Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gianni De Gennaro

Indice Gianni De Gennaro

Ex capo della polizia, è stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri del governo Monti.

49 relazioni: Alberto Di Pisa, Alessandro Pansa, Antonio Manganelli, Attilio Ruffini, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Claudio Scajola, Compagnie di contenimento e intervento risolutivo, Crisi dei rifiuti in Campania, De Gennaro, Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, Direzione Investigativa Antimafia, Domenico Sica, Donato Bruno, Fatti della scuola Diaz, Ferdinando Imposimato, Fernando Masone, Francesco Cossiga, Franco Coppi, FTSE MIB, Genoa Social Forum, Giampiero Massolo, Giovanni Falcone, Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra, Giuseppe Cucchi, Giuseppe D'Avanzo, Giuseppe Tavormina, Governo Monti, Guido Venturoni, Istituto Massimiliano Massimo, Leonardo (azienda), Lista delle maggiori aziende italiane per fatturato, Marco Minniti, Massimo Ciancimino, Nati il 14 agosto, Nati nel 1948, Ordine di Leopoldo II, Pace (Grosseto), Palazzi di Grosseto, Parco Giovanni Palatucci, Persone di nome Gianni, Polizia di Stato, Polizia stradale, Processi e decisioni giudiziarie sul G8 di Genova, Servizio centrale operativo, Sisp di Pianodardine, Triangolo della morte Acerra-Nola-Marigliano, Unità di analisi del crimine violento, 2008.

Alberto Di Pisa

Nel 1971 è stato pretore a Castelvetrano e poi a Palermo.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Alberto Di Pisa · Mostra di più »

Alessandro Pansa

Alessandro Pansa è nato a Eboli, in provincia di Salerno, il 9 giugno 1951.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Alessandro Pansa · Mostra di più »

Antonio Manganelli

Dal 25 giugno 2007, fino alla sua morte, è stato capo della polizia.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Antonio Manganelli · Mostra di più »

Attilio Ruffini

Dal 1963 al 1987 è stato deputato per la Democrazia Cristiana, sempre eletto nella circoscrizione elettorale della Sicilia occidentale, e ha fatto parte del governo tra il 1972 e il 1980, ricoprendo gli incarichi di Ministro degli affari esteri, Ministro della difesa, Ministro dei trasporti e Ministro della marina mercantile.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Attilio Ruffini · Mostra di più »

Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica

L'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica è un organo di direzione politica e di indirizzo della Presidenza del Consiglio dei ministri, nell'ambito delle strutture d'intelligence dei servizi segreti italiani.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica · Mostra di più »

Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza

Il capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza in Italia è una figura facente parte dell'amministrazione della pubblica sicurezza, in particolare della Polizia di Stato.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza · Mostra di più »

Claudio Scajola

Antonio Claudio Scajola è figlio del dirigente antifascista impiegato presso l'INPS Ferdinando Scajola, segretario provinciale dello stesso partito e sindaco della città, legato a Alcide De Gasperi, oltre che già dirigente Inps dal 1942, dopo il trasferimento da Roma.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Claudio Scajola · Mostra di più »

Compagnie di contenimento e intervento risolutivo

Le Compagnie di contenimento e intervento risolutivo (o CCIR) sono stati reparti dei Carabinieri formati appositamente per fronteggiare le manifestazioni avvenute a Genova durante il G8 del 2001.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Compagnie di contenimento e intervento risolutivo · Mostra di più »

Crisi dei rifiuti in Campania

La crisi dei rifiuti in Campania indica lo stato di emergenza relativo allo smaltimento ordinario dei rifiuti solidi urbani (RSU) verificatosi in Campania, dal 1994 al 2012.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Crisi dei rifiuti in Campania · Mostra di più »

De Gennaro

*Antonio De Gennaro – nobile.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e De Gennaro · Mostra di più »

Dipartimento delle informazioni per la sicurezza

Il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza - DIS è un dipartimento della Presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, istituito dall'art.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Dipartimento delle informazioni per la sicurezza · Mostra di più »

Direzione Investigativa Antimafia

La Direzione Investigativa Antimafia, meglio conosciuta con l'acronimo DIA, è un organismo investigativo interforze, inquadrato nel Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'interno della Repubblica Italiana, con compiti di contrasto alla criminalità organizzata di tipo mafioso in Italia.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Direzione Investigativa Antimafia · Mostra di più »

Domenico Sica

Dopo un apprendistato presso l'Avvocatura dello Stato, nel 1964 fu sostituto procuratore della Repubblica presso la procura di Roma, dove negli anni gli furono affidate le più delicate indagini, tali e tante, da ricevere il soprannome "Nembo Sic".

