Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gianni De Michelis

Indice Gianni De Michelis

Già nel Partito Socialista Italiano dagli anni sessanta, poi segretario nazionale del Nuovo PSI (2001-2007), ha aderito successivamente alla Costituente del PSI, e al progetto di Stefania Craxi denominato Riformisti italiani.

130 relazioni: Alberto Nigra, Alessandro Battilocchio, Ambasciatore d'Italia in Bielorussia, Aspen Institute, Bettino Craxi, Bobo Craxi, Bolzano, Carlo Scognamiglio, Casa delle Libertà, Cesare De Michelis, Chiara Moroni, Circoscrizione Italia meridionale, Ciriaco De Mita, Claudio Lenoci, Claudio Martelli, Claudio Nicolini, Clelio Darida, Cooperative librarie universitarie, Crème Caramel (programma televisivo), De Michelis, Democrazia Cristiana per le Autonomie, Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana, Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana, Drive In (programma televisivo), Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1976, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1979, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1983, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006, Elezione del Presidente della Camera del 1992 (prima), Elezione del Presidente della Camera del 1992 (seconda), Elezioni amministrative italiane del 2000, Elezioni comunali a Venezia, Elezioni politiche italiane del 2006, Ermanno Gorrieri, Europarlamentari della VI legislatura, Fabrizio Cicchitto, Federico Butera, Forza Italia (1994), Francantonio Genovese, Francesco Crinò, Franco Rocchetta, Gabriele Sboarina, Gerry Scotti, Gianni, Giorgio Pressburger, ..., Giuliano Amato, Giulio Andreotti, Giulio Tremonti, Giuseppe Baldocci, Giuseppe Reina, Governo Andreotti VI, Governo Andreotti VII, Governo Cossiga II, Governo Craxi I, Governo Craxi II, Governo De Mita, Governo Fanfani V, Governo Forlani, Governo Spadolini I, Governo Spadolini II, Il Bagaglino, Il Globo (1945-1983), Il sorpasso (economia), Indro Montanelli, Jerry Essan Masslo, Laboratorio politico, Lanfranco Turci, Lega Società di Pallacanestro Serie A, Liceo classico Marco Polo, Lista di persone in Playmen 1981-1990, Lucio Barani, Luigi Preti, Mani Pulite - Gli uomini d'oro, Mani Pulite - I viceré, Mani Pulite - Mariuoli a Milano, Marsilio Editori, Maurizio Sacconi, Mauro Del Bue, Meeting per l'amicizia fra i popoli, Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura, Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana, Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana, Ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana, Nani e ballerine, Nati il 26 novembre, Nati nel 1940, Non Iscritti (Parlamento europeo VI legislatura), Nuovo PSI, Paris Dell'Unto, Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista, Partito Socialista (1996), Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano (2007), Partito Socialista Riformista, Persone di nome Gianni, Pietro Nenni, Premio simpatia, Presidenze di turno del Consiglio dell'Unione europea, Processo Enimont, Provenienza dei politici appartenenti al Partito Socialista Italiano, Referendum consultivo del 2017 in Veneto, Renato Brunetta, Renato Zero, Riccardo Lombardi (politico), Riformismo, Roberta Breda, Rosa nel Pugno, Sandra Milo, Sergio Vento, Serie A1 FIAF 1989, Siro Lombardini, Socialisti Democratici Italiani, Socialisti Uniti - PSI, Socialisti Uniti per l'Europa, Stefano Caldoro, Stefano Parisi, Storia dell'Alto Adige, Toni Negri, Unione Democratica (Italia), Unione goliardica italiana, Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana, Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Vincenzo Milioto, Vincenzo Scotti, X legislatura della Repubblica Italiana. Espandi índice (80 più) »

Alberto Nigra

Tra il 1996 e il 2001 Segretario provinciale della Federazione di Torino dei Democratici di Sinistra.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Alberto Nigra · Mostra di più »

Alessandro Battilocchio

Diplomato presso la Bowie High School nel Maryland (USA) e presso il liceo classico "Guglielmotti" di Civitavecchia, si è laureato in giurisprudenza alla LUISS Guido Carli di Roma e poi in Scienze Politiche presso La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Alessandro Battilocchio · Mostra di più »

Ambasciatore d'Italia in Bielorussia

L'ambasciatore d'Italia in Bielorussia (in bielorusso, Пасол Італіі ў Беларусі) è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana nella repubblica di Bielorussia.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Ambasciatore d'Italia in Bielorussia · Mostra di più »

Aspen Institute

L’Aspen Institute è un'organizzazione internazionale non profit, fondata nel 1950.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Aspen Institute · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Bettino Craxi · Mostra di più »

Bobo Craxi

Già esponente del Partito Socialista Italiano storico, membro del Nuovo PSI e passato poi alla formazione politica dei Socialisti Uniti, ha aderito in seguito col suo gruppo al ricostituito Partito Socialista Italiano.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Bobo Craxi · Mostra di più »

Bolzano

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Bolzano · Mostra di più »

Carlo Scognamiglio

Carlo Scognamiglio Pasini nasce a Varese il 27 novembre 1944.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Carlo Scognamiglio · Mostra di più »

Casa delle Libertà

La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Casa delle Libertà · Mostra di più »

Cesare De Michelis

Fratello del deputato socialista Gianni, ha insegnato Letteratura Italiana moderna e contemporanea presso l'Università di Padova, ha diretto dal 1974 la rivista Studi novecenteschi, è presidente del comitato scientifico per l'edizione nazionale delle opere di Carlo Goldoni, e membro di quello dell'edizione nazionale delle opere di Ippolito Nievo.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Cesare De Michelis · Mostra di più »

Chiara Moroni

Suo padre era il parlamentare socialista Sergio Moroni, che si suicidò dopo essere stato coinvolto nell'inchiesta Mani pulite; è laureata in farmacia.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Chiara Moroni · Mostra di più »

Circoscrizione Italia meridionale

La circoscrizione Italia meridionale è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Circoscrizione Italia meridionale · Mostra di più »

Ciriaco De Mita

Raggiunse l'apice del potere politico negli anni ottanta quando fu Presidente del Consiglio dei Ministri.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Ciriaco De Mita · Mostra di più »

Claudio Lenoci

Si è laureato in scienze economiche e commerciale e di professione fa il commercialista.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Claudio Lenoci · Mostra di più »

Claudio Martelli

È stato esponente del Partito Socialista Italiano, dei Socialisti Democratici Italiani e del Nuovo PSI.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Claudio Martelli · Mostra di più »

Claudio Nicolini

Si è laureato in Fisica all'Università di Padova nel 1967; gli viene, quindi, assegnato l'incarico di assistente di Fisica sperimentale all'Università degli Studi di Lecce.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Claudio Nicolini · Mostra di più »

Clelio Darida

È stato Sindaco di Roma dal 1969 al 1976 e Ministro della Repubblica dal 1979 al 1987.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Clelio Darida · Mostra di più »

Cooperative librarie universitarie

Le cooperative librarie universitarie sono organizzazioni in forma cooperativa nate in ambito universitario per la gestione di librerie specializzate ed attività editoriale di testi, soprattutto con valenza didattica, preparati dai docenti o spontanee raccolta di appunti tratti dalle lezioni.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Cooperative librarie universitarie · Mostra di più »

Crème Caramel (programma televisivo)

Crème Caramel è stato un programma televisivo italiano, realizzato dalla compagnia di varietà Il Bagaglino per Rai 1 e trasmesso per due stagioni, il sabato in prima serata tra il 1991 e il 1992.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Crème Caramel (programma televisivo) · Mostra di più »

De Michelis

*Cesare De Michelis – editore italiano.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e De Michelis · Mostra di più »

Democrazia Cristiana per le Autonomie

La Democrazia Cristiana per le Autonomie (DCA) è stato un partito politico italiano appartenente all'area politica di centro, ispirato all'ideologia del cristianesimo democratico e del popolarismo e regionalismo di matrice sturziana.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Democrazia Cristiana per le Autonomie · Mostra di più »

Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della VIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1979.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1983.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1976.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Drive In (programma televisivo)

Drive In è stato un programma televisivo italiano di Italia 1, di genere comico, trasmesso dal 1983 al 1988.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Drive In (programma televisivo) · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1976

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1976.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1976 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1979

Questo elenco riporta i nomi dei deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1979.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1979 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1983

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1983.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1983 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992

Questo elenco riporta i nomi dei deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Camera del 1992 (prima)

La prima elezione del Presidente della Camera del 1992 per l'XI legislatura della Repubblica Italiana si è svolta tra il 23 e il 24 aprile 1992.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Elezione del Presidente della Camera del 1992 (prima) · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Camera del 1992 (seconda)

La seconda elezione del Presidente della Camera del 1992 per l'XI legislatura della Repubblica Italiana si è svolta tra il 1º e il 3 giugno 1992.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Elezione del Presidente della Camera del 1992 (seconda) · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2000

Le elezioni amministrative italiane del 2000 si sono tenute il 16 aprile (primo turno) e il 30 aprile (secondo turno).

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Elezioni amministrative italiane del 2000 · Mostra di più »

Elezioni comunali a Venezia

Le elezioni comunali a Venezia dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Elezioni comunali a Venezia · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Ermanno Gorrieri

Dopo aver studiato a Modena ed essersi laureato in giurisprudenza, divenne ufficiale degli alpini.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Ermanno Gorrieri · Mostra di più »

Europarlamentari della VI legislatura

Gli europarlamentari della VI legislatura, eletti a seguito delle elezioni europee del 2004, sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Europarlamentari della VI legislatura · Mostra di più »

Fabrizio Cicchitto

Da studente di giurisprudenza, Cicchitto era già un socialista e militante dell'Unione Goliardica ItalianaVittorio Emiliani su.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Fabrizio Cicchitto · Mostra di più »

Federico Butera

Studioso di organizzazione e architetto di organizzazioni complesse, ha fortemente contribuito al superamento dei modelli burocratici di organizzazione e delle forme taylor-fordiste del lavoro.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Federico Butera · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Forza Italia (1994) · Mostra di più »

Francantonio Genovese

Laureatosi in giurisprudenza nel 1993, svolge per alcuni anni la professione di avvocato.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Francantonio Genovese · Mostra di più »

Francesco Crinò

È stato eletto al Senato della Repubblica nel 2001, nel collegio maggioritario di Palmi, in Calabria, come rappresentante della Casa delle Libertà in quota Nuovo PSI.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Francesco Crinò · Mostra di più »

Franco Rocchetta

Fin dagli anni del ginnasio, Franco Rocchetta approfondì lo studio delle istituzioni europee, delle economie e dei diritti dei popoli e del federalismo, e, di conseguenza, anche delle istituzioni e dell'economia, del diritto e della civiltà della Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Franco Rocchetta · Mostra di più »

Gabriele Sboarina

È stato esponente della Democrazia Cristiana, corrente dorotea, e già parlamentare italiano ed europeo.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Gabriele Sboarina · Mostra di più »

Gerry Scotti

Conosciuto anche come “Zio Gerry” o “Signor Scotti”, è uno dei conduttori televisivi più popolari della televisione italiana.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Gerry Scotti · Mostra di più »

Gianni

.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Gianni · Mostra di più »

Giorgio Pressburger

Giorgio Pressburger è nato a Budapest da genitori ebrei, originari di Bratislava (Pressburg in tedesco).

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Giorgio Pressburger · Mostra di più »

Giuliano Amato

Giurista costituzionalista, membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, inizialmente è stato un esponente del Partito Socialista Italiano, aderendo poi all'Ulivo e infine al Partito Democratico.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Giuliano Amato · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Giulio Andreotti · Mostra di più »

Giulio Tremonti

Giulio Tremonti è nato da una famiglia, da parte paterna, originaria di Lorenzago di Cadore in provincia di Belluno e, da parte materna, originaria di Benevento.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Giulio Tremonti · Mostra di più »

Giuseppe Baldocci

Giuseppe Baldocci si laurea in giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma nel 1960.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Giuseppe Baldocci · Mostra di più »

Giuseppe Reina

Esponente del Partito Socialista Italiano negli anni ottanta, di cui è stato componente del comitato centrale (dal 1979) e della direzione nazionale (dal 1981).

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Giuseppe Reina · Mostra di più »

Governo Andreotti VI

Il Governo Andreotti VI fu il quarantasettesimo governo della Repubblica Italiana, il terzo della X legislatura.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Governo Andreotti VI · Mostra di più »

Governo Andreotti VII

Il Governo Andreotti VII fu il quarantottesimo governo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della X legislatura.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Governo Andreotti VII · Mostra di più »

Governo Cossiga II

Il Governo Cossiga II fu il trentasettesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo dell'VIII legislatura.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Governo Cossiga II · Mostra di più »

Governo Craxi I

Il Governo Craxi I è stato il quarantaduesimo governo della Repubblica Italiana, il primo della IX legislatura.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Governo Craxi I · Mostra di più »

Governo Craxi II

Il Governo Craxi II fu il quarantatreesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della IX legislatura.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Governo Craxi II · Mostra di più »

Governo De Mita

Il Governo De Mita fu il quarantaseiesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della X legislatura.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Governo De Mita · Mostra di più »

Governo Fanfani V

Il Governo Fanfani V fu il quarantunesimo governo della Repubblica Italiana, il sesto e ultimo dell'VIII legislatura.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Governo Fanfani V · Mostra di più »

Governo Forlani

Il Governo Forlani fu il trentottesimo governo della Repubblica Italiana, il terzo dell'VIII legislatura.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Governo Forlani · Mostra di più »

Governo Spadolini I

Il Governo Spadolini I fu il trentanovesimo governo della Repubblica Italiana, il quarto dell'VIII legislatura.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Governo Spadolini I · Mostra di più »

Governo Spadolini II

Il Governo Spadolini II fu il quarantesimo governo della Repubblica Italiana, il quinto dell'VIII legislatura.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Governo Spadolini II · Mostra di più »

Il Bagaglino

Il Bagaglino è una compagnia di varietà fondata a Roma nel novembre del 1965 da Pier Francesco Pingitore e Mario Castellacci.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Il Bagaglino · Mostra di più »

Il Globo (1945-1983)

Il Globo è stato un quotidiano italiano di politica, economia e finanza fondato a Roma nel 1945 da Luigi Barzini e chiuso nel 1983.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Il Globo (1945-1983) · Mostra di più »

Il sorpasso (economia)

Il sorpasso venne coniato per indicare il superamento, nel 1987, del PIL italiano rispetto a quello inglesedead link http://faculty.darden.virginia.edu/eakerm/f-1245.pdf -->, evento che fece diventare l'Italia la sesta potenza economica del mondo dopo Stati Uniti, Unione Sovietica, Giappone, Germania e Francia.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Il sorpasso (economia) · Mostra di più »

Indro Montanelli

Considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento e dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, Montanelli era in grado di spaziare dall'editoriale, al reportage, al corsivo pungente.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Indro Montanelli · Mostra di più »

Jerry Essan Masslo

La morte di Jerry Essan Masslo rappresentò per l'Italia la presa d'atto della necessità di garantire adeguati diritti e doveri agli immigrati, che nel corso degli anni ottanta erano cresciuti considerevolmente di numero fino a seicentomila nel 1990.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Jerry Essan Masslo · Mostra di più »

Laboratorio politico

Laboratorio politico fu una rivista nata a Roma nel 1981 come pubblicazione bimestrale di intervento politico, edita da Giulio Einaudi Editore.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Laboratorio politico · Mostra di più »

Lanfranco Turci

È stato più volte presidente della Giunta regionale dell'Emilia-Romagna (1978-1987), presidente nazionale della Lega delle Cooperative (1987-1992), deputato (1992, 1994, 1996, 2006), senatore (2001) e Sottosegretario all'Industria nel Governo D'Alema 2 (1999-2000).

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Lanfranco Turci · Mostra di più »

Lega Società di Pallacanestro Serie A

La Lega Società di Pallacanestro Serie A, più comunemente detta Lega Basket, è l'ente che organizza, su delega della FIP, il massimo campionato professionistico italiano di pallacanestro maschile: la Serie A. È nota anche con l'acronimo LBA (Lega Basket A).

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Lega Società di Pallacanestro Serie A · Mostra di più »

Liceo classico Marco Polo

Il liceo classico "Marco Polo" è uno dei più antichi licei di Venezia.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Liceo classico Marco Polo · Mostra di più »

Lista di persone in Playmen 1981-1990

Categoria:Liste di persone in Playmen.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Lista di persone in Playmen 1981-1990 · Mostra di più »

Lucio Barani

Socialista della corrente craxiana (definitosi lui stesso "più craxiano di Craxi"), di professione medico della Direzione sanitaria della ASL di Massa-Carrara, presso il Distretto di Pontremoli- Fivizzano, Barani è stato sindaco in due comuni: Aulla, dal 1990 al 2004, e Villafranca in Lunigiana dal 2004 al 2009.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Lucio Barani · Mostra di più »

Luigi Preti

Ultimo di quattro fratelli, nacque in una famiglia di commercianti ferraresi; il padre Vito gestiva un'attività insieme alla moglie Maria Giordani, ed anche i fratelli Emilio, Ilario e Giuseppe si dedicarono al commercio e all'imprenditoria.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Luigi Preti · Mostra di più »

Mani Pulite - Gli uomini d'oro

Mani Pulite - Gli uomini d'oro è un film-documentario riguardo all'inchiesta Mani pulite, curato da Pino Corrias, Renato Pezzini, Roberto Capanna, Peter Freeman e Paolo Luciani.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Mani Pulite - Gli uomini d'oro · Mostra di più »

Mani Pulite - I viceré

Mani Pulite – I viceré è un film-documentario riguardo all'inchiesta Mani pulite, curato da Pino Corrias, Renato Pezzini, Roberto Capanna, Peter Freeman e Paolo Luciani.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Mani Pulite - I viceré · Mostra di più »

Mani Pulite - Mariuoli a Milano

Mani Pulite - Mariuoli a Milano è un film-documentario riguardo all'inchiesta Mani pulite, curato da Pino Corrias, Renato Pezzini, Roberto Capanna, Peter Freeman e Paolo Luciani.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Mani Pulite - Mariuoli a Milano · Mostra di più »

Marsilio Editori

La Marsilio Editori è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Marsilio Editori · Mostra di più »

Maurizio Sacconi

Nato a Conegliano (Treviso), ma vive a Roma.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Maurizio Sacconi · Mostra di più »

Mauro Del Bue

Già deputato per lo storico PSI e per il Nuovo PSI, è membro della Segreteria Nazionale del ricostituito PSI e direttore del quotidiano socialista Avanti! online.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Mauro Del Bue · Mostra di più »

Meeting per l'amicizia fra i popoli

Il Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini è una manifestazione organizzata dal movimento ecclesiale cattolico di Comunione e Liberazione attraverso la fondazione “Meeting per l'amicizia fra i popoli”, che propone una riflessione e un confronto aperto su temi culturali, religiosi, politici, artistici, attraverso una serie di incontri, dibattiti, mostre, eventi musicali, letterari, sportivi.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Meeting per l'amicizia fra i popoli · Mostra di più »

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura

L'Italia ha diritto a 78 membri nel Parlamento europeo, eletti a suffragio universale in seguito alle elezioni europee del 2004.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana

I ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana (fino al 2014, Ministri degli affari esteri) sono i seguenti.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana

I ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana dal 1946 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana

I ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana si sono succeduti dal 1957 al 1993, quando il ministero delle partecipazioni statali fu soppresso a seguito del referendum popolare del 18 aprile di quell'anno.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Nani e ballerine

La locuzione nani e ballerine è entrata nell'uso giornalistico e politico per alludere, in maniera proverbiale, al clima culturale, gaudente e cortigiano, che, negli anni ottanta del XX secolo, aleggiò negli ambienti e permeò le frequentazioni della classe dirigente politica italiana che faceva riferimento al Partito Socialista Italiano di Bettino Craxi, Claudio Martelli e Gianni De Michelis.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Nani e ballerine · Mostra di più »

Nati il 26 novembre

332.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Nati il 26 novembre · Mostra di più »

Nati nel 1940

3940.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Nati nel 1940 · Mostra di più »

Non Iscritti (Parlamento europeo VI legislatura)

I Non Iscritti sono un gruppo parlamentare presente al Parlamento europeo nel quale confluiscono i parlamentari che non intendano iscriversi ad alcun gruppo politico organizzato o la cui consistenza numerica complessiva non superi le venticinque unità.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Non Iscritti (Parlamento europeo VI legislatura) · Mostra di più »

Nuovo PSI

Il Nuovo PSI è un partito politico italiano nato il 19 gennaio 2001 dalla confluenza di due distinti soggetti dell'area riformista.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Nuovo PSI · Mostra di più »

Paris Dell'Unto

Ingegnere minerario, laureato alla Sapienza, appassionato di politica da giovane seguì Riccardo Lombardi nel PSI e così entrò negli organi di partito a livello nazionale.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Paris Dell'Unto · Mostra di più »

Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista

Dal XIX secolo ad oggi sono stati molti i partiti politici italiani che hanno fatto riferimento al socialismo ed alle sue varie declinazioni: socialdemocrazia, socialismo democratico, massimalismo, laburismo, riformismo, autonomismo e socialismo liberale.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Partiti e movimenti politici italiani di ispirazione socialista · Mostra di più »

Partito Socialista (1996)

Il Partito Socialista è stato un partito politico italiano creato il 24 febbraio 1996 da ex esponenti del disciolto Partito Socialista Italiano come Ugo Intini, Enrico Manca, Fabrizio Cicchitto, Guido Vittorino Baruffi e Margherita Boniver). Primo segretario fu Ugo Intini, già portavoce di Bettino Craxi che affermò come il partito fosse stato «senza organizzazione, senza mezzi, senza preparazione». Ideologicamente il partito sembrava raccogliere per lo più l'ultima corrente craxiana del 1993, cosa che sarà più evidente nel 1998 quando a guidare il partito arriverà Gianni De Michelis, ma nella sua prima fase il progetto vide la partecipazione di un po' quasi tutti i vecchi quadri del PSI che non hanno aderito al centrosinistra. Nel 2000 aderisce al progetto anche Movimento per la Rinascita Socialdemocratica di Luigi Preti ed il PS cambierà così nome in Partito Socialista-Socialdemocrazia, ma i due movimenti non si fonderanno mai.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Partito Socialista (1996) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Partito Socialista Italiano (2007) · Mostra di più »

Partito Socialista Riformista

Il Partito Socialista Riformista è stato un movimento politico italiano ispirato al liberalsocialismo e all'autonomismo socialista fondato a Roma da Fabrizio Cicchitto, Enrico Manca e Vladimiro Poggi il 13 novembre 1994, il giorno stesso dello scioglimento del Partito Socialista Italiano.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Partito Socialista Riformista · Mostra di più »

Persone di nome Gianni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Persone di nome Gianni · Mostra di più »

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano a servizio dei conti Ginnasi.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Pietro Nenni · Mostra di più »

Premio simpatia

Il Premio simpatia, detto anche oscar capitolino, è un premio che viene conferito annualmente a partire dal 1971 a coloro i quali si sono distinti nel sociale indipendentemente dal settore in cui operano.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Premio simpatia · Mostra di più »

Presidenze di turno del Consiglio dell'Unione europea

La Presidenza del Consiglio dell'Unione europea è esercitata a turno dal governo dei vari stati membri dell'Unione Europea per una durata di sei mesi.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Presidenze di turno del Consiglio dell'Unione europea · Mostra di più »

Processo Enimont

Per processo Enimont s'intende il principale processo giudiziario della stagione di Mani pulite, svoltosi a Milano tra il 1993 e il 2000, che vide coinvolti i maggiori esponenti politici della Prima Repubblica accusati, insieme ad alcuni imprenditori (tra cui molti del gruppo Ferruzzi, padrona della Montedison), di aver versato e aver intascato una maxi-tangente di circa 150 miliardi di lire: soldi utilizzati per finanziare i partiti in maniera illegale (il cosiddetto finanziamento illecito).

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Processo Enimont · Mostra di più »

Provenienza dei politici appartenenti al Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano nasce dall'unione di Socialisti Democratici Italiani (partito nato nel 1998 dalla fusione di varie componenti dell'ex-Partito Socialista Italiano, in primis i Socialisti Italiani, e di parte del Partito Socialista Democratico Italiano), Nuovo PSI, I Socialisti Italiani, l'Associazione per la Rosa nel Pugno, Socialismo è Libertà, spezzoni di Sinistra Democratica, nonché dissidenti dei Democratici di Sinistra e di Democrazia è Libertà - La Margherita contrari alla nascita del Partito Democratico.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Provenienza dei politici appartenenti al Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Referendum consultivo del 2017 in Veneto

Il referendum consultivo del 2017 in Veneto è una consultazione referendaria regionale che si è svolta in Veneto il 22 ottobre 2017.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Referendum consultivo del 2017 in Veneto · Mostra di più »

Renato Brunetta

Ha ricoperto dal 2008 al 16 novembre 2011 la carica di Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Renato Brunetta · Mostra di più »

Renato Zero

Considerato un vero e proprio "cantattore" e chansonnier dalle grandi capacità istrioniche, provocatrici e trascinatorie, nel corso della sua lunga carriera ha pubblicato 41 album, di cui 29 in studio, 7 live e 5 raccolte ufficiali.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Renato Zero · Mostra di più »

Riccardo Lombardi (politico)

Dapprima militante del Partito Popolare Italiano, d'ispirazione liberal-cattolica e popolarista, di cui fu esponente della corrente interna di sinistra, divenne, a seguito di un sincero avvicinamento agl'ideali socialisti e marxisti (pur senza scindere da ciò la sua originaria componente liberale crociana), membro del movimento anti-fascista Giustizia e Libertà, con il quale fu attivamente partecipe al periodo della Resistenza e del quale divenne una figura di spicco, figurando poi tra i fondatori e principali animatori del Partito d'Azione, d'ispirazione socialista liberale e repubblicana, del quale determinò poi lo scioglimento e conseguente confluenza nelle fila del PSI.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Riccardo Lombardi (politico) · Mostra di più »

Riformismo

In scienze politiche il riformismo è un metodo di azione politica che, contrapponendosi tanto alla rivoluzione quanto al conservatorismo, opera per nelle Istituzioni democratiche al fine di modificare gradualmente le strutture economico-sociali.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Riformismo · Mostra di più »

Roberta Breda

Fedelissima di Gianni De Michelis, socialista, vicepresidente dell’azienda sanitaria di Udine e consigliere comunale, è stata deputata per tre legislature dalla IX alla XI.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Roberta Breda · Mostra di più »

Rosa nel Pugno

La Rosa nel Pugno - Laici Socialisti Liberali Radicali era una formazione politica italiana nata il 17 novembre 2005, sulla base di un progetto di ispirazione radical-socialista siglato tra Socialisti Democratici Italiani, Radicali Italiani, Associazione Luca Coscioni e Federazione dei Giovani Socialisti.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Rosa nel Pugno · Mostra di più »

Sandra Milo

Con la partecipazione a film come Il generale Della Rovere, Adua e le compagne, Fantasmi a Roma, Il giorno più corto, Giulietta degli spiriti e soprattutto 8½, premiato con l'Oscar, è stata tra le protagoniste del cinema italiano degli anni sessanta.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Sandra Milo · Mostra di più »

Sergio Vento

Ambasciatore, ha studiato a Roma laureandosi in scienze politiche nel 1960.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Sergio Vento · Mostra di più »

Serie A1 FIAF 1989

La Serie A1 FIAF 1989 è stato il massimo livello del campionato italiano di football americano disputato nel 1989.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Serie A1 FIAF 1989 · Mostra di più »

Siro Lombardini

Si laurea in economia e commercio nel 1946 alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Siro Lombardini · Mostra di più »

Socialisti Democratici Italiani

Socialisti Democratici Italiani (SDI) è stato un partito politico italiano socialdemocratico di centro-sinistra, nato il 10 maggio 1998 a Fiuggi, dalla fusione tra alcuni movimenti socialisti direttamente discendenti dal Partito Socialista Italiano (PSI) e dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Socialisti Democratici Italiani · Mostra di più »

Socialisti Uniti - PSI

Socialisti Uniti - PSI è stato un partito politico italiano.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Socialisti Uniti - PSI · Mostra di più »

Socialisti Uniti per l'Europa

Socialisti Uniti per l'Europa è stata una lista elettorale di ispirazione socialista presentata alle elezioni europee del 2004, costituita dal Nuovo PSI, dal Movimento di Unità Socialista di Claudio Signorile e da altri movimenti e partiti socialisti attivi su scala regionale.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Socialisti Uniti per l'Europa · Mostra di più »

Stefano Caldoro

Esponente di Forza Italia, è stato presidente della Regione Campania dal 2010 al 2015.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Stefano Caldoro · Mostra di più »

Stefano Parisi

Stefano Parisi nasce il 12 novembre del 1956 a Roma.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Stefano Parisi · Mostra di più »

Storia dell'Alto Adige

La storia dell'Alto Adige comprende le vicende storiche inerenti al territorio della provincia di Bolzano, in Italia.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

Toni Negri

Inizialmente vicino ai movimenti del cattolicesimo sociale, poi iscritto al PSI, Negri fu poi tra i fondatori di Potere Operaio (1969), importante gruppo operaista della sinistra extraparlamentare, e quindi personalità di spicco di Autonomia Operaia.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Toni Negri · Mostra di più »

Unione Democratica (Italia)

L'Unione Democratica fu un movimento politico riformista di centro-sinistra fondato da Antonio Maccanico il 26 febbraio 1996 e composto più che altro da elementi provenienti dalla tradizione del PRI, del PSDI, del PSI e del PLI.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Unione Democratica (Italia) · Mostra di più »

Unione goliardica italiana

L'Unione goliardica italiana (in acronimo UGI) fu un'associazione studentesca universitaria.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Unione goliardica italiana · Mostra di più »

Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana

L'Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana, in acronimo UNURI (o anche Unuri), è stato l'organo rappresentativo degli studenti italiani dal 1948 (congresso di Perugia) al 1968.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana · Mostra di più »

Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il vicepresidente del Consiglio dei ministri è chiamato, in Italia, a coadiuvare e, in caso di necessità, a sostituire temporaneamente il presidente del Consiglio dei ministri.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Vincenzo Milioto

Laurea in medicina e chirurgia, cardiologo, ed ex esponente de I Socialisti.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Vincenzo Milioto · Mostra di più »

Vincenzo Scotti

Ha avuto una lunga carriera ai vertici della Democrazia Cristiana e fu ministro in diversi governi tra il 1978 e il 1992.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e Vincenzo Scotti · Mostra di più »

X legislatura della Repubblica Italiana

La X Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.

Nuovo!!: Gianni De Michelis e X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gianni de Michelis.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »