Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gigi Villoresi

Indice Gigi Villoresi

Luigi discende da una famiglia molto nota a Milano, suo padre Gaetano era infatti figlio di Eugenio Villoresi, l'ingegnere che progettò il Canale Villoresi, e il nipote di Luigi Villoresi uno dei grandi botanici ed paesaggisti del XIX secolo.

188 relazioni: Achille Castoldi, Adone Carapezzi, Alberto Ascari, Albo d'oro della Targa Florio, Alfa Romeo Tipo 308, Autodromo Enzo e Dino Ferrari, BRDC International Trophy 1949, Campionato europeo di automobilismo 1938, Campionato europeo di automobilismo 1939, Campionato italiano assoluto di velocità, Campionato mondiale di Formula 1 1950, Campionato mondiale di Formula 1 1951, Campionato mondiale di Formula 1 1952, Campionato mondiale di Formula 1 1953, Campionato mondiale di Formula 1 1954, Campionato mondiale di Formula 1 1955, Campionato mondiale di Formula 1 1956, Carlo Facetti, Carrera Panamericana, Centro Sportivo Italiano, Circuito del Carnaro, Circuito del Garda, Circuito del Garda 1948, Circuito di Abbazia, Circuito di Brno, Circuito di Ospedaletti, Circuito di Pau, Circuito di Pescara 1951, Coppa Acerbo 1937, Coppa Acerbo 1938, Coppa Acerbo 1939, Coppa Acerbo 1950, Coppa Ciano 1939, Coppa d'Oro delle Dolomiti, Coppa Intereuropa, Emilio Villoresi, Eugenio Castellotti, Ferrari, Ferrari 125 F1, Ferrari 212 F1, Ferrari 225 S, Ferrari 275 F1, Ferrari 340 America, Ferrari 340 F1, Ferrari 340 Mexico, Ferrari 340 MM, Ferrari 375 F1, Ferrari 375 Indy, Ferrari 375 MM, Ferrari 500 F2, ..., Ferrari 500 Mondial, Ferrari 625 F1, Franco Cortese, Gigi (nome), Giovanni Lurani, Gran Premi di automobilismo 1946, Gran Premi di automobilismo 1948, Gran Premi di automobilismo 1949, Gran Premio d'Argentina 1953, Gran Premio d'Argentina 1955, Gran Premio d'Italia 1938, Gran Premio d'Italia 1949, Gran Premio d'Italia 1951, Gran Premio d'Italia 1952, Gran Premio d'Italia 1953, Gran Premio d'Italia 1954, Gran Premio d'Italia 1955, Gran Premio d'Italia 1956, Gran Premio d'Olanda, Gran Premio d'Olanda 1950, Gran Premio d'Olanda 1952, Gran Premio d'Olanda 1953, Gran Premio d'Olanda 1955, Gran Premio del Belgio 1949, Gran Premio del Belgio 1950, Gran Premio del Belgio 1951, Gran Premio del Belgio 1953, Gran Premio del Belgio 1955, Gran Premio del Belgio 1956, Gran Premio del Valentino 1952, Gran Premio del Valentino 1955, Gran Premio delle Nazioni 1946 (automobilismo), Gran Premio delle Nazioni 1948 (automobilismo), Gran Premio delle Nazioni 1950 (automobilismo), Gran Premio di Albi 1950, Gran Premio di automobilismo, Gran Premio di Bari 1950, Gran Premio di Bari 1951, Gran Premio di Bari 1956, Gran Premio di Buenos Aires 1950, Gran Premio di Buenos Aires I 1948, Gran Premio di Buenos Aires II 1948, Gran Premio di Buenos Aires III 1949, Gran Premio di Francia 1951, Gran Premio di Francia 1953, Gran Premio di Francia 1954, Gran Premio di Francia 1956, Gran Premio di Germania 1951, Gran Premio di Germania 1953, Gran Premio di Germania 1954, Gran Premio di Germania 1956, Gran Premio di Gran Bretagna, Gran Premio di Gran Bretagna 1951, Gran Premio di Gran Bretagna 1953, Gran Premio di Gran Bretagna 1954, Gran Premio di Gran Bretagna 1955, Gran Premio di Gran Bretagna 1956, Gran Premio di Losanna 1949, Gran Premio di Mar del Plata 1948, Gran Premio di Mar del Plata 1950, Gran Premio di Modena, Gran Premio di Monaco 1948, Gran Premio di Monaco 1950, Gran Premio di Monaco 1955, Gran Premio di Napoli, Gran Premio di Napoli 1955, Gran Premio di Pau, Gran Premio di Pau 1950, Gran Premio di Pau 1951, Gran Premio di Pau 1955, Gran Premio di Penya Rhin, Gran Premio di Penya Rhin 1950, Gran Premio di Roma, Gran Premio di Rosario, Gran Premio di Rosario 1948, Gran Premio di Rosario 1950, Gran Premio di San Remo 1950, Gran Premio di San Remo 1951, Gran Premio di Siracusa, Gran Premio di Siracusa 1951, Gran Premio di Spagna 1951, Gran Premio di Spagna 1954, Gran Premio di Svizzera 1948, Gran Premio di Svizzera 1949, Gran Premio di Svizzera 1950, Gran Premio di Svizzera 1951, Gran Premio di Svizzera 1952, Gran Premio di Svizzera 1953, Gran Premio di Svizzera 1954, Gran Premio di Tripoli 1940, Gran Premio di Zandvoort 1949, Juan Manuel Fangio, Lancia (automobilismo), Lancia (azienda), Lancia Aprilia, Lancia Astura, Lancia D20, Lancia D23, Lancia D24, Lancia D50, Lancia nei rally, Luigi Villoresi, Maserati 4CL e 4CLT, Maserati 6CM, Maserati A6, Maserati A6 GCS, Mille Miglia, Mille Miglia 1934, Mille Miglia 1936, Mille Miglia 1937, Mille Miglia 1940, Morti il 24 agosto, Morti nel 1997, Museo Nicolis, Nati il 16 maggio, Nati nel 1909, OSCA, Persone di nome Luigi, Pseudonimi dei piloti, Rally dell'Acropoli, Rallye del Sestriere, Risultati della Scuderia Ferrari, Risultati sportivi della Lancia Aprilia, Risultati sportivi della Lancia Aurelia, Scuderia Ambrosiana, Scuderia Centro Sud, Sport a Siracusa, Sport in Italia, Stanguellini 2800 Sport, Statistiche dei piloti di Formula 1 - Seconda sezione, Statistiche dei piloti di Formula 1 - Terza sezione, Targa Florio, Tazio Nuvolari, Temporada Argentina 1948, Temporada Argentina 1949, Temporada Argentina 1949-1950, Villoresi, 500 Miglia di Indianapolis 1953. Espandi índice (138 più) »

Achille Castoldi

Appassionato di motonautica, colse i primi rilevanti successi, ed un record mondiale di velocità nel 1930, con un avveniristico motoscafo progettato dal fratello Luigi Castoldi.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Achille Castoldi · Mostra di più »

Adone Carapezzi

Milanese, figlio del ciclista emiliano successivamente dirigente del Milan e del Velodromo Vigorelli Anteo Carapezzi, nonché nipote del ciclista Egisto Carapezzi e cugino del ciclocrossista italo-francese Albert Carapezzi, lavorò dal 1946 al 1982 per la RAI, inizialmente come collaboratore e inviato per moltissimi servizi del Giornale Radio dalla sede di Corso Sempione a Milano.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Adone Carapezzi · Mostra di più »

Alberto Ascari

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di trentadue Gran Premi, vincendone tredici e salendo per diciassette volte sul podio.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Alberto Ascari · Mostra di più »

Albo d'oro della Targa Florio

Questo è l'Albo d'oro della Targa Florio, la famosa corsa automobilistica disputatasi dal 1906 al 1977 per 61 volte.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Albo d'oro della Targa Florio · Mostra di più »

Alfa Romeo Tipo 308

L'Alfa Romeo Tipo 308 (o 8C-308) è stata un'autovettura da competizione prodotta dall'Alfa Romeo nel 1938 in quattro esemplari.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Alfa Romeo Tipo 308 · Mostra di più »

Autodromo Enzo e Dino Ferrari

L'autodromo Enzo e Dino Ferrari, comunemente noto come autodromo di Imola, è un circuito automobilistico situato nel comune di Imola.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Autodromo Enzo e Dino Ferrari · Mostra di più »

BRDC International Trophy 1949

Il BRDC International Trophy 1949 è stata una gara di Formula 1 tenutasi il 20 agosto 1949 sul circuito di Silverstone, nel Northamptonshire, in Gran Bretagna.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e BRDC International Trophy 1949 · Mostra di più »

Campionato europeo di automobilismo 1938

Il Campionato europeo di automobilismo 1938 è stata la VI edizione del Campionato europeo di automobilismo.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Campionato europeo di automobilismo 1938 · Mostra di più »

Campionato europeo di automobilismo 1939

Il Campionato europeo di automobilismo 1939 è stata la VII ed ultima edizione mai disputata del Campionato europeo di automobilismo.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Campionato europeo di automobilismo 1939 · Mostra di più »

Campionato italiano assoluto di velocità

Il Campionato italiano assoluto di velocità, noto anche come Campionato italiano di velocità conduttori, è stata una serie automobilistica riservata ai piloti italiani.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Campionato italiano assoluto di velocità · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1950

La stagione 1950 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la prima ad assegnare il Campionato Piloti.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Campionato mondiale di Formula 1 1950 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1951

La stagione 1951 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 2a ad assegnare il campionato piloti.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Campionato mondiale di Formula 1 1951 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1952

La stagione 1952 del Campionato mondiale FIA Piloti (comunemente detto mondiale di Formula 1) è stata, nella storia della categoria, la 3a ad assegnare il Campionato Piloti.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Campionato mondiale di Formula 1 1952 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1953

La stagione 1953 del Campionato mondiale FIA è stata, nella storia della categoria, la 4a ad assegnare il Campionato Piloti.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Campionato mondiale di Formula 1 1953 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1954

La stagione 1954 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 5a ad assegnare il Campionato Piloti.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Campionato mondiale di Formula 1 1954 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1955

La stagione 1955 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 6a ad assegnare il Campionato Piloti.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Campionato mondiale di Formula 1 1955 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1956

La stagione 1956 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 7a ad assegnare il Campionato Piloti.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Campionato mondiale di Formula 1 1956 · Mostra di più »

Carlo Facetti

Conosciuto principalmente per i suoi successi con le vetture Sport Prototipo, Turismo e Gran Turismo, nel suo unico tentativo di Formula 1 fallì la qualificazione al Gran Premio d'Italia 1974.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Carlo Facetti · Mostra di più »

Carrera Panamericana

La Carrera Panamericana, anche nota come Carrera Messicana o Carrera Mexico, era una corsa internazionale automobilistica, su percorso stradale, svoltasi in Messico dal 1950 al 1954.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Carrera Panamericana · Mostra di più »

Centro Sportivo Italiano

Il Centro Sportivo Italiano (C.S.I.) è un'organizzazione non a scopo di lucro nazionale, principalmente fondata sul volontariato, riconosciuta quale Ente di promozione sportiva ed Associazione di promozione sociale che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, ispirandosi alla visione cristiana dell'uomo e della storia nel servizio alle persone e al territorio.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Centro Sportivo Italiano · Mostra di più »

