Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gino Capponi

Indice Gino Capponi

Era figlio di Pier Rioberto Capponi e di Maria Maddalena Frescobaldi. Ultimo esponente di uno dei rami dell'antica ed illustre famiglia fiorentina dei Capponi, fu un moderato riformatore dello stato toscano, attraverso la carica di senatore.

Indice

  1. 136 relazioni: Accademia spoletina, Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, Adolfo Bartoli, Agostino Sagredo, Alessandro Manzoni, Alfred von Reumont, Analisi delle Operette morali, Andrea Maffei (poeta), Angelo Vegni, Antologia (periodico), Antologia Vieusseux, Antonio Allegretti (scultore), Antonio Benci (letterato), Antonio Bortone, Antonio Fogazzaro, Appio-Latino, Archivio storico italiano, Basilica di Santa Croce, Bernardo Guadagni, Bettino Ricasoli, Capponi (famiglia), Casa Editrice Barbèra, Celso Marzucchi, Charles de Montalembert, Chiesa di San Remigio (Firenze), Ciuto Brandini, Comunione di san Girolamo (Botticelli), Cosimo Ridolfi, Costanza Trotti Bentivoglio, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, Cronologia degli avvenimenti italiani nel biennio 1848-1849, Domenico Buffa, Enrico Mayer, Ermenegildo Pini, Federalismo in Italia, Firenze Capitale, Francesco Forti, Francesco Protonotari, Francesco Saverio Petroni, Gazzetta italiana, Gherardini, Giacomo Leopardi, Giacomo Savarese, Gino, Giosuè Carducci, Giovan Pietro Vieusseux, Giovanni Battista Niccolini, Giovanni Pierallini, Giovanni Stefani, Girolamo Caruso, ... Espandi índice (86 più) »

Accademia spoletina

L'Accademia spoletina, denominata Accademia degli Ottusi fino al 1900, è un'associazione che promuove ricerche storiche, scientifiche, umanistiche ed artistiche nel territorio di Spoleto attraverso conferenze, corsi di studio, concerti, un'intensa attività editoriale e l'apertura al pubblico della biblioteca.

Vedere Gino Capponi e Accademia spoletina

Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria

L’Accademia toscana di scienze e lettere “La Colombaria” è un'istituzione culturale di Firenze, originariamente ospitata nella "torre colombaria" del Palazzo Pazzi a Firenze.

Vedere Gino Capponi e Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria

Adolfo Bartoli

Storico della letteratura italiana, fu assieme a Vieusseux segretario e collaboratore dell'Archivio storico italiano e fu tra i fondatori dell'Archivio Veneto.

Vedere Gino Capponi e Adolfo Bartoli

Agostino Sagredo

Figlio di Giovanni Gherardo di Francesco Sagredo (ramo "di Santa Ternita" residente a Santa Sofia) e di Eleonora Elisabetta di Alvise Renier, proveniva da una delle più ragguardevoli casate del patriziato veneziano.

Vedere Gino Capponi e Agostino Sagredo

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Vedere Gino Capponi e Alessandro Manzoni

Alfred von Reumont

Figlio di Gerhard Reumont (1765-1829),. Studiò presso le università di Bonn e di Heidelberg, ottenne una posizione a Firenze attraverso l'inglese William Craufurd, ma presto entrò nei servizi diplomatici prussiani e fu impiegato a Firenze, Costantinopoli e a Roma.

Vedere Gino Capponi e Alfred von Reumont

Analisi delle Operette morali

Si espone di seguito unanalisi delle Operette morali di Giacomo Leopardi.

Vedere Gino Capponi e Analisi delle Operette morali

Andrea Maffei (poeta)

Nato il 19 aprile 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, trascorse i primi anni tra Riva del Garda, di cui il padre Filippo era pretore, Trento e l'Alto Adige.

Vedere Gino Capponi e Andrea Maffei (poeta)

Angelo Vegni

Angelo Vegni nasce a Pari nel comune di Civitella Paganico, in provincia di Grosseto, da Nicola Vegni, patrizio senese, notaio.

Vedere Gino Capponi e Angelo Vegni

Antologia (periodico)

Antologia fu una rivista con periodicità mensile, pubblicata a Firenze dal 1821 al 1833, promossa da Giovan Pietro Vieusseux e da Gino Capponi, cui collaborarono molti intellettuali del tempo.

Vedere Gino Capponi e Antologia (periodico)

Antologia Vieusseux

L’Antologia Vieusseux è un periodico quadrimestrale di letteratura, storia, scienze e arti pubblicato dal Gabinetto Scientifico-Letterario G.P. Vieusseux di Firenze e tuttora in attività.

Vedere Gino Capponi e Antologia Vieusseux

Antonio Allegretti (scultore)

Studiò a Genova con Santo Varni, che ritrasse in un busto in bronzo. Con l'opera dedicata a Caino, vince il concorso indetto dall'Accademia ligustica di belle arti di Genova ottenendo una medaglia d'oro e una pensione, quindi passò a Firenze, dove rimase per qualche tempo eseguendo nel frattempo il Ritratto a Gino Capponi.

Vedere Gino Capponi e Antonio Allegretti (scultore)

Antonio Benci (letterato)

Nato nel 1783 a Santa Luce, compì i primi studi nella vicina Pisa dove s'iscrisse, senza giungere alla laurea, alla locale facoltà di giurisprudenza.

Vedere Gino Capponi e Antonio Benci (letterato)

Antonio Bortone

Figlio di un fabbro, fece il suo primo apprendistato nei laboratori dei cartapestai leccesi. Notato per le sue qualità dall'intendente provinciale Sozi-Carafa, per il quale Bortone era stato incaricato di eseguire un ritratto, fu da questi avviato alla scuola di disegno e della plastica nell'ospizio San Ferdinando di Lecce dove apprese la tecnica della scultura da Antonio Maccagnani (zio del famoso Eugenio) e da qui, nel 1861, con un assegno della provincia, proseguì i suoi studi artistici all'Accademia di Belle Arti di Napoli con Tito Angelini, insegnante di scultura e direttore della Scuola di disegno dove sviluppò un interesse soprattutto per la scultura di temi religiosi e civili che caratterizzò la sua produzione posteriore.

Vedere Gino Capponi e Antonio Bortone

Antonio Fogazzaro

Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896. Dal 1901 al 1911 fu più volte tra i candidati al Premio Nobel per la letteratura, che tuttavia non vinse.

Vedere Gino Capponi e Antonio Fogazzaro

Appio-Latino

Appio-Latino è il nono quartiere di Roma, indicato con Q. IX. Prende il nome dalle vie Appia Antica e Latina.

Vedere Gino Capponi e Appio-Latino

Archivio storico italiano

LArchivio storico italiano è la più antica tra le riviste storiche ancora edite. Fondata nel 1841 da Giovan Pietro Vieusseux insieme a Gino Capponi e pubblicata dalla Deputazione di storia patria per la Toscana, iniziò le pubblicazioni l'anno successivo.

Vedere Gino Capponi e Archivio storico italiano

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Vedere Gino Capponi e Basilica di Santa Croce

Bernardo Guadagni

Esercitò l'attività di banchiere e ricoprì l'importante carica di Gonfaloniere di Giustizia a Firenze al tempo di Cosimo de' Medici.

Vedere Gino Capponi e Bernardo Guadagni

Bettino Ricasoli

Bettino Ricasoli nacque il 9 marzo 1809 a Firenze, figlio del barone Luigi Ricasoli, discendente da una nobile famiglia fiorentina in via di decadimento economico, e di Elisabetta Peruzzi, appartenente all'omonima famiglia di banchieri toscani, la quale con la sua dote risollevò — parzialmente — la precaria situazione economica della famiglia Ricasoli (che vantava tra i suoi membri anche Scipione de' Ricci, figlio di Luisa Ricasoli).

Vedere Gino Capponi e Bettino Ricasoli

Capponi (famiglia)

I Capponi sono un'antica famiglia di Firenze.

Vedere Gino Capponi e Capponi (famiglia)

Casa Editrice Barbèra

La Casa Editrice Barbèra è una casa editrice italiana, fondata a Firenze nel 1860 da Gaspero Barbèra, il quale aveva già aperto con altri una tipografia nel 1854 e una società editrice nel 1855.

Vedere Gino Capponi e Casa Editrice Barbèra

Celso Marzucchi

Inizialmente insegnante all'Università di Siena fu scacciato perché mazziniano e aderente alla Giovine Italia. a Firenze, fu ministro dell'istruzione del Granducato di Toscana nel governo di Gino Capponi.

Vedere Gino Capponi e Celso Marzucchi

Charles de Montalembert

Pari di Francia dal 1831, parlamentare della Seconda Repubblica nata dalla Rivoluzione del 1848, membro del Corpo legislativo del Secondo Impero, fu liberale e monarchico costituzionale.

Vedere Gino Capponi e Charles de Montalembert

Chiesa di San Remigio (Firenze)

La chiesa di San Remigio è un luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze, ubicato nell'omonima piazzetta che fa parte dei vicoli fra piazza Santa Croce e piazza della Signoria.

Vedere Gino Capponi e Chiesa di San Remigio (Firenze)

Ciuto Brandini

Pur essendo un semplice ciompo, nel 1345 si mostrò in grado di fomentare e guidare una protesta, nel tentativo di organizzare i propri compagni di lavoro, operai e salariati senza mestiere, al fine di associarli in corporazione con i cardatori.

Vedere Gino Capponi e Ciuto Brandini

Comunione di san Girolamo (Botticelli)

La Comunione di san Girolamo è un dipinto a tempera su tavola (34,5x25,4 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1495 circa e conservato nel Metropolitan Museum di New York.

Vedere Gino Capponi e Comunione di san Girolamo (Botticelli)

Cosimo Ridolfi

Nacque da nobile famiglia fiorentina e, tra le tante attività che svolse, sicuramente quella che più lo rese illustre - dapprima sotto il Granducato di Toscana poi nel Regno d'Italia - è quella legata alle ricerche di agronomia, che svolse sul campo, fin dalla gioventù, nella sua fattoria di Meleto nei pressi di Castelfiorentino in Valdelsa, in collaborazione con il suo fattore Agostino Testaferrata, dove creò la prima scuola di agraria in Italia.

Vedere Gino Capponi e Cosimo Ridolfi

Costanza Trotti Bentivoglio

Nata a Vienna dal marchese Lorenzo Trotti Bentivoglio e da Marie von Schaffgotschen, sposò il cugino marchese Giuseppe Arconati Visconti nel 1818 – anno in cui nacque il primo figlio Carlo, prematuramente scomparso nel 1839 – e partecipò assieme al marito ai moti carbonari del 1821, seguendolo in esilio a Parigi già nel 1820.

Vedere Gino Capponi e Costanza Trotti Bentivoglio

Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi

La Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi è un trattato di carattere storiografico del fiorentino Dino Compagni.

Vedere Gino Capponi e Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi

Cronologia degli avvenimenti italiani nel biennio 1848-1849

Di seguito è riportata la cronologia degli avvenimenti italiani nel biennio 1848-1849 inerenti ai moti del 1848.

Vedere Gino Capponi e Cronologia degli avvenimenti italiani nel biennio 1848-1849

Domenico Buffa

Autore di inni sacri manzoniani e collaboratore di Vieusseux, partecipò a numerose testate giornalistiche dell'epoca e fu anche un valente studioso di storiografia ed etnografia.

Vedere Gino Capponi e Domenico Buffa

Enrico Mayer

Nacque a Livorno da padre tedesco (Benedetto Giacomo Mayer) e da madre francese (Carolina Masson di Montebelliard); si formò sotto l'egida del pastore Giovanni Paolo Schulthesius, quindi studiò pedagogia e fu precettore presso importanti famiglie aristocratiche.

Vedere Gino Capponi e Enrico Mayer

Ermenegildo Pini

Dopo aver studiato teologia ed esser divenuto sacerdote barnabita, diventò docente di matematica e, in seguito, di Storia naturale presso le Scuole Arcimbolde a Milano e curatore delle collezioni naturalistiche del relativo museo.

Vedere Gino Capponi e Ermenegildo Pini

Federalismo in Italia

Il federalismo è una forma di organizzazione dello Stato in cui il potere è diviso tra un governo centrale e governi sub-nazionali o regionali.

Vedere Gino Capponi e Federalismo in Italia

Firenze Capitale

La città di Firenze fu capitale del Regno d'Italia per un breve periodo di sei anni, dal 3 febbraio 1865 al 3 febbraio 1871.

Vedere Gino Capponi e Firenze Capitale

Francesco Forti

Nacque da Anton Cosimo, rampollo di una delle famiglie più antiche e nobili della città di Pescia, e da Serine “Sara” Simonde de Sismondi, sorella dell'illustre scrittore ed economista ginevrino Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi.

Vedere Gino Capponi e Francesco Forti

Francesco Protonotari

Laureato in giurisprudenza all'Università di Siena nel 1854, entrò nello studio Galeotti dove conobbe Cosimo Ridolfi, Gino Capponi e Bettino Ricasoli.

Vedere Gino Capponi e Francesco Protonotari

Francesco Saverio Petroni

Petroni fu dei maggiori rappresentanti politici e culturali del “Decennio francese” e della seconda restaurazione borbonica, apprezzato e lodato in gran parte del regno di Napoli.

Vedere Gino Capponi e Francesco Saverio Petroni

Gazzetta italiana

La Gazzetta italiana è stato un giornale patriottico, con cadenza bisettimanale e trisettimanale, fondato a Parigi nel 1845.

Vedere Gino Capponi e Gazzetta italiana

Gherardini

I Gherardini di Montagliari (o di Toscana) sono una famiglia storicamente rilevante nelle vicende toscane tra il IX e il XIV secolo, nelle vicende venete ed emiliane tra il XVI e il XVIII secolo, e nel risorgimento italiano.

Vedere Gino Capponi e Gherardini

Giacomo Leopardi

È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.

Vedere Gino Capponi e Giacomo Leopardi

Giacomo Savarese

Era figlio di Luigi Savarese, magistrato della corte dei conti, e di Marianna Winspeare, appartenente a una famiglia di antiche origini inglesi.

Vedere Gino Capponi e Giacomo Savarese

Gino

.

Vedere Gino Capponi e Gino

Giosuè Carducci

Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.

Vedere Gino Capponi e Giosuè Carducci

Giovan Pietro Vieusseux

Nato in Liguria da famiglia svizzero-francese, ricevette una formazione mercantile dal padre, Pierre (1746-1832), originario di Ginevra, che era un avvocato e commerciante.

Vedere Gino Capponi e Giovan Pietro Vieusseux

Giovanni Battista Niccolini

Visse a Firenze, Lucca e Prato, e fu socio dell'Accademia della Crusca. Compose diverse tragedie di soggetto storico-patriottico, che hanno come tema il riscatto nazionale e la libertà del popolo.

Vedere Gino Capponi e Giovanni Battista Niccolini

Giovanni Pierallini

Giovanni Pierallini nacque a Prato il 12 maggio 1817. Entrò nel seminario pratese, dove si distinse nello studio delle lettere italiane e latine e, non ancora sacerdote, ottenne dal rettore Giuseppe Targioni la cattedra di retorica, che tenne per diciassette anni.

Vedere Gino Capponi e Giovanni Pierallini

Giovanni Stefani

Figlio primogenito di Giovanni Battista e Maria Corsetti di Turano, Giovanni Stefani compì i primi studi presso il seminario di Santa Giustina di Salò e poi presso quello vescovile di Trento.

Vedere Gino Capponi e Giovanni Stefani

Girolamo Caruso

Nacque ad Alcamo (Trapani) nel 1842, e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo alcuni anni nell'esercito, prima come volontario e poi commissario del Genio militare, nel 1864 ebbe la nomina come professore di agraria presso la scuola provinciale agraria di Corleone (Palermo), e la direzione della stessa fino al 1867, anno in cui si trasferì a Messina per insegnare presso l'istituto tecnico.

Vedere Gino Capponi e Girolamo Caruso

Girolamo Gargiolli

Nacque a Fivizzano il 24 ottobre 1796 dal nobile Giovanni Battista Gargiolli, discendente da un'antica e nobile famiglia originaria di Luni, e della nobile Maria Antonia Gerini.

Vedere Gino Capponi e Girolamo Gargiolli

Giugno la falce in pugno

Giugno la falce in pugno è un proverbio a sfondo laico, dato che si occupa delle abitudini indotte dalle esigenze dell'agricoltura, considerando che giugno è il mese delle messi.

Vedere Gino Capponi e Giugno la falce in pugno

Giuseppe Giusti

Appartenente ad una ricca famiglia di proprietari terrieri, era figlio di Domenico Giusti e di Ester Chiti.

Vedere Gino Capponi e Giuseppe Giusti

Giuseppe Montani

Nato in una famiglia borghese di Cremona (suo padre Lorenzo era ingegnere), frequentò a Cremona il ginnasio dei Chierici regolari di San Paolo (Barnabiti).

Vedere Gino Capponi e Giuseppe Montani

Giuseppe Pasolini

Fu Presidente del Senato del Regno d'Italia. Nel 1848 fu Ministro del Commercio, Belle Arti e Agricoltura nel primo governo con componente laica (il Pasolini) dello Stato Pontificio, retto dal Cardinale Giuseppe Bofondi.

Vedere Gino Capponi e Giuseppe Pasolini

Giuseppe Piazzi

Fondatore dell'Osservatorio astronomico di Palermo, è conosciuto dal pubblico non specializzato per la sua scoperta del primo pianeta minore, da lui denominato Cerere.

Vedere Gino Capponi e Giuseppe Piazzi

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Vedere Gino Capponi e Granducato di Toscana

Guidarello Guidarelli

Famosa è la sua statua giacente sulla lastra tombale, oggi conservata nel Museo d'arte della città di Ravenna.

Vedere Gino Capponi e Guidarello Guidarelli

Insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XIX secolo

Elenco degli insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XIX secolo.

Vedere Gino Capponi e Insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XIX secolo

Invasione austriaca della Toscana

La invasione austriaca della Toscana rappresentò, insieme alla repressione della Repubblica Romana ed all'assedio di Venezia, il culmine del processo repressivo che spense, definitivamente, le rivoluzioni italiane del 1848.

Vedere Gino Capponi e Invasione austriaca della Toscana

Isabella Rossi Gabardi Brocchi

Isabella Rossi nacque a Firenze nel 1808. Figlia del conte Anton Cino, avvocato, e di Elvira Giampieri, poetessa, Isabella fu una donna coltissima e dotata di estro poetico, scrittrice di una certa fama.

Vedere Gino Capponi e Isabella Rossi Gabardi Brocchi

Isola di Ortigia

Ortigia è il toponimo dell'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa. La sua estensione è di circa e la sua popolazione ammonta a abitanti (2020).

Vedere Gino Capponi e Isola di Ortigia

Jacopo Mazzei (politico)

Figlio del patrizio fiorentino Mattias Mazzei e della poetessa Lucrezia Landi, fratello maggiore di Antonio, Ottavia, Lucrezia (poeta) e Francesco, si dedicò agli studi giuridici seguendo le orme del nonno materno Ottavio Landi, laureandosi a Pisa nel 1823.

Vedere Gino Capponi e Jacopo Mazzei (politico)

Lastra a Signa

Lastra a Signa è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, conosciuto come Lastra a Gangalandi fino al 1821.

Vedere Gino Capponi e Lastra a Signa

Leopoldo Galeotti

Compì gli studi in Legge a Pisa e, dopo la laurea, si trasferì a Firenze, ove si legò in sincera amicizia con il giurista e conterraneo Francesco Forti, già noto collaboratore dellAntologia.

Vedere Gino Capponi e Leopoldo Galeotti

Leopoldo II di Toscana

Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.

Vedere Gino Capponi e Leopoldo II di Toscana

Lorenzo Carnesecchi

Figlio di Zanobi di Simone. Il padre Giuseppe Maria Mecatti lo definisce "il gran soldato" nella sua Storia cronologica della città di Firenze.

Vedere Gino Capponi e Lorenzo Carnesecchi

Luciano Scarabelli

Professore all'Accademia di belle arti di Bologna, è ricordato per le sue edizioni di codici danteschi. Al suo nome è intitolata la Biblioteca comunale di Caltanissetta, alla quale donò in vita i propri libri per favorirne l'istituzione.

Vedere Gino Capponi e Luciano Scarabelli

Luigi Capuana

Fu per due volte sindaco della sua città natale e si trasferì in seguito a Firenze, quindi a Milano e Roma. Rientrato in Sicilia, insegnò all'Università di Catania.

Vedere Gino Capponi e Luigi Capuana

Luigi Guglielmo Cambray-Digny

Figura centrale all'interno del ceto dirigente toscano dai primi anni unitari alla crisi di fine secolo, è stato Ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio, è stato poi nominato Ministro delle finanze del Regno d'Italia, grazie alla sua competenza in materia economica e finanziaria, nei Governi Rattazzi II, Menabrea I, Menabrea II e Menabrea III.

Vedere Gino Capponi e Luigi Guglielmo Cambray-Digny

Luigi Veronelli

Viene ricordato come una delle figure centrali nella valorizzazione e nella diffusione del patrimonio enogastronomico italiano. Antesignano di espressioni e punti di vista che poi sono entrati nell'uso comune e protagonista di caparbie battaglie per la preservazione delle diversità nel campo della produzione agricola e alimentare, attraverso la creazione delle De.Co.

Vedere Gino Capponi e Luigi Veronelli

Magnani (famiglia pesciatina)

I Magnani, di origine imolese si stabilirono in Valdinievole alla fine del XVIII secolo, ove grazie alla loro capacità mercantile e imprenditoriale, rilanciarono l'antica attività manifatturiera della carta, divenendo in breve una delle famiglie più visibili e facoltose della Toscana.

Vedere Gino Capponi e Magnani (famiglia pesciatina)

Marco Tabarrini

Studiò legge all'Università di Pisa, diventando quindi un illustre avvocato. A Firenze era nell'entourage del Gabinetto Vieusseux, di cui condivideva l'orientamento liberale.

Vedere Gino Capponi e Marco Tabarrini

Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1814-1898)

È conosciuta anche come Maria Antonietta delle Due Sicilie o Maria Antonietta di Toscana dal momento che nelle famiglie dei Borbone e degli Asburgo-Lorena si soleva usare questa forma per le principesse chiamate Maria Antonia.

Vedere Gino Capponi e Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1814-1898)

Maria Maddalena Frescobaldi

Educatrice e fondatrice della Congregazione delle Suore Passioniste di San Paolo della Croce, si distinse per il suo carisma e la sua forza di volontà nell'accogliere giovani prostitute intenzionate a dare una svolta alla propria vita.

Vedere Gino Capponi e Maria Maddalena Frescobaldi

Massimo Cordero di Montezemolo

Appartenente alla famiglia nobile dei marchesi dei Cordero di Montezemolo, per generazioni al servizio di Casa Savoia, nel 1828 il giovane Massimo Cordero si laurea in giurisprudenza all'Università di Torino.

Vedere Gino Capponi e Massimo Cordero di Montezemolo

Massimo d'Azeglio

Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino, in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.

Vedere Gino Capponi e Massimo d'Azeglio

Montaione

Montaione (Montaióne, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Fa parte del club dei Borghi più belli d'Italia.

Vedere Gino Capponi e Montaione

Monumento a Napoleone III

Il monumento a Napoleone III e all'Esercito Francese è un monumento commemorativo, opera dello scultore Francesco Barzaghi (1839-1892), posto nel Parco Sempione di Milano.

Vedere Gino Capponi e Monumento a Napoleone III

Morti il 3 febbraio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gino Capponi e Morti il 3 febbraio

Morti nel 1876

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gino Capponi e Morti nel 1876

Museo di casa Giusti

Il Museo Nazionale di Casa Giusti si trova nel viale Martini a Monsummano Terme. È la casa-museo dove abitò il poeta Giuseppe Giusti. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Vedere Gino Capponi e Museo di casa Giusti

Mutuo insegnamento

Il mutuo insegnamento, indicato anche come insegnamento reciproco, è un metodo didattico che risale quanto meno al Medioevo, ripreso da alcuni pedagogisti rinascimentali, come Castellino da Castello e Comenio.

Vedere Gino Capponi e Mutuo insegnamento

Nati il 13 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gino Capponi e Nati il 13 settembre

Nati nel 1792

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gino Capponi e Nati nel 1792

Neoguelfismo

Il neoguelfismo è stato un movimento culturale e politico che si affermò in Italia, in ambito cattolico e liberale, nei primi decenni del XIX secolo, quando maturarono e si confrontarono riflessioni e proposte su tempi e modi per realizzare l'unificazione italiana.

Vedere Gino Capponi e Neoguelfismo

Niccolò Puccini

Intellettuale e convinto liberale, fu amico di letterati, artisti e patrioti. Alla sua morte destinò tutti i suoi averi per l'istruzione di orfani e bisognosi.

Vedere Gino Capponi e Niccolò Puccini

Niccolò Tommaseo

Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e bellezza.

Vedere Gino Capponi e Niccolò Tommaseo

Nicola Basta

Particolarmente erudito, ebbe anche modo di conoscere ed apprezzare diversi letterati e bibliofili del suo tempo come Luigi Angeloni, Niccolò Giosafatte Biagioli, Carlo Botta, Urbano Lampredi, Guglielmo Pepe, Giuseppe Sabatini, Saverio Scrofani, Gaspare Selvaggi, Filippo Ugoni e molti altri.

Vedere Gino Capponi e Nicola Basta

Opere di Alessandro Manzoni

L'inizio dell'attività letteraria di Alessandro Manzoni viene fatto risalire al XIX secolo. Del corpus letterario di Manzoni si dà qui di seguito conto singolarmente, opera per opera.

Vedere Gino Capponi e Opere di Alessandro Manzoni

Opere di Giacomo Leopardi

Seguire il percorso della produzione letteraria di Giacomo Leopardi vuol dire seguire il corso della sua vita e comprendere il suo mondo interiore.

Vedere Gino Capponi e Opere di Giacomo Leopardi

Ordine di San Giuseppe

L'Ordine del Merito sotto il titolo di San Giuseppe, più comunemente noto come Ordine di San Giuseppe, fu un ordine cavalleresco e dinastico di collazione della I. e R. Casa d'Asburgo Lorena Granducale di Toscana.

Vedere Gino Capponi e Ordine di San Giuseppe

Ottaviano Targioni Tozzetti (medico e botanico)

Nato a Firenze il 10 febbraio 1755, figlio primogenito di Giovanni, illustre medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini, mostrò fin da piccolo particolare predisposizione allo studio della medicina e delle scienze naturali.

Vedere Gino Capponi e Ottaviano Targioni Tozzetti (medico e botanico)

Palazzo Buondelmonti

Palazzo Buondelmonti, o Scali-Buondelmonti, si trova in piazza Santa Trinita a Firenze.

Vedere Gino Capponi e Palazzo Buondelmonti

Palazzo di Gino Capponi

Il palazzo di Gino Capponi, o Capponi-Farinola o Capponi all'Annunziata, si trova nella via che ha lo stesso nome del palazzo, via Gino Capponi, dedicata a Gino Capponi, politico e scrittore che proprio in questo palazzo visse e morì nel 1876.

Vedere Gino Capponi e Palazzo di Gino Capponi

Paolo Galeati

Paolo Galeati nacque a Imola l'8 gennaio 1830, da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia. La tipografia Galeati era nata nel 1816, quando Ignazio prese in affitto, insieme a Giuseppe Benacci, la stamperia del Seminario vescovile di Imola, considerata una delle migliori officine tipografiche in Italia.

Vedere Gino Capponi e Paolo Galeati

Partito Moderato (Italia)

Il Partito Moderato, chiamato collettivamente Moderati, fu un raggruppamento politico pre-unitario italiano, attivo durante il Risorgimento (1848-1861).

Vedere Gino Capponi e Partito Moderato (Italia)

Pellegrino Tonini

Nato in Val di Nievole da Giovanni ed Elena Bini, entra e 17 anni nell'ordine dei serviti, prendendone l'abito il 19 settembre 1842 e i voti solenni sei anni dopo, nel convento dei Servi di Maria all'Annunziata di Firenze.

Vedere Gino Capponi e Pellegrino Tonini

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle sue idee e ideali, assumendo nel tempo connotazioni diverse.

Vedere Gino Capponi e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Persone di nome Gino

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Gino Capponi e Persone di nome Gino

Piazzale degli Uffizi

Il piazzale degli Uffizi è un'area del centro storico di Firenze, dominata dal complesso degli Uffizi. Si accede alla piazza da via della Ninna, dal lungarno Anna Maria Luisa de' Medici, da via Lambertesca e da piazza della Signoria.

Vedere Gino Capponi e Piazzale degli Uffizi

Pier Capponi

Figlio di Gino (1423-1487) di Neri (1388-1457) e di Maddalena Mannelli (?-1492), era inizialmente destinato ad una carriera d'affari, ma Lorenzo de' Medici, che apprezzava le sue abilità, lo inviò come ambasciatore presso varie corti, compito che assolse egregiamente.

Vedere Gino Capponi e Pier Capponi

Pier Desiderio Pasolini

Figlio di Giuseppe Pasolini e padre di Guido Pasolini dall'Onda, fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura. Era membro della famiglia Pasolini dall'Onda, di antica stirpe nobile ravennate.

Vedere Gino Capponi e Pier Desiderio Pasolini

Pietro Colletta

Pietro Colletta era figlio dell'avvocato Antonio Colletti (poi Colletta) di Napoli e di Maria Saveria Gadaleta, di Molfetta.

Vedere Gino Capponi e Pietro Colletta

Pietro Fanfani

Nacque a Collesalvetti (LI) o, secondo alcune fonti, a Montale (PT), dove comunque non visse che i primi due anni.. Il padre acquistò una casa a Pistoia e vi si trasferì con la famiglia.

Vedere Gino Capponi e Pietro Fanfani

Pietro Giordani

Partito da idee conservatrici, la sua esperienza intellettuale lo portò in seguito ad avvicinarsi a esperienze progressiste. Amante della classicità, negli antichi egli vedeva la strada per diffondere cultura e nuove idee nella popolazione.

Vedere Gino Capponi e Pietro Giordani

Pietro Siciliani

Figlio di un commerciante di pelli, dopo gli studi nel seminario di Otranto frequentò il Collegio gesuitico di Lecce (1850-55) e, dal 1856 al 1857, il Collegio medico-cerusico di Napoli, dal quale fuggì dopo essere stato segnalato alla polizia borbonica a causa delle sue simpatie liberali.

Vedere Gino Capponi e Pietro Siciliani

Raffaello Lambruschini

Nato a Genova il 14 agosto del 1788 da Luigi Lambruschini e Antonietta Levrero. Inizia gli studi nella città natale, proseguendoli successivamente a Livorno, dove il padre si era trasferito con la famiglia a causa del suo commercio e anche per il rientro al governo dei francesi dopo la battaglia di Marengo.

Vedere Gino Capponi e Raffaello Lambruschini

Raffaello Pagliaccetti

Insegnante all'Accademia delle Belle Arti di Firenze dal 1875 al 1900, fu autore del monumento a Vittorio Emanuele II d'Italia a Giulianova e delle decorazioni del duomo di Firenze.

Vedere Gino Capponi e Raffaello Pagliaccetti

Repubblica Romana (1849)

La Repubblica Romana del 1849, nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana (essendo stata la "prima" quella di epoca napoleonica, escludendo l'antica Roma da tale enumerazione), fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX a Gaeta.

Vedere Gino Capponi e Repubblica Romana (1849)

Rinaldo Ruschi

Figlio di Giovan Battista Ruschi, esponente dell'antica casata pisana, ed Elisabetta Scarsi, ebbe tre fratelli maschi: Pietro (1806-1865), Francesco (1807-1875) e Leopoldo detto Poldo (1810-1882).

Vedere Gino Capponi e Rinaldo Ruschi

Rivista

Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.

Vedere Gino Capponi e Rivista

Romanticismo in Toscana

Il sorgere del Romanticismo toscano sembra segnare l'inizio di una nuova vita del pensiero e della letteratura. La Toscana era rimasta chiusa, o quasi, all'impeto prodotto in altre parti d'Italia incoraggiato dalla Rivoluzione francese e dal primo romanticismo tedesco, sembra risvegliarsi ad un tratto dopo la Restaurazione nel 1815.

Vedere Gino Capponi e Romanticismo in Toscana

Sassi della Tosa

I Sassi Della Tosa sono un ramo della nobile famiglia fiorentina Della Tosa.

Vedere Gino Capponi e Sassi della Tosa

Senatori della VII legislatura del Regno di Sardegna

Elenco dei senatori della VII legislatura del Regno di Sardegna (dal 2 aprile 1860 al 17 dicembre 1860) con i nominati dal re Vittorio Emanuele II.

Vedere Gino Capponi e Senatori della VII legislatura del Regno di Sardegna

Stefano Cusani

Fu un idealista hegeliano vissuto nel Regno delle Due Sicilie, esponente dell'eclettismo filosofico di Victor Cousin. Scrisse numerosi saggi e note soprattutto di filosofia ma anche di critica letteraria, di musica e di economia.

Vedere Gino Capponi e Stefano Cusani

Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825

La Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 è un saggio storico del 1834 di Pietro Colletta.

Vedere Gino Capponi e Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825

Storia della critica letteraria

Per parlare di storia della critica letteraria bisogna intendere o fondare un canone letterario di riferimento che assumendo valore lo distribuisce.

Vedere Gino Capponi e Storia della critica letteraria

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Gino Capponi e Storia della letteratura italiana

Storia della Sicilia borbonica

La Storia della Sicilia borbonica iniziò nel 1734, allorché Carlo di Borbone mosse alla conquista delle Due Sicilie sottraendole alla dominazione austriaca.

Vedere Gino Capponi e Storia della Sicilia borbonica

Stradario di Livorno (B-C)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Vedere Gino Capponi e Stradario di Livorno (B-C)

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.

Vedere Gino Capponi e Stradario di Torino

Timeo hominem unius libri

Timeo lectorem unius libri o Timeo hominem unius libri (letteralmente “Temo l'uomo di un solo libro” o "Temo il lettore di un solo libro"; manca la fonte) è una locuzione latina attribuita a Tommaso d'Aquino e può significare due distinti messaggi: «Meglio studiare solo un argomento (libro) in modo approfondito, piuttosto che tanti, ma superficialmente»: da qui il temere come riconoscimento di un interlocutore preparato su un dato argomento.

Vedere Gino Capponi e Timeo hominem unius libri

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Gino Capponi e Toscana

Tumulto dei Ciompi

Il tumulto dei Ciompi fu un'insurrezione verificatasi a Firenze tra il luglio e l'agosto del 1378 e motivata da rivendicazioni di natura economico-sociale.

Vedere Gino Capponi e Tumulto dei Ciompi

Ugo Foscolo

Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestarono e cominciarono ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Vedere Gino Capponi e Ugo Foscolo

Via Bolognese

Via Bolognese è una lunga via collinare che attraversa il comune di Firenze per proseguire per il Mugello e il passo della Futa lungo la strada che anticamente era il migliore collegamento con Bologna prima della creazione dell'autostrada A1.

Vedere Gino Capponi e Via Bolognese

Via Gino Capponi

Via Gino Capponi è una strada del centro storico di Firenze nella zona nord, tra piazza Santissima Annunziata e piazza Isidoro del Lungo, sui viali di Circonvallazione.

Vedere Gino Capponi e Via Gino Capponi

Villa Colletta

Villa Colletta si trova a Firenze, in via Bolognese, poco distante da villa La Pietra della quale era una delle pertinenze.

Vedere Gino Capponi e Villa Colletta

Villa di Meleto

La Villa di Meleto è una villa rinascimentale situata in località Meleto, presso Castelfiorentino, in provincia di Firenze. La villa è nota soprattutto per essere stata la sede della prima scuola agraria italiana, voluta nell'Ottocento dal marchese Cosimo Ridolfi.

Vedere Gino Capponi e Villa di Meleto

Villa di Petrognano

Villa Petrognano si trova in via di Petrognano 16 a Barberino Val d'Elsa.

Vedere Gino Capponi e Villa di Petrognano

Villa La Pietra

Villa La Pietra si trova a Firenze in via Bolognese 120, e dal 1994 è sede di un campus universitario della New York University. La villa, schermata da un imponente cancello in ferro incorniciato da statue e grandi vasi, si raggiunge percorrendo un lungo viale di cipressi.

Vedere Gino Capponi e Villa La Pietra

Villa medicea di Marignolle

''Marignolle'', lunetta di Giusto Utens La Villa Medicea di Marignolle si trova nel sobborgo sud di Firenze, in via di Santa di Maria a Marignolle 30 (ma l'antico portale d'entrata è in via del Ferrone 1), sulle colline tra Soffiano e il Galluzzo.

Vedere Gino Capponi e Villa medicea di Marignolle

Vincenzo Lilla

Formatosi nelle scuole dei Padri Scolopi in Francavilla Fontana sin dall'età giovanile aderì alle idee cattolico liberali divulgate dai pensatori della prima metà dell'Ottocento: Gioberti, Minghetti, Balbo e Antonio Rosmini al quale dedicherà molteplici studi subendone una marcata influenza.

Vedere Gino Capponi e Vincenzo Lilla

Vincenzo Salvagnoli

Fu tra gli intellettuali che dettero vita al Gabinetto Vieusseux.

Vedere Gino Capponi e Vincenzo Salvagnoli

Viviano Toschi

Viviano Tosco (o Toschi) fu un giureconsulto bolognese d'origine toscana, figlio del capo della fazione democratica Useppo Tosco (o Toschi o Toscano).

Vedere Gino Capponi e Viviano Toschi

, Girolamo Gargiolli, Giugno la falce in pugno, Giuseppe Giusti, Giuseppe Montani, Giuseppe Pasolini, Giuseppe Piazzi, Granducato di Toscana, Guidarello Guidarelli, Insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XIX secolo, Invasione austriaca della Toscana, Isabella Rossi Gabardi Brocchi, Isola di Ortigia, Jacopo Mazzei (politico), Lastra a Signa, Leopoldo Galeotti, Leopoldo II di Toscana, Lorenzo Carnesecchi, Luciano Scarabelli, Luigi Capuana, Luigi Guglielmo Cambray-Digny, Luigi Veronelli, Magnani (famiglia pesciatina), Marco Tabarrini, Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1814-1898), Maria Maddalena Frescobaldi, Massimo Cordero di Montezemolo, Massimo d'Azeglio, Montaione, Monumento a Napoleone III, Morti il 3 febbraio, Morti nel 1876, Museo di casa Giusti, Mutuo insegnamento, Nati il 13 settembre, Nati nel 1792, Neoguelfismo, Niccolò Puccini, Niccolò Tommaseo, Nicola Basta, Opere di Alessandro Manzoni, Opere di Giacomo Leopardi, Ordine di San Giuseppe, Ottaviano Targioni Tozzetti (medico e botanico), Palazzo Buondelmonti, Palazzo di Gino Capponi, Paolo Galeati, Partito Moderato (Italia), Pellegrino Tonini, Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi, Persone di nome Gino, Piazzale degli Uffizi, Pier Capponi, Pier Desiderio Pasolini, Pietro Colletta, Pietro Fanfani, Pietro Giordani, Pietro Siciliani, Raffaello Lambruschini, Raffaello Pagliaccetti, Repubblica Romana (1849), Rinaldo Ruschi, Rivista, Romanticismo in Toscana, Sassi della Tosa, Senatori della VII legislatura del Regno di Sardegna, Stefano Cusani, Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825, Storia della critica letteraria, Storia della letteratura italiana, Storia della Sicilia borbonica, Stradario di Livorno (B-C), Stradario di Torino, Timeo hominem unius libri, Toscana, Tumulto dei Ciompi, Ugo Foscolo, Via Bolognese, Via Gino Capponi, Villa Colletta, Villa di Meleto, Villa di Petrognano, Villa La Pietra, Villa medicea di Marignolle, Vincenzo Lilla, Vincenzo Salvagnoli, Viviano Toschi.