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Domenico Sica · Mostra di più »

Donato Bruno

Laureato in giurisprudenza, avvocato patrocinante in Cassazione, si avvicina a Silvio Berlusconi dal 1978 quando cura gli interessi di un amico d'affari del Cavaliere per un'operazione immobiliare a Roma.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Donato Bruno · Mostra di più »

Fatti della scuola Diaz

I fatti della scuola Diaz sono avvenuti durante lo svolgimento del G8 di Genova nel 2001: nel quartiere di Albaro, a Genova.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Fatti della scuola Diaz · Mostra di più »

Ferdinando Imposimato

Si è occupato della lotta a cosa nostra, alla camorra e al terrorismo in Italia: è stato infatti giudice istruttore dei più importanti casi di terrorismo, tra cui il rapimento di Aldo Moro del 1978, l'attentato a papa Giovanni Paolo II del 1981, l'omicidio del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Vittorio Bachelet e dei giudici Riccardo Palma e Girolamo Tartaglione.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Ferdinando Imposimato · Mostra di più »

Fernando Masone

Originario della provincia di Benevento, era nato a Pesco Sannita nel 1936, laureato in giurisprudenza, Fernando Masone entrò nei ruoli della Polizia nel 1963.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Fernando Masone · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Francesco Cossiga · Mostra di più »

Franco Coppi

Nato in Libia, allora colonia italiana, nel 1938, si laurea in Giurisprudenza all'Università di Roma "La Sapienza".

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Franco Coppi · Mostra di più »

FTSE MIB

Il FTSE MIB (pronunciato futsi mib, acronimo di Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa) è il più significativo indice azionario della Borsa italiana.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e FTSE MIB · Mostra di più »

Genoa Social Forum

Il Genoa Social Forum (GSF) è stato un'aggregazione di movimenti, partiti e società civile di contestazione no-global.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Genoa Social Forum · Mostra di più »

Giampiero Massolo

Già direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, dal 2016 è presidente di Fincantieri.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Giampiero Massolo · Mostra di più »

Giovanni Falcone

Fu assassinato nella strage di Capaci per opera di Cosa nostra, insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Giovanni Falcone · Mostra di più »

Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra

Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra è una miniserie televisiva in due puntate del 2006, trasmessa da Rai 1.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra · Mostra di più »

Giuseppe Cucchi

Figlio di Aldo Cucchi, deputato comunista.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Giuseppe Cucchi · Mostra di più »

Giuseppe D'Avanzo

Dedito in gioventù al rugby, militò, negli anni settanta, nel ruolo di pilone nella prima squadra della Partenope, principale club rugbistico di Napoli, e fu convocato anche nelle selezioni nazionali giovanili.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Giuseppe D'Avanzo · Mostra di più »

Giuseppe Tavormina

Ha frequentato l'Accademia Militare di Modena dove ha conseguito la nomina a Sottotenente dei Carabinieri.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Giuseppe Tavormina · Mostra di più »

Governo Monti

Il Governo Monti è stato il sessantunesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XVI legislatura.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Governo Monti · Mostra di più »

Guido Venturoni

Nato a Teramo il 10 aprile 1934, Guido Venturoni entrò all'Accademia Navale a 18 anni nel 1952, dove il 1º luglio 1956 venne nominato guardiamarina.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Guido Venturoni · Mostra di più »

Istituto Massimiliano Massimo

L'Istituto Massimiliano Massimo è una scuola paritaria cattolica della Compagnia di Gesù, sita a Roma, che si ispira ai principi pedagogici di Ignazio di Loyola.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Istituto Massimiliano Massimo · Mostra di più »

Leonardo (azienda)

Leonardo è un'azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Leonardo (azienda) · Mostra di più »

Lista delle maggiori aziende italiane per fatturato

Questa lista si riferisce alle maggiori aziende italiane per fatturato nei vari anni.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Lista delle maggiori aziende italiane per fatturato · Mostra di più »

Marco Minniti

È stato dirigente dei Democratici di Sinistra, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio (governo D'Alema I e II), sottosegretario al Ministero della difesa (governo Amato II) e vice ministro dell'Interno (governo Prodi II), sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega ai servizi segreti nel governo Letta dal 17 maggio 2013 al 22 febbraio 2014 e nel governo Renzi dal 28 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Marco Minniti · Mostra di più »

Massimo Ciancimino

Figlio del politico democristiano Vito Ciancimino, legato alla cosca mafiosa di Salvatore Riina, e di Epifania Silvia Scardino (morta nel 2016), si è proposto come testimone di giustizia con un ruolo chiave nel panorama delle indagini avviate da Sergio Lari, Francesco Messineo e Giuseppe Quattrocchi, rispettivamente capi delle Procure di Caltanissetta, Palermo e Firenze, che indagano sulla stagione stragista condotta da Cosa Nostra tra il 1992 e il 1993.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Massimo Ciancimino · Mostra di più »

Nati il 14 agosto

228.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Nati il 14 agosto · Mostra di più »

Nati nel 1948

3948.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Nati nel 1948 · Mostra di più »

Ordine di Leopoldo II

L'Ordine di Leopoldo II è un ordine cavalleresco militare del Belgio e deve il suo nome a Re Leopoldo II che ne fu il fondatore nel 1900.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Ordine di Leopoldo II · Mostra di più »

Pace (Grosseto)

Il quartiere Pace è uno dei quattro quartieri urbani di Grosseto e dà il nome alla quarta delle otto circoscrizioni di decentramento comunale in cui è suddiviso il comune di Grosseto.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Pace (Grosseto) · Mostra di più »

Palazzi di Grosseto

La città di Grosseto è ricca di palazzi di interesse storico e architettonico, nel centro storico propriamente detto, nell'area urbana al di fuori delle mura e nelle varie frazioni.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Palazzi di Grosseto · Mostra di più »

Parco Giovanni Palatucci

Il parco Giovanni Palatucci, noto anche come parco Tor Tre Teste - Alessandrino, è un parco di Roma nel quartiere Alessandrino, nel territorio amministrato dal Municipio Roma V.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Parco Giovanni Palatucci · Mostra di più »

Persone di nome Gianni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Persone di nome Gianni · Mostra di più »

Polizia di Stato

La Polizia di Stato (in precedenza Corpo delle guardie di pubblica sicurezza e Corpo delle guardie di città) è una delle quattro forze di polizia italiane direttamente dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza, del Ministero dell'interno.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Polizia di Stato · Mostra di più »

Polizia stradale

La Polizia stradale, detta anche Polstrada o Stradale, è un reparto della Polizia di Stato italiana con il compito di svolgere prevalentemente attività circa la viabilità.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Polizia stradale · Mostra di più »

Processi e decisioni giudiziarie sul G8 di Genova

Un esponente delle forze di Pubblica Sicurezza, il sovrintendente Giuseppe De Rosa, è stato condannato in primo grado nell'ottobre 2004 (la prima condanna di un esponente dello stato nell'ambito dei processi sul G8) con il rito abbreviato a 20 mesi per aver picchiato un manifestante quindicenne, a sua volta denunciato per resistenza a pubblico ufficiale, ma assolto da ogni addebito, anche grazie al materiale video e fotografico della scena: ia scena era stata infatti ripresa dalla troupe del TG5 e del TG3 e da numerose fotografie e mostra de Rosa, insieme ad altri 5 agenti, di cui alcuni in borghese che colpiscono un ragazzo dopo averlo spinto a terra, con il manganello e prendendolo a calci; in seguito anche Alessandro Perugini, all'epoca vicecapo della DIGOS di Genova e successivamente promosso, sotto indagine anche per i fatti della caserma di Bolzaneto, e Sebastiano Pinzone cercano di colpire lo stesso ragazzo (nella sequenza si vede Perugini che prende la rincorsa per poterlo colpire, ma affermerà durante il processo di non averlo poi colpito), che sarà portato via da un medico del 118 che era riuscito ad interrompere il pestaggio.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Processi e decisioni giudiziarie sul G8 di Genova · Mostra di più »

Servizio centrale operativo

Il Servizio centrale operativo è un servizio della Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Servizio centrale operativo · Mostra di più »

Sisp di Pianodardine

Lo Sisp di Pianodardine acrostico di Sito di stoccaggio provvisorio di combustibile di rifiuti (CDR) in località “Valle del Sabato” presso Pianodardine nella Provincia di Avellino; è attiguo all'Ex Stir di Pianodardine.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Sisp di Pianodardine · Mostra di più »

Triangolo della morte Acerra-Nola-Marigliano

Il triangolo della morte Acerra-Nola-Marigliano indica un'area sita in Italia, facente amministrativamente parte della Campania, compresa tra i comuni di Acerra, Nola e Marigliano, divenuta famosa per il forte aumento della mortalità per cancro della popolazione locale, principalmente dovuto allo smaltimento illegale di rifiuti tossici da parte della camorra provenienti principalmente dalle regioni industrializzate del Nord-Italia.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Triangolo della morte Acerra-Nola-Marigliano · Mostra di più »

Unità di analisi del crimine violento

L'UACV è l'Unità di analisi del crimine violento del Servizio di polizia scientifica della Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e Unità di analisi del crimine violento · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gianni De Gennaro e 2008 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »