Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gilera

Indice Gilera

Gilera è stata una casa motociclistica italiana fondata da Giuseppe Gellera nel 1909. Acquisita nel 1969 dal gruppo Piaggio, con la chiusura del polo produttivo di Arcore - avvenuta nel 1993 - ed il trasferimento presso lo stabilimento Piaggio di Pontedera, è progressivamente divenuta un reparto, e poi un marchio del gruppo, attivo con una produzione a proprio nome fino al 2020 ed oggi inutilizzato.

Indice

  1. 300 relazioni: Adolfo Covi, Alberto Ascari, Albino Milani, Albo d'oro del motomondiale, Alessandro Gritti, Alfredo Milani, Anello alta velocità, Aprilia (azienda), Aprilia AF1, Aprilia RSV, Aprilia RSV 250, Aprilia SR, Arciso Artesiani, Arcore, Autodelta, Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Bandini 1100 (1946), Benedicto Caldarella, Benelli, Benelli 650 Tornado, Benelli Sei, Benelli T 50, Bertoni (azienda), Bimota, Bimota GB1, BMW Motorrad, Bob Brown (motociclista), Camallo, Campionato d'Europa FICM, Campionato Italiano Velocità, Carlo Bandirola, Carlo Pernat, Case motociclistiche, Checco Costa, Circuito del Lario, Circuito della Superba, Classe 350, Classe 500, Claudio Costa (medico), CNA Rondine 500, Columbus (azienda), Compagnia Nazionale Aeronautica, Cromie McCandless, Derbi GPR, Derbi-Gilera 125 GP, Dickie Dale, Domenico Fenocchio, Economia della Brianza, Enrico Lorenzetti, Ercole Frigerio, ... Espandi índice (250 più) »

Adolfo Covi

Giovane promessa del tennis italiano, soprannominato "il mancino maledetto", fu chiamato nella nazionale juniores che prese parte alla Coppa de Galea 1951.

Vedere Gilera e Adolfo Covi

Alberto Ascari

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di trentadue Gran Premi, vincendone tredici e salendo per diciassette volte sul podio.

Vedere Gilera e Alberto Ascari

Albino Milani

Fa parte di una famiglia di motociclisti. Infatti, il fratello Alfredo ha gareggiato anch'esso nel nelle classi 350 e 500 del Motomondiale, vincendo 3 gran premi e l'altro fratello Rossano ha fatto da coequipier ad Albino negli ultimi anni di partecipazione.

Vedere Gilera e Albino Milani

Albo d'oro del motomondiale

Albo d'oro del motomondiale dal suo inizio nel 1949 a oggi, diviso nella varie classi, in ordine di cilindrata.

Vedere Gilera e Albo d'oro del motomondiale

Alessandro Gritti

Dopo aver iniziato la sua carriera agonistica non ancora ventenne è restato attivo nel campo delle competizioni di motociclismo per oltre vent'anni durante i quali ha conquistato quattordici campionati italiani tra assoluti e di classe e quattro titoli europei di enduro.

Vedere Gilera e Alessandro Gritti

Alfredo Milani

Nel motomondiale ha vinto 3 gran premi e nel 1951 si è laureato vicecampione del mondo nella classe 500 alle spalle di Geoff Duke.

Vedere Gilera e Alfredo Milani

Anello alta velocità

Lanello alta velocità, conosciuto anche come sopraelevata di Monza o catino di Monza, è una parte del circuito da gara sulla quale (del tutto o parzialmente) si è disputato il Gran premio d'Italia dal 1922 al 1938 e di nuovo dal 1955 al 1956 e dal 1960 al 1961.

Vedere Gilera e Anello alta velocità

Aprilia (azienda)

Aprilia è una casa motociclistica italiana fondata nel 1945 a Noale (VE), facente parte dal dicembre 2004 del Gruppo Piaggio. Detiene 54 titoli mondiali conquistati nei vari campionati da diversi piloti e con 294 Gran Premi conquistati nel motomondiale è primo tra i costruttori europei in termini di vittorie.

Vedere Gilera e Aprilia (azienda)

Aprilia AF1

La AF1 è una motocicletta sportiva prodotta della casa Aprilia dal 1986 al 1992 in due cilindrate, 50 e 125 cm³.

Vedere Gilera e Aprilia AF1

Aprilia RSV

*Aprilia RSV 250 – motocicletta da competizione realizzata dal 1991 al 2009, nota anche coi nomi delle successive evoluzioni Aprilia RSW 250 ed Aprilia RSA 250 (quest'ultima utilizzata anche con la denominazione Gilera RSA 250).

Vedere Gilera e Aprilia RSV

Aprilia RSV 250

LAprilia RSV 250 è una motocicletta da competizione della casa Aprilia, che ha corso nella classe 250 del motomondiale dal 1991 al 2009, sostituendo la vecchia Aprilia AF1.

Vedere Gilera e Aprilia RSV 250

Aprilia SR

L'Aprilia SR è uno scooter prodotto dalla casa motociclistica italiana Aprilia dal 1992. Si tratta di un ciclomotore a 2 tempi considerato come uno dei primi ad aver introdotto il concetto di "sportivo" nel mondo degli scooter.

Vedere Gilera e Aprilia SR

Arciso Artesiani

Esordì nelle competizioni nel 1945 con una Moto Guzzi 500. L'anno successivo si fece notare nell'ambiente sportivo italiano vincendo 8 gare e passando, nel 1947, a disputare il Campionato Italiano di Seconda Categoria.

Vedere Gilera e Arciso Artesiani

Arcore

Arcore (IPA:, Árcur in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. Si trova nella pianura padana a nord-est di Milano, da cui dista 21 km, in prossimità delle due più importanti città della provincia brianzola, Monza (6 km) e Vimercate (4 km) La testimonianza archeologica più antica rinvenuta ad Arcore è rappresentata da una lastra marmorea dedicata a tale Giulia Drusilla, databile al I secolo, mentre i primi accenni documentati che nominano la comunità arcorese si rifanno a pochi documenti risalenti al IX secolo.

Vedere Gilera e Arcore

Autodelta

LAutodelta, o Auto Delta, era una casa automobilistica italiana, attiva dal 1963 al 1966, in seguito divenuta denominazione distintiva per il reparto corse dell'Alfa Romeo.

Vedere Gilera e Autodelta

Autodromo Enzo e Dino Ferrari

Lautodromo Enzo e Dino Ferrari, comunemente noto come autodromo di Imola, è un circuito automobilistico situato nel comune di Imola, nella città metropolitana di Bologna.

Vedere Gilera e Autodromo Enzo e Dino Ferrari

Bandini 1100 (1946)

La Bandini 1100 è un'autovettura prodotta nel 1946 dalla ditta Bandini Automobili di Forlì. La prima auto a portare lo stemma Bandini. Durante la seconda guerra mondiale, Ilario Bandini smontò e tagliò una sua Fiat 1100 per nascondarla alle requisizioni tedesche.

Vedere Gilera e Bandini 1100 (1946)

Benedicto Caldarella

Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale, dopo aver mancato la qualificazione all'esordio nel GP d'Argentina del 1961, ha ottenuto punti mondiali in 3 occasioni, di cui 2 in occasione del suo gran premio di casa, di cui ha vinto l'edizione del 1962 nella classe 500.

Vedere Gilera e Benedicto Caldarella

Benelli

Benelli Q.J. è un'azienda italiana con sede nella città di Pesaro che opera nel settore motociclistico. Dal 2005 è di proprietà del gruppo Qianjiang Motor, una società cinese che a sua volta è controllata dal Geely Holding Group.

Vedere Gilera e Benelli

Benelli 650 Tornado

La 650 Tornado è una motocicletta costruita dalla Benelli (ma venduta anche come MotoBi) dal 1971 al 1975.

Vedere Gilera e Benelli 650 Tornado

Benelli Sei

La Benelli Sei è una gamma di motocicli italiani, comprendente la Benelli 750 Sei e la Benelli 900 Sei, dotati di propulsore ciclo Otto, esacilindrico in linea frontemarcia, prodotta dalla Benelli dal 1974 al 1986.

Vedere Gilera e Benelli Sei

Benelli T 50

Il Benelli T50 è un ciclomotore prodotto dalla casa motociclistica italiana Benelli dal 1973.

Vedere Gilera e Benelli T 50

Bertoni (azienda)

La Bertoni è una piccola casa motociclistica italiana attiva dal 1951 al 1954.

Vedere Gilera e Bertoni (azienda)

Bimota

Bimota S.p.A. è una casa motociclistica italiana con sede a Rimini. Dopo alterne vicende societarie, dal 2013 l'azienda diviene di proprietà elvetica, mantenendo la produzione in Italia.

Vedere Gilera e Bimota

Bimota GB1

La Bimota GB1 è una motocicletta da competizione prodotta nel 1993 dalla casa motociclistica riminese Bimota. Il nome, come da nomenclatura standard della casa, sta ad indicare che questo è cronologicamente il primo modello dotato di propulsore Gilera.

Vedere Gilera e Bimota GB1

BMW Motorrad

BMW Motorrad è il nome con cui nel 2007 è stata costituita un'area strategica di affari facente capo a una divisione della BMW, destinata a seguire esplicitamente il mercato delle motociclette, ereditando di fatto anche la storia pluriennale della casa nel settore delle due ruote, iniziata nel 1923.

Vedere Gilera e BMW Motorrad

Bob Brown (motociclista)

Nel Motomondiale ha vinto 1 gran premio nel 1959 al GP d'Olanda in Classe 350 che però quell'anno non era valido per il campionato mondiale.

Vedere Gilera e Bob Brown (motociclista)

Camallo

Il camallo, termine genovese di origine araba, è lo scaricatore o facchino operante sulle navi nel porto di Genova. Nonostante l'evoluzione del porto, dei mezzi operativi e delle modalità di imbarco e sbarco merci, l'originale Compagnia dei Caravana, evolutasi in seguito nella Compagnia unica del porto di Genova (CULMV), è tuttora attiva sullo scalo genovese e al Voltri Terminal Europa.

Vedere Gilera e Camallo

Campionato d'Europa FICM

Il Campionato d'Europa FICM, svoltosi dal 1924 al 1948, rappresentava la serie sportiva motociclistica internazionale di maggior livello dell'epoca.

Vedere Gilera e Campionato d'Europa FICM

Campionato Italiano Velocità

Il Campionato Italiano Velocità (CIV) è il massimo campionato motociclistico nazionale italiano che si disputa su percorsi con superficie asfaltata.

Vedere Gilera e Campionato Italiano Velocità

Carlo Bandirola

Pilota istintivo e irruente, divenne famoso per via della sua guida aggressiva, che lo portò spesso a rovinose cadute o a terminare anzi tempo le gare a causa del cedimento del motore.

Vedere Gilera e Carlo Bandirola

Carlo Pernat

Figlio di un dirigente della filiale genovese di AGIP, dopo gli studi incompiuti di economia e commercio e una breve esperienza di tre mesi presso la sede centrale AGIP di Roma, si avvicina al mondo dei motori lavorando alla Piaggio nel settore analisi e marketing, per poi spostarsi nell'ufficio stampa e pubbliche relazioni.

Vedere Gilera e Carlo Pernat

Case motociclistiche

Le case motociclistiche sono le aziende specializzate nella costruzione di motoveicoli.

Vedere Gilera e Case motociclistiche

Checco Costa

Laureato in agraria, coltivò fin da giovane la passione per i motori. Nel 1936, venticinquenne, divenne segretario generale del Moto Club imolese.

Vedere Gilera e Checco Costa

Circuito del Lario

Il circuito del Lario fu una competizione motociclistica di grandissima popolarità disputatasi per quindici edizioni fra il 1921 e il 1939.

Vedere Gilera e Circuito del Lario

Circuito della Superba

Il circuito della Superba è il tracciato cittadino di Genova ove, dal 1937 al 1961, si sono svolte numerose competizioni nazionali ed internazionali di automobilismo e motociclismo, in alcune edizioni anche assumendo la denominazione di Trofeo del Mare.

Vedere Gilera e Circuito della Superba

Classe 350

La Classe 350 è stata una delle classi del Motomondiale. Si disputò dal 1949 al 1982.

Vedere Gilera e Classe 350

Classe 500

La Classe 500, riservata a motocicli con cilindrata fino a 500 cm³, è stata una categoria del Campionato del mondo di velocità dal 1949 al 2001, anno in cui fu sostituita dalla MotoGP.

Vedere Gilera e Classe 500

Claudio Costa (medico)

Figlio di Francesco Costa (detto Checco), organizzatore di gare motociclistiche internazionali sul Circuito di Imola, di cui fu uno degli ideatori, Claudio Costa è fratello di Carlo, per anni speaker dell'autodromo.

Vedere Gilera e Claudio Costa (medico)

CNA Rondine 500

La CNA Rondine 500, precedentemente denominata OPRA 500 GP e in seguito divenuta Gilera 500 4C, è un motociclo italiano da competizione. Il suo motore ha una particolare rilevanza storica, in quanto progenitore dei moderni propulsori quadricilindrici fronte marcia.

Vedere Gilera e CNA Rondine 500

Columbus (azienda)

La Columbus è un'azienda italiana produttrice di tubi in acciaio di alta gamma per biciclette con sede a Caleppio di Settala, provincia di Milano.

Vedere Gilera e Columbus (azienda)

Compagnia Nazionale Aeronautica

La Compagnia Nazionale Aeronautica, inizialmente denominata Cooperativa Nazionale Aeronautica e più nota con la sigla CNA, era un'azienda aeronautica e casa motociclistica italiana attiva nella produzione di velivoli, motori aeronautici e motociclette da competizione nella prima parte del XX secolo.

Vedere Gilera e Compagnia Nazionale Aeronautica

Cromie McCandless

Il nome di McCandless appare per le prime volte negli albi d'oro del Manx Grand Prix dal 1947, con la prima vittoria che risale al 1949; dal 1950 è invece passato a competere nelle gare "maggiori" del Tourist Trophy.

Vedere Gilera e Cromie McCandless

Derbi GPR

La Derbi GPR, il cui nome significa Grand Prix Replica. è una motocicletta di piccola cilindrata (50 cm³ e 125 cm³), prodotta dalla casa motociclistica Derbi dal 1990 al 2013.

Vedere Gilera e Derbi GPR

Derbi-Gilera 125 GP

La Derbi-Gilera 125 GP è una motocicletta da competizione che ha corso nel motomondiale dal 1999 al 2005 con marchiatura Derbi mentre dal 2001 al 2005 ha corso anche come Gilera.

Vedere Gilera e Derbi-Gilera 125 GP

Dickie Dale

Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale, ha debuttato nella classe 350 nella prima rassegna iridata, in occasione del GP dell'Ulster concluso al 6º posto, appena al di fuori della zona punti.

Vedere Gilera e Dickie Dale

Domenico Fenocchio

Reduce da oltre otto anni di servizio militare come motociclista portaordini (anche a causa della seconda guerra mondiale), Fenocchio fece il suo esordio nelle competizioni motociclistiche alla Sei Giorni svoltasi nel 1948 a Sanremo, ritirandosi.

Vedere Gilera e Domenico Fenocchio

Economia della Brianza

Leconomia della Brianza si caratterizza per un solido apparato industriale e un terziario particolarmente avanzato. L'area della Brianza è stata una delle protagoniste italiane della seconda rivoluzione industriale, assieme all'area del Triangolo industriale con vertici a Milano, Genova e Torino.

Vedere Gilera e Economia della Brianza

Enrico Lorenzetti

Maggiore di sei fratelli, rimase orfano di madre in giovanissima età. Trasferitosi con il padre tranviere da Roma a Milano, iniziò a correre in moto nel 1934, con una Simplex 500.

Vedere Gilera e Enrico Lorenzetti

Ercole Frigerio

Entrato in Gilera come meccanico a 14 anni, Frigerio iniziò a correre negli anni trenta, iniziando con la Regolarità, per passare nel 1938 alla Velocità.

Vedere Gilera e Ercole Frigerio

Fabrizio (azienda)

La Fabrizio è stata una casa motociclistica italiana, specializzata nella costruzione di motocicli fuoristrada da competizione, attiva a Firenze dal 1971 al 1974.

Vedere Gilera e Fabrizio (azienda)

Ferrari 156 F1

La Ferrari 156 F1 è stata la monoposto con cui la Scuderia Ferrari ha gareggiato in Formula 1 nel 1961 e nel 1962. Nonostante due prototipi del 1960 (246 P e 156 F2), la 156 F1 è comunemente indicata come la prima Ferrari a motore posteriore.

Vedere Gilera e Ferrari 156 F1

Ferrari 312 B3

La Ferrari 312 B3 è una monoposto da competizione prodotta dalla Scuderia Ferrari che corse il Campionato mondiale di Formula 1 1973. Questo modello fu pilotato da Jacky Ickx e dall'italiano Arturo Merzario, senza che nessuno dei due ottenesse risultati rilevanti.

Vedere Gilera e Ferrari 312 B3

Fiat Nuova 500

La FIAT Nuova 500, nota anche come solo Fiat 500, è un'automobile superutilitaria della casa torinese, prodotta dal luglio 1957 all'agosto 1975 e, in versione Giardiniera, fino al 1977.

Vedere Gilera e Fiat Nuova 500

Florian Camathias

Dopo aver iniziato la carriera nelle gare in singolo già dal 1947, partecipando anche ad alcune edizioni del Gran Premio motociclistico di Svizzera è passato a gareggiare tra i sidecar dove è stato presente in classifica dal motomondiale 1955 al motomondiale 1965 con passeggeri diversi.

Vedere Gilera e Florian Camathias

Francesco Bagnaia

È spesso chiamato Pecco. Il soprannome gli fu dato dalla sorella maggiore Carola, che da piccola lo chiamava così poiché non riusciva ancora a pronunciare il nome Francesco.

Vedere Gilera e Francesco Bagnaia

Francesco Lama

Il primo approccio con il mondo delle motociclette avviene nel 1919 quando, all'età di soli 12 anni, riesce ad installare un motore sulla bicicletta del padre, costruendosi così la sua prima moto.

Vedere Gilera e Francesco Lama

Francesco Villa (motociclista)

Secondo di sei fratelli di una famiglia di agricoltori residenti nella località Cavidole, Francesco cominciò a lavorare nel 1955 alla Ducati a Bologna in qualità di meccanico all'interno del reparto corse diretto da Fabio Taglioni, ma già l'anno precedente aveva partecipato anche ad alcune gare motociclistiche con moto della MI-VAL con buoni risultati, facendo il suo esordio nella gara in salita Maranello-Serramazzoni, dove arrivò secondo in 125.

Vedere Gilera e Francesco Villa (motociclista)

Franco Picco

Vanta ventinove partecipazioni al Rally Dakar (miglior risultato un 2º posto nell'88 e nell'89) e due vittorie al Rally dei Faraoni (1986 e 1990).

Vedere Gilera e Franco Picco

Fusi (moto)

La Fusi, precedentemente denominata Ras, è stata una piccola casa motociclistica italiana, attiva dal 1932 al 1955.

Vedere Gilera e Fusi (moto)

Gaston Rahier

Gaston Rahier ha iniziato la sua carriera nel 1963, anno in cui vinse il campionato juniores belga di motocross con una Bultaco.

Vedere Gilera e Gaston Rahier

Gilera 124 5V Regolarità Casa

La Gilera 124 5V Regolarità Casa è una motocicletta costruita dal 1966 al 1975 nello storico stabilimento Gilera di Arcore.A partire dal 1968 fu affiancata dalla Gilera 124 5V RC e dalla Gilera 175 5V RC.

Vedere Gilera e Gilera 124 5V Regolarità Casa

Gilera 125-150-175

La 125-150-175 è una serie di motociclette costruita dalla Gilera tra il 1949 e il 1960.

Vedere Gilera e Gilera 125-150-175

Gilera 500 LTE

La Gilera 500 LTE (in teoria VLTE e cioè Valvole Laterali, Telaio Elastico) fu una motocicletta prodotta dalla Gilera di Arcore dal 1937 al 1945.

Vedere Gilera e Gilera 500 LTE

Gilera 500 Saturno "Piuma"

La Gilera 500 Saturno "Piuma" è una motocicletta da competizione, costruita dalla casa motociclistica Gilera dal 1952 al 1961. Realizzata espressamente per esaudire le molte richieste dei piloti privati, la "Piuma" fu l'ultima evoluzione delle "Saturno Corsa".

Vedere Gilera e Gilera 500 Saturno "Piuma"

Gilera 5V Arcore

La Gilera 5V Arcore, in Germania denominata Gilera Strada, è una motocicletta prodotta dal 1972 al 1975.

Vedere Gilera e Gilera 5V Arcore

Gilera B300

La B300 è un motociclo prodotto dalla Gilera, in vari allestimenti, dal 1953 al 1969.

Vedere Gilera e Gilera B300

Gilera Bullit

Il Gilera Bullit è un ciclomotore prodotto dalla Gilera dal 1990 al 1993 nelle versioni Bullit 50 a.e, Bullit 50 Mix a.e e Bullit 50 Mix a.e. Replica.

Vedere Gilera e Gilera Bullit

Gilera C1

La C1 è una motocicletta replica del modello da competizione con motore a due tempi della casa italiana Gilera che ha partecipato a campionati mondiali di motocross dal 1978, vincendo anche delle gare nei titoli nazionali del '79 e del '80 con Nani e Perfini.

Vedere Gilera e Gilera C1

Gilera CB1

Il CB1 è un ciclomotore della casa motociclistica Gilera prodotto dal 1975 al 1989.

Vedere Gilera e Gilera CB1

Gilera CBA

Il CBA è un modello di ciclomotore prodotto dalla Gilera dal 1977 al 1989. Sul mercato nordamericano è stato venduto dalla divisione nordamericana della Piaggio, la Vespa of America Corporation, come Piaggio Vespa Grande.

Vedere Gilera e Gilera CBA

Gilera Crono

La Crono Sp 91 è stata prodotta dal 1991 al 1992 modello sportivo di casa Gilera, derivato dalla Gilera SP 02, munita di miscelatore e valvola allo scarico APTS (Automatic Power Tuning System), prodotta nella sola cilindrata 125 cm³ le sue dirette concorrenti erano: la Cagiva con la Mito, l'Aprilia con la l'AF1, la Yamaha con la TZR e Honda con l'NSR 125.

Vedere Gilera e Gilera Crono

Gilera CX

La CX è una motocicletta stradale prodotta dalla Gilera nell'ex-stabilimento di Arcore nel solo 1991 ma commercializzata sino al 1993, data di chiusura dello storico stabilimento.

Vedere Gilera e Gilera CX

Gilera Dakota

La Gilera Dakota è una motocicletta realizzata della casa motociclistica italiana Gilera e commercializzata tra il 1986 e il 1989.

Vedere Gilera e Gilera Dakota

Gilera DNA

Il Gilera DNA è uno scooter della casa motociclistica Gilera in commercio a partire dal 2000, ma presentata alcuni mesi prima al salone di Ginevra.

Vedere Gilera e Gilera DNA

Gilera Eaglet

La Gilera Eaglet è un modello di ciclomotore prodotto dalla casa motociclistica italiana Gilera dal 1993 al 1999 nella sola cilindrata di 50 cm³.

Vedere Gilera e Gilera Eaglet

Gilera Eco

L'Eco è un ciclomotore prodotto dalla Gilera dal 1979 al 1989 facendo parte della galassia Piaggio, condivideva il gruppo motore trasmissione nello specifico del ciclomotore Bravo.

Vedere Gilera e Gilera Eco

Gilera Freestyle 125

La Freestyle 125 fu un modello di motocicletta prodotta dalla Gilera dal 1991 al 1994 anno in cui uscì di produzione e la Gilera passò alla produzione esclusiva di scooter.

Vedere Gilera e Gilera Freestyle 125

Gilera Fuoco

Il Fuoco è uno scooter prodotto da Gilera; la particolarità del mezzo è data dal fatto di avere una ruota in più rispetto ai tradizionali scooter, due anteriori 120/70-12” ed una posteriore 140/70-14”.

Vedere Gilera e Gilera Fuoco

Gilera G

La Gilera G è una gamma di scooter prodotta dalla casa motociclistica Gilera dal 1962 al 1968, composta dai modelli Gilera G50, Gilera G50 T e Gilera G80.

Vedere Gilera e Gilera G

Gilera GFR

La GFR (Gilera Formula Racing) è un modello di motocicletta stradale sportiva, evoluzione del modello Crono e delle precedenti SP01 ed SP02, prodotta dal 1993 al 1994.

Vedere Gilera e Gilera GFR

Gilera GFR 250

La Gilera GFR (Gilera Formula Racing) è una motocicletta da competizione della Gilera che ha debuttato nella classe 250 del motomondiale nel 1992 col nome di 250 GP nel ritorno della casa alle corse.

Vedere Gilera e Gilera GFR 250

Gilera GP800

GP800 è uno scooter prodotto da Gilera dal 2008 al 2013.

Vedere Gilera e Gilera GP800

Gilera Ice

Il Gilera Ice è uno scooter prodotto dalla casa motociclistica italiana Gilera dal 2001 al 2003.

Vedere Gilera e Gilera Ice

Gilera KK

La KK è una motocicletta stradale prodotta dal 1986 al 1987 dalla Gilera. Disegnata da Luciano Marabese, era disponibile solo con la cilindrata di 125 cm³, anche con avviamento elettrico.

Vedere Gilera e Gilera KK

Gilera KZ

La KZ è un modello di motocicletta prodotta dal 1986 al 1987 e si tratta di un modello stradale della casa Gilera munito di miscelatore, prodotta nella sola cilindrata 125 cm³, sostituito dalla MX-1.

Vedere Gilera e Gilera KZ

Gilera Marte

Il Gilera Marte fu una motocarrozzetta prodotta dalla Gilera di Arcore dal 1941 al 1946. Questa motocicletta, realizzata solo come sidecar, era un derivato dalla Gilera 500 LTE ed equipaggiò i reparti del Regio Esercito su tutti i fronti della seconda guerra mondiale a partire dal 1941, rimanendo poi in servizio con l'Esercito Italiano.

Vedere Gilera e Gilera Marte

Gilera Mercurio 500

Il Gilera Mercurio fu una motocarro prodotto dalla Gilera di Arcore dal 1940 al 1963.Il successo sul mercato civile, soprattutto nel dopoguerra, è testimoniato dalla produzione lunga 23 anni, che si protrasse fino al 1963.

Vedere Gilera e Gilera Mercurio 500

Gilera MX

La MX è una motocicletta prodotta dal 1988 al 1990 ed è un modello stradale della casa Gilera, che sostituisce la KK e la KZ.

Vedere Gilera e Gilera MX

Gilera Nexus

Il Gilera Nexus è uno scooter prodotto dalla casa motociclistica Gilera. Tale modello è stato commercializzato dal 2003 al 2013 a marchio Gilera mentre dal 2011 al 2016 è stato venduto a marchio Aprilia come Aprilia SR Max.

Vedere Gilera e Gilera Nexus

Gilera Racing

Gilera Racing è la divisione sportiva della Gilera. Il team ha preso nel 2001 e nel 2002 la denominazione di Gilera Racing Team, dal 2003 il nome è Metis Gilera.

Vedere Gilera e Gilera Racing

Gilera RC

La Gilera RC, acronimo per regolarità casa che riprende quello già usato in passato, ad esempio per la Gilera 124 5V Regolarità Casa, è una motocicletta prodotta della Gilera, in varie cilindrate e in più versioni, commercializzata dal 1989 al 1994.

Vedere Gilera e Gilera RC

Gilera Runner

Il Gilera Runner è uno scooter prodotto dalla casa motociclistica Gilera dal 1997 al 2020 e progettato da Luciano Marabese.

Vedere Gilera e Gilera Runner

Gilera RV

Con la sigla RV sono state commercializzate dalla Gilera una serie di motociclette stradali durante gli anni ottanta. Vennero rese disponibili versioni in diverse cilindrate, da 125, 200 e 250 cm³.

Vedere Gilera e Gilera RV

Gilera RX

La Gilera RX è una motocicletta di tipo enduro prodotta dall'azienda motociclistica italiana Gilera in cilindrata 125 e 200 cm³, presentata nel salone di Milano nel novembre 1983 e successivamente prodotta nello stabilimento di Arcore e commercializzata a partire dal marzo 1984.

Vedere Gilera e Gilera RX

Gilera Saturno

La Saturno è una motocicletta costruita dalla Gilera tra il 1946 e il 1958.

Vedere Gilera e Gilera Saturno

Gilera Saturno Bialbero 500

La Gilera Saturno Bialbero 500 è una motocicletta stradale realizzata della casa motociclistica Gilera e commercializzata tra il 1987 e il 1991.

Vedere Gilera e Gilera Saturno Bialbero 500

Gilera Saturno Bialbero Piuma

La Gilera Saturno Bialbero 600 Piuma è una motocicletta da competizione della casa Gilera costruita per gareggiare nel Campionato Italiano Velocità, categoria Supermono, prodotta a partire dal 1990 in 51 esemplari di cui 1 "fuori serie" assemblato, con pezzi di scorta, in tempi successivi alla cessata produzione ufficiale.

Vedere Gilera e Gilera Saturno Bialbero Piuma

Gilera SC

La SC 125 è un modello di motocicletta presentata nel 2007 e venduta solo per un anno, nella sola cilindrata 125 cm³ e si tratta di un modello sportivo della casa Gilera.

Vedere Gilera e Gilera SC

Gilera SMT

La Gilera SMT e la Gilera RCR sono due modelli di motocicletta prodotti della Gilera dal 2003 al 2019 con la stessa base meccanica in comune derivata dalla Derbi Senda e destinate all'uso nel motard e nell'enduro.

Vedere Gilera e Gilera SMT

Gilera SP

La SP è una serie di motociclette prodotte dal 1988 al 1991 e si tratta di un modello sportivo della casa Gilera munito di miscelatore e valvola allo scarico APTS (Automatic Power Tuning System), prodotta nella sola cilindrata 125 cm³ e concorrente con altri modelli di altre case, come la Cagiva con la Mito, l'Aprilia con la l'AF1, la Yamaha con la TZR e Honda con l'NSR 125, questo modello dalle casa Gilera fu accompagnato da un modello stradale chiamato MX.

Vedere Gilera e Gilera SP

Gilera Stalker

Lo Stalker è uno scooter prodotto dalla Gilera (casa motociclistica acquisita dal Gruppo Piaggio nel 1969) dal 1996 al 2012.

Vedere Gilera e Gilera Stalker

Gilera TG

La TG è una motocicletta italiana, dotata di propulsore a due tempi, prodotta dalla Gilera. La sigla TG sta per Turismo Gilera. Disegnata da Paolo Martin, sebbene il prototipo fosse pronto sin dal 1973, si dovette aspettare il 1977 perché la nuova ottavo di litro arcorense entrasse a listino, sotto la denominazione TG1.

Vedere Gilera e Gilera TG

Gilera XR1

La XR1 è un modello di motocicletta prodotta dal 1988 al 1989 e si tratta di un modello di "enduro-africana", della casa Gilera, disegnata dal designer italiano Luciano Marabese.

Vedere Gilera e Gilera XR1

Giordano Aldrighetti

Aldrighetti corse la Mille Miglia 1936 al volante di una Fiat 508 Balilla Sport ma, almeno inizialmente, concentrò i suoi sforzi soprattutto nelle gare motociclistiche.

Vedere Gilera e Giordano Aldrighetti

Giorgio Grasso

La vita motociclistica di Giorgio Grasso comincia all'età di 12 anni, in sella a un Moto Guzzi Dingo 50, ma deve aspettare i 14 anni per salire sul Fantic 50 regolarità casa.

Vedere Gilera e Giorgio Grasso

Giuseppe Bacci

Conosciuto con lo pseudonimo Gius Bacci, dal 1948 cominciò a lavorare come illustratore per libri e riviste. Realizzò copertine e illustrazioni per i libri per ragazzi della casa editrice Cappelli.

Vedere Gilera e Giuseppe Bacci

Giuseppe Colnago

Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale, dopo aver comunque partecipato alle edizioni del 1950 e del 1951 senza giungere in zona punti, la sua prima apparizione nelle classifiche iridate risale alla stagione 1952 in occasione del Gran Premio motociclistico delle Nazioni, alla guida di una Gilera nella Classe 500.

Vedere Gilera e Giuseppe Colnago

Giuseppe Gilera

Nasce a Zelo Buon Persico, piccolo centro dell'Alto Lodigiano, da Santo Gellera (Gillera nell'atto di battesimo) e da Giuseppa Farina, sesto di sette figli.

Vedere Gilera e Giuseppe Gilera

Gran Premio d'Italia 1928

Il Gran Premio d'Italia 1928 fu un Gran Premio automobilistico disputato il 9 settembre 1928 a Monza. Si è corso su 60 giri ed è stato vinto da Louis Chiron alla guida di una Bugatti 37A.

Vedere Gilera e Gran Premio d'Italia 1928

Gran Premio motociclistico d'Italia

Il Gran Premio motociclistico d'Italia è una delle prove che compongono il motomondiale.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico d'Italia

Gran Premio motociclistico d'Italia 1993

Il Gran Premio motociclistico d'Italia 1993 fu il dodicesimo appuntamento del motomondiale 1993. Si svolse il 5 settembre 1993 al circuito Internazionale Santamonica di Misano Adriatico e vide la vittoria di Luca Cadalora nella classe 500, di Jean-Philippe Ruggia nella classe 250 e di Dirk Raudies nella classe 125.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico d'Italia 1993

Gran Premio motociclistico d'Olanda 1949

Il Gran Premio d'Olanda corso il 9 luglio 1949 sul Circuito van Drenthe, è la terza gara del motomondiale 1949, e rappresenta la 19ª edizione del TT di Assen.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico d'Olanda 1949

Gran Premio motociclistico d'Olanda 1950

Il Gran Premio d'Olanda corso l'8 luglio 1950 sul Circuito di Assen, è stato la terza gara del motomondiale 1950 e rappresenta la 20ª edizione del GP.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico d'Olanda 1950

Gran Premio motociclistico d'Olanda 1951

Il Gran Premio motociclistico d'Olanda 1951 fu il quinto appuntamento del Motomondiale 1951. Si svolse sabato 7 luglio 1951 sul circuito di Assen alla presenza di oltre 100.000 spettatori, e vide la vittoria di Geoff Duke su Norton in 500, di William Doran su AJS in 350 e di Gianni Leoni su FB Mondial in 125.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico d'Olanda 1951

Gran Premio motociclistico d'Olanda 1952

Il Gran Premio motociclistico d'Olanda 1952 fu il terzo appuntamento del Motomondiale 1952 e vi corsero tutte le quattro classi disputate in singolo mentre non furono presenti i sidecar.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico d'Olanda 1952

Gran Premio motociclistico d'Olanda 1953

Il Gran Premio motociclistico d'Olanda 1953 fu il secondo appuntamento del Motomondiale 1953 e vi corsero tutte le quattro classi disputate in singolo mentre non furono presenti i sidecar.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico d'Olanda 1953

Gran Premio motociclistico d'Olanda 1954

Il Gran Premio motociclistico d'Olanda fu il quinto appuntamento del motomondiale 1954. Si svolse sabato 10 luglio 1954 presso il circuito di Assen, ed erano in programma tutte le classi tranne i sidecar.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico d'Olanda 1954

Gran Premio motociclistico d'Olanda 1955

Il Gran Premio motociclistico d'Olanda fu il sesto appuntamento del motomondiale 1955. Si svolse sabato 16 luglio 1955 presso il nuovo circuito di Assen, ed erano in programma tutte le classi in singolo oltre che i sidecar.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico d'Olanda 1955

Gran Premio motociclistico d'Olanda 1957

Il Gran Premio motociclistico d'Olanda fu il terzo appuntamento del motomondiale 1957. Si svolse sabato 29 giugno 1957 sul circuito di Assen, ed erano in programma tutte le classi in singolo oltre che i sidecar.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico d'Olanda 1957

Gran Premio motociclistico d'Olanda 1963

Il Gran Premio motociclistico d'Olanda fu il quinto appuntamento del motomondiale 1963. Si svolse sabato 29 giugno 1963 sul circuito di Assen, ed erano in programma tutte le classi in singolo oltre che i sidecar.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico d'Olanda 1963

Gran Premio motociclistico del Belgio 1949

Il Gran Premio del Belgio corso il 17 luglio 1949 sul Circuito di Spa-Francorchamps, è la quarta gara del motomondiale 1949 e rappresenta la 22ª edizione del GP del Belgio.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico del Belgio 1949

Gran Premio motociclistico del Belgio 1950

Il Gran Premio del Belgio corso il 2 luglio 1950 sul Circuito di Spa-Francorchamps, è la seconda gara del motomondiale 1950 e rappresenta la 23ª edizione del GP del Belgio.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico del Belgio 1950

Gran Premio motociclistico del Belgio 1951

Il Gran Premio del Belgio corso il 1º luglio 1951 sul Circuito di Spa-Francorchamps, è stata la quarta gara del motomondiale 1951 e rappresentava la 24ª edizione del GP del Belgio.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico del Belgio 1951

Gran Premio motociclistico del Belgio 1952

Il Gran Premio del Belgio corso il 6 luglio 1952 sul Circuito di Spa-Francorchamps, è stata la quarta gara del motomondiale 1952 e rappresentava la 25ª edizione del GP del Belgio.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico del Belgio 1952

Gran Premio motociclistico del Belgio 1953

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il terzo appuntamento del motomondiale 1953. Si svolse il 5 luglio 1953 sul Circuito di Spa-Francorchamps alla presenza di oltre 100.000 spettatori.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico del Belgio 1953

Gran Premio motociclistico del Belgio 1954

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il quarto appuntamento del motomondiale 1954. Si svolse il 4 luglio 1954 presso il circuito di Spa-Francorchamps, ed erano in programma le classi 350, 500 e sidecar.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico del Belgio 1954

Gran Premio motociclistico del Belgio 1955

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il quinto appuntamento del motomondiale 1955. Si svolse il 3 luglio 1955 presso il circuito di Spa-Francorchamps alla presenza di oltre 80.000 spettatori, ed erano in programma le classi 350, 500 e sidecar.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico del Belgio 1955

Gran Premio motociclistico del Belgio 1956

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il terzo appuntamento del motomondiale 1956. Si svolse l'8 luglio 1956 presso il circuito di Spa-Francorchamps, ed erano in programma tutte le classi (per la prima volta da quando il GP era valido per il Mondiale).

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico del Belgio 1956

Gran Premio motociclistico del Belgio 1957

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il quarto appuntamento del motomondiale 1957. Si svolse il 7 luglio 1957 presso il circuito di Spa-Francorchamps, ed erano in programma tutte le classi disputate in singolo oltre che i sidecar.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico del Belgio 1957

Gran Premio motociclistico del Belgio 1959

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il quinto appuntamento del motomondiale 1959. Si svolse il 5 luglio 1959 sul circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico del Belgio 1959

Gran Premio motociclistico del Belgio 1963

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il sesto appuntamento del motomondiale 1963. Si svolse il 7 luglio 1963 sul circuito di Spa-Francorchamps alla presenza di 75.000 spettatori.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico del Belgio 1963

Gran Premio motociclistico del Belgio 1964

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il sesto appuntamento del motomondiale 1964. Si svolse il 5 luglio 1964 sul circuito di Spa-Francorchamps, e corsero le classi 50, 250, 500 e sidecar.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico del Belgio 1964

Gran Premio motociclistico dell'Ulster

Il Gran Premio motociclistico dell'Ulster è una gara motociclistica, che si svolge sul circuito di Dundrod, nei dintorni di Belfast, nell'Ulster.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico dell'Ulster

Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1949

Il Gran Premio dell'Ulster corso il 20 agosto 1949 sul Circuito di Clady, è la quinta gara del motomondiale 1949, e rappresenta la 21ª edizione del GP dell'Ulster.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1949

Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1950

Il Gran Premio dell'Ulster corso il 19 agosto 1950 sul Circuito di Clady, è la quinta gara del motomondiale 1950, e rappresenta la 22ª edizione del GP dell'Ulster.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1950

Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1951

Il Gran Premio dell'Ulster corso il 16 e il 18 agosto 1951 sul Circuito di Clady, è stata la settima gara del motomondiale 1951, e rappresenta la 23ª edizione del GP dell'Ulster.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1951

Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1952

Il Gran Premio dell'Ulster corso il 14 e il 16 agosto 1952 sul Circuito di Clady, è stata la sesta gara del motomondiale 1952, e rappresenta la 24ª edizione del GP dell'Ulster e l'ultima disputata su questo circuito.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1952

Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1953

Il Gran Premio dell'Ulster corso il 13 e il 15 agosto 1953 sul Circuito di Dundrod, è stata la sesta gara del motomondiale 1953, e rappresenta la 25ª edizione del GP dell'Ulster nonché la prima disputata su questo nuovo circuito.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1953

Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1955

Il Gran Premio motociclistico dell'Ulster fu il settimo e penultimo appuntamento del motomondiale 1955. Si svolse l'11 e il 13 agosto 1955 sul Circuito di Dundrod.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1955

Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1956

Il Gran Premio motociclistico dell'Ulster fu il quinto e penultimo appuntamento del motomondiale 1956. Si svolse il 9 e l'11 agosto 1956 sul Circuito di Dundrod.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1956

Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1957

Il Gran Premio motociclistico dell'Ulster fu il quinto e penultimo appuntamento del motomondiale 1957. Si svolse il 10 agosto 1957 in un'unica giornata, diversamente dalle edizioni precedenti, sul Circuito di Dundrod.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1957

Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1963

Il Gran Premio motociclistico dell'Ulster fu il settimo appuntamento del motomondiale 1963. Si svolse sabato 10 agosto 1963 sul Circuito di Dundrod.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1963

Gran Premio motociclistico della Germania Est 1963

Il Gran Premio motociclistico della Germania Est fu l'ottavo appuntamento del motomondiale 1963, la sesta edizione con questo nome ma solo la terza valida per il motomondiale.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico della Germania Est 1963

Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1949

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1949 è il sesto e ultimo appuntamento del motomondiale 1949. Si svolge il 4 settembre 1949 sul circuito di Monza, unico circuito permanente di quella stagione.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1949

Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1950

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1950 fu il sesto e ultimo appuntamento del motomondiale 1950. Si svolse il 10 settembre 1950 sul circuito di Monza e vide la vittoria di Geoff Duke su Norton in 350 e 500, di Dario Ambrosini nella Classe 250, di Gianni Leoni nella Classe 125 e di Eric Oliver (in coppia con Lorenzo Dobelli) nei sidecar.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1950

Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1951

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1951 fu l'ottavo e ultimo appuntamento del motomondiale 1951. Si svolse il 9 settembre 1951 sul circuito di Monza e vide la vittoria di Alfredo Milani su Gilera in 500, di Geoff Duke su Norton in 350, di Enrico Lorenzetti nella Classe 250, di Carlo Ubbiali nella Classe 125 e di Albino Milani, fratello del vincitore della 500 Alfredo, nei sidecar.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1951

Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1952

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu il penultimo appuntamento del motomondiale 1952. Si svolse il 14 settembre 1952 presso l'Autodromo di Monza alla presenza di circa 100.000 spettatori.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1952

Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1953

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu il penultimo appuntamento del motomondiale 1953. Si svolse il 6 settembre 1953 presso l'Autodromo di Monza alla presenza di circa 100.000 spettatori.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1953

Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1954

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu il penultimo appuntamento del motomondiale 1954. Si svolse il 12 settembre 1954 presso l'Autodromo di Monza alla presenza di circa 100.000 spettatori.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1954

Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1955

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu l'ultimo appuntamento del motomondiale 1955. Si svolse il 4 settembre 1955 presso l'Autodromo di Monza (nella sua nuova versione di 5,750 km) alla presenza di oltre 100.000 spettatori.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1955

Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1956

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu l'ultimo appuntamento del motomondiale 1956. Si svolse il 9 settembre 1956 presso l'Autodromo di Monza alla presenza di 120.000 spettatori.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1956

Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1957

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu l'ultimo appuntamento del motomondiale 1957. Si svolse il 1º settembre 1957 presso l'Autodromo di Monza alla presenza di oltre 100.000 spettatori.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1957

Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1958

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu l'ultimo appuntamento del motomondiale 1958. Si svolse il 14 settembre 1958 presso l'Autodromo di Monza.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1958

Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1959

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu l'ultimo appuntamento del motomondiale 1959. Si svolse il 6 settembre 1959 presso l'Autodromo di Monza.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1959

Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1960

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu l'ultimo appuntamento del motomondiale 1960. Si svolse l'11 settembre 1960 presso l'Autodromo di Monza.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1960

Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1961

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu il nono appuntamento del motomondiale 1961. Si svolse il 3 settembre 1961 presso l'Autodromo di Monza alla presenza di 25.000 spettatori.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1961

Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1962

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu il nono appuntamento del motomondiale 1962. Si svolse il 9 settembre 1962 presso l'Autodromo di Monza alla presenza di 40.000 spettatori.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1962

Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1963

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu il decimo appuntamento del motomondiale 1963. Si svolse il 15 settembre 1963 presso l'Autodromo di Monza alla presenza di 50.000 spettatori.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1963

Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1964

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu il penultimo appuntamento del motomondiale 1964. Si svolse il 13 settembre 1964 presso l'Autodromo di Monza, e corsero le classi 125, 250, 350 e 500.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1964

Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1965

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu il penultimo appuntamento del motomondiale 1965. Si svolse il 5 settembre 1965 presso l'Autodromo di Monza, e corsero tutte le classi meno la 50.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1965

Gran Premio motociclistico di Finlandia 1963

Il Gran Premio motociclistico di Finlandia fu il nono appuntamento del motomondiale 1963. Si svolse il 1º settembre 1963 a Tampere. Erano in programma le classi 50 125, 350 e 500.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Finlandia 1963

Gran Premio motociclistico di Francia 1951

Il Gran Premio motociclistico di Francia fu il sesto appuntamento del motomondiale 1951. Primo GP di Francia valido per il Motomondiale, si svolse il 15 luglio 1951 sul circuito di Albi.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Francia 1951

Gran Premio motociclistico di Francia 1953

Il Gran Premio motociclistico di Francia fu il quinto appuntamento del motomondiale 1953. Si svolse il 2 agosto 1953 sul Circuito di Rouen.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Francia 1953

Gran Premio motociclistico di Francia 1954

Il Gran Premio motociclistico di Francia fu il primo appuntamento del motomondiale 1954. Si svolse il 30 maggio 1954 presso il circuito di Reims, e corsero le classi 250, 350 e 500.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Francia 1954

Gran Premio motociclistico di Francia 1955

Il Gran Premio motociclistico di Francia fu il secondo appuntamento del motomondiale 1955. Si svolse il 15 maggio 1955 presso il circuito di Reims, e corsero le classi 125, 350 e 500.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Francia 1955

Gran Premio motociclistico di Germania 1952

Il Gran Premio motociclistico di Germania svoltosi il 20 luglio 1952 fu la quinta prova del motomondiale 1952 e il primo Gran Premio motociclistico di Germania con validità mondiale Si svolse sul circuito di Solitude nelle vicinanze di Stoccarda e vide in gara tutte le classi disputate in singolo oltre che i sidecar.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Germania 1952

Gran Premio motociclistico di Germania 1953

Il Gran Premio motociclistico di Germania fu il quarto appuntamento del motomondiale 1953. Si svolse il 19 luglio 1953 sullo Schottenring alla presenza di oltre 200.000 spettatori.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Germania 1953

Gran Premio motociclistico di Germania 1954

Il Gran Premio motociclistico di Germania fu il sesto appuntamento del motomondiale 1954. Si svolse il 25 luglio 1954 sul circuito di Solitude alla presenza di 435.000 spettatori.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Germania 1954

Gran Premio motociclistico di Germania 1955

Il Gran Premio motociclistico di Germania fu il quarto appuntamento del motomondiale 1955. Si svolse il 26 giugno 1955 sul Nürburgring alla presenza di 35.000 spettatori.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Germania 1955

Gran Premio motociclistico di Germania 1956

Il Gran Premio motociclistico di Germania fu il quarto appuntamento del motomondiale 1956. Si svolse il 22 luglio 1956 sul circuito di Solitude nelle vicinanze di Stoccarda, spostandosi così dal classico Nürburgring; la stampa del tempo riportò che fu vista da circa 250.000 spettatori.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Germania 1956

Gran Premio motociclistico di Germania 1957

Il Gran Premio motociclistico di Germania fu l'appuntamento inaugurale del motomondiale 1957. Si svolse il 19 maggio 1957, per la prima volta sull'Hockenheimring dopo che nelle edizioni precedenti si era volto sul circuito di Solitude e sul Nürburgring.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Germania 1957

Gran Premio motociclistico di Germania 1963

Il Gran Premio motociclistico di Germania fu il secondo appuntamento del motomondiale 1963. Si svolse il 26 maggio 1963 sull'Hockenheimring in virtù del principio di alternanza con il circuito della Solitude (fu anche l'ultima volta che venne utilizzato questo circuito nella configurazione originale, di lì a poco verrà modificato).

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Germania 1963

Gran Premio motociclistico di Spagna 1951

Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu il primo appuntamento del motomondiale 1951. Primo GP di Spagna valido per il Motomondiale, si svolse il 7 e 8 aprile 1951 sul Circuito del Montjuïc (il 7 aprile si svolsero le gare di 350 e sidecar, l'8 le gare di 125 e 500).

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Spagna 1951

Gran Premio motociclistico di Spagna 1952

Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu l'ottavo e ultimo appuntamento del motomondiale 1952. Si svolse il 5 ottobre 1952 sul Circuito del Montjuïc (in una versione accorciata di circa 2 km rispetto alla precedente edizione) e vide la vittoria di Emilio Mendogni in 125, di Leslie Graham in 500 (entrambi i piloti ripeterono i successi di Monza) e Eric Oliver nei sidecar.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Spagna 1952

Gran Premio motociclistico di Spagna 1953

Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu l'ultimo appuntamento del motomondiale 1953. Si svolse il 4 ottobre 1953 presso il Circuito del Montjuïc (nella configurazione "definitiva" di 3790,65 m).

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Spagna 1953

Gran Premio motociclistico di Spagna 1954

Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu l'ultimo appuntamento del motomondiale 1954. Si svolse il 3 ottobre 1954 presso il Circuito del Montjuïc.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Spagna 1954

Gran Premio motociclistico di Spagna 1955

Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu il primo appuntamento del motomondiale 1955 (dopo essere stato l'ultimo appuntamento della precedente stagione).

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Spagna 1955

Gran Premio motociclistico di Spagna 1964

Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu il secondo appuntamento del motomondiale 1964. Si svolse il 10 maggio 1964 sul circuito del Montjuïc.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Spagna 1964

Gran Premio motociclistico di Spagna 1993

Il Gran Premio motociclistico di Spagna 1993 fu il quarto appuntamento del motomondiale 1993. Si svolse il 2 maggio 1993 sul circuito di Jerez de la Frontera e registrò la vittoria di Kevin Schwantz nella classe 500, di Tetsuya Harada nella classe 250 e di Kazuto Sakata nella classe 125.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Spagna 1993

Gran Premio motociclistico di Svizzera

Il Gran Premio motociclistico di Svizzera è stato una delle prove del motomondiale.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Svizzera

Gran Premio motociclistico di Svizzera 1949

Il Gran Premio di Svizzera corso il 2 e 3 luglio 1949 sul circuito di Bremgarten, rappresenta la seconda gara del motomondiale 1949 e contemporaneamente la seconda gara assoluta del motomondiale istituito proprio in quell'anno.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Svizzera 1949

Gran Premio motociclistico di Svizzera 1950

Il Gran Premio motociclistico di Svizzera 1950 fu il quarto appuntamento del motomondiale 1950. Si svolse il 23 luglio 1950 a Ginevra (sul Circuito delle Nazioni, che aveva ospitato il GP di Svizzera nel 1946 e nel 1948, anziché al Bremgarten, come l'edizione precedente), alla presenza di 42.000 spettatori, e vide la vittoria di Leslie Graham su AJS in 350 e 500, di Dario Ambrosini nella Classe 250, e di Eric Oliver (in coppia con Lorenzo Dobelli) nei sidecar.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Svizzera 1950

Gran Premio motociclistico di Svizzera 1951

Il Gran Premio motociclistico di Svizzera fu il secondo appuntamento del motomondiale 1951. Si svolse il 26 e 27 maggio 1951 sul Circuito di Bremgarten a Berna, in concomitanza con il GP di Formula 1.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Svizzera 1951

Gran Premio motociclistico di Svizzera 1952

Il Gran Premio motociclistico di Svizzera fu il primo appuntamento del motomondiale 1952. Si svolse il 17 e 18 maggio 1952 sul circuito di Bremgarten a Berna, in concomitanza con il GP di Formula 1.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Svizzera 1952

Gran Premio motociclistico di Svizzera 1953

Il Gran Premio motociclistico di Svizzera fu il settimo appuntamento del motomondiale 1953. Si svolse il 22 e 23 agosto 1953 sul circuito di Bremgarten a Berna, in concomitanza con il GP di Formula 1.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Svizzera 1953

Gran Premio motociclistico di Svizzera 1954

Il Gran Premio motociclistico di Svizzera fu il settimo appuntamento del motomondiale 1954. Si svolse il 21 e 22 agosto 1954 sul circuito di Bremgarten a Berna, in concomitanza con il GP di Formula 1.

Vedere Gilera e Gran Premio motociclistico di Svizzera 1954

HM CRE 50

Il HM CRE 50 è un ciclomotore da enduro e fuoristrada, nasce nel 1994 costruito dalla società HM Moto Spa. La sigla della casa costruttrice sta per Honda-Montesa e contraddistingue la produzione di motociclette da fuoristrada della casa motociclistica giapponese con motori italiani (Minarelli) distribuite sul territorio italiano attraverso canali separati da quelli delle moto stradali.

Vedere Gilera e HM CRE 50

Honda CB 750 Four

La Honda 750 Four è una motocicletta prodotta dalla Honda Motor Co. Ltd. dal 1969 al 1978, considerata una delle pietre miliari nel settore delle moto di serie.

Vedere Gilera e Honda CB 750 Four

Honda NS

La NS è una serie di modelli di motocicletta prodotta dalla casa motociclistica giapponese Honda dal 1984 al 1987. Si tratta di una stradale sportiva che richiama nelle linee il modello da competizione del motomondiale, la Honda NS 500, ed è stata prodotta in cilindrate dai 125 ai 400cm³.

Vedere Gilera e Honda NS

I fidanzati della morte

I fidanzati della morte è un film del 1957 diretto da Romolo Marcellini.

Vedere Gilera e I fidanzati della morte

IMMSI

Immsi S.p.A. è una holding italiana controllata dalla famiglia Colaninno. La società è quotata dal febbraio 2000 presso la Borsa valori di Milano nell'indice FTSE Italia Small Cap.

Vedere Gilera e IMMSI

Incidenti mortali del Motomondiale

Questa è una lista di incidenti mortali nel Motomondiale nella quale sono presenti tutti i piloti che sono morti durante un fine settimana (prove libere, qualifiche o gara) di un Gran Premio valido per il Motomondiale.

Vedere Gilera e Incidenti mortali del Motomondiale

Innocenti Lambretta

L Innocenti Lambretta è uno scooter italiano prodotto dalla industria meccanica Innocenti di Milano, nel quartiere Lambrate, dal 1947 al 1972.

Vedere Gilera e Innocenti Lambretta

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Gilera e Italia

Jack Brett

La sua carriera nel motociclismo è iniziata nel primo dopoguerra e ha partecipato a gare del motomondiale fin dalla sua istituzione nel 1949, in particolare a quelle del Tourist Trophy.

Vedere Gilera e Jack Brett

Jack Findlay

È considerato l'icona dell'ormai quasi scomparsa categoria dei piloti privati che, dagli anni cinquanta ai settanta, diede vita al Continental Circus, ovvero al folto gruppo di piloti che seguivano gli spostamenti del Motomondiale a bordo del loro furgone-officina, generalmente accompagnati da amici o dalla moglie, nei panni di meccanici e cronometristi.

Vedere Gilera e Jack Findlay

Jan Witteveen

Ha preso parte, sia come ingegnere che come pilota, a diversi campionati motoristici, sia nazionali che internazionali, ottenendo numerose vittorie.

Vedere Gilera e Jan Witteveen

Jo Siffert

Nella sua carriera ha preso parte a diversi campionati di Formula 1, riuscendo anche a vincere due Gran Premi. Pilota veloce e molto abile nel risparmiare il mezzo meccanico, riuscì a capitalizzare queste sue doti nelle gare di durata, in cui ottenne vari trionfi: la 24 Ore di Daytona e la 12 Ore di Sebring nel 1968, la 6 Ore di Watkins Glen nel 1969 e 1970 e la Targa Florio nel 1970.

Vedere Gilera e Jo Siffert

John Hartle

Scoperto dal team manager Eric Bowers, Hartle fece la sua prima apparizione in una gara di rilievo al Manx Grand Prix 1953, dove fu 21º nella classe Junior e 15º nella classe Senior.

Vedere Gilera e John Hartle

Junior TT

La Junior TT è una competizione motociclistica che si svolge durante il Tourist Trophy, evento che si tiene ogni anno sull'Isola di Man. Dal 1949 al 1976 era parte del Campionato mondiale di motociclismo.

Vedere Gilera e Junior TT

Leslie Graham

Nel 1949, anno d'esordio del Motomondiale, si è laureato campione del mondo nella classe 500. Anche suo figlio, Stuart Graham, ha corso come pilota professionista.

Vedere Gilera e Leslie Graham

Libero Liberati

Dopo aver iniziato a lavorare alle acciaierie di Terni come autista, iniziò a competere nel motociclismo in gare nazionali subito dopo il termine della seconda guerra mondiale e ottenne 4 vittorie nel 1947, altrettante nel 1948, 1 nel 1949 e 2 vittorie rispettivamente negli anni 1951, 1952, 1953 e 1954.

Vedere Gilera e Libero Liberati

Lino Tonti

Dopo aver conseguito il diploma di perito aeronautico, nel 1937 fu assunto come disegnatore all'ufficio tecnico della Benelli, ma venne ben presto trasferito nel reparto corse, alle dirette dipendenze di Tonino Benelli.

Vedere Gilera e Lino Tonti

Lorenzo Dobelli

Insieme al pilota Ercole Frigerio divenne campione d'Italia nel 1949 su un sidecar con motore monocilindrico Gilera Saturno.

Vedere Gilera e Lorenzo Dobelli

Luciano Marabese

Inizia presto a lavorare nel design come grafico pubblicitario. Successivamente fonda lo Studio Emme. La sua passione da sempre sono però i motori, sia a due che a quattro ruote.

Vedere Gilera e Luciano Marabese

Magni (azienda)

Magni è una azienda italiana che costruisce motociclette special con sede nella città di Samarate in provincia di Varese.

Vedere Gilera e Magni (azienda)

Manuel Poggiali

Ex giocatore della rosa della Società Sportiva Pennarossa, squadra di calcio sammarinese del castello di Chiesanuova e facente parte della lista degli atleti di interesse nazionale stilata dal Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese; il primo francobollo in Euro emesso dalla Repubblica di San Marino lo raffigurava.

Vedere Gilera e Manuel Poggiali

Marco Simoncelli

Conosciuto fra gli appassionati con il nomignolo di Sic o SuperSic, è morto a 24 anni durante un incidente di gara nel Gran Premio della Malesia.

Vedere Gilera e Marco Simoncelli

MBA (azienda)

La MBA (sigla di Morbidelli-Benelli Armi, in seguito di Moto Benelli Armi) era una casa motociclistica italiana fondata a Sant'Angelo in Vado nel 1976.

Vedere Gilera e MBA (azienda)

Michele Rinaldi (motociclista)

Rinaldi esordì nelle competizioni nel 1973, a 14 anni, partecipando con un'Ancillotti 50 ai Giochi della Gioventù. Successivamente venne notato dalla TGM, piccola Casa parmense con cui fece il suo debutto nel Campionato Italiano Cadetti di cross nel 1974: in quello stesso anno fu campione regionale cadetti con la "50" parmense.

Vedere Gilera e Michele Rinaldi (motociclista)

Milani

La Milani è stata una piccola casa motociclistica di Cesena, specializzata nella produzione di ciclomotori.

Vedere Gilera e Milani

Mille Miglia 1932

La Mille Miglia 1932 è stata una corsa automobilistica di velocità su strada. Disputata tra il 9 e il 10 aprile 1932 su un percorso stradale da Brescia a Roma e ritorno venne vinta da Mario Umberto Baconin Borzacchini e Amedeo Bignami che coprirono l'intera distanza di 1639,7 km su un'Alfa Romeo 8C 2300 Spider Touring ufficiale in 14 ore 55 minuti 19 secondi alla velocità media di 109,884 chilometri orari.

Vedere Gilera e Mille Miglia 1932

Mondial 125 Monoalbero

La FB Mondial 125 Tipo Competizione, meglio nota come Mondial 125 Monoalbero, è una motocicletta sportiva costruita dalla casa bolognese FB Mondial, in piccola serie, dal 1952 al 1954.

Vedere Gilera e Mondial 125 Monoalbero

Mondial Moto

FB (successivamente FB Mondial e Mondial Moto) è stata un'azienda italiana che ha prodotto motociclette dal 1929 al 1978. Il marchio Mondial Moto S.p.a. è stato riutilizzato per produrre motocicli dal 2000 al 2004 e il marchio F.B. Mondial è utilizzato dal 2015 per la produzione di motocicli; in entrambi i casi però senza collegamenti diretti con l'azienda progenitrice.

Vedere Gilera e Mondial Moto

Moto Guzzi

Moto Guzzi (conosciuta anche solo come Guzzi) è un'azienda italiana di motociclette, fondata il 15 marzo 1921 da Carlo Guzzi e Giorgio Parodi.

Vedere Gilera e Moto Guzzi

Moto Guzzi 8 cilindri

La 8 cilindri è una moto da competizione presentata dalla casa motociclistica italiana Moto Guzzi per gareggiare nella Classe 500 del Motomondiale.

Vedere Gilera e Moto Guzzi 8 cilindri

Moto Guzzi Lodola

La Moto Guzzi Lodola è una motocicletta costruita dalla casa motociclistica Moto Guzzi tra il 1956 e il 1966, nelle versioni 175 e 235 cm³. Non completamente accettata dalla clientela fedele al marchio dell’Aquila per via delle sue soluzioni tecniche dirompenti dalla tradizione, fu comunque un veicolo che si seppe distinguere in numerose competizioni di Regolarità.

Vedere Gilera e Moto Guzzi Lodola

Moto Guzzi Stornello

Lo Stornello è una motocicletta costruita dalla Moto Guzzi tra il 1960 e il 1974.

Vedere Gilera e Moto Guzzi Stornello

Moto Guzzi V7 700

La Moto Guzzi V7 700 è un modello di motocicletta turistico prodotto dalla casa di Mandello dal 1965 al 1969. È la capostipite dei modelli con il celebre motore a V trasversale, divenuto il principale emblema tecnico distintivo della Moto Guzzi.

Vedere Gilera e Moto Guzzi V7 700

Moto Morini

Moto Morini è una casa motociclistica italiana. Fondata a Bologna nel 1937, ha sede a Trivolzio (PV). Lo stabilimento precedente, occupato dagli anni duemila e lasciato nel maggio del 2014, si trovava a Casalecchio di Reno (BO).

Vedere Gilera e Moto Morini

Moto Parilla

La Moto Parilla (o, semplicemente, Parilla) è stata una casa motociclistica italiana, nata con sede a Milano nel 1946. Il nome dell'azienda deriva da quello del suo fondatore, leggermente modificato perché fosse più accattivante.

Vedere Gilera e Moto Parilla

Motocarro

Il motocarro (talvolta denominato mototriciclo) è un veicolo a tre ruote la cui parte anteriore o posteriore è generalmente derivata dalla meccanica di una motocicletta o di un ciclomotore mentre la parte opposta, detta cassone, consiste in un piano di carico o in vano chiuso per il trasporto di merci.

Vedere Gilera e Motocarro

Motocross

Il motocross (termine mutuato dalla lingua inglese dove nasce come composto aplologico delle parole "motorcycle" e "cross-country"), spesso abbreviato in cross o MX, anticamente denominato motocampestre, è uno sport motociclistico che si pratica su circuiti sterrati chiusi chiamati crossodromi.

Vedere Gilera e Motocross

Motomondiale

Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.

Vedere Gilera e Motomondiale

Motomondiale 1949

La stagione 1949 è stata la prima del Motomondiale. La prima gara in assoluto della storia del campionato fu il Tourist Trophy, disputatasi tra il 13 (lo Junior TT) e il 17 giugno (Lightweight e Senior TT).

Vedere Gilera e Motomondiale 1949

Motomondiale 1950

La stagione 1950 è stata la seconda del Motomondiale. Come l'anno precedente, erano previste quattro classi per quanto riguarda le moto sciolte, oltre ai sidecar; cambiarono però le modalità di assegnazione del punteggio (ottenevano punti i primi 6 classificati, mentre non era più previsto il punto per il giro più veloce in gara).

Vedere Gilera e Motomondiale 1950

Motomondiale 1952

La stagione 1952 è stata la quarta della storia del Motomondiale. Le prove in calendario furono 8, con l'introduzione del Gran Premio di Germania (con anche il ritorno delle moto e dei piloti tedeschi, esclusi sino ad allora dalle competizioni) che prese il posto del Gran Premio di Francia.

Vedere Gilera e Motomondiale 1952

Motomondiale 1953

La stagione 1953 è stata la quinta del Motomondiale. Il calendario prevedeva 9 gran premi, uno in più rispetto all'anno precedente, con il ritorno del Gran Premio motociclistico di Francia; nessuna delle categorie in gara li corse però tutti nella stagione.

Vedere Gilera e Motomondiale 1953

Motomondiale 1954

La stagione 1954 è stata la sesta del Motomondiale; il numero di prove in calendario rimase invariato rispetto all'anno precedente con 9 gran premi, tutti disputati in Europa.

Vedere Gilera e Motomondiale 1954

Motomondiale 1955

La stagione 1955 è stata la settima del Motomondiale. Il calendario era previsto inizialmente su 9 prove ma, dopo il gravissimo incidente avvenuto alla 24 Ore di Le Mans dell'11 giugno, le autorità svizzere decisero di annullare sia la prova del mondiale di Formula 1 che il Gran Premio motociclistico di Svizzera; per la classifica finale vennero pertanto disputate solo 8 gare.

Vedere Gilera e Motomondiale 1955

Motomondiale 1956

La stagione 1956 è stata l'ottava del Motomondiale. Per quanto inizialmente prevista su 9 prove come l'anno precedente, Francia e Svizzera, anche in seguito al disastroso incidente alla 24 Ore di Le Mans del 1955, rinunciarono all'organizzazione dei gran premi e anche il GP di Spagna venne tolto dal calendario.

Vedere Gilera e Motomondiale 1956

Motomondiale 1957

La stagione 1957 è stata la nona del Motomondiale; inizialmente era previsto che si sarebbe svolta su 7 prove, con il ritorno nel calendario del Gran Premio motociclistico di Francia ma, anche a causa delle implicazioni derivate dalla situazione politica, in particolare alla crisi di Suez, il gran premio non ebbe luogo e, conseguentemente il numero di gran premi restò identico a quello dell'anno precedente.

Vedere Gilera e Motomondiale 1957

Motomondiale 1958

La stagione 1958 è stata la decima del Motomondiale; rispetto al calendario dell'anno precedente il numero delle prove disputate è salito a 7 con l'introduzione del nuovo Gran Premio motociclistico di Svezia.

Vedere Gilera e Motomondiale 1958

Motomondiale 1963

La stagione 1963 è stata la quindicesima del Motomondiale; rispetto all'anno precedente le prove aumentarono fino a 12, praticamente il doppio rispetto all'edizione inaugurale.

Vedere Gilera e Motomondiale 1963

Motore plurifrazionato

F.N. a partire dal 1904 Con la definizione motori plurifrazionati, vengono normalmente intesi i propulsori, soprattutto motociclistici, la cui cilindrata totale viene frazionata in tre o più cilindrate unitarie, ovvero i motori con numero di cilindri superiori a due.

Vedere Gilera e Motore plurifrazionato

Museo del territorio vimercatese

Il MUST museo del territorio vimercatese è un museo situato a Vimercate, in provincia di Monza e della Brianza. Gestito dal comune e insediato nella settecentesca Villa Sottocasa, il museo espone reperti archeologici, dipinti e sculture, accanto a installazioni interattive e multimediali, che narrano il territorio posto a nord est di Milano, tra il fiume Lambro e l'Adda.

Vedere Gilera e Museo del territorio vimercatese

Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli

Il Museo Piaggio "Giovanni Alberto Agnelli" è un museo industriale italiano con sede a Pontedera.

Vedere Gilera e Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli

MV Agusta 500 6C GP

La MV Agusta 500 6C GP è una motocicletta da competizione costruita dalla casa varesina nel 1957.

Vedere Gilera e MV Agusta 500 6C GP

Nello Pagani

Nella sua lunga carriera agonistica, iniziata nel 1928 e conclusa nel 1955 (se si esclude un'appendice vittoriosa nel 1967), ha guidato sia le moto (Orione, Gilera, Mondial, MV Agusta) sia vetture da Formula 1 (Maserati), oltre a fuoristrada e speedway, dedicando parte della sua vita alla velocità.

Vedere Gilera e Nello Pagani

Officine Meccaniche F.lli Peripoli

La Officine Meccaniche F.lli Peripoli, più nota con il marchio Giulietta, è stata una casa motociclistica italiana fondata nel 1957 con sede nella città di Montecchio Maggiore (VI).

Vedere Gilera e Officine Meccaniche F.lli Peripoli

Omobono Tenni

Tomaso Omobono Tenni nacque in una baita di un alpeggio sopra Tirano, da Pietro (1872-1912) e Maria Trinca (1869-1948).

Vedere Gilera e Omobono Tenni

Patto di astensione

Il patto di astensione è il celebre accordo siglato dalle maggiori case motociclistiche italiane, nel settembre 1957, che decretò il ritiro congiunto dalle competizioni velocistiche di Moto Guzzi, Gilera e FB Mondial.

Vedere Gilera e Patto di astensione

Piaggio

Piaggio & C. è un produttore italiano di veicoli a motore a due e tre ruote, e veicoli commerciali. Fu fondato - quale azienda - nel 1884. Piaggio & C. opera nel settore scooter, moto e ciclomotori utilizzando i marchi Piaggio, Aprilia e Moto Guzzi; è attiva inoltre nel trasporto leggero a tre e quattro ruote.

Vedere Gilera e Piaggio

Piaggio Ciao

Il Piaggio Ciao è stato uno dei ciclomotori più venduti in Italia. Fu prodotto dalla Piaggio dal 1967 al 2006.

Vedere Gilera e Piaggio Ciao

Piaggio Paperino

Piaggio Paperino o MP5 Paperino (MP5 sta per "Moto Piaggio 5") è un prototipo di motoscooter (che potrebbe in un certo senso essere considerato il progenitore naturale, nonostante alcune sostanziali differenze, della Piaggio Vespa) predisposto dalla Piaggio durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Gilera e Piaggio Paperino

Piero Taruffi

Eccellente pilota, recordman, collaudatore e progettista, il suo palmarès è talmente vasto da poter essere confrontato solamente con quello dei più grandi piloti di tutti i tempi.

Vedere Gilera e Piero Taruffi

Pierre Monneret

Figlio di Georges Monneret, il più amato campione francese che in campo motociclistico aveva conquistato 499 gare e 183 record mondiali di velocità, Pierre seguì la vocazione paterna, così come il fratello gemello Jean e il fratellastro Philippe.

Vedere Gilera e Pierre Monneret

Pietre d'inciampo nella provincia di Monza e della Brianza

La lista delle Pietre d'Inciampo nella provincia di Monza e della Brianza ricorda il destino delle vittime dello sterminio nazista, qualunque sia stato il motivo della persecuzione: religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali.

Vedere Gilera e Pietre d'inciampo nella provincia di Monza e della Brianza

Pietro Trespidi

Terminati gli studi presso un istituto industriale si trasferisce a Milano, dove viene assunto nell'officina di Giuseppe Gilera.

Vedere Gilera e Pietro Trespidi

Quad-bike

Il quad-bike, anche detto quad (pron.), è un quadriciclo fuoristrada.

Vedere Gilera e Quad-bike

Rally Dakar 1990

Il Rally Dakar 1990 è stata la 12ª edizione del Rally Dakar (partenza da Parigi, arrivo a Dakar).

Vedere Gilera e Rally Dakar 1990

Rally Dakar 1991

Il Rally Dakar 1991 è stata la 13ª edizione del Rally Dakar (partenza da Parigi, arrivo a Dakar).

Vedere Gilera e Rally Dakar 1991

Rally Dakar 1992

Il Rally Dakar 1992 è stata la 14ª edizione del Rally Dakar (partenza da Parigi, arrivo a Città del Capo).

Vedere Gilera e Rally Dakar 1992

Rally Dakar 1993

Il Rally Dakar 1993 è stata la 15ª edizione del Rally Dakar (partenza da Parigi, arrivo a Dakar).

Vedere Gilera e Rally Dakar 1993

Rally dei Faraoni

Il Rally dei Faraoni è un rally raid che si svolge, nell'attuale valenza mondiale, annualmente in Egitto dal 1998.

Vedere Gilera e Rally dei Faraoni

Rally di Tunisia

Il Rally di Tunisia è un rally raid che si svolge ogni anno in Tunisia dal 1981.

Vedere Gilera e Rally di Tunisia

Reg Armstrong

Nato a Liverpool, ma cresciuto a Dublino, ha debuttato nel motociclismo nel 1946 ancora minorenne. Inizia a gareggiare con una Norton Manx sui circuiti stradali nord irlandesi: arriva quinto alla sua seconda gara, la Mid-Antrim 150 e si ritira alla successiva Skerries 100.

Vedere Gilera e Reg Armstrong

Remo Venturi

La sua attività sportiva ebbe inizio nel 1946 con gare di velocità su pattini per sfociare nel ciclismo agonistico durante le stagioni 1947, 1948 e 1949.

Vedere Gilera e Remo Venturi

Rinaldo Donzelli

Già dalla prima infanzia, che trascorre nella natia Mariano Comense, Donzelli manifesta un precoce talento per il disegno e la pittura.

Vedere Gilera e Rinaldo Donzelli

Risultati del motomondiale 1949

I risultati completi del motomondiale 1949 furono i seguenti.

Vedere Gilera e Risultati del motomondiale 1949

Risultati del motomondiale 1950

I risultati completi del motomondiale 1950 furono i seguenti.

Vedere Gilera e Risultati del motomondiale 1950

Risultati del motomondiale 1951

I risultati completi del motomondiale 1951 furono i seguenti.

Vedere Gilera e Risultati del motomondiale 1951

Risultati del motomondiale 1952

I risultati completi del motomondiale 1952 furono i seguenti.

Vedere Gilera e Risultati del motomondiale 1952

Risultati del motomondiale 1953

I risultati completi del motomondiale 1953 furono i seguenti.

Vedere Gilera e Risultati del motomondiale 1953

Risultati del motomondiale 1955

I risultati completi del motomondiale 1955 furono i seguenti.

Vedere Gilera e Risultati del motomondiale 1955

Risultati del motomondiale 1956

I risultati completi del motomondiale 1956 furono i seguenti.

Vedere Gilera e Risultati del motomondiale 1956

Risultati del motomondiale 1957

I risultati completi del motomondiale 1957 furono i seguenti.

Vedere Gilera e Risultati del motomondiale 1957

Risultati del motomondiale 1958

I risultati completi del motomondiale 1958 furono i seguenti.

Vedere Gilera e Risultati del motomondiale 1958

Risultati del motomondiale 1959

I risultati completi del motomondiale 1959 furono i seguenti.

Vedere Gilera e Risultati del motomondiale 1959

Risultati del motomondiale 1960

I risultati completi del motomondiale 1960 furono i seguenti.

Vedere Gilera e Risultati del motomondiale 1960

Risultati del motomondiale 1964

I risultati completi del motomondiale 1964 furono i seguenti.

Vedere Gilera e Risultati del motomondiale 1964

Rivalità Bartali-Coppi

La rivalità tra Gino Bartali e Fausto Coppi è stata nel secondo dopoguerra uno degli argomenti, sportivi e non, più dibattuti d'Italia: tale rivalità, tra due delle prime e più grandi personalità "mitizzate" dello sport italiano, fu una delle più famose nel mondo dei pedali – insieme a quella tra Binda, Girardengo e Guerra prima, e tra Moser e Saronni poi –, nonché di tutto lo sport italiano (che a quell'epoca si accendeva anche sui duelli motoristici fra Gilera e Guzzi), riempiendo per oltre un decennio le cronache sportive e mondane della nazione, contribuendo in modo fondamentale a rendere il ciclismo uno sport di massa al centro dell'attenzione dei mass-media.

Vedere Gilera e Rivalità Bartali-Coppi

Roberto Colaninno

Diplomato in ragioneria, nel 2001 è stato insignito della laurea honoris causa in economia e commercio dall’Università di Lecce e nel 2013 del master h.c. in management, innovazione e ingegneria dei servizi dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Vedere Gilera e Roberto Colaninno

Romolo Ferri

Esordì nelle competizioni nel 1948 con una MV Agusta, correndo con le moto di Cascina Costa sino alla primavera 1950, quando accettò l'offerta dell'Innocenti per correre in gare di velocità e Regolarità: per la Casa milanese portò in gara, insieme a Nello Pagani, una 250 bicilindrica a V frontale.

Vedere Gilera e Romolo Ferri

Scrambler

Lo Scrambler, in campo motociclistico, indica un tipo di motocicletta con caratteristiche soprattutto stradali, a cui sono però state apportate lievi modifiche per renderla adatta ad affrontare percorsi sterrati o brevi tratti fuoristrada di lieve difficoltà.

Vedere Gilera e Scrambler

Sertum

La Sertum è stata una casa motociclistica italiana attiva dal 1932 al 1952.

Vedere Gilera e Sertum

Silvio Grassetti

Figlio di un ex dipendente della Benelli che aveva aperto un'officina meccanica, iniziò la sua carriera nel motociclismo sportivo in sella ad una motocicletta proprio di quella marca nel 1956.

Vedere Gilera e Silvio Grassetti

Sport in Italia

Lo sport in Italia in senso generale e più ampio, comprendente sia gli ‘’sportivi’’ che praticano gli sport sia gli ‘’sportivi’’ appassionati spettatori tifosi che assistono agli eventi sportivi, è diffuso tanto da rappresentare un fenomeno di massa, similmente a tutti gli stati industrializzati.

Vedere Gilera e Sport in Italia

Stalker

* Stalker – persona che compie stalking.

Vedere Gilera e Stalker

Stalker (film 1979)

Stalker è un film di fantascienza del 1979 diretto da Andrej Tarkovskij, liberamente tratto dal romanzo Picnic sul ciglio della strada (1972) dei fratelli Arkadij e Boris Strugackij.

Vedere Gilera e Stalker (film 1979)

Storia della Repubblica Italiana

La storia della Repubblica Italiana riguarda gli eventi attinenti alla storia d'Italia che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle fasi della prima e della seconda Repubblica.

Vedere Gilera e Storia della Repubblica Italiana

Tarquinio Provini

Figlio di un provetto meccanico motociclista, trascorre l'infanzia nell'officina del padre, iniziando a cavalcare motociclette in giovanissima età.

Vedere Gilera e Tarquinio Provini

Tehuelche (motocicletta)

Tehuelche è stato un modello di motocicletta di disegno argentino presentata al pubblico nel marzo 1957 e fabbricata fino alla metà del 1964.

Vedere Gilera e Tehuelche (motocicletta)

Temporada Romagnola

La Temporada Romagnola (detta anche Mototemporada Romagnola o semplicemente Temporada) fu una serie di gare motociclistiche primaverili che, tra il 1945 e il 1971, vennero disputate sui circuiti cittadini della riviera e dell'entroterra romagnoli, come Milano Marittima, Lugo, Cesenatico, Rimini, Riccione e Cattolica, cui si aggiunse, dal 1950, la gara "foranea" di Modena.

Vedere Gilera e Temporada Romagnola

Tourist Trophy 1950

Il Tourist Trophy corso dal 5 al 9 giugno 1950 sul Circuito del Mountain, è la prima gara del motomondiale 1950, e rappresenta il 32º Tourist Trophy.

Vedere Gilera e Tourist Trophy 1950

Tourist Trophy 1953

Il Tourist Trophy corso dall'8 al 12 giugno 1953 sul Circuito del Mountain, è stata la gara inaugurale del motomondiale 1953, e rappresenta la 35ª edizione del Tourist Trophy.

Vedere Gilera e Tourist Trophy 1953

Tourist Trophy 1954

Il Tourist Trophy fu il secondo appuntamento del motomondiale 1954. Si svolse dal 14 al 19 giugno 1954 (il 14 250 e 350; il 16 la 125; il 18 i sidecar; il 19 la 500).

Vedere Gilera e Tourist Trophy 1954

Tourist Trophy 1955

Il Tourist Trophy fu il terzo appuntamento del motomondiale 1955. Si svolse dall'8 al 10 giugno 1955 e vi corsero tutte le classi disputate in singolo, nonché i sidecar.

Vedere Gilera e Tourist Trophy 1955

Tourist Trophy 1956

Il Tourist Trophy fu l'appuntamento inaugurale del motomondiale 1956. Si svolse dal 6 all'8 giugno 1956 e vi corsero tutte le classi disputate in singolo, nonché i sidecar.

Vedere Gilera e Tourist Trophy 1956

Tourist Trophy 1957

Il Tourist Trophy fu la seconda prova del motomondiale 1957. Si svolse il 3, il 5 e il 7 giugno 1957 e vi corsero tutte le classi disputate in singolo, nonché i sidecar.

Vedere Gilera e Tourist Trophy 1957

Tourist Trophy 1963

Il Tourist Trophy fu la quarta prova del motomondiale 1963, nonché la 45ª edizione della prova. Si svolse il 10, il 12 e l'14 giugno 1963 e vi corsero tutte le classi disputate in singolo (per la classe maggiore si trattò della prima prova stagionale), nonché i sidecar.

Vedere Gilera e Tourist Trophy 1963

Trieste-Opicina

La Trieste-Opicina è stata una competizione automobilistica e motociclistica a carattere agonistico disputata tra il 1911 e il 1971 per essere poi ripresa come rievocazione solo automobilistica dal 1982 ai giorni nostri.

Vedere Gilera e Trieste-Opicina

Trofeo Nazionale Gincane

Il Trofeo Nazionale Gincane è un campionato motociclistico che si è disputato dal 1952 al 1979.

Vedere Gilera e Trofeo Nazionale Gincane

Umberto Masetti

Dopo un passato da dilettante (la sua prima vittoria in gara fu nel 1947, a Reggio Emilia, alla guida di un "Guzzino"), esordì nel motomondiale nel 1949 alla guida di una Moto Morini nella classe 125.

Vedere Gilera e Umberto Masetti

Valli Bergamasche

La Valli Bergamasche, anche detta semplicemente La Valli, è una gara motociclistica di regolarità organizzata per la prima volta nel 1948.

Vedere Gilera e Valli Bergamasche

Villa Gilera

Villa Gilera, conosciuta anche come Villa Ida, è una villa situata a Esino Lario, precisamente a Esino Superiore, lungo la strada provinciale 65 che collega Varenna a Esino Lario per poi scendere verso Parlasco e la Valsassina.

Vedere Gilera e Villa Gilera

Vota la voce

Vota la voce è stato un concorso e festival musicale a cadenza annuale, ideato da Gigi Vesigna nel 1973 e prodotto per ventisette edizioni, fino al 2000, con esclusione del 1999, nel quale comunque furono assegnati i premi.

Vedere Gilera e Vota la voce

XIII Triennale di Milano

La Tredicesima Triennale di Milano si tenne nel 1964, al Palazzo dell'arte. Il tema centrale, scelto per questa edizione, è il tempo libero, visto come uno dei maggiori obiettivi e impegni della società attuale.

Vedere Gilera e XIII Triennale di Milano

Yamaha TZR

La Yamaha TZR o TZM è una motocicletta prodotta nelle cilindrate 50 cm³, 125 cm³ e 250 cm³, prodotta dalla Yamaha.

Vedere Gilera e Yamaha TZR

, Fabrizio (azienda), Ferrari 156 F1, Ferrari 312 B3, Fiat Nuova 500, Florian Camathias, Francesco Bagnaia, Francesco Lama, Francesco Villa (motociclista), Franco Picco, Fusi (moto), Gaston Rahier, Gilera 124 5V Regolarità Casa, Gilera 125-150-175, Gilera 500 LTE, Gilera 500 Saturno "Piuma", Gilera 5V Arcore, Gilera B300, Gilera Bullit, Gilera C1, Gilera CB1, Gilera CBA, Gilera Crono, Gilera CX, Gilera Dakota, Gilera DNA, Gilera Eaglet, Gilera Eco, Gilera Freestyle 125, Gilera Fuoco, Gilera G, Gilera GFR, Gilera GFR 250, Gilera GP800, Gilera Ice, Gilera KK, Gilera KZ, Gilera Marte, Gilera Mercurio 500, Gilera MX, Gilera Nexus, Gilera Racing, Gilera RC, Gilera Runner, Gilera RV, Gilera RX, Gilera Saturno, Gilera Saturno Bialbero 500, Gilera Saturno Bialbero Piuma, Gilera SC, Gilera SMT, Gilera SP, Gilera Stalker, Gilera TG, Gilera XR1, Giordano Aldrighetti, Giorgio Grasso, Giuseppe Bacci, Giuseppe Colnago, Giuseppe Gilera, Gran Premio d'Italia 1928, Gran Premio motociclistico d'Italia, Gran Premio motociclistico d'Italia 1993, Gran Premio motociclistico d'Olanda 1949, Gran Premio motociclistico d'Olanda 1950, Gran Premio motociclistico d'Olanda 1951, Gran Premio motociclistico d'Olanda 1952, Gran Premio motociclistico d'Olanda 1953, Gran Premio motociclistico d'Olanda 1954, Gran Premio motociclistico d'Olanda 1955, Gran Premio motociclistico d'Olanda 1957, Gran Premio motociclistico d'Olanda 1963, Gran Premio motociclistico del Belgio 1949, Gran Premio motociclistico del Belgio 1950, Gran Premio motociclistico del Belgio 1951, Gran Premio motociclistico del Belgio 1952, Gran Premio motociclistico del Belgio 1953, Gran Premio motociclistico del Belgio 1954, Gran Premio motociclistico del Belgio 1955, Gran Premio motociclistico del Belgio 1956, Gran Premio motociclistico del Belgio 1957, Gran Premio motociclistico del Belgio 1959, Gran Premio motociclistico del Belgio 1963, Gran Premio motociclistico del Belgio 1964, Gran Premio motociclistico dell'Ulster, Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1949, Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1950, Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1951, Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1952, Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1953, Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1955, Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1956, Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1957, Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1963, Gran Premio motociclistico della Germania Est 1963, Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1949, Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1950, Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1951, Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1952, Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1953, Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1954, Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1955, Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1956, Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1957, Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1958, Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1959, Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1960, Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1961, Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1962, Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1963, Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1964, Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1965, Gran Premio motociclistico di Finlandia 1963, Gran Premio motociclistico di Francia 1951, Gran Premio motociclistico di Francia 1953, Gran Premio motociclistico di Francia 1954, Gran Premio motociclistico di Francia 1955, Gran Premio motociclistico di Germania 1952, Gran Premio motociclistico di Germania 1953, Gran Premio motociclistico di Germania 1954, Gran Premio motociclistico di Germania 1955, Gran Premio motociclistico di Germania 1956, Gran Premio motociclistico di Germania 1957, Gran Premio motociclistico di Germania 1963, Gran Premio motociclistico di Spagna 1951, Gran Premio motociclistico di Spagna 1952, Gran Premio motociclistico di Spagna 1953, Gran Premio motociclistico di Spagna 1954, Gran Premio motociclistico di Spagna 1955, Gran Premio motociclistico di Spagna 1964, Gran Premio motociclistico di Spagna 1993, Gran Premio motociclistico di Svizzera, Gran Premio motociclistico di Svizzera 1949, Gran Premio motociclistico di Svizzera 1950, Gran Premio motociclistico di Svizzera 1951, Gran Premio motociclistico di Svizzera 1952, Gran Premio motociclistico di Svizzera 1953, Gran Premio motociclistico di Svizzera 1954, HM CRE 50, Honda CB 750 Four, Honda NS, I fidanzati della morte, IMMSI, Incidenti mortali del Motomondiale, Innocenti Lambretta, Italia, Jack Brett, Jack Findlay, Jan Witteveen, Jo Siffert, John Hartle, Junior TT, Leslie Graham, Libero Liberati, Lino Tonti, Lorenzo Dobelli, Luciano Marabese, Magni (azienda), Manuel Poggiali, Marco Simoncelli, MBA (azienda), Michele Rinaldi (motociclista), Milani, Mille Miglia 1932, Mondial 125 Monoalbero, Mondial Moto, Moto Guzzi, Moto Guzzi 8 cilindri, Moto Guzzi Lodola, Moto Guzzi Stornello, Moto Guzzi V7 700, Moto Morini, Moto Parilla, Motocarro, Motocross, Motomondiale, Motomondiale 1949, Motomondiale 1950, Motomondiale 1952, Motomondiale 1953, Motomondiale 1954, Motomondiale 1955, Motomondiale 1956, Motomondiale 1957, Motomondiale 1958, Motomondiale 1963, Motore plurifrazionato, Museo del territorio vimercatese, Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli, MV Agusta 500 6C GP, Nello Pagani, Officine Meccaniche F.lli Peripoli, Omobono Tenni, Patto di astensione, Piaggio, Piaggio Ciao, Piaggio Paperino, Piero Taruffi, Pierre Monneret, Pietre d'inciampo nella provincia di Monza e della Brianza, Pietro Trespidi, Quad-bike, Rally Dakar 1990, Rally Dakar 1991, Rally Dakar 1992, Rally Dakar 1993, Rally dei Faraoni, Rally di Tunisia, Reg Armstrong, Remo Venturi, Rinaldo Donzelli, Risultati del motomondiale 1949, Risultati del motomondiale 1950, Risultati del motomondiale 1951, Risultati del motomondiale 1952, Risultati del motomondiale 1953, Risultati del motomondiale 1955, Risultati del motomondiale 1956, Risultati del motomondiale 1957, Risultati del motomondiale 1958, Risultati del motomondiale 1959, Risultati del motomondiale 1960, Risultati del motomondiale 1964, Rivalità Bartali-Coppi, Roberto Colaninno, Romolo Ferri, Scrambler, Sertum, Silvio Grassetti, Sport in Italia, Stalker, Stalker (film 1979), Storia della Repubblica Italiana, Tarquinio Provini, Tehuelche (motocicletta), Temporada Romagnola, Tourist Trophy 1950, Tourist Trophy 1953, Tourist Trophy 1954, Tourist Trophy 1955, Tourist Trophy 1956, Tourist Trophy 1957, Tourist Trophy 1963, Trieste-Opicina, Trofeo Nazionale Gincane, Umberto Masetti, Valli Bergamasche, Villa Gilera, Vota la voce, XIII Triennale di Milano, Yamaha TZR.