398)
Figlio di Adornino Adorno e Nicolosia della Rocca, nacque a Genova nel 1340. Educato alle materie letterarie e di giurisprudenza, ma anche nel settore economico e commerciale, la sua prima esperienza politica e di Stato è attestata al 1371 quando fu nominato Vicario della città levantina di Chiavari, carica che mantenne fino al 1374.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Antoniotto Adorno (1340-1398)
Appiano (famiglia)
Gli Appiano (o d'Appiano o Appiani) furono una famiglia patrizia di Pisa, poi Signori di Pisa, originaria di un borgo della Valdera ormai scomparso, che regnò su Piombino e i territori ad esso connessi dal 1399 al 1628, prima come Signori e poi come Principi.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Appiano (famiglia)
Arcoano Buzzaccarini
Arcoano nacque nel 1330 da Pataro Buzzaccarini e da sua moglie Francesca da Gonzaga. Era esponente di una delle famiglie più illustri di Padova e strettamente legata alla famiglia dei da Carrara che deteneva la signoria della città.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Arcoano Buzzaccarini
Armoriale sforzesco
Questo articolo presenta gli stemmi adottati nel corso del tempo dalla famiglia Sforza, duchi di Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Armoriale sforzesco
Artale I Alagona
Figlio primogenito di Blasco, conte di Mistretta, nel 1355, quando costui morì, gli succedette nel possesso della contea di Mistretta, delle terre di Butera, Naro e Delia, e degli altri feudi paterni, nella carica di Maestro Giustiziere del Regno.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Artale I Alagona
Artale II Alagona
Nacque presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, da Manfredi, barone di Vizzini, e da Luchina Moncada, figlia di Perricone, signore di Bulfida, e nipote del nobile catalano Guglielmo Raimondo di Moncada, capostipite della dinastia in Sicilia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Artale II Alagona
Ascanio Maria Sforza
Ascanio Sforza nacque a Cremona, quintogenito di Francesco Sforza, Duca di Milano, e Bianca Maria Visconti, fratello minore di due Duchi Milanesi, Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ascanio Maria Sforza
Assedio della Mirandola (1426)
Lassedio della Mirandola del 1426 fu un conflitto militare che vide coinvolti Aiace, Giovanni I e Francesco III Pico, alleati del duca di Milano Filippo Maria Visconti, contro i modenesi della lega anti-viscontea.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Assedio della Mirandola (1426)
Assisi
Assisi (AFI:, Ascesi in dialetto assisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Assisi
Astesana
L'Astesana è una delle "piccole patrie" che compongono il Piemonte. È un territorio antico creato e coagulato non per iniziativa di principi o di casate signorili, ma per l'attività politica e l'intraprendenza economica della città che gli ha conferito il nome: Asti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Astesana
Asti
Asti (Ast in piemontese e in dialetto astigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese oggi comunemente definita Astigiano e centro principale della regione storica dell'Astesana.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Asti
Aurano
Aurano (Vran in lombardo) è un comune italiano di 107 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Fa parte dell'unione montana di comuni Valgrande e del Lago di Mergozzo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Aurano
Aurea Repubblica Ambrosiana
Aurea Repubblica Ambrosiana, anche spesso solo Repubblica Ambrosiana, è il nome con cui è chiamato il governo repubblicano creato a Milano nel 1447 da un gruppo di nobili e di giuristi dell'università di Pavia in seguito al vuoto di potere creatosi con la morte di Filippo Maria Visconti e che terminò, tre anni dopo, nel 1450.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Aurea Repubblica Ambrosiana
Azzo I da Correggio
Figlio di Guido IV da Correggio e di Guidaccia della Palù, fu al servizio dei Visconti signori di Milano, ottenendo la signoria di Casalpò sino a quando si inimicò Luchino Visconti per il possesso di Guastalla (1346).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Azzo I da Correggio
Badile (Zibido San Giacomo)
Badile (Badìl in dialetto milanese) è una frazione del comune italiano di Zibido San Giacomo, posta lungo il Naviglio Pavese a nordest del centro abitato.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Badile (Zibido San Giacomo)
Baldo de' Bonafarii
Di lui si hanno notizie a partire dal 1381, quando è attestato come studente di diritto all'università di Padova. Prima di addottorarsi entrò al servizio di Francesco I da Carrara e nel 1387 fu da questi inviato presso Ugolotto Biancardo per lamentarsi della mancata consegna di Vicenza ai signori di Padova.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Baldo de' Bonafarii
Ballo degli Ardenti
Il Ballo degli Ardenti o dei Selvaggi (Bal des Ardents. oppure Bal des Sauvages.) è stato un ballo nella forma di mascherataLe fonti sono incerte sul fatto che fosse uno charivari o una mascherata.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ballo degli Ardenti
Barbavara di Gravellona
I Barbavara o Barbavara di Gravellona sono una nobile famiglia di Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Barbavara di Gravellona
Barbò
La famiglia Barbò fu una nobile famiglia milanese.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Barbò
Bardi (Italia)
Bardi (Bardi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bardi (Italia)
Bargone
Bargone è una minuscola frazione del comune di Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma. La località dista 3,77 km dal capoluogo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bargone
Bartolino da Padova
Fu un rappresentante della corrente musicale nota come Ars nova che fece da transizione fra la musica medioevale e quella rinascimentale.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bartolino da Padova
Bartolomeo Colleoni
Fu signore di Antegnate, Calcinate, Castell'Arquato, Cavenago d'Adda, Cologno al Serio, Covo, Malpaga, Martinengo, Mornico al Serio, Romano di Lombardia, Solza e Urgnano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bartolomeo Colleoni
Basilica di San Michele Maggiore
La basilica di San Michele Maggiore, capolavoro di stile romanico lombardo, è una delle principali chiese di Pavia, risalente al VII secolo, fu ricostruita nei secoli XI e XII.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Basilica di San Michele Maggiore
Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
La basilica di San Pietro in Ciel d'Oro (in coelo aureo) è una chiesa di Pavia con dignità di basilica minore. Sorta, forse sopra una precedente chiesa del VI secolo, all'inizio del VIII secolo in piena epoca longobarda è menzionata per la prima volta dallo storico Paolo Diacono (720-799).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
Basilica di San Zeno
La basilica di San Zeno, conosciuta anche con il nome di chiesa di San Zeno Maggiore o chiesa di San Zenone, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del quartiere di San Zeno a Verona; si tratta di uno dei capolavori dell'architettura medievale.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Basilica di San Zeno
Basilica di Sant'Eustorgio
La basilica di Sant'Eustorgio (nome originario paleocristiano basilica trium magorum) è una basilica cattolica, situata nell'omonima piazza a Milano, nei pressi di Porta Ticinese.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Basilica di Sant'Eustorgio
Basilica di Santa Maria Nuova
La basilica di Santa Maria Nuova si trova ad Abbiategrasso, in città metropolitana ed arcidiocesi di Milano; fa parte del decanato di Abbiategrasso.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Basilica di Santa Maria Nuova
Bassano del Grappa
Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bassano del Grappa
Battaglia di Alessandria (1391)
La battaglia di Alessandria o battaglia di Castellazzo del 25 luglio del 1391 è stata una delle battaglie delle guerre fiorentino-milanesi nel contesto delle guerre tra guelfi e ghibellini.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Battaglia di Alessandria (1391)
Battaglia di Arbedo
La battaglia di Arbedo ebbe luogo davanti a Bellinzona il 30 giugno 1422, tra le truppe del Carmagnola, inviate dal duca di Milano Filippo Maria Visconti a riconquistare la città, e la Vecchia Confederazione svizzera.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Battaglia di Arbedo
Battaglia di Borgoforte
La battaglia di Borgoforte fu uno scontro militare avvenuto il 29 ottobre 1397 a Borgoforte (attuale frazione del comune di Borgo Virgilio in provincia di Mantova), fra l'esercito milanese, che pretendeva di inglobare la città di Mantova all'interno del dominio del ducato di Milano, e l'esercito mantovano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Battaglia di Borgoforte
Battaglia di Casalecchio
La battaglia di Casalecchio si svolse il 26 giugno 1402 vicino a Casalecchio di Reno, nei pressi di Bologna. In questo scontro, un esercito bolognese agli ordini di Giovanni I Bentivoglio si scontrò con quello di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano e dei suoi alleati, i Malatesta, signori di Rimini, e i Gonzaga, signori di Mantova.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Battaglia di Casalecchio
Battaglia di Castagnaro
La battaglia di Castagnaro è stata combattuta l'11 marzo 1387 tra l'esercito degli Scaligeri, signori di Verona, e quello dei Carraresi, signori di Padova.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Battaglia di Castagnaro
Battaglia di Nicopoli
La battaglia di Nicopoli, conosciuta anche come crociata di Nicopoli, è stato un conflitto avvenuto a Nicopoli il 25 settembre 1396 tra lo schieramento franco-ungherese e quello ottomano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Battaglia di Nicopoli
Bazzano (Neviano degli Arduini)
Bazzano (Basàn in dialetto parmigiano) è una frazione del comune di Neviano degli Arduini in provincia di Parma. La località dista 4,48 km dal capoluogo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bazzano (Neviano degli Arduini)
Beatrice Visconti
Beatrice era figlia di Galeazzo II Visconti, signore di Milano, e dell'amante Malgarola da Lucino. Era quindi sorellastra del primo duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, sposò nel 1395 il nobile piacentino Giovanni Anguissola, signore di Grazzano Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Beatrice Visconti
Beccaria
I Beccaria furono una nobile casata di Pavia; tennero per un lungo periodo la signoria sulla città (XIII e XIV secolo) e, divisi in molti rami, ebbero diversi feudi nel territorio limitrofo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Beccaria
Belbello da Pavia
Stranamente la carriera e la personalità di Belbello rimasero misconosciute fino agli inizi del Novecento, quando due studiosi d'arte, dapprima Toesca e successivamente Guglielmo Pacchioni, finalmente, lo identificarono attribuendogli opere e stile.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Belbello da Pavia
Bellinzona
Bellinzona (in latino Bilitio o accusativo Bilitionem, 1218 Bilizone, XIV sec. Birinzone e Berinzone, XV sec. Birinzona anche Berinzona, XVI sec. Belinzone o Berinzone Fine XVI secolo Belanzano (Galleria delle mappe Musei Vaticani) o Bellinzone, XVII sec. Belizona e Belinzona, in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borg, in tedesco Bellenz o Bellentz (desueto) in francese Bellinzone, in romancio Blizuna) è un comune svizzero del Canton Ticino, di cui è la città capitale, nonché capoluogo del distretto omonimo; conta abitanti, mentre l'agglomerato e distretto contano oltre abitanti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bellinzona
Benedetto Briosco
Una delle sue prime opere documentate è l'impressionante sepolcro di Ambrogio Grifi, nell'omonima cappella in San Pietro in Gessate a Milano, e del Duomo di Milano da un crudo realismo (1489).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Benedetto Briosco
Bentivoglio (famiglia)
I Bentivoglio (in latino Bentivolius) furono una famiglia feudale insediatasi a Bologna nel XIV secolo. Furono signori della città, fra alterne vicende e spesso in contrasto con il potere papale, dal 1401 al 1506, quando papa Giulio II li costrinse all'esilio.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bentivoglio (famiglia)
Benzoni
I Benzoni (talvolta venetizzato in Benzon) furono una famiglia aristocratica cremasca. Un ramo si trapiantò a Venezia e fu ascritto al locale patriziato.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Benzoni
Bereguardo
Bereguardo (Balguàrt in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese nordoccidentale, presso la riva sinistra del Ticino, qui superato da un tradizionale Ponte di barche.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bereguardo
Bergognone
Di cultura foppesca, anche se di modi più "gentili", riprese dalla cultura fiamminga, giuntagli attraverso la Liguria, sia stilemi iconografici che l'uso della luce e gli ariosi paesaggi; alla fine degli anni Ottanta venne influenzato dall'opera di Leonardo, ma soprattutto di Bramante.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bergognone
Bernabò Visconti
Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bernabò Visconti
Bernardino da Novate
Vissuto nel XVI secolo era originario di Novate Milanese ed autore, fra l'altro delle statue della Fama e della Vittoria (1560) situate agli estremi della tomba del Duca Gian Galeazzo Visconti nella Certosa di Pavia e, in collaborazione con Taddeo Carlone e Giovanni Giacomo Paraca di Castello, della tomba del patrizio genovese Ceva Doria (1574), nella chiesa di Santa Maria della Cella (Sampierdarena).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bernardino da Novate
Bernardo VII d'Armagnac
Durante un periodo storico molto travagliato si distinse per le sue capacità di governo e militari, caratterizzate anche da inflessibilità, eccessiva fierezza e despotismo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bernardo VII d'Armagnac
Bernardon de la Salle
Soprannominato "Chicot" dai suoi compagni, era tanto poco conosciuto in Francia quanto era famoso in Italia, dove comparve sotto i nomi di Bernardo della Sala o Bernardo Guascone.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bernardon de la Salle
Bernate Ticino
Bernate Ticino (AFI:; Bernaa in dialetto milanese, AFI:, Barnaa nella parlata locale, AFI:, e semplicemente Bernate fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bernate Ticino
Bertrando Rossi juniore
Bertrando ed il cugino Rolando esercitavano in coppia la leadership sul casato, in particolare dopo che le due figlie di Ugolino Rossi (ultimo esponente del ramo discendente da Ugolino della famiglia Rossi) e di Alessia di Buonaccorso Ruggeri, Caracosa ed Eleonora, sposarono rispettivamente Giacomo e Bertrando di Bertrando, appartenenti all'altro ramo della famiglia Rossi, e dopo la morte nel 1337 di Ugolino, prozio di Bertrando e vescovo di Parma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bertrando Rossi juniore
Besate
Besate (Besàa in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Besate
Bettola
Bettola (La Bëttla o Béttula in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bettola
Bianca di Monferrato
Figlia del marchese Guglielmo VIII Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta Maria Sforza, Bianca nacque subito prima del 14 luglio 1472Riccardo Musso, "Filius et capitaneus generalis".
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bianca di Monferrato
Bianca di Savoia
Bianca, secondo Samuel Guichenon, era la figlia secondogenita di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bianca di Savoia
Bianca Giovanna Sforza
Bianca Giovanna nacque nel 1482 - ignoti il giorno e il mese - dall'allora duca di Bari Ludovico il Moro e dalla sua amante dell'epoca, Bernardina de Corradis, della quale si sa molto poco.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bianca Giovanna Sforza
Bianca Maria Sforza
Per motivi politici fu promessa a diversi principi: poco dopo la nascita, a Filiberto I di Savoia, che morì diciassettenne nel 1482, prima che si celebrassero le nozze ed in seguito a Giovanni, figlio naturale di Mattia Corvino ed aspirante alla corona ungherese; ma al trono magiaro salì Ladislao II di Boemia e nemmeno questa seconda promessa nuziale venne mantenuta.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bianca Maria Sforza
Bianca Maria Visconti
Bianca Maria nacque nel castello di Settimo Pavese il 31 marzo del 1425, dalla nobildonna Agnese del Maino, forse dama di compagnia della sventurata Beatrice di Tenda, e dal duca Filippo Maria Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bianca Maria Visconti
Biblioteca di Petrarca
Il poeta Francesco Petrarca si organizzò per lasciare la sua biblioteca personale alla città di Venezia, ma non ci riuscì e la biblioteca non arrivò mai a destinazione.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Biblioteca di Petrarca
Biblioteca visconteo sforzesca
Per Biblioteca visconteo sforzesca si intendeva la biblioteca privata dei signori e duchi di Milano delle dinastie dei Visconti e degli Sforza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Biblioteca visconteo sforzesca
Binasco
Binasco (Binàsch in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Binasco
Biordo Michelotti
Primogenito di Michelotto Michelotti e di Baldina, sposò Giovanna Orsini con la quale risiedette nel palazzo di famiglia perugino a Porta Sole, ma da lei non ebbe prole.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Biordo Michelotti
Boffalora sopra Ticino
Boffalora sopra Ticino (Boffalòra sora Tisin in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente Boffalora fino al 1862) è un comune italiano di abitanti sul confine occidentale della città metropolitana di Milano verso il Piemonte, in parte all'interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Boffalora sopra Ticino
Bolano
Bolano (Bolàn in ligure e nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bolano
Bolca
Bolca (Bulk in cimbro) è una località dei Monti Lessini in comune di Vestenanova (provincia di Verona) adagiata nell'alta Val d'Alpone, nota fin dalla metà del XVI secolo per gli straordinari fossili di pesci, il più celebre dei quali è la Mene rhombea, e piante provenienti dalle località della Pesciara e del Monte Postale (v.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bolca
Bona di Lussemburgo
Battezzata Jutta (Jitka in ceco), fu la figlia del re di Boemia, conte di Lussemburgo e re titolare di Polonia, Giovanni I di Lussemburgo e di Elisabetta di Boemia, figlia del re di Boemia, Venceslao II e di Guta d'Asburgo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bona di Lussemburgo
Bonaccorso Pitti
Era figlio di Neri di Bonaccorso Pitti e di Curradina di Giovanni di Ubertino degli Strozzi e apparteneva ad una famiglia di commercianti e di lanaioli - di parte guelfa - proprietari di terre della Val di Pesa ed emigrati a Firenze nel XIII secolo, dove nel 1283 ottennero l'accesso alla signoria.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Bonaccorso Pitti
Borgo Vercelli
Borgo Vercelli (Borghi in piemontese, sotto il Ducato di Milano era conosciuto anche come Bolgher, in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Borgo Vercelli
Braccio da Montone
Fu principe di Capua, conte di Foggia e Montone, e signore di Arcevia, Assisi, Bologna, Cannara, Castel Bolognese, Castel San Pietro Terme, Cingoli, Città della Pieve, Città di Castello, Gualdo Cattaneo, Gualdo Tadino, Jesi, Medicina, Montecassiano, Narni, Nocera Umbra, Orte, Orvieto, Ostra Vetere, Perugia, Pieve di Cento, Rieti, San Gemini, Sassoferrato, Spello, Spoleto, Teramo, Terni e Todi.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Braccio da Montone
Branda Castiglioni
Primogenito di una nobile famiglia milanese, i Castiglioni, era figlio di Maffiolo da Castiglione e di Lucrezia Porro, ebbe tre fratelli ed una sorella.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Branda Castiglioni
Brandolino III Brandolini
Discendente dai Brandolini di Bagnacavallo, famiglia patrizia di origine forlivese, era figlio di Tiberto. Assieme a Broglia da Trino, con il quale ebbe stretti rapporti (e fu spesso confuso), fu uno dei capitani di ventura che meglio seppero sfruttare la "condotta in aspetto", un contratto che permetteva loro la massima libertà finché il committente non avesse avuto bisogno delle loro prestazioni.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Brandolino III Brandolini
C/1402 D1
C/1402 D1 è una cometa non periodica che poté essere vista ad occhio nudo nel 1402, quando arrivò al suo perielio, a una distanza di 0,38 au dal Sole.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e C/1402 D1
Cabrino Fondulo
Cabrino Fondulo nacque a Soncino (Cremona) il 28 marzo 1370 da Venturino ed Agnese Covo. Partecipò al suo primo fatto d'arme proprio a Soncino nel Carnevale del 1386, in una sanguinosa rissa tra le famiglie Fondulo e Barbò.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Cabrino Fondulo
Calamecca
Calamecca è una frazione del comune italiano di San Marcello Piteglio, nella provincia di Pistoia, in Toscana.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Calamecca
Calà del Sasso
La Calà del Sasso è il percorso che collega la frazione Valstagna del comune di Valbrenta, nel Canale di Brenta, alla frazione Sasso di Asiago, nell'Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Calà del Sasso
Calice di Gian Galeazzo Visconti
Il calice di Gian Galeazzo Visconti è un calice cerimoniale conservato presso il Museo Serpero del Duomo di Monza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Calice di Gian Galeazzo Visconti
Caminata
Caminata (Caminà in dialetto piacentino e dialetto bobbiese) è una frazione del comune italiano di Alta Val Tidone, in provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Caminata
Camogli
Camogli (Camoggi in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Tipico borgo marinaro, centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Camogli
Camposampiero (famiglia)
I Camposampiero sono una nobile famiglia padovana di parte guelfa, ebbe un ruolo fondamentale nelle vicende venete del XIII secolo. In particolare, è protagonista delle vicende ezzelianiane e della permanenza di Sant'Antonio.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Camposampiero (famiglia)
Canale di Brenta
Il canale di Brenta (Canałe de Brenta in veneto) – chiamato anche Val Brenta – è la stretta valle delle Prealpi Vicentine compresa tra i comuni di Bassano del Grappa e Cismon del Grappa.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Canale di Brenta
Cannobio
Cannobio è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. È un comune frontaliero con la Svizzera, situato sulla riva nord-occidentale del Lago Maggiore e allo sbocco della Valle Cannobina; l'estensione del comune è molto elevata, circa 51 km², dovuta al numero di frazioni distribuite nella zona.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Cannobio
Cantù
Cantù (CantuuOrtografia classica in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 40.023 abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Cantù
Caorso
Caorso (Caurs in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Situato nella pianura della bassa piacentina, dista da Piacenza e 16 da Cremona.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Caorso
Cappella Brancacci
La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Cappella Brancacci
Carlo da Fogliano
Carlo da Fogliano, uomo d'armi e capitano, combatté da protagonista nei conflitti che, a cavallo tra il XIV e e il XV secolo, coinvolsero i Terzi di Parma, i Visconti e gli Estensi per il possesso di Reggio nell'Emilia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Carlo da Fogliano
Carlo di Valois-Angoulême
Sposò nel 1490 Luisa di Savoia, figlia di Filippo II di Savoia e di Margherita di Borbone.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Carlo di Valois-Angoulême
Carlo di Valois-Orléans
Carlo nacque da Luigi, duca d'Orléans, e Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano. Il padre Luigi morì nel 1407, assassinato su ordine di Giovanni di Borgogna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Carlo di Valois-Orléans
Carlo I Malatesta
Fu signore di Rimini, Fano, Cesena e Fossombrone. Figlio di Galeotto I, nacque nel 1368. A diciassette anni ebbe dal padre Galeotto I la signoria di Rimini e per concessione di papa Urbano VI fu pure rettore vicario della Provincia Romandiolæ e gonfaloniere della Chiesa.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Carlo I Malatesta
Carlo Sforza (1458-1483)
Carlo Sforza fu uno dei figli naturali che il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza ebbe dalla sua amante Lucrezia Landriani. Fu creato conte di Magenta e signore di Casteggio, e si sposò nel 1478 con Bianca Simonetta (1462-9 ottobre 1487), figlia di Angelo e nipote di Cicco, poi moglie di Alfonso I del Carretto, dalla quale ebbe due figlie.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Carlo Sforza (1458-1483)
Carlo Visconti di Parma
Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Carlo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Carlo Visconti di Parma
Carpiano
Carpiano (Carpian in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. È un piccolo paese della bassa milanese, all'interno del Parco Agricolo Sud Milano e dell'Ambito Territoriale di Caccia "Borromeo".
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Carpiano
Carrara
Carrara (Carara in dialetto carrarino) è un comune italiano di abitanti, situato tra il litorale tirrenico e le Alpi Apuane, centro di rilevanza internazionale per l'estrazione, la lavorazione e il commercio del marmo, noto con il nome di marmo di Carrara.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Carrara
Casa degli Eustachi
La casa degli Eustachi è un palazzo medievale di Pavia in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Casa degli Eustachi
Casalbaroncolo
Casalbaroncolo è una frazione di 108 abitanti del comune di Parma, appartenente al quartiere San Lazzaro. La località è situata 6,97 km a est del centro della città.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Casalbaroncolo
Casalecchio di Reno
Casalecchio di Reno (Caṡalàcc' in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Casalecchio di Reno
Casane astigiane
Q.Matsys - Il banchiere e sua moglie (1514) - Museo del Louvre Le casane astigiane erano banchi che svolgevano ad Asti, in epoca medioevale, attività di cambia-valuta e di prestito su pegno.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Casane astigiane
Castel Ivano (castello)
Il castello di Ivano è un'imponente struttura edificata nel VI secolo che si trova nel Trentino, e precisamente sul promontorio del Monte Lefre nella Comunità Valsugana e Tesino.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castel Ivano (castello)
Castel Ruggero (Bagno a Ripoli)
Castel Ruggero è una villa sita nel Comune di Bagno a Ripoli, situata nell'omonima via, ai nn. 31-33.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castel Ruggero (Bagno a Ripoli)
Castel San Felice
Castel San Felice è una fortificazione posta a nord di Verona, lungo le mura magistrali cittadine, in cui si sono susseguite nel corso dei secoli numerose fasi costruttive, l'ultima delle quali della prima metà dell'Ottocento, quando venne restaurata e adatta alle nuove esigenze difensive dall'Imperiale Regio Ufficio delle Fortificazioni di Verona.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castel San Felice
Castel San Pietro (Verona)
La caserma erariale di castel San Pietro o più semplicemente castel San Pietro, originariamente chiamata Aerarialcasernen Castel San Pietro, è un edificio militare ubicato sul colle San Pietro a Verona, in un punto sopraelevato e caratterizzato da un'ampia visuale panoramica della città scaligera, e per questo meta privilegiata di turisti e veronesi che possono raggiungere il piazzale antistante il castello anche tramite la funicolare di Castel San Pietro.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castel San Pietro (Verona)
Castelbaldo
Castelbaldo è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, che confina con le province di Verona e Rovigo. L'economia è prevalentemente agricola.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castelbaldo
Castelgrande (castello)
Castel Grande è un castello nella città di Bellinzona in Svizzera. È anche chiamato castel vecchio, castello di San Michele o castello d'Uri.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castelgrande (castello)
Castelguelfo (frazione)
Castelguelfo è una piccola frazione divisa dalla via Emilia nei comuni di Fontevivo e di Noceto, in provincia di Parma. La località dista 2,54 km da Fontevivo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castelguelfo (frazione)
Castelletto (Corbetta)
Il Castelletto di Corbetta, detto anche Castrum Sancti Ambrosii o Castello di Sant'Ambrogio o ancora Castello del Crociato, è il principale edificio difensivo di origine medievale situato a Corbetta, in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castelletto (Corbetta)
Castelli della città metropolitana di Genova
I castelli della città metropolitana di Genova fanno parte di quel legame storico che nei secoli passati unì i borghi antichi della Liguria e del territorio metropolitano al principale centro di Genova, capitale dell'omonima Repubblica e punto di riferimento politico e geografico dell'intera regione.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castelli della città metropolitana di Genova
Castelli di Romeo e Giulietta
Il Castello della Villa e il Castello della Bellaguardia, popolarmente conosciuti rispettivamente come Castello di Romeo e Castello di Giulietta, sono due manieri nel territorio di Montecchio Maggiore.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castelli di Romeo e Giulietta
Castellina (Soragna)
Castellina è una frazione del comune di Soragna, in provincia di Parma. La località dista 2,03 km dal capoluogo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castellina (Soragna)
Castellina in Chianti
Castellina in Chianti è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castellina in Chianti
Castello dell'Innominato
Il castello dell'Innominato, storicamente noto come rocca di Vercurago, è una fortificazione risalente al XIII secolo posizionata su un'altura al confine tra i comuni di Lecco e Vercurago.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello dell'Innominato
Castello della Dragonara
Il castello della Dragonara o castel Dragone è un edificio difensivo sito in via Isola a Camogli, nel Golfo Paradiso.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello della Dragonara
Castello di Antesica
Il castello di Antesica era un castello medievale, i cui resti sorgono sulla collinetta detta "Pozzo", nei pressi di Antesica, piccola frazione di Langhirano, in provincia di Parma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Antesica
Castello di Arzignano
Il castello di Arzignano è un antico fortilizio sito nel comune italiano di Arzignano, presso la frazione Castello.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Arzignano
Castello di Bargone
Il castello di Bargone è un maniero medievale che sorge a Bargone, piccola frazione del comune di Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Bargone
Castello di Baselica
Il castello di Baselica è una fortificazione situata nell'omonima località nei pressi di Settima, frazione del comune italiano di Gossolengo, in provincia di Piacenza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Baselica
Castello di Bazzano
Il castello di Bazzano era un maniero medievale, i cui resti sorgono in località La Costa di Bazzano, frazione di Neviano degli Arduini, in provincia di Parma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Bazzano
Castello di Belgioioso
Il castello di Belgioioso è un monumento situato a Belgioioso, a pochi chilometri da Pavia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Belgioioso
Castello di Bellagio
Il castello di Bellagio è un castello situato sul promontorio del comune di Bellagio di cui oggi rimangono solo alcune rovine nel parco di Villa Serbelloni.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Bellagio
Castello di Binasco
Il castello di Binasco è il principale edificio difensivo di origine medievale situato a Binasco, in provincia di Milano, in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Binasco
Castello di Carpiano
Il castello di Carpiano sorge nell'omonimo comune vicino a Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Carpiano
Castello di Castelcorniglio
Il castello di Castelcorniglio è un complesso fortificato che sorge sul versante sinistro della val Pessola, a poca distanza dal borgo di Specchio, frazione di Solignano, in provincia di Parma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Castelcorniglio
Castello di Castelguelfo
Il castello di Castelguelfo è un maniero medievale che sorge lungo la via Emilia a Castelguelfo, piccola frazione del comune di Noceto, in provincia di Parma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Castelguelfo
Castello di Castellina
Il castello di Castellina, noto in epoca medievale come Castel vecchio o castello di Santa Maria, era un maniero medievale, che sorgeva a Castellina, frazione di Soragna, in provincia di Parma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Castellina
Castello di Castelnuovo Fogliani
Il castello di Castelnuovo Fogliani, fino al 1450 circa noto come Castelnuovo dei Terzi, era una imponente rocca medievale. Interamente riedificato nel secolo XVII nelle forme di palazzo signorile secondo un progetto attribuito all’architetto Luigi Vanvitelli, della possente struttura medievale conserva soltanto la svettante torre, alzata nel 1377 dal condottiero visconteo Niccolò Terzi il Vecchio.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Castelnuovo Fogliani
Castello di Cenate Sotto
Il castello di Cenate Sotto poi villa Lupi Albini si trova nel territorio di Cenate Sotto, comune situato all'imbocco della val Cavallina, a est di Bergamo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Cenate Sotto
Castello di Corenno Plinio
Il castello di Corenno Plinio noto anche come castello Andreani è un castello sito nel comune di Dervio, nella frazione di Corenno Plinio. Di forma quadrangolare, ebbe funzioni difensive e di avvistamento.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Corenno Plinio
Castello di Costamezzana
Il castello di Costamezzana, noto anche come castello dei Tavernieri per distinguerlo dal vicino castello dei Garibaldi (o Gribaldi), oggi distrutto, di Costa Garibalda, frazione di Medesano, è un maniero medievale che sorge a Costamezzana, piccola frazione collinare del comune di Noceto, in provincia di Parma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Costamezzana
Castello di Felino
Il castello di Felino è un maniero medievale situato in posizione collinare in strada Al Castello 1 a Felino, in provincia di Parma; l'edificio è sede di un ristorante e del museo del salame di Felino.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Felino
Castello di Grazzano Visconti
Il castello di Grazzano Visconti è un fortilizio situato nell'omonima frazione del comune italiano di Vigolzone, in provincia di Piacenza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Grazzano Visconti
Castello di Guardasone
Il castello di Guardasone è un maniero medievale che sorge sul versante orientale del monte Lugolo, nella località Ariana di Guardasone, frazione di Traversetolo, in provincia di Parma; sulla vetta si trovano inoltre i ruderi dell'antica torre di avvistamento, nota come "Guardiola".
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Guardasone
Castello di Larciano
Il castello di Larciano è un monumento di Larciano (Pistoia). Si tratta di una fortificazione che sorge sulle pendici del Montalbano a 165 metri sul livello del mare, utilizzata dai pistoiesi nel medioevo come torre di avvistamento.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Larciano
Castello di Lardirago
Il castello di Lardirago, di proprietà del Collegio Ghislieri di Pavia, è un castello situato nel comune di Lardirago, in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Lardirago
Castello di Maccastorna
Il castello di Maccastorna (o Belpavone) è una struttura militare sorta nel XIII secolo nell'omonima località, in provincia di Lodi.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Maccastorna
Castello di Medole
Il castello di Medole è un'antica roccaforte risalente al X secolo situata nel centro storico di Medole, in provincia di Mantova, che conserva inalterato l'originario impianto urbanistico, oltre ad alcuni edifici e opere difensive, tra cui la torre civica, compresi nell'attuale piazza Castello.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Medole
Castello di Melegnano
Il castello di Melegnano, in Lombardia, è il risultato architettonico di una serie di stratificazioni dovute al susseguirsi di diverse dinastie al potere, succedutesi dal XIII secolo al XVII secolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Melegnano
Castello di Mirabello
Il castello di Mirabello è un castello risalente al XIV - XV secolo che si trova nella località omonima del comune di Pavia, inglobato in altri edifici.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Mirabello
Castello di Mombasiglio
Il castello di Mombasiglio è una fortezza medievale che si trova a Mombasiglio, in Piemonte.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Mombasiglio
Castello di Moneta
Il castello di Moneta, noto in passato come borgo fortificato di considerevoli dimensioni, è una rocca situata non lontano dalla città di Carrara, in Toscana.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Moneta
Castello di Montalbano Elicona
Il castello di Montalbano Elicona si trova a Montalbano Elicona, comune italiano della città metropolitana di Messina, in Sicilia. È ubicato in piazza Castello nel centro storico del borgo medievale della cittadina del Val Demone.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Montalbano Elicona
Castello di Montechiaro (Rivergaro)
Il castello di Montechiaro è un complesso fortificato che si trova a Montechiaro, località del comune italiano di Rivergaro, in provincia di Piacenza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Montechiaro (Rivergaro)
Castello di Monticelli
Il castello di Monticelli era un maniero medievale, che sorgeva probabilmente sul luogo della villa Mariotti-Micheli, in prossimità della chiesa di San Donnino, a Monticelli Terme, frazione di Montechiarugolo, in provincia di Parma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Monticelli
Castello di Nazzano
Il Castello di Nazzano è una fortificazione situata a Nazzano di Rivanazzano Terme, in provincia di Pavia. L'edificio è posto a 350 sull'altura che sovrasta il borgo di Nazzano, si trova nell'Oltrepò Pavese, sul colle dominante lo sbocco in pianura della valle Staffora.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Nazzano
Castello di Pagazzano
Il castello di Pagazzano è un castello situato in Provincia di Bergamo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Pagazzano
Castello di Romagnese
Il Castello di Romagnese o castello Dal Verme, è una fortificazione situata nel comune italiano di Romagnese, in provincia di Pavia. L'edificio si trova nell'Oltrepò Pavese, a 630 nel centro del borgo situato nella val Tidone.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Romagnese
Castello di San Colombano
Il Castello di San Colombano si trova a San Colombano al Lambro in provincia di Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di San Colombano
Castello di Santa Croce
Il castello di Santa Croce è una struttura militare in rovina di Cremona.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Santa Croce
Castello di Savignone
Il castello di Savignone è una ex-fortezza e residenza padronale sita nel comune di Savignone, oggetto nei secoli anche di battaglie ed assedi.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Savignone
Castello di Serravalle (Serravalle)
Il castello di Serravalle è un castello all'imbocco della Valle di Blenio, all'interno del comune omonimo, su uno sperone di roccia sovrastante la pianura.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Serravalle (Serravalle)
Castello di Sorli
Il castello di Sorli è un castello in rovina che risale al XII secolo; si trova nella frazione Sorli nel comune di Borghetto di Borbera, in provincia di Alessandria, a un'altezza di 661 metri.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Sorli
Castello di Specchio
Il castello di Specchio era un maniero medievale, che sorgeva sulla cima del monte Spinola in adiacenza al borgo di Specchio, frazione di Solignano, in provincia di Parma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Specchio
Castello di Tabiano
Il castello di Tabiano è un maniero medievale che sorge nella piccola frazione di Tabiano Castello, appartenente al comune di Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Tabiano
Castello di Tizzano Val Parma
Il castello di Tizzano Val Parma è un maniero medievale i cui resti sorgono in via al Castello a Tizzano Val Parma, in provincia di Parma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Tizzano Val Parma
Castello di Trezzo sull'Adda
Il castello di Trezzo sull'Adda è situato su un promontorio posto sull'ansa del fiume Adda e da questa protetto sui due lati, sul terzo lato si trovava la torre quadrata alta 42 metri.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Trezzo sull'Adda
Castello di Vecchiano
Il castello di Vecchiano si trova nell'omonima cittadina in provincia di Pisa.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Vecchiano
Castello di Vianino
Il castello di Vianino è un maniero medievale i cui resti sorgono nella frazione di Vianino, appartenente al comune di Varano de' Melegari, in provincia di Parma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello di Vianino
Castello Scaligero (Lazise)
Il castello scaligero di Lazise è una rocca medievale di epoca scaligera posta a difesa dell'antico borgo lacustre di Lazise.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello Scaligero (Lazise)
Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello Sforzesco
Castello Ursino
Il castello Ursino di Catania fu costruito da Federico II di Svevia nel XIII secolo. Il maniero ebbe una certa visibilità nel corso dei Vespri siciliani, come sede del parlamento e, in seguito, residenza dei Sovrani di Sicilia della dinastia aragonese fra cui Federico III.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello Ursino
Castello Visconteo (Abbiategrasso)
Il Castello Visconteo di Abbiategrasso, di matrice duecentesca, fu eretto a partire dal 1381 da Gian Galeazzo Visconti e fatto abbellire dopo il 1438 da Filippo Maria Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello Visconteo (Abbiategrasso)
Castello Visconteo (Castelletto sopra Ticino)
Il Castello Visconteo è un castello situato nel comune di Castelletto sopra Ticino.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello Visconteo (Castelletto sopra Ticino)
Castello visconteo (Cusago)
Il Castello visconteo di Cusago era una residenza di caccia dei duchi di Milano situata nel comune di Cusago, alle porte della capitale lombarda.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello visconteo (Cusago)
Castello Visconteo (Legnano)
Il castello Visconteo è una fortificazione medioevale che sorge a sud di Legnano su un'isola naturale del fiume Olona. È conosciuto anche come castello di San Giorgio (lat. Castrum Sancti Georgi) sin dal XIII secolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello Visconteo (Legnano)
Castello Visconteo (Pavia)
Il castello Visconteo fu costruito nel 1360 su ordine di Galeazzo II Visconti,.. che vi trasferì la sua corte; successivamente l'edificio fu sede della corte del figlio di Galeazzo II, Gian Galeazzo, il quale a sua volta lo cedette al proprio figlio Filippo Maria, che vi risiedette fino al 1413.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castello Visconteo (Pavia)
Castelnuovo di Ceva
Castelnuovo di Ceva (Castelneuv in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castelnuovo di Ceva
Castelnuovo Don Bosco
Castelnuovo Don Bosco (già Castelnuovo d'Asti – Castelneuv d'Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castelnuovo Don Bosco
Castelnuovo Fogliani
Castelnuovo Fogliani è una frazione del comune italiano di Alseno, in provincia di Piacenza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castelnuovo Fogliani
Castelnuovo Magra
Castelnuovo Magra (Castarnò in dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castelnuovo Magra
Castione Marchesi
Castione Marchesi, nota anche come Castione dei Marchesi, è una frazione del comune di Fidenza, in provincia di Parma. La località dista 5,76 km dal capoluogo, in direzione Busseto.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Castione Marchesi
Caterina Sforza
Nella vita privata ebbe numerosi mariti ed amanti, si dedicò a svariate attività, fra le quali primeggiarono gli esperimenti di alchimia e la passione per la caccia e la danza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Caterina Sforza
Caterina Visconti
La prima trattativa matrimoniale inerente Caterina fu nel 1378 e riguardava un possibile matrimonio con il re Riccardo II d'Inghilterra, il quale però in seguito sposò Anna di Boemia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Caterina Visconti
Caterina Visconti (disambigua)
* Caterina Visconti, figlia di Matteo I Visconti e moglie di Alboino I della Scala.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Caterina Visconti (disambigua)
Cavalli (famiglia)
I Cavalli furono una famiglia veronese.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Cavalli (famiglia)
Cavallirio
Cavallirio (Cavalij in piemontese comune, Cavalin o Cavaliri in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara, distante 34 km dal capoluogo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Cavallirio
Cà di Can
La Cà di Can (Casa dei cani in dialetto milanese) era un edificio di Milano situato in corrispondenza dell'attuale piazza Missori.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Cà di Can
Cerchia dei Navigli
La Cerchia dei Navigli era il fossato difensivo allagabile delle mura medievali di Milano, la cui parte sud-est è stata trasformata in Naviglio, ovvero in un canale navigabile.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Cerchia dei Navigli
Certosa di Garegnano
La Certosa di Garegnano (denominata anche Certosa di Milano) è una certosa situata nel quartiere di Garegnano, a nord-ovest di Milano, un tempo in aperta campagna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Certosa di Garegnano
Certosa di Pavia
La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Certosa di Pavia
Certosa di Pavia (comune)
Certosa di Pavia (Certusa dè Pavia o La Certùsa in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Certosa di Pavia (comune)
Cesana Brianza
Cesana Brianza (San Fermo in dialetto brianzolo. e semplicemente Cesana fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Cesana Brianza
Cesare Sforza
Figlio naturale di Ludovico Maria Sforza detto "il Moro", all'epoca duca di Bari, e della sua amante del tempo, Cecilia Gallerani, Cesare nacque il 3 maggio 1491 a Milano, pochi mesi dopo il matrimonio di suo padre con Beatrice d'Este.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Cesare Sforza
Chiara Sforza
Era figlia naturale legittimata del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e di Lucrezia Landriani. Rimasta vedova di Pietro II Dal Verme 2º conte di Sanguinetto, nel 1487 sposò il condottiero Fregosino Fregoso (1460-1512), figlio naturale del doge di Genova e cardinale Paolo Fregoso.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Chiara Sforza
Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio
La chiesa prepositurale di San Cristoforo sul Naviglio è un luogo di culto cattolico di Milano situato nella via omonima sull'alzaia del Naviglio Grande.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio
Chiesa di San Fermo Minore
La chiesa di San Fermo Minore, conosciuta anche come chiesa del Crocefisso, è stata un luogo di culto cattolico che sorgeva a Verona, demolito sul finire del XIX secolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Chiesa di San Fermo Minore
Chiesa di San Francesco (Pavia)
La chiesa di San Francesco Grande è un edificio religioso cattolico di Pavia, in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Chiesa di San Francesco (Pavia)
Chiesa di San Giacomo della Vernavola
La chiesa di San Giacomo della Vernavola era parte di un ex complesso monastico di Pavia, in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Chiesa di San Giacomo della Vernavola
Chiesa di San Giorgio in Braida
La chiesa di San Giorgio in Braida è un luogo di culto cattolico di Verona, situato nel quartiere di Veronetta tra l'Adige (a sud) e Borgo Trento (Verona) (a nord).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Chiesa di San Giorgio in Braida
Chiesa di San Giovannino (Alessandria)
La chiesa di San Giovannino è situata nella via principale di Alessandria. È sede della Veneranda Confraternita del Santissimo Crocifisso.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Chiesa di San Giovannino (Alessandria)
Chiesa di San Lazzaro (Pavia)
La romanica chiesa di San Lazzaro si trova nella periferia orientale di Pavia. Sorta nel XII secolo lungo la Via Francigena, era dotata di un ospedale dedicato alla cura dei pellegrini e dei lebbrosi.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Chiesa di San Lazzaro (Pavia)
Chiesa di Sant'Antonio Abate (Crema)
La chiesa di Sant’Antonio Abate è un edificio di rito cattolico sito nella città di Crema. È una chiesa vescovile.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Chiesa di Sant'Antonio Abate (Crema)
Chiesa di Santa Chiara la Reale
La chiesa di Santa Chiara la Reale è inserita in un ex complesso monastico di Pavia, in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Chiesa di Santa Chiara la Reale
Chiesa di Santa Clara (Pavia)
La chiesa di Santa Clara era una chiesa di Pavia. La chiesa era inserita in un monastero francescano femminile e diventerà sede del centro policulturale del comune di Pavia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Chiesa di Santa Clara (Pavia)
Chiesa di Santa Corona
Il complesso di Santa Corona a Vicenza è costituito da una delle più importanti chiese della città - costruita nella seconda metà del XIII secolo e arricchita nel corso dei secoli da numerose opere d'arte - e dai chiostri dell'ex convento dei Domenicani.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Chiesa di Santa Corona
Chiesa di Santa Maria Assunta al Vigentino
La chiesa di Santa Maria Assunta al Vigentino è una chiesa di Milano situata nei pressi di via Giuseppe Ripamonti nel quartiere del Vigentino, nella zona sud della città, lungo l'antica via Vigentina.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Chiesa di Santa Maria Assunta al Vigentino
Chiesa di Santa Maria del Carmine (Pavia)
La chiesa di Santa Maria del Carmine è uno dei maggiori luoghi di culto cattolici di Pavia ed è un esempio notevole di gotico lombardo. Fu iniziata nel 1374 e la sua costruzione proseguì lentamente anche per una interruzione dovuta agli impegni economici dei Visconti per la contemporanea costruzione della Certosa; fu ripresa nel 1432 ed ultimata infatti solo nel 1461, mentre la facciata fu completata nel 1490.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Chiesa di Santa Maria del Carmine (Pavia)
Chiesa di Santa Maria della Scala (Castelvisconti)
La chiesa di Santa Maria della Scala è la parrocchiale di Castelvisconti, in provincia e diocesi di Cremona; fa parte della zona pastorale 2.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Chiesa di Santa Maria della Scala (Castelvisconti)
Chiesa di Santo Spirito e Gallo
La chiesa di Santo Spirito e Gallo è una chiesa sconsacrata di Pavia, in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Chiesa di Santo Spirito e Gallo
Cicogna-Mozzoni
La famiglia milanese dei Cicogna Mozzoni è stata una delle grandi casate di Milano e della Lombardia, originatasi dall'unione delle due famiglie dei Cicogna e dei Mozzoni.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Cicogna-Mozzoni
Circonvallazioni di Milano
Il sistema delle circonvallazioni di Milano è costituito da tre anelli viari concentrici che ruotano intorno al centro storico della città. Sebbene tale appellativo sia usato comunemente dai milanesi per definire le tre circonvallazioni viarie della città, nessuna via di Milano è chiamata in questo modo: le circonvallazioni di Milano sono l'unione logica di più strade di collegamento, ognuna delle quali ha un nome specifico.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Circonvallazioni di Milano
Claudia di Francia
Come prima moglie di Francesco I di Francia, essa fu la madre di Enrico II e quindi nonna degli ultimi tre re della dinastia Valois, ma anche di Elisabetta, regina consorte di Spagna, Claudia, duchessa consorte di Lorena, Margherita, regina consorte di Francia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Claudia di Francia
Codex Astensis
Il Codex Astensis o Malabayla, è una raccolta trecentesca di cronache e documenti medioevali, riguardanti la città di Asti che vanno dal 1065 al 1353.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Codex Astensis
Collalto
I Collalto (o "di Collalto") sono una nobile casata di origine longobarda, che prende il proprio nome dall'omonima località, oggi frazione del comune di Susegana in provincia di Treviso.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Collalto
Colonna Preti
La famiglia Colonna Preti è una nobile casata veneta, discendente dalla casata patrizia romana dei Colonna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Colonna Preti
Coluccio Salutati
Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Coluccio Salutati
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Como
Conca del Naviglio
La Conca del Naviglio è un quartiere in centro Milano, facente parte del municipio 1. Conserva i resti della conca e alcuni resti dell'anfiteatro romano di Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Conca del Naviglio
Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
formella di Ghiberti per il concorso del Battistero (1401) Nel 1401 venne bandito a Firenze dall'arte di calimàla il concorso per la porta nord del Battistero.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
Condominio Visconti
Il condominio Visconti o ex Cremeria è un episodio emblematico di edificio residenziale multipiano di Pavia, realizzato nello stile razionalista tipico degli anni della Ricostruzione.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Condominio Visconti
Condottiero
Un condottiero è una persona che guida un esercito o un popolo. Il termine ha forte utilizzo e connotazione militare, ma il ruolo ha a volte acquisito, nel corso della storia, anche funzioni politiche e religiose.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Condottiero
Confalonieri (famiglia)
La famiglia Confalonieri è di antichissima origine, probabilmente legata all'officio di gonfaloniere, presente nei comuni in epoca medievale.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Confalonieri (famiglia)
Conforto da Costozza
Nacque da Giambono di Giacomo, probabilmente nel paese di Costozza, vicino a Vicenza. Nel registro del Collegio dei notai di Vicenza - dove gli statuti consentivano l'iscrizione anche al di sotto dei vent'anni - degli anni 1316 e 1320 appare la sua matricola, e questo fa presumere che fosse nato intorno al 1300.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Conforto da Costozza
Consonno
Consonno (Cunsònn in dialetto brianzolo) è una frazione del comune di Olginate, in provincia di Lecco. In seguito all'edificazione degli anni sessanta e settanta del XX secolo per la creazione della "città dei balocchi" e a una frana verificatasi nel 1976 la località è diventata una città fantasma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Consonno
Conte da Carrara
Era uno dei tanti figli naturali del signore di Padova Francesco il Vecchio, nato dalla relazione extraconiugale con la nobile Giustina Maconia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Conte da Carrara
Contea di Asti (età bassomedievale)
Il Contado di Asti si costituì il 14 agosto 1342 per la libera adesione dei cittadini astigiani al dominio dei Visconti di Milano; infatti, a causa delle lotte civili subìte negli ultimi cento anni, affiancate ai continui tentavi di conquista della città da parte delle Signorie limitrofe (Acaia, Savoia, Monferrato, Saluzzo), il Comune di Asti scelse il male minore, sottomettendosi dunque alla signoria Viscontea.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Contea di Asti (età bassomedievale)
Contea di San Secondo
La contea di San Secondo, successivamente elevata in marchesato, fu un piccolo Stato dell'Italia centro-settentrionale governato dalla famiglia Rossi dal 1365, data di acquisto del feudo ceduto dal Capitolo della Cattedrale di Parma, sino alla Rivoluzione francese cui seguì l'estinzione della linea diretta del casato avvenuta nel 1817 (l'ultimo Rossi, Guido, morto nel 1825, non ebbe il potere temporale).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Contea di San Secondo
Conti del Seprio
I conti del Seprio furono una dinastia medioevale, di origine franco-longobarda, che controllò il Comitatus del Seprio, collocato in Insubria a cavallo fra le attuali provincie di Varese, Como e il Canton Ticino.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Conti del Seprio
Conti di Asti (età bassomedievale)
Asti divenne una monarchia il 14 agosto 1342 per dedizione ai Visconti. Le continue lotte civili tra le casane guelfe e ghibelline, affiancate ai continui tentavi di conquista della città da parte delle Signorie limitrofe (Acaia, Savoia, Monferrato, Saluzzo), spinsero il libero Comune astigiano a sottomettersi alla signoria Viscontea.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Conti di Asti (età bassomedievale)
Corbetta
Corbetta (AFI:; Corbetta in dialetto milanese AFI:, Curbèta nella parlata locale; AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Corbetta
Cornate d'Adda
Cornate d'Adda (Cornaa in dialetto brianzolo, e semplicemente Cornate fino al 1924) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia, dal cui capoluogo Monza dista circa 20 chilometri.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Cornate d'Adda
Cornovecchio
Cornovecchio (Corvèč in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 206 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Cornovecchio
Corso Porta Nuova
Corso Porta Nuova è una delle strade principali del centro di Verona.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Corso Porta Nuova
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Cosimo de' Medici
Crevalcore
Crevalcore (Crevalcôr in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Crevalcore
Cripta di San Giovanni in Conca
La cripta di San Giovanni in Conca è un monumento situato in piazza Missori a Milano. Si tratta dei resti dell'antica basilica di San Giovanni in Conca (nome originario paleocristiano basilica evangeliorum), della quale rimangono oggi solo poche tracce risalenti all'XI secolo, vale a dire parte dell'abside e l'intera cripta, da cui il nome dei moderni resti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Cripta di San Giovanni in Conca
Crociata sabauda
La crociata sabauda fu una spedizione crociata compiuta nella penisola balcanica nel 1366-1367. Pianificata in concomitanza con la crociata alessandrina e voluta da papa Urbano V, fu guidata dal conte Amedeo VI di Savoia e diretta contro il crescente impero ottomano nell'Europa orientale.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Crociata sabauda
Cronologia del Medioevo
Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Cronologia del Medioevo
Cronologia di Venezia
Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Cronologia di Venezia
Da Barbiano
I da Barbiano (dal XV secolo Barbiano di Belgioioso o alternativamente Belgiojoso) sono una famiglia nobile dell'Italia settentrionale, attestata dal Medioevo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Da Barbiano
De magnalibus urbis Mediolani
Il De magnalibus urbis Mediolani è un trattato redatto in latino sotto forma di cronaca nel 1288 da Bonvesin de la Riva, illustre poeta e scrittore milanese del XIII secolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e De magnalibus urbis Mediolani
De' Bianchi
I de' Bianchi (o de Bianchi) furono un'antica famiglia senatoria di Bologna, conti feudatari di Piano e conti Palatini. La discendenza diretta maschile della famiglia si estinse nel XIX secolo e confluì nei Ranuzzi de' Bianchi e nei Sassoli de' Bianchi, ancora fiorenti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e De' Bianchi
Dedizione di Verona a Venezia
La dedizione di Verona a Venezia è il giuramento di fedeltà alla Serenissima, pronunciato il 24 giugno 1405 da una delegazione di Veronesi. La dedizione avvenne dopo la conquista della città da parte delle truppe veneziane: Venezia approfittò del malcontento dei Veronesi nei confronti dei Carraresi (e dei disordini in città), che avevano preso ai milanesi la città (ma non la cittadella militare dove era asserragliato Jacopo dal Verme) fingendo di restaurare gli Scaligeri, riuscendo a far penetrare il suo esercito, aiutato in parte dal popolo, e mettendo in fuga l'esercito padovano di Francesco II da Carrara.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Dedizione di Verona a Venezia
Della Scala
I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Della Scala
Diocesi di Luni
La diocesi di Luni (in latino: Dioecesis Lunensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nei secoli ha subito una complessa vicenda fatta di svariati e sostanziali mutamenti sotto il profilo giuridico, ecclesiale e territoriale.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Diocesi di Luni
Domodossola
Domodossola (Dòm in lombardo, Döm o z'Töm in walser e Ël Dòm in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Domodossola
Donnina Porro
Donnina de Porri chiamata "la Porrina", era figlia del giureconsulto milanese Leone Porro dei conti di Brianza e dei marchesi di Trebbia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Donnina Porro
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ducato di Milano
Duomo di Como
La cattedrale di Santa Maria Assunta, nota comunemente come duomo di Como, è il principale edificio di culto della città di Como; è la chiesa madre dell'omonima diocesi della Chiesa cattolico-romana.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Duomo di Como
Duomo di Milano
Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Duomo di Milano
Duomo di Pavia
Il Duomo di Pavia, intitolato a Santo Stefano protomartire e Santa Maria Assunta è la più imponente chiesa di Pavia e un importante edificio rinascimentale, sintesi di pianta centrale e longitudinale che anticipa le ricerche tipologiche intorno alla basilica di San Pietro a Roma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Duomo di Pavia
Elisabetta Maria Sforza
Rimase orfana di padre a 10 anni e il ducato passò al fratello maggiore Galeazzo Maria Sforza. Fu destinata a sposare, dal fratello Galeazzo, Guglielmo VIII Paleologo, Marchese di Monferrato (1420-1484), già vedovo di Maria di Foix.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Elisabetta Maria Sforza
Elisabetta Visconti
Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Elisabetta.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Elisabetta Visconti
Emili
Gli Emili o De Millis o degli Emilei sono un'antica famiglia nobile bresciana, appartenente al patriziato bresciano e veronese.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Emili
Ermes Maria Sforza
Bona ricevette Novara come feudo dal marito nel 1469. Nel 1472 una disposizione ducale permise a Bona di lasciare il feudo di Novara, e i proventi del territorio, al suo secondogenito Ermes.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ermes Maria Sforza
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Este
Estorre Visconti
Figlio di Bernabò e di Beltramola de' Grassi, Estorre nel 1404 aveva ricevuto come suo dominio la signoria di Martinengo e di Morengo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Estorre Visconti
Europa nei secoli XIV e XV
LEuropa nei secoli XIV e XV visse il momento fondamentale del consolidamento degli stati nazionali o regionali, che produssero in larga parte l'aspetto dell'Europa moderna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Europa nei secoli XIV e XV
Facino Cane
Fu conte di Biandrate e signore di Abbiategrasso, Alessandria, Borgo San Martino, Cantù, Cassano d'Adda, Castano Primo, Castiglione Olona, Como, Galliate, Gavi, Mortara, Novara, Pavia, Piacenza, Romanengo, Seveso, Tortona, Valenza, Valsassina, Varese, Vercelli e Vigevano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Facino Cane
Fascia (Italia)
Fàscia (Fascia in ligure) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La sede comunale si trova nella frazione di Carpeneto.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Fascia (Italia)
Fecchio
Fecchio (IPA:; Fecc in dialetto brianzolo) è una frazione di 1.800 abitanti del comune italiano di Cantù, situata a circa 2 km a nord-est del capoluogo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Fecchio
Federazione dei Sette Comuni
La Federazione dei Sette Comuni nota anche col nome di Spettabile Reggenza dei Sette Comuni (Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in cimbro), sorta nel 1310, ma già concretamente nata nel 1259 (vale a dire dalla caduta degli Ezzelini) sotto il nome di Lega delle Sette Terre Sorelle, è stata una piccola nazione autonoma comprendente il territorio oggi conosciuto come Altopiano dei Sette Comuni e alcune altre località contigue oggi appartenenti ad altri ambiti amministrativi, nelle attuali Province di Vicenza e di Trento.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Federazione dei Sette Comuni
Felino (Italia)
Felino (Flén in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, a circa 15 km dal capoluogo provinciale.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Felino (Italia)
Feltre
Feltre (localmente pronunciato Fèltre, nel resto d'Italia più diffuso Féltre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Feltre
Feltrino II Gonzaga
Era figlio di Guido II Gonzaga, signore di Novellara e di Ginevra Malatesta. Alla divisione dei beni a seguito della morte del padre a Feltrino toccò Bagnolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Feltrino II Gonzaga
Ferdinando II di Napoli
Fu un sovrano popolare, amato e capace, riuscendo anche a riconquistare i territori e la posizione politica persi dal padre, anche se infine gli costò la vita.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ferdinando II di Napoli
Figino Serenza
Figino SerenzaToponimo derivato dal latino figulinum.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Figino Serenza
Filago (Italia)
Filago (AFI:, Filàgh in dialetto bergamasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'Isola bergamasca, dista circa 15 chilometri a sud-ovest dal capoluogo orobico.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Filago (Italia)
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Filippo Brunelleschi
Filippo Eustachi
Secondogenito di Antonio Eustachi, Filippo fu capitano del naviglio e, successivamente, anche castellano del castello milanese sito in Porta Giovia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Filippo Eustachi
Filippo Maria Sforza
Prese il nome dal nonno materno Filippo Maria Visconti, ultimo duca visconteo di Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Filippo Maria Sforza
Filippo Maria Visconti
Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Filippo Maria Visconti
Francesco Barbavara
Proveniente da una famiglia nobile della Lomellina, (i Conti da Castello, Patrizi di Novara), il Barbavara fu tenuto in gran conto dal duca Gian Galeazzo, (fin dal 1390), per la sua esperienza nelle questioni finanziarie.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Francesco Barbavara
Francesco Bembo
Figlio di Giovanni Bembo, di famiglia patrizia, è citato a partire dal 1397 quale comandante della flotta inviata dalla Serenissima contro Gian Galeazzo Visconti in aiuto del signore di Mantova Francesco I Gonzaga.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Francesco Bembo
Francesco Bussone
Fu conte di Carmagnola, Chiari e Roccafranca e signore di Badia Pavese, Borgo Priolo, Candia Lomellina, Casalpusterlengo, Casei Gerola, Castelnuovo Scrivia, Castenedolo, Godiasco, Langosco, Sale, Sanguinetto, Silvano Pietra, Somaglia, Val di Nizza e Vespolate.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Francesco Bussone
Francesco di Vannozzo
Dai dati biografici pervenutici si sa che fu giullare presso diverse corti dell'Italia settentrionale: nel 1363 operò presso Cansignorio della Scala a Verona, nel 1371 a Padova, nel 1372 a Venezia e in seguito a Bologna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Francesco di Vannozzo
Francesco Foscari
Il suo dogato fu il più lungo nella storia di Venezia (oltre 34 anni, dal 15 aprile 1423 al 22 ottobre 1457), fu caratterizzato dalla maggiore espansione territoriale della storia marciana, riunendo sotto una sola legislazione tutto il Veneto, il Friuli e una grossa parte della Lombardia (c.d.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Francesco Foscari
Francesco I da Carrara
Nato nel 1325 da Jacopo II (detto anche Giacomo) della famiglia dei Carraresi e da Lieta, figlia del conte di Montemerlo Marzio Forzatè, poco si sa della sua infanzia e adolescenza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Francesco I da Carrara
Francesco I di Francia
Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Francesco I di Francia
Francesco I Gonzaga
Succeduto nel 1382 al padre Ludovico I Gonzaga, ne ereditò due anni dopo anche i titoli e le prerogative ufficiali. La sua politica, in un momento assai turbolento per le piccole signorie del nord Italia, dovette spesso barcamenarsi tra la Repubblica di Venezia e la sempre più potente famiglia dei Visconti di Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Francesco I Gonzaga
Francesco II da Carrara
Nacque da Francesco detto “il Vecchio”, della famiglia dei Carraresi. Divenne signore di Padova nel 1388 per abdicazione del padre e dovette combattere contro Gian Galeazzo Visconti che occupò la città nel 1389.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Francesco II da Carrara
Francesco II di Bretagna
Francesco era il figlio maschio primogenito del conte d'Étampes e conte di Mantes, Riccardo di Dreux e della contessa di Vertus, Margherita di Valois-Orléans, figlia di Luigi I di Valois-Orléans e Valentina Visconti; zio paterno di Margherita era Carlo VI di Francia, mentre per parte di madre era nipote di Gian Galeazzo Visconti e Isabella di Valois.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Francesco II di Bretagna
Francesco II Sforza
Francesco era il secondogenito di Ludovico Sforza, all'epoca già duca di Milano, e di sua moglie Beatrice d'Este.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Francesco II Sforza
Francesco II Ventimiglia
Figlio secondogenito di Francesco, XV conte di Geraci e della di lui concubina Margherita de Esculo - successivamente regolarmente sposata con dispensa pontificia -. Francesco II è investito da re Federico III d'Aragona nel maggio 1337, nella masseria fortificata di Resuttano ospite dei Ventimiglia, della contea di Collesano e della signoria di Caronia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Francesco II Ventimiglia
Francesco III da Carrara
Nacque da Francesco II da Carrara, ultimo signore di Padova e da Taddea d'Este. Intraprese la carriera delle armi e nel 1390 venne armato cavaliere e fu a fianco del padre nella cacciata dei Visconti da Padova.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Francesco III da Carrara
Francesco Landini
È uno dei più famosi compositori della corrente musicale/letteraria nota come Dolce stil novo, sviluppatasi nella seconda metà del XIV secolo, e il più acclamato del suo tempo in Italia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Francesco Landini
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Francesco Petrarca
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Francesco Sforza
Franchino II Rusca
Prima al servizio di Gian Galeazzo Visconti, dal 1402 intraprese una guerra con i successori del duca di Milano per il possesso del Comasco.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Franchino II Rusca
Franco e Filippolo de Veris
Nel 1385 furono con Giovanni di Benedetto da Como al Duomo di Cremona per affrescare i trentasette episodi dell'antico testamento nel transetto.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Franco e Filippolo de Veris
Frontespizio del Commento di Servio a Virgilio
Il Frontespizio del Commento di Servio a Virgilio è una pagina miniata da Simone Martini per Francesco Petrarca nel 1340. Fa parte del Ms. A 79 inf.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Frontespizio del Commento di Servio a Virgilio
Gabriele Guasco
Gabriele Guasco, appartenente al ramo dei Guasco signori di Alice, nasce verosimilmente nella seconda metà del Trecento e fu figlio di Ludovico, o Luchino, (''fl.'' 1377-1397)Podestà della Valtellina nel 1377 ed ambasciatore presso Gian Galeazzo Visconti nel 1397.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Gabriele Guasco
Gabriele Maria Visconti
Gabriele Maria Visconti nacque illegittimo nel 1385 dalla relazione di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, con Agnese Mantegazza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Gabriele Maria Visconti
Galeazzo
.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Galeazzo
Galeazzo Cattaneo
Figlio di Bartolomeo Gonzaga, a sua volta figlio di Filippino, era conosciuto anche come Galeazzo da Mantova e Galeazzo di Grumello, ma anche come Galeazzo Gonzaga per essere stato al servizio della nobile famiglia mantovana durante la signoria di Ludovico II Gonzaga.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Galeazzo Cattaneo
Galeazzo II Visconti
Galeazzo nacque a Milano, il 14 marzo 1320, anche se i dati relativi alla sua infanzia sono scarsi. Era figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria, figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Galeazzo II Visconti
Galeazzo Maria Sforza
Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Galeazzo Maria Sforza
Galeazzo Sforza Visconti
Era figlio (con certezza il primogenito, come dichiarato nel contratto matrimoniale) di Ludovico il Moro e di una sua amante dell'epoca, la cui identità fu tenuta segreta (ciò ne indica la bassa estrazione sociale).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Galeazzo Sforza Visconti
Galeazzo Visconti
* Galeazzo I Visconti (21 gennaio 1277 – 6 agosto 1328) – signore di Milano dal 1322 al 1327.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Galeazzo Visconti
Galeotto III Malatesta
Galeotto III Malatesta, figlio di Giovanni III Malatesta e di Violante della Faggiola, nel 1398 ricevette in Palestina le insegne equestri nella chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Galeotto III Malatesta
Gambacorti (famiglia)
I Gambacorti, o Gambacorta, furono un'antica famiglia di Pisa, protagonista delle vicende economiche e politiche pisane e toscane fino al XIV secolo, con significative diramazioni, a partire dal XV secolo, anche in Italia meridionale e in Italia insulare, nel Regno di Napoli e nel Regno di Sicilia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Gambacorti (famiglia)
Gaston de Foix-Nemours
Gastone, sia secondo la Gran Enciclopèdia Catalana, che secondo Anselme de Sainte-Marie nella Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, des pairs, grands officiers de la Couronne, de la Maison du Roy et des anciens barons du royaume....
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Gaston de Foix-Nemours
Gentile da Fabriano
Tra i più importanti esponenti del Gotico internazionale, incarnò nel suo secolo la tipica figura dell'artista itinerante, che preferiva spostarsi per trovare le più svariate occasioni di lavoro offerte dalle corti piuttosto che stanziarsi a bottega.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Gentile da Fabriano
Germana de Foix
Germana era la figlia secondogenita dell'infante di Navarra, visconte di Narbona e conte di Étampes, Giovanni e di Maria d'Orléans.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Germana de Foix
Gherardo Leonardo d'Appiano
Gherardo Leonardo divenne anziano di Pisa nel 1391 e, l'anno seguente, eliminato Pietro Gambacorti e fuggito l'arcivescovo Lotto Gambacorta, ottenne la nomina di visconte dell'Arcivescovado.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Gherardo Leonardo d'Appiano
Gherardo VI da Correggio
Nacque da Giberto IV e da Orsolina Pio, figlia di Galasso I Pio, signore di Carpi. Venne inviato sin da giovane alla corte degli Scaligeri.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Gherardo VI da Correggio
Giacomo Allegretti
Fu figlio di Leonardo AllegrettiFonte: F. Valenti, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia., giudice a Forlì, di parte guelfa.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giacomo Allegretti
Giacomo Attendolo
Soprannominato Muzio (o Muzzo, da Giacomuzzo), detto poi Sforza, lo Sforza o il Grande Sforza (quindi Muzio Attendolo Sforza), fu conte di Cotignola, signore di Acerra, Acquapendente, Apice, Apricena, Bagno Vignoni, Barletta, Benevento, Biccari, Chiusi, Foggia, Lesina, Maiori, Manfredonia, Montecchio Emilia, Montella, Orbetello, Orsara di Puglia, Pietramontecorvino, Proceno, San Bartolomeo in Galdo, San Lorenzo Nuovo, San Severo, Savignano Irpino, Serracapriola, Torremaggiore, Trani, Troia e Vasto, Gonfaloniere della Chiesa, gran connestabile del Regno di Napoli e capostipite della dinastia degli Sforza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giacomo Attendolo
Giacomo da Campione
Giacomo da Campione è stato un architetto figlio di Zambonino da Campione dei Maestri campionesi, molto attivo a Milano e tra i fondatori della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano nel 1387.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giacomo da Campione
Giacomo Dal Verme
Nacque dai Dal Verme, nobile famiglia di Verona, uomo d'arme e cavaliere, milita nell'esercito veronese. Signore di Bagnolo e della Rocca di Nogarole Rocca.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giacomo Dal Verme
Giacomo de' Rossi (vescovo)
Figlio di Bertrando, conte di San Secondo ed Eleonora Rossi e fratello di Pietro Maria, studiò sin da giovane lettere, filosofia e sacre scritture.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giacomo de' Rossi (vescovo)
Giacomo Fregoso
Nato a Genova nel 1340, figlio di Limbania Cocherello e Domenico Fregoso (quest'ultimo auto nominatosi nel 1384 sesto doge della repubblica), viene ricordato dagli storici come un ragazzo mite e molto studioso tanto da diventare, già in età adolescenziale, un affermato letterato e filosofo della sua epoca.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giacomo Fregoso
Giacomo Terzi
Appartenente alla nobile famiglia dei Terzi di Parma, fu giureconsulto e uomo d'armi al servizio del Ducato di Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giacomo Terzi
Gian Galeazzo Maria Sforza
In linguaggio cifrato fu anche soprannominato Instabilis.Da un documento adespoto e senza data rinvenuto nell'archivio di stato di Napoli, ma datato tra il 1482 e il 1483.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Gian Galeazzo Maria Sforza
Gianmastino Visconti
Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Gianmastino.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Gianmastino Visconti
Giberto V da Correggio
Nacque da Giberto IV, signore di Correggio e da Orsolina di Galasso I Pio, secondo signore di Carpi. Nel 1397 venne inviato dal parmensi a Milano a rendere omaggio al nuovo duca di Milano Gian Galeazzo Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giberto V da Correggio
Giovanna Bentivoglio Malvezzi
La sua biografia è strettamente legata alle storia politica di Bologna dei primi decenni del Quattrocento ed è riportata in cataloghi biografici femminili del Quattrocento e dell'età risorgimentale, nei quali viene ricordata per le sue doti politiche e guerriere, per la sua intraprendenza e il valore dimostrato nel sostenere i Bentivoglio nelle contese con le famiglie rivali per la conquista del potere sulla città.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanna Bentivoglio Malvezzi
Giovanna di Valois (1409-1432)
La madre di Giovanna, Isabella, era stata in precedenza la consorte di Riccardo II d'Inghilterra. Quando il sovrano inglese morì, estromesso nel 1399 dal trono, Isabella sposò Carlo, anche se maggiore di cinque anni rispetto a lui.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanna di Valois (1409-1432)
Giovanna I di Napoli
Rimasta l'unica discendente diretta di suo nonno Roberto d'Angiò, con un atto anticonvenzionale, venne da lui nominata sua erede legittima a fronte di numerosi altri parenti maschili.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanna I di Napoli
Giovanni Acuto
Fu signore di Bagnacavallo, Bertinoro, Caraglio, Castrocaro Terme, Conselice, Cotignola, Faenza, Gazzuolo, Massa Lombarda, Montecchio Vesponi e Santarcangelo di Romagna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni Acuto
Giovanni Aliprandi
Era conte palatino e capitanio (vassallo immediato) del Sacro Romano Impero e abitava in Milano, nella parrocchia di San Simpliciano. Aveva sposato Valentina Visconti, figlia naturale di Barnabò Visconti signore di MilanoTettoni - Saladini "Teatro araldico italiano" vol.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni Aliprandi
Giovanni Buccelleni
Giovanni Buccelleni nacque nel marzo del 1382 a Gromo da Giacomo e da Castelia de Bonnesi o Bonesi di Ardesio. Un documento del 1468 ne conferma la paternità.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni Buccelleni
Giovanni Castiglioni (vescovo di Vicenza)
Era figlio di Ruggero, della nobile famiglia milanese dei Castiglioni. Frate agostiniano, nel 1374 fu creato lettore all'Università di Pavia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni Castiglioni (vescovo di Vicenza)
Giovanni Conversini
È spesso confuso (anche da Baldelli) con Giovanni da Ravenna, primo amanuense di Petrarca; in realtà Conversini incontrò Petrarca solo in un paio di occasioni, benché suo zio, il cardinale Tommaso da Frignano, fosse grande amico del poeta aretino.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni Conversini
Giovanni Cristoforo Romano
Figlio di Isaia da Pisa, Gian Cristoforo fu probabilmente allievo di Andrea Bregno, anche se le sue prime opere documentate sono dei lavori di minore entità nel Palazzo ducale di Urbino, dove collaborò con Ambrogio Barocci da Milano (ante 1482).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni Cristoforo Romano
Giovanni d'Azzo degli Ubaldini
Iniziò la sua attività di uomo d'armi nel 1365 militando contro Firenze nella Compagnia di San Giorgio, condotta da Ambrogio Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni d'Azzo degli Ubaldini
Giovanni da Barbiano
Fu conte di Cunio e signore di Conselice, Lugo, Vignola e Zagonara.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni da Barbiano
Giovanni di Valois-Angoulême
Giovanni, come suo fratello maggiore Carlo, venne fatto ostaggio dagli Inglesi nel 1412 a soli tredici anni e come il fratello subì una lunghissima prigionia, infatti venne liberato solo nel 1444.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni di Valois-Angoulême
Giovanni Giacomo Della Porta
Esponente della nota famiglia di artisti di Porlezza, nipote del Tamagnino, lavorò in principio tra Genova e Cremona. Nel secondo ventennio del Cinquecento fu, invece, architetto del Duomo di Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni Giacomo Della Porta
Giovanni I Bentivoglio
Fu il primo Bentivoglio a comandare su Bologna, dal 1401 al 1402, l'unico membro della famiglia a portare il titolo di signore della città.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni I Bentivoglio
Giovanni I d'Aragona
Figlio primogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso (1319-1387), e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia (1325–1375).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni I d'Aragona
Giovanni II di Francia
Fu il secondo re di Francia del ramo della dinastia capetingia detto dei Valois ed era figlio del re di Francia Filippo VI e di Giovanna di Borgogna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni II di Francia
Giovanni III d'Armagnac
Giovanni, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac, conte di Charolais e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni II (1333 -† 1384) e di Giovanna di Périgord (1345 circa-dopo il 7 Maggio 1366), figlia di Ruggero Bernardo, Conte di Périgord e della moglie, Eleonora d1 Vendôme.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni III d'Armagnac
Giovanni Manzini (umanista)
Nato da Paoluccio a Motta, oggi frazione di Fivizzano nella Lunigiana, Giovanni Manzini si trasferì bambino a Sarzana per iniziare gli studi.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni Manzini (umanista)
Giovanni Maria Visconti
Giovanni Maria Visconti nacque il 7 settembre 1388 ad Abbiategrasso, figlio primogenito di Gian Galeazzo Visconti e di Caterina Visconti, fratello maggiore di Filippo Maria che in seguito gli succedette nel titolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni Maria Visconti
Giovanni Paolo I Sforza
Era figlio naturale legittimato del duca di Milano Ludovico il Moro e della sua amante Lucrezia Crivelli. Intenzione del padre era, inizialmente, di chiamarlo Ercole, come il suocero Ercole I d'Este.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni Paolo I Sforza
Giovanni Rocco de' Porzi
Giovanni nacque a Pavia in una famiglia benestante, il padre Martino e la madre Eleonora possedevano molte proprietà nel pavese.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni Rocco de' Porzi
Giovanni Rusconi
Nacque a Como dalla nobile famiglia lombarda dei Rusca (o Rusconi), all'epoca molto potente e imparentata con i Visconti. Su richiesta di Gian Galeazzo Visconti fu nominato vescovo di Parma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni Rusconi
Giovanni V Malatesta
Giovanni V Malatesta, figlio di Ramberto, militò per Giangaleazzo Visconti, riportando la fama e la nomina di Ardimentoso. Militò in seguito per Carlo e Pandolfo Malatesta.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni V Malatesta
Giovanni Vignati
Discendente di un'antica famiglia guelfa rivale dei Visconti, ricoprì per il Ducato di Milano incarichi amministrativi e fu signore di Lodi e di Piacenza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovanni Vignati
Giovannino de' Grassi
L'anno di nascita non è certo e le scarse informazioni riguardanti la sua carriera sono recuperabili negli annali della fabbrica del duomo di Milano presso cui dal 1391 lavorò come scultore e architetto, mettendosi in evidenza sia con il rilievo intitolato La Samaritana al pozzo sia con progettazione di capitelli, pinnacoli, falconature e intagli marmorei per i finestroni del duomo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giovannino de' Grassi
Giuramento di Castronovo
Il giuramento di Castronovo fu un evento storico-politico avvenuto nel Regno di Sicilia alla fine del XIV secolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Giuramento di Castronovo
Gossolengo
Gossolengo (Usleing o Ursleing in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Gossolengo
Gotico a Milano
Per gotico a Milano si intende l'esperienza artistica cittadina a cavallo tra la seconda metà del XIII secolo e la prima metà del XV secolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Gotico a Milano
Gotico a Pavia
Per gotico a Pavia si intende l'esperienza artistica cittadina tra la fine del XIII secolo e la prima metà del XV secolo. Grazie infatti all'importanza che la città ancora rivestiva nell'area lombarda, Pavia fu protagonista di una vivace stagione artistica, prima col potere comunale e poi coi Visconti, che intendevano con le loro commissioni affermare il loro dominio sul secondo centro del ducato di Milano, commissionado anche opere di grande valore come la monumentale arca di Sant'Agostino o, di Gentile di Fabriano, la Madonna col Bambino in gloria tra i santi Francesco e Chiara.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Gotico a Pavia
Gotico internazionale in Italia
Il gotico internazionale (o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, in Italia, la prima metà del XV secolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Gotico internazionale in Italia
Gotico italiano
Il Duomo di Orvieto. Il Duomo di Siena. Il Gotico italiano (anche descritto e definito come gotico “temperato”) ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura gotica, ovvero la Francia, e dagli altri paesi europei in cui questo linguaggio si è diffuso (Gran Bretagna, Germania, Spagna).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Gotico italiano
Graffignana
Graffignana (Grafignàna in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Graffignana
Grande Museo del Duomo di Milano
Il Grande Museo del Duomo di Milano, di proprietà della Veneranda Fabbrica, è ospitato all'interno del Palazzo Reale di Milano, in piazza del Duomo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Grande Museo del Duomo di Milano
Gregorio Dati
In linea con la tradizione famigliare e accogliendo favorevolmente i valori innovativi proposti dalla società borghese e mercantilistica, svolse una fiorente attività politica e commerciale.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Gregorio Dati
Grigno
Grigno (Grigno in dialetto valsuganotto) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, situato nella Valsugana orientale, al confine con il Veneto.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Grigno
Guardasone
Guardasone è una frazione del comune di Traversetolo, in provincia di Parma. La località dista 2,17 km dal capoluogo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Guardasone
Guasco (famiglia)
I Signori di Belmonte, membri dei conti di Acquesana, in seguito denominati Guasco, sono stati uno dei casati nobili più antichi ed illustri di Alessandria.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Guasco (famiglia)
Guerra di Padova
La guerra di Padova fu un conflitto combattuto nel 1404-1405 tra la Serenissima Repubblica di Venezia e lo Stato Carrarese, conclusosi con la conquista veneziana di Padova e dell'intero Veneto e la fine della Signoria della famiglia Da Carrara.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Guerra di Padova
Guerra di successione al patriarcato di Aquileia
La guerra di successione al patriarcato di Aquileia fu un conflitto che coinvolse tutte le potenze del Triveneto. Il conflitto si originò nel 1381 in seguito alla nomina a patriarca di Aquileia di Philippe d'Alençon che riaccese la rivalità tra Udine, sostenuta dagli Scaligeri, e Cividale appoggiata dai Carraresi.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Guerra di successione al patriarcato di Aquileia
Guerre veneziano-genovesi
Le guerre veneziano-genovesi furono quattro conflitti tra la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Genova che si svolsero tra il 1256 e il 1381, risolte quasi interamente tramite scontri navali e collegate le une alle altre da interludi durante i quali episodi di pirateria e violenza tra le due comunità commerciali italiane nel mar Mediterraneo e nel mar Nero furono all'ordine del giorno, in un clima da "guerra fredda".
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Guerre veneziano-genovesi
Guerrieri Gonzaga
I Guerrieri Gonzaga sono un'antica nobile famiglia, originaria di Fermo (Guerrieri), nelle Marche, che agli inizi del 1500 si trapiantò a Mantova, accolta alla corte del marchese Francesco II Gonzaga.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Guerrieri Gonzaga
Guglielmo Bevilacqua (XIV secolo)
Era figlio di Francesco Bevilacqua e di Anna Zavarise (?-1372). Fu uomo di fiducia della famiglia Della Scala, signori di Verona, che lo confermò nel feudo di Bevilacqua avuto dal padre, con annesso castello.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Guglielmo Bevilacqua (XIV secolo)
Guglielmo della Scala
Guglielmo era figlio naturale di Cangrande II della Scala, destinato dal padre a succedergli nella signoria di Verona, in quanto senza figli legittimi.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Guglielmo della Scala
Guglielmo Gonzaga di Feltrino
Era figlio di Feltrino Gonzaga, della linea dei Gonzaga di Novellara e Bagnolo e di Antonia da Correggio. Nel 1354 partecipò alla ribellione di Fregnano della Scala contro Cangrande II della Scala, signore di Verona.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Guglielmo Gonzaga di Feltrino
Guglielmo Raimondo III Moncada
Nacque da Matteo, conte di Agosta e dalla di lui prima consorte Giovanna Peralta d'Aragona dei conti di Caltabellotta. Succeduto al padre nel titolo di Conte di Agosta dopo il 1378, divenne in seguito il più titolato e potente della sua famiglia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Guglielmo Raimondo III Moncada
Guidantonio Arcimboldi
Guidantonio Arcimboldi nacque a Parma nel 1428, primogenito del nobile Nicolò e dalla nobildonna Orsina Canossa.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Guidantonio Arcimboldi
Guidi
I conti Guidi furono una delle maggiori casate dell'Italia centrale nel corso del Medioevo. Conosciuti come Conti palatini di Toscana, dominarono su gran parte della Toscana, Romagna ed Emilia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Guidi
Guido del Palagio
Nato a Firenze intorno al 1335 da una famiglia ricca per il commercio della lana, unigenito di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nel 1363 sposò Niccolosa di Bartolomeo Albizzi.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Guido del Palagio
Guido Torelli
Guido Torelli, figlio di Marsiglio (1350-1411) e di Elena d'Arco († 1419), figlia di Niccolò, fu il capostipite della famiglia nobile dei Torelli, che regnarono su Guastalla e Montechiarugolo fino al XVII secolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Guido Torelli
Guttuari
I Guttuari o Guttuario o Guttuari de Castello, erano una nobile famiglia astigiana che si sviluppò grazie al commercio ed al prestito di denaro su pegno in tutta l'Europa occidentale medievale.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Guttuari
Insubria
L'Insubria è una regione storica non univocamente definita, con cui viene designato il territorio anticamente abitato dagli Insubri, popolazione che si stanziò in epoca protostorica nella regione compresa fra il Po e i laghi prealpini a partire dal IV secolo a.C. o addirittura pre esistente alle invasioni gallo-celtiche e facente parte della cultura di Golasecca, cui Tito Livio attribuisce la fondazione di Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Insubria
Iolanda di Bar
Iolanda, secondo l'estratto della Histoire Latine du Roy Charles VI, datato 1404 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era la figlia femmina quartogenita del marchese di Pont-à-Mousson e duca di Bar, Roberto I e della moglie, Marie di Valois, figlia di Giovanni II di Francia e di Bona di Lussemburgo, quindi sorella del re di Francia, Carlo V.Roberto I di Bar, secondo l'estratto della corte del Parlamento, datato 1353 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era il figlio maschio primogenito del Conte di Bar, di Mousson, Enrico IV e della moglie, Yolanda di Dampierre, che era figlia di Roberto († 1331), signore di Marle e Cassel e di Giovanna di Bretagne; Yolanda era nipote di Roberto III, conte di Flandre, di Iolanda di Borgogna-Nevers, contessa di Nevers, e d'Arturo II, duca di Bretagna, et de Iolanda, contessa di Montfort.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Iolanda di Bar
Ippolita Maria Sforza
Ippolita nacque il 18 aprile 1445 da Francesco Sforza, famosissimo condottiero e futuro duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti, unica figlia del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ippolita Maria Sforza
Isabella d'Aragona (1470-1524)
Divenne in seguito duchessa sovrana di Bari (con Palo e Modugno), principessa di Rossano, signora di Ostuni e di Grottaglie. Secondogenita di Alfonso II, erede al trono di Napoli, e di Ippolita Maria Sforza, parve prendere dal padre il carattere fiero, l'orgoglio per la propria dinastia, l'attitudine al comando; dalla madre apprese l'amore per l'arte e la cultura.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Isabella d'Aragona (1470-1524)
Isabella di Baviera
Appartenente al casato di Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò. Divenne regina di Francia come moglie di Carlo VI di Valois, che sposò il 17 luglio 1385, tre giorni dopo il loro primo incontro.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Isabella di Baviera
Isabella di Valois
Era l'ultima figlia che Giovanni II di Francia ebbe dalla prima moglie Bona di Lussemburgo. Ad un anno di età rimase orfana della madre, morta a causa della peste.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Isabella di Valois
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Italia
Italia medievale
Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'Occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la pace di Lodi.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Italia medievale
Italia turrita
LItalia turrita è la personificazione nazionale dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri (da cui il termine "turrita").
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Italia turrita
Jacopo Dal Verme
Fu signore di Asparetto, Bobbio, Borgonovo Val Tidone, Busseto, Canevino, Fortunago, Gardone Val Trompia, Monguzzo, Nogarole Rocca, Pianello Val Tidone, Pecorara, Pieve di Incino, Poviglio, Rivergaro, Rocca d'Olgisio, Romagnese, Ruino, Sanguinetto, Trebecco e Zavattarello.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Jacopo Dal Verme
Jacopo I Appiano
Figlio di Vanni, anziano di Pisa al servizio dei Gambacorti, ricoprì il ruolo di cancelliere del Consiglio degli anziani, sotto nomina del signore Pietro Gambacorti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Jacopo I Appiano
Jean II Le Meingre
Particolarmente conosciuto per la sua abilità nell'arte bellica, si mise in luce nel periodo della guerra dei cent'anni; era l'omonimo figlio del maresciallo di Francia Jean I Le Meingre, anch'egli detto Boucicaut, morto a Digione il 15 marzo 1367, e del padre fu chiamato a ricoprire la medesima carica.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Jean II Le Meingre
La Torretta
La Torretta è un complesso di edifici, originariamente concepiti come villa delle delizie di Gian Galeazzo all’interno del parco Visconteo e poi riadattati prima ad uso agricolo e ora abitativo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e La Torretta
Lamento di Bernabò Visconti
Il Monumento equestre a Bernabò Visconti Il Lamento di Bernabò Visconti (Loment del Bernabò Vescont in lombardo) è un poemetto anonimo composto da 174 sestine scritto alla fine del quattordicesimo secolo che parla della vita di Bernabò Visconti, signore di Milano per gran parte della sua vita.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Lamento di Bernabò Visconti
Lampugnani (famiglia)
I Lampugnani sono un'antica famiglia patrizia di Milano, alla quale Filippo Maria Visconti (duca di Milano) assegnò il feudo di Trecate.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Lampugnani (famiglia)
Lancillotto Visconti
Era figlio naturale, in seguito legittimato, di Bernabò Visconti, signore di Milano e di Donnina Porro. Fu conte di Pagazzano e della Gera d'Adda, essendo stato ricompreso nella donazione di Pagazzano fatta dal padre Bernabò alla madre.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Lancillotto Visconti
Landi
I Landi furono una famiglia nobile originaria del Piacentino e ascritta all'aristocrazia toscana. Ebbero un importante ruolo di potere tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, infatti, riuscirono ad ottenere il grado di Principi sovrani, dipendenti direttamente dal Sacro Romano Imperatore.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Landi
Landriani
La famiglia Landriani (o da Landriano) è uno dei casati più illustri e antichi della nobiltà milanese. Questa famiglia fu molto potente fin dal secolo XI ed è presente nella Matricola Nobilium Familiarum Mediolani rogata nel 1277 da Ottone Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Landriani
Landriano
Landriano (Landriàn in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese nordorientale, al confine con la città metropolitana di Milano, sulla sponda sinistra del Lambro meridionale, che qui forma un'isoletta su cui sorge l'antico Castello.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Landriano
Larciano
Larciano è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana; la sede comunale è nel capoluogo San Rocco. Larciano si trova a circa a ovest da Firenze e circa a sud da Pistoia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Larciano
Lastra a Signa
Lastra a Signa è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, conosciuto come Lastra a Gangalandi fino al 1821.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Lastra a Signa
Lazise
Lazise (Lasìse in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato lungo la sponda orientale del lago di Garda.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Lazise
Leonardo Visconti
Era figlio naturale di Giovanni Visconti, co-signore e arcivescovo di Milano. Nel 1352 fu podestà di Novara e a causa di dissidi venne allontanato dal padre.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Leonardo Visconti
Leone Sforza (1476-1496)
Era figlio illegittimo, probabilmente il secondogenito, di Ludovico il Moro e di una sua amante, Romana. Ludovico ebbe per lui un vivo affetto e molti sono i segni di ciò: nel 1481 gli donò il naviglio di Vigevano intrapreso da Filippo Maria Visconti; nel 1483 lo fece legittimare, riconoscendolo nel proprio testamento insieme all'altra figlia Bianca Giovanna, da lui amatissima, e nominandolo suo erede universale nel caso in cui gli fossero mancati figli maschi legittimi dal matrimonio (ben lungi dal celebrarsi).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Leone Sforza (1476-1496)
Lierna
Lierna (Lierna in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano sul lago di Como, detto La Rocca, di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, che guarda sul promontorio di Bellagio.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Lierna
Linarolo
Linarolo (Linarö in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese meridionale, a breve distanza dalla riva sinistra del Po, appena a valle delle confluenza del Ticino, che avviene presso il ponte della Becca, che si trova nel comune, presso la frazione Vaccarizza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Linarolo
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Lodi
Lodovico da Barbiano
Fu conte di Cunio e signore di Conselice, Lugo, Massa Lombarda, Monteaguzzo, Roncadello e Zagonara.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Lodovico da Barbiano
Lodrisio Visconti
Figlio di Pietro ed Antiochia Crivelli, nacque intorno al 1280 a Milano nella famiglia nobile dei Visconti, forte ed attiva nelle armi, che la governò fino ad ottenere con Gian Galeazzo il titolo di Duca di Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Lodrisio Visconti
Lombardo della Seta
Lombardo della Seta (nel testamento di Petrarca e nelle epistole salutatiane denominato come Lombardus a Serico) nacque a Padova in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Lombardo della Seta
Lonigo
Lonigo (Lonìgo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È il centro di riferimento della cosiddetta "Area Berica" in quanto sorge ai piedi dei Monti Berici, oltre ad essere il centro più popoloso della parte meridionale della provincia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Lonigo
Luchino Dal Verme
Dal servizio degli Scaligeri passò a quello dei Visconti; nel 1359, comandante supremo delle milizie viscontee, tenne testa alle schiere di Giovanni Acuto e aggiunse Pavia al dominio dei Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Luchino Dal Verme
Luchino Novello Visconti
Era figlio di Luchino Visconti, signore di Milano e di Isabella Fieschi. Alla morte del padre, lo zio arcivescovo di Milano Giovanni, pretese l'annullamento del giuramento a legittimo successore.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Luchino Novello Visconti
Lucia Visconti
Lucia era figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano (regnante insieme al fratello Galeazzo II), e di sua moglie, Beatrice della Scala.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Lucia Visconti
Lucini
I Lucini sono un'antica famiglia nobile lombarda di origini comasche risalente al XII secolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Lucini
Ludovico il Moro
Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ludovico il Moro
Ludovico Visconti
Bernabò Visconti con la moglie Beatrice. Era figlio di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala. Nel 1379 Bernabò spartì i suoi domini tra i cinque figli legittimi Marco, Carlo, Ludovico, Gianmastino e Rodolfo: a Ludovico spettarono Crema e Lodi.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ludovico Visconti
Luigi I d'Angiò
L'8 febbraio 1351, come confermano gli Anales De La Corona De Aragon, Volume 2, a Perpignano, Luigi fu fidanzato con Costanza d'Aragona, ma il matrimonio poi non fu celebrato, come conferma anche Anselme de Sainte-Marie.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Luigi I d'Angiò
Luigi I di Valois-Orléans
Egli era figlio del re Carlo V di Francia e di Giovanna di Borbone, ed era il fratello minore di Carlo VI. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo, duca di Milano, sua cugina di primo grado.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Luigi I di Valois-Orléans
Luigi XII di Francia
Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Luigi XII di Francia
Madonna col Bambino in gloria tra i santi Francesco e Chiara
La Madonna col Bambino in gloria tra i santi Francesco e Chiara è un dipinto a tempera e oro su tavola (56,5x42 cm) di Gentile da Fabriano, databile al 1390-1395 circa e conservato nella Pinacoteca Malaspina a Pavia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Madonna col Bambino in gloria tra i santi Francesco e Chiara
Madonna col Bambino tra i santi Nicola di Bari, Caterina d'Alessandria e un donatore
La Madonna col Bambino tra i santi Nicola di Bari, Caterina d'Alessandria e un donatore è un dipinto a tempera e oro su tavola (131x113 cm) di Gentile da Fabriano, databile al 1395-1400 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.
Madonna in trono col Bambino e angeli musicanti
La Madonna in trono col Bambino e angeli musicanti è una tempera su tavola (115×64 cm) di Gentile da Fabriano, conservata alla Galleria nazionale dell'Umbria di Perugia e databile al 1403-1410 circa.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Madonna in trono col Bambino e angeli musicanti
Magenta (Italia)
Magenta (AFI:; Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. È capoluogo del territorio chiamato magentino.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Magenta (Italia)
Malaspina
I Malaspina sono una nobile famiglia italiana d'origine longobarda, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal 1473 al 1553, furono i sovrani di Massa e Carrara, seguiti dai loro discendenti per linea femminile fino all'assorbimento del Ducato di Massa e Carrara nei domini degli Austria-Este, comunque anch'essi loro discendenti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Malaspina
Malcesine
Malcésine (Malsésen in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Nota località turistica sulla sponda veronese dell'alto lago di Garda, vanta il riconoscimento turistico-ambientale Bandiera arancione conferito dal Touring Club Italiano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Malcesine
Mandelli (famiglia)
La famiglia Mandelli è un nobile casato lombardo attestato a Milano dal secolo XI e, dalla seconda metà del XIV secolo, nel Piacentino.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Mandelli (famiglia)
Mantegazza (famiglia)
La famiglia Mantegazza (o Mantegazzi), poi Meraviglia Mantegazza, è una nobile casata milanese.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Mantegazza (famiglia)
Manuele II Paleologo
Fu basileus dei romei dal 17 febbraio 1391 fino alla sua morte. È ricordato anche per i suoi scritti teologici. Il primo incarico di Manuele II fu quello di despota di Tessalonica (1369-1387).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Manuele II Paleologo
Marchesato di Zuccarello
Il marchesato di Zuccarello si formò verso la fine del XIV secolo a seguito dell'estinzione della linea maschile dei marchesi di Clavesana, già signori della zona, della ripartizione dei loro domini fra i Del Carretto di Finale e i Saluzzo-Dogliani (famiglie entrambe discendenti ‘'ex-foemina'’) e dell'interferenza della repubblica di Genova nelle contese fra gli eredi.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Marchesato di Zuccarello
Marco Carelli
Appartenente ad una delle più importanti famiglie di mercanti milanesi del XIV secolo impegnate del commercio della lana, Marco Carelli seppe diversificare i propri investimenti a tal punto da dare un orizzonte internazionale ai propri commerci e da essere coinvolto dalla politica e dalla diplomazia viscontea – prima con Bernabò ed in seguito con Gian Galeazzo – in particolare nella gestione dei rapporti con la Repubblica di Venezia per l'approvvigionamento di sale.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Marco Carelli
Marco Visconti di Parma
Fu tenuto a battesimo da Francesco Petrarca il quale consigliò i genitori di chiamarlo Marco in onore di Marco Tullio Cicerone.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Marco Visconti di Parma
Marcolino Barbavara
Figlio di Giacomo, Marcolino Barbavara nacque a Novara dove la sua famiglia aveva dei possedimenti. Ancora giovanissimo ottenne la cittadinanza milanese per sé e per i propri fratelli a motivo della parentela di Francesco Barbavara, potente ministro di Gian Galeazzo Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Marcolino Barbavara
Margherita d'Angoulême
Fu principessa di Angoulême, duchessa di Alençon e poi regina di Navarra. Era figlia di Carlo di Valois, conte di Angoulême, e di Luisa di Savoia, e quindi sorella del re di Francia Francesco I.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Margherita d'Angoulême
Margherita di Valois-Orléans
Margherita d'Orléans nacque il 4 dicembre 1406 da Luigi I di Valois-Orléans, figlio di Carlo V di Francia, e da Valentina Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Margherita di Valois-Orléans
Maria di Sicilia
Era l'unica erede del re di Trinacria e duca di Atene e di Neopatria, Federico IV, il Semplice, e di Costanza d'Aragona, figlia primogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua prima moglie, Maria di Navarra.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Maria di Sicilia
Marmo di Candoglia
Il marmo di Candoglia è un marmo di colore bianco/rosa o grigio che viene estratto nelle cave di Candoglia nel comune di Mergozzo nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Val d'Ossola.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Marmo di Candoglia
Marsiglio Torelli
Era figlio di Guido I Torelli e di Eleonora Gonzaga. Venne eletto nel 1402 podestà di Bologna, poco prima che Gian Galeazzo Visconti, con l'aiuto di Niccolò III d'Este, marchese di Ferrara, s'impadronisse della città.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Marsiglio Torelli
Martino I d'Aragona
Era figlio secondogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Martino I d'Aragona
Martino I di Sicilia
Figlio primogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Martino I il Vecchio (1356-1410), e della sua prima moglie Maria de Luna, figlia del conte de Luna e signore di Segorbe, don Lope de Luna, e di Brianda d'Agaout.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Martino I di Sicilia
Maso degli Albizi (1343-1417)
Era figlio di Luca, morto probabilmente nel 1348 e fu uno degli esponenti più illustri della famiglia Albizzi. Fu avviato giovanissimo dallo zio Piero alla carriera politica schierandisi dalla parte guelfa ed inviato in missione nel 1368 a Milano presso i Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Maso degli Albizi (1343-1417)
Massimiliano Sforza
Ercole Massimiliano fu il figlio primogenito di Ludovico Sforza detto il Moro e di sua moglie Beatrice d'Este.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Massimiliano Sforza
Matteo II Visconti
Matteo nacque a Milano, figlio primogenito di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Matteo II Visconti
Medole
Medole (Médule in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. È situato nell'Alto Mantovano e fa parte della Comunità del Garda (associazioni di enti del bacino del lago di Garda).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Medole
Melegnano
Melegnano (IPA:, Meregnàn in dialetto milanese, anticamente Marignano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Melegnano
Meraviglie (programma televisivo)
Meraviglie è un programma televisivo documentaristico italiano ideato e condotto da Alberto Angela in onda su Rai 1 dal 4 gennaio 2018.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Meraviglie (programma televisivo)
Mesero
Mesero (pronuncia: Mésero,; Mésar in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, noto perché in una cappella del cimitero locale si trova il corpo di santa Gianna Beretta, meta di continui pellegrinaggi provenienti dall’Europa e dalle Americhe.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Mesero
Michele Steno
Era figlio di Giovanni e di Lucia Lando. Forse gli fu dato il nome Michele in onore di un parente attestato nella prima metà del Trecento e morto prima del 1347.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Michele Steno
Michelino da Besozzo
Considerato uno dei maggiori esponenti del Gotico Internazionale in Italia, lavorò prevalentemente in Lombardia e nel Veneto.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Michelino da Besozzo
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Milano
Monastero di Santa Maria Assunta (Fidenza)
Il monastero di santa Maria Assunta, noto anche come abbazia di Castione Marchesi, è un'ex abbazia cattolica benedettina fortificata, con annessa chiesa oggi parrocchiale, innalzata in epoca alto medievale in stile romanico; il complesso sorge nella frazione di Castione Marchesi del comune di Fidenza, in provincia di Parma e diocesi di Fidenza; fa parte del vicariato di Fidenza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Monastero di Santa Maria Assunta (Fidenza)
Monastero e chiesa di San Pietro in Verzolo
Il monastero e la chiesa di San Pietro in Verzolo sorgono nella periferia orientale della città, lungo la via Francigena nel tratto verso Belgioioso.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Monastero e chiesa di San Pietro in Verzolo
Moncada (famiglia)
I Moncada, noti anche come Montcada, de Moncada, di Moncada o Montecateno, sono una famiglia nobile di origine catalana e di presunta derivazione bavara, con ramificazioni in Spagna e in Sicilia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Moncada (famiglia)
Moncada di Sicilia
I Moncada di Sicilia rappresentano il ceppo italiano della nobile dinastia Moncada, distinto da quello spagnolo da cui esso deriva, e fondato alla fine del XIII secolo da Guglielmo Raimondo di Moncada dei Baroni di Aitona, giunto in Sicilia per la Guerra del Vespro.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Moncada di Sicilia
Monete di Milano
Le monete di Milano sono le monete coniate dalla Signoria e poi Ducato di Milano sino poi al Regno Lombardo-Veneto ed al Regno d'Italia a partire dal IV secolo a.C. sino al 1887, anno della sua chiusuraGigante: Monete...
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Monete di Milano
Monete italiane medievali
Dalla seconda metà dell'VIII secolo con la riforma monetaria di Carlo Magno riprende la monetazione in Europa occidentale. Anche se la diffusione è inizialmente limitata, gradualmente con il seppur limitato aumento degli scambi l'uso della moneta si affianca al baratto che, dopo il crollo dell'Impero romano, era tornato ad essere il principale mezzo di scambio.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Monete italiane medievali
Monguzzo
Monguzzo (Monguzz in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia. Nel comune, situato a circa 18 km da Como, 45 km da Milano e 20 km da Lecco, sorge un antico castello che risale alla prima età medievale, oggi proprietà dell'Ordine dei Fatebenefratelli.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Monguzzo
Montechiarugolo
Montechiarugolo (AFI:; Monc'rùggol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Montechiarugolo
Montechino
Montechino (Montüchein in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Gropparello, in provincia di Piacenza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Montechino
Montemarzo
Montemarzo (Montmars in piemontese) è una frazione del comune di Asti. Il territorio della Circoscrizione comunale si estende per circa 2,7 km² a sud-est del capoluogo, dal quale distanzia sette chilometri.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Montemarzo
Monteriggioni
Monteriggioni è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Fa parte della cosiddetta Montagnola Senese.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Monteriggioni
Monticelli Terme
Monticelli Terme (Monzè in dialetto parmigiano) coi suoi abitanti è la più grande e popolosa frazione del comune policentrico di Montechiarugolo, in provincia di Parma, ed è sede di una delle cinque consulte frazionali.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Monticelli Terme
Montirone
Montirone (Muntirù o Montirù in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Si trova nella pianura a sud di Brescia, a circa 12 chilometri a sud dal capoluogo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Montirone
Montorfano (monte)
Il Montorfano (794 metri s.l.m.), anche conosciuto come Mont'Orfano, è un rilievo isolato situato nel comune di Mergozzo, nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, appartenente alle Alpi Lepontine (che si sviluppano a nord e ad est), poco lontano dalle Alpi Pennine (localizzate a sud e ad ovest).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Montorfano (monte)
Monumenti scomparsi di Parma
Antica chiesa gotica, sorgeva sul lato oggi aperto del grande cortile del Palazzo della Pilotta; la sua importanza era tale che neppure i duchi di Parma riuscirono a demolirla per chiudere il cortile.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Monumenti scomparsi di Parma
Morengo
Morengo (Morèngh in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Dista circa 19,2 chilometri da Bergamo, circa 7 chilometri da Treviglio e 39,5 chilometri da Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Morengo
Morgan Library & Museum
La Morgan Library & Museum è una biblioteca e museo di New York. Nata come collezione privata del banchiere John Pierpont Morgan, è ospitata nell'edificio appositamente costruito per ospitarla nel 1902, progettato dal gruppo di architetti McKim, Mead and White.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Morgan Library & Museum
Mortara
Mortara (Murtära in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È nota per la produzione del salame d'oca a Indicazione geografica protetta (IGP).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Mortara
Morti il 3 settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Morti il 3 settembre
Morti nel 1402
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Morti nel 1402
Mostarda vicentina
La mostarda vicentina è un prodotto tipico della provincia di Vicenza, a base di frutta (mela, mela cotogna, pera, limone e cedro candito), senape bianca e zucchero.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Mostarda vicentina
Mura di Legnago
Le mura di Legnago furono una cinta muraria costruita nel X secolo. La fortificazione proteggeva la rocca e successivamente il borgo di Legnago, in provincia di Verona.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Mura di Legnago
Musei civici di Pavia
I Musei Civici di Pavia, detti anche Musei del Castello visconteo, sono un'istituizione che raggruppa i vari musei comunali della città di Paviaː la sezione archeologica e altomedievale con reperti romani, goti e longobardi, la sezione Romanica e Rinascimentale, la Pinacoteca Malaspina, con la Sala del Modello ligneo del Duomo e la sezione del '600-'700, il Museo del Risorgimento, la Gipsoteca, la Quadreria dell'Ottocento, la Civica Scuola di pittura, la Collezione Morone, la sezione del Novecento.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Musei civici di Pavia
Museo archeologico nazionale della Lomellina
Il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina è un museo di Vigevano; ospitato negli ambienti del castello, conserva testimonianze archeologiche provenienti da scavi e da rinvenimenti occasionali avvenuti in Lomellina.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Museo archeologico nazionale della Lomellina
Museo della Certosa di Pavia
Il museo della Certosa di Pavia ha sede nelle sale del palazzo Ducale, residenza estiva della dinastia dei Visconti e degli Sforza poi adibito a foresteria.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Museo della Certosa di Pavia
Museo di Giovio a Borgovico
Il Museo di Giovio a Borgovico di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i ritratti di uomini illustri da lui descritti (la cosiddetta Serie gioviana) ed altri reperti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Museo di Giovio a Borgovico
Nanne Strozzi
Era figlio di Carlo Strozzi (?-1383), bandito da Firenze e rifugiatosi a Ferrara nel 1382 col padre. Fu condottiero al servizio degli Estensi a partire dal 1395 durante l'assedio di Argenta contro i Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Nanne Strozzi
Nati il 16 ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Nati il 16 ottobre
Nati nel 1351
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Nati nel 1351
Nave (comune)
Nave (Nàe in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nella Valle del Garza, in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Nave (comune)
Navigliaccio
Il Navigliaccio o Naviglio Vecchio (in lombardo Naviliasc) è un canale artificiale che ha l'incile a Binasco dal Canale Ticinello e che sfocia a Pavia nel Ticino.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Navigliaccio
Naviglio di Bereguardo
Il Naviglio di Bereguardo (in lombardo Navili de Bereguard) è uno dei canali artificiali, destinati originariamente alla navigazione interna, che sono stati scavati tra il tardo Medioevo e il XIX secolo nel Milanese.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Naviglio di Bereguardo
Naviglio Grande
Il Naviglio Grande (in lombardo: Navili Grand a Milano, Niviri in provincia; anticamente anche Tesinell o Navili de Gagian) è un canale navigabile dell'Italia settentrionale, situato in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Naviglio Grande
Naviglio Pavese
Il Naviglio Pavese (in lombardo: Navili de Pavia; in origine spesso identificato come il Canale di Pavia) è un canale artificiale navigabile che scorre da Milano a Pavia e che fa parte del sistema dei navigli di Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Naviglio Pavese
Niccolò Spinelli
Niccolò Spinelli nacque a Napoli nel 1325. Dottore in legge, fu lettore di diritto alle università di Napoli, Bologna e Padova.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Niccolò Spinelli
Niccolò Terzi il Vecchio
Figlio di Guido (II) o Guidone de Tertiis, fratello di Giberto, Niccolò apparteneva alla nobile famiglia dei Terzi di Parma, un ramo della più antica casata dei da Cornazzano, conosciuti anche come Terzi Cornazzani.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Niccolò Terzi il Vecchio
Nicoletto Diversi
Era figlio di Nello di Lippo che faceva parte dei Quartigiani, famiglia nobile di Lucca preminente nella politica locale sin dal secolo precedente.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Nicoletto Diversi
Noceto
Noceto (Nozèjj in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Noceto
Nogarole Rocca
Nogarole Rocca (Nogaróle in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Nogarole Rocca
Novate Milanese
Aiuto:Comune--> Novate Milanese (Novaa in dialetto milanese AFI: e Nœuva in dialetto locale) è un comune italiano della Lombardia. Conta abitanti e si trova nella città metropolitana di Milano, situato a nord-nord-ovest del capoluogo metropolitano, con il quale è confinante.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Novate Milanese
Obriachi
Gli Obriachi o Ubriachi erano una famiglia di Firenze. In seguito all'esilio si disperse in Italia e a Venezia, dove fu nota soprattutto come "Embriachi", fondò una bottega di intagliatori d'avorio che divenne celebre in tutta Europa.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Obriachi
Offiziolo Visconti
Il Libro d'ore di Gian Galeazzo Visconti (noto anche come Offiziolo Visconti) è un libro d'ore miniato prodotto in Lombardia tra il 1390 e il 1434.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Offiziolo Visconti
Opicino Alciati
Opicino Alciati o Opizzino de Alzate nacque probabilmente intorno al 1370, nel territorio della Signoria di Milano, figlio del nobile Martino Alciati.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Opicino Alciati
Oratorio di Santo Stefano (Lentate sul Seveso)
L'oratorio di Santo Stefano protomartire è una cappella gentilizia sita a Lentate sul Seveso in piazza San Vito. Contiene il più lungo ciclo di affreschi dedicati alla vita del santo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Oratorio di Santo Stefano (Lentate sul Seveso)
Ospizio della Certosa di Pavia
L'ospizio o grangia della Certosa di Pavia, posto a Vigano Certosino, è un complesso architettonico che tra il XV e il XVIII secolo ha ospitato i monaci della Certosa di Pavia; qui essi amministravano vaste proprietà agricole da cui traevano parte dei loro profitti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ospizio della Certosa di Pavia
Ottaviano Maria Sforza
Doveva il suo nome forse al fatto di essere l'ottavo figlio. Fu fatto conte di Lugano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ottaviano Maria Sforza
Ottaviano Maria Sforza (patriarca)
Figlio naturale di Galeazzo Maria Sforza e Lucia Marliani, giovanissimo venne indirizzato alla carriera ecclesiastica ed a soli 22 anni venne nominato vescovo di Lodi nel 1497 da papa Alessandro VI.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ottaviano Maria Sforza (patriarca)
Ottobuono de' Terzi
Fu marchese di San Donnino, conte di Castelnuovo Fogliani, Reggio Emilia e Tizzano Val Parma, e signore di Bazzano, Boretto, Brescello, Campegine, Cavriago, Colorno, Enzola, Fidenza, Fiorenzuola d'Arda, Gaida, Gombio, Gualtieri, Lentigione, Meletole, Montecchio Emilia, Olmo, Parma, Piacenza e Taneto.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ottobuono de' Terzi
Ottone Mandelli
Fu esponente di spicco dell'omonimo casato di antica tradizione signorile e influente membro dell'entourage visconteo. Nel 1383, il sostegno accordato a Gian Galeazzo Visconti gli valse l'infeudazione di Caorso, che determinò il radicamento di una ramo della famiglia nel Piacentino.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ottone Mandelli
Pace di Breno
La pace di Breno o accordo del ponte della Minerva fu una pace stipulata il 31 dicembre 1397 (o 1398) sul ponte sull'Oglio a sud di Breno tra le fazioni anti-milanesi (detti "guelfi") e filo-milanesi ("ghibellini") della Val Camonica.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pace di Breno
Pace di Lodi
La pace di Lodi, firmata nell'omonima città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine allo scontro fra Venezia e Milano (guerre di Lombardia) che durava dall'inizio del Quattrocento.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pace di Lodi
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Padova
Palazzo Belcredi
Palazzo Belcredi è un edificio di Pavia, in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Palazzo Belcredi
Palazzo dei Diversi
Il Palazzo dei Diversi è un edificio trecentesco di Pavia, in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Palazzo dei Diversi
Palazzo Ducale (Colorno)
Il palazzo ducale di Colorno, noto anche come reggia di Colorno, fu costruito agli inizi del XVIII secolo dal duca Francesco Farnese sui resti della rocca di Colorno.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Palazzo Ducale (Colorno)
Palazzo Mozzanica
Palazzo Mozzanica, noto anche come palazzo Varesi, è un edificio storico della città di Lodi. La sua costruzione risale al XV secolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Palazzo Mozzanica
Palazzo Stanga - Rossi di San Secondo
Il Palazzo Stanga-Rossi di San Secondo è un palazzo storico ubicato nel centro storico di Cremona in corso Garibaldi.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Palazzo Stanga - Rossi di San Secondo
Palazzo Terzi (Bergamo)
Il palazzo Terzi del XVII secolo si trova al limite della rocca della parte alta di Bergamo, ed è il più importante palazzo barocco della città.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Palazzo Terzi (Bergamo)
Palio di Asti
Il Palio di Asti o Palio Astese (nella sua nomenclatura più arcaica) è una festa tradizionale astigiana che ha radici medievali, nata nell'ambito delle celebrazioni patronali di San Secondo, e culmina con una corsa di cavalli montati a pelo, ovvero senza sella.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Palio di Asti
Pallavicino
I Pallavicino (o Pallavicini) furono una delle maggiori e più antiche casate feudali dell'Italia settentrionale, e uno dei rami più fiorenti (insieme ai Malaspina e agli Estensi) dell'antichissima stirpe obertenga.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pallavicino
Pandolfo III Malatesta
Figlio di Galeotto I Malatesta, Pandolfo ebbe da quest'ultimo la signoria di Fano. Servì Gian Galeazzo Visconti quale condottiero e alla morte di costui fu nominato consigliere della reggenza per i due eredi viscontei.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pandolfo III Malatesta
Paolo Ceriani Sebregondi
La famiglia Sebregondi è originaria di Domaso sul lago di Como; il capostipite è con ogni probabilità Gherardino, giudice di Domaso nel 1220, i cui discendenti, nel 1399, ottengono particolari esenzioni con lettera ducale di Gian Galeazzo Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Paolo Ceriani Sebregondi
Paolo Colleoni
Paolo Colleoni, detto anche Puho, era figlio di Guidotus de' Collionibus di Caviata. Nacque verso la metà del XIV secolo, sposato con Riccadonna de' Valvassori da Medolago, ebbe sicuramente almeno tre figli: Bartolomeo, poi famoso condottiero, Antonio di cui si hanno poche notizie e Caterina, nati nel castello di Solza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Paolo Colleoni
Paolo Savelli (1350-1405)
Era un membro della famiglia Savelli, figlio di Luca, signore di Albano, e di Lieta da Carrara. Apprese l'arte militare combattendo inizialmente al fianco del padre.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Paolo Savelli (1350-1405)
Papa Innocenzo VII
Cosimo Migliorati proveniva da una nobile famiglia della cittadina di Sulmona in Abruzzo, figlio di Gentile Migliorati e di Mascia Oderisi.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Papa Innocenzo VII
Parco della Vernavola
Il parco della Vernavola è un'area naturale protetta e oasi di protezione della fauna situata nel comune di Pavia, di cui è la più estesa zona verde.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Parco della Vernavola
Parco naturale lombardo della Valle del Ticino
Il parco naturale lombardo della Valle del Ticino è un'area naturale protetta istituita il 9 gennaio 1974. È stato il primo parco regionale italiano ad essere istituito nonché il primo parco fluviale europeo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Parco naturale lombardo della Valle del Ticino
Parco Visconteo
Il parco Visconteo fu riserva di caccia e luogo di svago e rappresentanza dei duchi di Milano e collegava il castello di Pavia alla Certosa.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Parco Visconteo
Partecipanti al Palio di Asti
I partecipanti al Palio di Asti sono 21, suddivisi in Rioni, Borghi e Comuni.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Partecipanti al Palio di Asti
Pasquino Cappelli
Membro di una ricca famiglia cremonese, Pasquino de Capelli nacque presumibilmente in quella città intorno al 1340, figlio di un tal Baldassarre.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pasquino Cappelli
Passo San Jorio
Il passo San Jorio è un valico situato ad un'altitudine di 2.010 m s.l.m. che divide le Prealpi Luganesi dalle Alpi Lepontine.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Passo San Jorio
Pasturago
Pasturago è una frazione del comune italiano di Vernate posta ad est del centro abitato, verso Binasco. Costituì un comune autonomo fino al 1870.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pasturago
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pavia
Pecorara
Pecorara (Pügrèra o in dialetto piacentino e dialetto bobbiese) è una frazione di 688 abitanti del comune italiano di Alta Val Tidone, in provincia di Piacenza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pecorara
Perino da Tortona
Figlio di Giacomo, del ramo tortonese della famiglia Camera di Acqui, signori di Melazzo, nacque a Tortona intorno al 1360. Come soldato di ventura partecipò all'assedio di Padova del 1388, sotto il comando di Jacopo Dal Verme, al comando di 800 lance, e, sempre con il Dal Verme, nell'estate 1391, partecipò alla disfatta delle truppe di Jean d'Armagnac nella battaglia di Alessandria.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Perino da Tortona
Persone di cognome Visconti
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Persone di cognome Visconti
Persone di nome Gian
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Persone di nome Gian
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Perugia
Peschiera del Garda
Peschiera del Garda (Pischéra in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. È il comune più occidentale della regione e il territorio comunale confina con le province di Brescia e Mantova.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Peschiera del Garda
Pianello Val Tidone
Pianello Val Tidone (Pianèll in dialetto piacentino e dialetto bobbiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pianello Val Tidone
Piazza Bra
Piazza Bra, o più semplicemente la Bra (toponimo derivato da una corruzione del termine "braida", che deriva a sua volta dal longobardo breit, ovvero "largo"), è la più grande piazza di Verona, situata nel suo centro storico.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Piazza Bra
Piazza Cittadella
Piazza Cittadella è uno spazio pubblico situato nell'omonimo quartiere del centro storico di Verona, appena fuori dalle mura comunali ma non distante dalla più nota piazza Bra.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Piazza Cittadella
Piazza del Duomo (Milano)
Piazza del Duomo (Piazza del Domm in dialetto milanese, AFI) è la piazza principale di Milano. Dominata dal Duomo di Milano, da cui il nome, è il centro vitale della città, punto d'incontro dei milanesi per celebrare importanti eventi e, insieme all'adiacente Galleria Vittorio Emanuele II, luogo iconico per eccellenza della metropoli, nonché meta di visitatori e turisti provenienti da tutto il mondo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Piazza del Duomo (Milano)
Piazza delle Erbe (Padova)
Piazza delle Erbe chiamata un tempo anche piazza delle Biade o piazza del Vino ma anche piazza della Giustizia è una delle numerose piazze che caratterizzano il centro storico di Padova.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Piazza delle Erbe (Padova)
Picca
La picca è un'arma inastata costituita da una punta metallica di varie forme e fogge montata su un'asta di legno (generalmente frassino), della lunghezza variabile tra i 4 e i 6 metri.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Picca
Piero di Puccio
Piero di Puccio, anche conosciuto come Pietro di Puccio, fu un pittore del periodo gotico, allievo di Ugolino di Prete Ilario e Francesco Traini, attivo principalmente a Orvieto, Pisa e Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Piero di Puccio
Pietro degli Ubaldi
Era fratello di Angelo e Baldo degli Ubaldi. Laureato in diritto e docente a Firenze fino al 1364, quando fece ritorno a Perugia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pietro degli Ubaldi
Pietro della Scala
Era figlio illegittimo di Mastino II della Scala, signore di Verona. Consacrato vescovo di Verona il 3 dicembre 1350, durante il suo mandato si adoperò affinché molti beni e diritti tolti al clero da Cansignorio della Scala fossero restituiti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pietro della Scala
Pietro di Aragona (1472-1491)
Pietro nacque il 31 marzo 1472 in Castel Capuano di Napoli, residenza dei suoi genitori, dal duca di Calabria Alfonso II d'Aragona e dalla colta e bella duchessa Ippolita Maria Sforza, la quale era figlia a sua volta del duca di Milano e famoso condottiero Francesco Sforza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pietro di Aragona (1472-1491)
Pietro Gambacorti
Figlio di Andrea Gambacorta, tornò a Pisa nel 1369 con la sua famiglia dopo l'allontanamento di Francesco Gambacorta poiché visto troppo in orbita fiorentina.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pietro Gambacorti
Pieve Vergonte
Pieve Vergonte (La Pieu in dialetto ossolano, anticamente detta Virgonto, Vergunto, Vergonto, Vergunti, Vergonte, Pietra Santa) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pieve Vergonte
Pino sulla Sponda del Lago Maggiore
Pino sulla Sponda del Lago Maggiore, fino al 1863 Pino (Pin in dialetto varesotto), è un centro abitato e, amministrativamente, un municipio del comune italiano di Maccagno con Pino e Veddasca, in provincia di Varese.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pino sulla Sponda del Lago Maggiore
Pionca
Pionca è una frazione del comune di Vigonza in provincia di Padova, regione Veneto. L'origine del nome "Pionca" è incerta. Potrebbe derivare da "Pluncam", ovvero ponte, passaggio.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pionca
Pitti (famiglia)
I Pitti furono una famiglia patrizia fiorentina protagonista dei successi politici ed economici della Firenze repubblicana. Con Luca Pitti, nel XV secolo, raggiunsero il loro apogeo, culminato nella costruzione del grandioso palazzo Pitti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pitti (famiglia)
Podenzano
Podenzano (Pudinsàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Podenzano
Ponte Cittadella
Il ponte Cittadella, o Ponte Tanaro, o dal 2016 Ponte Meier, è un ponte di Alessandria. L'unione delle due sponde cittadine del fiume Tanaro è da sempre una storia densa di avvenimenti estremi, e ha rivestito nei secoli un'importanza decisiva sul territorio per la sua funzione strategica di collegamento tra la città, il quartiere di Bergoglio prima, la Cittadella militare dopo, e le vie di comunicazione con Asti, Casale e il Monferrato.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ponte Cittadella
Ponte Vecchio (Bassano del Grappa)
Il ponte sul Brenta, detto Ponte Vecchio, Ponte di Bassano o Ponte degli Alpini, situato nella città di Bassano del Grappa, è considerato uno dei ponti più caratteristici d'Italia, essendo un ponte coperto in legno, costruito su progetto di Andrea Palladio.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ponte Vecchio (Bassano del Grappa)
Ponte visconteo (Valeggio sul Mincio)
Il ponte visconteo di Valeggio sul Mincio è un ponte-diga costruito nel XIV secolo e situato nel territorio di Valeggio sul Mincio. È comunemente chiamato "ponte lungo" (pontelongo nel dialetto locale).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ponte visconteo (Valeggio sul Mincio)
Ponteranica
Ponteranica (Pötrànga o Potranga o Put de Ranga in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ponteranica
Porro (famiglia)
La famiglia Porro è un casato nobile di Milano e della Lombardia, i cui membri rivestirono cariche alla corte dei Visconti. Furono Feudatari sovrani della Brianza e Signori di Monza, Como, Lecco e Lissone durante tutto il Medioevo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Porro (famiglia)
Poste del Ducato di Milano
Le poste del Ducato di Milano furono il servizio postale del Milanese sotto i Visconti, gli Sforza, gli spagnoli e gli austriaci.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Poste del Ducato di Milano
Pove del Grappa
Pove del Grappa (Póe in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pove del Grappa
Pregnana Milanese
Pregnana Milanese (Pregnana in dialetto milanese) è un comune italiano di 7277 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. La sua altitudine è di 154 metri s.l.m. e presenta un'ambientazione tipica della Pianura Padana.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pregnana Milanese
Prendiparte Pico di Paolo
Era figlio di Paolo Pico (?-febbraio 1354) e di Isabella Malaspina (?-15 agosto 1376), figlia del marchese Azzolino. Nel 1354, dopo l'uccisione del padre durante un tumulto popolare a Verona (città in cui era stato nominato podestà o pretore da Fregnano della Scala), divenne Signore della Mirandola congiuntamente ai fratelli Francesco, Spinetta e Tommasino; nello stesso anno l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo rinnovò loro l'investitura della corte di Quarantola.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Prendiparte Pico di Paolo
Principato di Pavia
Il Principato di Pavia fu una storica ripartizione territoriale della Lombardia, precursore dell'odierna Provincia di Pavia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Principato di Pavia
Principato di Piombino
Il principato di Piombino fu uno Stato del Sacro Romano Impero e poi vassallo della Corona di Napoli che si estendeva su terre oggi collocate amministrativamente nelle province di Livorno e Grosseto, nonché le isole dell'arcipelago toscano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Principato di Piombino
Provincia di Lodi
La provincia di Lodi è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo a Lodi. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Cremona, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Pavia e con l'exclave di San Colombano al Lambro (appartenente alla città metropolitana di Milano).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Provincia di Lodi
Provincia di Pavia
La provincia di Pavia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Lodi e con l'exclave di San Colombano al Lambro (Città metropolitana di Milano), a est e sud-est con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a sud-ovest, a ovest e nord-ovest con il Piemonte (province di Alessandria, Vercelli e Novara).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Provincia di Pavia
Pusterla di Sant'Ambrogio
La Pusterla di Sant'Ambrogio è una delle porte minori (chiamate anche "pusterle") poste sul tracciato medievale delle mura di Milano. Quella tuttora esistente venne eretta da Gino Chierici nel 1939 ad imitazione di quella antica, della quale erano rimaste soltanto le rovine.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Pusterla di Sant'Ambrogio
Ranco
Ranco (Rànc in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia che si affaccia direttamente sulle sponde lombarde del Lago Maggiore.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ranco
Raspanti
Raspanti è la denominazione che nel periodo comunale (1303-1416) indicò le corporazioni della borghesia artigiana al governo della città di Perugia avversata dai Beccherini (denominazione del popolo minuto che sosteneva il ceto nobiliare).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Raspanti
Reggimenti veneziani
Di seguito è riportata la lista dei reggimenti veneziani raggruppati per territori. In ciascun territorio spiccava un rettore con poteri maggiori e autorità sugli altri.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Reggimenti veneziani
Regina della Scala
Figlia di Mastino II della Scala, ebbe tre fratelli, Cangrande II (1332-1359), Cansignorio (1340-1375) e Paolo Alboino (1343-1375), che furono tutti signori di Verona e Vicenza a partire dal 1351 fino al 1375.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Regina della Scala
Regno longobardo
Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Regno longobardo
Remo Girone
Ha raggiunto la massima popolarità grazie al ruolo di Tano Cariddi nello sceneggiato televisivo La piovra.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Remo Girone
Renata di Francia
Renata fu la figlia secondogenita di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna; orfana di padre dal 1515, fu accolta alla corte di Francesco I, che era suo cognato, avendo sposato la sorella Claude.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Renata di Francia
Repubblica di Pisa
La Repubblica di Pisa, anche conosciuta come Prima Repubblica Pisana, fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo. Intorno al 1000 Pisa divenne una delle maggiori repubbliche marinare italiane.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Repubblica di Pisa
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Repubblica di Venezia
Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra
La Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra è un affresco di Masaccio e Filippino Lippi che decora la Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra
Riccardo di Dreux
Nel corso della sua vita fu insignito di diversi incarichi: fu Capitano della Guienna e del Poitou, e fu creato conte d'Étampes l'8 maggio 1423 e conte di Mantes nell'ottobre 1425.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Riccardo di Dreux
Ricciardo II Guidi di Bagno
Era figlio del conte di Bagno Pietro (?-1363) di Ricciardo (?-1363), e di Francesca Guidi. Perduto il padre nel 1363, passò sotto tutela dello zio Guido (?-1405), che lo educò all'odio contro la Repubblica di Firenze.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ricciardo II Guidi di Bagno
Rinascimento fiorentino
Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Rinascimento fiorentino
Rinascimento lombardo
Il Rinascimento lombardo riguarda Milano e i territori a essa sottomessi. Con il passaggio di potere tra i Visconti e gli Sforza a metà del XV secolo si compì anche la transizione tra la stagione del gotico internazionale lombardo e l'apertura verso il nuovo mondo umanisticoZuffi, cit., pag.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Rinascimento lombardo
Rione San Silvestro
Il Rione San Silvestro è uno dei 21 rioni, borghi, comuni che partecipano la prima domenica di settembre al Palio di Asti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Rione San Silvestro
Riviera di Salò
La Riviera di Salò, ufficialmente nata come «Comunità della Riviera bresciana del lago di Garda» (latino:Communitas Riperiæ Lacus Gardæ Brixiensis), fu una confederazione di 34 comuni della riviera bresciana del lago di Garda e di parte della Valle Sabbia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Riviera di Salò
Roberto del Palatinato
Roberto era l'unico figlio del principe elettore Roberto II del Palatinato e di Beatrice d'Aragona. Il 27 giugno 1374 sposò Elisabetta di Norimberga, figlia del burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meißen.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Roberto del Palatinato
Rocca d'Arazzo
Rocca d'Arazzo (La Ròca d'Arass in piemontese) è un comune italiano di 918 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Rocca d'Arazzo
Rocca d'Olgisio
La Rocca d'Olgisio è un complesso fortificato posto su una rupe scoscesa sullo spartiacque tra la val Tidone e la val Chiarone nel comune italiano di Pianello Val Tidone, in provincia di Piacenza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Rocca d'Olgisio
Rocca dei Terzi
La Rocca dei Terzi, nota anche come rocca di Sissa, è un castello d'epoca medievale, più volte modificato nei secoli successivi, che sorge in viale della Rocca 6 a Sissa, nel comune di Sissa Trecasali in provincia di Parma; è sede di alcuni uffici municipali.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Rocca dei Terzi
Rocca di Castellina in Chianti
La Rocca di Castellina in Chianti è un castello che si trova nell'omonimo comune in provincia di Siena. Delle mura restano alcuni lunghi tratti attorno all'abitato antico del paese, ma nessuna delle due porte si è conservata: la Fiorentina venne distrutta durante la prima guerra mondiale e sostituita successivamente da un'apertura in stile.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Rocca di Castellina in Chianti
Rocca di Montalfeo
La Rocca di Montalfeo è un castello situato nel comune italiano di Godiasco Salice Terme, in provincia di Pavia. L'edificio è posto a 350, sul colle dominante lo sbocco in pianura della valle Staffora, si trova nell'Oltrepò Pavese.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Rocca di Montalfeo
Rocca di Pianello Val Tidone
La rocca di Pianello Val Tidone, chiamata anche rocca Municipale, è un complesso fortificato sito nel centro dell'omonimo paese della val Tidone in provincia di Piacenza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Rocca di Pianello Val Tidone
Rocca di Rivoli
Rocca di Rivoli è un promontorio situato a sud di Rivoli Veronese, in una posizione geograficamente strategica: ha una posizione di dominio sulla valle dell'Adige ed è un punto di connessione con i passi alpini.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Rocca di Rivoli
Rocca Mandelli
Rocca Mandelli è un complesso fortificato situato a Caorso, in provincia di Piacenza. Il fortilizio si trova al centro del paese, nella bassa piacentina, non lontano dal fiume Po, lungo il percorso dell'antica via Postumia che collegava le città di Piacenza e Cremona.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Rocca Mandelli
Rocca Meli Lupi di Soragna
La rocca Meli Lupi di Soragna è un maniero medievale, trasformato in elegante residenza nobiliare fra il XVI e il XIX secolo, situato in piazza Bonifacio Meli Lupi 5 a Soragna, in provincia di Parma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Rocca Meli Lupi di Soragna
Rocca Sanvitale (Fontanellato)
La rocca Sanvitale, nota anche come castello di Fontanellato, è un maniero d'epoca medievale interamente circondato da fossato colmo d'acqua, che sorge in piazza Matteotti 1 a Fontanellato, in provincia di Parma; al suo interno si trova la Saletta di Diana e Atteone, nota per gli affreschi manieristi del Parmigianino.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Rocca Sanvitale (Fontanellato)
Roccapietra
Roccapietra è una frazione di 646 abitanti del comune di Varallo (VC), fino al 1927 comune autonomo (fino a qualche tempo fa il CAP era diverso da quello del capoluogo comunale: 13010).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Roccapietra
Rodolfo Visconti
Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Rodolfo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Rodolfo Visconti
Rolando il Magnifico
Era figlio naturale ed erede di Niccolò dei Pallavicino di Busseto, morto nel 1401, che nel 1391 aveva stipulato a nome della propria casata un patto di sottomissione a Gian Galeazzo Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Rolando il Magnifico
Romano di Lombardia
Romano di Lombardia (Romà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura centrale bergamasca e capoluogo della Comunità territoriale Pianura Est (zona 9), dista circa 20 chilometri dal capoluogo orobico.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Romano di Lombardia
Ruggero Cane
Ruggero, figlio di Odoardo, nacque, probabilmente a Casale Monferrato, intorno agli anni ’20 del Trecento. Ruggero, da non confondere con il condottiero perugino Ruggero Ranieri detto Cane, compare come testimone nel 1346 ad un accordo tra il marchese di Monferrato e quello di Saluzzo, mentre nel 1349 otteneva dal vescovo di Pavia alcuni fondi presso Casale Monferrato.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ruggero Cane
Ruggero di Moncada
Nacque presumibilmente nella prima metà del XIV secolo da Pietro, ammiraglio e signore di Llagostera e Vilobí d'Onyar, appartenente al ramo dei baroni di Aitona, e dalla di lui consorte Beatrice di Milany.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ruggero di Moncada
Rusca (famiglia)
I Rusca, o Rusconi, sono stati un'antica famiglia della nobiltà di Como, di cui erano originari, e successivamente presenti anche a Milano e, con diverse ramificazioni, a Bellinzona, Lugano e Lucerna, con ruoli sempre di primo piano, in campo politico, ecclesiastico ed artistico.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Rusca (famiglia)
Sacra Spina
Con il termine Sacra Spina si intende ogni frammento ligneo venerato come reliquia perché ritenuto parte della cosiddetta corona di spine che secondo la tradizione evangelica è stata portata da Gesù.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Sacra Spina
Sacri Chiodi
Le reliquie dei Sacri Chiodi (o Santi Chiodi) sono tre (o quattro) e corrispondono ai chiodi che, secondo la tradizione, sono stati utilizzati durante la Crocifissione di Gesù.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Sacri Chiodi
Salò
Salò (Salò in dialetto gardesano, Salodium in latino) è un comune italiano di abitanti, che si affaccia sulla sponda lombarda del lago di Garda, in provincia di Brescia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Salò
San Colombano al Lambro (vino)
Il San Colombano al Lambro, o San Colombano, è un vino DOC la cui produzione è consentita nel paese di San Colombano al Lambro nella città metropolitana di Milano, Graffignana e Sant'Angelo Lodigiano in provincia di Lodi, Miradolo Terme e Inverno e Monteleone in provincia di Pavia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e San Colombano al Lambro (vino)
San Genesio ed Uniti
San Genesio ed Uniti (San Gines in dialetto pavese; Ieneio in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti (2021) della provincia di Pavia in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e San Genesio ed Uniti
San Giorgio Piacentino
San Giorgio Piacentino (San Śorś o in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e San Giorgio Piacentino
San Michele Gatti
San Michele Gatti, nota anche come San Michele de' Gatti o San Michelino, è una frazione del comune di Felino, in provincia di Parma. La località dista 2,14 km dal capoluogo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e San Michele Gatti
San Pietro in Cariano
San Pietro in Cariano (San Piéro in Carian in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Situato in Valpolicella a 14 chilometri da Verona, il suo territorio si può definire di pianura pedemontana, con un'altezza compresa tra 75 e 250.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e San Pietro in Cariano
San Pietro Mosezzo
San Pietro Mosezzo (San Pédar Mogeusch in piemontese e in dialetto locale, San Pedar Mugiösch in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e San Pietro Mosezzo
Santa Maria di Sala
Santa Maria di Sala (Santa Marìa de Sała, o più semplicemente Sała, in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Santa Maria di Sala
Santorso
Santorso (Santorso in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Posto ai piedi del Monte Summano in posizione soleggiata dista 4 km da Piovene Rocchette e 4 km da Schio.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Santorso
Sartirana Lomellina
Sartirana Lomellina (Sàrtiräna in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina occidentale, non lontano dalla riva sinistra del Po.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Sartirana Lomellina
Sasso (Asiago)
Sasso (Stoan in cimbro) è l'unica frazione del comune di Asiago, in provincia di Vicenza. È costituita da undici contrade: Chiesa (la principale), Lobba, Mori, Grulli, Sprunch, Gianesoni, Colli, Cotti, Ecchelen, Ruggi e Caporai.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Sasso (Asiago)
Scagnello
Scagnello (Scagnel in piemontese) è un comune italiano di 168 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Scagnello
Schiavon
Schiavon (S-ćiaòn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Schiavon
Scotti (famiglia)
Gli Scotti (Scoto), conosciuti anche come Scotti Douglas o Douglas Scotti, sono un'antica famiglia nobile originaria di Piacenza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Scotti (famiglia)
Serraglio veronese
Il Serraglio (dal latino serraculum) detto anche Serraglio veronese o Serraglio scaligero è un'opera di fortificazione lunga 13 km (o 16 km) edificata dagli Scaligeri tra il XIII e il XIV secolo per proteggere il territorio veronese dalle incursioni milanesi e mantovane.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Serraglio veronese
Servizio di navigazione del Naviglio Grande
Il servizio di navigazione del Naviglio Grande è una rete dei trasporti urbani del milanese integrata da alcune linee di battelli lungo il Naviglio Grande.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Servizio di navigazione del Naviglio Grande
Settima (Gossolengo)
Settima è una frazione del comune italiano di Gossolengo, nella provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. La frazione è nota per essere stata il luogo del ritrovamento del celebre fegato di Piacenza, riproduzione in bronzo di un fegato di pecora (I-II secolo a.C.) che riporta la volta del cielo e i nomi delle divinità etrusche.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Settima (Gossolengo)
Sforza Maria Sforza
Nel 1464 Ferdinando I di Napoli detto Ferrante, (1432-1494) gli fece dono del ducato di Bari e nel 1465 sposò Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando e Isabella di Chiaromonte, ma il matrimonio non venne mai consumato.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Sforza Maria Sforza
Sibilla de Cetto
Sibilia era figlia di Gualperto, ricco mercante, proprietario terriero e prestatore di denaro, e di Benedetta di Pietro Campagnola.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Sibilla de Cetto
Signoria di Carrara
La Signoria di Carrara fu un feudo della odierna Toscana settentrionale, esistito dall'inizio del XIV secolo alla fine del XV secolo, comprendente gli odierni territori di Carrara, Avenza, Marina di Carrara, oltre alle regioni limitrofe facenti parte del bacino del fiume Carrione e delle circostanti cave di marmo di Carrara.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Signoria di Carrara
Signoria di Milano
La Signoria di Milano fu un antico Stato italiano nato nel maggio del 1259 a seguito dell'elezione di Martino della Torre a signore di Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Signoria di Milano
Signoria di Perugia
La Signoria di Perugia fu una forma di governo occulta, che governò alternativamente parte dell'Umbria dal 1393 al 1398 con il condottiero Biordo Michelotti, dal 1400 al 1402 con il duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, dal 1416 al 1424 con il capitano di ventura Andrea Fortebraccio e infine dal 1438 al 1540, anno di annessione definitiva allo Stato Pontificio, con la famiglia nobile dei Baglioni.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Signoria di Perugia
Simone da Cascina
Frate domenicano, rivestì il ruolo di magister presso lo studium del convento di Santa Caterina a Pisa tra il 1380 e il 1420. Fu in contatto con le autorità politiche pisane, sia con Pietro Gambacorta che con Gian Galeazzo Visconti e fu maestro, tra gli altri, di Federico Frezzi, imitatore di Dante Alighieri.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Simone da Cascina
Simone di Pontremoli
È considerato il fondatore della famiglia "Pontremoli".
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Simone di Pontremoli
Sinalunga
Sinalunga è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sinalunga sorge sulle colline che separano la Val di Chiana dalla Valle dell'Ombrone.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Sinalunga
Sindaci di Perugia
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Perugia e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Sindaci di Perugia
Sirmione
Sirmione (Sirmiù in dialetto bresciano, Sirmion in veneto) è un comune italiano di 8.314 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, il cui centro storico sorge su una penisola che divide il basso Lago di Garda.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Sirmione
Sissa
Sissa (Sésa, in dialetto parmigiano) è una frazione di abitanti del comune di Sissa Trecasali, in provincia di Parma, situato nella bassa parmense.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Sissa
Somma Lombardo
Somma Lombardo (Sùma in dialetto varesotto e semplicemente Somma fino al 1862) è un comune italiano di abitanti nella provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Somma Lombardo
Soragna
Soragna (Suràgna in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Soragna è un comune della bassa parmense e dista 27 km in direzione ovest dalla città di Parma.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Soragna
Sorisole
Sorisole (Surìsel o Sürìsel in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Sorisole
Sovrani di Milano
Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Sovrani di Milano
Specchio (Solignano)
Specchio è una frazione del comune di Solignano, in provincia di Parma. La località dista 6,20 km dal capoluogo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Specchio (Solignano)
Spinetta II Malaspina
Spinetta II Malaspina era figlio del marchese di Fosdinovo Galeotto I Malaspina (1355-1367), nipote di Spinetta Malaspina, Signore di Fosdinovo (1340-1352).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Spinetta II Malaspina
Spinetta Pico
Era figlio di Paolo Pico (?-febbraio 1354) e di Isabella Malaspina (?-15 agosto 1376), figlia del marchese Azzolino. Nel 1354, dopo l'uccisione del padre durante un tumulto popolare a Verona (città in cui era stato nominato podestà o pretore da Fregnano della Scala), divenne Signore della Mirandola congiuntamente ai fratelli Francesco, Prendiparte e Tommasino; nello stesso anno l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo rinnovò loro l'investitura della corte di Quarantola.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Spinetta Pico
Squadra dei Mauri
La Squadra dei Mauri era una speciale pieve amministrativa del Ducato di Milano costituitasi negli inizi del Quattrocento con capoluogo Bosisio secessionando dalla Pieve di Incino.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Squadra dei Mauri
Stampa (famiglia)
La famiglia Stampa è una famiglia nobile italiana, nonché una delle più antiche e famose del capoluogo lombardo. Grandi di Spagna, insigniti dell'Ordine del Toson d'oro, gli Stampa furono presenti nelle più alte magistrature del Ducato di Milano e sono imparentati con alcuni dei più importanti casati del nord Italia come gli Sforza, i Visconti, i Doria e i Gonzaga.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Stampa (famiglia)
Stanga (famiglia)
La famiglia Stanga è una casata nobile cremonese. La famiglia ha dato governatori di diversi comuni del cremonese (Pizzighettone, Sonsino, Casalmaggiore, Castelleone), ambasciatori, senatori e Cavalieri gerosolimitani.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Stanga (famiglia)
Stato Landi
Il cosiddetto Stato Landi prese il nome dall'omonima famiglia che lo amministrò e comprendeva il marchesato di Bardi, il principato di Borgotaro, la contea di Compiano e la baronia di Pieve di Bedonia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Stato Landi
Statuti della Valsassina del 1393
Gli Statuti della Valsassina del 1393 (in latino indicati come Statuta comunitatis Vallissaxinae) sono una raccolta di norme, realizzata dalla comunità della Valsassina durante il dominio di Gian Galeazzo Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Statuti della Valsassina del 1393
Statuti di Dervio del 1389
Gli Statuti di Dervio del 1389 (in latino Statuta comunis Dervii, a volte indicati anche come Statuti di Dervio e Corenno) sono una raccolta di norme, realizzata dal comune di Dervio durante il dominio di Gian Galeazzo Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Statuti di Dervio del 1389
Statuti di Lecco del XIV secolo
Gli Statuti di Lecco del XIV secolo (in latino indicati come Statuta comunitatis Leuci) sono una raccolta di norme, realizzata alla fine del XIV secolo dalla comunità di Lecco.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Statuti di Lecco del XIV secolo
Statuti di Mandello del XIV secolo
Gli Statuti di Mandello del XIV secolo (in latino indicati come Statuta Mandelli o Statuta et ordinamenta terre Mandelli) sono raccolte di norme, realizzate alla fine del XIV secolo dalla comunità di Mandello del Lario, comprendente anche gli attuali comuni di Lierna, Abbadia Lariana e Vassena (frazione di Oliveto Lario).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Statuti di Mandello del XIV secolo
Statuti viscontei di Milano
Gli Statuti viscontei di Milano sono raccolte di norme, realizzate dal comune di Milano nel corso del XIV secolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Statuti viscontei di Milano
Stefano da Verona
Figlio del pittore francese Jean d'Arbois, che era approdato al servizio di Gian Galeazzo Visconti dopo aver lavorato sotto Filippo l'Ardito in Borgogna, ebbe verosimilmente formazione artistica pavese, nell'atelier dei miniatori viscontei.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Stefano da Verona
Stefano Quadrio
Stefano Quadrio, figlio di Gaudenzio Quadrio de Ponte, figlio di Princivalle detto Zallio e originario di Ponte in Valtellina, nacque a Chiuro intorno al 1376 da una famiglia di tradizione ghibellina.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Stefano Quadrio
Stemma del Ducato di Milano
Lo stemma del Ducato di Milano ebbe diverse configurazioni, a seconda del periodo storico e, in particolare, della dinastia regnante.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Stemma del Ducato di Milano
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia d'Italia
Storia dell'architettura e dell'arte a Milano
La presenza architettonica e artistica a Milano rappresenta uno dei punti di attrazione del capoluogo lombardo. Milano è stata infatti tra i centri italiani più importanti della storia dell'architettura, ha fornito importanti contributi allo sviluppo della storia dell'arte ed è stata la culla di alcuni movimenti d'arte moderna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia dell'architettura e dell'arte a Milano
Storia dell'isola d'Elba
L'isola d'Elba, appartenente all'arcipelago toscano, fu frequentata già nel Paleolitico e venne colonizzata dagli Etruschi per la produzione di ferro.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia dell'isola d'Elba
Storia dell'Università degli Studi di Torino
La storia dell'Università degli Studi di Torino risale ai primi anni del XV secolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia dell'Università degli Studi di Torino
Storia della pittura a Verona
La storia della pittura a Verona va dai primi esempi superstiti risalenti all'alto medioevo alla contemporaneità.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia della pittura a Verona
Storia della posta
La storia della posta è iniziata nel momento in cui l'uomo ha sentito la necessità di scambiare informazioni a distanza. Tali informazioni potevano essere inoltrate attraverso l'uso di suoni o segnali di natura luminosa interpretabili a distanza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia della posta
Storia della Repubblica di Venezia
La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia della Repubblica di Venezia
Storia della Sicilia aragonese
La storia della Sicilia aragonese incominciò formalmente il 26 settembre 1282, quando Carlo I d'Angiò, sconfitto dai siciliani e dall'esercito del re Pietro III d'Aragona nei Vespri siciliani, lasciò l'isola per rifugiarsi a Napoli.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia della Sicilia aragonese
Storia della Val Camonica
La storia della Val Camonica inizia dalla fine dell'ultima glaciazione, con le più antiche testimonianze della presenza nella valle. Impossibile stabilire se l'area fosse abitata anche in epoca anteriore, dato che il ghiacciaio, che si protraeva fino in Franciacorta per oltre cento chilometri, avrebbe comunque cancellato ogni segno umano antecedente la sua espansione.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia della Val Camonica
Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza
Delle fortificazioni - castelli, mura, torri, fossati - che hanno difeso la città di Vicenza per due millenni, oggi poco rimane: qualche tratto di mura, specialmente laddove è servito come basamento per le abitazioni, qualche torre, ricordi nella toponomastica.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza
Storia di Alessandria
Le tracce più antiche riscoperte in provincia testimoniano sporadiche ma antichissime presenze umane.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Alessandria
Storia di Asola
Secondo i principali storici asolani Besutti, Bernoni e Mangini, le origini di Asola sono avvolte nella leggenda per la mancanza di testimonianze dirette.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Asola
Storia di Bobbio
La storia di Bobbio segue la storia dell'Italia, specie settentrionale, ma anche europea. Dal periodo romano e soprattutto all'arrivo di San Colombano (614) e alla poi formazione della sua abbazia che diverrà: Sede vescovile (1014), Contea vescovile (1028), Signoria prima del Malaspina (1304) e poi dei Visconti (1341), Contea del Ducato di Milano sotto i Dal Verme (1436-1805), Marchesato sempre sotto i Dal Verme (1516) sotto il Principato di Pavia, Provincia di Bobbio (1743-1861) sotto i Savoia (con la parentesi ligure: 1805-1859), Circondario (1861) e dal 1923 comune piacentino.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Bobbio
Storia di Brescia
La storia di Brescia trae origine dalla fondazione di alcuni insediamenti abitativi sul Colle Cidneo in piena età del bronzo. Nondimeno, è probabile che siti abitati esistessero già alla fine del III millennio a.C. nell'odierna zona sud-orientale della città, come testimoniato anche da ritrovamenti archeologici rinvenuti in loco.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Brescia
Storia di Busto Arsizio
La storia di Busto Arsizio, secondo le ipotesi avanzate da alcuni storici e in seguito riproposte da cultori di storia locale. citando parlando di "isola" linguistica.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Busto Arsizio
Storia di Carrara
La città di Carrara ha una storia molto antica. Sull'origine del nome della città sono state fatte diverse ipotesi. Secondo,.; ulteriore supposizione è quella del danese Vilhelm Wanscher,.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Carrara
Storia di Colorno
La storia di Colorno (di cui si ha qualche informazione certa) inizia nel 1004. Il nome Colorno, come si nota nello stemma ufficiale del paese, approvato dal duca di Parma Ferdinando di Borbone, deriva inizialmente dalla parola "ornis".
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Colorno
Storia di Como
La storia di Como è la descrizione dei fatti accaduti dai primi insediamenti nella città lombarda fino ai giorni nostri.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Como
Storia di Firenze
La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Firenze
Storia di Fosdinovo
La storia di Fosdinovo, in provincia di Massa e Carrara affonda nella preistoria, per svilupparsi con continuità fino ai giorni nostri. Durante il Medioevo il paese fu capitale del Marchesato di Fosdinovo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Fosdinovo
Storia di Garbagna Novarese
Gli autori che hanno trattato l'antichità della zona di Garbagna, tra cui Polibio, descrivono un'immensa e fitta area boschiva, tratto caratteristico dell'intera pianura novarese precedente l'avvento della risaia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Garbagna Novarese
Storia di Imola
Il luogo ove sorge Imola è stato frequentato da popolazioni preistoriche e protostoriche molto prima dell'età romana. I resti di un villaggio di età villanoviana sono emersi a Pontesanto, località sulla via Emilia (scavi effettuati tra il 1999 e il 2000); le tombe hanno restituito corredi funerari di grande ricchezza e complessità.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Imola
Storia di Livorno
La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Livorno
Storia di Lodi
La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Lodi
Storia di Milano
La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Milano
Storia di Monza
La storia di Monza inizia in epoca romana, con l'attestazione del vicus di "Modicia", anche se nel territorio monzese sono state rinvenute testimonianze di presenza umane molto anteriori.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Monza
Storia di Padova
La storia di Padova ha visto il progressivo evolversi (nell'arco di almeno 2.500 anni) di un centro di discreto rilievo commerciale, culturale ed economico.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Padova
Storia di Parma
Il territorio di Parma risultava scarsamente abitato durante il neolitico antico, compreso all'incirca tra il 5600 e il 5000 a.C.; le uniche tracce umane risalenti a quell'epoca sono costituite dai resti di un piccolo villaggio rinvenuti in località Benefizio a sud-ovest della città.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Parma
Storia di Pavia
La storia di Pavia ha inizio in epoca preromana. La zona, poco popolata, apparteneva ai margini della cultura di Golasecca, sfiorando l'area periferica del territorio dei Liguri.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Pavia
Storia di Perugia
In antichità, Perugia (probabilmente Persa in etrusco)si trovava in una posizione di confine tra etruschi e umbri.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Perugia
Storia di Piacenza
Storia di Piacenza dall'età antica ai tempi contemporanei.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Piacenza
Storia di Pisa
Repubblica marinara dall'XI al XV secolo, Pisa ha tracce antiche che, per quanto riguarda la presenza dell'uomo nell'area cittadina, sembrano risalire al Paleolitico superiore.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Pisa
Storia di Pontedera
L'area del comune di Pontedera risulta abitata fin dal 4500 a.C., come conferma il recente ritrovamento di un insediamento in località “Cava Erta”.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Pontedera
Storia di Reggio Emilia
I primi insediamenti nell'area che diverrà la città di Reggio Emilia sono testimoniati dai cimeli raccolti nel Civico Museo di paletnologia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Reggio Emilia
Storia di Schio
La storia di Schio è caratterizzata da una lenta ma costante evoluzione del suo centro urbano attraverso i secoli, fino alla vertiginosa crescita ottocentesca determinata dallo sviluppo industriale del settore laniero.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Schio
Storia di Verona
La storia di Verona trae le sue origini dalla fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine e i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Verona
Storia di Vicenza
La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Vicenza
Storia di Voghera
La città di Voghera sorse in epoca romana con il nome di Iria, poi Vicus Iriae, e Viqueria nel medioevo. Fu colonia e municipio in epoca romana, sede di un'importante pieve, contea e marchesato, e infine capoluogo di provincia nel Regno di Sardegna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Storia di Voghera
Tabiano Castello
Tabiano Castello è una frazione del comune di Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma. La località dista 4,72 km dal capoluogo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Tabiano Castello
Taddea Visconti
Era figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di sua moglie, Beatrice della Scala.. Era la prima di sedici figli ed era la preferita dei genitori.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Taddea Visconti
Taddeo Dal Verme
Era figlio di Bartolomeo e di Margherita Brugnoli e nipote di Pietro Dal Verme. Si trasferisce a Milano nel 1354 ove rimarrà fino al 1377.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Taddeo Dal Verme
Tapít
Il tapín (al plurale tapít) è un prodotto alimentare composto da farina, acqua, zucchero e bicarbonato d'ammonio, un agente lievitante per dolci.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Tapít
Tardo gotico
Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Tardo gotico
Tavernelle (Veneto)
Tavernelle (Tavarnełe in veneto) è una frazione divisa tra i comuni italiani di Altavilla Vicentina e Sovizzo, in provincia di Vicenza. Alcune località periferiche, rispettivamente a nord e a ovest, ricadono nei comuni di Creazzo e Montecchio Maggiore.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Tavernelle (Veneto)
Tavole genealogiche dei Rossi di Parma
I Rossi di Parma furono una delle famiglie nobili più influenti dell'Emilia occidentale in epoca rinascimentale. Alla famiglia appartennero: podestà, vicari imperiali, condottieri, letterati, vescovi e cardinali, godettero del titolo di patrizi veneti sin dal quattordicesimo secolo e dal diciassettesimo secolo alcuni marchesi furono insigniti del titolo di Grandi di Spagna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Tavole genealogiche dei Rossi di Parma
Tavole genealogiche della famiglia Ghilini
Le tavole genealogiche seguono la linea dettata da Francesco Guasco di Bisio nel VI volume della sua opera citata in bibliografia, riconosciuta dagli storici essere la fonte più attendibile.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Tavole genealogiche della famiglia Ghilini
Tavole genealogiche della famiglia Guasco
Le tavole genealogiche seguono la linea dettata da Francesco Guasco di Bisio nel I volume della sua opera citata in bibliografia, riconosciuta dagli storici essere una delle fonti più attendibili.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Tavole genealogiche della famiglia Guasco
Tavole genealogiche della famiglia Visconti
Tavole genealogiche delle linee maschili della famiglia Visconti, dalle origini della genealogia, dal quale discende il capostipite della famiglia Visconti, Eriprando, fino al XX secolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Tavole genealogiche della famiglia Visconti
Teodoro II del Monferrato
Era figlio terzogenito del marchese Giovanni II (1321 – 1372) e di Elisabetta di Maiorca (1337 – 1406).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Teodoro II del Monferrato
Terzaghi (famiglia)
Il Casato dei Terzaghi è una famiglia nobile di Milano e della Lombardia, i cui membri rivestirono cariche, in particolare durante il dominio dei Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Terzaghi (famiglia)
Terzi di Parma
I Terzi di Parma si distinsero nel corso dei secoli XII e XIII, come podestà, capitani e governatori di città padane e quindi, fino al XIV, soprattutto come strenui condottieri al servizio dei Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Terzi di Parma
Terzi di Sissa
La famiglia dei Terzi di Sissa, come quella dei Terzi di Parma trova la sua origine in quella più antica dei da Cornazzano, vassalli della chiesa di Parma nonché dei Canossa, cui rimasero fedeli sino alla morte di Matilde nel 1115 per passare poi al servizio dell’impero.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Terzi di Sissa
Tesoro delle Sante Croci
Il tesoro delle Sante Croci è un gruppo di beni di alto interesse storico, artistico e religioso custodito nel Duomo vecchio di Brescia nella cappella delle Sante Croci, nel transetto nord.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Tesoro delle Sante Croci
Tizzana
Tizzana è una frazione del comune di Quarrata, in provincia di Pistoia. È stato il capoluogo del comune omonimo fino al 1959, quando, dopo il trasferimento della sede municipale a Quarrata, in pianura, cambiò ufficialmente il nome.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Tizzana
Tizzano Val Parma
Tizzano Val Parma (Tisàn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Tizzano Val Parma
Tomaso Ghilini
Figlio di Giovanni Giacomo, decurione di Alessandria tra il 1334 e il 1338, appartenente all'antica famiglia patrizia alessandrina dei Ghilini.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Tomaso Ghilini
Tommaso Mocenigo
Era il primogenito di Pietro di Giovanni Mocenigo, del ramo residente a San Samuele, e di un'Elena di cui non si conosce il casato.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Tommaso Mocenigo
Tommaso Visconti
Proveniente dalla nobile famiglia bresciana dei Visconti, salì alla cattedra nel momento di massimo splendore del congiunto Gian Galeazzo Visconti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Tommaso Visconti
Torre di Montebolzone
La torre di Montebolzone è una torre medievale sita a Montebolzone, frazione del comune italiano di Agazzano, in provincia di Piacenza. Il suo nome deriva da bolzone, dal tedesco bolzen la testa in ferro dell'ariete.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Torre di Montebolzone
Torre di Santo Stefano
La Torre di Santo Stefano è il principale monumento storico di Molinella, nella città metropolitana di Bologna. Compare anche nello stemma ufficiale del comune, affiancata dalla ruota di un mulino ad acqua.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Torre di Santo Stefano
Torre di Stradella
La Torre di Stradella, detta anche Torre civica è una torre medievale sita nel centro dell'omonimo comune, in provincia di Pavia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Torre di Stradella
Torremenapace
Torremenapace (La Tur in dialetto oltrepadano) è una frazione di 204 abitanti del comune di Voghera in provincia di Pavia. Il paese è sito a nord della città di Voghera, dalla quale dista 4,05 chilometri; sorge esattamente all'altezza del 45º parallelo, che è segnalato, sulla contigua autostrada A21 Torino-Piacenza, da un cartellone che sovrasta le due carreggiate.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Torremenapace
Torresina
Torresina (Torzela in piemontese) è un comune italiano di 47 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Torresina
Torricelle
Le Torricelle (Toresele in dialetto veronese) sono le colline che chiudono a nord la città di Verona. I colli sono parte integrante del paesaggio urbano fin dalla fondazione della città, i cui primi insediamenti in epoca preromana videro la luce proprio su queste alture.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Torricelle
Travalda
Travalda era un toponimo della Valdera (provincia di Pisa), attestato tra il IX e il XIV secolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Travalda
Traversetolo
Traversetolo (Travarsèddol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Traversetolo
Tretto
Il Tretto è una frazione del comune di Schio. Ha costituito un comune autonomo sino al 1969. Si trattava di un comune sparso con sede comunale ubicata presso la località Sant'Ulderico.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Tretto
Trezzano Rosa
Trezzano Rosa (Trescian in dialetto brianzolo e in dialetto milanese, AFI:, localmente Trascian, e semplicemente Trezzano fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Trezzano Rosa
Trezzano sul Naviglio
Trezzano sul Naviglio (Trezzan AFI: o Trescian AFI: in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, situato a sud-ovest di Milano, nella città metropolitana di Milano in Lombardia, lungo le sponde del Naviglio Grande.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Trezzano sul Naviglio
Trezzo sull'Adda
Trezzo sull'Adda (Trez in dialetto locale, con pronuncia AFI in dialetto brianzolo e in dialetto milanese, o in dialetto bergamasco e in dialetto della Martesana) e semplicemente Trezzo fino al 1862, è un comune italiano di abitanti situato a est della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Trezzo sull'Adda
Trittico degli Embriachi
Il trittico degli Embriachi è un monumentale trittico in avorio commissionato da Gian Galeazzo Visconti a Baldassarre degli Embriachi per l'altare maggiore della Certosa di Pavia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Trittico degli Embriachi
Trompe-l'œil
Il trompe-l'œil (francese, letteralmente "inganna l'occhio") è una tecnica pittorica che, attraverso espedienti, induce nell'osservatore l'illusione di guardare oggetti reali e tridimensionali, in realtà dipinti su una superficie bidimensionale.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Trompe-l'œil
Trotti
* Trotti - nobile famiglia di Alessandria e Ferrara.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Trotti
Tuchinaggio
Il tuchinaggio fu una rivolta avvenuta in Canavese, soprattutto nelle valli alpine, alla fine del XIV secolo. La causa principale fu l'insofferenza delle comunità locali verso l'eccessivo potere dei feudatari, appartenenti ai consortili di San Martino e di Valperga.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Tuchinaggio
Ugolotto Biancardo
Nacque da nobile famiglia parmense, figlio di Antonio e di Caterina Lupi di Soragna. Il suo nome compare per la prima volta in un documento del 3 marzo 1363: in quella data era chierico e ricevette dallo zio Giovanni Lupi, canonico della cattedrale di Padova, un beneficio.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Ugolotto Biancardo
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Umanesimo
Umanesimo fiorentino
L'umanesimo fiorentino fu la parabola culturale dell'umanesimo all'interno della Repubblica fiorentina nel corso del XV secolo, che ebbe come grandi precursori Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Umanesimo fiorentino
Umanesimo lombardo
Per umanesimo lombardo si intende l'espressione locale della cultura umanistica lanciata da Francesco Petrarca nella seconda metà del XIV secolo e che fiorì sotto le dinastie dei Visconti e degli Sforza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Umanesimo lombardo
Umanesimo veneziano
Per umanesimo veneziano si intende la declinazione storico-geografica del movimento umanista all'interno dell'area della Repubblica di Venezia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Umanesimo veneziano
Università degli Studi di Parma
L'Università degli Studi di Parma è un'università statale, fra le più antiche del mondo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Università degli Studi di Parma
Università più antiche in attività
Il concetto di università in Europa è nato a Bologna nel 1088 con Irnerio attorno alla facoltà neonata di Giurisprudenza, tanto che l'Università di Bologna si fregia del motto Alma mater studiorum che vuol dire Madre e nutrice degli studi.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Università più antiche in attività
Val Camonica
La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, in provincia di Bergamo e Brescia, una delle più estese delle Alpi Centrali (Alpi e Prealpi Bergamasche), lunga quasi, con una superficie di e una popolazione di abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Val Camonica
Val Chiarone
La val Chiarone è una valle dell'Appennino ligure formata dall'omonimo torrente, situata interamente in provincia di Piacenza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Val Chiarone
Val Leogra
La Val Leogra è una valle delle prealpi Vicentine solcata dal torrente Leogra.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Val Leogra
Val Riglio
La Val Riglio è una valle dell'Appennino ligure, formata dall'omonimo torrente, situata interamente in provincia di Piacenza e lunga circa..
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Val Riglio
Val Tidoncello
La val Tidoncello è una valle dell'Appennino ligure, tributaria della Val Tidone, formata dall'omonimo torrente e posta interamente nel territorio del comune di Alta Val Tidone, in provincia di Piacenza.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Val Tidoncello
Val Vestino
La Val Vestino o Valle di Vestino oppure Valvestino ma anche Valle Vestina nei documenti più antichi o nella letteratura del XVIII-XIX secolo, è una valle della provincia di Brescia posta tra il lago di Garda e quello d'Idro.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Val Vestino
Valchiavenna
La Valchiavenna (Valciàvena in dialetto chiavennasco) è una regione geografica alpina attraversata dal torrente Liro e dal fiume Mera, nell'estremo nord della regione Lombardia, e compone insieme alla Valtellina e alla Val di Livigno la provincia di Sondrio.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Valchiavenna
Valduggia
Valduggia (Valdugia in piemontese, La Val in dialetto valsesiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Valduggia
Valentina Visconti
Rimasta orfana di madre, fu cresciuta e educata a Pavia dalla nonna Bianca di Savoia. Nel 1385 il padre Gian Galeazzo Visconti, diventato Signore di Milano, decise di maritare la figlia a Luigi di Valois, duca d'Orléans e fratello del re Carlo VI di Francia, per rafforzare la sua posizione politica con il paese transalpino.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Valentina Visconti
Valentina Visconti (disambigua)
*Valentina Visconti – figlia di Gian Galeazzo Visconti e moglie di Luigi di Valois.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Valentina Visconti (disambigua)
Valerio (famiglia)
Valerio (già de Valeris o de Valeri) è un'antica famiglia nobile, ritenuta d'antichissime origini romano-sabine (Gens Valeria), annoverata nel medioevo, fra quelle dello Stato di Milano, divisa dal ceppo comune in diverse linee e rami, tra cui quello principale è quello di Parma, conti di Baganzola per investitura di Gian Galeazzo Visconti, estintosi nei Malaguzzi Valeri tuttora fiorenti.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Valerio (famiglia)
Valsesia
La Valsesia (Valsesia anche in piemontese; Tseschrutol in walser) è una valle alpina della provincia di Vercelli, di cui occupa la parte settentrionale, le cui acque confluiscono nel fiume Sesia, dal quale essa prende il nome.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Valsesia
Valsolda
Valsolda (Valsòlda in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Valsolda
Valstagna
Valstagna (Valstagna in veneto) è un municipio del comune italiano di Valbrenta, in provincia di Vicenza. Già comune autonomo (con frazioni Collicello, Costa, Oliero, San Gaetano e Sasso Stefani), il 30 gennaio 2019 si è fuso con Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa e San Nazario per costituire l'ente attuale.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Valstagna
Vaprio d'Agogna
Vaprio d'Agogna (Vaver o Vavru in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 962 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Vaprio d'Agogna
Varese
Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Varese
Venceslao di Lussemburgo
Venceslao, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del re dei Romani, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Boemia, Conte di Lussemburgo e Margravio del Brandenburgo Carlo IV e della terza moglie, Anna von Schweidnitz, figlia, secondo la Chronica principum Poloniæ, Silesiacarum Scriptores I, del duca Enrico II di Świdnica-Jawor (Świdnica e Jawor), il ramo slesiano della dinastia Piast e di Caterina di cui non si conoscono gli ascendenti (probabilmente Caterina d'Ungheria, figlia di re Carlo I d'Ungheria).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Venceslao di Lussemburgo
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è la fabbriceria della cattedrale di Milano. Dal 1387, anno della sua fondazione, si è occupata della sua costruzione, del reperimento dei fondi e dell'amministrazione.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Vetrate del Duomo di Milano
Il duomo di Milano ospita un ciclo di 55 vetrate monumentali, realizzate tra la fine del Trecento e gli anni ottanta del Novecento.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Vetrate del Duomo di Milano
Via Mazzini (Verona)
Via Mazzini è un'importante strada pedonale di Verona; situata nel cuore del centro storico, collega le due più importanti piazze cittadine, piazza Bra e piazza Erbe.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Via Mazzini (Verona)
Vianino
Vianino è una frazione del comune di Varano de' Melegari, in provincia di Parma. La località, posta su una diramazione del monte Santa Cristina protesa sulla valle del Ceno, dista 6,10 km dal capoluogo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Vianino
Vicariato della Valpolicella
Il Vicariato della Valpolicella fu una entità amministrativa nata sotto la Repubblica di Venezia a seguito della dedizione di Verona a Venezia del 1405, comprendente i territori valpolicellesi che già costituivano la Contea della Valpolicella istituita nel secolo precedente dagli Scaligeri.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Vicariato della Valpolicella
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Vicenza
Vidigulfo
Vidigulfo (Vidigülf in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese nordorientale, nella pianura tra l'Olona e il Lambro Meridionale.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Vidigulfo
Vigentino
Il Vigentino (Vigentin in dialetto milanese) è un quartiere di Milano, posto nella periferia meridionale della città, appartenente al Municipio 5.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Vigentino
Vignale (Traversetolo)
Vignale è una frazione del comune di Traversetolo, in provincia di Parma. La località dista 1,63 km dal capoluogo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Vignale (Traversetolo)
Vigolzone
Vigolzone (Vigulson in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Vigolzone
Villa Bartolomea
Villa Bartolomea (Vila in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Villa Bartolomea
Villa Betteloni
Villa Betteloni è una villa veneta risalente alla seconda metà del XIV secolo. Essa si trova a Castelrotto, nel comune di San Pietro in Cariano, nella provincia di Verona.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Villa Betteloni
Villa Farsetti
Villa Farsetti è una villa veneta realizzata nel contesto agricolo del Comune di Santa Maria di Sala, nella Città metropolitana di Venezia, dall'architetto senese Paolo Posi.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Villa Farsetti
Villanella Dal Verme
Detta "Luchina", era la figlia del nobile condottiero Luchino Dal Verme e di Beatrice da Enzola. Si sposò nel 1363 con il condottiero Rinaldo da Monteverde, signore di Fermo, al quale diede due figli.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Villanella Dal Verme
Villanterio
Villanterio (Vilantè in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese orientale, esteso sulle due rive del Lambro meridionale, ai confini con la provincia di Lodi.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Villanterio
Villimpenta
Villimpenta (Vilimpénta in dialetto mantovano, Viłinpenta in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova, alla quale appartiene dal XIV secolo.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Villimpenta
Vinchio
Vinchio (Vinch o Vens o Vèins in piemontese) è un comune italiano di 526 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Vinchio
Violante Visconti
Era la seconda dei tre figli di Galeazzo II Visconti, Signore di Pavia e co-Signore di Milano insieme a Bernabò Visconti, e di Bianca di Savoia.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Violante Visconti
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Visconti
Voghera
Voghera è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È un centro vinicolo e industriale dell'Oltrepò Pavese e rappresenta un importante nodo ferroviario e stradale dell'Italia nord-occidentale.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Voghera
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e XIV secolo
Zecca di Pavia
La zecca di Pavia ha una storia millenaria e prestigiosa, legata al ruolo di capitale ricoperto dalla città dall’età gota, passando attraverso il regno longobardo e quello d’Italia, al 1024 (quando fu distrutto il palazzo reale).
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Zecca di Pavia
Zeccone
Zeccone (Scón in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese settentrionale, nella pianura tra l'Olona e il Naviglio Pavese.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e Zeccone
11 maggio
L11 maggio è il 131º giorno del calendario gregoriano (il 132º negli anni bisestili). Mancano 234 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e 11 maggio
24 ottobre
Il 24 ottobre è il 297º giorno del calendario gregoriano (il 298º negli anni bisestili). Mancano 68 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e 24 ottobre
5 settembre
Il 5 settembre è il 248º giorno del calendario gregoriano (il 249º negli anni bisestili). Mancano 117 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Gian Galeazzo Visconti e 5 settembre
Conosciuto come Conte di Virtù, Gian Galeazzo, Gian Galeazzo I Visconti, Gian Galeazzo I di Milano, Giangaleazzo Visconti.
, Aurano, Aurea Repubblica Ambrosiana, Azzo I da Correggio, Badile (Zibido San Giacomo), Baldo de' Bonafarii, Ballo degli Ardenti, Barbavara di Gravellona, Barbò, Bardi (Italia), Bargone, Bartolino da Padova, Bartolomeo Colleoni, Basilica di San Michele Maggiore, Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, Basilica di San Zeno, Basilica di Sant'Eustorgio, Basilica di Santa Maria Nuova, Bassano del Grappa, Battaglia di Alessandria (1391), Battaglia di Arbedo, Battaglia di Borgoforte, Battaglia di Casalecchio, Battaglia di Castagnaro, Battaglia di Nicopoli, Bazzano (Neviano degli Arduini), Beatrice Visconti, Beccaria, Belbello da Pavia, Bellinzona, Benedetto Briosco, Bentivoglio (famiglia), Benzoni, Bereguardo, Bergognone, Bernabò Visconti, Bernardino da Novate, Bernardo VII d'Armagnac, Bernardon de la Salle, Bernate Ticino, Bertrando Rossi juniore, Besate, Bettola, Bianca di Monferrato, Bianca di Savoia, Bianca Giovanna Sforza, Bianca Maria Sforza, Bianca Maria Visconti, Biblioteca di Petrarca, Biblioteca visconteo sforzesca, Binasco, Biordo Michelotti, Boffalora sopra Ticino, Bolano, Bolca, Bona di Lussemburgo, Bonaccorso Pitti, Borgo Vercelli, Braccio da Montone, Branda Castiglioni, Brandolino III Brandolini, C/1402 D1, Cabrino Fondulo, Calamecca, Calà del Sasso, Calice di Gian Galeazzo Visconti, Caminata, Camogli, Camposampiero (famiglia), Canale di Brenta, Cannobio, Cantù, Caorso, Cappella Brancacci, Carlo da Fogliano, Carlo di Valois-Angoulême, Carlo di Valois-Orléans, Carlo I Malatesta, Carlo Sforza (1458-1483), Carlo Visconti di Parma, Carpiano, Carrara, Casa degli Eustachi, Casalbaroncolo, Casalecchio di Reno, Casane astigiane, Castel Ivano (castello), Castel Ruggero (Bagno a Ripoli), Castel San Felice, Castel San Pietro (Verona), Castelbaldo, Castelgrande (castello), Castelguelfo (frazione), Castelletto (Corbetta), Castelli della città metropolitana di Genova, Castelli di Romeo e Giulietta, Castellina (Soragna), Castellina in Chianti, Castello dell'Innominato, Castello della Dragonara, Castello di Antesica, Castello di Arzignano, Castello di Bargone, Castello di Baselica, Castello di Bazzano, Castello di Belgioioso, Castello di Bellagio, Castello di Binasco, Castello di Carpiano, Castello di Castelcorniglio, Castello di Castelguelfo, Castello di Castellina, Castello di Castelnuovo Fogliani, Castello di Cenate Sotto, Castello di Corenno Plinio, Castello di Costamezzana, Castello di Felino, Castello di Grazzano Visconti, Castello di Guardasone, Castello di Larciano, Castello di Lardirago, Castello di Maccastorna, Castello di Medole, Castello di Melegnano, Castello di Mirabello, Castello di Mombasiglio, Castello di Moneta, Castello di Montalbano Elicona, Castello di Montechiaro (Rivergaro), Castello di Monticelli, Castello di Nazzano, Castello di Pagazzano, Castello di Romagnese, Castello di San Colombano, Castello di Santa Croce, Castello di Savignone, Castello di Serravalle (Serravalle), Castello di Sorli, Castello di Specchio, Castello di Tabiano, Castello di Tizzano Val Parma, Castello di Trezzo sull'Adda, Castello di Vecchiano, Castello di Vianino, Castello Scaligero (Lazise), Castello Sforzesco, Castello Ursino, Castello Visconteo (Abbiategrasso), Castello Visconteo (Castelletto sopra Ticino), Castello visconteo (Cusago), Castello Visconteo (Legnano), Castello Visconteo (Pavia), Castelnuovo di Ceva, Castelnuovo Don Bosco, Castelnuovo Fogliani, Castelnuovo Magra, Castione Marchesi, Caterina Sforza, Caterina Visconti, Caterina Visconti (disambigua), Cavalli (famiglia), Cavallirio, Cà di Can, Cerchia dei Navigli, Certosa di Garegnano, Certosa di Pavia, Certosa di Pavia (comune), Cesana Brianza, Cesare Sforza, Chiara Sforza, Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio, Chiesa di San Fermo Minore, Chiesa di San Francesco (Pavia), Chiesa di San Giacomo della Vernavola, Chiesa di San Giorgio in Braida, Chiesa di San Giovannino (Alessandria), Chiesa di San Lazzaro (Pavia), Chiesa di Sant'Antonio Abate (Crema), Chiesa di Santa Chiara la Reale, Chiesa di Santa Clara (Pavia), Chiesa di Santa Corona, Chiesa di Santa Maria Assunta al Vigentino, Chiesa di Santa Maria del Carmine (Pavia), Chiesa di Santa Maria della Scala (Castelvisconti), Chiesa di Santo Spirito e Gallo, Cicogna-Mozzoni, Circonvallazioni di Milano, Claudia di Francia, Codex Astensis, Collalto, Colonna Preti, Coluccio Salutati, Como, Conca del Naviglio, Concorso per la porta nord del battistero di Firenze, Condominio Visconti, Condottiero, Confalonieri (famiglia), Conforto da Costozza, Consonno, Conte da Carrara, Contea di Asti (età bassomedievale), Contea di San Secondo, Conti del Seprio, Conti di Asti (età bassomedievale), Corbetta, Cornate d'Adda, Cornovecchio, Corso Porta Nuova, Cosimo de' Medici, Crevalcore, Cripta di San Giovanni in Conca, Crociata sabauda, Cronologia del Medioevo, Cronologia di Venezia, Da Barbiano, De magnalibus urbis Mediolani, De' Bianchi, Dedizione di Verona a Venezia, Della Scala, Diocesi di Luni, Domodossola, Donnina Porro, Ducato di Milano, Duomo di Como, Duomo di Milano, Duomo di Pavia, Elisabetta Maria Sforza, Elisabetta Visconti, Emili, Ermes Maria Sforza, Este, Estorre Visconti, Europa nei secoli XIV e XV, Facino Cane, Fascia (Italia), Fecchio, Federazione dei Sette Comuni, Felino (Italia), Feltre, Feltrino II Gonzaga, Ferdinando II di Napoli, Figino Serenza, Filago (Italia), Filippo Brunelleschi, Filippo Eustachi, Filippo Maria Sforza, Filippo Maria Visconti, Francesco Barbavara, Francesco Bembo, Francesco Bussone, Francesco di Vannozzo, Francesco Foscari, Francesco I da Carrara, Francesco I di Francia, Francesco I Gonzaga, Francesco II da Carrara, Francesco II di Bretagna, Francesco II Sforza, Francesco II Ventimiglia, Francesco III da Carrara, Francesco Landini, Francesco Petrarca, Francesco Sforza, Franchino II Rusca, Franco e Filippolo de Veris, Frontespizio del Commento di Servio a Virgilio, Gabriele Guasco, Gabriele Maria Visconti, Galeazzo, Galeazzo Cattaneo, Galeazzo II Visconti, Galeazzo Maria Sforza, Galeazzo Sforza Visconti, Galeazzo Visconti, Galeotto III Malatesta, Gambacorti (famiglia), Gaston de Foix-Nemours, Gentile da Fabriano, Germana de Foix, Gherardo Leonardo d'Appiano, Gherardo VI da Correggio, Giacomo Allegretti, Giacomo Attendolo, Giacomo da Campione, Giacomo Dal Verme, Giacomo de' Rossi (vescovo), Giacomo Fregoso, Giacomo Terzi, Gian Galeazzo Maria Sforza, Gianmastino Visconti, Giberto V da Correggio, Giovanna Bentivoglio Malvezzi, Giovanna di Valois (1409-1432), Giovanna I di Napoli, Giovanni Acuto, Giovanni Aliprandi, Giovanni Buccelleni, Giovanni Castiglioni (vescovo di Vicenza), Giovanni Conversini, Giovanni Cristoforo Romano, Giovanni d'Azzo degli Ubaldini, Giovanni da Barbiano, Giovanni di Valois-Angoulême, Giovanni Giacomo Della Porta, Giovanni I Bentivoglio, Giovanni I d'Aragona, Giovanni II di Francia, Giovanni III d'Armagnac, Giovanni Manzini (umanista), Giovanni Maria Visconti, Giovanni Paolo I Sforza, Giovanni Rocco de' Porzi, Giovanni Rusconi, Giovanni V Malatesta, Giovanni Vignati, Giovannino de' Grassi, Giuramento di Castronovo, Gossolengo, Gotico a Milano, Gotico a Pavia, Gotico internazionale in Italia, Gotico italiano, Graffignana, Grande Museo del Duomo di Milano, Gregorio Dati, Grigno, Guardasone, Guasco (famiglia), Guerra di Padova, Guerra di successione al patriarcato di Aquileia, Guerre veneziano-genovesi, Guerrieri Gonzaga, Guglielmo Bevilacqua (XIV secolo), Guglielmo della Scala, Guglielmo Gonzaga di Feltrino, Guglielmo Raimondo III Moncada, Guidantonio Arcimboldi, Guidi, Guido del Palagio, Guido Torelli, Guttuari, Insubria, Iolanda di Bar, Ippolita Maria Sforza, Isabella d'Aragona (1470-1524), Isabella di Baviera, Isabella di Valois, Italia, Italia medievale, Italia turrita, Jacopo Dal Verme, Jacopo I Appiano, Jean II Le Meingre, La Torretta, Lamento di Bernabò Visconti, Lampugnani (famiglia), Lancillotto Visconti, Landi, Landriani, Landriano, Larciano, Lastra a Signa, Lazise, Leonardo Visconti, Leone Sforza (1476-1496), Lierna, Linarolo, Lodi, Lodovico da Barbiano, Lodrisio Visconti, Lombardo della Seta, Lonigo, Luchino Dal Verme, Luchino Novello Visconti, Lucia Visconti, Lucini, Ludovico il Moro, Ludovico Visconti, Luigi I d'Angiò, Luigi I di Valois-Orléans, Luigi XII di Francia, Madonna col Bambino in gloria tra i santi Francesco e Chiara, Madonna col Bambino tra i santi Nicola di Bari, Caterina d'Alessandria e un donatore, Madonna in trono col Bambino e angeli musicanti, Magenta (Italia), Malaspina, Malcesine, Mandelli (famiglia), Mantegazza (famiglia), Manuele II Paleologo, Marchesato di Zuccarello, Marco Carelli, Marco Visconti di Parma, Marcolino Barbavara, Margherita d'Angoulême, Margherita di Valois-Orléans, Maria di Sicilia, Marmo di Candoglia, Marsiglio Torelli, Martino I d'Aragona, Martino I di Sicilia, Maso degli Albizi (1343-1417), Massimiliano Sforza, Matteo II Visconti, Medole, Melegnano, Meraviglie (programma televisivo), Mesero, Michele Steno, Michelino da Besozzo, Milano, Monastero di Santa Maria Assunta (Fidenza), Monastero e chiesa di San Pietro in Verzolo, Moncada (famiglia), Moncada di Sicilia, Monete di Milano, Monete italiane medievali, Monguzzo, Montechiarugolo, Montechino, Montemarzo, Monteriggioni, Monticelli Terme, Montirone, Montorfano (monte), Monumenti scomparsi di Parma, Morengo, Morgan Library & Museum, Mortara, Morti il 3 settembre, Morti nel 1402, Mostarda vicentina, Mura di Legnago, Musei civici di Pavia, Museo archeologico nazionale della Lomellina, Museo della Certosa di Pavia, Museo di Giovio a Borgovico, Nanne Strozzi, Nati il 16 ottobre, Nati nel 1351, Nave (comune), Navigliaccio, Naviglio di Bereguardo, Naviglio Grande, Naviglio Pavese, Niccolò Spinelli, Niccolò Terzi il Vecchio, Nicoletto Diversi, Noceto, Nogarole Rocca, Novate Milanese, Obriachi, Offiziolo Visconti, Opicino Alciati, Oratorio di Santo Stefano (Lentate sul Seveso), Ospizio della Certosa di Pavia, Ottaviano Maria Sforza, Ottaviano Maria Sforza (patriarca), Ottobuono de' Terzi, Ottone Mandelli, Pace di Breno, Pace di Lodi, Padova, Palazzo Belcredi, Palazzo dei Diversi, Palazzo Ducale (Colorno), Palazzo Mozzanica, Palazzo Stanga - Rossi di San Secondo, Palazzo Terzi (Bergamo), Palio di Asti, Pallavicino, Pandolfo III Malatesta, Paolo Ceriani Sebregondi, Paolo Colleoni, Paolo Savelli (1350-1405), Papa Innocenzo VII, Parco della Vernavola, Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, Parco Visconteo, Partecipanti al Palio di Asti, Pasquino Cappelli, Passo San Jorio, Pasturago, Pavia, Pecorara, Perino da Tortona, Persone di cognome Visconti, Persone di nome Gian, Perugia, Peschiera del Garda, Pianello Val Tidone, Piazza Bra, Piazza Cittadella, Piazza del Duomo (Milano), Piazza delle Erbe (Padova), Picca, Piero di Puccio, Pietro degli Ubaldi, Pietro della Scala, Pietro di Aragona (1472-1491), Pietro Gambacorti, Pieve Vergonte, Pino sulla Sponda del Lago Maggiore, Pionca, Pitti (famiglia), Podenzano, Ponte Cittadella, Ponte Vecchio (Bassano del Grappa), Ponte visconteo (Valeggio sul Mincio), Ponteranica, Porro (famiglia), Poste del Ducato di Milano, Pove del Grappa, Pregnana Milanese, Prendiparte Pico di Paolo, Principato di Pavia, Principato di Piombino, Provincia di Lodi, Provincia di Pavia, Pusterla di Sant'Ambrogio, Ranco, Raspanti, Reggimenti veneziani, Regina della Scala, Regno longobardo, Remo Girone, Renata di Francia, Repubblica di Pisa, Repubblica di Venezia, Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra, Riccardo di Dreux, Ricciardo II Guidi di Bagno, Rinascimento fiorentino, Rinascimento lombardo, Rione San Silvestro, Riviera di Salò, Roberto del Palatinato, Rocca d'Arazzo, Rocca d'Olgisio, Rocca dei Terzi, Rocca di Castellina in Chianti, Rocca di Montalfeo, Rocca di Pianello Val Tidone, Rocca di Rivoli, Rocca Mandelli, Rocca Meli Lupi di Soragna, Rocca Sanvitale (Fontanellato), Roccapietra, Rodolfo Visconti, Rolando il Magnifico, Romano di Lombardia, Ruggero Cane, Ruggero di Moncada, Rusca (famiglia), Sacra Spina, Sacri Chiodi, Salò, San Colombano al Lambro (vino), San Genesio ed Uniti, San Giorgio Piacentino, San Michele Gatti, San Pietro in Cariano, San Pietro Mosezzo, Santa Maria di Sala, Santorso, Sartirana Lomellina, Sasso (Asiago), Scagnello, Schiavon, Scotti (famiglia), Serraglio veronese, Servizio di navigazione del Naviglio Grande, Settima (Gossolengo), Sforza Maria Sforza, Sibilla de Cetto, Signoria di Carrara, Signoria di Milano, Signoria di Perugia, Simone da Cascina, Simone di Pontremoli, Sinalunga, Sindaci di Perugia, Sirmione, Sissa, Somma Lombardo, Soragna, Sorisole, Sovrani di Milano, Specchio (Solignano), Spinetta II Malaspina, Spinetta Pico, Squadra dei Mauri, Stampa (famiglia), Stanga (famiglia), Stato Landi, Statuti della Valsassina del 1393, Statuti di Dervio del 1389, Statuti di Lecco del XIV secolo, Statuti di Mandello del XIV secolo, Statuti viscontei di Milano, Stefano da Verona, Stefano Quadrio, Stemma del Ducato di Milano, Storia d'Italia, Storia dell'architettura e dell'arte a Milano, Storia dell'isola d'Elba, Storia dell'Università degli Studi di Torino, Storia della pittura a Verona, Storia della posta, Storia della Repubblica di Venezia, Storia della Sicilia aragonese, Storia della Val Camonica, Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza, Storia di Alessandria, Storia di Asola, Storia di Bobbio, Storia di Brescia, Storia di Busto Arsizio, Storia di Carrara, Storia di Colorno, Storia di Como, Storia di Firenze, Storia di Fosdinovo, Storia di Garbagna Novarese, Storia di Imola, Storia di Livorno, Storia di Lodi, Storia di Milano, Storia di Monza, Storia di Padova, Storia di Parma, Storia di Pavia, Storia di Perugia, Storia di Piacenza, Storia di Pisa, Storia di Pontedera, Storia di Reggio Emilia, Storia di Schio, Storia di Verona, Storia di Vicenza, Storia di Voghera, Tabiano Castello, Taddea Visconti, Taddeo Dal Verme, Tapít, Tardo gotico, Tavernelle (Veneto), Tavole genealogiche dei Rossi di Parma, Tavole genealogiche della famiglia Ghilini, Tavole genealogiche della famiglia Guasco, Tavole genealogiche della famiglia Visconti, Teodoro II del Monferrato, Terzaghi (famiglia), Terzi di Parma, Terzi di Sissa, Tesoro delle Sante Croci, Tizzana, Tizzano Val Parma, Tomaso Ghilini, Tommaso Mocenigo, Tommaso Visconti, Torre di Montebolzone, Torre di Santo Stefano, Torre di Stradella, Torremenapace, Torresina, Torricelle, Travalda, Traversetolo, Tretto, Trezzano Rosa, Trezzano sul Naviglio, Trezzo sull'Adda, Trittico degli Embriachi, Trompe-l'œil, Trotti, Tuchinaggio, Ugolotto Biancardo, Umanesimo, Umanesimo fiorentino, Umanesimo lombardo, Umanesimo veneziano, Università degli Studi di Parma, Università più antiche in attività, Val Camonica, Val Chiarone, Val Leogra, Val Riglio, Val Tidoncello, Val Vestino, Valchiavenna, Valduggia, Valentina Visconti, Valentina Visconti (disambigua), Valerio (famiglia), Valsesia, Valsolda, Valstagna, Vaprio d'Agogna, Varese, Venceslao di Lussemburgo, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Vetrate del Duomo di Milano, Via Mazzini (Verona), Vianino, Vicariato della Valpolicella, Vicenza, Vidigulfo, Vigentino, Vignale (Traversetolo), Vigolzone, Villa Bartolomea, Villa Betteloni, Villa Farsetti, Villanella Dal Verme, Villanterio, Villimpenta, Vinchio, Violante Visconti, Visconti, Voghera, XIV secolo, Zecca di Pavia, Zeccone, 11 maggio, 24 ottobre, 5 settembre.