Circuito del Carnaro

Franco Cortese arrivò secondo nel primo Circuito del Carnaro Il circuito del Carnaro fu una competizione automobilistica effettuata una sola volta nel 1939 ad Abbazia, nell'Istria orientale allora facente parte del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Circuito del Carnaro · Mostra di più »

Circuito del Garda

Il Circuito del Garda è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito svoltasi da 1921 al 1966.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Circuito del Garda · Mostra di più »

Circuito del Garda 1948

Il Gran Premio della Nazioni 1948 è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Circuito del Garda 1948 · Mostra di più »

Circuito di Abbazia

Il circuito di Abbazia era un circuito motoristico stradale disegnato all'interno dell'omonima città sita nel golfo del Quarnero e specializzato in gare di motocicletta.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Circuito di Abbazia · Mostra di più »

Circuito di Brno

Il circuito di Brno (denominato ufficialmente circuito di Masaryk dal nome del primo presidente cecoslovacco Tomáš Masaryk) è la sede storica del Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca ed è situato a 14 km a nord-ovest della località omonima della Repubblica Ceca (1 km dall'uscita 182 dell'autostrada D1).

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Circuito di Brno · Mostra di più »

Circuito di Ospedaletti

Il circuito di Ospedaletti fu un circuito cittadino di fama internazionale sul quale corsero i Gran Premi automobilistici e motociclistici dal 1947 sino al 1972.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Circuito di Ospedaletti · Mostra di più »

Circuito di Pau

Il circuito di Pau è un tracciato lungo 2,76 km ricavato dalle strette strade della cittadina pirenaica di Pau, in Francia.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Circuito di Pau · Mostra di più »

Circuito di Pescara 1951

Il circuito di Pescara 1951 fu una gara del campionato mondiale di Formula 1 1951 tenutasi il 15 agosto di quell'anno sul circuito di Pescara.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Circuito di Pescara 1951 · Mostra di più »

Coppa Acerbo 1937

La Coppa Acerbo 1937 è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Coppa Acerbo 1937 · Mostra di più »

Coppa Acerbo 1938

La Coppa Acerbo 1938 è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Coppa Acerbo 1938 · Mostra di più »

Coppa Acerbo 1939

Il Coppa Acerbo 1939 è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito per voiturette.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Coppa Acerbo 1939 · Mostra di più »

Coppa Acerbo 1950

La Coppa Acerbo 1950 è stata una gara extra-campionato di Formula 1 tenutasi il 15 agosto 1950 sul Circuito di Pescara a Pescara, in Abruzzo.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Coppa Acerbo 1950 · Mostra di più »

Coppa Ciano 1939

La Coppa Ciano 1939 è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Coppa Ciano 1939 · Mostra di più »

Coppa d'Oro delle Dolomiti

La Coppa d'Oro delle Dolomiti è stata una corsa automobilistica di velocità pura, su strade aperte al traffico, che si disputò in Italia per dieci anni dal 1947 al 1956.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Coppa d'Oro delle Dolomiti · Mostra di più »

Coppa Intereuropa

La Coppa Intereuropa è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Coppa Intereuropa · Mostra di più »

Emilio Villoresi

Emilio discende da una famiglia molto nota a Milano, suo padre Gaetano era infatti figlio di Eugenio Villoresi, l'ingegnere che progettò il Canale Villoresi, e il nipote di Luigi Villoresi uno dei grandi botanici ed paesaggisti del XIX secolo.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Emilio Villoresi · Mostra di più »

Eugenio Castellotti

Nella sua carriera si distinse particolarmente nelle gare di durata, ottenendo la vittoria nel 1956 sia alla Mille Miglia che alla 12 Ore di Sebring (nel secondo caso in coppia con Juan Manuel Fangio).

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Eugenio Castellotti · Mostra di più »

Ferrari

Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello in provincia di Modena.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 125 F1

La Ferrari 125 F1 (inizialmente denominata GPC, ossia Gran Premio Compressore) è stata la prima monoposto costruita dalla scuderia di Maranello.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Ferrari 125 F1 · Mostra di più »

Ferrari 212 F1

La 212 F1 è un'autovettura monoposto da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1951 in due esemplari.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Ferrari 212 F1 · Mostra di più »

Ferrari 225 S

La Ferrari 225 S è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari nel 1952 in 21 esemplari, che ha partecipato a diverse competizioni automobilistiche.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Ferrari 225 S · Mostra di più »

Ferrari 275 F1

La Ferrari 275 F1 è una vettura che ha preso parte a due gare del Campionato mondiale di Formula 1 1950.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Ferrari 275 F1 · Mostra di più »

Ferrari 340 America

La 340 America è un'autovettura barchetta prodotta dalla Ferrari dal 1950 al 1952, allestita dalla carrozzeria Touring di Milano.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Ferrari 340 America · Mostra di più »

Ferrari 340 F1

La Ferrari 340 F1 è una vettura che ha preso parte a due gare della stagione motoristica 1950 non valide per il campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Ferrari 340 F1 · Mostra di più »

Ferrari 340 Mexico

La 340 Mexico è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1952 in quattro esemplari.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Ferrari 340 Mexico · Mostra di più »

Ferrari 340 MM

La Ferrari 340 MM è una autovettura da competizione prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari nel 1953.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Ferrari 340 MM · Mostra di più »

Ferrari 375 F1

La Ferrari 375 F1 è la vettura con cui la Scuderia Ferrari ha preso parte al Campionato mondiale di Formula 1 1951.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Ferrari 375 F1 · Mostra di più »

Ferrari 375 Indy

La Ferrari 375 Indy è la vettura con cui la Scuderia Ferrari prese parte alla 500 Miglia di Indianapolis per la prima volta nella sua storia.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Ferrari 375 Indy · Mostra di più »

Ferrari 375 MM

La Ferrari 375 MM è una autovettura da competizione prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1953 al 1954 in 26 esemplari.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Ferrari 375 MM · Mostra di più »

Ferrari 500 F2

La 500 F2 è una vettura di Formula 2 con cui la Scuderia Ferrari ha corso il campionato del mondo di Formula 1 1952 e 1953.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Ferrari 500 F2 · Mostra di più »

Ferrari 500 Mondial

La Ferrari 500 Mondial è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari dal 1953 al 1955 in 31 esemplari.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Ferrari 500 Mondial · Mostra di più »

Ferrari 625 F1

La Ferrari 625 F1 è la vettura con cui la Scuderia Ferrari corse il Campionato mondiale di Formula 1 1954 e parte del Campionato mondiale di Formula 1 1955.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Ferrari 625 F1 · Mostra di più »

Franco Cortese

Fu il primo pilota e collaudatore della Ferrari.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Franco Cortese · Mostra di più »

Gigi (nome)

.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gigi (nome) · Mostra di più »

Giovanni Lurani

Il padre era il conte Francesco Lurani Cernuschi, esploratore, topografo e musicologo (1857-1912).

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Giovanni Lurani · Mostra di più »

Gran Premi di automobilismo 1946

La stagione dei Gran Premi del 1946 fu quella del ritorno della Formula Grand Prix dopo la II guerra mondiale.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premi di automobilismo 1946 · Mostra di più »

Gran Premi di automobilismo 1948

La Stagione di Formula 1 1948 è la terza edizione dei Gran Premi dopo la Seconda Guerra Mondiale, la prima con la nuova denominazione di Formula 1.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premi di automobilismo 1948 · Mostra di più »

Gran Premi di automobilismo 1949

La Stagione di Formula 1 1949 fu la 4ª della Formula Grand Prix dopo la II guerra mondiale, la seconda con la nuova denominazione di Formula 1 e fu anche l'ultima prima dell'avvento del campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premi di automobilismo 1949 · Mostra di più »

Gran Premio d'Argentina 1953

Il Gran Premio d'Argentina 1953 fu la prima gara della stagione 1953 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 18 gennaio sul Circuito di Buenos Aires.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio d'Argentina 1953 · Mostra di più »

Gran Premio d'Argentina 1955

Il Gran Premio d'Argentina 1955 fu la prima gara della stagione 1955 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 16 gennaio sul Circuito di Buenos Aires.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio d'Argentina 1955 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1938

Il Gran Premio d'Italia 1938 è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio d'Italia 1938 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1949

Il Gran Premio d'Italia 1949 è stata una gara di Formula 1 tenutasi l'11 settembre, 1949 sul circuito di Monza.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio d'Italia 1949 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1951

Il Gran Premio d'Italia 1951 si è svolto ad una settimana di distanza dal GP delle Nazioni di motociclismo che aveva occupato il circuito nella seconda domenica di settembre, data abituale per questa gara di Formula 1.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio d'Italia 1951 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1952

Il Gran Premio d'Italia 1952 fu l'ottava ed ultima gara della stagione 1952 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 7 settembre all'Autodromo Nazionale di Monza.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio d'Italia 1952 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1953

Il Gran Premio d'Italia 1953 fu la nona ed ultima gara della stagione 1953 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 13 settembre all'Autodromo Nazionale di Monza.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio d'Italia 1953 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1954

Il Gran Premio d'Italia 1954 fu l'ottava gara della stagione 1954 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 5 settembre all'Autodromo Nazionale di Monza.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio d'Italia 1954 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1955

Il Gran Premio d'Italia 1955 fu la settima ed ultima gara della stagione 1955 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata l'11 settembre all'Autodromo Nazionale di Monza.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio d'Italia 1955 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1956

Il Gran Premio d'Italia 1956 fu l'ottava gara della stagione 1956 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 2 settembre sull'Autodromo Nazionale Monza.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio d'Italia 1956 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda

Il Gran Premio d'Olanda (in olandese Grand Prix van Nederland, lett. Gran Premio dei Paesi Bassi) è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta tra il 1952 e il 1985 sul Circuito di Zandvoort.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio d'Olanda · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1950

Il Gran Premio d'Olanda 1950 è stata una gara extra-campionato di Formula 1 tenutasi il 23 luglio 1950 sul Circuito di Zandvoort, a Zandvoort, nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio d'Olanda 1950 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1952

Il Gran Premio d'Olanda 1952 fu la settima gara della stagione 1952 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 17 agosto sul Circuito di Zandvoort.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio d'Olanda 1952 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1953

Il Gran Premio d'Olanda 1953 fu la terza gara della stagione 1953 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 7 giugno sul Circuito di Zandvoort.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio d'Olanda 1953 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1955

Il Gran Premio d'Olanda 1955 fu la quinta gara della stagione 1955 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 19 giugno sul Circuito di Zandvoort.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio d'Olanda 1955 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1949

Il Gran Premio del Belgio 1949 è stata una gara di Formula 1 tenutasi il 19 giugno, 1949 sul circuito di Spa-Francorchamps, in Belgio.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio del Belgio 1949 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1950

Il Gran Premio del Belgio del 1950 fu la quinta prova del Campionato Mondiale Piloti di Formula 1 disputato il 18 giugno 1950 sul Circuito di Spa-Francorchamps nella sua versione completamente stradale e molto veloce di 14 km.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio del Belgio 1950 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1951

Il Gran Premio del Belgio 1951 si è svolto sul circuito stradale di Spa-Francorchamps il 17 giugno 1951 sulla distanza di 36 giri, per un totale di 508,32 km.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio del Belgio 1951 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1953

Il Gran Premio del Belgio 1953 fu la quarta gara della stagione 1953 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 21 giugno sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio del Belgio 1953 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1955

Il Gran Premio del Belgio 1955 fu la quarta gara della stagione 1955 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 5 giugno sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio del Belgio 1955 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1956

Il Gran Premio del Belgio 1956 fu la quarta gara della stagione 1956 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 3 giugno sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio del Belgio 1956 · Mostra di più »

Gran Premio del Valentino 1952

Il Gran Premio del Valentino 1952, conosciuto anche come 6º Gran Premio del Valentino, è stata una gara extra-campionato di Formula 1 tenutasi il 6 aprile, 1952 al Parco del Valentino di Torino.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio del Valentino 1952 · Mostra di più »

Gran Premio del Valentino 1955

Il Gran Premio del Valentino 1955, conosciuto anche come 7º Gran Premio del Valentino, è stata una gara extra-campionato di Formula 1 tenutasi il 27 marzo, 1955 al Parco del Valentino di Torino.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio del Valentino 1955 · Mostra di più »

Gran Premio delle Nazioni 1946 (automobilismo)

Il Gran Premio delle Nazioni 1946 è stata una gara di Formula Grand Prix, seconda Grande prova della stagione 1946.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio delle Nazioni 1946 (automobilismo) · Mostra di più »

Gran Premio delle Nazioni 1948 (automobilismo)

Il Gran Premio della Nazioni 1948 è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio delle Nazioni 1948 (automobilismo) · Mostra di più »

Gran Premio delle Nazioni 1950 (automobilismo)

Il Gran Premio delle Nazioni 1950 è stata una gara extra-campionato di Formula 1 tenutasi il 30 luglio 1950 a Ginevra, in Svizzera.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio delle Nazioni 1950 (automobilismo) · Mostra di più »

Gran Premio di Albi 1950

Il Gran Premio di Albi 1950 è stata una gara extra-campionato di Formula 1 tenutasi il 16 luglio 1950 ad Albi, in Francia.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Albi 1950 · Mostra di più »

Gran Premio di automobilismo

Il Gran Premio di automobilismo (in inglese Grand Prix motor racing) è una corsa automobilistica di velocità in circuito.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di automobilismo · Mostra di più »

Gran Premio di Bari 1950

Il Gran Premio di Bari 1950 è stata una gara extra-campionato di Formula 1 tenutasi il 9 luglio, 1950 a Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Bari 1950 · Mostra di più »

Gran Premio di Bari 1951

Il Gran Premio di Bari 1951 è stata una gara extra-campionato di Formula 1 tenutasi il 2 settembre, 1951 a Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Bari 1951 · Mostra di più »

Gran Premio di Bari 1956

Nel 1956 il percorso del Gran Premio di Bari, essendo ormai in piena zona abitata, venne invertito nel senso di marcia: tribune e box furono sistemati sul piazzale antistante l'ingresso della Fiera del Levante.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Bari 1956 · Mostra di più »

Gran Premio di Buenos Aires 1950

Il Gran Premio di Buenos Aires 1950 è stata una corsa automobilistica di Formula Libera della Temporada Argentina 1949-1950.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Buenos Aires 1950 · Mostra di più »

Gran Premio di Buenos Aires I 1948

Il Gran Premio di Buenos Aires I 1948 è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Buenos Aires I 1948 · Mostra di più »

Gran Premio di Buenos Aires II 1948

Il Gran Premio di Buenos Aires II 1948 è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Buenos Aires II 1948 · Mostra di più »

Gran Premio di Buenos Aires III 1949

Il Gran Premio di Buenos Aires III 1949 è stata una corsa automobilistica di Formula Libera della Temporada Argentina 1949-1950.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Buenos Aires III 1949 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1951

Il XXXVIII Gran Premio dell'Automobile Club di Francia, valido anche come XII Gran Premio d'Europa, fu l'edizione del 1951 del Gran Premio dell'Automobile Club di Francia (oggi chiamato "Gran Premio di Francia") e del Gran Premio d'Europa.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Francia 1951 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1953

Il Gran Premio di Francia 1953 fu la quinta gara della stagione 1953 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 5 luglio sul Circuito di Reims.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Francia 1953 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1954

Il Gran Premio di Francia 1954 fu la quarta gara della stagione 1954 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 4 luglio sul Circuito di Reims.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Francia 1954 · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1956

Il Gran Premio di Francia 1956 fu la quinta gara della stagione 1956 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 1º luglio sul Circuito di Reims.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Francia 1956 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1951

Il Gran Premio di Germania 1951 si è svolto sul circuito del Nürburgring Nordschleife il 29 luglio 1951 sulla distanza di 20 giri, per un totale di 456,2 km.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Germania 1951 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1953

Il Gran Premio di Germania 1953 fu la settima gara della stagione 1953 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 2 agosto sul Circuito del Nürburgring.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Germania 1953 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1954

Il Gran Premio di Germania 1954 fu la sesta gara della stagione 1954 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 1º agosto sul Circuito del Nürburgring.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Germania 1954 · Mostra di più »

Gran Premio di Germania 1956

Il Gran Premio di Germania 1956 fu la settima gara della stagione 1956 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 5 agosto sul Nürburgring.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Germania 1956 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna

Il Gran Premio di Gran Bretagna è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 1948 dopo due edizioni nel 1926 e 1927 nell'epoca dei Grand Prix svoltesi sul circuito di Brooklands.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Gran Bretagna · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1951

Il Gran Premio di Gran Bretagna fu la quinta gara della stagione 1951 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 14 luglio al Circuito di Silverstone.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Gran Bretagna 1951 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1953

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1953 fu la sesta gara della stagione 1953 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 18 luglio sul Circuito di Silverstone.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Gran Bretagna 1953 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1954

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1954 fu la quinta gara della stagione 1954 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 17 luglio sul Circuito di Silverstone.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Gran Bretagna 1954 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1955

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1955 fu la sesta gara della stagione 1955 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 16 luglio sul Circuito di Aintree.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Gran Bretagna 1955 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1956

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1956 fu la sesta gara della stagione 1956 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 14 luglio sul Circuito di Silverstone.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Gran Bretagna 1956 · Mostra di più »

Gran Premio di Losanna 1949

Il Gran Premio di Losanna 1949 è stata una gara di Formula 1 tenutasi il 27 agosto, 1949 a Losanna, nel Canton Vaud in Svizzera.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Losanna 1949 · Mostra di più »

Gran Premio di Mar del Plata 1948

Il Gran Premio di Mar del Plata 1948 è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Mar del Plata 1948 · Mostra di più »

Gran Premio di Mar del Plata 1950

Il Gran Premio di Mar del Plata 1950 è stata una corsa automobilistica di Formula Libera della Temporada Argentina 1949-1950.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Mar del Plata 1950 · Mostra di più »

Gran Premio di Modena

Il Gran Premio di Modena (inizialmente noto come Circuito di Modena) è stata una gara automobilistica che si è tenuta a Modena tra il 1927 e il 1961.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Modena · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1948

Il Gran Premio di Monaco 1948 è stata una gara di Formula 1 tenutasi il 16 maggio, 1948 sul circuito di Monaco, nel Principato di Monaco.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Monaco 1948 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1950

Il Gran Premio di Monaco del 1950 fu il secondo round del Campionato Mondiale Piloti della stagione 1950 di Formula 1 e la sesta gara complessiva di quell'annata, disputata il 21 maggio sul Circuito di Montecarlo soltanto a una settimana di distanza dalla precedente.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Monaco 1950 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1955

Il Gran Premio di Monaco 1955 fu la seconda gara della stagione 1955 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 22 maggio sul Circuito di Monaco.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Monaco 1955 · Mostra di più »

Gran Premio di Napoli

Il Gran Premio di Napoli è stata una corsa automobilistica disputata tra il 1933 ed il 1962, nota in precedenza come Circuito di Napoli-Coppa Principessa di Piemonte.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Napoli · Mostra di più »

Gran Premio di Napoli 1955

Il Gran Premio di Napoli 1955 è stata una gara extra-campionato di Formula 1 tenutasi l'8 maggio, 1955 sul circuito di Posillipo, a Napoli.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Napoli 1955 · Mostra di più »

Gran Premio di Pau

Il Gran Premio di Pau è una corsa automobilistica che si disputa a Pau, in Francia su un circuito cittadino.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Pau · Mostra di più »

Gran Premio di Pau 1950

Il Gran Premio di Pau 1950 è stata una gara di Formula 1 extra-campionato tenutasi il 10 aprile, 1950 sul Circuito di Pau, a Pau, in Francia.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Pau 1950 · Mostra di più »

Gran Premio di Pau 1951

Il Gran Premio di Pau 1951 è stata una gara extra-campionato di Formula 1 tenutasi il 26 marzo 1951 sul Circuito di Pau, a Pau, in Francia.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Pau 1951 · Mostra di più »

Gran Premio di Pau 1955

Il Gran Premio di Pau 1955 è stata una gara extra-campionato di Formula 1, tenutasi l'11 aprile 1955 sul Circuito di Pau, a Pau, in Francia.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Pau 1955 · Mostra di più »

Gran Premio di Penya Rhin

Il Gran Premio di Penya Rhin è stata una corsa automobilistica disputata dal 1921 al 1954 in Spagna nei dintorni di Barcellona.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Penya Rhin · Mostra di più »

Gran Premio di Penya Rhin 1950

Il Gran Premio di Penya Rhin 1950 è stata una gara extra-campionato di Formula 1 tenutasi il 29 ottobre 1950 sul Circuito di Pedralbes a Barcellona, in Spagna.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Penya Rhin 1950 · Mostra di più »

Gran Premio di Roma

Il Gran Premio di Roma (dal 1925 al 1932 noto come Gran Premio Reale di Roma) è una gara automobilistica e motociclistica che si è tenuta a Roma, o nei suo pressi, tra il 1925 e il 1991.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Roma · Mostra di più »

Gran Premio di Rosario

Il Gran Premio di Rosario è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Rosario · Mostra di più »

Gran Premio di Rosario 1948

Il Gran Premio di Rosario 1948 è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Rosario 1948 · Mostra di più »

Gran Premio di Rosario 1950

Il Gran Premio di Rosario 1950 è stata una gara di Formula Libera della Temporada Argentina 1949-1950.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Rosario 1950 · Mostra di più »

Gran Premio di San Remo 1950

Il Gran Premio di San Remo 1950 è stata una gara di Formula 1 extra-campionato mondiale tenutasi il 16 aprile 1950 sul Circuito di Ospedaletti a San Remo in Liguria.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di San Remo 1950 · Mostra di più »

Gran Premio di San Remo 1951

Il Gran Premio di San Remo 1951 è stata una gara di Formula 1 extra-campionato mondiale tenutasi il 22 aprile 1951 sul Circuito di Ospedaletti a San Remo in Liguria.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di San Remo 1951 · Mostra di più »

Gran Premio di Siracusa

Il Gran Premio di Siracusa è stata una tradizionale corsa automobilistica riservata a vetture di Formula 1 che si è corsa tra gli anni cinquanta e sessanta sul Circuito di Siracusa.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Siracusa · Mostra di più »

Gran Premio di Siracusa 1951

Il Gran Premio di Siracusa 1951 è stata una gara extra-campionato di Formula 1 tenutasi l'11 marzo 1951 sul Circuito di Siracusa, in Sicilia.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Siracusa 1951 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1951

Il Gran Premio di Spagna 1951 è stata l'ultima prova del Campionato mondiale di Formula 1 1951; si è disputato il 28 ottobre 1951 sul circuito di Pedralbes, e ha visto la vittoria di Juan Manuel Fangio su Alfa Romeo, davanti al connazionale José Froilán González su Ferrari e a Nino Farina su Alfa Romeo.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Spagna 1951 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1954

Il Gran Premio di Spagna 1954 fu la nona ed ultima gara della stagione 1954 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 24 ottobre sul Circuito di Pedralbes.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Spagna 1954 · Mostra di più »

Gran Premio di Svizzera 1948

Il Gran Premio di Svizzera 1948, valido anche come Gran Premio d'Europa, è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Svizzera 1948 · Mostra di più »

Gran Premio di Svizzera 1949

Il Gran Premio di Svizzera 1949 è stata una gara di Formula 1 tenutasi il 3 luglio, 1949 sul circuito di Bremgarten a Berna, in Svizzera.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Svizzera 1949 · Mostra di più »

Gran Premio di Svizzera 1950

Il Gran Premio di Svizzera del 1950 fu il quarto round del Campionato Mondiale Piloti di Formula 1 disputato il 4 giugno 1950 sul Circuito di Bremgarten, considerato tra quelli stradali del periodo classico quello più affascinante e anche il più difficile e pericoloso.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Svizzera 1950 · Mostra di più »

Gran Premio di Svizzera 1951

Il Gran Premio di Svizzera 1951 è stata la prima prova del Campionato mondiale di Formula 1 1951; si è svolto sul circuito di Bremgarten il 27 maggio 1951 sulla distanza di 42 giri, per un totale di 305,76 km.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Svizzera 1951 · Mostra di più »

Gran Premio di Svizzera 1952

Il Gran Premio di Svizzera 1952 è stata la prima gara valida per il Campionato mondiale di Formula 1 1952.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Svizzera 1952 · Mostra di più »

Gran Premio di Svizzera 1953

Il Gran Premio di Svizzera 1953 fu l'ottava gara della stagione 1953 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 23 agosto sul Circuito di Bremgarten.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Svizzera 1953 · Mostra di più »

Gran Premio di Svizzera 1954

Il Gran Premio di Svizzera 1954 fu la settima gara della stagione 1954 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 22 agosto sul Circuito di Bremgarten.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Svizzera 1954 · Mostra di più »

Gran Premio di Tripoli 1940

Il Gran Premio di Tripoli 1940 è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Tripoli 1940 · Mostra di più »

Gran Premio di Zandvoort 1949

Il Gran Premio di Zandvoort 1949 è stata una gara di Formula 1 tenutasi il 31 luglio, 1949 sul circuito di Zandvoort, nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Gran Premio di Zandvoort 1949 · Mostra di più »

Juan Manuel Fangio

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di 52 Gran Premi, vincendone 24 e salendo per 35 volte sul podio.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Juan Manuel Fangio · Mostra di più »

Lancia (automobilismo)

La Scuderia Lancia, che in seguito divenne Squadra Corse HF Lancia, è il reparto corse della Lancia.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Lancia (automobilismo) · Mostra di più »

Lancia (azienda)

Lancia Automobiles è una società controllata di FCA Italy, parte di Fiat Chrysler Automobiles.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Lancia (azienda) · Mostra di più »

Lancia Aprilia

La Lancia Aprilia è un'automobile prodotta dalla casa torinese Lancia dal 1937 al 1949.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Lancia Aprilia · Mostra di più »

Lancia Astura

La Lancia Astura è un'automobile prodotta dalla casa torinese dal 1931 al 1939.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Lancia Astura · Mostra di più »

Lancia D20

La Lancia D20 è un'automobile da competizione realizzata dalla casa torinese Lancia nel 1953.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Lancia D20 · Mostra di più »

Lancia D23

La Lancia D23 è un'automobile da competizione realizzata dalla casa torinese Lancia nel 1953.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Lancia D23 · Mostra di più »

Lancia D24

La Lancia D24 è un'automobile da competizione realizzata dalla casa torinese Lancia nel biennio 1953/54.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Lancia D24 · Mostra di più »

Lancia D50

La Lancia D50 è un'automobile monoposto da competizione di Formula Uno realizzata dalla casa torinese Lancia nel biennio 1954/55.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Lancia D50 · Mostra di più »

Lancia nei rally

La storia di Lancia nei rally ha inizio nei primi anni 1950, per terminare poi nella prima metà degli anni 1990.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Lancia nei rally · Mostra di più »

Luigi Villoresi

* Luigi Villoresi – botanico e architetto del paesaggio italiano.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Luigi Villoresi · Mostra di più »

Maserati 4CL e 4CLT

La 4CL, e la sua derivata 4CLT, sono state autovetture monoposto da competizione costruite dalla Maserati dal 1939 al 1950.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Maserati 4CL e 4CLT · Mostra di più »

Maserati 6CM

La 6CM è una autovettura monoposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1936 al 1939.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Maserati 6CM · Mostra di più »

Maserati A6

Le A6 sono state delle serie di autovetture costruite dalla Maserati dal 1947 al 1956.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Maserati A6 · Mostra di più »

Maserati A6 GCS

La A6 GCS è una autovettura biposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1947 al 1953.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Maserati A6 GCS · Mostra di più »

Mille Miglia

La Mille Miglia è stata una competizione automobilistica stradale di granfondo disputata in Italia in 24 edizioni tra il 1927 e il 1957.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Mille Miglia · Mostra di più »

Mille Miglia 1934

La Mille Miglia 1934 è stata una corsa automobilistica di velocità su strada.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Mille Miglia 1934 · Mostra di più »

Mille Miglia 1936

La Mille Miglia 1936 è stata una corsa automobilistica di velocità su strada.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Mille Miglia 1936 · Mostra di più »

Mille Miglia 1937

La Mille Miglia 1937 è stata una corsa automobilistica di velocità su strada.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Mille Miglia 1937 · Mostra di più »

Mille Miglia 1940

La Mille Miglia 1940 è stata una corsa automobilistica di velocità su strada.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Mille Miglia 1940 · Mostra di più »

Morti il 24 agosto

238.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Morti il 24 agosto · Mostra di più »

Morti nel 1997

3997.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Morti nel 1997 · Mostra di più »

Museo Nicolis

Il Museo Nicolis è un museo privato italiano che riunisce numerose collezioni di auto e moto d'epoca, biciclette, strumenti musicali, piccoli velivoli, macchine fotografiche e per scrivere e oggetti inediti dell'ingegno umano.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Museo Nicolis · Mostra di più »

Nati il 16 maggio

138.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Nati il 16 maggio · Mostra di più »

Nati nel 1909

3909.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Nati nel 1909 · Mostra di più »

OSCA

La OSCA (acronimo di Officine Specializzate Costruzione Automobili) è stata una piccola casa automobilistica di San Lazzaro di Savena, in Emilia-Romagna, attiva dal 1947 al 1967.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e OSCA · Mostra di più »

Persone di nome Luigi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Persone di nome Luigi · Mostra di più »

Pseudonimi dei piloti

Gli pseudonimi dei piloti sono nati già agli albori del motorismo sportivo e sebbene oggi siano quasi desueti, il loro uso è ancora previsto nell'art.120 del Regolamento Nazionale Sportivo CSAI.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Pseudonimi dei piloti · Mostra di più »

Rally dell'Acropoli

Il Rally dell'Acropoli o Acropolis Rally of Greece é uno dei più importanti e famosi rally automobilistici mondiali, per molti anni nel calendario del World Rally Championship.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Rally dell'Acropoli · Mostra di più »

Rallye del Sestriere

Il Rallye del Sestriere è stata una competizione automobilistica su strada, tradizionalmente organizzata dall'Automobile Club di Torino nel mese di febbraio.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Rallye del Sestriere · Mostra di più »

Risultati della Scuderia Ferrari

(Legenda) I risultati in grassetto indicano la pole position, i risultati in corsivo indicano il giro veloce.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Risultati della Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Risultati sportivi della Lancia Aprilia

Come si può evincere dalle tabelle sotto riportate, molte Lancia Aprilia hanno gareggiato anche nella categoria Sport: per lo più si trattava di versioni carrozzate spyder o coupé con particolari elaborazioni meccaniche, ma non sono stati rari i casi in cui normali berline sono state iscritte nella categoria Sport perché non rientranti tra le vetture della categoria Turismo a causa di troppo spinte modifiche al motore.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Risultati sportivi della Lancia Aprilia · Mostra di più »

Risultati sportivi della Lancia Aurelia

La Lancia Aurelia ha partecipato, con le varie versioni (le berline, le coupé B20, le B20-Zagato, le B24) a molte competizioni automobilistiche fin dall'anno della sua prima presentazione, nel 1950 ottenendo parecchie affermazioni, anche a livello internazionale.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Risultati sportivi della Lancia Aurelia · Mostra di più »

Scuderia Ambrosiana

La Scuderia Ambrosiana è stata un'azienda operante nel campo delle competizioni automobilistiche.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Scuderia Ambrosiana · Mostra di più »

Scuderia Centro Sud

La Cooper della Scuderia Centro Sud La Scuderia Centro Sud è stata una squadra italiana privata di Formula 1, attiva dal 1956 al 1965 creata e diretta da Mimmo Dei.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Scuderia Centro Sud · Mostra di più »

Sport a Siracusa

Lo sport a Siracusa si è sviluppato ad un alto livello solo dal secondo dopoguerra i primi successi sia a livello individuale che di squadra si attestano dagli anni cinquanta in poi.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Sport a Siracusa · Mostra di più »

Sport in Italia

La tradizione sportiva italiana è lunga quasi quanto la sua storia: in quasi tutti gli sport, sia individuali che di squadra, l'Italia può vantare molti successi.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Sport in Italia · Mostra di più »

Stanguellini 2800 Sport

La Stanguellini 2800 Sport è un'autovettura da competizione, costruita in esemplare unico, su base della Fiat 2800, per il pilota Luigi Filippone nel 1939.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Stanguellini 2800 Sport · Mostra di più »

Statistiche dei piloti di Formula 1 - Seconda sezione

Questa pagina descrive le statistiche dei Piloti di Formula 1.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Statistiche dei piloti di Formula 1 - Seconda sezione · Mostra di più »

Statistiche dei piloti di Formula 1 - Terza sezione

Questa pagina descrive le statistiche dei Piloti di Formula 1.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Statistiche dei piloti di Formula 1 - Terza sezione · Mostra di più »

Targa Florio

La Targa Florio è una delle più antiche corse automobilistiche al mondo.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Targa Florio · Mostra di più »

Tazio Nuvolari

La sua carriera sportiva abbraccia un trentennio dal 1920 al 1950, con l'interruzione di oltre sei anni a causa del secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Tazio Nuvolari · Mostra di più »

Temporada Argentina 1948

La Temporada Argentina 1948 è stata una serie di corse automobilistiche di velocità in circuito.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Temporada Argentina 1948 · Mostra di più »

Temporada Argentina 1949

La Temporada Argentina 1949 è stata una serie di corse automobilistiche di Formula Libera.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Temporada Argentina 1949 · Mostra di più »

Temporada Argentina 1949-1950

La Temporada Argentina 1949-1950 è stata una serie di corse automobilistiche di Formula Libera.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Temporada Argentina 1949-1950 · Mostra di più »

Villoresi

*Canale Villoresi – canale lombardo.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e Villoresi · Mostra di più »

500 Miglia di Indianapolis 1953

La 500 Miglia di Indianapolis 1953 fu la seconda gara della stagione 1953 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 30 maggio all'Indianapolis Motor Speedway.

Nuovo!!: Gigi Villoresi e 500 Miglia di Indianapolis 1953 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »