Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giancarlo Cobelli

Indice Giancarlo Cobelli

È considerato una delle figure più rappresentative del teatro italiano.

137 relazioni: Agnès Spaak, Aldo Reggiani, Aldo Trionfo, Anna Malvica, Anna Teresa Rossini, Annibale Pavone, Antonio Angrisano, Antonio Latella, Antonio Pierfederici, École des maîtres, Barbara Steele, Barbarella (film), Barbarella (fumetto), BBC Television Shakespeare, Bedy Moratti, Bruno Bilotta, Can Can degli italiani, Cantiere Internazionale d'Arte, Carla Cassola, Carla Gravina, Carlo Molfese, Carlo Valli, Celeste Brancato, Cinema. Festa internazionale di Roma 2007, Clara Auteri, Cobelli, Corrado Pani, Costantino Carrozza, Daniela Giordano (1965), Dario Di Palma, David Sebasti, Donato Placido, Efebo d'oro, Elena Ghiaurov, Elio Germano, Elisabetta Pozzi, Emilio Bonucci, Enzo Ferrieri, Enzo Robutti, Esmeralda Ruspoli, Fabio Troiano, Federica De Cola, Fermate il mondo... voglio scendere!, Franco Arcalli, Gabriele Greco (attore), Geppy Gleijeses, Giampiero Cicciò, Giancarlo, Giancarlo Badessi, Gianni Di Capua, ..., Gigi Proietti, Gino Negri, Giorgio Ginex, Giovanna Marini, Giselda Castrini, Giuseppe Di Leva, Giuseppe Loconsole, Giuseppe Pambieri, Gran Teatro La Fenice, Grazia Maria Spina, Gualtiero Scola, Guendalina (film 1957), H2S (film), Haruhiko Yamanouchi, I Giacobini (miniserie televisiva), Il Caffè (Vicari), Il marziano Filippo, Il teatrino dei Gufi n°. 2, Il teatro dei ragazzi, Io non protesto, io amo, Johann Christian Woyzeck, Jus primae noctis, Kim Rossi Stuart, La bella mugnaia, La bisbetica domata (film 1967), La locandiera, Lando Buzzanca, Laura Betti, Leo Gullotta, Leopoldo Mastelloni, Luca Della Bianca, Lucia Mascino, Luigi Bonos, Luisa Rossi, Maria Cumani Quasimodo, Maria Monti, Maria Teresa Letizia, Mario Lanfranchi, Mario Valdemarin, Marisa Fabbri, Marzia Ubaldi, Mascia Musy, Massimiliano Forza, Massimo Belli, Massimo Castri, Massimo De Francovich, Mauro Mandolini, Morti il 16 marzo, Morti nel 2012, Nati il 12 dicembre, Nati nel 1929, Nuccio Messina, Pamela Villoresi, Paola Pitagora, Patrick Rossi Gastaldi, Patrizio Rispo, Persone di nome Giancarlo, Piera Degli Esposti, Pino Micol, Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana, Premio Ubu, Quartetto Cetra, Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa, Riccardo Peroni, Roberto Bruni (attore), Rossella Falk, Sabina Vannucchi, Salvatore Palombi, Sandro Lombardi, Sara Alzetta, Silvano Spadaccino, Souvenir d'Italie (film), Stefania Felicioli, Studio Uno (programma televisivo), Teatro lirico sperimentale, Tino Schirinzi, Toni Garrani, Turi Ferro, Umberto Raho, Un patriota per me, Valeria Moriconi, Vincenzo Failla, Vira Silenti, Warner Bentivegna, Woyzeck, Woyzeck (disambigua), Woyzeck (film 1973). Espandi índice (87 più) »

Agnès Spaak

È sorella dell'attrice, cantante e conduttrice e personaggio televisivo Catherine Spaak.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Agnès Spaak · Mostra di più »

Aldo Reggiani

Esordisce giovanissimo (1961) nel mondo del cinema in un film di Alfredo Giannetti Giorno per giorno disperatamente e nel film Un giorno da leoni di Nanni Loy.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Aldo Reggiani · Mostra di più »

Aldo Trionfo

.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Aldo Trionfo · Mostra di più »

Anna Malvica

Dopo aver conseguito il Diploma Magistrale nel 1958, nel 1964 si diploma all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico” debuttando nel 1965 al Teatro Palazzo Durini di Milano con Giovanni Poli, maestro della Commedia dell’Arte.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Anna Malvica · Mostra di più »

Anna Teresa Rossini

Nel cinema ha lavorato al fianco di Massimo Troisi nel film del 1991 Pensavo fosse amore... invece era un calesse, mentre in televisione è apparsa nella serie televisiva College e nella serie Rex (2008).

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Anna Teresa Rossini · Mostra di più »

Annibale Pavone

Dopo il diploma alla Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman, inizia a lavorare, sempre in ruoli di spicco, con registi come Walter Pagliaro (Gli attori in buonafede di Marivaux), Giancarlo Cobelli (Re Giovanni di Shakespeare), Federico Tiezzi (Amleto di Shakespeare), Mariano Rigillo (Enrico IV di Luigi Pirandello), Ninni Bruschetta (Giulio Cesare di Shakespeare), Giampiero Cicciò (Lo stato d'assedio di Albert Camus e Perthus di Jean-Marie Besset).

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Annibale Pavone · Mostra di più »

Antonio Angrisano

Figlio dell'attore Franco Angrisano fa il suo esordio teatrale a otto anni nella commedia "Questi fantasmi" di Eduardo De Filippo, cui prende parte anche suo padre.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Antonio Angrisano · Mostra di più »

Antonio Latella

, vive e lavora tra Berlino e l'Italia.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Antonio Latella · Mostra di più »

Antonio Pierfederici

Nel 1938 si trasferì dalla Sardegna a Roma per frequentare la facoltà di Giurisprudenza.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Antonio Pierfederici · Mostra di più »

École des maîtres

L'École des maîtres è un laboratorio internazionale e itinerante di approfondimento teatrale, per attori sotto i trent'anni, e di incontro fra differenti tipi di culture teatrali.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e École des maîtres · Mostra di più »

Barbara Steele

I suoi studi furono orientati verso la carriera di pittrice ma, nella seconda metà degli anni cinquanta iniziò a frequentare una piccola compagnia teatrale per esordire poi sul grande schermo nel 1958 con il film Uno straniero a Cambridge.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Barbara Steele · Mostra di più »

Barbarella (film)

Barbarella è un film del 1968 diretto da Roger Vadim.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Barbarella (film) · Mostra di più »

Barbarella (fumetto)

Barbarella è un personaggio dei fumetti femminile protagonista dell'omonimo fumetto di fantascienza ideato dal francese Jean-Claude Forest pubblicato per la prima volta nel 1962 sulla rivista V-Magazine, in cui è presente una sottile vena di erotismo per la personalità disinibita della protagonista i cui lineamenti ricordano quelli dell'attrice Brigitte Bardot.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Barbarella (fumetto) · Mostra di più »

BBC Television Shakespeare

La BBC Television Shakespeare è un insieme di adattamenti televisivi delle opere di William Shakespeare, prodotto dalla BBC tra il 1978 e il 1985.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e BBC Television Shakespeare · Mostra di più »

Bedy Moratti

È la terza dei sei figli di Angelo Moratti e di Erminia Cremonesi, sorella di Massimo e Gianmarco.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Bedy Moratti · Mostra di più »

Bruno Bilotta

Si diploma presso l’Istituto d’arte drammatica Fersen, quindi perfeziona i suoi studi con Dominique De Fazio (membro a vita dell’Actors Studio) e in seguito con Ivana Chubbuck.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Bruno Bilotta · Mostra di più »

Can Can degli italiani

Il Can Can degli Italiani è uno spettacolo teatrale di cabaret scritto, diretto e interpretato dal mimo Giancarlo Cobelli affiancato sul palco, tra gli altri, da Sandro Massimini e Maria Monti e con la partecipazione di Gigi Proietti, il quale cura la parte musicale scrivendo, componendo e cantando le musiche dello spettacolo.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Can Can degli italiani · Mostra di più »

Cantiere Internazionale d'Arte

Il Cantiere Internazionale d'Arte è una manifestazione artistica e culturale ideata nel 1976 dal compositore Hans Werner Henze, i cui scopi principali sono l'interazione tra artisti di prestigio internazionale e giovani talenti.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Cantiere Internazionale d'Arte · Mostra di più »

Carla Cassola

Molto attiva in teatro, al cinema è nota per le partecipazioni a film di registi quali Tinto Brass, Franco Brusati, Liliana Cavani, Antonio Rezza e per aver interpretato alcuni film horror italiani come La casa nel tempo nel 1989, Demonia nel 1990, entrambi diretti da Lucio Fulci, e La setta di Michele Soavi del 1991.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Carla Cassola · Mostra di più »

Carla Gravina

Figlia di un colonnello dell'esercito originario di Montagano, in Molise, esordisce al cinema quindicenne in Guendalina di Alberto Lattuada (1957) e, da allora, inizia una lunga carriera che la porterà a diventare una delle maggiori interpreti del cinema e del teatro italiano.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Carla Gravina · Mostra di più »

Carlo Molfese

Molfese nasce il 26 maggio 1934 a Brienza, un piccolo paese in provincia di Potenza.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Carlo Molfese · Mostra di più »

Carlo Valli

Ex-marito dell'attrice e doppiatrice Claudia Giannotti e oggi marito di Cristina Giachero, anch'ella doppiatrice ma anche adattatrice, è padre dei doppiatori Ruggero e Arturo Valli ed è stato socio della Società Attori Sincronizzatori e della Cast Doppiaggio.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Carlo Valli · Mostra di più »

Celeste Brancato

Attrice eclettica, capace di eccellere sia nel tragico sia nel comico, si diploma nel 1989 alla Bottega Teatrale di Firenze, diretta da Vittorio Gassmann.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Celeste Brancato · Mostra di più »

Cinema. Festa internazionale di Roma 2007

La 2ª edizione di Cinema. Festa internazionale di Roma si è tenuta a Roma dal 18 al 27 ottobre 2007.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Cinema. Festa internazionale di Roma 2007 · Mostra di più »

Clara Auteri

Recitando in piccoli ruoli a teatro, nel 1937 conosce l'attore Nico Pepe, anch'esso attore e con questi si sposa e continua ad apparire con il proprio cognome seguito da quello del marito.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Clara Auteri · Mostra di più »

Cobelli

* Augusto De Cobelli – partigiano italiano, medaglia d'oro al valor militare.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Cobelli · Mostra di più »

Corrado Pani

Di origini sarde, debutta ai microfoni della Radio Vaticana nel 1949 interpretando il ruolo di Gesù bambino.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Corrado Pani · Mostra di più »

Costantino Carrozza

Attore siciliano, nato a Messina da genitori catanesi, esordisce giovanissimo nella compagnia dell'oratorio di San Cristoforo.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Costantino Carrozza · Mostra di più »

Daniela Giordano (1965)

Attrice di teatro, cinema e televisione, regista, autrice, membro e docente dell'International Theatre Institute - UNESCO, Daniela Giordano è ideatrice e direttrice artistica di Festa d'Africa - Festival Internazionale delle Culture dell'Africa Contemporanea.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Daniela Giordano (1965) · Mostra di più »

Dario Di Palma

Ha raggiunto l'apice della sua carriera, durata circa tre decenni, nella prima metà degli anni settanta, con film quali La prima notte di quiete di Valerio Zurlini, Mimì metallurgico ferito nell'onore di Lina Wertmüller e Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Dario Di Palma · Mostra di più »

David Sebasti

Diplomatosi allAccademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, lavora per molti anni esclusivamente in teatro soprattutto diretto da Giancarlo Cobelli.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e David Sebasti · Mostra di più »

Donato Placido

Attivo in cinema, teatro e televisione, è fratello di Michele PlacidoVedi:.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Donato Placido · Mostra di più »

Efebo d'oro

L'Efebo d'oro è un premio cinematografico internazionale assegnato dal 1979 al regista di un film tratto da un'opera letteraria.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Efebo d'oro · Mostra di più »

Elena Ghiaurov

Figlia del celebre cantante lirico bulgaro Nicolaj Ghiaurov, nasce in Italia a Milano.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Elena Ghiaurov · Mostra di più »

Elio Germano

Nel corso della sua carriera, ha ottenuto, tra gli altri premi, tre David di Donatello per il miglior attore protagonista per Mio fratello è figlio unico, La nostra vita e Il giovane favoloso.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Elio Germano · Mostra di più »

Elisabetta Pozzi

Ha vinto il David di Donatello per la migliore attrice non protagonista per Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992) di Carlo Verdone.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Elisabetta Pozzi · Mostra di più »

Emilio Bonucci

Figlio dell'attore Alberto Bonucci, ha iniziato a recitare alla fine degli anni sessanta, lavorando attivamente nel teatro, nella prosa televisiva, nel cinema e successivamente in alcune fiction.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Emilio Bonucci · Mostra di più »

Enzo Ferrieri

Nato a Milano, dopo essersi laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Pavia, segue la sua passione per le arti sceniche e visive, scrivendo su alcuni giornali resoconti e critiche sulla prosa e sulle arti figurative della sua città.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Enzo Ferrieri · Mostra di più »

Enzo Robutti

Si diploma al Piccolo Teatro di Milano.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Enzo Robutti · Mostra di più »

Esmeralda Ruspoli

Nata a Roma nel 1928, discendente di una antica e nobile famiglia romana, figlia di Carlo Ruspoli di Poggio Suasa e Marina Volpi di Misurata (figlia a sua volta del conte Giuseppe Volpi di Misurata), consegue nel 1951 il diploma in recitazione presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, seguendo le lezioni di Orazio Costa Giovangigli e Wanda Capodaglio, e inizia a recitare in teatro.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Esmeralda Ruspoli · Mostra di più »

Fabio Troiano

Di origini napoletane, diplomatosi nel 2000 alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Torino, diretta dal Maestro Luca Ronconi, si perfeziona successivamente con Massimo Navone.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Fabio Troiano · Mostra di più »

Federica De Cola

Laureata al DAMS presso l'università di Palermo su MyMovies, Federica De Cola studia danza e recitazione per molti anni.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Federica De Cola · Mostra di più »

Fermate il mondo... voglio scendere!

Fermate il mondo...

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Fermate il mondo... voglio scendere! · Mostra di più »

Franco Arcalli

Il suo stile di montaggio è caratterizzato da tagli secchi e sfasamenti temporali.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Franco Arcalli · Mostra di più »

Gabriele Greco (attore)

Nato a Messina, è il più piccolo di quattro fratelli.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Gabriele Greco (attore) · Mostra di più »

Geppy Gleijeses

Per diversi anni è stato il più giovane capocomico italiano, dirigendo una compagnia teatrale del Mezzogiorno.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Geppy Gleijeses · Mostra di più »

Giampiero Cicciò

Studia recitazione presso la Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman con la regia del quale nel 1988 debutta in teatro con La canzone degli F.P. e degli I.M di Elsa Morante.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Giampiero Cicciò · Mostra di più »

Giancarlo

.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Giancarlo · Mostra di più »

Giancarlo Badessi

Nativo della caratteristica “Curt d'Africa” di Lecco, tra Via Pizzi e Via Appiani, aveva iniziato a lavorare giovanissimo come Impiegato presso l'industria "Bonaiti" di Castello Brianza studiando la sera, allo stesso tempo, per ottenere il Diploma di Ragioniere.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Giancarlo Badessi · Mostra di più »

Gianni Di Capua

Intrapreso lo studio del pianoforte privatamente, dopo il diploma liceale, si iscrive all'Accademia di belle arti di Venezia e alla scuola di musica elettronica del conservatorio Cesare Pollini di Padova, dove avviene l’incontro con Teresa Rampazzi pioniera della musica elettroacustica italiana, al suo ultimo anno d’insegnamento e con la quale prosegue gli studi privatamente conseguendo nel 1981 una menzione d’onore al Concorso Internazionale "Luigi Russolo" per giovani compositori di musica elettroacustica e informatica musicale.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Gianni Di Capua · Mostra di più »

Gigi Proietti

Fa parte di quella cerchia di artisti di formazione teatrale, campo nel quale ha mietuto notevole successo sin dagli inizi degli anni sessanta.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Gigi Proietti · Mostra di più »

Gino Negri

Allievo del Conservatorio di Milano, studiò il pianoforte con E. Calace e composizione con Giulio Cesare Paribeni e Renzo Bossi, diplomandosi nel 1941.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Gino Negri · Mostra di più »

Giorgio Ginex

Dopo la maturità, si iscrive all'Università degli Studi di Milano dove frequenta la facoltà di Scienze Geologiche e poco dopo entra all'Accademia D'Arte Drammatica dei Filodrammatici di Milano dove si diploma nel 1988.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Giorgio Ginex · Mostra di più »

Giovanna Marini

La sua attività multiforme ne ha fatta una delle figure più importanti nello studio, nella ricerca e nell'esecuzione della tradizione musicale popolare italiana, ma è autrice anche di canzoni e cantate di propria composizione.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Giovanna Marini · Mostra di più »

Giselda Castrini

Interprete di grande incisività e dal temperamento sanguigno, dopo il diploma alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova diretta allora da Luigi Squarzina, in seguito lavora col regista toscano in spettacoli come Emmetì (scritto dallo stesso Squarzina e messo in scena nel 1965) e L'avvenimento di Diego Fabbri (1965).

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Giselda Castrini · Mostra di più »

Giuseppe Di Leva

Giuseppe Di Leva debutta come autore teatrale nel 1972 con Il tumulto dei Ciompi.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Giuseppe Di Leva · Mostra di più »

Giuseppe Loconsole

È noto per aver interpretato dal 2002 e il 2006 il personaggio di Orco Rubio nella Melevisione di Rai tre e il tenente Fabrizio Sasso in R.I.S. Roma - Delitti imperfetti dal 2010.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Giuseppe Loconsole · Mostra di più »

Giuseppe Pambieri

Dopo il conseguimento della maturità classica si iscrive in Giurisprudenza e contemporaneamente inizia a frequentare la Scuola del Piccolo Teatro di Milano, dove matura la propria formazione di attore.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Giuseppe Pambieri · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Grazia Maria Spina

Dopo gli esordi al Teatro Stabile di Trieste, debuttò alla Fenice di Venezia con Vittorio Gassman.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Grazia Maria Spina · Mostra di più »

Gualtiero Scola

Si dedica al teatro fin dai nove anni di età.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Gualtiero Scola · Mostra di più »

Guendalina (film 1957)

Guendalina è un film del 1957 diretto da Alberto Lattuada.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Guendalina (film 1957) · Mostra di più »

H2S (film)

H2S è un film del 1969 scritto e diretto da Roberto Faenza.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e H2S (film) · Mostra di più »

Haruhiko Yamanouchi

Laureato in lingua e letteratura angloamericana presso l'Università di Tokyo degli Studi Esteri, durante gli anni universitari inizia a studiare mimo (con Hironobu Oikawa e V. Mehring, entrambi allievi di E. Decroux), danza e teatro sperimentale.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Haruhiko Yamanouchi · Mostra di più »

I Giacobini (miniserie televisiva)

I Giacobini è uno sceneggiato televisivo della RAI del 1962, diretto da Edmo Fenoglio e basato sull'omonimo dramma teatrale di Federico Zardi, anche curatore della riduzione televisiva.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e I Giacobini (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Il Caffè (Vicari)

Il Caffè è stata una rivista mensile, poi bimestrale, "di attualità e cultura" fondata da Giambattista Vicari nel marzo 1953 con il nome Venerdì il Caffè, e diretta da Giorgio Capuano e Romeo G. Giardini (pseudonimo dello stesso Vicari), poi dal 1955 diretta ufficialmente da Vicari con il proprio nome, quando la rivista diventa Il Caffè politico e letterario (cambierà ancora nome nel 1965 diventando Il Caffè letterario e satirico e nel 1972 diventando Il Caffè di letteratura e attualità).

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Il Caffè (Vicari) · Mostra di più »

Il marziano Filippo

Il marziano Filippo è uno sceneggiato televisivo destinato alla tv dei ragazzi prodotto e programmato nel 1956, sul programma nazionale, da RAI - Radiotelevisione italiana.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Il marziano Filippo · Mostra di più »

Il teatrino dei Gufi n°. 2

Il teatrino dei Gufi n. 2 (1968) è il settimo album registrato da I Gufi.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Il teatrino dei Gufi n°. 2 · Mostra di più »

Il teatro dei ragazzi

Il teatro dei ragazzi è stato un programma televisivo RAI trasmesso sul Programma Nazionale (Rai 1) nella fascia pomeridiana del martedì, a partire dal 14 gennaio 1958 e nell'arco dei successivi sei mesi.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Il teatro dei ragazzi · Mostra di più »

Io non protesto, io amo

Io non protesto, io amo è un film musicarello del 1967 diretto da Ferdinando Baldi.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Io non protesto, io amo · Mostra di più »

Johann Christian Woyzeck

Nato e cresciuto a Lipsia, rimase orfano di madre a 8 anni e di padre a 13 anni: iniziò l'apprendistato da un barbiere e, nel 1798, iniziò a viaggiare fino ad arruolarsi come soldato.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Johann Christian Woyzeck · Mostra di più »

Jus primae noctis

Jus primae noctis è un film del 1972 diretto da Pasquale Festa Campanile, interpretato da Lando Buzzanca nel ruolo del tiranno di un piccolo feudo che ripristina il diritto medievale che obbligava le novelle spose a concedersi nella purezza al loro signore.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Jus primae noctis · Mostra di più »

Kim Rossi Stuart

Conosciuto dal grande pubblico per aver interpretato il ruolo di Romualdo in Fantaghirò, ha recitato in numerosi film, tra cui i più noti sono Al di là delle nuvole, Pinocchio, Le chiavi di casa, Romanzo criminale, Piano, solo, Questione di cuore, Vallanzasca - Gli angeli del male e Anni felici.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Kim Rossi Stuart · Mostra di più »

La bella mugnaia

La bella mugnaia è un film del 1955 diretto da Mario Camerini.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e La bella mugnaia · Mostra di più »

La bisbetica domata (film 1967)

La bisbetica domata (The Taming of the Shrew) è un film del 1967 diretto da Franco Zeffirelli, tratto dall'omonima commedia di William Shakespeare, interpretato dalla coppia d'oro dell'epoca formata da Elizabeth Taylor e Richard Burton.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e La bisbetica domata (film 1967) · Mostra di più »

La locandiera

La locandiera è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1753.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e La locandiera · Mostra di più »

Lando Buzzanca

Nasce a Palermo in una famiglia di attori (attori erano lo zio Gino e in seguito lo divenne anche il padre Empedocle, il quale in origine era un proiezionista); compie i suoi studi nella città natale e a diciassette anni si trasferisce a Roma dove, mentre frequenta corsi di recitazione all'Accademia Sharoff (di cui è divenuto poi presidente onorario), dove inizialmente si adatta a lavori precari prima di esordire come attore, dapprima in ambito teatrale e poi per il cinema.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Lando Buzzanca · Mostra di più »

Laura Betti

Interprete dotata di grinta e di una voce caratterizzata da un timbro roco, è nota al pubblico soprattutto per il lungo sodalizio artistico e umano che la unì al poeta, scrittore e regista Pier Paolo Pasolini.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Laura Betti · Mostra di più »

Leo Gullotta

Ultimo di sei figli, fin da piccolo si è avvicinato al mondo dello spettacolo, facendo la comparsa al Teatro Massimo Bellini di Catania.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Leo Gullotta · Mostra di più »

Leopoldo Mastelloni

Nato a Napoli da una nobile famiglia di giuristi, coi titoli di marchese di Capograssi e duca di Castelvetere, dopo essere stato cacciato da diverse scuole per il carattere esuberante si diploma al Liceo Colletta di Avellino.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Leopoldo Mastelloni · Mostra di più »

Luca Della Bianca

Oltre che di spettacolo, si occupa anche di editoria, di comunicazione, e ha pubblicato alcuni libri e due microdrammi.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Luca Della Bianca · Mostra di più »

Lucia Mascino

Lucia Mascino parallelamente alla studi universitari alla facoltà' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali consegue una formazione attoriale al Centro di Ricerca e Sperimentazione teatrale di Pontedera, finito il quale, abbandona l'universita' per continuare solo il percorso d'attrice".

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Lucia Mascino · Mostra di più »

Luigi Bonos

Luigi Bonos, figlio di genitori ungheresi artisti di circo, lavorò negli anni trenta e quaranta insieme ai fratelli Gianni (1907-1956) e Vittorio (1908-1966) formando un trio di fantasisti comici.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Luigi Bonos · Mostra di più »

Luisa Rossi

Sedicenne con la passione per la recitazione, giunge a Roma per cercare lavoro nel cinema, dopo un provino con il regista Giovacchino Forzano, viene scritturata per il suo primo film Il re d'Inghilterra non paga del 1941, girato a Tirrenia, successivamente avrà una carriera abbastanza lunga, recitando davanti alla cinepresa sino alla fine degli anni 70, passando dai drammi strappalacrime, al cinema comico e a quello più impegnato di Nanni Moretti.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Luisa Rossi · Mostra di più »

Maria Cumani Quasimodo

Danzatrice attiva dalla metà degli anni trenta fu una delle maggiori interpreti della moderne-dance, ispirandosi alla grande Isadora Duncan.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Maria Cumani Quasimodo · Mostra di più »

Maria Monti

Maria Monti ha iniziato l'attività di attrice esibendosi nella prima metà degli anni cinquanta nei primi cabaret milanesi, presentando qui le prime canzoni scritte da lei.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Maria Monti · Mostra di più »

Maria Teresa Letizia

Lavorò come attrice tra gli anni settanta e gli anni ottanta sia per il cinema che per la televisione, per poi allontanarsi dalla recitazione e passare al doppiaggio.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Maria Teresa Letizia · Mostra di più »

Mario Lanfranchi

Dopo il diploma all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, nei primi anni cinquanta, fu chiamato da Sergio Pugliese alla Rai, agli albori della Tv italiana.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Mario Lanfranchi · Mostra di più »

Mario Valdemarin

Per il cinema è stato interprete di film di genere (peplum, b-movie, storici, thriller, ecc.), mentre in televisione è apparso in sceneggiati televisivi degli anni sessanta e settanta.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Mario Valdemarin · Mostra di più »

Marisa Fabbri

Attrice tra le più rappresentative del teatro italiano del Novecento, nel corso della sua importante carriera ha lavorato con i maggiori registi teatrali in Italia.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Marisa Fabbri · Mostra di più »

Marzia Ubaldi

Negli anni cinquanta inizia la sua carriera come attrice teatrale al Piccolo Teatro di Milano nel ruolo della giovane protagonista de La congiura per la regia di Luigi Squarzina, iniziando da lì una brillante carriera di attrice teatrale, televisiva, cinematografica e di doppiatrice.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Marzia Ubaldi · Mostra di più »

Mascia Musy

Esordiente nel mondo del teatro a quindici anni nel 1980 con Bambini cattivi, piéce scritta da Enrico Vanzina che vinse il premio Teen Ager Spettacolo come miglior performance collettiva del 1980, si cimentò in seguito con testi teatrali impegnativi quali per esempio La lezione, Senilità, L'idiota, La certosa di Parma, Medea, Anonimo veneziano, Il trionfo dell'amore diretta da registi come Giuseppe Patroni Griffi, Luigi Squarzina, Giancarlo Cobelli e Antonio Calenda.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Mascia Musy · Mostra di più »

Massimiliano Forza

Terminati gli studi musicali presso il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste sotto la guida del prof.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Massimiliano Forza · Mostra di più »

Massimo Belli

Inizia la sua carriera giovanissimo con il regista Giancarlo Cobelli negli spettacoli del quale interpreterà ruoli quali Romeo (Romeo e Giulietta), Illo (Le Trachinie), Julio (La Venexiana), Il Figlio (Sei personaggi in cerca d'autore), Fabrizio (La locandiera), Alfred Redl (Un patriota per me) e tanti altri sempre a fianco di grandi interpreti del teatro italiano come Valeria Moriconi, Alida Valli, Giorgio Albertazzi.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Massimo Belli · Mostra di più »

Massimo Castri

Debutta come attore nel 1967 al Piccolo Teatro di Milano nella messinscena di Unterdenlinden di Roberto Roversi diretta da Raffaele Majello.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Massimo Castri · Mostra di più »

Massimo De Francovich

Ebbe la sua formazione all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico di Roma, dove consegue il diploma nel 1957: il suo esordio sul palcoscenico avviene lo stesso anno con Vittorio Gassman con il quale porta in scena un'opera teatrale Ornifle di Jean Anouilh.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Massimo De Francovich · Mostra di più »

Mauro Mandolini

È stato allievo di Orazio Costa Giovangigli, Gianni Diotaiuti, Giacomo Colli e Antonio Pierfederici.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Mauro Mandolini · Mostra di più »

Morti il 16 marzo

077.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Morti il 16 marzo · Mostra di più »

Morti nel 2012

4012.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Morti nel 2012 · Mostra di più »

Nati il 12 dicembre

348.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Nati il 12 dicembre · Mostra di più »

Nati nel 1929

3929.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Nati nel 1929 · Mostra di più »

Nuccio Messina

Giornalista ed organizzatore teatrale, nella vita dirigerà tre teatri stabili – Torino, Trieste, Veneto – e promuoverà eventi culturali nell'intero paese.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Nuccio Messina · Mostra di più »

Pamela Villoresi

Pamela Villoresi è nata a Prato da padre toscano e madre tedesca.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Pamela Villoresi · Mostra di più »

Paola Pitagora

Paola Pitagora muove i suoi primi passi nel Centro sperimentale di cinematografia e nella scuola di recitazione di Alessandro Fersen.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Paola Pitagora · Mostra di più »

Patrick Rossi Gastaldi

Inizia la sua carriera come mimo per poi nel 1975 intraprendere quella di attore fino al 1985 sotto la guida di Luca Ronconi e Giancarlo Cobelli.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Patrick Rossi Gastaldi · Mostra di più »

Patrizio Rispo

Ha iniziato a lavorare come attore di cabaret con un gruppo chiamato Il criticone, con Francesco Paolantoni e Mario Porfito e nel cinema come stuntman.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Patrizio Rispo · Mostra di più »

Persone di nome Giancarlo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Persone di nome Giancarlo · Mostra di più »

Piera Degli Esposti

Formatasi in gruppi sperimentali, si è imposta tra il 1969 e il 1976 al Teatro Stabile dell'Aquila, lavorando con registi come Calenda (Operetta di Gombrowicz, 1969), Trionfo (Arden di Feversham di anonimo elisabettiano, 1971) e Cobelli (La pazza di Chaillot di Giraudoux, 1972; La figlia di Iorio di D'Annunzio, 1973; Antonio e Cleopatra di Shakespeare, 1974).

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Piera Degli Esposti · Mostra di più »

Pino Micol

Laureato in giurisprudenza, si è trasferito a Milano e si è diplomato alla Scuola d'Arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano di Giorgio Strehler.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Pino Micol · Mostra di più »

Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana

Il premio Franco Abbiati della critica musicale italiana è stato istituito nel 1980 col patrocinio dell'amministrazione comunale di Bergamo per volontà di Filippo Siebaneck.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana · Mostra di più »

Premio Ubu

Il premio Ubu, fondato nel 1977 dal critico Franco Quadri, è considerato il riconoscimento più importante di teatro in Italia.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Premio Ubu · Mostra di più »

Quartetto Cetra

Il Quartetto Cetra è stato un quartetto vocale italiano, attivo a partire dagli anni quaranta e formato da Felice Chiusano (Fondi, 1922 - Milano, 1990), Giovanni "Tata" Giacobetti (Roma, 1922 - Roma, 1988), Lucia Mannucci (Bologna, 1920 - Milano, 2012) e Antonio Virgilio Savona (Palermo, 1919 - Milano, 2009).

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Quartetto Cetra · Mostra di più »

Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa

Elenco delle rappresentazioni classiche di Siracusa organizzate dall'Istituto nazionale del dramma antico presso il teatro greco.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa · Mostra di più »

Riccardo Peroni

Come doppiatore è noto soprattutto per aver doppiato il personaggio del Joker in tutte le serie animate e videoludiche di Batman (in particolare la più nota Batman, il cui titolo inglese è Batman: The Animated Series, nella quale la voce in lingua originale era di Mark Hamill) e di Olong (Oscar) in Dragon Ball.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Riccardo Peroni · Mostra di più »

Roberto Bruni (attore)

Dopo essersi diplomato in ragioneria, debutta al cinema nel 1939, nel film di Guido Brignone La mia canzone al vento, dove era il fidanzato di Dria Paola.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Roberto Bruni (attore) · Mostra di più »

Rossella Falk

Intraprende la carriera teatrale all'indomani dell'ingresso all'Accademia nazionale d'arte drammatica “Silvio D'Amico” di Roma nella seconda metà degli anni quaranta.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Rossella Falk · Mostra di più »

Sabina Vannucchi

Moglie dell'attore Bruno Armando, è attiva anche in televisione e in radio.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Sabina Vannucchi · Mostra di più »

Salvatore Palombi

Dopo il diploma al Laboratorio di esercitazioni sceniche di Roma diretto da Gigi Proietti, prima di approdare in teatro, è in alcuni spettacoli televisivi (tra cui Club '92) accanto a Proietti che lo stesso anno lo dirige nella messinscena de Il desiderio preso per la coda di Pablo Picasso.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Salvatore Palombi · Mostra di più »

Sandro Lombardi

Il suo romanzo di formazione, Gli anni felici.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Sandro Lombardi · Mostra di più »

Sara Alzetta

Si laurea in filosofia presso l'Università degli Studi di Trieste, e continua gli studi presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" di Roma, che abbandona dopo un anno per seguire le lezioni della scuola teatrale del Piccolo Teatro di Milano, allieva di Giorgio Strehler, di Lydia Stix (canto), Marise Flach (mimica), Enrico D’Amato (preparazione dei pezzi).

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Sara Alzetta · Mostra di più »

Silvano Spadaccino

Intraprende negli anni sessanta l'attività di compositore di colonne sonore con il regista e amico d'infanzia Fernando Di Leo.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Silvano Spadaccino · Mostra di più »

Souvenir d'Italie (film)

Souvenir d'Italie è un film del 1957 diretto da Antonio Pietrangeli.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Souvenir d'Italie (film) · Mostra di più »

Stefania Felicioli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Stefania Felicioli · Mostra di più »

Studio Uno (programma televisivo)

Studio Uno è stato un programma televisivo di varietà per la regia di Antonello Falqui, prodotto dalla Rai e trasmesso sul canale Programma Nazionale fra il 1961 e il 1966.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Studio Uno (programma televisivo) · Mostra di più »

Teatro lirico sperimentale

Il teatro lirico sperimentale di Spoleto è stato fondato nel 1947 da Adriano Belli, avvocato e musicologo, con il fine di avviare alla professione dell'arte lirica quei giovani dotati di particolari qualità artistiche che, compiuti gli studi di canto, non avevano ancora debuttato.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Teatro lirico sperimentale · Mostra di più »

Tino Schirinzi

Ha iniziato l'attività artistica partecipando nel 1963 alla trasmissione televisiva Gran Premio, nella squadra delle Puglie (con Luciano Zotti).

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Tino Schirinzi · Mostra di più »

Toni Garrani

Figlio dell'attore Ivo Garrani, dal 1970 al 1982 si è dedicato al teatro, recitando sotto la regia di Giancarlo Sbragia, Giancarlo Cobelli, Mario Landi e Gabriele Lavia.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Toni Garrani · Mostra di più »

Turi Ferro

Nato a Catania negli ultimi giorni del 1920 ma registrato all'anagrafe il 10 gennaio 1921, comincia a recitare giovanissimo, al teatro Coppola di Catania, nella compagnia Brigata d'arte filodrammatica, diretta dal padre Guglielmo Ferro.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Turi Ferro · Mostra di più »

Umberto Raho

Nato a Bari da padre italiano e madre bulgara, si laurea in filosofia ed inizia a recitare in teatro dopo la fine della Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Umberto Raho · Mostra di più »

Un patriota per me

Un patriota per me è un dramma in tre atti composto dal drammaturgo britannico John James Osborne e ispirato alla vita di Alfred Redl.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Un patriota per me · Mostra di più »

Valeria Moriconi

Valeria Abbruzzetti nacque a Jesi il 15 novembre 1931 da Angelo e da Oliviera Olivieri.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Valeria Moriconi · Mostra di più »

Vincenzo Failla

Vincenzo Failla si appassiona da giovanissimo alla musica ed al teatro; inizia subito ad apprendere i primi rudimenti di batteria e percussioni con Antonino Pizzuto (batterista dell'orchestra di Totò) e inizia esibendosi negli storici clubs di Siracusa (La Nottola e Il Trabocchetto) con vari gruppi musicali fin dai primi anni '70.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Vincenzo Failla · Mostra di più »

Vira Silenti

Allieva a Roma dell'Accademia di danza diretta da Jia Ruskaja, viene scelta dopo un provino, per il film Una notte dopo l'opera, per la regia di Manzari, dove debutta a 10 anni dimostrando non comuni doti di recitazione.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Vira Silenti · Mostra di più »

Warner Bentivegna

È stato attivo anche nel cinema e nella radiofonia.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Warner Bentivegna · Mostra di più »

Woyzeck

Woyzeck è un lavoro teatrale dello scrittore tedesco Georg Büchner, scritto tra il 1836 ed il 1837 e rimasto incompiuto a causa della morte dell'autore.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Woyzeck · Mostra di più »

Woyzeck (disambigua)

*Woyzeck – dramma teatrale di Georg Büchner.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Woyzeck (disambigua) · Mostra di più »

Woyzeck (film 1973)

Woyzeck è un film di Giancarlo Cobelli del 1973, tratto dall'omonimo dramma di Georg Büchner, con protagonisti Antonio Piovanelli e Francesca Benedetti ed ispirato al fatto di cronaca nera che vide coinvolto un uomo di Lipsia, Johann Christian Woyzeck, che uccise la sua amante.

Nuovo!!: Giancarlo Cobelli e Woyzeck (film 1973) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »