Indice
57 relazioni: Aepyornis, Amblyrhiza inundata, Aphelocoma insularis, Archaeoindris fontoynonti, Asoriculus corsicanus, Azorella polaris, Bulbinella rossii, Circus eylesi, Corvus validus, Crithagra concolor, Deinacrida fallai, Dinornis, Dinornithidae, Foreste di pianura di São Tomé, Príncipe e Annobón, Gallotia, Garganornis, Gastornis, Gastornithidae, Gigantismo abissale, Harpagornis moorei, Heptaxodontidae, Hypnomys, Hypnomys mahonensis, Hypnomys morphaeus, Isola di Haţeg, Labidura herculeana, Latonia gigantea, Megaerbe, Megafauna, Megaladapis, Megalapteryx didinus, Moa-nalo, Mullerornis, Nanismo insulare, Neophron percnopterus, Nesiotites, Nesiotites hidalgo, Nesiotites similis, Nuralagus rex, Palaeopropithecus ingens, Papagomys armandvillei, Paralutra garganensis, Pezophaps solitaria, Pleurophyllum speciosum, Preistoria della Sicilia, Proboscidea, Raphinae, Raphus cucullatus, Regola di Bergmann, Regola di Foster, ... Espandi índice (7 più) »
Aepyornis
Gli Aepyornis sono un genere estinto di giganteschi uccelli vissuti in Madagascar, appartenenti alla famiglia degli uccelli elefante (Aepyornithidae), che comprende anche i Mullerornis, più piccoli, anch'essi estinti.
Vedere Gigantismo insulare e Aepyornis
Amblyrhiza inundata
La hutia gigante dai denti ottusi (Amblyrhiza inundata) è un roditore estinto, appartenente agli istricomorfi. Visse tra il Pleistocene superiore e l'Olocene (circa 75.000 - 6.000 anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati nelle Antille (Anguilla e Saint Martin).
Vedere Gigantismo insulare e Amblyrhiza inundata
Aphelocoma insularis
La ghiandaia di Santa Cruz (Aphelocoma insularis) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae.
Vedere Gigantismo insulare e Aphelocoma insularis
Archaeoindris fontoynonti
LArchaeoindris fontoynonti è una specie estinta di lemure, ed è stata la più grande proscimmia mai esistita. LArchaeoindris era una delle cinque specie ascritte alla sottofamiglia dei Palaeopropithecinae, che fa parte della famiglia Indriidae.
Vedere Gigantismo insulare e Archaeoindris fontoynonti
Asoriculus corsicanus
Il toporagno gigante corso (Asoriculus (Nesiotites) corsicanus) è una specie estinta di toporagno gigante del genere Asoriculus, vissuta in Corsica.
Vedere Gigantismo insulare e Asoriculus corsicanus
Azorella polaris
Azorella polaris (Hombr. & Jacquinot) G.M.Plunkett & A.N.Nicolas, 2016 è una pianta appartenente alla famiglia delle Apiaceae, nota comunemente come cavolo di Macquarie, diffusa nell'omonima isola della Nuova Zelanda e nelle vicine isole degli Antipodi.
Vedere Gigantismo insulare e Azorella polaris
Bulbinella rossii
Il giglio di Ross (Bulbinella rossii (Hook.f.) Mottet) è una pianta della famiglia Asphodelaceae. È una delle megaerbe neozelandesi.
Vedere Gigantismo insulare e Bulbinella rossii
Circus eylesi
Il falco di palude di Eyles (Circus eylesi) è un falconiforme estinto vissuto in Nuova Zelanda. È un chiaro esempio di gigantismo insulare, in quanto pesava il doppio di un comune falco di palude e aveva un'apertura alare attorno ai 2,5 m.
Vedere Gigantismo insulare e Circus eylesi
Corvus validus
La cornacchia beccolungo o corvo beccolungo, noto anche come cornacchia delle Molucche o corvo delle Molucche (Corvus validus) è un uccello passeriforme della famiglia dei corvidi.
Vedere Gigantismo insulare e Corvus validus
Crithagra concolor
Il frosone di São Tomé (Crithagra concolor) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.
