Indice
153 relazioni: Accadde di notte, Adriano Micantoni, Alvaro Mancori, Amarti è il mio destino, Amparo Rivelles, Andrea Bosic, Angelo tra la folla, Anita Bartolucci, Antonio Cifariello, Antonio Pierfederici, Armando Francioli, Armando Grottini, Armando Trovajoli, Attilio Dottesio, È stato bello amarti, Basil Rathbone, Callegari (cognome), Canne al vento (miniserie televisiva), Carla Calò, Carlo Giustini, Charles Borromel, Chiamate 22-22 tenente Sheridan, Ciclo indo-malese, Cinema italiano, Cinema italiano di fantascienza, Corto Reale, Dagli Appennini alle Ande (film 1943), Decamerotico, Domenico Modugno, Don Backy, Elena Da Venezia, Eleonora Vargas, Eloisa Cianni, Emilio Salgari, Emma Baron, Enzo Fiermonte, Enzo Merolle, Eran trecento... (La spigolatrice di Sapri), Ermanno Roveri, Ezio Carabella, Femi Benussi, Filmografia del Peplum all'italiana, Fiorella Mari, Franca Marzi, Franco Balducci, Franco Pesce, Gastone Moschin, Giancarlo Bartolini Salimbeni, Gino De Sanctis, Giorgio Albertazzi, ... Espandi índice (103 più) »
Accadde di notte
Accadde di notte è un film italiano del 1956 diretto da Gian Paolo Callegari.
Vedere Gian Paolo Callegari e Accadde di notte
Adriano Micantoni
Frequenta il corso di recitazione presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica, allievo di Orazio Costa e Sergio Tofano, per debuttare come attore giovane in teatro nel 1939, inizia a lavorare nel cinema nel 1940, dal 1949 sarà di frequente all'interno della prosa radiofonica e televisiva della Rai, negli anni cinquanta e sessanta attivo in modo discontinuo anche nel doppiaggio, inizialmente presso la ODI e la ARS, e in seguito per la SINC Cinematografica di Mimmo Palmara, tutte compagnie romane; infine per la milanese Merak Film.
Vedere Gian Paolo Callegari e Adriano Micantoni
Alvaro Mancori
Fra gli anni cinquanta e sessanta ha lavorato come direttore della fotografia in oltre 50 film, lavorando saltuariamente anche come regista, attore, produttore e sceneggiatore.
Vedere Gian Paolo Callegari e Alvaro Mancori
Amarti è il mio destino
Amarti è il mio destino è un film del 1957 diretto da Ferdinando Baldi.
Vedere Gian Paolo Callegari e Amarti è il mio destino
Amparo Rivelles
Figlia d'arte, inizia la sua carriera giovanissima ed è stata negli anni '40 e '50 una delle più importanti attrici della Cifesa, la maggiore casa di produzione spagnola di quegli anni.
Vedere Gian Paolo Callegari e Amparo Rivelles
Andrea Bosic
Nato in Slovenia nel 1919, si trasferì a Roma dove frequentò i corsi di recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, ottenendo il diploma nel 1945 e iniziando subito a lavorare in teatro.
Vedere Gian Paolo Callegari e Andrea Bosic
Angelo tra la folla
Angelo tra la folla è un film del 1950, diretto da Leonardo De Mitri e supervisionato da Francesco De Robertis. Protagonista del film è Angelo Maggio, primo attore bambino afro-italiano ad affermarsi nel cinema italiano del dopoguerra, dopo l'esperienza del piccolo somalo-italiano Ali Ibrahim Sidali nel cinema coloniale fascista.
Vedere Gian Paolo Callegari e Angelo tra la folla
Anita Bartolucci
Nata a Fano, si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" e intraprende la carriera di attrice cinematografica e teatrale, oltre a quella di doppiatrice.
Vedere Gian Paolo Callegari e Anita Bartolucci
Antonio Cifariello
Secondogenito dello scultore Filippo Cifariello (1864-1936) e della sua terza moglie, la prussiana Anna Maria Marzell, restò orfano di padre all'età di sei anni.
Vedere Gian Paolo Callegari e Antonio Cifariello
Antonio Pierfederici
Nel 1938 si trasferì dalla Sardegna a Roma per frequentare la facoltà di Giurisprudenza. Negli anni 1942 - 1943 si iscrisse al corso di recitazione presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica; tra i suoi compagni c'era anche Vittorio Gassman.
Vedere Gian Paolo Callegari e Antonio Pierfederici
Armando Francioli
Armando Francioli nacque a Roma il 21 ottobre 1919. Laureato in economia e commercio, frequentò la Scuola Nazionale di Cinema fondata nel 1935 da Alessandro Blasetti.
Vedere Gian Paolo Callegari e Armando Francioli
Armando Grottini
Entrato nel mondo del cinema nel 1939, ebbe mansioni di segretario di edizione prima di passare dal 1945 al 1951 come aiuto regista per una decina di film insieme a molti registi di rilievo.
Vedere Gian Paolo Callegari e Armando Grottini
Armando Trovajoli
Figlio di Italiano Trovaioli e Angela Petrucci, da bambino iniziò a studiare il violino rivelando un notevole talento musicale.
Vedere Gian Paolo Callegari e Armando Trovajoli
Attilio Dottesio
Iniziò la carriera nel mondo dello spettacolo come cantante leggero, esibendosi per un lungo periodo anche in Francia nei primi anni trenta, dove girò il film Le perle della corona (1935) di Sacha Guitry.
Vedere Gian Paolo Callegari e Attilio Dottesio
È stato bello amarti
È stato bello amarti è un film italiano del 1968 diretto da Adimaro Sala.
Vedere Gian Paolo Callegari e È stato bello amarti
Basil Rathbone
È noto al grande pubblico soprattutto per la sua interpretazione di Sherlock Holmes e per i suoi ruoli di antagonista in diversi film del genere cappa e spada.
Vedere Gian Paolo Callegari e Basil Rathbone
Callegari (cognome)
Callegari è un cognome di lingua italiana.
Vedere Gian Paolo Callegari e Callegari (cognome)
Canne al vento (miniserie televisiva)
Canne al vento è uno sceneggiato televisivo prodotto nel 1958 dalla Rai - Radiotelevisione italiana, tratto dall'omonimo romanzo di Grazia Deledda.
Vedere Gian Paolo Callegari e Canne al vento (miniserie televisiva)
Carla Calò
Nasce a Palermo, dove fa le prime esperienze di attrice teatrale e dove più tardi sposerà Giorgio Mancuso, da cui avrà il figlio Salvatore.
Vedere Gian Paolo Callegari e Carla Calò
Carlo Giustini
Entrò nel mondo del cinema nel 1943, a Roma, dopo un provino con il regista Ferdinando Maria Poggioli, alla ricerca di attori per il film Sorelle Materassi, ottenendo una piccola parte.
Vedere Gian Paolo Callegari e Carlo Giustini
Charles Borromel
Charles Borromel (conosciuto anche con lo pseudonimo di Carlo Borromeo) comincia a lavorare come attore in Italia giovanissimo.
Vedere Gian Paolo Callegari e Charles Borromel
Chiamate 22-22 tenente Sheridan
Chiamate 22-22 tenente Sheridan è un film del 1960 diretto da Giorgio Bianchi. Il film si basa sulla popolare serie televisiva Giallo Club che proprio l'anno prima aveva esordito sul Programma Nazionale della Rai e che aveva per protagonista il Tenente Sheridan della squadra omicidi di San Francisco, interpretato dall'attore teatrale e televisivo Ubaldo Lay.
Vedere Gian Paolo Callegari e Chiamate 22-22 tenente Sheridan
Ciclo indo-malese
Il ciclo indo-malese, o ciclo dei pirati della Malesia, è una saga di romanzi d'avventura, ideati e scritti da Emilio Salgari, scrittore di Verona, considerato il più celebre alfiere italiano del genere avventuroso.
Vedere Gian Paolo Callegari e Ciclo indo-malese
Cinema italiano
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola.
Vedere Gian Paolo Callegari e Cinema italiano
Cinema italiano di fantascienza
Il cinema italiano di fantascienza è, con alcune eccezioni, un filone cinematografico di intrattenimento popolare, caratterizzato da pellicole nate sulla scia di film statunitensi di successo ma con un budget notevolmente ridotto.
Vedere Gian Paolo Callegari e Cinema italiano di fantascienza
Corto Reale
Corto Reale è un programma televisivo di approfondimento storico-cinematografico in onda nel 2013 sul canale tematico Rai Storia e su Rai 3.
Vedere Gian Paolo Callegari e Corto Reale
Dagli Appennini alle Ande (film 1943)
Dagli Appennini alle Ande è un film del 1943 diretto da Flavio Calzavara. Il film è ispirato all'omonimo racconto contenuto all'interno del romanzo Cuore di Edmondo De Amicis.
Vedere Gian Paolo Callegari e Dagli Appennini alle Ande (film 1943)
Decamerotico
Il termine decamerotico (o commedia boccaccesca) viene comunemente usato per raggruppare e descrivere un genere cinematografico costituito da film caratterizzati da uno sfondo erotico che non sconfinava nella pornografia, ambientati di solito nell'Italia tardo-medioevale, caratterizzati dalla narrazione di avventure sessuali che coinvolgevano il clero, l'aristocrazia, o il semplice popolo.
Vedere Gian Paolo Callegari e Decamerotico
Domenico Modugno
È considerato uno dei padri della musica leggera italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale. Ha scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi.
Vedere Gian Paolo Callegari e Domenico Modugno
Don Backy
Dotato di una voce riconoscibile e graffiante, combinata ad uno stile di scrittura ricercato e poetico, Don Backy ha alle spalle una carriera che dura da più di 60 anni, nel corso della quale si è imposto come uno dei maggiori cantautori e parolieri italiani.
Vedere Gian Paolo Callegari e Don Backy
Elena Da Venezia
Nata a Torino nel 1915, si diplomò in recitazione all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica; dopo piccole partecipazioni in alcuni lavori teatrali debuttò, al Teatro Quirino di Roma nel 1943, ne Il piccolo Eyolf di Henrik Ibsen, diretta da Orazio Costa.
Vedere Gian Paolo Callegari e Elena Da Venezia
Eleonora Vargas
Fra le sue interpretazioni figurano diversi film peplum.
Vedere Gian Paolo Callegari e Eleonora Vargas
Eloisa Cianni
Stukin era il cognome del padre adottivo polacco, che aveva sposato la madre Ida Della Fornace. Dopo essere stata eletta Miss Italia nel 1952 a Merano, e Miss Europa nel 1953 a Istanbul in Turchia, ottenne una parte di secondo piano nel film Villa Borghese diretto da Gianni Franciolini, imponendosi per la sua bellezza.
Vedere Gian Paolo Callegari e Eloisa Cianni
Emilio Salgari
Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per aver creato le saghe d'avventura del ciclo indo-malese (o ciclo dei pirati della Malesia, del quale è protagonista il suo personaggio più celebre, Sandokan) e dei corsari delle Antille (in cui spicca il personaggio del Corsaro Nero).
Vedere Gian Paolo Callegari e Emilio Salgari
Emma Baron
Dopo essersi laureata in lettere, inizia a frequentare alcune compagnie filodrammatiche per debuttare successivamente nella compagnia di Maria Melato, per passare poi in quella di Marta Abba.
Vedere Gian Paolo Callegari e Emma Baron
Enzo Fiermonte
Come regista usò lo pseudonimo di William Bird.
Vedere Gian Paolo Callegari e Enzo Fiermonte
Enzo Merolle
Nato a Santa Croce un quartiere centrale di Roma, appassionato di cavalli da corsa, alla fine della seconda guerra mondiale si trovò a frequentare l'ambiente cinema che in quei tempi richiedeva spesso la presenza di cavalli nelle riprese.
Vedere Gian Paolo Callegari e Enzo Merolle
Eran trecento... (La spigolatrice di Sapri)
Eran trecento... (La spigolatrice di Sapri) è un film del 1952 diretto da Gian Paolo Callegari. Si ispira alle vicende della carboneria e della spedizione di Carlo Pisacane in Campania narrate nell'omonima poesia risorgimentale - appunto, La spigolatrice di Sapri - scritta da Luigi Mercantini.
Vedere Gian Paolo Callegari e Eran trecento... (La spigolatrice di Sapri)
Ermanno Roveri
Nato in una famiglia di teatranti, la madre attrice e il padre amministratore di compagnie, debutta ancora bambino sul palcoscenico.
Vedere Gian Paolo Callegari e Ermanno Roveri
Ezio Carabella
Nato a Roma, dopo gli studi in composizione e direzione orchestrale e il diploma in pianoforte, inizia a comporre musiche per il teatro leggero e per diverse operette.
Vedere Gian Paolo Callegari e Ezio Carabella
Femi Benussi
Formatasi artisticamente nel teatro in Jugoslavia, suo Paese d'origine, ed esordiente nel cinema italiano d'autore con Uccellacci e uccellini di Pasolini, divenne nota per le sue interpretazioni erotiche e le sue numerose scene di nudo; la sua carriera terminò quando si rifiutò di accettare ulteriori ruoli erotici.
Vedere Gian Paolo Callegari e Femi Benussi
Filmografia del Peplum all'italiana
Vengono qui elencati i principali film del genere peplum italiani in ordine cronologico-alfabetico.
Vedere Gian Paolo Callegari e Filmografia del Peplum all'italiana
Fiorella Mari
Nata in Brasile da una famiglia di origini italiane, è poi tornata in Italia per entrare nel mondo dello spettacolo, usando inizialmente il cognome del marito Jess Maxwel.
Vedere Gian Paolo Callegari e Fiorella Mari
Franca Marzi
Dopo aver lavorato nel teatro di rivista, debuttò ufficialmente nel cinema poco più che ventenne, in Amanti in fuga (1946) di Giacomo Gentilomo.
Vedere Gian Paolo Callegari e Franca Marzi
Franco Balducci
Prese parte a circa 75 film tra il 1947 e il 1978, interpretando ruoli non di primo piano. Esordì sul grande schermo nel film Il Passatore (1947) di Duilio Coletti, nel ruolo di Giacomo.
Vedere Gian Paolo Callegari e Franco Balducci
Franco Pesce
Figlio d'arte dell'attore Ettore, Franco Pesce sin da giovane si interessa al mondo dello spettacolo e studia canto con l'intento di divenire un cantante lirico; la vera vocazione per il cinema però, la scopre soltanto intorno al 1910 divenendo in poco tempo un affermato operatore di ripresa.
Vedere Gian Paolo Callegari e Franco Pesce
Gastone Moschin
Figlio di Giuseppe e di Amalia Baschera, all'età di sette anni lasciò la provincia di Verona per Milano, dove il padre s'era trasferito per lavoro.
Vedere Gian Paolo Callegari e Gastone Moschin
Giancarlo Bartolini Salimbeni
Giancarlo Bartolini Salimbeni compì gli studi formativi fino alla laurea in Giurisprudenza (1940), anche se, già dall'infanzia, il suo interesse prevalente era andato rivolgendosi verso il disegno e la pittura.
Vedere Gian Paolo Callegari e Giancarlo Bartolini Salimbeni
Gino De Sanctis
Figlio di Brizio De Sanctis e di Isabella Prati. Giornalista e scrittore per il teatro, il cinema e per varie testate giornalistiche.
Vedere Gian Paolo Callegari e Gino De Sanctis
Giorgio Albertazzi
Attore di teatro attivo per decenni sulle scene fu anche uno dei primi divi televisivi, protagonista di letture poetiche e di sceneggiati di grande successo.
Vedere Gian Paolo Callegari e Giorgio Albertazzi
Giorgio Venturini
Direttore del Teatro Sperimentale dei Guf di Firenze, è responsabile, con Fernando Mezzasoma, dell'allestimento dei nuovi studi cinematografici della Repubblica Sociale dopo l'8 settembre 1943, nei giardini della Biennale di Venezia.
Vedere Gian Paolo Callegari e Giorgio Venturini
Giovanna Galletti
Inizia la sua attività nel teatro giovanissima, all'inizio degli anni '30, frequentando successivamente i corsi di recitazione al Centro sperimentale di cinematografia di Roma; contemporaneamente lavora in piccole parti nel cinema della fine degli anni '30.
Vedere Gian Paolo Callegari e Giovanna Galletti
Giovanna Lenzi
Buona parte della sua carriera artistica nel mondo del cinema, cominciata a metà anni sessanta, resta legata al regista Sergio Pastore.
Vedere Gian Paolo Callegari e Giovanna Lenzi
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere Gian Paolo Callegari e Giovanni Boccaccio
Giovanni Fusco
Giovanni Fusco, nato in provincia di Benevento nel 1906 da Carlo e da Teresa Folena. Ancora bambino si trasferisce a Roma per studiare musica assieme a suo fratello maggiore Tarcisio, uno dei primi musicisti a dedicarsi ai rapporti tra la musica ed il cinema dirigendo orchestre durante la proiezione dei film muti.
Vedere Gian Paolo Callegari e Giovanni Fusco
Giuditta e Oloferne (film 1959)
Giuditta e Oloferne è un film del 1959 diretto da Fernando Cerchio.
Vedere Gian Paolo Callegari e Giuditta e Oloferne (film 1959)
Giuseppe Mangione
Iniziò la sua carriera nel 1941 collaborando al copione del film Fari nella nebbia di Gianni Franciolini. Nello stesso periodo lavorò per il Servizio informazioni militare che lo infiltrò tra gli addetti ai telefoni del palazzo che ospitava la famiglia reale, facendo quindi parte dell'operazione che portò al colpo di stato di Vittorio Emanuele III che esautorò il fascismo.
Vedere Gian Paolo Callegari e Giuseppe Mangione
Gli inesorabili (film 1950)
Gli inesorabili è un film del 1950 diretto da Camillo Mastrocinque e Roberto Savarese.
Vedere Gian Paolo Callegari e Gli inesorabili (film 1950)
Goliath e la schiava ribelle
Goliath e la schiava ribelle è un film del 1963, diretto da Mario Caiano.
Vedere Gian Paolo Callegari e Goliath e la schiava ribelle
Guido Salvini (regista)
Nipote del grande attore Tommaso Salvini - suo padre, lo scultore e direttore della gipsoteca di Firenze Mario Salvini, era il figlio del grande attore - e quindi nipote anche dell'altro figlio di Tommaso, Gustavo Salvini, nel 1924 fu tra i fondatori del Teatro d'Arte di Roma diretto da Luigi Pirandello.
Vedere Gian Paolo Callegari e Guido Salvini (regista)
I fuorilegge
I fuorilegge è un film drammatico del 1950 diretto da Aldo Vergano. Ambientato nella Sicilia del dopoguerra, è girato interamente nel comune di Piana degli Albanesi, negli stessi luoghi dove aveva imperato il bandito Giuliano e la sua banda per la strage di Portella della Ginestra.
Vedere Gian Paolo Callegari e I fuorilegge
I misteri della giungla nera
*I misteri della jungla nera – romanzo d'avventura scritto da Emilio Salgari.
Vedere Gian Paolo Callegari e I misteri della giungla nera
I misteri della jungla nera
I misteri della jungla nera è un romanzo di avventura del 1887 dello scrittore italiano Emilio Salgari, che fa parte del cosiddetto ciclo indo-malese.
Vedere Gian Paolo Callegari e I misteri della jungla nera
I misteri della jungla nera (film)
I misteri della jungla nera è un film del 1954 diretto da Gian Paolo Callegari, tratto dal romanzo omonimo di Emilio Salgari. Esiste un seguito del film, La vendetta dei Tughs, girato dallo stesso regista e da Ralph Murphy e distribuito sempre nel 1954.
Vedere Gian Paolo Callegari e I misteri della jungla nera (film)
I Piombi di Venezia
I Piombi di Venezia è un film del 1953 diretto da Gian Paolo Callegari.
Vedere Gian Paolo Callegari e I Piombi di Venezia
Il fanciullo del West
Il fanciullo del West è un film del 1942 diretto da Giorgio Ferroni ed è la prima parodia western prodotta in Italia. Il titolo della pellicola richiama palesemente quello dell'opera lirica pucciana La fanciulla del West.
Vedere Gian Paolo Callegari e Il fanciullo del West
Il gladiatore di Roma
Il gladiatore di Roma è un film del 1962 diretto da Mario Costa.
Vedere Gian Paolo Callegari e Il gladiatore di Roma
Il lungo, il corto, il gatto
Il lungo, il corto, il gatto è un film del 1967 diretto da Lucio Fulci.
Vedere Gian Paolo Callegari e Il lungo, il corto, il gatto
Il ponte dei Sospiri (film 1964)
Il ponte dei Sospiri è un film del 1964, diretto da Carlo Campogalliani (al suo ultimo film) e Piero Pierotti.
Vedere Gian Paolo Callegari e Il ponte dei Sospiri (film 1964)
Il ragazzo dal cuore di fango
Il ragazzo dal cuore di fango, noto anche come Gioventù disperata (Ángeles sin cielo) è un film del 1957 diretto da Sergio Corbucci e Carlos Arévalo.
Vedere Gian Paolo Callegari e Il ragazzo dal cuore di fango
Il tesoro del Bengala
Il tesoro del Bengala è un film del 1953, diretto da Gianni Vernuccio.
Vedere Gian Paolo Callegari e Il tesoro del Bengala
Irene Aloisi
Debutta nella rivista con il cognome d'arte Alian (nelle compagnie di Macario, Totò, Dapporto), approda poi al teatro di prosa con la compagnia di Ruggero Ruggeri e, a seguire, con Donadio-Giorda, con Peppino De Filippo (La lettera di mammà, 1954), con Pagnani-Villi-Ferzetti-Foà (Adorabile Giulia, Ma non è una cosa seria, stagione 1956-57), con Cervi-Padovani-Ferzetti (La gatta sul tetto che scotta, 1958), con Ricci-Magni (Il valzer del toreador, 1959-60), con Dorelli-Spaak (Aspettando Jo, 1968-69), con Masiero-Giuffré (Otto mele per Eva, 1970-71), con Aldini-Del Prete (La bugiarda di Diego Fabbri, 1978-79).
Vedere Gian Paolo Callegari e Irene Aloisi
Isarco Ravaioli
Diplomatosi come insegnante elementare inizia a lavorare in una scuola, ma essendo appassionato di recitazione decide di trasferirsi a Roma per frequentare i corsi di recitazione di Pietro Sharoff, ottenendo subito dopo alcune piccole scritture in alcuni film.
Vedere Gian Paolo Callegari e Isarco Ravaioli
Ivo Perilli
Era il padre dell'attrice e doppiatrice Valeria Perilli, e del poeta e saggista Plinio Perilli, avuti dall'attrice Lia Corelli.
Vedere Gian Paolo Callegari e Ivo Perilli
Jean Marais
Icona della gioventù francese negli anni della seconda guerra mondiale, si affermò poi come eroe popolare dei film d'avventura in costume, per approdare negli anni '60 a pellicole d'azione e di spionaggio.
Vedere Gian Paolo Callegari e Jean Marais
Jeanne Crain
Figlia dell'insegnante George A. Crain, di lontane origini francesi, e dell'irlandese Loretta Carr, Jeanne Crain vinse alcuni concorsi di bellezza e lavorò come modella, prima di essere scoperta nel 1942 da un talent scout della Twentieth Century Fox alla premiazione di Miss Pan-Pacific a Los Angeles.
Vedere Gian Paolo Callegari e Jeanne Crain
John Drew Barrymore
Nato a Los Angeles, appartiene alla terza generazione della famiglia Barrymore, costituita da molti attori. I suoi genitori erano John Barrymore e Dolores Costello.
Vedere Gian Paolo Callegari e John Drew Barrymore
John Karlsen
È stato interprete di b-movie ma anche di film del cinema d'autore, lavorando anche con registi come Louis Malle (Tre passi nel delirio), Joseph Losey (Modesty Blaise - La bellissima che uccide), Roman Polański (Che?), Federico Fellini (8½ e Il Casanova di Federico Fellini), Alessandro Blasetti (Io, io, io...
Vedere Gian Paolo Callegari e John Karlsen
John Stacy
Giunto giovanissimo in Italia, intraprese la carriera d'attore nella prima metà degli anni cinquanta. Nonostante parlasse correttamente l'italiano senza nessuna inflessione inglese, Stacy venne spesso utilizzato dai registi italiani per interpretare lo stereotipo dello straniero.
Vedere Gian Paolo Callegari e John Stacy
Krista Nell
Iniziò la carriera in Francia, in seguito si trasferì a Roma dove divenne una starlet nel cinema di genere italiano. La sua ultima interpretazione è il giallo La sanguisuga conduce la danza, in cui era previsto avesse il ruolo da protagonista, ma, a causa dell'aggravarsi delle sue condizioni di salute, ripiegò in un ruolo secondario (ruolo originariamente affidato a Patricia Webley, che a sua volta prese il suo posto come protagonista della pellicola)"Decameroticus", Nocturno Dossier n.56, Marzo 2007, p.10.
Vedere Gian Paolo Callegari e Krista Nell
L'ebbrezza del cielo
L'ebbrezza del cielo è un film del 1940 diretto da Giorgio Ferroni.
Vedere Gian Paolo Callegari e L'ebbrezza del cielo
L'eroe di Babilonia
L'eroe di Babilonia è un film del 1963 diretto da Siro Marcellini.
Vedere Gian Paolo Callegari e L'eroe di Babilonia
L'eroe di Sparta
L'eroe di Sparta (The 300 Spartans) è un film del 1962 diretto da Rudolph Maté. Girato in CinemaScope, il film narra la battaglia delle Termopili.
Vedere Gian Paolo Callegari e L'eroe di Sparta
L'ultimo gladiatore
L'ultimo gladiatore è un film peplum del 1964 diretto da Umberto Lenzi.
Vedere Gian Paolo Callegari e L'ultimo gladiatore
La polizia indaga: siamo tutti sospettati
La polizia indaga: siamo tutti sospettati (Les Suspects) è un film del 1974 diretto da Michel Wyn.
Vedere Gian Paolo Callegari e La polizia indaga: siamo tutti sospettati
La rivolta dei gladiatori
La rivolta dei gladiatori è un film del 1958 diretto da Vittorio Cottafavi.
Vedere Gian Paolo Callegari e La rivolta dei gladiatori
La rivolta dei pretoriani
La rivolta dei pretoriani è un film del 1964 diretto da Alfonso Brescia.
Vedere Gian Paolo Callegari e La rivolta dei pretoriani
La vendetta dei Tughs
La vendetta dei Tughs è un film del 1954 diretto da Gian Paolo Callegari e Ralph Murphy. È il seguito de I misteri della jungla nera, uscito lo stesso anno.
Vedere Gian Paolo Callegari e La vendetta dei Tughs
Lallo Gori
Iniziò come autore di canzoni, la più conosciuta delle quali è Uomo solo, scritta insieme a Leo Chiosso ed incisa nel 1959 da Arturo Testa e Gino Latilla, pianista nell'orchestra di Cinico Angelini negli anni cinquanta.
Vedere Gian Paolo Callegari e Lallo Gori
Le calde notti del Decameron
Le calde notti del Decameron è un film del 1972 diretto da Gian Paolo Callegari.
Vedere Gian Paolo Callegari e Le calde notti del Decameron
Lex Barker
È celebre soprattutto per aver interpretato il personaggio di Tarzan, in cinque pellicole distribuite dalla RKO Radio Pictures tra il 1949 e il 1953, e il personaggio di Old Shatterhand, alter ego dello scrittore tedesco Karl May, in una serie di film realizzati in Germania tra il 1962 e il 1968.
Vedere Gian Paolo Callegari e Lex Barker
Lia Angeleri
Nata nel quartiere genovese di Sampierdarena, debutta nello spettacolo come violinista di fila in un'orchestra genovese. Arriva alla prosa prima in una filodrammatica della sua città, e successivamente all'interno di varie compagnie teatrali tra cui quelle di Emma Gramatica e Renzo Ricci, per approdare al Piccolo Teatro di Milano diretta da Strehler, dove reciterà in diverse rappresentazioni.
Vedere Gian Paolo Callegari e Lia Angeleri
Livio Lorenzon
Cominciò l'attività di attore con lo pseudonimo di Elio Ardan, partecipando al film Ombre su Trieste (1952), girato nella città natale.
Vedere Gian Paolo Callegari e Livio Lorenzon
Lola Braccini
Dopo gli studi presso la Regia scuola di recitazione di Firenze, diretta da Luigi Rasi, nel 1912 inizia la sua carriera teatrale nella Compagnia stabile romana diretta da Cesare Dondini jr., per poi passare nella Falconi-Zoncada (1913-14), nella Gramatica-Carini-Gandusio-Piperno (1914-15), nella Borelli-Piperno (1915-17).
Vedere Gian Paolo Callegari e Lola Braccini
Luciano Salce
Luciano Salce nacque a Roma il 25 settembre 1922 da un'agiata famiglia borghese, figlio di Mario Salce, nativo di Bergamo e di origini venete, e di Clara Sponza, originaria di Pesaro.
Vedere Gian Paolo Callegari e Luciano Salce
Luigi Tosi (attore)
Nel 1944 debuttò davanti alla cinepresa negli studi veneziani della Giudecca, durante la Repubblica Sociale Italiana, quando parte del cinema romano si era trasferito nella città lagunare a causa degli eventi bellici.
Vedere Gian Paolo Callegari e Luigi Tosi (attore)
Luigi Urbini
Luigi Urbini è noto per essere il più attivo direttore d'orchestra italiano tra gli anni 1950 e 1960 Dopo Franco Ferrara e Carlo Savina, ha studiato presso l'Accademia di Santa Cecilia.
Vedere Gian Paolo Callegari e Luigi Urbini
Luisa Rivelli
Frequentò il Centro sperimentale di cinematografia, dove si diplomò in recitazione nel 1954, ma già da alcuni anni frequentava i set cinematografici per piccole parti, usando il vero nome Lanfranchi.
Vedere Gian Paolo Callegari e Luisa Rivelli
Luna di miele (film 1941)
Luna di miele è un film del 1941 diretto da Giacomo Gentilomo.
Vedere Gian Paolo Callegari e Luna di miele (film 1941)
Macario contro Zagomar
Macario contro Zagomar è un film del 1944 diretto da Giorgio Ferroni. È una "commedia fanta-poliziesca" ispirata ai romanzi d'appendice su Fantômas.
Vedere Gian Paolo Callegari e Macario contro Zagomar
Maciste contro lo sceicco (film 1962)
Maciste contro lo sceicco è un film peplum del 1962 diretto da Domenico Paolella.
Vedere Gian Paolo Callegari e Maciste contro lo sceicco (film 1962)
Marco Guglielmi
Nato a Sanremo, dopo aver soggiornato a Latina dal 1940, si trasferì nel dopoguerra a Roma, per frequentare i corsi di recitazione del Centro sperimentale di cinematografia ottenendo il diploma nel 1953, mentre già aveva partecipato ad alcuni film in piccole parti.
Vedere Gian Paolo Callegari e Marco Guglielmi
Maria Grazia Francia
Nacque da una famiglia di attori che la fece partecipare sin da bambina a spettacoli, soprattutto di prosa dialettale toscana, sino alla metà degli anni quaranta, quando si trasferì a Roma per seguire i corsi di recitazione del Centro sperimentale di cinematografia.
Vedere Gian Paolo Callegari e Maria Grazia Francia
Marina Bonfigli
Diplomatasi negli anni quaranta, quand'era ancora diciottenne, all'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha lavorato per diversi famosi teatri e compagnie teatrali, fra cui quella del Piccolo Teatro di Milano - dove è stata interprete ne L'opera da tre soldi di Bertolt Brecht, diretta da Giorgio Strehler, in Splendore e miseria di Joachim Murieta, di Pablo Neruda, per la regia di Patrice Chéreau, e in Arlecchino servitore di due padroni, di Goldoni, ancora per la regia di Strehler.
Vedere Gian Paolo Callegari e Marina Bonfigli
Mario Feliciani
Formatosi alla scuola del Teatro dei Filodrammatici di Milano, recitò nei primi anni cinquanta con Vittorio Gassman, prima di approdare in televisione.
Vedere Gian Paolo Callegari e Mario Feliciani
Mario Landi
Laureato in giurisprudenza, nel 1944 si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, e cura la regia di diverse opere teatrali fra cui la farsa moderna Apocalisse a Capri di Sergio Sollima, interpretata da Mario Scaccia e da una debuttante Delia Scala.
Vedere Gian Paolo Callegari e Mario Landi
Massimo Dallamano
Nei crediti di alcuni film compare con gli pseudonimi Max Dillman o Max Dillmann.
Vedere Gian Paolo Callegari e Massimo Dallamano
Massimo Serato
Si formò come attore presso il Centro sperimentale di cinematografia, vincendo un concorso alla Scalera Film con Anna Magnani, sua compagna anche nella vita per alcuni anni, dalla quale ebbe un figlio, Luca, che però non riconobbe.
Vedere Gian Paolo Callegari e Massimo Serato
Maurizio Arena
Era fratello di Rossana Di Lorenzo.
Vedere Gian Paolo Callegari e Maurizio Arena
Mico Cundari
Dopo la laurea in giurisprudenza, frequenta i corsi di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma diplomandosi nel 1952 assieme ad attori del calibro di Luigi Vannucchi, Franco Graziosi, Alessandro Sperlì, Glauco Mauri e all'allora allievo regista Andrea Camilleri, debuttando nello stesso anno in Amleto, con Vittorio Gassman.
Vedere Gian Paolo Callegari e Mico Cundari
Morti il 19 ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gian Paolo Callegari e Morti il 19 ottobre
Morti nel 1982
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gian Paolo Callegari e Morti nel 1982
Morti nel 1982/Ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gian Paolo Callegari e Morti nel 1982/Ottobre
Myriam Bru
Inizia la sua carriera cinematografica in piccoli ruoli, ma la sua fortuna arriva grazie ai produttori italiani Carlo Ponti e Dino De Laurentiis, che le offrono un contratto a lungo termine grazie al quale realizza un gran numero di film.
Vedere Gian Paolo Callegari e Myriam Bru
Nati il 7 marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gian Paolo Callegari e Nati il 7 marzo
Nati nel 1909/Marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gian Paolo Callegari e Nati nel 1909/Marzo
Nettuno (Italia)
Nettuno è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Gian Paolo Callegari e Nettuno (Italia)
Nico Pepe
Nella parte finale della carriera fu attivo anche in televisione. Fu inoltre critico teatrale e doppiatore cinematografico dell'attore Carlo Pisacane nel film I soliti ignoti.
Vedere Gian Paolo Callegari e Nico Pepe
Nilla Pizzi
Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori. L'anno seguente si classificò prima, seconda e terza, rispettivamente con Vola colomba, Papaveri e papere e Una donna prega, registrando così un primato imbattuto.
Vedere Gian Paolo Callegari e Nilla Pizzi
Nino Milano
Debutta nel 1948 in Fantasmi del mare, film di guerra diretto da Francesco De Robertis, che lo chiamerà ancora in altri quattro film.
Vedere Gian Paolo Callegari e Nino Milano
Orchidea De Santis
Di origini salentine ma nata a Bari per via del lavoro del padre ufficiale della Marina Militare, si spostò con la famiglia, che gestiva un albergo nel capoluogo pugliese, dapprima a Gallipoli e poi a Roma, seguendo la sorella di 16 anni più grande.
Vedere Gian Paolo Callegari e Orchidea De Santis
Oreste Biancoli
Nato a Bologna, dove si laureò in Giurisprudenza, iniziò a lavorare come giornalista e commediografo, trasferendosi a Roma alla fine degli anni venti per collaborare alle sceneggiature di alcuni film.
Vedere Gian Paolo Callegari e Oreste Biancoli
Ottavio Scotti (scenografo)
Ha curato la scenografia del film Senso di Luchino Visconti e del film Teresa Venerdì di Vittorio De Sica. Ha firmato la scenografia del film Dagli Appennini alle Ande.
Vedere Gian Paolo Callegari e Ottavio Scotti (scenografo)
Paola Barbara
Paolina Proto nacque a Roma il 22 luglio 1912 da genitori siciliani, Saverio e Aurelia Orestano.. La madre era sorella del filosofo Francesco Orestano.
Vedere Gian Paolo Callegari e Paola Barbara
Paolo Panelli
Ha iniziato la sua carriera teatrale dopo essersi diplomato presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma e aver mosso i primi passi sul palcoscenico come attore nel teatro di rivista.
Vedere Gian Paolo Callegari e Paolo Panelli
Password: Uccidete agente Gordon
Password: Uccidete agente Gordon è un film del 1966 diretto da Sergio Grieco.
Vedere Gian Paolo Callegari e Password: Uccidete agente Gordon
Paul Müller
Trasferitosi in Francia, debuttò come attore teatrale a Parigi durante l'occupazione. Dopo essersi diplomato presso il Conservatoire national supérieur d'art dramatique, iniziò la carriera di attore cinematografico in Italia, debuttando alla fine degli anni quaranta in Fabiola (1949) di Alessandro Blasetti.
Vedere Gian Paolo Callegari e Paul Müller
Peter Trent
Nato a Londra, arriva in Italia nel dopoguerra e inizia a lavorare nel cinema in parti spesso secondarie, come caratterista cattivo e fuorilegge.
Vedere Gian Paolo Callegari e Peter Trent
Piero De Bernardi
Dopo aver debuttato alla sceneggiatura nel 1953 con Il tesoro del Bengala, è cresciuto professionalmente, con un forte legame d'amicizia, con Leo Benvenuti, col quale formerà una delle coppie di maggiore successo della commedia all'italiana, collaborando tra l'altro alla saga di ''Fantozzi'' e alla trilogia di Amici miei, ma anche a film di Vittorio De Sica, Pietro Germi, Mauro Bolognini, Nanni Loy, Alberto Sordi, Sergio Leone, Carlo Verdone e molti altri registi italiani del XX secolo, nonché allo sceneggiato televisivo Il balordo (1978) di Pino Passalacqua, con Tino Buazzelli protagonista.
Vedere Gian Paolo Callegari e Piero De Bernardi
Pirateria
La pirateria è l'azione dei pirati, ovvero di coloro che compiono violenze o atti illegali in ambito nautico. Storicamente essi sono perlopiù marinai che assaltano, saccheggiano, derubano o affondano navi, spesso dopo aver abbandonato la precedente vita civile sui mercantili per scelta o per costrizione.
Vedere Gian Paolo Callegari e Pirateria
Ponzio Pilato
È ricordato principalmente per il ruolo che le fonti cristiane e Tacito gli attribuiscono nel processo di Gesù e per le leggende fiorite nei secoli successivi, che arrivano a considerarlo santo e un martire: per tale motivo è ricordato come martire dalla Chiesa copta e come santo dalla Chiesa etiope.
Vedere Gian Paolo Callegari e Ponzio Pilato
Ponzio Pilato (film)
Ponzio Pilato è un film del 1962 diretto da Gian Paolo Callegari e Irving Rapper.
Vedere Gian Paolo Callegari e Ponzio Pilato (film)
Pupo De Luca
De Luca inizia a suonare la batteria influenzato dalla musica jazz, che durante il fascismo si ascolta ancora clandestinamente.
Vedere Gian Paolo Callegari e Pupo De Luca
Raf Pindi
Ufficiale dell'Esercito italiano col grado di Maggiore del Reggimento Savoia Cavalleria, si dedicò al cinema e ai fotoromanzi negli anni dal 1937 al 1955.
Vedere Gian Paolo Callegari e Raf Pindi
Raffaella Carrà
Considerata «la regina della televisione italiana», è stata definita «un'icona della cultura pop» in Europa e in America Latina dalla critica italiana e internazionale, e, tra gli anni '70 e '80, è diventata una precorritrice del femminismo, della libertà sessuale delle donne nella televisione e nell'industria musicale italiana e spagnola, oltre che una sostenitrice della comunità LGBTQ+.
Vedere Gian Paolo Callegari e Raffaella Carrà
Resurrezione (film 1944)
Resurrezione è un film del 1944 diretto da Flavio Calzavara, una delle numerose versioni cinematografiche tratte dall'omonimo romanzo di Lev Tolstoj.
Vedere Gian Paolo Callegari e Resurrezione (film 1944)
Riccardo Garrone (attore)
Fratello del regista Sergio Garrone, nel 1949 frequenta l'Accademia nazionale d'arte drammatica e nello stesso anno esordisce nel cinema con Adamo ed Eva di Mario Mattoli, che per primo ne intuisce le qualità e lo sceglierà in seguito per diversi altri ruoli, il primo dei quali sarà l'ufficiale delle guardie in Due notti con Cleopatra del 1954.
Vedere Gian Paolo Callegari e Riccardo Garrone (attore)
Rina Mascetti
Figlia della caratterista Gina Mascetti, esordisce pochi anni dopo la madre. Raggiunge la notorietà sul palcoscenico teatrale, sia di prosa sia di rivista, tra la fine degli anni sessanta e la fine degli anni settanta, lavorando con attori come Anna Magnani, Beniamino Maggio e Valeria Moriconi.
Vedere Gian Paolo Callegari e Rina Mascetti
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Gian Paolo Callegari e Risorgimento
Roberto Mauri
Ha utilizzato anche gli pseudonimi Robert Johnson e Robert Morris.
Vedere Gian Paolo Callegari e Roberto Mauri
Roberto Risso
Tutta la sua carriera di attore si è svolta in Italia. Ancora studente di architettura a Roma, esordì nel mondo del cinema con una breve apparizione nel film Il leone di Amalfi (1950) di Pietro Francisci.
Vedere Gian Paolo Callegari e Roberto Risso
Romolo Garroni
Romolo Garroni nasce a Roma il 23 agosto del 1915 da Spartaco ed Elena Masciocchi.
Vedere Gian Paolo Callegari e Romolo Garroni
Salvatore Puntillo
Salvatore Puntillo esordì al cinema nella prima metà degli anni sessanta in qualità di comprimario. Pur rimanendo nella folta schiera dei caratteristi italiani, nel corso degli anni si dimostrò un attore versatile, sapendo destreggiarsi in generi cinematografici diversi: la sua filmografia vantava oltre cinquanta pellicole che vanno dalle commedie agli erotici e dai polizieschi ai drammi.
Vedere Gian Paolo Callegari e Salvatore Puntillo
Sapri
Sapri è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania, situato nel golfo di Policastro.
Vedere Gian Paolo Callegari e Sapri
Stromboli (Terra di Dio)
Stromboli (Terra di Dio) è un film drammatico del 1950, prodotto e diretto da Roberto Rossellini. È il primo film del regista girato con Ingrid Bergman, sua compagna per diversi anni.
Vedere Gian Paolo Callegari e Stromboli (Terra di Dio)
Teseo contro il minotauro
Teseo contro il minotauro è un film peplum realizzato nel 1960, diretto da Silvio Amadio e interpretato da Bob Mathias, Rosanna Schiaffino e Alberto Lupo.
Vedere Gian Paolo Callegari e Teseo contro il minotauro
Tina Lattanzi
Figlia di Ercole Costantini e Geltrude Montori, nel 1919 si sposò con Giovanni Lattanzi, professore di liceo, dal quale prese il cognome ed ebbe due figli, Fiorella e Glauco.
Vedere Gian Paolo Callegari e Tina Lattanzi
Ultimo incontro
Ultimo incontro è un film del 1951 diretto da Gianni Franciolini. Il film è ispirato al romanzo La biondina di Marco Praga (1893), ambientato però in epoca contemporanea.
Vedere Gian Paolo Callegari e Ultimo incontro
Vincenzo Seratrice
Al cinema fa il suo esordio a 26 anni, nel 1939 con Giorgio Ferroni, e fino al 1962 è direttore della fotografia e talvolta operatore di ripresa di una cinquantina di pellicole di vario genere.
Vedere Gian Paolo Callegari e Vincenzo Seratrice
Virgilio Marchi
Fu un esponente di spicco del Secondo Futurismo nonché uno dei maggiori scenografi italiani. Avvicinatosi da giovanissimo al movimento futurista, diventò amico di Filippo Tommaso Marinetti, per il quale progettò la sua villa di Capri nel 1927.
Vedere Gian Paolo Callegari e Virgilio Marchi
Virilità (film)
Virilità è un film italiano del 1974 diretto da Paolo Cavara.
Vedere Gian Paolo Callegari e Virilità (film)
Vittorio Sanipoli
Vittorio Sanipoli frequentò l'Accademia d'arte drammatica a Milano su suggerimento della zia, l'attrice Elvira Betrone, ed esordì nel 1939 nella Compagnia dei Gialli, diretta da Romano Calò; recitò poi con la Compagnia Odeon di Milano (1941), e nel dopoguerra con Ruggero Ruggeri e Renzo Ricci (1948).
Vedere Gian Paolo Callegari e Vittorio Sanipoli
Vivere insieme (serie televisiva)
Vivere insieme è una serie televisiva italiana andata in onda sul Programma Nazionale Rai a partire da sabato 28 aprile 1962 ore 21:05, fino a tutto il 1970, coordinata da Ugo Sciascia, per un totale di ottanta episodi.
Vedere Gian Paolo Callegari e Vivere insieme (serie televisiva)
Conosciuto come Giampaolo Callegari.