Vedere Gigantismo insulare e Crithagra concolor
Deinacrida fallai
Il weta gigante (Deinacrida fallai) è un ortottero della famiglia Anostostomatidae, endemico della Nuova Zelanda. Le dimensioni della specie derivano come per altre specie correlate, anch'esse viventi nella Nuova Zelanda, da gigantismo insulare.
Vedere Gigantismo insulare e Deinacrida fallai
Dinornis
Il dinornite o moa gigante (gen. Dinornis, Owen 1843) è un uccello estinto appartenente ai dinornitiformi (noti anche come moa). Visse tra il Pleistocene e l'Olocene e si estinse verso il 1500.
Vedere Gigantismo insulare e Dinornis
Dinornithidae
I moa sono nove specie (in sei generi) di grandi uccelli incapaci di volare, vissuti in Nuova Zelanda.OSNZ (2009) I moa probabilmente arrivarono in Nuova Zelanda circa 60 milioni di anni fa, con specie simili a Gastornis.
Vedere Gigantismo insulare e Dinornithidae
Foreste di pianura di São Tomé, Príncipe e Annobón
Le foreste di pianura di São Tomé, Príncipe e Annobón sono un'ecoregione dell'ecozona afrotropicale, definita dal WWF (codice ecoregione: AT0127), che copre le isole di São Tomé e Príncipe, nonché quella di Annobón, appartenente alla Guinea Equatoriale.
Vedere Gigantismo insulare e Foreste di pianura di São Tomé, Príncipe e Annobón
Gallotia
Gallotia è un genere di sauri della famiglia Lacertidae, endemico delle isole Canarie.
Vedere Gigantismo insulare e Gallotia
Garganornis
Garganornis (il cui nome significa "uccello del Gargano") è un genere estinto di grande uccello anatide probabilmente incapace di volare, vissuto nel Miocene superiore, circa 9-5,5 milioni di anni fa (Messiniano), in quella che oggi è la penisola del Gargano, in Italia.
Vedere Gigantismo insulare e Garganornis
Gastornis
Gastornis (il cui nome significa "uccello di Gaston") è un genere estinto di grande uccello non volatore della famiglia dei gastornithidae, vissuto tra il Paleocene e l'Eocene, circa 56-45 milioni di anni fa (Thanetiano-Ypresiano), in Europa centro-occidentale (Inghilterra, Belgio, Francia e Germania), in Nord America e in Cina.
Vedere Gigantismo insulare e Gastornis
Gastornithidae
Gastornithidae è una famiglia estinta di grandi uccelli terricoli preistorici. Le varie specie di questo gruppo visse dal Paleocene all'Eocene, circa 56-45 milioni di anni fa (Thanetiano-Luteziano), in quella che oggi è l'Europa, il Nord America, l'Asia e forse anche nel circolo polare artico, sull'Isola di Ellesmere.
Vedere Gigantismo insulare e Gastornithidae
Gigantismo abissale
Gigantismo abissale è l'espressione coniata per descrivere la tendenza di molte specie animali abissali a raggiungere una taglia molto maggiore rispetto ai loro congeneri di acque meno profonde.
Vedere Gigantismo insulare e Gigantismo abissale
Harpagornis moorei
L'aquila di Haast o aquila gigante della Nuova Zelanda (Harpagornis moorei,, 1872) è una specie estinta di aquila di grandi dimensioni, nativa dell'Isola del Sud, in Nuova Zelanda, che compare anche nelle leggende dei popoli Maori sotto il nome di Pouākai.
Vedere Gigantismo insulare e Harpagornis moorei
Heptaxodontidae
Gli Heptaxodontidae, talvolta chiamati anche hutia giganti, sono un gruppo estinto di grandi roditori vissuti nelle Antille. Una specie in particolare, Amblyrhiza inundata, sembra potesse raggiungere un peso compreso tra 50 ed i 200 kg, un peso superiore a quello di un attuale baribal, ma inferiore a quello di Phoberomys pattersoni e Josephoartigasia monesi, i più grandi roditori finora conosciuti.
Vedere Gigantismo insulare e Heptaxodontidae
Hypnomys
Hypnomys è un genere di roditori di grosse dimensioni, appartenenti alla famiglia dei Gliridae, diffusi in passato nelle isole Baleari e attualmente estinti.
Vedere Gigantismo insulare e Hypnomys
Hypnomys mahonensis
Il ghiro gigante di Minorca è una delle due specie di ghiro gigante endemiche delle Baleari; in particolare, quest'animale viveva sull'isola di Minorca, dove probabilmente si evolse a partire dal suo congenere di Maiorca, arrivato sull'isola durante l'ultima era glaciale, che aveva fatto abbassare il livello del mare fino al punto che le due isole erano unite da un istmo di terra, che consentì lo scambio di fauna fra le due isole (anche se la fauna di Maiorca soppiantò quella di Minorca).
Vedere Gigantismo insulare e Hypnomys mahonensis
Hypnomys morphaeus
Il ghiro gigante di Maiorca era una delle due specie di ghiro gigante endemiche delle Baleari; in particolare, quest'animale viveva sull'isola di Maiorca, dalla quale, durante l'ultima era glaciale, colonizzò la vicina Minorca assieme ad altre specie endemiche (Myotragus balearicus, Nesiotites hidalgo), soppiantando la fauna locale.
Vedere Gigantismo insulare e Hypnomys morphaeus
Isola di Haţeg
L'isola di Haţeg era una grande isola europea, oggi scomparsa, situata nel mare Tetide durante il Cretaceo superiore, probabilmente tra il Cenomaniano e il Maastrichtiano.
Vedere Gigantismo insulare e Isola di Haţeg
Labidura herculeana
La forbicina gigante o forbicina di Sant'Elena (Labidura herculeana) era un dermattero diffuso unicamente sull'isola di Sant'Elena, nell'Oceano Atlantico meridionale.
Vedere Gigantismo insulare e Labidura herculeana
Latonia gigantea
Latonia gigantea è una specie estinta di rana dipinta, del genere Latonia, vissuta nel Miocene superiore-Pliocene inferiore, circa 15,97-3,6 milioni di anni fa (Langhiano-Zancleano), in Germania, Ungheria, Romania, Grecia, Spagna e Italia.
Vedere Gigantismo insulare e Latonia gigantea
Megaerbe
Le megaerbe sono un gruppo di piante erbacee perenni diffuse in prevalenza nelle isole subantartiche neozelandesi. La loro caratteristica comune è la grossa taglia, con grosse foglie carnose e fiori dai colori insoliti; queste caratteristiche sono frutto dell'evoluzione su isole prive di animali erbivori, ma sono insolite per piante che vivono in ambienti dal clima nuvoloso, freddo ed umido per la massima parte dell'anno, condizioni queste che normalmente hanno effetto riducente sulle piante.
Vedere Gigantismo insulare e Megaerbe
Megafauna
Megafauna (dal greco antico megas, "grande" + fauna) è un termine collettivo per descrivere gli animali di grandi dimensioni, esistenti o esistiti.
Vedere Gigantismo insulare e Megafauna
Megaladapis
Megaladapis (Forsyth Major, 1894) è un genere di grandi lemuri, detti anche lemuri koala, vissuti in Madagascar ed attualmente estinti. Assieme ai lemuri-donnola del genere Lepilemur, costituiscono la famiglia dei Lepilemuridae (detta anche Megaladapidae).
Vedere Gigantismo insulare e Megaladapis
Megalapteryx didinus
Il Megalapteryx didinus o moa degli altipiani era un uccello non volatore estinto, endemico della Nuova Zelanda.
Vedere Gigantismo insulare e Megalapteryx didinus
Moa-nalo
Col nome Moa-nalo si identifica un gruppo di anatre giganti estinte vissute nelle isole Hawaii, dove rappresentarono gli unici grandi animali erbivori per più di 3 milioni di anni, per poi estinguersi con l'arrivo dei colonizzatori polinesiani sulle isole.
Vedere Gigantismo insulare e Moa-nalo
Mullerornis
Mullerornis è un genere estinto di grossi ratiti estinti vissuti in Madagascar. Ne sono state accertate quattro specie, di cui una sola è conservata nel 2018, Mullerornis modestus.
Vedere Gigantismo insulare e Mullerornis
Nanismo insulare
Il nanismo insulare è il processo di riduzione delle dimensioni di grossi animali (quasi sempre mammiferi), che avviene quando il loro pool genetico viene ristretto a causa di inincrocio, come accade ad esempio sulle isole, ma anche in foreste inaccessibili, valli isolate od oasi nel deserto.
Vedere Gigantismo insulare e Nanismo insulare
Neophron percnopterus
Il capovaccaio (Neophron percnopterus) è l'unica specie del genere Neophron, è un piccolo avvoltoio del Vecchio Mondo. Occupa un'area molto vasta dall'Europa sud-occidentale e dall'Africa settentrionale fino all'India.
Vedere Gigantismo insulare e Neophron percnopterus
Nesiotites
Nesiotites è un genere estinto di toporagni di grandi dimensioni evolutosi sulle isole maggiori del Mediterraneo occidentale (Corsica, Sardegna, Maiorca e Minorca nel gruppo delle Baleari), con una specie diversa per ogni isola (anche se alcuni studiosi ritengano che Nesiotites corsicanus non sia una specie a parte, ma soltanto una sottospecie -e forse nemmeno quella- di Nesiotites similis).
Vedere Gigantismo insulare e Nesiotites
Nesiotites hidalgo
Il toporagno gigante balearico (Nesiotites hidalgo) è una specie estinta di toporagno gigante vissuta sulle isole di Maiorca e Minorca, nelle Baleari.
Vedere Gigantismo insulare e Nesiotites hidalgo
Nesiotites similis
Il toporagno gigante sardo (Nesiotites similis) è una specie estinta di toporagno gigante vissuta in Sardegna Grazie all'isolamento in cui visse per svariati secoli, questo animale aumentò di molto le proprie dimensioni rispetto ai suoi parenti del continente (gigantismo insulare), visto che, non essendoci predatori, una piccola taglia per potersi nascondere non era più necessaria.
Vedere Gigantismo insulare e Nesiotites similis
Nuralagus rex
Il lagomorfo gigante di Minorca (Nuralagus rex Quintana et al., 2011) è una specie di coniglio gigante estinto vissuto sull'isola di Minorca, nelle Baleari, dal Messiniano alla metà del Pliocene, quando si estinse.
Vedere Gigantismo insulare e Nuralagus rex
Palaeopropithecus ingens
Il Palaeopropithecus ingens era un grosso lemure estinto vissuto in Madagascar.
Vedere Gigantismo insulare e Palaeopropithecus ingens
Papagomys armandvillei
Il ratto gigante di Flores (Papagomys armandvillei) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico dell'isola di Flores.
Vedere Gigantismo insulare e Papagomys armandvillei
Paralutra garganensis
Paralutra garganensis è una specie estinta di lontra vissuta nel Miocene superiore, circa 11,6-5,3 milioni di anni fa (Messiniano), in quella che oggi è la penisola del Gargano, Italia.
Vedere Gigantismo insulare e Paralutra garganensis
Pezophaps solitaria
Il solitario di Rodriguez (Pezophaps solitaria) era un uccello inadatto al volo appartenente ai columbiformi endemico dell'isola di Rodrigues, nelle Isole Mascarene.
Vedere Gigantismo insulare e Pezophaps solitaria
Pleurophyllum speciosum
La margherita delle isole Campbell (Pleurophyllum speciosum) è una megaerba della famiglia delle Asteraceae, diffusa nelle omonime isole della Nuova Zelanda.
Vedere Gigantismo insulare e Pleurophyllum speciosum
Preistoria della Sicilia
La preistoria della Sicilia è quel lasso di tempo che va dalla comparsa dei primi uomini sull'isola fino alla colonizzazione greca dell'VIII secolo a.C. Le origini della presenza dell'uomo in Sicilia sono oggetto di dibattito tra gli studiosi di paletnologia, così come dubbia è la sequenza di altre forme di vita che precedettero l'uomo.
Vedere Gigantismo insulare e Preistoria della Sicilia
Proboscidea
I proboscidati (dal latino proboscis, dal greco antico προβοσκίς/proboskís la "proboscide dell'elefante") è un ordine di mammiferi afrotheri contenente una singola famiglia vivente, Elephantidae, e diverse famiglie estinte.
Vedere Gigantismo insulare e Proboscidea
Raphinae
I Raphinae sono un clade estinto di uccelli incapaci di volare, precedentemente chiamati didinae o uccelli didinae. Questi uccelli abitavano le isole Mascarene di Mauritius e Rodrigues, ma si estinsero in tempi storici a causa della caccia da parte dei primi coloni e per l'introduzione di specie invasive portate da quest'ultimi, dopo la colonizzazione delle isole nel XVII secolo.
Vedere Gigantismo insulare e Raphinae
Raphus cucullatus
Il dodo o dronte (Raphus cucullatus) è un uccello estinto incapace di volare endemico di Mauritius, un'isola dell'oceano Indiano a est del Madagascar.
Vedere Gigantismo insulare e Raphus cucullatus
Regola di Bergmann
La Regola di Bergmann è una regola ecogeografica di zoologia che mette in relazione la latitudine a cui ci si trova con la massa raggiungibile da determinati animaliTim M. Blackburn; Kevin J. Gaston; Natasha Loder (1999) "Geographic Gradients in Body Size: A Clarification of Bergmann's Rule" Diversity and Distributions 5(4): 165-174, in particolare asserisce che nell'ambito di una stessa specie, la massa corporea è direttamente proporzionale alla latitudine ed inversamente proporzionale alla temperatura.
Vedere Gigantismo insulare e Regola di Bergmann
Regola di Foster
La regola di Foster o regola dell'insularità è un principio della biologia evolutiva secondo il quale i membri di una specie tendono ad aumentare o diminuire le proprie dimensioni nel tempo a seconda delle risorse a disposizione.
Vedere Gigantismo insulare e Regola di Foster
Sylviornis neocaledoniae
Il du (Sylviornis neocaledoniae) è un uccello galliforme vissuto in Nuova Caledonia fino a circa 1500 anni fa, conosciuto anche con il nome (non corretto) di megapode gigante della Nuova Caledonia.
Vedere Gigantismo insulare e Sylviornis neocaledoniae
Tenerife
Tenerife (in italiano anche Teneriffa) è un'isola spagnola situata nell'oceano Atlantico, appartenente alla Comunità autonoma delle Isole Canarie, Spagna.
Vedere Gigantismo insulare e Tenerife
Tyto robusta
Tyto robusta è una specie estinta di barbagianni vissuta nel Miocene superiore, circa 5,5 a 5 milioni di anni fa (Messiniano), in quella che oggi è la penisola del Gargano, Italia.
Vedere Gigantismo insulare e Tyto robusta
Upupa antaios
L'upupa gigante (Upupa antaios) è un uccello estinto della famiglia delle upupe. Era una specie endemica dell'isola di Sant'Elena, nell'Oceano Atlantico meridionale.
Vedere Gigantismo insulare e Upupa antaios
Varanus komodoensis
Il varano di Komodo (Varanus komodoensis), chiamato anche drago di Komodo, è una lucertola gigante diffusa nelle isole indonesiane di Komodo, Rinca, Flores, Gili Motang e Gili Dasami.
Vedere Gigantismo insulare e Varanus komodoensis
Vorombe titan
Vorombe (il cui nome dal malgascio significa "grande uccello") è uno dei tre generi di uccelli elefante, una famiglia estinta di grandi ratiti, uccelli incapaci di volare, endemici del Madagascar.
Vedere Gigantismo insulare e Vorombe titan
Zalmoxes
Zalmoxes (il cui nome fa riferimento al dio balcanico Zalmoxis) è un genere estinto di dinosauro ornitopode rhabdodontide vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70-65 milioni di anni fa (Maastrichtiano), sull'Isola di Haţeg, in quella che oggi è la Romania.
Vedere Gigantismo insulare e Zalmoxes